Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Alessio Brombin

Shows

Teologia ProTeologia ProIl Concilio di Nicea: ebook su AmazonIn questo primo ebook, dedicato al Concilio di Nicea — del quale quest’anno ricorre il 1700° anniversario dall’indizione — desidero offrirti una sintesi chiara e accessibile delle vicende che portarono alla convocazione e agli sviluppi del primo concilio ecumenico della storia. Attraverso un linguaggio semplice ma accurato, ripercorreremo insieme i passaggi fondamentali di questo evento cardine della storia della Chiesa antica, esaminando le dispute teologiche sull’arianesimo, la nascita del Credo niceno-costantinopolitano e le implicazioni ecclesiologiche che hanno influenzato la Teologia cristiana delle origini.https://amzn.eu/d/aSPzmq92025-06-1801 minTeologia ProTeologia ProL'anima nell'Antico Testamento e nell'iconografia marianaNefesh, nell’Antico Testamento, è un sostantivo semitico che significa «soffiare, esalare» e viene convenzionalmente tradotto con anima. In realtà non designa l’anima nel senso comune da noi attribuito oggi a questo termine. Esso indica più precisamente il «soffio della respirazione» ed in particolare l’azione di tutti quegli organi ed apparati che concorrono a questa attività vitale: gola, trachea, collo. Nel pensiero ebraico non ancora ellenizzato nefesh designava dunque l’attività vitale del respiro e quindi, in senso lato, la vita dell’individuo in quanto tale. Poteva corrispondere, in maniera più ampia e generica, all'idea di “essere vivente” o “creatura”. La correlazione...2025-06-1102 minTeologia ProTeologia ProLe vetrate gotiche: il rito e l'arte della luceNelle vetrate gotiche ci sono immagini di personaggi, simboli e storie dall’Antico e dal Nuovo Testamento. Protagonista di questo video è la luce e tutta la bellezza che essa sa creare passando attraverso il vetro. Ugo di San Vittore e Tommaso d'Aquino affermano che la luce è uno dei principali attributi del bello, e in testi di altri massimi rappresentanti della scolastica, da san Bonaventura ad Alberto Magno, si dice che essa è attributo stesso di Dio. Le vetrate gotiche sono strumenti efficaci della comunicazione per immagini. Un loro privilegio peculiare è quello di essere pittura luminosa e di potersi avvalere di innumerevoli possib...2025-06-0404 minTeologia ProTeologia ProPio X e il Movimento liturgicoFu con l’azione e con le riforme di Pio X che il Movimento liturgico entrò in una fase completamente nuova. Prima esso era solo appannaggio di forze individuali, e quindi privo di efficacia. Quello che mancava era un intervento autorevole che consentisse il superamento di molte piccole individualità e orientasse ad un’azione concertata. Tra le opere più importanti di Giuseppe Sarto abbiamo sicuramente il catechismo di Pio X, una sintesi della dottrina della Chiesa cattolica, che il papa compilò per la diocesi di Roma. Il testo fu poi esteso a tutta Italia.#teologiapro2025-05-2804 minTeologia ProTeologia ProI simboli dei 4 evangelisti: significato e storiaI simboli dei quattro evangelisti da dove derivano? Da cosa sono artisticamente collegati? In questo video rispondiamo a queste domande. L'analisi parte dalla Sacra Scrittura (il profeta Ezechiele e il libro dell' Apocalisse) e dalle opere dei Padri della Chiesa. Il primo che ha simbolicamente letto le quattro creature descritte nella Bibbia è Ireneo di Lione; in seguito Girolamo ha associato le quattro creature ai quattro simboli. Ciascuno dei quattro evangelisti possiede un simbolo specifico che ha ispirato e influenzato molto anche il mondo dell'arte.2025-05-2104 minTeologia ProTeologia ProLiturgia, corpo e RitoNella liturgia il corpo non è solo un mediatore che permette all'interiorità