podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Andrea Viliotti – Consulente Strategico AI Per La Crescita Aziendale
Shows
Andrea Viliotti
Metodo Rhythm Blues AI: la strategia di Andrea Viliotti per il successo dei progetti IA
Sei un imprenditore o un manager e temi che i tuoi investimenti in Intelligenza Artificiale possano finire nel cimitero di quel famigerato 85% di progetti che falliscono? La soluzione non è più tecnologia, ma una strategia chiara. In questo video, l'esperto di innovazione Andrea Viliotti ti introduce al Metodo Rhythm Blues AI: il sistema definitivo per trasformare l'IA da un centro di costo a un motore di crescita per la tua azienda.Il fallimento non è un'opzione. Andrea Viliotti spiega come la causa principale del disastro sia quasi sempre una leadership che delega passivamente la strategia al reparto tecnico. Il Met...
2025-08-24
19 min
Andrea Viliotti
AI per PMI: La Guida Pratica Definitiva per Manager e Imprenditori | Strategia in 10 Passi
Sei un imprenditore o un manager e ti stai chiedendo come l'Intelligenza Artificiale possa rivoluzionare la tua PMI, ma non sai da dove cominciare? Temi che sia una tecnologia troppo complessa, costosa o riservata solo alle grandi corporation? Questo video è la risposta definitiva alle tue domande.In questa guida pratica, Andrea Viliotti demolisce i miti sull'AI e ti fornisce una roadmap strategica chiara e attuabile in 10 passi concreti, pensata specificamente per il tessuto delle Piccole e Medie Imprese, in particolare quelle del settore manifatturiero. Scoprirai come l'AI non sia un fine, ma un potentissimo strumento per mantenere l...
2025-08-23
20 min
Andrea Viliotti
IA: Oltre i Limiti con DyG-RAG. La Rivoluzione per Decisioni di Manager e Imprenditori
Sei un imprenditore o un manager e ogni giorno prendi decisioni strategiche basandoti su dati che cambiano continuamente? Ti sei mai chiesto se la tua Intelligenza Artificiale stia davvero comprendendo l'evoluzione del mercato o se stia semplicemente analizzando delle fotografie statiche del passato? Questo è il limite che oggi separa le aziende che innovano da quelle che restano indietro.In questo episodio, esploriamo la frontiera dell'IA applicata al business, svelando una tecnologia rivoluzionaria destinata a cambiare per sempre il tuo approccio strategico: il DyG-RAG.L'Intelligenza Artificiale tradizionale, inclusi i modelli linguistici più avanzati, ha un punto de...
2025-08-22
27 min
Andrea Viliotti
AI in Ricerca e Sviluppo: La Guida per Imprenditori per Innovare e Vincere sul Mercato
La tua azienda è pronta a trasformare l'Intelligenza Artificiale da minaccia a un decisivo vantaggio competitivo? Per imprenditori e manager, la vera sfida non è la tecnologia, ma la capacità di governarla con una leadership strategica. Questo episodio è una guida essenziale per integrare l'AI generativa nel cuore pulsante della tua azienda: la Ricerca e Sviluppo.Scopri come l'AI non sia un "cervello pensante", ma un potentissimo analista statistico in grado di rivoluzionare i tuoi processi di innovazione [03:14]. Imparerai a sfruttarla per accelerare la scoperta, ottimizzare le risorse e prendere decisioni basate sui dati, liberando il potenziale dei tuoi talenti migl...
2025-08-15
17 min
Andrea Viliotti
Monetizzazione nell'Era AI: Oltre la SEO, verso nuovi modelli di business | Andrea Viliotti
Sei un imprenditore o un manager e ti chiedi come proteggere e far crescere i tuoi ricavi nell'era dell'Intelligenza Artificiale? Se la fine del traffico organico minaccia il tuo modello di business, questo video è la tua roadmap strategica per la trasformazione.L'AI sta riscrivendo le regole del gioco. La SEO tradizionale non basta più. Siamo entrati nell'epoca della "Grande Disintermediazione", dove i motori di risposta come ChatGPT forniscono soluzioni dirette, bypassando il tuo sito web. Questo significa una sola cosa: è il momento di evolvere o diventare irrilevanti. In questa analisi approfondita, l'esperto di innovazione digitale Andrea Viliotti sve...
2025-08-15
21 min
Andrea Viliotti
Modello Faggin: Strategia Aziendale e Leadership per Dominare il Mercato
Come può un'azienda non solo sopravvivere ma dominare in un mercato definito da una concorrenza feroce e da una disruption tecnologica costante? La risposta non si trova in teorie astratte, ma nel modello operativo di uno dei più grandi innovatori del nostro tempo: Federico Faggin, l'inventore del microprocessore.Questo video non è una biografia. È un manuale strategico distillato per imprenditori, manager e leader che vogliono trasformare l'innovazione in un vantaggio competitivo duraturo. Attraverso l'analisi delle tre fasi cruciali della carriera di Faggin, ti forniamo un framework pratico per applicare le sue strategie vincenti direttamente al tuo business. Impara a pe...
2025-08-14
16 min
Andrea Viliotti
AI per il Business: La Guida Strategica per Manager e Imprenditori che Governano il Futuro
L'Intelligenza Artificiale non è più fantascienza, è il presente operativo del tuo business. Stai guidando la trasformazione o rischi di subirla? Questo video è la mappa definitiva per imprenditori e manager che vogliono smettere di osservare il cambiamento e iniziare a governarlo, trasformando l'AI da minaccia percepita a più grande alleato strategico per la crescita e la competitività.In questa guida densa di valore, analizzeremo senza tecnicismi e con un approccio orientato al ROI, come l'Intelligenza Artificiale stia ricalibrando le fondamenta stesse del mercato. Non parleremo di robot, ma di risultati.Cosa scoprirai in questo video:L'AI...
2025-08-12
19 min
Andrea Viliotti
IA Agentica: Guida Strategica per CEO e Manager per Trasformare la Tua Azienda (2025)
Sei un imprenditore o un manager che punta a guidare la propria azienda verso il futuro? Questo video è la tua roadmap strategica per il 2025. L'Intelligenza Artificiale Agentica non è più fantascienza, ma una leva competitiva accessibile che sta già generando miliardi di valore. Scopri come puoi implementarla per rivoluzionare la tua organizzazione.In questa guida approfondita, basata su dati e casi studio reali, affronteremo:Cos'è l'IA Agentica e perché è diversa da tutto ciò che hai visto prima [00:31]: Passa da semplici strumenti di automazione a veri "artigiani digitali" capaci di gestire processi complessi in autonomia. Una rivoluzione per l'ef...
2025-08-10
16 min
Andrea Viliotti
AI: il Vantaggio Competitivo per Manager e Imprenditori. Sfrutta il Prompting e la Tecnologia
L'intelligenza artificiale non è più il futuro, è il presente. Ma come possono le aziende, e in particolare imprenditori e manager, trasformare questo potente strumento da un semplice costo a un reale e misurabile vantaggio competitivo? In questo episodio, andiamo oltre la superficie dell'innovazione per svelare le strategie operative che fanno la differenza.Molti credono che il successo con l'AI dipenda solo dalla potenza del modello tecnologico. La realtà, supportata da recenti studi, è sorprendentemente diversa. Scopriremo insieme il concetto di "effetto prompting": l'arte e la scienza di dialogare con l'intelligenza artificiale. Non si tratta di un'abilità tecnica per pochi, ma di...
2025-08-10
15 min
Andrea Viliotti
Intelligenza Artificiale per il Business: Aumenta Produttività e Innovazione per Manager e Leader
Sei un imprenditore, un manager o un leader aziendale che vuole navigare con successo la rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI)? Questo video è la tua guida strategica per trasformare l'AI da una semplice "buzzword" a un potente alleato per la crescita del tuo business. Scopri come l'AI non sia solo una tecnologia, ma un vero e proprio partner per l'aumento della produttività e l'accelerazione dell'innovazione.In questo episodio approfondito, analizziamo dati e studi concreti (provenienti da istituzioni come Harvard e MIT) per svelare l'impatto reale dell'AI nel mondo del lavoro. Non parliamo di futurologia, ma di applicazioni pratiche che pu...
2025-08-07
20 min
Andrea Viliotti
AI e Personalizzazione: La Strategia per Manager che Aumenta i Ricavi e Domina il Mercato del Futuro
Sei un imprenditore o un manager e ti chiedi come smettere di sprecare budget in marketing generico? Vuoi scoprire la leva strategica che le aziende leader come Netflix, Uber e Sephora usano per ottenere una crescita annua del 10% e oltre? La risposta non è un software, ma una rivoluzione strategica: la Personalizzazione guidata dall'Intelligenza Artificiale (AI).Questo non è il solito discorso sulla "mail con il nome del cliente". Questa è una guida approfondita per leader aziendali che desiderano trasformare la propria organizzazione in una macchina da crescita inarrestabile. In questo video, sveliamo come l'AI non sia solo uno strumento, ma...
2025-08-07
21 min
Andrea Viliotti
Strategie AI 2025: Guida per Leader d'Impresa. Analisi e Futuro con Aspen Institute Italia
L'Intelligenza Artificiale non è più una tecnologia del futuro, ma l'infrastruttura portante del presente e il motore della competitività di domani. Per imprenditori, manager e leader aziendali, comprendere come navigare questa rivoluzione non è un'opzione, ma un imperativo strategico. Questo video, basato sull'autorevole rapporto dell'Aspen Institute Italia, offre una bussola per orientare le strategie aziendali per l'IA verso il 2025 e oltre.Analizziamo in profondità il contesto globale, decodificando le diverse filosofie di Stati Uniti, Cina ed Europa [00:38] e smontando la catena del valore dell'IA: dall'hardware ai modelli fondazionali, fino alle applicazioni che stanno trasformando i processi di business [01:51]. Scoprirete perch...
2025-08-05
19 min
Andrea Viliotti
Crescita Organica con l'IA: Strategia per Manager e Imprenditori in Italia
Sei un manager o un imprenditore e ti chiedi come generare una crescita aziendale reale e sostenibile in un mercato stagnante? Questo video è la tua guida strategica. In un'era di liquidità finanziaria senza precedenti ma con una crescita economica quasi nulla in Europa, affidarsi a fattori esterni non è più sufficiente. La vera sfida, e la più grande opportunità, risiede nella crescita organica: quella che nasce dall'interno della tua azienda, potenziata dall'uso intelligente dell'Intelligenza Artificiale (AI).Andrea Vigliotti, esperto di innovazione, svela un percorso concreto per trasformare la tua organizzazione. Scopri perché solo il 28% della crescita aziendale dell'ultimo decenni...
