podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Andrea Scapin
Shows
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#100 Ritorno in Italia, dalla Libia. Intervista a Bruno Scapin
L’Italia perde la Libia e le famiglie italiane sono costrette a tornare in Italia. È in questo momento che iniziano i veri problemi economici. Continua l’intervista con Bruno Scapin, nato a Tripoli, nel 1941
2025-03-08
26 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#99 La vita in Libia quando era colonia italiana. Intervista a Bruno Scapin, nato a Tripoli
Intervista a Bruno Scapin, nato a Tripoli nel 1941. Allora era una colonia italiana. Ci racconta come si viveva in Libia, quando lo Stato italiano dava le terre da coltivare e così molte famiglie si sono trasferite dall’Italia.
2025-03-01
27 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#68 Stop agli alimenti di origine animale? Con il Professor Giuseppe Pulina
Mangiamo troppa carne? La carne fa veramente male? La dieta vegetariana e vegana può essere equilibrata? Parliamo anche di farina di insetti
2024-04-13
23 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#67 Stop agli allevamenti? Con il Professor Giuseppe Pulina
Intervista al Professor Giuseppe Pulina, Università di Sassari. Parliamo di un’agricoltura senza allevamento, della sostenibilità ed etica degli stessi
2024-04-06
51 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#66 Il glifosate (o glifosato), l’erbicida più usato e incriminato. Con Donatello Sandroni (PARTE 2)
Sentiamo parlare di glifosate che minaccia la salubrità della pasta, la salute dei nostri agroecosistemi. Conosciamo davvero il glifosate (o glifosato), l’erbicida piú usato al Mondo? Ne parliamo con un esperto, autore anche del libro “Orco glifosato”: Donatello Sandroni
2024-03-23
37 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#65 Il glifosate (o glifosato), l’erbicida più usato e incriminato. Con Donatello Sandroni (PARTE 1)
Sentiamo parlare di glifosate che minaccia la salubrità della pasta, la salute dei nostri agroecosistemi. Conosciamo davvero il glifosate (o glifosato), l’erbicida piú usato al Mondo? Ne parliamo con un esperto, autore anche del libro “Orco glifosato”: Donatello Sandroni
2024-03-16
32 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#64 Pellagra e vampiri, con il Professor Roberto Pilu
Un’alimentazione basata solo su polenta di alcune popolazioni ha portato per molti anni al problema della pellagra. Perchè gli Amerindi che consumavano molto mais non avevano gli stessi problemi? E qual’è il legame con i vampiri? Scopriamolo con il Professor Roberto Pilu, UNIMI
2024-03-09
21 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#63 L’agricoltura del futuro. Con il Professor Tommaso Maggiore
Ultimo capitolo dell’intervista con il Professor Tommaso Maggiore, tocchiamo diversi temi: clima, OGM e TEA, biologico e biodinamico, insetti e carne coltivata, robotica.
