podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Alessandro Palladino
Shows
Cap & Tanz in the morning
Cap, Tanz e i videogiochi in chiaroscuro
Cap e Tanz si occupano del fenomeno videoludico del momento, forse dell'anno, per alcuni del decennio: Clair Obscur: Expedition 33. Il gioco francese che sta facendo parlare tantissimo di sé e che ha impressionato pubblico e critica. Con loro Alessandro Palladino, che ne ha scritto su N3rdcore.
2025-05-12
1h 51
Cap & Tanz in the morning
Cap e Tanz assassini in Giappone
Assassin's Creed Shadows è uscito da qualche giorno e con lui si sono rinfocolate le polemiche attorno a Ubisoft, le scelte dei personaggi e così via. Ok ma questo gioco com'è? Il nostro due ne discute con Alessandro Palladino, che a differenza di tanta gente che ne parla l'ha anche giocato.
2025-03-24
1h 33
The Forza Napoli Podcast
S6-029 - A Burgeoning Partnership
Francesco Valenti joins Joe Fischetti to review Napoli’s comprehensive 3-0 victory over Fiorentina, including:Part 1 - Fiorentina-Napoli Review: Napoli finally play a complete match, taking advantage of the tactical errors of Raffaele Palladino; David Neres shines starting in place of Matteo Politano; Leonardo Spinazzola and Juan Jesus impressive deputizing for Khvicha Kvaratskhelia and Alessandro Buongiorno, respectively; and a few other standout individual performances (~1:24)Part 2 - Rumours of possible transfer of Khvicha Kvaratskhelia to PSG in January and a very, very quick preview of Napoli-Hellas Verona, including: the Scaligeri’s rece...
2025-01-10
54 min
Cap & Tanz in the morning
Cap & Tanz e i giochi dell'anno
Anche quest'anno i Game Awards sono arrivati col loro carico di trailer, marketing, polemiche e discussioni. Il momento perfetto per scatenare il cinismo di Tanz e le speranze di Cap. Per condire il tutto con del buon sale ha partecipato anche il nostro uomo degli indie e dei gacha, Alessandro Palladino.
2024-12-23
1h 28
Nerdevilate
GAME AWARDS 2024 e dintorni (con Alessandro Palladino)
Anche quest'anno non è mancata qualche discussione e polemica sulle nomination ai Game Awards, ma ci sono anche altre questioni del mondo videoludico di cui ci interessa parlare. In nostra compagnia Alessandro Palladino.Instagram di Alessandro: https://www.instagram.com/pixeljournalist/🎧 Ascoltaci su Spotify☕ Offrici un caffè📲 Iscriviti al canale Telegram
2024-11-26
1h 58
Best For Business
Bobby Rossi on Learning from Matt Striker, XWA, Alessandro Russo, CES, Bob Whitney, and RWA
Bobby Rossi joins me on the podcast for Episode 29 of Best For Business, where we dive into his career, memorable experiences, and insights into wrestling and beyond. We begin by discussing Bobby’s start in wrestling with RWA and his prior experience in music. He shares his first interaction with Tee Phoenix and reflects on RWA’s transformation over the years. We also talk about notable individuals like Steven Lust and AJP and the changes they've undergone in the industry. Bobby describes his partnership with Alessandro Russo, leading up to their match and his own moveset and training journey. From...
2024-11-13
1h 04
Cap & Tanz in the morning
Cap & Tanz e la consueta estate videoludica
A giugno ormai da anni il mondo dei videogiochi è invaso di annunci, trailer, e discussioni su cosa giocheremo nei prossimi mesi e anni. Ma ha ancora senso tutto questo? E cosa è piaciuto di quanto mostrato? Il nostro dinamico duo ne parla con tre ospiti: Alessandro Palladino, Lorenzo Fantoni e, direttamente dalla Rai e da una visitina a Los Angeles, Dario Marchetti.
2024-06-12
1h 47
Cap & Tanz in the morning
Cap & Tanz e i giochini zozzi
Con il super ospite, il vate delle visual novel zozze, Alessandro Palladino, si affronta lo scabroso tema del rapporto tra sesso, corpo e videogiochi
2024-05-08
1h 28
Rights now
Rights now di lunedì 25/03/2024
“Porre fine all’occupazione è la migliore garanzia di pace e sicurezza, sia per israeliani che palestinesi. Non c’è scritto da nessuna parte che dobbiamo continuare ad ammazzarci per sempre”. Intervista esclusiva a Bassam Aramin, co-fondatore insieme a Rami Elhanan di Parents Circle, l’associazione che raggruppa i familiari delle vittime del conflitto israelo-palestinese. Partendo dalla loro storia Colum Mc Cann ha scritto Apeirogon. Che Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana hanno trasformato in testo teatrale: per assistervi al prossimo Festival dei Diritti Umani partecipate al nostro crowdfunding https://sostieni.link/35446 La violenza è una forma di schiavitù. Vi raccontiamo la storia di Hayat El Bejja...
2024-03-25
11 min
RADIO KULTURAEUROPA
Palestina - Aggiornamenti dal fronte
In questa nuova diretta di Kulturaeuropa si torna a parlare della situazione palestinese. Ospiti della trasmissione, assieme ad Alessandro Autiero, saranno Giovanni Feola e Alberto Palladino, già volti noti agli spettatori del canale. Con la loro competenza si cercherà di fornire una panoramica riguardo l'evoluzione del conflitto e si tenterà di comprendere quali scenari si prospettano all'orizzonte nel Vicino Oriente.
