Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Andrea Righetti

Shows

A Hot Minute With UsA Hot Minute With Us20: No More Nappies! EC & The Journey To Get ThereWhat on earth is EC? In this episode we chat all about Elimination Communication with babies, how smart babies are, transitioning into toilet training and the commitment to wearing underwear for good! Sick of changing nappies & a full bin? Want to have more money in your pocket? Want to empower your children? No more nappies means the beginning of potty independence and more money in your pocket. Giving your baby the opportunity to use the potty is a bonding experience, empowering your child and a closer step to never needing to change a nappy ever again! Hannah...2024-11-1141 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaDonne in cooperazione: il caso della RomagnaPartendo dal libro “Donne in cooperazione. Esperienze di vita e di lavoro” - editore Homeless Book di Faenza - Laura Orlandini e Tito Menzani raccontano la cooperazione romagnola al femminile. Episodio supportato dal Circolo Cooperatori di Ravenna. 2024-06-1912 minIn Media(s) ResIn Media(s) ResS4E140 | Europei di Atletica al top, motivi dei trionfi, RG con inviato speciale, Euro2024 calcio al via, Sky&Rai, Pirateria, SciacallaggioIn questa puntata parliamo di:EUROPEI ATLETICA LEGGERAItalia in stato di graziaMedaglie a ripetizione, record, grandi prestazioniPalmisano, Simonelli, Jacobs, Ali, Furlani, Sito, Battocletti, Fabbri, Dosso, Crippa, Fantini...Qualcuno ha provato a cercare i motivi alla base di questa esplosione dell'atletica.Articolo di Bonarrigo su Corriere di lunedì. In particolare parlando di Luca Sito, record italiano 400 metri a 21 anni: famiglia borghese, giocava a calcio, non gli piaceva molto l'ambiente, notato da un tecnico che gli ha fatto provare l'atletica.L'importanza della multidisciplinarietà da bambini/ragazzi (casi Norvegia e Sl...2024-06-121h 19BlaBla PodcastBlaBla PodcastEp. 161 Intervista a Le Tendenze - Sanremo 2024Le Tendenze nascono a Milano nell’aprile 2015, formate dai fratelli Daniele Saibene(voce e chitarra) e Francesco Saibene (batteria e synth), e dall’amico d’infanzia Andrea Cuntrò (basso, synth e cori). Precedentemente, la band vive una fase embrionale come quartetto, tra il 2012 e il 2014, fino all’abbandono di Alex, primo cantante della formazione.Il difficile momento spinge il gruppo a sperimentare, così i ragazzi entrano in studio nel 2015 per registrare i primi nuovi brani, provando Daniele alla voce.Quello che doveva essere un semplice esperimento si trasforma nel punto di svolta: il progetto trova il proprio asset...2024-03-1807 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaStorie di genere e di generazioni: le cooperative sociali Cidas e AlianteRaccontiamo due storie di welfare e di inclusione: quella della cooperativa sociale Cidas di Ferrara, e quella della cooperativa sociale Aliante di Modena. Vogliamo approfondire anche un aspetto di queste due importanti esperienze: la loro capacità di promuovere il lavoro e la professionalità femminile, anche in ruoli apicali. 2023-12-0719 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl premio Luciano Calanchi e Adriano Turrini per la cultura cooperativaLuciano Calanchi e Adriano Turrini sono stati due uomini importanti del movimento cooperativo bolognese e italiano. Entrambi sono venuti a mancare nel 2021, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro. Parliamo di loro e del premio per la cultura cooperativa istituito in loro memoria. 2023-11-3012 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaColtivare i frutti di mare. Storia e attualità del Co.Pe.GoGoro è un paese nel Delta Po, con una popolazione in larga parte legata professionalmente ed economicamente al settore ittico. Il Consorzio pescatori di Goro - Co.Pe.Go - è storicamente un punto di riferimento, raccontiamo la storia e il presente, contraddistinto da un gravissimo problema: il granchio blu. 2023-11-2316 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaMezzo secolo al servizio della comunità: la Cadiai di BolognaCadiai è una cooperativa sociale di tipo A che ha avuto un ruolo pionieristico all’interno del settore del welfare. È grazie a Cadiai se nel 1978 è stato riconosciuto istituzionalmente e contrattualmente il cosiddetto lavoro di cura, in precedenza precario e privo di tutele. Si racconta, quindi, una storia di lotta, di emancipazione e di innovazione. 