podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Andrea Bariselli
Shows
Essere Serena Podcast
49 - Cosa ti rende infelice? Disconnessione, natura e cervello con Andrea Bariselli
😵💫 E se il malessere che senti non fosse solo stress… ma il risultato della disconnessione da ciò che naturalmente dovremmo vivere? 🧠 In questo episodio parliamo di natura come alleata del sistema nervoso, di come i luoghi influenzano il nostro sentire, e di quanto il paesaggio esterno possa trasformare profondamente quello interiore. - ⭐️ Ti piace questo podcast? Seguendolo e lasciando una valutazione 5⭐️, aiuti a far crescere Essere Serena e a portare nuovi temi sul benessere emotivo, le relazioni e la consapevolezza. Grazie di cuore! -
2025-07-30
53 min
Essere Serena Podcast
49 - Cosa ti rende infelice? Disconnessione, natura e cervello con Andrea Bariselli
😵💫 E se il malessere che senti non fosse solo stress… ma il risultato della disconnessione da ciò che è natura? Il nostro cervello non è fatto per l'asfalto o gli schermi: è progettato per stare, in compagnia, altrove. 🧠 In questo episodio parliamo di natura come alleata del sistema nervoso, di come i luoghi influenzano il nostro sentire, e di quanto il paesaggio esterno possa trasformare profondamente quello interiore. - ⭐️ Ti piace questo podcast? Seguendolo e lasciando una valutazione 5⭐️, aiuti a far crescere Essere Serena e a portare nuovi temi sul benessere emotivo, le relazioni e la consapevolezza. Grazie di cuore! - 🎙 Ne parlo con Andrea Bariselli (@andr...
2025-07-30
50 min
The Filament
XIX - Il Sole
Il Sole è l’Arcano della luce e della consapevolezza, della gioia e dell’amore incondizionato. È la carta che arriva dopo il buio della Luna, e lo fa con una chiarezza che non abbaglia, ma riscalda. Non è la luce accecante della ragione, ma quella mite della verità interiore. È un invito a lasciar cadere le maschere, a farsi vedere per ciò che si è, in uno stato di piena autenticità e fiducia.Ospite: Daniel Lumera
2025-07-22
33 min
The Filament
XVIII - La Luna
C'è una parte di noi che non si lascia illuminare dal sole.È la parte che emerge di notte, tra sogni, ricordi e visioni.Quella che parla in silenzio, si muove nell’inconscio e si nutre di intuizioni.La Luna, diciottesimo Arcano Maggiore, è il simbolo del mistero, della ciclicità, dell’ombra che non va temuta, ma attraversata.È una carta profondamente femminile, che ci invita a lasciar andare il controllo, ad accettare l’incertezza, a fluire.Nel buio della notte si nascondono paure e illusioni, ma anche la possibilità di tornare a sognare, di immaginare un’altra via.Osp...
2025-07-15
46 min
The Filament
XVII - Le stelle
Quando tutto sembra crollare, quando la notte è più buia, a volte basta alzare lo sguardo.C'è sempre una stella che continua a brillare.Il diciassettesimo Arcano Maggiore, Le Stelle, è una carta di speranza, di fiducia ritrovata, di connessione profonda con il flusso della vita.Dopo la crisi della Torre, Le Stelle ci parlano di rinascita, di guarigione lenta e luminosa.Ospite: Alessandra Martin
2025-07-08
38 min
The Filament
XVI - La torre
Ci sono momenti nella vita in cui qualcosa dentro di noi preme per uscire.Non sempre è una crisi, spesso è solo un’insofferenza silenziosa. Come se quello che ci conteneva fino a ieri non bastasse più.La Torre, sedicesimo Arcano Maggiore, non è un crollo distruttivo.È un'apertura. Una liberazione.È il momento in cui la struttura vacilla per fare spazio a qualcosa di nuovo, di più vero.Ospite: Mia Ceran
2025-07-01
39 min
The Filament
XV - Il diavolo
C’è un’energia che vibra sotto la superficie, fatta di istinti, desideri, contraddizioni. Un’energia che spesso ci spaventa, perché non si lascia domare, non segue le regole. È il Diavolo, quindicesimo Arcano Maggiore: la carta che ci mette a confronto con tutto ciò che abbiamo imparato a reprimere. La passione, la rabbia, la fame di vita. Il Diavolo ci mostra il volto nascosto della forza creativa, quello che pulsa nelle viscere e ci spinge a vivere con intensità – anche quando il prezzo da pagare è alto. Ma questa carta non parla solo di pericoli: è fuoco che trasforma...
