Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Angelo Carotenuto – Chora

Shows

Wander Your WayWander Your WayHow To Connect With Europe Through Food with Angelo Carotenuto of LivToursWant to go deeper than guidebooks and monuments? Try connecting with a place through your taste buds. In this episode, I chat with Angelo Carotenuto, founder of LivTours, about how to connect with Europe through food — one bite, one story, one unforgettable experience at a time.Angelo shares how food is more than just fuel when you travel. It’s a sensory gateway into culture, history and daily life — whether you're sipping wine at an outdoor cafe in Paris or rolling pasta in a local Tuscan kitchen.What we dish...2025-07-0852 minHospitality from WithinHospitality from WithinEp 54 - The greatest storytellers are tour guides with Angelo CarotenutoEp 54 - The greatest storytellers are tour guides with Angelo Carotenuto Listening to Angelo connect his dots backwards on how he founded LivTours leaves us with no surprise that his path led him to create business to curate unique experiences through tours. This collaborative conversation feels like a story every step of the way! About Angelo Angelo Carotenuto, founder of LivTours, has been transforming travel since 2009 by creating intimate, unforgettable experiences across Europe. Starting as a tour guide and performer in his hometown of Rome, Angelo saw the demand for authentic, small-group and...2025-05-2842 minThe Food For ThoughtCast: Call Me ChefThe Food For ThoughtCast: Call Me Chef107. Angelo Carotenuto- A Guest Ep!Hey there food fans! Welcome back to The Food For Thoughtcast! It's time for Episode 107. We are honored to be joined today by Angelo Carotenuto from LivTours. Have you ever wondered what it would be like to learn how to cook authentic Italian food from somebody's Nonna right in her own kitchen? Today's guest tells us all about the real deal Italian food, how to find the best food travel opportunities for you, and why food is so important when learning about a new culture. We had an amazing time talking to Angelo. He has an incredible perspective and...2025-05-151h 00The Well-Seasoned Librarian: Mixing Cookbooks and ConversationThe Well-Seasoned Librarian: Mixing Cookbooks and ConversationAngelo Carotenuto (LivTours) Well Seasoned Librariann Podcast Season 16 Episode 3Welcome back to the Well Seasoned Librarian!This is Season Sixteen, Episode Three. Join your host, the ever-curious Dean Jones, as he delves into fascinating stories and insightful conversations.Today, Dean sits down with Angelo Carotenuto, the visionary founder and co-owner of LivTours – formerly known as LivItaly Tours. From his early days leading tours through the ancient streets of Rome in 2004 to establishing LivTours in 2009, Angelo has cultivated a company renowned for delivering exceptional, high-end experiences across Europe.Discover the journey of LivTours, which began with intimate tours in Italy and has blossomed to...2025-04-2825 minAdventure Travel Podcast - Big World Made SmallAdventure Travel Podcast - Big World Made SmallAdventure Travel with Angelo Carotenuto - LivToursAngelo CarotenutoFounder and Co-OwnerLivToursAngelo Carotenuto, founder of LivTours, has been transforming travel since 2009 by creating intimate, unforgettable experiences across Europe. Starting as a tour guide and performer in his hometown of Rome, Angelo saw the demand for authentic, small-group and private tours and launched LivTours (formerly LivItaly Tours). A hands-on leader, he forges partnerships, trains expert guides, and supports a global team dedicated to delivering top-rated, hand-crafted travel moments.summaryIn this episode of the Big World Made Small Adventure...2025-04-231h 03Revenue Without BordersRevenue Without BordersHow to Scale Without Losing Personal Connection — Creating Meaningful Travel Experiences in Italy with Angelo CarotenutoIn this episode, I sit down with Angelo Carotenuto, founder of Liv Tours, to unpack how he scaled a thriving travel company across Europe while creating *meaningful, human-centered experiences* — not just ticking tourist boxes.💬 What you'll learn:- How to grow a business without losing authenticity and connection- Why meaningful experiences are the future of the travel industry- Lessons from building Live Tours: purpose, resilience, and customer loyalty- How creativity and emotion can be powerful business advantagesIf you b...2025-04-1816 minThe Conscious Hospitality PodcastThe Conscious Hospitality PodcastEpisode 48 - Angelo CarotenutoIn this episode of The Conscious Hospitality Podcast, host David Arraya sits down with Angelo Carotenuto, founder of LivTours, to explore the power of meaningful, personalized travel experiences and the mindset behind conscious leadership in the tourism industry.With roots in Rome and a transformative journey that brought him to the United States, Angelo shares how his cultural duality shaped his worldview, fueled his entrepreneurial spirit, and became the foundation for LivTours—an award-winning company that reimagines travel through the lens of intimacy, connection, and storytelling.From growing up in...2025-03-241h 03Low Season Traveller Insider GuidesLow Season Traveller Insider GuidesReimagining Travel - Immersive Low Season AdventuresIn this episode of Low Season Traveler Insider Guides, host Ged Brown sits down with Angelo Carotenuto, the founder of LivTours. Angelo shares his unconventional journey, from a performing arts background and early days as a tour guide to establishing a boutique travel company that champions sustainable, intimate, and truly immersive experiences. Listeners will hear firsthand how small-group tours can transform the way we experience cultural heritage and local traditions, especially during the low season.Key Topics Covered:Angelo’s Journey:The LivTours Difference:Sustainability and Authenticity:Unique and Immersive Experiences:The Emotional Connection:...2025-03-1346 minDestinations Beyond ExpectationsDestinations Beyond ExpectationsThe Awe Effect of Italy's Top Travel DestinationsItaly is a country that so many travelers have on their bucket lists - it has beautiful beaches, incredible art, historic cities and much more to discover. Stevie is joined by LivTours founder and Rome native Angelo Carotenuto for a conversation