podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Alessandro Rosina
Shows
Festival Nazionale Economia Civile
Alessandro Rosina – “La popolazione non è un insieme di individui” (Piano B)
2025-04-18
05 min
L'Orizzonte delle Venti
L'Orizzonte delle Venti di martedì 01/04/2025
Il mercato del lavoro in Italia è davvero in buona salute? Gli ultimi dati Istat hanno certificato un nuovo record dell’occupazione: a febbraio si è registrato un aumento di circa mezzo milione di occupati rispetto a un anno fa, mentre il tasso di disoccupazione è sceso ai minimi, come non si vedeva dal 2007. Non sempre però i dati restituiscono il quadro della situazione, un quadro di declino, impoverimento e deindustrializzazione. A crescere è infatti soprattutto il numero di lavoratori over 50, complice anche la fuga all’estero ormai consolidata dei giovani e le nascite ferme al palo come non mai. In che direzione sta andando d...
2025-04-01
28 min
Reportage
Coltello, la rabbia dei giovani - di Teresa Trillò
“Ho assistito a una rissa”. “Sono stato oggetto di violenza verbale”. “Un mio amico in discoteca è stato minacciato con un coltellino”. I ragazzi si raccontano. Risse e zuffe tra giovani finiscono sempre più spesso sulle pagine dei giornali, anche perché a volte spunta una lama a chiudere lo scontro. Non solo risse ma anche danneggiamento di beni pubblici o privati, insegnanti aggrediti, coltello in tasca, un’arma alla portata di tutti. La violenza tra i giovanissimi risulta piuttosto diffusa e in risalita dopo gli anni del covid, una tendenza confermata anche dagli ultimi dati del Rapporto Espad-Italia dell'Istituto di fisiologia clinic...
2025-03-23
00 min
M7 - il settimanale di Metroregione
M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 22/02/2025
Un dibattito a quattro voci sul Salva Milano, al termine della settimana in cui si sono concluse le audizioni in commissione ambiente al Senato. Come cambia Milano attraverso la sua popolazione residente: il professor Alessandro Rosina, docente di demografia all'università Cattolica, ci racconta di una città al bivio tra attrattività per i giovani e costi sempre più inaccessibili. La mensa per i bisognosi della Quercia di Mamre di Treviglio: oggi la prima parte del racconto a cura di Alessandro Braga.
2025-02-22
23 min
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia
Le popolazioni invecchiano
Siamo nel pieno di una transizione demografica che ci sta portando gradualmente verso quella che si potrebbe definire la società della longevità, un cambiamento epocale che porta a rivoluzionare condizioni, rischi e opportunità nelle varie fasi della vita, in interazione con le trasformazioni sociali, culturali, tecnologiche, oltre ad avere ricadute sui rapporti tra generazioni. La sfida è enorme, e pone interrogativi su come garantire sistemi di welfare in grado di sostenere l’aumento della longevità e dell’aspettativa di vita, su come rendere più solida una base giovane-adulta in grado di far fronte alla società della longevità. In questo contesto l’Italia è i...
2024-12-15
00 min
Macro
Declino demografico e contromisure: che Italia sarà nel 2030
I numeri parlano chiaro e costruiscono uno scenario per l’Italia che vede sempre più anziani e sempre meno giovani: a fronte di meno di 400mila nascite, i decessi son oltre 700mila. E mentre il sistema previdenziale si fa sempre più a rischio. Quali contromisure è possibile mettere in campo per contrastare quello che è stato definito il declino demografico? E quali incentivi – ai giovani, alle donne, alle famiglie, alle imprese - sono più efficaci nel medio e nel lungo termine? Ne parliamo con Marco Marsili di Istat; Alessandro Rosina dell’Università Cattolica e la professoressa Cecilia Tomassini dell’Università degli Studi del Molise
2024-10-11
48 min
Dottrina sociale della Chiesa
L’invecchiamento della popolazione e la condizione anziana
La transizione demografica sta portando la popolazione in tutto il pianeta da livelli di alta mortalità a una longevità in continua espansione. Si sta andando verso la cosiddetta “società matura” dove la sfida è quella di una vita lunga e sostenibile. Per vincere questa sfida occorre mettere al centro la persona favorendo le condizioni che danno valore a tutte le fasi della vita e promuovono dialogo e collaborazione tra generazioni all’interno delle comunità. Ascoltiamo Alessandro Rosina, docente di Demografia.
2024-09-11
01 min
COSMO italiano - il podcast
Più debiti pubblici per dare un futuro ai giovani?
