podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Amalia Mirante
Shows
L’economia con Amalia
Ticino: economia a basso valore aggiunto, emigrazione giovanile, salari bassi
2022-04-29
03 min
L’economia con Amalia
Saremo più poveri
2022-03-31
03 min
L’economia con Amalia
Episodio 98 - L’economia con Amalia
2022-03-31
03 min
L’economia con Amalia
L’economia rallenta di poco. Ma secondo noi… .
2022-03-28
03 min
L’economia con Amalia
Due settimane di guerra.
2022-03-15
03 min
L’economia con Amalia
La Guerra é tornata in Europa
2022-03-10
03 min
L’economia con Amalia
BItcoin: i furti virtuali, sono reali?
2022-03-01
03 min
L’economia con Amalia
Lavorare 4 giorni alla settimana?
2022-02-25
03 min
L’economia con Amalia
Se smettiamo di parlare di aumento dei prezzi, davvero scendono?
2022-02-18
03 min
L’economia con Amalia
Formazione professionale: una scelta, non un ripiego
2022-02-02
03 min
L’economia con Amalia
Record di esportazioni svizzere! mp3
2022-01-27
03 min
L’economia con Amalia
Le criticità dell’economia
2022-01-20
03 min
L’economia con Amalia
Russia, Cina e Kazakistan sono grandi “amiche”
2022-01-15
03 min
L’economia con Amalia
Tutti ambientalisti in economia oggi...
2022-01-11
03 min
L’economia con Amalia
Russia, Cina e Kazakistan sono grandi “amiche”
2022-01-11
03 min
L’economia con Amalia
Che tempo farà l'anno prossimo? L'incertezza regna in economia
2021-12-09
03 min
L’economia con Amalia
Piccole e medie imprese: Grazie!
2021-12-07
03 min
L’economia con Amalia
La tempesta perfetta
2021-12-01
03 min
L’economia con Amalia
Il calendario dell’avvento ci porta… il salario minimo!
2021-11-18
03 min
L’economia con Amalia
L'emigrazione giovanile impoverisce il Ticino
2021-11-13
03 min
L’economia con Amalia
Ricchi e Poveri. La perequazione tra i Cantoni
2021-11-04
03 min
L’economia con Amalia
Salari bassi: i frontalieri aumentano, i giovani emigrano
2021-11-04
03 min
L’economia con Amalia
Che buono il cioccolato! Ancora più dolce se sostenibile…
2021-10-25
03 min
L’economia con Amalia
La formazione professionale nella rivoluzione 4.0
2021-10-19
02 min
L’economia con Amalia
“Novanta franchi per un pieno?” L’inflazione è arrivata
2021-10-13
03 min
L’economia con Amalia
Il vaso di Pandora (papers) è stato aperto: non chiudiamo gli occhi!
2021-10-07
03 min
L’economia con Amalia
L’illusione del sostegno duraturo
2021-09-28
03 min
L’economia con Amalia
Caffè e vaccini: a cosa servono i brevetti?
2021-09-23
03 min
L’economia con Amalia
Il traballante mercato del lavoro ticinese - II parte
2021-09-15
03 min
L’economia con Amalia
Il traballante mercato del lavoro ticinese - I parte
2021-09-14
03 min
L’economia con Amalia
Lavorare di meno, produrre di più e guadagnare uguale
2021-09-09
03 min
L’economia con Amalia
Certificato Covid: "la spinta gentile" verso il vaccino
2021-09-09
04 min
L’economia con Amalia
Vacanze tra piadine e merlot
2021-08-25
03 min
L’economia con Amalia
I frontalieri aumentano ancora
2021-08-20
03 min
L’economia con Amalia
Metti due giovani, tanta voglia di fare e l’obiettivo di un’economia migliore
2021-08-20
03 min
L’economia con Amalia
Care e cari apprendisti, grazie di cuore!
2021-08-03
02 min
L’economia con Amalia
Il debito pubblico è un bosco che non muore mai
2021-07-15
03 min
L’economia con Amalia
Cuba: la fame è la più grande “rivoluzionaria”
2021-07-14
03 min
L’economia con Amalia
La disoccupazione scende, ma il lavoro rimane malato
2021-07-10
02 min
L’economia con Amalia
Ticino, terra di conflitti?