2024-02-28
1h 32
RADIO KULTURAEUROPA
Palestina: Aggiornamenti dal fronte
In questa nuova diretta di Kulturaeuropa si torna a parlare della situazione palestinese. Ospiti della trasmissione, assieme ad Alessandro Autiero, saranno Giovanni Feola e Alberto Palladino, già volti noti agli spettatori del canale.Con la loro competenza si cercherà di fornire una panoramica riguardo l'evoluzione del conflitto e si tenterà di comprendere quali scenari si prospettano all'orizzonte nel Vicino Oriente.
2024-02-27
01 min
Cap & Tanz in the morning
Cap & Tanz difendono la democrazia
Helldivers 2 è il titolo del momento e Cap&Tanz non potevano esimersi dall'arruolarsi per esportare la democrazia contro ragni giganti e robot assassini. Con loro in questo podcast in co-op si uniscono le special guest Lorenzo Fantoni ed Alessandro Palladino per parlare del gioco, delle sue radici politiche, di Starship Trooper, accessibilità e molto altro.
2024-02-20
58 min
Nerdevilate
I Game Awards più onestih! (con Alessandro Palladino)
Attendendo i Game Awards, ci siamo divertiti a dare i nostri personalissimi premi in compagnia del collega Alessandro Palladino.Qui la lista con i vincitori ufficiali dei Game Awards: https://www.nerdevil.it/2023/12/08/game-awards-2023-vincitori/Instagram di Alessandro Palladino: https://www.instagram.com/pixeljournalist/☕ Offrici un caffè: https://ko-fi.com/nerdevil/
2023-12-09
1h 58
Cap & Tanz in the morning
The Game Awards e le premiazioni che amiamo odiare
Cap & Tanz, col superospite Alessandro Palladino chiacchierano dei The Game Awards, tra nomination, mercato, tendenze, trailer e le solite polemiche che accompagnano questo genere di eventi. Tenete il sale a portata di mano!
2023-11-20
1h 04
Prisma
Prisma di martedì 31/10/2023
GUERRA IN MEDIO ORIENTE, AGGIORNAMENTI E ANALISI con Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera UCRAINA, LA GUERRA DIMENTICATA il punto con Emanuele Valenti - UN MESE A COP 28, PROSPETTIVE PER LA CONFERENZA SUL CLIMA DI DUBAI con Marirosa Iannelli coordinatrice della sezione clima della onlus Italian Climate Network che partecipa alle Conferenze Onu sul clima con un team di osservatori - I NEOFASCISTI MILANESI RENDONO OMAGGIO AI MORTI DEL CAMPO X Antonella Barranca, Memoria Antifascista, autrice con Andrea Palladino di “Il ritorno del Reich. Sulle tracce di un nuovo piano Odessa” - TRENT’ANNI DI UNIONE EUROPEA l'1 novembre 93 entrav...
2023-10-31
53 min
Sul Divano di Ale
Ep 149 - Come farei il film di The Legend of Zelda, Ted Lasso Stagione 3, il finale di La Fantastica Signora Maisel, Spider-Man: Across the Spider-Verse
Contenuto di Ep 149: News e approfondimenti: Netflix THUDUM!, la conferenza in diretta dal BrasileSuburban Scream: John Carpenter dirige una serie TV… dal divano di casaPerché Ryan Reynolds non può improvvisare sul set di Deadpool 3? Entrando nel dettaglio: perché le riprese sono in pericolo?Ai Confini del Divano: dopo Super Mario Bros il Film, Nintendo è pronta a rischiare con The Legend of Zelda? Ecco come lo immagino!Recensioni:La fantastica signora MaiselTed LassoSpider-Man: Across the Spider-VerseTitoli di Coda:Amare tutto e il contrario di tutto: da Amy S...
2023-06-05
2h 18
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S3 Ep9 - Chi è Francesco Laddomada?
In questa puntata, Claudio e Alessandro parlano con Francesco Laddomada, sviluppatore e designer indipendente che da Cagliari all'estero ha percorso una vita di progetti ed esperimenti. Quali sono le differenze tra lo scenario italiano e quello estero? Cosa possiamo fare per creare spazi condivisi dove sviluppatori e appassionati possono incontrarsi? Sito di Francesco: http://francescoladdomada.com/ Telegram di Indie Comune: https://t.me/indiecomune
2023-04-01
1h 11
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S3 Ep8 - Che cos'è Zero Sievert?
Insieme a Lorenzo Fantoni, Alessandro e Claudio incontrano la mente di CABO Studio e di Zero Sievert, scoprendo come uno sviluppatore da solo è riuscito a creare un grande successo in un genere del tutto particolare. (Replica della Live sul canale Twitch di Nerdcore.it) Zero Sievert: https://store.steampowered.com/app/1782120/ZERO_Sievert/ Gruppo Telegram: https://t.me/indiecomune
2023-04-01
1h 03
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S3 Ep7: Che cosa si trova nello Steam Next Fest?
Le kermesse digitali hanno ormai preso il comando e lo Steam Next Fest è una ghiotta occasione per provare tanti titoli, una marea di giochi e uno tsunami di esperienze. Anche troppo? Ci riflettono Luca Parri, Claudio Cugliandro e Alessandro Palladino mentre elencano alcune delle demo che hanno apprezzato di più e analizzano l'esperienza del "cercare" qualcosa anche in eventi "mirati" come questo. Canale Telegram di Indie Comune: https://t.me/indiecomune
2023-02-20
1h 07
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S3 Ep6: Che cos'è Season: A Letter To The Future
Insieme a Giulia Martino, Stefano Calzati e Alessandro Palladino si addentrano nei vasti mondi di Season: A Letter To The Future e dei ricordi che ognuno sceglie di annotare sul proprio diario. In una società - anche nel gaming - frenetica, ci si para davanti un titolo che ci porta a fermarci per assaporare, anzi archiviare, luoghi, persone, memorie e sensazioni prima di un'imminente "calamità" che spazzerà via ciò che c'è. L'unicità di Season è difficile da esprimere a parole, ma ci abbiamo provato utilizzando sia l'esperienze di Stefano e di Giulia, sia quelle di altri colleghi che ne hanno scritto...