Il tormentone dell'estate tedesca è la legge di bilancio: accordo trovato a fatica a inizio luglio, e rimesso in discussione da Lindner a inizio agosto. A che punto siamo? Ce ne parla Cristina Giordano. Ma i tagli e il freno all'indebitamento non piacciono ai giovani tedeschi: senza investimenti vedono a rischio il loro futuro e protestano, come ci spiega il segretario generale di DGB Jugend. E in Italia quanto investe la politica sui giovani? Ne parliamo con il demografo Alessandro Rosina. Von Francesco Marzano.
2024-08-13
19 min
Italia Segreta
#7 Aristocratiche memorie: Villa Pignatelli (Napoli)
Benvenuti a una nuova puntata di Italia Segreta, il podcast di Bell'Italia.Oggi vi porteremo alla scoperta di Villa Pignatelli, un affascinante "museo dimora" immerso nel verde della Riviera di Chiaia a Napoli.Villa Pignatelli, oggi conosciuta come Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, è un luogo unico che vi farà entrare nel cuore della vita domestica della grande nobiltà napoletana. Grazie a un accurato restauro, che ha riaperto sale chiuse da cinquant'anni, potrete visitare una dimora elegante e raffinata, che custodisce i segreti di famiglie illustri come gli Act...
2024-08-06
05 min
Pianeta Green&Blue
Una Terra (in crisi) per 10 miliardi di persone
La popolazione mondiale continua a crescere: ma che impatto avrà sul clima e sullo sfruttamento del Pianeta? Ne parliamo con il demografo Alessandro Rosina, dell’Università Cattolica di Milano.See omnystudio.com/listener for privacy information.
2024-07-15
19 min
otto miliardi - la serie podcast di neodemos
Alessandro Rosina • Un’Europa in crisi demografica: di cosa dobbiamo preoccuparci e quale è la strategia d'azione?
L’Europa che il 6-9 giugno va al voto è in crisi demografica conclamata. La questione non è solo quella della prospettiva del declino della popolazione, ma soprattutto di squilibri interni nel rapporto tra generazioni e aree territoriali, e anche di indebolimento di peso verso l’esterno. Le misure di sostegno alla natalità non bastano e vanno soprattutto inserite all’interno di una più ampia strategia d’azione coerente con le sfide dello sviluppo sostenibile. Ce ne parla Alessandro Rosina e questa è “Otto Miliardi” la serie podcast di neodemos che illustra i maggiori fenomeni demografici, le loro cause e origini, i loro effetti di natura...
2024-05-31
16 min
5 minuti di salute preconcezionale
Alessandro Rosina | Politiche demografiche e ricadute socioculturali
Centro di Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa (CeRiSSaP)https://centridiricerca.unicatt.it/cerissap
2024-01-18
07 min
Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di venerdì 01/12/2023
Nella puntata di Quel che resta del giorno dell’1 dicembre 2023, condotta da Mattia Guastafierro, abbiamo parlato del rapporto Censis 2023 insieme ad Alessandro Rosina, demografo e docente all’università Cattolica di Milano. Siamo una società di sonnambuli, ciechi di fronte ai presagi di un paese che si avvia verso il declino? Cittadini che non pensano più alla conquista dell’agiatezza, ma alla ricerca di uno spicchio di benessere quotidiano? Nella seconda parte l’intervista a Ilaria Cucchi sull’impegno pubblico che la sorella di Giulia Cecchettin, Elena, sta mettendo in campo nella lotta ai femminicidi e alla violenza di genere.
2023-12-01
53 min
Meeting 2023
PIANO B. NUOVE MAPPE PER CHI CI CREDE ANCORA
24/08/202313:00 Sala Conai A2PIANO B. NUOVE MAPPE PER CHI CI CREDE ANCORAIl convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura. Leonardo Becchetti, Professore Ordinario di Economia Politica, Università di Roma Tor Vergata; Marco Bentivogli, Coordinatore Nazionale Base Italia, Esperto politiche di innovazione industriale e del lavoro; Carla Collicelli, Sociologa, Consulta scientifica del Cortile dei Gentili; Luca Farè, Ricercatore Universitario; Chiara Giaccardi, Professoressa di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Cattolica del Sacro Cuore; Luca Jahier, Già Presidente CESE, Giornalista e politologo; Mauro...
2023-10-17
1h 54
Repubblica degli Stagisti
Ricambio generazionale, Rosina indica “la direzione giusta: permettere ai giovani di scegliere”
I giovani nell'Italia di oggi sembrano contare sempre meno, e la loro voce essere sempre meno ascoltata. Come si può invertire la rotta?A parlarne con Eleonora Voltolina, in questo episodio registrato live all'università Cattolica di Milano, c'è Alessandro Rosina, docente di Demografia in quella stessa università e coordinatore scientifico dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo che attraverso il Rapporto Giovani realizza la più estesa ricerca italiana sulla condizione giovanile. Rosina è anche autore, con Elisabetta Ambrosi, del libro “Non è un paese per giovani – L’anomalia italiana: una generazione senza voce”.Oggi «c'è una voglia di protagonismo e di...
