podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Alessandro Banfi – Chora
Shows
Radio Vaticana con Voi
Radio Vaticana con Voi 07.07.2025
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Luigi Petrucci, attore; Alessandro Banfi, direttore comunicazione Fondazione Oasis; Elisabetta Antognoni, fondatrice di Cinemovel Conducono Andrea De Angelis e Francesco De Remigis A cura di Andrea De Angelis Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Gianmarco Murroni e Sebastian Sanson Ferrari Tecnico del suono Gustavo Messina
2025-07-07
49 min
La barricata
Come cambia l’enoturismo (con Donatella Cinelli Colombini), l’annata 2025 (nell’emisfero Sud), Jazz&Wine a Montalcino)
In questa puntata parliamo soprattutto di Enoturismo, con la testimonianza di una pioniera del settore come Donatella Cinelli Colombini: è un argomento sempre più centrale nelle conversazioni vinicole. Poi sentiremo dalla voce della giornalista Anita Franzon come sono andate le vendemmie del 2025, naturalmente nell’emisfero sud del pianeta, e infine parleremo di un evento da non perdere che unisce il vino di pregio e il grande Jazz internazionale, con un contributo di Rodolfo Maralli, presidente della Banfi, tra gli ispiratori della manifestazione. La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Le Manzane.Produzione a cura d...
2025-06-06
17 min
Meeting 2024
UNA SPERANZA PER TUTTI
UNA SPERANZA PER TUTTIColum McCann, scrittore, autore del romanzo “Apeirogon” (Feltrinelli) in dialogo con Rami Elhanan, israeliano, padre di Smadar, The Parents Circle e Bassam Aramin, palestinese, padre di Abir, The Parents Circle. Letture a cura dell’attore Giampiero Bartolini. Introduce Alessandro Banfi, giornalistaI grandi libri ti fanno vivere le vite degli altri. Il romanzo Apeirogon di Colum McCann, scrittore irlandese naturalizzato statunitense, vincitore del National Book Award nel 2009, parla della storia vera di due padri, Rami Elhanan, israeliano e Bassam Aramin, palestinese, che hanno entrambi perso le loro figlie uccise dal terrorismo e dall’occupazio...
2025-01-21
1h 35
Meeting 2024
I 40 ANNI DEL TEATRO DE GLI INCAMMINATI. Il teatro popolare al Meeting
I 40 ANNI DEL TEATRO DE GLI INCAMMINATI. Il teatro popolare al MeetingGian Mario Bandera, direttore del Centro Teatrale Bresciano già Presidente del Teatro degli Incamminati; Franco Branciaroli, attore e regista di teatro, già cofondatore del Teatro degli Incamminati insieme a Giovanni Testori; Emilia Guarnieri, cofondatrice Meeting per l’amicizia fra i popoli; Margerita Palli, scenografa e costumista. Introduce Alessandro Banfi, giornalistaQuest’anno celebriamo i 40 anni dalla nascita del Teatro degli Incamminati. Una serata dedicata ai grandi spettacoli che Franco Branciaroli, dall’incontro con don Giussani, realizzò al Meeting negli anni 1989 (Miguel Manara), 1990 (Assassinio nella cattedrale) e...
2025-01-21
1h 28
BookCorner 2024
Il futuro del leggere | A cura di Angelo Piero Cappello
L’avvento repentino e massiccio del digitale sta irreversibilmente modificando la dimensione del leggere e probabilmente solo tra venti o trenta anni potremo appurare se lo strumento digitale, alla stregua del libro su supporto cartaceo, assicurerà l’accesso libero e democratico alla lettura, indispensabile per la crescita cognitiva e per la capacità di essere e di agire di ogni individuo sociale. Al fine di analizzare e raccogliere dati al riguardo, il Centro per il libro e la lettura ha promosso sul territorio nazionale un’indagine quantitativa e qualitativa tra i giovani compresi tra i 12 e i 18 anni. È emerso che per le nostre...
2024-08-24
29 min
2024 LE INTERVISTE
Intervista a Rami Elhanan, padre israeliano, Bassam Aramin, padre palestinese, Colum McCann, autore, Alessandro Banfi, giornalista
di Lorenzo Vecchio
2024-08-24
12 min
Bookreporter's Podcast Factory
Dalla parte di Lino, Bookreporter intervista l'autore Massimiliano Bianconcini
“Dalla parte di Lino…vai avanti, cretino!” intervista all’autore Massimiliano Bianconcini, intervista di Alessandro ConteIl libro di Massimiliano Bianconcini offre un'analisi dettagliata delle interpretazioni di Lino Banfi nei film realizzati tra il 1960 e il 1987. In un periodo di difficoltà per gli italiani, il cinema proponeva una comicità sottolineata da doppi sensi e battute velate. In questo contesto, Lino Banfi si distinse come uno degli attori più significativi, vantando una filmografia con numerosi titoli all'attivo. L'autore espone queste riflessioni in un'intervista esclusiva che ci permette di approfondire ulteriormente l'analisi di questa interessante figura comic...
