Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Andrea Bellati & VOIS

Shows

DiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLo squalo nel piattoDona il tuo 5X1000 al WWF, fai un regalo alla Natura con il codice 80078430586 nella tua dichiarazione dei redditi. Hai mai mangiato uno squalo? Probabilmente ti è capitato senza saperlo. Se hai mangiato palombo, verdesca, mako, gattopardo, gattuccio, spinarolo o smeriglio la risposta è sì! Questo è un elenco di specie di squalo e tra queste, molte sono minacciate e in pericolo di estinzione a causa della pesca eccessiva. Alcuni tagli di carne di squalo, infatti, vengono spesso venduti legalmente sotto nomi generici o confusi con altri pesci, come il pesce spada. Questa puntata è realizzata con CESTHA grazie al progetto HA, YES – HAve Yo...2025-06-1738 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiA cavallo nella mente del cavalloPuntata speciale condotta da Cecilia Dutto, stagista di DiscoScienza e studentessa del Master FaunaHD. Si dice "matto come un cavallo" ma non è per niente vero. Entriamo nella mente del cavallo con Andrea Montagnani. Oasi EquiLuna. Equitazione Etica. Equinofilia.Il link promo di Superprof: https://www.superprof.it/?aff=3766 Vuoi diventare professionista nella comunicazione della natura e del paesaggio come Cecilia. Allora iscriviti al Master FaunaHD promosso dall’Università degli Studi dell’Insubria. Ma affrettati, le iscrizioni si chiudono il 31 gennaio. Per info visita il sito http://uagra.uninsubria.it/master-faunahd/ Learn more abou...2025-01-1419 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLo spirito del dono: perché ci facciamo i regaliUsa  https://nordvpn.com/discoscienza per attivare con una promo speciale la VPN (Virtual Private Network) di NordVPN, la rete privata virtuale che protegge la connessione internet e la privacy online. Ottieni 4 mesi Extra in aggiunta all'acquisto di un piano biennale.Fare un dono a una persona cara è una cosa molto bella e gratificante, soprattutto se si azzeccano gusti e taglia. Ma solo noi umani ci facciamo regali? No, lo fanno anche molti animali, pure con pacchetto e fiocchetto.Con Alice Anita Bellati nei panni di mia figlia.2024-11-0511 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiMinacce dallo spazio profondoIl 26 settembre 2022, la sonda spaziale Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA ha colpito l'asteroide Dimorphos a 11 milioni di chilometri dalla Terra. DART è stato il primo esperimento per valutare la possibilità di cambiare la rotta di un asteroide potenzialmente pericoloso per il nostro pianeta. La missione è stata un grande successo. Ma quanti sono gli asteroidi pericolosi la fuori?Con la Hit Parade delle minacce dal cielo di Cecilia Dutto.Qui per vedere gli asteroidi del mese. La Scala di Torino.Citazioni colte dal film Don't Look Up di Adam McKay del...2024-10-2211 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiNuove linee di Nazca scoperte dalla IAUsa  https://nordvpn.com/discoscienza per attivare con una promo speciale la VPN (Virtual Private Network) di NordVPN, la rete privata virtuale che protegge la connessione internet e la privacy online. Ottieni 4 mesi Extra in aggiunta all'acquisto di un piano biennale.L’intelligenza artificiale scopre 303 nuovi geoglifi nella pianura di Nazca. Patrimonio dell’Unesco dal 1994, i geoglifi di Nazca sono quelle famosissime figure disegnate sul suolo arido dell’altopiano che si estende per circa 80 km tra le città di Nazca e di Palpa, nel Perù meridionale. Sono figure affascinanti e misteriose che rappresentano animali e esseri um...2024-10-1511 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiAcufene, il rumore fantasmaPer commenti e domande usa Spotify oppure scrivi qui discoscienza@gmail.comL’acufene, o tinnito, è un rumore che non esiste, o meglio, lo sente solo chi lo sente perché è solo nella sua testa. Si tratta di un rumore fantasma, senza nessuna sorgente sonora esterna. Il 10-15% della popolazione mondiale adulta sa cosa sia l'acufene: è una presenza costante nella vita, un rumore che non ti abbandona mai. C’è chi sente un ronzio, chi un sibilo, altri un fruscio, una cascata. Qualcuno si abitua e cerca di non sentirlo. Altri non ci riescono e la qualità della vita crolla. Ch...2024-10-0813 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiStorie di peliStorie di persone con troppi peli e di altre che non ne hanno. Perché l'umanità ha perso la pelliccia? A cosa servono i capelli, le ciglia, i peli sul pube e quelli sotto alle ascelle? E i peli sulla lingua è meglio averli oppure no?La storia di Julia Pastrana. La storia di Pedro Gonzalo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-0110 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLa crittografia dal papiro alle VPNUsa  https://nordvpn.com/discoscienza per attivare con una promo speciale la VPN (Virtual Private Network) di NordVPN, la rete privata virtuale che protegge la connessione internet e la privacy online. Ottieni 4 mesi Extra in aggiunta all'acquisto di un piano biennale.La crittografia è l’insieme dei metodi per rendere un messaggio non leggibile a chi non ha l’autorizzazione per leggerlo. Ha una storia molto antica, antica come la necessità di rendere confidenziale e riservata la comunicazione diretta a un’altra persona. O gruppo di persone. E oggi? Mentre un tempo si usava la crittografi...2024-09-2413 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiDall'altra parte della LunaLa Luna rivolge alla Terra sempre la stessa faccia. E il motivo è semplice: ruota su se stessa nello stesso tempo che impiega per ruotare intorno al nostro pianeta. Anche se non la vediamo, possiamo pensare che la faccia nascosta sia simile a quella visibile… E invece non è così e oggi, forse, sappiamo perché. E poi, di che colore è la Luna?Con il contributo di Simona Romaniello di INFINI.TO il planetario di Torino e le doti canore di Maurizio Casiraghi.Fonti: articolo tosto in inglese. E in italiano. ...2024-09-1713 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiStonehenge: nuova e sorprendente scopertaLa Pietra dell'Altare, un enorme masso blu posto al centro del celebre cerchio di pietre che si erge nella campagna inglese, viene da molto, molto lontano. Chi ha costruito Stonehenge, quando e per quale motivo? Perché trasportare pietre pesanti tonnellate anche per centinaia di chilometri? Come hanno fatto? Si tratta davvero di un calendario astronomico? Nei fegatelli ci va l'alloro o il finocchietto?Le fonti. Origini del sito megalitico. Il calendario di pietra. A cosa serviva. L'articolo su Nature.Con il contributo inconsapevole della Festa Contadina di Fabro Scalo. Che ringrazio.2024-09-1010 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiPopcorn dai Maya al cinemaQuali sono gli alimenti più antichi del mondo? Certamente il pane, il vino, l'olio, il formaggio... E i popcorn! Prove archeologiche suggeriscono che il popcorn sia stato prodotto per la prima volta in Perù circa 6.700 anni fa.Con la collaborazione di Cecilia Dutto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-0309 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiPraterie sotto al mare: posidonia, la dea del MediterraneoVive solo nel Mediterraneo ma è detta oceanica. Fa i fiori sott’acqua, è una pianta importantissima per l’ecosistema marino ma ad alcuni rovina le vacanze. È la Posidonia oceanica e se sei in spiaggia guardati intorno perché probabilmente ne vedrai le tracce.Con il contributo di Andrea Pesce founder di zeroCO2.Cosa fanno le mie amiche e i miei amici di zeroCO2 per la posidonia.Scrivimi qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-08-2709 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLe misure contanoQuali sono le unità di misura più strane? E cosa misurano? Una puntata da ombrellone: forse tutti non sanno che.Per commenti, domande, critiche e suggerimenti puoi scrivere qui:discoscienza@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-08-2009 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiBalene a scoppioNel novembre del 1970, la carcassa di un capodoglio enorme si arenò sulla spiaggia di Florence, nell’Oregon, USA. Le autorità si trovarono nella scomoda situazione di disfarsi del cadaverone. Dopo una serie di consultazioni, fu presa una decisione coraggiosa: imbottire il capodoglio di dinamite e farlo saltare. Il risultato fu un disastro...La storia della balena bomba dell’Oregon fu racconta una soluzione maldestra a un problema serio: che farne delle enormi carcasse di balena che navigano fino a spiaggiarsi? Si tratta di tonnellate di materia organica in decomposizione che rilascia gas maleodoranti ed è rischio...2024-08-1308 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiOlimpiadi oltre i recordGli atleti olimpionici si allenano duramente e gareggiano per superare i record. Ma sarà sempre possibile? Il corpo umano ha limiti che non si possono superare?Con la collaborazione di Cecilia Dutto.La puntata di Discoscienza sulle donne cacciatrici. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-08-0610 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiGli artigli di Wolverine, quelli veriWolverine, il supereroe Marvel, non lo batte nessuno perché ha gli artigli e lo scheletro rinforzato con l'adamantio, un metallo immaginario e indistruttibile. Ah, sa pure guarire sempre, cosa non secondaria. Un nuovo studio rivela che le armi degli animali più piccoli sono proprio come gli artigli del Mutante Marvel. Zanne, pungiglioni, spine e mandibole di ragni, formiche, zecche e scorpioni sono costituite da proteine arricchite con metalli: un biomateriale che permette di ottenere strutture più affilate e meno soggette a scheggiature e a usura.Questa scoperta potrebbe ispirare lo sviluppo di nuovi materiali ultra-resistenti per applicazioni in...2024-07-3008 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiMaledette zanzareCi sono persone che attirano le zanzare più di altre. Perché? Quante specie di zanzara esistono e quante vivono in Italia? Come fa la zanzara a scovare la sua preda, cioè noi? Perchè pungono solo le femmine? Perchè preferiscono le caviglie e come fare per difenderci?Puntata estiva dedicata, guarda un po', alla zanzara.Con la collaborazione di Cecilia Dutto.Fonti. Le specie in Italia. Il "canto" della zanzara. La nuova coreana.Skinny Leonard di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attrib...2024-07-2312 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiSe ti salta il tappo al nasoDal 3 luglio è entrato in vigore nell’Unione Europea l’obbligo di produrre e vendere solo bottiglie in plastica con il tappo che resta attaccato per un lembo. La nuova normativa ha suscitato reazioni contrastanti: alcuni si lamentano perché trovano scomodo bere dalle bottiglie, altre persone invece, ruotano la bottiglia o il tappo di lato, riescono a dissetarsi e colgono l’importanza di questa soluzione per tutelare l'ambiente e la salute.Perché? Cosa c'entrano i tappi con la salute e con l’ambiente? Con la collaborazione di Cecilia Dutto e il contributo di Evelina Iso...2024-07-1616 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLa meccanica del sessoUn recente studio ha rivelato il ruolo dei corpuscoli di Krause nell’eccitazione sessuale. Si tratta di terminazioni nervose sensoriali presenti su labbra, lingua, capezzoli e, ovviamente, genitali. Questi nuovi studi svelano finalmente qualche mistero sui meccanismi e sul funzionamento del piacere sessuale. Perché il sesso è piacevole? Per quale motivo l’evoluzione ha associato l’attività sessuale e quindi riproduttiva al piacere? E poi, anche gli animali provano piacere?Con la collaborazione sempre preziosa di Cecilia Dutto.Le fontiI corpuscoli di Krause. Il ruolo dell'ossitocina. Il ruolo dell'ipotalamo. Animali che si toccano. 2024-07-0915 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiIntelligenza artificiale: opportunità o minaccia?Google DeepMind e Isomorphic Labs hanno sviluppato AlphaFold 3, un sistema d'intelligenza artificiale in grado di prevedere la struttura tridimensionale e le interazioni tra proteine, DNA, RNA e altre molecole importanti per la vita con una precisione senza precedenti. Un passo da gigante nella comprensione del mondo vivente, assicurano gli sviluppatori, messo a disposizione gratuitamente a tutti i ricercatori che non intendono farne un uso commerciale.Conoscere la struttura di queste molecole è fondamentale e porterà allo sviluppo di nuovi farmaci, vaccini, terapie antitumorali, materiali innovativi. Insomma, brava intelligenza artificiale. Ma è sempre così? L’intelligenza artificiale è una minaccia o un’oppo...2024-07-0217 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLe Sfere di Dyson, strutture spaziali che non aspirano la polvereUna civiltà avanzatissima riuscirebbe a chiudere una stella in una enorme struttura sferica per catturarne l’energia e usarla per le proprie necessità? Dovrebbe essere una sfera artificiale più grande della stessa stella. Una struttura ipotizzata per la prima volta nel 1960 da un astronomo visionario che per questo porta il suo nome: è la leggendaria sfera di Dyson. Un gruppo di astronomi ha annunciato di avere individuato sette stelle che potrebbero avere le caratteristiche anomale ma giuste per ospitare Sfere di Dyson. Ma in pochi sono d'accordo. E poi UFO e UAP e poi il Progetto SETI e il mitico Segnal...2024-06-2515 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLa genetica nelle indagini, Crime Scene Do Not CrossKary Mullis vinse il Premio Nobel per l'invenzione della PCR (Polymerase Chain Reaction), un metodo eccezionale, semplice ed economico per produrre infinite copie di qualsiasi tratto di DNA. Oggi la PCR è fondamentale ovunque sia indispensabile leggere il DNA. In ambito forense, grazie alla PCR, si ottiene il DNA necessario per identificare una vittima o un assassino oppure scagionare un innocente. Ma la raccolta e la conservazione del materiale biologico rinvenuto sulla scena di un crimine devono rispettare standard di efficienza e qualità: pena l'invalidazione di una prova. La storia giudiziaria degli ultimi anni racconta un noto caso emblematico....2024-06-1821 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiIl vermocane, altri animali fantastici e dove trovarliSi parla molto dell'invasione del vermocane e di altri strani animali come il granchio blu, la vespa velutina e la formica di fuoco. Ma chi sono in realtà, come sono fatti, da dove vengono e cosa fanno? E perché ci stanno "invadendo"?Ne parlo a cena con i miei amici zoologi Maurizio Casiraghi e Carlo Polidori. Con il contributo affettuoso di Silvia e Giulio.Per votare DiscoScienza vai qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-06-1124 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLa rivincita dei mutantiVota DiscoScienza per il Premio Amazon Music Ilpod clicca qui!Fino a quasi tutto l’800, si credeva che le caratteristiche di qualcuno o di qualcosa che avesse impressionato la madre durante la gravidanza si trasmettessero alla creatura nel grembo. Così si dava una spiegazione alla nascita di bambini con un aspetto anomalo. Il mostro, il prodigio, il mutante, è la rottura dell’ordine naturale delle cose, è un evento straordinario che attira e repelle, seduce e intimorisce. Ma i mutanti sono anche l’eccezione che svela la regola. La scienza studia queste eccezioni per comprendere i meccanismi dell’evoluzione e dello svi...2024-06-0413 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLa vita segreta degli ovuliGli ovuli, cioè le cellule riproduttive femminili, si formano all'interno del corpo quando la donna è ancora un feto. Una bambina nasce con un corredo di 1 o 2 milioni di ovuli che aspettano pazienti la pubertà e poi ogni mese fino alla menopausa. Un ovulo può restare in attesa per decenni prima di entrare in azione, incontrare uno spermatozoo e dare origine a una nuova vita. Sono decisamente le cellule più pazienti del corpo umano. Ma come fanno a vivere così a lungo? Nuove ricerche hanno dato una spiegazione sorprendente.Con il prezioso contributo di Diana Delprato, medico ginecologo dell’U...2024-05-2812 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiUna notte da leoni ansiosi“Hangover” è un termine inglese che indica i sintomi molesti che si provano dopo una sbornia. Sintomi fisici e pure mentali. Oggi c’è una nuova parola per descrivere un sintomo in particolare: è “Hangxiety” ed è formata dall’unione delle parole “hangover” e “anxiety”, ovvero “ansia”. Cosa fa l’alcol nel corpo? Perchè fa venire pure l'ansia? Quando abbiamo iniziato a produrre bevande alcoliche e perché abbiamo la capacità di digerirlo?Fonti. Cosa è l'Hangxiety. Gli effetti dell'alcol.Scrivimi qui. discoscienza@gmail.comContributi audio in testa e coda tratti dal film "Una notte da leoni" (The Hangover) del 2009 diretto da Tod...2024-05-2111 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiE la luna bussòL’idea che i cicli lunari influenzino la nostra mente e il nostro corpo è antichissima e appartiene a tutte le culture. Le ragioni sono molte: ci sono le maree e poi la vegetazione e la luce della luna piena. Crediamo che luna influisca su un sacco di cose della nostra vita. Dal ciclo mestruale alla data del parto, dalla crescita dei capelli a quella delle unghie. Ma è davvero così?Con il prezioso contributo di Diana Delprato, medico ginecologo dell’Unità Clinica di Ginecologia Ostetricia e Medicina della Riproduzione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.Con il Davide Gor...2024-05-1415 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiNulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasformaL'autore di questo principio eterno è il più grande chimico di tutti i tempi, il francese Antoine-Laurent de Lavoisier che nel 1789 scrisse il primo, monumentale libro di chimica e che l’8 maggio del 1794, fu ghigliottinato in piena Rivoluzione Francese, soltanto quindici anni prima della nascita di Charles Darwin.Cosa ha scoperto il Padre della Chimica e perché è stato giustiziato 130 anni fa? Forse per colpa di uno stronzo? Pare proprio di sì.Con un grande Davide Gorla nei panni di Lavoisier. E con le istruzioni per realizzare un simpatico esperimento per osservare la Legge di Lavoisier o "legge d...2024-05-0709 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiRidiamo da 13 milioni di anniLe grandi scimmie hanno il senso dell’umorismo? Ricercatrici e ricercatori hanno osservato cosa fanno i giovani scimpanzé, bonobo, orango e gorilla tra loro, con i genitori e poi con gli altri adulti. E hanno scoperto che si divertono facendo le stesse cose che fanno i nostri bambini. Questo significa che l'umorismo ci accompagna da almeno 13 milioni di anni. Puntata tutta da ridere in occasione del 5 maggio "Giornata Internazionale della Risata". Pure se Napoleone è morto, poveretto.Con il preziosissimo contributo di Diego Piemontese.Fonti. Il libro "Senti questa. Piccola storia e filosofia della battuta di spir...2024-04-3013 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiSesso animale, quelli che lo fanno stranoHo chiesto allo zoologo e scrittore Maurizio Casiraghi come lo fanno gli animali. Le risposte? Tutte sorprendenti! Dall'accoppiamento "chi c'è, c'è" delle cimici dei letti ai leggendari squali con due peni e poi raggiri, violenze ma pure tante carinerie. E per finire la tenera love story tra l'uomo con due peni e la donna con due vagine.I libri di Maurizio. "Sempre più soli. Il pianeta alle soglie della sesta estinzione", Il Mulino, 2023."Vite formidabili. Alla scoperta degli insetti", Il Mulino, 2024.Puoi scrivermi all'indirizzo discoscienza@gmail.com Learn more abo...2024-04-2332 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiIl mistero delle veneri tracagnotteNo, non è body shaming! Sono oltre 200 le statuine paleolitiche scoperte tra Europa e Asia. La più antica ha 40mila anni, la più recente 17mila. Il 99% rappresenta figure femminili che si somigliano moltissimo. Sono solitamente senza volto o senza testa, hanno braccia e gambe abbozzate ma c’è una enorme enfasi sui caratteri sessuali che spesso appaiono esagerati: seni generosi, natiche grandi, fianchi molto larghi. Qual era il loro significato? Ci sono molte ipotesi. Ne parlo con Astrid Serughetti giornalista e autrice del podcast Illustri SconosciutiLe veneri paleolitiche. Chi era Maija Gimbutas.Citazioni cinematografiche da "Ieri, oggi...2024-04-1611 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiCapodogli contro orche. Una battaglia a colpi di... Cacca!Sappiamo che le seppie rilasciano inchiostro nero nell’acqua per creare una nube che disorienta i predatori. Ma per la prima volta, questo sistema di difesa è stato osservato in un gruppo di capodogli intenti a difendere i piccoli dall’attacco di un branco di orche. Solo che questi grossi e intelligenti cetacei non hanno usato inchiostro ma un materiale molto più umile e facilmente a disposizione: la cacca.E poi, chi sono le orche?Orche che attaccano squali. La battaglia di cacca. Orche che attaccano le barche.Con la memorabile scena di Robertino tratta...2024-04-0911 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLe stelle di Orione e come non si fabbricano soldi falsiC’è un gigante tra le stelle del cielo invernale che stiamo per salutare è Orione e la sua costellazione appare grande ed evidente. C’è un gigante di stelle sulle nostre banconote: è Orione, o meglio, EURione il cui nome deriva dalla fusione delle parole EURO e Orione. EURione è solo una delle ultime applicazioni della steganografia, una tecnica crittografica molto antica che oggi impedisce alle macchine di fabbricare soldi falsi.Con il contributo di Simona Romaniello di Infini.to il Planetario di Torino, Museo interattivo dell'Astronomia e dello Spazio.Il film "Blade Runner" è il capolavoro della fantascienza diretto da Ridley...2024-04-0212 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiIl segreto della felicitàL’arrivo della primavera coincide con la Giornata Mondiale della Felicità. Ma che cosa ci rende felici? Che cosa è la felicità? Ne ho parlato con il mio amico Luciano Canova, economista, divulgatore ed esperto di felicità!Le fonti. I libri. “Il metro della felicità” di Luciano Canova, Mondadori, 2019."L' elefante invisibile. Come affrontare l'inatteso ed evitare di esserne travolti" di Luciano Canova, Il Saggiatore, 2022“Quali soldi fanno la felicità? Perché le donne non sono pagate abbastanza, e altre domande audaci” di Annalisa Monfreda, Feltrinelli, 2024.Un recente studio sulla felicità. L’articolo originale, in ingles...2024-03-2616 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiMitocondri: energia per la vita e per le indagini. DiscoScienza Bio-Crime!I mitocondri sono organelli, cioè piccoli organi presenti in quasi tutte le cellule degli animali, delle piante, dei funghi e dei protozoi. I mitocondri sono fondamentali perché producono l’energia che ci tiene in vita. E non solo: i mitocondri sono protagonisti di molte indagini poliziesche.Questa è una puntata Bio-Crime, ne farò un po' per raccontare il contributo della biologia nelle scienze forensi e nelle indagini poliziesche.Puoi scrivermi che te ne pare qui discoscienza@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-03-1911 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiOscar al clima con Leo Di CaprioOscar 2024 “Oppenheimer” trionfa: miglior film, Nolan miglior regia, Cillian Murphy migliore attore e Robert Downey Jr. migliore attore non protagonista. Emma Stone migliore attrice con “Povere creature!”