Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Andrea Febo

Shows

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!STAG.13, p.18Puntata del 28 febbraio 2020in studio Andrea Kappa CaponeriA stretto giro di posta, ecco una nuova puntata sprassolata, che crediamo segni un nostro personale record: ben 11 canzoni in poco più di un’ora, manco fossimo Radio Kiss Kiss. Il successo si deve sia al fatto che alcuni pezzi sono brevi sia al fatto che il Kappa questa volta ha messo a freno la sua proverbiale logorrea: ne è risultata una puntata agile come un gazzella che ha sciorinato un fracco di bella musica.Ascolterete via via il nuovo singolo dei Perturbazione, il disco dell...2025-05-161h 04Radio FoodRadio FoodLa cucina contemporanea | Bia Limoni Freitas e Tommaso PennestriLa cucina contemporanea da San Paolo a Roma, passando per due chef che stanno scrivendo pagine di ristorazione libera da stereotipi, rimanendo legati a origini e prodotti.In questo episodio di Malemolencia, Bia Limoni Freitas di Pasta Shihoma a San Paolo, si confronta con Tommaso Pennestri di Trattoria Pennestri di Roma.Malemolencia | un format di Andrea Febo e Leticia Rocha2025-04-0434 minRadio FoodRadio FoodRassegna Stampa Gastronomica | 28 febbraio 2025Le notizie più importanti dal mondo dell'enogastronomia, in diretta ogni venerdì alle 13:00 su Radio Food (App gratuita IOS e Android), in podcast qui.Condotto da Andrea Febo, con la selezione di notizie di Chiara Vasciminni.2025-03-0112 minRadio FoodRadio FoodIl Carnevale da Venezia a Rio De Janeiro | Daniele Zennaro ed Elia SchrammChe differenze ci sono tra il Carnevale di Rio e quello di Venezia?Ma soprattutto, quali sono i piatti di tradizione che caratterizzano due manifestazioni così simili, ma nello stesso steso così lontane e così sentite?Due città simbolo per il carnevale e due cuochi che ne rappresentano l'essenza autentica, da Venezia lo chef Daniele Zennaro del ristorante Algiubagiò e da Rio De Janeiro lo chef Elia Schramm che due ristoranti e un bar, tra i quali spicca Babbo, dedicato a suo padre e alle sue origini italiane.Condotto da Andrea Febo e Leticia RochaBrasi...2025-03-0135 minRadio FoodRadio Food21 febbraio 2025 | Rassegna StampaLe notizie più importanti dal mondo dell'enogastronomia, in diretta ogni venerdì alle 13:00 su Radio Food (App gratuita IOS e Android), in podcast qui.Condotto da Andrea Febo, con la selezione di notizie di Chiara Vasciminni.2025-02-2612 minRadio FoodRadio FoodNeuroSpritz | 8 mln di anni e guarda dove siamo arrivati...Cosa centra uno statistico specializzato in AI nella medicina, con un Neuroscienziato?La risposta potrebbe essere compessa, ma sono proprio loro a renderla semplice.Se avete sempre immaginato le neuroscienze come una cosa barbosa e accademica, destinata esclusivamente a un pubblico chiuso, bé sappiate che vi sbagliate.Con Massimo D'Angelo e Marco Feligioni, questo nuova serie di appuntamenti inizia qui, dall'evoluzione dell'uomo e la nascita dell'Intelligenza Artificiale.NeuroSpritz | con Massimo D'Angelo, Marco Feligioni (e l'intruso Andrea Febo)2025-02-1433 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 31 gennaio 2025Rassegna Stampa GastronomicaRaf Alajmo sul fine dining " Finito? Forse è finito quello di Lo Basso!"Vini low alcol e bibite alcol free al Vinitaly 2025, cambio di paradigma strutturaleCresce il consumo dei ready to eat, sempre più confuso e sottile il confine tra supermercato e ristorazioneRovisto nei cassonetti da 4 anni e viaggio, il racconto di una 30enne danese coinvolge l'EuropaMilano capitale del sociale, iniziative e formazioni per la crescita territoriale della cittàConsumo del vino, trend e conseguenze del nuovo CdsQuesto e molto di...2025-02-0126 minRadio FoodRadio FoodMalemolencia | con Luana Maluf e Claudio RocchiSapete perché l'Italia e il Brasile sono così legati tra loro?Ma soprattutto, sapete come un brasiliano immagina l'Italia e come un italiano immagina il Brasile?Due paesi tanto lontani quanto vicini, raccontati dalla giornalista Luana Maluf e dal cuoco Claudio Rocchi (Osteria Palmira, Roma).Questo e molto di più in questo episodio con Leticia Rocha e Andrea Febo.2025-02-0130 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 13 maggio 2024 | Rassegna Stampa EnogastronomicaLa prima e unica Rassegna Stampa Enogastronomica in Podcast.Le 10 notizie migliori della settimana, dal 13 al 19 maggio 2024, raccolte dalle maggiori testate di riferimento nel settore.Gambero RossoUna pillola contro il lattosio. A Cibus fa rumore l’innovazione di una startup marchigianaDissaporeÈ ora di scrivere sull’etichetta del caffè cosa stiamo comprandoDissaporeÈ ora di scrivere sull’etichetta del caffè cosa stiamo comprandoGambero RossoNon accetti bambini? Ti recensisco negativamente. Il caso del ristorante di Gaggan Anand vietato ai minorenniIl Gusto - RepubblicaEcco le os...2024-05-1318 minPASTICCERIA 4.0PASTICCERIA 4.007 La Pastiera | con Andrea PansaNon si sa bene come definirla, chiamarla semplicemente dolce sarebbe riduttivo, di sicuro non è una torta e guai a chiamarla crostata! La Pastiera è pastiera e basta, una vera istituzione nella sua frolla robusta di sugna a contenere una delle farciture più ricche e profumate della pasticceria italiana. Inimitabile e generosa, la Pastiera racchiude tutti i colori della Campania.Partiamo dalla semplicità degli ingredienti, che sono tanti e ognuno ha il suo preciso significato: uova, grano cotto, strutto, ricotta di pecora e quel tocco di charme dato dall’acqua di millefiori o di fiori d’arancio. Tutta la generosità e la regali...2024-03-2816 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 11 marzo 2024 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:Pellegrino Artusi sbarca in Cina: la cucina italiana conquisterà l’Oriente?https://www.dissapore.com/notizie/pellegrino-artusi-sbarca-in-cina-la-cucina-italiana-conquistera-loriente/"Abbiamo trasformato il legno in carne" La ricercatrice di Meat from Wood ci racconta il futuro dell'alimentazione proteicahttps://www.gamberorosso.it/notizie/trasformare-il-legno-in-carne/Ritter, parco solare in Baviera per produrre 120 milioni tavolette di cioccolatahttps://www.ilsole24ore.com/art/ritter-parco-solare-baviera-produrre-120-milioni-tavolette-cioccolata-AF6umYwCCon le bevande in bottiglia pronte da bere cam...2024-03-1016 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 26 febbraio 2024 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:Fondi più facili e meno ispezioni: l’UE prova a fermare i trattori (dissapore.com)Boom di grano russo nella pasta italiana: ma non c'erano le sanzioni? (dissapore.com)Inquinamento record in Pianura Padana: quanto incidono gli allevamenti intensivi? (dissapore.com)https://www.ilsole24ore.com/art/fipe-170mila-assunzioni-previste-ristorazione-3-mesi-ma-1-azienda-2-fatica-trovare-manodopera-AFkz7cpC?refresh_ce&nofIl declino della frutta al ristorante: colpa di una frutta che non ha sapore (né molto senso) - Gambero Rosso2024-02-2617 minRadio FoodRadio FoodMarco Do | Responsabile della Comunicazione per Michelin ItaliaQuando sei un viaggiatore o una viaggiatrice, vivere qualcosa di autentico sarà sempre il ricordo migliore che porterai con te, da ovunque andrai via. Per ogni cosa, se non ci fosse una guida bisognerebbe inventarla, ma quando si tratta di esperienze gastronomiche ne esiste una che ha conquistato l'immaginario di tutti.Nel Game Over di oggi do il benvenuto a Marco Do, Responsabile della Comunicazione di Michelin Italia.2024-02-1128 minRadio FoodRadio FoodScassaSanremo | Il Post FinaleUltima puntata di ScassaSanremo, quella in cui si va a