2023-11-1618 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaCo-op City: la città cooperativa nel cuore del BronxC’è un quartiere newyorkese che più di ogni altro luogo al mondo è capace di evocare i pericoli della periferia disagiata e degradata: il Bronx. Ma all’interno di questo tessuto urbano è fiorita e si è sviluppata una straordinaria esperienza cooperativa, che ha il nome di Co-op City. 2023-11-0918 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaUn ambiente di lavoro: la cooperativa sociale La LumacaOggi si può dire che l’ambiente sta molto a cuore all’opinione pubblica. Ma non è sempre stato così. Questo genere di sensibilità attuale è frutto di uno specifico intervento educativo. Fra i soggetti che si sono occupati di fare questo c’è la cooperativa sociale la Lumaca, nata nel 1979. 2023-11-0218 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaCasa dolce casa: cooperative di abitanti a Modena e FerraraLa casa è un bene primario. E attorno ad essa gravitano tante problematiche. Le cooperative di abitanti si occupato di trovare risposte a questi e ad altri bisogni. In particolare parliamo di Abitcoop, Il Castello e Unicapi. 2023-10-2620 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaLa cooperazione negli Stati Uniti: una storia di declino?Gli Stati Uniti sono spesso associati alle multinazionali e al turbocapitalismo. In realtà, hanno anche un vivace movimento cooperativo, con una storia e un presente peculiari. 2023-10-1920 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaPerché le imprese cooperative sono più sostenibili: i casi di Cpr System e CopmaMolti studi dimostrano che le imprese cooperative sono più virtuose nell'attuare pratiche sostenibili. Dalla teoria siamo voluti passare alla realtà raccontando due storie molto interessanti: quelle di CPR System e Copma. 2023-10-1221 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaGranterre: storie di eccellenze fra salumi e formaggiGranTerre é un'eccellenza italiana dell'alimentare, possiede marchi prestigiosi come: Prosciutto di Parma, San Daniele, Parmigiano Reggiano e Grana Padano. Ha sempre avuto una visione lucida sul futuro e saputo sfruttare al meglio le sinergie. 2023-10-0518 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaCooperative e turismo: come è stato valorizzato il territorioIn alcune zone d’Italia, le cooperative di comunità hanno saputo valorizzare il territorio, creare circuiti turistici di successo, generare opportunità di lavoro e benessere per chi ci vive. 2022-02-1619 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl teatro di Dario Fo e Franca Rame nelle case del popoloSul finire degli anni settanta, Dario Fo e Franca Rame decisero di abbandonare i teatri tradizionali, giudicati «borghesi», e di portare la loro arte nelle case del popolo. In collaborazione e con il sostegno del Circolo Cooperatori APS. 2022-02-0919 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaCooperative e digitale: le piattaforme cooperative [di Samuel Boscarello]Piattaforme come Tripadvisor, Airbnb o BlaBlaCar si autorappresentano come una comunità, ma in realtà hanno un proprietario. Viceversa, sono sorte esperienze analoghe in forma cooperativa che invece creano vere e proprie comunità. 2022-02-0217 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaFare innovazione: storie dal movimento cooperativoL’innovazione è il motore dell’impresa, anche di quella cooperativa. Raccontiamo tre casi tratti dalle storie di Cooperativa sociale Onyvà, Fondazione Guetti e Cooperativa Imballaggio. 2022-01-2621 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaRipensare il presente: da edicole a centri di servizi per il quartiereLe persone acquistano sempre meno i quotidiani, perché li leggono online. Molte edicole hanno chiuso, ma alcune hanno ripensato la propria funzione. 2022-01-1921 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaDalle Casse Rurali alle Banche di Credito Cooperativo [di Samuel Boscarello]Nel corso del XIX secolo, l’esperienza cooperativa si radicò in un contesto peculiare: quello del credito. A oltre un secolo di distanza questa storia prosegue. Ne parliamo con Samuel Boscarello. 