podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Andrea Di Gregorio
Shows
Blue Velvet I Cinema Podcast
Episodio 51 - San Damiano, un documentario anticonvenzionale: intervista a Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes
San Damiano è un documentario diverso da quelli a cui siamo abituati: racconta della vita intorno alla stazione Termini e lo fa in modo inedito e assolutamente spiazzante. Il film è infatti poetico e crudo, profondo e molto duro. Abbiamo avuto la fortuna di incontrare e intervistare i registi Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes che ci hanno raccontato la genesi e lo sviluppo del film.
2025-05-01
46 min
Café com Fii
#11- 5ª Temporada: Fundos Imobiliários com Carolina Gregório (FATN11)
Episódio com Carolina Gregório onde conversamos sobre o FATN11, fundo imobiliário de Lajes Corporativas da Unitas| BR Capital.PROF. DRA. CAROLINA ANDRÉA GARISTO GREGÓRIO:Engenheira Civil pelo Instituto Mauá de Tecnologia (2001), MBA em Gerenciamento de Facilidades pela Escola Politécnica da USP (2007) e Doutorado (2010) também pela Escola Politécnica da USP na área de Real Estate. É professora do MBA em Real Estate da Escola Politécnica da USP. Profissionalmente, trabalhou em multinacionais como a Volkswagen do Brasil, foi responsável pela área de Real Es...
2025-03-19
54 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Ascoltare la mente che mente
Immaginate di trovarvi davanti ad un intricato labirinto: un luogo di mistero, scoperta, che a tratti vi confonde. Questo labirinto è la mente umana, un complesso amalgama di pensieri, emozioni, ricordi e sogni. È qui, in questo spazio interiore, che in certi momenti accade di "mentire" a noi stessi. Ma perché accade? La mente, con le sue narrazioni e convinzioni, spesso opera sotto il radar della nostra consapevolezza cosciente per proteggerci, guidarci, e a volte, per mantenere intatte le nostre percezioni del mondo e di noi stessi. È un meccanismo di difesa, un modo per gestire il dolore, il disag...
2024-10-01
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Ascoltare la mente che mente
Immaginate di trovarvi davanti ad un intricato labirinto: un luogo di mistero, scoperta, che a tratti vi confonde. Questo labirinto è la mente umana, un complesso amalgama di pensieri, emozioni, ricordi e sogni. È qui, in questo spazio interiore, che in certi momenti accade di "mentire" a noi stessi. Ma perché accade? La mente, con le sue narrazioni e convinzioni, spesso opera sotto il radar della nostra consapevolezza cosciente per proteggerci, guidarci, e a volte, per mantenere intatte le nostre percezioni del mondo e di noi stessi. È un meccanismo di difesa, un modo per gestire il dolore, il disag...
2024-10-01
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La Desiderabilità Sociale
Lara è una ragazza appassionata d’arte e fotografia, con un seguito modesto ma affezionato sui social media. Tuttavia, ultimamente si è sentita sotto pressione a postare contenuti che ritiene "virali" o popolari, piuttosto che quelli che riflettono veramente la sua passione. Ogni volta che pubblica, si preoccupa più delle reazioni e dei commenti che del valore o del significato del suo lavoro. Questo desiderio di approvazione e popolarità la porta a modificare i suoi interessi autentici a favore di ciò che crede piacerà di più, sacrificando la sua vera identità creativa. La storia di Lara evidenzia come il bias di des...
2024-07-08
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La Desiderabilità Sociale
Lara è una ragazza appassionata d’arte e fotografia, con un seguito modesto ma affezionato sui social media. Tuttavia, ultimamente si è sentita sotto pressione a postare contenuti che ritiene "virali" o popolari, piuttosto che quelli che riflettono veramente la sua passione. Ogni volta che pubblica, si preoccupa più delle reazioni e dei commenti che del valore o del significato del suo lavoro. Questo desiderio di approvazione e popolarità la porta a modificare i suoi interessi autentici a favore di ciò che crede piacerà di più, sacrificando la sua vera identità creativa. La storia di Lara evidenzia come il bias di des...
2024-07-08
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Oltre la procrastinazione
La procrastinazione è un fenomeno complesso, radicato profondamente nella nostra psicologia e neurologia. È quel sottile piacere che proviamo quando scegliamo di fare qualcosa di piacevole nel momento presente, pur sapendo che stiamo rimandando compiti più importanti. Scientificamente, questo comportamento si spiega attraverso la "preferenza per il rinforzo immediato", un principio che illustra come il nostro cervello privilegi le gratificazioni immediate a discapito di benefici futuri più significativi. Quando cediamo alla tentazione di un piacere immediato, il nostro sistema di ricompensa cerebrale si attiva, rilasciando dopamina. Questa sensazione di piacere, tuttavia, è effimera e spesso seguita da sensazioni di colpa o str...
2024-07-01
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Oltre la procrastinazione
La procrastinazione è un fenomeno complesso, radicato profondamente nella nostra psicologia e neurologia. È quel sottile piacere che proviamo quando scegliamo di fare qualcosa di piacevole nel momento presente, pur sapendo che stiamo rimandando compiti più importanti. Scientificamente, questo comportamento si spiega attraverso la "preferenza per il rinforzo immediato", un principio che illustra come il nostro cervello privilegi le gratificazioni immediate a discapito di benefici futuri più significativi. Quando cediamo alla tentazione di un piacere immediato, il nostro sistema di ricompensa cerebrale si attiva, rilasciando dopamina. Questa sensazione di piacere, tuttavia, è effimera e spesso seguita da sensazioni di colpa o str...
2024-07-01
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La cura della relazione di coppia
Nel mondo complesso delle relazioni umane, Gregory Bateson, antropologo, psicologo e sociologo britannico, ha introdotto concetti rivoluzionari che aiutano a comprendere meglio come interagiamo gli uni con gli altri. Tra questi, le idee delle relazioni simmetriche e complementari, nonché il concetto di scismogenesi, offrono spunti interessanti, soprattutto quando applicati alle dinamiche amorose. Relazioni Simmetriche e Complementari: Cosa Sono? Le relazioni simmetriche sono quelle in cui le parti coinvolte si comportano in modo speculare, riflettendo l’azione o il comportamento dell’altro. Questo può manifestarsi in una competizione sana o in un sostegno reciproco, dove entrambi gli in...
