Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Andrea Possamai

Shows

Ecovicentino.it - AudioNotizieEcovicentino.it - AudioNotizieAddio a Howard Burns, una vita dedicata alla ricerca e alla divulgazione del genio di Andrea PalladioIl cordoglio del sindaco Possamai: «Ha arricchito in modo inestimabile la comprensione del patrimonio architettonico vicentino». Accademico Olimpico, si è spento a 86 anni. Lui e Percy Allum stregati dalla città berica.2025-02-2401 minStorie dalla musicaStorie dalla musicaThe Town I Loved So Well - Phil Coulter: una storia di carri armati e scritte sui muriL'undicesimo episodio di Storie dalla Musica è il terzo della nostra trilogia irlandese e ne rappresenta quindi l'atto conclusivo. In questa puntata parliamo dei Troubles, i Problemi, un conflitto settario svoltosi dagli anni 60 agli anni 90 in Irlanda del Nord che vide contrapposta la cittadinanza cattolico-repubblicana e quella protestante-unionista. La canzone che ci accompagnerà sarà The Town I Loved So Well di Phil Coulter, cantautore nordirlandese cresciuto a Derry, città teatro di molti dei tragici episodi legati ai Troubles, tra cui la famosa Bloody Sunday raccontata dal celebre gruppo U2. Una canzone che ci racconta il dramma dell...2024-10-1334 minStorie dalla musicaStorie dalla musicaThe Foggy Dew - Canon O'Neill: una storia di libertà, rivolte di Pasqua e amicizie traditeIl nuovo episodio di Storie dalla Musica ci riporta tra le verdi colline d'Irlanda. Vivremo insieme la settimana della Rivolta di Pasqua e i due anni di guerra civile che hanno portato, tra tante sofferenze, alla nascita della libera Repubblica d'Irlanda. La canzone è "The Foggy Dew", una delle più famose canzoni tradizionali irlandesi, scritta proprio nei giorni della Rivolta. In questa puntata rivivremo insieme anche la storia di due figure chiave della storia dell'Isola di Smeraldo, Michael Collins e Eamon de Valera, inizialmente amici e compagni rivoluzionari e in seguito nemici a tal punto da combattersi apertamente, fino alla mo...2024-04-2134 minStorie dalla musicaStorie dalla musicaThousands Are Sailing - The Pogues: una storia di viaggi, vecchie canzoni e sorrisi sdentatiComincia oggi il nostro viaggio nell'Isola di Smeraldo. Il nono episodio di Storie dalla Musica è infatti il primo di una trilogia che ci porterà alla scoperta della storia dell'Irlanda, attraverso il racconto di episodi storici fondamentali come la Grande Carestia del 1845 e la Rivolta di Pasqua del 1916. Il tutto, come sempre, attraverso l'ascolto e l'analisi di canzoni e cantanti: oggi è il turno dei Pogues, gruppo anglo-irlandese molto attivo negli anni '90, e della loro "Thousands are Sailing", che racconta l'origine delle migrazioni irlandesi negli Stati Uniti e la radice del malcontento dei cit...2023-09-1828 minStorie dalla musicaStorie dalla musicaViva la Vida - Coldplay: una storia di re beneamati (ma mica tanto)L'ottavo episodio di Storie dalla Musica è, ancora una volta, dedicato alle rivoluzioni. La canzone presa in esame è "Viva la Vida" dei Coldplay, il celebre gruppo alternative rock britannico formatosi a Londra nel 1997. Il testo della canzone è ricco di riferimenti storici e religiosi, e fa riferimento esplicito ai moti rivoluzionari che hanno interessato la Francia tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo. Più nello specifico, la canzone racconta con ogni probabilità la storia di re Luigi XVI, l'unico re nella storia francese ad essere giustiziato dai suoi stessi sudditi. Ripercorriamo insieme alcune delle pagine più importanti della storia della...2023-01-0524 minStorie dalla musicaStorie dalla musicaStagioni - Francesco Guccini: una storia di guerriglia, rivoluzioni e foto celebriIn questa puntata proseguiamo (e concludiamo) insieme la storia di Ernesto Che Guevara, questa volta accompagnati dal brano “Stagioni” di Francesco Guccini. La canzone, scritta alla fine degli anni Sessanta ma terminata addirittura trent’anni dopo, è un omaggio del cantautore modenese alla propria generazione, più che al guerrigliero argentino: nella canzone Guccini riporta alla mente ricordi lontani, ricordi di tempi romantici e tumultuosi, gli anni dei grandi ideali e delle grandi lotte studentesche. Quella di Guccini è sicuramente una posizione di parte, ma è appassionata