2024-03-02
09 min
Le Figlie della Repubblica
Trailer III stagione - "Le Figlie della Repubblica"
Dal 6 febbraio, ogni martedì, torna l'appuntamento settimanale con la storia del nostro Paese. Attraverso lo sguardo di figlie e nipoti.Le Figlie della Repubblica è il podcast della Fondazione De Gasperi che racconta le grandi figure della nostra Repubblica secondo un punto di vista familiare e intimo: quello delle figlie e delle nipoti. Attraverso il loro sguardo scopriremo un punto di vista inedito sulle vite di Carlo Donat Cattin, Ciriaco De Mita, Miriam Mafai, Tina Anselmi e Sandro Pertini. Il podcast è nato da un’idea di Martina Bacigalupi e realizzato da Ways - the storytelling agenc...
2024-02-05
01 min
In Prima gli Italiani
All I Want For Christmas Is Atrejuuu - Speciale di Natale
In Prima Gli Italiani vi delizia il Natale con uno speciale monstre: dal caso Giambruno ai multipli nuovi compagni di Giorgia Meloni, dalla nuova star dei social arabi Alessandro Di Battista alla formidabile dieta di Matteo Renzi, passando per un interminabile serie di quesiti: cosa ci fanno le effigie di Al Bano a Gaza? Cosa pensa Silvana De Mari dell'Illuminismo? Quanti punti raccogliete secondo il precisissimo Islamometro brevettato da Daniele Capezzone? Quante palle ha (non solo metaforicamente) Pino Insegno? Cosa penseranno gli storici del futuro del carteggio tra Lino Banfi e Mark Zuckerberg? E tanto, tantissimo altro.
2023-12-18
2h 13
Meeting 2022
L’IRRIDUCIBILITÀ DELL’UOMO
22/08/202219:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D3L’IRRIDUCIBILITÀ DELL’UOMODaniele Mencarelli, Scrittore e Poeta; Éric-Emmanuel Schmitt, Drammaturgo, Scrittore, Regista e Sceneggiatore. Introduce Alessandro Banfi, Giornalista. Letture a cura degli attori Giampiero Bartolini e Matteo Bonanni. Nelle figure e negli scritti della grande letteratura, di Etty Hillesum, Osip Ėmil'evič Mandel'štam, Primo Levi, Edith Bruck, e nelle testimonianze di due importanti autori, verrà messa a tema l’irriducibilità dell’uomo anche quando si trova a vivere nelle condizioni più disperate. Un incontro per tornare a scoprire la vera natura dell’essere umano coordinato dal giornalista Alessandro Banfi.
2023-11-15
1h 16
Meeting 2023
“CHE FAI TU LUNA IN CIEL” IL MISTERO SCONFINATO DELL’AMICIZIA
24/08/202317:00 Auditorium isybank D3“CHE FAI TU LUNA IN CIEL?” IL MISTERO SCONFINATO DELL’AMICIZIA In diretta su Corriere della SeraIn differita su Tv2000 in seconda serataS.Em. Card. José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la cultura e l'educazione, poeta, in dialogo con Daniele Mencarelli, Scrittore e poeta. Modera Alessandro Banfi, Giornalista. Letture a cura degli attori Matteo Bonanni e Laura Palmeri.La poesia, la letteratura e la scrittura sono al centro di questo dialogo fra il Prefetto del Dicastero vaticano per la cultura e l'educaz...
2023-09-20
1h 20
BookCorner 2023
Giampaolo Pansa. Piombo e sangue | A cura di Marco Damilano e Adele Grisendi
«Ho trascorso gran parte della mia giovinezza e della mia maturità occupandomi, e scrivendo, del terrorismo italiano. Qualche lettore penserà che sono stato uno sciocco o che non ho saputo impiegare meglio il mio tempo. Ma per un giornalista come me, attivo negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, era quasi fatale che andasse così.»Pansa c’era. C’era alla fine degli anni Sessanta, nella Milano della contestazione studentesca e del ribellismo violento. C’era il 12 dicembre 1969, pochi istanti dopo l’esplosione della bomba di piazza Fontana, nella Banca dell’Agricoltura, ad accompagnare con i suoi occhi e la sua scrittura il le...
2023-07-28
29 min
BookCorner 2023
Annalena | Annalena Benini
«Lei è stata la dismisura in tutto, ma la vita è anche mancare qualcosa, non riuscire in qualcosa, non colmare la misura fino all'orlo».Annalena Tonelli, capelli al vento, sfreccia in bicicletta all'alba per le strade di Forlí: corre dai bisognosi, dagli ultimi. Lo farà per tutta la vita. Fino a fondare una missione in Africa, a rinunciare a tutto, fino a venire uccisa perché donna, bianca, senza un uomo a fianco, e senza paura. Annalena Benini la conosce da sempre questa storia, fa parte della sua famiglia. Ma adesso qualcosa è successo e quel nome identico al suo la insegue come una doma...
