podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Andrea Zinno
Shows
Villa Ada, storia e storie
Episodio 62 - La torre gotica
La torre che si trova accanto alla Palazzina Reale, detta anche Torre Gotica, fu realizzata nell’ambito dei lavori voluti da Vittorio Emanuele II e il suo ruolo era quello di nascondere alla vista un serbatorio per la raccolta dell’acqua necessaria a irrigare le piante messe a dimora nella villa.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
2025-04-18
09 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 61 - I cippi di Villa Ada
Sono molti i cippi che si possono trovare all’interno di Villa Ada, differenti per epoca di posa, per ruolo e per stato di conservazione. Ci sono quelli che segnalano il passaggio dell’Acquedotto Vergine, altri che rappresentavano marcature di confine tra proprietà e, infine, altri che segnalavano zone di rispetto, oltre le quali non si poteva andare.Per buona parte di questi cippi, è stato possibile determinane epoca e ruolo, ma per altri non sono riuscito ad andare oltre alcune ipotesi, più o meno ragionevoli, principalmente per mancanza di documentazione al riguardo.Questo episodio è quindi una sorta di...
2025-04-04
26 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 60 - I casali Tribuna I e Tribuna II
Non sono certamente tra gli edifici più interessanti della villa, ma i due casali Tribuna I e Tribuna II, quasi gemelli ed entrambi affacciati sulla Via Salaria, hanno comunque una storia interessante, risalendo entrambi al 700 e, nel corso degli anni, usati per scopi differenti, da sede dei giardinieri della villa, il primo, a vaccheria il secondo.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
2025-03-21
19 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 59 - La storia di Parco Rabin
Quello che oggi conosciamo come Parco Rabin ha una storia lunga e travagliata, considerando che l’area in questione era già prevista come parco pubblico nel 1939, come è emerso da alcuni documenti contenuti nel Fondo della Real Casa presso l’Archivio Centrale dello Stato. Il parco, che fu vincolato insieme a Villa Ada nel 1954, ha poi rischiato, nel 2013, di perdere la sua “intrasformabilità” a causa di una discrepanza tra il testo del Decreto del 1954 e una pianta che da esso era stata derivata, anche se poi tutto fu chiarito quando si ritrovò la pianta originale associata al decreto in quesitone.I docume...
2025-03-07
21 min
Denodo Data Bites
The Data-AI Loop: How Circularity Drives Innovation
We’re excited to bring you another thought-provoking episode in Season 4, The Data-AI Loop: How Circularity Drives Innovation! Joining us today is Andrea Zinno, Data Evangelist at Denodo, who brings over three decades of experience in IT, covering Machine Learning, Digital Transformation, Advanced Data Analytics, and Innovation. In this episode, we explore the concept of the Data-AI Loop—a continuous cycle where data fuels AI, and AI, in turn, refines and enhances data, driving ongoing learning and adaptation. We’ll dive into key areas, including: Circularity Between Data & AI – How a continuous feedback loop strengthens AI models and prevents deterioration. Data Quality...
2025-03-06
34 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 58 - Il teatro
La Regina Elena, moglie di Vittorio Emanuele III, aveva costruito un buon rapporto d’amicizia con Giuseppe Visconti, padre del più noto Luchino, tanto da nominarlo Gentiluomo di Corte addetto alla sua persona e fu proprio quest’ultimo a convincere la famiglia reale a realizzare, all’interno del cortile coperto della Palazzina Reale, un piccolo teatro di impronta barocca, che fu inaugurato con una rappresentazione curata da Luchino Visconti.Il teatro, del quale sono riuscito a trovare alcuni documenti progettuali nel Fondo della Real Casa, prevedeva una capienza di circa 150 posti.Musica di sottofondoRi...
2025-01-03
09 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 57 - Il cippo vicino alla Tagliata del Roccolo
Ancora un episodio dedicato a un cippo, del quale vi racconto le ricerche fatte che, nonostante gli sforzi profusi e al di là di alcune ipotesi fatte, non mi hanno condotto a nulla, non potendo determinare, per il cippo, né la data di posa, né il suo ruolo.Il cippo in questione si trova a lato della Tagliata del Roccolo, il sentiero che percorre a mezzacosta l’omonimo colle, e non è facilmente visibile, sia perché spesso nascosto all’erba, ma anche per la sua fattura modesta, priva di qualsivoglia iscrizione.Musica di sottofondoRising Da...
2024-12-20
18 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 56 - Il cippo 1826
Sul sentiero che conduce verso Via di San Filippo Martire, a non più di cento metri dal ben nodo buco nel muro che consente l’ingresso nella villa, c’è un piccolo cippo, seminascosto dall’erba, che riporta la data 1826 e due lettere una “G” e una difficilmente determinabile a causa di una sbeccatura della pietra.Difficile dire quale fosse il ruolo del cippo, considerando che dal Catasto Gregoriano questo appare posizionato al centro di una grande proprietà del tempo e non, come spesso accade, su una linea di confine.Musica di sottofondoRising Dawn by Ether...
2024-12-06
13 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 55 - Il cippo all'interno della proprietà dell'Ambasciata d'Egitto
All’interno della proprietà dell’ambasciata d’Egitto, a pochi centimetri dal suo margine sul viale che porta al maneggio, è presente un piccolo cippo, probabilmente di epoca seicentesca e quasi del tutto interrato, posto per delimitare il confine tra due particelle catastali, di proprietà, rispettivamente, di Gaetano Stocchi e di Giuseppe Barigioni.La presenza del cippo entro i confini dell’ambasciata rende purtroppo quasi impossibile procedere a un piccolo scavo, utile per riportare il cippo alla luce e poter verificare la presenza di iscrizioni o date.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://eth...
2024-11-22
12 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 54 - Lo strano arco sul muro di Via Salaria
Sul muro di cinta di Villa Ada che insiste su Via Salaria, muro voluto nel 1875 da Vittorio Emanuele II, è presente, a pochi metri dall’incrocio con Via Anapo, quella che sembra la parte superiore di un arco, totalmente inglobata dal muro stesso e diventata visibile grazie al cedimento dell’intonaco, per il quale è estremamente difficile determinarne ruolo ed epoca di costruzione, anche considerando la totale assenza di documentazione che lo menzioni.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY...
2024-11-08
25 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 53 - L'esproprio per la costruzione di Forte Antenne
Presso l’Archivio Storico Capitolino sono conservate, oltre a interessanti documenti, anche tre piante che riportano le operazioni di esproprio dei terreni di Monte Antenne in relazione alla costruzione del Forte, che avvenne quando la villa era di proprietà di Giuseppe Telfener, che nel 1879 aveva acquistato l’intera proprietà da Umberto I, erede di Vittorio Emanuele II, morto il 9 gennaio 1878.Le tre piante, seppur non precise dal punto di vista topografico, sono però interessanti per gli elementi rappresentati, che consento di apprezzare molto bene come era pensata la zona del Forte e, in particolare, gli elementi al contorno, come i...
2024-10-25
23 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 52 - Un'ipotesi sull'origine del nome Prato della Signora
In una pianta del 1839 dell’area oggi occupata da Villa Ada è già presente il toponimo “Prato della Signora”, in riferimento alla zona dove oggi sorge il ben noto quartiere.La stessa zona, in una pianta successiva, databile intorno al 1880 e redatta in occasione dell’esproprio di alcune aree della villa in previsione della costruzione di Forte Antenne, è descritta come “Prato Puttano – Terreno argilloso”, cosa curiosa e che suggerisce un’ipotesi, forse troppo creativa, ma ritengo ragionevole, sull’origine del nome Prato della Signora.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promot...