. Anche quest'anno la Notte degli Oscar è stata un'occasione per manifestare riflessioni e rivendicazioni politiche. "Cessate il fuoco a Gaza!". Questo il messaggio rappresentato dalla spilla rossa indossata da alcuni dei partecipanti alla cerimonia. L'attore Mark Ruffalo ha percorso il red carpet del Dolby Theatre di Los Angeles, gridando il suo sostegno alla protesta contro il conflitto Israelo-Palestinese.Nelle scorse edizioni, molti attori hanno espresso la loro opinione personale su argomen...2024-03-1221 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiTutti i numeri del nostro cervelloIl nostro cervello passa tutta la vita chiuso nella scatola cranica, al buio, protetto, al calduccio e ben nutrito. Il cervello elabora senza sosta tutti gli impulsi elettrici che provengono dal corpo e con tutte queste informazioni crea il mondo come lo conosciamo e poi pensieri, sentimenti ed emozioni, in poche parole costruisce la nostra vita. Ma come è fatto questo organo prodigioso e quante cose sappiamo su di lui?Con il contributo di Tiziano Rescali e il buongiornissimo di Delia Cru.Un ringraziamento speciale al Caffè del Centro di Corsico, link qui.Le fo...2024-03-0514 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiTeletrasporto, anima e atomi. Un sogno realizzabile?Due gruppi di ricerca, uno cinese e uno canadese, sono riusciti a realizzare il teletrasporto di una particella piccola come un fotone. Una ricerca che apre la possibilità di realizzare un computer quantistico. E forse, proprio un computer quantistico potrà processare tutte le informazioni che servono per teletrasportare qualcosa di più complesso di una particella, come un oggetto o, addirittura, una persona. Quali sono le difficoltà per realizzare questo sogno fantascientifico? Di che cosa è fatto il nostro corpo? E di che cosa è fatta l'anima? In questa puntata ho teletrasportato il mio amico Emanuele!Le fonti. Bryson, Bill. “Breve st...2024-02-2710 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiAmore è l'ape sul fiorePuntata registrata live con i miei amici Carlo e Maurizio nel giorno di San Valentino. Amore è l’ape sul fiore! Gli insetti impollinatori sono responsabili diretti di gran parte della vita sulla terra. Quasi il 90% delle piante da fiore ha bisogno degli impollinatori per riprodursi. Questi insetti hanno un’importanza cruciale in agricoltura. Dice la FAO che due terzi delle piante che sfamano il mondo dipendono dagli impollinatori. Chi sono questi insetti? Ci sono certamente le api, poi i bombi, le api cicciotte, e poi le farfalle, e certe mosche e poi i coleotteri, parenti delle coccinelle. Tutto ciò che ron...2024-02-2025 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLa storia dei baci: puntata per San ValentinoChe cosa sono i baci? Ok, sono apostrofi rosa tra le parole Ti e Amo, ma poi? Quando è nato il bacio profondo, cioè quello con la lingua, insomma, il cosiddetto bacio alla francese? E a cosa servono i baci? Le risposte svelate dall'archeologia, dalla letteratura antica e dall'herpes!Con Davide Gorla nei panni di Catullo.Le fonti. Lo studio principale. Gli amanti di Ain Sakhri. l tavoletta babilonese con il lettone. I baci e l'herpes. Quanto è antico limonare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-02-1311 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiL'intelligenza artificiale parla con gli animaliRacconta la leggenda che un anello magico dava a Re Salomone il potere di parlare con gli animali. Oggi quell’anello esiste e si chiama Intelligenza Artificiale. Potremo parlare con gli animali in un prossimo futuro? Forse si.Con il contributo meraviglioso di Elena C. Patacchini, autrice e drammaturga. Il suo libro "52Hertz – Manuale di istruzioni per anima danneggiata", pubblicato da Blonk è qui.Scrivimi qui discoscienza@gmail.comLe fonti. Il Progetto CETI. Il Progetto Earth Species Project. La Chat per parlare con i capodogli (in inglese). Il video-spiegone del biologo marino. 2024-02-0613 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiL'origine misteriosa e affascinante della musicaIn una grotta neandertaliana nel parco archeologico Divje Babe in Slovenia, fu trovato il femore di un orso delle caverne. Risalente a 43.000 anni fa, l’osso presenta fori circolari: sembra un flauto…Quando e come è nata la musica ma soprattutto: chi la fermerà? Perchè la musica è così importante per la nostra specie e come fa a comunicare così bene le emozioni? E perchè ci fa venire i brividi e perchè ci dà motivazione nello sport?Con i contributi preziosissimi di Francesco Tricarico, Gianpiero Kesten, Enrica Albera, Davide Gorla e Vittoria Oliveri.Le fonti. Il progetto EMAP. Il suon...2024-01-3020 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiL'uomo è cacciatore e la donna? Pure!Uno studio condotto da ricercatrici francesi e statunitensi dimostra che le nostre antenate erano abili cacciatrici, tanto quanto e forse pure più degli uomini. Uno studio approfondito che ha preso in esame la fisiologia, l’antropologia e la paleontologia nostra e dei nostri antenati. Morale: occorre rivedere l'idea che tra gli esseri umani arcaici c’era una netta divisione dei compiti dovuta alle differenze fisiche tra donne e uomini perchè la storia è davvero molto diversa.Ne ho parlato con Enrica Albera e Pegah Moshir Pour. Con la voce di Gaia Grassi.Le fonti. L'articolo con la rice...2024-01-2325 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea Bellati12° comandamento: non sprecare l'acquaL'acqua è un bene fondamentale eppure spesso ce ne dimentichiamo. Quanta acqua c'è nel nostro corpo e quanta sul pianeta? Quanta acqua consumiamo e quanta ne sprechiamo? Ma soprattutto: che cosa è l'acqua virtuale? E per concludere una bella ricerca sulle microplastiche che beviamo con l'acqua in bottiglia (di plastica).Ne ho parlato con Francesca Greco, ricercatrice Marie Curie presso l'Università di Bergamo e Visiting Research Fellow presso King's College London. Francesca è anche PhD in Water e Food Politics ed esperta di politiche idriche internazionali con esperienza presso ONU e varie ONG.Scrivimi qui discoscienza@gmail.com...2024-01-1613 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea Bellati11° comandamento: non sprecare il ciboComperiamo, mangiamo e poi sprechiamo un sacco di cibo, cosa ancora più evidente durante le festività. Mentre due miliardi di persone soffrono la fame, un terzo della produzione mondiale di alimenti finisce in discarica. E con il cibo si buttano l'energia e l'acqua necessarie per produrlo. Non solo, lo spreco di cibo è anche una fonte di gas clima alteranti. Come rendere più sostenibile il nostro appetito? Ne ho parlato con Stefania Quaini esperta di alimentazione e sostenibilità e MD di Angels For Women e PM di Impact Hub per i progetti di rigenerazione urbana. Grazie al mio amico Alfons per l...2024-01-0912 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLe ricerche scientifiche più interessanti del 2024La prestigiosissima rivista scientifica Nature pubblica la lista delle ricerche più interessanti che vedranno la luce nell'anno appena iniziato. E allora sentiamo quali sono, facciamole girare qui, sul piatto. Ecco la Hit Parade scientifica per il 2024!Buon anno!La fonte. L'articolone di Nature.Per scrivermi discoscienza@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-01-0207 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLeonardo, il tovagliolo e le piccole invenzioni genialiLeonardo Da Vinci inventò pure il tovagliolo, scandalizzato da quanto erano zozzoni i nobili alla corte di Ludovico il Moro, signore di Milano. Ma quante invenzioni semplici che usiamo ogni giorno hanno un passato sorprendente? Ne parlo con Astrid Serughetti autrice del podcast Illustri Sconosciuti. Puoi ascoltarlo qui.Con le voci di Camillo Mingaia e Gianpiero Kesten.Puoi scrivermi qui discoscienza@gmail.comBuone feste!I brani.Folk Round di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0.Journey in the New World di...2023-12-2609 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiAl di là del Natale, le origini del ritoNatale è la festa dei bimbi, dei doni e delle abbuffate in famiglia! Ma qual è l'origine di questa festa? Il Natale ha origini inquietanti e antichissime che precedono la nascita di Gesù. In questa puntata, DiscoScienza ti accompagna in un viaggio nel tempo, tra astronomia, tradizioni e storia.Con il contributo di Simona Romaniello.Le fonti.“Babbo Natale giustiziato” di Claude Lévi-Strauss, Sellerio Editore, 1995.