2025-08-05
15 min
Andrea Viliotti
Intelligenza Artificiale per Manager: Supera i Limiti dell'AI con MemAgent, Costi Controllati
Sei un imprenditore o un manager e ti chiedi come l'Intelligenza Artificiale possa realmente trasformare il tuo business senza far esplodere i costi? Ti sei scontrato con i limiti delle attuali IA, incapaci di analizzare l'enorme patrimonio di documenti, report e dati che la tua azienda possiede? Questo video è la tua guida strategica per il futuro.Scopri MemAgent, una rivoluzione nel campo dell'AI progettata per il mondo aziendale. Dimentica i problemi legati alla "finestra di contesto" limitata dei modelli tradizionali. MemAgent introduce un approccio ispirato alla mente umana, capace di leggere, comprendere e sintetizzare quantità illimitate di in...
2025-08-04
15 min
Andrea Viliotti
Tecnologie Quantistiche: La Guida alla Strategia Italiana per Imprenditori e Manager del Futuro
Sei un imprenditore o un manager in Italia? Le tecnologie quantistiche non sono il futuro, sono il presente strategico che sta già definendo i vincitori e i vinti di domani. Questo non è un semplice aggiornamento tecnologico, ma un cambio di paradigma totale. Comprendere la Strategia Italiana per le Tecnologie Quantistiche è oggi una necessità imprescindibile per la governance aziendale e per garantire un vantaggio competitivo duraturo. Questa video-guida è stata creata per te: un'analisi approfondita e pragmatica per navigare la seconda rivoluzione quantistica.Cosa scoprirai in questo video:1. I 4 Pilastri della Rivoluzione Quantistica per il tuo Business [01:09]Anali...
2025-08-03
22 min
Andrea Viliotti
AI: i Rischi Nascosti che Minacciano il Tuo Business. Guida alla Governance Strategica per Manager
L'intelligenza artificiale generativa non è più il futuro, è il presente operativo della tua azienda. Ma mentre corri per integrare questa tecnologia rivoluzionaria, sei consapevole dei rischi silenziosi che potrebbero sabotare la tua intera strategia? Esiste una minaccia invisibile, un "contagio" tra modelli AI che può introdurre bias, comportamenti illegali e vulnerabilità catastrofiche nel cuore dei tuoi sistemi. Questo non è un allarme per il futuro: sta accadendo ora.Questo video è una sessione di briefing strategico essenziale per ogni imprenditore, manager e leader aziendale che vuole navigare la rivoluzione AI con sicurezza e competenza. Andrea Viliotti, esperto di governance tecnologica, svela i...
2025-08-01
15 min
Andrea Viliotti
IA nel Business: Dati e Strategie per Manager e Imprenditori del Futuro
L'Intelligenza Artificiale Generativa non è più un concetto astratto, ma una forza concreta che sta rimodellando il mondo del lavoro. Per un imprenditore o un manager, ignorare questa rivoluzione significa perdere un vantaggio competitivo decisivo. Ma come distinguere le promesse dalle reali applicazioni? Come preparare la propria azienda e il proprio team alla più grande trasformazione tecnologica del nostro tempo?Questo episodio offre una guida strategica basata non su opinioni, ma su dati reali. Analizziamo in profondità uno studio rivoluzionario che ha esaminato 200.000 conversazioni reali con l'IA per mappare il suo impatto effettivo sulle professioni e sui flussi di l...
2025-07-31
15 min
Andrea Viliotti
AI Act: Guida Strategica per Trasformare la Normativa Europea in Vantaggio Competitivo
L'AI Act dell'Unione Europea è qui. Per molti imprenditori e manager, appare come un labirinto di obblighi e costi. Ma se fosse invece la più grande opportunità strategica per il tuo business? In questo video podcast, trasformiamo la complessità della nuova normativa sull'intelligenza artificiale in una mappa chiara per la leadership e l'innovazione. Non una semplice lezione legale, ma una guida strategica pensata per chi guida le aziende e vuole dominare il futuro.Sei un imprenditore, un manager o un founder di startup? Ti stai chiedendo come l'AI Act impatterà concretamente sulla tua azienda e come puoi navigarlo senza...
2025-07-31
18 min
Andrea Viliotti
IA Generativa: La Guida Strategica per Imprenditori e Manager che Vogliono Vincere il Futuro
Sei un imprenditore o un manager e ti stai chiedendo come l'Intelligenza Artificiale Generativa cambierà per sempre il tuo settore? Non sei solo. Questa non è una semplice evoluzione tecnologica, ma una rivoluzione paragonabile al passaggio dalla fisica classica a quella quantistica. Ignorarla significa perdere il più grande vantaggio competitivo del nostro tempo. Questo video non è una guida tecnica, ma un manuale strategico forgiato da 40 anni di esperienza nel digitale, pensato per darti una visione chiara e strumenti pratici per guidare la tua azienda in questa nuova era.In questa analisi approfondita, scoprirai:[00:14] Il Nuovo Paradigma: Dal...
2025-07-30
24 min
Andrea Viliotti
Intelligenza Artificiale in Azienda: La Guida Strategica per CEO e Manager per non Fallire
L'Intelligenza Artificiale Generativa non è solo una nuova tecnologia, è una rivoluzione che sta riscrivendo le regole del business. Per imprenditori, CEO e manager, ignorarla non è un'opzione. Questo video è la guida strategica definitiva per leader visionari che vogliono trasformare l'AI da un potenziale rischio a un potente alleato. Scopri perché il successo della tua trasformazione AI dipende per l'80% dalla leadership e dalla cultura aziendale, e solo per il 20% dalla tecnologia [00:31].ARGOMENTI CHIAVE E MINUTAGGIO:[01:36] L'Anatomia del Fallimento AI: Analizziamo dati di Gartner e Boston Consulting Group per capire perché la maggior parte delle iniziative fallis...
2025-07-28
20 min
Andrea Viliotti
Debito Cognitivo: La Guida Strategica per Evitare i Rischi dell'AI e Trasformare i Progetti in Successo
L'Intelligenza Artificiale (AI) è come un superpotere a due facce: può renderci più efficienti, ma nasconde un rischio. Se la usiamo in modo passivo, come una calcolatrice per qualsiasi operazione, rischiamo di accumulare un "debito cognitivo". In pratica, il nostro cervello, non più allenato a pensare, si impigrisce. L'AI, da strumento utile, si trasforma in una "stampella per la mente".Come evitare la trappola? Smettendo di vedere l'AI come un sostituto e iniziando a considerarla un'alleata. È il principio della "cognizione aumentata": un modello in cui esseri umani e macchine lavorano in squadra. L'AI si occupa delle analisi complesse e dei...
2025-07-23
27 min
Andrea Viliotti
E se il prossimo passo dell'IA non fosse rispondere, ma pensare?
Abbiamo insegnato alle macchine a parlare. La loro eloquenza ci sbalordisce, la loro velocità ci rende più produttivi. Ma stiamo dialogando con un'intelligenza autentica o con un'eco incredibilmente sofisticata? La vera frontiera, oggi, non è più la rapidità della risposta, ma la sua profondità.L'AI che domina le nostre vite è un campione di pensiero istintivo. Riconosce schemi, completa frasi, automatizza il noto. È un alleato formidabile, ma la sua competenza si ferma dove inizia l'incertezza. Di fronte a una crisi di mercato imprevista, a una sfida strategica senza precedenti, la sua efficienza fulminea può rivelarsi una maschera che nasconde una profo...
2025-07-10
07 min
Andrea Viliotti
Intelligenza Artificiale Generativa: Guida Strategica per le Aziende
L'Intelligenza Artificiale (IA) Generativa non è uno strumento settoriale, ma un'estensione globale delle facoltà creative e analitiche dell'impresa. A differenza del Machine Learning tradizionale, focalizzato sull'analisi di dati esistenti, la GenAI crea contenuti originali (testi, immagini, codice), inaugurando un paradigma non solo di ottimizzazione, ma di vera e propria creazione di nuovo valore. Comprendere questo passaggio è un imperativo strategico per la leadership.L'adozione efficace non parte dalla tecnologia, ma da specifici problemi di business. L'approccio vincente consiste nell'identificare "quick wins" ad alto impatto, misurandone il Ritorno sull'Investimento (ROI) attraverso KPI tangibili (efficienza, ricavi) e intangibili (innovazione, rapidità decisionale). L'IA...
2025-07-03
06 min
Andrea Viliotti
🇮🇹 Legge Italiana Intelligenza Artificiale: La Bussola Strategica al DDL A.S. 1146-B per Manager e Imprese
L’intelligenza artificiale è diventata una leva economica concreta, capace di ridefinire il mercato e aprire nuove frontiere operative. In Italia, il settore ha toccato i 1,2 miliardi di euro nel 2024 (+58%), con l’IA generativa che ne rappresenta il 43%. Di fronte a questa trasformazione, il disegno di legge A.S. 1146-B introduce un quadro normativo pensato per bilanciare innovazione, tutela e crescita. Per imprenditori e manager, comprenderne la logica è oggi una priorità strategica.Il principio guida del DDL è l’approccio antropocentrico: l’IA deve essere al servizio della persona. L’art. 3 impone requisiti di trasparenza, accuratezza, sicurezza, non discriminazione, sostenibilità...
2025-07-01
06 min
Andrea Viliotti
Resilienza Aziendale: La Guida Strategica con Intelligence Geopolitica e AI
Il mondo aziendale affronta una transizione strutturale. La "policrisi"—un intreccio di sfide geopolitiche, energetiche e tecnologiche—impone un nuovo paradigma: l'Economia della Resilienza. La ricerca dell'efficienza cede il passo alla necessità di sicurezza e autonomia strategica. Per le imprese italiane, già esposte a vulnerabilità come l'alto costo energetico, questo scenario richiede un cambio di passo. La soluzione risiede nella fusione tra intelligence geopolitica e Intelligenza Artificiale (AI), una sinergia essenziale per costruire un vantaggio competitivo duraturo.La Bussola e il Motore: La Sinergia VincentePer prosperare nell'incertezza servono due capacità distinte e complementari: interpretare il conte...