2023-02-11
1h 16
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S3 Ep5: Che cos'è Roller Drama?
In compagnia di Pietro Polsinelli, Claudio e Alessandro indossano i roller per scoprire una visual novel/gestionale/titolo sportivo dedicato al mondo del Roller Derby. Oltre i numeri e i punti, quando si parla di sport è bello parlare anche del lato umano della squadra, del cosa vuol dire vivere e competere allo stesso tempo e quali opportunità di crescita si trovano in questi aspetti. I giocatorə, in qualità di "manager" di una squadra scalmanata, vivranno conflitti, interessi e divertimento in prima linea e non sempre sarà facile arrivare al "miglior finale possibile". Del resto però, non è detto che l'obiettivo dello s...
2023-01-24
1h 25
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S3 Ep4: Il senso dei The Game Awards è ancora salvabile?
Come ogni anno, l'avvicinamento dei The Game Awards ci riunisce attorno al camino neanche fosse il Natale. Alessandro, Claudio, Luca e Stefano ripercorrono un po' di nominati e premi, riflettendo su quanto ormai non c'è neanche più l'impegno di rispettare la descrizione della categoria su cui si viene nominati. Ci spostiamo poi su Somerville e Pentiment, due casi abbastanza significativi degli ultimi periodi. Se volete unirvi alla conversazione su Indie Comune, entrate pure nel nostro canale Telegram: https://t.me/indiecomune
2022-12-08
1h 28
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S3 Ep.3: Che cosa può fare Retro Gadgets?
Quando un gioco, o meglio un sandbox, trascende perfino la visione dei suoi creatori è un segnale inequivocabile che si è creata un'occasione eccellente. Retro Gadgets vi permette di creare i vostri Gadget di ogni tipo, con totale libertà, controllo e possibilità che neanche immaginavate. Di sicuro non ce le immaginavamo noi, perciò abbiamo ospitato lo sforzo congiunto di Evil Licorice per venire a raccontarci le capacità della loro visione creativa in live su Twitch nel canale di Nerdcore.it
2022-11-18
1h 00
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S3 Ep.2: Che cos'è Hell is Others?
In questo specialissimo episodio, il primo insieme a uno studio intero come ospiti, Alessandro, Claudio e Luca chiacchierano con il team indipendente di Yonder (Red Rope, Circle of Sumo) circa la loro storia e l'ultimo progetto di fresca pubblicazione: Hell is Others. Cosa vuol dire lanciare sul mercato un Extraction Game? Quali sfide si affrontano nel pubblicare titoli indie che sfruttano la componente multigiocatore locale e online? E soprattutto, perché ci piacciono tanto i giochi in cui siamo noi a decidere in tutto e per tutto il rapporto con gli altri giocatori? A fine puntata invece chiacchieriamo de...
2022-10-26
1h 23
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S3 Ep.1: Che cos'è Sea of Leaves?
Indie Comune ritorna con la terza stagione, riprendendo esattamente da dove ci eravamo interrotti e, soprattutto, dalla promessa di avere più voci a condividere i nostri spazi. In questa puntata lasciamo che sia Simona Maiorano a raccontarci Sea of Leaves: il titolo di debutto di The Sea and the forest, un'avventura punta e clicca di stampo narrativo ambientata nel sud Italia che, oltre a essere gioco, è anche un progetto artistico sulle emozioni e la contemplazione. Raccolta fondi per Sea of Leaves: https://www.paypal.com/pools/c/8NvTmyZg0r Gruppo Telegram di Indie Comune: https://t...
2022-10-10
1h 26
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Finale di Stagione: Tra ricordi, estinzione e animali
La seconda stagione di Indie Comune volge al termine dopo un anno ricco di grandi eventi, ospiti e tante puntate che ci sono rimaste impresse. In questa puntata conclusiva Alessandro, Luca, Claudio e Stefano parlano di svariati temi tra memoria e cose nuove, tra cui abbiamo un excursus di Stefano su Stray e il racconto di Claudio su Endling: Extinction is Forever, fornitoci prima del lancio. Naturalmente seguono anche consigli vari come Card Shark, Wildermyth e altri. Seguiteci nel nostro canale Telegram ufficiale e comunitario: https://t.me/indiecomune
2022-07-29
1h 13
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Ep.12: Che cos'è OlliOlli World?