2024-10-11
11 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 51 - Biblioteche, capanne e altre piccole cose
La villa, a volte, ci mostra cose curiose, che suscitano in noi la curiosità sulla loro origine e sul perché siano lì, come la cosiddetta “Mini Biblio degli Scoiattoli” e la “Capanna degli Angeli” o “Angeli Capanna”, due realizzazioni a opera di ignoti, che sono però perfettamente integrate con l’ambiente che le circonda.La prima ha un ruolo preciso, quello di essere un punto di sosta, pensato per i più piccoli, dove poter leggere libri e riviste, che sono appunto ciò che è custodito all’interno della mini biblio, un contenuto lasciato alla sensibilità dei visitatori, che possono mantenerlo vivo portando...
2024-09-27
13 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 50 - Il campo da tennis
Presso l’Archivio Centrale dello Stato ho scovato un disegno, datato 3 aprile 1937, che evidenzia la presenza di un campo da tennis attiguo alla palazzina reale, campo quasi sicuramente realizzato da Vittorio Emanuele III, per i momenti di svago.Il disegno, peraltro, consente anche di evidenziare altri piccoli elementi di interessi, alcuni dei quali sono in parte rintracciabili anche oggi, come ad esempio una piccola vasca con i pesci che abbelliva l’area, area che oggi coincide con il parcheggio dell’Ambasciata d’Egitto.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
2024-09-13
18 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 49 - La conferma della posizione delle casette dei giochi
Grazie a una pianta trovata nel Fondo della Real Casa, custodito presso l’Archivio Centrale dello Stato, ho potuto avere finalmente conferma della posizione delle casette dei giochi che Vittorio Emanuele III costruì per le sue quattro figlieLa loro posizione era già stata ipotizzata e ne avevo parlato in un precedente episodio, ma ora la pianta dissipa ogni dubbio residuo.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
2024-08-30
09 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 48 - La caserma dei Carabinieri
Vittorio Emanuele III, durante il periodo in cui visse nella villa, avvio alcuni lavori, volti più che altro ad ampliare o a rivedere la destinazione d’uso di quanto aveva fatto, circa trent’anni prima, Vittorio Emanuele II, tra i quali adibire Villa Elena a caserma dei Regi Carabinieri, ai quali era affidata la protezione del Re.La caserma, oltre agli alloggi, includeva anche un canile e la relativa infermeria e, sorprendentemente, anche un pollaio e un’uccelliera.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https...
2024-08-16
14 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 47 - Il cippo della Regina Elena
Da me cercato a lungo, ma ahimè nel posto sbagliato, è stato invece ritrovato durante i lavori di riqualificazione della vegetazione, in una zona completamente diversa, sulla sommità del bosco della Regina Elena, piuttosto che, come si pensava, alla sua base.Il cippo fu voluto da Vittorio Emanuele III in occasione della festa degli alberi del primo aprile 1902, che vide anche l’inaugurazione del bosco della Regina Elena, al quale la stele fa appunto riferimento.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.com...
2024-08-02
17 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 46 - Il progetto del rifugio antiaereo
Oltre al più noto Bunker, inaugurato dai Savoia nel 1942, Vittorio Emanuele III aveva fatto realizzare un altro rifugio, in parte situato sotto la Palazzina Reale, con uno sviluppo che si estendeva in direzione delle Scuderie Reali.Di questo rifugio, e grazie alla disponibilità del personale dell’Archivio Centrale dello Stato, ho recentemente trovato i progetti originali, datati 18 ottobre 1940, che fanno parte dell’ampio Fondo della Real Casa custodito presso l’archivio, dai quali si può evincere la complessa articolazione del rifugio.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic pro...
2024-07-19
24 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 45 - La chiesetta del Divino Amore
La Chiesetta del Divino Amore, conosciuta anche come cappella Mengarini, dal nome degli ultimi proprietari prima del passaggio ai Savoia, affonda le sue radici nel corso del tempo e ha un’impronta architettonica neoclassica, che si può far risalire ai primi decenni del XIX secolo.L'esistenza della chiesetta è tuttavia testimoniata già alla metà del XVIII secolo, essendo una delle tante che sorgevano lungo la Via Salaria e che facevano parte di un insieme di cappelle dedicate alla pratica della Via Crucis.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic...
2024-07-05
24 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 44 - La vaccheria
Forse pochi sanno che un tempo, all’interno di Villa Ada e probabilmente voluta dalla Regina Elena, moglie di Vittorio Emanuele III, c’era una vaccheria, distribuita su due edifici distinti e che includeva, oltre al classico uso come ricovero delle mucche, anche un laboratorio per la produzione del latte.La vaccheria era ospitata in due edifici, che oggi ospitano, rispettivamente, la sede del servizio giardini e alcune abitazioni private.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 Inte...
2024-06-21
23 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 43 - La vigna dei Savoia
Sul versante del Colle del Roccolo che scende verso Via Panama sono presenti i resti di quello che, con molta probabilità, era un edificio costruito dai Savoia e il cui ruolo era quello di essere al servizio di una piccola vigna, oramai scomparsa, ma rilevabile da alcune foto aeree del tempo e, soprattutto, menzionata anche da Enrico D’Assia nel suo libro “Il lampadario di cristallo”.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/lic...
2024-06-07
17 min
Interviste di Giornale Radio
Giorgio Zinno e Andrea Cannavale intervistati a Via con Me
Giorgio Zinno e Andrea Cannavale intervistati a Via con Me Paolo Sergio su Giornale Radio, vi porta per mano, in giro per il mondo, alla scoperta di opportunità di formazione e di business... e poi: storie di successo; esperienze di chi ce l'ha fatta; i consigli per evitare errori. Ascolta “Via con Me”, ogni giorno dalle 17.00 alle 18.00. _______________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giorn...
2024-06-04
09 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 42 - Il secondo cippo del Santissimo Salvatore
Dopo la scoperta di un primo cippo di confine, risalente a un periodo compreso tra la fine del 500 e l’inizio del 600 e posto dalla Confraternita del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum, ne è emerso un altro, grazie alla segnalazione di un amico della pagina Facebook, che rafforza l’ipotesi che tutti e due i cippi fossero stati posti per delimitare il confine della proprietà della confraternita.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/li...
2024-05-24
10 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 41 - Casino Pallavicini
Il Casino Pallavicini, chiamato anche Villa Maria, nome attribuitogli da Vittorio Emanuele II dopo l’acquisto della villa dai Principi Potenziani, che a loro volta l’avevano acquistata dal Principe Luigi Pallavicini, è un casino nobile, o "casino di delizia", che in origine apparteneva alla vigna Calzamiglia, acquistata nel 1785 da Luigi Pallavicini, congiuntamente alle vigne Saliceti e Capocaccia.Il Casino Pallavicini non fu incluso nel passaggio della villa al Comune di Roma ed è tutt’ora una proprietà privata dei Borbone Parma eredi di Maria di Savoia.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal8...
