Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Anna Lisa Manotti

Shows

Gocce di storiaGocce di storiaTamara di GeorgiaLa vita della prima e più amata sovrana della Georgia, “re dei re e regina delle regine”. Puntata anomala con al microfono Davide al posto di Anna Lisa. Tamara, superando le spinte disgregatrici dei nobili, condusse il Paese all’apice del suo prestigio, distinguendosi per la sua saggezza, leadership e visione strategica. Sotto il suo regno la Georgia divenne un faro di cultura, arte e potere politico nella regione. Ancora oggi Tamara rimane uno dei personaggi più amati dai georgiani, scivolando a volte dalla storia alla mitologia. Non perdete la raccolta di papere...2025-03-2343 minGocce di StoriaGocce di StoriaTamara di GeorgiaLa vita della prima e più amata sovrana della Georgia, “re dei re e regina delle regine”. Puntata anomala con al microfono Davide al posto di Anna Lisa. Tamara, superando le spinte disgregatrici dei nobili, condusse il Paese all’apice del suo prestigio, distinguendosi per la sua saggezza, leadership e visione strategica. Sotto il suo regno la Georgia divenne un faro di cultura, arte e potere politico nella regione. Ancora oggi Tamara rimane uno dei personaggi più amati dai georgiani, scivolando a volte dalla storia alla mitologia. Non perdete la raccolta di papere...2025-03-2343 minGocce di storiaGocce di storiaTamara di GeorgiaLa vita della prima e più amata sovrana della Georgia, “re dei re e regina delle regine”. Puntata anomala con al microfono Davide al posto di Anna Lisa. Tamara, superando le spinte disgregatrici dei nobili, condusse il Paese all’apice del suo prestigio, distinguendosi per la sua saggezza, leadership e visione strategica. Sotto il suo regno la Georgia divenne un faro di cultura, arte e potere politico nella regione. Ancora oggi Tamara rimane uno dei personaggi più amati dai georgiani, scivolando a volte dalla storia alla mitologia. Non perdete la raccolta di papere...2025-03-2343 minGocce di storiaGocce di storiaI processi alle streghe di SalemFra isteria di massa, fanatismo religioso e turbolenze politiche Nel 1692, nel villaggio di Salem due ragazzine manifestarono sintomi che oggi le avrebbero portate dritte dalla neuropsichiatra infantile; quattrocento anni fa la risposta fu sicura e unanime: possessione demoniaca. Tuttavia, liquidare la faccenda come un mero episodio a carico di creduloni fanatici puritani sarebbe ingiusto, per tutti gli attori in gioco. I puritani erano una piccola comunità incorporata dentro altre comunità più grosse, organizzate e non necessariamente a loro favorevoli. Il sospetto e gli interessi personali che infettarono la comunità dell’Essex in quei pochi mesi deve, senza dubbio...2023-11-2449 minGocce di StoriaGocce di StoriaI processi alle streghe di SalemFra isteria di massa, fanatismo religioso e turbolenze politiche Nel 1692, nel villaggio di Salem due ragazzine manifestarono sintomi che oggi le avrebbero portate dritte dalla neuropsichiatra infantile; quattrocento anni fa la risposta fu sicura e unanime: possessione demoniaca. Tuttavia, liquidare la faccenda come un mero episodio a carico di creduloni fanatici puritani sarebbe ingiusto, per tutti gli attori in gioco. I puritani erano una piccola comunità incorporata dentro altre comunità più grosse, organizzate e non necessariamente a loro favorevoli. Il sospetto e gli interessi personali che infettarono la comunità dell’Essex in quei pochi mesi deve, senza dubbio...2023-11-2449 minGocce di storiaGocce di storiaI processi alle streghe di SalemFra isteria di massa, fanatismo religioso e turbolenze politiche Nel 1692, nel villaggio di Salem due ragazzine manifestarono sintomi che oggi le avrebbero portate dritte dalla neuropsichiatra infantile; quattrocento anni fa la risposta fu sicura e unanime: possessione demoniaca. Tuttavia, liquidare la faccenda come un mero episodio a carico di creduloni fanatici puritani sarebbe ingiusto, per tutti gli attori in gioco. I puritani erano una piccola comunità incorporata dentro altre comunità più grosse, organizzate e non necessariamente a loro favorevoli. Il sospetto e gli interessi personali che infettarono la comunità dell’Essex in quei pochi mesi deve, senza dubbio...2023-11-2449 minGocce di storiaGocce di storiaLa battaglia di AlamoVerso l’indipendenza del Texas Fra il 1835 e il 1836 il Texas, allora facente parte del Messico, insorse contro il governo centrale guidato dall’autoproclamatosi dittatore Antonio L. de Santa-Anna.  