podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Alfredo Somoza
Shows
Il Sudamerica e i suoi nodi sistemici
Venezuela plebiscitario il 25 maggio
L‘opposizione si è intestata la vittoria perché ufficialmente il 43% dei venezuelani è andato al voto (secondo Machado solo il 14), ma Maduro è comunque uscito rafforzato – come Milei – dal voto amministrativo, che ha compreso pure il distretto della Guyana Essequiba, un territorio contestato per un effetto di eredità coloniale, una regione ricca di materie prime e di petrolio, una disputa che Alfredo Somoza assimila a quello su Las Malvinas al tempo di Videla, perché nessuno in Sudamerica riconosce che si possano mettere in dubbio confini e non comunque in questo modo. Paradossale è il racconto che ci viene fatto sulla Guinea Equatoriale – il paese africano sotto...
2025-06-02
08 min
Esteri
Esteri di lunedì 25/11/2024
La puntata del 25 novembre è dedicata quasi interamente alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in particolare nella Striscia di Gaza. Storie di donne maltrattate dalla Turchia, Kenya e Afghanistan. Poi raccontiamo la storia del 25 novembre e il suo percorso attraverso tre tappe cruciali: repubblica domenicana, Messico e argentina. Gaza (Martina Stefanoni)/Turchia (Serena Tarabini)/ Kenya (Sara Milanese intervista Cynthia Oningoi )/Afghanistan (Elena Brizzi intervista Shakiba di RAWA) La storia del 25 Novembre: Repubblica Domenicana (Sabrina Montrasio)/Ciudad Juarez (Alfredo Somoza)/Argentina (intervista di Alfredo Somoza a Florencia Etcheves cofondatrice del movimento Ni Una Menos) - Serie Tv: su Disney+ "Non di...
2024-11-25
26 min
Qontesto
Corto circuito Trump: ultraprotezionista e ostaggio della setta della Silicon Valley. Cosa farà?
Cristiano Valli, giornalista, fotografo e autore di podcast - fra cui Cose molto americane con Gianpiero Kesten - vive a San Francisco. Questa sua analisi, che condividiamo con Young Radio che dirige Alfredo Somoza, è particolarmente interessante perché ci racconta della misoginia contro le donne nere, il tema immigrazione con la guerra fra poveri e soprattutto i piani della setta della Silicon Valley, Musk in testa, da cui dipende per i finanziamenti. Cosa farà il neo eletto presidente Usa quando si insedierà?Mntenere le promesse ultraprotezionistiche che cozzano con i progetti della Silicon Valley, oppure cedere alle loro visioni oliga...
2024-11-12
10 min
La Libreta de Van Gaal
El derbi de los mecheros
Los sucesos en el fondo Sur del Metropolitano acapararon todos los debates tras el primer Atlético-Real Madrid de la temporada, con especial atención a las declaraciones de Diego Pablo Simeone, en las que responsabilizaba a Thibaut Courtois.Artistas invitados: Miguel Ángel Méndez, Nacho Peña, Felipe del Campo, [Cabecera: Jesús Gallego, Javier Herráez, Paco González, Felipe del Campo, Juan Antonio Alcalá, Inma Rodríguez, Paco García Caridad, Julio Maldonado 'Maldini', Antonio Romero, Javier Gómez Matallanas, Alberto Arauz, Roberto Gómez, Manu Carreño, José Joaquín Brotons, José Damián González, José M...
2024-10-07
24 min
alfredo-somoza's Podcast
Gli indios con lo smartphone
"I giovani indios dell’Amazzonia corrono gli stessi rischi di tutti gli altri ragazzi del mondo che vengono catapultati nel mondo virtuale senza preparazione. Ma per gli altri questo è normale. Fa notizia solo nel caso dei ragazzi Marúbo che portano le piume in testa"
2024-06-11
03 min
alfredo-somoza's Podcast
La Terza Guerra Mondiale a pezzi
Quella che nel 2014 sembrava una provocazione, nel 2024 potrebbe diventare realtà?
2024-01-27
03 min
Il Sudamerica e i suoi nodi sistemici
Amo la radio perché dilata i confini… e li liquida
50 anni di Latinamerica attraversati da Alfredo Somozahttps://ogzero.org/studium/il-colore-stinto-della-nuova-marea-rosa/Un periodo muy rico quello in cui Alfredo Luis Somoza – responsabile della rubrica settimanale “Mondialità” su Radio Popolare, incardinato sul concetto di “globalizzazione” (come nel suo Siamo già oltre?), e presidente dell’Icei – è cresciuto nell’Argentina precedente e immediatamente successiva al golpe di Videla, scontri prima e resistenza formativa poi. E Alfredo, allora giovane studente, sembra far emergere su tutto la città, nata dal meltin’ pot di comunità che hanno finito per creare un’idea unica di porteño, una narrazione letteraria fatta di strade e quartieri quasi m...
2023-12-30
39 min
alfredo-somoza's Podcast
Presentazione del libro "Mezzo Secolo di America Latina"
Conversazione tra Chawki Senouci ed Alfredo Somoza a proposito del mezzo secolo dell'America latina dal colpo di Stato in Cile ad oggi. Per Radio Popolare
2023-12-27
50 min
alfredo-somoza's Podcast
La cop28 in un mondo disarticolato
La Cop28 sul clima si conclude senza fare passi avanti. Si continuerà a rincorrere l'emergenza, l'unico modo per non risolvere nulla.