2025-06-24
47 min
The Filament
XIV- La temperanza
Viviamo in un mondo che premia la velocità, l’eccesso, il clamore.Ci spinge a correre, a mostrare, a prendere posizione. Ma nel rumore della competizione, nella frenesia dei giudizi, rischiamo di perdere la parte più sottile e preziosa di noi: l’armonia. La Temperanza, quattordicesimo Arcano Maggiore, è la carta che ci invita a ritrovare equilibrio, ad ascoltare quella parte che non vuole prevalere, ma comporre.Ospite: Fjona Cakalli
2025-06-17
33 min
The Filament
XIII - La morte
Ci sono parole che fanno paura.“Fine” è una di queste.Ma a volte è proprio lì, dove qualcosa termina, che comincia ciò che conta davvero. La Morte, tredicesimo Arcano Maggiore, è forse la carta più fraintesa di tutto il mazzo.Non parla della morte fisica.Parla di una soglia. Di una trasformazione radicale.È il momento in cui la vita ci chiede di lasciar andare, di tagliare, di fare spazio.Ospite: Silvano Agosti
2025-06-10
38 min
The Filament
XII - L'appeso
Ci sono momenti in cui non c’è nulla da fare. Solo restare.Restare in ascolto, in attesa, in bilico tra ciò che è stato e ciò che non è ancora.L’Appeso, dodicesimo Arcano Maggiore, ci invita a ribaltare la prospettiva, a vedere il mondo da un punto di vista che non abbiamo scelto, ma che forse può salvarci. È la carta della sospensione, dell’abbandono del controllo, del sacrificio necessario per accedere a una comprensione diversa.Non si tratta di passività, ma di accettazione.Accettare il fermarsi, l’incertezza, e forse, anche l’inquietudine che ci abita. Ospite: Mauriz
2025-06-03
34 min
il posto delle parole
Francesca Nodari "Filosofi lungo l'Oglio"
Franesca Nodari"Filosofi lungo l'Oglio"www.filosofilungologlio.itIl Festival Filosofi lungo l'Oglio diretto da Francesca Nodari che torna per la sua XX edizione da giovedì 5 giugno a venerdì 25 luglio: 31 incontri che si snodano in 23 comuni italiani tra Brescia, Bergamo e Cremona, lungo il fiume Oglio. Il tema di questa edizione è Esistere e saranno presenti come ospiti filosofi di caratura nazionale e internazionale. Da vent'anni il Festival riesce a radunare tantissimo pubblico anche in paesi minuscoli (da 2000 abitanti) con la filosofia, un'impresa più unica che rara!La peculiare natura del Festival è il suo spirito nomade e iti...
2025-05-31
22 min
The Filament
XI - La forza
La Forza non sempre si mostra.A volte è silenziosa, contenuta, elegante.È la capacità di affermarsi senza sradicare, di scegliere con fermezza e di restare presenti senza bisogno di imporsi.È equilibrio tra istinto e volontà, tra passione e controllo.Perché la vera forza, forse, è trovare il proprio spazio.E occuparlo con grazia.Ospite: Debora Massari
2025-05-27
30 min
The Filament
X - La ruota della fortuna
La vita non resta mai ferma.Nemmeno quando ci sembra immobile.Come un cielo che cambia forma mentre lo fissiamo, o un’onda che si ritira solo per tornare con più forza.La Ruota della Fortuna, decimo Arcano Maggiore, ci parla di questo: del cambiamento che non possiamo controllare, ma che possiamo imparare ad attraversare.Ospiti: Stefano & Veronica, progetto Keep Enchanted
2025-05-20
28 min
The Filament
IX - L'eremita
A volte è necessario allontanarsi per ritrovare il sentiero.Non perché ci sia qualcosa da lasciare… ma qualcosa da comprendere.Ci sono viaggi che iniziano proprio dove finiscono le certezze.Nel momento in cui si smette di cercare risposte fuori, e si comincia ad ascoltare quello che da dentro cerca di farsi sentire. L’Eremita, nono Arcano Maggiore, è il simbolo di questo momento.È la figura che cammina in silenzio, con passo lento, lanterna in mano e occhi rivolti all’interno.Non è un fuggitivo. È un custode.Non si isola: protegge uno spazio sacro, quello in cui nasce la ver...
2025-05-13
37 min
The Filament
VIII - La giustizia
A volte la vita ci mette davanti a un bivio.Ci chiede di decidere, di prendere posizione, di tracciare una linea sottile tra ciò che è giusto… e ciò che è solo comodo. La Giustizia, ottavo Arcano Maggiore, non parla solo di leggi o tribunali.È una figura che siede ferma, al centro della scena, con la bilancia in una mano e una spada nell’altra.È lì per ricordarci che ogni scelta ha un peso, ogni parola una conseguenza, ogni silenzio una responsabilità.Ospite: Nunzia Vallini
2025-05-06
35 min
The Filament
VII - Il carro
C’è un momento in cui non basta più restare fermi a osservare.Un momento in cui sentiamo che è ora di partire, di affermare chi siamo attraverso le scelte che facciamo.Il Carro, settimo Arcano Maggiore, è il simbolo di quel momento: quando la volontà prende il timone e la direzione diventa chiara. È la carta del movimento deciso, del viaggio come atto di affermazione, della conquista che parte da dentro.Ospite: Willy Mulonia
2025-04-29
36 min
The Filament
VI - Gli amanti
L’amore è sempre una scelta. Scegliamo chi essere, con chi stare, cosa lasciare e cosa tenere. Ma cosa ci guida in queste scelte? Il cuore? La mente? O forse qualcosa di più profondo, legato alla nostra storia, alle nostre ferite, ai nostri desideri inespressi? Gli Amanti sono il punto di incontro tra il desiderio e la responsabilità, tra la libertà di seguire il proprio sentire e il peso delle conseguenze. Questa carta non parla solo di amore romantico, ma di ogni tipo di relazione che intrecciamo nella vita: con noi stessi, con gli altri, con il mondo. Ospite: Leone B
2025-04-22
35 min
The Filament
V - Il Papa