2024-05-10
14 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 40 - La Costituzione e la questione dei beni del Re
Villa Ada, con tutti i suoi beni, è stata nel tempo oggetto di molti passaggi di proprietà, ma forse meno nota è la storia legata alla morte di Vittorio Emanuele III e al suo asse ereditario, che per una questione di pochi giorni vanificò in parte quanto era stato previsto dalla Costituzione della Repubblica Italiana e comportò la necessità di azioni successive, che tuttavia non permisero la totale trasformazione in bene pubblico di tutto ciò che nella villa era ed è tutt’ora presente.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https...
2024-04-26
21 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 39 - La Palazzina Reale
Palazzina Reale (o Casino Nobile) fu voluto da vittorio Emanuele II, che non riteneva all’altezza di una famiglia reale il Casino Pallavicini, che al tempo era l’edificio più elegante della villa.L'edificio fu costruito tra il 1873 e il 1874 e ulteriormente abbellito da Vittorio Emanuele III, tra gli 193 e il 1940, che realizzò un giardino all’italiana, detto anche giardino segreto, connesso alla villa con un sistema di scalinate e decorato con fontane e statue.Dal 1997 la palazzina è una proprietà privata della Repubblica d’Egitto, che l’acquistò per 25 miliardi di lire, senza che né lo Stato né il Comu...
2024-04-12
23 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 38 - Gli edifici scomparsi
All’interno di Villa Ada non sono pochi gli edifici che, nel corso del tempo, sono spariti o che sono stati demoliti, soprattutto dai Savoia, che, quando acquistavano nuovi terreni, spesso demolivano edifici a loro non più necessari.Di questi edifici non rimane quasi più traccia in superfice, anche se spesso sono ancora presenti i locali interrati che fungevano da cantina o deposito, locali di difficile e pericolo accesso, ma che nascondono ambienti spesso sorprendenti.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.com
2024-03-29
18 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 37 - Le casette dei giochi delle principessine
Come raccontato anche nel libro “Il lampadario di cristallo” (1992), di Enrico D’Assia, secondogenito di Mafalda di Savoia e di Filippo d’Assia-Kassel, Vittorio Emanuele III aveva costruito, all’interno di Villa Ada, delle “casette dei giochi” per le sue figlie: Giovanna, Jolanda, Mafalda e Maria Francesca.Al giorno d’oggi, con la sola eccezione di quella di Maria Francesca, non è facile dire con assoluta dove si trovassero queste casette, ma solo fare alcune ipotesi.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative...
2024-03-15
25 min
Late Tech Show
Banche, dati e AI, sicurezza e cloud e le tecnologie Web3 - S05e24
Ospiti: Andrea Zinno di Denodo, Andrea De Micheli di Web3 Alliance, Paolo Cecchi di SentinelOne, Francesco Elmi di QuestIT 💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it 💁♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi 📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/librigigi 📨 newsletter #Techy - https://gigibeltrame.substack.com/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/latetechshow/message
2024-03-06
1h 08
Late Tech Show
Banche, dati e AI, sicurezza e cloud e le tecnologie Web3 - S05e24
Ospiti: Andrea Zinno di Denodo, Andrea De Micheli di Web3 Alliance, Paolo Cecchi di SentinelOne, Francesco Elmi di QuestIT 💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it 💁♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi 📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/librigigi 📨 newsletter #Techy - https://gigibeltrame.substack.com/
2024-03-06
1h 08
Villa Ada, storia e storie
Episodio 36 - Villa Ada e l'acqua
Villa Ada ha un rapporto speciale con l’acqua, presente in diverse forme, come laghetti, piccoli stagni naturali o artificiali, fontanelle e vecchie fontane non più funzionanti. Senza poi dimenticare che sotto alla villa passa l’Acquedotto Vergine, il sesto in ordine di tempo costruito dai romani e tutt’ora in funzione, che alimenta, ad esempio, la Barcaccia di Piazza di Spagna e la Fontana di Trevi.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativ...
2024-03-01
24 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 35 - La stazione Salaria
Tecnicamente siamo fuori dalla villa, anche se praticamente adiacente ad essa, ma la storia della Stazione Salaria, riportata in molte piante di inizio 900, è comunque interessante, visto che era una delle stazioni previste per la linea “Roma Nomentana (vecchia) - Roma S. Pietro”, che però venne abbandonata ancor prima di essere completata.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
2024-02-16
20 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 34 - Il muro storico e quello moderno
Nella parte della villa adiacente a Via Panama, e per quasi tutta la sua lunghezza, esistono due muri: quello cosiddetto storico, che segnava il confine della villa e quello moderno, costruito successivamente.Tra questi due muri, che convergono, da un lato in corrispondenza del viale che costeggia il Tempio di Flora e il Belvedere e, dall’altro, in corrispondenza del Casale Renzi, si sviluppa una zona, lunga e stretta, nella quale sono presenti resti e reperti piuttosto interessanti.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by ht...
2024-02-02
24 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 33 - La zona di Villa Ada, nel Seicento
Il primo embrione di quella che poi sarebbe diventata Villa Ada viene normalmente datato 1773, quando Marino Torlonia acquistò le vigne Saliceti, Capocaccia e Calzamiglia, anche se è a Luigi Pallavicini che si deve il primo impulso significativo nello sviluppo del parco, quando nel periodo 1777 – 1779 acquistò dai Torlonia le vigne in questione.Cosa ci fosse prima di tale periodo è però difficile dirlo, soprattutto per la scarsità di documentazione, per cui si possono fare solo alcune ipotesi che, come tali, non ci danno certezze.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic pr...
2024-01-19
22 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 32 - Il sistema idrico di Antemnae
Purtroppo, in conseguenza dei lavori di costruzione di Forte Antenne avvenuti a partire dal 1882, il poco che era rimasto della città di Antemnae andò del tutto distrutto, soprattutto per quanto riguarda le opere in muratura, mentre alcuni resti di piccoli manufatti sono oggi esposti nel Museo Nazionale Romano.Resta qualcosa di quello che si ipotizza fosse il sistema idrico della città, come il canale di captazione delle acque piovane e due pozzi idrici.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCre...
2024-01-05
17 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 31 - Il campeggio di Monte Antenne
In occasione dei giochi olimpici di Roma del 1960, il Comune di Roma realizzò, nell’area circostante Forte Antenne, un campeggio che avrebbe dovuto ospitare i turisti che sarebbero arrivati in tale occasione. Un campeggio turistico era in realtà già presente a Villa Glori, quindi non troppo distante, ma visto che il Forte Antenne era stato oramai liberato dall'esercito, si decise di spostare il campeggio in un luogo più ampio, che avrebbe garantito l'accoglienza di un maggior numero di persone.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.fr...
2023-12-22
16 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 30 - Le Serre
Le serre, che si trovano di fronte alle Scuderie Reali, furono progettate dall’architetto e paesaggista tedesco Emilio Richter, con l’obiettivo, sia di ospitare le piante successivamente messe a dimora nella villa, che per coltivare una discreta quantità di frutta e verdura, poi distribuite prevalentemente e gratuitamente ai bisognosi, cosa che avvenne soprattutto per la spinta e la volontà di Elena di Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)h...
2023-12-08
16 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 29 - Il Belvedere
A Francesco Bettini, creatore autodidatta di giardini e che curò parte dei lavori voluti da Luigi Pallavicini verso la fine del Settecento, si deve anche la progettazione del Belvedere, chiamato anche Rondò, situato vicino al più noto Tempio di Flora e del quale, purtroppo, oggi non rimane molto, essendo del tutto sparita la bella griglia con le piante rampicanti, al centro della quale c’era l’apertura che consentiva l’affaccio sul bosco sottostante.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons...
