podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Andrea Martinetti
Shows
Mental Training per lo Sport
Speciale Estate 2025 | Come rigenerare la mente: l'importanza del recupero
“Il tuo corpo avrebbe anche voglia di spingere sull’acceleratore, ma non c’è nessun carburante dentro di te."È una metafora perfetta. Perché quando la mente è affaticata, anche il corpo non riesce piu’ a tenere il passo. Non per debolezza, ma per saturazione. In gergo tecnico, si parla di under-recovery, o peggio, di burnout: uno stato in cui la fatica non viene più compensata. Si accumula, si stratifica.E piano piano, ti toglie la voglia, la motivazione, la lucidità. Il problema? È subdolo. Perché non ti dà segnali sempre evidenti.Ti fa solo vivere in modalità sopravvi...
2025-07-20
07 min
Mental Training per lo Sport
Ora di una pausa(estiva): l'importanza del recupero
Quella di oggi è una puntata diversa dal solito…Devo confessarlo: negli ultimi sei mesi ho ricevuto numerose richieste di approfondimento e proposte, soprattutto da coach delle più disparate discipline e regioni. Un onore, certo, ma anche un onere. Perché, oggi, mentre registro questa puntata, c’è un numero che lampeggia nella mia mente: quarantamila.Siamo vicini ai 40.000 ascolti totali. Un traguardo che, sinceramente, qualche anno fa non avrei immaginato nemmeno lontanamente di raggiungere. Non perché non ci credessi, ma perché questo progetto è nato in modo semplice, quasi ingenuo e anche con tanti dubbi. Volevo fornire spunti, rifl...
2025-06-26
09 min
Mental Training per lo Sport
S5 E17 | "Sprint Mentale": come preparare la mente per vincere sotto pressione
In una mattina d’autunno egiziano, qualcosa cambia per sempre. Un gruppo di atlete promettenti, brillanti in allenamento ma in difficoltà sotto pressione, diventa il punto di partenza per una riflessione profonda: e se il vero ostacolo non fosse fisico, ma mentale?In questo episodio di Mental training per lo Sport, entriamo nel vivo di una storia ispirata a una ricerca reale: otto settimane di allenamento mentale, integrate nel programma di velociste specializzate nei 100 metri ostacoli. Scoprirai le tecniche chiave — dal rilassamento attivo alla visualizzazione, fino al self-talk positivo — e i risultati sorprendenti che possono scaturire da picco...
2025-06-03
15 min
Mental Training per lo Sport
S5 E16 | Allenare la mente per correre più veloci: evidenze e applicazioni del biofeedback
Che cosa succede quando un giovane atleta scopre che può allenare non solo i muscoli, ma anche la mente? In questa puntata di Mental training per lo Sport, seguiamo la storia di Danny, sprinter curioso e determinato, che inciampa quasi per caso nella parola biofeedback — e da lì cambia tutto.Scoprirai come corpo e mente possono dialogare grazie alla tecnologia, e perché imparare a sentire e regolare le proprie risposte fisiologiche può fare la differenza tra una partenza incerta e una gara perfetta.Esploreremo uno studio pionieristico su adolescenti e corsa breve, e ti racconterò perché la consa...
2025-05-27
11 min
Mental Training per lo Sport
S5 E15 | La voce dell’Allenatore: come il Coach influenza la performance nella MARATONA
In questa puntata continuiamo il nostro viaggio nella psicologia della corsa di resistenza, concentrandoci su un tema tanto affascinante quanto sottovalutato: il self-talk – ovvero il dialogo interno degli atleti – e l'influenza che l’allenatore può esercitare su di esso. Ma il cuore di questa puntata è un’altra ricerca, quella di Zourbanos et al., che mostra come il supporto fornito dagli allenatori influenzi direttamente la qualità del dialogo interno degli atleti. Un coach che incoraggia, ascolta e fornisce indicazioni chiare, contribuisce a rafforzare la fiducia, ridurre l’ansia e aumentare la concentrazione.Al contrario, una comunicazione carente può portare a...
2025-05-20
13 min
Mental Training per lo Sport
S5 E14 | Mental training per MARATONETI: una questione psico-fisica
Oggi si inizia a... correre. E lo faremo per ben quattro puntate… prima più lentamente, per grandi distanze, e poi andremo di velocità su brevi tragitti. L’atleta Marco, protagonista dell’ormai classico racconto introduttivo, vede le sue performances limitate da qualcosa che non è solo nel corpo. Un riverbero disfunzionale del suo pensiero che si tramuta, pian piano, in un ostacolo. Una limitazione che si presenta in un momento ben specifico della maratona, e che gli impedisce di esprimere il suo potenziale. Ciò che viene definito da tanti come “mentale”, è un evento che può dipendere da fattori interni o esterni che abb...
2025-04-15
14 min
Il Lato Chiaro
Il Lato chiaro di Guido Martinetti - Chi trova un amico...
“Chi trova un amico…” è il titolo della nuova puntata de Il Lato Chiaro!Ospite speciale: Guido Martinetti, fondatore di Grom, che ci racconta come un’amicizia ha dato vita a una delle storie più belle dell’imprenditoria italiana.Dalla visione iniziale ai successi, fino agli attuali progetti su cui sta lavorando, in un dialogo sincero con Andrea Zoppolato.Un episodio da ascoltare tutto d’un fiato!Conduce: Andrea ZoppolatoRegia: Saverio Piscitelli, Roberto MastroianniProdotto da Fabio NovarinoLocation: Mosso, Milano
2025-04-14
42 min
Mental Training per lo Sport
S5 E13 | Quel "Mister" duro come il ferro
La storia introduttiva, del mister “duro come il ferro”, per alcuni potrebbe essere interpretata come un vero e proprio mito.Per altri, invece…è un ricordo indelebile di un esperienza vissuta in prima persona sulla propria pelle. Ad essere sinceri, a tutti noi sportivi è capitato almeno una volta.. a prescindere dal livello dei campi che abbiamo solcato, di incontrare quel tipo di coach.Quello irreprensibile, quello che non si pone dei dubbi e non fa riflessioni, quello che non le manda a dire, e che pone tutta la sua attenzione al risultato.Che sia davvero quello l...
2025-04-08
15 min
Mental Training per lo Sport
S5 E12 | ANSIA nella boxe: un fenomeno comune?
Proseguiamo il nostro viaggio esclusivo nel mondo della performance e del benessere sportivo con il primo di due episodi dedicati alla boxe. Come per ogni diade di questa quinta stagione, partiamo dagli atleti, come sempre i protagonisti delle storie di sport.La domanda che ci poniamo oggi è questa: l’ansia potrebbe interferire con le performance dei pugili? Potresti pensare che questa domanda abbia una risposta semplice e scontata, eppure riguarda, in parte, il titolo dello studio che andremo oggi ad esplorare.
2025-04-01
15 min
Mental Training per lo Sport
S5 E11 | La leadership autentica degli allenatori di judo
Quanto è importante, per un allenatore di Judo, lo stile di leadership che esprime?Abbiamo già affrontato il tema della leadership in generale, e non voglio annoiarti. Quindi, se sei interessata o interessato a scoprire gli stili di leadership classici, ti consiglio di ascoltare la quarta puntata della quarta stagione, che ti lascio in descrizione.Oggi ci concentreremo su uno scenario specifico, che, come hai potuto intuire dall’introduzione, sarà il Judo. I Judoka devono affrontare sessioni di allenamento ad alta intensità e di lunga durata per raggiungere prestazioni eccellenti.Per farlo, devono essere disciplinati, motiva...
2025-03-25
13 min
Mental Training per lo Sport
S5 E10 | Il ruolo dei fattori psicologici nel judo
I parametri psicologici svolgono un ruolo di primo piano nella pratica del judo, disciplina che richiede non solo abilità fisiche e tecniche, ma anche una solida preparazione mentale.Molti studi hanno evidenziato come fattori quali l’ansia, la fiducia in sé stessi, la concentrazione e la gestione dello stress possano incidere in modo significativo sulle prestazioni sportive e sul benessere globale dell’atleta.In questo contesto, come vedremo tra poco, la percezione soggettiva degli stimoli e delle emozioni è importantissima, poiché la medesima situazione di gara può essere vissuta come sfida o come minaccia in base alle caratteri...
2025-03-18
12 min
Mental Training per lo Sport
S5 E9 | L'importanza della MOTIVAZIONE negli allenatori di KARATE
La pratica di tale arte marziale comporta non solo l'acquisizione di competenze tecniche e fisiche, ma anche lo sviluppo di una forte disciplina, di una concentrazione costante sull’avversario e di una gestione dello stress in grado di controllare i piu elevati stati di attivazione.Per questo, oltre alla parte fisica, andrebbero allenate anche le skills mentali. Degli atleti, tuttavia, ne abbiamo già parlato. Oggi invece ci concentriamo sulla figura dell’allenatore che certamente riveste un ruolo centrale nella crescita dell’atleta, tanto fisica quanto emotiva. Ogni persona coinvolta nello sport, sia atleta che allenatore, deve capire come viene v...