Viviamo in un’epoca in cui tutto è accessibile, tutto è connesso, eppure mai come oggi sembriamo aver perso il senso di direzione. Ci muoviamo tra infinite informazioni, idee, credenze, senza sapere davvero cosa cercare. Il Papa è la figura che ci invita a rallentare, a trovare una guida, a riscoprire il significato profondo delle cose. Ma chi è davvero il Papa? Non è solo un maestro, una guida o un leader spirituale. È il ponte tra il visibile e l’invisibile, tra la conoscenza umana e la saggezza universale. Ospite: Antonio De Matola
2025-04-15
34 min
The Filament
IV - L'imperatore
C’è una forza che ci sostiene, che dà struttura alla nostra crescita, che ci permette di camminare con sicurezza. È la forza di chi costruisce, di chi prende in mano la propria vita e ne fa qualcosa di concreto. L’Imperatore è il simbolo di questa stabilità, della capacità di dare forma alle idee, di trasformare un’intuizione in qualcosa che dura nel tempo.Ospite: Dario Vignali
2025-04-08
33 min
The Filament
III - L'imperatrice
L’Imperatrice è il terzo Arcano Maggiore. Se la Papessa era la saggezza nascosta, l’Imperatrice è l’espressione tangibile della vita. È creatività, abbondanza e amore. È colei che nutre, protegge e dà vita. Come archetipo, l’Imperatrice rappresenta non solo la maternità, ma anche la capacità di creare e dare forma alle idee. È la connessione con la natura, con l’abbondanza del mondo, ma anche con la responsabilità che deriva dal prendersi cura di ciò che creiamo.Ospite: Ginevra Rossini
2025-04-01
29 min
The Filament
II - La papessa
La Papessa è il secondo Arcano Maggiore. Se il Mago rappresentava l’inizio e l’azione, la Papessa è il suo opposto complementare: rappresenta il silenzio, la riflessione, e la saggezza che risiede nell’inconscio. È la custode dei segreti, colei che sa senza parlare.Ospite: Viviana Langella
2025-03-25
31 min
The Filament
I - Il mago
Il Mago, numero uno, simboleggia l’inizio, il punto da cui l’universo emerge. Rappresenta la destrezza, la giovinezza, il talento e la potenzialità. È una figura androgina che utilizza gli elementi a suo piacimento, al confine tra luce e ombra, tra conscio e inconscio. Il Mago incarna l’intraprendenza, l’astuzia e la velocità d’azione: “Tutto è possibile”.Ospite: Paolo Borzacchiello
2025-03-18
27 min
Fragile Festival
Andrea Bariselli "Alla scoperta del nostro cervello e delle connessioni che lo uniscono alla natura"
"Alla scoperta del nostro cervello e delle connessioni che lo uniscono alla natura"Andrea BariselliCeo e Chief Scientist di Strobilo, Neuroscienziatocon Carlotta SistiGiornalista, Podcaster, djUn viaggio nelle connessioni tra cervello e natura guidato dalle neuroscienze, per immaginare una vita più umana. Andrea Bariselli ci guida lungo un viaggio, al contempo intimo e rigoroso, alla scoperta del nostro cervello e delle miriadi di invisibili connessioni che lo uniscono alla natura.🌿 www.fragilefestival.itTutte gli episodi sono stati registrati live durante il festival a Parma l'11, 12 e 13...
2025-01-09
50 min
The Filament
The Filament - Trailer
Dentro ognuno di noi c’è l'intero l’universo, e per sentirlo, basta trovare il filamento che ci tiene tutti uniti. Se mai avete avuto la sensazione che quello che sta accando nella vostra vita, che quel concatenarsi di eventi, non era frutto del caso, ma di una sorta di disegno più grande… beh, non vi sbagliate. Seguiamo il filo.
2024-12-22
03 min
CORNER
Granata Corner con Andrea Criscuolo - Giuseppe Cannella - Erika Bariselli
2024-12-20
34 min
Tressessanta
50 - Talk series: Neuroscienza, natura e la ricerca del benessere
Andrea Bariselli è psicologo, neuroscienziato e imprenditore. Ha dedicato la sua vita a esplorare il profondo legame tra la mente umana, le neuroscienze e la natura, un cammino che lo ha portato a creare A Wild Mind, un progetto che integra scienza e connessione con il mondo naturale.In questo episodio parliamo di mindfulness, dell'impatto della natura sul cervello e delle sfide che affrontiamo nella ricerca di equilibrio e autenticità in un mondo sempre più frenetico._____________________________________________Tressessanta è anche newsletter: iscriviti per ricevere riflessioni, stor...
2024-09-30
59 min
Innovators' Talks
AI & Sostenibilità – Andrea Bariselli
Nel quarto episodio del ciclo “AI e Sostenibilità” in collaborazione con LifeGate Way, Luigi Gangitano, Direttore dell'area Digital Innovation di POLIMI Graduate School of Management, incontra Andrea Bariselli, founder di Strobilo. Durante questo stimolante dialogo, il nostro ospite ci spiega come Strobilo, una piattaforma predittiva basata sulla combinazione di neuroscienze e intelligenza artificiale, sia in grado di rivelare quale tipo di impatto i fattori ambientali esercitino sul comportamento degli esseri umani.See omnystudio.com/listener for privacy information.
2024-06-14
08 min
Ellepodcast
41- Le neuroscienze per stare bene al lavoro - con Andrea Bariselli
0:47- 2:00 La fisiologia del cervello2:00-3:30 Gli effetti del benessere sul cervello3:30-5:08 Come far star bene il proprio cervello durante il lavoro5:08-6:01 Come gestire gli stimoli LINK UTILI Clicca qui per accedere al gruppo Telegram Clicca qui per scoprire di più su Ellecubica
2024-06-12
06 min
Al Salone del Libro 2024
#2 The Essential Conversations, con Mia Ceran e Andrea Bariselli
Matrimoni, figli, invecchiamento, casa: Mia Ceran esplora i temi che più ci stanno a cuore partendo dai messaggi della community e dialogando con chi queste esperienze le ha studiate e analizzate. Mia Ceran dialoga con Andrea Bariselli.