2023-12-12
03 min
Obiettivo: turismo responsabile
11: Il turismo responsabile e l'importanza della partnership per gli obiettivi
Si affronta con questo episodio la relazione tra turismo e Il tema del partnenariato per gli obiettivi, un tema per AITR fortemente connesso alla sua attività di cooperazione allo sviluppo. L’episodio vede il coinvolgimento di 4 realtà, organizzazioni della società civile che hanno una fortissima esperienza in questo campo e ci possono aiutare a comprendere meglio l’argomento. Si inizia con Proterra Sancta, che opera in Cisgiordania ( Palestina) e interviene Carla Benelli, che affronta il tema del rapporto con i partner locali, che ha la sua base proprio in quel dialogo, in quella fiducia e in quell’incontro, necessari per una co...
2023-12-11
42 min
alfredo-somoza's Podcast
Dalle urne olandesi la nuova ondata di islamofobia
Wilders ha vinto le elezioni olandesi promettendo di "restituire Olanda agli olandesi". Il leader islamofobo sorvola però sulla storia del suo paese e del colonialismo
2023-11-27
03 min
alfredo-somoza's Podcast
La vittoria in Argentina dell'anarco-liberista Javier Milei
Jevier Milei contro ogni pronostico è il nuovo presidente dell'Argentina. Si definisce anarco-liberista. Cosa significa?
2023-11-27
03 min
alfredo-somoza's Podcast
Un mondo di plastica
C’è dappertutto, dalle cime delle montagne alle profondità degli oceani. E anche nell’organismo degli animali, esseri umani inclusi. Sua maestà la plastica ha rivoluzionato il nostro mondo: oggi è il terzo materiale prodotto dopo acciaio e cemento.
2023-11-14
03 min
Obiettivo: turismo responsabile
10: Il turismo responsabile: portatore e costruttore di pace e giustizia
Il decimo podcast è dedicato al 16esimo obiettivo dell’agenda 2030, che riguarda il tema della pace e della giustizia. Il primo intervistato è Alfredo Somoza della ONG Icei e di Operazione Colomba, che ci spiegherà l’origine dei conflitti e le difficoltà del prevenirli o del ricucire le relazioni attraverso le cooperazioni. Successivamente prende parola Enrico Marletto di Viaggi Solidali, che ci spiegherà il ruolo dei viaggi e del turismo responsabile per poter arginare stereotipi e pregiudizi tra i popoli. In seguito Marco Trulli di ARCI, il terzo intervistato, ci mostrerà il ruolo centrale della cultura e dell’arte per poter ottenere ris...
2023-11-08
33 min
El Primer Palo
El Primer Palo (07/11/2023). Programa completo; el Barcelona pierde y el Atlético gana
Tertulia con Alfredo Somoza, Jose Luis Garci y Látigo Serrano
2023-11-08
1h 26
El Primer Palo
El Primer Palo (31/10/2023). Programa completo; Vinicius renueva con el Real Madrid
Tertulia con Paul Tenorio, Rodrigo Marciel y Alfredo Somoza
2023-11-01
1h 29
Il Sudamerica e i suoi nodi sistemici
Tre sfumature di populismo: al risveglio sarà comunque un incubo argentino
https://ogzero.org/studium/il-colore-stinto-della-nuova-marea-rosa/ Pesadillas tra galere alla Bukele e scuole di economia austriache folli, tra una ex ministra di Macri – altro fallimento della destra argentina – un ministro dell’economia che si candida per i peronisti senza esserlo mai stato, invece di nascondersi per il disastro in atto di un’Argentina alla miseria, con file di mendicanti e inflazione al 150%... una popolazione spaesata (anche nel senso etimologico, perché il paese è stato svenduto e privatizzato) che si fa affascinare da chi rievoca un passato di grande potenza e contemporaneamente usa il linguaggio di Videla per negare che ci siano stat...
2023-10-22
24 min
Esteri
Esteri di venerdì 06/10/2023
1-Il Nobel per la pace 2023 a Narges Mohammadì un omaggio alle attiviste iraniane in carcere e al movimento di protesta “ Donna, vita, libertà. Anche dalla prigione Mohammadi continua a battersi contro il regime teocratico. ( Martina Stefanoni) 2- Stati Uniti. Luci e ombre sull’autunno del Presidente Dopo aver sostenuto i lavoratori in sciopero, joe Biden ha deciso di finanziare il muro anti migranti al confine con il Mssico. Intanto il suo rivale Donald Trump ha trasformato le sue condanne in un fiume di consensi. Lo speciale di esteri ( Roberto Festa, Alfredo Somoza, Davide Mamone) 3-Guatemala. Quinto giorno di protesta contro la Mag...
2023-10-06
27 min
alfredo-somoza's Podcast
Que coman pollo!
Il Perù le piogge hanno colpito gli alberi che producono il lime, prodotto essenziale per preparare il piatto nazionale, il ceviche. Il Ministro dell'economia consiglia di passare al pollo, ma non si sogna di agire contro il cambiamento climatico alimentato da un modello di agrobusiness fuori controllo.
2023-10-05
03 min
alfredo-somoza's Podcast
Il Presidente con il megafono in mano
...Sicuramente, l’immagine del presidente democratico degli Stati Uniti col megafono in mano di fronte ai cancelli di una fabbrica entrerà nei libri di storia, perché segna un prima e un dopo nei processi di cambiamento che sta vivendo il mondo, in eterna transizione dalla fine della Guerra Fredda...