riassumere tanto le serate del Festival, quanto la finale che vede vincere la 74° edizione del festival ad Angelina Mango.Finale movimentato dalla contestazione di una classifica provvisoria che vede in testa Geolier, già vittima di fischi e poltrone vuote in chiusura di serata cover.La Codacons indaga e si dichiara pronta a invalidare la finale.Ultima edizione per Amadeus e previsioni di conduzione e nuovi talenti.Tutto questo e molto di più, nell'ultimo podcast di ScassaSanremo 2024.ScassaSanremocon Andrea Febo, Marco Ricci, Isa Mil...2024-02-1157 minRadio FoodRadio FoodScassaSanremo | Quarta PuntataQuarta puntata di ScassaSanremo, la più vivace del dopo puntata che ha visto gli artisti in gara esibirsi nelle cover con altri musicisti e cantanti.Da Nek e Renga che cantano da soli, a Sangiovanni che si canta addosso, fino a La Sad che gareggia con una canzone contro il suicidio e poi va in cover con "Dammi una lametta che mi taglio le vene".Immensa Angelina Mango, da applausi Ghali, Mahmood, Gazzelle e Santi Francesi. Brividi Per Emma.Tutto questo e molto di pù nel podcast di ScassaSanremo.ScassaSanremocon Andrea Febo, Marco Ri...2024-02-101h 01Radio FoodRadio FoodGRFood | 12 febbraio 2024 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:Sole 24 Ore | Agritech, gli investimenti crescono del 50% trainati dall’agricoltura verticaleDissapore | Il futuro del Tartufo Bianco d’Alba è in discussioneDissapore | La Commissione Ue avvia una procedura di infrazione contro l’Italia per la cacciaGambero Rosso | I vini low alcol italiani conquistano gli States. Ma ad arricchirsi sono le imprese americaneGambero Rosso | Cosa sono le cantine virtuali? Vino, metaverso e il futuro del collezionismoDissapore | Le uova di McDonald’s ora arrivano tutte da...2024-02-0915 minRadio FoodRadio FoodScassaSanremo | Terza PuntataTerza serata e terza puntata di ScassaSanremo, un'ora che apre il giro di boa del festival.Si sono esibiti i secondi 15 artisti, con una dilagante Teresa Mannino a confermare che la vera sorpresa di questa edizione sono i Co-Co.74° edizione piatta, noiosa, con musiche sottotono e ospiti internazionali che non aggiungono. Amadeus stanco, Fiorello assente, Fantasanremo sempre più una realtà distorsiva.Chiude la puntata una classifica che vede Angelina Mango e Ghali comandare la secoda parziale di cinque su quindici concorrenti. Un risultato aderente alla realtà della musica.Stasera ci saranno i duetti con le cover, tra...2024-02-091h 01Radio FoodRadio FoodScassaSanremo | Seconda PuntataSeconda puntata di #ScassaSanremo e si parte da un imbarazzante John Travolta, con retroscena legati agli sponsor, per andare a toccare momenti di trash estremo con le musicassette di pirateria nel siparietto di Amadeus e Giorgia.Giorgia regina della puntata insieme a un emozionante Maestro Allevi, mentre rimane sottotono tutta la scuderia di cantanti in gara, con un Fantasanremo che inizia a diventare invedente.Canzoni discutibili, melodie piatte, ma sprazzi di performance degne di spettacolo.Tutto questo inScassaSanremocon Andrea Febo, Marco Ricci, Isa Milk, Simone Landi e Luciana Squadrilli | in voce2024-02-0858 minRadio FoodRadio FoodScassaSanremo | Prima PuntataLa 74 edizione del Festival di Sanremo è iniziata!30 canzoni in gara e un Marco Mengoni che vince a mani basse anche senza cantare.Dallo studio di Radio Food, ScassaSanremo racconta la prima serata dell'Ariston tra outfit, canzoni e curiosità sull'evento musicale più importante d'Italia.Commenti irreverenti e note ribelli, con la conduzione in diretta di Andrea Febo e Marco Ricci e i collegamenti con Isa Milk, Luciana Squadrilli e Simone Landi.Moda, Musica, Fantasanremo e molto altro, in diretta fino al 11 febbbraio dalle 08:00 su Radio Food.Diretta streaming: App gratuita Radio Food (IOS e Android) | www...2024-02-0756 minRadio FoodRadio FoodEVOLUZIONE 2024 | dal MAXXi di Roma, alla scoperta degli artisti dell'extravergine“L’edizione di quest'anno si inserisce in un contesto generale critico per il settore, dovuto alle difficoltà produttive e al mercato instabile ed è un’importante occasione per riposizionare il valore dell’olio extravergine di qualità, promuovendone un consumo consapevole”, afferma Simona Cognoli di Oleonauta, che prosegue specificando le attività in programma: “Vogliamo offrire un servizio ancora più professionale nella presentazione delle aziende partecipanti e nella formazione, attraverso degustazioni guidate da chef, tavoli di consulenza e masterclass a partecipazione gratuita. Inoltre, abbiamo promosso convegni e presentazioni di libri intorno ai temi che da sempre Evoluzione, che è uno spazio culturale di condivisione, sostiene con il su...2024-02-011h 00Radio FoodRadio FoodGRFood | 29 gennaio 2024 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:Doggy bag? Chiesta solo dal 15% degli italiani, ma il 75% è pronto a cambiare abitudini - Il Sole 24 ORESigep al via: tra gli italiani resiste la voglia di pane fresco, focacce e dolci tradizionali - Il Sole 24 ORECibi proteici e senza zucchero riempiono il carrello anche in tempi di inflazione - Il Sole 24 ORE"Il far west delle recensioni fa morire r...2024-01-2915 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 15 gennaio 2024 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:Sole 24 Ore | Ecco come il laser e l’intelligenza artificiale sostituiranno i diserbantiGambero Rosso | Stretta sulla pesca illegale: i satelliti rivelano attività industriali nascoste nelle acque costiereDissapore | Obbligo di doggy bag nei ristoranti: cosa non funziona nella proposta di leggeSole 24 Ore | Inflazione, Coldiretti: nel 2023 spesi 9 miliardi in più per mangiare di menoDissapore | Il latte d’avena potrebbe essere meno salutare di quanto si pensi...2024-01-1523 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 08 gennaio 2024 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:Sole 24 Ore | Turismo del vino: ecco quanto costa un’esperienza in cantina (base o top)Sole 24 Ore | Pinsa, dopo il boom l’obiettivo è diventare l’alternativa alla pizzaSole 24 Ore | Bartender, cresce il fascino dello shaker e dei cocktail tra i giovaniGambero Rosso | Manioca, tapioca e tucupi: tutti i segreti del tubero che lo chef Alex Atala ha portato a MasterchefGambero Rosso | Se state facendo la calza della Befana do...2024-01-0719 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 18 dicembre 2023 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:Dissapore | L’Italia ha votato contro i nuovi accordi europei sulla pesca nel MediterraneoDissapore | Cosa sono le “nuove tecniche genomiche”, che Lollobrigida definisce “essenziali” in agricolturaSole 24 Ore | Panettone e pandoro sempre più cari: prezzi a +8% (dopo gli aumenti del 2022)Sole 24 Ore | Ristorazione, consumi fuori casa trainati da centri commerciali e fast foodCibo Today | Scoprono una distilleria ottocentesca nel bosco. E iniziano a produrre liquori con ricette di 170 anni faCi...2023-12-1817 minRadio FoodRadio FoodMary Cacciola | PassionariaDa sempre la classe di un'ironia che va saputa indossare con intelligenza. Sensibile, testarda, capace di demolire qualsiasi muro la divida dal mondo, tranne quello sul quale decide di sedersi per guardarlo da lontano, quel mondo.Istintiva, introversa, riflessiva e socievole, insomma tutto e il contrario di tutto in una forte espressione della sua femminilità.Nel Game Over di oggi diamo il benvenuto a Mary Cacciola.Game Over - Quando il gioco non finisce, è un format ideato e condotto da Andrea Febo e viene trasmesso ogni lunedì alle 10:00 sullo streaming di Radio Food, applicazione gratuita per