2023-11-24
13 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 28 - Il Casale delle Cavalle Madri
A pochi passi dal centro ippico Cascianese c’è il Casale delle Cavalle Madri, che sorge sull’omonimo colle, il cui nome deriva dall’essere stato ricovero delle cavalle gravide delle Scuderie del Quirinale, edificio la cui origine risale al XV secolo, nella forma di due corpi di fabbrica, refusi ed unificati al prospetto sud.Quando nel 1958, grazie agli accordi tra i Savoia e lo Stato Italiano, parte della villa divenne parco pubblico, le eredi di Vittorio Emanuele III, ai quali rimase la proprietà della restante parte, concessero gratuitamente il casale al conte Pierfrancesco Calvi di Bergolo, figlio della primogen...
2023-11-10
18 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 27 - Il piano per l'acquisizione pubblica
Nel 1996, in occasione dell’acquisizione pubblica della parte rimanente di Villa Ada, quella non inclusa nella prima acquisizione del 1958, il Comune di Roma produsse, nel 1996, una interessante pubblicazione, dal titolo “Villa Ada - Piano per l'acquisizione pubblica”, nella quale, tra gli altri, viene trattato il tema della destinazione d’uso delle diverse aree della villa e degli edifici presenti.Purtroppo, negli anni, nulla è stato di fatto realizzato rispetto a quanto ci si proponeva di fare, soprattutto per quanto riguarda gli innumerevoli edifici presenti, oggi profondamente degradati a causa dell’abbandono a sé stessi.Musica di sottofondo
2023-10-27
17 min
Denodo Data Bites
Understanding Data Lakehouse: Blending Data Warehouses and Data Lakes
Welcome to the latest episode on the Denodo Data Bites series.This week, join us as we discuss how blending data warehouses and data lakes helps understand data lakehouses better with our guest speaker Andrea Zinno, Data Evangelist at DenodoJoin us as we explore the world of data by simplifying jargons with bite-sized overviews on all things data. Hit the play button to find out more!
2023-10-21
26 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 26 - La controversia con il Conte Smith
I confini delle proprietà, come si sa, sono sempre fonte di discordia, come avvenne al tempo tra Vittorio Emanuele II e Giovanni Campbell Smith de Heritz, che possedeva importanti proprietà nella zona verso Via di San Filippo e su quella che oggi è Via Panama, strada che al tempo ancora non esisteva.La controversia, nello specifico, riguardava la ripartizione dei costi da sostenersi per realizzare le opere necessarie a definire una chiara separazione dei confini, con particolare riferimento alla gestione del muro di separazione delle due proprietà.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | http...
2023-10-20
15 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 25 - La controversia con Richter
Nel 1885, Emilio Richter, giardiniere di origine tedesca e Direttore dei parchi di casa Savoia, scrisse un breve volume, dal titolo “Compendio della vergognosa lite pendente intorno ai parchi reali Potenziani e Mirafiori, tra il patrimonio privato del re e il direttore di quei parchi Emilio Richter”, che getta una luce nuova su un aspetto poco noto della collaborazione tra Richter e i Savoia, evidenziando, con toni a tratti drammatici, la controversia che si venne a creare in relazione ai lavori fatti, die quali il volume fornisce interessanti dettagli, e al compenso per essi ricevuto.Musica di sottofondo
2023-10-13
18 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 24 - Il rifugio antiaereo e il bunker
Sono due le “protezioni” dagli eventuali attacchi aerei che furono costruite a Villa Ada, in epoche leggermente differenti: il rifugio antiaereo che si trova sotto alla Palazzina Reale e la cui uscita di emergenza si trova a ridosso delle Scuderi Reali, nascosto dal boschetto di bambù, rifugio facilmente raggiungibile ma in grado di offrire una protezione solo parziale; il Bunker, realizzato nel 1942 proprio per garantire una maggiore protezione alla famiglia reale, che si trova sotto al Colle delle Cavalle Madri, realizzato in modo da poter resistere anche agli eventuali bombardamenti più intensi.Musica di sottofondoRising...
2023-10-06
13 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 23 - Il tiro a segno Reale
Alla base del versante di Monte Antenne che scende verso Viale della Moschea, quindi alla base del bosco della Regina Elena, ci sono i resti dei piani di tiro, cioè del posto dove venivano posizionati i bersagli, di quello che era il tiro a segno, ad uso prettamente militare, voluto da Vittorio Emanuele II e inaugurato nel 1871.Il tiro a segno, che si estendeva dove oggi ci sono gli impianti sportivi dell’Acqua Acetosa, è riportato su molte mappe dell’epoca, ma fu progressivamente dismesso, fino a scomparire del tutto, al netto dei resti dei menzionati piani di tiro.
2023-09-29
09 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 22 - Villa Polissena
Benché sia una proprietà privata appartenente agli Assia-Kasel, Villa Polissena rappresenta comunque un punto di grande interesse storico per la Villa. Villa Polissena, in origine, era un piccolo casale di campagna tra Villa Ada e il quartiere dei Parioli e agli inizi del 900 era assegnato, come residenza, al Governatore del Principe di Piemonte, il Generale Bonaldi.Quando, il 23 settembre del 1925, la principessa Mafalda di Savoia sposò il principe tedesco Filippo d’Assia Kasel, Vittorio Emanuele decise di farne il loro dono di nozze e furono proprio Filippo e Mafalda a dare alla villa il nome di “Villa Polissena”, in ricord...
2023-09-22
12 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 21 - Il Barone Rampante
Nel luglio del 2018 fu scoperta una sorta di “piattaforma”, costruita su uno dei tanti magnifici cedri che abitano la villa. Quello che sorprese è che la piattaforma era posta a circa trenta metri di altezza, cosa certo di non facile realizzazione, visto che oltre alla difficoltà di raggiungere tale quota, c’era anche quella di portare fin lassù il materiale necessario.Date le caratteristiche della piattaforma, il ritrovamento fu simpaticamente descritto con un diretto rimando al celebre romanzo “Il Barone Rampante” di Italo Calvino, che narra la storia di Cosimo Piovasco di Rondò, giovane rampollo di una famiglia nobile ligure di Ombr...
2023-09-15
09 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 20 - La Salaria Vetus
La Salaria Vetus, una delle più antiche strade consolari romane, realizzata per portare nell’entroterra il sale delle coste tirreniche e adriatiche, era un sentiero di transumanza e commercio, che connetteva il territorio dei Latini con quello dei Sabini.Sul tracciato originario della Salaria Vetus, in particolare per il suo tratto che si ipotizza passasse all’interno di Villa Ada e che è oramai irrintracciabile, ci sono divere ipotesi, che hanno in comune la sua collocazione nei pressi del sentiero noto come "Tagliata del Roccolo", che forse ne era una diramazione e del quale quindi ne seguirebbe in parte il per...
2023-09-08
14 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 19 - La cucina di beneficenza
La Regina Elena, moglie di Vittorio Emanuele III, crebbe in un piccolo stato dedito alla pastorizia, con uno spirito che portò anche nella famiglia reale italiana, inclusa una sua forte propensione al sostegno e all’aiuto e, tra le attività di aiuto ai bisognosi, va sicuramente anche menzionata quella che vedeva la villa come luogo di preparazione dei pasti, alcuni dei quali potevano consumare i pasti direttamente nella villa, mentre ad altri – la maggioranza – il cibo veniva consegnato per essere consumato altrove, con un collaborazione tra lo Stato, che provvedeva all’acquisto degli ingredienti, e la Casa Reale, che si faceva car...
