Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Angelo Zinna & Eleonora Sacco

Shows

Parliamo di PodcastParliamo di PodcastKult - Presentazione Podcast LIVE con Eleonora Sacco ed Angelo Zinna.Presentazione del Podcast "Kult" con Eleonora Sacco ed Angelo Zinna, alla Casa del Podcast ( http://casadelpodcast.it ) di Roma presso Technotown.ASCOLTA IL PODCAST 🎧 https://podcastindex.org/podcast/5989368A cura di Giulio Gaudiano per ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting2024-09-181h 01Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di StoriaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia#177 Città europee e moti del 1848 (Kult Podcast, 2023)Il prof. Barbero risponde ad alcune domande sulle città europee e i moti del 1848, intervistato da Angelo Zinna ed Eleonora Sacco a Vercelli nel dicembre 2022 per il loro podcast Kult.Kult Podcast: https://pod.link/1670461140Cemento Podcast: https://pod.link/1508399044Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)2023-04-2023 minKultKult13 - Che fare?Siamo arrivati alla fine. Nell'ultimo episodio di Kult proviamo a unire i fili, raccontando di significati applicati al Lenin simbolo da comunità molto diverse tra loro. Dalla Russia di Putin a Piazza Lenin di Cavriago, raccontiamo dei nuovi significati di un'icona che si trasforma pur non cambiando forma. A questa puntata hanno collaborato: Giovanni Savino, ex professore all’Accademia Presidenziale di Mosca ora all’Università Federico II di Napoli; Gian Piero Piretto, ex docente di Cultura russa e Metodologia della cultura visuale all'Università degli Studi di Milano; Maria Chiara Franceschelli, dottoranda alla Scuola Normale di Pisa...2023-03-3057 minKultKult12 - Il cultoIl culto della personalità di Lenin è stato un processo mastodontico che ha investito la vita politica e culturale dell’Unione Sovietica su tutti i livelli. È stata una strategia vincente che ha tenuto insieme il paese in un momento delicatissimo: la morte prematura del primo leader rivoluzionario comunista al mondo. Finita la guerra civile, serviva un elemento unificante positivo mentre i bolscevichi si scannavano per il potere dietro le quinte. La morte di Lenin era l’occasione perfetta. In questo episodio parliamo di cosa succede dopo la morte di Lenin con il Professor Gian Piero Piretto, autore di Quando c...2023-03-2344 minKultKult11 - Ziggurat cubistaIl 21 gennaio del 1924 Lenin si spegne definitivamente. È un evento destinato a cambiare le vite di milioni e milioni di persone sulla faccia della Terra: Vladimir Ilich muore, Lenin sopravvive. L’uomo se ne va, rimane il dio: il leninismo, la personificazione del Partito. Un cadavere imbalsamato, che tutti potevano vedere, idealizzare, adorare. In questo episodio parliamo di cosa succede dopo la morte di Lenin con il Professor Gian Piero Piretto, autore di Quando c'era l'URSS. Siamo Angelo Zinna & Eleonora Sacco, gli autori di Cemento Podcast. Siamo tornati per raccontarvi essenzialmente una storia di idee. Idee dop...2023-03-1632 minKultKult10 - Il bustoIl legame tra Cavriago e l'Unione Sovietica rinasce con la fine del fascismo e della Seconda Guerra Mondiale e si esprime in un gemellaggio con la città di Benderi, nella Repubblica Socialista Sovietica di Moldavia, che decide di donare a Cavriago un busto di Lenin in segno di amicizia. In Piazza Lenin però arriverà un altro busto, costruito 50 anni prima a Luhansk, che nel tempo acquisirà un significato nuovo. In questo episodio ascolterete le voci di Jones Reverberi, ex segretario del PCI di Cavriago, Brunetta Partisotti dell'Associazione Carmen Zanti, lo storico Dario Ferrari Lazzerini, Massimo Zamboni, ex CCCP...2023-03-0945 minKultKult09 - Scuola operaiaDopo il divorzio con Lenin, Bogdanov prosegue