2024-05-27
29 min
The Essential
Il nostro posto nel mondo: la community risponde | Conversations
Cosa dice di noi il luogo in cui viviamo? Che cosa ci porta a scegliere di vivere in grandi città o in aree rurali? Come il rapporto con lo spazio incide sul nostro benessere?Mia Ceran ne ha chiacchierato con il neuroscienziato Andrea Bariselli in questa puntata speciale registrata live allo stand Chora-Will al Salone internazionale del libro di Torino 2024.La conversazione si è sviluppata a partire da spunti e domande che abbiamo ricevuto via messaggio audio sulla terza puntata di The Essential Conversations dalle persone che scelgono di sostenerci tramite il programma di membership....
2024-05-19
28 min
TARA - La facilitazione per le imprese che cambiano
#47 - Riflessioni alla frontiera dei modelli organizzativi
Abitiamo una frattura. Stiamo attraversando la soglia tra un vecchio modo di fare impresa e uno nuovo, in gran parte ancora da inventare. Come immaginarlo? Cosa aspettarci? Come facilitare il futuro emergente? Inizia con queste domande il ciclo di interviste ispirate al lavoro con THRON, la software company con cui esploriamo e raccontiamo la frontiera dei modelli organizzativi. Lo facciamo a partire dal dialogo tra Andrea Bariselli, neuroscienziato, founder Strobilo e autore del podcast A Wild Mind e Ilaria Magagna, co-founder TARA.
2024-05-02
37 min
A Wild Mind
A Wild Mind - Extra
A Wild Mind diventa un libro edito da Rizzoli e lo trovate in libreria dal 30/04. Terrò una presentazione ufficiale la sera del 7 maggio alle ore 18.30 presso la bellissima canitna Bersi Serlini, in Franciacorta.Siete tutti invitati.Qui il link per il pre-order:Amazon: https://www.amazon.it/viaggio-connessioni-cervello-neuroscienze-immaginare/dp/8817184810/ref=Mondadori: https://www.mondadoristore.it/wild-mind-viaggio-Andrea-Bariselli/eai978881718481/?sessionToken=vRLpffSDStjZaU4Bvs0HzzmnARNRNhmuIBS: https://www.ibs.it/a-wild-mind-viaggio-nelle-libro-andrea-bariselli/e/9788817184816?queryId=e3a837dea7a60d073b24415514ebab68Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/a-wild-mind-viaggio-nelle-libro-andrea-bariselli/e/9788817184816
2024-04-16
06 min
A Wild Mind
Puntata 35 - Nessun rimpianto.
È una tendenza umana quella di provare rimpianto: desiderare di agire in modo diverso quando le conseguenze delle nostre azioni non sono andate come ci aspettavamo. Il "cosa sarebbe potuto essere, cosa sarebbe dovuto essere" pesa molto sulla nostra mente quando guardiamo alle nostre scelte a posteriori. Ad eccezione di alcuni soggetti psicologicamente anomali, tutti noi abbiamo sperimentato il rimpianto, sia come pensiero passeggero che come sentimento più persistente. In ogni caso, un rimpianto profondo può provocare un dolore e un lutto intensi, influenzando le nostre capacità cognitive e persino le nostre relazioni. Brano finale: Runnin' Wild - Airbourne
2023-12-26
33 min
A Wild Mind
Puntata 34- Sognare non costa nulla: il mistero del sonno
Il sonno, con i sogni che lo accompagnano, è certamente uno tra gli aspetti più misteriosi e meno conosciuti delle Neuroscienze. Per Sigmund Freud i sogni sarebbero espressione di desideri inconsci; altri neuroscienziati vedono in essi una chiave importante per risolvere l'enigma della nostra coscienza.Di fatto, ogni uomo passa un terzo della propria vita dormendo e il sogno costituisce un elemento fondamentale del suo ciclo del sonno; nel corso di una vita media, almeno sei anni li passiamo sognando. Eppure, con la luce del giorno, tutto ciò che accade mentre dormiamo svanisce o ne ricordiamo solo brevi frammenti.
2023-12-19
28 min
A Wild Mind
Puntata 33 - L'rresistibile attrazione per l'acqua
L'acqua è vitale per la vita sulla Terra, e il suo ruolo nello sviluppo e nel funzionamento del cervello umano è particolarmente significativo. Esplorare l'importanza dell'acqua nel cervello, come influisce sulle funzioni cognitive, sullo sviluppo neuronale e sulla salute cerebrale generale, offre uno sguardo affascinante su uno dei legami più essenziali nella biologia umana.
2023-12-12
27 min
A Wild Mind
Puntata 32 - Siamo tutti sciamani? Il mistero della cura e della guarigione.
Il concetto di sciamanesimo deriva dalle pratiche spirituali e religiose presenti nelle società premoderne. Le somiglianze a livello mondiale nelle pratiche sciamaniche suggeriscono che le loro basi risiedono in aspetti fondamentali della natura umana e della coscienza. Lo sciamanesimo comporta alterazioni della coscienza che implicano cambiamenti fisiologici e neurochimici che si verificano in seguito a digiuni, danze notturne, canti e tamburi prolungati e all'uso di psichedelici. Questo capitolo valuta gli effetti delle pratiche rituali sciamaniche sulla coscienza in termini di effetti specifici sui sistemi neurotrasmettitoriali causati dalle attività rituali che stimolano gli oppioidi endogeni e gli effetti sul funzionamento dei si...