about Italy’s most visited cites, and other Italian destinations that travelers should have on their radars.Show Notes ⬇️ Published on 2/28/25 Timecodes0:00 - Intro1:59 - Why do People Come Back to Italy Year After Year?4:17 - The Jubilee and How it Will Affect T...2025-02-2848 minLa CriminotecaLa Criminoteca️ El Decapitador de Santomera: El Trágico Caso de Angelo CarotenutoEn la tranquila localidad de Santomera, Murcia, un caso de parricidio y locura conmocionó a España. Angelo Carotenuto, conocido como el "Decapitador de Santomera", cometió un acto de violencia inimaginable contra su propia madre, Teresa Macanás, en un brote psicótico. Con un cuchillo de grandes dimensiones, Angelo no solo acabó con la vida de su madre sino que también paseó con su cabeza por el pueblo, en un acto que refleja la profundidad de la enfermedad mental y la necesidad de una mejor atención psiquiátrica. Este episodio de "La Criminoteca" explora los detalles de este horro...2025-02-0530 minDream of ItalyDream of ItalyEpisode #17: Experience Authentic Italy in 2025 with Angelo Cartotenuto of LivTours Kathy McCabe, host of Dream of Italy, welcomes Angelo Carotenuto, founder of LivTours (formerly LivItaly). They discuss how tourism in Italy has evolved, with Carotenuto emphasizing the importance of booking experiences well in advance, particularly for major attractions like the Vatican Museums and St. Peter's Basilica. Kathy and Angelo explore his unique tour offerings, from Vespa sidecar rides in Rome to early morning Vatican visits and after-hours access to St. Mark's Basilica in Venice. Carotenuto shares his philosophy on creating meaningful travel experiences, drawing from his background as a tour guide with acting experience. He emphasizes that t...2024-11-1644 minVoce ai libriVoce ai libriEp.114: Angelo Carotenuto, "Viva il lupo"Quanto può pesare un rifiuto? A chiederselo è Puro, ex cantante di successo e oggi uno dei giudici del talent show “Viva il lupo”. Ha bocciato una giovane chiamata Tete, bravissima ma troppo fragile a detta sua, e ora che Tete è morta travolta da un treno Puro non fa che chiedersi se sia stata colpa sua. Parte da qui la sua personale indagine nella vita di questa ragazza e dei suoi amici. Con il suo nuovo libro “Viva il lupo” Angelo Carotenuto racconta una generazione che deve fare i conti con una società che non ammette perdenti.2024-10-2218 minAccadrà DomaniAccadrà Domani2021 - L'Europeo degli azzurri nell'abbraccio tra Vialli e ManciniIl racconto del sorprendente successo dell'Italia nell'edizione dispari, slittata di 12 mesi per il covid. Una vittoria inattesa in un anno straordinario per tutto lo sport, quando il paese cominciava a rialzarsi dopo il lockdown. Un'edizione sintetizzata in un'immagine, l'esultanza così intima fra i due vecchi amici, compagni di squadra alla Sampdoria, uniti, stretti, alla fine del distanziamento sociale. Una sola cosa anche nel vivere la malattia di Vialli. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/accadradomani/message2024-06-1416 minAccadrà DomaniAccadrà Domani2016 - Gli Europei di Ronaldo dopo gli attacchi a ParigiIn un clima di tensione per gli attacchi terroristici di sette mesi prima al Bataclan e allo stadio della nazionale durante un’amichevole, la Francia ospita un’edizione segnata dai body scanner e i metal detector agli ingressi. La vince il Portogallo nonostante un infortunio a Ronaldo in finale, in lacrime mentre una falena gli si posa sulle ciglia. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/accadradomani/message2024-06-0714 minAccadrà DomaniAccadrà Domani2008 - Il boom della Spagna e la misteriosa telefonata del re Estate 2008. La maniera di giocare a calcio è sul punto di cambiare per sempre. Agli Europei di Vienna, la Spagna impone uno stile fatto di passaggi brevi e rapidi. Lo chiameremo tiki taka. Il seme è gettato da un allenatore timido, brusco, visionario, Luis Aragonés, che la sera prima della finale riceve pure la telefonata del re. In un paese a sua volta trasformato dalla leadership del socialista Zapatero. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/accadradomani/message2024-05-3115 minAccadrà DomaniAccadrà Domani2004 - Eroi, filosofi e calciatori: l'europeo della Grecia prima del defaultUn mese prima delle olimpiadi di Atene, la nazionale di calcio greca andò a vincere a sorpresa il titolo in Portogallo. Con un allenatore tedesco, Otto Rehhagel. Figlio di quella Germania che pochi anni dopo avrebbe messo il paese ellenico politicamente alle strette. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/accadradomani/message2024-05-2414 minAccadrà DomaniAccadrà Domani2000 - Dino Zoff, l'incubo Zidane e il silenzio nella stanzaUna Nazionale italiana che può permettersi il lusso di avere due numeri 10 sfida i campioni del mondo in carica. Nella stanza di Dino Zoff – uno che non deve dimostrare niente, dopo aver vinto un Europeo, un Mondiale, 6 scudetti e una Coppa Uefa – regna un grande silenzio: per tornare sul tetto d’Europa dopo il ’68 serve trovare un modo per imbrigliare Zizou. Senza sapere che il vero ostacolo, nell’anno del Millennium Bug, sarà una regola nuova in caso di pareggio: si chiama golden gol. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/accadradomani/message2024-05-1714 minAccadrà DomaniAccadrà Domani1992 - L’Europeo della Danimarca richiamata dalle vacanzeMentre il paese bocciava gli accordi di Maastricht con un referendum, la Nazionale danese di calcio veniva richiamata d’urgenza dalle vacanze per giocare al posto della Jugoslavia, messa al bando dagli eventi sportivi da una risoluzione dell’Onu, in piena guerra dei Balcani. Storia degli Europei più sorprendenti, vinti da chi non doveva esserci. Con un giocatore-pendolare fra Copenaghen e la Svezia per stare accanto alla figlia ammalata. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/accadradomani/message2024-05-1015 minAccadrà DomaniAccadrà Domani1984 - Platini e l’estate del calcio champagneNell'estate del 1984, nella Francia che scopre una nuova sinistra con Mitterrand, Michel Platini sta entrando in una nuova dimensione. Sta portando il calcio all'altezza del rugby. Il paese ha organizzato gli Europei e i suoi gol hanno trascinato la squadra in finale, la partita in cui il portiere basco Luis Arconada commetterà l'errore che il resto della Spagna non smetterà di rimproverargli. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/accadradomani/message2024-05-0313 minAccadrà DomaniAccadrà Domani1980 - Gli Europei di Bearzot senza PablitoÈ il 23 marzo del 1980 e mancano due mesi e mezzo agli Europei in Italia. Alla fine delle partite, polizia e guardia di finanza fanno irruzione negli spogliatoi di sei stadi: Roma, Milano, Genova, Avellino, Pescara e Palermo. L’Italia intera viene a sapere che stanno arrestando i calciatori. Da lì a pochi mesi il  paese ospiterà nei suoi stadi gli europei vinti dalla Germania Ovest in finale con il Belgio. Per gli azzurri guidati da Bearzot, un quarto posto con l’amaro in bocca. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/accadradomani/message2024-04-2613 minAccadrà DomaniAccadrà Domani1976 - Panenka e il rigore venuto dall'Est. L'uomo che inventò il cucchiaioAntonín Panenka era figlio di operai, Ivo Viktor invece non aveva mai conosciuto il padre. Trascorsero la sera prima della finale agli Europei del 1976 a parlare di calci di rigore. Uno li parava, l’altro li segnava. Uno portiere della Cecoslovacchia, l’altro il suo giocatore più creativo: una squadra libera in un paese che lo era molto meno. Storia del tiro dagli 11 metri inventato da Panenka. Quello che oggi chiamiamo cucchiaio.    I contributi audio di questo episodio sono tratti da “Sette G” del 29 febbraio 1972 disponibile sul sito dell’Istituto Luce...2024-04-1915 minAccadrà DomaniAccadrà Domani1968 - L' Italia campione d'Europa e il Sessantotto intornoGiugno 1968. Giacinto Facchetti dà la buonanotte al compagno di stanza Tarcisio Burgnich e si mette a dormire col sorriso sulle labbra. È la vigilia della finale degli europei contro la Jugoslavia. Mentre fuori il mondo brucia. Fuori hanno ammazzato Bob Kennedy, le proteste studentesche infiammano l’Europa, la polizia carica gli operai. Fuori c’è l’inferno. Dentro alla stanza condivisa da Giacinto e Tarcisio invece si coltiva una magnifica speranza. Che diverrà realtà, ma questo – tutto questo – accadrà domani.     I contributi audio di questo episodio sono tratti dal Telegiornale del Primo Canale Ra...2024-04-1214 minAccadrà DomaniAccadrà DomaniAccadrà Domani - Trailer--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/accadradomani/message2024-04-0201 minRimbalziRimbalziEp.56 - Enzo Ferrari, l’uomo che inventò un mitoSi era innamorato delle auto da bambino, anche se, quando era nato, la sua famiglia non ne possedeva ancora una. Le ha sognate, progettate, costruite, amate. Almeno quanto ha amato alcuni piloti, in cui sempre cercava qualcosa di suo figlio Dino, morto a 24 anni. I contributi audio di questo episodio sono tratti dalle interviste a Enzo Ferrari di Enzo Biagi e Gianni Minà, trasmesse dalla Rai nel 1983 e 1984. Dalla telecronaca di Mario Poltronieri per la Rai del GP d’Ungheria 1988. I frammenti ascoltati sono tutti disponibili su YouTube. Learn more abo...2023-03-0416 minoggisonoio rpr Giampaolo Carotenutooggisonoio rpr Giampaolo CarotenutoAngelo Petruolo Ama chi seil'amore è mille colori 2023-02-2828 minRimbalziRimbalziEp.55 - Chiappucci e la fuga bidoneQuando sbucò per la prima volta nel gruppo di testa del Tour de France del 1990, nessuno sapeva chi fosse. Era, per tutti, solo un gregario simpatico e nemmeno tanto giovane. Aveva già 27 anni e lo chiamavano Calimero. Ma, da quel Tour, iniziarono a chiamarlo El Diablo. Questa è la storia di Claudio Chiappucci, il campione uscito nato da una fuga bidone.I contributi audio di questo episodio sono tratti dalla telecronaca Rai di Bruno Pizzul per Italia-Irlanda del 30 giugno 1990, dal programma World Day della CNN del 3 luglio 1990, dal servizio di Mario Mattioli per Rai Sport del...2023-02-2515 minRimbalziRimbalziEp.54 - Il “barone” Nils LiedholmPer molti anni aveva giocato a bandy, una disciplina a metà strada fra il calcio e l’hockey su ghiaccio. Poi però, quando scoprì il calcio, Nils Liedholm trovò la sua strada. Una strada che lo spinse a lasciare la Svezia e a trasferirsi in Italia, dove a tutti viene assegnato un soprannome. Il suo era “il barone”, per la sua eleganza e la sua ossessione verso la lealtà e la correttezza: 12 campionati trascorsi senza mai un’ammonizione. Quando ha smesso di giocare, si è seduto su diverse panchine, ha fatto debuttare molti giovani e a tutti ha sempre cercato di ricordare...2023-02-1815 minRimbalziRimbalziEp.53 - La storia di LeBron Jamesil 5 aprile del 1984 Kareem Abdul-Jabbar segnò il punto n. 31.419, quello che gli valse il record. Un record rimasto imbattuto fino ai giorni nostri, fino a quando LeBron James non ha deciso di mettere il suo nome sotto un altro capitolo della storia del basket. Dopo essere diventato il paladino del movimento Black Lives Matter nell’NBA, LeBron è adesso l’uomo record della pallacanestro mondiale.I contributi audio di questo episodio sono tratti dallo speciale di Dan Peterson su Kareem Abdul-Jabbar trasmesso nel 1992 da Tele+2; dalla telecronaca di Flavio Tranquillo e Federico Buffa per gara-3 delle...2023-02-1118 minRimbalziRimbalziEp.52 - Rosi e la prima meta azzurra nel tempio del rugbyA venti minuti dal centro di Londra c’è lo stadio di rugby più grande del mondo. Chi entra, spera di uscire senza aver perso o almeno di uscire dopo aver segnato una meta. Un giorno di settembre del 1953 segnò, per la prima volta, un italiano. Forse nessuno ha mai visto la sua azione, tutti però abbiamo sentito almeno una volta la sua voce.I contributi audio di questo episodio sono tratti dalle telecronache di Paolo Rosi per la RAI, della finale dei duecento metri maschili e del salto in alto femminile alle Olimpiadi di Mosca...2023-02-0416 minRimbalziRimbalziEp.51 - Varenne, storia d’amore tra l’Italia e un cavalloL’Amérique può essere considerato il Mondiale del trotto. Si corre ogni anno a le Plateau de Gravelle. Per quarant’anni l’ippica italiana aveva atteso che arrivasse un cavallo capace di trionfare, e nel frattempo si contavano i successi dei francesi. Poi arrivò Varenne, il cavallo che fece impazzire tutti e che qualcuno volle addirittura nominare cavaliere della Repubblica.I contributi audio di questo episodio sono tratti dal trailer del film “Febbre da cavallo” per la regia di Steno e la produzione di Primex, dalle telecronache di Claudio Icardi dal Gran Prix d’Amérique 20...2023-01-2815 