2023-05-30
37 min
Catteland
Alessandro Rosina storia demografica d'Italia
See omnystudio.com/listener for privacy information.
2023-05-12
20 min
Pubblica
Pubblica di mercoledì 19/04/2023
L’inesistente arnese razzista della “sostituzione etnica” e la gerarchia occupazionale “prima le donne, poi i migranti”. Pubblica si occupa oggi di denatalità in Italia, nonostante Meloni e nonostante il ministro Lollobrigida. La presidente del consiglio, ieri: “fate figli...(usiamo, ndr) la grande riserva inutilizzata del lavoro femminile”. Il ministro dell’agricoltura, sempre ieri, ma potevano essere anche gli anni ‘30 in Italia durante il fascismo: “fatene di più per evitare la sostituzione etnica”. Ospiti della puntata: l’economista Marcella Corsi e il demografo Alessandro Rosina.
2023-04-19
26 min
Pubblica
Pubblica di mercoledì 11/01/2023
Le grandi mutazioni della terra passano attraverso la sua popolazione e il suo territorio. Demografia e geografia cambiano i connotati del pianeta. L’aumento della popolazione globale si accompagnerà ad una diversificazione dei trend nel prossimo futuro: l’Africa crescerà più dell’India e della Cina. Le tre aree oggi più popolose del globo prenderanno strade diverse dal punto di vista demografico. Pubblica ne ha parlato con Alessandro Rosina, demografo all’università Cattolica di Milano. Il surriscaldamento del clima modificherà pezzi di territorio, ad esempio con la fusione dei ghiacciai. E avrà conseguenze anche sul piano geopolitico e strategico. Agata Lavorìo, ricerc...
2023-01-11
26 min
Farine, il podcast
Alessandro Rosina: Gli squilibri generazionali di un Paese che non cresce
2022-11-18
11 min
Farine, il podcast
Alessandro Rosina: Gli squilibri generazionali di un Paese che non cresce
Alessandro Rosina dialoga con Martina Napolitano prendendo spunto dal proprio articolo Gli squilibri generazionali di un Paese che non cresce, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]
2022-11-18
11 min
Digitalia archive
Speaker Neutral
I problemi di Zuckerberg al risveglio. Disinformazione made in USA. Le denunce dell’ex capo della sicurezza di Twitter. La prima vittima di CSAM. Buttare i bambini di fronte alla Tesla. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Vincenzo Ingenito, Saverio Gravagnola, Luca Cipollone, Andrea Scarpellini, Andrea Guido, Valerio Galano, Alex Pagnotta, Alessio Ferrara, Cristian Vidimari, Matteo Masconale, Matteo Masconale, Massimiliano Saggia, Marco Grechi, Michele Francesco Falzarano, Edoardo Zini, Diego Violi, Nicola Bisceglie, Ma...
2022-09-05
1h 47
I Padrieterni
Proprio come il mio papà
Anche questa settimana "I Padrieterni" Federico Taddia e Matteo Bussola, raccontano tante storie riguardanti padri e figli e ci forniscono preziosi consigli.Andiamo a Venezia, dove ci colleghiamo con Sara Pilla, aspirante Miss Italia, gondoliera e cantante. Sara è una delle primissime donne gondoliere di Venezia e sta seguendo le orme di suo padre. "Avere un figlio oppure no? La scelta impossibile", questa l'analisi tratta da un articolo di Repubblica di questa settimana a firma di Rita Balestriero. Ma scegliere di avere figli è veramente una scelta così difficile? Lo chiediamo ad Ale...
2022-07-17
00 min
Digitalia archive
Bramini e Democristiani
NFT, metaverso ed enoturismo. La legge EU anti riciclaggio nelle crypto. POS obbligatorio ma Fintech tagliate fuori. AirBnB vieta le feste. Il mondo post-Roe vs Wade. La fine del persona branding. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Michele Di Maio Produttori esecutivi: Massimo Mauriello, Andrea Scarpellini, Nicola Bisceglie, Matteo Rosina, Riccardo Peruzzini, Danny Manzini, Michele, Diego Venturin, Roberto Esposito, Paolo Boschetti, Matteo Faccio, Michele Olivieri, Antonio Turdo (Thingyy), Christian Fabiani, Mario Cervai, Alex Ordiner, Davide Fogliarini...
2022-07-04
1h 45
Digitalia archive
Quando c'era Internet Explorer…
Gli hacker russi contro l’Italia. L’ufficio postale di Null. Gli schiavi della pizza a domicilio. Uber e taxi fanno la pace. Dove sono finite le challenge virali. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Giulio Cupini, Michele Di Maio Produttori esecutivi: Cristian Vidimari, Edoardo Zini, Alberto Cuffaro, Andrea Bottaro, Fabio Filisetti, Matteo Sandri, Giuseppe Marino, Mattia Lanzoni, Giulio Magnifico, Luca Di Stefano, Paola Danieli, Diego Violi, Nicola Bisceglie, Matteo Rosina, Danny Manzini, Riccardo Peruzzini, Maurizio Mistrali, Carlotta Cubeddu, Doug...