In questa puntata speciale Alessandro viene accompagnato da Stefano Calzati e Damiano d'Agostino nel mondo eco-punk amante dello skate di OlliOlli World: un vero e proprio fenomeno che non solo ha creato un parco giochi per tutti gli amanti della tavola, ma che ha fatto passi importanti nel riportare la cultura dello skate a quel senso di comunità e appartenenza che forse si è un po' perso in favore dell'agonismo e dei numeri. Vieni a trovarci nel nostro canale Telegram ufficiale: https://t.me/indiecomune
2022-07-16
1h 09
Semioticall
Amarcord Juventus 2006-2007 #3 La Serie B con Andrea Bonino
Nostalgia della prima stagione della storia in Serie B della Juventus di Deschamps? Forse non molta se siete tifosi bianconeri!Facciamo ugualmente un po' di Amarcord con Andrea Bonino, telecronista per RTL 102.5 dell'epoca, ricordando assieme questo anno di transizione e ricostruzione nel quale rimasero in rosa, fra gli altri, Alessandro Del Piero, David Trezeguet, Mauro Germán Camoranesi, Gianluigi Buffon e Pavel Nedvěd, mentre furono fatti esordire numerosi giovani del vivaio, tra cui Claudio Marchisio, Sebastian Giovinco, Paolo De Ceglie e Raffaele Palladino!
2022-06-27
34 min
Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 12. L’anacronismo linguistico della fantastica Signora Maisel
Prodotta e distribuita dagli Amazon Studios, la serie La fantastica signora Maisel è giunta di recente alla quarta stagione che ha confermato le specificità di scrittura e il ritmo delle precedenti: si tratta del tipico stile Sherman-Palladino, dal momento che la serie è diretta e ideata da Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino, già autori e showrunner di altre fortunatissime serie basate su dialoghi serrati, comicità frizzante e ironia al vetriolo. Al centro della serie il ruolo dirompente del “linguaggio” che straborda fino all’anacronismo.
2022-06-27
10 min
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Ep.11: Come non affogare in un mare di conferenze e definizioni?
Conferenze ed eventi di giugno sono sempre un modo per riflettere sullo stato dell'industria in un modo o nell'altro, e quale vento migliore se non quello del ragionamento per riunire tutta la squadra e parlare un po' dello "stato dell'arte"? In questa puntata torniamo di nuovo sul concetto di indie collegato alle conferenze, al tipo di comunicazione e all'approccio nei confronti del pubblico, sia da chi i giochi li sviluppa che da chi li comunica. Finalmente abbiamo aperto anche il nostro canale Telegram dove poter interagire con voi che ci ascoltate, lo troverete a questo link: t.m...
2022-06-20
1h 19
Arcadia Café
Breve guida alla scoperta dei videogiochi indie. Con IndieComune.
Il mondo indie è un calderone di stelle, una galassia magmatica con infiniti sistemi solari. È sgangherato, libero, caotico... ed estremamente affascinante. Eppure ancora oggi la scena indie, underground del mondo videoludico, passa ancora troppo in sordina rispetto ai giganti mainstream e rare eccezioni. Abbiamo provato a fare un breve ma intenso viaggio nell'iperspazio di queste produzioni indipendenti, parlandone con i ragazzi di Indiecomune che di indie ne sanno e ne masticano. ꕥ I nostri ospiti ꕥ Episodio IndieComune X Arcadia Café: "Speciale LudoNarraCon con Arcadia Café: Cosa significa Wholesome?" ➤ https://anchor.fm/alessandro-palladino/episodes/Speciale-LudoNarraCon-con-Arcadia-Caf-Cosa-significa-Wholesome-e1ict0l Alessandro ➤ https://www.i...
2022-05-17
1h 10
Gaming Wildlife²
Gaming Wildlife #45 - Ludonarracon e la forza della tematicità
In occasione dell'edizione 2022 del Ludonarracon è sempre più evidente un'inversione di tendenza: laddove le fiere stagionali perdono terreno, eventi meno dispersivi e con un tema ben preciso cominciano ad attirare l'attenzione degli addetti ai lavori e del pubblico. Ma è davvero così?Con Claudio Cugliandro, Luca Parri e Francesco Paternesi. Ospite: Alessandro Palladino This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit gamingwildlife.substack.com
2022-05-16
1h 06
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
Speciale LudoNarraCon con Still Alive: Cosa vuol dire rappresentazione?
Sullo sfondo del LudoNarraCon 2022, Alessandro e Claudio accolgono nuovamente Damiano e Ilaria di Still Alive per parlare di rappresentazione all'interno dei videogiochi. Cosa significa oggi rappresentare qualcosa o qualcuno all'interno del panorama videoludico? Abbiamo fatto passi in avanti per quanto riguarda l'inclusività? E, soprattutto, come si riflette tutto questo nel contesto culturale sia dei giocatori che dei team di sviluppo? La risposta viene dal mondo indipendente, dalle visual novel e perfino da Assassin's Creed. Trovate Still Alive qui: https://stillalive.substack.com/
2022-05-11
1h 20
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
Speciale LudoNarraCon con Arcadia Café: Cosa significa Wholesome?
Con la gradita presenza dei ragazzi Arcadia Cafè, i nostri ospiti riflettono insieme ad Alessandro su cosa significa parlare di videogiochi Wholesome e come questo aggettivo apparentemente "strano" permei in realtà tantissimi altri giochi che all'apparenza sono tutt'altro che paradisiaci luoghi a la Animal Crossing. E sì, perfino Elden Ring. Per seguire Arcadia Cafè visitate questo link: https://profilo.bio/ArcadiaCafe
2022-05-11
1h 02
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Ep.11: Che cos'è il LudoNarraCon 2022? (Diretta del 6 Maggio)
Durante la diretta sul canale Twitch di Nerdcore, Alessandro, Luca e Claudio hanno parlato di alcuni dei giochi che hanno avuto modo di provare nel corso del LudoNarraCon 2022: il festival organizzato da Fellow Traveller che celebra la narrativa videoludica in tutte le sue forme. In questa trasmissione troverete: Citizen Sleeper, Monster Camp, Card Shark, Baladins, Genesis Noir, Glitchhikers, How to say Goodbye, Mindhack, Morse, Needy Girl Overdose, Queer Man Peering Into a Rock Pool.jpg, The Fabulous Fear Machine, Trolley Problem Inc, The Wreck.