“Il giorno che i morti persero la strada di casa” tratto da i “Racconti quotidiani” di Andrea Camilleri – Alma Edizione, Firenze, 2008.Per ascoltare l'intera intervista ad Andrea Camiller...2023-12-1919 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiCome nasce un dragoLa figura mitologica del drago appartiene a culture diverse e molto distanti nello spazio e nel tempo. Ci sono draghi leggendari in Europa, in Asia, in America Latina e in Oceania. Il drago è anche presente in oltre 130 film e 170 opere letterarie, da J.R.R Tolkien a J. K. Rowling. Mentre il Presidente del Consiglio italiano celebra l'epopea degli eroi e dei draghi Tolkieniani, chiediamoci: quando e come è nato il mito del Drago? Facciamo un bel viaggio nel tempo, dalle balene del Po alle corna di Giove Ammone, dal Duomo di Milano fino al sangue di drago e a un...2023-12-1212 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiStoria di uno scricciolo formidabileIl 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità, proclamata nel 1981 dalle Nazioni Unite con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili. Ecco, a me, figlio di un disabile, la parola "disabile" proprio non piace. Ma nemmeno mi piacciono certi eufemismi e giri di parole. Ho scelto "formidabile" e ho raccolto le storie di persone che hanno fatto cose straordinarie trasformando una "disabilità" in una risorsa. Ci ho pure scritto un libro! E dal libro traggo la storia di un calciatore entrato nella leggenda: Mané Garrincha.Con le voci di Davide Gorla, Mari Carv...2023-12-0511 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiIndagini sulle impronte digitali: svelato il misteroCosa sono i dermatoglifi, cioè i minuscoli solchi sui polpastrelli che lasciano le impronte digitali? Una nuova ricerca fa luce sul meccanismo embrionale che forma questi inequivocabili segni, diversi in ognuno di noi. Quando le impronte digitali sono diventate fondamentali nelle indagini? E, dopo l'avvento dell'analisi del DNA rilevato sulla scena del crimine, quale è il loro ruolo attuale? Quale è stato il primo caso nella storia risolto grazie alle impronte digitali?Le risposte in questa puntata, con il contributo eccezionale di Stefano Nazzi!Le fonti. L'articolo di Cell sullo sviluppo embrionale (in inglese). I dermatoglifi. Il pri...2023-11-2820 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea Bellati万 la leggenda dei 10mila passiDiecimila passi al giorno fanno bene alla salute, è una cosa risaputa. Però recenti ricerche ridimensionano il numero ideale: per la gioia dei più pigri ora i passi giusti sono molti meno. Quando è nata la leggenda dei 10mila? La risposta è in un piccolo segno grafico e in una trovata pubblicitaria geniale. Comunque, che siano 5, 10 o 20mila camminare fa bene. Quali sono i benefici di una bella passeggiata? Ne ho parlato con Enrica Albera. Con il contributo linguistico di Sara Marmo.Le fonti. La storia dei 10mila. I nuovi ottomila. Il primo studio. Meno passi, più veloci.Questo...2023-11-2113 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiHanno ucciso i dinosauri chi sia stato ora si sa66 milioni di anni fa un asteroide grosso come una montagna colpì la Terra e provocò una catastrofe talmente grande da innescare l’estinzione del 75% delle specie viventi, compresi quasi tutti i dinosauri (tranne quelli aviari, ovvero gli antenati degli uccelli). Ma cosa ha davvero ucciso i dinosauri e tre quarti delle specie del pianeta? E in quanto tempo? La risposta è sottile come la polvere.E se i dinosauri non si fossero estinti? Sarebbero ancora i dominatori del pianeta? Magari pure intelligenti?Questo episodio è realizzato in collaborazione con Air-Up: la borraccia speciale che dà sapore all’acqua con...2023-11-1411 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiMenopausa misteriosa: la scienza della nonnaNel regno animale la menopausa è un fenomeno rarissimo: insieme alle umane solo le orche, alcune delfine e, questa è la novità, anche le scimpanzé hanno una vita lunga e felice anche dopo che hanno smesso di riprodursi. Con la menopausa la Natura ha inventato la Nonna. Qual è il significato evolutivo della menopausa? E chi sono le nonne?Con il contributo prezioso della Dottoressa Valeria Fiorenza Perris, Psicoterapeuta e Clinical Director del servizio di psicologia online Unobravo. Unobravo su Instagram.Grazie alle amiche che mi hanno regalato un ricordo della loro nonna.Le fonti. Le scimp...2023-11-0712 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiMorti in gabbia, puntatona horror per HalloweenC’è una mappa che segnala una sessantina di cimiteri scozzesi. Elaborata dall’Università di Aberdeen. Sopra alcune vecchie tombe ci sono pesanti e robuste gabbie di ferro. Per quale motivo porre una gabbia sopra a una sepoltura? Se fossimo in un film horror la risposta sarebbe facile: per evitare che il morto vivente esca dalla tomba e vada a importunare quelli vivi per davvero. Ma la realtà è diversa ed è molto più interessante. E poi si va in Sardegna per conoscere una tradizione antica e sorprendente.Le fonti. La mappa delle tombe. Cosa sono le gabbie per i defunti. I...2023-10-3111 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza il podcast per sapere un sacco di robaQuesta è DiscoScienza e io sono Andrea Bellati, cerco le notizie più interessanti e sorprendenti sulle principali riviste scientifiche del mondo e poi le faccio girare qui, sul piatto, ogni settimana. DiscoScienza, la scienza suona bene! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-10-2901 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiSpecies Invaders, piante e animali dell'altro mondoC'è chi è arrivato perché bello, oppure perché saporito. C'è chi è arrivato perché ritenuto utile. Qualcun altro è entrato e basta. Alloctoni sono gli organismi che vengono da altrove, a volte innocui, altre volte invasivi e dannosi. Le storie delle piante e degli animali che vengono da lontano tra scienza, curiosità e costume.Con gli interventi di Adriano Martinoli, di Piero Genovesi e le ricette di Francesco Forte.Le fonti. Il rapporto IPBES. Una sintesi del rapporto ma in italiano. la lista delle specie invasive. L'invasione più recente. Il granchio blu. Il progetto LIFE anche sugli alieni.Il br...2023-10-2418 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiSulla via del latte, formidabile alimentoChe cosa è il latte, quando è comparso durante l'evoluzione e quali sono le sue caratteristiche nelle diverse specie di mammiferi? Ma è poi vero che solo i mammiferi producono il latte? La nostra è la sola specie animale che beve il latte anche da adulta, ma questo non è vero per tutti: per qualcuno il latte è un alimento indigeribile. Ho chiesto alla super esperta Caterina Giglio di "Promamma" di raccontare tutte le meraviglie del latte materno.Il sito Promamma di Caterina. Caterina su Instagram. E su Tik Tok. E qui c'è il suo corso di allattamento.Le fonti. Latte di scar...2023-10-1716 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiNel cuore del cromosoma Y, nel cuore del maschioFinalmente è stato decodificato il genoma contenuto nel cromosoma Y, il cromosoma maschile, quello che da al maschio buona parte delle caratteristiche che lo rendono maschio, appunto: anche le malattie e una vita generalmente più breve di quella delle femmine. Almeno nella nostra specie. Cosa sono i cromosomi e come funzionano? A cosa servono i maschiFonti. Il libro "Il maschio è inutile. Un saggio quasi filosofico" di T. Pievani e F. Taddia. Rizzoli, 2014.I segreti del cromosoma Y. Cromosomi e longevità. Il maschio parassita della rana pescatrice. La bonelia e il maschio invisibile. Le...2023-10-1012 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiUn sorso di universo, l'età dell'acquaMentre le sonde e i rover cercano l'acqua sulla Luna, su Marte e in giro per lo spazio, una nuova ricerca fa luce sull'origine misteriosa della preziosissima e liquida sostanza. Da dove viene l'acqua che costituisce il 70% del nostro corpo e poi i mari e gli oceani? Quando si è formata? La risposta rischia di essere veramente sorprendente.Ho intervistato Simona Romaniello di Infini.to, il Planetario di Torino.Fonti. L'età dell'acqua. L'acqua nello spazio. L'acqua nello spazio ma in italiano. La missione Chandrayaan-3 in cerca di acqua sulla Luna. Acqua su Marte.Con il...2023-10-0314 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiUn volto nuovo per Ötzi, l'uomo dei ghiacci19 settembre 1991. Due turisti trovano il corpo di un uomo in un ghiacciaio a 3.210 metri di altitudine. Il corpo è talmente ben conservato da indurre la coppia a pensare che si tratti di un alpinista morto di recente. Non è così. Il corpo risale a 5300 anni fa, più vecchio di Roma e delle piramidi. lo hanno chiamato "Ötzi, l'uomo dei ghiacci", da Ötztal la valle in cui è avvenuto il ritrovamento. Sono trascorsi 32 anni dalla scoperta ma l’uomo dei ghiacci conserva ancora molti misteri. E grazie a nuove indagini genetiche, oggi Ötzi ha un volto nuovo.Le fonti. Chi è Ötzi. Intervista a...2023-09-2610 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiNoi siamo qui, voi dove siete? Facciamo i conti in tasca agli UFOSi torna a parlare di