2021-07-10
04 min
L’economia con Amalia
Forza Svizzera! E forza alle altre “Cenerentole” degli Europei!
2021-07-02
03 min
L’economia con Amalia
Ticino: è davvero necessario un piano di investimenti pubblici?
2021-07-02
04 min
L’economia con Amalia
Cantone Ticino: storie di imprenditoria, volontariato ed emigrazione
2021-07-02
04 min
L’economia con Amalia
Covid-19: un'occasione per il Cantone che può ripensarsi
2021-07-02
04 min
L’economia con Amalia
Previsioni economiche: l'estate è arrivata!
2021-06-20
02 min
L’economia con Amalia
La prossima sfida per le donne? Il riconoscimento professionale
2021-06-15
02 min
L’economia con Amalia
Sarebbe grave una crisi immobiliare?
2021-06-15
04 min
L’economia con Amalia
Disoccupazione in calo? Forse…
2021-06-15
03 min
L’economia con Amalia
Puoi pagare? Puoi inquinare.
2021-06-06
03 min
L’economia con Amalia
Il risparmio è importante. Svizzeri popolo di risparmiatori.
2021-06-06
03 min
L’economia con Amalia
La bolla immobilaire in Svizzera
2021-06-06
03 min
L’economia con Amalia
Quanto vale fare la mamma e il papà?
2021-06-06
04 min
L’economia con Amalia
Di bandeaux e borsette. Gli accessori? Un capriccio già degli antichi
Ieri sera ho passato una splendida serata con delle amiche. A due di loro avevamo regalato due bandeaux, ma io non sapevo assolutamente cosa fossero. ... Sfogliando nel web si apre un mondo. Decine e decine di articoli che parlano di questo accessorio, centinaia di fashion blogger che postano fotografie su come indossarlo e migliaia di modelli diversi tra materiali, dimensioni e fantasie. Un bel business. Scopriamo che è possibile usarlo come fascia per capelli (e pare che lo indossasse anche la regina Maria Antonietta), come foulard in sostituzione alla collana, legarlo intorno alla vita, al braccio o al polso. Ma pensate, p...
2021-05-24
03 min
L’economia con Amalia
Basta un poco di zucchero e la pillola va giù. Anche con i dazi
Lo zucchero svizzero è in pericolo. E noi dobbiamo proteggerlo. È quindi ragionevole introdurre un dazio minimo di 70 franchi per tonnellata di zucchero importato oltre a sussidi e contributi alle coltivazioni di barbabietole.Ricordiamo sempre che prezzo basso non significa per forza affare. Quando poi paragoniamo prodotti provenienti da aree geografiche e politiche diverse non possiamo mai prescindere dalla prudenza. È evidente che i costi di produzione come pure i salari in Svizzera non possono essere, fortunatamente aggiungo io, competitivi con l’Unione Europea. Ma non per questo dobbiamo essere noi a ridurre il nostro tenore di vita.
2021-05-14
04 min
L’economia con Amalia
Lo spettro dell'inflazione si aggira negli Stati Uniti
Lo spettro dell’inflazione si aggira negli Stati Uniti. E anche l’Europa trema. I dati appena pubblicati di aprile hanno spaventato un po’ tutti. Rispetto a un anno fa, i prezzi al consumo sono aumentati del 4.2%, ben oltre le aspettative degli analisti che già erano piuttosto elevate (3.6%). Era da 26 anni che non si registrava un dato così alto.
2021-05-14
03 min
L’economia con Amalia
L’accordo e i suoi nodi
L'accordo quadro tra Svizzera e Unione Europea è morto?
2021-04-29
02 min
L’economia con Amalia
Finanze pubbliche fuori controllo. Colpa di Keynes?
Crisi economica uguale intervento dello Stato. Quella che oggi ci sembra un’equazione scontata è frutto invece di una lunga evoluzione storica, e anche teorica. Quando John Maynard Keynes nel 1936 pubblica la Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta ha di fronte a sé economie industriali occidentali dilaniate dalla disoccupazione e dalla sottoutilizzazione dei macchinari.