2022-05-30
1h 46
Digitalia archive
Android è L'Aurelia
Sale LAN chiuse in tutta Italia. Meta, India e Colonialismo Digitale. Il “successo” del modello Smart City a Venezia. Musk e Twitter. Apple-Pay è anticompetitiva secondo EU. OS/2 e il medioevo dei sistemi operativi. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Andrea Scarpellini, Edoardo Zini, Diego Violi, Nicola Bisceglie, Matteo Rosina, Riccardo Peruzzini, Danny Manzini, Diego Venturin, Roberto Esposito, Michele, Paolo Boschetti, Michele Olivieri, Matteo Faccio, Adriano Guarino, Ivan Vannicelli, Dardi Massimiliano, Douglas Whiting, Mirto...
2022-05-03
1h 48
Digitalia archive
Semplificare le Semplificazioni
Elon Musk compra il 9,2% di Twitter. Facebook risolve un bug scoperto 6 mesi fa che impatta la diffusione delle notizie. Gestire i soldi del PNRR per i progetti di telecomunicazioni è troppo complicato anche quando si semplifica. Cosa rende virale un articolo giornalistico? Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Massimo De Santo, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Massimo Mauriello, Andrea Scarpellini, Matteo Rosina, Danny Manzini, Riccardo Peruzzini, Claudio Schifanella, Paolo Boschetti, Roberto Esposito, Michele, Diego Venturin, Matteo Faccio, Michele Olivieri, Alex Ordiner, M...
2022-04-05
1h 18
L'una e l'altra
Mamma e non mamma: il diritto di essere libere di scegliere
Essere mamma a trent’anni, con un lavoro precario, in un Paese dove nascono sempre meno bebè: meno di quattrocentomila nel 2021, nuovo record negativo. Ma anche. Non essere mamma, decidere di non esserlo e ribellarsi a quanti fanno la sempre la stessa domanda: perché?L'una e l'altra. Nel podcast con Alessandra Spinelli e Maria Lombardi si parla del perché essere un genitore è una scelta, individuale ma anche collettiva. Una sfida culturale a cui deve essere dato il giusto peso, nell'uno e nell'altro caso. Quanto sia difficile questa scelta lo raccontano Francesca Esposito, stand up comedian, sul palo a...
2022-03-18
15 min
La Natalità è Futuro
Alessandro Rosina: Natalità in crisi, quanto incidono gli squilibri fra le generazioni?
Sembra ormai inarrestabile la crisi della natalità in Italia. Gli aggiornamenti che arrivano periodicamente dall'Istat segnalano ormai, di anno in anno, nuovi record negativi. E per i giovani italiani mettere su famiglia sembra essere diventata una 'mission impossible'. Ma se l’Italia non è un Paese di giovani, cosa ci dicono i dati, e come peserà il crollo delle nascite sulla tenuta del sistema previdenziale? Ne abbiamo parlato con Alessandro Rosina, docente di demografia e statistica sociale dell'Università Cattolica."Il nostro Paese si trova, dalla metà degli anni '80 del secolo scorso, con un tasso di fecondità sotto 1,5, valore molto pi...
2022-02-21
05 min
Tra le righe
Episodio 61 - Crisi demografica
L'ospite di questa puntata è Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano.Alessandro Rosina è anche autore di “Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere”, edito da Vita e Pensiero. Il saggio delinea uno scenario italiano reso ancora più drammatico dagli effetti della pandemia, con un’ulteriore flessione delle nascite. L’Italia è infatti uno dei paesi al mondo in cui l’inverno demografico è più accentuato. Se gli attuali trend non verranno invertiti, inevitabilmente si andrà incontro a criticità irrimediabili. Quello che distingue il nostro...
2022-01-18
18 min
Imprentas
Imprentas 316 – S’Itàlia no est unu paisu pro Giòvanos
di Ivan Marongiu S’Itàlia no est unu paisu pro giòvanos S'Itàlia no est unu Paisu pro giòvanos. A lu nàrrere sunt sos datos presentados in un’artìculu essidu in sa rivista The Vision e iscritu dae su giornalista Francesco Nasi. In s'introdutzione a su Raportu Giòvanos de s'Istitutu Toniolo, su professore Alessandro Rosina sutalìniat comente sos giòvanos siant una “generatzione in acorru” giai prima chi cumintzarent sas limitatziones pro parare fronte a sa pandemia: blocados de unu sistema chi faghet de totu pro los poderare firmos, arrèscios, impedende·lis de s'afirmare. Segun...
