Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Alessandro Torcoli

Shows

La barricataLa barricataLa crisi delle enoteche (con Andrea Terraneo). Chi sono gli enotecnici e una gita ad Ardesio - La barricata, 20Le rivendite di vino non se la passano bene, vediamo perché e quali possono essere le strategie vincenti con il presidente di Vinarius, la principale associazione di enoteche italiane. Vi consigliamo poi un articolo molto chiaro sul ruolo degli enotecnici e un evento in Val Seriana ai primi di agosto.La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Zorzettig.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-07-2512 minLa barricataLa barricataLe sfide del Chianti (con Giovanni Busi), il punto sui dazi e l'evento Calici di stelle - La barricata, 19In questa puntata parliamo delle differenze tra Chianti e Chianti Classico e delle sfide che questo storico vino italiano sta affrontando. Vi presentiamo anche un articolo molto chiaro sui dazi americani e vi consigliamo di organizzarvi per vivere l’evento Calici di stelle. La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Zorzettig.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-07-1817 minLa barricataLa barricataDi vitigni da salvare e vini camaleonti (con Carlo De Biasi)In questa puntata si parla di consulenze internazionali, recupero di vitigni perduti, viticoltura rigenerativa, di un vino che si adatta al tempo e poi di Lambrusco fresco ed attuale e di un evento in Sicilia dedicato agli spumanti.La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Zorzettig.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-07-1116 minLa barricataLa barricataI malumori del Prosecco Docg (con Adami e Favrel), una cantina meravigliosa e un evento in Campania - La barricata, 17Parliamo di un momento particolare per una delle Denominazioni più importanti d’Italia, quella del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, raccontando la prima uscita pubblica di un comitato nato in difesa dell’identità del territorio. Poi di una nuova spettacolare cantina inaugurata a Bolgheri e di un evento goloso el Beneventano.La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Zorzettig.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-07-0415 minLa barricataLa barricataAlcune tendenze evidenti (con Francesco Liantonio), i soliti casini del naturale e due libri belli - La barricata, 16Dalla conferenza di Valoritalia, che certifica oltre il 50% dei vini Dop, scopriamo alcuni movimenti dell’enologia italiana e alcuni punti di debolezza. Parliamo anche del mondo dei naturali, sempre così agitato e infine vi consigliamo due bellissimi libri appena pubblicati.La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Le Manzane.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-06-2722 minLa barricataLa barricataI vitigni resistenti (con Nicola Biasi), vini di montagna e un evento a Trieste - La barricata, 15Parliamo di un progetto solidale per sostenere l’associazione di Paolo Kessisoglu, del Groppello in Val di Non, di Vitovska a Trieste e soprattutto di Piwi, i vitigni resistenti: cosa sono e dove vanno. La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Le Manzane.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-06-2018 minLa barricataLa barricataIl futuro del vino secondo Luigi Moio e cinque giovani - La barricata, 14In questa puntata si parla principalmente di vita vissuta, perché si è appena concluso VinoVip al Forte, l’evento di Civiltà del bere, con dibattii, degustazioni e premiazioni. Abbiano tanti spunti per una puntata un po’ speciale a futura memoria. E chi non c’era, dalle voci di alcuni proragonisti, potrà viverne una piccola parte. VinoVip in 15 minuti insomma.La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Le Manzane.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-06-1329 minLa barricataLa barricataCome cambia l’enoturismo (con Donatella Cinelli Colombini), l’annata 2025 (nell’emisfero Sud), Jazz&Wine a Montalcino)In questa puntata parliamo soprattutto di Enoturismo, con la testimonianza di una pioniera del settore come Donatella Cinelli Colombini: è un argomento sempre più centrale nelle conversazioni vinicole. Poi sentiremo dalla voce della giornalista Anita Franzon come sono andate le vendemmie del 2025, naturalmente nell’emisfero sud del pianeta, e infine parleremo di un evento da non perdere che unisce il vino di pregio e il grande Jazz internazionale, con un contributo di Rodolfo Maralli, presidente della Banfi, tra gli ispiratori della manifestazione. La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Le Manzane.Produzione a cura d...2025-06-0617 minLa barricataLa barricataCi vuole una scienza (cit.) anche nel vino, con Vincenzo MercurioOggi parliamo del rapporto tra scienza e comunicazione, di lieviti e di no-lo alcol, di cosa succede nel Sannio in Campania, con la giornalista Alessandra Piubello, e di un evento a cui teniamo particolarmente: VinoVip al Forte, in arrivo l’8 e 9 giugno.La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Pasqua Vini.