podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Andres Dono
Shows
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia sabato III di Pasqua S. Andrea ore 8.30
Gesù pone una domanda forte e diretta: “Volete andarvene anche voi?” È un’interrogazione che oggi tocca profondamente il cuore, soprattutto nel contesto di un Vangelo in cui molti discepoli si tirano indietro, non seguono più il Maestro. Le ragioni di questo abbandono sono molteplici: parole considerate troppo dure, come quelle sul pane di vita ascoltate nei giorni precedenti, o lo scandalo causato da affermazioni che spostano il senso dal materiale allo spirituale, come quando Gesù dice che è lo spirito a dare la vita, mentre la carne non giova a nulla. Le parole di Gesù sono spirito e vita, ma per compr...
2025-05-10
05 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia mercoledì III di Pasqua BVI esequie Orazio
Oggi le letture ci offrono spunti molto particolari, e sento che ci stanno prendendo per mano per accompagnare Orazio nel suo passaggio. Gli Atti degli Apostoli ci riportano a un momento tragico della Chiesa delle origini: la persecuzione, la dispersione dei discepoli, e soprattutto la morte di Stefano. È come se si fosse toccato il culmine della crisi. Ma proprio mentre la comunità vive il lutto, qualcosa di nuovo fiorisce: i discepoli, pur dispersi, cominciano ad annunciare la Parola in luoghi dove ancora non era arrivata. Questa immagine mi ha fatto pensare immediatamente a Orazio. Daniele, il figlio, mi ra...
2025-05-07
05 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia III domenica di Pasqua BVI ore 18
Questa pagina del Vangelo è una delle più belle e ricche e trovare parole adeguate per commentarla è davvero difficile. Mi colpisce in particolare il cammino che Gesù fa fare ai discepoli, soprattutto a Pietro, protagonista dall’inizio alla fine. È un percorso che si fa sempre più profondo e bello, tappa dopo tappa. “Io vado a pescare”: il ritorno alla normalità Il primo passaggio è quello di Pietro che dice: “Io vado a pescare.” Gesù era già risorto, eppure i discepoli sono tornati al lago di Tiberiade, al loro luogo di lavoro e di vita. È sorprendente: sembra che la resurrezione non abbi...
2025-05-03
12 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia giovedì II Pasqua S. Andrea ore 18.30
Oggi la Parola ci propone una scelta coraggiosa, assoluta, radicale: obbedire a Dio piuttosto che agli uomini. Questa è la posizione che Pietro prende davanti al Sinedrio, che gli aveva vietato di annunciare il Vangelo. In questi giorni stiamo seguendo negli Atti degli Apostoli proprio questo percorso: Pietro e gli altri Apostoli non possono trattenersi dall’annunciare la vita nuova, perché Cristo è risorto, è il Signore, è il Messia. Gli Apostoli si espongono, mettono la faccia, rispondono all'invito dell’angelo che aveva detto loro: “Uscite e andate nel Tempio ad annunciare.” Obbediscono con prontezza. Che bello questo verbo “obbedire”, così centrale nel...
2025-05-01
05 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia lunedì II Pasqua BVI 8.30
Dopo essere stati rimessi in libertà, Pietro e Giovanni tornano "dai loro", nella loro comunità di fratelli e amici. Questo ritorno è un segno bellissimo di comunione: dopo aver subito l'arresto e vissuto esperienze difficili, la prima cosa che fanno è ritrovare il calore del loro gruppo, la forza della loro amicizia nella fede. Il Racconto e la Preghiera Comune Una volta riuniti ai loro, Pietro e Giovanni raccontano tutto ciò che è successo. E da questa condivisione nasce spontaneamente una preghiera comunitaria. Non è solo una preghiera dei due, ma diventa la preghiera di tutti. Mi colpisce molto il modo in...