2024-06-25
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La cura della relazione di coppia
Nel mondo complesso delle relazioni umane, Gregory Bateson, antropologo, psicologo e sociologo britannico, ha introdotto concetti rivoluzionari che aiutano a comprendere meglio come interagiamo gli uni con gli altri. Tra questi, le idee delle relazioni simmetriche e complementari, nonché il concetto di scismogenesi, offrono spunti interessanti, soprattutto quando applicati alle dinamiche amorose. Relazioni Simmetriche e Complementari: Cosa Sono? Le relazioni simmetriche sono quelle in cui le parti coinvolte si comportano in modo speculare, riflettendo l’azione o il comportamento dell’altro. Questo può manifestarsi in una competizione sana o in un sostegno reciproco, dove entrambi gli in...
2024-06-25
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il Bias di Conferma della Scelta
Questa è la storia di Luca, un giovane manager che ha preso la decisione di investire in un’idea che, purtroppo, non ha ottenuto i risultati sperati. Il lato interessante della storia è tuttavia un altro: egli ha ripetuto l’errore, facendo altri investimenti improduttivi fino a portare la sua impresa sull’orlo del tracollo. Invece di analizzare obiettivamente i risultati e apprendere dagli errori, Luca ha iniziato a ricordare le sue decisioni in modo distorto. Ha enfatizzato i pochi aspetti positivi, come l’innovazione del prodotto e il coraggio di provare qualcosa di nuovo, mentre ha minimizzato l’importanza d...
2024-06-18
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il Bias di Conferma della Scelta
Questa è la storia di Luca, un giovane manager che ha preso la decisione di investire in un’idea che, purtroppo, non ha ottenuto i risultati sperati. Il lato interessante della storia è tuttavia un altro: egli ha ripetuto l’errore, facendo altri investimenti improduttivi fino a portare la sua impresa sull’orlo del tracollo. Invece di analizzare obiettivamente i risultati e apprendere dagli errori, Luca ha iniziato a ricordare le sue decisioni in modo distorto. Ha enfatizzato i pochi aspetti positivi, come l’innovazione del prodotto e il coraggio di provare qualcosa di nuovo, mentre ha minimizzato l’importanza d...
2024-06-18
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Perché dipendere
Marco (nome di fantasia) è un ragazzo che ha fatto uso di cocaina. Mi ha contattato perché non riusciva a comprendere la ragione di questa sua scelta. Era consapevole sia degli effetti della sostanza, sia del fatto che non lo avrebbe portato da nessuna parte; eppure ogni sera si sentiva obbligato a mantenere quell'“appuntamento”. La verità è emersa quando ha iniziato a lavorare sull'intenzione positiva della sua scelta, ovvero, il desiderio di esprimere il ragazzo brillante e sempre pronto che sente d’essere. Il timore era che in qualsiasi momento avesse potuto perdere l’energia che lo animava. La sostanza...
2024-06-11
01 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Perché dipendere
Marco (nome di fantasia) è un ragazzo che ha fatto uso di cocaina. Mi ha contattato perché non riusciva a comprendere la ragione di questa sua scelta. Era consapevole sia degli effetti della sostanza, sia del fatto che non lo avrebbe portato da nessuna parte; eppure ogni sera si sentiva obbligato a mantenere quell'“appuntamento”. La verità è emersa quando ha iniziato a lavorare sull'intenzione positiva della sua scelta, ovvero, il desiderio di esprimere il ragazzo brillante e sempre pronto che sente d’essere. Il timore era che in qualsiasi momento avesse potuto perdere l’energia che lo animava. La sostanza...
2024-06-11
01 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Meglio un uovo oggi o una gallina domani?
In un’epoca dove la gratificazione sembra essere a portata di mano, è tempo di sfidare uno dei nostri bias più radicati: lo “Sconto Iperbolico”, ovvero la tendenza a preferire le ricompense immediate a quelle future, anche se queste ultime sono significativamente maggiori. Il curioso fenomeno psicologico, utilizzato da alcune aziende per spingere i potenziali clienti all’acquisto, è anche una sfida reale che impatta ogni aspetto della nostra vita, compresi gli obiettivi personali. Ma perché optiamo per il piacere immediato invece di benefici più grandi e duraturi? Nonostante viviamo nell’era della tecnologia, il nostro cervello è ancora legato a meccanismi ant...
2024-05-30
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Meglio un uovo oggi o una gallina domani?
In un’epoca dove la gratificazione sembra essere a portata di mano, è tempo di sfidare uno dei nostri bias più radicati: lo “Sconto Iperbolico”, ovvero la tendenza a preferire le ricompense immediate a quelle future, anche se queste ultime sono significativamente maggiori. Il curioso fenomeno psicologico, utilizzato da alcune aziende per spingere i potenziali clienti all’acquisto, è anche una sfida reale che impatta ogni aspetto della nostra vita, compresi gli obiettivi personali. Ma perché optiamo per il piacere immediato invece di benefici più grandi e duraturi? Nonostante viviamo nell’era della tecnologia, il nostro cervello è ancora legato a meccanismi ant...
2024-05-30
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La paura è un indicatore, non un ostacolo
Le emozioni rappresentano un elemento fondamentale per la sopravvivenza, ma anche per la comprensione della vita. Ad esempio, la paura ci tiene lontani dai pericoli, ma allo stesso tempo è un complesso processo cognitivo che merita di essere approfondito, specialmente quando il pericolo non è reale. La paura, quindi, è più di una risposta automatica; si tratta di un'esperienza intricata che integra la nostra percezione della realtà, le nostre credenze e le nostre valutazioni sul possibile pericolo. Se percepiamo qualcosa come pericoloso basandoci solo sulle credenze, l’emozione che ne risulta è più una reazione a quella credenza che alla situazione...
2024-05-20
01 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La paura è un indicatore, non un ostacolo
Le emozioni rappresentano un elemento fondamentale per la sopravvivenza, ma anche per la comprensione della vita. Ad esempio, la paura ci tiene lontani dai pericoli, ma allo stesso tempo è un complesso processo cognitivo che merita di essere approfondito, specialmente quando il pericolo non è reale. La paura, quindi, è più di una risposta automatica; si tratta di un'esperienza intricata che integra la nostra percezione della realtà, le nostre credenze e le nostre valutazioni sul possibile pericolo. Se percepiamo qualcosa come pericoloso basandoci solo sulle credenze, l’emozione che ne risulta è più una reazione a quella credenza che alla situazione...
