Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Andrea Valdambrini

Shows

COSMO italiano - il podcastCOSMO italiano - il podcastVon der Leyen verso il secondo mandato, Italia isolataIl trio formato da Ursula von der Leyen, Antonio Costa e Kaja Kallas si appresta a insediarsi nei ruoli di vertice dell'Unione Europea, con disappunto della premier Meloni per l'esclusione dell'Italia dalle nomine importanti. Con Agnese Franceschini vediamo la road map delle cariche europee, poi l'analisi del giornalista de Il Manifesto Andrea Valdambrini sulle grandi manovre nel campo della destra a Bruxelles. Von Francesco Marzano.2024-07-0118 minLudwigLudwigHamas, che cos'è. Con Paola CaridiDa quando è scoppiata la guerra nella Striscia di Gaza a seguito dell’azione terroristica del 7 ottobre, l’opinione pubblica occidentale si è trovata a confrontarsi, nella dose di informazione quotidiana, con l’esistenza di un soggetto come Hamas. L'origine, l'agenda politica e l' interna del movimento a Gaza e fuori, i morti israeliani e quelli palestinesi a Gaza, il destino della Palestina e il futuro dei rapporti con Tel Aviv, la necessità assoluta di un cessate il fuoco per mettere fine a lutti e devastazione. Di tutto questo parliamo con Paola Caridi, giornalista, studiosa del Medio Oriente, autrice d...2023-12-2129 minLudwigLudwigWilly, un ragazzo oltre l'icona. Con Christian RaimoNella notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 a Colleferro, in provincia di Roma, viene ucciso un ragazzo durante un pestaggio. Si chiama Willy Monteiro Duarte, ha 21 anni, è di Paliano - una cittadina distante pochi chilometri dal luogo dove ha trovato la morte - e fa il cuoco. Gli assassini vengono catturati subito e rapidamente condannati. Il ragazzo, di origine capoverdiana, con il suo volto sorridente e spensierato, diventa presto un’icona. Lui, vittima dell’ingiustizia, i suoi massacratori esecutori di una violenza feroce e senza senso. Caso chiuso, si direbbe. Non per Christian Raimo, inseg...2023-11-2038 minLudwigLudwigTecnologia canaglia, la Cina tra scienza e Red Mirror Con Simone PieranniIntervista a Simone Pieranni, autore di Tecnocina (Add editore) che ripercorre oltre 70 anni di storia cinese della scienza e della tecnologia alla luce del rapporto con l’onnipresenza politica del Partito comunista e della tensione tra spinta all’innovazione e necessità del controllo. Una chiave privilegiata per comprendere le mosse di Pechino, all’interno dei suoi confini come nel mondo.Una versione dell'intervista è uscita per Sapereambiente.it: https://www.sapereambiente.it/primo-piano/tecnologia-canaglia-la-cina-tra-scienza-e-red-mirror-intervista-a-simone-pieranni/2023-11-1324 minLudwigLudwig7 anni di Brexit. E ora? - Con Antonello Guerrera (La Repubblica)Lo scorso 23 giugno si è celebrato il settimo anniversario del referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, che ha sancito la rottura tra Londra e Bruxelles. Negli ultimi tempi, però, si nota un cambiamento dell’opinione pubblica britannica verso l’Europa, certificato da una serie di sondaggi.Ma davvero è possibile ribaltare il risultato del 2016? Lo scenario è cambiato anche a causa della guerra in Ucraina, che ha ristretto lo spazio della Manica, unendo tutti (o quasi) i Paesi europei contro Mosca? Quanto è plausibile – e in che tempi – un secondo referendum, questa volta per rientrare nell’Unione? Facciamo il pu...2023-08-0540 minLudwigLudwigPALESTINA DREAMING - Diario di viaggio dall'esilioViaggio in Giordania tra gli esuli palestinesi: quelli che vivono nel limbo del non avere piena cittadinanza e quelli nei campi profughi. Ci accompagna Fadi, palestinese residente ad Amman da 25 anni e operatore umanitario per l'ong italiana AVSI, Con lui, che conosce in prima persona i due mondi della provvisorietà palestinese fuori dalla Palestina, entriamo nel campo di Jerash, dove decine d migliaia di profughi di Gaza in fuga dal 1948 sopravvivono e si adattano. Rendendo la provvisorietà una condizione permanente. Questa puntata racconta la Palestina - che esiste nelle speranze e nelle intenzioni, più che nella rea...2023-07-3137 minLudwigLudwigEuroMeloni: come sarebbe l'Ue se governasse la destra - Intervista a Nicola Procaccini (FdI/ECR)Con Nicola Procaccini (Fratelli d’Italia), co-capogruppo dei Conservatori e Riformisti (Ecr) all’europarlamento e vicinissimo alla leader Giorgia Meloni cerchiamo di capire cosa farebbe la destra al governo dell’Ue: meno green, più controllo alle frontiere, più Stati e meno Bruxelles sono le ricette principali. E poi, Von der Leyen sì o no, l’unione di tutte le destre quest’incompiuta, il problema degli alleati polacchi e ungheresi e molto altro. Un vademecum per entrare nel Giorgia euro-pensiero da ascoltare e riascoltare (anche sotto l’ombrellone) per arrivare più preparati...2023-07-2733 minLudwigLudwigZaki: quale scambio? - con Riccardo Noury (Amnesty International)Patrikck è libero e di questo fatto non possiamo che gioire tutti. Ma anche in un momento di felicità non dobbiamo dimenticare che Zaki non è l’unica vittima di un paese autoritario e repressivo come l’Egitto, dove la situazione dei diritti umani è davvero al limite. E poi, non possiamo non chiederci qual è – se c’è – una contropartita richiesta all’Italia: in nome di cosa Zaki è stato graziato? Perché proprio adesso, con questa tempistiica, a pochi giorni dalla conferenza sulle migrazioni tenutasi alla Farnesina, a Roma? Ne parliamo con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, che è stata in prima...2023-07-2528 minLudwigLudwigMigrazioni e sostituzioniMIGRAZIONI E SOSTTUZIONI ETNICHE: IL CASO EUROPAAl contrario di tutto quello che di solito pensiamo, i primi abitanti dell’Europa non erano europei. E gli europei di oggi non abitavano in Europa, ma in Africa.Quando i Sapiens - la specie umana a cui noi tutti apparteniamo -, dopo un lungo viaggio dall’Africa subsahariana, sono arrivati fino al Vecchio Continente (che però allora era nuovo) - hanno trovato ad aspettarli i Neandertal, umani ma di un’ altra specie.I nostri progenitori Sapiens li hanno spazzati via – anche se non del tutto – operando la...2023-07-1521 min