2024-03-02
37 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#62 La nascita dell’orticoltura, con il Professor Tommaso Maggiore
Vediamo come nasce l’orticoltura e com’era in passato. Studiamo il caso di Milano in particolare. SCARICA QUI LE SLIDES DEL PROFESSOR TOMMASO MAGGIORE: https://docs.google.com/presentation/d/1u8QcNWiacqzJCirtNa4SVIRd8FwOTra9/edit?usp=sharing&ouid=106925621954912288871&rtpof=true&sd=true
2024-02-24
14 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#61 La rivolta dei trattori, la voce degli agricoltori
Episodio riguardo le proteste degli agricoltori di questo periodo: gennaio-febbraio 2024. Scopriamo cosa chiedono gli agricoltori, con l’intervista a Emma Cogrossi, Confagricoltura Giovani
2024-02-17
37 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#60 Come è cambiato il paesaggio agricolo, con il Professor Tommaso Maggiore
Analizziamo con il Professor Tommaso Maggiore come è cambiato il paesaggio agricolo, focalizzandoci su quello della pianura padana e partendo dall’assunto che l’agricoltura non è naturale. SCARICA QUI LE SLIDES DEL PROFESSOR TOMMASO MAGGIORE: https://docs.google.com/presentation/d/1u8QcNWiacqzJCirtNa4SVIRd8FwOTra9/edit?usp=sharing&ouid=106925621954912288871&rtpof=true&sd=true
2024-02-10
16 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#59 Storia dell’istruzione in agricoltura. Con il Professor Tommaso Maggiore
Dalla nascita delle Accademie, alle Cattedre Ambulanti, le Facoltà di Agraria e le Stazioni sperimentalo. Una breve lezione con il Professor Tommaso Maggiore. SCARICA QUI LE SLIDES DEL PROFESSOR TOMMASO MAGGIORE: https://docs.google.com/presentation/d/1u8QcNWiacqzJCirtNa4SVIRd8FwOTra9/edit?usp=sharing&ouid=106925621954912288871&rtpof=true&sd=true
2024-02-03
21 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#58 Come si viveva in campagna in passato (fino al 1950)? Con il Professor Tommaso Maggiore
Continua il dialogo con il Professor Tommaso Maggiore, gli chiediamo come si viveva in campagna in passato. Vediamo come in pochissimo tempo è cambiato il mondo, e le nostre vite. SCARICA QUI LE SLIDES DEL PROFESSOR TOMMASO MAGGIORE: https://docs.google.com/presentation/d/1u8QcNWiacqzJCirtNa4SVIRd8FwOTra9/edit?usp=sharing&ouid=106925621954912288871&rtpof=true&sd=true
2024-01-27
38 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#57 Evoluzione dell’azienda agraria, con il Professor Tommaso Maggiore
Dall’azienda agricola cerealicola zootecnica di ieri all’azienda agricola di oggi. Come è cambiata la struttura, le rese, l’allevamento. Focus sull’azienda lombarda, affrontando il tema delle marcite, della nascita del silos e del grana padano. Un dialogo-lezione con il grande Professor Tommaso Maggiore (Università degli Studi di Milano). SCARICA QUI LE SLIDES DEL PROFESSOR TOMMASO MAGGIORE: https://docs.google.com/presentation/d/1u8QcNWiacqzJCirtNa4SVIRd8FwOTra9/edit?usp=sharing&ouid=106925621954912288871&rtpof=true&sd=true
2024-01-20
1h 03
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#56 Carne coltivata (o “sintetica”) vs tradizionale. Rischi per la salute. Con il Prof Sergio Saia
Terzo e ultimo episodio con il Professor Sergio Saia sulla carne coltivata. Vediamo quali sono i rischi per la nostra salute, sia della carne coltivata che quella tradizionale.
2024-01-13
43 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#55 Sostenibilità della carne coltivata (o “sintetica”) e tradizionale. Con il Professor Sergio Saia
Il secondo episodio dedicato alla carne coltivata, con il Professor Sergio Saia. Parliamo di sostenibilità ambientale della carne coltivata e della carne tradizionale.
2024-01-06
45 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#54 Carne coltivata (o “sintetica”). Cos’è e come si produce. Con il Professor Sergio Saia
Un argomento attuale: la carne coltivata o erroneamente definita dai mass media come carne sintetica. Sarebbe più corretto chiamarla carne cellulare. Dopo il panel ad Eco&Brain a Milano sul Cibo del futuro, intervista al Professor Sergio Saia per approfondire l’argomento. Questo è il primo di 3 episodi Agrifake: il primo introduttivo, il secondo tratterà la sostenibilità ambientale e il terzo i rischi per la salute.
2023-12-30
21 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#53 Nucleare vs rinnovabili e il suo futuro in Italia. Con Luca Romano, l’Avvocato dell’atomo PARTE3
Analizziamo il nucleare vs le rinnovabili, in termini di emissioni. Il nucleare produce CO2, polveri o è pericoloso per chi abita in prossimità? Quale possibile futuro per il nucleare in Italia? Ci spiega l’Avvocato dell’atomo: il Dott. Luca Romano in questo terzo e ultimo episodio dedicato al nucleare.
