Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Andrea Brunello

Shows

Riflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaUn cristallo è per sempre e Una 'p' di troppoCosa impariamo dalle nostre disavventure? Spesso è proprio dalle situazioni difficili che ci portiamo a casa insegnamenti importanti. Infatti diciamo: la morale della storia è... e perché una storia sia tale ci deve essere un problema da superare che ci possa insegnare qualcosa di importante. Lo sanno bene Giulia Maria Marchetti, ex ricercatrice biologa con un recentissimo diploma al Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione al Dipartimento di Sociologia e Roberta Capelli che insegna filologia romanza al Dipartimento di Lettere e Filosofia entrambe all'Università di Trento. Con le loro storie ci hanno fatto capire...2025-06-2033 minPrima PaginaPrima Pagina5 giugno: L'Europa promuove l'Italia ; Roma merita di crescere ; Garlasco, cade un alibi.L'Europa promuove l'Italia e oggi vi spieghiamo il perché di questa promozione, il commento di Maria Aiello invece riguarda l’incontro organizzato dal Messaggero e voluto dal presidente Francesco Gaetano Caltagirone dal titolo “ l’Italia si trasforma una sfida capitale”, quindi torniamo sul fronte Ucraina con Anna Guaita e Franca Giansoldati e la doppia telefonata tra Putin, Papa Leone e Trump, dall’America a Gaza con Lorenzo Vita dove continuano gli attacchi alle persone in fila per mangiare quindi la cronaca prima con l'inviata Claudia Guasco e il crollo dell’alibi di Andrea Sempio e poi con Federica Pozzi pronunciamento choc della Ca...2025-06-0524 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaMemoria e Il Tempo delle MeleLe difficoltà della vita, gli ostacoli che dobbiamo superare se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi, a volte ci appaiono quasi insormontabili... ma basta un pizzico di ironia, un po' di coraggio e una dose di incoscienza ed ecco che li riusciamo a superare. Le storie di questa puntata ci parlano di difficoltà e di sogni, di obiettivi e di incomprensioni. Si comincia con Memoria di Cinzia Piciocchi, professoressa di Diritto Costituzionale Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza per poi passare a Il Tempo delle Mele di Fabrizio Costa, professore presso il Cen...2025-05-0933 minBohmenica In!Bohmenica In!Bohmenica In di domenica 04/05/2025Regia: Clarice Trombella. Conduzione: Gaia Grassi. L’inviato speciale Gianpiero Kesten si collega dell’Edoné di Bergamo per il concerto dei Los Picios. Il nostro editore Riccardo Burgazzi racconta della sua gita alla Sacra di San Michele e della ricerca di Brunello ne “Il nome della rosa” di Umberto Eco. Per #gaiasulpezzo intervista al garden designer Giorgio Galante (lifeforinteriors@gmail.com) che dà consigli su come creare e curare il proprio angolo di verde in città. Astrid Serughetti dialoga con Davide Berruti di Linea Cinetica, che il 4 maggio festeggia lo Star Wars Day, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati per l’occasione ci...2025-05-041h 06Riflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaEssere Lucia e... Essere Stupido!Chi siamo noi? Perché scegliamo di fare quello che facciamo? Le nostre scelte dipendono solo da noi oppure sono il risultato di forze contrastanti, spesso inaspettate, spesso misteriose? La puntata di oggi è dedicata proprio alla domanda esistenziale: essere o non essere... e magari anche Essere uno Stupido! Lucia Rodler del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e Luca Marchetti del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata dell'Università di Trento ci portano dentro il loro personale mondo attraverso due storie Open Mike registrate al teatro Portland di Trento il 21 febbraio scorso. Sono storie toc...2025-04-1130 minPrima PaginaPrima Pagina4 aprile: Dazi, persi 2000 miliardi ; Trump tassa i pinguini ; La svolta della LegaOggi il commento è di Andrea Bulleri sulla svolta della Lega, quindi la pagina americana con l'analisi di Angelo Paura sui numeri folli di Trump che riesce anche a tassare i pinguini e con Anna Guaita e le reazioni americane sulla tassazione del loro presidente, dall'America all'Ungheria con l'analisi di Lorenzo Vita sull'annuncio choc di Orban sulla corte penale internazionale, per la cronaca l'inviata Claudia Guasco ci spiega la reazione della Svizzera alla condanna di Marco Toffaloni per la strage di piazza della Loggia, quindi andiamo a Caserta per dottorato in design Made in Italy a Brunello Cucinelli2025-04-0423 minDALVENTOTTO - il Podcast della Elite del rugby italianoDALVENTOTTO - il Podcast della Elite del rugby italianoEpisodio 18 - SPECIALE 23 MARZO con il Derby d'Italia e "90 anni Rugby Rovigo" la festaDalventotto, questo nostro podcast che si occupa della Serie A Elite del rugby italiano si presenta oggi con un Episodio Speciale dedicato alla giornata del 23 marzo che a Rovigo allo Stadio Battagliani vedrà le celebrazioni del 90° compleanno della Rugby Rovigo ed il Derby d'Italia per la 15a giornata della Serie A Elite. In questo Episodio Ivan Malfatto e Stefano Franceschi il Nero vi accompagnano dentro l'evento con l'aiuto di molti ospiti che ci racconteranno l'anima del nostro bellissimo sport e della città del Polesine. Ecco i titoli di questo episod...2025-03-1832 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaPompe sodio-potassio e … il tempo che fugge. Ma dove va?Preparati ad una puntata filosofica! Cioè, più filosofica del solito. Ma anche divertente e ironica. Partiamo subito con una storia di Elisa Facen, giovane ricercatrice di biologia del Dipartimento CIBIO dell'Università di Trento, che ci racconta una una storia sul disordine, la vita di coppia e cosa queste abbiano a che fare con la pompa sodio-potassio. Passiamo poi ad una riflessione sul tempo di David Macii, professore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Ateneo trentino. David ci porta a riflettere sul tempo che fugge e non torna più indietro e di come, a volte, serva tocc...2025-03-1428 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaDisaster! #2Questa è la seconda parte della serie cominciata con la puntata precedente. Per il Teatro della Meraviglia 2024 Festival di Trento abbiamo chiesto a 6 ricercatori e ricercatrici dell'Ateneo Trentino di raccontarci una loro "catastrofe personale", il loro Disaster! Ne sono venuti fuori 6 racconti divertenti e profondi, personali e sorprendentemente universali in perfetto stile "Open Mike". Ci sono piaciuti così tante che abbiamo deciso di