podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Alessio Vacchi
Shows
Cineh
122_speciale Torino Film Festival 39 (seconda parte)
Questa volta: dall'ultima edizione del festival di Torino, altri cinque titoli. Ovvero: "Une Jeune fille qui va bien" di Sandrine Kiberlain, "Clara sola" di Nathalie Álvarez Mesén, "Feathers" di Omar El Zohairy, "Re granchio" di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis e "Number One" di Gianni Buffardi.
2021-12-10
45 min
Cineh
109_speciale festival di Locarno 74
Questa volta: con l'ospite Alessio Gradogna (di orizzontidigloria.com) si parla di alcuni film programmati all'ultima edizione del festival svizzero. I titoli: "Luzifer" di Peter Brunner con Franz Rogowski, "La Place d'une autre" di Aurélia Georges con Lyna Khoudri e Sabine Azéma, "L'été l'éternité" di Emilie Aussel, "I giganti" di Bonifacio Angius e "The Case of the Vanishing Gods" di Ross Lipman.
2021-08-20
32 min
Cineh
98_Due, Chesil Beach-Il segreto di una notte
Nella nuova puntata: l'amore di lunga data fra due donne anziane e dirimpettaie entra in una fase drammatica quando l'ictus di una rende difficile, e da spiegare, la loro vicinanza, che Nina (Barbara Sukova) dovrà lottare per riconquistare. Una storia che ha del melò ma è trattata "flirtando" col thriller, nell'incisivo esordio di un italiano in Francia.Poi, il triste fallimento del matrimonio fra una ragazza (Saoirse Ronan) e un ragazzo, di classi sociali diversi, per via del sesso -mai fatto e da lei non gradito-, raccontato attraverso più piani temporali fra gli anni 60 e "oggi". In un film scritto da I...
2021-05-14
38 min
Cineh
97_The Disciple, Thunder Road
Questa volta: i dolori di un giovane artista che si dedica a tempo pieno all'apprendimento di un tipo di musica classica indiana che richiede tantissimo tempo e sacrificio, e che si scontra col dubbio sul proprio valore, con il successo "facile" dei talent show sullo sfondo. In un film disteso, ambiguo e amaro, immerso in quel tipo di musica ma a cui non importa spiegarla, prodotto da Alfonso Cuaron.Poi, una "dramedy" che parte da un fortunato cortometraggio, è creatura di un uomo, Jim Cummings, dietro e davanti alla macchina da presa e non solo, e racconta della crisi di u...
2021-05-07
40 min
Cineh
96_Saint Maud, For the Time Being
Questa volta: i dolori di un'aspirante santa contemporanea, una ragazza che si sente investita di un compito -salvare l'anima di qualcuno, possibilmente della ex ballerina malata cui va a badare- e pensa che Dio abbia un piano per lei. Un'ossessione religiosa che prevede intoppi, cambiamenti, cadute e risalite, sofferenza e sacrificio, in un'apprezzata opera prima nel solco di un certo horror ambizioso contemporaneo, messa in scena, fotografata e ritmata con sicurezza. Fa paura?Poi, un altro esordio: nel sole della Sierra Morena, una madre -coi due figli, la suocera e la cognata- in attesa che il marito torni reperibile...
2021-04-16
32 min
Cineh
95_Il sabba, Parlami di Lucy
Questa volta: un gruppo di ragazze che, nel '600 dell'Inquisizione, vengono accusate di essere streghe. L'unica speranza di uscirne vive è prendere tempo raccontando di un sabba immaginario, e se ne incarica una di loro, Ana, col risultato di sedurre l'inquisitore. Chi ha paura delle donne? Un dramma storico "protofemminista" e uno dei maggiori film spagnoli del 2020, in cui una giovane, condannata a priori, sfodera fantasia e sensualità giocando una partita impari fino all'ultimo (sabba): la interpreta un'attrice che si fa notare.Poi, l'esordio postumo nel lungometraggio di Giuseppe Petitto, con un cupo, serio -e confezionato con cura- thriller di ma...
2021-04-09
38 min
Cineh
94_El despertar de las hormigas, Carosello napoletano
Questa volta: dal Costa Rica, la storia di una giovane donna che non vuole un terzo figlio ma tutti quelli che le stanno intorno premono affinché lo faccia. Con la sofferenza e i sotterfugi che ne conseguono, e all'orizzonte un chiarimento necessario. Una protagonista seguita fra quotidianità e un passaggio importante di affermazione di sé, in un riuscito esordio all'insegna di un femminismo "umile".Poi, Napoli come vivace palcoscenico - ricreato in studio -, una sintetica storia della città, delle sue canzoni e del suo spirito, in un raro e straordinario esempio di musical italiano -e l'unico in grado di r...
2021-04-02
31 min
Cineh
93_Zack Snyder's Justice League, Belle al bar
Questa volta: l'ospite Raffaele Picchio (regista -"Morituris", "Curse of the Blind Dead"- e recensore per ilcineocchio.it) parla della smisurata e personale versione di "Justice League" cui il regista originario Zack Snyder ha rimesso mano dopo tante pressioni. Batman, Wonder Woman, Superman, Cyborg, Aquaman e Flash tornano a unirsi per sventare una minaccia al mondo... in 4:3.Poi, una commedia italiana da riscoprire che è fra gli esiti migliori di Alessandro Benvenuti, qui uomo in crisi con la moglie che, in trasferta per lavoro, si trova a convivere con la cugina... ex cugino (Eva Robin's). Un incontro fonte di c...
2021-03-26
44 min
Cineh
92_speciale Berlinale 2021, Quando il sole scotta
Questa volta: l'ospite Emanuele Rauco (di Mediacritica) ci parla di alcuni film apprezzati all'ultima edizione del festival berlinese, ovvero "Bad Luck Banging or Loony Porn" di Radu Jude, "What Do We See When We Look at the Sky?" di Alexandre Koberidze e "The Girl and the Spider" di Ramon e Silvan Zürcher.Poi, un film con l'anima da noir ma sotto il sole di Salina, con un ragazzo che decide di fermarsi a vivere con una donna -Rita Hayworth a fine carriera- e la figlia accettando di essere riconosciuto come il figlio e il fratello che anni prima a...
2021-03-19
36 min
Cineh
91_Tutti pazzi per Yves, Mustang
Questa volta: un frigorifero parlante al tuo servizio, così intelligente da cambiare la vita e portare al successo l'aspirante rapper che lo tiene in casa... ma anche capace di avere ancora più successo all'Eurovision (!) e "prendersi" la sua ragazza, in una commedia francese che ridicolizza l'umanizzazione della tecnologia e il nostro delegare scelte alle "cose", con versi rap italiani firmati da Frankie Hi-Nrg.Poi un coinvolgente, amaro successo d'essai di pochi anni fa e l'esordio di una regista che si è un po' persa: cinque ragazze e il patriarcato (portato avanti anche dalle donne) in quel di un paese turco, rin...
2021-03-12
37 min
Cineh
90_The Climb-La salita, The Believer
Questa volta: l'esordio nel lungo di due amici, che si mettono in scena raccontando... un'amicizia maschile difficile per via dell'attitudine distruttiva di uno dei due, che per amore e pensando di far bene rende complicati vita e rapporti con le donne di entrambi. Una commedia brillante e dallo stile vistoso a base di piani sequenza.Poi, uno dei primi film con Ryan Gosling, giovane nazista... ebreo a New York, diviso fra l'odio antisemita e un ritrovato flirtare con la sua cultura originaria. Un protagonista che è un paradosso incarnato, ma basato su un personaggio reale.
2021-03-04
33 min
Cineh
89_Felicità, Thelma
Questa volta: ancora un film francese, una commedia imprevedibile e scherzosa in modo destabilizzante, protagonista una famiglia che vive in modo precario e "clandestino", almeno finché la piccola Tommy non esercita il suo potere di scegliere che piega far prendere alla loro storia.Poi, in un dramma tinto di thriller, i dolori della giovane Thelma, studentessa che scopre l'amore ma non riesce ad abbandonarsene, fra la repressione della sua morale cattolica, le crisi convulsive e una dote paranormale che è la sua croce ma può essere la chiave per un'emancipazione, a patto di regolare i conti col suo passato e la...
2021-02-18
35 min
Cineh
88_speciale Trieste Film Festival 32, MyFrenchFilmFestival: Ragazzini
Questa volta: l'ospite Boris Schumacher parla di tre titoli passati all'ultimo festival di Trieste, su figure femminili, immigrazione, arrivi in luoghi inospitali, personaggi che cercano componenti della propria famiglia scomparsi/defunti e scoprono così qualcosa su di sé. I film sono: "Fear" di Ivaylo Hristov, "Pari" di Siamak Etemadi e "I Never Cry" di Piotr Domalewski.Poi, ancora un titolo dal MyFrenchFilmFestival di quest'anno. In "Ragazzini", film diretto e dotato di cuore, un poco più che adolescente e un ragazzino (ma c'è pure una sorella) convivono dopo la scomparsa del loro padre. La madre già non c'era più, e in app...