2023-07-28
22 min
Maestre e Maestri d'Italia
Ep.8: Il rischio educativo (Don Luigi Giussani)
Rose Busingye da Kampala in Uganda, il dantista Franco Nembrini, e ancora Angelo Lucio Rossi, preside di una scuola pubblica di periferia a Milano, leader nei Patti Educativi col territorio a Milano. Tre persone che si ispirano alla lezione educativa di Don Luigi Giussani, che ha educato generazioni di giovani.
2022-11-22
24 min
Maestre e Maestri d'Italia
Ep.7: Il maestro inaspettato (Pier Paolo Pasolini)
La vita ricca di esperienza di Pier Paolo Pasolini è passata anche per un periodo in cui ha lavorato come insegnante. Cosa voleva dire essere allieve e allievi del grande intellettuale? Ne parliamo con alcuni suoi ex allievi e con le testimonianze scritte che ci sono arrivate di quel particolare periodo.
2022-11-15
25 min
Maestre e Maestri d'Italia
Ep.6: Maestre e maestri di strada (Rachele Furfaro)
L’esperienza di Rachele Furfaro. Dai Quartieri spagnoli di Napoli a Posillipo, dal Vomero a Barra. Senza differenze di classe, soldi e cultura. Con un solo grande obiettivo: accogliere, prendersi cura e educare - nel rispetto delle diversità e soprattutto dell'altro.
2022-11-08
26 min
Maestre e Maestri d'Italia
Ep.5: La grammatica della fantasia (Gianni Rodari)
La grande lezione educativa di Gianni Rodari e la grammatica della fantasia. Ovvero l’arte di inventare le storie. E l’esperienza educativa di oggi di Alex Corlazzoli, insegnante e giornalista, autore fra l'altro de Il Sussidiario per i genitori.
2022-11-01
24 min
Maestre e Maestri d'Italia
Ep.4: Il Paese (è ancora) sbagliato? (Mario Lodi)
Cosa resta oggi della grande esperienza di uno dei più grandi innovatori della scuola italiana? Tutto comincia a Vho, frazione di mille abitanti del comune di Piadena Drizzona, in provincia di Cremona, e da lì si diffonde in tutta la penisola. Il maestro elementare Mario Lodi prova ad ascoltare i suoi piccoli allievi e nasce un metodo educativo. Oggi un altro grande maestro, Franco Lorenzoni, continua a rendere vivo e attuale il suo metodo per migliaia di bambini e ragazzi nella Casa Laboratorio di Cenci.
2022-10-25
23 min
Maestre e Maestri d'Italia
Ep.3: L'esperienza, i sensi, e l'alfabeto della pace (Maria Montessori)
Una donna cammina per le vie di Roma vicino al Vaticano, cerca i coronari, gli artigiani che fanno le perline per i rosari. Non le servono per pregare, ma per insegnare la matematica ai suoi studenti. Questa donna è Maria Montessori. Nella scuola di Montessori tutto deve essere a misura di bambino e uno stimolo per apprendere. Oggi le scuole montessoriane sono diffuse in tutto il mondo e sono state il luogo di formazione di donne e uomini di ogni estrazione sociale, ispirando anche la visione di persone che hanno segnato cambiamenti epocali, come Steve Jobs ad esempio. Raccontando la storia d...
2022-10-18
25 min
Maestre e Maestri d'Italia
Ep.2: La scuola a casa (Alberto Manzi)
Una scuola elementare fatta di esperienze naturalistiche, di vasche coi girini piazzate nel cortile, da osservare ogni giorno, di bruchi che poi diventano bozzoli e quindi farfalle. Di parole da cercare e mettere insieme in una continua caccia a trovare la più giusta. E poi la grande alfabetizzazione del dopoguerra, le centinaia di migliaia di famiglie Italiane, contadine e operaie, che prendevano la licenza elementare grazie alle lezioni trasmesse in televisione. Cos’hanno in comune queste esperienze? Alberto Manzi, il maestro dello storico programma Non è mai troppo tardi. Ascolteremo i racconti di chi è stato suo allievo tra i banchi di scuol...
2022-10-11
32 min
Maestre e Maestri d'Italia
Ep.1: Eraldo Affinati e il segreto di Barbiana
Don Lorenzo Milani fu trasferito a Barbiana nel 1954 a seguito di dissapori con la diocesi di Firenze. Doveva essere un declassamento, si trasformò in una delle esperienze educative più dirompenti della storia d’Italia. Una scuola degli ultimi, anzi per gli ultimi, pensata per includere e dare un’educazione ai figli di chi lavora tutto il giorno nei campi. Il modello di Barbiana stravolgeva gli schemi, riscriveva i programmi e reinventava gli orari di lezione affinché tutti e tutte potessero prendervi parte. Ricostruiamo la storia di questa incredibile esperienza, ma lo facciamo a partire dalla sua eredità, dalle storie di chi oggi...