2023-12-05
28 min
A Wild Mind
Puntata 31 - Il cervello nella pancia
L'interazione tra neuroscienze e microbioma è un campo di ricerca all'avanguardia che sta rivelando come i microrganismi residenti nel nostro intestino esercitino un'influenza significativa sul nostro cervello e sul nostro comportamento. Questo legame, conosciuto come l'asse intestino-cervello, rappresenta una svolta nella nostra comprensione della salute mentale e fisica, aprendo nuove prospettive sul funzionamento del corpo umano.Dalle implicazioni dei batteri intestinali nella produzione di neurotrasmettitori come la serotonina alla loro potenziale influenza sui disturbi dell'umore e sulle malattie neurodegenerative, è chiaro che il microbioma gioca un ruolo molto più significativo nella nostra salute e benessere di quanto inizialmente immaginato.
2023-11-28
22 min
A Wild Mind
Puntata 30 - La potenza del nulla
L'horror vacui, la paura del vuoto, si insinua in noi con la sottile delicatezza di un'ombra. È più di una tendenza artistica; è un riflesso della nostra anima, una rivelazione delle inquietudini che dimorano nel profondo del nostro essere. Questo timore di spazi vuoti, siano essi su una tela o nelle pagine bianche della nostra vita, ci parla di un bisogno umano universale: quello di riempire, di dare forma e suono al silenzio, di trovare significato nel caos."Il vasaio fa il vaso, ma è il vuoto al suo interno che serve."La poesia "ringraziare desidero" è letta e narrata dalla...
2023-11-21
26 min
A Wild Mind
Puntata 29 - I cervelli possono comunicare tra loro anche senza parlare?
Più la scienza cerca di comprendere cosa ci rende individui unici, dotati di una coscienza propria, e più si scopre quanto siamo in realtà legati e interdipendenti, perfino all’interno delle nostre scatole craniche. Studiando diversi cervelli in interazione tra loro, gli scienziati hanno trovato qualcosa di sorprendente: la sincronizzazione intercerebrale, ovvero il fenomeno per cui due o più cervelli finiscono per ritrovarsi sulla stessa lunghezza d’onda.
2023-11-14
27 min
A Wild Mind
Puntata 28 - Erbacce, resilienza ed elogio della diversità.
La resilienza della natura, la sua indomita capacità di rigenerarsi anche nelle condizioni più avverse, è una testimonianza silenziosa - ma eloquente - dell'inarrestabile forza vitale che permea il nostro pianeta. La scienza svela questa resilienza in ogni piega del mondo naturale e ci offre gli strumenti per riflettere sull'immensa portata di questa verità.
2023-11-07
26 min
A Wild Mind
Puntata 27 - Il mito del lavoro: la grande rinuncia del nostro tempo.
Negli ultimi tempi una nuova epidemia si sta diffondendo nel mondo del lavoro in generale, ovunque. Non è un virus o una malattia. Si chiama "Grande Esaurimento". Alcuni avranno notato che la situazione è in atto da un po' di tempo e che i lavoratori di vari settori e background stanno affrontando livelli di burnout senza precedenti. Questo sta portando molti a riconsiderare le proprie scelte professionali e a cercare alternative, anche quando alle volte questi non ci sono.
2023-10-31
26 min
A Wild Mind
Puntata 26 - Credere una cosa, ma farne un'altra. Perchè la dissonanza cognitiva è la chiave per capire chi siamo.
Sembra essere stata una guarnizione, un banale anello di gomma chiamato “O-ring” a provocare lo scoppio in fase di decollo dello Space Shuttle Challenger. Erano la mattina del 28 gennaio 1986 e nell’esplosione morirono 7 persone: 6 astronauti ed un’insegnante, che avrebbe dovuto tenere la prima lezione di scienze dallo spazio. Di tutta questa tragica vicenda, la cosa più incredibile però fu quella che il grande fisico americano Richard Feynman dimostro in diretta davanti alle telecamere nella commissione d’inchiesta sul disastro.Ma questo è solo uno dei tanti, innumerevoli esempi, che caratterizzano un meccanismo psicologico chiamato dissonanza cognitiva. Scopriamolo assieme.
2023-10-24
24 min
A Wild Mind
Puntata 25 - Visti da fuori
Rivivere gli eventi vissuti come se li osservassimo dall’esterno è un fenomeno più diffuso di quanto si pensi. Alcuni studi recenti hanno dimostrato che ha profonde implicazioni in molte attività quotidiane.
2023-10-17
24 min
A Wild Mind
Puntata 24 - Il ritmo dell'universo
Il ritmo si rivela come un filo invisibile che tiene insieme il tessuto dell'esistenza. È un elemento onnipresente, una costante sinfonia che accompagna la vita sulla Terra, un motivo universale che si svela in ogni suo angolo, in ogni creatura e in ogni fenomeno.Il ritmo è il battito del cuore della Terra, la musica della vita che accompagna ogni creatura, grande e piccola. È la sinfonia silenziosa che collega ogni cosa. Tutto è ritmo, tutto è armonia. Tutto è una cosa sola.
2023-10-10
25 min
A Wild Mind
Puntata 23 - I superorganismi: quando è l'insieme che fa la differenza.
Per produrre un solo chilogrammo di miele, le api devono visitare milioni di fiori e volare per una distanza equivalente a due giri intorno alla Terra. La loro sopravvivenza è legata a doppio filo a quella delle compagne e la forza sta nel gruppo, nella sua organizzazione. Per gli sciami di api infatti valgono le stesse leggi del cervello umano Il modo in cui costruiscono una risposta a uno stimolo esterno somiglia, per certi versi, a quello del nostro organo pensante. E le interazioni tra i singoli esemplari ricordano quelle tra neuroni. Scopriamolo insieme.