2022-05-08
1h 10
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
Speciale LudoNarraCon con GameRomancer: Meta-narrativa e coinvolgimento
In questo primo episodio speciale insieme a GameRomancer, Alessandro, Luca e Stefano discutono con Pietro Iacullo e Andrea Scibetta delle proposte narrative del LudoNarracon e di quanto esse possano essere una finestra verso frontiere particolari di metanarrativa, coinvolgimenti emotivi ed esperimenti che finiscono per essere presi dal mercato più grande. In questa puntata parliamo di Citizen Sleeper, Death Stranding, Lake, Everhood, Trolley Problem Inc e molti altri. Per seguire GameRomancer: https://open.spotify.com/show/3R3RfR4LY4E8Yos7SXvSwn
2022-05-08
1h 06
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Ep.10: Cosa ci illustra A Memoir Blue?
In questa puntata, Stefano, Claudio, Alessandro e Luca partono di A Memoir Blue per parlare di panorama indipendente, Annapurna, inchieste sull'ambiente lavorativo negli studi indipendenti e la strada del successo lastricata di ostacoli. Un gioco indipendente nasce per raccontare qualcosa o può essere anche un mero prodotto commerciale? Dove sta l'equilibrio tra una e l'altra faccia della medaglia? E, soprattutto, quand'è che iniziano i problemi per chi ha avuto idee geniali e si ritrova a doverne sfornare altre? Come al solito, alla fine della puntata, troverete i consigli dei partecipanti.
2022-04-10
1h 01
Stroncature
”La divulgazione scientifica"
Lo scorso 31 marzo, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della serie ”La divulgazione scientifica tra il data scientist, l’ingegneria clinica, la medicina e la psicologia“. con Cristina Brasi dialogano: Andrea Palladino, Alessio Rebola, Alessandro Vitale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
2022-03-31
1h 01
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Ep.9: Come aiutare l'Ucraina insieme ai videogiochi indipendenti
In questa puntata un po' atipica, Alessandro, Luca e Claudio parlano delle iniziative di beneficenza che hanno coinvolto il mondo videoludico nell'affrontare l'attuale conflitto in Ucraina. In oggetto c'è particolarmente il primo bundle organizzato da itch.io, ma ci sono diverse iniziative in atto e ancora attive, alcune delle quali presentano alcuni dei titoli del megabundle che abbiamo esaminato. Inoltre in puntata vengono illustrate alcune gemme legate, anche, ai temi attuali e ai drammi che molte persone, in Ucraina e non, vivono ancora oggi. Vi invitiamo a donare alle organizzazioni certificate e a conservare un'etica nella condivisione de...
2022-03-27
1h 10
Sul Divano di Ale
Ep 102 - L'esempio del Cinema Troisi, I tragici membri dell'Academy, La fantastica signora Maisel S04, CODA - I segni del cuore, Drive my car
In questa puntata di Sul Divano di Ale: Prima degli Oscar serve parlare di Cinema in tutta la sua gloria e prima di imbarcarci con destinazione Hollywood vi parlo del Cinema Troisi e del suo grande traguardo che segna un baluardo per i cinema italiani! Sponda Hollywood per prepararci agli Oscar vi parlo di un frizzante quanto spettrale articolo di EW che dà voce a 5 membri dell'Academy il cui contributo non da proprio grande lustro al premio. Venendo alle recensioni vi parlo invece della quarta stagione di La Fantastica Signora Maisel, la serie di A...
2022-03-27
1h 53
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Ep.8: Quale sarà l'impatto degli NFT? (Indie Comune x Still Alive)
In questo primo speciale episodio di Indie Comune ci uniamo a Damiano e Ilaria di Still Alive (Niente da Dire) per parlare di NFT, arte e l'impatto di questa tecnologia all'intero del panorama videoludico. Tra monetizzazioni possibili, pezzi di giochi sottoposti a blockchain e opere digitali che vengono rubate e rivendute, lo scenario che abbiamo di fronte è tanto complesso quanto preoccupante. Still Alive: https://stillalive.substack.com/
2022-02-23
1h 20
Sul Divano di Ale
Ep 100 - Smascherare Master Chief è un crimine, il pubblico brama le sitcom, come sgamare una brutta sceneggiatura, Django & Django, The King's Man e Uncharted
In questa puntata di Sul Divano di Ale: Ci sediamo sul divano tutti in ghingheri, perché siamo arrivati alla puntata 100 e io non posso che porgervi i miei più sentiti ringraziamenti per il percorso del Divano fino a oggi. Per Kiki Wolfkill è necessario mostrare il volto di Master Chief nella serie di Halo. Ne siamo sicuri? Amy Sherman-Palladino e la sua signora Maisel sono tornate su Amazon e la loro irriverenza riverbera tra streaming e i classici network televisivi: per la Palladino le sitcom sono ancora importanti e le reti non dovrebbero restare a guar...
2022-02-21
2h 24
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Ep.7: Come si diffonde un gioco indipendente?
In questa nuova puntata di Indie Comune, il podcast ospitato da Nerdcore, Claudio Cugliandro, Alessandro Palladino e Luca Parri parlano dei prossimi eventi indipendenti in arrivo e dei loro meccanismi, riflettendo su quanto siano utili e come la loro influenza possa essere un'influenza positiva per tutta la galassia delle piccole produzioni. Ma che differenza c'è nella comunicazione di un prodotto indipendente? Perché Devoler e Annapurna hanno più facilità a farsi notare mentre gli altri arrancano? Non mancano ovviamente i soliti consigli finali per i titoli indipendenti, tra foreste oscure e gallerie d'arte dove toccare tutto.