2023-10-03
03 min
Il Sudamerica e i suoi nodi sistemici
Il padre di tutti gli Undici settembre
Finirà mai l'onda lunga del golpe cileno?https://ogzero.org/studium/il-colore-stinto-della-nuova-marea-rosa/ Latinoamerica e Caribe, un’estate molto intensa che culminerà con il ballottaggio argentino a ottobre coincidente con quello di Quito a cui si è giunti attraverso un primo turno travagliato con serie di assassini di candidati; si sono peraltro registrati altri eventi come il controllo delle maras a Haiti, lo scippo della vittoria di Arevalo in Guatemala. Mentre l’Ecuador sembra improvvisamente diventato un piccolo laboratorio di tutte le esperienze e le tendenze del subcontinente: centro di smercio, divisioni tra correisti e indigenisti, la meteora Lasso e ora i...
2023-09-16
41 min
Clip
Ascolta Cile - Episodio extra
- intervista a Maria Ines Bussi nipote di Salvador Allende a uira di Emanuele Valenti. - Alfredo Somoza - Graphic novell. CILE. DA ALLENDE ALLA NUOVA COSTITUZIONE: QUANTO COSTA FARE UNA RIVOLUZIONE? Di Elena Basso e Mabel Morri ( Intervista a Elena Basso) Prefazione di Roberto Saviano Becco Giallo ( 232 pagine, 22 euro)
2023-09-13
24 min
All you need is pop 2023
Florida – Buenos Aires. L’ultimo volo dell’aereo della morte
Durante gli anni della dittatura in Argentina circa cinquemila oppositori sono stati drogati e caricati su aerei da dove sono stati gettati ancora vivi nelle acque dell’Oceano. Uno di questi aerei fu usato per gettare in mare i corpi di tre delle fondatrici di Madri di Plaza de Mayo. Il fotografo italiano Giancarlo Ceraudo ha cercato per anni di rintracciarlo insieme alla giornalista argentina Miriam Lewin, sopravvissuta a due campi di sterminio clandestini. Dopo un’incredibile serie di eventi, i due non solo hanno localizzato in Florida lo Skyvan ma hanno anche identificato e fatto condannare i piloti di quel...
2023-09-10
56 min
Clip
Summit sull'Amazzonia: cosa si sta decidendo e qual è il punto cruciale
È iniziata ieri a Belém la riunione di due giorni dell’Organizzazione del trattato di cooperazione amazzonica, il primo vertice in 14 anni per il gruppo delle otto nazioni del Sudamerica che condividono il bacino amazzonico e che si sono prefissate l'obiettivo di mettere a punto un piano coraggioso per salvare la più grande foresta pluviale del mondo, un serbatoio vitale in cui ha sede circa il 10% della biodiversità terrestre. Cosa si sta decidendo e qual è il punto cruciale? Ne abbiamo parlato questa mattina a Radiosveglia col nostro collaboratore Alfredo Somoza.
2023-08-09
07 min
Clip
La missione del cardinale Zuppi negli Stati Uniti e l'appoggio di Lula per un cessate il fuoco
La missione di pace del cardinale Zuppi negli Usa e l'appoggio di Lula per un cessate il fuoco raccontati da Alfredo Somoza
2023-07-18
12 min
alfredo-somoza's Podcast
L'Estate 2023, un mondo inbilico
Il bilancio della situazione internazionale
2023-06-29
03 min
alfredo-somoza's Podcast
La debolezza genetica del frutto numero uno
La coltivazione a dismisura, a discapito delle foreste, di una pianta fragile come il banano, modificato e ibridato nel tempo dall’uomo; una pianta divenuta fondamentale per le esportazioni di interi Paesi e fonte di lavoro per milioni di persone, ma di vero guadagno solo per poche imprese multinazionali.
2023-06-13
03 min
alfredo-somoza's Podcast
La scomparsa di Silvio Berlusconi
E' stato il primo leader globale, dal punto di vista della comunicazione, e ha avuto tanti discepoli nel mondo. Da Modi a Trump
2023-06-13
01 min
alfredo-somoza's Podcast
I social diventano vecchi?
"Forse, più che nuovo, il mondo dei social network è già vecchio, si è logorato con la stessa velocità con cui loro stessi fanno invecchiare le notizie. E forse siamo pronti per qualcosa di nuovo, che però ancora non conosciamo."
2023-06-06
03 min
alfredo-somoza's Podcast
I soci del vecchio club e il tessitore
In simultanea a Hiroshima, in Giappone, e a Xi'an, in Cina, si sono tenuti due vertici centrali per il futuro della globalizzazione: quello del G7 e quello tra la Cina e gli ex-stati sovietici dell'Asia....
2023-05-25
03 min
alfredo-somoza's Podcast
Il forziere irlandese
L'Irlanda ha annunciato la creazione di un fondo Sovrano per accumulare i soldi provenienti dalle tasse che pagano nell'isola le grandi corporation dell'High Tech. Soldi legali, ma frutto di manovre ben oliate per non pagare le tasse nei paesi comunitari dove operano.
2023-05-18
3h 47
alfredo-somoza's Podcast
L'arcobaleno, tardivo, di Hollywood
...una volta Hollywood non guardava al colore dell’attore o dell’attrice per assegnare i ruoli nei film a sfondo storico. Liz Taylor recitava nei panni di Cleopatra e Richard Burton era Marco Antonio, Sylvia Sidney diventava Madama Butterfly e Yul Brynner il re del Siam ...
2023-05-08
03 min
alfredo-somoza's Podcast
L'oro bianco delle Ande
Il lito, minerale strategico della rivoluzione green, è al centro dell'attenzione dopo che il governo cileno ha deciso di creare un'impresa pubblica per l'estrazione. Cile, insieme a Bolivia e Argentina, detiene quasi il 60% delle riserve mondiali. Il cosiddetto "triangolo del litio andino" è la nuova Eldorado energetica?