2022-10-03
26 min
BookCorner 2022
Tempo di seconda mano | Svetlana Aleksievič
Sullo sfondo del drammatico crollo dell’Unione Sovietica e della tormentosa e problematica nascita di una “nuova Russia”, decine di protagonisti-narratori raccontano cos’è stata l’epocale svolta tuttora in atto. Uno spaccato della tramontata “civiltà sovietica”, quasi un’enciclopedia dei sogni dell’“uomo rosso”, fecondata dal dono che ha l’autrice di saper penetrare l’anima di coloro che hanno vissuto quell'epoca anche esaltante e stentano oggi ad adattarsi a un “tempo di seconda mano”.Alessandro Banfi, giornalista e autore televisivo Alessandro Zaccuri, scrittore e Direttore della Comunicazione Università Cattolica del SacroCuore Silvia Guidi, Centro Culturale di RomaLink per l'acq...
2022-07-07
26 min
Le interviste di Mario Modica
Alessandro Banfi ci presenta la sua rassegna stampa quotidiana "La Versione di Banfi"
2022-06-16
10 min
Le interviste di Mario Modica
Alessandro Banfi ci presenta la sua rassegna stampa quotidiana "La Versione di Banfi"
Le interviste di Mario Modica a professionisti del mondo della comunicazione pubblicate su Spot and Web
2022-06-16
10 min
Meeting 1989
Incontro con il Sabato
Sabato 26 agosto 1989 11.00Hanno partecipato: 21:15 Alessandro Banfi, Augusto Del Noce e 35:19 Giovanni Testori. Moderatore: Giuseppe Frangi.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting
2022-05-02
42 min
VareseNews Podcast
VareseNews - Le notizie del 24 marzo 2022
Le principali notizie di giovedì 24 marzo nel podcast quotidiano di VareseNewsPadre uccide i figli e si toglie la vita, tragedia a MesenzanaAveva problemi psichici e non accettava l’interruzione della relazione con la compagna, con la quale ha avuto due figli. Così Andrea Rossin, operaio di 45 anni ha prima ucciso i figli di 7 e 13 anni con un coltello e poi si è tolto la vita nella sua casa di Mesenzana in via Pezza, una delle strade che del fondovalle si dipana verso la montagna. La vicenda ha lasciato sotto shock l’intera comunità del paesino del Luinese...
2022-03-24
05 min
Le Vite degli altri
Ep.10: Il ritorno dall'inferno
Ritratto di Chiara Amirante, fondatrice della comunità Nuovi Orizzonti. La discesa nei sotterranei della stazione Termini a Roma 30 anni fa le cambia la vita. Da allora aiuta i giovani e i poveri di strada a uscire dalle dipendenze e dal degrado.
2021-12-16
19 min
Le Vite degli altri
Ep.9: La scuola di vita
Viaggio nella scuola Alpi-Levi di Napoli, elementari e medie nel quartiere Scampia. La scuola conta 1300 studenti di cui 300 di etnia Rom e una Preside, Rosalba Rotondo, che propone attività e occasioni di coinvolgimento eccezionali. Un esempio di vera integrazione, premiato anche in Europa.
2021-12-09
18 min
Le Vite degli altri
Ep.8: La città torna mia
Retake è un'esperienza di recupero della città dal degrado e dalla sporcizia. Rebecca Spitzmiller ha cominciato qualche anno fa dal muro del suo palazzo a Roma e oggi l'associazione conta l'aiuto di diverse persone nelle principali città italiane. Sono i volontari del bello.
2021-12-02
21 min
Le Vite degli altri
Ep. 7: La Cuoca Combattente
Nicoletta Cosentino, 50 anni, è una donna di Palermo che si è ribellata ad una situazione familiare, in cui era oggetto di abusi. Con altre donne che sono state vittime, ha messo in piedi una piccola impresa: si chiamano Cuoche combattenti e vendono conserve e marmellate.
2021-11-25
21 min
Le Vite degli altri
Ep.6: La Torre più bella
A Roma, nel quartiere di Tor Bella Monaca, Tiziana Ronzio guida un gruppo di donne dei palazzoni popolari che lotta ogni giorno per il rispetto della legalità. L’associazione si chiama “Tor più bella”: il fine è rendere più vivibile l’esistenza in quel quartiere.
2021-11-18
22 min
Le Vite degli altri
Ep.5: Resistere a Scampia
Napoli, quartiere Scampia. Si può esistere e resistere alla Camorra nella zona diventata famosa nel mondo come Gomorra, la cittadella della malavita. Lo dimostra la storia di Ciro Corona, prof di filosofia che lavora ogni giorno per costruire un futuro con i giovani del quartiere.
2021-11-11
20 min
Le Vite degli altri
Ep. 4: Un Quid nella moda
A Verona c’è un esperimento riuscito di economia circolare e solidale. Anna Fiscale, con la sua azienda Quid, riutilizza le rimanenze dei grandi marchi di moda per realizzare capi originali. E a lavorare con lei chiama perlopiù persone svantaggiate, a cui serve una mano per ricominciare.