I motivi erano molteplici: militari, giuridici, economici e culturali; molti uomini arrivarono dagli Stati Uniti per appoggiare la causa dei loro ex-connazionali emigrati e i combattimenti furono vari e aspri. Fra la fine di febbraio e i primi di marzo del 1836 un manipolo di uomini tenne e perse la fortezza di Alamo. Quasi tutti gli occupanti morirono e, col tempo, la Battaglia Alamo divenne oggetto di profonda retorica nazio...2023-07-1846 minGocce di storiaGocce di storiaLa battaglia di AlamoVerso l’indipendenza del Texas Fra il 1835 e il 1836 il Texas, allora facente parte del Messico, insorse contro il governo centrale guidato dall’autoproclamatosi dittatore Antonio L. de Santa-Anna.  I motivi erano molteplici: militari, giuridici, economici e culturali; molti uomini arrivarono dagli Stati Uniti per appoggiare la causa dei loro ex-connazionali emigrati e i combattimenti furono vari e aspri. Fra la fine di febbraio e i primi di marzo del 1836 un manipolo di uomini tenne e perse la fortezza di Alamo. Quasi tutti gli occupanti morirono e, col tempo, la Battaglia Alamo divenne oggetto di profonda retorica nazio...2023-07-1846 minGocce di StoriaGocce di StoriaLa battaglia di AlamoVerso l’indipendenza del Texas Fra il 1835 e il 1836 il Texas, allora facente parte del Messico, insorse contro il governo centrale guidato dall’autoproclamatosi dittatore Antonio L. de Santa-Anna.  I motivi erano molteplici: militari, giuridici, economici e culturali; molti uomini arrivarono dagli Stati Uniti per appoggiare la causa dei loro ex-connazionali emigrati e i combattimenti furono vari e aspri. Fra la fine di febbraio e i primi di marzo del 1836 un manipolo di uomini tenne e perse la fortezza di Alamo. Quasi tutti gli occupanti morirono e, col tempo, la Battaglia Alamo divenne oggetto di profonda retorica nazio...2023-07-1846 minGocce di storiaGocce di storiaI presunti RomanovMille e una Anastasija Dagli anni ’20 in poi del ‘900 molte donne e uomini affermarono di essere i figli perduti di Nicola II e sua moglie Alexandra. In un mondo dove davvero accadeva che le persone sparissero e riapparissero altrove, dove  la parola “DNA” era poco più che fantascienza furono in molti a credere che questa o quella persona fossero, di volta in volta, una delle Granduchesse o lo zarevic Aleksej, complice anche l’assoluto mistero in cui era avvolta la storia della Famiglia Imperiale Russa. Riguardo la storia di Anna Anderson ricordiamo il film del 1956 “Anastasia” con...2022-06-0541 minGocce di StoriaGocce di StoriaI presunti RomanovMille e una Anastasija Dagli anni ’20 in poi del ‘900 molte donne e uomini affermarono di essere i figli perduti di Nicola II e sua moglie Alexandra. In un mondo dove davvero accadeva che le persone sparissero e riapparissero altrove, dove  la parola “DNA” era poco più che fantascienza furono in molti a credere che questa o quella persona fossero, di volta in volta, una delle Granduchesse o lo zarevic Aleksej, complice anche l’assoluto mistero in cui era avvolta la storia della Famiglia Imperiale Russa. Riguardo la storia di Anna Anderson ricordiamo il film del 1956 “Anastasia” con...2022-06-0541 minGocce di storiaGocce di storiaI presunti RomanovMille e una Anastasija Dagli anni ’20 in poi del ‘900 molte donne e uomini affermarono di essere i figli perduti di Nicola II e sua moglie Alexandra. In un mondo dove davvero accadeva che le persone sparissero e riapparissero altrove, dove  la parola “DNA” era poco più che fantascienza furono in molti a credere che questa o quella persona fossero, di volta in volta, una delle Granduchesse o lo zarevic Aleksej, complice