2022-01-1220 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaLe case del popolo e le donne: una narrazione di genereLe case del popolo sono state un luogo di aggregazione soprattutto maschile, ma anche un contesto che ha progressivamente favorito l’emancipazione femminile: vediamone i motivi. In collaborazione e con il sostegno del Circolo Cooperatori APS. 2021-12-1519 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaL’orgoglio di essere cooperatori: storia e sfide future di Cpl ConcordiaCpl Concordia è una delle cooperative più antiche tra quelle ancora in attività. Se ne raccontano le vicende, dalle origini bracciantili al contesto delle costruzioni, dalla realizzazione delle prime reti di metano alla svolta green. 2021-12-0819 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaDiritto ed economia: la legislazione italiana sull’impresa cooperativaDal Codice di commercio del 1882 alla riforma del diritto societario del 2003, passando attraverso la Costituzione italiana: quali sono i principi e come funziona una impresa cooperativa? 2021-12-0120 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaLa formazione per l’impresa cooperativa e l‘esperienza del centro studi di Vidiciatico: intervista a Gianni BragagliaA cavallo tra gli anni sessanta e settanta, a Vidiciatico, nel Bolognese, si ebbe una pionieristica e innovativa esperienza di formazione. Ce la racconta Gianni Bragaglia il protagonista di quel progetto. 2021-11-2430 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaBenito Mussolini e le cooperativeIl fascismo ebbe un rapporto controverso con le cooperative. Mussolini, ex socialista e romagnolo, non cercò di distruggere queste esperienze, quanto piuttosto di assoggettarle al regime. 2021-11-1724 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaSpazi condivisi: le case del popolo in RomagnaLe case del popolo sono state una straordinaria esperienza collettiva che dal tardo Ottocento si è protratta fino ad oggi. In Romagna sono particolarmente diffuse e radicate, vediamo insieme la loro evoluzione. In collaborazione e con il sostegno del Circolo Cooperatori APS. 2021-11-1020 minDS045DS045#DS045 STAGIONE 2 - PUNTATA ZEROWE ARE BACK! PUNTATA ZERO di #DS045 | Progetti nuovi, location nuova, tantissime idee che non vediamo l’ora di mostrarvi. Oggi Andrea Spezie con un Maurizio Righetti in veste di mecenate, danno via alla STAGIONE 2. Maurizio ci racconta dove ci troviamo e quali sono i nuovi scenari che ci aspettano in questo nuovo spazio in centro a Verona. Stay tuned! 🎬 Thanks to Maurizio Righetti, Garden Floridea, Andrea Spezie & Giovanni Masiero2021-10-3103 minNews Marketing Fabio AntichiNews Marketing Fabio AntichiNews Marketing del 1 Settembre 2021 by Fabio Antichi🍀 #NewsMarketing sono un sacco devo mettermi in pari 😛 Segnalami le Tue news!1✅ In #Cina è delirio Riccardo Porta 2✅ Prova #Alibaba3✅ #SEO Cosa è e come usare l'#H1 Laura Copelli 4✅ 10 Effective #FOMO Increase Online Results Andrea Boscaro 5✅ Cosa sono i #MicroDati? Funnel Company6✅ #Sanità Toscana attacco informatico Andrea Cavazzi 7🥜 #SERP Pagine mostrate sfalsate se parte dello stesso sito Alessandro D'Andrea 8🥜 #Instagram Rolling Out its New Sponsored Product Listings Stefano D'Orazio9✅ Come si sono comportati i #consumatori online nell'ultimo anno? Salesforce10🥜 #LinkedIn Removing Stories on September 3011✅ Come #vendere di più manipolando l’ego! Massimo Petrucci 12🥜 R...2021-09-0105 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaLe imprese rigenerate dai lavoratori: i cosiddetti Workers’ BuyoutA volte un'impresa privata tradizionale sta per fallire e viene salvata dai dipendenti che la trasformano in cooperativa. Queste realtà si chiamano workers' buy-out o, anche, rigenerazioni cooperative. 2021-07-2820 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaGustavo Trombetti e la cooperazione nel settore della ristorazioneGustavo Trombetti è ricordato per due vicende: aver co-fondato e diretto una grandissima impresa cooperativa, quale è Camst, e aver contribuito a salvare i Quaderni dal carcere di Antonio Gramsci. 