2022-02-09
1h 16
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Ep.6: Ha ancora senso vincere premi?
Come promesso e dopo aver passate le feste, Claudio Cugliandro, Stefano Calzati, Alessandro Palladino e Luca Parri commentano la lista dei premiati ai The Game Awards e riflettono su quello che è il senso di queste vincite, su quanto la lista dei nominati risponda o meno alla definizione melliflua di "indie" e se abbiamo bisogno dei contentini tanto per renderci felici. E, oltre questo, tanti consigli di giochi che magari non hanno vinto premi ma se li meriterebbero senza dubbio.
2022-01-25
1h 11
Leggende Metropolitane
Eusapia Palladino: la diva dei medium | #30
E’ considerata una delle più grandi medium di tutti i tempi. Nell’arco della sua lunga vita, piena di dubbi ed ombre, ci sono stati numerosi episodi che sono stati definiti inspiegabili, almeno secondo gli scienziati di quel tempo che l’hanno frequentata. Tavolini che volavano, mani che apparivano dal nulla, che accarezzano o percuotevano il malcapitato di turno, voci che venivano da lontano, strumenti che si mettevano a suonare da soli. Tutto avveniva davanti ai più importanti scienziati del tempo, che rimanevano senza parole.Con la partecipazione di Francesco Paolo de Ceglia, Docente di Storia della scienza...
2021-12-09
28 min
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Ep. 5: Cosa sono, davvero, i The Game Awards?
I The Game Awards o Videogame Awards sono una cerimonia annuale che elegge i migliori giochi dell'anno in diversi categorie, con la più importante capitanata dal premio Game of the Year. Ma è davvero necessario come evento? Contano più i premi o le presentazioni dei giochi dell'industria? E, infine, le categorie vanno ancora bene in un panorama dove quasi tutti i titoli rompono le pareti dei macro-generi? La discussione viene affrontata dalla squadra al completo, in attesa di scoprire chi si aggiudicherà le statuette più chiacchierate del mondo. In questa puntata: Inertial Drift, Solasta: Crown of the Magister, Monume...
2021-11-28
1h 12
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Ep. 4: Cosa ci spaventa nei videogiochi?
A seguito dell'ondata di Halloween, Alessandro, Claudio e Luca si confessano le loro paure e il modo in cui i videogiochi indipendenti trattano il tema horror, dai jumpscare alle ansie più psicologiche. Esiste un modo corretto per trattare lo spettatore impaurito? Qual è la strada verso il terrore? I jumpscare funzionano ancora? In questa puntata compaiono: Omori, Grotto, Town of Light, Spire of Sorcery, Forgive me Father, Sanitarium, Outlast
2021-11-14
1h 01
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Ep. 3: Come si struttura la critica videoludica per gli Indie?
In questa puntata, Alessandro, Claudio, Stefano e Luca discutono di come e quanto la critica videoludica sia in mezzo a un cambiamento costante che però spesso riflette solo sul linguaggio utilizzato per i prodotti tripla A, mentre non si conta tutto il cosmo che ruota attorno alla cura, analisi e promozione di un titolo indipendente. Anche questo aspetto merita di essere compreso nel dibattito, considerando quanto la recensione di un titolo indie non sia solo occasione per emettere un giudizio, ma anche per far conoscere al pubblico qualcosa di altrimenti poco raggiungibile. In questa puntata: A Little Go...
2021-11-07
1h 08
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Ep. 2: Cosa sono i videogiochi targati Netflix?
In questo episodio, Alessandro Palladino, Claudio Cugliandro e Luca Parri commentano la recente mossa di Netflix con l'acquisto di Night School Studio. Cosa vuol dire per i videogiochi indipendenti questa spinta verso una ricerca di una narrativa particolare? SI tratta di una mossa che viene incontro ai videogiochi o è più improntata ad utilizzarli per promuovere prodotti creati ad hoc? Inoltre Claudio ci spiega cosa è successo nel suo viaggio su Jett, Luca delle sue scampagnate su Sable e Alessandro delle visioni orrorifiche di Dap e A Juggler's Tale.
2021-10-13
1h 25
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
S2 Ep. 1 - Ritorno Post-apocalittico
Indie Comune ritorna per una seconda stagione, sempre ospitata da Nerdcore.it come produzione originale. Al timone i soliti Alessandro Palladino, Claudio Cugliandro, Stefano Calzati e Luca Parri, quest'ultimo assente in questa puntata di inizio ma sempre presente con lo spirito. Neanche a farlo apposta, ripercorriamo i videogiochi che hanno scandito la nostra estate e tutti sono quasi a tema post-apocalittico. Esatto, siamo ripartiti con estrema gioia. I giochi che abbiamo trattato in questo episodio sono: Unpacking, Lake, Golf Club Wasteland, Among Trees, Minutes of Island, OPUS, Monster Expedition, Cloud Gardens.
2021-09-26
1h 21
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
Indie Comune Ep. 9: Che cos'è Vesper?
In questa ultima puntata canonica della prima stagione di Indie Comune, Alessandro Palladino e Luca Parri parlano con Matteo Marzorati di Cordens Interactive e del loro Vesper. Un percorso di giovani con idee fresche, i quali hanno scommesso sulla loro passione e sono riusciti ad arrivare a presentare uno dei progetti più osservati dell'anno. Ma cosa vuol dire oggi pubblicare un gioco indipendente? Come è nato Vesper? Lo scopriamo insieme a Matteo in un viaggio tra ricordi e riflessioni, per una volta decisamente improntato alla positività.