per la sua strada fondando la prima scuola per operai russi in Italia, in cui lavorare sullo sviluppo di una coscienza di classe. Non durerà a lungo, e poco dopo tornerà in Russia per portare avanti il suo progetto filosofico in modi altrettanto visionari. Gor'kij nel frattempo rimane in Italia, dove arriva il fascismo, che come un'onda nera travolge il paese intero, Cavriago inclusa. La nostra ospite in questo episodio è Daniela Steila, professoressa di storia della filosofia all'Università di Torino. Siamo Angelo Zinna & Eleonora Sacco, gli autori di Ceme...2023-03-0230 minKultKult08 - Divorzio bolscevicoI rapporti tra Lenin e Bogdanov sono sempre più incrinati e uno degli autori più famosi del mondo prova a riunire due delle menti più brillanti del movimento bolscevico invitandole in un luogo insospettabile: l'isola di Capri. Ne parliamo con Daniela Stelia, professoressa di storia della filosofia all'Università di Torino. Siamo Angelo Zinna & Eleonora Sacco, gli autori di Cemento Podcast. Siamo tornati per raccontarvi essenzialmente una storia di idee. Idee dopo le quali la vita di miliardi di persone non sarebbe mai più stata la stessa. Questa storia inizia con un ragazzo tedesco che va a Londra a ved...2023-02-2338 minKultKult07 - Cento rapineI bolscevichi in esilio in Europa dibattono sulla migliore strategia per portare avanti la rivoluzione. Ma oltre alla filosofia, c'è il problema dei soldi. Finanziare un movimento politico cosa e il modo in cui Lenin e compagni decidono di finanziarsi sono le espropriazioni, meglio note come rapine a mano armata. Parliamo della rapina del secolo con Daniela Stelia, professoressa di storia della filosofia all'Università di Torino. Siamo Angelo Zinna & Eleonora Sacco, gli autori di Cemento Podcast. Siamo tornati per raccontarvi essenzialmente una storia di idee. Idee dopo le quali la vita di miliardi di persone non sarebbe ma...2023-02-1634 minKultKult06 - AgitareDopo aver discusso i primi anni della vita di Lenin, andiamo a vedere come si sviluppa la sua teoria rivoluzionaria. Ne parliamo insieme al Professor Guido Carpi, ordinario di letteratura russa all'Università Orientale di Napoli, e la Professoressa Daniela Stelia, ordinaria di storia della filosofia all'Università di Torino. Siamo Angelo Zinna & Eleonora Sacco, gli autori di Cemento Podcast. Siamo tornati per raccontarvi essenzialmente una storia di idee. Idee dopo le quali la vita di miliardi di persone non sarebbe mai più stata la stessa. Questa storia inizia con un ragazzo tedesco che va a Londra a vedere le...2023-02-0936 minKultKult05 - SimbirskUna lettera partita dalla piccola cittadina di Cavriago, in provincia di Reggio Emilia, raggiunge miracolosamente la scrivania di Vladimir Lenin a Mosca. E quindi noi, Angelo e Eleonora, ci troviamo a fare i conti con l'uomo dietro il simbolo. In questo quinto episodio di Kult parliamo della formazione di Lenin e degli eventi che hanno formato l'iniziatore dell'Unione Sovietica.  Ad aiutarci in questa missione ci sarà Guido Carpi, professore di letteratura russa all'Università Orientale di Napoli e autore dei volumi "Lenin - La formazione di un rivoluzionario (1870 - 1904)" e "Lenin - Verso la Rivoluzione d'Ottobre (1905 - 1917)", editi da...2023-02-0231 minKultKult04 - Sindaco UlyanovIn un piccolo paese dell'Emilia noto come Cavriago una nuova idea di società prende forma. La prima ferrovia costruita da una cooperativa, il primo cimitero laico, i primi circoli prendono vita sotto la guida di politici progressisti e cittadini volenterosi. Nel frattempo in Russia c'è la Rivoluzione. E i cavriaghesi decidono di congratularsi con l'uomo che quella rivoluzione l'ha fatta, inviando una lettera fino a Mosca. Incredibilmente, la lettera attraversa l'Europa