2025-03-11
13 min
Mental Training per lo Sport
S5 E8 | Karate e mental training: performance e benessere negli atleti
Non è raro imbattersi nel luogo comune secondo cui gli atleti di arti marziali non solo si dedicano all'allenamento fisico, ma coltivano anche una disciplina mentale rigorosa.Questa convinzione affonda le radici nella natura stessa delle arti marziali, le quali, oltre ad affinare abilità tecniche e capacità atletiche, pongono un'enfasi significativa sul controllo delle emozioni, sulla concentrazione e sulla gestione dello stress.Inoltre, la meditazione e la respirazione controllata sono spesso integrate negli allenamenti, favorendo un incremento della consapevolezza di sé e della capacità di affrontare situazioni ad alta pressione, sia dentro che fuori dal contesto sportivo....
2025-03-04
15 min
Mental Training per lo Sport
S5 E7 | PRECISIONE EMPATICA: l'hai mai sentita?
Dopo aver esaminato l’efficacia del mental training nel badminton per gli atleti, dedichiamo un episodio agli allenatori. In particolare, all’arte della “precisione empatica”. Prima di tutto, proviamo a dare una definizione…Hai presente quando riesci a capire al volo come si sentono i tuoi atleti, tanto da dire “la cosa giusta al momento giusto”? Ecco… questa capacità si chiama “precisione empatica”, cioè la capacità di un coach di comprendere in modo accurato i pensieri e le emozioni di un atleta.Uno studio recente ha voluto capire meglio come si possa sviluppare e rafforzare questa abilità, concentrandosi...
2025-02-25
12 min
Mental Training per lo Sport
S5 E6 | Mentaltraining per atleti applicato al VOLANO
Dopo il tennis, e il Padel, per questo episodio e il prossimo ci focalizzeremo su uno sport del quale non ho mai parlato: il badminton, chiamato anche “volano”.Ti parlerò di due ricerche che prendono in considerazione la performance degli atleti di badminton, e di come alcune varabili, spesso nemmeno prese in considerazione,possano influire sulle prestazioni.
2025-02-18
14 min
Mental Training per lo Sport
S5 E5 | PADEL, PERFORMANCE e fatica mentale: il ruolo dell'allenatore
Mentre l’interesse e la professionalizzazione del padel a livello mondiale, così come la ricerca sulla fatica mentale nella letteratura sportiva sono in costante crescita, si sa ancora poco su come questo fenomeno influenzi le prestazioni specifiche sul campo.Qual è il reale impatto della fatica mentale sulle abilità del giocatore di padel, in particolare su colpi fondamentali come dritto, volè di dritto, bandeja e attacco di dritto in uscita dalla parete?La risposta esiste, è scientifica, e... potrai ascoltarla all'interno della puntata.
2025-02-11
11 min
Mental Training per lo Sport
S5 E4 | Come gestire l'ANSIA nel PADEL?
Il padel è uno sport open skill ad alto ritmo, dove i passaggi tra la fase di attacco e di difesa sono repentini e consecutivi. Grazie alla presenza della parete uno scambio può durare anche molto tempo, gli atleti devono rispondere alle ingenti richieste attentive fino al termine dell’azione riducendo al minimo qualunque distrazione interna o esterna.Per questo motivo la gestione dello stress e delle emozioni diventano degli elementi mentali imprescindibili da conoscere ed imparare.La puntata di oggi ci offre un importante riflessione. Ognuno di noi è diverso e, nel bene e nel male, a fare...
2025-02-04
11 min
Mental Training per lo Sport
S5 E3 | Aumentare l'autoefficacia nel tennis: strategie e metodi PER ALLENATORI
Cos’è l’autoefficacia? Perché è così importante per la performance atletica, e come un allenatore potrebbe favorirne lo sviluppo nei membri della propria squadra?L’autoefficacia è un concetto psicologico sviluppato dallo psicologo Albert Bandura e fa riferimento alla convinzione che una persona ha riguardo alla propria capacità di organizzare ed eseguire le azioni necessarie per raggiungere un determinato obiettivo o fronteggiare con successo una situazione.Nell'episodio di oggi scopriremo, attraverso uno studio scientifico, alcune best practices che permetterebbero agli allenatori di tennis di migliorare l'autoefficacia dei loro atleti, e come questo possa influenzare benessere e performance.
2025-01-28
15 min
Mental Training per lo Sport
S5 E2 | Imagery Mentale e performance per tennisti
L’imagery, definita come la capacità mentale di ricreare esperienze motorie in assenza di azioni reali, è una strategia comunemente utilizzata dai tennisti e dai loro allenatori nel contesto dell’apprendimento e della prestazione.In ambito sportivo, ad esempio, un atleta può utilizzare l’imagery per visualizzare azioni di gioco, strategie tattiche, movimenti tecnici o scenari competitivi, con l’obiettivo di migliorare la concentrazione, la precisione dei gesti, la fiducia in sé stessi e, in ultima analisi, le proprie prestazioni. Si, perché un movimento è sempre più efficiente se allenato con continuità. E la cosa incredibile è che puoi allenarti anche ri...
2025-01-21
11 min
Mental Training per lo Sport
S5 E1 | Introduzione alla 5° stagione di Mental Training per lo Sport
Bentornati alla 5° stagione di Mental Training per lo Sport!La più lunga mai progettata e realizzata, la più difficile da scrivere per profondità scientifica e praticità dei contenuti. La vera novità sta nei protagonisti: questa volta non parlerò principalmente di atleti, allenatori o squadre. Al centro di tutto ci saranno... alcuni sport. Curiosi? Io si!
2025-01-14
05 min
Mental Training per lo Sport
S4 E16 | La mentalità vincente di Julio Velasco
La Plata, negli anni '50, era una città ordinata e tranquilla, immersa nella pianura argentina. Le sue strade larghe si incrociavano ad angolo retto, con piazze verdi che spezzavano la monotonia della griglia urbana.Un paesaggio ordinario, dove le speranze andavano di pari passo con i sacrifici, dove valori antichi di impegno, studio e lavoro sorreggevano le vite di molti.Un paesaggio ordinario, dal quale emerse un uomo straordinario, che avrebbe rivoluzionato i futuri di innumerevoli atleti, lasciando un segno indelebile nel mondo dello sport: Julio Velasco.Scopriamo insieme la sua storia, andando ad a...
2024-12-28
12 min
Mental Training per lo Sport
S4 E15 | SPECIALE finale di stagione!
Grazie a tutti!La quarta stagione si è conclusa con un numero di ascolti inaspettati, che mai avrei pensato di raggiungere anche dopo anni! Quindi, un grazie a tutti voi, e in bocca al lupo per il nuovo anno che sta per arrivare!Scopri i miei servizi, migliora con me la tua performance e impara a gestire l'ansia!Menta Training per AtletiTraining PsicofisiciPer allenatori e società
2024-12-24
06 min
Mental Training per lo Sport
S4 E14 | PSICOLOGO dello sport: benefici per genitori e allenatori
Ci stiamo avvicinando alla fine di questa quarta stagione. Uno stimolante percorso tra gli attori principali del contesto sportivo, ai quali si è aggiunto, dall’episodio precedente, lo psicologo dello sport. Oggi vorrei offrirti un quadro generale di come questa figura professionale possa essere importante per allenatori e genitori.
2024-12-10
10 min
Mental Training per lo Sport
S4 E13 | Lo PSICOLOGO dello sport: benefici per gli atleti
Durante questo nostro percorso nella psicologia dello sport, abbiamo prima definito il contesto attorno all’atleta, poi ci siamo concentrati sull’importanza di tre attori attivi su performances e benessere: l’allenatore, la famiglia ed infine il gruppo di pari.Cosa può mancare?Personalmente a questo quadro aggiungerei… lo psicologo dello sport. E lo faremo con due puntate dedicate. Oggi ci concentreremo su come lo psicologo possa aiutare gli atleti, mentre nell’episodio seguente… allenatori e genitori.
2024-12-03
09 min
Mental Training per lo Sport
S4 E12 | Come favorire il TALENTO nello sport
Talento è una parola chiave, un concetto ricercato ogni giorno dalle squadre d’eccellenza degli sport mondiali. Tuttavia, nonostante gli enormi sforzi generati dalle squadre che in alcuni sport potremmo paragonare ad aziende multinazionali, è difficile comprendere e gestire i giocatori talentuosi. Non è ancora del tutto chiaro quali siano le variabili in grado di incidere sullo sviluppo dei più forti, non c’è un riconoscimento unanime. E qui si apre il dibattito millenario sull’origine del talento, che ha coinvolto quasi tutti, dai grandi pensatori ai visitatori occasionali dello sport: come nasce il talento? E ancora, come va alimentato una volta individuato?
2024-11-26
09 min
Mental Training per lo Sport
S4 E11 | La squadra può influenzare il TALENTO del singolo?