2021-07-11
1h 13
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
Indie Comune Ep. 8: Che cos'è l'E3 per i videogiochi indipendenti?
Giugno per i videogiocatori significa una cosa sola: E3, la "più grande" fiera dedicata al mondo videoludico e dove appaiono gli annunci più attesi dalle aziende protagoniste del settore. Ma cosa significa viverlo da un punto di vista indipendente? Quanto spazio viene dedicato alle produzioni minori e, se in misura corretta, è giusto il modo in cui se ne parla o li si mostra? Luca Parri, Alessandro Palladino e Stefano Calzati riflettono su tale prospettiva mentre se la prendono con le major.
2021-06-13
1h 00
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
Indie Comune Ep. 7: Cos'è la pubblicità di Biomutant?
In questa puntata parliamo di Biomutant e di come la promozione di un gioco ne sancisca la sua percezione con il pubblico, trasformando un progetto ""indipendente"" realizzato da 20 persone nel prossimo attesissimo Blockbuster tripla A. Dov'è che la cognizione cambia? Come si deve comunicare un qualcosa e perché paragonarsi a Breath of the Wild è sempre un errore? Intervegono Alessandro Palladino, Luca Parri e Claudio Cugliandro. In questa puntata: Biomutant, No Man's Sky, Mind Scanner, Democratic Socialism Simulator, The Lion Song.
2021-05-30
1h 13
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
Indie Comune Ep. 6: Che cos'è Returnal?
In questa puntata, Stefano Calzati e Alessandro Palladino si inoltrano nei cicli di Returnal e dei rogue-lite per capire come questo particolare genere abbia prosperato nel mercato videoludico indipendente e come prodotti come quello di Housemarque o Hades di Supergiant Games siano dei punti di svolta per il futuro. Oltre all'adrenalina c'è anche spazio per il relax e la sensazione opposta allo spara spara, muori muori. In questa puntata parliamo di: Hades, Hollow Knight, Returnal, Resogun, Nex Machina, Cozy Grove, Stardew Valley, Animal Crossing, Revita, The Longing. Seguiteci su N3rdcore: https://n3rdcore.it/
2021-05-16
1h 12
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
Indie Comune Ep. 5: Che cos'è il LudoNarracon?
I nostri prodi esploratori di LudoNarracon 2021, Claudio "Jones" Cugliandro, Luca "Nathan" Parri e Alessandro "Croft" Palladino, vi portano nei meandri del festival - organizzato da Fellow Traveler - dedicato ai videogiochi indipendenti e alle esperienze narrative. Cosa si cela tra i suoi panel e demo gratuite? Una psicoterapia poco convenzionale, rane che prendono il té, favole dalla piega un po' creepy e tante emozioni. In questo episodio abbiamo parlato di: Kind Words, Beacon Pines, Teacup, Cozy Grove, Dorf Romantik, Svoboda 1945, Mind Scannders, Neurodeck, Unpacking, Oxenfree, It takes two, No longer home, I was a teenage ex...
2021-04-28
1h 17
PoDvision
S1-E7 | Uno sguardo alla LudoNarracon 2021
In compagnia di Alessandro Palladino, ripercorriamo brevemente come nasce e quale scopo si prefigge la LudoNarracon, evento ospitato da Fellow Traveller e Steam, ormai punto di riferimento nel panorama del videogioco indipendente narrativo. Inoltre, qualche piccolo consiglio sui titoli più promettenti. In chiusura la solita Rassegna Stampa, con tre notizie MOLTO SUCCULENTE.
2021-04-22
36 min
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
Indie Comune Ep. 4 : Che cos'è il Retro-futurismo?
Nella quarta puntata di Indie Comune partiamo da Narita Boy per discutere di quello che è il Retro-futurismo, la sua influenza giapponese, perché importanto i simboli e la direzione artistica delle sue rappresentazioni e quali correnti, passate e future, si collegano a questo filone. Nella seconda metà parliamo invece di altri giochi indie, tra cui Adios e Shelter 3, chiudendo poi con i soliti consigli dei quattro partecipanti al podcast: Luca Parri, Claudio Cugliandro, Stefano Calzati e Alessandro Palladino. Altri giochi menzionati nella puntata: Ape Out Transistor Pyre Everybody's Gone to the...
2021-04-16
1h 18
PoDvision
S1-E5 | The Art of Pixel
In questa puntata si parlerà con Alessandro Palladino di un recente progetto editoriale portato avanti su Tom's Hardware: The Art of Pixel. Il lavoro di Alessandro, responsabile indie per GameDivision e autore delle nostre più belle copertine, è passato per numerose interviste ad altrettanti gruppi di sviluppo (alcuni molto noti nel panorama).Rassegna Stampa finale (Microsoft-Bethesda; Rust su console; Intervista Magic TG.
2021-04-08
38 min
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
Indie Comune Ep.3: Che cos'è il Ritmo?
In questa puntata di Indie Comune Alessandro Palladino, Stefano Calzati e Luca Parri insieme all'ospite Francesco Alteri esplorano la storia dei Rhythm Game o giochi musicali che dir si voglia, cercando di scoprire cosa significhi per il videogioco il concetto di "ritmo" e come l'esperienza sonora sia una parte importante non solo per i titoli che la usano come fondamenta, ma anche come strumento per riuscire a lanciare messaggi, idee e innovazioni molto diverse. In questa puntata sono menzionati i seguenti titoli: Fuser, Sound Shapes, Symphony, Minimetro, Ape Out, Thumper, Crypt of the Necrodancer (e Cadence of...