2021-11-04
22 min
Le Vite degli altri
Ep. 3: La rete contro la tratta
Una rete internazionale per contrastare la tratta di esseri umani: suor Gabriella Bottani guida l’associazione Talitha Kum, che lavora in tutto il mondo per strappare giovani donne e uomini dalle mani degli schiavisti.
2021-10-28
21 min
Meeting 2007
INVITO ALLA LETTURA CAPUOZZO, ACCONTENTA QUESTO RAGAZZO
24/08/2007Partecipano: Angelo Picariello, Alessandro Banfi e Antonio Pezzano.Costruisci il Meeting con noi. Dona Ora! https://sostienici.meetingrimini.org CLICCA QUI E ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL MEETING! https://www.meetingrimini.org/iscrizi... Sito internet: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: https://www.facebook.com/meetingrimini/ Instagram: https://www.instagram.com/meetingrimini/ Twitter: https://twitter.com/MeetingRimini Linkedin: https://www.linkedin.com/company/meet... Flickr: https://www.flickr.com/photos/meeting... Google My Business: https://g.page/r/CRQsqPTk_tZHEAE Spreaker: https://www.spreaker.com/user/meeting...
2021-10-25
38 min
Le Vite degli altri
Ep. 2: Il Nonno Chef
Era conosciuto in tutta Roma come “Nonno chef” per la sua generosa dedizione a poveri e senza tetto, nelle strade della Capitale. Dino Impagliazzo a quasi 90 anni è mancato all’affetto dei suoi. Lo scorso luglio, al suo funerale, è stato letto un messaggio del Papa e a salutarlo c’erano tanti senza tetto.
2021-10-21
22 min
Le Vite degli altri
Ep. 1: Lo Spiderman dei bambini
Mattia Villardita veste i panni di Spiderman nei reparti pediatrici degli ospedali italiani. 28 anni, ha iniziato a travestirsi per i piccoli pazienti, per soddisfare un suo desiderio di bambino. Mattia infatti ha dovuto entrare ed uscire dall'Ospedale Gaslini di Genova nei primi anni di vita.
2021-10-14
23 min
Le Vite degli altri
Trailer - Le Vite degli altri
Le vite degli altri è un podcast che racconta storie di chi dedica il proprio impegno e il proprio tempo agli altri. Da Mattia Villardita, il giovane che veste i panni di Spiderman per i bambini malati di cancro ad Anna Fiscale, la giovane di Verona che lavora con le rimanenze dei grandi marchi della moda. Da Nicoletta Cosentino, donna di Palermo che chiama a riscossa le Cuoche combattenti a Rosalba Rotondo, Preside della scuola di Scampia. Storie che sono esempi di virtù civile e di solidarietà sociale: uomini e donne premiati dal Capo dello Stato Mattarella per l’impegno a favor...
2021-10-12
00 min
Primo Piano Euro2020
Primo Piano Euro2020 - Ottava Puntata
Nell'ottava puntata di Primo Piano Euro2020 condotta da Claudio Brachino, con il direttore editoriale di Italpress Italo Cucci sono stati ospiti Alessandro Banfi, giornalista e autore televisivo, e l'allenatore Fabio Capello.
2021-06-27
32 min
Giorgio Colli Podcast
L'azione Nietzsche (Il Nietzsche di Colli, 12/18)
La casa editrice Einaudi è in crisi, sia economica che ideologica. E’ cominciata la destalinizzazione. Giorgio , attaccato dagli accademici per la traduzione di Aristotele, è ancora impegnato nella traduzione di Kant. Poi dovrà affrontare i frammenti postumi di Nietzsche giovane, che Giulio Einaudi ha deciso di pubblicare. Come fulmini a ciel sereno si susseguono la morte di sua madre Enrica e quella improvvisa, a soli 29 anni, dell’allievo prediletto, Angelo Pasquinelli. Angelo stava terminando un volume sui filosofi presocratici, poi stampato nella collana dei Classici della Filosofia diretta da Giorgio. La morte di Angelo riavvicina Giorgio a Mazzino, reduce da Berlino, dove per anni ha lavorat...
2021-02-21
16 min
Giorgio Colli Podcast
I classici della filosofia (Il Nietzsche di Colli, 11/18)
A Firenze i Colli si sistemano su un colle, quello di Settignano, in una villa che vent’anni dopo sarà abitata da Mazzino Montinari. Traslocano poi a Viale Matteotti, in città. Intanto è nato il terzo figlio, Marco. Nella primavera del ’50, Giorgio dà inizio alla traduzione della logica di Aristotele. Proprio in quei giorni l’Einaudi è in lutto per la morte di Pavese, caporedattore, morto suicida. Giorgio, chiuso nel suo piccolo studio, lavora giorno e notte avvolto nel fumo delle sue sigarette turche. Alla traduzione dell’Aristotele si affianca quella de “La critica della ragion pura” di Kant. Colli viene nominato da Einaudi Dirett...