2025-04-28
05 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia prime comunioni II domenica di Pasqua BVI
Oggi il Vangelo ci aiuta a capire e a vivere il sacramento della Comunione, che oggi celebriamo tutti, ma in modo speciale voi che lo ricevete per la prima volta. La Comunione è un incontro con il Signore che avviene in segni semplici e ordinari come il pane e il vino, ma che portano con sé una profondità straordinaria. Il Vangelo racconta di una visita: Gesù risorto va a trovare i suoi discepoli. Li trova chiusi in casa per paura, perché il loro Maestro era stato crocifisso da poco e temevano per la loro vita. Questa paura dei discepoli rappr...
2025-04-27
09 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia II domenica di Pasqua C 2025 BVI prefestiva
Riflettendo su Tommaso, comprendo quanto sia stato difficile per lui credere nella risurrezione. Le ferite di Gesù, i segni dei chiodi nelle mani e nel fianco, sono per lui un ostacolo. Vedere il proprio Maestro crocifisso, così vulnerabile e distrutto fino alla morte, lo ha profondamente segnato. Quando gli altri discepoli gli raccontano di aver visto Gesù, lui non riesce a crederci: ha bisogno di toccare con mano quelle ferite, perché non riesce a conciliare la gloria di Gesù con il dolore della sua passione. Gesù conosce le nostre ferite Gesù lo sa bene. Quando appare ai disc...
2025-04-27
11 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia di sabato di Pasqua 2025 alla Dozza
Riflettendo sulle persone che hanno visto il Signore Risorto e gli hanno creduto, mi è sembrato chiaro che ci fossero due caratteristiche principali che le accomunavano. Da una parte, la loro piccolezza, marginalità e semplicità. Erano persone senza istruzione, provenienti dalle periferie della società. Penso a Maria di Magdala, dalla quale Gesù aveva scacciato sette demoni, o ai due discepoli che andavano verso la campagna, che ricordano quelli di Emmaus. Anche gli stessi Apostoli erano uomini semplici, senza particolari titoli o cultura. Questa realtà metteva in difficoltà i potenti del tempo, come i membri del Sinedrio. Nei versetti che abbiamo...
2025-04-26
06 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia venerdi di Pasqua 2025 Dozza
L’annuncio della risurrezione dei morti in Gesù, proclamato da Pietro e Giovanni, si rivela un messaggio di portata vastissima. Non si rivolge soltanto al paralitico guarito, che incarna il bisogno più evidente e urgente, ma anche a una folla numerosa: ben 5.000 persone ascoltano e credono alla parola. Ciò testimonia un desiderio profondo e diffuso di salvezza, un bisogno collettivo che attraversa tutte le categorie, persino i capi religiosi che, pur irritati, sono anch’essi bisognosi di essere salvati, anche se forse non ne sono consapevoli. Il bisogno si manifesta in forme diverse, con differenti livelli di consapevolezza. Anche i...
2025-04-25
06 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia martedì di pasqua 2025 Andres.mp3
Il tema centrale dei testi di oggi è la lontananza, l’essere fuori, separati, esclusi. Si parte dalla promessa contenuta negli Atti degli Apostoli, laddove Pietro afferma che essa è rivolta non solo a coloro che lo ascoltano, ma anche “ai vostri figli e a tutti quelli che sono lontani”. Anche Maria Maddalena, nel racconto evangelico, è fuori dal sepolcro, simbolicamente lontana, immersa nel dolore e nell’assenza. Questo essere “fuori” rappresenta ogni forma di separazione dal Signore: la distanza fisica, emotiva, spirituale, e anche la condizione del peccato. La lontananza più grande: il peccato e il rinnegamento Pietro, ne...