dell'uomo di vivere un'esperienza spirituale. Il corpo è partecipazione e la liturgia è partecipazione. In questo video cerchiamo di capire che cos'è la liturgia, qual è la sua azione, quali i suoi contenuti e, in maniera molto generale, il rapporto tra corpo e rito. Tra liturgia, rito e corpo c'è un legame inscindibile. Questo ci invita a riflettere sul ruolo del non-verbale e sui modi in cui usiamo il corpo durante il culto. La storia ci consegna un dualismo anima/corpo che deve oramai, soprattutto a livello liturgico, essere definitivamente superato. In questo...2025-05-1406 minTeologia ProTeologia ProJean-Paul Sartre in breveJean-Paul Sartre nasce a Parigi nel 1905 restando presto orfano. Vive con il nonno protestante e la nonna cristiana. Sartre è ateo ed è esponente appunto dell'esistenzialismo ateo. Si dedica a studi filosofici e simpatizza per la filosofia tedesca. Tra il 1933 e il 1934 è a Friburgo, conosce Husserl ed Heidegger entrando in contatto con la Fenomenologia. Dalla corrente fenomenologica prende l'intenzionalità della coscienza, cioè la coscienza è sempre apertura, e il tema dell'immaginazione intesa come il modo con il quale la coscienza trascende la realtà. Tornato in Francia Sartre pubblica alcuni lavori letterari. Il suo romanzo più importante è “La nausea” nel quale descrive l'esperienza del sentire il mo...2025-05-0702 minTeologia ProTeologia ProKurt Gödel e la prova logica dell'esistenza di DioIl matematico e logico Kurt Gödel, autore dei teoremi d’incompletezza e indecidibilità, elaborò una dimostrazione logica dell'esistenza di Dio. Oggi vi presento questa prova logica. Dopo aver proposto, nel 1949, una soluzione alle equazioni della teoria della relatività dell’amico Albert Einstein, Gödel comprese che mancava qualcosa di essenziale, ossia la ragione logico-matematica dell'esistenza dell’universo. Rivolse quindi la sua attenzione sulla dimostrazione razionale dell'esistenza di Dio e, riprendendo la prova ontologica di Leibniz, giunse a dimostrare la necessità logica dell’esistenza di Dio in quanto unico Ente che assomma in sé tutte le qualità positive.Si tratta di un teo...2025-05-0103 minTeologia ProTeologia ProNeuroscienze e TeologiaCon il termine neuroteologia si designa quella scienza che studia ciò che avviene a livello neurobiologico durante l’esperienza religiosa e di fede. Tra scienza e fede vengono mantenute, forse da entrambi i lati, posizioni di diffidenza e soprattutto nel sentire comune continuano ad essere questi ambiti inconciliabili. Oggi, con questo video, ci addentriamo un po' in questa affascinante frontiera scientifico-teologica. La teologia utilizza da sempre modelli presi a prestito dalla #filosofia per l'interpretazione della fede. Oggi questi modelli sono divenuti insufficienti. Le ricerche neuroscientifiche affrontano temi come quello del comportamento umano, della coscienza e anche della fede, esprimendo poi i r...2025-04-3004 minTeologia ProTeologia ProIl tempo pasquale: 50 giorni tra PASQUA e PENTECOSTELa Resurrezione di Cristo inaugura un "nuovo giorno". I Padri della Chiesa lo hanno chiamato "ottavo" perché in esso trovano compimento i sette giorni della Creazione. Per estendere la gioia di questo "nuovo giorno", fin dal II secolo, si è prolungata la celebrazione pasquale per 50 giorni. In questo tempo la liturgia aiuta il credente a penetrare più profondamente nel Mistero della Resurrezione di Gesù. Ma perché 50 giorni?Vai al video#teologiapro2025-04-2103 minTeologia ProTeologia ProSabato Santo: significato e storiaUn breve audio sulla storia e il significato del Sabato Santo uniti ai miei migliori auguri per voi.