podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Andrea Germani
Shows
TuttaScenaCinema
[TuttaScenaCinema] la puntata settimanale ● giovedì 24 luglio 2025 ore 13:45
TUTTA SCENA CINEMA giovedì 24 luglio 2025 ore 13:45 ospiti: ● Pietro Liberati di Trent Film, che lo distribuisce, presenta il film TANNA (Aus, 2015) di Martin Butler e Bentley Dean al cinema in versione rimasterizzata di giovedì 24 luglio 2025 https://tuttascena1.wordpress.com/2025/07/23/tanna-trent-film/ ● Rosalba Colla, co-direttrice artistica, presenta la 11^ edizione di ANIMAPHIX - nuovi linguaggi contemporanei film festival Bagheria (PA), 29 luglio > 03 agosto 2025 https://tuttascena1.wordpress.com/2025/07/23/animaphix-11-edizione/ ● Turi Finocchiaro e Nathalie Rossetti, direttori artistici, presentano la 18^ edizione del FAITO DOC FESTIVAL Monte Faito (Na), 19>27 luglio 2025 https://tuttascena1.wordpress.com/2025/07/13/faito-doc...
2025-07-24
54 min
Via Jazz
Entre Bs As i NY, el saxofonista Enrique Thompson i el baixista Felipe Arce
Música que sona al programa: "Tschuka", "Song for Natalie" (de l'àlbum "Canción para alguien", 2024) Enrique Thompson & Revirado Project: Enrique Thompson, saxo tenor; Daniel Schwarzwald, piano; Bryan Corbett, trompeta; Yonatan Levi, contrabaix; Ancor Miranda, bateria; Anselma Schneider, veu "Milonga gris" (de l'àlbum "Ciclos", 2021) Enrique Thompson & Revirado Project "Legui" (de l'àlbum "Traspié", 2014) Enrique Thompson & Revirado Project "Primos", "En la altura" i "Late check out" (de l'àlbum "Expansión", 2025) Felipe Arce, contrabaix; Leo Genovese, piano; Sergio Wagner, trompeta i fiscorn; Daniele Germani, saxos; Andrea Niccolai, bateria "Canción para alguien" (de l'àlbum "Canción para alguien", 2024) Enrique Tho...
2025-06-12
53 min
2024
Etichette energetiche - Indipendenza digitale - Radio in auto
Dal 20 giugno gli smartphone venduti all'interno della UE dovranno essere accompagnati da un'etichetta energetica, simile a quella degli elettrodomestici, che descrive alcune caratteristiche dei prodotti: efficienza, durata della batteria, resistenza, riparabilità, ecc. Ne parliamo con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it.Che differenza c'è tra indipendenza e sovranità digitale? Quanto siamo capaci in Italia di differenziare i servizi informatici per mantenerne la continuità? Cosa è possibile fare? Se ne occupa il primo rapporto sull'indipendenza digitale in Italia. Enrico Pagliarini ne parla con Andrea Rossetti, docente di Filosofia del Diritto e Informatica giuridica all'Università di Milano...
2025-06-07
00 min
ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!
STAG.13, p.04 Speciale Musica Solida con Vito Vita
Puntata del 30 ottobre 2019In studio Andrea Caponeri con un’intervista a Vito Vita (autore di “Musica Solida”, Miraggi editore)In ambito di popular music (usiamo di proposito questo termine meno equivoco di altri) non sono molti i libri che hanno le carte in regola per sopravvivere alla stagione che li ha partoriti. Molti di essi si trovano nel giro di un paio d’anni sulle bancarelle a metà prezzo, sorpassati dalla cronaca. Tra quei pochi che crediamo resteranno negli annali c’è secondo noi “Musica solida”, il monumentale studio storico (con tutti gli addent...