Se nell’episodio precedente abbiamo rivissuto, con le citazioni attribuite a Sir Alex Ferguson, l’importanza del concetto di coesione tra i giocatori per massimizzare la forza di un gruppo, oggi ci concentriamo di come questa integrità di squadra non solo possa supportare ma addirittura esaltare il talento individuale di ciascun giocatore.Questo avviene perché un ambiente di squadra solidale offre le condizioni ottimali affinché gli atleti possano brillare, migliorare e superare i propri limiti in modo che il loro talento individuale venga potenziato e non soppresso. Una squadra coesa promuove un senso di sicurezza e appartenenza tra i suoi...
2024-11-19
07 min
Mental Training per lo Sport
S4 E10 | Quel gruppo di TOP PLAYER: la vera forza della squadra
La squadra è un personaggio quasi mitologico che vive in molte discipline sportive, ne parlano tutti e chiunque lo fa in termini positivi, è quell’entità che ti fa raggiungere i risultati e quando qualcosa non va bene è la prima ad essere messa in causa. Possiamo partire dalla classica frase “ogni squadra è un gruppo ma non tutti i gruppi sono una squadra”.Nulla di piu vero, anche a detta di molti studiosi della psicologia sociale come Aronson, Wilson e Arket, che la definiscono come l’insieme di due o piu persone che interagiscono ed esercitano un’influenza reciproca gli uni con gli altri...
2024-11-12
09 min
Mental Training per lo Sport
S4 E9 | Recupero dall'INFORTUNIO: l'influenza del supporto sociale
Neymar è uno dei calciatori in attività più famosi e rappresentativi del brasile degli ultimi anni.Nella sua storia, come potrai ascoltare nell'introduzione di questo episodio, ad un certo punto si è prospettata l’ombra di un infortunio importante. Vicende simili possono mettere a dura prova il benessere psicofisico degli atleti, invalidando per sempre le loro performance. L’infortunio è un evento delicato nella carriera di un atleta, anzi ogni sportivo impara sulla propria pelle che è una condizione con la quale bisogna imparare a conviverci prima possibile, perchè non solo va ad intaccare il benessere fisico, con cambiamenti permanenti o temporanei...
2024-11-05
11 min
Mental Training per lo Sport
S4 E8 | Supporto famigliare, salute mentale e prestazioni
E anche in questo caso siam partiti da una storia di successo sportivo, quella di rafa nadal appunto, che come in ogni storia che si rispetti, prima o poi fa capolino la famiglia. Madri, padri, zii, cugini… il contesto famigliare svolge un ruolo di prim’ordine per lo sviluppo dei grandi atleti.Ad affermarlo è certamente Nadal, esempio introduttivo della puntata, ma non solo. Potremmo citare Cristiano Ronaldo, Messi, Serena e Venus Williams, Stephen Curry, Manny Pacquiao. E non si tratta unicamente di un’impressione, di una credenza priva di ogni legame con la realtà. Perché la scienza supporta con grand...
2024-10-29
09 min
Mental Training per lo Sport
S4 E7 | PRESSIONE dei famigliari sui figli atleti: un bene o un male?
Il tema di oggi è delicato: parleremo degli effetti della pressione eccessiva esercitata da genitori e famigliari e del peso delle aspettative sui propri figli atleti.Nel pensiero comune la pressione familiare è spesso intesa a migliorare le prestazioni, o almeno avendone le migliori intenzioni sui propri figli, ma paradossalmente può avere l'effetto opposto. Il punto di partenza dev essere però chiaro, la presenza di un genitore di fronte all’attività sportiva del figlio è una risorsa considerevole, in quanto la sua assenza costituirebbe solo svantaggi per l’atleta. L’unico MA lo possiamo ricercare nella qualità di questa presenza. Si t...
2024-10-22
08 min
Mental Training per lo Sport
S4 E6 | Genitori, famigliari di atleti ed intelligenza emotiva
Essere emotivamente intelligenti apporta numerosi vantaggi, in primis nel rapporto vissuto con i propri figli, migliorando notevolmente le dinamiche quotidiane, ma i benefici andrebbero ben oltre perché potrebbero addirittura migliorare il rapporto che i giovani atleti instaurano con l’attività sportiva.Come si esprime questa qualità nella vita di tutti i giorni? Nelle relazioni famigliari si traduce in una comunicazione aperta e bidirezionale, come per gli allenatori, dove l’ascolto attivo rivesta un ruolo molto importante nella qualità della relazione.Sarbbe doveroso però approfondire un attimo l’aspetto dell’ascolto. Devi sapere infatti che la vicinanza emotiva tra g...
2024-10-15
08 min
Mental Training per lo Sport
S4 E5 | Intelligenza EMOTIVA: benefici per gli allenatori
Il concetto di intelligenza è sempre stato piuttosto controverso nella storia della psicologia, e quando si parla di tale fenomeno, la sua definizione cambia a seconda della teoria di riferimento con la quale la osserviamo.L'intelligenza emotiva può essere descritta come la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri. Se volessimo riconoscere delle componenti piu specifiche nella sua concettualizzazione, potremmo indicare l’insieme di quattro macro-abilità che si intersecano una con l’altra: la consapevolezza di sé, la consapevolezza sociale, la comunicazione interpersonale e la padronanza di sé.Essere "emotivamente intelligenti" comporta n...
2024-10-08
10 min
Mental Training per lo Sport
S4 E4 | Allenatori e stili di leadership: qual è il migliore?
Quando pensiamo alla figura del leader nello sport, ci vengono alla mente i grandi giocatori. Le grandi personalità che dominano i sogni dei più giovani, e che hanno plasmato i ricordi dei meno giovani.Ma chi è il vero leader di una squadra? Gli atleti? O, forse, l’allenatore? Certo, ci sono differenti tipologie di leadership, e anche alcuni giocatori le esercitano con continuità in campo. Il ruolo dell’allenatore, tuttavia, non ammette eccezioni.Egli rappresenta il cuore pulsante della squadra, il capitano formale che ammainando le vele indica la direzione. Già, ma… come fare? Qual è il miglior modo...
2024-10-01
11 min
Mental Training per lo Sport
S4 E3 | Il ruolo dell'ALLENATORE nella prevenzione dell'abbandono nello sport
Il drop-out sportivo viene definito come quel fenomeno sperimentato soprattutto dagli atleti che si trovano nel delicato periodo di transizione dell’adolescenza, tra i 12 e i 19 anni, un fenomeno che ancora oggi è molto presente. così frequente da meritare, all’interno della ricerca scientifica psicologica, un corpus crescente di studi e paper scientifici. Gli studiosi, infatti, si sono chiesti da sempre quali siano i meccanismi in grado di prevenirlo o, al contrario, facilitarlo. Molto spesso viene spiegato mediante teorie della motivazione, citando fattori quali le esperienze negative, eventuali conflitti con membri della squadra, o con l’allenatore. Andiamo più a fondo.
2024-09-24
10 min
Mental Training per lo Sport
S4 E2 | Se la performance SI BLOCCA: l'importanza dell'allenatore
Anche i più preparati e mentalmente forti possono incontrare difficoltà simili, che possono manifestarsi in vari modi, come un'improvvisa diminuzione delle prestazioni sportive, difficoltà a presentarsi agli allenamenti o alle gare, o un senso di insoddisfazione o frustrazione continuo nonostante gli sforzi intensi.Bennet e Maynard, in uno studio del 2016 pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Sport Psychology in Action, identificano i blocchi di prestazione come una apparente perdita del controllo motorio fine e/o grossolano e ansia debilitante. Le cause scatenanti sono le più disparate. Parliamo, per esempio, della pressione da parte dell’allenatore o della famiglia.
2024-09-17
10 min
Mental Training per lo Sport
S4 E1 | PERFORMANCE: l'importanza del contesto
Il contesto può essere definito come un insieme di unità, ruoli e relazioni. Le variabili implicate nel processo di crescita, sviluppo, apprendimento, benessere e prestazione sono molteplici, e sarebbe impossibile dettagliarli tutti.Tuttavia, ve ne sono tre che rivestono un’importanza sostanziale, e che ho citato anche nell’introduzione: mi riferisco agli allenatori, alla famiglia e al gruppo di pari, quindi ai compagni di squadra.L’impatto che essi possono avere sulla salute psico-fisica e sullo sviluppo del talento dei player può essere enorme.Essi infatti possono dare origine a esperienze sportive sia piacevoli che stres...
2024-09-10
09 min
Mental Training per lo Sport
Sta per iniziare (la quarta stagione)
Nell’immaginario collettivo, la parola “performance” in ambito sportivo viene automaticamente associata all’atleta, protagonista designato di ogni avventura che si rispetti. Le straordinarie gesta dei player internazionali che, partiti con poco, hanno conquistato il mondo, sono potenti perché ci emozionano, ci fanno sognare. Se, da un lato, tale visione può motivare e ispirare, dall’altro mette in discussione e in ombra un aspetto importantissimo: la performance non è solo una questione di singolo, bensì del sistema attorno a quel singolo.Nelle prossime puntate, tuttavia, vorrei concentrarmi sugli attori che a volte rimangono nell’ombra e compongono quel famoso conte
2024-09-03
08 min
Mental Training per lo Sport
Il mistero della Hot Hand nel Basket | Speciale Estate 2024
Agosto è il mese per eccellenza, dove le temperature raggiungono il loro massimo grado.Dunque, per non farci mancare nulla, ecco uno degli argomenti più popolare tra i cestisti di tutto il mondo: la Hot Hand! Nel mondo del basket, poche cose sono avvolte da un'aura di mistero e eccitazione quanto questo fenomeno. È quel momento magico in cui un giocatore sembra incapace di sbagliare, ogni tiro da qualsiasi posizione si trasforma magicamente nelsuono della retina, e il pubblico trattiene il respiro ad ogni movimento.Cosa si nasconde dietro a questa apparente invincibilità temporanea? È solo una questi...