#teologiapro2025-04-1901 minTeologia ProTeologia ProDal greco al latino: la lingua nella Liturgia dei primi 4 secoliLe prime comunità utilizzarono il greco o il latino? Oggi vediamo quali furono le lingue della Liturgia nei primi 4 secoli. La lingua delle prime comunità”, dopo l’aramaico e l’ebraico, fu il greco della koinè. La koinè, o lingua greca comune, basata sul dialetto attico, si diffuse in tutto il bacino Mediterraneo a partire dal IV sec. a.C. con le conquiste di Filippo e Alessandro Magno. Con la conquista romana non soltanto si affermò nelle classi colte la stima del greco ritenuta lingua più ricca del latino ma, trasferendo dall’Oriente molti schiavi e facilitando la migrazione di gente dedita a...2025-03-1502 minTeologia ProTeologia ProQuaresima: significato, struttura e storia delle originiBuon cammino di Quaresima 2025 a tutti.Vai al video2025-03-0504 minTeologia ProTeologia ProEpifania. I 3 Magi e i loro doni: oro, incenso e mirraI Magi sono da sempre figure affascinanti e molto emblematiche. In questo episodio li conosceremo vagliando le poche informazioni che possediamo ed analizzando il grosso apporto che l' arte ha dato in ordine alla loro rappresentazione.Vai al video2024-12-1605 minTeologia ProTeologia ProApocalisse è di Giovanni?Gli antichi codici e la Tradizione attribuiscono Apocalisse a Giovanni. Ma chi è questo Giovanni? E’ l'apostolo ed evangelista oppure è qualcun altro? La questione sulla paternità di Apocalisse è stata lungamente dibattuta nell'antichità ma tra gli studiosi si è riaccesa la disputa soprattutto negli ultimi 2 secoli. All’interno del testo di Apocalisse l'autore si presenta ripetutamente con il nome di #Giovanni ma egli ci fornisce anche un’altra preziosa indicazione, ossia la sua connotazione “profetica”. Per avere ulteriori dati dobbiamo ricorrere alle testimonianze patristiche che ci consentono di conoscere l'opinione che circolava nei primi secoli sulla paternità di Apocalisse. Nel video analizziamo opinioni concordi e discor...2024-12-1102 minTeologia ProTeologia ProEdmund Husserl e la FenomenologiaIl movimento di pensiero che va sotto il nome di "Fenomenologia" è strettamente collegato al nome del suo iniziatore: Edmund Husserl. Essa ha avuto, nel corso del '900, ripercussioni importanti in molti ambiti del sapere tra i quali la Teologia con personaggi del calibro di Martin Heidegger e Romano Guardini. La Fenomenologia nasce tra il 1900 e il 1901 con l'opera in due volumi "Ricerche logiche". Essa si diffonde prima in Germania, e poi negli anni '20 in Francia. Dopo la pausa dell'esistenzialismo, la Fenomenologia viene ripresa negli anni '50 quando vengono stampate delle opere inedite di Husserl.LINK AL VIDEO2024-12-0404 minTeologia ProTeologia ProAvvento: struttura, origini e significato. Dalla nascita di Gesù al suo ritorno escatologico.Le origini dell'Avvento sono incerte e le notizie che abbiamo sono poche. La parola Avvento deriva dal latino "adventus" e significa "venuta" anche se, nell'accezione più diffusa, viene indicato come "attesa". Ci sono due livelli che confluiscono nello stesso periodo. Bisogna distinguere tra Avvento come periodo di preparazione al #Natale, e quindi alla nascita di #Gesù; e Avvento che celebra il ritorno glorioso di #Cristo, cioè l'Avvento escatologico.Vai al video e al canale YT2024-11-2704 minTeologia ProTeologia ProL'anima nel Catechismo della Chiesa CattolicaIn questo video vediamo come viene definita l'anima nel Catechismo della Chiesa Cattolica. Il catechismo di Pio X alla domanda "Cos'è l'anima?" risponde che l'anima è la parte spirituale dell'uomo dalla quale dipende anche la sua libertà. Prosegue dicendo che il modo migliore per attestare la presenza dell'anima è attraverso l'esperienza interiore, la coscienza e l'apertura alla bellezza. Anche la