2021-10-24
00 min
Stroncature
"Centri e periferie" di Gianfranco Viesti
Lo scorso 28 giugno Stroncature ha ospitato la presentazione dell’ultimo libro di Gianfranco Viesti “Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo” (Laterza, 2021). Con l’autore dialogano Domenico Cersosimo, Giacomo Gabbuti, Alessandro Rosina, Vito Vacca.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
2021-06-30
1h 36
Memos
Memos di giovedì 17/06/2021
Demografia asiatica e africana. In queste aree il XXI secolo continuerà ad essere un secolo di crescita della popolazione, come lo è stato il ‘900 per tutto il pianeta. La Cina, paese più popoloso al mondo ancora per poco, ha imboccato il sentiero dell’invecchiamento dei suoi abitanti, come accade da tempo in Occidente. Inoltre, nei prossimi anni inizierà un vero e proprio declino demografico cinese. In Italia il 2018 è stato l’anno della svolta, con la quota di anziani over 60 che ha superato i giovani under 30. Ma in Italia l’assistenza agli anziani non autosufficienti è quasi all’anno zero. E la riforma, di cui sta discu...
2021-06-17
27 min
Festival della Mente
Alessandro Barbero - Pensare l’Italia. Vittorio Emanuele II - Festival della Mente 2010
Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbe Vittorio Emanuele II. Salito al trono dopo la disfatta di Novara, rifiutò di abolire lo Statuto, incoraggiando il governo “a picchiare egualmente sui rossi come sui neri”. Quando si accorse che con la legge elettorale vigente, per cui votavano solo i borghesi e non i contadini, vinceva la sinistra, minacciò: “darò il suffragio universale e andrò io stesso a parlare agli elettori”. Cattolico devoto, non ebbe paura di varare le leggi Siccardi, che eliminavano i privilegi del clero, e di far arrestare l’arcivescovo di Torino, che avev...
2021-06-14
1h 05
Il Mondo Del Welfare
Intervista a Alessandro Rosina - Il Mondo Del Welfare - 28/05/2021
L'attività dei nostri enti bilaterali. Giulia Di Filippo intervista Alessandro Rosina, Professore Ordinario di Demografia all'Università Cattolica di Milano.
2021-05-28
24 min
War Room di Enrico Cisnetto
Le conseguenze del crollo delle nascite, un fenomeno pre e post lockdown. CULLE VUOTE, ITALIA FERMA
Enrico Cisnetto ne discute con Alessandro Rosina (Professore di Demografia, Università Cattolica di Milano), Linda Laura Sabbadini (Direttore Generale Istat, Presidente Women20) e Massimiliano Valerii (Direttore Generale Censis, autore de “Il contagio del desiderio”, ed. Ponte alle Grazie).
2021-05-11
36 min
Le voci di Cattolica News
La scommessa di “Next Generation EU”
Si è concluso da pochi giorni il webinar “Investimenti e lavoro nel piano Next Generation EU. Un patto tra generazioni per un’economia inclusiva”. A questo incontro promosso dall’Università Cattolica insieme con il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro hanno partecipato personalità di rilievo come il Commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, il rettore Franco Anelli, il presidente del CNEL Tiziano Treu. Abbiamo chiesto ad alcuni esperti del nostro ateneo di commentare il patto tra generazioni. La parola al demografo Alessandro Rosina, alla sociologa economica Ivana Pais, al docente di Diritto del lavoro Michele Faioli.
2021-02-02
08 min
Memos
Memos di giovedì 14/01/2021
Vita da giovani. Se hanno tra i 14-18 anni sono lasciati fuori dalle loro scuole per colpa del Covid. Se hanno qualche anno in più, non riescono nemmeno a frequentare le università. Infine, quando arriva l’età dell’impiego una parte di loro, i millennials, finiscono nel “buco nero del mercato del lavoro”, come lo ha chiamato il demografo Alessandro Rosina. “E’ una generazione debole, sia dal punto di vista demografico (un milione in meno rispetto ai loro fratelli maggiori di dieci anni fa) che dei percorsi professionali”, ha spiegato Rosina. Memos ha parlato oggi anche con la sociologa Chiara Saraceno, caustic...
2021-01-14
29 min
The Gig Generation
Giovani a rapporto
L'estate volge ormai al termine ed è tempo di tornare alla vita di tutti i giorni, anche se ancora nel mezzo di una pandemia globale.Siamo tornati anche noi e abbiamo deciso di fare il punto su quanto è accaduto nelle ultime settimane, concentrandoci in particolare sul discorso tenuto al Meeting di Rimini da Mario Draghi, ex presidente della Banca Centrale Europea, e sul recente Rapporto Giovani 2020 dell'Istituto Giuseppe Toniolo, curato tra gli altri dal professore Alessandro Rosina dell'Università Cattolica di Milano, che fotografa in modo molto accurato la realtà attuale delle nuove generazioni nel nostro Paese.Music: Extr...