2021-07-2117 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaLa storia del prodotto a marchio CoopSugli scaffali dei punti vendita Coop troviamo i prodotti a marchio Coop. Apparentemente assomigliano a quelli della concorrenza; in realtà hanno una storia molto peculiare incentrata sulla qualità. 2021-07-1423 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaLe cooperative nel settore lattiero-caseario: origini e primi sviluppiIn passato, gli intermediari che acquistavano il latte dagli allevatori trattavano sul prezzo da una posizione di forza, perché il latte è deperibile. Poi gli allevatori si sono organizzati e sono nate le latterie sociali e i caseifici cooperativi. 2021-07-0725 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaLa prima cooperativa di successo al mondo: i Probi Pionieri di RochdaleNel 1844, a Rochdale, in Inghilterra, 28 persone ebbero l'idea di creare un'impresa con regole e principi differenti da quelli di un'azienda tradizionale: nasceva così la prima cooperativa al mondo. 2021-06-3022 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaLe cooperative di comunità: un grande modello di innovazione socialeNegli ultimi decenni si sono aggravati problemi di spopolamento montano o di degrado di beni comuni. La soluzione a tutto questo c'è e si chiama cooperativa di comunità. 2021-06-2324 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaFranco Basaglia e la nascita delle cooperative sociali di tipo BNegli anni settanta, chi aveva un disagio psichico rischiava di essere internato in manicomio. Poi un grande psichiatra di nome Franco Basaglia ebbe un'idea rivoluzionaria. Ecco come sono nate le cooperative sociali di tipo B. 2021-06-1624 minRipartiamo dalla voce!Ripartiamo dalla voce!PurgatorioCANTO I1-6 Rino Penzo (Teatronovo, Chioggia - Venezia)7-12 Plinio Boscolo (Teatronovo, Chioggia - Venezia)13-18 Giulia Stramazzo (Teatronovo, Chioggia - Venezia)19-24 Francesca Donà (Teatronovo, Chioggia - Venezia)25-33 Giuseppe Bonaldo (Teatronovo, Chioggia - Venezia)34-39 Raffaella Mirandola (La Rumarola, Garda - Verona)40-48 Vittoria Rossi (La Rumarola, Garda - Verona)49-54 Andrea Tintorri (La Rumarola, Garda - Verona)55-60 Alberto Trevisan (Il Covolo, Longare - Vicenza)61-66 Dario Marini (Il Covolo, Longare - Vicenza)67-75 Elena Brotto (Il Covolo, Longare - Vicenza)76-81 Elisa Scalchi (I...2021-06-1327 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaUn cancro per il movimento: le false cooperativeIl movimento cooperativo nasce con dei valori: una testa un voto, reinvestimento degli utili, mancanza di un mercato delle quote azionarie. Le false cooperative tradiscono completamente questo spirito, sono imprese travestite da cooperative, orchestrate da imprenditori spesso senza troppi scrupoli.   2021-06-0925 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 20: L’Arco di Costantino - Finale di StagioneCome argomento dell’ultima traccia della prima stagione di TracciaRoma è stato scelto uno dei monumenti della città che meglio rappresenta il passaggio da un’epoca a un’altra: L’Arco di Costantino. Ascolta l’episodio per saperne di più! Fonti: Appunti universitari Angiola Maria Romanini, M. Andaloro, A. Cadei, F. Gandolfo, M. Righetti, Tosti Croce, L’Arte Medievale in Italia, ed. Sansoni, 1988. Instagram: @tracciaroma; Twitter: @tracciaroma; Mail: tracciaroma@gmail.com; Logo: @mattiaforotti; Voce: Blake De Luca; Composizione musicale sotto le citazioni: Umberto La Barbera; Testi: Antonia Delle Fratte e Michela D'Agostino; Foto: Priscilla Ruggiero; Social Media Manager e Social Content Creator: France...2021-06-0705 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaNullo Baldini e le cooperative di braccianti a RavennaLa prima cooperativa di braccianti al mondo è nata in Italia: l'idea fu di un certo Nullo Baldini, nello scenario di una Romagna tardo-ottocentesca trasformata dai lavori di bonifica. 2021-06-0222 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaLa rete di Libera Terra e la lotta delle cooperative contro le mafieLibera Terra è l’anima agricola delle cooperative sociali che, sotto il segno dell’associazione Libera, gestiscono terreni e strutture confiscati alle mafie in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. 2021-05-2629 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaLe cooperative fra donne: alcune belle esperienzeChe rapporto c’è stato tra il movimento cooperativo e le donne? La storia fra donne e cooperazione comincia già a metà 800 in Inghilterra, per poi sviluppare e fiorire in Europa e Italia. 