2025-04-22
08 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia lunedi nell'ottava di Pasqua 2025 alla Dozza
Nel Vangelo viene sottolineato un elemento inaspettato: le donne, appena lasciato il sepolcro, sono prese da un duplice sentimento, il timore e la gioia grande. Questo abbinamento colpisce perché il timore deriva dalla paura vissuta davanti all’apparizione dell’angelo, che secondo Matteo scende dal cielo e rassicura le donne. È interessante il contrasto tra le guardie, che dalla paura rimasero come morte, e le donne, che invece ricevono subito un messaggio di rassicurazione: “Voi non abbiate paura”. Anche Gesù, quando appare loro subito dopo, ripete lo stesso invito: “Non temete”. Il timore, pur presente, viene quindi accompagnato da una gioia inten...
2025-04-21
07 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia di domenica delle Palme anno C 2025 S. Andrea
1) Acclamare Gesù come Re All’inizio della celebrazione, la folla acclama Gesù come re durante la processione, riprendendo le parole del Vangelo di Luca: “Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore”. È una folla di discepoli che lo riconosce "re" per i miracoli e i prodigi che ha compiuto. Il Vangelo di Luca ci racconta in altri passi che il loro riconoscimento è parziale e incerto: comprendono i segni, ma faticano a credere pienamente che sia il Messia. Gesù stesso piange su Gerusalemme perché non ha riconosciuto “il giorno della grazia”. Come loro, anche noi possiamo avere momenti di entusiasmo e...
2025-04-13
13 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia sabato IV settimana di quaresima S.Andrea ore 8.30
Nel Vangelo si evidenzia una grande varietà di opinioni su Gesù: alcuni lo considerano un profeta, altri il Cristo, ma nel complesso non c'è unanimità tra la gente. L'evangelista Giovanni parla esplicitamente di un dissenso, una divisione, quasi uno scisma tra coloro che lo ascoltano. Questo mostra come la figura di Gesù generi un impatto potente, capace di smuovere coscienze e opinioni contrastanti. L'ascolto autentico delle guardie Particolarmente toccante è la reazione delle guardie mandate ad arrestarlo. Queste, probabilmente guardie del Tempio, non eseguono l’ordine ricevuto: ascoltano Gesù e rimangono profondamente colpite, tanto da dire: "Mai un uomo h...
2025-04-05
05 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia mercoledì IV settimana di quaresima S. Anna in Vaticano
Partecipare a un pellegrinaggio nella Chiesa universale suscita un profondo senso di appartenenza. Il cammino verso la tomba dell'Apostolo Pietro, insieme a una moltitudine di fedeli, richiama l'immagine di un popolo immenso in marcia. Questa esperienza è illuminata dalle letture del giorno, in particolare dal versetto di Isaia: "Colui che ha misericordia di loro li guiderà, li condurrà alle sorgenti d'acqua" (Is 49,10). Dio è il motore della nostra speranza, colui che ci prende per mano con la sua misericordia e ci conduce alle sorgenti d'acqua viva. Isaia descrive un popolo in cammino da ogni direzione, afflitto dalla fame e dalla sete...
2025-04-02
03 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia lunedì IV settimana di quaresima Tre Fontane a Roma
Il brano evangelico di oggi, tratto dal Vangelo di Giovanni (4,43-54), ci presenta la toccante supplica di un funzionario del re, che a Cana di Galilea implora Gesù: "Signore, scendi, prima che il mio bambino muoia". Questa richiesta accorata risuona nella Basilica delle Tre Fontane, luogo dove san Paolo ha donato la sua vita. C'è un parallelismo tra il mistero della pienezza vissuto da Paolo e la situazione di questo padre disperato, che ancora non vede la speranza nel destino del figlio. La preghiera di un genitore per la vita del proprio figlio è forse una delle più drammatiche e pr...
2025-03-31
06 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia I domenica di quaresima C - 9 marzo 2025 in BVI ore 11
La Tentazione di Gesù: Riscoprire la Nostra Identità di Figli di DioL’identità di Gesù e la sua prova nel desertoNel Vangelo di questa prima domenica di Quaresima, il diavolo tenta Gesù proprio sul punto centrale della sua identità: essere il Figlio di Dio. Questo aspetto è fondamentale non solo per Gesù, ma anche per noi. Pochi versetti prima, nel battesimo di Gesù, il Padre aveva dichiarato: "Tu sei il mio Figlio". E di nuovo, nella Trasfigurazione che ascolteremo domenica prossima, si sentirà la voce del Padre confermare questa verità.Se questa è la cosa più impor...