2020-08-27
29 min
Memos
Memos di mercoledì 15/04/2020
Dieci milioni di bambini e adolescenti chiusi in casa per il contagio da Coronavirus, chi sta pensando a loro? “Bisogna mettere al centro dell’agenda politica le nuove generazioni e le loro famiglie”, dice a Memos la sociologa Chiara Saraceno, una dei portavoce dell’Alleanza per l’Infanzia, associazione arcipelago di diverse sigle (dall’Arci alla Cisl, dalla Cgil al Centro per la salute del bambino, alla Cooperativa sociale Dedalus). “Bambini e adolescenti – aggiunge Saraceno - sono il nostro futuro, ma spesso nelle decisioni non sono considerati centrali. Con la crisi sanitaria ed economica, i bambini e i ragazzi sono stati tutti ripo...
2020-04-15
29 min
Listen to the Best Full Audiobooks in Romance, Historical
Not Quite A Gentleman by Jacquie D'alessandro
Please visit https://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/410795 to listen full audiobooks. Title: Not Quite A Gentleman Author: Jacquie D'alessandro Narrator: Mary Sarah Format: Unabridged Audiobook Length: 10 hours 57 minutes Release date: March 3, 2020 Ratings: Ratings of Book: 1 of Total 1 Genres: Historical Publisher's Summary: Nathan Oliver, younger son of an earl, is content being a country doctor. Years ago he had worked for the Crown, but when a spy mission went awry, he left London for a simpler life. Now his world is turned upside down with the arrival of Lady Victoria Wexhall, a pampered Society miss more suited for the ballrooms of...
2020-03-03
30 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Chi è cittadino di Milano?
Alessandro Rosina, (professore di Demografia, Università Cattolica di Milano). Riproponiamo in podcast un'altra lezione del ciclo "Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?" Il laboratorio, a cura di Fondazione Bassetti e LapsusLab si è svolto nel 2015 all'Università degli Studi di Milano, ed alcuni incontri restano nel tempo particolarmente validi per gli spunti generali e le riflessioni espresse. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di riproporre le lezioni di Leonardo Previ, Franco Farinelli, Jacopo Tondelli, Bertram Niessen e Alessandro Rosina. I video di tutti gli incontri si trovano qui: https://www.fonda...
2020-01-14
1h 02
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia - 2/2
Incontro con Bertram Niessen, Direttore di cheFare. Riproponiamo in podcast un'altra lezione del ciclo "Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?" Il laboratorio, a cura di Fondazione Bassetti e LapsusLab si è svolto nel 2015 all'Università degli Studi di Milano, ed alcuni incontri restano nel tempo particolarmente validi per gli spunti generali e le riflessioni espresse. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di riproporre le lezioni di Leonardo Previ, Franco Farinelli, Jacopo Tondelli, Bertram Niessen e Alessandro Rosina. I video di tutti gli incontri si trovano qui: https://www.fondazionebassetti.org/tags...
2020-01-07
21 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia - 1/2
Incontro con Jacopo Tondelli, giornalista Direttore de glistatigenerali.com. Riproponiamo in podcast un'altra lezione del ciclo "Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?" Il laboratorio, a cura di Fondazione Bassetti e LapsusLab si è svolto nel 2015 all'Università degli Studi di Milano, ed alcuni incontri restano nel tempo particolarmente validi per gli spunti generali e le riflessioni espresse. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di riproporre le lezioni di Leonardo Previ, Franco Farinelli, Jacopo Tondelli, Bertram Niessen e Alessandro Rosina. I video di tutti gli incontri si trovano qui: https://www.fond...
2020-01-07
24 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Che cos'è la città? - 2/2
Incontro con Franco Farinelli. Storia della Città e storia del Soggetto. Riproponiamo in podcast la prima lezione del ciclo "Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?" Il laboratorio, a cura di Fondazione Bassetti e LapsusLab si è svolto nel 2015 all'Università degli Studi di Milano, ed alcuni incontri restano nel tempo particolarmente validi per gli spunti generali e le riflessioni espresse. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di riproporre le lezioni di Leonardo Previ, Franco Farinelli, Jacopo Tondelli, Bertram Niessen e Alessandro Rosina. I video di tutti gli incontri si tr...
2019-12-30
27 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Che cos'è la città? - 1/2
Incontro con Leonardo Previ sull'origine della Città. Riproponiamo in podcast la prima lezione del ciclo "Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?" Il laboratorio, a cura di Fondazione Bassetti e LapsusLab si è svolto nel 2015 all'Università degli Studi di Milano, ed alcuni incontri restano nel tempo particolarmente validi per gli spunti generali e le riflessioni espresse. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di riproporre le lezioni di Leonardo Previ, Franco Farinelli, Jacopo Tondelli, Bertram Niessen e Alessandro Rosina. I video di tutti gli incontri del laboratorio si trovano qui...
