Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Alessio Staccioli

Shows

Le Storie di IeriLe Storie di IeriIl trauma post-comunista - Le Storie di IeriCome è possibile che conclamati comunisti od ex-comunisti sostengano a titolo pieno l'invasione russa dell'Ucraina? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri"!Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia & Fonti:Sul tema della nostaglia comunista in Italia esiste un famoso pezzo teatrale di Giorgio Gaber del 1992 che descrive meglio di molte mie parole cosa significava emotivamente sentirsi parte del movimento comunista italiano. Qui: Giorgio Gaber - QUALCUNO ERA COMUNISTAPer il resto, come capita spesso, si tratta di una mia elaborazione. Sventuratamente non ho molte occasioni per di...2024-05-1425 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Psicostoria può funzionare? - Le Storie di IeriLa Psicostoria di cui parla Asimov nel Ciclo della Fondazione potrebbe funzionare nel mondo reale? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri"!Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia & Fonti: In questo caso non c'è cosa migliore che consigliarvi la lettura del Ciclo della Fondazione di Isaac Asimov, a partire dal volume in cui tutto viene spiegato meglio, "Cronache della Galassia". (Titolo originale "Foundation", di Isaac Asimov; 1° Ed. originale, 1952, 1° Ed. italiana 1963, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano)Per altr puntate de "Le Storie di Ieri", segui ques...2024-04-3024 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Giordania del Settembre Nero - Le Storie di IeriOggi parliamo di Settembre Nero, e di quando il Regno di Giordania espulse con la forza i profughi palestinesi dal proprio territorio.Buon Ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: "Medio Oriente - Una Storia dal 1918 al 1991", di Marcella Emiliani, Laterza, Roma-bari, 2012; pp.171-198.Per altre puntate de "Le Storie di Ieri", visita il sito di WIP Radio a questo link! A cura di Alessio Staccioli2024-04-1626 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriImpicchiamo il Generale Alleato! - Le Storie di IeriOggi vediamo come tal Nunzio Altacozzi da Cortona rischiò di far perdere la battaglia di Lepanto alla Lega Santa, il tutto ancor prima che la battaglia fosse persino iniziata. Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia & Fonti:"Lepanto - La Battaglia dei tre imperi", di Alessandro Barbero, Laterza, Roma-Bari, 2013 (pp. 521- 525). Per altre puntate de "Le Storie di Ieri", segui questo link! A cura di Alessio Staccioli 2024-03-1924 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Guida Alleata per la Sicilia - Le Storie di IeriOggi ci occupiamo della guida alleata all'invasione della Sicilia, la "Soldier's Guide to Sicily"..Buon Ascolto!.Bibliografia, Sitografia & Fonti:"Soldier's Guide to Sicily", British Foreing Office, circa 1943. Io ho attinto dall'edizione Sellerio: "Guida del Soldato in Sicilia", Sellerio Editore, Palermo, 2013, che contiene un'interessante introduzione da parte di Andrea Camilleri. Ma il documento originale in inglese è facilmente reperibile online, ad esempio presso il seguente indirizzo. Ultima consultazione 5/03/2024.- Sull'Operazione Husky esistono innumerevoli libri che ne danno una chiara raffigurazione. Noi fra i molti consigliamo "1943 - Lo sbarco in Sicilia" di Carlo d'Este, M...2024-03-0523 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriMar Rosso: La chiave del Mediterraneo? - Le Storie di IeriOggi consideriamo il Mar Rosso come la zona dove si garantisce la sicurezza del Mediterraneo. Eppure le cose non sono sempre state così... Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia & Fonti:"Pasquale Stanislao Mancini, la "Teoria Nazionale" e il Colonialismo" - Tesi di Laurea Triennale, di A. Staccioli, Università di Pisa, Pisa, 2018."L'Età degli Imperi - 1875-1914" di E. J. Hobsbawm, Laterza, Roma-Bari, ed. 2013."Il Trionfo della Borghesia - 1848-1875", di E. J. Hobsbawm, Laterza, Roma-Bari, ed. 2013.Per altre puntate de "Le Storie di Ieri", segui questo link!A c...2024-02-2021 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl Politicamente Corretto? E' un ponte crollato. - Le Storie di IeriOggi affrontiamo il tema del "Politicamente Corretto", del come sia rinato, di come fosse una cosa benemerita, e di come sia via via diventato ciò che aveva giurato di distruggere.Buon Ascolto! Bibliografia, Sitografia & Fonti:"Chi ha paura dei Greci e dei Romani? - Dialogo e Cancel Culture" di Maurizio Bettini, Ed. Einaudi - Le Vele, Torino, 2023. "La Cultura del Piagnisteo - La Saga del Politicamente Corretto" di Robert Huges, Ed. Gli Adelphi, Milano, 1994. Per altre puntate de "Le Storie di Ieri", segui questo link!A c...2024-02-0623 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl Guerrigliero: Terrorista o Partigiano?Oggi parliamo della figura del guerrigliero, e di quanto essa, per la sua natura fortemente politica, risulti perennemente in bilico fra quella del famigerata Terrorista e quella eroica del Partigiano. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti:"La Guerra di Guerriglia" di Ernesto "Che" Guevara, Cuba, 1960. Disponibile attualmente in svariate edizioni. "L'Arte della Guerriglia", di G. Breccia, Il Mulino, Bologna, 2022. "The Spanish Ulcer: A History of the Peninsular War" di D. Gates, Da Capo Press, 2001.Per altre puntate de "Le Storie di Ieri", segui questo link!2024-01-2323 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl Film Storico - Le Storie di IeriOggi ci occupiamo di quello strano ibrido fra industria cinematografica e storiografia che è il Film Storico. Buon ascolto!Biliografia, Sitografia & Fonti:Ancora una volta siamo di fronte a me che esprimo la mia opinione. In questo caso però, la cosa migliore è rendervi meglio noti i tre film a cui ho fatto riferimento nella puntata. Essi sono: "Napoleon" (2023) di Ridley Scott. Stati Uniti d'America."Amadeus" (1984) di Milos Forman, Stati Uniti d'America."Der Untergang", di Oliver Hirshbiegel (2004), Germania, Austria, Italia - ITA: "La caduta - Gli Ultimi Giorni di Hitler". Per ascoltare alt...2024-01-0924 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriParigi contro Vienna, Vienna contro Parigi - Le Storie di IeriPer quale motivo Austria e Francia se le davano di santa ragione? Cerchiamo di spiegarlo nella puntata di oggi.Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia & Fonti:Come spesso avviene in questi casi, non ho trovato un testo specifico che parla di questi argomenti. La cosa migliore che posso fare è rimandarvi ai manuali universitari di storia contemporanea, in particolar modo a quelli che usano la datazione 1453 - 1815. Per ascoltare altre puntate de "Le Storie di Ieri", segui Questo Link! A cura di Alessio S...2024-01-0223 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriBudapest, dimenticare l'Asse - Le Storie di IeriL'Ungheria, come molti paesi dell'Europa Orientale, ha un passato particolarmente complesso. Oggi vediamo in che modo la Terror Haza di Budapest, la "Casa del Terrore", viene incontro alla necessità di ricordare e imparare dal proprio passato. Buon ascolto. Bibliografia, Sitografia & Fonti:Il modo migliore di farsi un'idea propria sulla Terror Haza di Via Andrassy n.60 è quello di visitarla. Dal loro sito, in ungherese ed inglese, si possono trovare tutte le informazioni necessarie alla visita, dai prezzi agli orari.Sulla storia delle Croci Frecciate e sul loro ruolo nel Regno d'Ungheria di Ho...2023-12-1923 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriBon Ton '80 - Le Storie di IeriOggi facciamo un'estemporanea lezione d'etichetta, addentrandoci in un successo letterario del 1984. Buon Ascolto!Bibliografia, Stiografia & Fonti: "Bon Ton - Il Nuovo Dizionario delle Buone Maniere", di Lina Sotis. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1984. So che ne esistono edizioni successive in nuove ristampe, ma non sono riuscito a trovare l'attuale editore.Intervista all'autrice, Lina Sotis, realizzata da "Il Libraio.it"..Per altre puntate de "Le Storie di Ieri", visita questo link!A cura di Alessio Staccioli2023-11-2721 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLe Responsabilità di un Re - Le Storie di IeriOggi entriamo nella mente di Luigi XIV, il Re Sole, il sovrano più famoso di Francia.Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti:"Memorie di Luigi XIV", di Luigi XIV, Ed. italiana a cura di Gigliola Pasquinelli, SE - Testi e Documenti, n.176, Milano, 2008. (Titolo Originale: "Mémoires de Louis XIV pour l'istruction du Dauphin", Prima edizione francese prob. Grouvelle, Parigi, 1806).Per altre puntate del "Le Storie di Ieri", visita questo link!A cura di Alessio Staccioli 2023-11-1423 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl Ritorno alla Normalità - Le Storie di IeriIl Mondo sembra sempre più agitato ed incontrollabile, il caos sembra imperare al di fuori dell'Europa, e molti credono che tutto ciò sia una brutta tempesta destinata prima o poi a placarsi, mentre altri temono una conflagrazione in stile Terza Guerra Mondiale.Ma cosa si vede se si mette questo momento in prospettiva?Sitografia, Bibliografia e Fonti:Anche stavolta siamo di fronte ad una mia opinione, di cui chiaramente mi prendo la responsabilità.Il mio consiglio migliore per farsi un'idea di quel che sostengo è di recuperare un bel testo di Stor...2023-10-3122 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriUno Stato Impossibile - Le Storie di IeriOggi facciamo un esperimento mentale: cosa sarebbe successo se invece avere due stati, Israele e Palestina, ne fosse stato imposto uno solo? Bibliografia, Sitografia e Fonti:Per inserire la storia di Israele e della Palestina nel quadro generale dei paesi arabi, rimane sempre un ottimo punto di partenza "Medio Oriente - Una storia dal 1918 al 1991", di Marcella Emiliani, Laterza, Roma, 2012 (L'Edizione usata da me è del 2019). Trovare un testo equilibrato e non partigiano che si occupi spassionatamente di questo argomento è particolarmente complesso, e l'elenco sarebbe sterminato. Stavolta preferisco perciò fermarmi alla materia generale. Per...2023-10-1719 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLe Famose Epurazioni Etniche medievali - Le Storie di IeriOggi parliamo delle famose (?) epurazioni etniche medievali, ossia del come non prendersi mai la responsabilità dei propri mali.Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: Come spesso capita, questa è una puntata di riflessione priva di una fonte vera e propria. La cosa migliore da farè è consigliare quindi dei testi generali. Per il Medioevo: va bene qualsiasi buon manuale recente di storia generale, e ce ne sono davvero molti. Sul XX Secolo: qui si può trovare una panoramica generale presa da un approfondimento di un manuale delle superiori. Per altre punta...2023-10-0321 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLo Slittamento a Destra - Le Storie di IeriOggi parliamo della generazione che ha materialmente fatto il Risorgimento, e di come inesorabilmente nacquero incendiari per morire pompieri. Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: Sull'Italia monarchica al tempo di Crispi, "L'Italia crispina. Riforme e repressione - 1887-1896" di Daniela Adorni, Milano, Sansoni, 2002.Sul Risorgimento e i suoi ideali: "Il Risorgimento Italiano" di Alberto Mario Banti, Bologna, Il Mulino, 2004.Per una sintesi generale sulle tensioni del Regno d'Italia tra l'Unità e la Grande Guerra: "L’Italia dopo l’Unità" di Tiziana Noce, Milano, Grandangolo - Corriere della Sera, 2016.Per altre puntat...2023-09-1923 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLe Pinete Costiere di Toscana - Le Storie di IeriOggi, nome omen, parliamo delle Pinete Costiere della Toscana, e di come quel paesaggio che ci sembra tanto naturale in verità non lo sia poi così tanto!Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "Le Pinete Costiere Toscane - Un Profilo Geostorico" di Leonardo Rombai, Università di Firenze, Forse 2018. Disponibile presso questo link. - Museo della Vita e del Lavoro della Maremma Settentrionale, presso Cecina, Villa Guerrazzi, in Via F.D. Guerrazzi, cap.57023.A cura di Alessio StaccioliPer altre puntate de "Le Storie di Ier...2023-09-0519 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriVita del secondo Terenzio - Le Storie di IeriOggi parliamo della vita di Terenzio Mamiani della Rovere, che col drammaturgo romano condivide solo il nome.Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia & Fonti:Un eccellente ed ampio articolo su Terenzio Mamiani della Rovere si trova sul fondamentale Dizionario Biografico degli Italiani, alla voce Mamiani della Rovere, Terenzio.Si è utilizzato pure "Memorie della Vita di Giosuè Carducci", di Giuseppe Chiarini, ed. Barbera, Firenze, 1907.Informazioni Minori sono stare raccolte presso "La Letteratura - Vol.4 - L'Età Napoleonica ed il Romanticismo", di G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, ed. Par...2023-08-2125 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Malattia del Prestigio - Le Storie di IeriOggi parliamo della sete di Prestigio del Regno d'Italia, e di come questa cosa abbia spesso condizionato il comportamento delle classi dirigenti nazionali.Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:"L'Autobiografia della Nazione", di Piero Gobetti, ristampato di recente e disponibile a Questo link. Come si potrà notare, Gobetti intendeva qualcosa di ben diverso da quel che ho detto io.Per il resto, il consiglio è di leggere tutto quel che si può trovare al riguardo del Colonialismo italiano, in specie per quel che riguarda le ricerche più recenti ed i motivi che...2023-08-0721 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriTenere Insieme la Francia - Le Storie di IeriSe Roma non è stata costruita in un giorno, la Francia non è stata formata in una generazione. Oggi parliamo del lungo processo di unificazione francese sotto il signore di Parigi, meglio noto come Re di Francia. Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: Incredibilmente, su questo tema è difficile trovare un testo univoco. I modi di approcciare il problema nel modo migliore sono probabilmente tre:Attraverso l'imponente opera "Storia della Francia", 2 Vol., di Georges Duby, trad. di F. Saba Sardi, Bompiani, Firenze, 2001.Maggiormente concentrato sulla società è "Storia della Civiltà Francese", di G. Duby e R. Mandrou, Il Sag...2023-07-2522 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriTra Entogenesi e Decadenza: la Storia tra trauma e transizione - Le Storie di IeriLe Civiltà, i popoli, le epoche, finiscono perchè arriva un trauma che distrugge tutto, o non finiscono e si avvicendano con grande lentezza, generando nuovi popoli e nuove situazioni?Ne parliamo oggi. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti:Sul concetto di Etnogenesi e più in generale su questo tema, osservato in maniera centrata sul medioevo, consiglio un volume lievemente più ampio, pensato proprio come introduzione generale, ed adatto a chi ne sappia meno ma voglia farsi un'idea solida: "Introduzione alla Storia medievale", a cura di G. Albertoni, S. Collavini e T...2023-07-1023 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl Buon Re - Le Storie di IeriAvere un buon sovrano non era affatto facile, e per averlo serviva una grande fortuna ed una sequela di fortuna, lavoro ed abilità. Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri".Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: Su questo tema non è che ci sia proprio un testo specifico. la cosa migliore che posso fare è consigliarvi di leggere le parole degli stessi sovrani, ossia: ."Memorie di Luigi XIV", di Luigi XIV. Trad a cura di Gigliola Pasquinelli. Edizioni SE, Milano, 2008. Comprendono le memorie degli anni dal 1661 al 1668, a c...2023-06-2621 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLimòs - La carestia della Grecia durante la 2° Guerra Mondiale - Le Storie di IeriOggi ci occupiamo della carestia della Grecia durante la 2° Guerra mondiale, e di come l'Asse non fece che aggravarla. Buon ascolto!.Bibliografia, Sitografia e Fonti:"Fame di Guerra - L'Occupazione italiana della Grecia (1914-1943)", di Paolo Fonsi, Carocci, Roma, 2019. Il titolo è di per sè significativo, e il volume è ottimo anche per le conseguenze sociali che l'estesa fame provocò..Per altre puntate de "Le Storie di Ieri", ecco il link. A cura di Alessio Staccioli2023-05-3021 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriC&C - Generals e la "Guerra al Terrore" - Le Storie di IeriOggi parliamo di un titolo che raffigura in maniera satirica lo spirio della "Guerra al Terrore" inaugurata dagli USA ad inizioi XXI secolo. Signori, oggi parliamo di "Command & Conquer - Generals"! Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti:La cosa migliore sarebbe giocarsi direttamente il titolo. Una sua versione funzionate sui PC moderni è acquistabile presso il Sito dell'Editore assieme agli altri titoli della saga. Un'acuisizione separata del solo "G&G - Generals" per vie legali al momento non mi risulta sia possibile.Se siete interessati a saperne di più, ma volete qualcosa di meno im...2023-05-1520 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriInsulti, Vignette e Barzellette: La Satira come fonte - Le Storie di IeriGli insulti, le vignette, le barzellette, gli slogan ed i graffiti sono considerabili come fonte? Oggi scopriremo come l'irriverenza spesso per lo storico e l'archeologo siano delle vere e proprie benedizioni... a certe condizioni!Buon asccolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:Per un eccelltente esempio di satira prima maniera vi consiglio di leggere "Storia pittoresca, drammatica e catricaturale della Santa Russia - Secondo l'Edizione del 1854", di Gustave Dorè, Edis Edizioni, Torino, 2018. (Prima Edizione 1854, Ed. J. Bry Ainè),Per le vignette su Berlinguer de "L'Espresso" si consiglia di recuperare il volume "L'Espresso - Berlinguer", disponibile presso il...2023-05-0218 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriCleopatra: Blackwashing, Whitewashing e l'abuso della Storia - Le Storie di IeriOggi torniamo ancora ad affrontare il tema dell'uso del Passato a beneficio di cose che col Passato hanno ben poco a che vedere.Buon Ascolto!.Bibliografia, Sitografia e Fonti:L'Intervista completa a Tina Gharavi su Variety, disponibile QUI.Pe un elenco abbastanza completo delle opere ANTICHE che parlano di Cleopatra, non è una cattiva idea visitare la bibliografia del relativo articolo di Wikipedia su Cleopatra VII, alla voce FONTI PRIMARIE. (Articolo consultato al 25/04/2023).Per un'opera moderna che parli della regina Cleopatra in maniera disinteressata, inserendola nella proprio contesto d...2023-04-2622 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriGesù interista, il Camerata Dante ed altre scempiaggini - Le Storie di IeriOggi parliamo della destra, della sinistra, e degli anacronismi storici che spesso coinvolgono personaggi assai noti. E morti.Buon ascolto!Bibliografia, sitografia e fonti:Sulla storia "valoriale" di Destra e Sinistra vi consiglio "Destra e Sinistra: ragioni e significati di una distinzione politica", di Norberto Bobbio, edito da Donzelli nel 2014.Se vi interessa il pensiero di Luigi XIV, non c'è di meglio che leggere quel che ne dice lui stesso. Per questo è d'obbligo consigliare "Memorie di Luigi XVI", redatte tra il 1661 ed il 1668. Nell'edizione da me usata era allegato pure lo scritto "Sul Me...2023-04-0320 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl Teatro alla Moda - Benedetto Marcello contro il Teatro popolare - Le Storie di IeriOggi ci tuffiamo in "Il Teatro alla Moda", opera del 1720 del musicista e nobile Benedetto Marcello che se la prende (Anche) con Antonio Vivaldi.Buon ascolto! Bibloografia, Sitografia e Fonti:"Il Teatro alla Moda", di Benedetto Marcello (Ma pubblicato anonimo), Venezia/Milano, 1720.Le interviste a Martin Scorsese dell'Ottobre e del Novembre 2019 (Si riportano qui i link con le traduzioni italiane): Ottobre e Novembre.Per altre puntate de "Le Storie di Ieri", visita la nostra pagina, QUI!A cura di Alessio Staccioli.2023-03-2222 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriPrevisioni Sbagliate - Federico II ed il Futuro della Gran Bretagna - Le Storie di IeriOggi parliamo di quella volta in cui Federico II di Prussia cannò completamente la previsione sul futuro della Gran Bretagna o,come scriveva lui, dell'Inghilterra. Buon ascolto!Bibliografia, sitografia e fonti:"Testamento politico di Federico II" in "Federico II di Prussia" di Pierre Gaxotte, Istituto Geografico De Agostini - Novara, Novara, 1972. L'edizione riporta quasi integralmente tutto il testo, omettendo soltanto il capitolo intitolato "Del Militare" e dedicato a come organizzare le forze armate prussiane.A cura di Alessio Staccioli.Per altre puntate de "Le Storie di Ieri", v...2023-03-0620 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl Leaderismo: come Re, Papi ed Imperatori muoverebbero la Storia - Le Storie di IeriOggi affrontiamo il tema del cosiddetto "Leaderismo", ovverosia come solo i Re, i Papi e gli Imperatori muoverebbero la Storia dell'umanità. Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:Questa puntata deve la propria ispirazione ad un interessante articolo di Alessandro Lolli su "Il Tascabile", dal titolo "Dario Fabbri, l'Incompreso", in particolare quando narra le visioni che per Fabbri sarebbero "antagoniste" della corretta comprensione geopolitica. Sul tema di Hegel & Napoleone, si segnala qui un excursus filosofico su quanto l'idealismo hegeliano abbia influenzato la cultura successiva, a questo link!.Puntata n.160.Per altre puntate d...2023-02-2021 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriElezioni Fasciste - La Legge del 1928 - Le Storie di IeriOggi parliamo della legge del 1928 sulla rappresentanza, delle elezioni fasciste e di come ingabbiare il consenso. Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:- "La Riforma della Rappresentanza Politica - I Prontuari del Podestà", a cura di C. Camusso, Industria Tipografica dei Comuni, Empoli, 1928. Per la sua scoperta e consultazione desidero ringraziare il piccolo ma adorabile "Museo Archivio Carducci", per cui vi rimandiamo alla loro pagina Facebook. Per altre puntate de "Le Storie di Ieri", visita la pagina di "WiP Radio"!A cura di Alessio Staccioli2023-02-0619 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriGli Embrioni Costituzionali del Giudice Anonimo - Le Storie di IeriOggi parliamo del semi-sconosciuto "Embrioni di progetto di Pubblico Ordinamento per li stati specialmente dell'Italia Centrale".Bel titolo eh? E il contenuto? Ne parliamo oggi! Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:- "Embrione di progetto di Pubblico ordinamento per li stati specialmente dell'Italia centrale - Introduzione", di Anonimo (Giudice Toscano), Ed. Luigi Niccolai, Firenze, 1848. Il testo, raro e di difficile reperibilità, ha potuto essere consultato grazie al consenso del Museo Archivio G.Carducci, di Castagneto Carducci, che lo detiene nella propria collezione. A cura di A. Staccioli2023-01-0921 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriPartigiani Anti-Italiani - Di Libia, d'Etiopia e di Grecia - Le Storie di IeriIn questa puntata facciamo una carrellata su quei gruppi di guerriglieri che si schierarono contro l'espansionismo italiano e fascista. Buon Ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti:- "La guerra italiana per la Libia - 1911-1931", di N. Labanca, ed. Il Mulino, Bologna, 2012;- "Fame di Guerra - L'Occupazione Italiana della Grecia - 1941-1943", di P. Fonsi, ed.Carocci, Roma, 2019.- "Etiopia 1936-1941 - Le operazioni di polizia coloniale nelle fonti dell'esercito italiano", di F. Saini-Fasanotti, ed. Stato Maggiore Esercito - Ufficio Storico, Roma, 2010.Sul tentativo delle mehalle tripolitane di creare un...2022-12-1920 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriGandhi Nucleare - La storia attraverso i videogiochi - Le Storie di IeriSiamo sicuri che i videogiochi siano diseducativi? E se fossero molto di più che educativi? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto.Bibliografia, Sitografia e Fonti:Anche a questo giro si tratta di una mia opinione, ed in quanto tale non ha valore di scienza. A cura di Alessio Staccioli2022-12-0517 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl Plebiscito Toscano secondo Marco Tabarrini - Le Storie di IeriCom'erano un tempo i plebisciti? E com'erano vissuti? Qual'era il loro valore politico? Ne parliamo attraverso le parole dei Marco Tabarrini, avvocato e giornalista, che nei suoi diari ci descrive il plebiscito toscano del 1860. Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "Diario 1859-60" di M. Tabarrini, a cura di A. Pannella, Le Monnier, Firenze, 1959, pp.134-136; in "Il Risorgimento Italiano", di A. M. Banti, Economica Laterza, 2008, Roma-Bari, Allegato 40 - 6, pp.216-217.A cura di Alessio Staccioli2022-11-2124 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Pace Condizionata - Le Storie di IeriQuato è facile porre fine ad una guerra? E' meglio ottenere una buona pace o qualsiasi pace? Ci occupiamo oggi di questo. Buon ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti:- Similmente ad altre puntate, qui posso solo indicare soltanto di ricorrere alla consultazione della manualistica generale o della saggistica specifica per lo studio, poiché ci sono troppi riferimenti a troppe cose diverse per poterle assommare tutte. - Le due puntate di questa stessa rubrica dove affronto temi simili sono "La Pace tra Interventismo e Appeasement" e "La Durata delle Guerre". A cura di Al...2022-11-0723 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriL'Invasione dell'Albania - Le Storie di IeriOggi parliamo dell'invasione militare dell'Albania nell'Aprile 1939. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "Albania at war (1939-1945)", di Bernd J. Fischer, Purdue University Press, West Lafayette (Indiana, USA), 1999. (ED. Italiana: "L'Anschluss italiano - La guerra in Albania", ed. BESA, Lecce, 2003/2004); In particolar modo il Cap. I. A cura di Alessio Staccioli2022-10-2425 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriNon avere paura della Bomba - Le Storie di IeriOggi parliamo del rischio nucleare, e del perchè una guerra nucleare non si sia, sin'ora, mai verificata. Buon ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti: - La Bibliografia si questo tema è sterminata, ma io non mi sento in tutta sincerità di consigliare un testo al posto di un'altro, anche perché spessissimo la partigianeria fra favorevoli e contrari alle armi nucleari (Specie nei testi degli anni '70) oscura le valutazioni e le esposizioni lucide e spassionate di cui si avrebbe bisogno su questi temi. Una valutazione inaspettatamente lucida del tema si trova alla fine del classico "Storia Militare della Seco...2022-10-1023 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl Caos istituzionale della Repubblica Romana - Le Storie di IeriOggi parliamo del Caos istituzionale della Repubblica Romana, e di come senatori, consoli e tribuni cercando ordine generarono il suo opposto. Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:- Va bene qualsiasi buon manuale per la Storia Romana o Antica, pure di quelli utilizzati alle superiori. Io ho utilizzato il classico, benché per certi versi datato, "Manuale di Storia Romana" di A. Momigliano, UTET Università, Torino, 2011 (A cura di Attilio Mastrocinque).- La dichiarazione d Gramellini si trova a questo indirizzo: corriere.it/caffe-gramellini/22_settembre_24/copiatellum-cf8d3476-3b73-11ed-8e93-4aa9ad...2022-09-2618 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriL' "8 Settembre" della Bulgaria - Le Storie di IeriOggi parliamo di come il Regno di Bulgaria tentò di uscire dall'orbita dell'Asse per cadere in quella Sovietica. Buon ascolto.Bibliografia:- "Un altro Novecento" di S. Bottoni, ed. Carocci, Roma, 2011. A cura di Alessio Staccioli2022-09-1223 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl Passato è una terra strainiera? - Le Storie di IeriIl passato è una terra straniera? O ci è più vicino di quanto non si creda? Ne parliamo oggi. Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: - Anche oggi siamo di fronte ad una mia riflessione, per cui nessuna bibliografia classica. Il meglio che posso consigliarvi è di leggere "Messaggero d'Amore" di L.P. Hartley, per capire quanto diversamente fosse usato questo termine da come ho fatto io. A cura di Alessio Staccioli2022-08-2920 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriMomenti Decisivi - Le Storie di IeriOggi parliamo dei momenti decisivi della storia, quei momenti in cui gli eventi prendono la loro direzione inevitabile. Buon Ascolto.Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- Si tratta di una mia riflessione, priva di veri e propri riferimenti bibliografici rigidi. Si possono però indicare fonti per gli eventi enumerati. A) La Storia della guerra ISAF-Talebani deve essere ancora scritta. Nel frattempo io consiglio l'ottimo testo di Gastone Breccia, "Missione Fallita - La Sconfitta dell'Occidente in Afghanistan", Il Mulini, Bologna, 2020.B) Allo stesso modo, essendo la guerra Russo-Ucraina ancora in corso non si può da...2022-08-1521 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Repubblica di Tripolitania - Le Storie di IeriOggi vediamo ascesa e caduta della Repubblica di Tripoli, il primo stato indipendente e repubblicano del mondo arabo. Buon Ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti:Trovare fonti su questo argomento è singolarmente difficile, tanto che la Repubblica di Tripoli potrebbe non essere mai esistita, se non fosse per le sue sparute apparizioni nei documenti italiani sulla Libia degli anni 1918-1922. Attualmente, l'unica ricerca seria compiuta a riguardo è la seguente:- "The Tripoli Republic, 1918-1922" di Lisa S. Anderson, in "Social & Economic Development of Libya", AA.vv., a cura di George Joffé, Middle East & North African Studies Pre...2022-08-0823 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriConsiderazioni sulla Stampa - Le Storie di IeriOggi facciamo due considerazioni sulla stampa a caratteri mobili e sulla sua clamorosa diffusione in Europa. Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "Storia Sociale dei Media - Da Gutemberg a Internet" di Asa Briggs e Peter Burke, Il Mulino, Bologna, 2010. (Ed. Originale: "A Social History of Media: From Gutemberg to the Intenet", by A. Briggs & P. Burke, Polity Press, Cambridge, 2009). A cura di Alessio Staccioli2022-07-1922 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Sconfitta della Guerriglia Libica - Le Storie di IeriOggi parliamo di come l'Italia fascista sia riuscita a sconfiggere l'indomabile e tenace resistenza libica all'invasione. Buon ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- "Libia 1922-1931 - Le Operazioni Militari Italiane" di Federica Saini Fasanotti, Ed. SME - Ufficio Storico, Roma 2012; -- "La Guerra italiana per la Libia - 1911-1931", di Nicola Labanca, Il Mulino, Bologna, 2012.A cura di Alessio Staccioli2022-07-0424 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl Millenarismo - Le Storie di IeriOggi affrontiamo il tema del millenarismo, prima seguendo e poi distaccandoci dal modello di Norman Cohn. Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:- "I Fanatici dell'Apocalisse" di Norman Cohn, Einaudi, Torino, 2000 (Prima Edizione 1957); - "I Giorni e le Idee - Categorie per capire la Storia - Vol. 1", a cura di F. Maria feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, Ed. SEI, Torino, 2006; (Si, è un manuale per le scuole medie, ma non avete idea di quanta roba sia ricco). A cura di Alessio Staccioli2022-06-2021 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriL'Adesione Italiana alla NATO - Le Storie di IeriOggi facciamo due parole (e due colpi di tosse) sull'adesione alla NATO della Repubblica Italiana nel 1949. Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fondi:- Sulla tragica sorte dell'Europa Orientale fra il 1945 ed il 1950, "Un Altro Novecento - L'Europa Orientale dal 1919 ad oggi" di Stefano Bottoni, Carocci, Roma, 2011;- "La svolta occidentale - De Gasperi e il nuovo ruolo internazionale dell'Italia" di Nico Perrone, Ed. Castelvecchi, 2017A cura di Alessio Staccioli2022-06-1319 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriArticolo 11 & Articolo 52: Contraddizione in Costituzione? - Le Storie di IeriOggi vediamo come i Costituenti abbiano potuto inserire nella Costituzione Italiana due articoli apparentemente contraddittori come il n.11 ed il n.52. Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- In questi casi, non è mai una cattiva idea consultare il testo principale della Costituzione. E' facilmente reperibile ovunque ed in qualsiasi forma, cartacea od elettronica. Io ho utilizzato "Costituzione Italiana" a cura di G. Ambrosini, supplemento a "La Nazione", ed. Giunti, maggio 2008, Firenze; ed "La Costituzione Italiana", collana "Gli Spilli", ed. Alpha Test, Milano, 2008.-- Il dibattito dell'Assemblea Costituente rispetto a questi argomenti è disponibile presso https://ar...2022-05-2323 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriVita di James Fenimore Cooper - Le Storie di IeriSeguiamo oggi la vita del grande scrittore americano James Fenimore Cooper. Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- "Viaggio in Italia" di James Fenimore Cooper, a cura di Algerina Neri, Ed. Nistri-Lischi, pisa, 1989. In particolare, vedi l'introduzione a cura di A. Neri, p. 15. (Ed.originale: "Excurions in Italy", Bentley, Londra, 1838);-- Nota Bibliografica su James Fenimore Cooper a cura dell'Università della Virginia (Circa 2010): http://xroads.virginia.edu/~ug02/COOPER/cooperbiography.html ;A cura di Alessio Staccioli2022-05-1625 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriPerchè l'URSS non era la Russia - Le Storie di IeriOggi parliamo di una differenza che non sembra tale ma lo è: la differenza fra URSS e Russia. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia, e Fonti: -- "Russia - L'Unione Sovietica Oggi" di Bart McDowell e Dean Cogner, Ed. Giunti-Martello, Firenze, 1979 (Ed Originale: "Journey across Russia: the Soviet Union Today" by B. McDowell e D. Cogner, National Geografic, 1977).-- "L'Unione Sovietica 1914-1991" di Andrea Graziosi, Il Mulino, Bologna, 2011. Sintesi più agevole e accessibile dei due grandi volumi dedicati sempre da Graziosi sul medesimo tema. -- "La Russia Post-Comunista" di Adriano Guerra, Newton Compton, Roma, 1995. 2022-05-0222 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriDizionari, Geografia e Risorgimento - Le Storie di IeriCos'è un Dizionario Coreografico? E perchè è più interessante di quanto non sembri dal titolo? Ne parliamo oggi! Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia, e Fonti: -- A questo indirizzo ( https://www.anticheporte.it/prodotto/il-ducato-di-modena/ ) è possibile acquistare la copia anastatica da me utilizzata per questo episodio. Questa NON E' una puntata sponorizzata, e non abbiamo avuto alcun contatto con l'editore. -- Per saperne di più sul Risorgimento Italiano e sui suoi aspetti culturali noi segnaliamo "Il Risorgimento Italiano" di A. M. Banti, Economica Laterza, Roma-Bari, 2008.A cura di Alessio Staccioli2022-04-1117 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriProfessor Canfora, lei si sbaglia - Le Storie di IeriOggi, atipicamente, interveniamo su un'intervista del 12 Marzo 2022 di Luciano Canfora a riguardo del conflitto Russo-Ucraino. --- ERRATA CORRIGE IN DESCRIZIONE---Buon ascolto. ERRATA CORRIGE:- 19/03/2022: Ho commesso un errore estremamente grave, specie in questo contesto, ed è un errore diffuso praticamente per tutto il podcast. La c.d. "Rivoluzione Arancione" è del 2004, NON del 2014, quest'ultima nata dal cosiddetto "Movimento di Piazza Maidan" o "Euromaidan"! Sono due fenomeni diversi in due momenti diversi della storia ucraina, con dinamiche diverse anche se con moventi parzialmente simili. Me ne scuso molto, è stato uno sbaglio determinato dall'eccessivo fervore con cui ho...2022-03-1427 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl 2022 è il nuovo 1938/39? - Le Storie di IeriOggi vediamo le differenze fra la situazione attuale e le condizioni che portarono alla Seconda Guerra Mondiale. Buon ascolto. EDIT: Questo NON vuol dire che la Guerra Russo-Ucraina non possa espandersi e diventare qualcosa di ancora peggiore, ma significa che dobbiamo avere ben presente di cosa parliamo.Bibliografia:Per chiunque voglia informarsi sulle condizioni che portarono alla Seconda Guerra Mondiale, dal momento che sulla guerra attuale c'è un diluvio di informazioni incerte, consiglio di partire da un buon manuale di base di livello universitario o da scuola superiore. Ad esempio, il manuale di Alberto M...2022-03-0723 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Battaglia di Gondar - Le Storie di IeriOggi parliamo dell'ultima battaglia del Regio Esercito in Africa Orientale, la battaglia di Gondar. Buon ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- "Relazione Riassuntiva della Resistenza del Ridotto Amara (Settembre 1940 - Novembre 1941)" - Comando Truppe Amara - Stato Maggiore - Ufficio Operazioni Gondar - ed. Carpentieri - Roma - Novembre 1946, in Archivio Storico Stato Maggiore Esercito (AUSSME), Fondo Nasi, Quarto Faldone. -- "Gli Italiani in Africa Orientale - III -La caduta dell'Impero", A. Del Boca, Storia e società Ed. Laterza, Roma - Bari, Laterza, 1982.-- "Bare Feet and Bandoliers: Wingate, Sandford, the Patriots a...2022-02-2121 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Pace fra Interventismo e Appeasement - Le Storie di IeriQual'è il modo migliore per preservare la pace? L'interventismo o la tolleranza politica dell'aggressività? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon Ascolto.Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- Pur avendo in realtà poco a che fare con il tema da me trattato, devo per dovere descrivere chi ho citato nella puntata usando parzialmente a sproposito le sue parole. Spero che vorrete perdonarmi.Si tratta de "I Sommersi e i Salvati", di Primo Levi (Nello specifico il cap. "La Zona Grigia"), 1° ed. 1986. Attualmente in ristampa presso Einaudi.A cura di Alessio Stac...2022-02-0722 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriPrima Repubblica e Seconda Repubblica - Le Storie di IeriQuest'oggi parliamo brevemente del concetto di Prima Repubblica: cos'è, quando inizia, quando finisce, e se ha senso da un punto di vista storico. Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: I testi su questo tema sono moltissimi. Io mi sento di consigliarne alcuni, fra cui...-- "Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta" di Guido Crainz, Roma, Donzelli, 2003;-- "Storia della Repubblica. L'Italia dalla Liberazione ad oggi" di Guido Crainz, Roma, Donzelli, 2016;-- "Il cambiamento politico in Italia - Dalla Prima alla Seconda Repubblica", Pietro Grilli di Cortona, Carocci, 2007;A...2022-01-3119 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriAngelo Del Boca e l'Assedio d'Etiopia - Le Storie di IeriE' vero, come sostiene Angelo Del Boca, che esisteva un progetto per annettere l'Impero d'Etiopia sin dai primi approdi in Africa nel 1884? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto!Nota Personale: Se qualcuno dovesse mai venire a conoscenza di dove o come poter consultare la Riservata 1.143 del 15 Ottobre 1884 citata da Del Boca, vi chiedo di segnalarla: più sono le fonti attinenti, più ci si avvicina alla corretta sequenza dei fatti. Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "Gli Italiani in Africa Orientale - 1. Dall'Unità alla Marcia su Roma" di A. Del Boc...2022-01-2421 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Strage del Padule di Fucecchio - Le Storie di IeriOggi parliamo del massacro compiuto il 23 Agosto 1944 dalla 26 Divisione Panzer. Buon ascolto.ERRATA CORRIGE:-- Strauch era Maggiore all’epoca dei fatti, non Capitano. La confusione è derivata dal fatto che alcune delle fonti da me usate erano fra loro in contrasto, ma controllando meglio non lo erano affatto. Me ne scuso;-- Il graduato tedesco più alto era il Tenente Colonnello Witzleben: se pare acclarato anche dalle carte processuali che fu Strauch a ricevere ed a comunicare l’ordine, fu poi concretamente il Col. Witzleben a dirigere l’operazione contro il Padule ed a sos...2022-01-1724 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl Mandato di Palestina e la Grande Rivolta Araba del 1936 - Le Storie di IeriSi pensa che il conflitto Israeliano-Palestinese inizi nel 1948, ma è davvero così? Ne parliamo diffusamente oggi. Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- "Medio Oriente - Una Storia dal 1918 al 1991" di Marcella Emiliani, ed. Laterza, Roma-Bari, 2012;-- "Identità Palestinese: la costruzione di una moderna coscienza nazionale." di Rashid Khalidi, Bollati Boringhieri, Torino, 2003. (Ed. Ita). Purtroppo ho potuto consultare solo un frammento di questo documento, per cui la maggior parte della puntata è basata sul precedente testo da me indicato. A cura di Alessio Staccioli2022-01-1026 minLe Storie di IeriLe Storie di Ieri15 Ottobre 1944 - Le Storie di IeriCome uscire dall'incastro nell'Asse per non finire annientati dall'Alleato che avanza? Oggi vediamo quali scelte sono state fatte dall'Ungheria di Miklos Horty. Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- "Un Altro Novecento - L'Europa Orientale dal 1944 ad oggi" di Stefano Bottoni, Ed. Carocci, Roma, 2011. Spec., i Cap. 2° e 3° nelle sezioni dedicate all'Ungheria. -- Su Miklos Horty Jr. si trovano pochissime informazioni. La gran parte di quanto ne so io è stato tratto da "La Banalità del Bene - Storia di Giorgio Perlasca" di Enrico Deaglio, Universale Economica Feltrinelli, 2012. -- Approfondimenti sulle operazioni "Margharete" (Marz...2021-12-2022 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Seconda Guerra Mondiale come Mito Fondativo - Le Storie di IeriCome mai abbiamo masse enormi di libri, film e videogiochi sulla Seconda Guerra Mondiale e assai meno sul resto? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri"! Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:Non è possibile citare tutte le opere storiche o a tema storico prodotte dal 1945 ad oggi, neppure per sommi capi. Quel che posso fare è fornirvi un ottimo testo sul mito in senso antropologico:-- "Introduzione alla Storia delle Religioni" di Angelo Brelich, ed. Dell'Ateneo, Roma, 1991. Sebbene sembri incongruente con il tema trattato, il primo capitolo spende un certo numero di pagine a di...2021-12-1320 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriI Nativi, la Spagna e l'Inghilterra: Mentalità a confronto - Le Storie di IeriIl Destino dei nativi americani dopo la scoperta europea è stato spesso nefasto, ma c'è una differenza fra essere sottomessi ed essere sterminati. Ne parliamo oggi! Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "Signori del Mondo - Ideologie dell'Impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800" di Anthony Pagden, Il Mulino, 2005, Bologna;-- "Imperi dell'Atlantico - America britannica e America spagnola, 1492-1830" di J.H. Elliot, Einaudi, Torino, 2017.A cura di Alessio Staccioli2021-12-0624 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriComprensione Intima, Distacco Asettico - Le Storie di IeriLo studio del Passato richiede una continua tensione fra immedesimazione, comprensione e distacco, sia nella scelta dei termini che nell'analisi asciutta dell'argomento. Oggi ci occupiamo di questo.Bibliografia, Sitografia e Fonti:Si è trattato più che altro di una riflessione personale, e sebbene ci siano molti testi che affrontano questo argomento in maniera indiretta, non sono riuscito nell'arco del poco tempo disponibile a trovarne uno che fosse specificatamente dedicato a questo tema.A cura di Alessio Staccioli2021-11-2218 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriCina: la Risoluzione sulla Storia - Le Storie di IeriOggi parliamo della Risoluzione Cinese sulla Storia dell'11 Novembre 2021: ottimo esempio di uso politico della Storia? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- Il Testo completo del Comunicato Stampa sulla risoluzione così come disponibile su Xinhua.net: http://www.news.cn/english/2021-11/11/c_1310305166.htm (Consultato il 15/11/2021);-- L'articolo dedicato a questo argomento da ISPI: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/cina-lera-di-xi-32335-- La Risoluzione sulla Storia fatta pubblicare nel 1945 da Mao Tse Tung: http://www.cscc.it/upload/doc/ris_alc_quest_stor_part.pdf2021-11-1519 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriVirtù e Limiti della Storia Controfattuale - Le Storie di IeriQuest'oggi parliamo della storia senza fatti e contro i fatti, la storia controfattuale. Che senso ha? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri"! Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- Vi consiglio l'ottimo articolo sul tema di Antonio Brusa, che trovate su Historia Ludens presso questo Link: http://www.historialudens.it/component/tags/tag/storia-controfattuale.html ;-- “If it had happened otherwise" di John Collins Squire Jr. e Winston Churchill, Londra, 1931, contentente il saggio immaginifico di Churchill "If Lee Had Not Won the Battle at Gettysburg";-- "Altered Pasts: Counterfactuals in History" di Ri...2021-11-0820 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Pace mancata di Napoleone - Le Storie di IeriPerchè Napoleone passò tutto il proprio regno a combattere piuttosto che cercare una stabilità per sè e per la propria (auspicata) dinastia? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri"! Buon ascolto!Bibliografia, sitografia e fonti:Le fonti su Napoleone e sulle sue guerre inondano le librerie di fiumi d'inchiostro. Sul singolo tema in realtà non ho trovato nulla di davvero specifico, ma per quel che riguarda gli eventi citati consiglio due fra i testi più classici sul tema:-- "Le campagne di Napoleone", di D.G. Chandler (Origiariamente pubblicato nel 1966), ed. IT a cura d...2021-10-2521 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Storia la scrivono i vincitori? - Le Storie di IeriE' vero che la Storia è scritta (solo) dai vincitori? E cosa si intende per "scrivere" la storia? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: Essendo una puntata in cui esprimo un'opinione, si tratta più che altro di una mia riflessione. Non potendo consigliarvi di prendervi una laurea in storia (Richiederebbe davvero troppo tempo), quel che posso fare è consigliarvi dei testi sugli argomenti da me citati:- Su Roma & Grecia: "L' impero greco romano - Le radici del mondo globale" di Paul Veyne, ed. BUR, 2009. Testo di cui non...2021-10-1820 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriQuand'è che una fonte storica è affidabile? - Le Storie di IeriOggi analizziamo il problema delle fonti primarie e delle testimonianze dirette attraverso "Gli Unni Moderni" di G. Boldrini. Buon ascolto!Bibliografia, sitografia e fonti:Sono le medesime della puntata precedente. Mi sento di riportare la voce principale, e di fare un paio di aggiunte: -- “Gli Unni Moderni – Come e da chi fu devastata e bruciata la Casa del Popolo di Siena” di Gugliemo Boldrini, Tipografia Combattenti, Siena, 1921. Tuttavia il volume originale è pressoché introvabile, dunque io consiglio la ristampa in copia anastatica pubblicata in “A cent’anni dall’assalto fascista alla Casa del Popolo di Siena – Gug...2021-10-1120 minLe Storie di IeriLe Storie di Ieri1921: Assalto alla Casa del Popolo di Siena - Le Storie di IeriOggi parliamo della caduta della Casa del Popolo di Siena così come presentata nella testimonianza di Guglielmo Boldrini. Buon ascolto. P.S.: La Puntata viene pubblicata in ritardo a causa di problemi tecnici indipendenti dalla nostra volontà. Ci scusiamo per il disagio. Errata Corrige:- G. Boldrini nasce nel 1872, quindi nel 1921 ha 49 anni, non "circa 30" come ho calcolato (male) a mente durante la registrazione. Me ne scuso. Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "Gli Unni Moderni - Come e da chi fu devastata e bruciata la Casa del Popolo di Siena" di...2021-10-0521 minLe Storie di IeriLe Storie di Ieri12 Settembre 2001 - Le Storie di IeriQuali furono le reazioni dei giornali italiani all'indomani dell'11 Settebre 2001? Quali temi e argomenti emergono dagli articoli pubblicati subito dopo l'attacco? Quale mondo ci rappresentano? Ne parliam oggi. Buon Ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti: - Molti degli articoli da me consultati si trovano pubblicati nel volume di raccolta "11/9 - Attacco all'America - Il giorno che ha cambiato la storia, venti anni dopo. Raccontato dalle firme di La Repubblica, La Stampa e L'Espresso", AA.VV., a cura di Gianluca Di Feo e Daniele Castellani Perelli, ed. GEDI, Torino, 2021;- Altri ancora si trovano negli archivi online...2021-09-2721 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriAnnuncio di assenza & relativa spiegazione - Le Storie di IeriQUESTA NON E' UNA PUNTATA - Purtroppo, non sono riuscito a preparare il contenuto come avrei dovuto e voluto. Resomene conto, ho preferito soprassedere per non portare un contenuto che io stesso avrei ritenuto scadente. Me ne scuso, e spero che non ricapiti più. Vi auguro una buona serata, ci risentiamo il 27/09/2021.Comunque il pezzo di Behetoven è, ovviamente, il Concerto per Piano n.3A cura di Alessio Staccioli2021-09-1306 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriSovranità e Cittadinanza - Le Storie di IeriPerché la cittadinanza è storicamente così importante? Come mai sino al 1789 non ne è importato nulla a nessuno? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- Consiglio l'ottimo "Civitas - Storia della Cittadinanza in Europa - Vol.4 - L'Età dei Totalitarismi e della democrazia" di Pietro Costa, Laterza, 2002, di impostazione giuridica ma molto interessante;-- Il Testo completo delle Costituzioni (o Leggi) Livornine è facilmente reperibile presso https://www.liberliber.it/online/autori/autori-m/ferdinando-i-de-medici/costituzione-livornina/A cura di Alessio Staccioli2021-09-0620 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriL'Occupazione del Montenegro - Le Storie di IeriIl Governatorato (O Regno) del Montenegro fu il tentativo fascista di espandere il proprio spazio vitale al di là dell'Adriatico. Come andò? Male per tutti. Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- "Fronte Montenegro - L'occupazione militare italiana 1941 - 1943" di Federico Goddi, Ed. LEG - BUS, Gorizia, 2016;-- "Oltre i Confini - Le occupazioni militari italiane durante la Seconda Guerra Mondiale (1939 - 1943)" di Paolo Fonzi, Le Monnier, Milano, 2020;-- "Una guerra a parte - I militari italiani nei Balcani, 1940 -1945" di Elena Aga Rossi e Maria Teresa Giusti, Il Mulino, Bologna, 2011:A cura di Al...2021-08-3022 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriAfghanistan: Il (Nostro) Fallimento Assoluto - Le Storie di IeriIeri, 15 Agosto 2021, i talebani prendono Kabul, Afghanistan. La missione occidentale in Afghanistan può dirsi definitivamente fallita. Riflettiamo oggi su questo. Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- In questa puntata non vene sono, se non gli abbondanti, benchè confusi, materiali giornalistici che arrivano copiosi in queste ore. -- Su questo tema e sulle ragioni di un simile esito consiglio l'ottimo "Missione Fallita", di Gastone Breccia, Il Mulino, Bologna, 2020.A cura di Alessio Staccioli2021-08-1618 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLibano, la Svizzera d'Oriente? - Le Storie di IeriCome ha fatto la "Svizzera d'Oriente" a sprofondare nella violenza e nella povertà? Ne parliamo oggi! Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "Medio Oriente - Una storia dal 1918 al 1991" di Marcella Emiliani, Laterza, Roma-Bari, 2019;-- "Beirut - Storia di una città" di Samir Kassir, Einaudi, Torino, 2009;-- "Il martirio di una nazione - Il Libano in guerra" di Robert Fisk, Il Saggiatore, 2010;A cura di Alessio Staccioli2021-08-1019 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriPerchè è esistita la Monarchia Assoluta? - Le Storie di IeriCome mai ci si è scomodati di creare delle monarchie assolute? Che problemi avevano le monarchie precedenti? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri"! Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- "Les Six Livres de la République" di Jean Bodin, 1576. Attualmente disponibile in varie edizioni. Qui si descrive per la prima volta la teoria della SOVRANITA' (Non della monarchia assoluta, errore mio) che sta alla base della concezione assolutistica elaborata nel secolo successivo. -- "Leviatano" di Thomas Hobbes, 1651. Attualmente disponibile in più versioni. Testo quasi coevo all'affermazione dell'assolutismo di Luigi XIV...2021-08-0219 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriRivoluzione Inglese: la radice dimenticata della modernità - Le Storie di IeriPerchè tutti ricordano la Rivoluzione Francese, ma quasi nessuno quella Inglese? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri"! Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- La Manualistica di base in questi casi è sempre una buona scelta. Io ho usato principalmente "Storia Moderna e Contemporanea - Dalla Rivoluzione Inglese a quella Francese" di A. Prosperi e P. Viola, ed. Einaudi, Torino, 2000A cura d Alessio Staccioli2021-07-2619 minLe Storie di IeriLe Storie di Ieri2001, Genova: il G8 del Palazzo - Le Storie di IeriOggi, 19 Luglio, ricorrono i 20 anni dall'inizio del G8 di Genova. Vediamo qui cosa avrebbe dovuto essere, ma non è stato. Buon ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- Vi consiglio lo speciale di Rai News 24 che ripercorre la giornata delle proteste, disponibile qui: rainews.it/dl/rainews/media/I-giorni-di-Genova-speciale-di-Rainews24-G8-2001-bc5ea6a2-4b74-4872-b318-f463cc6c8563.html-- "Genova, vent'anni dopo - Storia di un fallimento" di Giovanni Mari, Ed. People, Busto Arsizio, 2021; -- "2001-2021 Genova per chi non c’era -L'eredità del G8: il seme sotto la neve...2021-07-1920 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriPerchè Israele appartiene alla UEFA? - Le Storie di IeriCome mai un paese asiatico compete in un campionato europeo? Scopriamolo! Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia, e Fonti: -- Un articolo sulla Coppa d'Asia 1971: allasianfootball.com/2021/05/20/quando-lal-shorta-diraq-sostenne-la-liberazione-della-palestina-rinunciando-alla-gloria-continentale/-- Video dell'Asian Football Confederation che commemora i vincitori dal 1956 al 2011. Notare la significativa omissione della vittoria israeliana nel 1964: https://www.youtube.com/watch?v=5zAT5wf4cKY-- La Pagina dell'Israel Football Association: https://www.football.org.il/en/associationen/aboutassociation/about/A cura di Alessio Staccioli2021-07-1217 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriL.A. South Central - Da GTA San Andreas alla realtà - Le Storie di IeriQuando la realtà ispira canzoni, film ed un videogioco. Questa è la storia del quartiere di South Central, Los Angeles. Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "The Gangs of Los Angeles" di W. Dunn, Ed. Iuniverse Inc, 2007;-- "Fire This Time: The Watts Uprising and the 1960s" di H. Gerald, Ed. University of Virginia Press, Charlottesville, 1995;-- "African Americans: Social and Economic Bifurcation," di Grant, David M., Melvin L. Oliver, and Angela D. James, 1996, in Waldinger, Roger and Medhi Bozorgmehr. Ethnic Los Angeles, New York: Russell Sage Foundation;-- "GTA: San Andreas", Ro...2021-07-0522 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriConti, Marchesi e Duchi - Le Storie di IeriCome nascono conti, marchesi e duchi? Da dove traggono origine? E sono sempre stati come li immaginiamo? Scopriamolo!Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- "Ordinamenti giuridici dell'Europa Medievale" di M. Caravale, Il Mulino, Bologna, 1994;-- "Dizionario del Medioevo" di A. Barbero e C. Frugoni, Laterza, Roma-Bari, 2011;-- "L'impero carolingio" di H. von Fichtenau, Gius. Laterza & Figli, Bari, 2000;A cura di Alessio Staccioli2021-06-2818 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Battaglia di Lepanto fu inutile? - Le Storie di IeriOggi ci poniamo la domanda che si fece Braudel nel suo classico sul Mediterraneo: La Battaglia di Lepanto fu davvero inutile? Scopriamolo. Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "Lepanto - La battaglia dei tre Imperi" di Alessandro Barbero, Laterza, Roma-Bari, 2010;-- "La Spagna Imperiale - 1469-1716" di John H. Elliot, Il Mulino, Bologna, 1982;-- "Civilta e imperi del Mediterraneo nell'eta di Filippo II" di Fernand Braudel, Einaudi, 1976.A cura di Alessio Staccioli2021-06-2118 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriL'Emancipazione Russa - Le Storie di IeriQual'è stato l'ultimo paese ad abolire la servitù della gleba? E come mai proprio la Russia? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri"! Buon ascolto!Biblografia, Sitografia e Fonti:-- "Storia dell'Impero Russo (1801 - 1917)" di Hugh Seton-Watson, (Seconda edizione italiana) Einaudi Editore, Torino, 1971;-- "La Russia nell’età della reazione e delle riforme 1801-1881" di David Saunders, 1° Ed. italiana "Il Mulino", Bologna, 1997;-- Per coloro che capiscono il russo, questo DOVREBBE essere il testo originale della convenzione di riforma, o almeno così è se non si è del tutto frainteso. Nel qual caso, segnalatelo prontamente e provved...2021-06-0819 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriVietnam del Sud - Le Storie di IeriVietcong, Americani... si, ma che ne fu del Vietnam del Sud? Parleremo quindi oggi di questo paese scomparso. Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "The Republic of Vietnam, 1955–1975: Vietnamese Perspectives on Nation Building" di Tuong Vu e Sean Fear, Cornell University Press, 2019; -- "Storia della guerra del Vietnam" di Stanley Karnow, Milano, Rizzoli, 1985;A cura di Alessio Staccioli2021-05-3118 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriDilapidare l'Impero Spagnolo - Le Storie di IeriCome ha potuto un'Impero coperto d'Oro e d'Argento subire ripetute bancarotte? Come si dilapida tanta ricchezza? Scopriamolo!Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "La Spagna Imperiale 1469-1715" di John H. Elliot, Il Mulino, Bologna, 1982. Eccellente sintesi sull'argomento. -- "Felipe de España" di Henry Kamen, Siglo XXI de España Editores, Madrid, 1997.-- "Don Chischotte de la Mancha" di Miguel de Cervantes, 1604. Disponibile in molte edizioni. Propongo un testo di narrativa perché viene scritto proprio durante questo periodo, pertanto rende molto bene sia l'idea della mentalità che della condizione con cui gli Spagnoli presero tutta ques...2021-05-2419 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Mancanza del Sionismo - Le Storie di IeriIl Sionismo nasce con le migliori intenzioni, ma nella sua elaborazione dimentica un elemento centrale. Quale? Ascoltaci e scoprilo!Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- "Medio Oriente - Una storia dal 1918 al 1991" di Marcella Emiliani, Laterza, Roma-Bari, 2012;-- "Der Judenstaat" di Theodor Herzl, Lipsia e Vienna, 1896. Ed. Italiana "Lo Stato Ebraico", dal 1955. Il Testo si può facilmente trovare online in lingua originale o in inglese. In italiano è attualmente reperibile in varie edizioni. A cura di Alessio Staccioli2021-05-1720 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriOpinioni su Bonaparte - Le Storie di IeriCosa pensavano di Napoleone i suoi contemporanei? Argomento enorme, ma proviamo a parlarne oggi. Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: L'argomento è gigantesco, e su questo sono stati versati fiumi d'inchiostro, cerchiamo quindi di dare alcune indicazioni generali: -- "Il memoriale di Sant'Elena", di Emmanuel de Las Cases, a cura di Luigi Mascilli Migliorini, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2004. A lungo considerati di dubbia autenticità, sembra che recentemente se ne sia accertata la veridicità;-- "I ribelli dell'Atlantico" di Peter Linebaugh e Marcus Rediker , Feltrinelli, 2004. Specifico sul tema di Haiti;-- "Napoleone" di Evg...2021-05-1020 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Società Tripartita di Adalberone di Laon - Le Storie di IeriCos'era e cosa voleva essere davvero la Teoria Tripartita del Mondo di Adalberone di Laon? E perchè va presa con le molle? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri"! Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- Il testo completo del "Carmen ad Robertum Regem" (In Latino): http://www.forumromanum.org/literature/adalbero_laudunensis/carmen.html-- Un interessante articolo alternativo che analizza maggiormente il Carmen: https://www.lacooltura.com/2017/12/adalberone-di-laon-la-societa-tripartita/-- La traduzione in italiano del celebre frammento sui tre ordini dagli archivi dell'Univestità degli Studi di Trieste: https://moodle2.units.it...2021-04-2616 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Prima Legge Razziale - Le Storie di IeriNon furono gli ebrei i primi ad essere vessati dalle leggi razziali, ma altri. Quali? Ascolta e scoprilo! Ep. 101Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- "La patria sbagliata di Giuseppe Bottai - Dal razzismo coloniale alle leggi razziali (1935-1939)" di Stefanella Spagnolo, Roma, Aracne, 2012-- "Le leggi razziali nell’Impero di Mussolini" di Angelo Del Boca , in "Il regime fascista", Roma-Bari, Laterza 1995, pp.337-338-- Il testo del Decreto-Legge: https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1937-06-24&atto.codiceRedazionale=037U0880&tipoDettaglio=originario&qId=&tabID=0.9715073829372047&title=Atto%20originario&bloccoAggiornamentoBreadCrumb=trueA...2021-04-1917 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIl Parà appeso - 100! - Le Storie di IeriBreve Storia di John Steele, paracadutista dell'82° Divisione Aviotrasportata, e del suo simulacro normanno. Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "Il giorno più lungo. 6 giugno 1944: sbarco degli Alleati in Normandia", traduzione di Antonio De Falco, Collana Memorie e documenti, Milano, Garzanti, 1961.-- L'omonimo film "Il Giorno più Lungo" di Darryl F. Zanuck, del 1962, dedica una parte a questo specifico episodio. -- La pagina a lui dedicata nella storia ufficiale del reggimento presso: http://www.505rct.org/album2/steele_j.asp (Consultato il 11/04/2021)ERRATA CORRIGE:- Si tratta, ovviamente, della pun...2021-04-1211 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Repubblica delle Molucche del Sud - Le Storie di IeriBreve storia della nascita e della morte della Repubblica delle Molucche del Sud, e del suo governo in esilio in Olanda. Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "Moluccans in the Netherlands: a political minority?" di Wim Manuhatu, Actes de Colloquie du Rome (3-5 Marzo 1988), Publications de l'Ecolè Francaise de Rome, 1991;-- "The First Modern Diaspora Community In the Netherlands: Lessons from the Moluccan Experience" di Jamie van Wagtendonk, SIT Utrecht, The Netherlands: Islam, Diaspora Communities and the EU, Maggio 2008;-- "Nationalists, Soldiers and Separatists: The Ambonese Islands from Colonialism to Revolt, 1880-1950" di R...2021-03-2918 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriSir Basil H. Liddel Hart: I Limiti di un Classico - Le Storie di IeriOggi parliamo dei limiti di "Storia Militare della Seconda Guerra Mondiale", il classico militare di Sir Basil H. Liddel Hart, attraverso la lente dell'Operazione Compass. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "Storia Militare della Seconda Guerra Mondiale" di B.H. Liddel Hart, Osca Mondadori, Milano, 2009 (Ed. Originale: "History of the Second World War", Cassel and Co., 1970); in particolare faccio riferimento al cap. IX dell'edizione Mondadori qui segnata;-- "Operazione Compass - La Caporetto del deserto" di Andrea Sant'Angelo, Salerno Editrice, Roma, 2012;-- “L’Esercito Italiano alla vigilia della 2° Guerra Mondiale“, di Mario Montanari, 4 Voll., USSME...2021-03-2223 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Distruzione della 10° Armata Italiana - Le Storie di IeriCome fu possibile la disfatta dell'Operazione Compass? Quali furono le sue premesse? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:- "Operazione Compass - La Caporetto del Deserto" di Andrea Santangelo, Salerno Editrice, Roma, 2012;- "Le Guerre italiane 1935-1943 - Dall'impero d'Etiopia alla disfatta" di Giorgio Rochat, Torino, Einaudi, 2008;- "L'Esercito Italiano alla vigilia della 2° Guerra Mondiale", di Mario Montanari, 4 Voll., USSME, Roma, 1985-1993;- "Operation Compass 1940" di Jon Latimer, Osprey Ed., Oxford, 2000.2021-03-1521 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriFu responsabilità di Gorbacév? - Le Storie di IeriLa fine dell'URSS fu resposabilità di Michail Gorbaciev? Affrontiamo oggi questa idea ancora molto diffusa. Buon Ascolto.Bibliografia, Sitografia e Fonti:- "L'Urss dal Trionfo al Degrado" di Andrea Graziosi, Il Mulino, Bologna, 2008;- "Un altro novecento - Storia dell'Europa Orientale" di Stefano Bottoni, Carocci, Roma, 2011 (In spec. il cap. 6);- "Dicembre 1991. La fine dell'Unione sovietica vista dal suo Presidente" di Michail Gorbachev, Firenze, Ponte alle grazie, 1992;- "Ogni cosa a suo tempo. Storia della mia vita" di Michail Gorbachev, Venezia, Marsilio, 2013;2021-03-0918 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriIdentità Tedesca e Dopoguerra - Le Storie di IeriCome si è ricostruita l'identià tedesca (o le identità tedesche?) dopo la II Guerra Mondiale? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto.Bibliografia, Sitografia e Fonti:- "Quando le due Germanie diventarono una" di Ilko-Sascha Kowalczuk, in "Micro-Mega", Settembre 2020. - "Anschluss - L'anessione. L'unificazione della Germania e il futuro dell'Europa", di Vladimiro Giacchè, Imprimatur Ed., Reggio Emilia, 2013.- "Il Passato che non vuole passare" di Ernst Nolte in "Germania - Un passato che non passa" a cura di G.E. Rusconi, Einaudi, Torino, 19872021-03-0120 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Sardegna Giudicale - Le Storie di IeriCaso più unico che raro, la Sardegna medievale da vita a strutture politiche originali e vitali, i Giudicati. Vediamo cosa sono e che vita hanno avuto. Buon Ascolto!Bibliografia, Sitografia e Fonti:- "La Storia di Saregna" di F. C. Casula, Ed. Delfino Carlo, Sassari, 1° Ed. 1994.- "La Saredgna Medievale nel contesto medievale e mediterraneo (Sec. IX - XV)", di O. Schena e S. Tognetti, Moduzzi Editoriale, 2011.2021-02-2218 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriL'Annessione del Portogallo - Le Storie di IeriVediamo oggi come ha fatto il Portogallo a ritrovarsi governato dal Re di Spagna. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti:- "La Spagna Imperiale 1469-1716", John H. Elliot, Bologna, Il Mulino, 1982.- "Fuentes de la Historia espanola y hispanoamericana", Benito Sanchez Alonso, Madrid, 1927.A cura di Alessio Staccioli2021-01-0418 minLe Storie di IeriLe Storie di IeriLa Piramide Feudale? Non esiste. - Le Storie di IeriL'argomento è presto detto. E' tempo di smontare, di nuovo, l'idea della Piramide Feudale. Buon ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "Dizionario del Medioevo" di A. Barbero e C. Frugoni, Roma-Bari, Laterza, 2011.- Qualsiasi buon manuale di Storia Medievale. Io ho usato "Medioevo - I caratteri originali di un'età di transizione" di G. Vitolo, Firenze, Sansoni, 2012- Il Blog dell'Istituto Scolastico "Donadoni" dove si discute di questo argomento dal punto di vista di un professore di scuola media: https://donadoniblog.wordpress.com/2019/01/03/il-medioevo-nei-nostri-manuali-una-narrazione-superficiale-e-stereotipata-che-non-ha-alcun-rapporto-con-la-ricerca-storica/A cura di Alessio Staccioli2020-12-1418 minIn pochi minutiIn pochi minutiL'Italia e le emergenze. "In pochi minuti", con Alessio StaccioliLa crisi dell'ex Ilva e l'alluvione a Venezia sono fra le notizie più importanti dell'attualità in Italia di questi giorni. Cosa unisce queste due situazioni? Ce ne parla meglio Alessio Staccioli, buon ascolto!2019-11-2004 min