e sincera. Nell’episodio cerchiamo di mantenere una linea più imparziale, analizzando l...2022-09-2527 minStorie dalla musicaStorie dalla musicaCelia de la Cerna - Roberto Vecchioni: una storia di viaggi latinoamericaniAguas que van quieren volver. Il sesto episodio di Storie dalla Musica è dedicato a “Celia de la Cerna” di Roberto Vecchioni: una canzone meravigliosa, seppur non tra le più famose del cantautore lombardo. Il brano parla del rapporto tra il celebre comandante Ernesto “Che” Guevara e la madre, chiamata appunto Celia de la Cerna. Perché anche dietro il più famoso e imperscrutabile dei generali, talvolta, può nascondersi una madre amorevole e preoccupata che attende invano il suo ritorno nella sua piccola casa di Rosario. Questa puntata e la prossima sono dunque dedicate alla storia del comandante ar...2022-07-1727 minCultura FM BrasíliaCultura FM BrasíliaOficina gratuita ensina técnicas percussivas com baquetasO baterista Thiago Cunha ministra esta segunda-feira (13/6) a vivência “Baquetas - Técnicas e Utilização em Performance e Estudos”. A aula é gratuita e faz parte da série de oficinas de percussão oferecidas pelo Estúdio Prato e Tambor, na 107 norte.  Os detalhes com a jornalista Nita Queiroz. Foto: Ândrea Possamai (Divulgação) 2022-06-1301 minStorie dalla musicaStorie dalla musicaBird on the Wire - Leonard Cohen: una storia d'amore"Ero appena arrivato qui: qualcuno parlava inglese, così ho preso in affitto una casa per 14$ al mese... Ho incontrato una ragazza, e ci sono rimasto circa dieci anni. Eh già, a quei tempi andava così!" Il quinto episodio di Storie dalla musica racconta per la prima volta una storia d'amore. È dedicato ad una canzone chiamata Bird on the Wire, scritta nel 1969 dal cantautore canadese Leonard Cohen. Leonard la scrive nell'isoletta greca di Hydra, nella quale aveva vissuto per molti anni prima di diventare famoso. L'immagine dell'uccellino, uno dei più fragili e indifesi figli di Madre Natur...2022-05-2824 minStorie dalla musicaStorie dalla musicaSolsbury Hill - Peter Gabriel: una storia di makeup, scelte difficili e cuori che battonoIl quarto episodio di Storie dalla Musica ci riporta negli anni 70, a seguire le vicende di un gruppo inglese di grande successo, i Genesis, e del suo frontman, un ragazzo delle campagne londinesi chiamato Peter Gabriel. La canzone di cui parliamo è Solsbury Hill, dal nome dell'omonima collina nel sud dell'Inghilterra: lì troviamo Peter intento a riflettere sulla sua vita e su una scelta importante che deve fare. Dalle sue riflessioni nascerà proprio questo brano, che il cantante dedica a tutte le persone che, come lui, attraversano un momento difficile o si ritrovano a dover prendere una decisione non...2022-04-1721 minStorie dalla musicaStorie dalla musicaHotel California - Eagles: una storia di droga e magia neraIl terzo appuntamento con Storie dalla Musica è dedicato agli Eagles e ad un loro classico senza tempo, Hotel California. Hotel California (o dovremmo dire Mexican Reggae? Lasciate stare, farà più ridere dopo che avrete ascoltato) esce nel 1976, e noi, quasi quarant'anni dopo, ci troviamo qui a discutere su quale sia il vero tema della canzone. C'è chi dice che sia la droga, chi gli ospedali psichiatrici, e chi il satanismo. Davvero, il satanismo. Se vi piace Storie dalla musica seguitelo sui social! Lo potete trovare: - Su Facebook al nome di "Storie dalla musi...2022-03-0822 minStorie dalla musicaStorie dalla musicaFiume Sand Creek - Fabrizio De André: una storia nativa americanaComplimenti, state ascoltando il secondo episodio di Storie dalla musica! Questa puntata è dedicata ad un brano di Fabrizio De André intitolato "Fiume Sand Creek" e inserito nell'album "Fabrizio De André" del 1981. Anche qui, come abbiamo fatto con "Generale" di De Gregori nel nostro primo incontro, cerchiamo di scavare tra le pagine della storia per riportare alla luce, attraverso la musica, un evento poco conosciuto: il massacro di Sand Creek, avvenuto in Colorado nel 1864, uno dei più tragici episodi delle guerre indiane. Se vi piace Storie dalla musica seguitelo sui social! Lo potete trov...2022-02-0523 minStorie dalla musicaStorie dalla musicaGenerale - Francesco De Gregori: una storia dimenticataIl primissimo episodio di "Storie dalla musica" è dedicato a un