2023-12-23
14 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#52 Scorie e sicurezza del nucleare. Con Luca Romano, l’Avvocato dell’atomo PARTE2
Quante scorie produce un reattore nucleare? Qual’è il loro destino? Il nucleare è sicuro? In questa seconda parte con il Dott. Luca Romano, l’Avvocato dell’atomo, cercheremo di rispondere a questi quesiti. L’episodio continua con la PARTE 3.
2023-12-16
13 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#51 Fissione e fusione nucleare. Con Luca Romano, l’Avvocato dell’atomo PARTE1
Iniziamo il dialogo sul nucleare con l’Avvocato dell’atomo, il dott. Luca Romano. Analizziamo le differenze tra fissione e fusione nucleare, qualche cenno storico sul nucleare, la disponibilità di uranio, la sostenibilità ambientale ed economica. L’episodio continua con la PARTE 2. Disponibile in video su YouTube.
2023-12-09
21 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#50 Parliamo di EVOLUZIONE con il Professor Roberto Pilu
In questo episodio parleremo di evoluzione con il Professor Roberto Pilu, Università degli Studi di Milano.
2023-12-02
22 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#49 Malattie e produzioni del castagno, con il Professor Elvio Bellini
Il terzo capitolo di questa intervista al Professor Elvio Bellini, esperto di castagno ed arboricoltura in generale. Su YouTube è disponibile il video dell’episodio. Solo su YouTube uscirà un quarto video, il 9 dicembre, della visita ad un castagneto tradizionale a Marradi.
2023-11-25
25 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
Extra. LA CARNE “SINTETICA” O COLTIVATA. RISCHIO O OPPORTUNITÀ? Episodio LIVE Eco&Brain, Milano 2023
Titolo originale: “Il cibo del futuro è coltivato in laboratorio?” (Disponibile su YouTube nel canale @avvocatoatomico). Ho avuto il piacere di partecipare come Moderatore al Festival Eco&Brain dell’Avvocato dell’atomo, intervistando i Professori: Diana Massai, Sergio Saia e Stefano Biressi il 19 Novembre 2023 a Milano. Audio per gentile concessione di Luca Romano.
2023-11-20
45 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#48 La differenza tra castagna e marrone, con il Professor Elvio Bellini
Continua l’intervista al grande Professor Elvio Bellini, sul castagno. Cerchiamo di scoprire la differenza fra la castagna e il marrone, non sono sinonimi. Ascolta l’episodio precedente se non l’hai ancora fatto. Su YouTube disponibile anche il video.
2023-11-18
15 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#47 Alla scoperta del castagno, con il Professor Elvio Bellini
Il primo episodio sul castagno con il Professor Elvio Bellini, luminare di arboricoltura e Presidente del Centro Studio e Osservazione sul castagno, a Marradi (Firenze). Su youtube è disponibile il video dell’episodio.
2023-11-11
19 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#46 Farm to Fork. Obiettivo 25% di biologico in UE. Parliamone! Col Professor Pilu
Portare al 25% la superficie a biologico in Unione Europea è una transizione ecologica o rivoluzione ecologica? Potrebbe solo pesare sulle nostre tasche senza migliorare di fatto la sostenibilità? Ne parliamo col Professor Roberto Pilu, Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano
2023-11-04
19 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#45 Bioplastiche e biocarburanti con Stefano Bertacchi
Approfondiamo il tema della bioplastica e dei biocarburanti per capire cosa sono e quali possono essere le potenzialità. Con noi il ricercatore dott. Stefano Bertacchi, Università di Milano Bicocca, divulgatore scientifico e già Autore di diversi bestseller sul tema delle biotenologie
2023-10-28
1h 00
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#44 Varietà antiche di frumento, glutine e celiachia, ogm. Con il Dott. Luigi Cattivelli PARTE 2
Continuiamo l’episodio #43 con il Dott. Luigi Cattivelli. Approfondiamo il discorso delle varietà antiche. Migliori o peggiori di quelle moderne? Parliamo di glutine e della celiachia, di varietà mutagenizzate e OGM di frumento.