2025-06-28
05 min
Andrea Viliotti
Andrea Viliotti: Consulente Strategico AI per la Crescita Misurabile delle Imprese
Da oltre trent’anni il mio lavoro segue un’unica direttrice: applicare tecnologie complesse per generare valore economico reale. Non sono un teorico. Per 23 anni ho fondato e guidato Asteria, un’impresa innovativa nel settore delle esperienze multimediali, dove ho affrontato le stesse sfide che oggi affrontano i miei clienti: margini, governance, posizionamento.Oggi, porto questo approccio pragmatico nel mondo dell’intelligenza artificiale, con una visione strategica orientata al risultato. Il mio obiettivo non è “vendere AI”, ma aiutare imprese e startup a trasformarla in una leva concreta per la competitività. Traduco la complessità dell’AI in linguaggio e azioni comprens...
2025-06-26
07 min
Andrea Viliotti
Economia della Resilienza: La Guida Strategica per le Imprese tra AI e Geopolitica
Il mondo attraversa una policrisi, un groviglio di sfide interconnesse che mette sotto pressione il sistema produttivo italiano, accelerando la transizione verso una "Economia della Resilienza". Per le PMI, questa è una tempesta perfetta di mercati energetici volatili, filiere globali fragili e un'innovazione tecnologica travolgente. In questo nuovo paradigma, la resilienza non è più un'opzione, ma l'elemento essenziale per la sopravvivenza e la competitività. Il percorso per una crescita sostenibile si fonda su un duplice imperativo strategico: adottare l'Intelligenza Artificiale per fortificare l'efficienza interna e ripensare la supply chain attraverso la lente della geopolitica per ridurre i rischi esterni.Ques...
2025-06-22
06 min
Andrea Viliotti
Virtual Try-On e Modalità AI di Google Shopping: guida strategica per dirigenti e imprenditori
Virtual Try-On e Modalità AI di Google Shopping: guida strategica per dirigenti e imprenditoriFunzionalità emergentiLa ricerca conversazionale, alimentata da modelli linguistici come Google Gemini e dal colossale Shopping Graph, trasforma Google Shopping in un vero consulente digitale: comprende intenti complessi, filtra 50 miliardi di schede prodotto e restituisce suggerimenti in tempo reale. Query fan-out parallele, monitoraggio dei prezzi e alert automatici accorciano il percorso d’acquisto.Virtual Try-On, il nuovo camerino digitaleIl Virtual Try-On (VTO) consente di sovrapporre un capo alla foto dell’utente con resa realistica: l’AI interpreta corpo, tessuti...
2025-05-26
06 min
Andrea Viliotti
Monostrato di MoS2: la leva per reti neurali spiking ad alta efficienza nella machine vision
Monostrato di MoS₂: leva strategica per reti neurali spiking ad alta efficienza nella machine visionL’uso di spiking neural networks (SNN) basate su materiali fotoattivi come il monostrato di MoS₂ offre nuove prospettive per la machine vision, garantendo efficienza energetica e modalità di calcolo ispirate ai neuroni biologici. Queste reti sono ideali per applicazioni che spaziano dal riconoscimento di immagini statiche alla rilevazione di gesti e all’integrazione con AI generativa e modelli linguistici.Perché il monostrato di MoS₂ abilita reti neurali a impulsi efficientiA differenza delle architetture tradizionali, dove memoria e calcolo so...
2025-05-19
07 min
Andrea Viliotti
AI Generativa per la Generazione di Codice: Esplorando Nuove Frontiere Computazionali
L’Intelligenza Artificiale generativa applicata alla generazione di codice sta aprendo strade innovative nel campo computazionale, consentendo di automatizzare e ottimizzare processi complessi, dall’ingegneria del software alla matematica avanzata. Questo approccio combina modelli linguistici evoluti e algoritmi evolutivi, creando opportunità significative per imprese che mirano a migliorare efficienza, ridurre costi e sviluppare soluzioni tecniche sofisticate.Origini e Obiettivi della RicercaLa ricerca sull’AI generativa per il codice nasce dalla necessità di automatizzare l’individuazione di soluzioni ottimali per problemi complessi, come il calcolo intensivo e la gestione energetica nei data center. La capacità dei Large Language Model (LLM...
2025-05-19
05 min
Andrea Viliotti
Alfabetizzazione AI e responsabilità aziendale: adeguamento al quadro normativo
L’alfabetizzazione sull’Intelligenza Artificiale (AI literacy) rappresenta un obbligo crescente per le aziende, reso indispensabile dalle nuove normative europee. Dirigenti e dipendenti devono acquisire competenze specifiche sui modelli di AI generativa, reti neurali e algoritmi avanzati, comprendendone funzionamento, opportunità e rischi.La normativa europea pone particolare enfasi sulla formazione differenziata in base ai ruoli aziendali: il management deve possedere una visione strategica, mentre gli operatori devono conoscere gli aspetti tecnici pratici. Il fine ultimo è assicurare un utilizzo consapevole ed etico delle tecnologie intelligenti, proteggendo utenti e consumatori.Le competenze necessarie variano in funzione del livell...
2025-05-15
06 min
Andrea Viliotti
Agenti Generativi: Come Trasformano Strategie, Processi e Leadership Aziendale
Nel tempo delle automazioni intelligenti, non è piùsufficiente chiedersi “cosa può fare l’AI per la mia azienda?”, ma “quale ruolo può ricoprire l’AI dentro la mia organizzazione?”. Gli agenti generativi non sono strumenti: sono attori. E se il management continua a considerarli come funzioni accessorie, rischia di restare fuori da un cambiamento che non riguarda solo la tecnologia, ma la natura stessa del lavoro e della leadership.L’introduzione degli agenti generativi in azienda segna unadiscontinuità non solo tecnologica ma organizzativa. Non parliamo più di sistemi che eseguono comandi, ma di entità software capaci di definire autonomament...
2025-05-04
05 min
Andrea Viliotti
Come Scrivere Prompt in Italiano per l’AI: Una Guida Strategica per Dirigenti e Manager
Il prompt è diventato il nuovo piano industriale dell’intelligenza artificiale. Dove un tempo si costruivano roadmap triennali per implementare ERP o CRM, oggi si traccia in una singola istruzione la traiettoria strategica di un’interazione AI. In questo scenario, un prompt in italiano non è solo una variante linguistica: è una dichiarazione d’intenti culturale, metodologica e gestionale. L’articolo di Rhythm Blues AI esplora con chiarezza i meccanismi e le implicazioni di questa nuova competenza chiave.Ogni volta che un dirigente scrive "Agisci come un consulente finanziario" o un HR manager imposta “Prepara un questionario su leadership”, si assume implicit...
2025-05-02
06 min
Andrea Viliotti
Innovazione e Intelligenza Artificiale: la bussola etica di Papa Francesco per l’impresa del futuro
Nel tempo dell’intelligenza artificiale generativa e della competizione tecnologica globale, la voce più sorprendentemente strategica arriva da un attore insospettabile: Papa Francesco. Non un ingegnere, non un economista, ma un leader spirituale che, proprio grazie alla distanza dalla logica dell’utile, riesce a illuminare le insidie e le possibilità dell’innovazione con uno sguardo non tecnico ma profondamente umano. L’articolo della testata vaticana raccoglie le sue principali prese di posizione, offrendo alle imprese una mappa concettuale che ha il merito di articolare questioni etiche, sociali e strategiche in modo non ideologico ma operativo. Chi dirige un’azienda oggi non può...
2025-05-02
04 min
Andrea Viliotti
AI e strategia: perché alcuni modelli linguistici pensano meglio di altri e cosa significa per le imprese
C’è un errore strategico che molte aziende stanno già commettendo, spesso senza rendersene conto: delegano a modelli linguistici la gestione di scelte complesse immaginando che “intelligenza artificiale” significhi “intelligenza umana, ma più veloce”. Eppure, come mostrano gli esperimenti descritti da Rhythm Blues AI nell’articolo pubblicato su “Guida all’AI generativa per dirigenti e imprenditori”, questa equivalenza è non solo imprecisa, ma potenzialmente dannosa.I dati emersi nei test su tre giochi classici della teoria dei giochi — il p-Beauty Contest, il Guessing Game e il Money Request Game — mostrano un panorama tutt’altro che omogeneo. Alcuni modelli, come GPT-o1, arrivano a superare...
2025-05-02
07 min
Andrea Viliotti
AI e Robotica nella Filiera Frutticola: Strategie di Crescita e Innovazione Sostenibile
L’applicazione di AI e robotica nel settore frutticolo rappresenta oggi un elemento strategico per aumentare competitività, qualità e sostenibilità della produzione. In risposta alle criticità legate alla manodopera stagionale e ai costi operativi, molte aziende hanno adottato soluzioni tecnologiche avanzate.La raccolta automatizzata è uno degli ambiti più interessanti. Robot con bracci prensili, dotati di sensori e telecamere intelligenti, identificano e raccolgono frutti maturi riducendo sprechi e ammaccature. Ad esempio, nel settore delle mele, macchine equipaggiate con pinze sensibili consentono raccolte delicate e precise grazie a tecnologie di visione artificiale basate su reti neurali.Questa automazi...
2025-04-07
10 min
Andrea Viliotti
AI e Robotica nel Turismo: Guida Completa per Migliorare l’Ospitalità e le Attrazioni Culturali
L'intelligenza artificiale e la robotica stanno cambiando profondamente il settore turistico, soprattutto nell'ospitalità e nelle attrazioni culturali, ottimizzando l'efficienza operativa e migliorando l'esperienza degli ospiti.Hotel automatizzati e attrazioni tecnologicamente avanzate rappresentano il futuro immediato. In Asia, molti alberghi già utilizzano robot per il check-in automatizzato tramite riconoscimento facciale, consegna bagagli e servizio in camera. Un esempio emblematico è l’hotel completamente digitalizzato con 290 camere, dove robot assistenti trasportano oggetti e concierge virtuali integrati negli ascensori interagiscono con gli ospiti. Inoltre, chatbot attivi 24 ore su 24 permettono risposte rapide a domande frequenti, evitando lunghe code in reception.In Eu...