2023-10-03
27 min
A Wild Mind
Puntata 22 - Le emozioni della terra
La solastalgia è il sentimento di angoscia che ci prende quando osserviamo la Natura come era una volta, in confronto a come è adesso. La parola solastalgia è stata coniata da Glenn Albrecht, combinando la parola latina “sōlācium” (conforto) con la radice greca “algia” (dolore, sofferenza), e descrive il disagio emotivo causato dal cambiamento ambientale percepito negativamente. E'mil male del nostro tempo, ma attraverso il quale possiamo prendere contatto con il problema e delle sue soluzioni.
2023-09-26
20 min
A Wild Mind
Puntata 21, Chi ha paura del buio?
La notte è un mondo a parte: i pensieri prendono una piega insolita, ci si sente più liberi da pressioni e inibizioni, più creativi e pronti a sperimentare. Però la notte, da sempre, è anche lo spazio in cui emergono le nostre paure. Non è un caso se per molte culture l’oscurità è il luogo del caos, della paura, della mancanza di calore; né per caso miti, racconti, romanzi e film usano la notte come sfondo a tutto ciò che incute terrore.Ma se la notte è così necessaria per il nostro benessere fisico, anche le paure che evoca sono indispensabili all’essere umano?
2023-09-19
16 min
A Wild Mind
Trailer Stagione 2
Torna A Wild Mind, dal 19 settembre 2023.
2023-08-30
04 min
A Wild Mind
Puntata 20 - La vita della morte
Ci si deve preparare tutta una vita per poter parlare della morte. La nostra è un’epoca in cui, per la prima volta, l’essere umano rifiuta di confrontarsi con la morte, siamo una generazione che ha completamente rimosso il problema, come se non nascesse con noi. Ci sentiamo superiori al mondo. Questo modo di pensare porterà chissà a quali nuove catastrofi se non poniamo un limite.
2023-01-24
27 min
A Wild Mind
Puntata 19 - Perchè oggi camminare è un atto sovversivo
Qual è il tratto che ci differenzia da tutti gli altri esseri viventi? Di solito in cima alla lista figurano la capacità di pensare e di parlare: sono due prerogative esclusive dell'uomo, non c'è dubbio. Eppure i nostri antenati, milioni di anni fa, per svilupparle si sono dovuti alzare in piedi e mettere in cammino. Il linguaggio e i pensieri umani si sono evoluti in modo tanto singolare proprio quando abbiamo iniziato a compiere spostamenti impossibili per qualsiasi animale. Siamo esseri mobili, in tutti i sensi. Oggi però, dopo aver tanto camminato, gli uomini si sono un po' fermati, viaggiano ovunque ma i...
2023-01-17
22 min
A Wild Mind
Puntata 18 - L'ultima generazione che può salvare il pianeta.
Ci sono voluti 3 miliardi e mezzo di anni per arrivare a 2 miliardi di persone nel mondo e solo 90 anni per quadruplicare questo numero. Una crescita esponenziale, che caratterizza tanti altri aspetti della società. È però evidente che ora siamo davanti a quella che sembra a tutti gli effetti essere la fine del sistema economico-finanziario ed alla sua crescita costante, o almeno per come lo abbiamo conosciuto. La fine potrebbe essere domani come tra 3, 14 o 50 anni. Questo è difficile dirlo, ma la direzione è delineata: il sistema ha fallito. Ed ha fallito perchè non è stato in grado di garantire la stessa dose di benessere a tutti...
2023-01-10
27 min
A Wild Mind
Puntata 17 - L'orologio cosmico dentro ognuno di noi
Il tempo gioca un ruolo particolare per gli esseri umani. Abbiamo tutti un orologio che ticchetta dentro di noi. Un orologio impostato 13,8 miliardi di anni fa. Dal big bang si formarono atomi ed energia, che hanno attraversato le vaste profondità dello spazio. E questi stessi ingredienti sono quelli oggi formano noi ed il nostro organismo e gli stessi che in ogni istante si stanno combinando per formare una nuova vita. E senza il tempo, niente di questo universo sarebbe nato. Dal più giovane cucciolo di uomo al più antico buco nero. Ma come è avvenuta l’origine del tempo? Il tempo...
2023-01-03
21 min
A Wild Mind
Puntata 16 - La sincronicità, quando universo e cervello si parlano.
Sincronicità è l’universo che ti parla, è “coincidenza”, è “deja vù”, è “destino” e “casualità” tutto insieme. Se ti affascina il mistero della mente, delle sue manifestazioni, se sei alla continua ricerca di risposte, allora forse non è una coincidenza se stai ascoltando questo podcast, in questo momento della tua vita.Mettiti comodo, perchè sarà un viaggio speciale.Credits, Clara Vece:https://www.quantasia.ch/2020/02/19/casualita-o-sincronicita-la-spiegazione-scientifica-alle-connessioni-del-mondo
2022-12-27
27 min
A Wild Mind
Puntata 15 - Il respiro nella testa
Respirare è un’azione fondamentale che non si limita a tenerci in vita. Sincronizza le attività del cervello, ha un ruolo cruciale nella creazione dei ricordi e influisce sul benessere psicologico.Chi è abbastanza fortunato da arrivare a ottant’anni, nel corso della sua vita avrà respirato circa un miliardo di volte, inspirando ed espirando abbastanza aria da riempire almeno cinquanta dirigibili Goodyear. Respiriamo più o meno ventimila volte al giorno. Assorbendo l’ossigeno necessario per alimentare le nostre cellule e liberando il corpo dall’anidride carbonica che si accumula nei tessuti come prodotto dei processi metabolici.