anche l’assoluto mistero in cui era avvolta la storia della Famiglia Imperiale Russa. Riguardo la storia di Anna Anderson ricordiamo il film del 1956 “Anastasia” con...2022-06-0541 minStorie di Donne nella StoriaStorie di Donne nella StoriaGocce di Storia e Alexandra Romanova feat. Anna Lisa ManottiL’ospite di questa puntata è la donna che ha ispirato il mio Podcast. Insieme al suo amico Davide Orlandi infatti dal 2014 realizza “Gocce di Storie” un podcast amatoriale di Storia. Sto parlando di Anna Lisa Manotti. Insieme parleremo di una donna molto interessante: Alexandra Romanova, ultima zarina di Russia. La storia Russa è al centro anche del romanzo, “Pane e Sangue” scritto con l’amica Erika Casali, primo de “La trilogia della Russia bianca”. Music: “Katyusha” by Mattei Blanter arranged by Andrew Wrangell and performed by Calvin Chen2021-03-2748 minGocce di storiaGocce di storiaAleksandra Feodorovna Romanova: i primi venti di rivoluzioneDall’incoronazione alle rivolte del 1905 Subito dopo l’incoronazione di Aleksandra iniziarono per lei e Nicola i primi problemi, sia con l’aristocrazia che veniva esclusa dalla zarina per la reciproca antipatia, sia con il popolo. Nicola e Aleksandra persero progressivamente il contatto con la loro gente fino a che non iniziò a essere tardi. Le numerose gravidanze portarono alla nascita di altrettante femmine e il tanto agognato erede nacque dopo quasi un decennio di matrimonio. Quando nel 1905 lo zar e i suoi ministri si trovarono di fronte un popolo che domandava ascolto non seppero rispond...2021-03-2544 minGocce di StoriaGocce di StoriaAleksandra Feodorovna Romanova: i primi venti di rivoluzioneDall’incoronazione alle rivolte del 1905 Subito dopo l’incoronazione di Aleksandra iniziarono per lei e Nicola i primi problemi, sia con l’aristocrazia che veniva esclusa dalla zarina per la reciproca antipatia, sia con il popolo. Nicola e Aleksandra persero progressivamente il contatto con la loro gente fino a che non iniziò a essere tardi. Le numerose gravidanze portarono alla nascita di altrettante femmine e il tanto agognato erede nacque dopo quasi un decennio di matrimonio. Quando nel 1905 lo zar e i suoi ministri si trovarono di fronte un popolo che domandava ascolto non seppero rispond...2021-03-2544 minGocce di storiaGocce di storiaAleksandra Feodorovna Romanova: la zarina stranieraLa vita di Alessandra di Russia, l’ultima zarina dell’Impero Russo. Con questa puntata iniziamo un viaggio in terra russa e partiamo dalla famiglia Romanov, per l’esattezza da Alessandra, moglie di Nicola II. Nata come Alix d’Assia, cresciuta in Germania e presso la corte inglese dove viveva la nonna, la regina Vittoria, si fidanzò contro il volere della famiglia con Nicola, erede di Alessandro III di Russia. Alix prese il nome di Alessandra poco prima delle nozze avvenute una settimana dopo la morte del suocero. I russi, superstiziosi, sdegnarono da subito quella straniera...2021-03-0329 minGocce di StoriaGocce di StoriaAleksandra Feodorovna Romanova: la zarina stranieraLa vita di Alessandra di Russia, l’ultima zarina dell’Impero Russo. Con questa puntata iniziamo un viaggio in terra russa e partiamo dalla famiglia Romanov, per l’esattezza da Alessandra, moglie di Nicola II. Nata come Alix d’Assia, cresciuta in Germania e presso la corte inglese dove viveva la nonna, la regina Vittoria, si fidanzò contro il volere della famiglia con Nicola, erede di Alessandro III di Russia. Alix prese il nome di Alessandra poco prima delle nozze avvenute una settimana dopo la morte del suocero. I russi, superstiziosi, sdegnarono da subito quella straniera...2021-03-0329 minGocce di storiaGocce di storiaElisabetta di Baviera: l’imperatrice erranteGli ultimi anni dell’imperatrice d’Austria Gli ultimi anni dell’Imperatrice d’Austria furono erratici: dopo un decennio anni passato per lo più fra l’Ungheria e l’Inghilterra a caccia iniziò un lungo peregrinare fra le mete più disparate. Nelle sue rare soste a Vienna Elisabetta si prodigò per favorire l’amicizia fra Francesco Giuseppe e