2023-05-05
03 min
Pubblica
Pubblica di giovedì 27/04/2023
Il litio, materia prima fondamentale per le nostre batterie (telefonini e auto elettriche). E’ una risorsa che diventerà sempre più preziosa con l’avanzamento della transizione energetica. I costi per estrarre il litio, però, possono essere anche molto alti, in termini di uso di risorse e impatto sull’ambiente. In Italia sono presenti diversi “giacimenti” di litio. Esiste una mappatura dei siti fatta dal CNR. Pubblica ha ospitato oggi il geologo del CNR Andrea Dini. Ospite della puntata anche il nostro collaboratore Alfredo Somoza, esperto di politica internazionale, direttore di Dialoghi.info e presidente dell’ICEI. Ci ha parlato del triangolo del l...
2023-04-27
25 min
alfredo-somoza's Podcast
Lo spreco globale del cibo
...come per l’energia, bisogna incidere su un modello di consumi globali che passa per essere moderno mentre è ormai decrepito, perché continua a basarsi sul presupposto erroneo che le risorse siano illimitate...
2023-04-26
03 min
alfredo-somoza's Podcast
I mercenari del XXI secolo
Gli eserciti regolari sono spesso ingessati da regole sempre più stringenti, mentre i conflitti sul campo si combattono ricorrendo a forze fuorilegge. Ai popoli che ne subiscono le conseguenze non rimane nemmeno la consolazione di sapere che un giorno si farà giustizia.
2023-04-21
03 min
alfredo-somoza's Podcast
La normalità della guerra
Dopo i primi mesi di caos economico e di timori generalizzati sui rifornimenti energetici e sul mercato dei cereali, e sul rischio che lo scontro potesse degenerare in un conflitto nucleare, il mondo sembra ora avere metabolizzato la guerra in corso in Ucraina
2023-04-21
03 min
DOMÌNI Podcast
Villeggiare meno, viaggiare meglio - con Alfredo Somoza
Dai villaggi turistici simbolo degli anni ‘80 ai voli low cost di oggi, passando per la crisi del settore turistico legata alla pandemia e all’invasione dei centri abitati, sempre più sacrificati agli interessi commerciali del settore: non c’è un altro modo di viaggiare? Da questa domanda nasce il concetto di turismo responsabile: un modo di visitare il mondo sostenibile per le comunità, l’ambiente e il singolo. DOMìNI torna fra 10 giorni: se ti è piaciuto questo episodio, clicca sulla campanella per non perderti le prossime puntate!
2023-04-20
39 min
alfredo-somoza's Podcast
La guerra delle valute, tra dollaro e yuan
Da anni ormai se ne parla e, secondo alcune leggende metropolitane, leader come Gheddafi o Saddam Hussein sarebbero stati deposti proprio per questo motivo: evocare l’abbandono del dollaro USA come moneta di riferimento internazionale, più che un’ipotesi percorribile, finora ha avuto il valore di una provocazione. Qualcosa, però, sta cambiando
2023-04-05
03 min
alfredo-somoza's Podcast
La guerra delle valute, tra dollaro e yuan
Una delle lezioni che la Cina ha imparato dalla pandemia è che la sua centenaria politica di isolazionismo politico non paga più. . La leadership cinese, dopo la conferma al potere di Xi Jinping per il terzo mandato, si sente legittimata a svolgere un ruolo politico andando a coprire il ruolo, rimasto vacante dopo la fine dell’Unione Sovietica, di contrappeso agli Stati Uniti.
2023-04-05
03 min
alfredo-somoza's Podcast
I guasti del diritto internazionale à la carte
La dottrina della "Legittima Difesa Preventiva" elaborata da George Bush nel 2002 ha fatto scuola, e oggi è stato utilizzato anche da Vladimir Putin per l'invasione dell'Ucraina.
2023-03-22
03 min
alfredo-somoza's Podcast
I fantasmi della Silicon Valley
Dopo il crollo della Silicon Valley Bank, molti si interrogano sul futuro del settore delle startup californiane e del loro futuro. Qualcosa sta cambiando, e non in meglio per i magnati della West Coast
2023-03-15
02 min
Venti Verticale
Venti Verticale - RIVOLUZIONE BERGOGLIO? - 13/03/2023
10 anni di Bergolio papa. Il suo peso nella Chiesa e fuori. Cosa è cambiato, cosa non ancora, cosa non cambierà. Confronto a più voci, tra pensiero religioso e laico. OSPITI: Alfredo Somoza; Serena Noceti, teologa; Jacopo Scaramuzzi, vaticanista; Cinzia Sciuto, condirettrice di MicroMega; Stefano Arduini, direttore di Vita.
2023-03-13
57 min
alfredo-somoza's Podcast
Una nuova era per l'Africa?
L'Unione Africana a sorpresa scommette sulla democrazia e sul rilancio delle relazioni commerciali tra paesi africani. Una sfida per la Cina, principale partner economico dei paesi africani.
2023-03-10
03 min
Dentro del vestuario
Dentro del Vestuario; Gabri Veiga, la sensación de un Celta en alza
David Vinuesa y Dani Blanco analizan al Celta de Carvalhal, en alza las últimas jornadas, con los periodistas Raúl Vilas y Alfredo Somoza
2023-03-06
29 min
Dentro del vestuario
Dentro del Vestuario: Gabri Veiga, la sensación de un Celta en alza
David Vinuesa y Dani Blanco analizan al Celta de Carvalhal, en alza las últimas jornadas, con los periodistas Raúl Vilas y Alfredo Somoza
2023-03-06
29 min
alfredo-somoza's Podcast
I limiti della rivoluzione green europea
Le macchine alimentate con combustibili fossili dovranno scomparire nel 2035 dall'Europa. Ma si sono tenuti in conto la reperibilità delle materie prime e i problemi legati alla loro estrazione prima di fare questo passo?