2025-03-09
11 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia mercoledì delle ceneri 2025 a Sant'Andrea.m4a
Ritornare a Dio con tutto il cuore Don Andres inizia l’omelia soffermandosi sulle parole del profeta Gioele: "Anche ora, ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, pianti e lamenti". Questo versetto racchiude il senso dell’intero cammino quaresimale. L’invito di Dio è chiaro e immediato: tornare a Lui, perché ci siamo allontanati. La distanza può essere dovuta all’indifferenza, alla tiepidezza o al peccato, ma il Signore ci chiama a riavvicinarci con urgenza e profondità. La conversione non è un percorso individuale, ma comunitario. Non si tratta di un semplice invito personale, ma di un appello ri...
2025-03-05
09 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia di domenica 2 marzo a Sant'Andrea ore 11
L’Illusione di Essere Maestri Don Andres inizia la sua riflessione con un’autocritica sincera: il Vangelo di questa domenica smaschera il suo atteggiamento ipocrita, il desiderio di essere un maestro, una guida. Il Vangelo di Luca è chiaro e radicale: nessun uomo può essere veramente maestro. Gesù utilizza immagini forti per far comprendere questa realtà: può un cieco guidare un altro cieco? Se nell’occhio abbiamo una trave, come possiamo aiutare il fratello a togliere la pagliuzza dal suo? Letture come il Siracide ribadiscono il concetto: scuotendo un setaccio, ciò che resta sono i rifiuti, il marcio. Ques...
2025-03-02
09 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia di sabato 1 marzo S. Andrea 8.30
Lo Sguardo di Dio e la Cura del Prossimo Riassunto dell’omelia di don Andrea – Sabato 1 marzo, Chiesa di S. Andrea 1. La Creazione dell’Uomo secondo il Siracide Don Andrea ha iniziato la sua riflessione commentando il capitolo 17 del libro del Siracide, che descrive la creazione dell’uomo e il potere che Dio gli ha donato. L’essere umano è stato creato a immagine di Dio e rivestito della sua forza. Questo ci dà un senso di grandezza, ma anche di responsabilità, perché siamo chiamati a esercitare questa forza nel modo giusto. Un aspetto che co...
2025-03-01
06 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia 28 febbraio Beata Vergine Immacolata 8.30
L'importanza delle relazioni nella nostra vita Il discorso inizia sottolineando l'importanza delle relazioni umane, in particolare quelle fondamentali come l’amicizia e il matrimonio. Il Vangelo offre un’immagine potente della relazione tra uomo e donna, creati nella loro diversità per unirsi e formare una famiglia feconda. L’unione matrimoniale è vista come un vincolo forte, sancito da Dio, ma che può incontrare anche delle difficoltà. Parallelamente al matrimonio, l’amicizia viene presentata come una relazione di grande valore, a volte sottovalutata o poco approfondita. L’amicizia non è solo una semplice buona relazione con le persone, ma qualcosa di più...
2025-02-28
07 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia di giovedì 27 febbraio a Sant'Andrea ore 18.30
L’illusione dell’autosufficienza Il libro del Siracide descrive con grande chiarezza il modo in cui ragioniamo e ciò che guida le nostre azioni. Esprime un concetto molto forte: l'essere umano cerca di bastare a sé stesso, di essere autosufficiente, indipendente e libero da qualsiasi bisogno. Questa attitudine può avere una sua validità, ma se portata all'estremo diventa un problema. L’istinto di autodeterminazione Un altro aspetto della nostra natura è il desiderio di seguire la nostra volontà, senza lasciarci dominare da nessuno, nemmeno da Dio. Questo atteggiamento riflette un forte senso di autonomia, ma rischia di a...