minRimbalziRimbalziEp.50 - Sofia Goggia, la braveheart dello sciA sei anni rimase appesa al poggiapiedi della seggiovia, penzolando nel vuoto. Qualunque altra bambina, dopo un’esperienza del genere, avrebbe odiato lo sci. Non lei, non Sofia Goggia. Lei è Braveheart, è follia e passione, ostinazione e incoscienza. E’ la sciatrice che più di tutte ci ha commosso e stupito, tornando in pista dopo soli 23 giorni da un infortunio.I contributi audio di questo episodio sono tratti dalle telecronache di Eurosport dei Giochi olimpici 2018 e 2022, dalla serata finale del festival di Sanremo 1988 trasmesso dalla RAI, dall’intervista di Linus e Nicola Savino realizzata nell’aprile 2017 per Radio D...2023-01-2115 minRimbalziRimbalziEp.49 - Il dilettante che battè gli skipper professionistiNel 1973 quella che oggi si chiama Ocean Race si chiamava ancora Whitbread Round the World ed era alla sua prima edizione. Si iscrissero 18 barche, tra cui Sayula, l’imbarcazione di Ramón Carlìn, che aveva 50 anni e pochissima esperienza di vela. Veniva dal Messico, e per questo sui giornali lo prendevano in giro con vignette in cui portava il sombrero e faceva una siesta. Eppure…I contributi audio di questo episodio sono tratti dal film I Pirati dei Caraibi - La maledizione della prima luna e dal documentario The Weekend Sailor: i frammenti ascolt...2023-01-1414 minRimbalziRimbalziEp.48 - Il primo anno senza Federer in campoIl 2023 sarà ricordato come il primo anno d.F., dopo Federer. Il campione svizzero si è ritirato dai campi da tennis e il tennis, senza di lui, non sarà più lo stesso. Roger Federer ha inventato colpi che non esistevano e ha giocato quelli vecchi in modo nuovo. Ma per diventare il più grande di tutti ha dovuto battere il nemico più ostinato: se stesso.I contributi audio di questo episodio sono tratti dalla traccia sonora senza commento della finale di Wimbledon 2019 e da una scena del film Il Terzo Uomo, entrambi disponibili su YouTube; dall’i...2023-01-0715 minRimbalziRimbalziEp.47 - Il Natale che fermò la guerraYpres è un paesino delle Fiandre. E’ un luogo di confine, dunque strategico. Nel 1914 la linea del fronte passa proprio lì: da una parte ci sono le truppe tedesche, gli invasori. Dall’altra, gli inglesi. Papa Benedetto XV aveva chiesto una tregua agli eserciti, ma i generali non lo ascoltarono. Così i soldati fecero da soli: la notte di Natale, gli inglesi scorsero una serie di luci e poi una voce che da un megafono diceva “Non sparate”, e poi, in un inglese stentato, “Merry Christmas”. Seguì uno scambio di doni, e una partita di calcio che resterà nella storia per aver fermato...2022-12-2417 minRimbalziRimbalziEp.46 - RIMBALZI MONDIALI / L'Italia di Berlino e la testa di BarthezI rigori sono il gesto del calcio più studiato. Ma davanti al dischetto tutte le teorie sono sconfitte dalla gestione delle emozioni. La sera del 9 luglio 2006, i cinque tiratori italiani hanno di fronte Fabien Barthez, il portiere francese che in carriera ha vinto tutto. L’ex capitano della nazionale Laurent Blanc, aveva l’abitudine di baciargli la testa lucida prima di ogni partita. Ma in quella sera del 2006 Blanc ha smesso di giocare ormai da tre anni, e il capitano della Francia è Zidane. Che con la testa combina un disastro.I contributi audio di questo...2022-12-1718 minRimbalziRimbalziEp.45 - RIMBALZI MONDIALI / La mano de diosLa guerra era cominciata con un inganno: dei finti balenieri argentini erano sbarcati al porto col pretesto di comprare del materiale da pesca ma, appena avevano messo piede a terra, avevano innalzato la bandiera argentina, ammainando quella inglese. Dopo quell’atto politico arrivarono le armi. Nel 1986, quattro anni dopo quella guerra durata due mesi e 12 giorni, Argentina e Inghilterra tornano a scontrarsi, stavolta su un campo di calcio. E, anche stavolta, c’è di mezzo un inganno: quello della mano de dios, o meglio, la mano di Maradona.I contributi audio di questo episodio sono tratt...2022-12-1018 minRimbalziRimbalziEp.44 - RIMBALZI MONDIALI / L’arancia meccanica del 1974Il minuto più famoso nella storia del calcio è quello che si gioca allo stadio olimpico di Monaco di Baviera, alle quattro di pomeriggio del 7 luglio del 74. E’ la finale tra la Germania Ovest e la nazionale più bella di tutte: l’Olanda. In questo minuto l’Olanda ha messo in fila quindici passaggi senza che la Germania toccasse mai la palla. E’ il calcio totale, è l’arancia meccanica. Una squadra di capelloni che hanno condotto dopo il calcio vite assai improbabili. Chi ha gestito una sala congressi, chi ha esposto dipinti, chi ha tenuto reading di poesie, chi ha visto fallire...2022-12-0314 minRimbalziRimbalziEp.43 - RIMBALZI MONDIALI / Quando Pelè diventò PelèIl 1958 è l’anno dei primi Mondiali per il Galles. La squadra è una sorpresa, arriva ai quarti di finale e si prepara a scendere in campo nello stadio di Göteborg. Dall’altra parte c’è il Brasile e nel Brasile c’è un ragazzino che non ha ancora 18 anni e che al portiere gallese Jack Kelsey sembrò sbucato dal nulla, quando stoppò un pallone di petto, se lo fece scivolare sul piede destro e lo infilò in porta. A Kelsey pensò di avere davanti un diavolo. Ma non era il diavolo, era Pelè.I contributi audio di questo episodio...2022-11-2616 minRimbalziRimbalziEp.42 - RIMBALZI MONDIALI / La partita degli infartiÈ il 16 luglio 1950 e allo stadio Maracanã di Rio de Janeiro si gioca la partita più raccontata dagli scrittori del Sudamerica. Eduardo Galeano disse che per vederla, i moribondi rinviarono la loro morte e i neonati si sbrigarono a nascere. Al Brasile basta un pareggio per vincere i Mondiali, perché una finale vera e propria non c’è, contano i punti dei gironi. Ma mentre l’intero Paese si prepara alla festa, un pallone si infila tra il palo e la mano del portiere brasiliano Moacir Barbosa. Si racconta di decine di infarti allo stadio, per quella sconfitta che nessuno perdonò a Barbosa...2022-11-1916 minRimbalziRimbalziEp.41 - RIMBALZI MONDIALI / Il primo gol della storiaLa prima edizione dei campionati mondiali di calcio è quella del 1930. Si gioca in Uruguay, ma i lavori dello stadio da 80mila spettatori della capitale sono in ritardo. Così, la prima partita dei mondiali si disputa in un campo da mille posti nel quartiere di Pocitos, a Montevideo. Il primo gol della storia del campionato del mondo lo