capacità di interrogarsi sulla trascendenza e sull'esistenza di Dio dipende dall’anima. All'interno del Catechismo della Chiesa Cattolica, attraverso l'utilizzo di un linguaggio aristotelico, si chiarisce: «L'unità dell'anima e del corpo è così profonda che si deve considerare l'anima come la “forma” del corpo; ciò sign...2024-11-2004 minTeologia ProTeologia ProODO CASEL e il Movimento liturgicoOdo Casel nasce a Coblenza il 27 settembre del 1886. Dopo l’incontro con l’abate Ildelfons Herwegen, lascia gli studi universitari ed entra nel monastero benedettino di Maria Laach. A Maria Laach studia filosofia e da ottobre del 1908 si trova nel collegio di Sant’Anselmo a Roma dove l’abate lo invia per compiere studi teologici. Nel 1918 Odo Casel pubblica la prima monografia nel secondo volumetto della collana Ecclesia Orans dal titolo “Das Gedächtnis des Herrn in der altchristlichen Liturgie” dove confronta il cristianesimo primitivo col giudaismo e l'ellenismo. Nel 1919 consegue un secondo titolo accademico a Bonn con una tesi dal titolo “D...2024-11-1304 minTeologia ProTeologia ProIldefons Herwegen e San BenedettoIldefons Herwegen fu monaco benedettino, storico, liturgista e abate dell'abbazia benedettina di Maria Laach. Promosse in particolare una riflessione sul ruolo centrale della liturgia e, oltre ad aver incentivato Romano Guardini alla sua prima pubblicazione, ha permesso l'emergere di un'altra figura centrale per la teologia del '900: Odo Casel. Il 26 giugno 1913 fu all'unanimità eletto abate di Maria Laach divenendo subito una figura importante di riferimento. Fu ordinato vescovo da Michael Felix Korum, lo stesso che ordinerà Odo Casel. Egli è giustamente descritto come uno dei fondatori e uno dei più importanti promotori del Movimento liturgico in Germania. Ildefons Herwegen seppe conciliare un p...2024-11-0603 minTeologia ProTeologia ProAntonio Rosmini: liturgia vissuta e superbia della menteAntonio Rosmini, nell'autunno del 1832, viene ospitato dall’amico conte Giacomo Mellerio in Veneto. Nella quiete dell'ex corte benedettina di Correzzola il sacerdote/filosofo si dedica alla stesura della sua opera più nota "Delle cinque piaghe della Santa Chiesa". Molti snodi importanti della vita personale e pubblica di Antonio Rosmini si svolsero in Veneto. Studia teologia all'Università di Padova e viene ordinato sacerdote nel 1821 a Chioggia. Amico di Manzoni e Tommaseo, esercitò un notevole influsso sul Risorgimento italiano. Scrive nel suo diario che inizia la stesura del testo "Delle cinque piaghe della Santa Chiesa" il 18 novembre 1832 a Correzzola, in provincia di Padov...2024-10-3004 minTeologia ProTeologia ProRUAH: dallo Spirito all'agire di Dio nella storiaRuah in ebraico indicava originariamente l’aria, l’atmosfera e il grande spazio tra terra e cielo; nonché quella realtà impalpabile che si manifesta talvolta con la forza devastante della tempesta, realtà dalla quale la vita dell’uomo dipende e che egli non è assolutamente in grado di governare. Il pensiero biblico veterotestamentario è inevitabilmente portato a legare questa realtà a Dio, Creatore dell’universo. Il ruah designa lo Spirito di Dio che opera come forza vitale, e quindi come forza creatrice. Il profeta Isaia afferma che l’uomo necessita della nefesh (anima) e del ruah (spirito) per relazionarsi in maniera profonda col suo creatore...2024-10-2303 minTeologia ProTeologia ProTEOLOGIA: una definizione tra fede e ragioneCos’è la Teologia? Il termine "teologia" deriva dal greco ed è composto da ϑεο = Dio e λογία = discorso, indagine. È strettamente correlato alla parola "logos" che significa: "ragione". La Teologia diviene scienza in epoca medievale, quando il pensiero di Aristotele fece il suo rientro