2021-04-23
04 min
L’economia con Amalia
La crisi è finita? Non lo sappiamo ancora, ma almeno le esportazioni crescono
Le esportazioni svizzere crescono e tornano ai livelli precedenti allo scoppio della pandemia. Tiriamo tutti un bel sospiro di sollievo. Le esportazioni rappresentano per tutte le economie un fattore molto importante, ma lo sono ancora di più per la Svizzera. Il benessere generato dalla vendita di beni e servizi corrisponde a circa il 12% del nostro prodotto interno lordo. In termini concreti, il fatto che produciamo di più di quello che consumiamo e che soprattutto vendiamo questa eccedenza all’estero ci consente di mantenere in patria circa mezzo milione di posti di lavoro. E questo riusciamo a farlo nonostante una moneta stor...
2021-04-23
03 min
L’economia con Amalia
Mentre Madoff muore, il Bitcoin vola
“Amici, che rimanga tra di noi, ho un grande affare da proporvi. Cosa dovete fare? Niente di particolare. Datemi la cifra che volete e io vi garantisco un tasso di interesse almeno del 10%. Sì, avete capito bene, proprio del 10%. Naturalmente quando vorrete ritirarvi io vi restituisco tutto quanto avete investito....
2021-04-15
04 min
L’economia con Amalia
Credit Suisse non ne imbrocca una. Da Wirecard ad Archeghos passando per Greensill Capital
Pare proprio che Credit Suisse non ne imbrocchi una. E le vicende assomigliano a romanzi. Alla luce di questi tre casi, alcuni dubbi sorgono spontanei. Ma voi, affidereste i vostri risparmi a Wirecard, Greensill Capital e Archegos? Sicuramente no. Ma allora, come è possibile che professionisti del settore continuino a commettere gli stessi errori fatti nel 2008? Possibile che non si riesca a ripulire questo mondo della finanza?
2021-04-05
05 min
L’economia con Amalia
Il Polo sportivo di Lugano si farà. Forse...
2021-03-30
03 min
L’economia con Amalia
L'economia svizzera? Bene, ma non benissimo...
L’economia svizzera ritroverà pieno splendore a partire dal III trimestre del 2021. Almeno questo è quanto sostiene il KOF, che è l’istituto di ricerca del politecnico federale di Zurigo. Anche se in realtà lo stesso istituto propone tre scenari diversi a causa della grande incertezza in cui viviamo.
2021-03-26
04 min
L’economia con Amalia
La Banca nazionale scommette contro il franco svizzero
Anche il rapporto annuale del 2020 della Banca Nazionale Svizzera (BNS) non può non parlare della crisi del Covid-19. Così dalle sue pagine scopriamo che per fare la sua politica monetaria espansiva ha usato principalmente tre strumenti: il contenimento dell’apprezzamento del franco svizzero, il mantenimento di bassi tassi di interesse e la garanzia di sufficienti crediti e liquidità al sistema.
2021-03-24
04 min
L’economia con Amalia
Che cosa hanno in comune Keynes e la Covid-19? L'incertezza
Da un punto di vista economico una delle più grandi rivoluzioni del pensiero è stata proprio quella di riconoscere l’esistenza dell’incertezza. Keynes ha portato un cambiamento epocale. I consumatori se non hanno fiducia non usano il reddito e consumano meno diminuendo la domanda aggregata. In risposta la produzione diminuisce. Le aziende smettono di investire. Così si presenta lo squilibrio tra domanda e offerta potenziale (che è quella che garantisce la piena occupazione delle persone e dei macchinari). Questo significa che siamo in presenza di disoccupazione.
2021-03-18
03 min
L’economia con Amalia
Basta aumentare le tasse! La riforma dell’AVS non si fa aumentando l’IVA
Basta aumentare le tasse perché non si vogliono affrontare i problemi. E soprattutto basta aumentare l’IVA solo perché è la decisione politica più semplice da prendere.I sistemi previdenziali sono in crisi in tutto il mondo.
2021-03-16
04 min
L’economia con Amalia
Ticino: 4'200 i posti di lavoro persi sarebbero pochi?
L’Ufficio Federale di statistica ha aggiornato i dati sulla perdita di impieghi nel quarto trimestre del 2020. I dati comunicati inizialmente indicavano una perdita di 10'000 posti di lavoro a livello cantonale e di 23'000 a livello nazionale. Siamo molto contenti di scoprire che la cifra si è ridotta notevolmente: i posti persi rispetto a un anno fa a livello cantonale sono “solo” 4'200, quelli a livello nazionale “solo” 17 mila. Tuttavia...