2023-10-21
40 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#43 La storia genetica del frumento, con il Dott. Luigi Cattivelli PARTE 1
Il Dott. Luigi Cattivelli è l’autore del libro “Pane nostro” e Direttore del CREA di Fiorenzuola d’Arda. Esperto di frumento, iniziamo a parlare con lui dell’affascinante storia genetica del frumento.
2023-10-14
36 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#42 Emergenza climatica o scientifica? Lezione del Professor Nicola Scafetta, Fisico Climatologo PARTE 2
Ci addentriamo a capire come funzionano e cosa dicono i modelli usati per definire l'emergenza climatica. Vediamo cosa è accaduto nella storia del nostro Pianeta e cosa potrebbe avvenire nel futuro. Una lezione con il Professor Nicola Scafetta, Università degli Studi di Napoli Federico II Episodio pubblicato con video su Spotify e Youtube. Il video aiuta ad una miglior comprensione dell'argomento per grafici e figure mostrate
2023-10-07
1h 06
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#41 Emergenza climatica o scientifica? Lezione con il Professor Nicola Scafetta, Fisico Climatologo PARTE 1
Ci addentriamo a capire come funzionano e cosa dicono i modelli usati per definire l'emergenza climatica. Vediamo cosa è accaduto nella storia del nostro Pianeta e cosa potrebbe avvenire nel futuro. Una lezione con il Professor Nicola Scafetta, Università degli Studi di Napoli Federico II Episodio pubblicato con video su Spotify e Youtube. Il video aiuta ad una miglior comprensione dell'argomento per grafici e figure mostrate
2023-09-30
1h 18
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#40 Dialoghiamo sul clima col Professor Alberto Prestininzi
Dopo la partecipazione al talk show su LA7 del Professor Prestininzi (La Sapienza, Roma) con noi a parlare di clima tra conoscenza ed emergenza e tra scienza e pseudoscienza (su youtube è disponibile il video)
2023-09-23
1h 11
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#39 Cambiamento climatico. Un episodio "caldo", con il Professor Luigi Mariani (UNIBS) PARTE 2
Continuiamo la nostra discussione sul cambiamento climatico iniziata nell'episodio precedente. Vi ricordo che si tratta di un episodio video solo su Spotify.
2023-09-16
43 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#38 Cambiamento climatico. Un episodio "caldo" con il Professor Mariani (UNIBS) PARTE 1
Parliamo di cambiamento climatico, con focus sull'agricoltura, con il Professor Luigi Mariani, dell'Università di Brescia. Episodio video solo su Spotify e Youtube, solo audio sulle altre piattaforme. Il video aiuta ad una migliore comprensione dell’argomento per grafici e figure mostrate. La PARTE 2 sarà pubblicata sabato 16 settembre alle 9. Vi aspetto!
2023-09-09
45 min
Storie di piante
#25 La zucca (Cucurbita spp)
Parliamo di zucca, una pianta vigorosa e produttiva
2023-08-28
07 min
Storie di piante
#24 La pianta delle farfalle (Buddleja davidii)
La pianta che attira le farfalle
2023-08-25
04 min
Storie di piante
EXTRA23. Piante autoctone e alloctone
Veramente dobbiamo evitare di piantare e far riprodurre piante alloctone? Il mio pensiero
2023-08-21
08 min
Storie di piante
#22 Il platano (Platanus spp)
Parliamo del platano, la pianta che ha conquistato strade e parchi delle nostre città
2023-08-18
04 min
Storie di piante
#21 Il ficus (Ficus spp)
Parliamo oggi di una pianta da appartamento: il ficus, con focus sul Ficus benjamina
2023-08-14
08 min
Storie di piante
#20 Il salice (Salix spp)
I salici: dall’aspirina ai pali per la vite. Una pianta che cresce veloce ed è facile propagarla
2023-08-11
05 min
Storie di piante
#19 La canapa (Cannabis spp)
Scopriamo la pianta che può dare euforia e relax
2023-08-07
15 min
Storie di piante
#18 Il pisello (Pisum spp), il cece (Cece spp), la fava (Vicia spp) e il lupino (Lupinus spp)
Continuiamo l’episodio precedente analizzando gli altri legumi
2023-08-04
07 min
Storie di piante
#17 Le leguminose e la lenticchia (Lens culinaris)
Parliamo di leguminose, le piante proteiche. Con focus in questo episodio sulla lenticchia
2023-07-31
09 min
Storie di piante
#16 L’albero dei rosari (Melia azederach)
Piantiamolo per farci il rosario!