2021-02-18
15 min
Giorgio Colli Podcast
Natura ama nascondersi (Il Nietzsche di Colli, 10/18)
Colli , dopo la guerra, torna a Lucca. Continua ad insegnare filosofia al Liceo Machiavelli. I suoi allievi, Mazzino Montinari, Angelo Pasquinelli, Pietro Giorgetti, passano dalle aule della Scuola Normale di Pisa a quelle delle maggiori Università europee. Colli lavora al suo primo libro: “Natura ama nascondersi” dedicato ai filosofi presocratici, quelli che chiamerà i sapienti. Stampato dalla tipografia del Corriere della Sera per intercessione di Giuseppe Colli, suo padre, approdato alla direzione amministrativa del giornale milanese, il libro ha una tiratura ristretta, vale comunque a Giorgio la libera docenza, cui segue l’incarico dell’insegnamento di Storia della filosofia antica all’Università...
2021-02-15
14 min
Giorgio Colli Podcast
Ritorno a Lucca (Il Nietzsche di Colli, 9/18)
Giorgio rientra in Italia a bordo di una barca a remi, percorrendo in tutta la sua lunghezza il lago di Lugano. Nella sua testa si accavallano mille progetti per il futuro. Un mese dopo il suo rientro incontra alla Einaudi Cesare Pavese. Gli espone il suo progetto di pubblicare Nietzsche. “È troppo presto” taglia corto Pavese. Giorgio si deve accontentare di un contratto da traduttore. Risorge Giuspin, che ha ripreso il suo lavoro a “La Stampa” e torna ad insistere perché Giorgio tenti la carriera del giornalismo. Giorgio ci prova, ma non gli va. Infine torna a Lucca, riprende l’insegnamento, è di nuovo atto...
2021-02-10
18 min
Giorgio Colli Podcast
La Svizzera (Il Nietzsche di Colli, 8/18)
In Svizzera Giorgio in un primo tempo viene internato nel campo di lavoro di Travelan, dove pela patate e crede che la guerra finisca da un momento all’altro. In seguito viene mandato a Trevano, presso Lugano. Intanto la guerra continua imperterrita. Nel castello di Trevano organizza dei corsi per i ragazzi italiani profughi. Anche in Svizzera fa amicizie che dureranno nel tempo col drammaturgo e filosofo Alessandro Fersen e col giovane Eugenio Casin, che sarà nel dopoguerra il primo editore di Primo Levi. Finalmente il 25 aprile del 1945 gli strilloni annunciano sul lungolago i titoli dei giornali: la guerra è finita.
2021-02-09
15 min
Giorgio Colli Podcast
In fuga (Il Nietzsche di Colli, 7/18)
Giorgio, professore di liceo a Lucca, dopo l’8 settembre del 1943, minacciato di morte, deve fuggire. Lascia a Lucca la moglie e Chiara, la sua primogenita di un anno. Torna a Torino, lo accompagna il suo allievo sedicenne, Mazzino Montinari. Riunioni familiari inconcludenti. Giorgio non sa che fare, dove nascondersi. È Mazzino a risolvere la situazione, in Valtellina, aiutato dai parenti di sua madre, trova la via di fuga che permette a Giorgio di riparare in Svizzera.COLPO DI SCENA(programma della Radio Svizzera Italiana. Prima edizione: martedì 8 novembre / giovedì 1 dicembre 2016, alle 13:30)Con Raffaele Farina (Giorgio Colli), Davide Garbolino (Giorg...
2021-02-06
17 min
Giorgio Colli Podcast
Annamaria, il Nou (Il Nietzsche di Colli, 6/18)
Scoppia la guerra. Giorgio è innamorato di Annamaria, che lui, con un termine greco, chiama: il Nou, ovvero l’anima umana tutta intera. Si sposano. Resteranno insieme tutta la vita ed avranno sei figli. Giorgio, contro il parere del padre, antifascista ed ex amministratore de “La Stampa” di Torino, che lo vorrebbe giornalista, ottiene la cattedra di storia e filosofia al Liceo Machiavelli di Lucca. Si trasferisce. A Lucca, intorno al giovane professore si crea un gruppo di allievi quasi coetanei. Mazzino Montinari, Angelo Pasquinelli, Clara Valenziano, Pietro Giorgetti, Gigliola Gianfrancesco saranno gli amici di tutta la vita ed i compagni di lavo...
2021-02-06
14 min
Giorgio Colli Podcast
Morbillo, un segno del destino (Il Nietzsche di Colli, 5/18)
Gennaio 1933, Giorgio, il figlio di Giuspin ed Enrica, compie sedici anni. In quei giorni si ammala tardivamente di morbillo. Le complicazioni lo costringono a casa per tutto l’inverno. Giorgio decide d’imparare il tedesco, trova in libreria un vecchio libro, proprio quello che suo nonno ha avuto in regalo da Nietzsche in persona. Armato di grammatica e vocabolario Giorgio comincia a tradurlo. In primavera ha finito. Finalmente guarito, passeggiando sotto gli alberi di Corso Vittorio, si scopre filosofo. Intanto Hitler è diventato cancelliere. La vecchia Elisabeth, la terribile sorella di Nietzsche, procede nella nazificazione dell’opera del fratello, morto da più di...