2024-08-08
09 min
Mental Training per lo Sport
Salute mentale e sport: parliamone | Speciale Estate 2024
Nel podcast non ho quasi mai parlato di salute mentale, poiché nonostante i pregiudizi moderni sulla psicologia descrivano la materia come prettamente clinica, beh… si tratta appunto di un pregiudizio. La psicologia può essere cura, ma anche rinforzo e potenziamento di abilità che già esercitiamo ad un buon livello.Per esempio, i training di potenziamento cognitivo legati all’attenzione vanno a rendere più resistenti le risorse già esistenti della persona. Essendo però l’episodio di oggi il secondo dei tre speciali che vi faranno compagnia per l’estate, facciamo uno strappo alla regola.Esamineremo, infatti, la salute mentale...
2024-07-17
08 min
Mental Training per lo Sport
Uno studio sul Padel? | Speciale Estate 2024
L’episodio che stai ascoltando inaugura un ciclo di tre speciali per l’estate 2024. Il consueto appuntamento settimanale si interrompe, per una ragione ben precisa: per scrivere, editare e registrare i contenuti della quarta stagione mi occorrerà molto, moolto tempo.Se mi conosci lo sai: voglio portare contenuti sempre all’altezza, e questo richiede energie e strategia. Quindi, per giugno, luglio e agosto vi terrò compagnia una volta al mese, con episodi diversi dal solito. Prenderemo in considerazione, come sempre, la parte scientifica, ma con una prospettiva più leggera. Oggi ci concentreremo su uno sport divenuto molto famo...
2024-07-08
09 min
Mental Training per lo Sport
S3 E16| Festeggiamo insieme i primi 20.000 ascolti!
Ciao, io sono Andrea Martinetti, bentornato o bentornata a Mental Training per lo sport, il podcast che approfondisce l’allenamento mentale per atleti e allenatori o semplici curiosi interessati a sfruttare la psicologia per migliorare performance e benessere.Oggi abbiamo un episodio davvero speciale: stiamo celebrando un traguardo per me importante. Oltre ad essere la puntata conclusiva della terza stagione di questo podcast, voglio condividere con voi ascoltatori la mia piccola vittoria dei 20.000 ascolti totali.Quando, nel 2022, iniziai a registrare, mai avrei pensato di completare ben tre stagioni. Il podcast è cresciuto molto, e sta crescendo con con...
2024-05-31
05 min
Mental Training per lo Sport
S3 E15 | Gli atleti devono IMPARARE DA SOLI!
Molti sono convinti che i fatti insegnino più delle parole, e che i veri atleti imparino dall’esperienza diretta più che dal confronto e dalle restituzioni degli allenatori. Il Feedback, in quest’ottica, perde quindi la sua importanza, perché tanto gli atleti imparano da soli. Un po’ come quanto sbatti la testa tre volte contro il muro: prima o poi la lezione ti sarà chiara. Non tutti, però, la pensano in questo modo.Nella puntata di oggi approfondiamo l'importanza del feedback per gli atleti, e di quanto sia fondamentale nel processo di apprendimento, soprattutto quello offe...
2024-04-16
11 min
Mental Training per lo Sport
S3 E14 | La fatica mentale NON ESISTE!
Così come corriamo con le gambe, possiamo farlo anche con i pensieri. La stanchezza è reale in entrambe le situazioni. È fondamentale, quindi, rispettare e riconoscere le esperienze individuali di fatica mentale. Sminuire o negare queste ultime può portare a un mancato riconoscimento di problemi più gravi, come disturbi d'ansia o depressione.Ci sono diversi segnali da tenere sotto controllo per capire se abbiamo oltrepassato il nostro limite di fatica mentale, ad esempio: Un consumo eccessivamente rapido di energie dopo un attività esclusivamente mentaleSentire la necessità di periodi di recupero sproporzionati rispetto alle aspettative dopo un allenamento intenso...
2024-04-09
09 min
Mental Training per lo Sport
S3 E13 | L'ANSIA è un ostacolo e VA COMBATTUTA!
Quante volte hai sentito dire o ti sei anche detto: vorrei non avere proprio ansia? spesso sentiamo parlare di ansia come un veleno che dovremmo eliminare per poter stare meglio, o riuscire dove spesso falliamo.Un nemico invisibile, paralizzante, che trama nell’ombra e agisce nei momenti peggiori… quelli che spesso contano sulla prestazione. Non è un segreto che l’ansia da prestazione possa invalidare grandi performance. E allora, certamente, è possibile che venga percepita come una naturale nemica.Oggi voglio spiegarti che…non è così. Dopotutto, siamo qui per scardinare i falsi miti che ruotano attorno alla psicolo...
2024-03-05
08 min
Mental Training per lo Sport
S3 E12 | Il mental training è solo per chi non riesce a gestire la pressione!
Nell’ambiente sportivo si sente spesso parlare di pressione, ma molto meno di emozioni. Oggi voglio spiegarti perché questi due costrutti si influenzano a vicenda.Che poi, se proprio volessimo essere pignoli, se in teoria tra pressione ed emozioni c’è differenza, in pratica…è una distinzione molto meno netta di quel che si pensa. La "pressione agonistica" può riferirsi allo stress psicologico e fisico che un atleta sperimenta durante le competizioni sportive. Questa può derivare da una varietà di fonti e può influenzare in modo significativo le prestazioni di un atleta. Nella psicologia dello sport la terminologia che si riferisce all...
2024-02-26
08 min
Mental Training per lo Sport
S3 E11 | Lo psicologo NON TI SERVE SE hai una forte forza di volontà!
questo 2024, ci voglia una grande disciplina, parleremo di… esatto! La forza di volontà è un concetto spesso inteso come intangibile, se non per mezzo di manifestazioni comportamentali. Nel gergo comune, per esempio, siamo soliti affermare che se una persona si alza alle 6 del mattino per correre, tutti i giorni, beh…Ha una grande forza di volontà! In generale, le persone descrivono tale fenomeno come la capacità di raggiungere obiettivi e risultati sperati senza farsi fermare dalle tentazioni. Un sinonimo di disciplina, insomma. La psicologia moderna offre una visione più precisa, scientifica.
2024-02-13
09 min
Mental Training per lo Sport
S3 E10 | INIZIARE il 2024 con il piede giusto
Ed eccoci in un nuovo anno che sarà ricco di spunti per migliorare la vostra performance psicofisica. Oggi voglio darti tre consigli che ti aiuteranno ad iniziare questo 2024 alla grande, prendendoti cura di te. Nelle prime puntate dell’anno scorso ci siamo interrogati su quanto sia disfunzionale imitare le routine dei campioni, emulando ad esempio le drastiche alzate alle 5 del mattino assieme alle corse a perdifiato prima di andare al lavoro.Non per tutti ovviamente, ma per molti queste abitudini sono più disfunzionali che utili. Il punto è sempre il medesimo: gli obiettivi che ci poniamo devono esser...
2024-01-23
09 min
Mental Training per lo Sport
S3 E9 | Il mental training è SOLO UNA MODA?
Anche oggi siamo qui per combattere la disinformazione che gravita attorno alla psicologia dello sport.Stiamo per affrontare un altro importante pregiudizio che si annida nelle menti di molti addetti ai lavori. In tanti, infatti, pensano che il mental training sia solo una moda passeggera, una trovata di marketing e suggestione.Non è così, in primis per via delle ricerche scientifiche che porto sempre qui sul podcast. Vorrei però concentrarmi anche su un altro aspetto, che potrei definire “storico”. Tranquillo, storico si fa per dire…niente di noioso. Mi piacerebbe però condividere con voi lo sviluppo dell’allenamento...
2023-12-21
11 min
Mental Training per lo Sport
S3 E8 | Il mental training è solo motivazione
Quando parliamo di mental training e psicologia dello sport, spesso ci si riferisce a situazioni simili: l'atleta che cerca di trovare la spinta per superare sé stesso, il coach che sprona la sua squadra a dare il massimo. Insomma… una questione di pura motivazione. Ma è veramente così? Certamente, la motivazione è un fattore importantissimo, ma percepire tale variabile come unica e centrale è di certo fuorviante.Sarebbe come adottare una percezione limitata e semplificata di un insieme molto più vasto. In primis perché la motivazione è un processo complesso. Prova a pensarci, il nostro rapporto con la motivazione è come una giostra sulle monta...