2022-12-20
20 min
A Wild Mind
Puntata 14 -Il potere delle abitudini
Svolgiamo automaticamente più dell’80% delle nostre azioni. Il cervello adora trasformare ogni nostro comportamento in routine, perché pensare costa fatica. Le routine aiutano il nostro organo pensante a risparmiare energia e a minimizzare i rischi. Tutto questo ha un senso da un punto di vista neurobiologico ed è utile alla sopravvivenza. A volte però può essere dannoso, ad esempio nel caso delle cattive abitudini. Oppure miracoloso, come vedremo per la storia del grande nuotatore Michael Phelps.
2022-12-13
25 min
A Wild Mind
Puntata 13 - E se anche l’universo avesse coscienza?
Cosa ci rende degli esseri coscienti? Quello della natura della coscienza è uno dei più grandi enigmi scientifici ancora irrisolti, origine di un vasto e complesso dibattito. Una tra le principali questioni che dividono scienziati ed epistemologi è se la coscienza sia un semplice sottoprodotto dei processi di elaborazione dell'informazione, e quindi in linea di principio riproducibile anche su un computer o su altri supporti non biologici, o se invece derivi da caratteristiche specifiche del cervello.
2022-12-06
24 min
A Wild Mind
Puntata 12 - Perché il senso di meraviglia salverà il mondo.
La meraviglia è una potente lente di ingrandimento per l’osservazione della realtà che ci circonda, magnete di attenzione, fin dall’antichità considerata all’origine della ricerca e della conoscenza. Sfida lo stigma e supera tutte le barriere geografiche, anagrafiche, culturali. Abbiamo bisogno di tornare a vedere la straordinaria semplicità del mondo della natura, di celebrare il miracolo della vita.Non è scontato.Credit: si citano nella puntata alcuni passaggi del bellissimo libro "lezioni di meraviglia" di Maura Gancitano ed Andrea Colamedici, edizioni Tlon
2022-11-29
23 min
A Wild Mind
Puntata 11 - Chi si ferma è perduto
L'attività fisica che generalmente va di pari passo con il tempo trascorso all'aperto (escursioni a piedi, in bicicletta, attività acquatiche) stimola la produzione di endorfine, i neurotrasmettitori cerebrali del "benessere": è questa la sensazione spesso definita "sballo del corridore". Con l'aumento dei livelli di endorfine, vi sentirete sciolti, lucidi e tranquilli.L'aspetto incredibile è che tutte queste attività sono amplificate dagli effetti invisibili della natura.Music by Olexy & Lesfm from Pixabay
2022-11-22
22 min
A Wild Mind
Puntata 10 - Perchè parlare dei cambiamenti climatici non funziona?
Perché parlare dei disastri futuri a cui stiamo andando incontro spesso non fanno presa su di noi come dovrebbero?Ancora una volta ne neuroscienze possono aiutarci a trovare la risposta.Il nostro cervello non è predisposto ad accogliere certi tipi di informazione e forse stiamo solo sbagliando il modo attraverso il quale veicoliamo questi messaggi.E poi c'è anche il fazzoletto di mio nonno.
2022-11-15
22 min
Scientist Rebellion Italia
SR Italia Talks | Gli effetti sottostimati della CO2 sul cervello umano — Andrea Bariselli
"Gli effetti sottostimati della CO2 sul cervello umano" Ci siamo evoluti nella foresta per migliaia di anni ad una concentrazione media di anidride carbonica (CO2) di circa 280 parti per milione (ppm). Oggi ci troviamo a 422ppm ed è quello che respiriamo tutti, indistintamente. Mi sono sempre chiesto se un sistema come il nostro che è stato performato per operare ad una certa concentrazione non potesse in qualche modo iniziare a soffrire questa continua sovraesposizione, ma sopratutto a quali effetti stiamo andando incontro. Passiamo circa 20 ore delle nostre giornate in ambienti chiusi ed esponiamo costantemente il nostro ce...
2022-11-11
00 min
A Wild Mind
Puntata 9 - L'incredibile intelligenza della Natura
Vi siete mai chiesti quale sia la più incredibile invenzione mai avvenuta sul pianeta terra? Cio che avviene nel sottosuolo di una foresta è altrettanto interessante - e fondamentale - di ciò che accade al di sopra di essa. Sotto i nostri piedi esiste una rete vibrante di filamenti quasi microscopici che ricicla aria, suolo e acqua in un ciclo continuo di equilibrio e reintegrazione.La sopravvivenza non dipende dal più forte né dal più adatto - ma dal collettivo.E le similitudini con il nostro sistema nervoso sono a dir poco incredibili.
2022-11-08
17 min
A Wild Mind
Puntata 8 - Neuroni GPS, videocall e del perchè il contesto ci trasforma.
Nel 2014 i coniugi Moser sono stati insigniti del Premio Nobel grazie alla scoperta dei cosiddetti “neuroni GPS”, cellule cerebrali che, proprio come un navigatore satellitare, si attivano quando ci muoviamo all’interno di uno spazio e ci aiutano a raggiungere la nostra destinazione; ma non solo, i neuroni GPS contribuiscono anche alla formazione e al consolidamento della nostra “memoria autobiografica” individuale, che ha sempre bisogno di collegarsi ad un luogo e ad un tempo precisi per la costruzione dell’identità personale. Credits.Monologo iniziale tratto da Tlon, Maura Gancitano ed Andrea Colamedici: https://www.facebook.com/associazionet...
2022-11-01
18 min
A Wild Mind
Puntata 7 - Allungare o allargare la vita?
Cosa ci mantiene in salute e felici lungo il corso della vita? Se adesso dovessi investire sul te stesso migliore del futuro, dove impiegheresti il tuo tempo e le tue energie? Se avessimo l'opportunità di osservare intere vite mentre vengono vissute? E se potessimo studiare le persone dall'adolescenza fino all'età matura per vedere cosa realmente le mantiene felici e in salute?