l’attrice Katharina Schratt, un rapporto che creò sempre un certo fastidio alla figlia minore, Maria Valeria. Negli ultimi vent’anni della sua vita Elisabetta fu colpita da lutti gravi e profondi: due delle sorelle, Elena e Sofia, il cugin...2020-12-2746 minGocce di StoriaGocce di StoriaElisabetta di Baviera: l’imperatrice erranteGli ultimi anni dell’imperatrice d’Austria Gli ultimi anni dell’Imperatrice d’Austria furono erratici: dopo un decennio anni passato per lo più fra l’Ungheria e l’Inghilterra a caccia iniziò un lungo peregrinare fra le mete più disparate. Nelle sue rare soste a Vienna Elisabetta si prodigò per favorire l’amicizia fra Francesco Giuseppe e l’attrice Katharina Schratt, un rapporto che creò sempre un certo fastidio alla figlia minore, Maria Valeria. Negli ultimi vent’anni della sua vita Elisabetta fu colpita da lutti gravi e profondi: due delle sorelle, Elena e Sofia, il cugin...2020-12-2746 minGocce di storiaGocce di storiaElisabetta di Baviera: fra Budapest e ViennaIl rapporto dell’imperatrice d’Austria con l’Ungheria Il rapporto dell’imperatrice d’Austria con l’Ungheria è stato un rapporto privilegiato: Elisabetta era affascinata da questo paese selvaggio e popolato da persone fiere e indipendenti e, di certo, aiutò il fatto che Sofia odiasse i magiari con tutta sé stessa. Per l’indipendenza ungherese Elisabetta si impegnò politicamente come mai aveva fatto prima e come mai più fece in seguito, mostrando una palese parzialità per quella terra che amò fino alla morte. Nella vita di Elisabetta, nel periodo ungherese, entrò Gyula Andrássy una presenza che ha fatto m...2020-11-2841 minGocce di StoriaGocce di StoriaElisabetta di Baviera: fra Budapest e ViennaIl rapporto dell’imperatrice d’Austria con l’Ungheria Il rapporto dell’imperatrice d’Austria con l’Ungheria è stato un rapporto privilegiato: Elisabetta era affascinata da questo paese selvaggio e popolato da persone fiere e indipendenti e, di certo, aiutò il fatto che Sofia odiasse i magiari con tutta sé stessa. Per l’indipendenza ungherese Elisabetta si impegnò politicamente come mai aveva fatto prima e come mai più fece in seguito, mostrando una palese parzialità per quella terra che amò fino alla morte. Nella vita di Elisabetta, nel periodo ungherese, entrò Gyula Andrássy una presenza che ha fatto m...2020-11-2841 minGocce di StoriaGocce di StoriaElisabetta di Baviera: la schiavitù della bellezzaElisabetta di Baviera e il suo corpo In questa puntata ci soffermiamo sul complesso rapporto che Elisabetta ebbe con il suo corpo e con la sua bellezza. Che ella fosse considerata una donna di eccezionale avvenenza è risaputo, pare che seconda le fosse solo l’Imperatrice di Francia, ma il prezzo che pagò per mantenere tale aspetto fu davvero salato. Il proprio aspetto divenne, col tempo, il metro attraverso cui Elisabetta valutava sé stessa e, per questo spese una quantità incalcolabile di tempo ed energie per passare il proprio esame. L’apparenza fisica divenne pian piano un’ossessione, tanto che...2020-10-1230 minGocce di storiaGocce di storiaElisabetta di Baviera: la schiavitù della bellezzaElisabetta di Baviera e il suo corpo In questa puntata ci soffermiamo sul complesso rapporto che Elisabetta ebbe con il suo corpo e con la sua bellezza. Che ella fosse considerata una donna di eccezionale avvenenza è risaputo, pare che seconda le fosse solo l’Imperatrice di Francia, ma il prezzo che pagò per mantenere tale aspetto fu davvero salato. Il proprio aspetto divenne, col tempo, il metro attraverso cui Elisabetta valutava sé stessa e, per questo spese una quantità incalcolabile di tempo ed energie per passare il proprio esame. L’apparenza fisica divenne pian piano un’ossessione, tanto che...2020-10-1230 minGocce di storiaGocce di storiaSpeciale estivo: Forte Velon e forte Barbadifior (video a 360°)Una breve visita alle rovine di Forte Velon a Vermiglio e forte Barbadifior a Pejo (TN), in due video a 360°. Quest’anno il nostro speciale è stato un po’ diverso dal solito, ci siamo cimentati nel girare un paio di video in due