Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Amo La Chimica

Shows

Mettiti comoda che parliamo di soldiMettiti comoda che parliamo di soldi155: Il giusto prezzo. Un delicato equilibrio.In questo episodio parliamo di un problema comune tra le solopreneur: la paura di fissare prezzi che possano sembrare troppo alti.Ti faccio degli esempi, tratti anche dalla mia esperienza di Money coach, così da farti capire come puoi preservare il valore del tuo lavoro.Parlo anche di strategie per gestire la percezione di prezzi 'troppo alti', e ti insegno come gestire le eventuali critiche.Prenota qui la "Chemistry call", la call conoscitiva di 20 minuti per capire se un percorso individuale è la cosa giusta per te in questo momento, e se fra noi due c'è la...2024-05-0211 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 16 - Un deposito per le scorie nucleari e altre storie scientificheIn questa puntata di Cosa Bolle in Beuta ci occupiamo del nuovo deposito definitivo di stoccaggio delle scorie nucleari che sarà a breve inaugurato in Finlandia. Si tratta del deposito di Onkalo e discuteremo sia di come queste scorie saranno sepolte, ma soprattutto del perché questo progetto non è stato osteggiato dai cittadini finlandesi. Piccolo spoiler? Una grande fiducia nelle istituzioni e una conoscenza dell'argomento!L'altro grande tema della puntata è invece legato a come e se la lotta alla pandemia e la guerra in Ucraina abbiano influito nella lotta al cambiamento climatico. "Build back better", era il mantra dell...2022-03-2021 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 15 - Il nuovo rapporto IPCC e altre storie scientificheIn questa puntata ci occupiamo dell'ultimo rapporto pubblicato dall'IPCC e ne analizziamo i contenuti principali. In particolare, mettiamo in evidenza i rischi legati all'approvigionamento idrico e di cibo, alle migrazioni causate dal cambiamento climatico e al ruolo della crisi climatica nel provocare disagi mentali alle persone che ne subiscono le conseguenze.La puntata continua con un approfondimento sulla situazione nucleare ucraina. A completezza di quanto detto nel podcast, aggiungo una riflessione: il problema non è che i russi vogliano distruggere l'impianto nucleare. Non avrebbe senso, anche perché i primi ad essere esposti alle radiaizoni sarebbero proprio i soldati ru...2022-03-0427 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 14 - Olimpiadi sostenibili e altre storie scientificheIn questa puntata parleremo di Olimpiadi e di sostenibilità. Un recente articolo pubblicato su Nature Sustainability ha evidenziato come, nonostante l'attenzione crescente verso le tematiche della sostenibilità, le Olimpiadi più recenti siano state anche quelle meno sostenibili, in base a 9 indicatori usati nella ricerca. Parleremo poi nel dettaglio delle Olimpiadi invernali di Pechino e scopriremo quali importanti passi avanti abbia fatto la Cina nell'alimentare in maniera pulita i giochi olimpici, nonostante evidenti contraddizioni quali il massiccio ricorso all'innevamento artificiale e l'apertura di un impianto a carbone proprio nei giorni precedenti l'inaugurazione dei giochi. Puro greenwashing? Provo a darv...2022-02-2023 minMDB Summah RadioMDB Summah RadioEp. 87: "SR22"Sanremo, che se il signor Remo avesse saputo che sarebbe diventato un santino per questa musica nazional-popolare-solo-su-RaiUno probabilmente invece di diventare santo sarebbe andato volentieri sulla Via Novara a buttare tutti i suoi risparmi a troie…Ma quest’anno, porca merda, a me è piaciuto e anche un sacco!E allora, fottendomene bellamente dei sogni e delle aspirazioni delle non più tanto giovani anime che mi ascoltano, come ogni tardo inverno, dedico una bella (?) puntata per ascoltare tuuuutte le VENTICINQUE canzoni della kermesse, in ordine di tanto mi sono piaciute.Senza pause, senza soste, 86 minuti di musica leggerissima che co...2022-02-141h 36Quiero Aprender ItalianoQuiero Aprender ItalianoSanremo 2022 72ª ediciónS07E09 Sanremo 2022 72ª edición1. Mahmood e Blanco - Brividi2. Elisa - O forse sei tu3. Gianni Morandi - Apri tutte le porte4. Irama - Ovunque sarai5. Sangiovanni - Farfalle6. Emma - Ogni volta è così7. La Rappresentante di Lista - Ciao ciao8. Massimo Ranieri - Lettera di là dal mare9. Dargen D'Amico - Dove si balla10. Michele Bravi - Inverno dei fiori 11. Matteo Romano – Virale12. Fabrizio Moro - Sei tu13. Aka 7even - Perfetta così14. Achille Lauro – Domenica 15. Noemi - Ti amo non lo so...2022-02-0704 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 13 - I 3 articoli climatici più citati e altre storie scientificheIn questa puntata discuteremo dei tre articoli climatici più citati dai media nel 2021, secondo la classifica realizzata da Carbon Brief. Si tratta di temi molto scottanti: il primo parla di quanti morti legati al caldo siano