2025-02-28
05 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia della Messa a casa Nicolini a Mantova 21 febbraio 2025
L'importanza dell'accordo e della progettualità L'omelia si apre con una riflessione sulla prima lettura dal libro della Genesi, che narra la costruzione della torre di Babele. Questo episodio sottolinea il potenziale umano quando c'è unità di intenti: l'essere umano, con il dono della progettualità e della collaborazione, può compiere grandi imprese. "Costruiamoci una città e una torre la cui cima tocchi il cielo" esprime il desiderio di stabilità e di grandezza, ma anche il rischio dell'autosufficienza che esclude Dio. La confusione delle lingue e la crisi della comunicazione Tuttavia, Dio interviene confondendo le lingue, mettend...
2025-02-21
08 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Pietro Costa - Omelia di giovedì 13 febbraio funerale di Pietro Costa a Sant'Andrea ore 14:00 Pietro
Il Bisogno di Vicinanza e di Aiuto Reciproco Nella prima lettura, tratta dal Libro della Genesi, troviamo un passaggio spesso associato ai matrimoni: l’uomo è alla ricerca di un aiuto che gli sia simile. Dio gli presenta diverse creature, ma nessuna di esse sembra corrispondergli completamente. Questo brano ci ricorda una verità fondamentale: "Non è bene che l’uomo sia solo". Pietro ci ha testimoniato con la sua vita quanto sia essenziale la vicinanza degli altri. Per lui non si trattava del matrimonio, ma dell’importanza di avere accanto persone che lo sostenessero e lo comprendessero. Questa necessità...
2025-02-13
07 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia di mercoledì 12 febbraio ore 18:30 a Sant'Andrea
La Creazione e il Cuore dell'Uomo: Un Cammino di Purificazione Il Dono della Creazione Il contrasto tra le letture bibliche che abbiamo ascoltato ci porta a riflettere su una realtà profonda e inaspettata. Nel libro della Genesi troviamo il racconto della creazione: un inizio meraviglioso, un atto d’amore in cui Dio plasma la terra e, da essa, forma l’uomo. L’immagine è potente: l’essere umano nasce dalla polvere, ma è il soffio divino a renderlo vivo. Non siamo semplicemente materia, ma riceviamo da Dio lo spirito vitale, l’anima, il cuore. Siamo esseri viventi nel s...
2025-02-12
06 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia di giovedì 6 febbraio a Sant'Andrea ore 18.30
Oggi mi soffermo sull'importanza di avvicinarci a Dio. La Lettera agli Ebrei ci ricorda che il nostro avvicinamento non è come quello del popolo d’Israele al Sinai, tra paura e timore, ma è un incontro sereno con la Gerusalemme celeste, una liturgia festosa con gli angeli. Ogni volta che celebriamo l'Eucaristia, partecipiamo a questa liturgia del cielo, entrando in comunione con il Signore. Tuttavia, il Vangelo ci mostra un altro aspetto fondamentale: Gesù chiama i Dodici a sé e poi li manda tra la gente, poveri e disarmati, per annunciare il Regno. Anche noi siamo inviati a incontrare gli altri con sempli...
2025-02-06
05 min
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia di domenica 2 febbraio alla Beata Vergine Immacolata festa della Presentazione al tempio di Gesù
Riassunto dell'omelia L'interpretazione dell'età avanzata e della morte Un recente incontro con un gruppo di adulti e anziani ha portato a una riflessione sull'età avanzata e sulla morte, partendo dal libro del Qoèlet. Esistono due modi di vivere questa fase: con cinismo, ritenendo tutto vano, oppure con intensità, vedendola come un'opportunità per continuare a donare. L'omelia di Don Giovanni Nicolini del 2017, ha offerto una chiave di lettura preziosa: la paura della morte si supera concependo la vita come un’offerta. In questa prospettiva, la morte diventa un’amica da accogliere con serenità. L'offerta di Maria e...