2023-03-01
03 min
alfredo-somoza's Podcast
Tornano le guerre commerciali
Il sogno dei mercati aperti dalla globalizzazione sta svanendo. Tornano i dazi, le barriere e l'autarchia. Almeno nelle intenzioni.
2023-03-01
03 min
alfredo-somoza's Podcast
La New economy diventa old. Si torna alla terra
I magnati della new economy stanno investendo sempre più capitali nell'acquisizione di terreni agricoli. La terra, e quindi il cibo, torna ad essere centrale pensando al futuro
2023-03-01
03 min
alfredo-somoza's Podcast
Torna il debito estero
La pandemia e ora la guerra tra Russia e Ucraina hanno portato gli stati ad indebitarsi. In africa la situazione è sull'orlo del default per diversi paesi che hanno contratto debiti soprattutto con Pechino
2023-03-01
03 min
alfredo-somoza's Podcast
Demografia Globale
La demografia ci spiega come stanno cambiando i rapporti di forza nel mondo globale.
2023-03-01
03 min
alfredo-somoza's Podcast
L'accordo UE-Mercosur ora avrà un futuro?
L'elezione di Lula da Silva in Brasile riapre la possibilità che l'accordo commerciale tra l'Unione Europea e il Mercosur venga rattificato. Superando, forse, le diffidenze degli ambientalisti e della Francia
2023-03-01
02 min
alfredo-somoza's Podcast
Myanmar: il golpe che non c'è
Ci sono conflitti dimenticati di diversa natura, ma il golpe dei militari birmani è una crisi che non c'è. Potenza della Cina e ruolo strategico delle terre rare sono la spiegazione.
2023-01-19
03 min
alfredo-somoza's Podcast
La salute dei cinesi
Mai come in questo 2023 che inizia la salute di un popolo, quello cinese, è vitale per l'andamento dell'economia mondiale.
2022-12-29
03 min
alfredo-somoza's Podcast
Certificazioni simboliche
L'Unione Europea ha deciso di certificare i prodotti importati dalle foreste tropicali. Ma è possibile? O è solo un tentativo di mettersi a posto la coscienza?
2022-12-15
03 min
alfredo-somoza's Podcast
I vincitori della guerra in Ucraina
Mentre sul campo la situazione è ancora incerta, ci sono già diversi vincitori di questo conflitto.
2022-12-07
03 min
alfredo-somoza's Podcast
L'alibi dei diritti
Nella retorica ufficiale tra Stati, il tema dei diritti è diventato ricorrente. Ma interessano veramente la tutela dei diritti quando si ha bisogno di petrolio, gas o grano?
2022-12-07
03 min
alfredo-somoza's Podcast
Alla fine, il calcio vince
I Mondiali di Qatar non sono i primi "Mondiali della vergogna". I militari brasiliani e quelli argentini, la Russia e la Cina hanno già strumentalizzato il calcio per dare "visibilità positiva" a paesi dove si violano i diritti fondamentali. Ma il calcio, lo sport più popolare al mondo, alla fine vince. Perchè il calcio vive nei piedi di milioni di bambini che vorrebbero cambiare il loro futuro a calci.
2022-11-25
02 min
alfredo-somoza's Podcast
La nascita di un nuovo bipolarismo
Joa Biden e Xi Jinping hanno sancito a Bali, a margine del G20, la nascita di un nuovo bipolarismo. Più complesso di quello precedente tra USA e URSS e che vede il protagonismo di diverse potenze intermedie.
2022-11-16
03 min
alfredo-somoza's Podcast
I sovranisti non sanno perdere
Jair Bolsonaro, come Donald Trump prima, non ha riconosciuto la sua sconfitta alle elezioni presidenziali brasiliane. Nella narrazione dei leader della destra radicale, quando si perde o c’è stato un complotto oppure ci sono stati brogli. La democrazia “va bene” solo quando si vince.
2022-11-16
03 min
alfredo-somoza's Podcast
Il cambiamento climatico non merita una zuppa
E' diventato di moda il lancio di zuppe e altre cibarie contro quadri di artisti famosi e il blocco delle strade dei pendolari per protestare contro le inadempienze della politica rispetto ai cambiamenti climatici. Ma questa modalità di lotta, allontana o avvicina i cittadini ala causa ambientale?
2022-11-16
02 min
Il Sudamerica e i suoi nodi sistemici
Lula riprenderà per mano il Latinoamerica?
https://ogzero.org/tag/brasile/ Il carisma del vecchio presidente operaio che perse un mignolo sul lavoro riuscirà a sradicare la mala pianta del sovranismo bolsonarista, a dare un’impronta ai tanti governi di differenti sinistre del Sudamerica e restituire l’Amazzonia al mondo, a ricollocare il Brasile nel suo ruolo coi Brics, a ridare fiato ai movimenti per i diritti; ben sapendo che «mai nessun presidente del Brasile ha governato con maggioranza propria» e che è grande il dubbio che alle parole facciano seguito progetti pragmatici davvero, come sentirete nel podcast.Ci siamo rivolti a Diego Battistessa e Alfredo...
2022-11-05
24 min
alfredo-somoza's Podcast
E' finita l'abbondanza?
Emmanuel Macron ha parlato della "fine dell'abbondanza". Ma per chi?
2022-10-18
03 min
alfredo-somoza's Podcast
Oceani versus sushi
Gli oceani sono la nuova autostrada della globalizzazione, ma vi si trovano anche importanti risorse da sfruttare. Senza limiti, anche grazie alle mode globali comeil sushi.