2019-12-30
22 min
BIG-TAG
La ricerca Giovani & Lavoro: competenze non sufficienti e poche donne nel settore STEM
Perché le aziende fanno fatica a trovare giovani con competenze ICT adeguate? Alessandro Rosina, professore all'Università Cattolica di Milano e Paolo Costa, co-fondatore di Spindox commentano i risultati della Ricerca all'evento dei 10 anni di Repubblica degli Stagisti, insieme alla padrona di casa Eleonora Voltolina. Conduce Luigi Casillo.
2019-12-09
16 min
Meeting 2016
La strana demografia italiana c'è futuro per noi
Sabato 20 agosto 2016 11.15 Salone Intesa Sanpaolo B3Partecipano: 2:26 Gian Carlo Blangiardo, Docente di Demografia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca; 33:10 Alessandro Rosina, Docente di Demografia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/la-strana-demografia-italiana-ce-futuro-per-noi/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/4-s9POeHJy4Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin...
2019-12-02
1h 15
Meeting 2017
Il lavoro che cambia il “piano Marshall” per i giovani
Mercoledì 23 agosto 2017 19.00 Sala Illumia C3Partecipano: 3:58 Alessandro Rosina, Professore Ordinario di Demografia e Statistica sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;32:43 Andrea Bonsignori, Rettore delle Scuole Paritarie Cottolengo; 46:06 Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Introduce Dario Odifreddi, Presidente della Fondazione Piazza dei Mestieri.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/il-lavoro-che-cambia-il-piano-marshall-per-i-giovani/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/bFs36tpqOZYSito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitte...
2019-11-13
1h 12
Meeting 2019
Tra Denatalità e Generatività la Sfida del Lavoro
Giovedì 22 agosto 2019 12.00 Arena Sussidiarietà&Lavoro B1Alessandro Rosina, Professore Ordinario di Demografia, Direttore del Center for Applied Statistics in Business and Economics all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Mauro Magatti, Professore Ordinario di Sociologia generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introduce Massimo Ferlini, Presidente Formaper, Dipartimento Lavoro Fondazione per la Sussidiarietà.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/tra-denatalita-e-generativita-la-sfida-del-lavoro/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/VhB6AJzFP6wCostruisci il Meeting con noi. Dona Ora! https://sostienici.meetingrimini.org
2019-10-21
1h 10
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 23/08/2019 - Fine prime consultazioni : Terza parte
Alessandro Rosina, Univ. Cattolica Milano ; Lucio Malan, FI ; Tommaso Foti, Fratelli d'Italia ; Marco Tarquinio, Avvenire .
2019-08-23
21 min
Summer Sessions hosted by ALE
060 Full Circle August 2019 Mixed By ALE
Uma homenagem do nosso host a um dos mais talentosos produtores/djs dos últimos anos: @maceoplex . Cheers, @dancewithALE . 060_Full Circle_August 2019_mixed by ALE #fullcircle #techno #fullontechno #detroit #studiomix #portoalegre #brazil #ale #maceoplex #maetrik #marielito #ellum #tbt . Segue a gente! Spotify: Full Circle soundcloud.com/fullcircleart instagram.com/fullcircleartbr facebook.com/fullcircleartbr . Tracklist: 01. Sefton - Stranded In Passion (Maceo Plex Remix) [Ellum] 02. Sailor & I -Turn Around (Âme Remix) [Life and Death] 03. Ry, Frank Wiedemann - Howling (Âme Remix) [ITH Defected in the House] 04. Royksopp - Sordid Affair (Maceo Plex Mix) [Dog Triumph] 05. DJ Yellow, Flowers And Sea Creatures - No One...
2019-08-14
2h 55
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 29/03/2019 - Verona, famiglia - Seconda parte
Filippo Saverese, CitizenGo Italia ; Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo emerito Ancona ; Giulia Siviero, #Nonunadimeno ; Alessandro Rosina, Istituto Toniolo .
2019-03-29
21 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 08/02/2019 - Ricadute economiche stime crescita Italia
Alessandro Rosina, Università Cattolica Milano ; Michele Colucci, CNR ; Chiara Saraceno, sociologa e filosofa .
2019-02-08
18 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 29/11/2018 - Decreto fiscale - Seconda parte
Raffaele Lupi, Università Tor Vergata ; Nunzia Penelope, giornalista ; Alessandro Rosina, Università Cattolica Milano .