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-05-3017 minLa barricataLa barricataRivalutiamo i vini “morbidi” e sentiamo come va il mercato (con Albiera Antinori) - La barricata, 11In questa puntata parliamo di una tipologia di vino da rivalutare, di un rosso di cent'anni, di un altro più giovane ma molto promettente e soprattutto di com’è andato il il vino nel primo trimestre 2025, di un grande evento che si è concluso in Sicilia e di una passeggiata che vi suggeriamo per il primo di giugno. La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Pasqua Vini.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-05-2320 minLa barricataLa barricataCosa sono i fine wines, i migliori Pinot d’Italia e una mappa di Montalcino - La barricata, 10In questa puntata parliamo del concorso miglior Pinot nero d’Italia e di filosofia della degustazione, di una piccola vigna a Firenze e soprattutto di vini bianchi italiani di pregio. E poi di una mappa “geoviticola” di Montalcino e di un ottimo ristorante a Tortona, in una location molto suggestiva.La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Pasqua Vini.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-05-1620 minLa barricataLa barricataDei prezzi al ristorante, il nostro evento al Forte e i nuovi linguaggi del vino - La barricata, 9Oggi parliamo dell'evento VinoVip a Forte dei Marmi, di come cambia il vento mediatico, dei prezzi del vino al ristorante con Roberto Anesi, di nuovi linguaggi con Riccardo Gabriele, di un evento in montagna dedicato al Pinot nero con Ines Giovanett.La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Pasqua Vini.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-05-0924 minLa barricataLa barricataQuanto è bello pedalare tra le vigne. E attenti alle frodi vinicole! - La barricata, 8Cosa succede se al ristorante ordino un'etichetta e me ne portano un'altra? È più grave di quanto non pensiate, parola del codice penale.Tra gli altri temi della Barricata: come stanno andando le aste, i giovani consumatori e il legame storico tra il Giro d’Italia e il vino. E poi l’articolo della settimana, un evento in giro per l'Italia e un ristorante da non perdere: la Trattoria Falconi di Ponteranica (Bergamo).La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Pasqua Vini.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-05-0222 minLa barricataLa barricataNotizie in 2 minuti e poi cos’è la biodiversità, in generale e in Sardegna - La barricata, 7In questa puntata il direttore ci ragguaglia sulle notizie della settimana e approfondisce il tema della biodiversità, con interviste agli agronomi Pierluigi Donna (Gruppo Sata) e Giovanni Bigot. Si parla anche di Sardegna, e dell’immenso patrimonio viticolo della regione, con la voce di Luca Mercenaro, docente di viticoltura all’Università di Sassari, e infine il consiglio della settimana: il Suber Wine Festival, raccontato dal direttore del Consorzio vini Suvereto e Val di Cornia.La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Pasqua Vini.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-04-1823 minLa barricataLa barricataCos’è successo al Vinitaly, il Trebbiano d’Abruzzo che cambia e Vinum ad Alba - La barricata, 6Descrizione: Una sintesi di quello che ci ha colpito alla grande fiera di Verona, com’è andata e cosa può migliorare. Due chiacchiere con Gianni Bruno, brand manager di Vinitaly. Un ottimo vino “low alcohol”, la rivincita del Trebbiano e un evento da non perdere in Piemonte. E sì, perdonateci, si torna sui dazi, ma poco.Per approfondire:- https://www.civiltadelbere.com/la-guerra-dei-dazi-di-trump-il-mondo-del-vino-e-non-solo-in-bilico/- https://www.civiltadelbere.com/il-trebbiano-dabruzzo-sta-voltando-pagina/La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Pasqua Vini.Produzione a cura