pubblicarli tutti, in due puntate di Riflessi di Scienza. Questa è la seconda parte con le storie di Devid Maniglio e David Macii del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Ale...2025-02-2831 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaDisaster! #1Per il Teatro della Meraviglia 2024 Festival di Trento abbiamo chiesto a 6 ricercatori e ricercatrici dell'Ateneo Trentino di raccontarci una loro "catastrofe personale", il loro Disaster! L'evento era inserito all'interno di una giornata dedicata alla crisi climatica dove si discuteva di catastrofi e dei rischi che corriamo. Ne sono venuti fuori 6 racconti divertenti e profondi, personali e sorprendentemente universali in perfetto stile "Open Mike". Ci sono piaciute così tante che abbiamo deciso di pubblicarli tutti, in due puntate di Riflessi di Scienza. Questa è la prima parte con le storie di Lucia Rodler (Ps...2025-02-1433 minLaurent N.Laurent N.Special BACK 2 BACK : Lüna vs Laurent N.Here is the third versus betweeen @lunamusicoff & I during a nice mix session. I hope you will like it ! & here is the tracklisting (and time) : Lüna : 1- Liva K “My Lover“ (Madorasindahouse Records 067) 2 - Soul Speech “Soul Speech“ (Snatch! Records 092) 3 - Marco Lys & Luca Garaboni “Fourth Dimension“ (Armada Subjekt 198) 4 - Amal Nemer, Darcey “Tom’s Diner“ (Glasgow Underground) 5 - Paul C, Paolo Martini “Diamond Dogs“ (Cuff 184) Laurent N. : 18’30 6 - Sem Jacobs, Tagmann “Cut Tha Beat“ (FUNKiMAN 006) 7 - Babaswits & Belli “Nobody“ (Trust The Machine) 8 - Nagib, Brandon Caballero “Las Energias ñao Mienten'" (Witty Tunes 515) 9 - Selim SIvade & Barbara Nicole “Just Skin (Tool)“ (Beton Brut 002) 10 - OVE...2025-01-272h 10The Real Wine ShowThe Real Wine ShowThe Real Wine Show 10 Minutes, 10 Questions w/ Francesca Ciacci of Tenuta di SestaFrancesca, along with her husband Danilo and her brother Andrea, are now at the helm of their historic, family estate in Montalcino, Tenuta di Sesta. As one of the first, twelve wineries to make Brunello di Montalcino, there is a sense of gravity or seriousness in Francesca's wines, which pay more than a nod to tradition while also offering a distinctly modern sense of approachability and finesse. Similarly, Francesca herself is gracious and charming, and totally without pretense, so she can take our sometimes inconsequential questions and imbue them with real meaning, making this 10 Minutes 10 Questions a real joy...2025-01-1912 minSOMMELIERSOMMELIERNina Mann – Ein großes Herz voller Wein und MenschWein auf Champions-League-Niveau Ihre Stimme ist ruhig und durchdringend, und wenn sie spricht, dann fühlt man sich angehoben und zugleich sanft zurechtgewiesen. In diesem Moment hat man das Gefühl, als könne man sie alles fragen oder alles mit ihr besprechen. Es ist, als hätte sie die Sorgen und die Freude der Menschheit auf eine Weise in sich aufgenommen, die sie von innen heraus leuchten lässt. Gibt es wirklich noch Menschen wie Nina Mann? Ganz groß geschrieben muss man attestieren: LEIDER NICHT MEHR VIELE. Besondere Menschen wie Nina, die eine derartige würdige Demut, eine devote...2024-11-082h 41Vinpraten med VinofilVinpraten med VinofilMarilisa Allegrini setter ny kursForandring er en del av livet. Ingen trodde at Marilisa Allegrini etter 40 år ved familiebedriften skulle gjøre noe annet enn å trappe ned. Alle tok feil. Etter å gitt stafettpinnen videre i Allegrini i Veneto beholdt hun en rekke vineiendommer og lanserte sitt eget brand. Som selvfølgelig er: Marilisa Allegrini. Sammen med sine døtre Carlotta og Caterina er ny kurs lagt og ved ansettelsen av Italias Master of Wine Andrea Lonardi er det å betrakte som som en positiv rakettoppskyting i vinverden etter vår mening. Vinene som Svein og Marilisa smakte under opptaket på Kolonialen Bislett2024-09-3037 minWine Time Fridays PodcastWine Time Fridays Podcast232 - The Come Over October Movement: Wine, Love and Togetherness with Karen MacNeilGet ready to uncork the magic of harvest season with today's special guest, wine legend Karen MacNeil as we celebrate the inaugural Come Over October movement, a joyful invitation to share wine, stories and connection with friends and family. As the award-winning author of The Wine Bible (now in its 3rd edition!), Karen brings her unparalleled expertise and infectious enthusiasm to our conversation. We'll dive into the spirit of Come Over October, explore the possibility of going with lighter wine bottles and taste through two amazing wines. Pour a glass, gather 'round and join the movement! #HappyFriday! #ItsWineTime! #Cheersing...2024-09-281h 04Wine Time Fridays PodcastWine Time Fridays Podcast222 - Sip Sustainably: A Conversation with Dan Petroski of MassicanIn todays episode, we're visiting with Napa winemaker, and Massican Founder, Dan Petroski, while tasting through four of their amazing white wines while we learn about some of the Italian grape variatels they feature in their wines. This episode also includes another segment of our Wine Time Fridays Charity Sips, this time spotlighting Napa Green. These wines are perfect for summer!#HappyFriday! #ItsWineTime! #Cheersing Wines this episode: 2023 Massican Annia ($32 on the website) 2023 Massican Gemina ($38 on the website) 2023 Massican Pinot Grigio ($32 on the website) 2023 Massican Sauvignon ($32 on the website) **Wine Time Friday...2024-07-1958 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaStudiare lo spazio per capire la Terra.Abbiamo competenze raffinatissime, siamo capaci di studiare lune ghiacciate e pianeti infernali dove sulla superficie la temperatura raggiunge quasi i 500 gradi e la pressione è quella che troveremmo a mille metri di profondità. Lorenzo Bruzzone, professore al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione presso l’Università di Trento ci accompagna lungo un viaggio fantastico fra le lune di Giove e il pianeta Venere, vera sorella della nostra Terra, per poi riportarci sul nostro pianeta dove, con il suo gruppo, contribuisce a misurare dettagli sui cambiamenti della copertura del suolo, sulle foreste e la vegetazione, la cementificazione e lo...2024-06-2137 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaOpen Mike All Stars #2: serendipità.Riflessi di Scienza All Stars #2! Questa volta i protagonisti sono Luca Marchetti (Fondazione COSBi di Rovereto e Dipartimento CIBIO dell'Università di Trento) e Fabrizio Costa (professore di genetica agraria all’Università di Trento, presso il C3A, Centro Agricoltura Alimenti Ambiente), veterani