2023-09-01
10 min
Denodo Data Bites
Data Democracy & Self- Service Business Intelligence
Welcome to another fresh episode on the Denodo Data Bites series.This week, we will be discussing about data democracy & self- service business intelligence. Joining us for this conversation would be our guest speaker Andrea Zinno, who is a Data Evangelist here at Denodo.Join us as we explore the world of data by simplifying jargons with bite-sized overviews on all things data. Hit the play button to find out more!
2023-09-01
26 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 18 - La festa degli alberi
L’istituzione della “Festa degli alberi” si può far risalire a Guido Baccelli, che la introdusse e la celebrò nel 1899, quando era Ministro della Pubblica Istruzione. L’istituzione vera e propria della festa si ebbe però il 2 febbraio 1902, quando Vittorio Emanuele II emanò un Regio Decreto che ne stabilì le modalità, riprese successivamente con un altro Regio Decreto del 30 dicembre 1923.Fu proprio nel 1902, il primo di aprile, che si ebbe la celebrazione della festa con una cerimonia in quello che sarà poi definito il Bosco della Regina Elena, sul versante di Monte Antenne che scende verso quella che oggi è Viale de...
2023-08-25
09 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 17 - Il lago ottocentesco
Oltre ai cosiddetti laghi moderni, la villa aveva, nell’800, anche un ampio lago, oramai sparito, voluto da Re Vittorio Emanuele II e realizzato, nel periodo 1872 e il 1878, nell’ambito del progetto curato dal giardiniere amburghese Emilio Richter.Il lago, detto “a scogliera” per la natura dei suoi argini, era di forma allungata e suddiviso in due bacini da un ponticello rustico ed era situato tra il Colle delle Cavalle Madri e il Colle del Roccolo, in una posizione prossima alla Palazzina Reale, estendendosi poi verso sud, fino alla zona dove oggi è presente il Bunker Savoia.Musica di...
2023-08-18
14 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 16 - Il cippo del Santissimo Salvatore
Nel folto della vegetazione, anche se non lontano da uno dei viali più percorsi, c’è un cippo di confine risalente a un periodo compreso tra la fine del 500 e l’inizio del 600 e quasi certamente posto dalla Confraternita del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum, come testimoniano sia l’effige posta su un lato, che le lettere incise sull’altro. Il Cippo lo abbiamo scoperto casualmente, io e Lorenzo Grassi, mentre stavamo cercando tutt’altro.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreativ...
2023-08-11
14 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 15 - Il secondo tornante di Via di Ponte Salario
Una delle zone più interessanti relative all’antico insediamento di Antemnae, città sabina e probabilmente oggetti del famoso ratto delle sabine, è quella che si trova in corrispondenza del secondo tornante di Via di Ponte Salario, dove è presente quel che resta di uno dei canali di captazione delle acque del sistema idrico di Antemnae, canale che fu intercettato proprio dal “taglio” necessario alla realizzazione della strada.Nella stessa zona, al tempo, furono trovati alcuni resti delle mura arcaiche della città, nella loro classica realizzazione con parallelepipedi in cappellaccio, resti oramai purtroppo spariti, e un pozzo idrico, oggi ancora presente, anche se ch...
2023-08-04
17 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 14 - L'Acquedotto Vergine
L’acquedotto Vergine fu Marco Vipsanio Agrippa e la sua principale funzione era quella di rifornire le Terme di Agrippa in Campo Marzio e, a oggi, è l’unico acquedotto ancora in funzione tra quelli di epoca romana. L’acquedotto captava l’acqua nei pressi del corso dell'Aniene, nella località di Salone, distribuendola nella città con un percorso di circa 20,4 km, alimentando anche la Fontana di Trevi, il Bottino di via Lata, il Babuino di via Babuino, la Scrofa (oggi secca), la punta del Pantheon, fino ad arrivare alla Fontana dei Fiumi di piazza Navona.L’acquedotto attraversa anche Villa Ada, en...
2023-07-28
18 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 13 - La Torretta del Roccolo
Sulla cima del Colle del Roccolo, zona di Villa Ada che i Savoia avevano dedicato a riserva di caccia, si trova la torretta del Roccolo, al tempo punto di osservazione per la pratica della caccia con, appunto, la tecnica del Roccolo, torretta della quale rimangono di fatto solo le mura esterne, che consentono di apprezzarne la struttura, mentre l’interno è al momento inaccessibile, essendo la torretta stata messa in sicurezza.Dall’esterno si possono apprezzare le tracce delle scale che portavano ai piani superiori e il tetto in legno, fortunatamente ancora integro.Musica di sottofondo
2023-07-21
12 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 12 - La Piramide
Per i lavori di sistemazione del parco voluti da Luigi Pallavicini furono chiamati Auguste Chevalle de Saint Hubert, architetto francese, e Francesco Bettini, curatori di giardini autodidatta, e proprio a quest’ultimo si deve probabilmente la costruzione della piramide adiacente al Tempio di Flora, della quale oramai restano solo poche pietre, che consentono comunque di intuirne la forma originaria.La piramide, ispirata da altre opere simili, era dotata di un percorso sotterraneo, con una sorta di camera sepolcrale, quasi a ricordare le classiche piramide egizie e che, ahimè, oggi è del tutto irrintracciabile.Musica di sottofondo
2023-07-14
09 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 11 - Villa Ada sotterranea
Tanto bella sopra, quanto interessante sotto, perché Villa Ada, oltre a offrirci boschi, prati, sentieri, laghi, stagni ed edifici storici, ci regala anche un sottosuolo molto interessante, fatto di cavità naturali, di sistemi caveali e di ipogei.Tutti questi ambienti sono distribuiti nella villa, in diversi punti, e sono difficilmente accessibili a meno di conoscerne esattamente la posizione. In ogni caso, vista la natura del terreno, prevalentemente tufaceo e quindi cedevole, è sconsigliato vivamente l’esplorazione, soprattutto se da soli.Musica di sottofondo Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by ht...
2023-07-07
19 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 10 - Il Gassometro
Un edificio piuttosto misterioso, nel fitto della vegetazione ma a due passi da uno dei viali più percorsi, oggi è spesso menzionato come “edificio rustico”, ma in passato indicato come “casa con corte a uso della vigna” nel Catasto Gregoriano e poi come “Gassometro” nella Pianta della Real Casa del 1904, anche se non è possibile definire con certezza se le due cose effettivamente coincidano o se, al contrario, si tratti di due edifici diversi ma di fatto adiacenti.L’edificio è anche noto per celare una vasca da bagno della Croce Rossa inglese, risalente al periodo della Prima Guerra Mondiale e legato all’uso che...
2023-06-30
16 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 09 - I rischi di lottizzazione di Villa Ada
Nella sua lunga e in parte travagliata storia, con numerosi passaggi di proprietà, Villa Ada Savoia ha corso più di una volta il rischio di essere in parte lottizzata, con progetti di realizzazione di collegamenti tra i quartieri Parioli e Verbano o con l’intento di realizzare edifici residenziali di lusso, cosa che fortunatamente ciò non è mai avvenuta e oggi possiamo godere della bellezza del parco. Nell’episodio di oggi provo a ripercorre, con la necessaria sintesi, la storia di questi rischi e di cosa è stato fatto per impedire che si concretizzassero.Musica di sottofondoR...