2025-05-16
1h 13
Basket Zone
Cournooh: "Poeta? Ha sempre avuto qualcosa in più. Responsabilizza tutti"
Terza stagione di Basket Zone, terza stagione delle nostre interviste approfondite ai giocatori e staff del campionato Italiano. È la volta di David Cournooh, un veterano ormai del campionato italiano, giocatore alla corte e a disposizione di coach Peppe Poeta a Brescia. Il suo apporto dalla panchina è indispensabile, Cournooh è una delle armi in più della Germani che si approccia alla Coppa Italia da prima della classe. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
2025-01-20
13 min
Qontesto
Unicredit versus Banco Bpm: tre rischi di un futuro terzo polo bancario
Unicredit e Banco Bpm: la prima è grande quattro volte la seconda e la missione e la struttura che si verrebbe a creare dopo l'Opa per una fusione comporterebbe diversi rischi su più livelli. Se ne scrive da diversi giorni: Q CODE ha chiesto ad Alessandro Messina, a capo dell'area Finance di Avanzi - Sostenibilità per Azioni e in un recente passato direttore generale di Banca Etica, di raccontare i rischi che ravvede in questa mossa del colosso guidato da Andrea Orcel, che contemporaneamente si muoveva per l'acquisizione di Commerzbank, in germani. Ora, l'amministratore delegato avrà più tempo per conce...
2024-12-03
05 min
Basket Zone
Peppe Poeta: "Alleno cercando un gioco funzionale alla mia squadra"
Terza stagione di Basket Zone, terza stagione delle nostre interviste approfondite ai giocatori del campionato Italiano. Prima di campionato, una delle squadre più attese è la Germani Brescia che ha rivoluzionato tanto, a partire dalla panchina: via Magro, dentro Peppe Poeta. Dopo aver appeso le scarpette al chiodo, Peppe è passato prima nello staff tecnico del CT della Nazionale, Gianmarco Pozzecco e poi in quello dei Campioni d'Italia, imparando da Ettore Messina. Per lui è la prima esperienza da capo allenatore: cosa può portare un fresco ex giocatore ad una squadra come Brescia? Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more infor...
2024-09-30
30 min
Libri che NON hanno fatto la storia
# 12 - Il Sangue dei Vinti
«Con l'avanzare degli anni, è difficile sottrarsi al proprio passato. Ritorna a galla di continuo, bussa alla nostra porta e pretende di essere ascoltato»(Giampaolo Pansa)"Il Sangue dei Vinti" (Sperling e Kupfer 2003) ha il pregio di essere un libro che, oltre a commentarsi da solo, fu commentato ancora prima di essere letto. L'autore di questo volume, il giornalista piemontese Giampaolo Pansa, fu attaccato inizialmente per ragioni perlopiù ideologiche; non ci volle molto perché storici e ricercatori facessero un lavoro di analisi certosina del suo romanzo-saggio e scoprissero delle sconvolgenti verità che poco interessano il tema centrale del libro...
2023-04-17
33 min
Libri che NON hanno fatto la storia
# 11 - Dieta Mediterranea / How to Eat Well and Stay Well (con Riccardo di Deo)
«Esaminando i risultati delle molte indagini condotte sulla popolazione dell'isola di Creta, ho notato che i centenari sono particolarmente frequenti tra i contadini, la cui colazione è spesso costituita soltanto da un bicchiere d'olio d'oliva»(Ancel Keys)“How to Eat Well and Stay Well, the Mediterranean Way” è un saggio del 1975 (ed. Doubleday), frutto di un impressionante lavoro di ricerca che comincia, quasi per caso, negli anni Cinquanta. Nel secondo dopoguerra il medico americano Ancel Keys intraprese un lungo viaggio nell’Italia meridionale, dopo essersi confrontato con dei colleghi italiani su alcuni dati di statistica medica che a lui suonavano...
2023-04-07
50 min
Libri che NON hanno fatto la storia
# 10 - Rossum's Universal Robot
«I robot sono il risultato di un viaggio in tram. Un giorno sono andato andare a Praga con un tram di periferia incredibilmente pieno; l'idea che le condizioni moderne abbiano reso gli uomini insensibili alle più semplici comodità della vita mi ha atterrito. Erano ammassati all’interno e sugli scalini del tram non come pecore, ma come macchine. Ho iniziato allora a pensare agli uomini non come individui, ma come macchine, e per tutto il viaggio ho cercato una parola capace di indicare un uomo in grado di lavorare ma non più di pensare. Quest’idea è espressa dalla parola robot» (Karel Čape...