2025-04-07
07 min
Andrea Viliotti
Standard aperto per l’integrazione AI: prospettive e vantaggi per aziende e tecnici
Lo standard aperto per l’integrazione AI, annunciato nel 2024, rappresenta un punto di svolta per aziende e tecnici impegnati nell'implementazione di soluzioni AI generative. Questa specifica mira a semplificare il dialogo tra modelli linguistici, fonti esterne e servizi digitali, risolvendo i problemi di compatibilità e riducendo significativamente i costi e i tempi di sviluppo.Il protocollo si basa su due principi cardine: interoperabilità e sicurezza. La sua architettura client-server, simile per logica a quella dei protocolli web standard, consente a modelli AI (host) di comunicare facilmente con server specializzati che espongono dati e servizi. Ogni richiesta segue uno...
2025-04-06
20 min
Andrea Viliotti
AI e Robotica per l’Architettura Avanzata: soluzioni e opportunità per aziende e dirigenti
AI e Robotica rappresentano elementi centrali nell'evoluzione del settore dell’Architettura Avanzata, modificando profondamente i metodi progettuali e operativi di studi e imprese edilizie in tutto il mondo. L’intelligenza artificiale permette la creazione di layout ottimizzati e l'accelerazione della fase di progettazione, mentre la robotica rivoluziona il cantiere con la stampa 3D e sistemi di automazione avanzati, aumentando precisione e sicurezza.L'AI, attraverso algoritmi generativi e reti neurali, velocizza il processo progettuale, migliorando significativamente qualità e sostenibilità. Ad esempio, l’Università Tsinghua ha sviluppato un algoritmo capace di progettare in breve tempo "città in 15 minuti", ottimizzando spazi e ri...
2025-04-02
10 min
Andrea Viliotti
Intelligenza Artificiale Generativa e Pensiero Critico: un connubio strategico per la competitività delle imprese
L'intelligenza artificiale generativa rappresenta oggi una leva strategica per la competitività aziendale, a patto di integrarla con solide capacità di pensiero critico e governance efficace. Lo studio "The Impact of Generative AI on Critical Thinking" evidenzia come il 60% dei 319 professionisti intervistati analizzi attentamente le risposte generate per assicurare qualità e coerenza, pur riconoscendo una significativa riduzione dello sforzo cognitivo in attività ripetitive come reperimento dati e redazione di testi.I vantaggi dell'AI generativa sono evidenti: incrementa velocità e produttività, soprattutto in compiti operativi quali la creazione di documenti commerciali o presentazioni. Tuttavia, emerge con forza l'importanza della verifi...
2025-04-01
17 min
Andrea Viliotti
Formazione per CEO: integrare l’intelligenza artificiale nelle strategie di leadership aziendale
L'intelligenza artificiale (AI) rappresenta ormai una leva strategica fondamentale per le aziende che mirano a mantenere competitività sul mercato globale. Tuttavia, molti CEO, pur riconoscendo il valore potenziale dell’AI, incontrano difficoltà nell'integrarla concretamente nei processi decisionali e operativi.I corsi formativi per CEO dedicati all'intelligenza artificiale, come quelli proposti da Rhythm Blues AI, rispondono a questa esigenza, offrendo programmi studiati appositamente per facilitare l'adozione pratica della tecnologia. Questi percorsi consentono ai dirigenti di sviluppare competenze strategiche per gestire la trasformazione digitale in modo efficace.L'importanza strategica dell'AI emerge chiaramente dalle proiezioni economiche che ne stim...
2025-04-01
10 min
Andrea Viliotti
AI Generativa per Commerciali B2B: strategie efficaci e integrazione nei processi aziendali
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa sta emergendo con forza nelle vendite B2B grazie ai benefici concreti in termini di ROI e competitività. Società di consulenza come McKinsey evidenziano aumenti dal 10% al 20% nel ritorno sugli investimenti e fino al 15% in termini di fatturato, grazie a strumenti capaci di analizzare grandi volumi di dati per generare campagne mirate e ottimizzare il lead scoring.Uno degli ambiti più promettenti riguarda la personalizzazione delle email e dei contenuti sui social media. Attraverso l’AI generativa, le aziende possono creare comunicazioni altamente personalizzate, basate sulle interazioni passate dei clienti (visite a pagine...
2025-04-01
14 min
Andrea Viliotti
Intelligenza Artificiale e Robotica per il Retail Moda: Opportunità, Soluzioni ed Evoluzione
Il settore retail moda sta vivendo profonde trasformazioni grazie all'integrazione di Intelligenza Artificiale (AI) e robotica, che stanno ridefinendo ogni aspetto della filiera: dal design alla distribuzione, dal punto vendita al customer service. Questo fenomeno coinvolge non solo grandi brand ma anche realtà più piccole intenzionate a migliorare efficienza e creatività grazie a partner specializzati come Rhythm blues AI.Le tecnologie emergenti rispondono alla crescente esigenza di fondere esperienze fisiche e digitali, seguendo il principio dell’omnicanalità. In Italia, l’e-commerce moda ha segnato una crescita del +12,5% nel 2024, riflettendo un trend globale dove circa il 31% dei ricavi proviene...
2025-04-01
11 min
Andrea Viliotti
Intelligenza Artificiale e Robotica per la Grande Distribuzione: opportunità concrete di crescita
L'utilizzo di Intelligenza Artificiale (AI) e robotica nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) offre opportunità significative per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e potenziare l’esperienza dei clienti.La logistica data-driven rappresenta una delle principali aree di applicazione. Tecnologie di machine learning analizzano dati storici, tendenze stagionali e condizioni meteo, consentendo di prevedere la domanda e ridurre sprechi alimentari. Un esempio concreto proviene dal Nord Europa, dove una catena di supermercati ha abbattuto del 20% gli sprechi grazie a modelli predittivi.Parallelamente, sistemi robotici avanzati automatizzano i magazzini riducendo tempi ed errori. In Inghilterra, alcuni centri logistici pro...
2025-04-01
18 min
Andrea Viliotti
Intelligenza Artificiale e Robotica nel Settore Agricolo: strategie e strumenti per l’innovazione sostenibile
L'impiego dell'Intelligenza Artificiale (IA) e della robotica nel settore agricolo si sta espandendo rapidamente, rispondendo a esigenze di produttività e sostenibilità. La diffusione di tecnologie come machine learning, AI generativa e robot autonomi offre nuove opportunità strategiche alle aziende agricole, grandi e piccole, intenzionate a migliorare la propria competitività.L'IA consente di elaborare enormi quantità di dati, dai sensori sul campo a immagini satellitari, per ottimizzare l’uso delle risorse e anticipare eventi critici, come gelate o infestazioni. Ad esempio, l’agricoltura di precisione, utilizzando sensori IoT e algoritmi predittivi, permette una gestione mirata di fertilizzanti e acqua, ri...
2025-04-01
15 min
Andrea Viliotti
AI generativa e robotica nel retail sportivo: strategie e opportunità per aziende e dirigenti
L'AI generativa e la robotica stanno diventando centrali nel retail sportivo, trasformando le strategie operative e di marketing dei marchi globali come Nike, Adidas e Decathlon. Queste aziende integrano soluzioni avanzate per migliorare gestione delle scorte, personalizzazione dell'offerta e customer experience.Decathlon utilizza robot autonomi che ogni notte controllano 90.000 articoli dotati di RFID, aggiornando quotidianamente l’inventario. Risultato: un incremento del 5% nella disponibilità prodotti rispetto ai punti vendita tradizionali, un aumento delle vendite e una riduzione dei carichi di lavoro ripetitivi per il personale. Nike, invece, impiega oltre mille robot collaborativi nei centri di distribuzione, triplicando la cap...
2025-04-01
19 min
Andrea Viliotti
AI e robotica nei servizi per gli pneumatici: opportunità e strumenti di crescita aziendale
L'intelligenza artificiale (AI) e la robotica stanno profondamente modificando il settore dei servizi per gli pneumatici, introducendo strumenti innovativi che ottimizzano le attività quotidiane di officine e distributori. Tali tecnologie offrono la possibilità di migliorare significativamente processi operativi, assistenza al cliente e gestione aziendale.Applicazioni operative come la visione artificiale permettono diagnosi rapide e precise degli pneumatici, individuando immediatamente anomalie come usura irregolare o danni strutturali. Ad esempio, tramite una semplice scansione via smartphone, l'AI compara i dati raccolti con standard predefiniti, suggerendo interventi mirati. La robotica automatizza invece operazioni ripetitive come montaggio e smontaggio pneumatici: alcune st...
2025-04-01
06 min
Andrea Viliotti
Corso di AI generativa per i commerciali B2B: strategie di successo e integrazioni operative
L’intelligenza artificiale generativa (Generative AI) sta trasformando le strategie di vendita B2B, migliorando ROI, gestione dei lead, personalizzazione dei messaggi e automazione nei CRM. Studi come quelli di McKinsey e SalesIntel indicano un incremento del ROI tra il 10% e il 20%, un aumento del fatturato fino al 15% e una crescita delle conversioni dei lead dal 15% oltre il 20%. Questo grazie alla capacità dei modelli AI di interpretare dati e comportamenti con precisione, suggerendo azioni mirate e automatizzando compiti a basso valore aggiunto.L’email marketing e i social media beneficiano di contenuti generati automaticamente ma su misura, con t...
2025-03-30
12 min
Andrea Viliotti
Intelligenza Artificiale Generativa e Pensiero Critico: sinergie per la competitività d’impresa
La capacità di riflettere in modo strutturato sulle risposte offerte da un sistema di intelligenza artificiale generativa sta emergendo come un elemento decisivo per mantenere alta la qualità del lavoro. La ricerca dal titolo “The Impact of Generative AI on Critical Thinking: Self-Reported Reductions in Cognitive Effort and Confidence Effects From a Survey of Knowledge Workers” mostra come 319 professionisti utilizzino software di generazione automatica in diversi compiti, offrendone riscontri quantitativi e qualitativi. Nelle prossime sezioni si esaminerà l’importanza del pensiero critico, le nuove responsabilità dei manager, le potenzialità in area commerciale e le ricadute sul marketing e sulla formazione, c...