nel mondo occidentale, influenzando in modo sensibile la riflessione cristiana sulla #fede e la dottrina. Quando la maggior parte delle persone usa il termine "teologia" si riferisce a un "discorso su Dio", ma perché dovrebbe interessarci un "discorso su Dio"? Qualunque affermazione su Dio presuppone, consciamente o inconsciamente, una posizione teologica. Ciascuno di noi possiede una prospettiva teologica che influenza il modo che ab...2024-10-1604 minTeologia ProTeologia ProSan Francesco e Sant'Antonio in Veneto: storie di antiche fondazioni e devozioniSan Francesco e il Veneto: quale rapporto? San Francesco, patrono d'Italia, è una figura molto importante. Da oltre 800 anni viene venerato e seguito. In questo articolo vediamo quali sono le tracce che Francesco ha lasciato in #Veneto e il suo rapporto con l'altra grande figura del XIII secolo attiva in regione: Sant'Antonio. L'Italia fu chiaramente zona privilegiata per le fondazioni degli insediamenti da parte di San Francesco in persona. In generale, fu probabilmente la missione del 1221 a fornire occasione per dare maggiore stabilità agli insediamenti del nord Italia, specialmente quelli dislocati sulle grandi vie di comunicazione verso la Germania: Verona e Tr...2024-10-0906 minTeologia ProTeologia ProGiuseppe Flavio e il Testimonium flavianum in "Antichità giudaiche"Giuseppe Flavio fu, nell’estate del 70 d.C, uno dei capo della rivolta ebraica contro i romani. Fatto prigioniero venne in seguito liberato e prese il nome di Flavio. Fu storico e scrisse in lingua greca. Le sue opere più importanti: “Guerra giudaica” e “Antichità giudaiche”. In “Antichità giudaiche” troviamo quello che viene chiamato il testimonium flavianum. A chi ha letto il brano non sfugge che sono presenti espressioni che un ebreo come Giuseppe Flavio non avrebbe mai potuto scrivere; ma troviamo anche espressioni che un cristiano non avrebbe potuto accettare. La maggioranza degli studiosi concorda nel dire che il testo giunto a no...2024-10-0104 minTeologia ProTeologia ProTeologia fondamentale: una breve definizioneIn questa puntata definiamo la TEOLOGIA FONDAMENTALE vedendone l'azione e l'importante contributo che può apportare nel contesto attuale.Vai al VIDEO2024-09-2802 minTeologia ProTeologia ProApocalisse: una breve introduzioneLa parola apocalisse è la traslitterazione italiana del sostantivo ἀποκάλυψις che indica “l’azione di scoprire”, “di svelare”. Il vocabolo apocalisse, col quale inizia l'ultimo libro del Nuovo Testamento, ne è semplicemente divenuto il titolo. L’interpretazione distorta del messaggio di Apocalisse parte dal XVII secolo quando al sostantivo greco venne attribuito il significato di “distruzione” ma esso non ha un significato negativo. Il contenuto di Apocalisse è la Rivelazione di Gesù Cristo quindi il riferimento fondamentale è al Gesù raccontato nei Vangeli. L'autore utilizza il patrimonio linguistico e simbolico della tradizione giudaica in generale e quello della letteratura apocalittica veterotestamentaria in particolare. Ma veramente in Apocalisse troviamo la descriz...2024-09-1103 minTeologia ProTeologia ProAnima o corpo? Ai fondamenti di un dualismo sempre di moda ma che oramai ha fatto il suo tempoAnima o corpo. Nel 99% dei casi mettiamo i due termini proprio in quest’ordine, prima anima e poi corpo. Questo è già un sintomo della maggiore importanza che attribuiamo all’interiorità. Questa opposizione ha radici antiche: nacque già all’interno della cultura greca. Molta della terminologia dell’antichità classica è passata all’interno del cristianesimo introducendo concetti altamente spiritualizzanti. Questo fenomeno, secondo il teologo benedettino Odo Casel, merita maggiore attenzione in quanto la