e arriva al Cremlino. Siamo Angelo Zinna & Eleonora Sacco, gli autori di Cemento Podcast. Siamo tornati per raccontarvi essenzialmente una storia di idee. Id...2023-01-2529 minKultKult03 - L'ereticoNel 1863 una persona annuncia il suo arrivo in Italia. Questa persona contribuirà a definire le correnti di pensiero che all’epoca si intrecciavano tra loro. Scapigliato e senza denti, dopo un esilio in Siberia e un giro del mondo via mare e terra, Michail Bakunin mette piede a Firenze e si infiltra nelle logge massoniche per piantare il seme del anarchismo in Italia. Siamo Angelo Zinna & Eleonora Sacco, gli autori di Cemento Podcast. Siamo tornati per raccontarvi essenzialmente una storia di idee. Idee dopo le quali la vita di miliardi di persone non sarebbe mai...2023-01-2526 minKultKult02 - Futura umanitàNel 1848 l'Europa scoppia. Da Milano, alla Sicilia, poi a Parigi, proletari e borghesi si uniscono per far crollare i vecchi regimi. Spoiler: sarà una rivoluzione a metà, per alcuni un fallimento totale. Ma sarà anche il momento in cui il sapersi organizzare diventa un elemento centrale per il movimento dei lavoratori. Parliamo di rivolte, barricate, nuove nazioni e della formazione dell'Internazionale con il Prof. Alessandro Barbero. Siamo Angelo Zinna & Eleonora Sacco, gli autori di Cemento Podcast. Siamo tornati per raccontarvi essenzialmente una storia di idee. Idee dopo le quali la vita di mil...2023-01-2524 minKultKult01 - C'è fermentoFriedrich Engels aveva avuto modo di osservare la rivoluzione industriale da un punto di vista privilegiato. Figlio ribelle di una famiglia di industriali tedeschi attivi nel tessile, era nato nel 1820 nella città di Barmen, poco distante da Düsseldorf, che nel corso della sua adolescenza aveva visto crescere come mai prima di allora. Engels sarebbe cresciuto per rappresentare la collisione di due mondi. Chi ne ha raccontato la vita da adulto lo descrive come un uomo raffinato, cacciatore di volpi, bevitore accanito, e cultore delle cose belle della vita. Uno che amava l’insalata di aragosta, la birra Pilsner e le...2023-01-2436 minCementoCemento03.08 - Vie della SetaNel settembre 2013, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato la sua visione strategica per la Nuova Via della Seta, meglio conosciuta come "Belt & Road Initiative" (BRI) durante un discorso all'Università Nazarbayev nella capitale kazaka che allora si chiamava ancora Astana. Questa iniziativa prevede il completamento di più di 100 progetti di infrastrutture su piccola e larga scala - strade, ferrovie, oleodotti, parchi industriali e zone economiche speciali - che puntano a migliorare i collegamenti tra Cina con Europa occidentale principalmente attraverso l'Asia centrale. I cinque stati dell'Asia centrale - Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan - sono un...2021-09-0630 minCementoCemento03.07 - Passaporti GrigiMolti russi che vivono in Lettonia ed Estonia, sulla carta non sono russi. Anzi: alcuni di loro, sulla carta, non sono proprio niente. Quando Estonia e Lettonia dichiararono l’indipendenza nel ‘91, i governi dei due Paesi cercarono di ripristinare la composizione etnica pre-sovietica. I governi dei due Paesi diedero automaticamente la cittadinanza estone e lettone solo a chi viveva già nei loro territori e ai loro discendenti da prima del 1940. La cosa, dal loro punto di vista, ha senso: quella sovietica era un’occupazione illegale, quindi tutte le persone trasferitesi durante quel periodo l’avevano fatto illegalmente. Ma cosa significa...2021-08-2340 minCementoCemento03.06 - DecomunizzazioneOggi cavalchiamo, in un certo senso, l’onda del dibattito legato alla rimozione di statue dalle piazze pubbliche che è emerso nell'ultimo anno in Europa e Stati Uniti, per