2025-03-19
10 min
Andrea Viliotti
Manus AI: autonomia e nuove prospettive per la crescita d’impresa
L’interesse verso soluzioni autonome e “multi-agente” come Manus AI apre scenari inediti per imprenditori e dirigenti orientati a riorganizzare i processi interni e valorizzare l’innovazione. Le prestazioni dichiarate dal team di sviluppo, insieme all’attenzione suscitata presso figure di spicco del settore tecnologico, evidenziano il potenziale di una piattaforma di intelligenza artificiale in grado di operare con elevata autonomia, soprattutto se abbinata a una consulenza che ne anticipi le criticità e ne valorizzi i punti di forza. In questo contesto, Rhythm Blues AI propone un accompagnamento su misura, utile a adottare l’AI in modo strategico e a valutare se...
2025-03-13
16 min
Andrea Viliotti
Strategie di AI Agents e formazione: soluzioni mirate per imprenditori, dirigenti e tecnici
Le moderne piattaforme basate su Large Language Models permettono di sviluppare sistemi in grado di interpretare l’ambiente digitale e operare in modo dinamico. Questo approccio trasforma l’Intelligenza Artificiale e gli AI Agents in validi strumenti per l’analisi dei dati, l’ottimizzazione dei processi operativi e la creazione di nuove opportunità di business. Gli imprenditori possono sfruttarne il potenziale per migliorare l’efficienza, i dirigenti dispongono di strumenti avanzati per il monitoraggio e la pianificazione, mentre i tecnici possono avvalersi di metodologie e framework per integrare soluzioni evolute.
2025-03-13
09 min
Andrea Viliotti
AI generativa per la formazione aziendale: come le imprese possono accelerare la crescita e ridurre i costi
L’AI generativa consente alle imprese di velocizzare la creazione di percorsi formativi personalizzati, riducendo costi e tempi. Grazie all’utilizzo di Large Language Model, diventa possibile trasformare documenti interni in corsi mirati e costantemente aggiornabili, supportando l’apprendimento continuo e la crescita professionale. Le PMI, spesso limitate da risorse contenute, traggono vantaggio dalla produzione di contenuti flessibili e dall’integrazione di metodologie interattive, come role play virtuali e gamification. La supervisione degli esperti interni rimane centrale per verificare l’accuratezza e l’aderenza ai valori aziendali.L’automazione formativa segue diverse fasi: analisi delle esigenze, creazione dei contenuti...
2025-03-11
09 min
Andrea Viliotti
Intelligenza Artificiale Generativa: strategie di successo per la competitività aziendale
L’Intelligenza Artificiale Generativa si impone come strumento strategico per CEO, manager e PMI, migliorando efficienza, innovazione e creatività aziendale. Tuttavia, il suo successo dipende non solo dalla tecnologia ma soprattutto dalla cultura organizzativa. Per evitare resistenze interne occorre comunicare chiaramente benefici e impatti, prevedendo una formazione mirata per sviluppare competenze digitali e una mentalità aperta al cambiamento. Esempi pratici dimostrano che l’automazione, come i chatbot, non sostituisce il lavoro umano ma lo arricchisce, liberando tempo per attività complesse e creative. Cruciale è anche un'attenta governance dell'AI, integrando competenze legali ed etiche per evitare bias o violazioni della privacy. Le azien...
2025-03-10
09 min
Andrea Viliotti
Manager AI-Driven: la chiave per la competitività e la crescita aziendale
La puntata approfondisce la figura del Manager AI-Driven, un ruolo sempre più centrale nell'integrazione efficace dell'intelligenza artificiale all'interno delle imprese per aumentarne competitività e crescita. Questi professionisti devono necessariamente combinare solide competenze tecniche con elevate capacità relazionali per gestire e coordinare progetti orientati ai dati (data-driven). Oltre all'aspetto tecnico, è fondamentale che assicurino l'impiego etico e responsabile delle tecnologie AI.Particolare attenzione è dedicata alla necessità di una formazione specifica e continua. In questo contesto, vengono indicati percorsi modulari come quelli proposti da Rhythm Blues AI, mirati a sviluppare le competenze indispensabili per governare l'intelligenza artificiale con efficacia, responsabilità e soste...
2025-03-09
09 min
Andrea Viliotti
AI Generativa: strategie di crescita e vantaggi competitivi nel social media marketing aziendale
La puntata analizza il ruolo dell'Intelligenza Artificiale Generativa (Generative AI) nell'incrementare l'efficacia delle strategie aziendali di marketing sui social media. In particolare, vengono approfonditi aspetti come l'ottimizzazione dei processi interni, la generazione di contenuti altamente personalizzati e il rafforzamento dell'identità del brand. Ampio spazio è dedicato all'importanza di investire nella formazione del personale, nell'abilità di prompt engineering e nella misurazione dei risultati attraverso l'utilizzo di KPI (Key Performance Indicators) mirati.Sono inoltre presentati esempi pratici relativi a diversi settori produttivi, evidenziando le concrete possibilità applicative dell'AI Generativa dalla produzione industriale, al design fino ad arrivare all'ambito culturale. Infine, si r...
2025-03-05
12 min
Andrea Viliotti
Topos di Grothendieck e AI generativa: la chiave per unire dati e strategie di business
La puntata approfondisce l'impiego delle topos di Grothendieck come strutture matematiche capaci di unificare e mettere in comunicazione tra loro diverse teorie, che inizialmente potrebbero sembrare separate e inconciliabili. Questi particolari "ponti matematici" favoriscono il trasferimento di proprietà e risultati da una teoria all'altra, facendo emergere connessioni nascoste e semplificando passaggi dimostrativi particolarmente intricati.Inoltre, la ricerca analizza il ruolo delle Morita-equivalenze e delle classifying toposes, strumenti che contribuiscono a creare un contesto logico unitario e coerente, facilitando una comprensione più ampia e integrata. Vengono evidenziate applicazioni specifiche nelle dualità classiche e nello studio degli spettri topologici, pun...
2025-03-02
13 min
Andrea Viliotti
Intelligenza artificiale e innovazione etica: strategie e opportunità per imprenditori, dirigenti e tecnici
Questa puntata esplora l'intersezione tra intelligenza artificiale (IA), etica e business, fornendo strategie utili a imprenditori, dirigenti e professionisti del settore tecnologico. L'analisi si concentra sull'adozione responsabile dell'IA per migliorare produttività e competitività, considerando sia le motivazioni etiche dei consumatori sia le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro. Vengono approfondite le implicazioni dei sistemi di raccomandazione basati sull’IA sulla percezione di sé degli utenti e l'importanza di normative e trasparenza per rafforzare la fiducia. Inoltre, il testo esamina l'adozione dell'IA in diversi settori economici, mettendo in evidenza le migliori pratiche e i livelli di maturità, con un'attenzione partic...
2025-02-27
26 min
Andrea Viliotti
AI generativa per potenziare le vendite sul campo: nuove prospettive per commerciali e imprenditori
L'analisi approfondisce l'impiego dell'intelligenza artificiale generativa nel settore delle vendite sul campo, evidenziando il ruolo di strumenti come ChatGPT, Claude e Google Gemini nel supportare i venditori nell'identificazione di potenziali clienti, nella personalizzazione delle offerte e nella gestione delle relazioni commerciali in modo più efficace.Vengono illustrate strategie pratiche per sfruttare l'AI nella creazione di comunicazioni su misura, nel monitoraggio dei clienti acquisiti e nella simulazione di interazioni complesse. L'accento è posto sull'importanza di integrare l'intelligenza artificiale con le competenze umane per ottimizzare le vendite e rispondere con agilità alle dinamiche di mercato.Si affrontano inoltre asp...
2025-02-21
13 min
Andrea Viliotti
Ecosistemi Tech-Industriali: Strategie Cinesi e Opportunità per l’Italia
L'analisi approfondisce gli ecosistemi tecnologico-industriali della Cina, evidenziando il modello di integrazione verticale tra settori chiave come veicoli elettrici, batterie e intelligenza artificiale, in contrasto con l'approccio italiano fondato sui distretti industriali di PMI. Vengono messe a confronto le strategie industriali dei due paesi, evidenziandone punti di forza e criticità. L'approfondimento esplora le possibili sinergie tra Italia e Cina in ambiti come l'automotive e la robotica, sottolineando al contempo la necessità di mitigare i rischi legati alla dipendenza tecnologica e alla tutela della proprietà intellettuale. In conclusione, si evidenzia l'importanza di adottare un approccio pragmatico alla collaborazione, capace di bil...
2025-02-09
07 min
Andrea Viliotti
AI Literacy come asset strategico: strategie, dati concreti e prospettive per imprese e professionisti
L'episodio esplora l'importanza dell'AI Literacy, ovvero la capacità di comprendere e utilizzare l'intelligenza artificiale in modo responsabile ed etico, per aziende e professionisti. Vengono evidenziate le opportunità di mercato che favoriscono l'adozione dell'AI, ma anche i rischi legati ai bias algoritmici e alle violazioni normative. L'analisi del documento propone strategie organizzative per promuovere una formazione completa e inclusiva sull'AI, sottolineando la necessità di un approccio che combini competenze tecniche, pensiero critico e consapevolezza etica. Infine, viene evidenziata l'urgenza di un aggiornamento continuo per affrontare l'evoluzione rapida del settore tecnologico.
2025-02-08
13 min
Andrea Viliotti
Rhythm blues AI: l’Offerta di Andrea Viliotti per Innovare le Aziende
La puntata presenta un servizio Rhythm blues AI offerto da Andrea Viliotti, che utilizza l'intelligenza artificiale generativa per rafforzare il brand e ottimizzare i processi aziendali. Sono disponibili tre pacchetti con diversi livelli di servizio, comprendenti la creazione di contenuti per social media, blog, podcast, immagini e video, oltre a sessioni di formazione sull'uso consapevole dell'AI. Il servizio segue un approccio graduale, con risultati misurabili e un monitoraggio continuo. I costi sono specificati per ciascun pacchetto, con un'opzione base e la possibilità di aggiungere servizi extra. Grazie all’esperienza di Viliotti in vari settori, il servizio si adatta con fle...
2025-01-29
06 min
Andrea Viliotti
Frammentazione del sistema finanziario globale: strategie per crescita e stabilità
La puntata esamina lo studio "Navigating Global Financial System Fragmentation," che approfondisce il fenomeno della frammentazione crescente del sistema finanziario globale, attribuita a tensioni geopolitiche e politiche economiche di natura "coercitiva". La ricerca mette in luce il pericolo di una significativa riduzione del PIL globale, con perdite potenziali stimate nell'ordine di trilioni di dollari. Per mitigare tali rischi, vengono suggerite strategie come la diversificazione delle fonti di finanziamento, l'impiego di tecnologie avanzate e una maggiore cooperazione internazionale al fine di evitare una separazione totale ("decoupling") dei mercati finanziari. L'analisi si focalizza sugli impatti per imprese, governi e istituzioni finanziarie...