2023-03-31
45 min
Backdoor Podcast
Livechat: si salvi chi può!
In compagnia del nostro ospite Andrea Saule, un ampio approfondimento sulla corsa salvezza della nostra LBA e della importante vittoria della Germani Brescia sull'Olimpia Milano.
2023-03-28
1h 12
Libri che NON hanno fatto la storia
# 9 - Teoria della Classe Agiata (con Raffaele Alberto Ventura)
«Thorstein Veblen è il miglior critico dell'America che l'America abbia prodotto. Il suo linguaggio fa parte del vocabolario di ogni americano colto; le sue opere rappresentano il più notevole contributo che un americano abbia dato agli studi americani; il suo stile, che ne fa l'unico scrittore comico tra gli studiosi moderni di scienze sociali, si è da tempo affermato nella società da lui vivisezionata. Persino la classe agiata, che ormai legge Veblen da più di una generazione, parla un po' come lui».(Charles Wright Mills, prefazione all'ediz. americana)"Teoria della Classe Agiata" (ed. it. Editori Riuniti 1999, tr. di Franco Ferraro...
2023-03-24
47 min
Libri che NON hanno fatto la storia
# 8 - Il Manifesto di Unabomber (con Mauro Lubrano)
«1. La rivoluzione industriale e le sue conseguenze sono state un disastro per la razza umana»Così comincia il trattato "La Società Industriale e il suo Futuro" (1995) di Theodore Kaczynski, oggi conosciuto perlopiù con il titolo informale "Il Manifesto di Unabomber". Dietro al nomignolo "Unabomber" - inventato dai giornalisti a partire dal nome in codice del caso: UNABOM - si cela una storia spaventosa, fatta di attacchi terroristici contro obiettivi precisi e di una personalissima lotta alla società contemporanea portata avanti da un "lupo solitario". Una storia che ha sconvolto gli Stati Uniti e tenuto sotto scacco le forze di sic...
2023-03-17
49 min
Libri che NON hanno fatto la storia
# 7 - Doppio Sogno (con Giulia Giannoni)
«Il Suo determinismo come il Suo scetticismo – che la gente chiama pessimismo – la Sua penetrazione delle verità dell'inconscio, della natura istintiva dell'uomo, la Sua demolizione delle certezze convenzionali della civiltà, l'adesione dei Suoi pensieri alla polarità di amore e morte, tutto ciò mi ha commosso come qualcosa di incredibilmente familiare»(Lettera di Sigmund Freud a Arthur Schnitzler, 14 marzo 1922)Arthur Schnitzler fu medico, scrittore e drammaturgo nella grande Vienna di fine Ottocento e inizio Novecento, la Vienna di Freud, Klimt, Schiele, Wittgenstein, Musil, Kraus e Schönberg. Travagliato esponente del decadentismo, Schnitzler fu indagatore dell'animo umano e della società bor...
2023-03-10
42 min
Libri che NON hanno fatto la storia
# 6 - L'Esorcista
«Era appena sceso a terra, quando gli venne incontro un uomo della città posseduto dai demoni [...] Molte volte infatti s'era impossessato di lui; allora lo legavano con catene e lo custodivano in ceppi, ma egli spezzava i legami e veniva spinto dal demonio in luoghi deserti. Gesù gli domandò: "Qual è il tuo nome?". Rispose: "Legione", perchè molti demoni erano entrati in lui» (Vangelo secondo Luca 8, 27 - 30)L'Esorcista di William Peter Blatty (ed. it. Fazi 2009; tr. di Cristiano Peddis) è un fortunato romanzo del 1971 (ed. originale The Exorcist, Harper & Row 1971) entrato a pieno titolo nella memoria collettiva. A contribuire al successo...