2021-03-12
03 min
L’economia con Amalia
Analisi del frontalierato in Ticino (se i dati sono giusti...)
Se è vero che i dati del IV trimestre del 2020 indicano un aumento di 524 frontalieri, oggi guadiamo al medio periodo e ci interroghiamo su cosa sia successo rispetto a 18 anni fa, quindi al 2002, anno di cui disponiamo dei dati disaggregati per settore.
2021-03-05
04 min
L’economia con Amalia
Ticino: PIL, posti di lavoro, disoccupazione. Tutto va male.
Quest’oggi gli economisti sono in visibilio! Dati sul prodotto interno lordo, statistica dei frontalieri, barometro dell’impiego e qualche giorno fa, dati sulla disoccupazione ILO (di cui ci siamo occupati in passato). Vediamoli
2021-02-26
05 min
L’economia con Amalia
Piove sul bagnato: Elon Musk e i ricchi sempre più ricchi
Qualche settimana fa Tesla ha deciso di comperare 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin. Il prezzo è immediatamente schizzato alle stelle. Ma non solo. Tesla ha annunciato che potrebbe ben presto accettare il Bitcoin come forma di pagamento per le sue autovetture. Sarebbe la prima azienda in questo settore ad accettare e sdoganare le cripto valute. Fino a qualche ora fa pareva che questa operazione avesse già fruttato a Tesla 1 miliardo di guadagno. Insomma, vedete che piove sul bagnato?
2021-02-23
03 min
L’economia con Amalia
Consiglio Federale e riaperture: molto rumore per nulla
Il Consiglio Federale ha tenuto questo pomeriggio la sua conferenza stampa. Questo momento era molto atteso, ma ha lasciato l’amaro in bocca a molti. Purtroppo il Consiglio Federale appare spesso in ritardo e in rincorsa rispetto ai problemi. Vediamo perché.
2021-02-17
04 min
L’economia con Amalia
Il Ticino cresce, ma troppo poco
Sia che analizziamo i redditi medi, i redditi mediani, i redditi più bassi o quelli più alti o ancora sia che analizziamo le diseguaglianze,le cose non cambiano: il Ticino viaggia a una velocità ridotta rispetto al resto della Svizzera. Non stupiamoci quindi che i nostri giovani una volta finiti gli studi facciano le valigie ed emigrino oltre Gottardo. Come non dobbiamo stupirci che una volta andati all’università non tornino più indietro e mettano su famiglia altrove. Ma questo significa che il nostro Cantone invecchia e muore.
2021-02-15
03 min
L’economia con Amalia
La radio, o dell'eterna giovinezza
La radio è anche il simbolo dello sviluppo economico e dello sviluppo tecnico fatto nell’ultimo secolo. Essa ha dovuto modificarsi, adattarsi e anche innovarsi, per rimanere il mezzo accessibile ovunque a tutti in qualunque momento e in ogni circostanza.
2021-02-14
03 min
L’economia con Amalia
La parità è stata raggiunta dopo 50 anni dal diritto di voto?
Nella vita in generale, e nel lavoro in particolare l’uguaglianza e le pari opportunità devono ancora realizzarsi pienamente. Ma prima bisogna capire che il nemico non è più lo stesso.Dobbiamo concentrare i nostri sforzi per analizzare, studiare, capire quali sono i meccanismi distorsivi.
2021-02-11
08 min
L’economia con Amalia
Cassandra aveva ragione: la disoccupazione stabile non ci tragga in inganno
I dati della disoccupazione anche questo mese ci confermano la tendenza in atto in Svizzera e in Ticino. Come si poteva facilmente immaginare la situazione mostra un aumento piuttosto contenuto rispetto ai mesi scorsi... appare evidente che gli effetti di questa crisi, paragonabili a quelli di un conflitto mondiale, non si esauriranno immediatamente, neppure con la fine della diffusione del virus. Non possiamo aspettarci che quando (e a questo punto aggiungiamo se…) ci saranno le riaperture tutto tornerà immediatamente come prima.
2021-02-09
03 min
L’economia con Amalia
Draghi: la politica si inginocchia di fronte all'economia
“Whatever it takes” è stato il motto di un grande generale. E proprio di un grande generale pare ora aver bisogno l’Italia che contro ogni più rosea aspettativa darà la piena fiducia e il pieno appoggio a questo nuovo condottiero che speriamo porti l’Italia al successo utilizzando le sue capacità tecniche, ma ricordandosi sempre che la democrazia deve fare il suo corso.