segna Lucien Laurent, un operaio della Peugeot presente grazie a un congedo di due mesi. In porta, a raccogliere il pallone rotolato oltre la riga, c’è Óscar Bonfiglio. Fa il portiere perché suo padre, un generale dell’esercito messicano, un giorno gli ha detto...2022-11-1216 minRimbalziRimbalziEp.40 - Storia e leggenda della maratonaIl primo a percorrere i famosi 42 km e 195 metri fu Filippide. Ma l’episodio storico di quella prima corsa pare essere una fake news e le fonti si confondono e si mischiano. Così abbiamo la versione di Erodoto, quella di Plinio il vecchio, quella di Plutarco. Come siano andate davvero le cose nel 490 a.C non lo sapremo mai. Ma sappiamo come sono andate le cose a partire dal 1896, anno della prima Olimpiade moderna: quella gara, la più iconica dei Giochi, rappresenta la misura del limite umano e la tensione verso il suo superamento.Il c...2022-11-0514 minRimbalziRimbalziEp.39 - Il turning point di Lance ArmstrongIl giornalismo, a volte, assomiglia a una salita sui Pirenei, quando i pedali si fanno duri, sei da solo e il traguardo sembra non arrivare mai. Così deve aver pensato svariate volte David Walsh, il giornalista del Sunday Times che, mentre tutti osannavano Lance Armstrong, per primo si permise di mettere in dubbio la “santità” del 7 volte campione del Tour de France, che oltre ad aver sconfitto i suoi avversari aveva sconfitto anche un tumore. Ma aveva anche infranto le regole dello sport.I contributi audio di questo episodio, tutti disponibili su YouTube, sono tratti...2022-10-2914 minRimbalziRimbalziEp.38 - Quando Berlusconi trasformò il calcio in uno showIl 20 febbraio 1986 Silvio Berlusconi comprò il Milan e salì su un aereo per andare a Parigi a lanciare il primo canale commerciale nella storia della tv di quel paese, La Cinq. Qualche mese dopo, all’arena civica di Milano, i giocatori arrivarono al raduno a bordo di tre elicotteri, accompagnati dalla Cavalcata delle Valchirie di Wagner. Per la prima volta, una squadra di calcio diventava entertainment. Il vecchio Milan, quello pieno di debiti e retrocesso per due volte in tre anni in serie B non c’era più. Al suo posto adesso c’era una squadra con ampie disponibilità economiche...2022-10-2213 minRimbalziRimbalziEp.37 - Il primo canestro dell’NBAGli anni della NBA si cominciano a contare dalla sera del 1946 in cui la guardia dei New York Knickerbockers, Oscar Benjamin Schectman, detto Ossie, segnò il primo canestro della storia contro i Toronto Huskies, con un’azione in sottomano. Quella sera, in Canada, nacque il campionato più famoso del mondo. Il contributo audio di questo episodio è tratto dal documentario First Basket. Il suo trailer è disponibile su YouTube. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-10-1513 minRimbalziRimbalziEp.36 - Un’ora sola pedalereiNon c’è traguardo da raggiungere né un tempo da battere. C’è solo da girare e girare, più veloce che si può, spingendo sui pedali per fare più chilometri possibile nel tempo concesso: un’ora. Nel 1984, a Città del Messico, ci era riuscito Francesco Moser, il primo a sfruttare la scienza per andare più veloce. Aveva sfondato prima il muro dei 50 km all’ora, poi quello dei 51. Per la precisione 51 e 151. Oggi è l’etichetta dei vini che produce con la sua famiglia.I contributi audio di questa puntata dalla telecronaca di Adriano De Zan per la RAI dei mondiali...2022-10-0813 minRimbalziRimbalziEp.35 - La leggenda degli YankeesNon vincono un titolo dal 2009, ma poco importa. Restano la squadra che più di tutte rappresenta il baseball, e il baseball più di tutti gli altri sport racconta l’America. Il contributo audio di questa puntata è tratto dal discorso di Lou Gehirig al New York Yankee del 4 luglio 1939 ed è disponibile integralmente sul canale YouYube della Major League Baseball. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-10-0115 minRimbalziRimbalziEp.34 - I fratelloni d’ItaliaQuando “il dottore” decide di far partire il suo progetto, il canottaggio italiano non vince niente dal 1968. Ha un obiettivo, e una strategia per centrarlo: meno allenamento e più tecnica. Non servono gli 80 chilometri al giorno che i tedeschi passano in barca, ne bastano 20. E così i fratelli Abbagnale vogano per 20 chilometri ogni mattina, prima di andare a scuola. Vinceranno tutto, entreranno nella storia e cambieranno il loro destino.I contributi audio di questa puntata sono tratti dalle telecronache di Gian Piero Galeazzi, trasmesse dalla RAI nel 1982, nel 1988 e nel 1991, disponibili su Rai Play e su Y...2022-09-2417 minRimbalziRimbalziEp.33 - Rocky Marciano, vincitore di 49 match più unoIn quel settembre del 1952 i giornali lo definivano un “toro” e i bookmaker lo davano per favorito perché era il primo sfidante nella storia del pugilato a essere arrivato imbattuto al match decisivo. Quello che non sapevano ancora, era che non avrebbe perso mai: Rocky Marciano ha vinto 49 volte su 49 incontri. Morì a bordo di un volo privato decollato da Des Moines e precipitato a Newton, nello Iowa. Cinque mesi dopo la sua morte, nel gennaio del 1970, un’azienda di Miami creò un suo avater virtuale e inventò un match al computer contro Muhammad Ali. Rocky Marciano vinse anche quello, il...2022-09-1714 minRimbalziRimbalziEp.32 - Chiedi chi era Arthur AsheNel tennis è difficile sapere con esattezza quale sarà la tua ultima partita. È successo a Serena Williams, scesa in campo per il primo turno agli Us Open pensando di dare l’addio e poi uscita da quel campo con una vittoria e una nuova partita da giocare. Ed era successo anche ad Arthur Ashe, afroamericano come lei. Il campo da tennis dove ogni anno davanti a 23.771 spettatori si gioca la finale del torneo di New York, a Flushing Meadows, porta il suo nome. E questa è la sua storia.Il contributo audio di questa puntata è tratto dall'in...2022-09-1013 minRimbalziRimbalziEp.31 - Spitz e l’Olimpiade del terrorismoI Giochi di München del 1972 sono rimasti nella storia per due motivi: per la prima volta qualcuno vinceva 7 medaglie d’oro nella stessa edizione, e per la prima volta il terrorismo colpiva le Olimpiadi. Mark Spitz era coinvolto in entrambi gli avvenimenti.I contributi audio di questa puntata sono tratti dalla telecronaca diretta di Giorgio Martino trasmessa dalla RAI il 28 luglio 1972 e dal servizio del Tg2 del 6 settembre 1972 disponibili su RaiPlay. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-09-0312 minRimbalziRimbalziEp.30 - La partita a scacchi più famosa della storiaQuesta è la storia di due uomini che si sono sfidati due volte, a vent’anni di distanza. Hanno sempre avuto tra loro una tavola divisa in 64 quadrati, detti case. Hanno giocato lungo questo campo con sedici pezzi. Bianchi o neri. Uno era figlio di un fisico tedesco che lo abbandonò a due anni. L’altro aveva un padre militare e aveva imparato a muovere cavalli e alfieri in treno, durante la fuga da Leningrado sotto assedio.Uno era americano, l’altro era sovietico. Uno era Bobby Fischer, l’altro era Boris Spassky. Learn more about...2022-08-2713 minRimbalziRimbalziEp.29 - Lizzie Murphy e la parità nel baseballLizzie Murphy aveva un sogno: giocare a baseball contro gli uomini in Major League. Aveva iniziato in prima base con un paio di squadre locali, i Warren Silk Hats e il Warren Baseball Club. Il 14 agosto del 1922 la squadra di Lizzie fu invitata per un’esibizione contro i Boston Red Sox. Una donna contro una formazione di Major League. Era il sogno che si avverava, ed era una barriera abbattuta per la parità tra uomini e donne. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-08-0611 minRimbalziRimbalziEp.28 - Quando Italo Calvino andò all'OlimpiadeEra il 1952 ed era sempre più chiaro che la Guerra Fredda si poteva condurre anche con un pallone o una staffetta, una gara di nuoto, un concorso di ginnastica. Se lo sport non era più solo sport, allora poteva raccontarlo anche chi non ne sapeva un granché. Qualcuno come questo 29enne inviato a Helsinki dal quotidiano L’Unità: il suo nome era Italo Calvino. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-07-3012 minRimbalziRimbalziEp.27 - I milionari tra i dilettanti: come il Dream Team cambiò le OlimpiadiMai nessuno è stato più felice di stare in campo pur sapendo che avrebbe perso. Mai nessuno, prima del 1992: siamo alle Olimpiadi di Barcellona, e le squadre di basket di tutto il mondo lo sanno, che perderanno. Sanno che gli avversari sono troppo più forti. Sono il dream team americano, un concentrato di campioni mai visto prima: Magic Johnson, Micheal Jordan Larry Bird, Charles Barkley, e poi Clyde Drexler, Pat Ewing, John Stockton, Karl Malone, Scottie Pippen, David Robinson, Christian Laettner, Chris Mullin. “Giocare contro di loro - disse il brasiliano Schmidt - è come sognare”. Learn more abo...2022-07-2312 minRimbalziRimbalziEp.26 - L’urlo più famoso del cinema è di un nuotatoreIl cinema non era più muto da soli cinque anni quando Johnny scoprì che la sceneggiatura del film in cui doveva recitare prevedeva un urlo che nessuno avrebbe più dimenticato. Ma prima di diventare Tarzan, Johnny Weissmuller era stato il primo uomo nella storia sotto la barriera del minuto nei 100 metri stile libero, la sua specialità. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-07-1614 minRimbalziRimbalziEp.25 - Il Mundial che ci restituì le piazzeIl 1982 era un anno di guerre, più o meno esplicite: sugli scogli delle Isole Falkland combattevano gli eserciti di Argentina e Gran Bretagna. Israele bombardava i quartieri arabi alla periferia di Beirut per smantellare le postazioni dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina. La Polonia viveva sotto la legge marziale del generale Jaruzelski. El Salvador era squassato dalla guerra civile. Il Cile era sotto una dittatura militare. E in Italia, dove risuonava ancora l’eco degli anni di piombo, i lavoratori scendevano in piazza riaccendendo nel paese una coscienza sindacale di massa. Quel che fece il gioco del calcio, nel g...2022-07-0913 minRimbalziRimbalziEp.24 - Galeotto fu WimbledonC’è chi vuole vincere per la gloria, chi per il montepremi, chi per battere un rivale. Quell’anno lì - il 1992 - Andre Agassi vuole vincere Wimbledon per un altro motivo: andare al ballo e conoscere Steffi Graf. Non sa che, proprio quell’anno, tra le tante tradizioni del torneo inglese verrà a mancarne una, il ballo finale. E non sa neppure, però, che anni dopo quella tennista diventerà sua moglie. Questa è la storia dell’ex ragazzo ribelle del tennis e della donna che gli ha cambiato la vita. Learn more about your ad choices. Visit megaphon...2022-07-0212 minRimbalziRimbalziEp.23 - Storia della prima maglia giallaL’idea era venuta ad Henri Desgrange, direttore de L’Auto, il quotidiano sportivo che organizzava la corsa. Aveva annunciato l’intenzione di assegnare una maglia con un colore speciale al primo in classifica, per distinguerlo più facilmente dagli altri ciclisti. Il primo a vestirla, nel 1919, fu un apprendista fabbro, Eugène Christophe, che al ciclismo era arrivato per caso, inizialmente per poter vedere da vicino il suo campione preferito: Maurice Garin. Non ha mai vinto il Tour, ma fu il primo a indossare quella maglia, la stessa con cui volle poi essere seppellito, nel 1970, all’età di 85 anni. Ancora oggi...2022-06-2513 minRimbalziRimbalziEp.22 - Il Settebello non è nato in piscina ma su un trenoTutte le volte che gioca la Nazionale di pallanuoto - il Settebello - dovremmo pensare a Mimì Grimaldi, il ragazzo con i baffetti che inventò questo soprannome per far colpo su delle tedesche che - come la squadra della Rari Nantes Napoli - viaggiavano in terza classe sul treno Genova-Napoli. Era il 1937. Solo nel 1948, alle Olimpiadi di Londra, quel soprannome iniziò a essere usato per la nazionale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-06-1813 minRimbalziRimbalziEp.21 - La revolución di Teofilo StevensonDalle Olimpiadi di Monaco 1972 in avanti Cuba ha costruito su scala mondiale l’epica dell’isola dei campioni: il primo è stato Teofilo Stevenson, un ragazzo che voleva giocare a basket ma che inciampò in un paio di guantoni da boxe. Scoprì che era bravo e che tirare pugni gli piaceva, e iniziò a farlo per portare sul ring - e sul podio - insieme a lui gli 8 milioni di cubani che rappresentava. Più il mondo isolava Cuba, più Teofilo colpiva forte per far sventolare ancora una volta la bandiera della stella solitaria, hasta la victoria siempre. Learn mo...2022-06-1114 minRimbalziRimbalziEp.20 - La rabbia nelle gambe di Pietro MenneaAl Sud negli anni ‘70 non esistevano piste di atletica, così il ragazzo si allenava su uno stradone di Barletta sfidando le macchine degli amici. La prima volta che sul traguardo il suo petto passò prima delle ruote, vinse la scommessa con i suoi due amici e con quelle 500 lire se ne andò al cinema. Anni dopo, quel ragazzo di Barletta chiamato Pietro Mennea fece il primato sui 200 metri. Non festeggiò, non alzò le braccia al cielo. Prese un microfono e disse: “Un ragazzo del Sud, senza una pista d’atletica a casa sua, ha battuto il record del mondo”. ...2022-06-0414 minRimbalziRimbalziEp.19 - Quando schiaccia Paola EgonuE’ nata a Cittadella ma ha sempre passato le vacanze in Nigeria, da dove provengono i suoi genitori. Paola Egonu è una italiana di seconda generazione e anche per lei - come per molti altri - lo sport è stato parte fondamentale del suo percorso di integrazione. Oggi Paola è una perfetta ragazza del suo tempo: si fa i selfie, ha dichiarato apertamente di amare una donna, ride, viaggia, vince. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-05-2813 minRimbalziRimbalziEp.18 - Roland Garros, storia dell’aviatore che diventò un campo di tennisDa bambino credeva di avere un paio d’ali. Inspirava, tratteneva nei polmoni quanta più aria potesse e agitava le braccia, imitando gli uccelli. A 22 anni si era iscritto a una scuola di volo, e l’anno dopo raggiunse il primato sollevandosi di 3909 metri da terra. Gli capitò di precipitare due volte, nonostante avesse con sé delle uova sode: era convinto che rafforzassero le ali. Nel 1915, durante la prigionia in campo tedesco, Garros tenne un diario nel quale parlava di ali torte e di incubi. Se il campo e il torneo di Parigi portano il suo nome è perché, dieci anni dopo...2022-05-2112 minRimbalziRimbalziEp.17 - Dentro i guantoni di Irma TestaIn famiglia non c’erano soldi per la scuola di pattinaggio, e neppure qualcuno disposto a prestarli. Così, un po’ per caso e un po’ per mancanza di alternative, Irma si era ritrovata nella palestra della Boxe Vesuviana di Lucio Zurlo, dove i ragazzi di Torre Annunziata trovano un posto per sfogare coi pugni la frustrazione di una vita che offre solo la strada. Anche Irma Testa ha iniziato a indossare i guantoni per tirare fuori quella frustrazione, e non ha mai smesso. Adesso li toglie solo per mangiare a tavola - cosa che ha imparato da adulta - e per s...2022-05-1413 minRimbalziRimbalziEp.16 - Pietrangeli, il ragazzo terribile del tennis italianoÈ uno dei pochi atleti a essersi visto intestato un impianto sportivo ancora in vita, ed è proprio lì che vuole che venga celebrato il suo funerale. Di lui tutti ricordano il rovescio aggraziato, la passione per la bella vita, e la notte in cui andò a letto con la coppa Davis. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-05-0713 minRimbalziRimbalziEp.15 - L’ultima curva di Gilles VilleneuveAl provino con Enzo Ferrari, Gilles Villeneuve si era presentato guidando una Fiat 131 noleggiata e un paio di jeans addosso. Ma in quel ragazzino canadese dagli occhi dolci il fondatore della Ferrari intravide una luce, la stessa che ha accecato i tifosi della Rossa, che lo hanno amato nonostante abbia vinto solo 6 corse in tutto.Durante il GP di Imola del 1982 litigò con il compagno di scuderia Didier Pironi. Alle prove della gara successiva, in Belgio, aveva un solo obiettivo: arrivare davanti a Didier. Fu fatale l’incidente con la March di Jochen Mass, alla curva Terlamenbocht.2022-04-3016 minRimbalziRimbalziEp.14 - Ribot, il cavallo che nessuno ha battutoEra piccoletto e nervoso, era il più veloce di tutti ed era un cavallo. Il suo nome per anni è stato usato per dire “scatenato”, perché in pista al galoppo in due anni vinse con il fantino Enrico Camici 16 gare su 16 e 165 milioni di lire. E’ morto una mattina d’aprile del 1972 nel centro di allevamento Darby Dan Farm di Lexington. Sulla sua lapide c’è scritto: “Qui giace un campione mai sconfitto”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2313 minRimbalziRimbalziEp.13 - L'uomo che ha inventato la schiacciataQuando nel marzo del 1936 fu chiamato per un provino con la nazionale americana di basket, Joe Fortenberry non trovò nessuno che gli pagasse il viaggio, e la compagnia petrolifera per cui lavorava gli fece sapere che se fosse partito, nessuno gli avrebbe garantito il posto al ritorno. Joe partì lo stesso. Arrivò a New York e fece una cosa che nessuno aveva mai fatto prima: saltò verso il tabellone e con le mani spinse forte la palla nel canestro, dall’alto verso il basso. In quel momento - mentre se ne stava sospeso per aria - Joe aveva inventato la sch...2022-04-1615 minRimbalziRimbalziEp.12 - La prima donna all’inferno (del Nord)La Parigi-Roubaix esiste dal 1896, ma fino al 2021 quei ciottoli e quel fango erano un’esclusiva maschile. D’altronde, la bicicletta è stata considerata per molti anni un oggetto sconveniente per le donne. La prima donna a tagliare il traguardo nella cittadina del nord della Francia è stata Lizzie Deignan. Deignan è il cognome del marito, anche lui ciclista. Quando hanno avuto la prima figlia, Orla, lui le disse: tu vai, continua a correre, pedala, resto io a casa con la bambina. E allora Elizabeth Mary Armitstead aveva deciso che da quel momento in avanti avrebbe portato sul traguardo il cognome di lui, lo avre...2022-04-0912 minThe Italian Radio HourThe Italian Radio Hour"The Women of Rome" with Liv ToursThe Italian Radio Hour airs every Thursday at 5:00pm (EST) on 620AM and streams online at: www.khbradio.com Every episode will have interviews (in Italian The Italian Radio Hour brings you the best of Italy every Thursday! Every episode will have interviews with guests and people like you who love Italy. Ascoltaci anche tu! In this week episode, Angelo Carotenuto, Owner and Operator of LivTours, showcases Rome from the perspective of influencial Roman Women, not always talked about in "regular tours". You'll find this conversation fascinating!2022-04-0754 minRimbalziRimbalziEp.11 - Il ping pong e l'arte di fare la paceOggi la chiamiamo la diplomazia del ping pong, ma quello che accadde nel 1971 fu un gesto di spontanea socievolezza: ai mondiali del Giappone, l’americano Glenn Cowan si era distratto e aveva perso una partita e anche il pullman per tornare in hotel con la sua squadra. Salì su un altro pullman, senza accorgersi che fosse quello della nazionale cinese, a bordo del quale c’era anche Zhuang Zedong, 3 volte campione del mondo di tennis tavolo. All’epoca, Usa