2024-05-20
01 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Fare l’Amore
L’amore, non è soltanto un sentimento o un’azione, ma un’arte, una forma di espressione che permea ogni aspetto della nostra vita. Nel libro “Fare l’amore”, Eric Berne esplora questo concetto non solo come un atto fisico, ma come una pratica che coinvolge l’intero essere – corpo, mente e spirito. La visione di Berne ci invita a considerare l’amore in termini di edificazione spirituale. In quest’ottica, ogni atto d’amore, sia esso fisico, emotivo o intellettuale, diventa un mezzo per arricchire la nostra vita e quella degli altri. Lo possiamo eseguire in ogni tipo di relazione...
2024-05-16
01 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Fare l’Amore
L’amore, non è soltanto un sentimento o un’azione, ma un’arte, una forma di espressione che permea ogni aspetto della nostra vita. Nel libro “Fare l’amore”, Eric Berne esplora questo concetto non solo come un atto fisico, ma come una pratica che coinvolge l’intero essere – corpo, mente e spirito. La visione di Berne ci invita a considerare l’amore in termini di edificazione spirituale. In quest’ottica, ogni atto d’amore, sia esso fisico, emotivo o intellettuale, diventa un mezzo per arricchire la nostra vita e quella degli altri. Lo possiamo eseguire in ogni tipo di relazione...
2024-05-16
01 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
L’Ottimismo Attivo
Le parole “andrà tutto bene” sono diventate un mantra, spesso le si augura a qualcuno oppure a sé stessi, ma riflettere sul significato profondo dietro questo augurio può fare la differenza. La filosofia, da Aristotele a Kant, ha sempre enfatizzato l’importanza dell’agire. Per Aristotele, l’azione è l’espressione della virtù e del carattere. Nella sua “Etica Nicomachea”, sottolinea che la virtù non sta solo nel sapere, ma nell’agire secondo questo sapere. Immanuel Kant, d’altro canto, parla di “imperativo categorico”, che ci spinge ad agire non solo per desiderio, ma per dovere morale. Anche la psicologia moder...
2024-05-13
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
L’Ottimismo Attivo
Le parole “andrà tutto bene” sono diventate un mantra, spesso le si augura a qualcuno oppure a sé stessi, ma riflettere sul significato profondo dietro questo augurio può fare la differenza. La filosofia, da Aristotele a Kant, ha sempre enfatizzato l’importanza dell’agire. Per Aristotele, l’azione è l’espressione della virtù e del carattere. Nella sua “Etica Nicomachea”, sottolinea che la virtù non sta solo nel sapere, ma nell’agire secondo questo sapere. Immanuel Kant, d’altro canto, parla di “imperativo categorico”, che ci spinge ad agire non solo per desiderio, ma per dovere morale. Anche la psicologia moder...
2024-05-13
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Nuovi obiettivi
Nella vita si presentano momenti che offrono l’occasione di riflettere e puntare ad un qualche cambiamento. Un esempio classico è l’avvicinarsi del nuovo anno, un periodo in cui è comune pensare a nuovi obiettivi. Tuttavia, spesso si commette l’errore di non considerare quelli già stabiliti, propositi che, nonostante abbiano magari prodotto qualche risultato, potrebbero non appagare pienamente. La mancanza di soddisfazione può derivare da diverse cause, come per esempio, dalla necessità di un continuo e notevole sforzo per il loro mantenimento. Pensiamo ad un obiettivo come un avanzamento di carriera: intento forse raggiunto, ma a costo di uno stre...
2024-04-24
01 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Nuovi obiettivi
Nella vita si presentano momenti che offrono l’occasione di riflettere e puntare ad un qualche cambiamento. Un esempio classico è l’avvicinarsi del nuovo anno, un periodo in cui è comune pensare a nuovi obiettivi. Tuttavia, spesso si commette l’errore di non considerare quelli già stabiliti, propositi che, nonostante abbiano magari prodotto qualche risultato, potrebbero non appagare pienamente. La mancanza di soddisfazione può derivare da diverse cause, come per esempio, dalla necessità di un continuo e notevole sforzo per il loro mantenimento. Pensiamo ad un obiettivo come un avanzamento di carriera: intento forse raggiunto, ma a costo di uno stre...
2024-04-24
01 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Effetto Ikea
Nonostante il nome possa suggerire altrimenti, l’Effetto Ikea è un bias cognitivo, in cui le persone attribuiscono un valore elevato a ciò che hanno contribuito a creare (come nel caso del montaggio dei mobili del rinomato negozio). Questo fenomeno può essere interpretato in diversi modi sotto l'aspetto psicologico e comportamentale; non riguarda solo i mobili o gli oggetti materiali, ma anche gli obiettivi personali e professionali. Il bias si collega alla teoria della dissonanza cognitiva, in particolare alla giustificazione dello sforzo. Quando una persona si impegna in un'attività, soprattutto se difficile o faticosa, tende a pensare che ci deb...
2024-04-17
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Effetto Ikea
Nonostante il nome possa suggerire altrimenti, l’Effetto Ikea è un bias cognitivo, in cui le persone attribuiscono un valore elevato a ciò che hanno contribuito a creare (come nel caso del montaggio dei mobili del rinomato negozio). Questo fenomeno può essere interpretato in diversi modi sotto l'aspetto psicologico e comportamentale; non riguarda solo i mobili o gli oggetti materiali, ma anche gli obiettivi personali e professionali. Il bias si collega alla teoria della dissonanza cognitiva, in particolare alla giustificazione dello sforzo. Quando una persona si impegna in un'attività, soprattutto se difficile o faticosa, tende a pensare che ci deb...
2024-04-17
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
L’amore è dentro di noi
Quando pensiamo alla persona amata, ai nostri figli, alle nostre passioni, al lavoro che ci fa sentire realizzati, in tutti quei momenti si tende a pensare che sia il mondo esterno a generare l’amore che sentiamo, ma non è così. L'amore è un sentimento che risiede e si origina all'interno dell'individuo. Le persone e le cose che amiamo servono da catalizzatori o stimolatori per rivelare o amplificare l'amore che già esiste nel nostro intimo. L’amore è un'esperienza complessa, che coinvolge una combinazione di pensieri, sentimenti, e comportamenti ed è modulata dalla nostra storia personale, dalle nostre credenze e dalla nostra per...