del podcast e del progetto Open Mike al Teatro Portland di Trento. Il filo conduttore delle loro due storie è quello della serendipità, la capacità di fare inattese e felici scoperte. A volte, nella ricerca scientifica così come nella vita, le scoperte nascono in maniera che potrebbe apparire casuale, ma in realtà sono il f...2024-06-0742 minIL TEMPO DI UN ALTRO DISCOIL TEMPO DI UN ALTRO DISCOIL TEMPO DI UN ALTRO DISCO Puntata 244La puntata 244 de “Il tempo di un altro disco” presenta la musica di Iiro Rantala, Franco D’Andrea, Max De Aloe, Gianfranco Menzella, Dal Sasso Big Band e Rosa Brunello | Puntata del 2 giugno 2024 | Iiro Rantala. Tough Stuff | Iiro Rantala. Stockholm Syndrome | Franco D’Andrea. St. Louis Blues | Franco D’Andrea. I’ve found a new baby | Max De Aloe. In Walked Bud | Max De Aloe. Pannonica | Gianfranco Menzella. Angles | Gianfranco Menzella. Second Sight | Del Sasso Big Band. Tones for Joan’s Bones | Rosa Brunello. From The Ground Up | Rosa Brunello. Slow Train Rides And Nighttime Dreams | Iiro Rantala. Liberty City | Altre Info2024-06-021h 35Riflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaOpen Mike All Stars #1: accettare le sfide.Una puntata speciale dedicata a due "veterani" del nostro podcast: Cinzia Menapace (puntata n. 22) e Francesco Pavani (puntata n. 17) che ci racconteranno due storie presentate live all'Open Mike del Teatro Portland di Trento. Il filo rosso è quello di accettare le sfide e fare del nostro meglio per vincerle anche quando l'esito non è del tutto scontato! Due storie personali e diversissime una dall'altra che però contengono profonde lezioni di vita, imparate sul campo e per nulla scontate. Buon ascolto!Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.it2024-05-2431 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaOpen Mike: Il misurista.Diventare grandi, prendere consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità è un passaggio fondamentale nella vita di tutti. Per un ricercatore è di estrema importanza perché segna il momento in cui si acquisisce una propria autonomia professionale oltre che personale. Ce ne parla David Macii, ingegnere elettronico e docente di misure elettriche ed elettroniche presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento. David ci racconta la storia di come ha capito quale fosse il suo problema scientifico da risolvere e di come, dentro di lui, vivano due anime diversissime: quella di Furio (di verdoniana memoria) e di Tar...2024-05-1034 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaOpen Mike: Mentire senza mentire.Cos'è la verità? Questa domanda sta alla base di tanta ricerca che si fa nel mondo della giurisprudenza perché i giudizi espressi in tribunale devono celebrare, al meglio delle possibilità, la ricerca della verità. Ma sappiamo anche che la separazione fra verità, mezza verità e menzogna è molto labile e dipende dallo sguardo che riusciamo dare alle cose, dalle storie che ci raccontiamo o che ci vengono raccontate. Parliamo di questo con Serena Tomasi, professoressa presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento. Lo facciamo partendo dalla storia che Serena ha raccontato presso il teatro Portland di Trento...2024-04-2634 minBohmenica In!Bohmenica In!Bohmenica In di domenica 14/04/2024Regia: Gianpiero Kesten Co-Conduzione: Zeina Ayache Clarice ci suggerisce come non farsi rimbalzare al Barghain, il famoso locale di Berlino. L’English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Papa don’t preach” di Madonna. Per #gaiasulpezzo, intervista all’architetto Michele Brunello, direttore artistico di Zona Sarpi, il nuovo design district di Milano nato in occasione della #MDW2024. L’astrofisico Emanuele Balboni, infine, parla dell’eclisse solare totale dell’8 aprile, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati dei tardigradi e del segreto dell’eterna giovinezza.2024-04-141h 37Riflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaOpen Mike: La pianta delle lasagne.I cibi OGM sono spesso visti con sospetto. Eppure possono essere un grande aiuto per risolvere i problemi nutrizionali di gran parte del mondo, soprattutto adesso che i cambiamenti climatici stanno imponendo profonde trasformazioni nel mondo dell'agricoltura. Con le giuste modifiche genetiche possiamo avere piante che hanno bisogno di molta meno acqua, che sono meno suscettibili ai parassiti o alle variazioni climatiche estreme. E allora, perché ci fanno paura? Ne parliamo con Fabrizio Costa, professore presso il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente – C3A dell'Università di Trento. Ma prima cominciamo con la storia che Fabrizio ha racc...2024-04-1234 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaIo, Rettore dell’Università di Trento.Il Rettore dell'Università di Trento si svela e ci racconta il dietro le quinte e i risvolti di questo compito così particolare. Per la venticinquesima puntata di Riflessi di Scienza abbiamo il piacere di incontrare Flavio Deflorian, professore di scienze e tecnologie dei materiali che dal 2021 è alla guida dell'Ateneo trentino. Quali sono le responsabilità, quali i poteri e quali le false aspettative di un ruolo unico che il "Nostro Rettore" vive con la speranza, come lui stesso confessa, di non offrire troppi motivi per essere ricordato... Grazie per l'ascolto! Per contattarci scriv...2023-12-2233 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaQuella sorprendente arte medievale.Facciamo spesso l'errore di credere che il passato abbia ben poco da insegnarci, soprattutto quando parliamo di un passato antico come il medioevo. Laura Cavazzini, professoressa presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento si occupa di arte medievale e non è d'accordo per niente con questa credenza. I più grandi artisti del medioevo erano dei veri innovatori e le loro idee risuonano fino ad oggi. Con Laura parliamo non solo di arte, ma anche di studenti medievali e della presenza femminile all'interno del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Ce n'è per tutti!2023-12-0827 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaChe ci insegna il medioevo sulla vita.Il vecchio cliché del "si stava meglio quando si stava peggio" a volte ritorna, perché i cliché non sono mai del tutto sbagliati. Anzi, nascondono verità spesso profonde. Oggettivamente oggi si vive bene, abbiamo opportunità e sicurezze che non abbiamo mai avuto prima eppure... eppure ci manca un forte senso di appartenenza, un senso della collettività, una