e Cina non si parlavano, ma i due ragazzi lo fecero. Il loro incontro cambiò il corso della storia, preparando il terre...2022-04-0216 minRimbalziRimbalziEp.10: La storia del vero Rocky BalboaIn una fredda sera newyorkese un attore un po’ giù di morale entrò in un cinema dove trasmettevano a circuito chiuso un incontro di boxe tra Muhammad Ali e un pugile sconosciuto di nome Chuck Wepner, uno che saliva sul ring per prender pugni, più che darne. Un perdente che quella sera ebbe il suo momento di gloria. Uscito dal cinema, l’attore arrivò a casa e iniziò a scrivere una sceneggiatura. L’attore si chiamava Sylvester Stallone e il film che iniziò a scrivere quella notte era “Rocky”, il primo film di sport che abbia mai vinto un Oscar, nel 1977...2022-03-2614 minRimbalziRimbalziEp.9: Padri e figli nello sport: la storia di Derek RedmondMancano 250 metri al traguardo quando Derek Redmond sente un dolore acuto alla gamba destra. Cade, si rialza, e saltellando prova a raggiungere la linea finale. Tra un saltello e l’altro avverte una mano sulla sua spalla: è suo padre, arrivato sulla pista per soccorrerlo. Sarà lui a sorreggerlo fino al traguardo. Perché di padri e figli è pieno la storia dello sport. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-03-1914 minRimbalziRimbalziEp.8: L'ultima donna al volanteGiovanna Amati è stata l’ultima donna ad aver partecipato a un Gran Premio di Formula1. Correva a bordo della Brabham BT60B, motore Judd. Correva in un mondo di uomini, e solo uno che la salutasse. Il suo nome era Ayrton Senna. Il primo sabato di aprile del 1992 arrivò nelle prove a 9 secondi da lui, restando fuori dalla griglia di partenza. Da allora, nessun’altra donna ha guidato una vettura di F1. Ma prima di lei, di donne al volante ce n’erano state molte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-03-1212 minAttualità - BastaBugie.itAttualità - BastaBugie.itPer la guerra in Ucraina la Fifa esclude la Russia dai mondialiTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6922PER LA GUERRA IN UCRAINA LA FIFA ESCLUDE LA RUSSIA DAL MONDIALE di Piero ViettiFifa e Uefa hanno sospeso la Russia e le sue squadre da tutte le competizioni, escludendo la Nazionale dai playoff per i Mondiali in Qatar. La sospensione, annunciata ieri sera, ha anche escluso le squadre dei club russi dalle competizioni internazionali.La decisione è arrivata poche ore dopo che il Cio aveva raccomandato che «Federazioni Sportive Internazionali e gli organizzatori di eventi sportivi non invitino o consentano la partecipazione di atleti e funzionari russ...2022-03-0809 minRimbalziRimbalziEp.7: Olga Korbut, la prima ginnasta bambinaÈ stata la prima al mondo a eseguire un salto mortale all’indietro su una trave, nel 1972. Aveva solo 17 anni e pesava solo 38 chili. Dopo quel salto divenne all’improvviso una star, tanto che a Grodno, la sua città in Russia, dovettero assegnarle un impiegato delle poste tutto per lei, vista la mole di lettere di fans che riceveva. È stata la prima ginnasta teen ager: quattro anni dopo, alle Olimpiadi di Montreal, le pedane erano piene di bambine a cui hanno rubato la giovinezza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-03-0516 minRimbalziRimbalziEp.6: È stata la mano di DinoCi sono parate che sono come gol. Ma quella parata contro il Brasile, nel 1982, non sarebbe mai esistita, se prima non ci fossero state quelle con nonna Adelaide, che lanciava le prugne al piccolo Dino, vestito con una canottiera bianca di cotone e un numero 1 ricamato dietro la schiena. La sua carriera da portiere è iniziata così, a Mariano del Friuli. Da lì, Dino Zoff è arrivato a vincere tutto e a giocare in squadra con i più grandi, anche con il presidente Pertini, a scopone. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-02-2615 minRimbalziRimbalziEp.5: Wilt Chamberlain, i 100 punti e il tiro della nonnaSi chiamano “tiri liberi” e lui quella libertà se la prese tutta. Wilt Chamberlain è l’uomo che ha cambiato il basket, rovesciando le regole e anche il modo di mettere la palla nel canestro. Tutti a tirare con le braccia verso l’alto e lui invece no. Lui metteva la palla sotto le ginocchia e… hop…la tirava su. Gli americani lo chiamarono "il tiro della nonna" e lui lo fece diventare il suo marchio di fabbrica. Un marchio che divenne famoso quando, il 2 marzo del 1962 Wilt segnò 100 punti in una partita sola. Learn more about your ad c...2022-02-1915 minRimbalziRimbalziEp.4: La super ball che ha fatto nascere il Super BowlLamar Hunt è l’inventore del Super Bowl, ma non tutti sanno che l’evento più importante dello sport americano è nato da un piano B, anzi da un piano C. Hunt, figlio di un ricco petroliere, aveva presentato una domanda alla NFL, la National Football League, per poter fondare una squadra a Dallas. Davanti al rifiuto, aveva tentato di comprarsi i Chicago Cardinals ma non ci era riuscito. Così fece scattare il piano C: si comprò un intero campionato, l’AFL. Quando venne trovato l’accordo con per fusione di AFL e NFL si stabilì che per quattro anni i due campionati...2022-02-1214 minRimbalziRimbalziEp.3: Velasco, l’allenatore che ci ha insegnato a perdereJulio Velasco è più di un coach. È l’uomo che ha stravolto lo sport italiano scardinando la “cultura degli alibi”. Alla fine degli anni ‘70, in Argentina, aveva rischiato di finire come i 40mila desaparecidos non graditi dalla giunta militare di Videla e aveva poi scelto di tornare alla sua prima passione: la pallavolo. Da allora, ha rivoluzionato squadre di serie A e team nazionali, insegnando che non bisogna aver paura di perdere. E ha vinto tutto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-02-0515 minUntold Italy travel podcastUntold Italy travel podcast109. Women of Ancient Rome and Italy: The Untold StoryHow much do we know about the women of Ancient Rome? Not as much as we should sadly as the stories and history of this era were told by the ruling elite of the time, who were almost exclusively male. In this fascinating conversation with Angelo Carotenuto, founder of Liv Tours, we discover some of the heroines and female protagonists of Ancient Rome. Angelo and his team have created new tours that uncover the stories of influential women throughout history in Rome, Florence and Venice.  You'll find full episode show notes, including all the i...2022-02-0438 min