2023-03-03
38 min
RadioSapienza
Lo spogliatoio - Venerdì 24 febbraio 2023
Termina la trasferta londinese del nostro Andre Delcuratolo, lo Spogliatoio torna con la sua formazione titolare. Le Coppe Europee vedono tutte le italiane passare al turno successivo e la Germani Brescia vincere la Coppa Italia di pallacanestro. Bene anche le Italiane in Eurolega e l'Italbasket. Spazio anche alla Nazionale di Rugby, attesa dalla difficile sfida contro l'Irlanda. Speaker: Andrea Delcuratolo e Andrea Scorsino Regia: Vanessa Notarnicola
2023-02-24
1h 14
Libri che NON hanno fatto la storia
# 5 - Dugin / Quarta Teoria Politica (con Noemi Bergesio)
«Ciò che la quarta teoria politica è, nella forma di ciò a cui si oppone, è ormai chiaro.Non è fascismo, nè comunismo, nè liberalismo».Aleksandr Dugin è un intellettuale russo piuttosto controverso finito al centro dei dibattiti durante l'ultimo anno, da quando la Russia ha invaso l'Ucraina un anno fa, il 24 febbraio 2022. Sostenitore dell'eurasiatismo (o eurasianesimo), conservatore, cristiano ortodosso e nazionalista: Dugin è uno studioso rigoroso e uno scrittore versatile, capace di parlare in più lingue, di interloquire con pubblici differenti e di toccare tematiche poco note negli ambienti in cui sembra trovarsi più a suo agio. Il suo personaggio è avvolto nel mistero; d...
2023-02-24
40 min
Libri che NON hanno fatto la storia
# 4 - Il Campo dei Santi
«Esse si muoveranno su tutta la superficie della terra e circonderanno il campo dei santi e la diletta città» (Apocalisse, 20:9)Jean Raspail con Il Campo dei Santi (ed. originale Le Camp des Saints, Parigi, Laffont 1973) introduce nell'immaginario politico occidentale il tema delle grandi migrazioni via mare che uniscono il terzo mondo, povero e in preda alla disperazione, con il primo, opulento e rammollito. Nel discorso del romanziere francese l'Occidente attende inerme che si realizzi il suo destino, che il suo benessere e la sua forma di civilizzazione vengano travolte da milioni di subalterni che riporteranno l'Europa ai tempi bui...
2023-02-17
33 min
Libri che NON hanno fatto la storia
# 3 - Fisiologia del Gusto (con Edoardo d'Elia)
«Meditazioni di gastronomia trascendentale»Questo il sottotitolo dell'opera del 1826 Physiologie du Goût, firmata Jean Anthelme Brillat-Savarin e pubblicata a Parigi da Sautelet (ed. it. Fisiologia del gusto, tr. di Dino Provenzal, Slow Food editore, 2008). Ma che cos'è la "gastronomia trascendentale"? E, prima ancora, cosa si intende per "fisiologia del gusto"? Oggi siamo abituati a ritenere la cucina una scienza degna di rispetto e riconoscimento unanime da tutte le discipline, ma cosa poteva pensare dell'arte culinaria un francese di inizio Ottocento?Si può parlare di cibo diversamente da come fanno tutti, intenti come sono a ostentare opule...
2023-02-12
42 min
La Società dello Zolfo
"Luna che cresce, Luna che cala: la stregoneria tra benedizione e maledizione” con Irene Zanier
CANALE VIMEO (Dove è possibile seguire i nostri corsi On demand) ➡️ https://bit.ly/3DlaPWP CANALE YOUTUBE ➡️ CLICCA qui a destra il tasto ISCRIVITI e poi la campanella (🔔) che compare per rimanere aggiornato sulle prossime dirette! CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6 CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG CANALE SPOTIFY ➡️ https://spoti.fi/3Brhrmv CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com L'ALBA D'OCCIDENTE - IV Edizione Convegno Nazionale di Esoterismo Occidentale Cari amici e liberi ricercatori, siamo orgoglio...