forti di cui vi abbiamo parlato diversi anni fa nella puntata estiva dedicata alla Grande Guerra in Val di Sole. Abbiamo pensato che mostrare un luogo potesse essere un modo diverso di raccontare la storia, speriamo che vi piaccia. Nei video ripercorriamo le vicende dei forti, il periodo in cui funzionarono e gli avvenimenti a loro s...2020-09-0300 minGocce di storiaGocce di storiaSpeciale estivo: Forte Velon e forte Barbadifior (video a 360°)Una breve visita alle rovine di Forte Velon a Vermiglio e forte Barbadifior a Pejo (TN), in due video a 360°. Quest’anno il nostro speciale è stato un po’ diverso dal solito, ci siamo cimentati nel girare un paio di video in due forti di cui vi abbiamo parlato diversi anni fa nella puntata estiva dedicata alla Grande Guerra in Val di Sole. Abbiamo pensato che mostrare un luogo potesse essere un modo diverso di raccontare la storia, speriamo che vi piaccia. Nei video ripercorriamo le vicende dei forti, il periodo in cui funzionarono e gli avvenimenti a loro s...2020-09-0300 minGocce di StoriaGocce di StoriaSpeciale estivo: Forte Velon e forte Barbadifior (video a 360°)Una breve visita alle rovine di Forte Velon a Vermiglio e forte Barbadifior a Pejo (TN), in due video a 360°. Quest’anno il nostro speciale è stato un po’ diverso dal solito, ci siamo cimentati nel girare un paio di video in due forti di cui vi abbiamo parlato diversi anni fa nella puntata estiva dedicata alla Grande Guerra in Val di Sole. Abbiamo pensato che mostrare un luogo potesse essere un modo diverso di raccontare la storia, speriamo che vi piaccia. Nei video ripercorriamo le vicende dei forti, il periodo in cui funzionarono e gli avvenimenti a loro s...2020-09-0300 minGocce di StoriaGocce di StoriaElisabetta di Baviera: la fuga da Vienna e ritornoLe fughe da Vienna di Elisabetta mentre la famiglia imperiale affronta numerose sfide interne ed esterne. Dopo la morte di Sofia, Elisabetta cadde in una profonda depressione che si espresse attraverso una serie di malanni fisici che portarono a credere che avesse sviluppato una malattia ai polmoni potenzialmente fatale. Per curarla il medico ordinò un clima mite e lei scelse Madeira, ben lontano da Vienna. Questa fu la prima di molte “fughe” che la videro toccare i posti più disparati. Elisabetta da questi viaggi comprese quanto fosse forte il suo ascendente sul marito che lei poteva lasciare solo a...2020-07-1148 minGocce di storiaGocce di storiaElisabetta di Baviera: la fuga da Vienna e ritornoLe fughe da Vienna di Elisabetta mentre la famiglia imperiale affronta numerose sfide interne ed esterne. Dopo la morte di Sofia, Elisabetta cadde in una profonda depressione che si espresse attraverso una serie di malanni fisici che portarono a credere che avesse sviluppato una malattia ai polmoni potenzialmente fatale. Per curarla il medico ordinò un clima mite e lei scelse Madeira, ben lontano da Vienna. Questa fu la prima di molte “fughe” che la videro toccare i posti più disparati. Elisabetta da questi viaggi comprese quanto fosse forte il suo ascendente sul marito che lei poteva lasciare solo a...2020-07-1148 minGocce di StoriaGocce di StoriaElisabetta di Baviera: da Possenhofen a ViennaElisabetta di Baviera: da Possenhofen a Vienna I primi anni di matrimonio fra Elisabetta e Francesco Giuseppe e, sullo sfondo, i moti del 1848 e la Guerra di Crimea Elisabetta di Wittelsbach, duchessa in Baviera cominciò la propria vita come una delle tante nobili che popolavano le terre mitteleuropee, almeno fino al momento in cui l’Imperatore d’Austria e suo primo cugino, Francesco Giuseppe,  decise di prenderla in moglie; il matrimonio ebbe luogo nel 1854. Elisabetta, meglio nota alle masse come Sissi, è una figura iconica entrata nell’immaginario collettivo grazie anche ai film che le furono...2020-05-0353 minGocce di storiaGocce di storiaElisabetta di Baviera: da Possenhofen a ViennaElisabetta di Baviera: da Possenhofen a Vienna I primi anni di matrimonio fra Elisabetta e Francesco Giuseppe e, sullo sfondo, i moti del 1848 e la Guerra di Crimea Elisabetta