IOS...2023-12-1721 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 04 dicembre 2023| Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:Gambero Rosso | Anthony Genovese: "Roma snobbata, sono deluso e stanco. Ma anche questa città deve ripulirsi”Gambero Rosso | McDonald's presi d'assalto per un panino a tre euro. la promozione manda in tilt le città italianeSole 24 Ore | Allevamenti bovini esclusi dalla norma Ue sulle emissioni industriali inquinantiSole 24 Ore | Cantinium assicura la corretta conservazione del vino con blockchain e NftDissapore | Greenpeace accusa Unilever: non sta...2023-12-0315 minRadio FoodRadio FoodMAURIZIO SERVA | Pioniere d'acqua dolceFedeli alla semplicità di una tradizione familiare, facendola propria. Eleganti, discreti e titolari prima di ogni altra cosa delle competenze che li rendono impeccabili padroni di casa loro. La gentilezza è un'evidente eredità di famiglia e se un domani chissà quanto lontano o quanto vicino dovessimo presentare La Trota di Rivodutri, siamo certi che in quel Game Over daremmo comunque il benvenuto ai cugini serva.In questo caso, diamo il benvenuto ai fratelli Maurizio e Sandro Serva e nell'intervista ascoltiamo la voce di Maurizio.Game Over - Quando il gioco non finisce, è un format ideato e condotto da An...2023-12-0227 minIn Regionale con gustoIn Regionale con gusto09 LIGURIA | da Genova a Ventimiglia tra scogliere, caruggi e borghi affacciati al mareLa massima espressione di una bella esperienza, soprattutto in un viaggio, è la naturalezza con la quale riusciamo a viverla di gusto. Sarà per questo che dove stiamo andando assaggeremo il sapore dell’inaspettato. Siamo in un luogo bagnato per il suo intero arco naturale da acque cristalline, una regione disegnata dai colori di fiori che, tra la Riviera di Levante e quella di Ponente, decorano il Balcone dello stivale italiano. Oggi, la Liguria, sarà la terra del nostro viaggio e partiremo dalla città dello stoccafisso e della focaccia, persi tra i Caruggi tanto cari a Fabrizio de André.125 chilome...2023-12-0117 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 27 novembre 2023 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:Sole 24 Ore | Fipe: nella ristorazione mancano 150mila addetti, soprattutto baristi e camerieriGambero Rosso | L'Europa fa marcia indietro: le insalate in busta restanoDissapore | L’Europa tutela il miele: cosa prevede l’obbligo in etichettaSole 24 Ore | I «vini» italiani con poco alcol (o senza) sfondano negli Stati UnitiSole 24 Ore | Cresce la vendita di vino sfuso: può essere una buona scelta, ma da fare con criterio2023-11-2514 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 20 novembre 2023 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:Gambero Rosso | “Fa pubblicità occulta”. Antitrust contro l'influencer Asia Valente, cambia il mondo del ciboGambero Rosso | Starbucks, nel 'Red Cup Day' La più grande protesta nella storia dell'aziendaSole 24 Ore | Carne artificiale, il divieto è legge: ecco cosa prevedeDissapore | La Guida Michelin 2024 premia la pasticceria dei ristoranti, ma non trova pastry chef da premiareGambero Rosso | Troppo alcol e movida, per il Giubileo Arriva la stretta sui minimarket di Roma per dimezzarliSole 24 Ore | Mangiar...2023-11-2014 minRadio FoodRadio FoodENRICO CRIPPA | CuocoAccademico, maestro funanbolo in costante equilibrio tra forma, creatività e sostanza. Milano in una crescita costante con addosso il prestigio e la certezza di essere uno dei "Marchesi boys". Generoso, determinato, centrato su quello che continua a voler esprimere ogni giorno, nel Game Over di oggi diamo il benvenuto a Enrico Crippa.Game Over - Quando il gioco non finisce, è un format ideato e condotto da Andrea Febo e viene trasmesso ogni lunedì alle 10:00 sullo streaming di Radio Food, applicazione gratuita per IOS e Android e alle ore 16:00 (ITA) in FM e Dub+ su London ONE Radio in tut...2023-11-1509 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 13 novembre 2023 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:Sole 24 Ore | Attrezzature per la ristorazione: nasce Fine, network da 360 milioniSole 24 Ore | Giovani agricoltori in controtendenza: aumentano le imprese under 30Sole 24 Ore | Wine Spectator: il Brunello di Argiano 2018 è il vino migliore del mondoGambero Rosso | L'Australia continuerà a produrre Prosecco. L'Europa fallisce ancoraDissapore | Food delivery: le compagnie tracciano anche la guida dei rider, non stiamo esagerando?Dissapore | La peste suina africana è arrivata anche in Emilia RomagnaRepubblica | Il Giandujotto fa litigare Ita...2023-11-1313 minRadio FoodRadio FoodDAVIDE PAOLINI | GASTRONAUTAAmante del cibo come corrente di pensiero, fautore di principi gastronomici legati alla storia delle persone. Scopritore di giacimenti gastronomici, testimone di pranzi, aste e vendemmie che hanno scritto la storia del giornalismo gastronomico.Fantasioso, diretto, primo Gastronauta di se stesso, nel Game Over di oggi diamo il benvenuto a Davide Paolini.2023-11-0817 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 06 nov 2023 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:SOLE 24 ORE: NEI SUPERMERCATI NATALE GIA’ ARRIVATORISTORANTI, IN ESTATE MENO CLIENTI MA PIù FATTURATO PER 6 LOCALI SU 10ESTATHé SECONDO SOLO ALLA COCA COLA: VENDITE PER 472 MILIONIDISSAPORE: BANANE AD UN PASSO DALL’ESTINZIONEMENU DIGITALE: PER IL 44% DEI RISTORATORI ORDINI PIù RAPIDI E SCONTRINI PIù GRASSIIL GUSTO: VINO, L'EXPORT FRENA E CALANO I CONSUMI...2023-11-0613 minRadio FoodRadio FoodCARLO CRACCO | RiscrittoreScenograficamente reale, formalmente corretto, un uomo che ha scoperto la curiosità senza mai smettere di coltivarla. Cuoco da sempre, senza l'esigenza di doverlo sapere e senza la necessità di doverlo dimostrare.Eclettico, ironico e disciplinato, nel Game Over di oggi diamo il benvenuto a Carlo Cracco.Carlo Cracco | Chef e riscrittore della cucina italiana, presso il Ristorante Cracco* di Milano.Game Over è un format ideato e condotto da Andrea Febo.2023-11-0108 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 30 ott 2023 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:CUCCHIAIO SMART PER STIMOLARE IL GUSTOhttps://www.gamberorosso.it/no...ULTIMI TREND GASTRONOMICI NEI PUB INGLESIhttps://www.gamberorosso.it/no...HEINZ LANCIA IL SUGO AL KETCHUP E CHIEDE COSA NE PENSANO GLI ITALIANIhttps://www.dissapore.com/noti...ABBIAMO PERSO LA GUERRA AL GRANCHIO BLU, MA CHI L'HA COMBATTUTA VINCE 1000 €https://www.dissapore.com/noti...IL FATTO ALIMENTARE: SCOPERTO IL SESTO GUSTO, IL CLORURO DI AMMONIOhttps://ilfattoalimentare.it/s... TREND, PE...2023-10-3010 minRadio FoodRadio FoodMORENO CEDRONI | CuocoMarchigiano di sangue e di mare, sano scommettitore di traguardi visionari, testardo e passionario quanto basta per essere all'altezza delle sue aspettative. Geniale, scanzonato e grande amante dei sapori forti.Nel Game Over di oggi diamo il benvenuto a Moreno Cedroni.Moreno Cedroni - Cuoco e chef del Ristorante La Madonnina del Pescatore** a SenigalliaGame Over è un format ideato e condotto da Andrea Febo.2023-10-2511 minRadio FoodRadio FoodGRFood | 23 ott 2023 | Rassegna StampaRassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:DISSAPORE: SUGAR TAX RINVIATA, I PRODUTTORI SPERANO NELLA CANCELLAZIONEDISSAPORE: ABSOLUT VODKA E SPRIT INSIEMEDISSAPORE: BARCELLONA VINCE I THE 50 BEST BARSGAMBERO ROSSO: BARILLA APRE IL PIÙ GRANDE STABILIMENTO DI PASTA NEL REGNO UNITO CON IL MARCHIO PASTA EVANGELISTSSOLE 24 ORE: RISTORANTI D’ITALIA, AUMENTANO LE «TRE FORCHETTE» DEL GAMBERO ROSSOREPORTER GOURMET: RIVOLUZIONE YELP: SE IL LOCALE PAGA GLI INFLUENCER