ripensare ai processi di decomunizzazione e desovietizzazione che hanno portato alla rimozione di simboli del passato in molti paesi dell’ex Unione Sovietica. Questi processi hanno preso forme diverse da paese a paese. Noi oggi ci focalizzeremo un paese in particolare - l’Ucraina - dove, negli ultimi dieci anni, sono state introdotte una serie di leggi legate proprio all'utilizzo di simboli sovietici negli spazi pubblici. Cemento è un podcast di Angel...2021-08-0943 minCementoCemento03.05 - Yurt FeelingsL’estate è finalmente arrivata e sia per chi sogna di fuggire dall’afa che per chi vorrebbe lasciarsi alle spalle la città abbiamo una soluzione: la yurta! Utilizzata per millenni dai nomadi kirghisi e mongoli, la yurta è tornata di moda, se così si può dire, da qualche anno, cominciando ad apparire in campeggi di tutto il mondo. Oltre al loro utilizzo pratico e alla loro estetica, però le yurte hanno anche un grande valore simbolico per le comunità che tradizionalmente vivono al loro interno. Oggi cercheremo di parlare proprio di questo - delle origini della yurta, del loro valore...2021-07-2629 minCementoCemento03.04 - Aga KhanTorniamo in Asia Centrale per andare in Tagikistan, il paese più selvaggio di questo angolo di mondo che nel corso degli anni ‘90 ha forse avuto più difficoltà a emergere come stato indipendente post-sovietico. Raccontiamo una storia di un personaggio che collega la Costa Smeralda con l'altopiano del Pamir: Karim al Husayn, il quarantanovesimo Aga Khan secondo gli ismailiti nizariti.  Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco. La sigla è di MAV. Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni...2021-07-1236 minCementoCemento03.03 - Città UtopiaOggi torniamo a parlare di architettura, questa volta però andando a vedere la relazione tra la forma di una città, la politica e la vita delle persone. Chi ci segue da più tempo ricorderà una delle prime puntate di Cemento in cui si parlava di brutalismo e modernismo sovietico, gli stili architettonici fatti di forme semplici e lineari, poche decorazioni, e massima funzionalità che ha caratterizzato buona parte del secolo scorso. Ecco, oggi piuttosto che parlare di estetica andiamo a vedere cosa succede quando le idee di quell’epoca vengono messe in pratica. Prendiamo un caso studio unico n...2021-06-2833 minCementoCemento03.02 - Pankisi"Pankisi è luoghi turbolenti. Pankisi è particolarmente famosa tra chi cerca armi speciali: fucili da cecchino, tutto ciò che spara con silenziatore, dispositivi per visione notturna…"  Scriveva così sulla Novaya Gazeta la giornalista russa Anna Politkovskaja. Era il 14 ottobre 2002. La valle di Pankisi dista poco più di 150km da Tbilisi e una trentina dalla Cecenia. Nel 2001, finisce sui giornali di tutto il mondo. La Georgia viene pubblicamente accusata dalla Russia di favoreggiamento del terrorismo internazionale perché quella valle, abitata oggi da circa 6.000 anime, sembra sia diventata il quartier generale dei più ricercati terroristi ceceni e caucasici. La puntata di oggi r...2021-06-1434 minCementoCemento03.01 - Oppio dei PopoliIl decennio della dissoluzione dell’URSS ha incluso due colpi di stato falliti nel 1991 e nel 1993, un passaggio per niente semplice all'economia di mercato e la privatizzazione di massa di industrie e infrastrutture. L’impatto di questi cambiamenti è stato immenso. Sotto il governo Yeltsin, il primo presidente della Federazione russa, l'aspettativa di vita in Russia è scesa, con circa cinque milioni di morti in eccesso tra il 1991 e il 2001 rispetto al decennio precedente, diminuzione delle nascite, la svalutazione della moneta, un aumento del traffico di esseri umani (e di donne in particolare). In più, c’è stato l’emergere di una classe di