di Wittelsbach, duchessa in Baviera cominciò la propria vita come una delle tante nobili che popolavano le terre mitteleuropee, almeno fino al momento in cui l’Imperatore d’Austria e suo primo cugino, Francesco Giuseppe,  decise di prenderla in moglie; il matrimonio ebbe luogo nel 1854. Elisabetta, meglio nota alle masse come Sissi, è una figura iconica entrata nell’immaginario collettivo grazie anche ai film che le furono...2020-05-0353 minGocce di storiaGocce di storiaLa canonizzazione di Maria GorettiLa canonizzazione di Maria Goretti Il racconto della sua elevazione agli onori dell’altare Intanto partiamo con un’errata corrige. Ci sono tre volte in cui chiamo la madre di Maria, “Maria”, solo dopo uso il suo nome esatto “Assunta”. Non so da dove sia venuta questa svista e me ne scuso. La puntata verte in gran parte su come e perché Maria venne fatta santa e si può dire, quasi, che se il momento storico fosse stato diverso ora non apparirebbe sui nostri calendari al sei di luglio.  In queste righe ci preme soffermar...2020-03-1451 minGocce di StoriaGocce di StoriaLa canonizzazione di Maria GorettiLa canonizzazione di Maria Goretti Il racconto della sua elevazione agli onori dell’altare Intanto partiamo con un’errata corrige. Ci sono tre volte in cui chiamo la madre di Maria, “Maria”, solo dopo uso il suo nome esatto “Assunta”. Non so da dove sia venuta questa svista e me ne scuso. La puntata verte in gran parte su come e perché Maria venne fatta santa e si può dire, quasi, che se il momento storico fosse stato diverso ora non apparirebbe sui nostri calendari al sei di luglio.  In queste righe ci preme soffermar...2020-03-1451 minGocce di StoriaGocce di StoriaLa vita nell’Agro Pontino ai tempi di Maria GorettiLa vita nell’Agro Pontino ai tempi di Maria Goretti Uno sfondo storico-sociale a cavallo fra fine ‘800 e inizi del ‘900 In questa e nella prossima puntata, ci occuperemo di Santa Maria Goretti, elevata agli altari come martire nel 1950. In questa prima parte abbiamo stretto l’obiettivo sulla vita dei contadini nell’Agro Pontino fra fine ‘800 e primissimo ‘900, cercando di mostrare la miseria materiale e, talvolta, spirituale, in cui versavano le masse contadine sfruttate dai latifondisti fino allo sfinimento. Maria nacque povera e morì povera, in un contesto sociale ai limiti della sopravvivenza, dove, di avere dei diritti, no...2019-11-2051 minGocce di storiaGocce di storiaLa vita nell’Agro Pontino ai tempi di Maria GorettiLa vita nell’Agro Pontino ai tempi di Maria Goretti Uno sfondo storico-sociale a cavallo fra fine ‘800 e inizi del ‘900 In questa e nella prossima puntata, ci occuperemo di Santa Maria Goretti, elevata agli altari come martire nel 1950. In questa prima parte abbiamo stretto l’obiettivo sulla vita dei contadini nell’Agro Pontino fra fine ‘800 e primissimo ‘900, cercando di mostrare la miseria materiale e, talvolta, spirituale, in cui versavano le masse contadine sfruttate dai latifondisti fino allo sfinimento. Maria nacque povera e morì povera, in un contesto sociale ai limiti della sopravvivenza, dove, di avere dei diritti, no...2019-11-2051 minGocce di StoriaGocce di StoriaCharlie Chaplin: vita e morte del VagabondoCharlie Chaplin: vita e morte del Vagabondo Dall’indipendenza artistica  fino all’esilio europeo e alla morte. Nell’episodio precedente abbiamo visto il periodo che andava dalla difficile infanzia di Chaplin fino al suo arrivo alla Keystone. In questa puntata ci occupiamo di un largo lasso di tempo che va dall’indipendenza artistica di Chaplin fino alla sua maturità e morte e, del personaggio del Vagabondo. Suo marchio di fabbrica, il Vagabondo lo accompagnò per più di vent’anni allegoria dell’uomo vessato, pressato e spesso perdente in una società altamente capitalista, ma c...2019-09-301h 04Gocce di storiaGocce di storiaCharlie Chaplin: vita e morte del VagabondoCharlie Chaplin: vita e morte del Vagabondo Dall’indipendenza artistica  fino all’esilio europeo e alla morte. Nell’episodio precedente abbiamo visto il periodo che andava dalla difficile