2023-07-28
05 min
Storie di piante
#15 La melanzana (Solanum melongena)
Eggplant, aubergine in inglese e melanzana in italiano, da “mela insana” per le prime che si pensavano tossiche
2023-07-24
06 min
Storie di piante
#14 Il mais (Zea mays)
Parliamo di mais e perchè quando si mangiava solo mais veniva la pellagra (e una delle probabili origini della leggenda dei vampiri)
2023-07-21
09 min
Storie di piante
EXTRA13 Le aree orticole in Italia
Dove si fa orticoltura professionale in Italia?
2023-07-17
07 min
Storie di piante
#12 Il pomodoro (Solanum lycopersicum) PARTE 2
Continuiamo il viaggio alla scoperta del pomo d’oro!
2023-07-14
07 min
Storie di piante
#11 Il pomodoro (Solanum lycopersicum) PARTE 1
La storia del pomo d’oro
2023-07-10
09 min
Storie di piante
#10 Il gelso (Morus spp)
Il gelso, tantissimi usi per una pianta a rapido accrescimento e longeva
2023-07-07
05 min
Storie di piante
#9 La canna comune (Arundo donax)
Non è il bamboo e non è la cannetta di palude. È la canna comune, una pianta invasiva che ha conquistato il mondo
2023-07-03
07 min
Storie di piante
#8 La Milpa, una consociazione degli Amerindi
Praticata da Maya e Aztechi è un sistema tradizionale di coltivazione in perfetto equilibrio
2023-06-30
05 min
Storie di piante
#7 I cereali nati dal fuoco (Triticum spp)
Perchè i cereali sono stati domesticati col fuoco?
2023-06-26
10 min
Storie di piante
INTRO6 Le piante sono ovunque
Siamo veramente dipendenti dalle piante e non possiamo farne a meno!
2023-06-23
12 min
Storie di piante
INTRO5 Fiore, frutto e seme
La seconda parte botanica, per analizzare la riproduzione delle piante
2023-06-19
08 min
Storie di piante
INTRO4 Radici, fusto e foglie
Un po' di nozioni di botanica, partendo dalle radici
2023-06-16
07 min
Storie di piante
INTRO3 La cellula vegetale è come una città
La cellula vegetale paragonata ad una città autarchica per spiegare la funzione di ogni organello cellulare
2023-06-12
12 min
Storie di piante
INTRO2 Specie, varietà e tipologia
Spesso c'è tantissima confusione nel vasta complessità della tassonomia, vediamo di fare un po' di chiarezza!
2023-06-09
08 min
Storie di piante
INTRO1 Le origini delle piante coltivate
Come sono nate le piante coltivate? Cosa significare addomesticare una pianta?
2023-06-05
11 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
Extra. I MOMENTI SALIENTI DELLA PRIMA STAGIONE
Qualche curiosità e qualche pezzo memorabile (per me). Grazie a tutti, ci risentiamo a settembre!
2023-06-01
34 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#37 Certificazioni biologiche con Elena Pivetta, ispettore agrotecnico
Parliamo del tema delle certificazioni biologiche intervistando un ispettore agrotecnico, la dott.ssa Elena Pivetta
2023-05-27
57 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#36 Il ruolo degli OGM e delle TEA (o NBT) nell'agricoltura moderna. Lezione del Professor Roberto Pilu (UNIMI)
Dagli OGM, già ormai vecchia tecnologia alle TEA, ovvero Tecnologie di Evoluzione Assistita (o NBT New Breeding Techniques). Una lezione del professore Roberto Pilu, del DiSAA (Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari) dell'Università degli Studi di Milano (UNIMI). Su youtube, sul canale Agrifake, lo stesso episodio con le slides.