2021-02-06
17 min
Giorgio Colli Podcast
Il ragionier Colli (Il Nietzsche di Colli, 4/18)
Giuspin, il figlio del Cavalier Colli, ne ha fatta di strada dai tempi in cui frignava sotto i portici di Piazza Castello! A quindici anni è entrato a “La Stampa” come fattorino, a trentacinque è Direttore Amministrativo del giornale e uomo di fiducia del proprietario, Alfredo Frassati. Entrambi sono antifascisti. L’avvento del fascismo è accompagnato da fatti e misfatti che la gente vuol conoscere, i giornali vanno a ruba. Giuspin fa un patto con Frassati: una lira in più per ogni copia in più che venderà. Investendo sulla distribuzione capillare, sugli edicolanti e gli strilloni, e sfruttando al massimo i fatti della cronaca (la ma...
2021-02-06
18 min
Giorgio Colli Podcast
Lettere da Torino (Il Nietzsche di Colli, 3/18)
Il 15 Ottobre Nietzsche compie quarantaquattro anni. Cinque giorni dopo Elisa Colli, la moglie di Pietro, dà alla luce un bambino, Giuseppe, da tutti chiamato Giuspin. Davide è preoccupato e confessa i suoi timori al Cavaliere: il professore tedesco è strano, fa discorsi strampalati. Infatti, sul finire dell’anno, le sue lettere, che spedisce in tutta Europa per annunciare l’ “Ecce homo”, assumono sempre più un tono allucinato e profetico. La discesa agli inferi è cominciata. Mentre Fino annuncia a gran voce ai passanti le ultime prodezze londinesi di Jack lo squartatore, Nietzsche spedisce ad amici e conoscenti le sue lettere dall’inferno. Scrive ad August Strind...
2021-02-01
15 min
Giorgio Colli Podcast
Antefatto in galleria (Il Nietzsche di Colli, 2/18)
Nella città sabauda il filosofo tedesco è accolto con ogni premura da Davide Fino, venditore di giornali. È lui che torna ad affittargli l’appartamento di Piazza Carignano, dove sostano vetturini e carrozze pubbliche. Fino è amico di Pietro Colli, che ha un negozio di arredi sacri sotto i portici. Il Cavalier Pietro e sua moglie Elisa vorrebbero tanto che l’ospite tedesco dell’amico Davide tornasse a casa loro, dov’è già stato una volta, quando ha mirabilmente suonato il piano e regalato ai padroni di casa un libro suo, scritto proprio da lui, purtroppo in tedesco! “Also sprach Zarathustra”. In quell’autunno particolarmente mite...
2021-02-01
19 min
Giorgio Colli Podcast
Dal Ticino con furore (Il Nietzsche di Colli, 1/18)
Engadina, Sils Maria, un’estate piovosa quella del 1888. Nietzsche è insofferente e di cattivo umore. Ha appena finito di scrivere “Il caso Wagner”, liquidando per sempre l’arte del suo antico amico. Ma altre idee, molto più grandi e ambiziose, agitano la sua anima inquieta. L’amica Meta Von Salis, che spesso lo invita a cena all’Hotel Edelweiss, lo spinge a partire. Deve tornare a Torino e scrivere l’Anticristo, il libro sulla trasvalutazione di tutti i valori. A Torino lo attende la camera in Piazza Carignano che Davide Fino, l’edicolante della Galleria Cisalpina, gli ha già affittato. Nietzsche si stanca in estenuanti...
2021-02-01
17 min
Radicali a Domicilio
#5 - Le proposte economiche per aiutare il Paese
La crisi economica è ormai inevitabile e sarà probabilmente mondiale. Ma l'Italia, soprattuto grazie al suo indebitamento, il più grande d'Europa, ne sarà colpita in modo particolare.Quali proposte possiamo mettere in campo per coadiuvare la ripresa dopo il flagello coronavirus?In questa registrazione audio della diretta Facebook andata in onda sul sito di Radicali Italiani proviamo a delinearne alcune.Intervengono:- Gionny D'Anna: membro di Direzione di Radicali Italiani- Massimiliano Iervolino: Segretario di Radicali Italiani- Alessandro Massari: membro di Direzione di Radicali Italiani- Luca Banfi: membro del Comitato di Radi...