2021-04-02
1h 09
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
Indie Comune Ep. 2 : Cos'è Divertente?
Nella puntata di oggi il solito cast di loschi figuri, eccetto l'ospite, ragiona su cosa significa dire che un gioco è divertente e se davvero esiste qualcosa come il concetto di universalmente divertente. Quando è che un gioco Indie diverte e quando, invece, diventa un'esperienza diversa? Ed è possibile scindere tra i due? A guidarci in questa impresa dialettica c'è Francesco Rugerfred Sedda: Game Designer, Game Developer, Game Scholar e Game Enthusiast, ma soprattutto una persona Divertente con la D maiuscola.
2021-03-19
1h 07
Gaming Wildlife²
Gaming Wildlife #3 - Last Surprise: il successo della serie di Persona
Lorena, Luca MB e Alessandro Palladino di Tom's Hardware e Nerdcore per riflettere sull'evoluzione e i punti forti della serie.Music by https://icons8.com/music/genre--synthwave This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit gamingwildlife.substack.com
2021-03-05
1h 06
Indie Comune (A N3rdcore Podcast)
Indie Comune Ep.1 : Che cos'è Indie?
Nella prima puntata di Indie Comune, un podcast ospitato da N3rdcore.it, esploriamo le basi del progetto di questo nuovo podcast dedicato al mondo dei videogiochi indipendenti, chiedendoci poi cosa sia effettivamente un "videogioco indipendente". Come è cambiata negli anni questa definizione? Cosa sancisce l'essere indipendenti oggi? Partecipanti: Stefano Calzati, Claudio Cugliandro, Alessandro Palladino, Luca Parri Visita N3rdcore.it: https://n3rdcore.it/
2021-03-05
1h 00
Level up
Il mondo controverso dei Game as a Service (Alessandro Palladino - Tom's Hardware)
Sai cosa sono i GAAS, i Game as a Service? 🚀Basta pensare a a Destiny o WOW (World of Warcraft). Si tratta di dare a un videogiocatore anche un servizio online (e in continua evoluzione!). Da molti demonizzato, il genere GAAS presenta diversi aspetti positivi, tra i quali un miglior supporto per la risoluzione di bug e glitch, e quindi una maggiore longevità del prodotto, ma anche il riscontro diretto dell'utenza e un maggior interesse verso la saga 🎮💥Su #LevelUp Gabriele Barducci ne ha discusso con Alessandro Palladino, redattore della Game Division di Tom's Hardware I
2021-03-02
1h 01
Lo Scassapixel
Discutiamo di stampa di settore e censura con Alessandro Palladino (#teamPirozzi)
Lyrics:Dici “Ed all’improvviso la Next-gen” guardando un video di gameplaydi Demon’s Souls RemakeCredi confermata anche l’uscita su PC ma invece lo sai GiusèIt was a bad mistakeE così che parte il grande dramma di un omettoMentre disprezzava, rosicava un po’E da oggi 19 di novembre tu potrai guardare i walktroughdi Demon’s su YouTube”Ooooh Oh PirozziOoooh Oh PirozziUn paradigma di tristezza• #ScassaLIVE ogni lunedì dalle 21:30 su http://twitch.tv/TanzenAndFriends • Iscriviti al GRUPPO UFFICIALE su t.me/losca
2020-11-20
1h 01
Tiriamo a Campari
Speciale 2 - Uno spritz al Campari con Tortuga
In questo secondo speciale, i nostri Alessandro e Carlo conversano, tra uno spritz al Campari e un bicchiere di porto, con Marco Guido Palladino di Tortuga, think tank di studenti, ricercatori e giovani professionisti nel campo dell’economia e delle scienze sociali. Ne è nata una piacevole chiacchierata su Tortuga, sui progetti passati e soprattutto su quelli futuri, a partire dalla pubblicazione del loro libro "Ci pensiamo noi".Ci rivediamo domenica prossima per l'usuale appuntamento con Tiriamo a Campari! Trovate come sempre l'episodio anche in versione video al link: https://youtu.be/1mNFS_HfsCISito Tortuga: htt...
2020-10-28
25 min
pop de rua
EM ESTÚDIO com Ménito Ramos
2 Meses Grátis na ARTLIST: http://tiny.cc/f1rn5y Torna-te Patrono e ganha acesso a conteúdo exclusivo: http://tiny.cc/w2rn5y Subscreve o canal: http://tiny.cc/l3rn5y #EMESTÚDIO | Episódio _32 | Ménito Ramos : Músico, Compositor, Produtor Musical. 02:00 - Tour do Estúdio 07:00 - História, o primeiro estúdio 20:01 - As maiores loucuras de compra de Gear 21:50 - Plugins e VSTis 22:30 - O cantinho dos Synths 29:20...
2019-04-24
1h 00
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di mar 24/12
Rifiuti connection: con l'aiuto di un giornalista, di un parlamentare e di un magistrato cercheremo di darvi perlomeno una bussola, per non perdervi in questo pericoloso triangolo tra imprese del nord, criminalità che controlla il territorio al sud e servizi segreti. Ospiti della puntata: Alessandro Bratti, parlamentare Pd; Andrea Palladino, giornalista e autore di libri sul traffico di rifiuti; Maria Cristina Ribera, magistrato della DDA di Napoli.
2013-12-24
00 min