2023-02-06
40 min
La Società dello Zolfo
“Noi siamo Legione: esorcismo e lotta spirituale nella tradizione d’Occidente” con Paolo Raccanelli
CANALE VIMEO (Dove è possibile seguire i nostri corsi On demand) ➡️ https://bit.ly/3DlaPWP CANALE YOUTUBE ➡️ CLICCA qui a destra il tasto ISCRIVITI e poi la campanella (🔔) che compare per rimanere aggiornato sulle prossime dirette! CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6 CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG CANALE SPOTIFY ➡️ https://spoti.fi/3Brhrmv CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com L'ALBA D'OCCIDENTE - IV Edizione Convegno Nazionale di Esoterismo Occidentale Cari amici e liberi ricercatori, siamo orgoglio...
2023-02-06
41 min
Libri che NON hanno fatto la storia
# 2 - Anarchia, Stato e Utopia
«Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? John Locke, primo teorico del liberalismo, avrebbe risposto di no. Robert Nozick, discendente di quella tradizione filosofico-politica […] sostiene di si».Queste le parole riportate nella quarta di copertina dell’edizione italiana di Anarchy, State, and Utopia (ed. originale Basic Books 1974; ed. italiana, nella traduzione di Giampaolo Ferranti, Il Saggiatore 2008). Ma come arriva Nozick a pensare, o, per citare le parole riportate sopra, a “inventare” lo Stato? E perché questo risulta essere più un male necessario che una splendida opportunità per regolare la convivenza fra persone? Il viaggio parte dalle prime forme di asso...
2023-02-03
34 min
Libri che NON hanno fatto la storia
# 1 - Il Mattino dei Maghi (con Michele Olzi)
«Un'opera che getta un ponte tra il fantastico e il reale, tra la magia, la mistica e lo spirito moderno»Questo il sottotitolo de Il Mattino dei Maghi di Louis Pauwels e Jacques Bergier (ed. originale Le Matin des Magiciens, Gallimard 1960) edito nell'edizione italiana da Mondadori nel 1963, nella traduzione di Pietro Lazzaro.Con questo denso volume gli autori vollero esporre i risultati delle loro ricerche su presunti saperi antichi, le cui tracce sarebbero state seguite da pochi esperti che li hanno saputi recuperare dall'oblio della storia per fonderli con le discipline della scienza moderna, nel tentativo di...
2023-01-27
47 min
CHI E' DI SCENA
CHI E' DI SCENA DEL 13/05/2022 - Andrea Germani. Miriam Selima Fieno. Paolo Valerio. Roberto Corciulo
Andrea Germani ci presenta un laboratorio spettacolo che racconta emozioni e riflessioni sulla 2a Guerra Mondiale. Quindi Miriam Selima Fieno, attrice e regista, con "Fuga dall'Egitto" a Udine. Paolo Valerio ci presenta la rassegna estiva al Castello di Miramare. Infine il Mittelyoung di Cividale.
2022-05-13
44 min
La bufala in tavola
Una mela al giorno toglie il medico di torno: quanto c'è di vero nella saggezza popolare?
Alla tavola della bufala in tavola si parla di proverbi che sono legati al cibo. Ce ne sono tanti e diversi dove il cibo o in generale la cucina sono spesso usati un pò come metafora della vita o come indicazioni da fare o da evitare. Il più classico riguarda la mela ovvero "una mela al giorno toglie il medico di torno" quanto c'è di vero in questa affermazione? Ne parliamo con il prof. Dino Vaira, Ordinario di Medicina Interna al Sant'Orsola di Bologna, che mette in relazione la mela al reflusso gastroesofageo Poi con il pro...
2022-04-03
00 min
Fab MonTrò
Jacopo Ferrazza presenta "Wood Tales"
Beckett Jazz ClubJacopo Ferrazza presenta "Wood Tales" (Teal Dreamers Factory, 2021)di Fabrizio Montini TrottiOspite: Jacopo FerrazzaConsulenza: Dario GermaniSigla, sottofondo musicale e postproduzione: Maurizio Bilancioni (DJ Knuf)Playlist01 Jacopo Ferrazza - Blackbird (Wood Tales, 2021) 02 Jacopo Ferrazza - Les Amants (Wood Tales, 2021) 03 Jacopo Ferrazza Trio - The Observer (Theater, CAM, 2019)04 Jacopo Ferrazza, Andrea Biondi - Tia Mak (Aut Aut)*Intervista a Jacopo Ferrazza*05 Giovanni Falzone Open Quartet - La Fonte (L’albero delle fate, PdM Records, 2019)06 Norma Ensemble - Revelation (Revelation, Pr...