infanzia di Chaplin fino al suo arrivo alla Keystone. In questa puntata ci occupiamo di un largo lasso di tempo che va dall’indipendenza artistica di Chaplin fino alla sua maturità e morte e, del personaggio del Vagabondo. Suo marchio di fabbrica, il Vagabondo lo accompagnò per più di vent’anni allegoria dell’uomo vessato, pressato e spesso perdente in una società altamente capitalista, ma c...2019-09-301h 04Gocce di StoriaGocce di StoriaCharlie Chaplin: da Lambeth a Los AngelesL’infanzia e la carriera teatrale di Charlie Chaplin fino all’approdo nel mondo del cinema. In questa puntata torniamo nel mondo del cinema con uno dei registi e attori più luminosi della sua storia: Charles Spencer Chaplin. Nato in un povero quartiere di Londra, cresciuto fra ospizi di mendicità e appartamenti più che poveri, si costruì una carriera nel mondo del vaudeville. Col tempo divenne uno degli esponenti di punta degli Speechless Comedian, la compagnia di Fred Karno che, allora, era il più importante produttore teatrale in campo comico. Da lì passò al cinema s...2019-07-1856 minGocce di storiaGocce di storiaCharlie Chaplin: da Lambeth a Los AngelesL’infanzia e la carriera teatrale di Charlie Chaplin fino all’approdo nel mondo del cinema. In questa puntata torniamo nel mondo del cinema con uno dei registi e attori più luminosi della sua storia: Charles Spencer Chaplin. Nato in un povero quartiere di Londra, cresciuto fra ospizi di mendicità e appartamenti più che poveri, si costruì una carriera nel mondo del vaudeville. Col tempo divenne uno degli esponenti di punta degli Speechless Comedian, la compagnia di Fred Karno che, allora, era il più importante produttore teatrale in campo comico. Da lì passò al cinema s...2019-07-1856 minGocce di storiaGocce di storiaDopo Culloden: Le Clearances delle HighlandLe Clearances delle Highland, lunghe circa un secolo, portarono al totale cambiamento della società e dell’economia di Scozia. Le Clearances delle Highland sono una delle pagine più dolorose della storia Scozzese: interi villaggi sono stati spazzati via, i cui nomi sono andati persi nelle nebbie del tempo, e intere famiglie sono state costrette a migrare, entro i confini patrii o oltreoceano. Preparare la puntata è stato molto difficile, il materiale è vastissimo e renderlo organico è stato una vera sfida, una delle cose in assoluto più complesse è stata rendere comprensibile una terminologia non solo tecnica, ma anche straniera...2019-03-0651 minGocce di StoriaGocce di StoriaDopo Culloden: Le Clearances delle HighlandLe Clearances delle Highland, lunghe circa un secolo, portarono al totale cambiamento della società e dell’economia di Scozia. Le Clearances delle Highland sono una delle pagine più dolorose della storia Scozzese: interi villaggi sono stati spazzati via, i cui nomi sono andati persi nelle nebbie del tempo, e intere famiglie sono state costrette a migrare, entro i confini patrii o oltreoceano. Preparare la puntata è stato molto difficile, il materiale è vastissimo e renderlo organico è stato una vera sfida, una delle cose in assoluto più complesse è stata rendere comprensibile una terminologia non solo tecnica, ma anche straniera...2019-03-0651 minGocce di storiaGocce di storiaLa rivolta giacobita del 1745 – seconda parteCharles Stuart parte alla volta dell’Inghilterra, convinto di trovare supporto alla propria causa, ma verrà amaramente deluso e inizierà una ritirata che segnerà l’inizio della fine della Sommossa. (La prima parte è stata raccontata nell’episodio 41). In questa puntata vediamo la fine della Sommossa Giacobita. Dopo il forzato ritiro dall’Inghilterra per l’esercito di Charles Stuart iniziò una lenta agonia che culminò con la disfatta di Culloden nell’aprile del 1746. Le sbagliate scelte militari di Charles Stuart, le perenne lotte interne ai clan al suo fianco, l’incertezza delle alleanze e l’incontestabile pot...2019-01-2343 minGocce di StoriaGocce di StoriaLa rivolta giacobita del 1745 – seconda parteCharles Stuart parte alla volta dell’Inghilterra, convinto di trovare supporto