2020-03-22
1h 14
Meeting 2013
Banfi, Manfellotto e Sardo.La realta ci parla ancora: tre direttori si raccontano
Martedì 20 agosto 2013 19.00 Sala NeriPartecipano: 5:52 Claudio Sardo, Direttore de l'Unità;18:34 Bruno Manfellotto, Direttore de l'Espresso;43:15 Alessandro Banfi, Direttore di Tgcom24.Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/la-realta-ci-parla-ancora-tre-direttori-si-raccontano/Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meetingTwitter: http://bit.ly/Twitter_meetingInstagram: http://bit.ly/Instagram_meetingLinkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting
2020-02-05
1h 32
Meeting 2014
Senza bellezza il vivere è una noia
Martedì 26 agosto 2014 19.00 Sala Tiglio A6Workshop in collaborazione con FederlegnoArredo. Partecipano: Duccio Campagnoli, Presidente di Bologna Fiere; Mariella Carlotti, Insegnante e Storica dell’Arte; Vittorio Livi, Presidente di Fiam Italia; Emmanuele Silanos, Fraternità Sacerdotale San Carlo. Introduce Alessandro Banfi, Direttore di Tgcom24.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/senza-bellezza-il-vivere-e-una-noia/Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting
2020-01-15
1h 33
Meeting 2018
Notizie false e giornalismo di pace
Sabato 25 agosto 2018 11.30 Sala Neri UnipolSaiPartecipano:7:26 Lucio Brunelli, Direttore giornalistico di Tv2000 e InBlu Radio; 24:04 Francesco Piccinini, Direttore di Fanpage.it;38:37 Bruno Mastroianni, Giornalista, scrittore e social media manager; 56:28 Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire.Introduce Alessandro Banfi, Giornalista, Direttore Mediaset.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/default.asp?id=904&item=7205Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/r2KTGFHPFpkSito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: ht...
2019-10-30
1h 33
Meeting 2019
Migranti tra Alternative alla Clandestinità e Rimpatri Volontari Assistiti
21 agosto 2019 12.00 Arena Internazionale A3Partecipano:Giancarla Boreatti, Referente AVSI Network profughi, sul progetto con DGHOme e CEI di contrasto alla emigrazione clandestina; Jean-Marc Dewerpe, Team Leader and Trust Fund Manager per l’Africa Occidentale, Commissione Europea DG DEVCO; Seidou Konatè, Presidente Cooperativa Ballafon Italia e Costa D’Avorio, partner del progetto AVSI; Ranieri Sabatucci, Ambasciatore UE all’Unione Africana. Introduce Alessandro Banfi, Giornalista.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/migranti-tra-alternative-alla-clandestinita-e-rimpatri-volontari-assistiti/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/8Vf0yUG7ozA
2019-10-21
1h 20
Giorni Migliori Fatti
Giorni Migliori Fatti del mer 10/07 (seconda parte)
L'ammiraglio Alessandro Vittorio ci spiega cosa non funziona nel decreto sicurezza bis: l'Italia si avvia verso il blocco navale, una misura di guerra, un atto di debolezza del governo, non necessario e di propaganda. E poi il processo Condor a Roma che pochi giorni fa ha condannato generali e politici sudamericani a molteplici ergastoli per i desaparecidos italiani, il racconto di Alicia Mejia, avvocata di parte civile nel processo, e di Aurora Meloni, moglie di Daniel Banfi, italo-uruguaiano ucciso in Argentina (raccolti da Anna Bredice). (seconda parte)
2019-07-10
00 min
Digitalia archive
Digitalia #415 - Ride Under Influence
La prima vittima di un’auto a guida autonoma e della IA. Novità da Google Assistant in Italia. Lo scandalo Cambridge Analytica. Il primo robot licenziato. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Fiorenzo S., Nicola Pedonese, Federico Rodighiero, Ekaterina Zakaryukina, Giorgio Beggiora, Luca Polignano, Enrico Carangi, Fulvio Barizzone, Antonio Taurisano, Alessandro Morgantini, Omar Nicoli, Mario Giammona, Simone Podico, Michelangelo Rocchetti, Antonio Barbone, Denis Grosso, Sebastiano Longo, Alessandro Sibilia, Andrea Bottaro, Gianluca Santoro, Umberto Mar...
2018-03-19
1h 35
PharmaPills - Pillole dal farmaceutico
Pharmapills puntata n.43. EMA: Milano ci riprova in Parlamento europeo
PharmaPills - Pillole dal farmaceutico: Novità, Curiosità e Lavoro dal mondo del farmaceutico. A cura di Stefano LagravineseIn questa puntata parliamo di:Aziende: LifeScan, Calibra Medical, Johnson&Johnson, Iqvia, Ipsen, Exelixis, Sanofi, Aurobindo, Zydus Cadila, Torrent Pharma, Intas, EMA, AstraZeneca, Syneos Health.Persone: Diego Banfi (Iqvia), Manlio Sanna (Iqvia), Alessandro Sentina (Iqvia), Beatrice Lorenzin (Ministro della Salute), Gian Carlo Anselmino (Agenzia industrie difesa).Nuove terapie: Cabometyx, insulin lispro, benralizumab, Patologie: tumore al fegato, tumore del colon retto, diabete, asma.Lavoro: CRA, Regulatory Affairs & Pharmacovigilance Officer.Og...
2018-01-24
09 min