2021-02-11
34 min
Cineh
87_MyFrenchFilmFestival: Argento vivo, Enorme
Questa volta: due film proposti dalla consueta rassegna di cinema francese contemporaneo online. Prima, la storia di un ragazzo "fantasma", a cavallo fra il nostro mondo e l'aldilà, che assiste le anime dei defunti nel loro ultimo passaggio, finché non si imbatte in una ragazza che anni prima, da vivo, l'aveva amato. Potrà essere ripresa la loro storia? E in quale dimensione? Una storia d'amore oltre i limiti, in un toccante film con una partecipazione italiana...Poi, un film che destabilizza, una commedia sfrenata che va facendosi più seria, firmata da un'autrice dedita con humour a personaggi femminili: la Mari...
2021-02-04
38 min
Cineh
86_La tela dell'inganno, Amore mio non farmi male
Questa volta: il collezionista d'arte Mick Jagger propone al Claes Bang di "The Square", accompagnato dall'appena conosciuta Elizabeth Debicki ("Tenet"), di far sfornare un nuovo quadro al vecchio artista Donald Sutherland. Un patto che avrà svolte sorprendenti e molto drammatiche, che cambieranno più di una vita. Il tutto nel nuovo, cupo thriller diretto da quel Giuseppe Capotondi che firmò "La doppia ora".Poi, una commedia italiana anni 70, con Walter Chiari, Luciano Salce e una divertente Valentina Cortese, che racconta dell'arduo approdo alla "prima volta" per una coppia di giovani, fra insicurezze maschili, preoccupazioni e pressioni genitoriali. Il risultato è un amab...
2021-01-21
41 min
Cineh
85_Swallow, Achille Tarallo
Questa volta: Haley Bennett moglie, e prossimamente madre, apparentemente sistemata in modo perfetto ma non felice, al punto da iniziare a ingoiare piccoli oggetti... in un più che interessante esordio alla regia, che lambisce l'horror ma nel quale gli "orrori" da affrontare e superare sono altri.Poi, uno degli ultimi film di Antonio Capuano, commedia con Biagio Izzo musicista per matrimoni, che sogna il successo ma incontra una nuova donna. Ambientato come di regola a Napoli e con un cast maschile singolare, sembra un film sulla musica ma è qualcos'altro... cosa? Cerchiamo di capirlo affrontando il "mistero" Capuano...
2021-01-14
35 min
Cineh
84_Raoul Servais (Harpya, Taxandria), Sexy Sadie
Questa volta: focus su un grande dell'animazione attraverso una delle sue opere principali -un cortometraggio su una pericolosa donna-uccello- e il suo sfortunato unico lungometraggio, che ci porta in un mondo dove sono stati proibiti il tempo, il progresso, la tecnologia e le immagini, finché un ragazzo non riuscirà a scardinare questo sistema.Poi, una strana coppia in fuga a Berlino -una impassibile dottoressa e un carcerato suo paziente, agli ultimi giorni di vita, che molti vorrebbero far fuori- in una commedia "dark", dai personaggi malati ma con stile, e un poco pulp, girata in bianco e nero.
2020-12-31
34 min
Cineh
83_Soul, 7 minuti dopo la mezzanotte
Questa volta: l'ospite Emanuele Rauco (de ilsussidiario.net) parla -non molto bene!- del nuovo film Pixar, con protagonista -oltre al jazz- un insegnante che aspira a essere musicista ma la cui anima, dopo un incidente, si ritrova in un centro di "formazione" aspettando, al pari di altre, il ritorno sulla Terra.Poi, un ragazzino che deve affrontare la difficoltà e sofferenza di un lutto familiare in arrivo, con lo strano aiuto di un "mostro" che lo costringerà a guardare dentro la sua testa. In un film -come "Soul", non solo "per ragazzi"- che parla con serietà di cos...
2020-12-24
35 min
Cineh
82_L'incredibile storia dell'Isola delle Rose, Vendetta
Questa volta: l'incredibile storia vera di una celebre utopia dalla breve durata. Elio Germano (affiancato da Matilda De Angelis) è l'ingegnere Giorgio Rosa che diede vita a un'isola-stato vicino Rimini, finché il governo (qui nelle persone di Luca Zingaretti e Fabrizio Bentivoglio) non disse 'basta'. Il tutto nella nuova commedia di Sidney Sibilia ("Smetto quando voglio").Poi, un ex gangster serafico accompagnato in macchina verso un destino che sembra scritto, con i due uomini che lo "scortano" e una donna che non dovrebbe essere lì, in un noir diretto con taglio originale da Stephen Frears, con un giovane Tim Roth... e l...
2020-12-17
36 min
Cineh
81_speciale Torino Film Festival 2020 (seconda parte), La belva
Questa volta: l'ospite Boris Schumacher (de Ilbelcinema) parla del TFF. "The Dark and the Wicked", "Poppy Field" aka "Camp de maci", "Mom I Befriended Ghosts"... e non solo.Poi, Fabrizio Gifuni "belva" alla ricerca della figlia rapita: un protagonista tipico ma non per il cinema italiano, in un tentativo di film d'azione "esportabile" via Netflix, prodotto da Matteo Rovere.
2020-12-10
56 min
Cineh
80_speciale Torino Film Festival 2020 (prima parte)
Questa volta: visioni dal TFF. Ovvero: il messicano "Sin señas particulares" e lo spagnolo "Las niñas" (in concorso), poi l'americano "A Shot Through the Wall" e l'italiano "Calibro 9".
2020-11-26
39 min
Cineh
79_Capone, Rams-Storia di due fratelli e otto pecore
Questa volta: con l'ospite Raffaele Picchio (regista di "Curse of the Blind Dead") si parla di un film che è un insuccesso annunciato, con un Tom Hardy più truccato e più sgradevole che mai nella parte di un Al Capone non più gangster spadroneggiante ma uomo malato, verso una precoce demenza, relegato nella sua villa con l'assistenza della compagna e la testa piena di ossessioni, come quella riguardante un uomo del suo passato e quella legata a un bottino nascosto e bramato da tutti. Josh Trank firma un altro film sfortunato che però, nel suo essere sopra le righe e pregno di mo...
2020-11-19
43 min
Cineh
78_On the Rocks, Mio figlio
Questa volta: un padre "uomo di mondo" che decide di aiutare la figlia a capire se il marito la stia tradendo, mettendo a disposizione la sua esperienza, nella nuova, riuscita commedia di Sofia Coppola con Bill Murray -e le musiche dei Phoenix-, in un certo senso la storia di un triangolo di affetti con al centro una donna che è una moglie in crisi, con lo humour (scorretto?) di un attore come sempre irresistibile e New York come amena cornice.Poi, un bambino sparisce e il padre -che pure non lo vedeva da un pezzo- , per frustrazione, si muove per c...
2020-11-12
34 min
Cineh
77_speciale Festa del cinema di Roma 2020 (con Palm Springs), Meduse
Questa volta: l'ospite Emanuele Rauco (ilsussidiario.net) parla di alcuni titoli presentati alla Festa di Roma. Ovvero: "Wendy", "Jump", "The Reason I Jump" e "Palm Springs", uscito in Italia appena prima della chiusura dei cinema.Poi, l'esordio alla (co-) regia dello scrittore Edgar Keret. Una ragazza in crisi sentimentale-lavorativa che si imbatte in una strana bimba, una badante filippina (a Tel Aviv), una coppia costretta a passare la luna di miele nella stanzetta di un albergo dove alloggia una scrittrice misteriosa... Esistenze che sono in stallo oppure in attesa di qualcosa, in un film dove la vita fatica a...
2020-10-29
35 min
Cineh
76_The Fighters, La guerra dei cafoni
Questa volta: due titoli ambientati d'estate. Il primo è uno dei film che hanno rivelato Adèle Haenel ("Ritratto della giovane in fiamme"), qui ragazza "dura" che coinvolge un coetaneo in un corso di addestramento militare, a suo avviso necessario per prepararsi al mondo che verrà, per poi finire con lui a sperimentare come sopravvivere in mezzo alla natura. Con una protagonista non convenzionale (e un ragazzo che la segue interessato) non ne nasce una commedia romantica convenzionale ma qualcosa di più sfumato, che tratta di cambiamenti e scontri con la realtà.Un po' come il secondo titolo, film italiano (basat...