PER R...2023-10-2313 minRadio FoodRadio FoodSu un'Harley in Georgia o persa nel deserto centrafricano? | Luciana e una stagione di MetePocoNoteChiusura di stagione per MetePocoNote con i racconti di Luciana Squadrilli e i suoi viaggi caratterizzati dagli avvenimenti più strani e curiosi che le siano capitati in giro per il mondo, ma non solo...Dall'Africa alla Georgia un podcast di incontri, luoghi e cose da mangiare mai mangiate.2023-10-2014 minIO? RESTO AL SUD!IO? RESTO AL SUD!10 ABRUZZO E MOLISE | LA RINASCITA DI L'AQUILA E IL MOLISE DI DISTINTOIn questa storia ci perdiamo tra due terre che si toccano, anzi, potremmo già dire che siamo dove una naturale continuità storica ha costruito i caratteri di due bellezze incredibilmente autentiche. Il loro colore simbolo è il verde e la loro natura incontaminata le rende due regioni capaci di attrarre vita allo stato puro. In questa storia, tra cime altissime e boschi e corsi d'acqua, vi portamo nel cuore di un Abruzzo colpito e rinato, così come andremo nel capoluogo di un Molise forte della sua capace caparbietà. Due luoghi dove l'accoglienza diventa uno strumento di comprensione, ma soprattutto di espressione gastr...2023-10-0913 minIO? RESTO AL SUD!IO? RESTO AL SUD!09 LAZIO E CALABRIA | DAL CORSO DI AMATRICE AL GUSTO DI VIBO VALENTIALa vera bellezza dei confini è nell'essere orizzonti capaci di affascinare e coinvolgere chiunque abbia voglia di raggiungerli e superarli. Un desiderio che ha la forza di generare forme sempre diverse nel disegnare le storie delle persone che le abitano. Anche questo è il Sud in cui si decide di restare o di tornare e anche questo è il senso di chi quel Sud lo vive sulla propria pelle. In questa storia trovate il racconto di chi ha tremato nel cuore di un paese risvegliatosi tra le macerie di Amatrice, nella provincia laziale di Rieti e di chi invece ha visto e creduto con...2023-09-0915 minIO? RESTO AL SUD!IO? RESTO AL SUD!08 CAMPANIA E PUGLIA | IL SOGNO BRASSICOLO DELL'IRPINA E LA CURIOSITA' DI UN ADOLESCENTE DI BARLETTASe dovessimo raccontare il Sud attraverso le sfumature di un'accoglienza capace di andare oltre i luoghi comuni, sarebbe necessario trovarsi in luoghi straordinari. Sarà per questo che nell'episodio che state ascoltando, due regioni iconiche come la Campania e la Puglia si incontrano nella storia di ragazzi che vivono in due città lontane dai riflettori. Rispettivamente, le prima nasce a Montefusco, nella verde provincia di Avellino e la seconda si affaccia sulle chiassose strade del quartiere Borgovilla di Barletta. A orecchio siamo in quella parte di territorio disegnata da confini che non hanno limite. Rossella e Sabino raccontano di te...2023-08-0716 minFOODZILLA : Conversazioni AffamateFOODZILLA : Conversazioni AffamateIl Manuale etico della Critica GastonomicaZillers, Tanto avete apprezzato i precedenti podcast dedicati alla critica gastronomica (Blues per la Critica Gastronomica e Come si diventa critici gastronomici) che con Andrea Febo abbiamo deciso di chiudere la trilogia con questo ultimo show:IL MANUALE ETICO DELLA CRITICA GASTRONOMICAPiù che un manuale enunciato, si tratta di un manuale dedotto. Sono tanti anni che rifletto sulle implicazioni di questo mestiere e sicuramente nel percorso avrò fatto degli errori di concetto e di valutazione ma mai come oggi, con il fiorire delle nuove generazioni di tiktoker, sento il bisogno di fare chiarezza.2023-07-2316 minIO? RESTO AL SUD!IO? RESTO AL SUD!07 BASILICATA E SARDEGNA | TRADIZIONE DALLA FARINA AI COLTELLILa Lucania è una terra che trova i confini nei fiumi che la disegnano e nel paradisiaco tratto di costa che l'affaccia sul Golfo del Mar Ionio. Una regione tratteggiata dall'acqua senza essere un'isola, a diferrenza della Sardegna, che nel Tirreno emerge con l'orgoglio dei popoli che l'hanno resa grande nella storia. Due pezzi d'Italia uniti non solo dal loro elemento vitale, ma da una cultura fatta di cose semplici e preziose, capaci di diventare la didascalia del loro presente, passato e futuro.Vincenzo e Adriano rappresentano per se stessi e per gli altri una scelta fatta chiaramente per essere c...2023-07-0515 minRadio FoodRadio FoodÉclair | il dolce nato all'ombra della Tour Eiffel, che si mangia in un lampoAll'ombra della Tour Eiffel sono nati i dolci più sontuosi, grandi classici, ma anche quelli più semplici. Torniamo in Francia per parlare di una gourmanderì a cavallo tra tradizione e modernità, con un dolce che si mangia in un lampo. Messier, madam, l'Éclair.Siamo alla corte di Caterina De' Medici, dove il suo pasticciere invento' questa pasta poco zuccherata, con ingredienti molto, molto semplici. Si partiva da acqua, burro, farina e poi le uova. Ogni tanto veniva aromatizzata con acqua di rose per dare un tocco esotico.Veniva messo tutto sul fuoco per asciugare la pasta e poi s...2023-07-0410 minRadio FoodRadio FoodGamberoni al coccoOggi prepariamo Gamberoni al cocco, perfetti per pranzi e cene estive, un secondo di pesce dal sapore esotico, davvero irresistibile.Se sei un ascoltatore di questo podcast, saprai già che mi piace mixare gusti e sapori insolitie il cocco è l'ingrediente ideale per questo intento. Il suo sapore intenso e caratteristico è perfetto per regalare sapori nuovi ai tuoi piatti, soprattutto se lo usi per preparazioni salate. Sì, il cocco, oltre ad essere buono nei dolci, secondo me dà il meglio di sé nei piatti salati.Insomma, si può davvero usare in molti modi diversi.Oggi lo abbinia...2023-07-0408 minRadio FoodRadio FoodVino da donna | tra slogan e luoghi comuni, con Alessandra MolinaroOggi mi voglio avventurare in un settore che vivo spesso, ma che qui ancora non avevo trattato. Sto parlando del vino.Sotto analisi mettiamo più che la singola parola, un concetto spesso espresso e che crea vere e proprie fazioni. Sto parlando del vino da femmina. Il vino è un sostantivo maschile, uva è femminile. Ci sono tipi di vino come Barolo, Chianti, Montepulciano, gaglioffo che sono di genere maschile. E poi ce la Barbera, la passerina, la Bonarda, la Ribolla che sono di genere femminile. Ma diciamo la verità, il vino lo bevono tutti, a parte gli astemi. E si può...2023-07-0418 minRadio FoodRadio FoodAvreste mai pensato di visitare la Daunia? | Perdersi tra le fortezze e le ricchezze di LuceraA partire dal 1233, Federico II di Svevia fece costruire sulla spianata in cima al monte Albano, nell'attuale territorio della Daunia, il suo palazzo. Un punto privilegiato d'osservazione e difesa sul tavoliere di Puglia che Carlo D'angiò trasformò in una fortezza, aggiungendo caserme e bastioni di cui oggi restano pochi ma affascinanti resti. Ecco perché il castello di Lucera viene definito più esattamente fortezza Svevo-Angioina ed è solo uno dei motivi per visitare questa graziosa cittadina pugliese.Oggi il centro della città, racchiuso dalle mura e da alcune delle antiche porte che ne segnavano gli accessi, conserva bellissimi palazzi nobiliari, veicoli, chiese...2023-07-0412 minRadio FoodRadio Food14 Rassegna Stampa | Salotto di intervista2023-07-0427 minRadio FoodRadio FoodBaklava | Dalla Mesopotamia alla nascita della pasta filloProfuma d'oriente, il dolce di oggi. Croccante, dolcissimo, pochi ingredienti che sono però la massima espressione di quel mondo così misterioso e complesso che basta chiudere gli occhi ed avrà il sapore delle mille e una notte.C' era una volta il baklava.La storia sembra sfogliare un libro di scuola, quello delle elementari, perché ripartiamo dalla Mesopotamia e dall'impero ottomano. L'origine del baklava è molto controversa e sembra sia nata dall'incontro di tradizioni di più popoli