2022-10-09
1h 26
Qontesto
2 ottobre, Brasile al voto: torna Lula?
Alfredo Somoza, grande esperto di Latinoamerica, ci racconta l'importanza del voto di domenica 2 ottobre, nel gigante fiaccato dalla presidenza Bolsonaro. Ce la farà Lula da SIlva? Cosa significherebbe questa svolta per tutto il Cono Sur?
2022-09-28
04 min
alfredo-somoza's Podcast
I due conflitti in corso in Ucraina
La guerra di trincea ai tempi della globalizzazione. E l’unione europea non ha imparato nulla dall’esperienza della pandemia
2022-09-26
02 min
alfredo-somoza's Podcast
Myanmar, il golpe desapaecido
Il colpo di Stato in Myanmar, sostenuto dalla Cina, è una nuova puntata del big game per accaparrarsi le materie prime strategiche.
2022-09-26
03 min
alfredo-somoza's Podcast
Elezioni presidenziali in Brasile 2022
Il 2 ottobre si vota per eleggere il nuovo Presidente del Brasile. Jair Bolsonaro contro Lula
2022-09-26
02 min
Siamo già oltre?
Un viaggio ventennale nella globalizzazione tra fake e smart
https://ogzero.org/studium/siamo-gia-oltre-la-globalizzazione-tra-fake-e-smart/Il viaggio prende avvio da quella terra di nessuno tex-mex di narcocorridos e muri inutilmente eretti per proseguire attraverso globalizzazione, capitalismo, colonialismo lungo tutti i percorsi inventati dai traffici, anticipando le altre attività fino alla Belt Road Initiative. Ma l'interconnessione prosegue liscia nel dialogo tra Alfredo Somoza e Claudio Agostoni sulle Onde Road di Radio Popolare di domenica 3 luglio 2022, incentrata sul volume di Alfredo "Siamo già oltre?": l'interdipendenza tra aree geografiche affonda i problemi alimentari ed energetici che l'Occidente si trova ad affrontare con affanno ora dopo l'esplosione del conflitto ucraino e Alfredo, con l...
2022-07-04
32 min
Siamo già oltre?
Dormi sepolto in un campo di grano
https://ogzero.org/studium/siamo-gia-oltre-la-globalizzazione-tra-fake-e-smart/Sulla scorta della proverbiale definizione di “granaio del mondo” l’Occidente sta attribuendo integralmente alla guerra in Ucraina la responsabilità della fame che si sta annunciando per carenza di grano (ma non si parla del fatto che la Russia è il maggior esportatore di fertilizzanti), senza considerare che il prezzo dei cereali era già in aumento prima del 24 febbraio e che sono periodiche le rivolte del pane (anche dopo il 2011 dei gelsomini).La guerra è stata solo il la ciliegina su una torta immangiabile per i 20 milioni di potenziali morti per fame che la contingenz...
2022-06-10
19 min
Siamo già oltre?
Highway interdette all’oro verde
Aguacate: quei frutti intensivamente coltivati in Michoacan – unico stato certificato alla coltivazione degli avocado e produttore di metà delal produzione mondiali – che vengono ora bloccati sul Rio Bravo. Washington ha (di nuovo!) vietato l'importazione a seguito dei controlli sanitari effettuati da ufficiali incaricati di capire lo stato di salute delle piantagioni (non di chi le coltiva, che è ridotto allo schiavismo; ma in quello gli Usa sono cattivi maestri da sempre): pesticidi e chimica fanno parte del profitto capitalista di Monsanto-Bayer, quanto dei narcos di Jalisco, che si contendono questo che è diventato un business fondato su un frutto autoctono che in prospet...
2022-02-15
13 min
Caribe in fiamme
Corsi e ricorsi nella storia del Mesoamerica
Autocrazia millenial di Bukele | gerontocrazia dinastica danielistaSiamo alle prese ancora una volta con la trasformazione delle migliori intenzioni rivoluzionarie sostenute dal "pueblo" latino che arrivano al potere con il sostegno della sinistra progressista (Bukele espulso dal Frente Farabundo Martì; Ortega addirittura leader del sandinismo nel 1979 e ora, dopo molti doppiogichismi e alleanze anche con la destra di Aleman; l'autocrate Daniel antiabortista in una Managua plumbea che vede la fuga di oppositori ed ex compagni di strada, molti dei quali gettati in carcere dal danielismo) e si adattano all'interesse capitalista, alla economia vessatoria, al robo, al saqueo, alle maras (m...
2021-09-17
20 min
Caribe in fiamme
Danielismo: Dinastia y Libertad
Un tempo di esposizione lungo 42 anni rischia di scattare una foto mossa, a tratti illeggibile. Invece l'inquadratura scelta da Alfredo Luis Somoza è resa fissa dalla presenza costante di Daniel Ortega, lo sfondo su cui si staglia è cangiante e raccoglie ogni forma di afflato politico. Dalla Rivoluzione sandinista di cui lo stesso Ortega fu alfiere e che insufflò nuove speranze per l'emancipazione delle genti subalterne e l'affrancamento dai latifondisti e vide il capitalismo adoperare armi feroci attraverso i contras, condannati persino dall'Onu, che preludevano alla globalizzazione dei 30 anni successivi e che vedono il Danielismo aderire, saccheggiando beni, occupando gangli dello sta...
2021-08-07
07 min
Siamo già oltre?