2021-02-06
04 min
L’economia con Amalia
"Che mondo sarebbe senza Nutella?" Storia di un'azienda famigliare di successo
Questo è un esempio da manuale di una storia imprenditoriale famigliare di successo. Scelte azzeccate di promozione e marketing hanno portato Nutella nei cinema, nei teatri, nei libri e nelle canzoni. D’altronde, come direbbero mia mamma, mia sorella e la mia figlioccia armate di cucchiaio: “Che mondo sarebbe senza Nutella”?
2021-02-05
05 min
L’economia con Amalia
Gamestop: Game over? La speculazione finanziaria non è mai giusta
Azioni, obbligazioni, operazioni su opzioni, prodotti strutturati e ancora futures e forward, hedge fund, prodotti a leva… il mondo della finanza è complicato. E complicati sono gli strumenti finanziari se non si è del mestiere. Per questo noi ci limiteremo a cercare di capire cosa è accaduto al valore delle azioni dell’azienda Gamestop.
2021-02-03
04 min
L’economia con Amalia
Previsioni-economiche-come-l_oroscopo
“L’unica funzione delle previsioni economiche è di far sembrare rispettabile l’astrologia”. Una provocazione? Neanche troppo, secondo l’economista John Kenneth Galbraith
2021-02-01
08 min
L’economia con Amalia
In Svizzera i ticinesi diventano sempre più poveri
2021-01-29
04 min
L’economia con Amalia
ll Covid-19 aumenta le disuguaglianze
2021-01-26
04 min
L’economia con Amalia
Prodotto interno lordo pro capite: siamo ricchi e non ce ne accorgiamo
Prodotto interno lordo pro capite: siamo ricchi e non ce ne accorgiamo
2021-01-22
03 min
L’economia con Amalia
La Posta si "risposta" e torna a portare la Posta
2021-01-19
04 min
L’economia con Amalia
UBS: quando chiudere non significa per forza perdere
2021-01-16
03 min
L’economia con Amalia
Secondo lockdown: i cerotti non bastano più
I lockdown sono una realtà. I governi non possono però andare avanti a mettere cerotti. Ci vuole una strategia economica.
2021-01-14
03 min
L’economia con Amalia
La sostenibilità di un secondo lockdown
Le risorse economiche per sostenere un secondo lockdown ci sono. Quello che forse manca è la convinzione dei cittadini...
2021-01-12
08 min
L’economia con Amalia
La disoccupazione dopata
2021-01-08
03 min
L’economia con Amalia
Prezzi che salgono e prezzi che scendono...
2021-01-05
05 min
L’economia con Amalia
01.03.2021-L’anno che sta arrivando… tra un anno passerà
2021-01-03
04 min
L’economia con Amalia
12.29.2020-Patrimoni miliardari immuni dal COVID-19
2021-01-03
04 min
L’economia con Amalia
12.26.2020-Accordi- la Gran Bretagna vince, il Ticino perde
2021-01-03
04 min
L’economia con Amalia
12.22.2020-Anche le Borse si ammalano di Covid-19
2021-01-03
04 min
L’economia con Amalia
12.19.2020-Cara Italia, così non va… L’unione Europea e i suoi funzionari non dormono mai
2021-01-03
02 min
L’economia con Amalia
12.18.2020-I disavanzi del Cantone
2021-01-03
04 min
L’economia con Amalia
12.17.2020-Previsioni economiche (e oroscopo)
2021-01-03
03 min
L’economia con Amalia
12.15.2020-Un Green Deal senza la Svizzera
2021-01-03
03 min
L’economia con Amalia
12.11.2020-Scontro sui cambi tra Stati Uniti e Svizzera
2021-01-03
03 min
L’economia con Amalia
12.09.2020-La casa per un bulbo di tulipano
2021-01-03
02 min
L’economia con Amalia
12.07.2020-Acque agitate per l’Unione Europea… e non solo nel Regno Unito
2021-01-03
02 min
L’economia con Amalia
12.08.2020-Il lavoro ridotto scende e la disoccupazione sale
2021-01-03
03 min
L’economia con Amalia
12.04.2020-PIL che sale, PIL che scende
2021-01-03
02 min