mediorientali. Pare che L'origine sia collegata agli Assiri, l'antica civiltà della Mesopotamia, dove veniva preparato del pane azzimo a strati con noc...2023-06-2709 minRadio FoodRadio FoodCrema di peperoni e pomodori arrostitiCi siamo, Il caldo è arrivato!Sì, amo il freddo e la montagna. Si è capito, vero? Certo. Uno spritz vista mare Non lo disdegno, ma se proprio devo scegliere la montagna batte il mare dieci a zero. Freddo batte caldo, sempre. Ma torniamo a l'estate. È arrivata e bisogna affrontarla al meglio. E per farlo c' è una sola parola da tenere in considerazione.Ottimizzazione, minimo sforzo e massima resa è il mio mantra nei mesi caldi e anche il tuo. Le ricette in cinque mosse sono perfette per raggiungere L'obiettivo e questa crema di peperoni e pomodori arrostiti ne è la conferm...2023-06-2709 minRadio FoodRadio Food13 Rassegna Stampa | Critica gastronomica e Influencing, con Enzo VizzariIl critico gastronomico e l’influencer, la carta stampata e TikTok, la televisione e l’etica.Ruoli, professioni, strumenti e valori diversi nonché molto lontani tra loro per funzione e per generazione di utenza, che negli ultimi anni vengono troppo spesso messi a confronto generando confusione.Succede sempre così, ché quando non capiamo qualcosa tendiamo a confonderla con altro e a creare polveroni che annebbiano anche chi, da noi, dovrebbe invece ricevere chiarezza e sana rassicurazione. Quindi se Benedetta Rossi genera una guerra di commenti sui prodotti che utilizza e su dove fa la spesa, giù una serie di puntuali...2023-06-2528 minRadio FoodRadio FoodRISTORARSI | Ecco tutto quello che rovina una cenaI cellulari nuociono alla salute dei bambini, lasciate a casa entrambi, ovvero le cose che rovinano l'atmosfera al ristorante. Ormai è un dato di fatto. Mai come in passato mangiamo fuori più frequentemente per i motivi più diversi, pranziamo o ceniamo al ristorante, in trattoria, in osteria, alla tavola calda per lavoro e lo facciamo per festeggiare qualche ricorrenza particolare, per trascorrere un po' di tempo con gli amici, oppure per provare un locale che ci è stato consigliato.Cosa rovina l'atmosfera quando andiamo al ristorante.La qualità scadente del cibo e la condanna unanime che il popolo dei frequentatori di ri...2023-06-2512 minRadio FoodRadio FoodSpaghetti violaOggi prepariamo spaghetti viola!Eh si, come dice il proverbio il bisogno aguzza l’ingegno, e quando devi far mangiarele verdure a tuo figlio, l’ingegno in cucina non deve mancare! Quando mio figlio era piccolo piccolo divorava le verdure, e io ovviamente ero orgogliosa di ciò, durante i classici discorsi da mamme su cosa mangia o non mangia tuo figlio o figlia, io orgogliosa rispondevo, mio figlio mangia tutto, soprattutto le verdure.E poi?! Come non detto….è arrivato il giorno in cui fargli mangiare le verdure è diventata un’impresa ardua. Si sa, i bambini attraversano fasi, momen...2023-06-1609 minRadio FoodRadio FoodChef | filosofia di un appellativo con Alex Revelli SoriniSe vi chiedessero qual è la parola più abusata del mondo del food, della ristorazione, voi cosa rispondereste? Io senza dubbio direi chef.Chefè quindi la parola di questa misticanza che, come facciamo di solito, smontiamo e rimontiamo per comprenderne il vero significato. Trasmissioni tv, articoli, spot risuonano di questa parola chef, il famoso chef pronunciato ad alta voce come il soldato palla di lardo di Full Metal Jacket direbbe signor Si, signore, al suo comandante.Un tormentone, quando ormai si sente parlare di chef in ogni dove.La parola chef ha sostituito quasi del tutto la parola cuo...2023-06-1621 minRadio FoodRadio FoodU.S. PIZZA | Viaggio nella tonda di tutti gli Stati UnitiLa mia pizza è un viaggio quando rimbalzo, come una pallina dentro quel grande flipper che l'america da uno stato all'altro, dai grattacieli di Manhattan alle distese brulle e aride del Nebraska degli scenari adulterati di Las Vegas al Golfo del Messico, la buca dentro la quale finisco in media dopo una decina di giorni di resistenza è proprio la pizza!Squisite bisteccone di Chicago, le aragoste del Maine, i filetti di pesce gatto del Mississipi e raffinate elaborazioni creole della cucina creation di New Orleans, il ventaglio della gastronomia asiatica nelle Chinatown della costa atlantica con l'alligatore fritto della Florida no...2023-06-1607 minRadio FoodRadio Food13 La montagna d'estate o d'inverno? | Alla scoperta di una Valtellina che non vi aspettateQuesta volta sono partita da una data futura anziché da una storica per raccontarvi della Valtellina. Ora, io non sono esattamente una patita di sport sulla neve, diciamo che mi limito a ciaspolare per raggiungere baite e rifugi, ma le Olimpiadi sono sempre una bella emozione e probabilmente il Duemilaventisei sarà un anno molto importante per questa zona.Bellissima, ma forse non molto conosciuta se non dai lombardi che ci vanno appunto a sciare. io in Valtellina ci sono stata come al solito per ragioni gastronomiche di cui vi racconterò qualcosa tra poco, anche con l'aiuto di alcuni chef loc...2023-06-1614 minRadio FoodRadio Food12 Rassegna Stampa | Presentata la nuova guida Pane e Panettieri 2024 del Gambero Rosso con Annalisa ZordanStiamo vivendo un settore dove la forza è data dall'unione, un punto di partenza dato da alcuni panificatori e da due nomi su tutti, Davide Longoni per il nord e Gabriele Bonci per Roma, ma insomma per tutta Italia o anche Eugenio Pol ed Ezio Marinato. Insomma, prima c'erano questi nomi qui e poi magari gli altri erano un po' più sconosciuti.Dopodiché alcuni si sono messi insieme e hanno dato vita a questi panificatori agricoli urbani che creando un manifesto fatto di principi fondamentali per loro, hanno iniziato a fare rete. Una rete che ha un'energia incredibile. E da lì...2023-06-1624 minRadio FoodRadio FoodYakitori a modo mioYakitori significa letteralmente ‘pollo alla griglia’, e gli yakitori sono infatti deglispiedini di pollo cotti alla griglia che vengono serviti per accompagnare da bere.Generalmente vengono mangiati negli iazakaya, dei piccoli locali dove i giapponesi siriuniscono per bere in compagnia, che sono una via di mezzo tra i pub irlandesi e itapas bar spagnoli, e che io definirò semplicisticamente ‘pub giapponesi’.Gli izakaya sono il ritrovo perfetto per svagarsi, sorseggiando birra ghiacciata o altrialcolici, condividendo il cibo ordinato con tutto il tavolo e servito in piccoli piattini:gli yakitori sono imma...2023-06-1409 minRadio FoodRadio FoodCircolarità | Economia Circolare con Simone MartinoDa un po' di tempo si parla di economia circolare, di produzioni virtuose poco impattanti ad alto valore sociale e territoriale. un modo completamente nuovo di pensare l'economia. Ma non solo. Circolarità significa anche ripensare la città, trasformare gli scarti nuovi prodotti e cambiare anche i nostri stili di vita.Siamo partiti dall'applicazione del concetto al settore energetico, alla mobilità, per poi declinarlo su molti altri sette. forse dai risultati piu' veloci e tra questi ci anche l'agricoltura e il comparto alimentare. Ma andiamo per gradi e cerchiamo di dare subito una definizione al concetto generico e più ampio di e...2023-06-1420 minRadio FoodRadio FoodCAMPARI | La storia dell'aperitivo più amato in ItaliaLa bottiglietta di Campari Soda accompagna il rito dell'aperitivo di tutta Italia, vantando più di novant'anni di storia alle spalle. Una storia simbolo dell'incontro tra arte e pubblicità avvenuto nei primi anni del Novecento. Fu infatti il millenovecentotrentadue, quando Davide Campari, uno dei cinque figli di Gasparri, il fondatore dell'azienda chiese a Fortunato