2020-10-22
36 min
Cineh
75_speciale Giornate del cinema muto-Limited edition
Questa volta: con l'ospite Yann Esvan (emutofu.com) commentiamo titoli proposti all'ultima edizione del "silent film festival" pordenonese, quest'anno in versione ridotta e online. Tra i protagonisti: Sessue Hayakawa, Mary Pickford, Stan Laurel "o" Oliver Hardy, il regista G.W. Pabst... Ma anche apaches di Atene, donne morali nella Cina degli anni '30 e dimenticate star della danza. Può contenere spoiler!
2020-10-15
1h 04
Cineh
74_speciale Korea Film Fest 2020, Il padre d'Italia
Questa volta: Boris Schumacher (de ilbelcinema.com) commenta l'ultima edizione del festival fiorentino dedicato al cinema coreano, fra documentari sulla vita in Corea del Nord e il ritorno della protagonista di "Lady Vendetta".Poi, Luca Marinelli gay in una fase di stallo della sua vita e Isabella Ragonese ragazza "sbandata" e incinta (di chi?) che lo coinvolge in un viaggio da nord a sud: una strana coppia che dà vita a una relazione indefinibile, in un road movie che accarezza i suoi protagonisti, umani e interpretati con adesione, e tocca tasti esistenziali oltre che il tema della genitorialità non tr...
2020-10-08
42 min
Cineh
73_Il meglio deve ancora venire, Museo-Folle rapina a Città del Messico
Questa volta: due amici, uno dei due ha poco da vivere ma si convince che a dover andarsene sia l'altro e vuole prendersene cura per una settimana, viaggiando e facendo insieme cose desiderate però non ancora realizzate. In una commovente commedia dalla Francia che può conquistare facilmente, con Fabrice Luchini e Patrick Bruel protagonisti in forma.Poi, da una clamorosa storia vera, Gael Garcia Bernal interpreta uno studente che, con un riottoso amico, svaligia il Museo di Antropologia di Città del Messico, ritrovandosi con borsate di reperti: gran colpo, ma cosa farne? I due proveranno a ricavarci denaro spostandosi nel...
2020-10-01
32 min
Cineh
72_speciale festival di Venezia 2020 (seconda parte; con Le sorelle Macaluso)
Questa volta: altri titoli presentati a Venezia, commentati dall'ospite Alberto Farina (di RaiMovie). I film sono: "Lasciami andare", "Lacci", "I predatori", "Quo vadis, Aida?", "Pieces of a Woman", "The World to Come", "Careless Crime", "Nomadland", "Nuevo orden".Poi spazio a un altro titolo da Venezia ma già nelle sale, "Le sorelle Macaluso", ritorno al cinema di Emma Dante con Donatella Finocchiaro "guest star", che racconta tre fasi importanti e drammatiche della vita di cinque donne che hanno vissuto assieme, nel segno del tempo che passa e di una casa che lo attraversa. Un film ambizioso che tocca temi alti, t...
2020-09-17
56 min
Cineh
71_speciale festival di Venezia 2020 (prima parte)
Questa volta: con l'ospite Benedetta Pallavidino (redattrice di Limina) si parla di alcuni titoli in programma al festival di Venezia 2020. Ovvero: "La voz humana", "Miss Marx", "Mila", "Mandibules", "Padrenostro", "Amants", "Mainstream".
2020-09-10
38 min
Cineh
70_speciale Il Cinema Ritrovato 34
Questa volta: film visti all'ultima edizione del festival bolognese commentati da e con Edoardo Peretti (di Mediacritica) e Yann Esvan (di E muto fu).I titoli: "La muerte de un burocrata", "Claudine", "Le forze del male", "La setta dei tre K", "Chess of the Wind/The Chess Game of the Wind", "A prova di errore" (prima parte),"La Femme et le pantin", "Les Travailleurs de la mer", "Erotikon", "Due sorelle", "La Fête espagnole", "La cintura delle amazzoni" (seconda parte),
2020-09-03
1h 05
Cineh
69_Mai raramente a volte sempre, L'estate
Questa volta: un'adolescente incinta che "deve" recarsi ad abortire dalla sua provincia in Pennsylvania a New York, accompagnata dalla cugina, in un intenso e doloroso film che dipinge un mondo dove la vita delle donne è resa soffocante dal maschilismo, con due protagoniste agli inizi.Poi, Enrico Maria Salerno e l'allora neodiva Mita Medici in un film di qualche ambizione: le vacanze cruciali di un'adolescente che entra nella crisi fra il patrigno -un industriale- e la madre, seducendo l'uomo.
2020-08-20
36 min
Cineh
68_L, Dove al sole fa freddo
Questa volta: dal regista di "Miserere" e dallo sceneggiatore abituale di Yorgos Lanthimos, la storia di un uomo medio che fa l'"autista" e sta sempre nella sua macchina, finché non riesce più a essere efficiente e si converte alla moto: non è detto che così torni a farsi accettare, ma un modo di vivere bisogna pur cercarlo... Paradossalità, normalità deragliata, attori e macchina da presa raggelati, gesti bizzarri e humour cerebrale: ricetta greca per un film che ha qualcosa da dire sull'identità e la ricerca di un posto nel mondo attraverso il cambiamento (quanto voluto?).Poi, dal cinema rumeno del pos...
2020-08-13
34 min
Cineh
67_Nessuno sa che io sono qui, La Loi de la jungle
Questa volta: un uomo che avrebbe potuto essere una giovanissima popstar e ora vive "nascosto" su un'isola, il suo traumatico passato che torna a presentarsi nel momento in cui fa sentire nuovamente la sua voce (per una donna) e l'occasione forzata di tornare a esporsi pubblicamente. Il tutto in un bel film d'esordio prodotto da Pablo Larrain e con un attore reso noto da "Lost", chiamato a esprimere un monte di sofferenza interiorizzata dalla quale un vero riscatto non pare possibile, ma un poco di luce sì.Poi, un satirico e sfrenatamente comico film dalla Francia dove uno stagista n...
2020-08-06
34 min
Cineh
66_Gli infedeli, La notte pazza del conigliaccio
Questa volta: Riccardo Scamarcio e Valerio Mastandrea impegnati in una commedia per Netflix, vago rifacimento di un lungometraggio francese. Un film a episodi italiano, come si usava tempo fa, con una serie di uomini fedifraghi, ingannatori, tristi o patetici, e narcisisti (e di compromessi di coppia), che suscitano a volte pena: un'operazione che può lasciare freddi e perplessi perché cerca poco di far ridere...Poi, il film d'esordio di un regista specializzato nei Caroselli, che porta il linguaggio della pubblicità (e una macchina da presa "viva", complice il direttore della fotografia de "La battaglia di Algeri"...) per raccontare la sto...
2020-07-23
41 min
Cineh
65_Lola Versus, Ascolta la canzone del vento
Questa volta: uno dei film chiave per il personaggio di donna-verso i 30-in una fase di passaggio con cui Greta Gerwig si è resa (più) nota, in una commedia newyorkese dello stesso anno di "Frances Ha" e dove l'attrice fa la differenza, mettendo la sua notevole simpatia nel ruolo di Lola, lasciata inaspettatamente dal quasi marito e alle prese con una vita diversa, fatta di legami che cambiano e a cui è difficile dare un nome, di mezzi ritorni di fiamma, di uomini singolari.Poi, un quasi sconosciuto film italiano da un regista promettente ma poi sparito dai radar, con Alessandro Tib...
2020-07-16
42 min
Cineh
64_speciale Far East Film Festival 22, L'incredibile vita di Norman
Questa volta: l'ospite Michele Senesi (di Asian Feast) ci parla dell'ultima edizione del festival di cinema dall'estremo oriente, fra horror, drammi e testamenti registici, tra Filippine, Malesia e Giappone, attraverso i film "Edward", "Soul", "Victim(s)", "Detention" e "Labyrinth of Cinema".Poi, una recente interpretazione di Richard Gere, nei panni di Norman, che si presenta come uomo d'affari... i cui affari consistono nel conoscere persone, tenere contatti e mettersi a disposizione di chi sceglie, come un ministro che diventerà premier d'Israele. Quando la comunità ebraica di New York avrà bisogno di un forte aiuto, Norman si attiva, ma proprio il...
2020-07-09
46 min
Cineh
63_Lontano lontano, Una storia milanese
Questa volta: l'ultimo film di e con Gianni Di Gregorio, incentrato su tre uomini romani di una certa età che decidono (?) di seguire una tendenza, quella di trasferirsi da qualche parte, all'estero. Una commedia dolceamara che tocca con leggerezza temi importanti, in cui si ritrova con piacere l'approccio al cinema di questo autore e si sorride con un Ennio Fantastichini nella sua ultima interpretazione.Poi, l'allora acclamato esordio alla regia di Prandino Visconti, nipote di Luchino, che segue con accuratezza la tiepida relazione di una coppia di giovani, che sfuma per il carico di incertezze e problemi a carico d...