2023-05-20
33 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#35 Parliamo di agricoltura con Emma Cogrossi, presidente Giovani di Confagricoltura
Con noi la mia ex compagna di classe delle superiori, Emma Cogrossi, presidente di ANGA - Giovani di Confagricoltura della provincia Milano, Lodi e Monza Brianza
2023-05-13
42 min
Storie di piante
Storie di piante (Trailer)
2023-05-12
00 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#34 Cooperazione internazionale in Africa con Elia Cammarata
Parliamo di cooperazione internazionale in agricoltura col mio ex compagno di corso Elia Cammarata, con focus su esperienze in Africa
2023-05-06
1h 07
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#33 La storia di Coca-Cola intrecciata con le piante
Breve racconto della bevanda più famosa al mondo
2023-04-29
23 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#32 Protezione Ambiente Mulazzano. Una storia da raccontare
Raccontiamo la storia di in gruppo di giovanissimi volontari che per anni ha piantato alberi e fatto pulizie ecologiche. Con me Alessandro Redemagni. LINK ARCHIVIO PROGETTI E FOTO (pdf su google drive): https://drive.google.com/file/d/1oYyfwegHchgtcn_k0QV9t58JY1aRCEEl/view?usp=sharing
2023-04-22
46 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
Extra. INSETTI A TAVOLA. Entomodena, 57esima edizione
Gli insetti a tavola. Tavola rotonda all’Entomodena del 15 aprile 2023
2023-04-16
17 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#31 Non seminare zizzania. La segale cornuta e i “miracolosi” pellegrinaggi verso Sant’Antonio
Bellissima storia dell’ergotismo, malattia causata da un fungo che colpisce la segale e ha causato moltissimi morti in passato
2023-04-15
33 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#30 Vita da mungitore. I retroscena per produrre il latte che beviamo
Mio zio Livio ospite speciale nel mio podcast per raccontare la vita dura di un mungitore nel lodigiano, dagli anni Novanta del 1900
2023-04-01
49 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#29 In Valle d'Aosta per parlare di Consorterie con Damien Charrance
Damien Charannce ci parla della Consorteria per la quale è presidente, a Cogne, in Valle d'Aosta. Una realtà simile alla Partecipanza agraria (episodio #26), ma in montagna
2023-03-25
45 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#28 L'agricoltura è digitale con xFARM. Con noi Camilla Comaschi
Camilla Comaschi: Product and Sustainability Manager di xFARM, con noi per spiegarci l'agricoltura digitale di un futuro che è già realtà
2023-03-18
35 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#27 La "patata" che ha cambiato la storia dell'uomo. La peronospora in Irlanda
La NON diversità genetica della patata ha determinato le grandi carestie in Irlanda, per la sensibilità alla peronospora, malattia della patata
2023-03-11
23 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#26 La particolare realtà della partecipanza agraria. Scopriamola con Alberto Reggiani
La partecipanza agraria, una forma di proprietà collettiva del territorio agrario. Alberto Reggiani, Presidente della Partecipanza agraria di Nonantola ci spiega in 20 minuti questa realtà particolare. Su youtube un video estensivo di questo episodio! Iscriviti al mio canale agrifake
2023-03-04
22 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#25 Le due strade per la sopravvivenza delle aziende agricole
Come possono le aziende agricole sopravvivere in un mercato difficile? A mio parere due principali strade, e a seconda del contesto una non esclude l'altra
2023-02-25
15 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#24 Prezzo all'origine: l'origine dei problemi. Le difficoltà economiche dell'imprenditore agricolo
Fare agricoltura non è così semplice e non è sempre così facilmente redditizio come si può immaginare. In questo episodio capiamo meglio quali possono essere le difficoltà
2023-02-18
32 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#23 Cos'è il breeding partecipativo? E una popolazione evolutiva?
Il breeding (o miglioramento genetico) partecipativo è a volte proposto come una valida alternativa breeding (o miglioramento genetico) classico. È sempre così? . . Fonte: CECCARELLI S. (2016) Mescolate contadini mescolate. Cos'è e come si fa la selezione genetica partecipativa. Pentàgora, Rete Semi Rurali
2023-02-11
39 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#22 Le varietà antiche o vecchie varietà sono migliori di quelle moderne?