UFO, anzi di UAP (Unidendified Aerial Phenomena) cioè "fenomeni aerei non identificati" secondo la definizione più recente. Lo fa il Pentagono e lo fa la NASA, gli avvistamenti sono sempre più numerosi ma di segnali alieni o di extraterrestri in carne e ossa per ora non c'è alcuna traccia certa. Pochi giorni fa, un ufologo ha presentato i corpi di due presunti alieni alla Camera dei Deputati del Messico: resti risalenti, secondo lui, a 1.000 anni fa e recuperati in Perù nel 2017. Ma ammettendo che esistano, quali difficoltà dovrebbero superare per mandarci un messaggio o per ve...2023-09-1912 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLa storia della donna immortale e altra roba forteHenrietta Lacks, la donna immortale, morì a Baltimora nel 1951 a trentun anni per un tumore all'utero. Il medico che analizzò un campione di tumore fece una scoperta straordinaria: le cellule si riproducevano continuamente, al di fuori del corpo, come un organismo autonomo. Erano le prime cellule umane coltivabili in vitro, immortali e preziosissime per lo studio di molte malattie. Henrietta ha contribuito senza saperlo al progresso della medicina; le sue cellule hanno un nome, HeLa, costano un sacco di soldi e sono ancora utilizzate nei laboratori di tutto il mondo. Ma alla famiglia Lacks non è arrivato soldo. Oggi però i La...2023-09-1208 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiUn verme nel cervelloMai come in questo caso l'espressione "cervello bacato" è corretta: nel cervello di una donna australiana c'era un verme nematode parassita lungo 8 centimetri. La notizia raccapricciante ha fatto il giro del mondo. Cosa sono i nematodi parassiti? Cosa fanno nel nostro corpo? Da dove vengono, come si pigliano e come fare per evitare le infezioni? Parliamo di "anisakis" e di "dracunculus", nomi di vermi parassiti che sembrano formule magiche di Henry Potter.Le fonti. Il caso della signora australiana. L'articolo scientifico. Cosa è l'anisakis. Il dracunculus. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/ad...2023-09-0509 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLa luce nuova dell'ornitorincoL'ornitorinco è già famoso per essere l'animale più strano del mondo ma non finisce mai di stupire. Una ricerca statunitense ha svelato un nuovo sorprendente aspetto di questa bestiolina: se illuminata con luce ultravioletta, la pelliccia marroncina dell'ornitorinco abbaglia con lampi blu elettrico. Per quale motivo? Ancora non si sa. A proposito: l'ornitorinco come fa? Ascolta una rara registrazione del suo verso, strano pure quello.Con le voci di Alice, Cristiano e Iole.Le fonti. La pelliccia blu. Una scheda. Un animale complicato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adc...2023-08-2907 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiScimmie con le ali: l'intelligenza degli uccelliL'intelligenza di corvi e pappagalli è sorprendente. Questi uccelli hanno un cervello piccolo e leggero, adattamento importante per animali volanti, eppure complesso e potente. Ricerche recenti spiegano il segreto dell'intelligenza piumata, dal pappagallo Alex che padroneggiava il linguaggio umano ai corvi che sanno far di conto e costruiscono utensili, fino ai nidi fatti con le punte anti piccioni.Una sintesi delle ricerche in italiano. Gli articoli originali, uno e due. Alex il pappagallo. Nidi di punte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-08-2207 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiMilano non ha il mare: la puntata di FerragostoMare e città, acqua e città, un legame indissolubile. Però c’è una città che il mare non ce l’ha, anzi, non ha nemmeno un fiume o un lago. È la mia città, è Milano. Ma cosa gli è venuto in mente di fare una città senza acqua? La storia dei navigli, della darsena e di un luogo misterioso che si chiama Porto di Mare.Voce e chitarra di Mauro Giordani. Leonardo da Vinci è mirabilmente interpretato da Gianpiero Kesten. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-08-1508 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiEconomia circolare e lineare, sviluppo sostenibile e altra roba forteMercoledì 2 agosto è stato l'Earth Overshoot Day per il 2023, cioè il giorno nel quale l'umanità ha consumato interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno e ha cominciato a intaccare le riserve future. Una data che ogni anno cade un po' prima. In questa puntata si parla di economia lineare e circolare, di sviluppo sostenibile e di altra roba forte come l'impronta ecologica e un piccolo incidente capitato all'equipaggio dell'Apollo 10 mentre girava attorno alla luna nel 1969.Con le voci di Gianpiero Kesten e Davide Gorla.Il libro "Energia per l'astronave Terra" di Vincenzo Balzani e Nicola Armar...2023-08-0814 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiUn nuovo vaccino contro la malaria"Mal'aria" era il nome di una malattia terribile che si pensava provenisse dai miasmi, dall'aria malsana che si liberava dalle paludi. In effetti, il legame tra la malattia e le zone umide esiste e ha il nome di una zanzara: l'anofele. Oggi la malaria uccide ancora centinaia di migliaia di persone nel mondo. Ma un vaccino sviluppato di recente, figlio della tecnologia anti-covid, ora rappresenta una solida speranza per combattere il morbo.Le fonti. Cosa è la malaria. Il nuovo vaccino. Il nuovo vaccino in italiano. Il rapporto OMS sulla malattia. Il bimbo vampiro.Il film "A...2023-08-0109 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiCome manipolare il DNAFANZOR e CRISPR non sono supereroi di un fumetto ma sono proteine capaci di modificare il DNA. Si chiama editing genomico la tecnologia che usa queste proteine per aggiustare il DNA difettoso e guarire malattie terribili. Quindi forse sì, sono supereroi. Ne ho parlato con Elia Zanella.Con le voci di Giulia, Emanuele e Andrea.Fonti. La nuova tecnica Fanzor. Terapie genomiche. Crispr editing genomico. Articolo su Nature. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-07-2518 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiUn falso clamoroso e una mandria di BufaleTerra piatta, invasioni aliene, complotti, 5G, scie chimiche… Le bufale corrono sulla rete da quando esistono i social network. Eppure non sono invenzioni moderne. Una tra le bufale più famose della storia riguarda il ritrovamento di un fossile eccezionale. Ne ho parlato con Claudio Michelizza di Bufale.netLe fonti. Perchè si crede ai complotti. Qualche bufala storica. Uomo di Piltdown. Come funzionano le bufale.Tuba Waddle di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/ ...2023-07-1814 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLe onde del destino, gravitazionaleNel 2016 gli astrofisici hanno rilevato per la prima volta le onde gravitazionali, increspature dello spazio-tempo ipotizzate da Albert Einstein un secolo prima. Ora gli scienziati hanno captato onde gravitazionali che abbracciano l'intero universo: un brusio di sottofondo, eco di grandi catastrofi cosmiche e, forse, anche del Big Bang. Abbiamo trovato la chiave per capire come è nato l'Universo? Ne ho parlato con Simona Romaniello astrofisica di Infini.to, il Planetario di Torino.Con le voci di Davide Gorla e addirittura di Vittorio Gassman che legge Dante.Le fonti. Lo spazio mormora. Voci dall'infinito. Cosa sono le on...2023-07-1116 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiRiprodursi senza sesso, clonazione e altra roba forte27 anni fa nasceva la pecora Dolly, il primo mammifero clonato. Dopo di lei è stato clonato di tutto: gatti, topi, scimmiette... Con la clonazione si ottiene la copia identica di un individuo, ma a che scopo? Magari far tornare in vita un mammut? E poi c'è la partenogenesi cioè la nascita da una vergine, cosa che succede di frequente tra i rettili. E per concludere la storia delle "Vacche di Hitler". Ne parliamo con lo zoologo Maurizio Casiraghi.Con la voce di Davide Gorla. Scrivimi qui per domande o se vuoi proporre un argomento.Le fonti. La...2023-07-0414 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiHappy hippo: il narcoparadiso degli ippopotamiPablo Escobar, il celebre narcotrafficante, importò animali selvatici dall'Africa per arredare il suo ranch nella periferia di Medellin in Colombia. Giraffe, antilopi, elefanti