2023-12-12
09 min
Mental Training per lo Sport
S3 E7 | La PSICOLOGIA dello sport serve SOLO a "curare"
Perché quando parliamo di psicologia ci viene subito in mente un problema mentale?L’idea che la psicologia sia solo per la “patologia”, è legata al fatto che la Psicologia Clinica, ovvero la branca che si occupa di psicopatologie, è una delle specializzazioni più famose nell’ambito. Ma la psicologia non può essere ridotta unicamente a questo.Oltre a quella, c’è davvero un mondo! C’è la psicologia dell’educazione e dell’apprendimento, la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, la psicologia del benessere e della salute e ne ho elencate solo alcune.Tornando alla storia introduttiva, che come al solito ti r...
2023-11-07
08 min
Mental Training per lo Sport
S3 E6 | Mental Training: un LUSSO riservato ai CAMPIONI?
Per molti anni il mental training è stato appannaggio di squadre militanti unicamente nelle prime divisioni, ed è nato un mito veramente difficile da sfatare: l’allenamento mentale sarebbe inutile, appunto, se non agli atleti di massimo livello.Partiamo da una citazione molto famosa, attribuita a Nadal, che ho citato anche in precedenti contenuti, sia qui che sul sito e sui social. Viene spesso ripetuto “La mente distingue i campioni da quasi campioni”.Tale motto, a mio modo di vedere, se da un lato rafforza la fede che la mente giochi un ruolo rilevante nello sport, dall’altra ne ostenta...
2023-10-27
09 min
Mental Training per lo Sport
S3 E5 |CAMPIONI si nasce o si diventa?
Il mondo sportivo è spesso un palcoscenico dominato da storie straordinarie. All'osservatore casuale, sembra che le grandi stelle del calcio, ma anche quelle del basket, del tennis e di altre discipline abbiano ricevuto un dono speciale alla nascita."Hanno talento", è una frase che sentiamo ripetere spesso come se fosse una giustificazione per ogni incredibile prestazione. Ma dietro queste prestazioni, c'è veramente solo talento innato? L'idea del "nato campione" è radicata nella nostra cultura. Molte persone credono che gli atleti di élite abbiano doti straordinarie, quasi sovrumane, che sono state loro regalate dalla natura. Eppure, una più profonda analisi svela...
2023-10-17
10 min
Mental Training per lo Sport
S3 E4| Le abilità mentali SONO IMMUTABILI?
Nella puntata di oggi continueremo a dedicarci al Debunking degli stereotipi legati alla psicologia dello sport. E non potevamo che dedicare spazio anche all'acquisizione e al miglioramento delle abilità mentali, che per molti sono profondamente radicate dalla nascita.Prima di gettarci nella mischia, urge una precisazione: nonostante io qui divida fisico da mentale, nella realtà della pratica quotidiana… tale differenza non esiste. L’essere umano dev’essere percepito come un’entità dove fisico e mente si fondono insieme.Non può esistere l’uno senza l’altro, e viceversa, dato che entrambe le metà si influenzano reciprocamente. Mi rendo anche co...
2023-10-03
09 min
Mental Training per lo Sport
S3 E3 | Allenare la mente? NON è NECESSARIO!
Nella storia Introduttiva alla puntata, di mia invenzione, ma certo esemplificativa di ciò che potrebbe accadere nella realtà, l’atleta Martina si apre al mental training perché le ha provate tutte senza ottenere il risultato di suo interesse. L’efficacia del mental training e della psicologia dello sport è più difficile da comprendere rispetto ai training fisici, e spesso gli allenatori non si rendono conto di quanto sia importante nella crescita e nello sviluppo degli atleti.Da dove nasce l’idea che sia del tutto inutile? Innanzitutto, vi è una percezione errata riguardo all'immutabilità delle componenti mentali. Molti pensano che c...
2023-09-27
10 min
Mental Training per lo Sport
S3 E2 | Un giocatore NON PIANGE: emozioni e sport
Oggi, come promesso nell’introduzione alla terza stagione, intraprenderemo un lungo viaggio riguardante i pregiudizi più diffusi sulla psicologia dello sport. Nella società odierna, lo sport è spesso visto come un campo di battaglia.Una competizione feroce, un terreno su cui i più forti prosperano mentre i deboli vengono eliminati. Questa percezione, radicata nel nostro tessuto culturale, ha contribuito a creare un'immagine dell'atleta come una macchina infallibile, un guerriero immune a ogni forma di vulnerabilità. Ma questa rappresentazione è davvero accurata?La credenza comune vuole che l'atleta sia privo di emozioni, di insicurezze e di dolore. Come se, per comp...
2023-09-20
12 min
Mental Training per lo Sport
S3 E1 | Il numero perfetto? 3! Intro alla terza stagione
Si dice che 3 sia il numero perfetto e, in effetti, con il lancio della terza stagione di "Mental training per lo sport", ci troviamo davanti a una perfetta occasione per immergerci ancora più profondamente nel mondo dell'allenamento mentale.Il percorso che abbiamo intrapreso insieme, dall'inizio di questo podcast, ci ha permesso di esplorare molteplici sfaccettature del mental training e di come questo possa fare la differenza in allenamento, durante la partita, e per il benessere dell’atleta.Ora, mentre ci apprestiamo a tuffarci in una nuova stagione, il senso di gratitudine verso voi è immenso. Vi ringrazio per...
2023-09-13
07 min
Mental Training per lo Sport
SPECIALE Finale seconda stagione di Mental Training per lo Sport!
Ciao a tutti ragazzi, e come al solito un saluto da me, Andrea, bentornato o bentornata a Mentaltraining per lo sport, il podcast che approfondisce l’allenamento mentale per atleti e allenatori o semplici curiosi interessati a sfruttare la psicologia per migliorare performance e benessere.Oggi è una puntata speciale, una puntata di saluti, nella quale tuttavia porto un concetto a me molto caro. Come vi dicevo nell’episodio precedente, vorrei condividere alcune riflessioni riguardanti gli ultimi sviluppi del podcast che, per me, sono stati del tutto inaspettati, a partire dagli ascolti...Qui la puntata dove ti spieg...
2023-07-18
04 min
Mental Training per lo Sport
#20 ANSIA PRE GARA e Self Talk: benefici scientifici
Con oggi si chiude il trittico delle puntate dedicate al dialogo interno, una tecnica con solide basi scientifiche.Nelle scorse due puntate abbiamo analizzato a fondo i benefici del self talk sulla motivazione e sugli aspetti cognitivi legati alla performance. Oggi, invece, ci concentriamo sull’ansia da prestazione, un fenomeno che non possiami eliminare, ma che possiamo gestire. Infatti, se tenuta entro un certo range essa è funzionale ad esprimere un’ottima performance. Il trucco, appunto, consiste nel saperla gestire e quindi mantenerla entro un range funzionale. Come si fa?Le tecniche utili a tale scopo...
2023-07-11
10 min
Mental Training per lo Sport
#19 | Potenziamento cognitivo negli atleti e Self Talk
Ed eccoci con una nuova puntata dedicata proprio al Self Talk e andremo ad approfondire il collegamento tra gli aspetti cognitivi ed il dialogo interno.Per avere una comprensione adeguata dei benefici ottenibili dagli atleti, è necessario approfondire cosa s’intenda per “aspetti cognitivi”.Quando parliamo di cognizione ci stiamo riferendo alla nostra abilità di interpretare, elaborare e utilizzare le informazioni che captiamo dall’ambiente circostante. Gli aspetti cognitivi comprendono una serie di funzioni mentali come la percezione, l’attenzione, la memoria, il giudizio e il problem solving.Scopri di più nella puntata di oggi!
2023-06-30
10 min
Mental Training per lo Sport
#18 Self-Talk: prestare attenzione ai pensieri per rimanere motivati
Gianni era un atleta appassionato che si allenava da anni, ma ultimamente aveva notato una diminuzione della sua voglia di allenarsi. Spesso si sentiva demotivato e non riusciva a concentrarsi durante i training.Un giorno, mentre cercava una soluzione al suo problema, si imbatté in un video su YouTube, dove un mental trainer spiegava l’importanza dei pensieri durante la performance, riferendosi all'arte del self-talk. Gianni decise di provare a prestare più attenzione a cosa gli frullava per la mente durante gli allenamenti e le partite.La prima cosa che notò fu la difficoltà di tale compit...
2023-06-20
09 min
Mental Training per lo Sport
#17 ANSIA e Psicofisiologia: il ruolo del biofeedback
Il biofeedback è una tecnica psicofisica che può aiutare gli atleti a migliorare le loro prestazioni. Tale tecnologia fornisce un feedback visivo o uditivo, in tempo reale, sulle funzioni fisiologiche dell'atleta, come la frequenza cardiaca, la respirazione e la tensione muscolare.Questo feedback può aiutare l'atleta a diventare consapevole del suo stato mentale e ad apprendere a controllarlo. Ma perché ci serve tutto questo?Perché a discapito del pensiero comune, la gran parte dei processi che avvengono nel nostro corpo, sia quelli provenienti dal sistema centrale che periferico, non sono sotto il nostro diretto controllo. Dicia...