umiltà che viene dal rendersi conto che siamo mortali, che siamo fragili e che il tempo che ci viene dato è limitato. Parliamo di questo (e molto altro) con Marco Gozzi, professore e direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofi...2023-11-2434 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 13 novembre 2023 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:Sole 24 Ore | Attrezzature per la ristorazione: nasce Fine, network da 360 milioniSole 24 Ore | Giovani agricoltori in controtendenza: aumentano le imprese under 30Sole 24 Ore | Wine Spectator: il Brunello di Argiano 2018 è il vino migliore del mondoGambero Rosso | L'Australia continuerà a produrre Prosecco. L'Europa fallisce ancoraDissapore | Food delivery: le compagnie tracciano anche la guida dei rider, non stiamo esagerando?Dissapore | La peste suina africana è arrivata anche in Emilia RomagnaRepubblica | Il Giandujotto fa litigare Ita...2023-11-1313 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaUna donna metallurgica.Il tempo che abbiamo a disposizione nelle nostre brevi esistenze è limitato. Questo spinge alcuni di noi a spremere tutta la vita possibile, ogni istante della giornata, aumentando in qualche modo la densità de tempo stesso, impegnandosi sempre al massimo sia che si tratti di lavoro, di ricerca, di insegnamento ma anche di famiglia, sport e tempo libero. Cinzia Menapace è una di queste persone. Professoressa presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Cinzia è una donna dalle passioni sempre fortissime. Il suo campo di ricerca è la metallurgia e non a caso: come le leghe più resistenti anche lei si met...2023-11-1033 minAnother Bottle DownAnother Bottle DownAmarone Academy with Italy's Latest MW, Andrea LonardiWe already had a chance to hear from Andrea Lonardi last winter regarding the wines of Vino Nobile de Montepulciano. As the COO and director of winemaking for Angelini Wines and Estates, Andrea balances business sense with his viticulture and winemaking expertise to drive marketing and sales for the company while also innovating production in numerous Italian wine regions where Angelini holds estates, namely Valpolicella (Bertani), Brunello di Montalcino (Val di Suga), Chianti Classico (San Leonino), Vino Nobile di Montalpulciano (Tenuta Trerose), Friuli (Cantina Puiatti), and Castelli de Jesi (Fazi Battaglia and Tenute San Sisto).  In September, Jess...2023-11-0958 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaIl cambiamento climatico come opportunità?Il genere umano sta vivendo forse la vera prima crisi esistenziale della sua storia recente. Il cambiamento climatico ci imporrà scelte e decisioni difficili e probabilmente dolorose. Nonostante ciò facciamo fatica a concentrarci su questi problemi perché siamo distratti da vicende che ci appaiono più urgenti come le guerre e le varie crisi nazionali e internazionali che sembrano colpirci con inquietante regolarità. Eppure, la crisi climatica può essere vista come una grande opportunità di ripensare il modo che noi, esseri umani, siamo su questo pianeta, come ci relazioniamo gli uni con gli altri, con il mondo naturale e come...2023-10-2734 minItalian Wine PodcastItalian Wine PodcastInstalive Gabriele Gorelli MW & Andrea Lonardi MW | wine2wine Business Forum 2023 SeriesWelcome to Episode 1618, where Masters of Wine, Gabriele Gorelli MW and Andrea Lonardi MW talk about their upcoming seminar on wine2wine Business Forum 2023, Taste Til You Drop: The journey from wine student to Master of Winewine2wine Business Forum is an international wine business event, held annually in Verona, Italy since 2014. The event is a key reference point for wine producers and a diverse variety of wine professionals gather to develop and expand their wine business worldwide.Abstract:Italy’s two Masters of Wine, Gabriele Gorelli MW and Andrea Lonardi MW, br...2023-10-2616 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaCredo ancora a ciò che vedo?In un mondo profondamente digitalizzato sorge spontanea la domanda: credo ancora a ciò che vedo e che sento? Quando le immagini, i video, le voci e i suoni non sono più solo riproduzioni più o meno fedeli della realtà, ma possono essere totalmente false, generate da strumenti come l'Intelligenza Artificiale, allora viene messa in discussione la nostra stessa relazione con la realtà. Perché i nostri cervelli sono rimasti ancorati ad un mondo totalmente analogico, e quindi l'istinto è di fidarci di quello che vediamo, di quello che sentiamo. Questo pone rischi a livello esistenziale perché diventiamo tutti, nessuno escluso...2023-10-1331 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaPsicologia climatica: attivarci per non sentirci inutili.Ci sono dei problemi così grandi che sembrano insormontabili e la cui soluzione richiede un livello di coordinamento sociale e di accettazione del sacrificio che va oltre le più rosee aspettative. La crisi climatica è uno di questi. Anna Castiglione, dottoranda presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive all'Università di Trento, studia i modi per superare i blocchi psicologici attivando le persone a sentirsi parte della soluzione. In questa puntata di Riflessi di Scienza Anna ci spiega come è giunta a studiare questa materia così particolare, come porta avanti la sua ricerca, quali sono le complicazioni che de...2023-09-2946 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaLa chiamata che non c'è. Scienze sociali, opportunità da cogliere.Questa puntata di Riflessi di Scienza è una critica motivata, sentita e per nulla velata ai metodi della politica italiana che non sfrutta gli strumenti e i metodi che le moderne scienze sociali hanno sviluppato per capire, valutare e possibilmente governare fenomeni sociali complessi. Giuseppe Veltri, professore ordinario presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento va a ruota libera motivando punto su punto il suo pensiero su come, con uno sguardo diverso, questa nostra Italia potrebbe trovare spazi di manovra migliori e politiche più illuminate. Se solo ci fosse la volontà di asc...2023-09-1539 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaIl nostro sistema cognitivo: fra percezione e identità.Il nostro sistema cognitivo è cosa assai complessa, frutto di una lunga evoluzione dove ogni senso ha contribuito a svilupparlo nella sua interezza. Le persone sorde offrono l'opportunità di esplorare cosa succede quando un senso viene a mancare (come nel caso della sordità avvenuta dopo