2021-10-31
1h 22
RACCONTI SCENEGGIATI
RACCONTI SCENEGGIATI DEL 16/05/2021 - "Ambraverde" - quinta puntata
Originale radiofonico di Marina Silvestri, regia di Daniele Fior, con gli attori della Compagnia del Teatro Stabile del FVG Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Maria Grazia Plos.
2021-05-16
26 min
RACCONTI SCENEGGIATI
RACCONTI SCENEGGIATI DEL 09/05/2021 - "Ambraverde" - quarta puntata
Originale radiofonico di Marina Silvestri, regia di Daniele Fior, con gli attori della Compagnia del Teatro Stabile del FVG Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Maria Grazia Plos.
2021-05-09
27 min
RACCONTI SCENEGGIATI
RACCONTI SCENEGGIATI DEL 02/05/2021 - "Ambraverde" - terza puntata
Originale radiofonico di Marina Silvestri, regia di Daniele Fior, con gli attori della Compagnia del Teatro Stabile del FVG Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Maria Grazia Plos.
2021-05-02
28 min
RACCONTI SCENEGGIATI
RACCONTI SCENEGGIATI DEL 18/04/2021 - "Ambraverde" - seconda puntata
Originale radiofonico di Marina Silvestri, regia di Daniele Fior, con gli attori della Compagnia del Teatro Stabile del FVG Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Maria Grazia Plos.
2021-04-18
23 min
RACCONTI SCENEGGIATI
RACCONTI SCENEGGIATI DEL 18/04/2021 - "Ambraverde" - seconda puntata
Originale radiofonico di Marina Silvestri, regia di Daniele Fior, con gli attori della Compagnia del Teatro Stabile del FVG Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Maria Grazia Plos.
2021-04-18
23 min
RACCONTI SCENEGGIATI
RACCONTI SCENEGGIATI DEL 11/04/2021 - "Ambraverde" - prima puntata
Originale radiofonico di Marina Silvestri, regia di Daniele Fior, con gli attori della Compagnia del Teatro Stabile del FVG Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Maria Grazia Plos.
2021-04-12
25 min
Fab MonTrò
Andrea Ayassot presenta Quilibrì - "Tempi Straordinari"
Beckett Jazz ClubAndrea Ayassot presenta "Tempi Straordinari" (Auand, 2021)da un'idea di Fabrizio Montini TrottiOspite: Andrea AyassotCon: Dario GermaniSigla, sottofondo musicale e post produzione: Maurizio Bilancioni (DJ Knuf)Podcast Playlist01 Quilibrì - Neve, luna, fiore di ciliegio - (Tempi Straordinari, Auand, 2021) 02 Andrea Ayassot - Incantabile (Melodiching, Solitunes Records 2017) 03 Qfwfq - Elle Se Prend (Materiali Sonori, 2003) 04 Joko Vocale Concorde - Calore nordico (1996) 05 Quilibrì - Caffo (Tempi Straordinari, Auand, 2021) 06 Quilibrì - Balorecchi (Tempi Straordinari, Auand, 2021) 07 Quilibrì - Erba (Eco Fato, Auand, 2009)08 Andr...
2021-04-03
1h 16
Fab MonTrò
Ugoless presentano "Soul Church Music"
Beckett Jazz ClubUgoless presentano "Soul Church Music" (Parco della Musica Records, 2020)da un'idea di Fabrizio Montini TrottiOspiti: Daniele Tittarelli, Fabio Sasso, Andrea GuastadisegniConsulenza: Dario GermaniSigla, sottofondo musicale e post produzione: Maurizio Bilancioni (DJ Knuf)Podcast Playlist01 Ugoless - Kul (Church Soul Music 2020)02 Ugoless - Violetta (Church Soul Music 2020)03 Ugoless - Bambino (Church Soul Music 2020)04 Ugoless - Nove (Nada) (Church Soul Music 2020)05 Ugoless - Bach Corale (Church Soul Music 2020)06 Ugoless - Lonnie’s Lament (Introducing EP, 2016)UGOLESS Soul ch...