2023-05-16
09 min
Mental Training per lo Sport
#16 HRV e recupero più psicofisiologia e meno infortuni!
Marco stava lottando per raggiungere i suoi obiettivi nel campo degli sport di resistenza. Aveva sempre lavorato sodo, dedicando molte ore alla preparazione fisica e mentale. Tuttavia, non riusciva a ottenere i risultati desiderati e spesso si sentiva stanco e debole durante gli allenamenti. Un giorno, il suo allenatore gli consigliò di monitorare la sua HRV.Marco era scettico all'inizio, non capiva come potesse aiutarlo a migliorare le sue prestazioni. L'allenatore gli spiegò che l'HRV è un indicatore importante della salute cardiovascolare e della capacità di recupero del corpo dopo l'esercizio fisico intenso. Così, decise di seguire il co...
2023-04-28
10 min
Mental Training per lo Sport
#15 Dati scientifici a supporto della mente: la psicofisiologia
C'era una volta uno scienziato psicologo che dedicò la sua vita allo studio della variabilità del battito cardiaco, meglio conosciuta come HRV, e di come il monitoraggio di tale variabile potesse migliorare la performance degli atleti e il loro benessere generale.Un giorno, lo scienziato decise rivelare i risultati delle sue ricerche ad alcuni allenatori. Spiegò loro che l'HRV era un importante indicatore della salute generale e del benessere dell'atleta. Quando l'HRV era bassa, significava che il sistema nervoso autonomo dell'atleta stava lottando per mantenere un equilibrio tra il sistema simpatico e parasimpatico.Ciò poteva indicare che...
2023-04-19
10 min
Mental Training per lo Sport
#14 ANSIA: come gestirla con la Mindfulness
Nina era una ciclista talentuosa e determinata, ma aveva sempre avuto difficoltà a gestire l'ansia da prestazione quando si avvicinava una gara importante. Sapeva di avere le capacità per competere al massimo livello, ma spesso le sue emozioni le impedivano di esprimersi al meglio. Un giorno, durante una pausa dalle competizioni, si fece convincere da un’amica a praticare Mindfulness.La Mindfulness non è altro che una tecnica scientifica di meditazione che mira a sviluppare la consapevolezza del momento presente. Sin dal primo approccio, Nina si concentrava sul respiro, sui suoni e le sensazioni del suo corpo, senza giudicare, senza...
2023-04-13
10 min
Mental Training per lo Sport
#13 Perché la mindfulness può favorire la flow experience
.... Ed ecco che, come un lampo a ciel sereno, un’incredibile ondata di energia gli pervase corpo e mente. Billy percepì distintamente la forza di cui aveva bisogno per battere il suo avversario, colpendo la palla con una precisione chirurgica, facendola volare perfettamente dritta verso la buca. Il pubblico iniziò ad urlare, a tifare per lui, e Billy si è sentito come se fluttuasse sulle ali dell'entusiasmo. Era stato in grado di raggiungere quella condizione di "flusso", di totale immersione in ciò che stava facendo, e aveva vinto la sua prima gara di golf.Da quel giorno il rag...
2023-04-04
09 min
Mental Training per lo Sport
#12 La chiave per il successo: routine, prestazioni e abitudini
sNegli scorsi episodi abbiamo intrapreso un viaggio dettagliato nelle abitudini dei grandi campioni, alla ricerca delle variabili psicologiche che accomunano i grandi dello sport. Abbiamo citato icone storiche della loro disciplina, Michael Jordan, Michael Phelps, ma ovviamente la lista è lunghissima e potremmo parlare a lungo delle abitudini di Serena Williams, Roger Federer e di molti altri ancora.Questo per trasmettere un messaggio importante per la salute e l’equilibrio personale: seguire le routine degli atleti di alto livello può essere dannoso perché ogni atleta ha bisogni e obiettivi specifici differenti.Ciò significa che la routine che funzio...
2023-03-07
09 min
Mental Training per lo Sport
#11 La routine dei campioni: tre abilità utili per costruire un mindset vincente
Phelps, di Cristiano Ronaldo, Nadal, Federica Pellegrini e Marcel Jacobs.Tali atleti vengono percepiti come vere e proprie macchine da guerra. Cyborg che si alzano all’alba, si allenano fino allo sfinimento, superando ogni barriera mentale per una motivazione ben specifica: vincere ad ogni costo. E, ancora una volta, torniamo pensare che la “mentalità vincente”, divenuta ormai famosa come “mindset vincente” consiste nell’emulare chi ce l’ha fatta.Spesso, il messaggio che passa è il seguente: solo se ti allenerai e ti comporterai come un campione, come “uno dei primi”, potrai migliorare.Ma è davvero così?La r...
2023-02-07
10 min
Mental Training per lo Sport
#10 Perché cambiare abitudini è così difficile
Anno nuovo vita nuova, certo, ma non sono qui per parlare di obiettivi e modello SMART. Sebbene saper delineare i propri obiettivi è il segreto per raggiungerli, ed è stato infatti uno dei tanti temi dei podcast del 2022 avendo già trattato l’argomento non mi ripeterò.Ci addentreremo, però, in un territorio vicino. Parleremo di Abitudini, vedremo perché cambiarle sia tanto difficile e quanto il ruolo dell’allenatore sia centrale per un atleta che voglia inserire nuovi “habits” nella propria routine. Aristotele diceva “siamo quello che facciamo ripetutamente. L’eccellenza non è dunque un atto, ma un’abitudine”. Una citazione dall’indubbio...
2023-01-17
08 min
Mental Training per lo Sport
#9 Sonno e performance: quanto e come dormire?
Anche il 2022 sta per giungere al termine. Un lungo anno culminato, come al solito, con cenoni, feste con gli amici, cibo e relax a non finire. Per molti è sinonimo di stop lavorativo, in attesa di nuove sfide a gennaio. Non tutti, però, la pensano allo stesso modo.Ci sono infatti persone che vedono la pausa di fine anno come un evento stressante, tanto da perdere letteralmente il sonno. Ciò può avvenire per molteplici motivazioni, che siano esse psicologiche, come conflitti con persone conosciute o famigliari, o dovute alle molte abbuffate. E questo ci porta all’argomento di oggi. Un’att...
2022-12-30
07 min
Mental Training per lo Sport
#8 Un cervello in salute è un cervello allenato: neuroplasticità e mindfulness
Hai mai sentito parlare della neuroplasticita cerebrale?Il cervello, secondo alcuni, possiederebbe la capacità di attuare mutamenti anatomo funzionali in base all’attività attuata. Celebre fu l’esperimento dei tassisti londinesi del quale abbiamo già parlato in una delle scorse puntate del podcast.Una delle attività di allenamento mentale che viene spesso accostata alla neuroplasticità cerebrale è la meditazione.Alcuni studi scientifici mostrano che attività meditative mindfluenss based promuoverebbero la plasticità del cervello, ampliando alcune aree specifiche. Se è vero che i pensieri meditativi possono influenzare direttamente le nostre aree cerebrali, è altrettanto vero che ogni esperienz...
2022-12-24
09 min
Mental Training per lo Sport
#7 Come si diventa squadra? 3 consigli utili
I team in campo sono composti da un numero di atleti che varia da sport a sport. I cosiddetti titolari possono essere undici a calcio, cinque a basket, cinque a pallavolo, e via dicendo. Oltre ai titolari abbiamo altri atleti fuori dal gioco, che tuttavia possono entrare e cambiare le sorti della partita. C’è poi un allenatore, che con l’aumentare del livello può diventare a sua volta un team di allenatori.Questo per dire che indipendentemente da quanti individui sia composta, la squadra è un nome singolare. Come gruppo, la squadra è un contesto in grado di esaltare...
2022-12-09
09 min
Mental Training per lo Sport
#6 Sei dipendente dall'esercizio fisico?
Hai mai sentito parlare di Sport Addiction? Si tratta di una vera e propria dipendenza da esercizio fisico. Un serio problema che espone la persona a rischi estremi.Si, perché come ripeto sempre, fisico e mente si influenzano a vicenda nel bene e nel male. Uno stato di soddisfazione porterà l’atleta ad essere motivato e competitivo. Al contrario, la frustrazione dovuta a quel senso di “non allenarsi abbastanza” può portare a conseguenze negative fisiche e mentali.La sport addiction non affligge solo gli sportivi professionisti, ma è riscontrabile in ogni situazione nella quale una disciplina o il semplic...
2022-11-22
11 min
Mental Training per lo Sport
#5 Quella sensazione di non riuscire a farcela... introduzione al burnout sportivo
Quella sensazione di non riuscire più a farcela, perché non hai le energie adeguate… quella sensazione di disperazione dovuta al pensiero che potresti non averle mai. L’hai mai provata?Questo processo, lento e silenzioso, si verifica quando le richieste di un determinato compito o prestazione vengono percepite come superiori alle risorse personali.Il tutto può sfociare in un unico risultato: un esaurimento fisico e mentale, che al giorno d’oggi chiamiamo psicofisico. In ambito sportivo si riscontrano tali situazioni quando, a capo di allenamenti costanti e parecchio intensi non si ottengono i risultati desiderati.E, certam...