2024-04-10
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
L’amore è dentro di noi
Quando pensiamo alla persona amata, ai nostri figli, alle nostre passioni, al lavoro che ci fa sentire realizzati, in tutti quei momenti si tende a pensare che sia il mondo esterno a generare l’amore che sentiamo, ma non è così. L'amore è un sentimento che risiede e si origina all'interno dell'individuo. Le persone e le cose che amiamo servono da catalizzatori o stimolatori per rivelare o amplificare l'amore che già esiste nel nostro intimo. L’amore è un'esperienza complessa, che coinvolge una combinazione di pensieri, sentimenti, e comportamenti ed è modulata dalla nostra storia personale, dalle nostre credenze e dalla nostra per...
2024-04-10
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La perenne illuminazione dell’amore
L’amore, inesauribile fonte di mistero e di ispirazione, è oggetto di analisi, non solo in campo letterario e filosofico, ma anche in ambito psicologico. Erich Fromm, nel suo libro "L'Arte di Amare", esplora l'amore non solo come un sentimento, ma anche come una capacità profondamente radicata nell'essere umano, che può e deve essere appresa e coltivata. Secondo Fromm, l'amore è un'arte che richiede conoscenza e impegno. Questa visione trova un profondo riscontro nell'idea che amare ed essere amati possano rivelare aspetti del nostro sé interiore. È un viaggio nella nostra anima, un processo attraverso il quale scopriamo lati nascosti di noi s...
2024-04-03
01 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La perenne illuminazione dell’amore
L’amore, inesauribile fonte di mistero e di ispirazione, è oggetto di analisi, non solo in campo letterario e filosofico, ma anche in ambito psicologico. Erich Fromm, nel suo libro "L'Arte di Amare", esplora l'amore non solo come un sentimento, ma anche come una capacità profondamente radicata nell'essere umano, che può e deve essere appresa e coltivata. Secondo Fromm, l'amore è un'arte che richiede conoscenza e impegno. Questa visione trova un profondo riscontro nell'idea che amare ed essere amati possano rivelare aspetti del nostro sé interiore. È un viaggio nella nostra anima, un processo attraverso il quale scopriamo lati nascosti di noi s...
2024-04-03
01 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
L’importanza dell’attaccamento
Secondo la teoria dell'attaccamento di John Bowlby, la sicurezza emotiva deriva dalle relazioni di attaccamento stabili formatesi durante l'infanzia. Questi primi legami influenzano le nostre interazioni future e la capacità di comunicare efficacemente. La storia che segue evidenzia come l’attaccamento possa essere determinante nella formazione della personalità. Chiara e Silvia lavorano nella stessa azienda. Sebbene i loro percorsi di vita siano molto diversi, il destino le ha portate a diventare non solo colleghe, ma anche amiche. Questa amicizia si rivela cruciale per Chiara, in particolare quando scopre che Silvia sta seguendo un corso per diventare Counselor.
2024-03-08
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
L’importanza dell’attaccamento
Secondo la teoria dell'attaccamento di John Bowlby, la sicurezza emotiva deriva dalle relazioni di attaccamento stabili formatesi durante l'infanzia. Questi primi legami influenzano le nostre interazioni future e la capacità di comunicare efficacemente. La storia che segue evidenzia come l’attaccamento possa essere determinante nella formazione della personalità. Chiara e Silvia lavorano nella stessa azienda. Sebbene i loro percorsi di vita siano molto diversi, il destino le ha portate a diventare non solo colleghe, ma anche amiche. Questa amicizia si rivela cruciale per Chiara, in particolare quando scopre che Silvia sta seguendo un corso per diventare Counselor.
2024-03-08
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La cieca speranza, ovvero, il Bias di Conferma
Nel contesto delle relazioni interpersonali, la saggezza popolare ci consiglia spesso di “prepararci al peggio, sperando nel meglio”. Tuttavia, questo equilibrio tra prudenza e ottimismo può essere compromesso da una particolare distorsione cognitiva: il bias di conferma, ovvero, la tendenza a cercare, interpretare, favorire e ricordare le informazioni in modo tale da confermare le proprie credenze o ipotesi preesistenti. Questo bias può portare a trascurare segnali di avvertimento o a sopravvalutare le prove che supportano le nostre convinzioni, spesso a scapito di una valutazione obiettiva della realtà. In altre parole, la tendenza di molti è di sperare in un futuro c...
2024-03-07
05 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La cieca speranza, ovvero, il Bias di Conferma
Nel contesto delle relazioni interpersonali, la saggezza popolare ci consiglia spesso di “prepararci al peggio, sperando nel meglio”. Tuttavia, questo equilibrio tra prudenza e ottimismo può essere compromesso da una particolare distorsione cognitiva: il bias di conferma, ovvero, la tendenza a cercare, interpretare, favorire e ricordare le informazioni in modo tale da confermare le proprie credenze o ipotesi preesistenti. Questo bias può portare a trascurare segnali di avvertimento o a sopravvalutare le prove che supportano le nostre convinzioni, spesso a scapito di una valutazione obiettiva della realtà. In altre parole, la tendenza di molti è di sperare in un futuro c...
2024-03-07
05 min
Café com Fii
#09 - 4 Temporada: Fundos Imobiliários com Carolina Gregorio (FATN11)
Hoje o bate-papo foi com Carolina Gregorio sobre o Fundo Imobiliário (FATN11) da Unitas| BR Capital. PROF. DRA. CAROLINA ANDRÉA GARISTO GREGÓRIO é Engenheira Civil pelo Instituto Mauá de Tecnologia (2001), MBA em Gerenciamento de Facilidades pela Escola Politécnica da USP (2007) e Doutorado (2010) também pela Escola Politécnica da USP na área de Real Estate. É professora do MBA em Real Estate da Escola Politécnica da USP. Profissionalmente, trabalhou em multinacionais como a Volkswagen do Brasil, foi responsável pela área de Real Estate da Estapar. Foi sócia-diretora da BF CAPITAL, atuando na área de assessoria fina...