la nascita), e nel caso contrario, quando questo viene riacquistato grazie, ad esempio, all'impianto cocleare. Francesco Pavani, professore ordinario presso il CIMeC, Centro Interdipartimentale Mente e Cervello dell’Università di Trento, e membro del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, dedica il suo lavoro proprio a questo. La sua ricerca si concen...2023-09-0135 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaL'importanza di comunicare l'Umanesimo.Chi siamo noi? Come abbiamo formato la nostra visione del mondo? Questa domanda è troppo difficile e non ha una riposta univoca, ma certamente l'Umanesimo, la letteratura, le narrazioni nelle loro varie forme sono strumenti importanti per interpretare la realtà. Di questo si occupa Lucia Rodler, professoressa di letteratura italiana presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento. Con Lucia ragioniamo sull'importanza di essere esposti a molteplici narrazioni, per non chiuderci in un pensiero unico tanto pericoloso quanto monotono. Soprattutto i giovani, esposti quotidianamente a numerosi stimoli, possono trarre profondi benefici dall'incontro con alt...2023-08-1827 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaOpen Mike: Federico Puppo. Incontri.La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita.Cosa è la Verità? Questa domanda è mal posta. Quello che dobbiamo chiedere invece è cosa è la realtà? Sembra tutto molto astratto ma in realtà queste domande risuonano nella testa dei filosofi da migliaia di anni fino ad arrivare ad oggi ancora senza una vera risposta. A raccontarcelo è Federico Puppo, professore presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento che ha dedicato gran parte della sua vita professionale a cercare di rispondere a "Quid Est Verit...2023-08-0422 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaOpen Mike: Gianluca Lattanzi. 1989: fuga dalla timidezza.La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita.Cosa c'entra la timidezza con la scienza? Oggettivamente non molto, ma il fisico Gianluca Lattanzi dell'Università di Trento ci aiuta a capire come combattere la sua timidezza gli abbia permesso di capire tante cose della vita: che bisogna essere se stessi, che non è necessario avere paura del giudizio degli altri, che noi nascondiamo moltitudini dentro di noi e che, soprattutto, ci sono delle volte dove non solo sorprendiamo gli altri ma...2023-07-2128 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaOpen Mike: Devid Maniglio. Masterchef.La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita.Serendipità è una parola complicata ma dal senso piuttosto semplice: ha a che fare con il fatto che a volte le cose capitano, ma che bisogna essere pronti ad accoglierle e farle proprie. Per chi fa scienza questo concetto è fondamentale. Le soluzioni ai problemi che ci poniamo non sono immediate e a volte arrivano in maniera inaspettata. Lo sa molto bene Devid Maniglio, professore presso il Dipartimento di Bioingegneria Industriale dell’Unive...2023-07-0724 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaOpen Mike: Luca Marchetti. La storia di nonno Dino.La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita.Ci sono dei momenti, quando siamo sorpresi da quello che ci sta succedendo, in cui vorremmo poter reagire in maniera intelligente e consona alla situazione ma non ne siamo capaci. Semplicemente non abbiamo la prontezza di spirito per farlo. Poi, tempo dopo, ci pensiamo e capiamo cosa avremmo dovuto fare, cosa avremmo dovuto dire. Ma è troppo tardi, abbiamo perso l'attimo giusto. Luca Marchetti, ricercatore presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, C...2023-06-2327 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaOpen Mike: Camilla Fiorello. Errare è umano.La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita.A volte è necessario sbagliare per imparare. Troppo spesso però l'errore viene visto come un fallimento, non come un percorso verso la conoscenza. Eppure nessuno "nasce imparato” e tutti sbagliamo prima o poi. Attraverso una storia del tutto personale Camilla Fiorello, dottoranda in fisica presso l'Università di Trento, ci spiega come il gioco e un approccio alla didattica senza giudizio le abbiano permesso di riacquistare l'amore verso la fisica che stava piano...2023-06-0918 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaEntra maiale, esce salame.Il lavoro più antico del mondo, quello dell'insegnante, è anche - forse - il più difficile e anche uno dei più sottovalutati. Lo sa benissimo Stefano Oss, professore di fisica presso l'Università di Trento e responsabile del Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica, che da più di 20 anni dedica il suo tempo a studiare come migliorare la didattica della fisica e più in generale come aiutare gli insegnanti a contribuire al mantenimento del naturale senso di curiosità che hanno i bambini e che, con il tempo, tende ad affievolirsi se non anch...2023-05-2634 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaPensare come scienziati?Dobbiamo imparare a pensare come scienziati anche quando non siamo scienziati. Questa è l'indicazione che ci propone Roberto Battiston, professore di fisica sperimentale presso l'Università di Trento e presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana dal 2014 al 2018. E' necessario sviluppare il pensiero critico e la curiosità attiva e creativa, perché il mondo è sempre più complesso e non possiamo permetterci di sbagliare strada. E poi, se saremo bravi, ci sarà un premio meraviglioso.Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.itQui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.2023-05-1238 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaMa quante ne sa l'RNA?Tutti si concentrano sul DNA, ma è dell'RNA che si dovrebbe parlare. Ce lo spiega Michela Denti, professoressa di Biologia dell'Università di Trento. La ricerca sull'RNA ci permette di affrontare malattie genetiche degenerative molto complesse inclusa la demenza fronto temporale e, in futuro, l'Alzheimer. E tutto è cominciato con Luca. Ma chi è Luca?Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.itQui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.2023-04-2832 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaCi sono cose che non capiamo.Il mondo è cosa molto misteriosa, sono tante le cose che ci sfuggono,  che ancora non capiamo e ci sono pensieri che non sono ancora stati fatti. Per questo abbiamo bisogno di fare ricerca di base, anche se oggi  gli investimenti sono soprattutto nella ricerca applicata. Come motivare i giovani a diventare ricercatori “di base"? E poi, si può provare piacere nella scoperta? Un teorema matematico può farci vedere colori? E la musica... cosa c'entra la musica con tutto questo? In questa puntata Valter Moretti, professore di fisica matematica presso l'Università di Trento, ci spiega il suo m...2023-04-1436 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaSono tanti i confini che ci assillano.La nostra esistenza sembra essere dominata dai confini: geografici, politici, ma anche psicologici, cognitivi e culturali. Ne parliamo con Elena Franchi, professoressa presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento che ci spiega cosa possiamo imparare dagli antichi Greci sui confini e sulle possibilità che si dischiudono valicandoli e trasformandoli in occasioni. A volte per guardare avanti è necessario guardare indietro.Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.itQui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.2023-03-3131 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaL'importanza dei Maestri.Quanto importanti sono i Maestri per lo sviluppo intellettuale (e non) di una persona? E cosa vuol dire essere Maestro? Il filosofo della scienza dell'Università di Trento Federico Laudisa  affronta l'argomento e nel farlo ci spiega anche cos'è la filosofia della scienza. E poi... ma oggi possono esistere ancora i grandi Maestri?Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.itQui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.2023-03-1727 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaIl grande sogno.Parliamo di sogni ma anche di grandi ipocrisie. Abbiamo la capacità di rovesciare il ciclo della combustione e catturare la CO2 dall'aria per ricorstruire combustibile fossile. Lo facciamo? Lo faremo? Questa meta-conversazione con Paolo Tosi, professore associato al Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento tocca questi e molti altri argomenti. Perché Paolo è un fiume in piena e ne ha per tutti.Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.itQui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.2023-03-0332 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaLinguismo, bilinguismo e i limiti umani.Quanto è difficile comunicare veramente? Quali sono i nostri limiti nella comunicazione? E il bilinguismo aiuta il cervello a restare sano? La linguista dell'Università di Trento Patrizia Cordin ci spiega i segreti della sua ricerca... e non solo!Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.itQui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.2023-02-1725 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaCosa ci motiva a studiare il cervello?Cosa motiva una persona a dedicare la sua vita allo studio del cervello? In questa puntata di Riflessi di Scienza incontriamo, in uno specialissimo meta-dialogo, Yuri Bozzi, professore e direttore del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - CIMeC dell'Università di Trento. Parliamo di cervello ma non solo, di ricerca, di libertà, del perché facciamo quello che facciamo e scopriremo se esistono i topolini autistici!Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.itQui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.2023-01-2635 minRiflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaLa società dei cookies.Siamo sicuri di sapere cosa combinano gli informatici?Per questo primissimo episodio di Riflessi di Scienza entriamo in un meta-dialogo con Alberto Montresor, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell'Università di Trento. Parliamo di informatica, di società, di università e di come il Topolino abbia influenzato le sue scelte di vita!Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.itQui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.2023-01-2533 minApertura musicale classicaApertura musicale classicaApertura musicale classica di domenica 20/11/2022Scaletta: Anton Bruckner - Sinfonia n.4 "Romantica" - III: Scherzo e Trio (London Symphony Orchestra, Simon Rattle) Giuseppe Verdi (arr. Renz) - Falstaff - "Ninfe! Elfi! Silfi!...Sul fil d’un soffio etesio" (Regula Mühlemann, CHAARTS Chamber Artists) Benedetto Marcello - Sonata do+ (arr. Per trombone) - III/IV: Largo/Allegro (Abbie Conant, Klemens Schnorr) Claude Debussy - Deux Arabesques L74 - I: Andantino (Steven Osborne) William Byrd - "Have Mercy Upon Me, O God" (Fretwork, The Sixteen, Harry Christophers) Gaetano Donizetti - La favorite - "Ô mon Fernand... Venez cruels" (Marina Viotti, Les Talens Lyriques, Christophe Rousset) Michel’Angelo Granci...2022-11-201h 23RadioAchab: l’IT per te.RadioAchab: l’IT per te.SpuntIT - Truffe BEC, IBAN scam: chi sono costoro?Il cybercrime cresce a dismisura ogni anno e l'Italia non fa eccezione: molti MSP segnalano che i propri clienti cadono vittime di attacchi e truffe. In particolare a causa di truffe BEC e IBAN scam migliaia di aziende perdono denaro, spesso senza poterlo recuperare Ne parliamo con Cesare Burei, CEO di Margas, con Mauro Brunello, co-fondatore di Infotre, e con Claudio Panerai, responsabile del portfolio di Achab, per la rubrica “SpuntIT”. Tutti i dettagli sul sito di RadioAchab.2022-07-0150 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciLa Venice Baroque Orchestra a PiranoOspite di Sonoramente classici la violista Alessandra De Vincenzo, membro dell’ensemble Venice Baroque Orchestra. La De Vincenzo ci racconta la Venice Baroque Orchestra, gruppo fondato nel 1997 da Andrea Marcon, che si e sin da subito imposto all’attenzione del pubblico e della critica come una delle piu interessanti compagini concertistiche di musica antica. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Dall’incontro tra Andrea Marcon e l'Accademia di San Rocco è sorto nel 1997 il progetto ORCHESTRA BAROCCA DI VENEZIA - VENICE BAROQUE ORCHESTRA (VBO), un gruppo specializzato nell’esecuzione su strumenti originali. La VBO ha tenuto concer...2022-05-0127 minDa 0 a 42 - Il mio podcast sul runningDa 0 a 42 - Il mio podcast sul runningRoad to Cortina Trail: la prima faseGli ascoltatori più assidui certamente sapranno del mio grosso obiettivo di questo 2022. Anzi, non ne potranno più di sentirmelo dire. Ovvero, il Cortina Trail alla LUT: 48 km con 2600 metri di dislivello positivo.E saprete pure che da circa metà gennaio mi sto facendo seguire in questo percorso da coach Andrea Tarlao di Destination Unknown.Vi avevo promesso che ogni tanto vi avrei tenuti aggiornati sugli sviluppi di questa preparazione, raccontando un po’ degli allenamenti che sto seguendo… E quindi, eccoci qua, in questa prima puntata “Road to Cortina Trail”.Episodio “Era l'ora: mi faccio allenare!”: https://www.spr...2022-03-1812 minGood TimesGood TimesGood times di sabato 26/02/2022A Cremona, al Museo del violino, domani ore 21 concerto di violoncello di Mario Brunello e Giovanni Sollima; a teatro con Ira Rubini; la mostra "22.2.22 ANDREA MORI"; i gialli di Sciascia, a cura di Luca Crovi; la Playtoy Orchestra; cinema: il Sudestival di Monopoli; Mara Redeghieri e il suo libro del cuore.2022-02-261h 24RadioAchab: l’IT per te.RadioAchab: l’IT per te.SpuntIT - Dal ransomware per QNAP alla lead generationQNAP è uno dei brand più noti quando si parla di NAS. Recentemente il vendor in questione ha emanato delle linee guida per mettere in sicurezza i vari device, ma spesso e volentieri le aziende non sono consapevoli del problema e del rischio. Come fare a mettere a posto i QNAP dei clienti? Come fare una corretta ed efficace informazione e, perché no, lead generation? Ne parliamo con Mauro Brunello, socio e co-owner di Infotre, e Claudio Panerai, responsabile del portfolio prodotti di Achab, per la rubrica “SpuntIT”. Tutti i dettagli sul sito di RadioAchab.2022-01-2129 minRadioAchab: l’IT per te.RadioAchab: l’IT per te.Non solo IT - Educare e formare i clienti parlando la loro linguaGli MSP si occupano di questione tecniche e il lessico utilizzato è spesso incomprensibile. Allora come fare a instaurare un dialogo costruttivo con i propri clienti? Un contatto costante è un metodo efficace per “coccolare” i clienti attivi e generare lead e vendite. Ne parliamo con Mauro Brunello, co-fondatore di Infotre, Bruno Novària, fondatore di Fenice Tecnologie, e Claudio Panerai, responsabile del portfolio prodotti di Achab, per la rubrica “Non solo IT”. Tutti i dettagli sul sito di RadioAchab.2021-10-2239 minIl Coach FinanziarioIl Coach FinanziarioPensa bene, agisci bene, investi bene. 2 lezioni da 2 libri.Oggi voglio parlarti di due lezioni che ho imparato da questi due libri:"Il sogno di Solomeo" di Brunello Cucinelli e le "Memorie di Adriano" Sono due libri che all’apparenza non c’entrano nulla con gli investimenti finanziari, ma da cui si può imparare molto. Il primo è scritto da uno dei più grandi imprenditori italiani e investire o gestire i risparmi e un pò come intraprendere. Il secondo è costituito dagli appunti e i pensieri di uno dei più grandi imperatori che Roma abbia avuto.Sono sempre più convinto che leggere e imparare si...2021-04-0603 minSanbaRadioSanbaRadioTeatro in Cuffia – Sloi Machine (2/2)La seconda puntata del progetto Teatro in Cuffia presenta: Arditodesìo, SLOI MACHINE di Michela Marelli e Andrea Brunello, con Andrea Brunello, regia di Michela Marelli, musiche originali di Carlo Casillo L'operaio della S.L.O.I. aveva la possibilità di vincere: la paga alla S.L.O.I. era il doppio di quella delle altre aziende e con gli extra fuori busta si faceva jackpot! Il rischio era quello di perdere l'intelletto, la salute, la vita. Il vero jackpot lo facevano i proprietari della fabbrica. La S.L.O.I. era una de...2021-02-0400 minSanbaRadioSanbaRadioTeatro in Cuffia – Sloi Machine (1/2)La seconda puntata del progetto Teatro in Cuffia presenta: Arditodesìo, SLOI MACHINE di Michela Marelli e Andrea Brunello, con Andrea Brunello, regia di Michela Marelli, musiche originali di Carlo Casillo L'operaio della S.L.O.I. aveva la possibilità di vincere: la paga alla S.L.O.I. era il doppio di quella delle altre aziende e con gli extra fuori busta si faceva jackpot! Il rischio era quello di perdere l'intelletto, la salute, la vita. Il vero jackpot lo facevano i proprietari della fabbrica. La S.L.O.I. era una de...2021-02-0400 minMondo JazzMondo JazzBassisterhood - Part 2We continue our exploration of bands and projects lead by female bass players which have become exponentially more prominent in the past two decades. Here is the fascinating music by musicians that debunk commonly held stereotypes related to the physicality of music, and develop a personal way to syntesize their countless sources of inspiration.The playlist features Marlene Rosenberg, Esperanza Spalding, Rosa Brunello, Hélène Labarrière, Hasse Poulsen, Donna Khalifé, Linda May Han Oh, Sélène Saint-Aimé, Ellen Andrea Wang, Joy Grifoni, Lisa Mezzacappa, Elise Dabrowski [pictured], Anna Butterss with Makaya McCraven, Anne Mette Iversen...2020-12-031h 27Vino al Vino 50 anni dopoVino al Vino 50 anni dopoS1 E2 | Nelle province di Siena e Firenze. MontalcinoSiamo ancora nell’autunno del 1968 e la terza tappa del primo viaggio di Mario Soldati si sviluppa tra le province di Siena e Firenze. Più precisamente tra Nòzzole in Chianti, San Gimignano, Montepulciano, Lucignano e Montalcino: il cuore del vino toscano, tagliando corto.Dedicheremo sicuramente altre puntate ai principali territori viticoli regionali, in questa ci concentriamo soltanto sull’ultimo pezzetto del viaggio, quello che porta Soldati a Montalcino e nello specifico a visitare la Tenuta Il Greppo della famiglia Biondi Santi.Come al solito ne seguiamo le tracce, palleggiando a due voci tra ricordi, bottig...2020-04-1640 minJazz AheadJazz AheadJazz Ahead 64..Puntata Home Made ai tempi del Covid-19. Simone Graziano, presidente di MIDJ ci parla della condizione dei musicisti in queste settimane di emergenza. Poi musica con focus sulla produzione italiana...1. Not Even Equal, Aparticle, The Glamour Action, UR Records, 2020..2. Spice Girls From Arrakis II, PBB Bread and Fox, This Is Sour Music, Trouble In The East Records, 2019..3. Breathe, Luca Sguera AKA, AKA, Auand, 2019..4. Air Waves, Franco D'andrea Octet, Intervals II, Parco Della Musica Records, 2019..5. Rings, Gianluca Petrella, Cosmic Renaissance, Spacebone Records, 2016..6. Christmas Tree, Rosa Brunello Y Los Fermentos, Volverse (Live in Trieste), Cam Jazz, 2018..7. Manta, MAT, MAT, Zone di Musica, 2014/20192020-03-1159 minSanbaRadioSanbaRadioBurro d’Arachidi@Teatro della Meraviglia – secondo appuntamentoRitorna il programma per eccellenza del sabato pomeriggio…Burro d’Arachidi presenta il secondo speciale sul Teatro della Meraviglia! Due ospiti d'eccezione hanno raccontano la loro esperienza nell'ideazione e costruzione di spettacoli meravigliosi:   Andrea Brunello, direttore artistico del Teatro Portland, con "Torno indietro e uccido il nonno" ha aggiunto nuovi punti di vista sul tema del tempo e i suoi paradossi.    