Negare la cultura del diverso, annientandolo
Uomini di serie A e di serie B, C... Z. È il principio alla base di ogni razzismo, che immagina un mondo senza diversità e quando la incrocia cerca di assorbirla, introiettarla... integrarla; quando non riesce elimina il diverso, cancellandone ogni espressione, a cominciare dalla cultura che lo esprime. Alfredo Somoza prende spunto dalla notizia di fosse comuni per bambini, rapiti da comunità cattoliche alle loro famiglie indigene in Canada con lo scopo di eliminare ogni traccia di cultura, religione, costumi "alieni", avversati fino alla soppressione dei giovani, favorendo il genocidio e l'estinzione di quelle tradizionali tribù.L'intolleranza si fond...
2021-07-04
02 min
Siamo già oltre?
L’illusione del bollino: un menu di batterie e semafori
Alfredo Somoza si cimenta con l'adozione di bollini nutrizionali molto burocatizzati dall'UE, che vedono due concetti di cultura dell'alimentazione retti su filiere di affari antagoniste, ma entrambe figlie della guerra al cibo sano.Nutri-score, ideato in Francia, è un semaforo che indica con 5 sfumature tra il rosso e il verde la ricaduta sulla salute di ogni singolo alimento: il colore viene elaborato da un algoritmo che prende in esame parametri quali l’apporto calorico e il contenuto di grassi saturi, zuccheri e sale. Oltre ai francesi sostengono Nutri-score anche belgi e tedeschi. Diversi paesi dell’Est e del Sud del conti...
2021-07-04
03 min
Siamo già oltre?
La Seconda guerra fredda: l'ipocrisia neoliberista sui diritti umani
La Guerra Fredda che si sta preparando è molto diversa dalla precedente per protagonisti, interessi economici, ambiti ideologici, schieramenti, alleanze porose come i confini entro cui agisce la contesa. Alfredo Somoza (@alfredosomoza) prende spunto dal recente G7 di St Ives per cogliere le molte contraddizioni che ne sono emerse e la strabicità di visioni tra gli antagonisti: da un lato la “cordata occidentale” dell’“America is Back” (https://ogzero.org/america-is-back-la-regia-del-road-movie-di-biden/) e dall'altra il costruendo asse Mosca-Pechino con le potenze locali costituite dagli strategici regimi di Tehran e Ankara a svolgere il ruolo di comprimari con sceicchi, emirati e la potenza mili...
2021-07-03
02 min
FANFAN
Entrevista con Alfredo César Aguirre: "La dictadura de los Ortega supera en crueldad a la de los Somoza"
Qué está pasando en Nicaragua, cómo se vive en este clima de terror, se lo vamos a preguntar al presidente del partido Conservador de Nicaragua Alfredo César Aguirre, que fue Ministro-Secretario de la Junta de Gobierno que sustituyó a Somoza en 1979, Ministro de Reconstrucción, renegociador de la deuda externa y Presidente del Banco Central hasta 1982. Fue Presidente de la Asamblea Nacional (1991-1993), cuando era Presidenta de Nicaragua Violeta de Chamorro. Actualmente es Presidente del Partido Conservador (PC), el más antiguo del país, fundado el 27 de Octubre de 1851, que ha gobernado Nicaragua durante 56 años con 14 President...
2021-06-21
13 min
Postpolitik
Bolsonaro, fenomenologia di una catastrofe (sanitaria e politica)
Il Brasile in ginocchio, devastato dal Covid e da una crisi economica senza precedenti. Il responsabile di tutto questo? Il presidente Jair Bolsonaro, descritto da osservatori ed avversari politici come "un genocida", "uno psicopatico", "il più grande pericolo per la salute globale".E intanto l'ex presidente Lula vede decadere tutte le accuse formulate contro di sé e scalda i motori per la prossima campagna elettorale.Ne abbiamo parlato a Radio Immagina con Alfredo Somoza, presidente ICEI
2021-04-02
21 min
Bam Bam Bam
Bam Bam Bam di mer 31/07 (seconda parte)
Parliamo del fenomeno dello scalzismo (Barefooting) con il fondatore del Barefoot Running Italia; con Alfredo Somoza parliamo della situazione a Puerto Rico e delle manifestazioni guidate da Ricky Martin. (seconda parte)
2019-07-31
00 min
Radar
Radar di ven 05/04 (seconda parte)
L'aquila, dieci anni dopo, il racconto della giornata con Nello Avellani, direttore di News-town.it. A seguire, la rassegna stampa internazionale, oggi dedicata all'America Latina e a cura di Alfredo Somoza. (seconda parte)
2019-04-05
00 min
Radar
Radar di ven 01/03 (seconda parte)
Primarie Pd: interviste ad Ascani, Martina, Zingaretti, Rassegna stampa America Latina di Alfredo Somoza (seconda parte)
2019-03-01
00 min
Radar
Radar di ven 01/02 (seconda parte)
Sea Watch, Guardia Costiera contesta irregolarità nave, con Massimiliano Perna, Genova, funerale Lerry Prince, le voce e la cronaca di Alessandra Fava, Rassegna stampa America Latina di Alfredo Somoza (seconda parte)
2019-02-01
00 min
Il demone del tardi - i fatti
Il demone del tardi - i fatti di gio 31/01 (seconda parte)
Aggiornamenti sulla crisi in Venezuale con Alfredo Somoza e un'intervista di Andrea Cegna al sociologo venezuelano Edgardo Lander. E infine lo sgombero della sede di casapound a Roma, con il giornaiista di Fanpage Valerio Renzi (seconda parte)