di Matteo Scandolin2025-04-1118 minLa barricataLa barricataEcco i dazi di Trump. E ora? Ci vediamo al Vinitaly - La barricata, 5Oggi si parla dei dazi al 20% imposti dall’amministrazione Trump su tutti i prodotti dell’Unione europea, con un commento a caldo di Lamberto Frescobaldi, presidente Unione Italiana Vini. Segue un aggiornamento sul Prosecco Superiore Docg di Conegliano Valdobbiadene, dove si stanno discutendo tante cose.Infine il consiglio della settimana? Non può essere che l’evento degli eventi italiani: il Vinitaly di Verona.Per approfondire:- https://www.civiltadelbere.com/cosa-succede-nelle-terre-del-conegliano-valdobbiadene/- https://www.civiltadelbere.com/vinitaly-i-numeri-e-le-attese-delledizione-2025/La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto di Pasqua Vini.Produzione a cura di...2025-04-0415 minLa barricataLa barricataLa nave del vino è ferma in porto - La barricata, 4In questa quarta puntata torno sui dazi e ne spiego bene gli effetti con il contributo di Sandro Sartor (presidente Ruffino) con cui parliamo anche di contromisure contro il proibizionismo. Un commento sulla ProWein, la fiera di Düsseldorf, che si è svolta settimana scorsa e che è giunta a un bivio. Gli articoli della settimana: la seconda puntata sui de-alcolati e l’intervista del 1981 al mitico enologo Émile Peynaud, tratta dal nostro archivio.I consigli: l’evento “I vini delle Coste”, al Real Collegio di Lucca, e il libro “L’importanza di essere franco” di Gianpaolo Girardi e Marta De Toni (Nuove...2025-03-2822 minLa barricataLa barricataLa tempesta perfetta e come sopravvivere - La barricata 3Parliamo della “tempesta perfetta” che sta travolgendo il vino, ma che forse è una notizia esagerata.Da una conferenza organizzata dalla Masi Agricola arrivano segnali di speranza, grazie ai risultati di una ricerca presentata dalle Università di Bordeaux e di Verona. Decisiva è la capacità di resilienza delle imprese. Vediamo cosa significa. Vi consigliamo l’articolo pubblicato questa settimana da civiltadelbere.com sui vini de-alcolati (prima di due puntate), scritto da Alessandro Franceschini, per cominciare a capire più a fondo questo fenomeno, ancora in fase nascente. Per il fine settimana vi segnaliamo due eventi: Venetia Tasting a Santa Lucia...2025-03-2114 minLa barricataLa barricataIl senso del terroir e giovani scrittori ispirati dal terroir - La barricata 2Questa settimana Alessandro Torcoli parla di terroir, un concetto fondamentale per il vino, che però in questo periodo sembra messo in discussione. Suggeriamo questo libro sul tema:  “I terroir” di Emmanuelle Vaudour .La lettura della settimana da civiltadelbere.com è l’articolo di Francesca Luna Noce che parla del Chianti e del Morellino di Scansano. Il consiglio è un (altro) libro, scritto dai finalisti del Premio Campiello Giovani e ispirato dal territorio di Conegliano e Valdobbiadene.La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto de Le Caniette, vignaioli da quattro generazioniProduzione a cura di Matteo2025-03-1413 minLa barricataLa barricataDazi, trend, Champagne e altre notizie dal mondo del vino - La barricata 1Il primo podcast ufficiale della storica rivista Civiltà del bere. "La barricata" avrà cadenza settimanale e uscirà tutti i venerdì alle 6.30.In questa prima puntata commentiamo:- i dazi del 25% sui prodotti agroalimentari annunciati dal presidente Trump;- WineParis, la fiera francese del vino che sta diventando sempre più importante;- il nuovo corso della maison Deutz (Champagne)- un interessante articolo su quello che si sta muovendo nel CollioIl suggerimento della settimana: Simply the best (lunedì 10 marzo 2025), l’evento annuale di Civiltà del bere a Milano, dove riuniamo il meglio dell’enologia se...2025-03-0717 minLa barricataLa barricataLa barricata - trailerLa barricata arriva su tutte le piattaforme di podcast a partire dal 7 marzo 2025!2025-03-0401 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAlessandro Torcoli e Maria Teresa Gasparet - Vinology - Guida visuale ai più importanti vitigni italiani per scegliere con gustoIncontro con Alessandro Torcoli e Maria Teresa Gasparet. Presenta Gabriele Giuga Degustare da appassionati o da professionisti, significa accostarsi al vino con un approccio che deve necessariamente riconoscere la centralità del terroir, ovvero quel rapporto unico che lega un vitigno alle caratteristiche del suolo in cui viene coltivato