Depero, l'illustratore e designer futurista, di ideare il flacone.Così veniva chiamato all' epoca per la preparazione monodose che avrebbe rivoluzionato l'aperitivo italiano.2023-06-1409 minRadio FoodRadio Food12 Cosa ci vai a fare sul litorale romano? | Viaggio da Fiumicino a Fregene attraverso oasi, spiagge, musei e ristorantiA Fiumicino io ci sono sempre andata per prendere qualche aereo o accogliere amici e parenti in arrivo, e poi negli ultimi anni soprattutto per mangiare bene: tra ristoranti gourmet e pizzerie, pasticcerie e stabilimenti balneari sulla spiaggia di Fregene, che fa parte appunto del Comune di Fiumicino, c’è l’imbarazzo della scelta. Ed è soprattutto grazie a cuochi, pizzaioli e ristoratori che più di recente ho scoperto che a Fiumicino e dintorni c’è molto di più: riuniti nell’associazione Periferia Iodata – che ha come “capofila” Gianfranco Pascucci, Lele Usai, Marco Claroni e Benny Gili ma conta tanti altri professionisti della ristorazione della...2023-06-1414 minFOODZILLA : Conversazioni AffamateFOODZILLA : Conversazioni AffamateCome diventre un critico gastronomicoUn paio di settimane fa ho intervistato il critico Valerio Massimo Visintin su tematiche scottanti: i nuovi consigliatori di ristoranti - per lo più marchettari - di Tiktok. Una nostra giovane ascoltatrice, Sara Zerilli, giustamente incuriosita dall'argomento, ci ha mandato un messaggio vocale molto pertinente. Chiedeva: come si diventa critici gastronomici?Oggi, con Andrea Febo e Lorenzo Loddo in regia abbiamo deciso di risponderle. D'altronde non si può solo accusare: bisogna anche dare indicazioni su come si fanno le cose per bene. Abbiamo elaborato una decina di consigli utili per intraprendere questo percorso, di certo non mo...2023-06-1411 minRadio FoodRadio Food11 Rassegna Stampa | Il valore della filiera, con Pasquale Polito di Forno BrisaRassegna ricche di curiosità e notizie dal mondo dell'enogastronomia, tra le quali spicca quel del giorno. Siamo su Gambero Rosso punto it e il titolo di Annalisa Zordan è "Ecco perché il pane buono non può costare meno di 6 euro al chilo", trovate il link in fondo.Nel podcast approfondiamo l'argomento con Pasquale Polito di Forno Brisa, per cercare di capire una filiera fatta di valore e lavoro.Link: Ecco perché il pane buono non può costare meno di 6 euro al chilo2023-06-0530 minIO? RESTO AL SUD!IO? RESTO AL SUD!06 ABRUZZO E SICILIA | STORIE DI GRANI E DI PICCOLI PRODUTTORIEsiste una cosa preziosa che lega la terra alle persone ed è la storia che le unisce nel loro profondo senso di comunità. Non importa che tu sia un'isola o terra ferma di una penisola, perché il mare che ti bagna e le cime che ti innalzano saranno sempre i due capi di un'evoluzione coraggiosa e autentica. L'Abruzzo degli abruzzi e la Sicilia dei mori, la Costa dei Trabocchi e i duemila metri delle Madonie, racconti di una terra che ha sempre guardato oltre l'orizzonte.Sarebbe da scrivere e dire che l'amore vince sempre, ma sappiamo che su tutto è sempre il d...2023-06-0516 minRadio FoodRadio FoodSpaghetti di melanzane, con pomodoro e mozzarellaOggi prepariamo spaghetti di melanzane con pomodoro e mozzarella, un piatto vegetariano molto semplice che però è un inno alla cucina mediterranea e ai sapori semplici che sanno conquistarti.Al primo assaggio questa ricetta è nata dalla voglia di dare una nuova vita alle melanzane,perché ti svelo un segreto, sono stanche di finire sempre sulla griglia o nell'olio bollente.Dai, di' la verità, anche tu quando le compri sei solito farle grigliate o fritte per preparare la parmigiana, vero?E allora, per una volta trasformiamole e facciamogli provare l'ebbrezza di diventare degli spaghetti.Ti ho incuriosito? Ti va...2023-06-0207 minRadio FoodRadio FoodSostenibilità | con Gianfranco PascucciLa parola di oggi è tra quelle più usate negli ultimi anni. Una parola che esiste da sempre, ma che in un momento storico ben preciso, fu utilizzata nell'accezione più moderna del suo significato. Sto parlando di sostenibilità e lo so che ve l'aspettavate e aspettavate con ansia questa parola e vi stavate chiedendo quando ne avrei parlato, visto che tutto oggi è sostenibile, pensato e raccontato in versione sostenibile, anche quando di sostenibilità c' è ben poco.Ma che cosa significa oggi essere sostenibili? E soprattutto si può? E quanto costa essere sostenibili in un settore come la ristorazione?Di tutto qu...2023-06-0222 minRadio FoodRadio FoodCAPPUCCINO | La più popolare declinazione dell'espressoSe non siete mai stati attratti dalle sue sinuose striature color nocciola, se non vi ha sedotto la crema densa e vellutata che accarezza il palato e mantiene la sua morbidezza fino in fondo alla tazza. se non siete stati soggiogati dal profumo di vaniglia e caramello o conquistati dal retrogusto di cioccolato e frutta secca, allora non avete mai assaporato un vero cappuccino.Ottenere un cappuccino perfetto è un'operazione niente affatto banale. Occorrono infatti gli ingredienti giusti, la attrezzatura adatta e la mano di un esperto barista.Se non conoscete la storia del cappuccino e come dovrebbe essere i...2023-06-0108 minRadio FoodRadio Food11 Ma quanto bello c'è nella regione più verde d'Italia? | Viaggio nell'Umbria dei borghiNon so dire come sia nata la mia passione per l’Umbria: sarà per l’olio extravergine regionale, che è tra i miei preferiti in assoluto per la capacità di unire carattere deciso ed eleganza, o per la musica che mi porta spesso a Perugia per i concerti di Umbria Jazz. Ma anche per il vino e i formaggi, per i paesaggi bellissimi e gli antichi borghi ricchi di storia, e soprattutto per gli amici che vivono qui.Ah, mettiamoci anche – ovviamente – la cucina ricca di sapori, e il fatto che a Perugia cisono venuta pure, qualche volta per il fest...2023-06-0112 minRadio FoodRadio FoodTiramisù | Una storia avvolta nella leggenda, che sa di casaGli ingredienti di un dolce spesso arrivano da angoli del mondo lontanissimi da noi. Eppure quel dolce profuma di casa. Basta un poco di zucchero, mascarpone e caffè e la pillola va giù.Anzi va su e facendo il verso a una famosa strofa inizia questo nuovo viaggio.Il Tiramisù è da sempre il dolce di mamma e di nonna,comfort food rassicurante, appagante. Il tiramisù è senza dubbio il dolce più famoso al mondo e per alcuni è come un comandamento "Non avrai altro dolce all'infuori del tiramisù".Questa storia potrebbe essere il racconto dei racconti, perché il tiramisù viene riven...2023-05-2007 minRadio FoodRadio FoodCracker di cavolfioreOggi prepariamo cracker di cavolfiore, sì hai sentito bene, ho detto proprio cracker di cavolfiore. Sono interamente fatti con cavolfiore, farina e olio, senza l'aggiunta di grassi animali. L'idea di questa ricetta è nata per il desiderio di creare uno snack salutare e leggero per la merenda di mio figlio e così ho pensato "perché non prendere un ortaggio spesso poco considerato come il cavolfiore e trasformarlo completamente dandogli una veste nuova, friabile e croccante?". Ed ecco che sono nati questi crackers di cavolfiore. Uno snack buono, ma soprattutto leggero. Ti sfido a provarli perché sono certa che appena inizierai a mangi...2023-05-2007 minRadio FoodRadio FoodInnovazione | con Domenico JacoboneAl centro della nostra analisi mettiamo la tanto millantata innovazione, era ora direte voi e io invece vi rispondo che parlarne subito sarebbe stato fin troppo facile. Anche perché non so voi cosa ne pensiate, ma con questa parola nel mondo del cibo possiamo dire tutto e niente.E allora proviamo magari a dire qualcosa di sensato, di tradizione ne abbiamo già ha parlato nei primi episodi di Misticanza e lo abbiamo fatto con il critico gastronomico Davide Paolini che, vi ricordo, ha definito la tradizione come un qualcosa in movimento e che non si ferma mai. Secondo lui la...2023-05-2022 minRadio FoodRadio FoodSOCIALDEMOCRAZIA ALIMENTARE | Mangiate come vi pareCiò che siamo, ciò che mangiamo.Onnivori, vegani, vegetariani e Compagnia Mangiante. Una breve guida semiseria sull'argomento che spazia tra chi si ciba di frutta solo sia caduta dall'albero e tra chi, per perdere peso, segue la dieta di Shapiro.2023-05-2010 minRadio FoodRadio Food10 Che ci vai a fare a Tokyo quattro volte? | Viaggio in una città sempre diversaPrima di parlarvi di Kichijoji vi devo fare una premessa, io adoro Tokyo.