2024-03-06
1h 01
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Smettere di comunicare è tossico
La comunicazione è l'ossigeno delle relazioni umane: senza di essa, le connessioni si atrofizzano e muoiono, lasciando spazio all'ascesa di conflitti e incomprensioni. Nella sfera personale, così come in quella globale, l'assenza di comunicazione è terreno fertile per la tossicità relazionale, poiché le persone iniziano a riempire i vuoti con supposizioni e pregiudizi, che spesso sono sbagliati e negativi. Le guerre, nel contesto internazionale, possono essere viste come il risultato più tragico e distruttivo della cessazione della comunicazione. L'incapacità, ma ancor di più, la mancanza di volontà di dialogare, porta al deterioramento delle relazioni diplomatiche e all'escalation verso il conflitto...
2024-03-05
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Smettere di comunicare è tossico
La comunicazione è l'ossigeno delle relazioni umane: senza di essa, le connessioni si atrofizzano e muoiono, lasciando spazio all'ascesa di conflitti e incomprensioni. Nella sfera personale, così come in quella globale, l'assenza di comunicazione è terreno fertile per la tossicità relazionale, poiché le persone iniziano a riempire i vuoti con supposizioni e pregiudizi, che spesso sono sbagliati e negativi. Le guerre, nel contesto internazionale, possono essere viste come il risultato più tragico e distruttivo della cessazione della comunicazione. L'incapacità, ma ancor di più, la mancanza di volontà di dialogare, porta al deterioramento delle relazioni diplomatiche e all'escalation verso il conflitto...
2024-03-05
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Condizionare la propria autostima
In una società in cui ci viene costantemente detto come dovremmo apparire, comportarci e sentirci, è facile cadere nella trappola di basare il proprio valore su condizioni esterne. Questo è un approccio che porta ad una vita di ricerca incessante dell’approvazione altrui e ad un sentimento di insoddisfazione cronica. Carl Rogers, uno dei più influenti psicoterapeuti del XX secolo, ha profondamente esplorato questo dilemma, introducendo il concetto di “condizioni di valore” per descrivere gli standard interni che una persona sviluppa attraverso interazioni con il mondo esterno. Questi standard, spesso derivati da aspettative e giudizi esterni, diventano i criteri attraverso...
2024-03-04
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Condizionare la propria autostima
In una società in cui ci viene costantemente detto come dovremmo apparire, comportarci e sentirci, è facile cadere nella trappola di basare il proprio valore su condizioni esterne. Questo è un approccio che porta ad una vita di ricerca incessante dell’approvazione altrui e ad un sentimento di insoddisfazione cronica. Carl Rogers, uno dei più influenti psicoterapeuti del XX secolo, ha profondamente esplorato questo dilemma, introducendo il concetto di “condizioni di valore” per descrivere gli standard interni che una persona sviluppa attraverso interazioni con il mondo esterno. Questi standard, spesso derivati da aspettative e giudizi esterni, diventano i criteri attraverso...
2024-03-04
03 min
CIACCOLE SPORTIVE
GREGORIO CERUTTI: il suo percorso per diventare un professionista della preparazione fisica.
Gregorio Cerutti, un'adolescenza passata a provare tanti sport per poi diventare un amante della MTB, adesso vuole diventare un professionista della preparazione fisica multi sport. #ciaccole #ciaccolespoetive #podcast #interview #sports #basketball #pallacanestro #volleyball #pallavolo #italy #bike #ciclismo
2024-02-19
30 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La visione a lungo termine
Un giorno di tanti anni fa, quando ero un bambino, mio zio mi fece salire sul suo camion. Era la prima volta per me a bordo di un mezzo di trasporto diverso da un’automobile, e vedere la strada dall’alto fu un’esperienza indimenticabile.
2024-01-02
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La visione a lungo termine
Un giorno di tanti anni fa, quando ero un bambino, mio zio mi fece salire sul suo camion. Era la prima volta per me a bordo di un mezzo di trasporto diverso da un’automobile, e vedere la strada dall’alto fu un’esperienza indimenticabile.
2024-01-02
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il Futuro immaginato e la realtà
Basta guardarsi indietro di pochi anni per accorgersi che quanto si era immaginato ha poco, se non nulla, a che vedere con la realtà attuale. Osservando il gap tra le previsioni del futuro e la realtà di ciò che invece accade, emergono i bias cognitivi, ovvero, distorsioni della nostra mente. Oggi ne esploriamo due.
2023-12-20
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il Futuro immaginato e la realtà
Basta guardarsi indietro di pochi anni per accorgersi che quanto si era immaginato ha poco, se non nulla, a che vedere con la realtà attuale. Osservando il gap tra le previsioni del futuro e la realtà di ciò che invece accade, emergono i bias cognitivi, ovvero, distorsioni della nostra mente. Oggi ne esploriamo due.
2023-12-20
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Vivere il presente
La presenza mentale ha ottenuto ampia risonanza nelle culture contemporanee, eppure, la battaglia tra il vivere nel presente e il vagare tra passato e futuro è antica quanto l’umanità stessa.
2023-12-19
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Vivere il presente
La presenza mentale ha ottenuto ampia risonanza nelle culture contemporanee, eppure, la battaglia tra il vivere nel presente e il vagare tra passato e futuro è antica quanto l’umanità stessa.
2023-12-19
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La prima persona da soddisfare sei tu
Molte persone basano la loro felicità sulle opinioni altrui. Certamente una lode può innalzare la fiducia in se stessi, ma un commento negativo può distruggere mesi di autostima falsata. Le aspettative sono pericolose, basta un piccolo cambiamento esterno, o anche solo l’assenza di riscontro, e tutto può crollare.
2023-12-11
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La prima persona da soddisfare sei tu
Molte persone basano la loro felicità sulle opinioni altrui. Certamente una lode può innalzare la fiducia in se stessi, ma un commento negativo può distruggere mesi di autostima falsata. Le aspettative sono pericolose, basta un piccolo cambiamento esterno, o anche solo l’assenza di riscontro, e tutto può crollare.
2023-12-11
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Ama l’anima, gestisci l’ego
Ama l'anima, gestisci l'ego
2023-11-22
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Ama l’anima, gestisci l’ego
Ama l'anima, gestisci l'ego
2023-11-22
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Le due facce dei compromessi
Le due facce dei compromessi
2023-11-13
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Le due facce dei compromessi
Le due facce dei compromessi
2023-11-13
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il flusso della vita
2023-10-24
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il flusso della vita
2023-10-24
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La penna è più potente della spada
La penna è più potente della spada
2023-10-08
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La penna è più potente della spada
La penna è più potente della spada
2023-10-08
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Quanti passi fai?