e quattro ippopotami: tre femmine e un maschio. Quando nel 1993 Escobar fu ucciso e il ranch sequestrato, tutti gli animali furono spostati, tutti tranne gli ippopotami, troppo grossi e aggressivi. Oggi i "Cocaine hippos", così li hanno definiti, sono centinaia e fanno danni in giro per la foresta. Chi sono gli ippopotami? Sono davvero così pericolosi?Le fonti. Gli ippopotami della cocaina. Ippopotami invasivi. La storia degli Hippos di Pablo.Contributi audio tra...2023-06-2711 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiSesso e sex toys nell'antichitàLo studio di un misterioso pene di legno di epoca romana rinvenuto in un sito archeologico della Gran Bretagna riapre l'affascinante tema del rapporto degli antichi con il sesso, con l'omosessualità e con i giocattoli sessuali. Si scopre così che la storia dei sex toys è antica quanto il mondo. Ne ho parlato con Elisa Mancini di Archeoporn, una ricerca interessantissima.La fonti. Archeoporn su Instagram. La storia del fallo di legno. Vindolanda, il luogo del ritrovamento. Antiche palline cinesi.Con l'amichevole partecipazione di Elena Borgna e Mauro Giordani.Gli inserti audio sono tratti da...2023-06-2019 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLeggere fa male. Storie di libri velenosi.Nelle antiche biblioteche ci sono libri con la copertina verde smeraldo pubblicati due secoli fa. Un colore insolito a base di arsenico che in quegli anni andava di gran moda. Questa settimana DiscoScienza parla di libri velenosi, arsenico e vecchi merletti. E di Napoleone.Con la partecipazione eccezionale di Eva di Chimica in pillole.Le fonti. Il video di Eva. Libri verdi. Il veleno verde.I film. "Il nome della rosa" di Jean-Jacques Annaud del 1986. "Arsenico e vecchi merletti" (Arsenic and Old Lace) di Frank Capra del 1944. Learn more a...2023-06-1312 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiFarfalle, scimmie e diamanti nel cielo: puntata lisergica"Quando una farfalla batte le ali batte le ali in Brasile, si scatena un tornado in Texas." Questa espressione famosissima indica gli effetti giganteschi che piccole variazioni possono provocare in un sistema complesso: il clima, la vita, l'economia. Tre milioni di anni fa l'Istmo di Panama unì Nord e Sud America. Una striscia di terra minuscola provocò effetti colossali che possiamo osservare ancora oggi: basta che ci guardiamo allo specchio. Lucy in the Sky with Diamonds.Le fonti. "Homo Sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione" di Telmo Pievani, Meltemi, 2018Il GABI Great Am...2023-06-0610 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiSesso con i NeanderthalNoi sapiens siamo l'unica specie umana rimasta sul pianeta perchè 40 mila anni fa i neandertaliani si estinsero, anche per colpa nostra. Però, prima di sparire, hanno fatto sesso con noi. Ce lo dice il DNA: oggi gran parte dell'umanità porta un po' dei loro geni. Chi erano i neandertaliani, come erano fatti, come vivevano e cosa facevano?Per commenti e suggerimenti scrivetemi qui.La musica sexy è di Massimo Anelli.Le fonti. Placca e baci. Sesso e DNA fossile. Fare l'amore coi neanderthal. La famiglia di neanderthal. Campo magnetico assassino.“Neandertal. Vita, arte...2023-05-3012 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiInsetti e indagini: l'entomologia forenseLo studio degli insetti che colonizzano un corpo morto consente di raccogliere informazioni importanti per la risoluzione dei delitti e fare luce sulle dinamiche di un incidente o di un omicidio. L'entomologia forense è la disciplina che studia la fauna cadaverica.Consigliatissima una visita al MUSA Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, mediche e forensi per i Diritti UmaniFonti.C. Cattaneo, M. Maldarella "Crimini e Farfalle – misteri svelati dalle scienze naturali" - Raffaello Cortina Editore, Milano, 2006Magni,‎ Massimelli,‎ Messina, Mazzucco, Di Luise. “Entomologia forense. Gli insetti nelle indagini giudiziarie e medico-legali”. 2008. Edizioni Minerva Med...2023-05-2310 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiLa plastica fuori e dentro di noiLa plastica è ovunque. Negli oggetti che usiamo ogni giorno, nell'ambiente e dentro al nostro corpo. Ci sono enormi isole di plastica in mezzo agli oceani. La plastica resiste. Sulle spiagge si trovano reperti di plastica vecchi di decine di anni. Una vera archeologia di plastica.Con il contributo e la voce di Angela Ponzini curatrice della mostra Souvenirdamare.Grazie al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.Scrivetemi su Instagram per domande, commenti e approfondimenti.Le fonti. Isola di plastica. La fauna della plastica. Tonnellate di rifiuti. R...2023-05-1616 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiFratello OrsoL'orso bruno è protagonista di molti fatti drammatici della cronaca recente. Come convivere con questo grande animale? Cosa fare se lo incontriamo? E chi è l'orso? Questa puntata racconta la storia millenaria del rapporto tra l'umanità e l'animale più amato e temuto.Fonti. L'orso in Trentino. Sonno e anticoagulanti. Orsi problematici. Cosa fare se lo incontriamo. Progetto di ripopolamento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-05-0913 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiAcido, acidaTutti gli animali possono percepire il sapore acido, o aspro, che quindi è il gusto più antico. La capacità di sentire l'acidità salvava la vita agli organismi vissuti miliardi di anni fa, bestioline acquatiche dalle quali discendiamo tutti. Alcuni animali odiano il sapore acido, altri, come noi, lo apprezzano, tanto che da migliaia di anni produciamo alimenti acidi grazie alla fermentazione. Quali sono i benefici? Come si prepara un alimento fermentato?Con le voci di Jihyung Park, Nicoletta Ferro e Davide Gorla.Fonti. Evoluzione del gusto per l'aspro. Gusto acido. Moscerino sensibile. La vita agra. 2023-05-0212 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiI peli di BeethovenUn gruppo di ricerca ha estratto il DNA dai capelli di Beethoven per capire di cosa soffriva. Un altro ha esaminato il rapporto tra le note musicali e la celebre sordità del grande compositore. E poi ci sono le lettere, le testimonianze, il testamento. Ne emerge il ritratto di un genio sensibile e incompreso.Con la voce di Davide Gorla e delle bimbe e dei bimbi di Porto Torres.Le fonti. John O'Shea. "Musica e medicina. Profili medici di grandi compositori". EDT, 1991.I capelli di Beethoven. Le note e la sordità. Il testamento....2023-04-2513 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiTambora horrorNel 1815, il vulcano indonesiano Tambora sconvolse il clima con la più grande eruzione della storia. Le polveri oscurarono il cielo, le temperature crollarono: il 1816 è ricordato come l’Anno Senza Estate. Ci furono carestie ed epidemie in tutto il mondo. Il cambiamento climatico colpì tutte le attività umane, comprese l’arte e la letteratura. Il clima lugubre rovinò le vacanze di una insolita compagnia di giovani romantici. Chiusi in una villa, per ingannare il tempo, scrivevano storie dell’orrore.Con le voci di Greta Boschetti, Davide Gorla, Hélène Rendina.Fonti. Brian Fagan, “La rivoluzione del clima”, Spe...2023-04-1812 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiViva le polpetteUn'azienda australiana ha realizzato una polpetta con carne di mammut, ricostruita a partire dal DNA dell'elefante peloso estinto migliaia di anni fa. Una trovata pubblicitaria per lanciare la carne coltivata. Mentre l'Italia la vieta, per qualcuno la bistecca in provetta sarà un cibo ecologico per il futuro. Il dibattito è aperto. Le polpette sono anche il piatto più diffuso, presente in ogni cultura. Sono pure sostenibili perchè valorizzano gli avanzi: un'arma contro lo spreco alimentare che oggi distrugge un terzo della produzione di cibo mondiale.Con la voce e la ricetta della Signora Marisa.Le fonti. Il d...2023-04-1113 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiPasqua con gli amici estintiL'Isola di Pasqua è famosa per i Moai, la statue di pietra gigantesche che da secoli, severe e impassibili, fissano il centro di quella terra minuscola e lontana da tutto. Per spostare i colossi servirono funi e pali ricavati dagli alberi e qui c'è