2020-07-02
37 min
Cineh
62_Da 5 Bloods-Come fratelli, Fast Color
Questa volta: con l'ospite Emanuele Rauco (consulente selezionatore per il festival del cinema di Venezia) si parla dell'ultima fatica di uno Spike Lee politico e arrabbiato più che mai nel raccontare di quattro afroamericani (il quinto non c'è più) che combatterono in Vietnam e ci tornano in una missione per conto... loro.Poi, la storia di una donna in fuga dai suoi poteri incontrollabili e da emissari del governo che torna dalla madre e dalla figlia, ricucendo rapporti e affinando controllo di sé e capacità, in un mondo compromesso dal cambiamento climatico. Un dramma supereroico black e femminista, con una p...
2020-06-18
38 min
Cineh
61_L'immensità della notte, Lo scatenato
Questa volta: un piccolo film di fantascienza "umanistica" targato Amazon, nel quale il dj e la centralinista di una cittadina si ritrovano in prima linea a raccogliere testimonianze relative a presenze aliene di passaggio, lungo una notte che cambierà le loro vite. Un esordio che si fa notare, con virtuosismi (piani sequenza, movimenti di macchina inusuali) e feticismi (il richiamo alla fantascienza televisiva classica) visivi che contendono la scena al potere delle parole.Poi, uno dei film più folli interpretati da Vittorio Gassman (diretto da un regista sfortunato), nei panni di un divo della pubblicità che si ritrova, senza un...
2020-06-11
33 min
Cineh
60_Magari, Buttiamo giù l'uomo
Questa volta: con l'ospite Edoardo Peretti si parla di due film. Prima, l'esordio nel lungo di Ginevra Elkann, con Riccardo Scamarcio e Alba Rohrwacher, approdato direttamente su RaiPlay: il racconto parzialmente autobiografico della vacanza di tre fratelli -una bambina e due ragazzi, di cui uno adolescente "inquieto"- che la madre manda da Parigi a Roma a ritrovare il padre, sceneggiatore che ha (quasi) una nuova compagna. Pezzi di vita, speranze, momenti di sogno e di gioco, confronti con coetanei e tensioni, in un film dotato di leggerezza e sensibilità, che può lasciare tiepidi ma non è giusto liquidare come il tra...
2020-06-04
36 min
Cineh
59_Pugni dollari & spinaci, spot d'attore (e d'attrice)
Questa volta: un film di serie C italiano ispirato a Braccio di Ferro, con Maurizio Arena contadino che vive nel culto del famoso personaggio e vorrebbe cambiare il mondo producendo spinaci, ma si scontra con un milionario predatore. Sponsorizzato da una nota azienda, è un lungometraggio dalla pessima fama, che utilizza in modo furbo le immagini del famoso marinaio... ma è anche questo uno dei suoi motivi di interesse, oltre al discorso su uno stile di vita sostenibile che si scontra -e incontra- col capitalismo, anche a sganassoni.Poi, un excursus fra pubblicità italiane visibili su youtube, fra attori comici che rip...
2020-05-28
35 min
Cineh
58_MyFrenchFilmFestival: Je ne suis pas un salaud, Gaspard va au marriage
Questa volta: due apprezzabili film francesi recenti da un festival online gratuito.La risalita e poi la nuova discesa di un uomo che recupera la famiglia e un lavoro dopo aver subito un'aggressione, della quale però incolpa con leggerezza un giovane di origine araba: senso di colpa, frustrazioni, "esigenza" di essere sicuro di sé lo renderanno sempre più intrattabile, e lo porteranno a sciogliere la sua situazione in modo drastico. Un dramma con interessanti sottotesti.Poi, un film più leggero dove un ragazzo torna dal resto della sua famiglia, che gestisce un declinante zoo in mezzo alla natura, port...
2020-05-21
36 min
Cineh
57_Servant, Time to Hunt, Tyler Rake, Lotte Reiniger (Das Ornament des Verliebten Herzens, Aschenputtel [Cenerentola])
Questa volta: l'ospite Boris Schumacher (del sito Ilbelcinema) parla di un paio di novità su un paio di piattaforme: la serie prodotta (e in parte diretta) da M. Night Shyamalan, una storia colma di suspance in cui un realistico bambolotto prende il posto del figlio scomparso di una coppia, e un noir-action sudcoreano con alcuni giovani che tentano un colpo grosso ai danni della malavita e devono salvarsi da un killer alla "Terminator".Si parla poi di un altro action uscito su Netflix che rilancia in una direzione di genere più violenta la figura attoriale di Chris Hemsworth, nei pa...
2020-05-14
57 min
Cineh
56_Viridiana, L'angelo sterminatore, D.N.A.-Decisamente Non Adatti
Questa volta: l'ospite Elisa Battistini (del sito Quinlan) parla di due classici di Luis Buñuel di inizio anni 60. Le vicende della giovane (e vergine) Viridiana, concupita dallo zio (Fernando Rey) e poi dal figlio di questi, che si dedica a dei poveri ritratti in modo insolitamente cattivo, in un complesso gioiello che fu sgradito alle autorità anche per via dell'irriverenza nei confronti della religione cattolica; poi il film successivo del regista, con la celebre, fulminante, altamente simbolica idea del gruppo di altoborghesi prigionieri di loro stessi, che non riescono più a uscire dalla casa in cui hanno cenato, situazione che...
2020-05-07
54 min
Cineh
55_I topi grigi, L'uomo che ride (1928), Dov'è la tua casa?, La legge della tromba
Questa volta: con Yann Esvan (del sito: E muto fu) si parla del più noto serial italiano muto, con le avventure di Emilio Ghione delinquente ma gentiluomo ("apache"!), e poi di un classico (...che anticipa "Joker"...) basato su un romanzo di Victor Hugo, influenzato dall'espressionismo e impreziosito dall'interpretazione del grande Conrad Veidt.Poi, dalla Spagna la storia di un pubblicitario caduto in disgrazia che attua un piano diabolico: entrare nella vita dell'uomo che ora vive nel suo ex appartamento e sabotarla per tornare ciò che era, in un thriller compatto (dalle parti di "Bed Time" di Jaume Balagueró) in cui...
2020-04-30
56 min
Cineh
54_L'indomptée, Unorthodox, A Bluebird in My Heart, Kid Auto Races at Venice
Questa volta, l'ospite Benedetta Pallavidino (di Birdman Magazine e Limina) parla prima di un film francese scritto e diretto da Caroline Deruas-Garrel (moglie di Philippe), in cui sullo sfondo di Villa Medici a Roma va in scena il rapporto fra una scrittrice e la figura "misteriosa" di una fotografa; poi di una serie con protagonista una ragazza che fugge dalla sua comunità ebrea ultra-ortodossa, dove il suo destino "deciso da Dio" di moglie sarebbe stato inevitabile, per andare a Berlino, in cui dovrà praticamente imparare a vivere.Poi, la (classica) storia di un uomo uscito dal carcere che cerca un...
2020-04-16
50 min
Cineh
53_i consigli di Giorgio Viaro (The Hunt, Tales from the Loop, la piattaforma Quibi), L'inventore di favole, Musty Suffer
Questa volta: l'ospite chiamato a consigliare visioni in streaming è Giorgio Viaro (direttore di "Best Movie"), e le sue scelte sono uno scatenato action "politico", una fanta-serie di Amazon e una nuova piattaforma per smartphone con contenuti dalla breve durata. E non solo...Poi, la storia vera di un giornalista giovane, di successo finché qualcuno non si accorse che i riferimenti di un suo articolo non avevano alcun riscontro... In buona parte ambientato fra gli uffici della rivista, è un dramma quasi thriller che quando ingrana inchioda alla poltrona, un film su verità, etica del giornalismo, menzogna e scelte importanti, che muta...
2020-04-09
47 min
Cineh
52_Ultras, Guns Akimbo, The Mandalorian (primi episodi), La perle
Questa volta: con Emanuele Rauco (ilsussidiario.net) si parla dell'esordio nel lungometraggio di un regista di videoclip - per Liberato (che qui firma la musica), Calcutta e altri - , protagonista un ultras del Napoli diffidato e con l'intenzione di cambiare vita, alle prese con la divisione fra una vecchia e una nuova guardia nella tifoseria e con un giovane che lo vede come guida.Poi, a rendere conto di qualche visione in streaming dalla quarantena torna Emiliano Ranzani (ex co-host di Cineh e regista di "Blood Bags"): e ci illustra prima una "action comedy" con Daniel Radcliffe costretto a...