ol...2021-05-3136 minCementoCemento02.08 - EsplorazioniBentornati a Cemento! Con questa puntata siamo arrivati alla fine di questa seconda stagione. Speriamo di essere riusciti a tenervi compagnia durante questa estate diversa dal solito e concludiamo oggi parlando di grandi esplorazioni, esploratrici ed esploratori - un po’ per sognare tutti quei luoghi remoti che non abbiamo avuto la possibilità di visitare in questi mesi incerti, un po’ per dedicare uno spazio alla nostra passione per la montagna, un po’ perché il mondo come lo conosciamo esiste anche grazie ai viaggi delle persone di cui vi parleremo. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.2020-08-3147 minCementoCemento02.07 - VinoNegli ultimi anni il vino georgiano sta venendo riscoperto nel mondo occidentale e la domanda di bottiglie dalla Georgia è esplosa. Nel 2006 c'erano circa 80 cantine registrate in Georgia, mentre nel 2018 il numero era salito a 961, e continuano a spuntarne altre. I georgiani si stanno formando come sommelier professionisti, enologi e guide turistiche di cantine, e ci sono sempre più corsi e degustazioni disponibili per i consumatori locali e stranieri. I motivi dietro a questo successo sono diversi. La Georgia vanta almeno 500 vitigni autoctoni, ma fino a poco tempo fa la produzione commerciale si concentrava solo su pochi vini se...2020-08-1748 minCementoCemento02.06 - La La LadaNella puntata scorsa abbiamo parlato di esplorazione spaziale e delle conquiste che con l’aiuto dei cani l’Unione Sovietica ha fatto negli anni ‘60. Oggi ci lasciamo da parte razzi e astronavi per fare un viaggio sicuramente più proletario e accessibile a tutti. Ci muoveremo sulle strade più o meno scassate del Caucaso con un mezzo che se siete stati a Est sicuramente avrete già visto. Un paio di mesi fa è stato un anniversario speciale: è già il cinquantesimo anniversario del rilascio, nella città di Togliatti, delle prime automobili Zhiguli. Il primo modello della macchina che verrà conosciuta in tutta Europ...2020-08-0332 minCopertinaCopertinaEpisodio 30di Matteo B. Bianchi | Gli ospiti di questa puntata sono Piero di Dia, che su Instagram parla di libri e gatti nel suo profilo Il felino lettore; Eleonora Sacco e Angelo Zinna del podcast Cemento, dedicato ai luoghi e alla cultura dell'Est Europa; Annachiara, lettrice da Ferrara, e Sara da Milano; Modestina Cedola, autrice del blog ItalianBookitBetter; Renata, una lettrice dalla Toscana, e Chiara, anche lei appassionata di libri; Nicola Feninno, direttore di CTRL Magazine; Sara Meddi, curatrice di Immersioni letterarie, blog & newsletter di editoria e scrittura creativa; Matteo Scandolin, fondatore di Rivista Inutile; Nelliamoci e Zazie di...2020-07-2936 minCementoCemento02.05 - Cani SpazialiPer questo viaggio nel cosmo partiamo ovviamente da terra, e andiamo nel luogo dove tutto è decollato: lungo le rive del fiume Syr Darya, a 220km dalle lande prosciugate del lago d’Aral, si trova la cittadina di Baikonur, un luogo che, benché isolato, è diventato leggendario. Baikonur è una cittadina di 36.000 abitanti nel sud del Kazakistan che vanta tre primati non da poco: da qui sono partiti il primo satellite, il primo animale e la prima persona che hanno raggiunto lo spazio nella storia dell’umanità. Raccontiamo la storia di Laika, la cagnetta che ha aperto la strada all'esplorazione spaziale...2020-07-2030 minCementoCemento02.04 - La Transnistria EsistePensate di avere un passaporto col quale non si può viaggiare. Una valuta che non si può cambiare. Di attaccare francobolli a cartoline che non si possono spedire. E di vivere in uno stato che non è riconosciuto da nessuno. O quasi. Per essere più precisi immaginate di vivere in un paese riconosciuto solamente dall’Abkhazia, dalla Repubblica del Nagorno Karabakh e dall’Ossezia dell’Sud, cioè tre stati a loro volta non riconosciuti quasi da nessuno. Stiamo parlando, ovviamente, della Transnistria. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco. La sigla è di MAV. Se non lo h...2020-07-0639 minCementoCemento02.03 - SanatoriSiamo nel 1936 e la nuova costituzione dei Soviet sancisce il diritto al riposo. Sembra scontato, ma non lo è per niente: è un immenso passo avanti. Come dicevano allora in URSS, in Francia l’unico riposo che i lavoratori di quegli anni potevano vedere era quello nella bara. Oggi vi parliamo di benessere sovietico e di come si è sviluppata la cultura dei sanatori nel corso del secolo scorso. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco. La sigla è di MAV. Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consi...2020-06-2240 minCementoCemento02.02 - Il lago che eraFino agli anni '60, il lago d’Aral era il quarto lago più grande al mondo. Era la massa d’acqua che dava all’Unione Sovietica fino al 15% del suo pescato, ci lavoravano decine di migliaia di persone. Nonostante questo, a Stalin e agli ingegneri idraulici sovietici l’acqua del lago sembrava “sprecata”.  Oggi vi raccontiamo l’incredibile vicenda del Lago d’Aral, uno dei più grandi disastri ecologici di tutti i tempi. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco. La sigla è di MAV. Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostr...2020-06-0836 minCementoCemento02.01 - FallimentiInizia la seconda stagione di Cemento! La puntata di oggi è dedicata ai grandi cambi di programma, alle cattedrali nel deserto o relitti abbandonati costati miliardi di rubli che hanno causato danni ambientali incalcolabili e in alcuni casi migliaia di vite umane. Li ricordiamo oggi come delle tragedie, ma la propaganda dell’epoca li dipingeva come dei trionfi. Parliamo di fallimenti perché in Unione Sovietica sapevano fallire in grande, ma anche e soprattutto perché negli ultimi mesi abbiamo dovuto disfare piani su piani, non senza dolore. Speriamo, nella catastrofe, di strapparvi almeno un sorriso pensando ai fallimenti a volte...2020-05-2432 minCementoCemento01.08 - La Montagna delle LingueC’è una componente dei viaggi di cui ancora non vi abbiamo parlato, ma da cui nessuno può sottrarsi, mai: la lingua. Che sia gesticolare come un forsennato con i camionisti tagichi, confondere i bigliettini con su gli ideogrammi con cui ti hanno scritto “bagno”, “stazione”, “senza carne” o ascoltare monologhi di ore in russo di una babushka russa in cerca di compagnia - in viaggio tutto è lingua, ed è impossibile non comunicare.  Vi raccontiamo di lingue scritte e parlate insieme al traduttore Francesco Peri e cerchiamo di capire come muoversi attraverso gli intricati alfabeti caucasici. Cemento è un...2020-03-081h 12CementoCemento01.07 - Paese che vai, Kok Boru che troviUno dei rischi più grandi nel parlare di Est è quello di accorpare le tante culture che si esprimono su questo vasto territorio sotto l’etichetta di “post-sovietico” o “nuovo est”, come se fossero intercambiabili. Tradizioni, usanze e costumi legati alle infinite minoranze che occupano l’ex blocco orientale nascondono storie che vale la pena esplorare, sia per avvicinarsi ai popoli che convivono nella regione che per interpretare la crescita di sentimenti nazionalisti visibile in anni recenti. Cemento è un podcast di viaggi di Angelo Zinna ed Eleonora Sacco. Ci trovi su Instagram e su Facebook, dove esiste un grupp...2020-02-2435 minCementoCemento01.06 - DittatoriChe ci piaccia o meno, viaggiando si inciampa in figure politiche del presente o del passato che si sono distinte per atrocità, vanità, grandi riforme o scelte spietate pur di mantenere il potere. Molti di questi personaggi sono