Il mondo è in continuo cambiamento e questo può rendere la vita complicata da vivere, a volte inspiegabile da comprendere, specialmente quando i cambiamenti che impattano su di noi riguardano le persone a cui si è, o si era, molto legati. L'unica cosa che possiamo fare è cercare un significato in ciò che ci accade, al fine di attribuire un senso alla nostra vita.
2023-09-24
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Quanti passi fai?
Il mondo è in continuo cambiamento e questo può rendere la vita complicata da vivere, a volte inspiegabile da comprendere, specialmente quando i cambiamenti che impattano su di noi riguardano le persone a cui si è, o si era, molto legati. L'unica cosa che possiamo fare è cercare un significato in ciò che ci accade, al fine di attribuire un senso alla nostra vita.
2023-09-24
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La comunicazione non violenta
La Comunicazione Non Violenta (CNV) è un processo comunicativo che promuove l’empatia e la compassione, allo scopo di evitare conflitti e incomprensioni. Non è solo uno strumento di dialogo, ma una filosofia di vita, che può essere applicata in diversi ambiti come la famiglia, il lavoro, l’educazione e le relazioni umane in genere.
2023-09-13
04 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La comunicazione non violenta
La Comunicazione Non Violenta (CNV) è un processo comunicativo che promuove l’empatia e la compassione, allo scopo di evitare conflitti e incomprensioni. Non è solo uno strumento di dialogo, ma una filosofia di vita, che può essere applicata in diversi ambiti come la famiglia, il lavoro, l’educazione e le relazioni umane in genere.
2023-09-13
04 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Meritarsi il meglio significa diventare una persona
La ricerca dell'autorealizzazione è una delle sfide fondamentali dell'esistenza umana. Carl Rogers, psicologo umanistico e riconosciuto padre del Counseling, ha introdotto l'idea di "diventare una persona" come un processo di crescita e autorealizzazione. Questo processo include elementi chiave come l'autenticità, la congruenza tra il sé reale e il sé ideale, l'accettazione incondizionata di sé e il rifiuto delle condizioni di valore imposte dalla società.
2023-09-06
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Meritarsi il meglio significa diventare una persona
La ricerca dell'autorealizzazione è una delle sfide fondamentali dell'esistenza umana. Carl Rogers, psicologo umanistico e riconosciuto padre del Counseling, ha introdotto l'idea di "diventare una persona" come un processo di crescita e autorealizzazione. Questo processo include elementi chiave come l'autenticità, la congruenza tra il sé reale e il sé ideale, l'accettazione incondizionata di sé e il rifiuto delle condizioni di valore imposte dalla società.
2023-09-06
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La libertà non è un viaggio solitario
La libertà è un valore fondamentale per molti, spesso associato all’indipendenza e all’autosufficienza. Tuttavia, a volte, una persona alla ricerca della propria libertà può esprimere atteggiamenti egoistici, preoccupandosi unicamente di sé stessa, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo ad escludere gli altri o pensando al loro coinvolgimento solo come un mero strumento per raggiungere i propri fini.
2023-08-16
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
La libertà non è un viaggio solitario
La libertà è un valore fondamentale per molti, spesso associato all’indipendenza e all’autosufficienza. Tuttavia, a volte, una persona alla ricerca della propria libertà può esprimere atteggiamenti egoistici, preoccupandosi unicamente di sé stessa, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo ad escludere gli altri o pensando al loro coinvolgimento solo come un mero strumento per raggiungere i propri fini.
2023-08-16
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Vulnerabilità e amore
“Amare qualcosa significa rendersi vulnerabili. Ama qualcosa e il tuo cuore sarà certamente straziato. Se vuoi assicurarti che il tuo cuore rimanga intatto, non devi dare il tuo cuore a nessuno, nemmeno a un animale. Avvolgilo con cura nei passatempi e nei piccoli lussi; evita tutti gli impegni; rinchiudilo al sicuro nel sarcofago o nella bara del tuo egoismo. ..."
2023-08-05
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Vulnerabilità e amore
“Amare qualcosa significa rendersi vulnerabili. Ama qualcosa e il tuo cuore sarà certamente straziato. Se vuoi assicurarti che il tuo cuore rimanga intatto, non devi dare il tuo cuore a nessuno, nemmeno a un animale. Avvolgilo con cura nei passatempi e nei piccoli lussi; evita tutti gli impegni; rinchiudilo al sicuro nel sarcofago o nella bara del tuo egoismo. ..."
2023-08-05
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il valore del tempo
Considerare il tempo solo come una dimensione è come pensare a noi stessi solo come un organismo costituito unicamente da cellule. Il tempo è ciò che dà alla nostra esistenza il modo di esistere e ci accomuna tutti. Possiamo decidere come viverlo, a prescindere dalle situazioni, consapevoli che non può essere riavvolto, che non si può tornare indietro.
2023-08-02
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il valore del tempo
Considerare il tempo solo come una dimensione è come pensare a noi stessi solo come un organismo costituito unicamente da cellule. Il tempo è ciò che dà alla nostra esistenza il modo di esistere e ci accomuna tutti. Possiamo decidere come viverlo, a prescindere dalle situazioni, consapevoli che non può essere riavvolto, che non si può tornare indietro.
2023-08-02
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Le farfalle nello stomaco
Sentire le ‘farfalle nello stomaco’, un’affascinante metafora che usiamo per descrivere una sensazione particolare, qualcosa che molti di noi hanno provato almeno una volta nella vita.
2023-08-02
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Le farfalle nello stomaco
Sentire le ‘farfalle nello stomaco’, un’affascinante metafora che usiamo per descrivere una sensazione particolare, qualcosa che molti di noi hanno provato almeno una volta nella vita.
2023-08-02
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il potere del pensiero sistemico
Il pensiero sistemico è un prezioso strumento di autoconsapevolezza e crescita personale che ci permette di vedere il mondo come un insieme interconnesso di relazioni e interazioni. Questa prospettiva è stata brillantemente sviluppata dal grande pensatore Gregory Bateson.
2023-07-09
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il potere del pensiero sistemico
Il pensiero sistemico è un prezioso strumento di autoconsapevolezza e crescita personale che ci permette di vedere il mondo come un insieme interconnesso di relazioni e interazioni. Questa prospettiva è stata brillantemente sviluppata dal grande pensatore Gregory Bateson.