grandissimo classico della nostra musica, ovvero "Generale" di Francesco De Gregori. Molti di noi conoscono a memoria le parole, ma non tutti conoscono le storie che si celano dietro questa canzone: il sofferto periodo di leva di De Gregori, il terrorismo nel Südtirol degli anni 50 e la grande lotta per l'indipendenza del BAS, il comitato per la liberazione dell'Alto Adige. Pagine importanti della nostra storia che oggi abbiamo dimenticato e che questo episodio cerca, nel suo piccolo, di riportare alla luce. Se vi piace St...2022-01-1620 minRipartiamo dalla voce!Ripartiamo dalla voce!PurgatorioCANTO I1-6 Rino Penzo (Teatronovo, Chioggia - Venezia)7-12 Plinio Boscolo (Teatronovo, Chioggia - Venezia)13-18 Giulia Stramazzo (Teatronovo, Chioggia - Venezia)19-24 Francesca Donà (Teatronovo, Chioggia - Venezia)25-33 Giuseppe Bonaldo (Teatronovo, Chioggia - Venezia)34-39 Raffaella Mirandola (La Rumarola, Garda - Verona)40-48 Vittoria Rossi (La Rumarola, Garda - Verona)49-54 Andrea Tintorri (La Rumarola, Garda - Verona)55-60 Alberto Trevisan (Il Covolo, Longare - Vicenza)61-66 Dario Marini (Il Covolo, Longare - Vicenza)67-75 Elena Brotto (Il Covolo, Longare - Vicenza)76-81 Elisa Scalchi (I...2021-06-1327 minFarol - Conexões da InformaçãoFarol - Conexões da InformaçãoMuseus e pandemia: desafios e reflexões - com Zita Possamai Episódio #18Neste episódio os alunos Arthur Bonfim, Gabriela D'Andrea e Lucas Petry conversam com a professora Zita Possamai, do curso de Museologia e do PPGMUSPA da UFRGS, sobre os desafios e as reflexões sobre os museus durante e depois da pandemia. Indicações do episódio O Museu da inocência - Orhan Pamuk - https://g.co/kgs/QyUYQN Las cajas españolas - https://g.co/kgs/Dc5RNd os 7 saberes necessários para a educação no futuro. - Edgar Morin - https://g.co/kgs/dyGnBA2020-09-1654 minFUORI DALLA FINESTRAFUORI DALLA FINESTRAFUORI DALLA FINESTRA: COVID E DISABILITÀ, COME RICOMINCIARE DOPO IL LOCKDOWN?Che impatto ha avuto il Coronavirus sul mondo del sociale? Come esce dalla pandemia un settore cruciale per la nostra società?  🤝 Dopo la diretta sul volontariato di lunedì, oggi abbiamo come ospiti persone impegnate nel mondo della cooperazione, associazioni di familiari e dirigenti scolastici che ci daranno uno spaccato del settore dell’assistenza alle persone con disabilità, oltre che, naturalmente, degli effetti che la pandemia ha avuto ed avrà sui suoi equilibri.  🎙️ Interverranno, nel corso della diretta:  👉 Gaetano Buson - Cooperativa Sociale Verlata 👉 Andrea Rilievo - StudioProgetto CooperativaSociale 👉 Ruggero Marzotto - il PomoDoro  👉 Marta Gobbetti - Associazione Genitori de...2020-06-2459 minFUORI DALLA FINESTRAFUORI DALLA FINESTRAPASTICCERIE, RISTORANTI E LOCALI: QUALE FUTURO DOPO L'EMERGENZA COVID-19?Nell'appuntamento di fuori dalla finestra di giovedì 23 aprile, abbiamo sentito i titolari di pubblici esercizi del territorio (pasticcerie, ristoranti e locali), per sentire da loro come stanno affrontando questo momento e quanto pesanti sono le conseguenze per le loro attività, ma anche per capire quali interventi chiedono alle istituzioni e per iniziare a ragionare sulla ripartenza dopo la fase di lockdown.  Sono intervenuti Piera Bolzani (Pasticceria Bolzani), Michela Bertuzzo (PASTICCERIA BERTUZZO MICHELA), Giovanni Ferracina (Pasticceria Venezia), Alberto Zoppelletto e Michele Riello (Garzadori), Lorenzo Cogo (Garibaldi Vicenza), Gianluca Baratto (Remo Villa Cariolato ristorante), Damiano Salmeri (Bar Borsa - Basilica Pa...2020-04-231h 45FUORI DALLA FINESTRAFUORI DALLA FINESTRAL'UE alla prova del Coronavirus con BRANDO BENIFEI e ANDREA GARNERODurante la diretta di lunedì 30 Marzo abbiamo provato ad approfondire un tema chiave di questa situazione d'emergenza: il ruolo dell'UE e le prospettive economiche per il nostro continente. Ne ho parlato con due cari amici: Brando Benifei, parlamentare europeo del Socialists and Democrats Group in the European Parliament, e Andrea Garnero, economista dell'OCSE.  Dalla lettera di Draghi sul Financial Times allo scontro tra i Paesi europei sui "coronabond", passando per le implicazioni occupazionali ed economiche della situazione che stiamo vivendo: con l'aiuto di Andrea e di Brando abbiamo provato ad entrare nello specifico e a rispondere a tutte l...2020-03-3057 min