2025-01-25
14 min
Andrea Viliotti
Governance urbana e intelligenza artificiale: opportunità e sfide per le città del futuro
La puntata esamina l'influenza dell'intelligenza artificiale sulla governance delle città, proponendo un modello strutturato per valutare l'impatto etico delle applicazioni AI in vari ambiti, tra cui la gestione ambientale e la sicurezza pubblica. L'obiettivo è migliorare l'efficienza dei processi urbani assicurando trasparenza, tutela della privacy e inclusione sociale, prevenendo i bias algoritmici e promuovendo una sinergia tra istituzioni, imprese e cittadini. Il documento sottolinea l'importanza di una formazione specifica e di una gestione condivisa per garantire un utilizzo responsabile dell'AI nelle smart city, puntando a un equilibrio tra innovazione tecnologica e salvaguardia dei diritti fondamentali. La prospettiva si allinea con gl...
2025-01-22
19 min
Andrea Viliotti
Modelli linguistici Transformer: come funzionano e perché sono cruciali per le aziende
La puntata esamina lo studio intitolato "A PRIMER ON THE INNER WORKINGS OF TRANSFORMER-BASED LANGUAGE MODELS", incentrato sui modelli linguistici basati su architetture Transformer. L'analisi approfondisce il funzionamento interno di questi modelli e presenta approcci per interpretarne il comportamento. Tra le tecniche illustrate figurano il "Behavior Localization" e l'"Information Decoding", strumenti utili per comprendere i processi decisionali del modello, individuare e correggere errori o bias. L'obiettivo principale è offrire alle aziende metodologie per ottimizzare l'impiego di tali tecnologie, migliorandone l'affidabilità, la sicurezza e le prestazioni in contesti applicativi come la generazione di contenuti testuali e l'analisi di mercato. Infine, ve...
2025-01-15
15 min
Andrea Viliotti
Strategie di trasformazione aziendale: come innovare l’impresa con successo
La puntata esamina 250 casi studio di Flevy LLC incentrati su strategie di trasformazione aziendale, approfondendo approcci di consulenza per l'innovazione, operazioni di fusioni e acquisizioni (M&A) e digital transformation. Vengono analizzate metodologie come Lean Six Sigma, Balanced Scorecard e Agile, evidenziando l'importanza della gestione del cambiamento, della formazione delle risorse umane e della misurazione delle performance. Lo studio mette in luce sia i successi che i fallimenti, offrendo indicazioni pratiche per imprenditori e dirigenti su come personalizzare le strategie in base al contesto, gestire i rischi e promuovere un processo continuo di innovazione. Particolare attenzione è dedicata all'integrazione post-merger e...
2025-01-13
26 min
Andrea Viliotti
Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico: strategie per la crescita e la resilienza
La puntata esamina il rapporto "Overview: People in a Changing Climate" del World Bank Group, che studia l'impatto del cambiamento climatico sullo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle conseguenze per le popolazioni a basso e medio reddito. Lo studio misura le perdite di produttività lavorativa e mette in luce la vulnerabilità di determinati gruppi sociali e aree geografiche. Vengono presentate soluzioni per l'adattamento e la mitigazione, tra cui investimenti in infrastrutture resilienti, programmi di formazione professionale e meccanismi innovativi di finanziamento climatico. Si evidenzia inoltre l'importanza di collaborazioni tra settore pubblico e privato per promuovere una crescita economica sostenibile e...
2025-01-12
16 min
Andrea Viliotti
Calcolo quantistico per le imprese: teoria, strategie e vantaggi competitivi
La puntata esamina lo stato attuale del calcolo quantistico e le sue prospettive future per le imprese, approfondendo le diverse tecnologie disponibili, come i sistemi gate-based e il quantum annealing. Vengono affrontate le principali sfide ingegneristiche, tra cui la correzione degli errori e la scalabilità, oltre alle implicazioni economiche e strategiche legate a queste innovazioni. Si mettono in luce i potenziali vantaggi competitivi offerti dall'accesso anticipato al calcolo quantistico, bilanciati però dai limiti dei dispositivi NISQ attualmente disponibili. Si sottolinea inoltre l'importanza di combinare queste tecnologie con soluzioni ibride basate su HPC classico. Infine, emerge la necessità di pianificare in...
2025-01-10
09 min
Andrea Viliotti
Legge di base sull’Intelligenza Artificiale in Corea del Sud: innovazione e fiducia per il futuro
La puntata esplora una proposta di legge proveniente dalla Corea del Sud sull'Intelligenza Artificiale, pensata per favorire l'innovazione nel settore garantendo al tempo stesso sicurezza e fiducia ai cittadini. La normativa prevede l'istituzione di una Commissione Nazionale per l'AI e promuove la cooperazione tra settore pubblico e privato, offrendo incentivi alle imprese che adottano standard etici e pratiche trasparenti. Un'attenzione particolare è rivolta ai cosiddetti "prodotti ad alta influenza", che saranno soggetti a rigide normative in materia di sicurezza e valutazione dell'impatto. Il testo sottolinea anche l'importanza di investimenti strategici in infrastrutture, formazione e ricerca per favorire uno sviluppo responsabile d...
2025-01-08
12 min
Andrea Viliotti
Strategie di engagement sui social media: lezioni e metodologie per un successo sostenibile
La puntata approfondisce uno studio accademico che esamina l'impatto dei post virali sull'engagement nei social media, analizzando dati provenienti da Facebook e YouTube tra il 2018 e il 2023. La ricerca evidenzia come la viralità, contrariamente alle aspettative comuni, contribuisca raramente a una crescita sostenibile dell'engagement, limitandosi spesso a creare picchi temporanei. Sono stati identificati due modelli principali di viralità: il "loaded-type" e il "sudden-type". Quest'ultimo, pur generando un incremento iniziale significativo, non assicura una crescita prolungata. Lo studio conclude che una strategia efficace per aumentare l'engagement deve basarsi su un approccio costante e orientato alla qualità, piuttosto che sulla ricerca di...
2025-01-07
08 min
Andrea Viliotti
Agenti generativi per imprese moderne: opportunità e sfide
La puntata approfondisce il tema degli agenti generativi basati su intelligenza artificiale, mettendo in luce la loro capacità di combinare pianificazione strategica, ragionamento logico e interazione con strumenti esterni. Viene analizzata l'architettura di questi agenti, composta da un modello centrale, un insieme di strumenti e uno strato di orchestrazione, evidenziando tecniche avanzate come ReAct, Chain-of-Thought e Tree-of-Thought, utilizzate per migliorare il processo decisionale. Sono inoltre presentati esempi pratici di applicazione in ambito aziendale, come l'automazione dei processi, la gestione di campagne di marketing e l'ottimizzazione delle catene di fornitura, con un focus particolare sull'integrazione con API e database. La p...
2025-01-06
08 min
Andrea Viliotti
AI Act e imprese: impatti normativi e opportunità per le aziende
La puntata approfondisce l'AI Act europeo, che entrerà in vigore il 1° agosto 2024, evidenziando gli obblighi per le aziende che sviluppano o utilizzano sistemi di intelligenza artificiale. Viene effettuata una distinzione tra sistemi vietati, sistemi ad alto rischio e quelli a basso rischio, con le relative sanzioni previste per eventuali violazioni. L'accento è posto sull'importanza della formazione interna (AI literacy) e sull'impiego di sandbox regolatorie come strumenti essenziali per testare nuove applicazioni e garantire conformità e innovazione responsabile. Si sottolinea infine come l'adeguamento all'AI Act, pur rappresentando una sfida iniziale, possa tradursi in un significativo vantaggio competitivo per le imprese.
2025-01-02
06 min
Andrea Viliotti
Stima dell’incertezza nella generazione di testo: una nuova metrica per i modelli linguistici (LLM)
La puntata approfondisce lo studio intitolato "Rethinking Uncertainty Estimation in Natural Language Generation", che introduce G-NLL, una metrica innovativa per stimare l'incertezza nella generazione di testo da parte di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Diversamente dalle metriche tradizionali, che si basano su multipli campionamenti, G-NLL sfrutta la probabilità della sequenza più probabile, consentendo una significativa riduzione dei costi computazionali. La ricerca supporta l'efficacia di G-NLL con test empirici condotti su diversi dataset e modelli, evidenziando risultati competitivi rispetto alle metriche esistenti, in particolare per generazioni di testo brevi. Questo approccio risulta particolarmente utile per le aziende ch...
2024-12-28
08 min
Andrea Viliotti
Sinergia Uomo-Macchina: le prospettive tecnologiche di “The Year in Tech 2025”
La puntata esamina il report "The Year in Tech 2025", approfondendo il crescente impatto della collaborazione tra esseri umani e macchine nel contesto aziendale. Il documento esplora l'integrazione di tecnologie come l'intelligenza artificiale generativa, la robotica e la biometria, mettendo in luce sia le opportunità, come l'aumento dell'efficienza e la personalizzazione dei servizi, sia le sfide, tra cui la gestione dei dati, le responsabilità etiche e le conseguenze sull'occupazione. Un focus particolare è dedicato al mercato cinese dei veicoli elettrici, presentato come esempio di un ecosistema tecnologico integrato di successo. L'analisi si conclude con una riflessione sulle implicazioni per la governance azi...
2024-12-28
20 min
Andrea Viliotti
Copyright e intelligenza artificiale: sfide e opportunità per le industrie creative e tecnologiche
La puntata esamina un documento elaborato dal governo britannico che affronta l'impatto dell'intelligenza artificiale sul diritto d'autore, sottolineando l'urgenza di una revisione normativa per conciliare lo sviluppo tecnologico con la salvaguardia dei diritti dei creatori. Tra le proposte avanzate, si evidenzia l'introduzione di un sistema di "riserva dei diritti" applicato ai dati utilizzati per l'addestramento dei sistemi di AI, supportato da una maggiore trasparenza sulle fonti e dall'adozione di standard tecnici per garantirne l'efficacia. Inoltre, il documento analizza le problematiche legate alle opere generate dall'intelligenza artificiale e alle cosiddette "repliche digitali", invitando a un confronto sul quadro normativo necessario...