2020-04-02
58 min
Cineh
51_Pinocchio (1911); Il centauro alato; Antonio Pietrangeli; Il volto di un'altra; Spring Night, Summer Night
Questa volta: con Edoardo Peretti (di Cineforum) torniamo sulle proposte in streaming della Cineteca Italiana, fra un PInocchio scatenato, una commedia americana di equivoci e... velocità, e un veloce focus (grazie ad Amazon Prime) su un grande regista italiano, specializzato in personaggi di donne. Poi, Laura Chiatti conduttrice tv che crea un caso quando si appresta a cambiare volto dopo un incidente, non fosse per il ricatto e i dubbi che ne seguono, nel finora ultimo film di Pappi Corsicato, una satira popolata da personaggi negativi e piena di riferimenti visivi. Infine, un gioiellino del cinema indipendente americano anni '60, r...
2020-03-26
58 min
Cineh
50_Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno, Il cratere
Questa volta: un Paolo Villaggio pre-Fantozzi, conte succube di una madre tiranna che lo considera ancora un bambino e i suoi conseguenti problemi con il sesso, fra voyeurismo, bambole gonfiabili ed... Eleonora Giorgi, in una grottesca commedia di Luciano Salce, forte di un cast appropriato (fra le giovani attrici e un caratterista "fantozziano"). Poi, una adolescente che patisce la fissa del padre il quale, per desiderio di riscatto da una vita umile, la vuole cantante (neomelodica) ma andrà incontro a una delusione: l'esordio di una coppia di documentaristi nel lungo di fiction, con un film che è come un esperimento im...
2020-03-19
45 min
Cineh
49_Stark Fear, Il pasto delle belve
In questa puntata: una donna che si trova a dover cercare il disturbato marito in una cittadina pericolosa, e soffre confusa e divisa fra malinteso senso del dovere, uomini violenti e il suo datore di lavoro "gentleman" e innamorato, in un b-movie drammatico che occhieggia a "Psycho" ma cammina con le proprie gambe, e che ora possiamo vedere grazie a Nicolas Winding Refn. Poi, una cena fra amici (?) che viene interrotta da un colonnello delle SS che vuole giustizia a suo modo per un attentato e chiede che scelgano due fra loro per prestarsi a venire arrestati: sarà possibile uscirne? I...
2020-03-12
40 min
Cineh
48_speciale Cineteca Italiana in streaming (le comiche di Lea, Amor pedestre, Be My Wife aka Siate mia moglie, Il caso Valdemar)
Questa volta tentiamo una selezione, all'insegna del muto, fra quel che la Cineteca Italiana ha reso disponibile in streaming gratis su cinetecamilano.it. Comiche nostrane con una protagonista donna che -ovviamente- "spacca tutto", la storia di una seduzione e delle sue conseguenze raccontata dalle gambe dei personaggi, uno dei lavori americani del comico francese Max Linder -tra furbizie, balli involontariamente scatenati ed equivoci causati da un luogo di incontri segreti- e un corto horror -con finale gore- tratto da Poe e girato in Italia negli anni 30.
2020-03-05
45 min
Cineh
47_Memorie di un assassino, La meccanica delle ombre
Questa volta: con l'ospite Edoardo Peretti (di Cineforum e Mediacritica) affrontiamo uno dei più noti film di Bong Joon-Ho, il regista di "Parasite": un dolente crime movie sulla frustrante ricerca di un serial killer di donne da parte di due poliziotti ottusi e violenti e di un detective che viene dalla città. Poi, un efficace noir -con la partecipazione di Alba Rohrwacher- in cui un uomo di mezza età accetta un impiego semplice ma da tenere segreto, e scopre presto che dietro c'è un losco giro "politico" dal quale sarà complicato smarcarsi.
2020-02-27
37 min
Cineh
46_Gli anni più belli, Il caso Kerenes
In questa puntata: l'ospite Boris Schumacher (de ilbelcinema.com) parla del nuovo film di Gabriele Muccino, con Claudio Santamaria, Pierfrancesco Favino, Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti: amicizia (e amore) lungo quarant'anni, con la storia d'Italia sullo sfondo, per un lavoro che è un po' il "C'eravamo tanto amati" di un regista il cui stile consolidato, tra il piacere nell'usare la macchina da presa, il ritmo che sa infondere e la temperatura emotiva che fa salire, è da "prendere e lasciare", ma qui firma uno dei suoi film più sinceri, a cui ci si può lasciare andare, forte di un buon cast. Poi, un f...
2020-02-20
39 min
Cineh
45_Odio l'estate, speciale Buster Keaton: corti degli anni 60 (The Triumph of Lester Snapwell, The Railrodder + Buster Keaton Rides Again, T
In questa puntata: Aldo, Giovanni e Giacomo involontariamente in vacanza tutti assieme con le rispettive famiglie e il loro carico di problemi e tensioni più o meno nascoste, in un film -non dei loro più riusciti- estivo ma piuttosto dolceamaro nel quale cui i tre hanno modo di riproporsi attraverso i loro personaggi tipo e la loro umanità, tra una dimensione più corale -con spazio alle tre "consorti"- , tentazioni di road-movie e le partecipazioni di Michele Placido e... Massimo Ranieri.Poi, uno sguardo ad alcuni lavori "alimentari" dell'ultima parte di carriera di Buster Keaton, che si adattò a girar...
2020-02-13
45 min
Cineh
44_Che strano chiamarsi Federico, Urlatori alla sbarra
In questa puntata: un omaggio a Federico Fellini attraverso il tributo che gli dedicò Ettore Scola, che nel suo ultimo film si concentra soprattutto sul periodo di formazione del ragazzo riminese a Roma nella redazione della rivista "Marc'Aurelio", popolata da personalità che poi faranno del cinema (come Ruggero Maccari), raccontando -e chiacchierando- così anche di sé, in libertà. Poi, uno dei primi film diretti da Lucio Fulci, che con piglio scatenato racconta della lotta dei nuovi cantanti (...del 1960) per emergere e... dare una buona immagine di sé, contrastati dalla televisione conservatrice: fra i "musicarelli" più interessanti, con Mina, Adriano Celentano e un di...
2020-01-30
32 min
Cineh
43_Piccole donne, L'immagine del desiderio
In questa puntata: Boris Schumacher (del sito ilbelcinema.com) commenta l'acclamata nuova trasposizione del romanzo di Louisa May Alcott con cui Greta Gerwig si afferma come regista, un lavoro un po' classico un po' moderno, con un ottimo cast -che comprende Saoirse Ronan e la più che emergente Florence Pugh-. Poi, nell'anno del "Titanic" di Cameron, una storia che tocca quella del translantico, con un operaio che soffre per una storia d'amore soltanto sfiorata con una cameriera imbarcata e poi probabilmente morta, e utilizza l'immaginazione per inventare quel che non gli è accaduto, diventando un "attore" di successo... compagna permettendo: un cap...
2020-01-23
43 min
Cineh
42_Hammamet, Splendori e miserie di Madame Royale, Corrado Farina: i corti in 8mm (Giro giro tondo)
Questa volta: con Edoardo Peretti (di Mediacritica e Cineforum) si parla del nuovo discusso film di Gianni Amelio, con un Pierfrancesco Favino all'altezza degli impegnativi panni di un Bettino Craxi "esule" in Tunisia, tra i confronti personali del personaggio, le suggestioni simboliche e oniriche del regista e l'eco delle rappresentazioni al cinema di Aldo Moro. Poi, Ugo Tognazzi omosessuale con un gusto per il travestimento (in casa), stretto fra l'aiutare la figliastra "scapestrata" e l'oppressiva attenzione di un commissario, in un film tra dramma e commedia di Vittorio Caprioli, che al cinema è stato grande caratterista ma merita qualche considerazione anche d...
2020-01-16
1h 07
Cineh
41_Tolo tolo, speciale Lorenza Mazzetti (Together, Le italiane e l'amore)
In questa puntata: con Emanuele Rauco (selezionatore per il festival di Venezia e critico cinematografico -ilsussidiario.net-) affrontiamo l'ultima fortunata fatica di e con Checco Zalone, che facendo andare il suo personaggio, per sfuggire al fisco, in un'Africa da cui poi sarà nuovamente costretto a emigrare con alcuni compagni di viaggio, alza le sue ambizioni tematiche e "cinefile", cercando di comunicare in modo non accomodante con l'italiano medio. Poi, l'omaggio a una regista (ma non solo) italiana, attraverso il suo lavoro più famoso -uno dei pezzi importanti del "free cinema" inglese, con protagonisti due amici sordomuti nell'East End londinese- e un...