È una delle città che amo di più al mondo e dopo esserci stata quattro volte, sono appena tornata dall'ultimo viaggio, mi sembra di conoscerne solo una infinitesima parte. La cosa più bella di Tokyo, infatti, è che sa essere mille città in una con i suoi quartieri, ciascuno diverso dall'altro, dove si affiancano grattacieli e templi shintoisti, strade affollatissime e bellissimi parchi silenziosi, schermi luccicanti e giovani cosplayer e persone in abito tradizionale intente a pregare chissà quale divinità.Eppure questa volta ho deciso di allontanarmi un po' d...2023-05-2012 minRadio FoodRadio Food10 Rassegna Stampa | Benedetta Rossi e la spesa alimentare con Massimiliano Tonelli"Eh no Benedetta, impegnarsi a mangiare cibo di qualità non è snobSì, molti sono obbligati a risparmiare, ma la maggior parte lo fa per superficialità. Col beneplacito di influencer e cuoche social come Benedetta Rossi. Ma se risparmi sul cibo, c'è qualcuno che paga al tuo posto“Scopri di più su cibotoday.it o seguici su @cibotodayCosì titola e sottotitola Massimiliano Tonelli su Cibo Today, questa la notizia del giorno e in coda alla rassegna trovate l'intervista di approfondimento con il Direttore Editoriale di Cibo Today, nonché autore dell'articolo, Massimiliano Tonelli.2023-05-1127 minRadio FoodRadio FoodLa Meringa | Il dolce conteso da tutti che ha conquistato l'Europa dei sovraniDelicata e fragile, ma anche fredda, quasi glaciale. Bianca come nessun altro dolce, madreperlata e color ghiaccio, croce e delizia di ogni pasticciere. Che sia a ciuffi, croccante o morbida, è una delle perle della pasticceria, base indispensabile per alcuni dolci diventati ormai cult. In questa puntata, va in scena la meringa l'etoile del palcoscenico dolce.Rivendicata da Svizzera, Polonia e Inghilterra, nel millesettecento il pasticcere Gasparini, svizzero di origini italiane, ne realizzò una per conquistare il cuore della principessa Maria, promessa sposa di Luigi XV. Il procedimento era semplicissimo, montare albume e zucchero per poi mettere tutto in una st...2023-05-1108 minRadio FoodRadio FoodOkonomiyaki a modo mioSei pronto a volare in Giappone? Voglio farti viaggiare tra i sapori autentici e decisi della cucina giapponese, con la rivisitazione di questo piatto che ho mangiato per la prima volta proprio nel paese del Sol Levante, ad Osaka.Sì, perché l'Okonomiyaki è la frittata giapponese tipica proprio di questa città e quando l'ho assaggiata, per me è stato amore al primo boccone. La mia versione in cinque mosse dell'okonomiyaki è leggermente rivisitata, per questo l'ho chiamato a modo mio e all'interno dell'impasto ho sostituito il brodo con dell'acqua e ho messo le fette di pancetta.Ti ho incuriosito? ti va di cuc...2023-05-1106 minRadio FoodRadio FoodPizza Contemporanea | con Antonio Puzzi di Pizza e Pasta ItalianaDopo il riso, la pizza e l'alimento più mangiato al mondo, seguito dalla pasta. Secondo il Corriere della Sera Pizza e la parola italiana più famosa al mondo e qualche anno fa, esattamente nel 2017, l'Unesco ha dichiarato l'arte del pizzaiolo napoletano come patrimonio immateriale dell'umanità. La pizza napoletana dal 2010 è ufficialmente riconosciuta come specialità tradizionale garantita STG dall'Unione Europea, che ha un suo ferreo disciplinare che ne indica ingredienti, modalità di preparazione, peso del panetto, misure del diametro e tempi di cottura. Sono ammessi solo due versioni, la Margherita e la Marinara.Quella che possiamo definire invece la rivoluzione della pizza...2023-05-1118 minIO? RESTO AL SUD!IO? RESTO AL SUD!05 SICILIA E MOLISE | STORIE DI DONNE E DI FORZASicilia, 25mila km quadrati di terra che naviga nello splendore del mediterraneo. Molise, 4mila km quadrati incastonati nella penisola come un diamante. Oltre ogni gioco dimensionale che ragala alla storia leggende in cui vince il coraggio, queste due terre sono l'esempio di quanto la ricchezza possa trascendere da qualsiasi cifra geometrica. Tradizioni profonde che su storie di contaminazioni venute da lontano, hanno disegnato i confini delle loro radici.In questo episodio c'è lo strano destino del sud, una strada tracciata dai sapori della propria terra e dai ricordi di quella casa che rimane propria per tutta la vita. Una s...2023-05-0514 minIO? RESTO AL SUD!IO? RESTO AL SUD!04 CAMPANIA E CALABRIA | STORIE DI TRADIZIONE E DI DOLCEZZANoemi e Vincenzo sono l'esempio più lampante e diretto di quanto i giovani del Sud credono nel potenziale della propria terra. Pianificano, studiano, programmano e raggiungono obiettivi senza mai smettere di averne. Noemi e Vincenzo, in questa storia, rappresentano quel modello di caparbietà e responsabilità al quale si deve riservare una possibilità che dimostrano di saper valorizzare.Figli del Sud, di quelle città di cui rimangono amanti guardandole da lontano e vivendole da molto vicino. Due ragazzi e due storie che non realizzano un sogno, ma che piuttosto danno forma a un'attitudine, quella di essere imprenditori di se stessi e di...2023-04-0516 minIO? RESTO AL SUD!IO? RESTO AL SUD!03 MARCHE E BASILICATA | STORIE DI SASSI E DI TRAMONTIUna visione, questo unisce le due storie di questo episodio. Quel momento preciso da prendere come un "adesso o mai più", per sostenere quel senso di realizzazione che diventa stimolo continuo. C’è dietro le parole di due vite tutta la forza di un cambiamento e di una ricerca della bellezza che si rende ammirevole nell’inseguimento di una passione. Trasformare un vicolo cieco in un vicolo cielo significa avere tra le mani un dono romantico, così come amarsi affermando le proprie idee si traduce in un percorso idilliaco che attraverso quella distanza fatta di cime e parchi nazionali, unisce due regioni...2023-03-0514 minGambero Rosso per la SostenibilitàGambero Rosso per la Sostenibilità03 - Fare SostenibilitàLa sostenibilità è un percorso dove non c'è un punto di arrivo, ma una continua evoluzione verso il futuro. Un percorso dal quale non ci si può tirare indietro ed è da questa grande consapevolezza che nasce il Global Summit sulla Sostenibilità, organizzato e voluto dalla Fondazione Gambero Rosso. Potremmo immaginarlo come un semplice convegno, per quanto valoroso, dove la parola sostenibilità può essere ripetuta mille volte come in questo podcast, anche solo per il fatto che non ha sinonimi di valore, ma di fatto il Global Summit è la prima vera occasione di confronto e sviluppo nel settore agroalimentare che coinvlge istituzioni, imprese e...2023-02-1516 minGambero Rosso per la SostenibilitàGambero Rosso per la Sostenibilità02 - Parola ai produttoriLa sostenibilità è un percorso dove non c'è un punto di arrivo, ma una continua evoluzione verso il futuro. Un percorso dal quale non ci si può tirare indietro ed è da questa grande consapevolezza che nasce il Global Summit sulla Sostenibilità, organizzato e voluto dalla Fondazione Gambero Rosso. Potremmo immaginarlo come un semplice