2022-11-17
11 min
Mental Training per lo Sport
#4 Resilienza: psicofisiologia applicata alla performance
Così come è semplice sentirsi un po’ psicologi dopo aver ascoltato a cuore aperto le disavventure amorose dell’amico, è altrettanto vero che numerosi concetti della psicologia vengono presi e rielaborati dalla massa e dall’opinione pubblica. Questo è il caso della Resilienza, un costrutto che ha subito negli anni varie distorsioni, fino ad essere deriso e banalizzato. In realtà si tratta di una teoria alla base di alcune tecniche all’avanguardia. Paradigmi che vengono utilizzati con successo nei top club delle maggior leghe sportive. Partiamo dal mito per approdare alla realtà. Si, perché la resilienza è molto più che piegarsi ma non s...
2022-11-09
10 min
Mental Training per lo Sport
#3 Calcio di rigore all'ultimo minuto: una questione di autoefficacia
Durante una partita molto importante, su un risultato di pareggio, viene assegnato alla tua squadra un calcio di rigore. I tuoi compagni ti incitano a calciare, dopotutto sei il più tecnico.Hai due opzioni: rifiutare o prendere il coraggio a due mani e… calciare. Come vivresti tale situazione? Come un’opportunità di crescita, o come una fastidiosa coincidenza dalla quale vorresti solo scappare? Pensaci… la risposta è più importante di quanto pensi, e potrebbe svelarti un aspetto della tua personalità che non hai mai preso in considerazione.Una questione di... Autoefficacia.
2022-11-02
13 min
Mental Training per lo Sport
#2 Allenamento mentale e Scacchi: benefici scientifici
E perché no, averne vinte la maggior parte. Se però non sei in grado di gestire le tue emozioni, l'ansia avrà sempre campo libero: anche i giocatori di scacchi tanto esperti quanto inesperti possono trarre grandi benefici dall'allenamento mentale.Allenare la mente significa possedere gli strumenti per sprigionare al massimo il proprio potenziale, ma non solo. Il mental training è prima di tutto comprensione di sé stessi, benessere e voglia di coltivare il proprio benessere psico-fisico. Scopri come funziona, e come... funzioni. Solo in questo modo potrai davvero migliorare.
2022-10-25
12 min
Mental Training per lo Sport
#1 Mental training e arti marziali: il caso del judo
Che il mental training rappresenti una grande risorsa per migliorare benessere e prestazione sportiva ormai, nel 2022, dev'essere una certezza. Le differenze tra amatori e professionisti chiaramente esistono, ma sono meno grandi di quanto le persone credano. Sarebbe infatti sempre lecito ricordare che si parla sempre di esseri umani.E gli esseri umani, che siano dilettanti o pro player, rimangono tali. Con le stesse difficoltà, i medesimi dubbi e problematiche. A supporto di queste mie ipotesi, l'ansia da prestazione esiste in ogni campionato. Allo stesso modo, saper applicare una corretta strategia di G...
2022-10-18
11 min
Mental Training per lo Sport
Mental training per lo sport | Stagione 2
Ragazzi, come state? Io alla grande: abbiamo raggiunto un piccolo grande traguardo.Questa puntata è speciale: inaugura la seconda stagione del podcast, visti gli ottimi ascolti della prima. Quindi, prima di tutto ci tengo a ringraziare chi mi ascolta, e chi dopo avermi ascoltato mi ha contattato per approfondire le tematiche legate alla performance mentale. Vediamo allora insieme i contenuti di questa seconda stagione!
2022-10-11
05 min
Mental Training per lo Sport
Mental training per lo sport | Stagione 2
Ragazzi, come state? Io alla grande: abbiamo raggiunto un piccolo grande traguardo.Questa puntata è speciale: inaugura la seconda stagione del podcast, visti gli ottimi ascolti della prima. Quindi, prima di tutto ci tengo a ringraziare chi mi ascolta, e chi dopo avermi ascoltato mi ha contattato per approfondire le tematiche legate alla performance mentale. Vediamo allora insieme i contenuti di questa seconda stagione!
2022-10-04
05 min
Mental Training per lo Sport
#19 Perché essere sempre motivati (nello sport) è così difficile
Tutti sanno che lo sport è importante per la crescita e lo sviluppo del bambino o dell'adolescente. Praticare costantemente una disciplina sportiva attiva e alimenta un motore interno sia dal punto di vista cognitivo che comportamentale.Ma educare al movimento ha anche uno scopo superiore, in quanto è la base per acquisire sani stili di vita anche per l'età adulta. La pratica sportiva ci allontana dal rischio di incorrere in malattie croniche come il diabete, le problematiche cardiovascolari e l'obesità, consolidando abitudini salutari di uno stile di vita attivo.Quali sono i fattori che influiscono maggiormente sulla motivazione nell...
2022-07-19
14 min
Mental Training per lo Sport
#18 Agonismo: un bene o un male per i giovani atleti?
Quando si parla del rapporto tra sport e agonismo in età evolutiva nascono sempre grandi dibattiti. C’è chi afferma che lo sport debba privarsi della competizione per poter dare spazio alla creatività dei bambini, e chi invece preferisce non fare sconti perché “prima lo si vive e prima si cresce”. Chi ancora propone una competizione “soft” per paura delle conseguenze. Il tema è controverso, e coinvolge tutte le figure che ruotano attorno al mondo sportivo: dai genitori, agli allenatori, agli psicologi dello sport. Ed è forse qui l’errore: il fatto che siano gli occhi adulti a dover decidere per i più...
2022-07-12
13 min
Mental Training per lo Sport
#17 Rapporto allenatore/atleta: quanto è importante?
Nello sport l'impegno e la motivazione sono spesso due elementi chiave nel rapporto allenatore atleta. Un giovane atleta interessato e curioso di ciò che fa può essere un buon esempio per tutti gli altri, stimolando l'emulazione o l'apprendimento dell'intero gruppo.Il giovane motivato, però, ha la peculiarità di essere talvolta molto raro. Averne due o tre nello stesso gruppo è quasi come vincere alla lotteria: se capita, dimezza gran parte delle difficoltà potenziali dell'istruttore. Oggi prenderemo in considerazione in rapporto allenatore/atleta nei giovani. Quanto può essere importante? Ci sono alcune strategie che possono essere adottate dagli educato...
2022-07-05
16 min
Mental Training per lo Sport
#16 Tre cose che non sai sul mental coaching sportivo
Il mental training nello sport si sta consolidando, negli ultimi anni, come una delle discipline più richieste. Un approccio differente, che tende a vedere fisico e mente come un'unica entità.Il corpus di ricerche a supporto dell'allenamento mentale è in continuo aumento, e nel mondo dello sport si è sviluppato un certo interesse sull'argomento.Da qui nasce la mia volontà di fornire informazioni rilevanti ad atleti di qualunque età, e ad allenatori, o semplicemente a curiosi. Andremo quindi ad esplorare oggi tre concetti fondamentali del mental coaching che spesso sfuggono ai non addetti ai lavori.
2022-06-21
15 min
Mental Training per lo Sport
#15 Sport Vision Training e Basket: benefici per gli atleti
Sport vision training e basket: un binomio interessante, che sto sperimentando in prima persona sia con gli atleti che mi hanno scelto come preparatore mentale, sia con una squadra di basket agonistico con la quale collaboro stabilmente.Io stesso, come atleta prima, e come mental coach sportivo poi, mi sono reso conto dell’importanza della visione in campo.Come ho ricordato nelle puntate precedenti sullo sport vision training, il termine visione implica sia la vista che la seguente elaborazione delle informazioni da parte del cervello. Vediamo allora insieme come e perché tale tecnica può risultare più che p...
2022-06-14
08 min
Mental Training per lo Sport
#14 I benefici del mental training sportivo
Il mental training sportivo può essere definito come la disciplina di allenamento mentale, utile a migliorare la performance atletica in qualunque tipo di sport.In questo senso, il mental trainer - mental coach, mental coso… insomma, chiamalo come ti pare - deve essere in grado di applicare competenze psicologiche, psicofisiologiche e cognitive. Egli rappresenta una grande risorsa, della quale sportivi professionisti non possono farne a meno.A causa delle vittorie alle ultime olimpiadi dei nostri straordinari atleti azzurri, capita che anche sportivi dilettanti incuriositi tentino la strada del miglioramento mentale. Ma è veramente così? Il menta training è per tutti, o solo...
2022-06-07
09 min
Mental Training per lo Sport
#13 Le abilità mentali si evolvono? Sono migliorabili?
"È inutile che ci provi, non si può cambiare la propria testa""Lui ha qualcosa che io non ho, per questo è più bravo di me"Quante volte hai sentito frasi simili? Io - pensa - le ho pronunciate più volte durante la mia carriera di atleta. Molti di noi immaginano di possedere dalla nascita una cassetta personale di abilità, con i propri punti di forza e le proprie debolezze, immutabili e persistenti. Siamo molto gelosi di questo bagaglio. È qualcosa che ci dà sicurezza, perché apparentemente ci permette di decidere su cosa possiamo cimentarci e su quali sfide inv...