2025-02-02
11 min
The Lovecast
November 30 2024 - The Lovecast with Dave O Rama - CIUT FM - Radio Borderline
The Lovecast with Dave O Rama - CIUT FM - November 30 2024 - Radio Borderline As we move deeper into the darker months here in Canada, Dave O Rama heads down to the root cellar to fetch a big bushel of globalsonic schizophonic produce to add to his special batch of maple soup. This week we serve up a delicious mix of sonic gumbo to warm your insides and energize your soul. The Lovecast is a two hour broad spectrum music exploration program hosted by Dave O Rama, airing Saturdays from 4PM to 6PM EST on CI...
2024-12-01
1h 58
Homilía Diaria en FormacionCatolica.org
San Gregorio Magno, Papa y Doctor
Evangelio según San Lucas 22, 24-30Los discípulos tuvieron una discusión sobre cuál de ellos debía ser considerado el más importante. Jesús les dijo: «Entre los paganos, los reyes gobiernan con tiranía a sus súbditos, y a los jefes se les da el título de benefactores. Pero ustedes no deben ser así. Al contrario, el más importante entre ustedes tiene que hacerse como el más joven, y el que manda tiene que hacerse como el que sirve. Pues ¿quién es más importante, el que se sienta a la mes...
2024-09-03
04 min
Unidos a la Vid
Lunes de la XIX semana del tiempo ordinario – 14 de agosto de 2023 - San Maximiliano María Kolbe, presbítero y mártir
San Maximiliano hizo como Jesús, no sufrió la muerte sino que donó su vida. Así como Jesús hoy en el Evangelio, en donde dice estar consciente de que lo van a matar y voluntariamente va adelante, a donar su vida en rescate por todos los hombres. Que regalo poder dar la vida por los otros. Entregar cada día tu vida en servicio a los demás. Es que es entregando la vida en donde se encuentra la vida eterna, en donde se encuentra el sentido de ella, su alegría máxima.
2023-08-14
05 min
GE Santos
GE Santos #289 - As trapalhadas do árbitro no Chile e a negociação com o fundo dono do PSG
Santos conversa com QSI, fundo que administra e tem 100% das ações do clube francês. O presidente Andres Rueda é contra a possibilidade de os sócios perderem o controle do Peixe, mas admite a possibilidade de se tornar SAF e manter a maioria das ações por um investimento milionário dos árabes. André Amaral, Bruno Giufrida, Bruno Gutierrez e Isabel Nascimento debatem, também, a derrota para o Audax Italiano na Sul-Americana
2023-05-25
46 min
La Radio del Mundial
Picaditas Mundialistas: Andrés Guardado se convirtió en el futbolista con más juegos en selección mexicana
Maluma y Myriam Fares participarán en la inauguración del Fan Fest en Qatar. El árbitro tunecino Ali Bin Nasser donó el balón del partido entre Argentina e Inglaterra en México 1986. La selección de Polonia viajó a Qatar escoltada por dos aviones de la fuerza aérea. La selección de España ganó en duelo previo a la Copa del Mundo. Sadio Mané no podrá jugar el mundial de Qatar.
2022-11-18
05 min
Rabbitt Stew Comics
Episode 358
Comic Reviews: DC Batman/Catwoman 12 by Tom King, Clay Mann, Tomeu Morey DC vs. Vampires: Killers 1 by Matthew Rosenberg, Mike Bowden, Eduardo Mello, Le Beau Underwood, Livesay, Antonio Fabela Deathstroke Inc 10 by Ed Brisson, Dexter Soy, Veronica Gandini Teen Titans Go! Undead?! GN by Michael Northrop, Eric Owen Marvel Iron Cat 1 by Jed MacKay, Pere Perez, Frank D’Armata Iron Man/Hellcat Annual 1 by Christopher Cantwell, Ruairi Coleman, Triona Farrell Marvel’s Voices 5: Young Avengers infinity comic by Anthony Olivera, Jethro Morales, Dijjo Lima Mech Strike: Monster Hunters 1 by Christos Gage, Paco Diaz, Dono Sanchez-Almara Thor: Lightning and Lament...