perdita del carattere di materialità rappresenta da secoli un grosso problema anche sul fronte teologico.Vai al VIDEO #teologiapro2024-08-2304 minTeologia ProTeologia ProI colori nel rito: dalle antiche cosmogonie alla LiturgiaI colori nel rito e le loro radici nelle antiche cosmogonie. I colori hanno un ruolo fondamentale per la percezione e la rappresentazione simbolico-emotiva della realtà e sappiamo che la dinamica simbolica è centrale nel rito. Nel racconto di Genesi troviamo una sequenza di colori, uno per ogni giorno della creazione: nero, bianco, blu-azzurro, verde, giallo-oro e rosso. Scopriamo assieme il significato dei colori utilizzati nella Liturgia e il loro antico legame con la cosmogonia contenuta in Genesi.Vai al video2024-08-1108 minTeologia ProTeologia ProBernard Lonergan in sintesiOggi vi presento uno tra i più importanti, ma meno conosciuti, pensatori cattolici del XX secolo.   Bernard Lonergan nacque nel 1904. A diciassette anni iniziò il noviziato nella Compagnia di Gesù. Insegnò lingue classiche e moderne, matematica e meccanica; ma non trascurò l'ampliamento delle proprie conoscenze filosofiche e teologiche. Studiò alla Gregoriana di Roma. Nel 1936 fu ordinato sacerdote. Dal 1940 intraprese l’insegnamento accademico di teologia dogmatica. Fu tra i periti del Concilio Vaticano II. Morì nel 1984.Le sue due opere maggiori: “Insight” datato 1957 e Method in theology (Il metodo in teologia) del 1972.2024-07-2004 minTeologia ProTeologia ProI nomi di Dio nell'Antico TestamentoLa fede in un Dio unico accompagna sin dall'inizio la nascita del giudaismo, anche se il superamento del politeismo fenicio-cananeo è un punto d'arrivo nella storia del popolo ebraico e non un punto di partenza. Il superamento di quelle che erano state le forme preesistenti di religiosità politeistica non fu rapido, e ne scorgiamo le tracce proprio sui nomi applicati a Dio nell’Antico Testamento. Il primo e più importante nome di Dio in tutta la Torah è indicato con 4 lettere e la sua etimologia può essere ricercata nella radice di “essere”. Essendo formato solo da consonanti (Yhwh), che foneticamente si pronunciano come emissi...2024-06-0304 minTeologia ProTeologia ProAntiche fonti della Liturgia: la DidachéLa Didachè, o Dottrina dei Dodici Apostoli, è un documento normativo che offre importanti informazioni sulla #liturgia del I secolo. Di autori anonimi, essa contiene regole per la vita cristiana, contenuti sulla disciplina ecclesiale e formule liturgiche. Redatta in lingua greca tra il I e il II secolo, si pensa sia un’opera unitaria, ed è considerato il più antico documento cristiano non canonico. Proprio per questo la Didachè fu posta in capo alla raccolta dei cosiddetti Padri Apostolici. La Didachè rappresenta uno dei primi tentativi di separazione dall’ebraismo. Il testo è profondamente debitore della tradizione ebraica, ma è incentrato sulla figura di Cristo. Essa...2024-05-2004 minTeologia ProTeologia ProBibbia ebraica e Bibbia cristianaBibbia ebraica e bibbia cristiana: quali sono le differenze? Ci sono analogie tra la struttura della bibbia cristiana e la struttura della bibbia ebraica?Gli ebrei chiamavano l'insieme dei libri sacri "sepharim" che significa "i libri", con un importante riferimento al versetto 2 del capitolo 9 del libro di Daniele. L'acronimo TANAK indica le tre grandi sezioni della bibbia ebraica il cui primo è la Torah. Nella bibbia cristiana l'insieme dei libri del Nuovo Testamento veniva chiamato "Scrittura", o "Scritture Sante" con riferimento alla Prima Lettera ai Romani (Rm 1, 2). I Padri della Chiesa dei primi due secoli riprendono le stesse espressioni ma poi n...2024-05-0603 minTeologia ProTeologia ProGesù è veramente esistito? Cosa ci