2019-01-31
00 min
Radar
Radar di gio 10/01 (seconda parte)
Intervista a Marco Perilli, vicecapogruppo al Senato del M5s, sullo scontro interno alla maggioranza. A Roma l'incontro tra il premier Conte e le associazioni no profit sull'Ires, ne parliamo con Alfredo Somoza. (seconda parte)
2019-01-10
00 min
Radar
Radar di ven 07/12 (seconda parte)
Francia, allerta massima per la manifestazione dei Gillet gialli, con Francesco Giorgini, Libri, cultura e società: intervista a Romano Montroni, presidente Centro per il libro (di Anna Bredice), Rassegna stampa Sudamericana di Alfredo Somoza (seconda parte)
2018-12-07
00 min
Il demone del tardi - i fatti
Il demone del tardi - i fatti di lun 29/10 (seconda parte)
La svolta a destra del Brasile, con Emiliano Guanella e Alfredo Somoza, e il voto in Assia spiegato dall'inviata Flavia Mosca Goretta (seconda parte)
2018-10-29
00 min
Radar
Radar di ven 26/10 (seconda parte)
San Lorenzo, la parola al Comitato del quartiere: no a strumentalizzazioni, Trump e il nucleare: geopolitica e lobby delle armi, Rassegna stampa internazionale con Alfredo Somoza (seconda parte)
2018-10-26
00 min
Il demone del tardi - i fatti
Il demone del tardi - i fatti di lun 08/10 (seconda parte)
1 – La manovra economica del governo: i numeri che mancano, le possibilità, i rapporti con l'Europa. Ospite: Andrea Roventini, economista della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. 2 – Il Brasile dopo il primo turno delle presidenziali: l'estrema destra anti-sistema all'orizzonte. Ospite: Alfredo Somoza (seconda parte)
2018-10-08
00 min
Radar
Radar di ven 05/10 (seconda parte)
La missione nel Mediterraneo della nave Mar Jonio...Filippo Miraglia, vicepresidente Arci. E una rassegna stampa internazionale a cura di Alfredo Somoza (seconda parte)
2018-10-05
00 min
Radar
Radar di ven 21/09 (seconda parte)
la camera ardente di Inge Feltrinelli, con Iraq Rubini, l'inchiesta sul costruttore Parnasi, i lavoratori senza stiendio della Industria italiana autobus, con Radio Città del capo. La rassegna stampa internazionale di Alfredo Somoza (seconda parte)
2018-09-21
00 min
Ultraligero
El Primer Palo (26/07/18): Ultraligero - Isabel Yinghua
Alfredo Somoza nos trae la historia de la nadadora paralímpica española, Isabel Yinghua.
2018-07-26
04 min
Ultraligero
El Primer Palo (26/07/18): Ultraligero - Isabel Yinghua
Alfredo Somoza nos trae la historia de la nadadora paralímpica española, Isabel Yinghua.
2018-07-26
04 min
Ultraligero
El Primer Palo (24/07/18): Ultraligero - Ignacio Alabart
Alfredo Somoza habla con el reciente campeón de Europa en hockey sobre patines, Ignacio Alabart.
2018-07-24
03 min
Ultraligero
El Primer Palo (24/07/18): Ultraligero - Ignacio Alabart
Alfredo Somoza habla con el reciente campeón de Europa en hockey sobre patines, Ignacio Alabart.
2018-07-24
03 min
Ultraligero
El Primer Palo (23/07/18): Ultraligero - Víctor Cea
Alfredo Somoza habla con Víctor Cea, entrenador de la Cultural Leonesa.
2018-07-23
03 min
Ultraligero
El Primer Palo (23/07/18): Ultraligero - Víctor Cea
Alfredo Somoza habla con Víctor Cea, entrenador de la Cultural Leonesa.
2018-07-23
03 min
Radiosveglia I Fatti
Radiosveglia I Fatti del gio 07/09 (seconda parte)
ne ha parlato Alfredo Somoza. Con Claudio Agostoni il concerto di Radio Popolare dell'8 settembre (seconda parte)
2017-09-07
00 min
Il demone del tardi - i fatti
Il demone del tardi - i fatti (seconda parte)
La crisi politica e sociale in Brasile, con Diego Corrado e Alfredo Somoza. E infine l'addio alle monetine da 1 e 2 centesimi, con il giornalista de il Post Davide Maria De Luca (seconda parte)
2017-05-30
00 min
Todavía Cantamos
Capitán Santiago - Ejecución de Somoza
Hugo Irurzún Hugo Alfredo Irurzún (La Banda, 19461 - Asunción, 18 de septiembre de 1980), conocido como Capitán Santiago, fue un revolucionario y guerrillero argentino. Biografía Sus inicios en la política y la guerrilla en Argentina[editar] En los años setenta, integró el Partido Revolucionario de los Trabajadores (PRT), y fue uno de los más destacados cuadros militares del Ejército Revolucionario del Pueblo (ERP), donde se lo conoció mejor por su nombre de guerra: Capitán Santiago. Compartió el mando con Gorriarán Merlo de la Compañía Héroes de Trelew en el asalto a la guarn...
2015-10-17
57 min
Olio di canfora
Olio di canfora di lun 30/03
Olio di Canfora parte da Pistoia, dove Lorenzo Neri è testimone della storia: il primo fallo tecnico di Metta World Peace (dopo tre minuti circa) nel campionato italiano. Dalla lunetta si presenta Lorenzo Sani, che con il suo Vale tutto (Italica edizioni) fa brillare gli occhi ai fanatici della palla a spicchi. Si scende negli abissi del dibattito calcistico per dire la nostra sugli oriundi, argomento divenuto nazionalpopolare grazie a un gol provvidenziale di Eder in nazionale. Pensano al posto nostro Alfredo Somoza e Stefano Borghi di Fox Sports. Tra Alberto Schiavone cornetto rosso alla mano e un'incursione di Roberto Brambilla n...
2015-03-30
00 min