2020-01-09
1h 19
Cineh
40_Il mistero Henri Pick, Monsieur Hulot nel caos del traffico
In questa puntata: Fabrice Luchini critico letterario che indaga, insieme alla figlia del presunto scrittore, sul vero autore di un bestseller-rivelazione trovato in una biblioteca di testi mai pubblicati, il tutto in una commedia gialla ad alta godibilità. Poi, il Monsieur Hulot di Jacques Tati alle prese con una straordinaria automobile da presentare a una fiera... traffico permettendo, nell'ultimo film in cui compare l'iconico personaggio, che questa volta si fa improbabile progettista guidandoci in una satira gentile ma chiara del culto della tecnologia, del "progresso" e dell'auto.
2020-01-02
31 min
Cineh
39_Ritratto della giovane in fiamme, Una ragazza nuda - Strip-tease
In questa puntata: l'amore fra una pittrice e la ragazza di cui esegue il ritratto per presentarla al marito che le è imposto, nell'acclamato film di Céline Sciamma ambientato su un'isola nel XVIII secolo e incentrato sul tema dello sguardo. Poi, uno dei pochi film non sperimentali interpretati da Nico, nei panni di un'aspirante, triste ballerina che si dà allo strip-tease: una commedia amara (condita di nudi... o quasi) forte dell'ambientazione parigina e con lo zampino di Serge Gainsbourg.
2019-12-26
42 min
Cineh
38_Stitches, Donne senza trucco, Emilie Muller
In questa puntata: dall'ArteKino Festival un riuscito film serbo fra dramma e thriller, con una donna che non smette di cercare il figlio scomparso dopo la nascita, "ufficialmente" morto ma non secondo lei. E' semplicemente fissata o ha ragione a non rassegnarsi, in un paese le cui ombre del recente passato stanno sotto un tappeto? Poi, dalla Germania una commedia sotto forma di mediometraggio che fu un piccolo caso negli anni 90, diretta da una donna e con due amiche protagoniste, una più dedita al lavoro e l'altra più propensa a cercare uomini. Infine, un cortometraggio con protagonista assoluta una giovane at...
2019-12-12
35 min
Cineh
37_speciale Torino Film Festival 37 -seconda parte-
Con l'apporto di Edoardo Peretti (di Mediacritica) torniamo sull'ultimo TFF, parlando dei film: "Sofà" di Bruno Safadi, "La Gomera" (aka "The Whistlers" aka "Fischia!") di Corneliu Porumboiu, "The Lodge" di Severin Fiala e Veronika Franz, "Tito" di e con Grace Glowicki, "A White, White Day" di Hlynur Palmason, "Mientras dure la guerra" ("While at War") di Alejandro Amenábar.
2019-12-05
49 min
Cineh
36_speciale Torino Film Festival 37 -prima parte-
Questa volta: una prima carrellata su una manciata di titoli in programma al TFF. I titoli: "Algunas bestias" con Alfredo Castro, "Le choc du futur" di Marc Collin con Alma Jodorowsky, "Ms. White Light" con Roberta Colindrez, "Raf" con Grace Glowicki, "Dio è donna e si chiama Petrunya" (a dicembre al cinema) di Teona Strugar Mitevska, "El Hoyo/The Platform" di Galder Gaztelu-Urrutia.
2019-11-28
39 min
Cineh
35_Disorder, La felicità è un sistema complesso
In questa puntata, due film datati 2015. Nel primo, un ex soldato ora bodyguard (Matthias Schonaerts) della moglie (Diane Kruger) di un uomo d'affari deve far fronte al proprio stress post traumatico e a dei misteriosi malintenzionati, nell'isolamento di una grande casa: tra thriller e osservazione di un personaggio -anzi due-, un film innervato di una non banale tensione. Poi, Valerio Mastandrea liquidatore di manager nocivi alle prese con due giovanissimi eredi di un'azienda e con una ragazza straniera che gli piomba in casa, in un film di Gianni Zanasi che pur non essendo davvero riuscito ha qualche carta che fa...
2019-11-21
31 min
Cineh
34_Parasite, Gli uomini d'oro, Most Beautiful Island
Questa volta: con l'ospite Edoardo Peretti (di "Cineforum") si parla dell'ultimo film (vincitore a Cannes) di uno dei principali registi sudcoreani, Bong Joon-ho, una commedia grottesca in cui la lotta di classe si esplica nella "conquista" di una famiglia benestante da parte di una famiglia che non lo è, ma a trionfare è il tutti contro tutti. Poi, un crime-movie all'italiana con un Fabio De Luigi serio, basato su un vero colpo effettuato da impiegati delle poste che si appropriarono di miliardi scambiandoli con cartaccia: colpo che riesce... ma le cui conseguenze si fan sentire subito. Infine, l'esordio alla regia di un'attrice sp...
2019-11-14
46 min
Cineh
33_Finché morte non ci separi, Me and You and Everyone We Know
Questa volta: una giovane sposa (Samara Weaving) che trascorre la prima notte a giocare -è tradizione- a un nascondino di morte braccata dalla nuova famiglia, in un film tra cattiverie, gore e humour. Poi, un quasi cult di metà anni 2000, l'esordio alla regia della multiforme Miranda July, qui anche sceneggiatrice e attrice in un film dolce e "imprendibile", con un gruppo di personaggi e rapporti interpersonali tra incertezze e aneliti a un pezzo di felicità.
2019-10-31
35 min
Cineh
32_speciale Sitges 52, Miserere, Tutto parla di te
Questa volta: con l'ospite Laura Da Prato (collaboratrice della rivista Inland) uno sguardo all'ultima edizione del festival catalano del cinema fantahorror da parte di una frequentatrice abituale, tra ospiti (come Nicolas Cage) e film in anteprima (come "Color Out of Space" di Richard Stanley). Poi, una commedia greca molto nera, scritta con lo sceneggiatore abituale di Yorgos Lanthimos, su un uomo che, appagato dalla compassione che riceve finché la moglie è in coma, quando lei torna a casa vuole continuare a essere compatito. Infine, un film tra finzione e documentario dalla regista di "Un'ora sola ti vorrei", che indaga -con la te...
2019-10-24
45 min
Cineh
31_Odissea nell'ospizio, Focaccia blues
Questa volta: quattro attempati (ex) artisti si ritrovano in una casa di riposo, nella quale arrivano dei profughi e che potrebbe chiudere, anche se grazie a un loro show forse no. I quattro sono i Gatti di Vicolo Miracoli, capitanati da Jerry Calà, che tornano con un filmetto onesto, approdato direttamente online dopo anni di attesa. Poi: la vera storia della focacceria di Altamura che era riuscita a scacciare il nuovo McDonald's cittadino, in un documentario a base di testimonianze e con un po' di fiction, reso anche più simpatico dalla partecipazione di Renzo Arbore e Lino Banfi.
2019-10-10
35 min
Cineh
30_Rambo-Last Blood, Piovono mucche
Questa volta: con Raffaele Picchio (regista di "Morituris" e "The Blind King", recensore per il sito ilcineocchio.it) parliamo della quinta volta di Sylvester Stallone nei panni del reduce del Vietnam, che sconfina in Messico per riportare indietro una fanciulla costretta a prostituirsi e poi aspetta che i brutti ceffi arrivino a lui per eliminarli giocando in casa (in tutti i sensi): un b-movie semplice, dalla dubbia utilità ma di una ferocia gore notevolissima. Poi, la prima volta al cinema di alcuni degli autori -e attori, come Alessandro Tiberi- della serie "Boris", con una commedia che ti tira dentro, protagonista u...
2019-10-03
46 min
Cineh
29_La vita invisibile di Eurídice Gusmão, Le ultime cose, Rawhead Rex
Questa volta: con Edoardo Peretti si parla di un melò brasiliano con due sorelle che, una volta divise, continueranno a cercarsi, nel Brasile maschilista degli anni '50. Poi, l'esordio di una regista italiana con un film sulla crisi economica e le scelte che forza a fare in tre personaggi, con un monte dei pegni come luogo centrale. Infine, per il "Freak Show", un horror del 1986 scritto da Clive Barker, con protagonista il "particularly nasty demon" del suo titolo.
2019-09-19
40 min
Cineh
28_speciale Venezia 76, Underworld
In questa puntata: con l'ospite Edoardo Peretti (Mediacritica, Cineforum) tocchiamo alcuni film, in concorso e non, presentati all'ultima mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia -"Ad astra" di James Grey con Brad Pitt, "Storia di un matrimonio" di Noah Baumbach con Adam Driver e Scarlett Johansson, "L'ufficiale e la spia" di Roman Polanski, "Ema" di Pablo Larraín, "The Laundromat" di Steven Soderbergh con Meryl Streep e Antonio Banderas, "La verité" di Hirokazu Kore-eda con Catherine Deneuve, "About Endlessness" di Roy Andersson, "La mafia non è più quella di una volta" di Franco Maresco, "Effetto domino" di Alessandro Rossetto, "Martin Eden" di P...