2023-07-09
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Distruggere o risolvere
“Se cambi il modo in cui guardi le cose, le cose a cui stai guardando cambiano.” Wayne Dyer
2023-06-19
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Distruggere o risolvere
“Se cambi il modo in cui guardi le cose, le cose a cui stai guardando cambiano.” Wayne Dyer
2023-06-19
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Esprimere le proprie emozioni è benefico per la salute
“Non esistono emozioni buone o cattive. Le emozioni sono semplicemente le nostre risposte alla vita.” Oscar Wilde Credo che l’affermazione di Oscar Wilde possa trovarci tutti d’accordo, il problema è come gestire le emozioni, perché a volte possono crearci qualche problema.
2023-06-19
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Esprimere le proprie emozioni è benefico per la salute
“Non esistono emozioni buone o cattive. Le emozioni sono semplicemente le nostre risposte alla vita.” Oscar Wilde Credo che l’affermazione di Oscar Wilde possa trovarci tutti d’accordo, il problema è come gestire le emozioni, perché a volte possono crearci qualche problema.
2023-06-19
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il Backfire Effect
Vi è mai accaduto di avere una discussione nella quale più cercate di sostenere le vostre ragioni e più il vostro interlocutore si irrigidisce? Ebbene, questo atteggiamento è il Backfire Effect, un fenomeno studiato in psicologia sociale, in cui le persone rafforzano le loro convinzioni quando vengono presentate con prove contrarie.
2023-06-13
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il Backfire Effect
Vi è mai accaduto di avere una discussione nella quale più cercate di sostenere le vostre ragioni e più il vostro interlocutore si irrigidisce? Ebbene, questo atteggiamento è il Backfire Effect, un fenomeno studiato in psicologia sociale, in cui le persone rafforzano le loro convinzioni quando vengono presentate con prove contrarie.
2023-06-13
03 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Perdere qualcuno può significare scoprire se stessi
A tutti è accaduto, (o comunque prima o poi accadrà), di perdere qualcuno. Sia che si tratti di un lutto o di una separazione, la percezione della perdita di qualcuno è un’esperienza che necessita di elaborazione, per poter essere superata. La mancanza di un coinvolgimento emotivo, nei lutti e nelle separazioni, è piuttosto improbabile, in quanto volenti o nolenti incide profondamente nella propria mente e nel quotidiano.
2023-06-05
04 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Perdere qualcuno può significare scoprire se stessi
A tutti è accaduto, (o comunque prima o poi accadrà), di perdere qualcuno. Sia che si tratti di un lutto o di una separazione, la percezione della perdita di qualcuno è un’esperienza che necessita di elaborazione, per poter essere superata. La mancanza di un coinvolgimento emotivo, nei lutti e nelle separazioni, è piuttosto improbabile, in quanto volenti o nolenti incide profondamente nella propria mente e nel quotidiano.
2023-06-05
04 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Non si vive un’attesa, ma una trasformazione
Il tempo ci cambia, inesorabilmente, non siamo più le persone che eravamo cinque anni fa e forse, nemmeno quelle di sei mesi fa. Le esperienze che viviamo, le persone che incontriamo, le cose che impariamo, modificano la nostra mappa mentale e di conseguenza, anche il nostro carattere, potendo inoltre fare ben poco per evitarlo.
2023-05-24
04 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Non si vive un’attesa, ma una trasformazione
Il tempo ci cambia, inesorabilmente, non siamo più le persone che eravamo cinque anni fa e forse, nemmeno quelle di sei mesi fa. Le esperienze che viviamo, le persone che incontriamo, le cose che impariamo, modificano la nostra mappa mentale e di conseguenza, anche il nostro carattere, potendo inoltre fare ben poco per evitarlo.
2023-05-24
04 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il tempo della gratitudine
Talvolta, si attraversano fasi della vita in cui non si percepisce la soddisfazione del presente, alimentando la convinzione che la felicità possa realizzarsi solo in un futuro, forse non immediato. Qui l'importanza di provare gratitudine. Buon ascolto.
2023-05-16
04 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Il tempo della gratitudine
Talvolta, si attraversano fasi della vita in cui non si percepisce la soddisfazione del presente, alimentando la convinzione che la felicità possa realizzarsi solo in un futuro, forse non immediato. Qui l'importanza di provare gratitudine. Buon ascolto.
2023-05-16
04 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Prenditi cura del tuo giardino interiore
La tua anima abita in un luogo meraviglioso, il corpo che ti è stato affidato al momento della tua nascita. È tuo per tutto il tempo in cui vivrai, è la tua casa. Ogni giorno puoi scoprire ciò che ti può offrire, rendendoti conto che ti permette di fare cose straordinarie: osservare il mondo, ascoltare la musica e la voce di chi ami, sentire i profumi, gustare il cibo, accarezzare e baciare.
2023-05-13
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Prenditi cura del tuo giardino interiore
La tua anima abita in un luogo meraviglioso, il corpo che ti è stato affidato al momento della tua nascita. È tuo per tutto il tempo in cui vivrai, è la tua casa. Ogni giorno puoi scoprire ciò che ti può offrire, rendendoti conto che ti permette di fare cose straordinarie: osservare il mondo, ascoltare la musica e la voce di chi ami, sentire i profumi, gustare il cibo, accarezzare e baciare.
2023-05-13
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Una relazione esiste solo se c’è un noi
Il "noi" è fondamentale nelle relazioni umane per creare un senso di appartenenza e di unità tra le persone. Quando il "noi" si perde e prevale il "io", diventa difficile cooperare e risolvere i problemi insieme. Il senso del "noi" si basa sulla connessione e quando due persone si uniscono come un "noi", possono creare cose che da sole non sarebbero possibili. La comunicazione è fondamentale per mantenere il senso del "noi" e creare una connessione duratura.
2023-05-07
02 min
Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio.
Una relazione esiste solo se c’è un noi
Il "noi" è fondamentale nelle relazioni umane per creare un senso di appartenenza e di unità tra le persone. Quando il "noi" si perde e prevale il "io", diventa difficile cooperare e risolvere i problemi insieme. Il senso del "noi" si basa sulla connessione e quando due persone si uniscono come un "noi", possono creare cose che da sole non sarebbero possibili. La comunicazione è fondamentale per mantenere il senso del "noi" e creare una connessione duratura.