2023-06-23
15 min
Denodo DataPops
Logical Data Management - Un modo nuovo di gestire i dati
Benvenuti nel secondo episodio della serie di podcast in italiano di Denodo.Il mondo è in continua accelerazione e tutto si muove così velocemente che osservare, attraverso i dati, ciò che accade è sempre più difficile, con il rischio di perdere dettagli preziosi.Abbiamo allora bisogno di un modo nuovo e agile di gestire i dati, che sia in grado di stare al passo di questa velocità, fornendo i dati a chi ne ha bisogno e nel momento in cui tale bisogno si manifesta.I questo episodio, Andrea Zinno, Data Evangelist di Denodo, introdurrà i principi fondant...
2023-06-20
21 min
Denodo DataPops
Introduzione Data Pops - I dati sono il nuovo petrolio?
Benvenuti nel primo episodio della serie di podcast in italiano di Denodo.Nel maggio 2017, The Economist pubblicò un celebre articolo affermando che la risorsa più preziosa non era più il petrolio, ma i dati. Ma questa analogia è del tutto precisa?In questo episodio, Andrea Zinno, Data Evangelist di Denodo, approfondisce le diverse analogie tra i dati e il loro utilizzo all'interno delle organizzazioni data-centric o che hanno intrapreso un percorso evolutivo in tal senso.
2023-06-20
15 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 08 - Il Fontanaccio
Il dubbio sulla sua esatta collocazione del Fontanaccio e, in particolare, il fatto che questo non fosse ciò che oggi viene comunemente indicato come ciò che ne resta - i ruderi che si trovano poco sopra al Bunker Savoia - ha, per quanto mi riguarda, una lunga storia, che nasce dalla lettura del libro “Il lampadario di cristallo” (1992), di Enrico D’Assia.In questo episodio ho quindi deciso di condividere con voi il percorso di ricerca, fatto insieme all’amico Lorenzo Grassi, che ci ha portato a identificarne la reale posizione e, al contempo, a chiarire cosa fossero i resti so...
2023-06-16
22 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 07 - Il pozzo arcaico di Monte Antenne
Scoperto causalmente a Monte Antenne, mentre cercavo altro – pura Serendipity, potremmo quindi dire – il pozzo, di epoca arcaica, è profondo oltre dieci metri e perfettamente conservato, tanto da ipotizzare che l’apertura sia decisamente recente, vista la totale assenza di interramento all’interno del pozzo.L’ispezione con videocamera, fatta insieme all’amico Lorenzo Grassi, ha consentito di apprezzare un primo tratto del bordo interno in blocchi di tufo, mentre la prosecuzione è scavata nella roccia viva con estrema precisione. Sui lati lunghi del pozzo sono presenti le rientranze delle “pedarole”, utilizzate al tempo dai cosiddetti “fossores” come appoggi e appigli per scendere i...
2023-06-09
17 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 06 - Monte Antenne e il Forte
Sulla sommità di Monte Antenne, tra il 1882 e il 1891, venne costruito il Forte, che rappresentava l’ultimo, in ordine di tempo, di un sistema di fortificazione costituito da quindici forti, un sistema realizzato tra il 1877 e il 1891, che vedeva i forti collocati in corrispondenza delle strade consolari di accesso a Roma e progettato all'indomani dell'unità d'Italia, con l’intento di difendere Roma da un eventuale attacco francese a sostegno dello Stato Pontificio.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 Intern...
2023-06-02
21 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 05 - Il cippo Altieri
Un episodio un po’ diverso dagli altri, nel quale vi racconto come, da piccole cose, possono nascere ricerche complesse e lunghe – ma la ricerca è essa stessa piacere e fa parte del gioco – che alla fine rispondono ad alcune domanda, ne lasciano in sospeso altre e ne suggeriscono di nuove.Questa volta l’oggetto della ricerca è stato il cippo che si trova sul Colle del Roccolo, non lontano dalla Torretta e dalla Capanna degli Angeli. Un cippo che credo molti conoscano, dato che è adiacente a uno dei sentieri più battuti, e che è caratterizzato da una stella a otto punto in...
2023-05-26
20 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 04 - Il Tempio di Flora
Tra il 1785 e il 1789, il principe Luigi Pallavicini acquistò le vigne Saliceti, Capocaccia e Calzamiglia, dando di fatto vita all’embrione di quella che, nel tempo e con diversi passaggi di proprietà, sarebbe diventata Villa Ada Savoia.Per i lavori di sistemazione, il principe chiamò l’architetto francese Auguste Chevalle de Saint Hubert, con l’idea di creare un parco ispirato ai criteri formali e geometrici in voga in quei tempi e, tra i lavori commissionati, ci fu anche la costruzione di piccolo edificio per il tempo libero, che poi prese il nome di Coffee-house o Tempio di Flora
2023-05-19
12 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 03 - La casa dei giochi di Maria
Come raccontato anche nel libro “Il lampadario di cristallo” (1992), di Enrico D’Assia, secondogenito di Mafalda di Savoia e di Filippo d’Assia-Kassel, Vittorio Emanuele III aveva costruito, all’interno di Villa Ada, delle “casette dei giochi” per le sue figlie: Giovanna, Jolanda, Mafalda e Maria Francesca.In questo episodio, vi racconterò della casetta di Maria, sicuramente la più spaziosa e meglio arredata, immortalata anche in una delle scene inziali del film di Vittorio De Sica “Il giardino dei Finzi-Contini”, la cui posizione è stata per lungo tempo erroneamente indicata come quella del Fontanaccio, che invece si trovava in tutt’altra zona.
2023-05-12
10 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 02 - Le scuderie Reali
Le Scuderie Reali rappresentano, con i loro tre edifici, uno dei luoghi più interessanti della villa e, ahimè, anche uno dei più degradati, con i tre edifici da anni in stato di abbandono e inaccessibili e per i quali, nonostante alcuni progetti che in passato furono proposti, nulla è stato fatto negli ultimi vent’anni e più.Gli edifici che le compongono hanno avuto storie e funzioni diverse, con il Casale dei Trenatori più antico e gli altri costruiti successivamente da Vittorio Emanuele II.Musica di sottofondoRising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal...
2023-05-05
16 min
Villa Ada, storia e storie
Trailer
Benvenuti nel Podcast "Villa Ada, storia e storie", un podcast interamente dedicato a quella che, a mio avviso, è la più bella villa di Roma, ricca di storia e di mistero, che ne ha viste tante nel corso degli anni, ma che alla fine è arrivata sino a noi in ottime condizioni, anche se, come tutte le cose che hanno una certa età, comincia a mostrare i segni del tempo.Sta quindi a noi amarla, curarla e rispettarla, così che possa essere ammirata e goduta ancora per molti, moltissimi anni.
2023-04-29
01 min
Villa Ada, storia e storie
Episodio 01 - Benvenuti e storia della villa
Come primo episodio del Podcast, oltre a un caloroso benvenuto, non potevo che ripercorrere la storia di Villa Ada, complessa, articolata e travagliata, che a partire dal finire del 700 – ma qualcosa si può dire anche a proposito del 500 e del 600 – l’ha portata a essere lo splendido parco che noi tutti oggi conosciamo e frequentiamo. Una storia fatta di passaggi di proprietà, alcuni dei quali molto “chiacchierati”, di lavori, di rischi di lottizzazione, di scelte e decisioni politiche, insomma, la villa ne ha viste tante, ma ha resistito, indomita e selvaggia, arrivando fino a noi, che abbiamo il compito e il...