attribuibili ad ondate di calore provocate dal cambiamento climatico. Il valore medio globale è intorno al 37%, con grandi differenze geografiche. Da un lato, in Paesi come il Kuwait, la percentuale raggiunge punte superiori al 60%, mentre in Cina questa scende al 20%. In Italia, la percentuale di decessi legati ad ondate di calore associabili al cambiamento climatico è del 30% sul totale di decessi dovuti al caldo. Il secondo arti...2022-02-0619 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 12 - La burocrazia tra le pale e altre storie scientificheIn questa puntata di Cosa Bolle in Beuta? esploreremo una recente analisi dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) secondo la quale, ci sono troppi SUV in circolazione. Questa grande quantità di SUV rischia di compromettere gli obiettivi di riduzione delle emissioni dal settore automobilistico. Discuteremo anche dell'ultimo rapporto del programma europeo Copernicus che fa il punto su quanto caldo è stato il 2021 a livello mondiale, europeo e nazionale. Proprio per il caldo e più in generale a causa dell'attuale crisi climatica, uno dei ghiacciai più importanti al mondo è a rischio collasso, con potenziali gravi conseguenze sull'innalzamento del livello degli oceani. Si tratta del g...2022-01-2321 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 11 - L'impatto ambientale della Costa Concordia e altre storie scientificheQuesta puntata sarà in parte dedicata al decimo anniversario del naufragio della Costa Concordia e ad un aspetto spesso trascurato: qual è stato il suo impatto ambientale? Vi riporto tre studi che ho consultato che hanno abbracciato il periodo che va dal naufragio (Gennaio 2012) fino al periodo successivo alla rimozione del relitto (Settembre 2014) e che cercano di fare il punto sugli impatti del naufragio dal punto di vista dell'inquinamento da sostanze chimiche (idrocarburi policiclici aromatici, idrocarburi volatili, metalli) e microplastiche.In seguito vi do la mia opinione sul film del momento, "Don't Look Up!" e vi riporto anche qu...2022-01-0921 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 10 - Alla ricerca dell'antico ghiaccio e altre storie scientificheIn questa ultima puntata del 2021 di Cosa Bolle in Beuta parleremo dell'incredibile progetto Beyond Epica, coordinato dall'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche e finanziato dalla Commissione Europea. Questo progetto, in corso di svolgimento in Antartide, ha come obiettivo quello di ricostruire il clima del nostro Pianeta degli ultimi 1.5 milioni di anni per cercare di risolvere uno dei più grandi interrogativi della climatologia: la transizione del Pleistocene medio.Restando in Antartide, vi racconto anche di una ricerca pubblicata di recente su Nature Communications che mi ha visto come co-autore. In questo studio evidenziamo gli effetti c...2021-12-1921 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 9 - I tornado in America e altre storie scientificheIn questa nuova puntata, e penultima, puntata del podcast voglio ringraziarvi davvero di cuore per essere stati così numerosi nell'accogliere con entusiasmo questo nuovo progetto.Per 5 giorni, il podcast è addirittura entrato tra i primi 140 podcast più ascoltati d'Italia ed è un successo che voglio condividere con tutti quelli che mi hanno dedicato 20 minuti di ascolto più o meno ogni settimana. A voi, grazie!Avevo piani molto diversi per questa puntata, ma gli eventi drammatici avvenuti negli Stati Uniti mi hanno imposto di cambiare la programmazione dei contenuti. Per questo motivo, ho deciso di raccontarvi dei tornado.Cercheremo di capirci qualcosa di più d...2021-12-1221 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 8 - Com'è andata la COP26?Sabato 13 Novembre 2021 si è conclusa ufficialmente la ventiseiesima edizione della Conference of Parties, la COP26, la più importante conferenza sul clima che ha riunito a Glasgow i delegati di 196 Paesi.In questa puntata cercheremo di capire quali sono stati i risultati più importanti che sono stati raggiunti, quali i punti oscuri e quali sono i nodi ancora da sbrogliare. 2021-11-1425 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 7 - Storie di NobelQuesta puntata è interamente dedicata ai Premi Nobel per la Fisica e della Chimica 2021. Parleremo delle straordinarie scoperte di Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann che hanno gettato le fondamenta per la comprensione del clima terrestre evidenziando in maniera inequivocabile, da un lato il ruolo dell'anidride carbonica nel causare un aumento delle temperature globali, dall'altro come sia il contributo umano a causare l'attuale cambiamento climatico. Ne discuteremo ripercorrendo la storia della scienza del clima.Sarà anche l'occasione per approfondire il Premio Nobel per la Chimica conferito a Benjamin List e David MacMillan per la loro capacità di pens...2021-10-1023 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 6 - Virus e batteri dormienti nel permafrost artico e altre storie scientificheNella nuova puntata di Cosa Bolle in Beuta, ci trasferiamo in Artico. La regione artica è infatti la più vulnerabile per quanto riguarda i cambiamenti climatici, riscaldandosi ad una velocità tra le 2 e 3 volte in più rispetto alla media globale.  