2021-03-27
1h 06
Fab MonTrò
Franco D'Andrea: about Thelonious Monk
Awarded italian composer and pianist M° Franco D'Andrea interview about the importance of Thelonious Monk's music in jazz historyConsulenza: Dario GermaniEditing: Maurizio BilancioniTracklistThelonious Monk - In a Walked Bud feat. Jon Hendricks (Underground, Columbia 1968)Thelonious Monk - Sophisticated Lady (Plays Duke Ellington, Riverside, 1956)Thelonious Monk - Pannonica (Monk, Columbia, 1965)Franco D'Andrea Sextet - Into The Mistery /Deep Riff (Monk and the Time Machine, Parco della Musica Records, 2015)Paul Motian and the E.B.B.B. - Oska T (Europe, Winter & Winter, 2001)Dario Germani, Stefano Carbonelli, A...
2020-10-24
1h 10
Giallo Criminale
#40 Ep. | Lettera H e Mostro di Firenze
Giallo Criminale #39 Episodio | Covid-19, convivenza forzataSpeaker:Davide CannellaOspiti:Dario GermaniKatiuscia VaselliAndrea Ceccherini► Giallo Criminale: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/giallo-criminale/🇮🇹 RADIO CAFFÈ CRIMINALE🌍 Website: www.radiocaffecriminale.it► Seguici su instagram: https://bit.ly/instagramcaffe► Iscriviti su youtube: https://bit.ly/youtubecriminaleProdotto ed ideato da Radio Caffè Criminale e dalla Falco Investigazioniwww.radiocaffecriminale.itwww.falcoinvest.it✅ SUPPORTA RADIO CAFFÈ CRIMINALE➡️ https://www.paypal.me/caffecriminaleRadio Caffè Criminale con i suoi programmi, nasce con...
2020-04-03
1h 12
CHI E' DI SCENA
CHI E' DI SCENA DEL 24/01/2020 - "La Memoria e la Scelta"
Parliamo della 4a ed. di "La Memoria e la Scelta", il progetto teatrale che lo Stabile del FVG offre come giusto omaggio alla Shoah, in occasione della giornata della Memoria. In studio il direttore Franco Pero', la giornalista Paola Pini e i due protagonisti, Romina Colbasso e Andrea Germani.
2020-01-24
45 min
CHI E' DI SCENA
CHI E' DI SCENA DEL 06/12/2019 - Gaia De Laurentis e Ugo Dighero. Franco Pero'. Andrea Germani.
Gaia De Laurentis e Ugo Dighero con la commedia "Alle 5 da me" sulle note della musiche della Banda Osiris. Il direttore del TSFVG, Franco Però e Andrea Germani, assieme agli studenti del Liceo Petrarca, per "Triestini di oltremare", spettacolo sulle emigrazioni di molti triestini, istriani e giuliani negli anni '50 e 60.
2019-12-09
35 min
I magnifici sette
9 Novembre 2018
Nell'undicesima puntata de "I magnifici sette", Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa ospitano Andrea Germani, uno dei protagonisti di "Euforia" di Valeria Golino, e il critico cinematografico Maurizio Porro, con il quale omaggeranno Alain Delon. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2018-11-09
47 min
CHI E' DI SCENA
CHI E' DI SCENA DEL 01/12/2017 - Franco Branciaroli in "Medea"; "Das Kaffeehaus" di Fassbinder
Mario Mirasola incontra Franco Branciaroli, protagonista assoluto di "Medea" nello storico riallestimento di Ronconi, a Pordenone il 5 e il 6 dicembre. A seguire Andrea Germani, uno dei protagonisti di "Das Kaffeehaus" di Fassbinder per la regia di Veronica Cruciani, in scena al Teatro Rossetti di Trieste.
2017-12-01
34 min