2023-04-28
39 min
Late Tech Show
Data Democratization, AI e risorse uman e la sicurezza della VPN - S04e20
Ospiti della puntata: Carlo Rinaldi di Glickon, Andrea Zinno di Denodo e Cristian Gianni di Nord Security (NordVPN) 💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it 💁♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi 📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/librigigi 👍 Seguimi su: • Magazine - http://businesscommunity.it • LinkedIn - https://it.linkedin.com/in/gigibeltrame • Instagram - https://www.instagram.com/gigibeltrame • Facebook - https://www.facebook.com/gigibeltrame • Youtube - http://bit.ly/lts_ut --- Send in a voice message: https://anchor.fm/latetechshow/message
2023-02-28
53 min
Late Tech Show
Data Democratization, AI e risorse uman e la sicurezza della VPN - S04e20
Ospiti della puntata: Carlo Rinaldi di Glickon, Andrea Zinno di Denodo e Cristian Gianni di Nord Security (NordVPN) 💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it 💁♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi 📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/librigigi 👍 Seguimi su: • Magazine - http://businesscommunity.it • LinkedIn - https://it.linkedin.com/in/gigibeltrame • Instagram - https://www.instagram.com/gigibeltrame • Facebook - https://www.facebook.com/gigibeltrame • Youtube - http://bit.ly/lts_ut
2023-02-28
52 min
The Good Attitude
La multipotenzialità e il mondo delle passioni
Nuova puntata di The Good Attitude Stories. Oggi abbiamo il piacere di intervistare Andrea Zinno, Innovation Advisor, Sales Manager, Passionate Philosopher, Body Language Advisor e Food Entrepreneur. Il tema della puntata è la multipotenzialità, abbiamo esplorato insieme il mondo di chi per natura è attiratə da diversi interessi e passioni. Coltivare differenti interessi significa esercitare l'attitudine del curiosə, saper giocare con l'imprevedibile e fare dell'esplorazione una filosofia di vita. Non è vero che abbiamo un unico talento: in ognuno di noi vivono molte abilità. Il punto, forse, è imparare a chiederci quali ci rendono più felici e per che cosa desideriamo trovare tempo. Infine, a...
2022-04-17
30 min
Non Guardarmi con Quel Naso Podcast
Ep.12: Cliché natalizi - #NGCQN Podcast
Lo sappiamo, vi siamo mancati. Eccoci però in tempo per chiudere in bellezza quest'anno, e chissà forse altro.. Nel periodo più bello dell'anno, i nostri eroi, affronteranno il meraviglioso tema del Natale, dalle sue tradizioni alle nostre usanze. E anche se è presto, BUON NATALE!! Ci trovate anche su Instagram: https://www.instagram.com/nasopodcast/ E potete vedere le nostre belle facce su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCKp_jZ__pv3Yj5d3gPLGN4A Per spezzoni inediti invece c'è TikTok: https://vm.tiktok.com/ZM8...
2021-12-17
42 min
Non Guardarmi con Quel Naso Podcast
Ep.11: Piattaforme di introblogging - #NGCQN Podcast
Nella puntata di oggi i nostri eroi affronteranno il meraviglioso e intricato mondo dei socialZ. Quali storie incredibili avranno da raccontare? Quale sarà il social del futuro? E perché Zuckerberg comprerà o copierà anche quello? Questo è solo un assaggio di questa incredibile puntata. Ci trovate anche su Instagram: https://www.instagram.com/nasopodcast/ E potete vedere le nostre belle facce su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCKp_jZ__pv3Yj5d3gPLGN4A Per spezzoni inediti invece c'è TikTok: https://vm.tiktok.com/ZM8gVFj6d/ U...
2021-11-19
43 min
Non Guardarmi con Quel Naso Podcast
Ep.10: "É coffee break signori" ft. Ludovica Dri - #NGCQN Podcast
Il vostro podcast preferito vi porta una dimostrazione vivente che seguire i vostri sogni è sempre una buona scelta. Con la talentuosa Ludovica i nostri eroi approfondiranno cosa vuol dire trovare e seguire una passione e cercare di farne un lavoro. Ludovica Dri: Instagram: https://www.instagram.com/ludovicadri/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCbWZkuEoTJaxqz4ZhiUMo8Q Ci trovate anche su Instagram: https://www.instagram.com/nasopodcast/ E potete vedere le nostre belle facce su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCKp_jZ__pv3Yj5d3gPLGN4A ...
2021-11-05
48 min
Non Guardarmi con Quel Naso Podcast
Ep.9: Unpopular opinion, NON buona la prima - #NGCQN Podcast
Prendi il podcast più piccante del web, aggiungi le più svariate unpopular opinion e condisci tutto con rabbia e frustrazione. Ecco la ricetta per la puntata QUASI più bella del podcast più stellato dell’internet, rigorosamente imperdibile. Ci trovate anche su Instagram: https://www.instagram.com/nasopodcast/ E potete vedere le nostre belle facce su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCKp_jZ__pv3Yj5d3gPLGN4A Una produzione OUROBOROS: https://www.instagram.com/associazione_ouroboros/
2021-10-22
48 min
Non Guardarmi con Quel Naso Podcast
Ep.8: Podcast EPICO finito MALE ft. L'IDL DELLE FOLLE - #NGCQN Podcast
Il primo ospite nel nuovo studio non poteva che essere speciale. Con Nanni Mascena (aka L’IDL DELLE FOLLE) i nostri eroi parleranno della sua musica, della fama in quest’epoca digitale e il dietro le quinte del mondo della comicità. Non perdetevi la puntata più scoppiettante del podcast più speziato del web. L'IDL DELLE FOLLE: (YouTube) https://www.youtube.com/channel/UC7DLIymvk5ucgQ3vaYxqlDg (Instagram): https://www.instagram.com/l.idldellefolle/ (Spotify): https://open.spotify.com/artist/4xeSUP9LFIYauiYl7etJXW?si=2p95sNRiTpW18bYETo0PhA&dl_branch=1 Nanni Mascen...
2021-10-08
48 min
Meeting 2021
DALLA TERRA DEI MOTORI AL FUTURO DELLA TERRA
Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia Romagna; Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato Dallara; Alessandra Zinno, Direttore Generale Autodromo Nazionale Monza SIAS SpA. Introduce Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.Fabbriche, circuiti, musei, università. La Motor Valley viene definita come un “rombo crescente”. L’Emilia Romagna è da sempre culla della passione per le due e quattro ruote ed il distretto produttivo vanta la presenza di eccellenze mondiali come Dallara, Ducati, Ferrari, Lamborghini. Capacità imprenditoriale, passione, creatività, competitività e gusto del “bello” sono elementi comuni. L’amore ed il legame con il territorio, la vocazione educativa e la capacità di fare...