Spesso si sente parlare delle vecchie varietà più nutrienti e buone, è davvero così? Fonti: Traditional farmers’ varieties: a valuable source of genetic variability for biofortification programs (2018) Puglisi D., Landoni M, Cassani E , Toschi I., Lucchini G, Cesari V , Borlini G , Scapin A, Pilu R., Maydica M11, 63
2023-02-04
37 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#21 Piante autoctone e alloctone. Distruggiamo le alloctone?
Tutte le piante sono alloctone (o quasi). Possiamo piantarle o sarebbe comunque eretico?
2023-01-28
35 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#20 Il glifosate (o glifosato) nella pasta italiana. Scandalo o un'altra "agrifake"?
Capiamo meglio cos'è il glifosate e se è il caso di preoccuparci
2023-01-21
38 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#19 Perchè studiare agraria? Le scienze agrarie alle superiori e in università!
Istituto professionale, istituto tecnico, laurea triennale, magistrale, tirocinio, tesi, crediti, sbocchi professionali. Un po' di chiarezza farcita con la mia esperienza...
2023-01-14
43 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#18 Piante in casa non servono a un CA***ctus o sono utili? Le agrifake sulle piante indoor
Spesso sentiamo dire che le piante in camera da letto rubano l'ossigeno mentre dormiamo e forse altrettanto spesso sentiamo che esse sono un "miracolo" per depurare l'aria. È vero? Scopriamolo con la scienza . . . Fonti: 1) Progetto REMIDA 2008; Morikawa et al. 2009 2) SETÄLÄ H.,*, VIIPPOLA V., RANTALAINEN A-L., PENNANEN A., YLI-PELKONEN V.(2012) Does urban vegetation mitigate air pollution in northern conditions?, Environmental Pollution 3) D’ANDREA M.A., FACRO MD, REDDY G.K. (2018) Health Risks Associated With Benzene Exposure in Children: A Systematic Review, Global Pediatric Health Vol 5: 1-10 https...
2023-01-07
18 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#17 Biorisanamento del suolo. Dalle piante ai batteri della rizosfera che mangiano il petrolio
Lo sapevi che i batteri mangiano il petrolio risanando il suolo? Per questo, noiosa premessa sui batteri! In questo episodio l'importanza delle piante, e quali specie scegliere, per risanare il suolo . . . Fonti: 1) DANELLI T., SEPULCRI A., MASETTI M., COLOMBO F., SANGIORGIO S., CASSANI E., ANELLI S., ADANI F., PILU R. (2021) Arundo donax L. Biomass Production in a Polluted Area: Effects of Two Harvest Timings on Heavy Metals Uptake, Applied Sciences https://doi.org/10.3390/app11031147 2) Progetto REMIDA (2008) Remedetion, Energy Production & Soil Management dell’Università della Tuscia (DIBAF) con CNR...
2022-12-24
38 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#16 Piantare gli alberi contro l'inquinamento dell'aria (e il riscaldamento globale)
Gli alberi sequestrando CO2 ci possono aiutare nella lotta al cambiamento climatico, ma il loro aiuto non si limita a questo. In questo episodio capiamo perchè dobbiamo piantarli e proteggerli . . . Fonti: 1) BUFFONI A. (2007) Qualità dell’Ambiente Urbano. IV Rapporto APAT. ISBN 978-88-448-0322-3 2) BUFFONI, A., SIENA, F. (2007). Inquinamento atmosferico e verde urbano. Il modello UFORE, un caso studio. Sherwood 138:51-55 3) BARALDI R., CHIECO C., NERI L., FACINI O., RAPPARINI F., MORRONE L., ROTONDI A., CARRIERO G. (2020) An integrated study on air mitigation potential of u...