2022-07-05
2h 47
Interplanetario
Andrés Dono - NASA Ames - Interplanetario 0113
Andrés Dono es natural de Galicia, España. Se licenció en Física en la Universidad de Santiago de Compostela, y se especializó en aeroespacio en la Universidad de Uppsala, Suecia, y en la Universidad Espacial Internacional en Estrasburgo, Francia, donde completó un máster.En la actualidad dirige el equipo de astrodinámica del Centro de Investigación Ames (NASA), situado en el área de la bahía de San Francisco, donde ha estado trabajando desde 2013 en diseño y navegación de misiones, propulsión, e ingeniería de sistemas para satélites.Su grupo se...
2021-11-30
54 min
Goal.com Futebol
Meu Vilão #002 D'Alessandro
Uns se rendem ao craque, àquela coisa de verdadeiro camisa 10, mas outros não suportam o adversário provocador, falador, metido a dono do jogo. Fato é que, seja qual for sua impressão sobre Andrés D'Alessandro, é inegável que o argentino rende uma boa discussão. O podcast Meu Vilão, da Goal Brasil, segue buscando aprofundar o debate sobre jogadores que estão sempre na pauta das conversas entre torcedores ou jornalistas. São aqueles caras amados e odiados, que geralmente ficam muito marcados tanto quando levam seus times às grandes vitórias quanto ao derraparem em...
2020-09-09
1h 15
Rabbitt Stew Comics
Episode 235
May 2020 Solicits Comic Reviews: DCeased: Unkillables 1 by Tom Taylor, Karl Mostert, Trevor Scott, Neil Edwards, John Livesay, Rex Lokus Plunge 1 by Joe Hill, Stuart Immonen, Dave Stewart Machine Man 2020 1 by Christos Gage, Andy MacDonald, Dono Sanchez-Almara, Tom DeFalco, Mike Hawthorne, Andriano Di Benedetto, Erick Arciniega Marvel Voices 1 by John Jennings, Evan Narcisse, Jahnoy Lindsay, Emilio Lopez, Vita Ayala, Bernard Chang, Marcelo Maiolo, Regine Sawyer, Brian Stelfreeze, Anthony Piper, Luciano Vecchio, David Betancourt, James Monroe Iglehart, Ray-Anthony Height, Nate Lovett, Brandon Montclare, Natacha Bustos, Tamra Bonvillain, Tatiana King Jones Wolverine 1 by Ben Percy, Adam Kubert, Frank Martin...
2020-02-19
2h 09
Meu Time de Botão
Botão #152 Andrés D’Alessandro
D’Alessandro ainda joga, mas já é um botão da casa! Em homenagem aos 10 anos de Internacional, Iamin e Paulo Jr contaram neste episódio os primeiros anos da carreira de El Cabezón. O início no River Plate, o Mundial sub-20 em casa, os títulos argentinos, a volta ao país para defender o San Lorenzo e os Jogos Olímpicos de 2004 estão na pauta, ou seja: tudo de excelente que o dono de La Boba antes de chegar no Beira-Rio. The post Botão #152 Andrés D’Alessandro appeared first on Central 3.
2018-08-02
53 min
Podcast de Radio UyO
Programa N° 13 de Unidos y Organizados
En esta emisión abarcamos el Programa Qunita que lanzó CFK en la inauguración de Tecnópolis. También hablamos de la inauguración de la estatua de Juana Azurduy, que construyó Andrés Zerneri y que el Gobierno de Evo donó para que reemplace la de Colón; también entrevistamos a Pablo Lecaros, realizador del documental que registró la construcción de la estatua y se emitió por Canal Encuentro. También entrevistamos a Ernesto Mattos sobre la situación de Grecia y a Género, de Buenos Aires, banda del programa Maravillosa Música. Todo con la mejor música.
2015-07-23
1h 52