convegno, per quanto valoroso, dove la parola sostenibilità può essere ripetuta mille volte come in questo podcast, anche solo per il fatto che non ha sinonimi di valore, ma di fatto il Global Summit è la prima vera occasione di confronto e sviluppo nel settore agroalimentare che coinvlge istituzioni, imprese e...2023-02-1510 minGambero Rosso per la SostenibilitàGambero Rosso per la Sostenibilità01 - La CertificazioneLa sostenibilità è un percorso dove non c'è un punto di arrivo, ma una continua evoluzione verso il futuro. Un percorso dal quale non ci si può tirare indietro ed è da questa grande consapevolezza che nasce il Global Summit sulla Sostenibilità, organizzato e voluto dalla Fondazione Gambero Rosso. Potremmo immaginarlo come un semplice convegno, per quanto valoroso, dove la parola sostenibilità può essere ripetuta mille volte come in questo podcast, anche solo per il fatto che non ha sinonimi di valore, ma di fatto il Global Summit è la prima vera occasione di confronto e sviluppo nel settore agroalimentare che coinvlge istituzioni, imprese e...2023-02-1412 minLa Fumelli in AgrodolceLa Fumelli in Agrodolce90. La moda di mangiar POLLO e come cucinarlo, con Luciano MonosilioNel mondo delle diete e soprattutto in quello del fitness, il pollo è senza dubbio l'alimento più consumato. Questo per le sue caratteristiche nutrizionali che ben si sposano con regimi alimentari proteici e anche per la sua versatilità in cucina. Abbiamo chiesto qualche consiglio ad un cuoco romano famoso anche per aver utilizzato il pollo nell'alta cucina, cosa meno comune nei ristoranti di ricerca. Con Lorenza Fumelli, Andrea Febo e Lorenzo Loddo in regia. Buon ascolto!2023-02-1020 minIO? RESTO AL SUD!IO? RESTO AL SUD!02 PUGLIA E SARDEGNA | STORIE DI PASTA E DI MIRTOL'isola è il continente a ritmo di Taranta e Canto a chiterra. Il fascino selvaggio della terra sarda e la raggiante leggerezza di quella pugliese in questa storia rappresentano la cultura e il cuore di luoghi unici nella loro semplicità. Attraverso due testimoni di popolare eccezione si può rimanere al Sud.In questa storia Donato e Alessio ci parlano di pasta e di mirto, così, con naturalezza...Crediti in vocePuglia: Donatjo De Marinis - Pastificio Svevo | Gioia del Colle (BA) Sardegna: Alessio Loddo - Istinto Sardo | Tortoli (NU)Voce narrante: Andrea Febo - t-Rek Prod...2023-01-2714 minIO? RESTO AL SUD!IO? RESTO AL SUD!01 INVITALIA | LA FORZA DI UNA MISURAChe succede quando le iniziative a favore dell'occupazione smettono di essere slogan e diventano incentivi concreti alla realizzazione di progetti? E che succede poi se questi incentivi vengono destinati a un Sud coperto da pregiudizi apparentemente insuperabili e da fragilità percepite come collettive?Invitalia è l'Agenzia nazionale per lo sviluppo, è di proprietà del Ministero dell'Economia e in questa serie dedicata a Resto al Sud ci mette la voce di Vincenzo Durante, che si presenta così.Crediti in voceInvitalia: Vincenzo Durante Responsabile Area Occupazione Incentivi e InnovazioneVoce narrante: Andrea Febo - t-Rek Produzioni Audio | Gambero Rosso...2023-01-2716 minLa Fumelli in AgrodolceLa Fumelli in Agrodolce82. La vostra guida definitiva alle TISANE (più una)In questo divertente podcast condotto da Lorenza Fumelli e Andrea Febo, abbiamo deciso di fare un viaggio all'interno del complicato mondo delle tisane.2022-12-0713 minLa Fumelli in AgrodolceLa Fumelli in Agrodolce71 - LE PEGGIORI RECENSIONI DEI RISTORANTI STELLATI SU TRIPADVISOR S1E3Terzo episodio di questa divertentissima serie dedicata alle più crudeli recensioni dei grandi ristoranti su Tripadvisor, lette e commentate da Lorenza Fumelli e Andrea Febo.2022-09-2819 minLa Fumelli in AgrodolceLa Fumelli in Agrodolce65 - Giro d'Italia tra le pizzerie più costose, con Lorenza Fumelli e Andrea FeboAbbiamo voluto fare un'analisi delle pizze più costose tra le pizzerie migliori d'Italia. Ecco i risultati.2022-08-0413 minLa Fumelli in AgrodolceLa Fumelli in Agrodolce63 - Il PODCAST ROVINA-ESTATE: QUANTO FA MALE L'ALCOL?Che bere faccia male si sa già da qualche tempo. Qui Lorenza Fumelli e Andrea Febo si esibiscono in un riassunto diligente ma divertente dei danni possibili dell'alcol sul nostro organismo #staysafe2022-07-2011 minLa Fumelli in AgrodolceLa Fumelli in Agrodolce62 - Gli anni 80 di Stranger Things: quali piatti portiamo dal sottosopra?In questo podcast dedicato a Stranger Things Lorenza Fumelli e Andrea Febo ripercorrono la lista dei piatti più famosi degli anni 80 decidendo di volta in volta cosa salvare o cosa lasciare nell'oblio. O nel sottosopra.2022-07-1311 minLa Fumelli in AgrodolceLa Fumelli in Agrodolce60 - La più completa analisi dei Menu al ristorante, con Lorenza Fumelli e Andrea FeboIn questo podcast analizziamo tutti i tipi di menu che troviamo nei vari ristoranti. Non senza una buona dose di risate.2022-06-1714 minLa Fumelli in AgrodolceLa Fumelli in Agrodolce59 - Cosa sta succedendo nel mondo dell'alta cucina? Con Lorenza Fumelli e Andrea FeboCosa sta succedendo nel mondo dell'alta cucina? Dai nostri dati sembra ci sia un grosso calo di interesse da parte del pubblico verso questa tipologia di ristorazione. In questo podcast analizziamo la situazione nel dettaglio.2022-05-3011 minLa Fumelli in AgrodolceLa Fumelli in Agrodolce58. 5 diete assurde da non fare MAI, con Lorenza Fumelli e Andrea FeboIn internet abbiamo scovato le 5 diete più strane che siano mai state immaginate e in questo podcast ve le SCONSIGLIAMO tutte.2022-05-2014 minLa Fumelli in AgrodolceLa Fumelli in Agrodolce56. Dove Vado a Mangiare? Ecco Come Chiedere Consigli All'EspertoIn questo nuovo podcast Lorenza Fumelli e Andrea Febo svelano i segreti per come ottenere il consiglio migliore dal nostro amico esperto in materia di ristorazione.2022-04-1510 minLa Fumelli in AgrodolceLa Fumelli in Agrodolce55. La Classifica dei 50 Migliori Ristoranti del Mondo 2022Nel primo podcast della nuova stagione, Lorenza Fumelli e Andrea Febo ripercorrono le posizioni principali della classifica dei 50 ristoranti migliori del mondo del 2021 con le aspettative per l'anno 2022. Non perdetevi i bloopers!2022-03-2914 minTiaras and TechTiaras and TechFemale Leadership in Tech with Andrea ChialIn this episode of the Tiaras and Tech podcast, Shelley Benhoff talks to Andrea Chial on the topic of female leadership in tech. Shelley is a Business Owner, Author, and Professional Speaker. She is also a Sitecore Technology MVP with experience as a Lead Developer for many years. Intro Hello, Gems! Welcome to another episode of Tiaras and Tech. I’m your  host, Shelley Benhoff, and today I’m talking to Andrea Chial about  female leadership in tech. She is the chief operating officer at Febo  which is a really great app I use for health...2022-03-1541 minMALVIVO EN LA MADRUGADAMALVIVO EN LA MADRUGADAMALVIVO EN LA MADRUGADA 4x1919º programa de la 4ª temporada de MALVIVO EN LA MADRUGADA en INFORADIO. En la sección de hoy de MADRIZ CULTURETA Isis y Paula nos presentan planes para evadirnos de la rutina. Esta semana, con la llegada del Carnaval contamos con el tradicional entierro de la sardina en Madrid, unido a exposiciones como las de Fundación Telefónica o las del Círculo de Bellas Artes. En el ámbito musical, destacamos actuaciones como las de la orquesta Mondragón Esta semana RETRATO MUSICAL se centra en la trayectoria de Italia con motivo de Eurovisión: Marco Mengoni - L'Essenziale (Roberto Casalino...2019-03-011h 22StereonotteStereonotteSTEREONOTTE del 14/05/2018 - Parte3Dodo del gruppo Pixote, Andrea Febo, autore del brano vincitore a Sanremo, e poi Musicultura.2018-05-1453 min