Cominciamo questo appuntamento con un aggiornamento sullo stato di salute del ghiaccio marino che, a metà Settembre, ha raggiunto la sua minima estensione annuale. Un valore che, se confrontato con quello dell'anno scorso, risulta tutto sommato confortante, sebbene si inserisca in un trend di forte decrescita. I motivi, come spiegano i ricercatori, non sono tanto legati ad una invers...2021-10-0320 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 5 - La crisi climatica in Madagascar e altre storie scientificheIn questa puntata parleremo di clima. Inizieremo con un commento all'ultima intervista rilasciata da Claudio Descalzi, ad di ENI, a La Stampa, per poi andare ad indagare le risorse minerarie (ferro, rame, cobalto, litio e terre rare) custodite nel suolo dell'Afghanistan. Una ricchezza che potrebbe fare gola a molti, ma la cui estrazione è tutt'altro che semplice.Ciò che invece non dovrà più essere estratto è rappresentato, invece, dai combustibili fossili. Quanto metano, carbone e petrolio dovremo lasciare nel sottosuolo per vincere la sfida climatica e contenere la temperatura media globale entro i 1.5°C? Prova a rispondere un nuovo artico...2021-09-2620 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 4 - Gli effetti inattesi del Protocollo di Montréal e altre storie scientificheChi l'avrebbe detto che un trattato firmato nel 1987 ci avrebbe dato una mano per la lotta al cambiamento climatico? E' il caso del protocollo di Montréal, nato per mettere al bando i CFC, responsabili della riduzione dell'ozono stratosferico, ma che si sta rivelando un prezioso alleato anche per contenere le temperature medie globali entro 1.5°C rispetto al periodo pre-industriale. La puntata continua poi con una mia riflessione sul modo in cui i risultati del sesto rapporto dell'IPCC sono stati comunicati dai media e con la notizia della pioggia in Groenlandia. Si finisce parlando di specie invasive e c...2021-08-2219 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 3 - Eventi estremi, Amazzonia e altre storie scientificheIniziamo questa puntata dando un'occhiata ai dati di temperatura di Giugno 2021, inseriti in un contesto climatico: quanto caldo ha fatto a livello globale? Passeremo poi alle alluvioni in Germania, Belgio e Svizzera per poi addentrarci nel tema caldo di questa settimana: l'anidride carbonica e la sua cattura dall'atmosfera. Nel farlo, partiremo da un articolo pubblicato su Nature che ha evidenziato come la foresta Amazzonica emetta più CO2 di quella che riesce ad assorbire per continuare con un'intervista a Pier di Alchemy on Air relativamente ai processi (artificiali) di cattura di CO2: a che punto siamo? Sono davvero sicuri? Buon a...2021-07-2019 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 2 - Cosa ne pensano gli italiani del nucleare e altre storie scientificheIn questo episodio parliamo dell'ultimo sondaggio commissionato a SWG da tre pagine social (Avvocato dell'Atomo, Nucleare e Ragione e La Fisica che non ti aspetti) relativamente alla percezione del nucleare in Italia. Continueremo poi parlando degli effetti sugli ecosistemi dell'ultima ondata di calore in Canada e concluderemo con un viaggio extraterrestre in direzione di Venere: quali sono le ultime novità circa la possibile presenza di vita?2021-07-1119 minCosa bolle in beuta?Cosa bolle in beuta?Ep. 1 - Ondata di calore in Canada e altre storie scientificheIn questa prima puntata di Cosa bolle in Beuta, parleremo dell'ondata di calore in Canada, approfondiremo il tema legato ad aumento delle temperature medie globali e sopravvivenza dell'essere umano. Commenteremo anche l'ultimo editoriale di Nature sulle batterie al litio, infine andremo a Londra per indagare un mistero che riguarda il piombo! 2021-07-0420 minPillole di Alice PharmacistPillole di Alice PharmacistPillola 52 - Libri che amoIn questa puntata parliamo dei libri preferiti di Alice in ambito scientifico, cosmetico e farmacia e non solo, tanti libri da aggiungere alla vostra whishlist oppure un ottimo spunto per fare il regalo ai vostri amici super appassionati di libri scientifici!- - - - - - - - -Links:Blog Scienza in cucina di Dario BressaniniDario Bressanini, La scienza della pasticceria. La chimica del bignè. Le basi (2014);Dario Bressanini, La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrosto (2016);Dario Bressanini, La scienza delle v...2020-11-2911 min