2018-11-29
19 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 26/06/2018 - Record italiano di neet, giovani inattivi
Francesco Cancellato, direttore Linkiesta.it ; Alessandro Rosina,docente di demografia e statistica sociale Università Cattolica di Milano ; Francesco Mingrone, segretario generale Cisl di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
2018-06-26
20 min
Memos
Memos di mercoledì 04/04/2018
Più anziani, meno giovani. La transizione demografica e l’economia che non cresce. L’immigrazione e le politiche per il welfare come antidoto alla crisi “secolare”. A Memos ne abbiamo parlato con il demografo Alessandro Rosina, l’economista Felice Roberto Pizzuti e la studiosa di statistica sociale Linda Laura Sabbadini. Il tema della puntata ha preso spunto da una recente ricerca della Banca d’Italia, “Il contributo della demografia alla crescita economica” (http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2018-0431/index.html).
2018-04-04
30 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 15/02/2018 - Pensioni
Alessandro Rosina,ordinario di demografia Università Cattolica ; Davide Colombo, giornalista del Sole24Ore ; Alberto Brambilla, docente di economia previdenziale Università Cattolica Sacro Cuore.
2018-02-15
20 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 03/01/2018 - Programmi economici dei partiti
Luciano Capone, giornaliste de Il Foglio ; Alessandro Rosina, professore ordinario di demografia Università Cattolica di Milano ; Riccardo Gallo, professore ordinario di economia industriale Università La Sapienza di Roma.
2018-01-03
25 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 26/10/2017 - Pensioni, perequazione e adeguamento all'aspettativa di vita - Seconda parte
Alessandro Rosina, professore di demografia all'Università Cattolica di Milano; Lucia Rispoli, amministratrice del Movimento #OpzioneDonna; Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi & Ricerche - Itirenari Previdenziali.
2017-10-26
29 min
Spunti di vista
Giovani: i NEET in Italia e le iniziative in Islanda
Si conquistano i titoli dei giornali solo se si macchiano di crimini o bullismo, sono dipinti come dipendenti da Instagram e incapaci di relazioni. Sono davvero così i giovani italiani? In studio ragazzi dai 18 ai 23 anni e Monica Bolzoni, una pedagogista che inverte la narrazione e mette in guardia dai rischi di raccontare un mondo senza speranza. In apertura: la ricetta islandese contro droga e alcolismo nei giovani, che ha riscosso un successo incredibile puntando sulle ragioni dell'ansia. Ne parla il console d'Italia, Pétur Björnsson e il docente dell'università d'Islanda Maurizio Tani. In conclusione il p...
2017-08-12
00 min
Radio2 come voi
RADIO2 COME VOI del 10/11/2016 - parte 2 - Ospite prof. Alessandro Rosina
Scarica il programma
2016-11-10
00 min
Radio2 come voi
RADIO2 COME VOI del 10/11/2016 - parte 1 - Ospite prof. Alessandro Rosina
Scarica il programma
2016-11-10
00 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 09/06/2016 - PARTE 2 - il voto dei giovani
con: l'attivista del M5s PAOLA D'AMICO, il segretario dei Giovani Democratici di Roma GUIDO STAFFIERI, il responsabile della sezione Colle Oppio di Fratelli d'Italia FRANCESCO TODDE, il professore ordinario di Demografia all'Università Cattolica di Milano ALESSANDRO ROSINA
2016-06-09
24 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 09/06/2016 - PARTE 3 - il voto dei giovani
con: l'attivista del M5s PAOLA D'AMICO, il segretario dei Giovani Democratici di Roma GUIDO STAFFIERI, il responsabile della sezione Colle Oppio di Fratelli d'Italia FRANCESCO TODDE, il professore ordinario di Demografia all'Università Cattolica di Milano ALESSANDRO ROSINA
2016-06-09
24 min
SanbaRadio
Che Fugata! – Puntata 02×12
Il Barbiere di Siviglia o sia l'Inutil Precauzione di Gioacchino Rossini La sera del 20 febbraio 1816 Gioachino Rossini presentava sulle scene del Teatro Argentina di Roma un’opera buffa che aveva scritto nel giro di poche settimane, ricorrendo ampiamente a prestiti da suoi drammi precedenti, ancora sconosciuti al pubblico romano (Aureliano in Palmira, Elisabetta, regina d’Inghilterra, Sigismondo e altri lavori ancora). Com’è noto, la prima rappresentazione del Barbiere di Siviglia generò uno dei fiaschi più clamorosi nella storia del melodramma. Su questo insuccesso sono scorsi fiumi di inchiostro e sono fioriti gli aneddoti. Il fiasco della prima non imped...
2016-04-18
00 min
Festival dell'economia di Trento 2010
Famiglie sole. Sopravvivere con un Welfare inefficiente
Incontri con l'autore - Daniela Del Boca,Alessandro Rosina
2010-06-07
00 min