2022-05-24
10 min
Mental Training per lo Sport
#12 Digiunare rende più intelligenti: una ricerca lo dimostra
La psicologia è molto spesso terreno di fake news e concetti spiegati a metà, che in molti non addetti ai lavori divulgano sul web. Una delle informazioni spesso ripetute riguarda l’intelligenza e il digiuno.Non è difficile imbattersi in articoli di blog dal titolo:“Digiunare rende più intelligenti! Una ricerca lo dimostra!” E via dicendo. Uno dei miei più grandi valori professionali che porto avanti da sempre, come ben saprai, è la connessione mente-corpo e oggi vorrei portarti un’ulteriore prova a favore di questo dualismo. Quali sono gli effetti del digiuno sul cervello e le funzioni cogni
2022-05-17
06 min
Mental Training per lo Sport
#11 Perché spesso gli obiettivi falliscono?
Quest’anno inizio la dieta, e mi iscrivo in palestra, è deciso! Poi, in palestra ci vai, ma solo per scaldare la panca, e la dieta dura due settimane. Perché, spesso, non riusciamo a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati? Cosa possiamo fare, per migliorare? Per comprendere al meglio l’argomento, mi servirò di un caso quotidiano più che famoso: la dieta. Perché il 90% delle diete è destinato a fallire. Scopriamolo insieme.
2022-05-03
07 min
Mental Training per lo Sport
#10 La psico-fisiologia dello sport (in pratica)
Oggi affronteremo un argomento tanto affascinante quanto poco conosciuto e divulgato: la psicofisiologia dello sport. Un argomento che ricopre un ruolo importante nella formazione dello psicologo dello sport.Nei miei contenuti qui sul podcast, su YouTube e sul mio blog ribadisco spesso che mente e corpo non sono due entità distinte, bensì due volti della stessa medaglia. Quindi, per dare il massimo come professionista in ambito sportivo, occorre avere una buona conoscenza globale dell’essere umano. Se proprio non riesci a pensare che mente e corpo siano inscindibili, prova in questo modo: queste due entità si influ...
2022-04-26
06 min
Mental Training per lo Sport
#9 Perché saper impostare degli obiettivi ti farà diventare più forte
Ogni sportivo è abituato a portare allo stremo le proprie forze, a dare il massimo. Spesso, però, ci si sforza tanto, ma non si ottengono risultati? Perché? La mancanza di risultati è spesso dovuta alla tipologia di obiettivi scelti, e a come questi ci vengono posti. Perché correre alla massima velocità e darsi da fare è sempre una buona idea, ma solo se sai verso cosa stai correndo. Sfiancarsi e basta sarebbe unicamente uno spreco di energia.
2022-04-19
09 min
Mental Training per lo Sport
#8 L'errore che (quasi) tutti gli sportivi commettono
Ti piacerebbe andare in pizzeria, sederti, mangiare metà pizza, per poi pagarne una intera? Questo è esattamente ciò che succede a molti, quando cercano di raggiungere la massima performance possibile, ma prendono in considerazione solo “metà” essere umano. Scopri di più nella puntata di oggi.
2022-03-29
05 min
Mental Training per lo Sport
#7 Perché dovresti conoscere (e utilizzare) lo Sport Vision Training
Sport vision training? Se è la prima volta che ne senti parlare, beh… lascia che te lo dica: è del tutto normale. Così come tante altre tecniche di allenamento mentale, in pochi conoscono lo sport vision training, e ancora meno professionisti ne divulgano le potenzialità.Per comprenderle al massimo, partiamo dalla storia. Da dove origina questa metodologia? Scopriamolo insieme.Scopri i miei servizi, migliora con me la tua performance e impara a gestire l'ansia!Menta Training per AtletiTraining PsicofisiciPer allenatori e società
2022-03-22
03 min
Mental Training per lo Sport
#6 "In allenamento riesco, e in partita no..." | Ansia da prestazione nello sport
Ti sei allenato duramente, giorno dopo giorno, ottenendo grandi risultati. Ore e ore sul campo, alla ricerca di una performance migliore, che hai raggiunto con grande sforzo. Poi arriva il giorno della gara, e non riesci ad esprimere te stesso. Sei bloccato incapace di giocare come vorresti. Così, disperato, inizi a porti le seguenti domande:"Com'è possibile che in allenamento riesca a ottenere buone prestazioni, e in partita zero? Dove sbaglio? Perché il mio avversario è sempre più forte? Lui riesce, e io no… qual è il suo segreto?" Problema e soluzione, come spesso accade, convivono nella...
2022-03-13
05 min
Mental Training per lo Sport
#5 Il Mental training migliora la forza fisica?
Nei primi anni 2000, Shackell e Standing misero a dura prova l’efficacia del mental training, ponendosi la seguente domanda: avrebbe potuto, l’allenamento mentale, portare ad un incremento di forza muscolare?Chiunque sarebbe portato a dissentire. Perché, nell’immaginario collettivo mente e corpo sono due entità distinte. Se mi segui, saprai che le recenti ricerche scientifiche supportano l’ipotesi contraria: corpo e mente sono un’unica entità. Se invece non mi segui, beh... non ti resta che ascoltare l'episodio di oggi per capirci di più.Scopri i miei servizi, migliora con me la tua performance e impara a gesti...
2022-03-08
04 min
Mental Training per lo Sport
#4 La miglior performance di sempre: come funziona il flow?
L'essere umano, una macchina perfetta in grado di sprigionare potenziali psicofisici davvero elevati. Esistono, tuttavia, alcuni limiti che normalmente non potrebbero essere superati. Durante la performance, infatti, l’atleta accumulerà fatica fino a raggiungere il proprio limite. Sarebbe possibile spingersi oltre? Secondo alcuni scienziati, si. In questa puntata approfondiremo uno stato di coscienza in cui, indipendentemente da energie e fatica, la nostra concentrazione rimane elevata per lungo tempo. Mi riferisco alla flow experience.
2022-02-24
04 min
Mental Training per lo Sport
#3 Più Mindfulness, meno infortuni: realtà o fake news?
Al giorno d’oggi, su Google, se ne sentono, e leggono di tutti i colori. Le fake news imperversano, trovando terreno fertile. È risaputo, infatti, che le persone online tendono a prestare meno attenzione alle informazioni, senza verificarne le fonti. E se ti dicessi che gli sportivi che praticano Mindfulness sono meno soggetti ad infortuni? Bufala o realtà? Scopriamolo in questo episodio!Scopri i miei servizi, migliora con me la tua performance e impara a gestire l'ansia!Menta Training per AtletiTraining PsicofisiciPer allenatori e società
2022-02-15
04 min
Mental Training per lo Sport
#2 Mindfulness: vivi (e fai la differenza) nel presente
Ti è mai capitato di sbagliare un calcio di rigore? O un tiro libero importantissimo a Basket? Magari portando la tua squadra alla sconfitta. E scommetto anche che, in seguito, hai rivissuto nella tua mente più volte quell’errore, pensando “Se solo non avessi sbagliato…”.Bene, oggi ti parlerò di una disciplina in grado di aiutarti a rimanere ancorato al presente, utilissima per gestire e domare pensieri intrusivi. Scopriamo insieme la Mindfulness nello sport.Scopri i miei servizi, migliora con me la tua performance e impara a gestire l'ansia!Menta Training per AtletiTraining Ps...
2022-02-08
04 min
Mental Training per lo Sport
#1 Self Talk e Performance: parole e azioni
Un vecchio motto dice “noi siamo quello che Mangiamo”. Senza nulla togliere al cibo, io da scienziato della mente, preferisco dire “Noi siamo quello che pensiamo”. E, credimi, non c’è nulla di più vero. Cosa c’entra questo con la perfomance sportiva? Lo scopriremo insieme, nella puntata di oggi, dedicata come sempre all’allenamento mentale.Scopri i miei servizi, migliora con me la tua performance e impara a gestire l'ansia!Menta Training per AtletiTraining PsicofisiciPer allenatori e società
2022-02-01
05 min
Mental Training per lo Sport
Chi sono | Andrea Martinetti Mental Trainer
Ciao, e benvenuta - o benvenuto - sul mio podcast! Uno spazio che dedicheremo alla comprensione della mente dell'atleta, approfondendo strategie e concetti fondamentali nel mental training.Per esperienza, posso dirti che il mondo dell'allenamento mentale è "variegato", e stracolmo di "professionisti" che senza alcun merito né teorico né pratico si proclamano professionisti. Bene, io non voglio assolutamente far parte di tale gruppo. Per questo, nella puntata di oggi, ti parlerò della mia storia.Di come, da atleta di basket, sono diventato mental trainer certificato e psicologo abilitato.Scopri i miei servizi, migliora con me la t...
2022-01-13
04 min
Chiacchiere di Psicologia
Parliamo di: Apprendimento
Insieme ad Andrea Martinetti scopriremo come funziona l’Apprendimento e come può essere utile, per chi si occupa di insegnamento, conoscere i vari stili in base a quella che è la necessità di chi deve imparare.
2020-06-19
16 min