2021-05-1925 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaUna storia al dettaglio: la nascita di ConadCome una cooperativa nata all’inizio degli anni ‘60 dall’unione di 14 gruppi di acquisto e 420 piccoli commercianti, é riuscita a diventare il primo gruppo della grande distribuzione italiana?   2021-05-1220 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaPerché un Podcast sulla Cooperazione?Le imprese Cooperative sono un pezzo importante della nostra economia, in Italia sono 60.000, danno lavoro a 1.200.000 persone e hanno una base di 12 milioni di soci. Cosa sappiamo di tutto ciò? 2021-05-0310 minOgni Maledetto Indipendente - La Finestra sul Cinema IndieOgni Maledetto Indipendente - La Finestra sul Cinema IndieBack to the Movies - Arte del Cinema REUNION 2021Back to the Movies nasce nel gennaio 2017 e in questi quasi 4 anni e mezzo di storia di strada ne ha fatta tanta sopratutto anche grazie alle persone che hanno contribuito a renderla una grande trasmissione di cinema. Con alcune di loro, le più significative, in questa puntata reunion abbiamo voluto raccontare questa meravigliosa e diversissima avventura che ci ha portato a diventare Arte del Cinema. Vania Amitrano, Massimo Righetti, Giulia Carla De Carlo, Roberto Sapienza e Andrea Di Cosmo.2021-04-0434 minSuccess Made to Last LegendsSuccess Made to Last LegendsSuccess to Significance focuses on Master Collaborators with celeb photographer Bjoern KommerellHollywood's master of photography, Bjoern Kommerell talks about his success through Instagram and building trust with A- listers such as Cindi Crawford, Jay C, Missy Elliott and countless others. Learn the techniques of working together from this master collaborator. For over 20 years the crazy german has been all over Los Angeles taking headshots of actors. Forget about the stiff atmosphere and the fake smiles. Forget about your face freezing in into a mask of boredom. If you shoot with Bjoern, get ready for a different kind of experience. It’ll be more like working on a mo...2021-03-2329 minOgni Maledetto Indipendente - La Finestra sul Cinema IndieOgni Maledetto Indipendente - La Finestra sul Cinema Indie#9 Ogni Maledetto Indipendente - la finestra sul cinema Indie. Andrea Segre e Andrea RomeoANDREA SEGRE racconta la genesi di MOLECOLE, Venezia durante il Lockdown e i suoi prossimi progetti, ANDREA ROMEO presenta la nuova piattaforma iWonderfull e il listino "I Wonder Pictures" del 2021 ed ENZO SETTEDUCATI presenta le attività del CINEMA TEATRO ORIONE di Bologna e STORIE IN COMUNE, la rassegna di Cinema in Streaming. Sono gli ospiti di questa settimana nello studio MA6 di Massimo Righetti.2020-12-3059 minAll\'Ora di Amadeus PodcastAll'Ora di Amadeus PodcastGiorgio Ravera - Io Lavoro con la MusicaYouTube video 🔗👉🏻 https://youtu.be/jpYYBmuyl3gGiorgio Ravera classe 1971 a 15 anni impara la #chitarra come allievo di Eli Tagore. La prima band, nel 1992, è Little Bridge street Band "embrione" della futura Rosa Tatuata dove milita a tutt'oggi. È #docente di chitarra Rock/Blues presso la Scuola di Musica di Campomorone e il Laboratorio Musicale Genovese di cui è uno dei fondatori. A livello di studio di registrazione si è occupato della #produzione artistica di numerosi artisti nazionali e stranieri. Ha prodotto Andrea Sigona, Andrea Marti, Giampaolo Rugo (spettacolo teatrale), Paolo Bonfanti, Max Parodi, La Rosa Tatuata, Etica Sterile e Davide Orland...2020-06-301h 00Radio Alfa PodcastRadio Alfa PodcastDanilo Sacco (22.02.2013)Dopo quasi 20 anni di avventura con i Nomadi, iniziata nel 1993 quando ha preso il posto di Augusto Daolio, a novembre 2011, Danilo Sacco ha annunciato la separazione dal suo gruppo storico e dal primo gennaio 2012 ha intrapreso la carriera da solista con l’album “Un Altro me”. Dopo il promo singolo estratto “Non ho che te”, e una recente serie di date che hanno raccolto ottimi risultati, e dopo la sua autobiografia “Come polvere nel vento”, Danilo in questi primi mesi del 2013 sta portando il nuovo disco in giro nei teatri italiani, accompagnato da un'affiatata band di musicisti di grande livello: Valerio Giambe...2013-02-2212 min