2024-12-24
20 min
Andrea Viliotti
Investimenti in Italia 2025: dati, sfide e opportunità per il futuro
La puntata esplora le prospettive economiche dell'Italia per il 2025, prevedendo una crescita moderata ma positiva, trainata principalmente dai consumi. Viene posta particolare enfasi sull'importanza degli investimenti in innovazione e intelligenza artificiale per mitigare la riduzione degli investimenti privati e affrontare la sfida demografica. Tra i fattori chiave per favorire lo sviluppo economico vengono evidenziati il ruolo delle fusioni e acquisizioni (M&A), l'accesso delle PMI ai capitali di rischio e l'internazionalizzazione. Infine, si sottolinea la necessità di una stretta collaborazione tra settore pubblico e privato per gestire le sfide geopolitiche e garantire una transizione energetica efficace.
2024-12-22
11 min
Andrea Viliotti
Metodo CRITIC-VIKOR per la selezione di robot industriali: un approccio innovativo con fuzzy linguistici
La puntata introduce un nuovo metodo ibrido per la selezione di robot industriali, combinando le tecniche CRITIC e VIKOR con insiemi fuzzy linguistici probabilistici (PULq-ROFS). CRITIC attribuisce pesi oggettivi ai criteri di selezione, mentre VIKOR individua la soluzione di compromesso ottimale. L'adozione di PULq-ROFS permette di affrontare incertezza e vaghezza nelle valutazioni degli esperti. Il metodo si distingue per la sua robustezza e flessibilità rispetto a variazioni di parametri e dati di input, offrendo un vantaggio rispetto ad altri approcci esistenti, grazie alla sinergia tra metodi quantitativi e qualitativi. Infine, l'efficacia del metodo è dimostrata attraverso un esempio pratico.
2024-12-20
09 min
Andrea Viliotti
Large Concept Model (LCM): un nuovo paradigma per il ragionamento semantico nell’AI su larga scala
La puntata presentata esplora i Large Concept Models (LCM), un nuovo paradigma per la modellazione del linguaggio che si concentra sulla predizione di frasi intere come unità semantiche ("concetti"), anziché singoli token. Utilizzando lo spazio di embedding SONAR, l'approccio LCM mira a una modellazione semantica astratta, multilingue e multimodale, superando i limiti degli attuali Large Language Models (LLM). Le tecniche di diffusione e quantizzazione vengono impiegate per migliorare la stabilità e la robustezza della rappresentazione concettuale. I risultati preliminari mostrano promettenti capacità di generalizzazione zero-shot e gestione di contesti lunghi, aprendo nuove prospettive per applicazioni aziendali più efficienti ed econo...
2024-12-20
10 min
Andrea Viliotti
Audit della pre-elaborazione dei dati nell'AI: integrità, conformità e valore strategico
La puntata approfondisce l'importanza strategica dell'audit nella pre-elaborazione dei dati per i modelli di intelligenza artificiale. Si analizzano aspetti cruciali come l'integrità e la tracciabilità dei dati, la riduzione dei falsi allarmi e la mitigazione dei bias. Vengono inoltre illustrate le implicazioni per le aziende, con esempi concreti di come un audit accurato migliori l'affidabilità, la scalabilità e l'equità dei modelli AI. La puntata sottolinea che un audit continuo non è solo un controllo formale, ma un investimento strategico per costruire sistemi AI solidi e affidabili nel lungo termine.
2024-12-17
09 min
Andrea Viliotti
EvalGIM: una piattaforma unificata per la valutazione dei modelli generativi di immagini
La puntata analizza EvalGIM, una libreria open-source concepita per offrire un framework unificato e flessibile nella valutazione dei modelli generativi di immagini text-to-image. EvalGIM si distingue per l'integrazione di metriche avanzate, come FID e CLIPScore, che permettono di esaminare la qualità, la diversità e la coerenza delle immagini generate. Inoltre, include visualizzazioni intuitive per facilitare l'interpretazione dei risultati. La libreria è progettata in modo modulare, consentendo l'espansione con nuove metriche e dataset, e offre "Evaluation Exercises" guidate per approfondire aspetti specifici delle prestazioni dei modelli. L'obiettivo principale è supportare ricercatori e aziende nella comprensione dei punti di forza e delle aree di m...
2024-12-15
13 min
Andrea Viliotti
Q-PnV: un nuovo approccio al consenso quantistico per blockchain consortili
La puntata descrive Q-PnV, un nuovo meccanismo di consenso quantistico per blockchain consortili, progettato per resistere alle minacce del calcolo quantistico. Si basa su protocolli preesistenti (PoV e PnV), integrando il voto quantistico, un generatore quantistico di numeri casuali (QRNG) e la distribuzione quantistica delle chiavi (QKD). Questo approccio, sfruttando lo stato entangled di particelle quantistiche, mira a garantire maggiore sicurezza, anonimato e verificabilità delle transazioni. Sebbene l'implementazione richieda infrastrutture quantistiche avanzate, Q-PnV rappresenta una strategia di investimento a lungo termine per la sicurezza delle blockchain consortili in un'era di calcolo quantistico.
2024-12-13
13 min
Andrea Viliotti
Adozione dell'AI aziendale. Analisi del Cisco AI Readiness Index 2024
La puntata presenta i risultati del Cisco AI Readiness Index 2024, un'indagine globale sulla preparazione delle aziende all'adozione dell'intelligenza artificiale. Lo studio evidenzia una generale mancanza di prontezza, con poche aziende leader e molte che manifestano difficoltà in ambito infrastrutturale, di gestione dei dati, governance, talento e cultura aziendale. L'analisi si concentra poi sulla situazione italiana, sottolineando un ritardo maggiore rispetto alla media globale e suggerendo strategie per colmare il divario, sfruttando le competenze artigianali e le PMI italiane. Infine, si propone un modello di adozione dell'AI che valorizzi le specificità del "Made in Italy".
2024-12-03
12 min
Andrea Viliotti
Gaming e intelligenza artificiale. BALROG il Nuovo standard per LLM e VLM
La puntata presenta BALROG, un nuovo benchmark ideato per valutare le capacità agentiche di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e modelli linguistici visivi (VLM). BALROG utilizza una serie di giochi di difficoltà crescente, che spaziano da BabyAI a NetHack, per testare abilità come il ragionamento spaziale e la pianificazione a lungo termine. I risultati rivelano significative lacune nei modelli attuali, in particolare riguardo al "knowing-doing gap" e all'integrazione di input visivi. Lo studio sottolinea la necessità di migliorare la pianificazione a lungo termine, l'integrazione visuo-linguistica e di colmare il divario tra conoscenza teorica e azione pratica, al fine di s...
2024-11-30
12 min
Andrea Viliotti
Competenze e governance AI per la trasformazione del settore pubblico
La puntata presenta una ricerca sulle competenze e le pratiche di governance necessarie per un'implementazione efficace ed etica dell'Intelligenza Artificiale nel settore pubblico europeo. Il lavoro si basa su una revisione della letteratura, un workshop con esperti del settore e interviste a rappresentanti di organizzazioni pubbliche europee. Il rapporto mette in luce la necessità di sviluppare competenze tecniche, gestionali, politiche, legali ed etiche, raggruppandole in tre cluster distinti. Vengono inoltre avanzate raccomandazioni che includono iniziative di formazione, partnership tra pubblico e privato, sperimentazione regolatoria e rafforzamento della governance etica, evidenziando l'importanza di un cambiamento culturale per garantire un'adozione responsabile d...
2024-11-29
15 min
Andrea Viliotti
LLMs e sicurezza: MRJ-Agent per un attacco Multi-Round
La puntata presenta MRJ-Agent, un innovativo agente di attacco multi-round per Large Language Models (LLMs). Diversamente dagli attacchi single-round già noti, MRJ-Agent simula interazioni umane complesse utilizzando strategie di decomposizione del rischio e induzione psicologica per spingere gli LLM a generare risposte potenzialmente dannose. I risultati evidenziano un elevato tasso di successo su diversi modelli, tra cui GPT-4 e LLaMA2-7B, sottolineando la vulnerabilità degli LLM agli attacchi multi-round e l'urgenza di sviluppare difese più efficaci. La ricerca offre spunti per il futuro della sicurezza e dell'allineamento degli LLM, evidenziando l'importanza di adottare un approccio proattivo e adattativo per...
2024-11-28
12 min
Andrea Viliotti
GRAF: Un nuovo approccio per la fusione di Reti Eterogenee
La puntata descrive GRAF, un innovativo framework progettato per l'analisi di reti eterogenee e multiplex. GRAF semplifica queste reti complesse trasformandole in reti omogenee, utilizzando meccanismi di attenzione per valutare l'importanza relativa di nodi e relazioni. Questo approccio potenzia l'efficacia dei modelli di apprendimento automatico, fornendo risultati più precisi e interpretabili. Sono illustrate applicazioni in vari ambiti, come la bioinformatica e l'analisi dei dati bibliometrici, evidenziando la robustezza e la capacità di generalizzazione di GRAF. In chiusura, vengono esplorate le possibili implicazioni future e l'impatto potenziale di GRAF in diversi settori.
2024-11-27
16 min
Andrea Viliotti
L'AI nella scienza: opportunità, rischi e strategie per il futuro
La puntata approfondisce l'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) sulla scienza, evidenziando le sue straordinarie potenzialità in settori come la genomica e la scienza dei materiali, senza trascurare i rischi connessi, tra cui una possibile riduzione della creatività e l'accentuazione delle disuguaglianze. Vengono illustrate strategie per un'adozione responsabile dell'IA, che includono investimenti in infrastrutture, programmi di formazione e collaborazioni pubblico-private, al fine di massimizzare i benefici e ridurre i pericoli. Infine, l'analisi si espande al mondo delle imprese, proponendo un approccio strategico all'integrazione dell'IA basato su principi di collaborazione, sostenibilità ed etica.
2024-11-26
20 min
Andrea Viliotti
Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) e le strategie per il futuro del lavoro
La puntata analizza l'impatto dell'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sul mondo del lavoro, evidenziandone il potenziale per aumentare la produttività grazie all'automazione di compiti ripetitivi e al supporto nelle decisioni. Vengono esplorati gli scenari futuri dell'adozione della GenAI, influenzati da fattori come la fiducia degli utenti e i progressi tecnologici. Si condividono inoltre le esperienze di aziende che hanno già implementato la GenAI, sottolineando l'importanza di una strategia di adozione graduale, del coinvolgimento attivo dei dipendenti e di una solida infrastruttura tecnologica per garantire il successo e mitigare i rischi. Infine, viene proposto un quadro d'azione che mette in evidenza l...