Stefano Oss, direttore scientifico del Festival di Teatro - Scienza, ne "Il cinguettio di Einstein" ha sperimentato una nuova collaborazione scienza-musica, alla scoperta delle onde gravitazionali.    Conducono: Cristina Degli Agli Gianmar...2017-01-2100 minSanbaRadioSanbaRadioBurro d’Arachidi – 06×10Ritorna il programma più amato della settimana...ritorna Burro d'Arachidi! In questa puntata:   Intervista ad Andrea Brunello: Teatro della Meraviglia - Festival Teatro Scienza Laurea triennale senza tesi Trento e la qualità della vita "Topteam UniTrento-Aquila Basket" LA VOCE DI UNITN: Aureus Official EVENTI: Tutti gli eventi per noi universitari - intervista a Francesco De Benedetto (Ass. Culturale Ad Maiora) REGOLE: Aspettando il Natale... RICETTA:Linzer Cookies     Conducono: Cristina Degli Agli Gianmarco Pallaoro   Regia: Giuliano Degli Agli   In studio: Lorenzo Caoduro Sebastiano Chistè Lorenza Giordani Marta Pilotto 2016-12-1800 minPodcast Comer con los ojosPodcast Comer con los ojosComer con los ojos - Programa 22 de diciembre de 2012Para cerrar el año, Andrea Tumbarello ha venido a Comer Con Los Ojos a explicarnos como las casualidades traen a un italiano a Madrid y se pone al frente del restaurante Don Giovanni. Aprovechando la ocasión también nos ha contado cómo se prepara la auténtica carbonara y nos ha hablado de su relación con la trufa. Laura aprovechando la ocasión ha traído un vino italiano: Brunello (rose montalcino) Para conocer los productos artesanales que se elaboran en Madrid hemos invitado a Marcos Besada de Naturaldemadrid.com. Y para productos castizos, el Brandy. Luis Tri...2013-01-251h 00Alicantissimo 2009Alicantissimo 200922 diciembre. Soberbio dúoEl violonchelista Mario Brunello y el pianista Andrea Lucchesini pusieron un broche de oro al año 2008 musical alicantino dentro del ciclo que la Sociedad de Conciertos programa en el Teatro Principal. Los dos músicos, que ya habían visitado Alicante con anterioridad plantearon un interesantísimo programa, pleno de contrastes, y centrado en la música del Este Europeo: dos piezas "menores" de los checos Bohuslav Martinu ("Variaciones sobre un tema eslavo") y Leos Janacek (su cuento "Pohadka") junto a dos sonatas de los compositores rusos Dimitri Shostakovich ("Re menor Op 40") y Sergei Rachmaninov ("Sol menor Op 19"). Tanto...2008-12-2903 minVino da BurdeVino da BurdeGrappa Berta Il fatto da Vinacce di BrunelloUn abbraccio ideale tra toscana e piemonte con una grappa da vinacce di brunello distillata nel Monferrato2007-04-2000 minVino da BurdeVino da BurdeBrunello Montalcino 2001: Mastrojanni vs Greppone de' Mazzi RuffinoRuffino contro Mastrojanni2007-04-2000 minVino da BurdeVino da BurdeQuanto e quale legno nel Brunello di Montalcino: differenza di stiliBarrique contro botte grande!2007-04-2000 minVino da BurdeVino da BurdeBrunello di Montalcino DOCG 2001 Fattoria de BarbiLa grande tradizione del Brunello in botte grande e lunga macerazione sposa l'innovazione della macerazione prefermentativa a freddo: grandi profumi ed estrema eleganza in un vino eccezionale e tipicissimo.2006-10-2700 minVino da BurdeVino da BurdeBarolo vs Brunello II; introduzioneVeramente impressionante l'affluenza per la seconda sfida Barolo-Brunello! In totale eravate in 95 persone...quindi 760 bicchieri da riempire con 8 ottimi vini, dal Rosso di Montalcino di Banfi al Dolcetto di Conterno Fantino, dai Barolo di Fontanafredda e Monprivato di Mascarello, dai Brunello di Frescobaldi e Fattoria de'Barbi per finire con due grandi dolci, l'Asti 2005 di Fontanfredda e la novità Moncucco Moscato d'Asti. Grande attenzione e grande rispetto per i vini hanno fatto sì che la serata sia stata particolarmente riuscita, un sentito grazie a tutti e un arrivederci alle prossime serata, speriamo sempre così partecipate!2006-10-2700 minVino da BurdeVino da BurdeRosso di Montalcino DOC 2005 Castello Banfi e Dolcetto d'alba Bricco Bastia DOC 2005 Conterno FantinoSi cominicia con due vini "leggeri" come il Dolcetto d'Alba, vino da tutti i giorni con affinamento solo in acciaio e la base del Brunello, ovvero il Rosso di Montalcino n versione leggermente passata in botte di Banfi2006-10-2700 minVino da BurdeVino da BurdeBrunello di Montalcino DOCG 2001 Castelgiocondo FrescobaldiDai Marchesi Frescobaldi un Brunello di classe con passaggio in barrique che lo rende più morbido e vanigliato dei Brunelli tradizionali, una eccellente proposta a chi non ama del tutto il Brunello2006-10-2700 minVino da BurdeVino da BurdePoggio al Vento Brunello Col d'Orcia 1998 e...basta!Il pluripremiato vino bandiera di Col d'Orcia si mostra in una delle sue interpretazioni più alte dandoci sensazioni intense ed elegantissime di un Sangiovese raramente così grande e maestoso nella sua complessità.2006-04-2600 minVino da BurdeVino da BurdeBrunello di Montalcino Col d'Orcia 2001 e Bistecca di PaperinoUn classico Brunello che sposa la tradizione e raggiunge un risultato di ottimo bilanciamento tra prontezza di beva e austerità di carattere, un brunello all'altezza della sua fama.2006-04-2600 minVino da BurdeVino da BurdeIntroduzione alla Tenuta Col d'Orcia a MontalcinoLa Tenuta Col d'Orcia è una delle aziende storiche di Montalcino, già presente nel 1933 con il nome fattoria di S. Angelo in Colle alla Prima Mostra dei Vini d'Italia tenutasi a Siena, con tre annate di Brunello. Nella seconda metà dell'ottocento passò in proprietà ai Servadio e successivamente ai Franceschi. Nel 1973 il conte Alberto Marone Cinzano, rilevò l'azienda, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo ed all' affermazione di Montalcino e del suo Brunello sui mercati mondiali. Dal 1977 l'azienda è sotto la direzione di Edoardo Virano, e dal 1992 il Conte Francesco Marone Cinzano è Presidente della società.2006-04-2600 minVino da BurdeVino da BurdeBrunello di Montalcino Vigna Pian Rosso 1999 Ciacci Piccolomini d’Aragona – Molinello – (SI)Degustazione guidata di uno dei classici Brunello di Montalcino, il Ciacci Piccolomini Vigna PianRosso 1999: grande annata e grande vino dai perfetti e nitidi profumi di sottobosco e spezie dolci, come nei migliori brunelli.2006-02-1700 minVino da BurdeVino da BurdeIl Sangiovese in Italia e soprattutto in ToscanaUna serata dedicata al Sangiovese da Burde: il vitigno principe toscano in tutte le sue espressioni regionali, dal Chianti al Morellino, dal Nobile di Montepulciano al Brunello di Montalcino passando per un grande supertuscan a base sangiovese, il Fontalloro di Felsina Berardenga2006-02-1500 min