2022-10-25
16 min
A Wild Mind
Puntata 6 - L'inganno della percezione: la realtà non esiste?
Quando pensate di vivere quel momento, il momento è già passato. Sincronizzare le informazioni che provengono dai vostri sensi vuol dire che la vostra consapevolezza resta indietro rispetto al mondo fisico. Si tratta di un insormontabile stacco tra l’evento che si presenta e la vostra esperienza conscia di esso.
2022-10-18
13 min
A Wild Mind
Puntata 5 - I Sapiens e l'irrefrenabile istinto di esplorare
Da dove arriva il nostro impulso irresistibile ad esplorare?Tutta colpa del nostro genoma e... di un neurotrasmettirore nel nostro cervello.È sempre così, in ogni momento della storia umana. Una società sviluppa una tecnologia abilitante, che sia la capacità di conservare e trasportare il cibo o quella di costruire una nave o di lanciare un razzo. Poi si trova sempre qualcuno che ha la passione di partire per esplorare l’ignoto, anche a costo di attaccarsi un razzo al sedere.
2022-10-11
14 min
A Wild Mind
Puntata 4 - Perché al giorno d'oggi è impossibile avere un cervello normale?
Al giorno d'oggi è impossibile avere un cervello normale. Forse non ce ne rendiamo conto, ma stiamo attraversanso una grave crisi dell'attenzione con enormi conseguenze per il modo in cui viviamo. La nostra capacità di concentrazione non è crollata: ci è stata rubata.
2022-10-04
11 min
A Wild Mind
Puntata 3 - L'intreccio di Gaia
Il principio è molto semplice: sembra sia possibile stabilire delle relazioni di connessione tra oggetti (in fisica entanglement) a grande distanza tra di loro, senza che ovviamente questi siano in contatto.Sebbene separati rimangono continuamente in comunicazione, che si parli di pochi chilometri oppure di anni luce – o addirittura di epoche – visto che si parla anche della dimensione tempo.Tutto è connesso e questo spiega perchè la teoria di Gaia, che descrive la terra come un unico sistema vivente, è più attuale che mai.
2022-09-27
11 min
News Marketing Fabio Antichi
News Marketing del 22 Settembre 2022 by Fabio Antichi
🍀 #NewsMarketing pochissime ma Wooowwissime! 😅🤪1🥜 #GoogleAds: nuova funzione di acquisto chiamata Sconti automatici Google Ads lancia una nuova funzione beta chiamata sconti automatici Shraddha Prajapati2✅ #seo novità Google inizia a sottolineare le frasi che appaiono nel box people also ask Luisella Curcio 3✅ Bel miglioramento dallo strumento di ispezione degli URL di Google Search Console. Ora puoi vedere come viene visualizzata l'intera pagina su Google Andrea Gozzi Peter Dimakidis 4✅ Wild Mind, l'unico podcast italiano che parla di neuroscienze, natura e dell'intreccio che tiene unite tutte le cose. Andrea Bariselli.5✅ #Linkdin generatore di post virali su cui pu...
2022-09-22
04 min
A Wild Mind
Puntata 2 - Gli effetti nascosti della crisi climatica sul cervello umano
Ci siamo evoluti nella foresta per migliaia di anni ad una concentrazione media di anidride carbonica (CO2) di circa 280 parti per milione (ppm). Oggi ci troviamo a 422ppm ed è quello che respiriamo tutti, indistintamente.Mi sono sempre chiesto se un sistema come il nostro che è stato performato per operare ad una certa concentrazione non potesse in qualche modo iniziare a soffrire questa continua sovraesposizione, ma sopratutto a quali effetti stiamo andando incontro.Passiamo circa 20 ore delle nostre giornate in ambienti chiusi ed esponiamo costantemente il nostro cervello a concentrazioni di gas che sono a dir poco folli.
2022-09-20
12 min
A Wild Mind
Neuroscienze, pianeta terra e futuro. Inizia un grande viaggio.
Il corpo è un sistema vivente.Ed è fatto degli stessi elementi e segue le stesse leggi che governano questa Terra. La sua fisiologia è venuta costruendosi nell'arco di centinaia di migliaia di anni per essere adatta alle condizioni di vita su questo pianeta. Se queste condizioni cambiano, in modo repentino, è inevitabile che anche noi dovremo farlo.Questo
2022-09-13
03 min
A Wild Mind
Puntata 1 - Abbiamo un cervello primitivo?
Alla scoperta del perchè oggi viaggiamo nella nostra scatola cranica con una dotazione di serie un pò... obsoleta. Diversamente da quello che crediamo, l’evoluzione di homo sapiens come specie non ha come primo obiettivo la felicità, bensì la sopravvivenza. La felicità a tutti i costi è per lo più un concetto relativamente moderno, spinto dall’onda dei consumi e dal marketing (il marketing è per definizione l’arte di creare bisogni dove prima non ce ne n’erano).Pensateci un attimo: anche quando pensiamo alla Natura spesso abbiamo una visione totalmente distorta, perché la nostra ignoranza sul tema e la nostra...
2022-09-13
09 min
10 domande in 10 minuti di Merih Marzari - Interviste a persone intraprendenti
Ep. 40 con Andrea Bariselli - 10 domande in 10 minuti
Andrea Bariselli, oltre ad essere uno psicologo e neuroscienziato, è co-fondatore di Thimus, un'azienda italo-californiana che si occupa di neuroscienze applicate,Scopri di più su:www.linkedin.com/in/andrea-barisellihttps://www.thimus.com/en/
2021-01-13
09 min