il mistero: sull'isola non ci sono alberi. La storia di Pasqua ci indica il destino tragico di coloro che non governano con saggezza le risorse limitate di un ambiente limitato: un’isola, un pianeta.Le fonti. I libri."Collasso. Come le società scelgono di morire e vivere" di Jared Diamond - Einaudi, 2007...2023-04-0408 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiMangiare insettiPer la Commissione Europea si possono vendere farine di grillo per fare pane e focacce. Per la FAO gli insetti sono un alimento di ottima qualità per sfamare un'umanità sempre più numerosa. L'entomofagia, mangiare insetti, fa bene alla salute, all'ambiente e al portafoglio. Più di due miliardi di persone nel mondo mangiano insetti, perchè noi no? Le ragioni culturali, storiche ed economiche di un tabù tutto occidentale. Anche se qualche insetto la mangiamo pure noi.Con le voci di Davide Gorla, Astrid Serughetti e poi di un sacco di persone amiche.Le fonti. "Buono da mangia...2023-03-2812 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiPrimavera quantisticaÈ primavera! Tornano le rondini, partono i pettirossi. Animali minuscoli, aeromobili perfetti che viaggiano per migliaia di chilometri senza perdere la rotta. Come si orientano? Con il Sole, con le stelle, vanno a naso e, udite udite, con la meccanica quantistica!Fonti. Occhi quantici. Tartarughe magnetiche. Fenomeno pettirosso. Il naso dei salmoni. La super-vista di Robin. Disturbi radio. Quantistici anche noi?Con le voci di Andrea Pesce, Matteo Vitelli, Bebe Diao, Valentina Arsini, Giulia Gulminelli e Jo Matthews. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-03-2112 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiI segreti di CrapapelataL'eterocefalo glabro è un roditore brutto come il nome che porta. Vive sottoterra in grandi colonie governate da una sola femmina, la regina, l'unica che si riproduce. La vita sociale non è il solo aspetto sorprendente di questi ratti pelati: la scienza li studia perchè serbano segreti che potrebbero tornare utili per curare malanni umani.Con le voci della mia mammina e di Maurizio Casiraghi.Il brano "Crapapelada" è interpretato da quattro formidabili cantanti russe. Il brano completo qui.Le fonti. Un topo longevo. Immune ai malanni. Insensibile al dolore. Vive pure senza fiato. Sempre fertili. Chi...2023-03-1412 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiDoppia elica, doppio gioco8 marzo 2023, la Festa della Donna coincide con i 70 anni dalla scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Una scoperta da Premio Nobel che però nasconde una grande ingiustizia. Rosalind Franklin fu la scienziata che per prima vide il DNA: il suo contributo alla scoperta fu fondamentale ma fu riconosciuto solo in parte e solo dopo la sua morte. Oggi anche grazie a lei possiamo arrotolare il nostro DNA con la forchetta, come la pastasciutta. Come? La risposta è alla fine della puntata.Con la voce di Davide Gorla.Le fonti. Brenda Maddox - "Rosalind Franklin. La...2023-03-0708 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiFigli del doppio brodoSu Marte i rover scoprono luoghi dove un tempo forse c'era acqua e, chi lo sa, forse anche la vita. Cercare segnali di vita fossile sul Pianeta Rosso aiuterà a fare luce sul mistero dell'origine degli esseri viventi che probabilmente, con poca poesia, sono nati nelle pozzanghere.Con le voci di Emanuele Ferrari e Davide Gorla.Fonti. Vita nelle pozzanghere. Una ricerca difficile. Tracce d'acqua. Molecole organiche. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-02-2809 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiIl sesto sensoIl terremoto devasta Turchia e Siria. La conta delle vittime è spaventosa: oltre 40.000. Cosa sono i terremoti, come avvengono e soprattutto, è possibile prevederli? E poi, è vero che alcuni animali riescono a percepire l'arrivo di un sisma in anticipo? E se è vero, come fanno?Fonti. Il terremoto in Turchia e Siria. Prevedere i terremoti. Animali che "sentono" il sisma. Cosa sentono gli animali? Uccelli migratori. Indizi e terremoti. Le capre dell'Etna. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-02-2010 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiUn neurone rosa tra TI e AMOPuntata speciale per San Valentino. Cosa sono le carezze? E i baci? Ma poi, il bacio è davvero un apostrofo rosa?Con le voci di Davide Gorla e Simona Migliori.Fonti. I neuroni delle carezze. Topoline luminose d'amore. La gente si bacia a destra. La scienza del bacio."Cyrano de Bergerac" è un film del 1990 diretto da Jean-Paul Rappeneau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-02-1409 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiBuon compleanno Mr. DarwinIl 12 febbraio si celebra il compleanno di Charles Darwin, il genio che nel 1859 ha sconvolto il pensiero, la fede e la scienza. Chi era e cosa ha fatto di così rivoluzionario? E poi: c'è una natura del male e se c'è, dove si trova?In questa puntata ci sono le voci di Davide, Ianira e Gianpiero. Grazie mille alle bimbe e ai bimbi delle classi 5 A e 5 D di Porto Torres.Le fonti. Darwin Day dove, come e quando. Evoluzione e canzoni, una curiosità. Darwin e la religione."6 fuori" (di Briatore F. e Trum...2023-02-0709 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiCorpo di mille balene!Balene che combattono la crisi del clima a colpi di letame, il paradosso di Peto (un nome che è solo una coincidenza) e poi un rumore assordante nel cuore degli oceani. Questa è DiscoScienza!La voce del pirata baleniere è di Davide Gorla.I link: quanto mangia una balena, balene che cambiano il clima. Balene, altri mammiferi e malanni, mutazioni e malattie. Oceani rumorosi.I film: "Ecce bombo" di Nanni Moretti, 1978. "Moby Dick" John Huston, 1956. "Alla ricerca di Nemo" di Andrew Stanton, 2003. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-01-3112 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiAlla canna del gas (serra)Va bene adesso fa freddo, ci sta, è inverno. Ma il dicembre 2022 è stato il dicembre più caldo di sempre con monti senza neve e gente in ispiaggia a Natale. Il 2023 è nato con la febbre a Capodanno. Ma che inverno è? Secondo gli esperti questo è solo l'inizio di un futuro con inverni sempre più caldi. Siamo alla canna del gas?Le fonti: la storia di Exxon, Alpi senza neve, Europa rovente. Dati aggiornati sui gas serra.La nebbia che si taglia con il coltello viene dal film F.F.S.S. Cioè che mi hai portato a fare sopra a P...2023-01-2409 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiBurattinaio senza filiUn parassita microscopico controlla il cervello degli animali che infetta e induce comportamenti rischiosi. Toxoplasma gondii si riproduce nei felini ma deve trascorrere una parte della vita in altri animali a sangue caldo e li fa impazzire. Topi, scimpanzé, iene, perfino i lupi non sono immuni alla toxoplasmosi. Si stima che Toxoplasma colpisca un terzo degli esseri umani: cosa fa il parassita nel nostro corpo?Le fonti: Toxoplasma nei lupi e nelle persone. E qui, ancora negli esseri umani.Citazioni cinematografiche. A qualcuno piace caldo, di Billy Wilder, 1959. UFO Robot Goldrake contro il Grande Mazinga d...2023-01-1709 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiRaffreddato neroPerchè ci viene il raffreddore, per colpa di chi o meglio di "quasi" cosa? Organismi quasi viventi che sorprendono per la resistenza stanno tornando dal passato più freddo. Cosa vogliono? Farci ammalare? Speriamo di no.Le fonti: i virus dal passato, i virus dal freddo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-01-1209 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiSogni d'oro mondoPerchè dormiamo e perchè sogniamo? Ma soprattutto, dormiamo e sogniamo solo noi umani?Le fonti: ninna nanna Sapiens, sogni dei ragni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-01-1209 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiIl 2022 è stato l'anno del clitorideSi chiude un anno speciale per il piccolo organo del piacere con nuove e sorprendenti scoperte. E poi come lo facevano i dinosauri? E già che ci siamo: cosa cavolo è una "rana di legno"?Le fonti: 10.000 fibre delfine serpenti dinosauri ranocchie Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-01-1209 min