2019-09-12
57 min
Cineh
27_L'ospite, Evil Breed: the Legend of Samhain
Questa volta parliamo di un film il cui protagonista, in crisi con la compagna, si sposta da un appartamento all'altro (di genitori e amici) venendo più a contatto coi problemi delle altre coppie, nell'attesa di un cambiamento, di una decisione. Una commedia in cui si sorride e ci si emoziona, che parla di instabilità e insoddisfazione (esistenziale, sentimentale, lavorativa: le cose sono intrecciate) attraverso una scrittura adeguata: un film piccolo ma non troppo, dal regista di "Short Skin", con la partecipazione di Thony... e Brunori SAS.Poi per il "Freak Show" un horror slasher con la partecipazione di note po...
2019-09-06
34 min
Cineh
26_Crawl-Intrappolati, The nest-Il nido, Baby Blood
Puntata a tutto horror. Coccodrilli -famelici, ovviamente- minacciano un padre e la figlia mentre si ritrovano confinati in uno scantinato durante un uragano: uno spettacolo "da multisala" carico di tensione, diretto da Alexandre Aja e di cui ci parla Raffaele Picchio (regista -"Morituris", "The Blind King"- e recensore per Ilcineocchio). Un ragazzino su sedia a rotelle vive con l'austera madre in una villa isolata, mentre il mondo fuori è qualcosa di proibito, finché l'arrivo di una fanciulla gli rende la vita lì dentro (ancora) meno sopportabile: è "The Nest-Il nido" in poche parole, dramma-horror italiano... ma non troppo, per la regi...
2019-09-06
55 min
Cineh
25_speciale estate italiana-agosto (2a parte), Dark Heritage
In questa puntata: l'ultima carrellata su quel che esce durante l'estate (con un pizzico di polemica finale!). Recuperi di film non nuovi e prime avvisaglie della nuova stagione: tra cinema d'autore (Park Chan-wook), uscite italiane attese (Avati, "5 è il numero perfetto"), storie di adepte di Charles Manson ("Charlie Says"), film dalla trama davvero bizzarra ("Diamantino")... Poi per il "Freak Show" ultimo appuntamento coi film basati sul racconto "The Lurking Fear" di Lovecraft, con una trasposizione povera e "uncredited" ma piuttosto fedele: chi/cosa c'è dietro il massacro in un campeggio della Louisiana?
2019-09-06
43 min
Cineh
24_Nevermind, Adrenaline, Lurking Fear
In questa puntata: con Edoardo Peretti (Cineforum) parliamo di una singolare commedia a episodi italiana, in cui il regista Eros Puglielli ci racconta di uomini con un brutto vizio, babysitter alle prese con bambini... inconsistenti, famiglie di provincia non proprio nella norma, cuochi alle prese con colleghi che si vorrebbe vedere sparire, ecc. Poi, un lungometraggio francese composto di brevi corti all'insegna del grottesco, del nero e dell'orrorifico, ma con humour, tra psicopatici collezionisti di mosche, uomini che si trovano ad affrontare appartamenti zeppi di trappole, televisori e automobili che si ribellano all'uomo e altro. Infine, un'altra trasposizione di un...
2019-09-06
1h 08
Cineh
23_Midsommar-Il villaggio dei dannati, Hemoglobin-Creature dell'inferno
In questa puntata ci dedichiamo all'horror. Con l'ospite Edoardo Peretti (Mediacritica, Cineforum) si parla del secondo film dell'autore di "Hereditary", in cui una coppia in crisi si va a invischiare nei riti della celebrazione pagana di un remoto e in teoria idilliaco villaggio: ambizioso e grottesco, "Midsommar" è un film dell'orrore en plein air dove Aster torna sui suoi temi (come il lutto) e in cui si ritrova un'ottima Florence Pugh. Poi, omaggiamo Rutger Hauer attraverso un lungometraggio tratto da un racconto di Lovecraft in cui interpreta un dottore e nel quale il protagonista ritorna su di un'isola per scoprire che l...
2019-09-06
36 min
Cineh
22_speciale estate italiana-agosto (1a parte), Hell Night
In questa puntata anticipiamo uno sguardo a quello che esce al cinema nella prima metà di agosto. C'è un horror di nazionalità italiana e un altro che segna il ritorno di un regista legato al genere; ritorna al cinema anche Jodie Foster. Ci sono un film catastrofico norvegese, una commedia nonsense a episodi... e non solo. Per il "Freak Show", uno slasher con la Linda Blair de "L'esorcista" i cui protagonisti violano una residenza che è stata teatro di un massacro... e passeranno una notte "infernale".
2019-09-05
43 min
Cineh
21_Il segreto di una famiglia, Neighbours, A Chairy Tale
In questa puntata: un dramma argentino basato sul rapporto speciale e molto intimo di due sorelle che si ritrovano con la madre nella casa di famiglia, con relazioni e tensioni che ricominciano, colpi di scena e cambiamenti. Poi, focus su due dei cortometraggi più famosi di Norman McLaren, grande animatore (e sperimentatore, e i loro messaggi civili: con due vicini che perdono il controllo per la contesa di un fiore e una sorta di balletto tra un uomo e una sedia che non vuole farsi utilizzare.
2019-09-05
38 min
Cineh
20_speciale estate italiana-luglio (2a parte), Night of the Scarecrow
In questa puntata anticipiamo e proseguiamo lo sguardo ai titoli che escono quest'estate. Nella seconda metà di luglio ci aspettano alcuni film italiani -con un interessante ritorno alla regia- , thriller che non si prendono troppo sul serio, storie di ragazze skater e di inventori, recuperi d'essai, il secondo horror di un nome che si era segnalato un anno fa... Poi, torna il Freak Show con un altro film di spaventapasseri malvagi, che riserva trovate audaci e ricorda il Sam Raimi horror.
2019-09-05
41 min
Cineh
19_speciale estate italiana-luglio (1a parte)
n questa breve puntata continuiamo a passare in rassegna le uscite estive. Nella prima metà di luglio vedremo un ritorno sfortunato di un regista di culto, inaspettati ripescaggi di film d'essai di qualche anno fa, un documentario su una donna americana che si è fatta strada in un ambiente maschile... e altro.
2019-09-05
33 min
Cineh
18_speciale Il Cinema Ritrovato 33
Puntata interamente dedicata all'ultima edizione del festival bolognese, svoltasi a giugno. Con l'ospite Edoardo Peretti (del sito Mediacritica) vi raccontiamo un po' di quanto abbiamo visto. Peretti si concentra soprattutto sui film della Germania ovest negli anni 1945-1949, tra originali commedie e sguardi a quel che era appena accaduto nel paese. Ma tocchiamo anche alcuni titoli con Jean Gabin, tornando sul suo commissario Maigret; film della Fox tra fine anni 20 e gli anni 30, con capolavori, mezze sorprese e curiosità come un lungometraggio in parte diretto da Erich von Stroheim; western americani anni 50 di Budd Boetticher e Henry King; il noir s...
2019-09-05
1h 17
Cineh
17_speciale estate italiana-giugno (2a parte), Scarecrows
In questa puntata proseguiamo la panoramica su quello che esce nei nostri cinema fino a fine mese, con horror, commedie, film italiani più o meno seri, titoli che raccontano vite o storie vere e altri "griffati" più o meno attesi. Continuiamo anche a parlare di film con spaventapasseri minacciosi, che questa volta stanno in un cimitero abbandonato.
2019-09-05
45 min
Cineh
16_Selfie, Villa Borghese, Dark Night of the Scarecrow
In questa puntata: Francesco Grieco (collaboratore del sito Mediacritica) ci parla di un documentario napoletano in cui il regista ha chiesto ai due protagonisti di filmarsi, documentando la loro amicizia, la loro vita e quella della gente che sta loro intorno. Poi, un film italiano a episodi di quando il genere stava esplodendo, un po' serio un po' commedia, tutto ambientato in un famoso parco romano, con Vittorio De Sica, Eduardo De Filippo e Franca Valeri che fa una prostituta. Infine, un horror Usa per la tv che ha buona fama tra i fans del genere, dove la vendetta su...
2019-09-05
56 min
Cineh
15_speciale estate italiana-giugno (1a parte), Space Vampires
In questa puntata: una carrellata sulle uscite della prima metà di giugno nelle sale italiane, fra horror, commedie, cinema d'essai ed "eventi". Poi, uno dei film più strani diretti da Tobe Hooper (regista di "Non aprite quella porta"), col Dan O'Bannon ("Alien") tra gli sceneggiatori, che inizia con una spedizione spaziale e prosegue con vampire succhia-energia e una Londra allo sbando.