2024-11-26
14 min
Andrea Viliotti
RAGCache: Memorizzazione efficiente della conoscenza per il Retrieval-Augmented Generation (RAG)
La puntata presenta RAGCache, un nuovo sistema di caching progettato per migliorare l'efficienza dei sistemi di Retrieval-Augmented Generation (RAG). RAG è una tecnica di elaborazione del linguaggio naturale che migliora i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) integrandoli con database di conoscenza esterni. RAGCache affronta le sfide legate ai costi computazionali e di memoria di RAG attraverso una gestione gerarchica della memoria, un pipelining speculativo dinamico e una politica di sostituzione della cache sofisticata. I risultati sperimentali mostrano che RAGCache riduce significativamente la latenza e aumenta il throughput rispetto ai sistemi RAG tradizionali, dimostrando la sua efficacia nel migliorare le p...
2024-11-19
13 min
Andrea Viliotti
L’AI per il calcolo quantistico
La puntata analizza l'influenza dell'intelligenza artificiale (AI) sullo sviluppo e l'applicazione del calcolo quantistico (QC). L'AI sta contribuendo a superare le sfide legate a questo campo, dalla progettazione di hardware e algoritmi alla correzione degli errori e alla mitigazione del rumore. Le tecniche di AI vengono utilizzate per ottimizzare i circuiti quantistici, migliorare la fedeltà dei qubit e sviluppare nuovi metodi di correzione degli errori. La puntata sottolinea l'importanza delle collaborazioni multidisciplinari per sfruttare appieno il potenziale di questa sinergia tra AI e QC, e le implicazioni strategiche per il futuro delle imprese e dei settori ad alta intensità di...
2024-11-16
14 min
Andrea Viliotti
Augmented Learners: Come le aziende possono affrontare l'incertezza con l’AI
La puntata analizza il concetto di "Augmented Learners", un nuovo paradigma per l'apprendimento aziendale che unisce l'apprendimento organizzativo tradizionale alle potenzialità dell'intelligenza artificiale (AI). Questo approccio aiuta le aziende a gestire l'incertezza in un mondo in continua evoluzione, permettendo loro di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, normativi e di mercato. La puntata descrive in dettaglio i benefici di questa strategia, i passi necessari per implementarla e le sfide pratiche che le aziende devono affrontare.
2024-11-15
16 min
Andrea Viliotti
Kwai-STaR: Una nuova frontiera per il ragionamento matematico dei LLM
La puntata presenta il framework Kwai-STaR, una nuova metodologia per potenziare le capacità di ragionamento matematico dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Kwai-STaR trasforma gli LLM in "State-Transition Reasoners", sistemi che risolvono problemi matematici attraverso una sequenza di stati di transizione. Il framework si articola in tre fasi principali: definizione dello spazio degli stati, costruzione di un dataset di transizione di stato e una strategia di addestramento curricolare. Gli esperimenti evidenziano un significativo aumento dell'accuratezza degli LLM in compiti matematici complessi, con una maggiore efficienza rispetto ai metodi tradizionali. La puntata esplora inoltre il potenziale di Kwai-STaR per a...
2024-11-11
17 min
Andrea Viliotti
FrontierMath: Un benchmark avanzato per rivelare i limiti dell'AI in matematica
FrontierMath è un nuovo benchmark per valutare le capacità delle intelligenze artificiali nel campo della matematica. A differenza dei benchmark tradizionali, saturati da modelli di AI capaci di risolvere problemi relativamente semplici, FrontierMath introduce sfide matematiche complesse e inedite che necessitano di ragionamento profondo e intuizione creativa. Il benchmark è stato creato in collaborazione con matematici esperti e comprende centinaia di problemi originali, alcuni dei quali potrebbero richiedere ore o giorni di lavoro persino per un matematico esperto. I risultati ottenuti dai modelli di AI su FrontierMath evidenziano un marcato divario rispetto alle capacità umane, mostrando che l'AI attuale è ancora lontana dal r...
2024-11-10
17 min
Andrea Viliotti
CRMArena: La nuova frontiera per la valutazione degli agenti LLM in ambienti CRM
La puntata presenta CRMArena, un nuovo benchmark progettato per valutare le capacità degli agenti LLM (Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni) all'interno di ambienti CRM (Customer Relationship Management). CRMArena supera le limitazioni dei benchmark precedenti offrendo un ambiente di simulazione realistico e complesso, con schemi di dati che riflettono le reali sfide del CRM. La puntata descrive la struttura di CRMArena, i tipi di compiti che sono inclusi nel benchmark e i risultati sperimentali che dimostrano sia le potenzialità che le sfide degli agenti LLM in questo contesto. La puntata conclude con un'analisi delle implicazioni future di CRMArena e delle ar...
2024-11-09
16 min
Andrea Viliotti
MobileLLM: Ottimizzazione dei LLM di piccole dimensioni per l'uso su dispositivi mobili
MobileLLM è un nuovo modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) sviluppato da Meta, progettato specificamente per funzionare su dispositivi mobili con risorse limitate. A differenza degli LLM tradizionali, che richiedono infrastrutture cloud potenti, MobileLLM è ottimizzato per operare su smartphone e tablet, garantendo un'esperienza più fluida e un consumo energetico minore. Il modello sfrutta tecniche di ottimizzazione, come la condivisione dei pesi e l'attenzione per query raggruppate, per ridurre la dimensione del modello e migliorare la sua efficienza. I risultati dimostrano che MobileLLM offre prestazioni competitive rispetto a modelli più grandi, pur richiedendo meno risorse computazionali. Questo rende MobileLLM un passo impo...
2024-11-08
13 min
Andrea Viliotti
Cultura aziendale AI: Adozione dell'intelligenza artificiale nelle aziende italiane
La puntata esplora l'adozione dell'intelligenza artificiale (AI) nelle aziende italiane, evidenziando sia i progressi sia le sfide. Lo studio si basa su un'indagine condotta su 237 aziende italiane di diverse dimensioni e settori, mettendo in luce il crescente interesse per l'AI e il suo potenziale per migliorare l'efficienza, l'innovazione e l'esperienza del cliente. Tuttavia, la puntata sottolinea anche le barriere all'adozione dell'AI, come la carenza di competenze specialistiche, la mancanza di una strategia chiara e le difficoltà nella gestione dei progetti di AI. Viene inoltre discusso l'impatto dell'AI generativa, una tecnologia emergente con un enorme potenziale per la creazione di c...
2024-11-05
12 min
Andrea Viliotti
SynthID-Text: Watermarking per riconoscere i contenuti generati da modelli linguistici
La ricerca tratta del watermarking di contenuti generati da modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). SynthID-Text, sviluppato da Google DeepMind, è un sistema di watermarking generativo che inserisce una firma digitale invisibile nelle ricerche create dagli LLM. Questa tecnologia è cruciale per affrontare problemi come la disinformazione, il plagio e la violazione della proprietà intellettuale, garantendo la tracciabilità e l'autenticità dei contenuti generati. SynthID-Text è progettato per essere non invasivo e per non influire sulla qualità della ricerca, integrandosi direttamente nel processo di generazione del contenuto. Il sistema è stato ampiamente testato e si è dimostrato efficace nel rilevare il watermark anche in presenza di modifi...
2024-10-25
15 min
Andrea Viliotti
Come scrivere un prompt efficace per ottenere risposte di alta qualità dai modelli di linguaggio come ChatGPT, Gemini o Claude
La puntata esplora le tecniche di "prompting", ovvero la creazione di istruzioni per i modelli di linguaggio come ChatGPT, Gemini e Claude, per ottenere risposte di alta qualità. Si analizzano diverse tecniche, come il "Few-Shot Prompting", "Chain-of-Thought", "Zero-Shot Prompting", e si approfondisce l'importanza della strutturazione dei prompt e la sperimentazione per ottimizzare i risultati. Viene presentato un panorama delle tecniche emergenti nel campo, come l' "Answer Engineering" e il "Prompting Multilingue e Multimodale". Il testo sottolinea i rischi legati al "Prompt Hacking" e l'importanza dell'allineamento dei modelli con le esigenze degli utenti. Viene anche analizzata la valutazione delle performance d...
2024-10-24
16 min
Andrea Viliotti
DocETL per l'elaborazione di documenti complessi
DocETL è un nuovo strumento di elaborazione dei dati non strutturati, progettato per analizzare documenti complessi come quelli legali o medici. Questo sistema utilizza modelli linguistici avanzati (LLM) per scomporre i documenti in unità più piccole e gestibili, rendendo il processo di analisi più efficiente e preciso. DocETL si distingue per la sua capacità di ottimizzare le operazioni di elaborazione, valutando accuratamente il compromesso tra accuratezza e costo computazionale. Questo sistema è particolarmente utile per le aziende che operano con grandi quantità di dati non strutturati, consentendo loro di estrarre informazioni chiave e ottenere insight operativi in modo più efficiente e accurato
2024-10-23
11 min
Andrea Viliotti
Andrea Viliotti: Expert in Generative AI and Business Innovation
Andrea Viliotti is an innovation manager specializing in the application of generative artificial intelligence for businesses. He provides strategic and commercial consulting to startups and companies for the effective use of generative AI. His expertise includes business management and a deep understanding of digital technologies. Viliotti offers his consulting services through his website, where his contact information and an overview of his areas of expertise can be found, including robotics, business AI, AI training, and artificial intelligence.
2024-10-10
11 min
Andrea Viliotti
Generative AI and digital transformation solutions for Italian SMEs
The episode is dedicated to a YouTube video by Andrea Viliotti, in which the impact of generative artificial intelligence on small businesses is discussed. Viliotti presents the challenges that companies face today, such as climate change and brain drain, and explains how generative artificial intelligence can help solve these issues. The potential of generative AI to improve productivity and accelerate innovation is highlighted, but the challenges it brings, such as the need to reskill workers and the potential negative effects on employment, are also addressed. The video concludes with a discussion on the importance of involving the entire organization...
2024-09-28
11 min