morti da decenni, ma la loro presenza è così ingombrante che sembrano non siano morti mai. È per questo che oggi vi parliamo di dittature e dittatori. Raccontare un dittatore senza scadere nel banale è difficilissimo e questa volta abbiamo chiesto aiuto a due specialisti. Nella puntata sentirete una ricchissima intervista registrata da quattro città europee diverse (Milano-Napoli-Amsterdam-Mosca) a Guido Carpi, ordinario di lett...2020-02-0953 minCementoCemento01.05 - TransovieticaUn viaggio che taglia l'Eurasia senza prendere aerei: nella quinta puntata di Cemento parliamo di itinerari terrestri, confini contesi e frontiere più o meno penetrabili. Dall'Asia Centrale al Caucaso, attraverso storie di nazioni nate dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Cemento è un podcast di viaggi di Angelo Zinna ed Eleonora Sacco. Ci trovi su Instagram e su Facebook, dove esiste un gruppo di discussione in cui possiamo scambiare idee e spunti sul tema della puntata. Iscrivendoti alla newsletter riceverai una notifica ogni volta che esce un nuovo episodio, oltre a un file con fonti e...2020-01-2731 minCementoCemento01.04 - All You Need is PlovIn questo quarto episodio di Cemento, per mantenere il tenore calorico raggiunto durante le feste, parliamo di cultura culinaria sovietica. Nota, da noi, per tantissime storie incredibili, assurde, leggendarie e quasi mai per le sue prelibatezze. Vi raccontiamo dell'origine della Stolovaya, ma anche di Champagne Sovietico e, ovviamente, vodka. Cemento è un podcast di viaggi di Angelo Zinna ed Eleonora Sacco. Ci trovi su Instagram e su Facebook, dove esiste un gruppo di discussione in cui possiamo scambiare idee e spunti sul tema della puntata. Iscrivendoti alla newsletter riceverai una notifica ogni v...2020-01-1338 minCementoCemento01.03 - Vacanze a ChernobylNella terza puntata di Cemento parliamo dell'aumento di turisti nella zona di alienazione di Chernobyl in seguito alla serie prodotta da HBO, trasmessa pochi mesi fa.  Spieghiamo come funziona una visita a Chernobyl, chiedendoci se sia etico o meno visitare luoghi legati a eventi tragici. Cemento è un podcast di viaggi di Angelo Zinna ed Eleonora Sacco. Ci trovi su Instagram e su Facebook, dove esiste un gruppo di discussione in cui possiamo scambiare idee e spunti sul tema della puntata. Iscrivendoti alla newsletter riceverai una notifica ogni volta che esce un nuovo e...2019-12-1627 minCementoCemento01.02 - Viaggi BrutaliQuale miglior modo di cominciare Dicembre ed entrare nello spirito natalizio se non con una buona dose di brutalismo? Nella seconda puntata di Cemento abbiamo parlato di architettura, di fotografia e del rinnovato interesse per l’estetica modernista che associamo alle città sovietiche. Dopo aver visto come con il termine “Nuovo Est” alcune organizzazioni culturali stiano cercando di aggiornare l’immagine dei paesi dell’ex blocco orientale, ci siamo chiesti da cosa derivi l’attenzione per qualcosa di nuovo ha ben poco: gli edifici di cemento del dopoguerra. Cemento è un podcast di viaggi di Angelo Zinna e...2019-12-0241 minCementoCemento01.01 - Un Nuovo Est?Nel primo episodio di Cemento parliamo dell'origine del concetto di Nuovo Est, termine che ha cominciato a circolare negli ultimi anni su pubblicazioni inglesi come il Calvert Journal o il Guardian, ridefinendo il nostro modo di osservare l'estetica dei paesi dell'ex blocco sovietico.  Cerchiamo di capire la nostra curiosità verso i paesi post-socialisti dell'Est, ma anche l'attenzione che i media occidentali stanno dando a una cultura fino ad oggi associata al fallimento di un'utopia.  È possibile che il brutto stia diventando bello? Se sì, quando è che il brutto è diventato brutto? Cemento è un podcast di viaggi...2019-11-1822 min