2019-09-05
44 min
Cineh
14_Takara-La notte che ho nuotato, anteprima 22° Cinemambiente, Necronomicon
In questa puntata: un piccolo film senza parole (ma nel quale è importante un disegno) girato in Giappone che mostra la giornata di un bambino che si avventura nella neve per cercare il padre al lavoro, uno sguardo al programma del festival torinese Cinemambiente (31 maggio-5 giugno) - con documentari su panorami modificati dall'uomo, i giovani attivisti di oggi, i rifiuti, l'acqua, l'intelligenza artificiale, l'utilizzo del tempo - e un horror a episodi inedito in Italia basato su tre racconti di Lovecraft con Brian Yuzna tra i registi.
2019-09-05
53 min
Cineh
13_speciale Simenon e Maigret: Panique, Maigret e il caso Saint-Fiacre, Maigret a Pigalle
In questa puntata: con Carlo Tagliazucca (attualmente alla Cineteca di Bologna) approfondiamo due trasposizioni da Georges Simenon nelle sale in versione restaurata. "Panique" di Julien Duviver con Michel Simon, tratto da "Il fidanzamento del signor Hire", col suo protagonista solitario vittima dei maneggi di una coppia e della gente del quartiere a cui non piace; e il secondo Maigret interpretato da Jean Gabin, da uno dei romanzi più noti col commissario, in una trasferta che gli fa ritrovare peggiorato un ambiente di provincia che aveva conosciuto, ora luogo di un delitto annunciato. Poi, focus su "Maigret a Pigalle", l'unico film c...
2019-09-05
1h 04
Cineh
12_speciale Stanlio & Ollio (feat. Gabriele Gimmelli)
In questa puntata: con Gabriele Gimmelli (autore di "Grandi affari (Big Business, James W. Horne, 1929)-Laurel & Hardy e l'invenzione della lentezza" edito da Mimesis e redattore di Doppiozero) partiamo dal film con Steve Coogan e John C. Reilly al cinema per parlare dei due grandi comici. Tra i punti toccati: il rapporto di Stan Laurel col fondamentale produttore Hal Roach e cosa hanno fatto Stanlio e Ollio dopo averlo lasciato, le loro mogli, l'ultima parte della loro carriera, quanto c'è di corrispondente alla realtà in questo film omaggio e la performance dei due attori, la problematicità delle edizioni home video e t...
2019-09-05
1h 04
Cineh
11_speciale Far East Film Festival 21, L'uomo illustrato, Un minuto a mezzanotte
In questa puntata: con Francesco Grieco (collaboratore del sito Mediacritica e del festival Presente italiano) parliamo dell'ultima edizione del festival di cinema dall'estremo oriente. Tra Cina, Corea del Sud e Indonesia, film con uomini dal pugno di ferro, zombie movies e qualche classico (come "City on Fire" la cui fama è legata a Tarantino). Poi: Rod Steiger reietto con il corpo illustrato da tatuaggi che danno vita a storie di fantascienza in un lungometraggio tratto da Ray Bradbury, e un "Mamma ho perso l'aereo" francese più orrorifico con un bambino che deve difendersi da un Babbo Natale malintenzionato.
2019-09-05
55 min
Cineh
10_Cyrano mon amour, La journée de Fifi, La paresse de Polycarpe, C.H.U.D.
In questa puntata: la storia della creazione e della prima a teatro del "Cyrano de Bergerac" con gli alti e bassi di ispirazione del suo autore e gli intrecci tra vita amore e arte, due comiche del muto provenienti dal museo del cinema olandese con un ragazzino che vuole fare l'adulto e un adulto che non ce la fa a stare sveglio ma è aiutato dagli effetti speciali, e un horror di mostri che vivono sotto New York che vede la partecipazione di John Goodman (e due attori di "Mamma ho perso l'aereo").I brani musicali -di pubblico dominio- utilizzati n...
2019-09-05
49 min
Cineh
9_Lo spietato, Pericle il Nero, La maschera della morte
Questa volta parliamo di: un doppio Riccardo Scamarcio, prima nei panni di un criminale calabrese a Milano dove tra gli anni 70 e 80 si reinventa imprenditore (e infine pentito) alle prese con moglie amante cocaina e gente da giustiziare, poi in Belgio come scagnozzo di un boss che deve salvarsi la pelle e vuole scoprire una verità sul suo passato, e infine di un horror molto anni '80 e molto poco bello con protagonista un attore che potreste ricordarvi in "Blade Runner".
2019-09-05
1h 01
Cineh
8_Enamorada (ed Emilio Fernandez), Madman
In questa puntata: con Carlo Tagliazucca (curatore artistico e programmatore cinematografico che lavora per YoungaBOut International Film Festival e Visioni Fantastiche) parliamo di un classico messicano -che, complice Martin Scorsese, ha goduto di un restauro- dove un generale rivoluzionario (Pedro Armendáriz) si innamora perdutamente di una ragazza benestante e molto orgogliosa (María Félix). E si discorre della figura di Emilio Fernandez, fondamentale regista (e attore) messicano, toccando alcuni suoi altri film (tra cui "La perla" e "Salon Mexico"). Poi, spazio a un film che si distingue tra gli "slasher" horror americani di inizio anni 80, dove un figuro arm...
2019-09-05
54 min
Cineh
7_Dolceroma, Istantanee, The Keep
In questa puntata parliamo di: Lorenzo Richelmy scrittore coinvolto da un vulcanico Luca Barbareschi nella produzione di un film al centro di un caos condito di tradimenti e sparizioni, una storia di fiducia e fotografie con tre personaggi fra cui un giovane Russell Crowe ancora in Australia e uno dei film più sfortunati di Michael Mann con Ian McKellen alle prese con una forza demoniaca che preoccupa i nazisti.
2019-09-05
1h 02
Cineh
6_Ricordi?, The Congress, Evil Dead Trap
In questa puntata parliamo di: l'atteso ritorno di un regista italiano che racconta una storia d'amore muovendosi nei ricordi dei suoi protagonisti -Luca Marinelli e un'elogiata Linda Caridi-, Robin Wright nella parte di Robin Wright che viene convinta da Harvey Keitel a farsi digitalizzare per vivere sullo schermo per sempre in un mondo in cui si potrà impersonare chi si vuole, e un horror giapponese debitore di Argento e Fulci dove si muore uno alla volta in un'ex fabbrica.
2019-09-04
57 min
Cineh
5_La conseguenza, Peppermint, Matrimonio interplanetario, Lulù, Sweet Home
Questa volta parliamo di: una Kiera Knightley divisa tra il marito e un gentiluomo tedesco a seconda guerra appena finita, Jennifer Garner che elimina da sola una gang di narcotrafficanti, due brevi film muti proposti dal Museo Nazionale del Cinema -con un astronomo che va a sposarsi nello spazio e una scimmia prestigiatrice- e un horror giapponese di Kiyoshi Kurosawa senza il quale non ci sarebbe stato alcun "Resident Evil".
2019-09-04
59 min
Cineh
4_La promessa dell'alba, Tunnel Vision, Watchers III e Watchers Reborn
Questa volta parliamo di: un giovane Romain Gary e i suoi rapporti con la madre -che in un film è Charlotte Gainsbourg- e con il cinema, un film demenziale americano che illustra i programmi di uno spericolato canale televisivo (con un John Candy che fa capolino) e di "Watchers" capitolo terzo e quarto, nel quale si rivede il Mark Hamill di "Star Wars" (e il cui regista John Carl Buechler è appena scomparso).
2019-09-04
1h 08
Cineh
3_Il colpevole-The Guilty, Night Tide, Watchers 1 e 2
In questa puntata: un thriller danese con un protagonista in scena dall'inizio alla fine, Nicolas Winding Refn che ci propone un Dennis Hopper innamorato di una fanciulla che potrebbe essere una sirena e, via Roger Corman, la prima parte di un approfondimento sulla quadrilogia di "Watchers", da un romanzo di Dean Koontz, con un dimenticato giovane divo nel primo capitolo.
2019-09-04
1h 02
Cineh
2_Un valzer tra gli scaffali, A 30 secondi dalla fine, Xtro Trilogy
In questa puntata parliamo di un triste e romantico film tedesco ambientato in un supermercato, di un thriller anni 80 con degli evasi su un treno molto pericoloso e di un piccolo cult inglese con una creatura mostruosa, strane rinascite e due seguiti.
2019-09-04
54 min
Cineh
1_Copia originale, The Front Runner, The Company She Keeps, Mystics in Bali, Lady Terminator
Quattro chiacchiere su due discreti film americani del 2018, su un dramma al femminile in bianco e nero, su uno dei film più fuori di testa che vi possa capitare di vedere e su un action scatenato.
2019-09-04
1h 02