2023-05-07
02 min
Sognatori - Il podcast
Una cena rigenerante - seconda parte
Una cena tra un giovane ragazzo ed una donna matura si rivela essere più di quel che sembra. Il ragazzo è l’espediente perfetto per lanciare un messaggio forte, alla donna, da parte di qualcun altro; la discussione si accende e lei si ritrova interdetta alla fine della cena. Voci: Chiara campamagnolo (donna), Andrea Di Giovanni (cameriere), Luca Gregorio (ragazzo) Music intro prodotta da @tvsketbeatz Music credits: - "I drank alone", TrackTribe - "World's Sunrise", Jimena Contreras
2023-02-22
07 min
Sognatori - Il podcast
Una cena rigenerante - prima parte
Una cena tra un giovane ragazzo ed una donna matura si rivela essere più di quel che sembra. Il ragazzo è l’espediente perfetto per lanciare un messaggio forte, alla donna, da parte di qualcun altro; la discussione si accende e lei si ritrova interdetta alla fine della cena. Voci: Chiara campamagnolo (donna), Andrea Di Giovanni (cameriere), Luca Gregorio (ragazzo) Music intro prodotta da @tvsketbeatz
2023-02-22
10 min
Charl(arte)
Charl(arte) con Andrea Alfonso - Gajes del oficio actoral
Hablamos un ratito con la actriz emergente Andrea Alfonso para conocer el mundo de la actuación, las aventurillas y su participación en distintos proyectos audiovisuales.
2022-11-28
1h 09
Orienta Express
Istituto Galiani - De Sterlich, con Andrea Di Gregorio
Istituto Galiani – De Sterlich, con Andrea Di Gregorio
2022-01-10
10 min
Entre Linhas Sonoras
Gregório de Matos - Seleção de cinco poemas eróticos
Seleção de cinco poemas da poesia erótica de Gregório de Matos e Guerra. 1. A uma freira, que satirizando a delgada fisionomia do poeta lhe chamou Pica-flor 2. Necessidades forçosas da natureza humana 3. Manas, depois que sou freira 4. Encontro que tiveram dous namorados 5. O homem mais a mulher
2021-09-20
08 min
Entre Linhas Sonoras
Gregório de Matos - Seleção de cinco poemas satíricos
Seleção de cinco poemas da poesia satírica de Gregório de Matos e Guerra. 1. À Bahia 2. Conselhos a qualquer tolo para parecer fidalgo, rico e discreto 3. Conselho para quem quiser viver na Bahia estimado e procurado de todos 4. Ao mesmo sujeito pelos mesmos atrevimentos 5. Sátira a um desembargador que prendeu um inocente e soltou um ladrão
2021-09-13
07 min
Entre Linhas Sonoras
Gregório de Matos - Seleção de cinco poemas da sua poesia lírico-filosófica
Seleção de cinco poemas da poesia lírico-religiosa de Gregório de Matos e Guerra. 1. Moraliza o poeta nos Ocidentes do Sol a inconstância dos bens do mundo 2. Moraliza o poeta seu desassossego na harmonia incauta de um passarinho, que chama sua morte a compassos de seu canto 3. Desenganos da vida humana metaforicamente 4. Ao mesmo assunto 5. Ao Dia do Juízo
2021-09-06
07 min
Aperi Speak
#07 - Una tappa sul ciclismo con un tandem d'eccezione - FT. Luca Gregorio (Eurosport) e Riccardo Forte
Episodio speciale con due ospiti fantastici. Ci vengono a trovare Riccardo Forte (@rickyyashin96), amico ed appassionato di ciclismo, e Luca Gregorio (@lucagregorio10), che commenta le gare ciclistiche più importanti per Eurosport, dal Tour de France alle Olimpiadi. Riusciranno i due a convincere noi non appassionati di ciclismo? Tra le altre cose si affronta anche l'annoso tema del doping che troppo spesso oscura la bellezza di uno sport di fatica. Giacomo Notaro (@giacomo.notaro) Andrea Pecoroni (@the_pec)
2021-09-04
30 min
Entre Linhas Sonoras
Gregório de Matos - Seleção de cinco poemas da sua poesia lírico-religiosa
Seleção de cinco poemas da poesia lírico-religiosa de Gregório de Matos e Guerra. 1. A Jesus Cristo Nosso Senhor 2. Achando-se um braço perdido do Menino Deus de N. S. das Maravilhas, que desacataram infiéis na Sé da Bahia 3. No dia de Quarta-Feira de Cinzas 4. Buscando a Cristo 5. A Conceição Imaculada de Maria Santíssima
2021-08-30
08 min
Entre Linhas Sonoras
Gregório de Matos - Seleção de cinco poemas da sua poesia lírico-amorosa
Seleção de cinco poemas da poesia lírico-amorosa de Gregório de Matos e Guerra, considerado o primeiro poeta brasileiro, representante do Barroco no Brasil, no século XVII. 1. Pondera agora com mais atenção à formosura de D. Ângela 2. Rompe o poeta com a primeira impaciência querendo declarar-se e temendo perder por ousado 3. Admirável expressão que faz o poeta de seu atencioso silêncio 4. Aos afetos e lágrimas derramadas na ausência da dama a que queria bem 5. Segunda impaciência do poeta
2021-08-23
07 min
Conexión Circular
Episodio 13: Eficiencia Energética con Andrea Di Gregorio EAU
¿Qué es la eficiencia energética? ¿Cómo este sector es importante para Emiratos Árabes Unidos? En este episodio tenemos la oportunidad de poder escuchar más sobre los retos y desafíos del mundo en el sector energético. La industria que más contamina y que tiene mayor impacto en el calentamiento global. Nuestro invitado Andrea di Gregorio, Director Ejecutivo, Oficina de Eficiencia Energética y Renovables para el Emirato de Ras Al Khaimah, en los Emiratos Árabes Unidos, nos contará sobre la estrategia y su transición a la sustentabilidad en el sector e...
2021-05-27
15 min
La Mia Casa In Campagna
Lu Jentu! - Episodio 001
Amici Miei, in questo PRIMO EPISODIO, dopo il Numero 0, vi farò ascoltare il famoso "Jentu", il vento salentino del celeberrimo motto "Salentu: Lu sule, lu mare, lu jentu". E vi dò buone notizie sulla salute di Jerry e Gregorio. E ascolterete Gina che abbaia, e conoscerete la storia di Gregorio... Insomma 15 minuti di chiacchierata, giusto per passare il tempo insieme, se vi va :-)
2020-05-27
15 min