2021-09-24
1h 11
Non Guardarmi con Quel Naso Podcast
Ep.7: Cambiamenti lampanti - #NGCQN Podcast
Dopo un mesetto e poco più di assenza, il podcast più citazionista del web ritorna con un nuovo episodio sulle novità e i cambiamenti. A proposito, notato qualcosa di diverso? Ci trovate anche su Instagram: https://www.instagram.com/nasopodcast/ E potete vedere le nostre belle facce su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCKp_jZ__pv3Yj5d3gPLGN4A Una produzione OUROBOROS: https://www.instagram.com/associazione_ouroboros/
2021-09-24
37 min
Non Guardarmi con Quel Naso Podcast
Ep.6: Scissione - #NGCQN Podcast
Ci trovate anche su Instagram: https://www.instagram.com/nasopodcast/ E potete vedere le nostre belle facce su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCKp_jZ__pv3Yj5d3gPLGN4A
2021-07-22
26 min
Non Guardarmi con Quel Naso Podcast
Ep.5: Psichedelico piacevole ft Blu - #NGCQN Podcast
Nuova puntata, nuovo ospite. Con Christian Fichera (aka Blu) si è parlato del suo lavoro e di come la pandemia abbia influenzato quest'ultimo, incastrando nella puntata aneddoti della sua infanzia ai format più apprezzati del podcast più citazionista del web. Blu: https://www.instagram.com/blu__music/ Ascoltate le sue canzoni qui: https://open.spotify.com/artist/5sJS3Oj7noRFGkkUjoBKtS?si=5YJKIzZRRXSDXfv-1vjGRg&nd=1 Ci trovate anche su Instagram: https://www.instagram.com/nasopodcast/ E potete vedere le nostre belle facce su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCK...
2021-07-09
47 min
Non Guardarmi con Quel Naso Podcast
Ep.5: Psichedelico piacevole ft Blu - #NGCQN Podcast
Nuova puntata, nuovo ospite. Con Christian Fichera (aka Blu) si è parlato del suo lavoro e di come la pandemia abbia influenzato quest'ultimo, incastrando nella puntata aneddoti della sua infanzia ai format più apprezzati del podcast più citazionista del web. Blu: https://www.instagram.com/blu__music/ Ascoltate le sue canzoni qui: https://open.spotify.com/artist/5sJS3Oj7noRFGkkUjoBKtS?si=5YJKIzZRRXSDXfv-1vjGRg&nd=1 Ci trovate anche su Instagram: https://www.instagram.com/nasopodcast/ E potete vedere le nostre belle facce su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCKp_jZ__pv3Yj5d...
2021-07-09
47 min
Non Guardarmi con Quel Naso Podcast
Ep.4: La nostra prima volta - #NGCQN Podcast
Il titolo parla da solo, tuffati in questa puntata per raggiungere i fondali dei nostri passati; tutto quello che volevate raccontato qui, in questa piccante puntata del #NGCQN podcast. Attenzione, la puntata può contenere un format tutto nuovo. Ci trovate anche su Instagram: https://www.instagram.com/nasopodcast/ E potete vedere le nostre belle facce su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCKp_jZ__pv3Yj5d3gPLGN4A
2021-06-25
41 min
Non Guardarmi con Quel Naso Podcast
Ep.3: The show must go on ft. Andrea Puglisi - #NGCQN Podcast
Primo ospite per il Non Guardarmi Con Quel Naso Podcast! In questa puntata Alessandro, Giuliano e Andrea parlano con Andrea Puglisi di teatro , discutendo della sua compagnia “Ouroborus”, di come sia sopravvissuta durante una pandemia mondiale e di tanto altro ancora. In attesa di poter tornare a teatro gustiamoci questo affascinante mondo dal punto di vista di chi lo vive dall’altra parte. Andrea Puglisi: https://instagram.com/_andreapuglisi_/ Associazione Ouroboros: https://instagram.com/associazione_ouroboros/ Ci trovate anche su Instagram: https://www.instagram.com/nasopodcast/ E potete vedere le nostre belle fac...
2021-06-11
1h 07
Late Tech Show
Artificial Intelligence e aziende, data driven per marketing, dati semplificati - LateTechShow S02e26
Gigi Beltrame presenta la ventiseiesima puntata della seconda stagione del #Late Tech Show Intelligenza artificiale e progetti nelle aziende italiane, una soluzione data driven per il marketing e gestione dei dati nei vari ambienti per renderli disponibili facilmente. Ospiti: 01:18 Fabio Moioli di Microsoft 15:23 Italo Marconi di Connexia 27:30 Andrea Zinno di Denovo 💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it📚 Scopri i miei libri: http://bit.ly/digigigi🏆 Diventa membro della mia community https://www.youtube.com/user/gigibeltrame?sub_confirmation=1
2021-06-02
45 min
Late Tech Show
Artificial Intelligence e aziende, data driven per marketing, dati semplificati - LateTechShow S02e26
Gigi Beltrame presenta la ventiseiesima puntata della seconda stagione del #Late Tech Show Intelligenza artificiale e progetti nelle aziende italiane, una soluzione data driven per il marketing e gestione dei dati nei vari ambienti per renderli disponibili facilmente. Ospiti: 01:18 Fabio Moioli di Microsoft 15:23 Italo Marconi di Connexia 27:30 Andrea Zinno di Denovo 💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it 📚 Scopri i miei libri: http://bit.ly/digigigi 🏆 Diventa membro della mia community https://www.youtube.com/user/gigibeltrame?sub_confirmation=1 💁♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi #LateTechShow...
2021-06-02
45 min
Non Guardarmi con Quel Naso Podcast
Ep.2: Guardando il mondo da un oblò - #NGCQN Podcast
Preparare la valigia, svegliarsi presto per andare all’aeroporto, la paura di scordare qualcosa; quanto ci manca viaggiare? Nella puntata di oggi, aspettando di poter tornare a spostarsi da paese a paese, Alessandro, Giuliano e Andrea parlano dei loro viaggi, raccontando ricordi curiosi (e si spera divertenti) dei loro viaggi passati, in attesa di poter comprare il prossimo biglietto aereo. Ci trovate anche su Instagram: https://www.instagram.com/nasopodcast/ E potete vedere le nostre belle facce su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCKp_jZ__pv3Yj5d3gPLGN4A
2021-05-28
51 min
Non Guardarmi con Quel Naso Podcast
Ep.1: Back to the Infanzia - #NGCQN Podcast
Generazione Z un po’ troppo cresciuta. Nell’esordio del podcast abbiamo voluto un po’ introdurre le motivazioni di quest’ultimo, ricollegandoci ad aneddoti curiosi della nostra infanzia, tema principale della puntata. Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/nasopodcast/ Ci trovi anche su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCKp_jZ__pv3Yj5d3gPLGN4A Ringraziamo per la sigla: https://www.instagram.com/sasiriscica_music/
2021-05-14
32 min
Mirradio - Pillole di Innovazione
Mirradio Puntata 12 | Welcome to Data virtualization
La data virtualization è uno dei temi più caldi del mondo IT, ma cos'è esattamente? Na parliamo in questa puntata di Mirradio assieme ad Andrea Zinno, Data Evangelist di Denodo, azienda presente nel quadrante Leader del Magic Quadrant di Gartner per la Data Virtualization.Partecipa al webinar dedicato alla Data Virtualization con Denodo in programma martedì 22 settembre: riserva il tuo posto -> https://bit.ly/32DesWi
2020-09-17
15 min
The F*BALL NFL Podcast
The F*BALL NFL Podcast (7/24/14)
Andrea and Brian return with another divisional preview as Mark Zinno (@markzinno) of 92.9 The Game in Atlanta joins to get you up to speed on the NFC South. But first, outrage and disappointment regarding the Ray Rice suspension.
2014-07-25
50 min