e a quelle climatiche della zona. Alessandro Torcoli, giornalista e accademico della vite e del vino, ci accompagna a esplorare l'Italia nelle sue innumerevoli tipicità, raccontandoci i vitigni presenti sul territorio e i vini che da quei vitigni prendono vita. Edizione 2022 2022-11-161h 02Enoagricola BlogEnoagricola BlogStile Italiano, l’anima del Pinot Grigio delle Venezie presentata a Vinitaly“Stile Italiano” non è solo un claim pubblicitario per la Doc delle Venezie, significa ben altro. D’altronde per un Consorzio che rappresenta la Denominazione più estesa in Italia (sparsa tra Veneto, Trentino e Friuli  Venezia Giulia) e il vino bianco fermo più esportato al mondo, non poteva essere diversamente. Il perché di un concetto apparentemente così ampio, gli obiettivi e le modalità con le quali questi si stanno perseguendo, sono stati al centro dell’incontro con Albino Armani, Presidente del Consorzio DOC delle Venezie, e Alessandro Torcoli, Direttore di Civiltà del Bere, tenutosi lo scorso 7 aprile nello spazio International Buyer’s Club di Vinitaly2019-05-0704 minWine HubWine HubDalla passione alla leadership: come comunicare il vino – II – con Alessandro Torcoli di Civiltà del BereQuesto è il seguito della conversazione con Alessandro Torcoli, direttore della rivista Civiltà del Bere, in cui parliamo di come comunicare il vino e del ruolo degli eventi nel mondo del vino. Passando per ProWein e Vinitaly. Puoi trovare la prima parte qui. Il ruolo degli eventi oggi? Non ci sono solo ProWein, Vinitaly e gli altri internazionali. Oggi c’è una grande inflazione di eventi nelle grandi città, quindi le persone sono anche un po’ disorientate e hanno meno voglia. E soprattutto gli operatori, che non possono stare tutto il giorno e tutti i giorni in giro per degustazi...2016-04-1115 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itDalla passione alla leadership: come comunicare il vino – II – con Alessandro Torcoli di Civiltà del BereComunicare il vino parte seconda e la proliferazione degli eventi: non solo ProWein e Vinitaly.2016-04-1115 minWine HubWine HubDalla passione alla leadership: come comunicare il vino – II – con Alessandro Torcoli di Civiltà del BereQuesto è il seguito della conversazione con Alessandro Torcoli, direttore della rivista Civiltà del Bere, in cui parliamo di come comunicare il vino e del ruolo degli eventi nel mondo del vino. Passando per ProWein e Vinitaly. Puoi trovare la prima parte.Il ruolo degli eventi oggi? Non ci sono solo ProWein, Vinitaly e gli altri internazionali. Oggi c’è una grande inflazione di eventi nelle grandi città, quindi le persone sono anche un po’ disorientate e hanno meno voglia. E soprattutto gli operatori, che non possono stare tutto il giorno e tutti i giorni in giro per degustazioni, devono lavorare...2016-04-1015 minWine HubWine HubDalla passione alla leadership: come comunicare il vino – I – con Alessandro Torcoli di Civiltà del BereSi fa presto a dire comunicare il vino. Quante parole girano intorno al vino, quanti scritti, quante esposizioni lo definiscono, lo interpretano, lo giudicano. Credo che si possa dire che per pochi prodotti si genera una mole di comunicazioni paragonabile a quella che ha per oggetto il vino. Comunicano i produttori e tutta la filiera del vino ma anche gli intenditori, i giornalisti e una schiera sempre più nutrita di appassionati che dicono la loro a cena tra gli amici o ne parlano in rete attraverso i blog e i social network. Forse il punto da...2016-03-2931 minWineInternetMarketing.itWineInternetMarketing.itDalla passione alla leadership: come comunicare il vino – I – con Alessandro Torcoli di Civiltà del BereChe cosa significa comunicare il vino? Cosa bisogna considerare per farlo bene?2016-03-2931 minWine HubWine HubDalla passione alla leadership: come comunicare il vino – I – con Alessandro Torcoli di Civiltà del BereSi fa presto a dire comunicare il vino. Quante parole girano intorno al vino, quanti scritti, quante esposizioni lo definiscono, lo interpretano, lo giudicano.Credo che si possa dire che per pochi prodotti si genera una mole di comunicazioni paragonabile a quella che ha per oggetto il vino. Comunicano i produttori e tutta la filiera del vino ma anche gli intenditori, i giornalisti e una schiera sempre più nutrita di appassionati che dicono la loro a cena tra gli amici o ne parlano in rete attraverso i blog e i social network.Fo...2016-03-2931 min