2022-12-17
42 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#15 La canna comune (Arundo donax), un'alternativa al mais per produrre biogas
Continua l'approfondimento sulle piante per produrre energia con il professor Roberto Pilu, del DiSAA, UNIMI
2022-12-10
16 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#14 L'energia rinnovabile dalle piante
Usare le piante per produrre energia non è nulla di nuovo. Capiamo meglio con il professor Roberto Pilu, del DiSAA dell'UNIMI
2022-12-04
27 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#13 Dipendenti dalle piante. Dalle piante come alimento alle piante come droga
Come la nostra vita si intreccia con le piante. Non ci serve solo il loro ossigeno!
2022-11-26
32 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#12 Una "supposta" di agricoltura del futuro
Dialogo col professor Roberto Pilu, dell'Università degli Studi di Milano riguardo a come potrebbe evolvere l'agricoltura di domani
2022-11-18
11 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#11 Brevettare le piante è etico? Dal caso del radicchio alle critiche ai brevetti sul seme PARTE 2
Dalla bellissima storia del radicchio, per il quale gli agricoltori si tramandano ancora il seme. Nell'episodio analizzeremo anche la puntata di Report del 2013 che accusava i brevetti sulle piante.
2022-11-12
20 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#10 Brevettare le piante è etico? Perchè esistono i brevetti sui semi PARTE 1
Il seme è concentrato di biotecnologia. Nel corso della puntata vi spiego perchè forse non sarebbe etico non brevettare le piante
2022-11-05
25 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#9 Speciale OGM. Intervista al professor Pilu, Università degli Studi di Milano
Intervista al professore di Miglioramento genetico vegetale Roberto Salvatore Pilu, DiSAA dell'Università degli Studi di Milano. Integra l'episodio #8
2022-10-29
17 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#8 OGM, Organismi Geneticamente Mortali
La nostra percezione sugli OGM, cosa sono gli OGM e perchè forse non è il caso di avere così paura
2022-10-22
38 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#7 Il biodinamico. Perchè l'agricoltura biodinamica è considerata "stregoneria"?
Perchè il biodinamico non è scientifico... scopriamolo in questa puntata!
2022-10-15
56 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#6 Biologico. L'agricoltura biologica è più salutare o più costosa? PARTE 2
In questa puntata si analizzano gli aspetti agronomici e nutrizionali tra i due metodi di coltivazione . . . Fonte: SCAPIN A., PILU R. (2021) Agrifake, Aracne (le citazioni alla letteratura scientifica sono nel libro, oppure scrivetemi su Instagram)
2022-10-08
47 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#5 Biologico. L'agricoltura biologica è più salutare o più costosa? PARTE 1
Cos'è l'agricoltura biologica? Storia, definizioni e normativa . . . Fonte: SCAPIN A., PILU R. (2021) Agrifake, Aracne (le citazioni alla letteratura scientifica sono nel libro, oppure scrivetemi su Instagram)
2022-10-01
56 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#4 Il temuto miglioramento genetico. Tutto ciò che mangiamo è "frutto" del breeding
Come e perchè tutto ciò che troviamo sui banchi del supermercato è stato creato e modificato dall'uomo e non dalla natura. Dal Neolitico ad oggi l'uomo ha modificato le piante, e continua a farlo. Perchè? . . . Fonte: SCAPIN A., PILU R. (2021) Agrifake, Aracne (le citazioni alla letteratura scientifica sono nel libro, oppure scrivetemi su Instagram)
2022-09-24
1h 01
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#3 Agricoltura tra mito e realtà
L'agricoltura è qualcosa di innaturale, e quella professionale deve sfamare una popolazione di 8 miliardi in crescita
2022-09-17
1h 02
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#2 Scienza vs divulgazione scientifica
Scienza e divulgazione sono simili ma diverse; cone funziona il metodo scientifico e come facciamo a "vaccinarci" dalla pseudoscienza
2022-09-10
1h 03
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#1 L'affascinante storia di Johnny Appleseed (e quindi la storia del melo)
La storia dello strano personaggio che dovremmo ricordare ogni volta che mangiamo una mela
2022-09-03
26 min
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
agrifake - agricoltura, piante e ambiente (Trailer)
2022-09-02
00 min