rivelano le fonti NON cristianeLa reale esistenza storica di Gesù è da sempre oggetto di dibattito. Abbiamo a disposizione due gruppi di fonti per quanto concerne l’esistenza storica di Gesù: le fonti cristiane e quelle non cristiane. Nei due gruppi ci sono fonti che posseggono diverso grado di vicinanza all'evento Gesù. Il cristianesimo e il suo fondatore furono menzionati nella letteratura extrabibilca molti anni prima che Tacito, Svetonio o Plinio il Giovane scrivessero. Intorno al 52, quindi più vicino agli avvenimenti, uno storico greco di nome Tallo scrisse una storia del mondo mediterraneo dalla guerra di Troia fino ai suoi giorni. Purtroppo questa storia è andata perduta...2024-04-1206 minTeologia ProTeologia ProIn breve: Johann Christian BachUno dei figli di Bach venne in Italia e vi studiò. Divenne pure organista al Duomo di Milano al prezzo di una conversione al cattolicesimo. In questo breve episodio lo conosciamo.Vai allo short2024-03-1300 minTeologia ProTeologia ProLettere e Vangeli: i primi scritti cristianiQuale fu il primo testo scritto del NT? E l’ultimo? In questo episodio collochiamo cronologicamente i vangeli e le lettere del Nuovo Testamento.Vai al video.2024-03-0203 minTeologia ProTeologia ProMartin Heidegger: una breve (ma breve) introduzioneIn questo episodio vi presento brevemente Martin Heidegger e la sua opera principale "Essere e tempo".Vai al video.2024-01-3003 minTeologia ProTeologia ProMax Scheler: la Fenomenologia e i valoriMax Scheler applica il metodo della fenomenologia alla #religione e alla #morale. Considera quello fenomenologico un grande metodo anche se accusa il suo fondatore, Edmund Husserl, di non averlo mai veramente utilizzato. Nel suo capolavoro "Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori", che compare per la prima volta tra il 1913 e il 1916, egli estende l'applicazione del metodo fenomenologico al campo dell'attività morale. È invece del 1921 "L'eterno nell'uomo", una raccolta di saggi sulla fenomenologia religiosa.Vai al VIDEO2024-01-1903 minTeologia ProTeologia ProLa liturgia delle ore: le originiCosa sappiamo sulle origini di quella che chiamiamo “Liturgia delle Ore” e sulla sua evoluzione? In realtà non molto. In questo episodio vagliamo assieme le informazioni che possediamo.Vai al video2024-01-0704 minTeologia ProTeologia ProLa teologia di AristoteleIl motore immobile e la teologia di Aristotele sono tra gli argomenti più stimolanti del filosofare dello stagirita. Cos'è il motore immobile e quale la definizione e l'attività della teologia in Aristotele? Lo scopriamo assieme in questo episodio.Vai al video2023-12-1105 minTeologia ProTeologia ProI profeti veterotestamentariChi furono e quando operarono i profeti dell'Antico Testamento? In questo episodio lo scopriamo assieme.Vai al video e al canale per altri interessanti episodi!2023-11-2405 minTeologia ProTeologia ProLa Tradizione Apostolica e la Liturgia della Chiesa anticaLa Tradizione Apostolica occupa un posto importante tra i documenti che descrivono la vita e la #liturgia della Chiesa antica. La sua preghiera eucaristica in essa contenuta è stata utilizzata per comporre la seconda preghiera eucaristica del #messale Romano. La Tradizione Apostolica è una raccolta di regolamenti, informazioni sulla vita comunitaria e testi liturgici. Scoperta intorno al 1910 è attribuita allo Pseudo-Ippolito. Il testo originale greco è andato perduto. Fino all’inizio del ‘900 se ne conosceva l’esistenza solo grazie al titolo scolpito sul trono della statua detta di Sant’Ippolito all’ingresso della Biblioteca Apostolica Vaticana. L’analisi colloca il documento nella prima metà del III secolo (2...2023-11-2207 minTeologia ProTeologia ProL' Antico Testamento e la tradizione oralePer l'Antico Testamento sarà lento il processo che dalla fase orale porterà alle prime parziali composizioni scritte, e da queste poi a testi sempre più ampi e strutturati. In questo breve video analizziamo il ruolo che ebbe la tradizione orale nell'Antico Testamento, le sue fasi essenziali e due delle sue fonti più importanti.Vai al relativo VIDEO nel canale YT Teologia Pro2023-11-0603 minTeologia ProTeologia ProLa Bibbia: versetti, capitoli e punteggiaturaChi ha diviso la Bibbia in capitoli e versetti? E la punteggiatura?La punteggiatura nella Bibbia non è opera degli autori sacri ma fu inserita in epoche successive. Il testo originale ebraico non aveva neppure le vocali che sono state introdotte tra il VI e il IX secolo d.C. dai Masoreti. La suddivisione in capitoli e in versetti della Bibbia fu fatta direttamente sul testo della Vulgata latina: questo è il nome con cui si indica la traduzione della Bibbia in latino fatta da San Girolamo nel IV secolo; sarà il Concilio di Trento a dichiararla autentica, cioè normativa.La p...2023-10-1502 minTeologia ProTeologia ProAnno liturgico: origini, caratteristiche e curiositàCome e quando si è formato l'anno liturgico? Quali sono le sue principali caratteristiche?A queste e ad altre domande cerchiamo di dare risposta in questa puntata.Non dimenticate di vedere anche il video al seguente link2023-10-0605 minTeologia ProTeologia ProLe 3 lingue originali della BIBBIAQuali sono le lingue originali della Bibbia? In questo podcast lo scopriamo assieme.Trovi questo e altri interessanti video nel mio canale @teologiaprovai al video correlatovai all'articolo del BlogBuon ascolto!2023-09-2204 minTeologia ProTeologia ProLa liturgia dal II al IV secolo - Puntata #3La liturgia del IV secolo era fortemente influenzata anche dall'organizzazione in regioni e giurisdizioni tipica del periodo dato che le chiese di una stessa provincia erano legate alle tradizioni della Chiesa metropolitana di riferimento. L'unità dei riti era garantita anche dalla convocazione periodica di sinodi locali. Un’attenzione particolare merita però la liturgia di #gerusalemme del IV secolo conosciuta anche attraverso lo scritto di Egeria.Vai al canale Teologia Pro2023-09-1208 minTeologia ProTeologia ProLa liturgia dal II al IV secolo - Puntata #2Giustino è il primo a usare la parola "eucahristia" in riferimento a ciò che prima si chiamava «cena del Signore» o «frazione del pane». Infatti la più antica descrizione della celebrazione eucaristica si trova nella sua "Prima apologia", siamo verso il 152. In questo scritto, destinato ai pagani, l'autore volle contrastare la diffusione di calunnie sul riunirsi dei cristiani e spiegò, con linguaggio semplice, lo svolgimento di questi incontri domenicali mattutini.Nella celebrazione eucaristica la parte più importante è la preghiera di “azione di grazie” che il presidente eleva a nome tutti. Col tempo si persero sia il nome ebraico sia la forma lette...2023-08-3107 minTeologia ProTeologia ProLa liturgia dal II al IV secolo - Puntata #1Tra il II e il III secolo tutte le istituzioni liturgiche erano state impiantate, anche se chiaramente solo in forma ancora elementare. Risale a questo periodo il definitivo distacco delle comunità cristiane dal giudaismo. Questo fu favorito dall’apertura al paganesimo che portò però anche all’integrazione di nuove pratiche cultuali in aggiunta ai riti ereditati dall’epoca apostolica. La liturgia venne arricchita da alcuni elementi provenienti dai culti misterici, chiaramente reinterpretati per l’uso cristiano. In questa prima puntata analizziamo il battesimo, la penitenza, il matrimonio e il culto dei defunti e dei martiri tra il II e il III secolo...2023-08-2210 min