alla propria causa, ma verrà amaramente deluso e inizierà una ritirata che segnerà l’inizio della fine della Sommossa. (La prima parte è stata raccontata nell’episodio 41). In questa puntata vediamo la fine della Sommossa Giacobita. Dopo il forzato ritiro dall’Inghilterra per l’esercito di Charles Stuart iniziò una lenta agonia che culminò con la disfatta di Culloden nell’aprile del 1746. Le sbagliate scelte militari di Charles Stuart, le perenne lotte interne ai clan al suo fianco, l’incertezza delle alleanze e l’incontestabile pot...2019-01-2343 minGocce di storiaGocce di storiaLa rivolta giacobita del 1745 – prima parteCharles Stuart, erede dell’ex-casa regnante inglese, parte alla volta della Scozia per tentare di recuperare il trono appartenuto alla sua famiglia. In questa puntata  e almeno anche per la prossima ci occuperemo della Rivolta Giacobita del 1745-46 che ebbe luogo in Scozia. Capo della rivolta fu Charles Stuart, erede dell’ex casa regnante inglese che si mise alla testa dei clan che appoggiarono la sua causa per scacciare gli Hannover che si erano insediati sul trono britannico. Più damerino  che soldato, mal avvezzo alla vita sui campi di battaglia e per nulla addestr...2018-12-2351 minGocce di StoriaGocce di StoriaLa rivolta giacobita del 1745 – prima parteCharles Stuart, erede dell’ex-casa regnante inglese, parte alla volta della Scozia per tentare di recuperare il trono appartenuto alla sua famiglia. In questa puntata  e almeno anche per la prossima ci occuperemo della Rivolta Giacobita del 1745-46 che ebbe luogo in Scozia. Capo della rivolta fu Charles Stuart, erede dell’ex casa regnante inglese che si mise alla testa dei clan che appoggiarono la sua causa per scacciare gli Hannover che si erano insediati sul trono britannico. Più damerino  che soldato, mal avvezzo alla vita sui campi di battaglia e per nulla addestr...2018-12-2351 minGocce di storiaGocce di storiaAi margini della brughiera: la famiglia BrontëLe sorelle più famose della letteratura inglese, vissute ai margini di una brughiera eppure in grado di dare vita ad opere straordinarie. Nate in una famiglia non ricca, destinate ad un futuro da istitutrici, con poca possibilità di matrimonio, seppero fronteggiare le tragedie e le difficoltà ritirandosi in un mondo immaginario assai ricco e prolifico e facendo, infine, di esso il loro metodo di sussistenza. Acton, Ellis e Currer Bell fecero infatti parlare parecchio e ancor di più si parlò quando si seppe che dietro di loro si celavano Anne, Emily e Charlotte. Sopratutto quest’ultima dovette sopport...2018-11-0851 minGocce di StoriaGocce di StoriaAi margini della brughiera: la famiglia BrontëLe sorelle più famose della letteratura inglese, vissute ai margini di una brughiera eppure in grado di dare vita ad opere straordinarie. Nate in una famiglia non ricca, destinate ad un futuro da istitutrici, con poca possibilità di matrimonio, seppero fronteggiare le tragedie e le difficoltà ritirandosi in un mondo immaginario assai ricco e prolifico e facendo, infine, di esso il loro metodo di sussistenza. Acton, Ellis e Currer Bell fecero infatti parlare parecchio e ancor di più si parlò quando si seppe che dietro di loro si celavano Anne, Emily e Charlotte. Sopratutto quest’ultima dovette sopport...2018-11-0851 minGocce di storiaGocce di storiaDonne fra stregoneria e santitàSpesso il nostro podcast si è occupato di donne, questa volta non ci siamo soffermati su una o più figure particolarmente note, ma abbiamo fatto una puntata-riflessione sulla condizione femminile e sul suo rapporto fra santità e stregoneria. Non occorre andare troppo indietro per tornare a tempi in cui le donne erano considerate “inferiori” (il delitto d’onore è stato abolito non tantissimi anni fa e la “fuitina,” ancora negli anni sessanta, era spesso un comodo modo per dire “stupro” senza pagarne il prezzo). Per molti secoli le donne sono state incatenate, imbavagliate, vendute, private di ogni diritto legale o civile che fosse...2018-09-0156 minGocce di StoriaGocce di StoriaDonne fra stregoneria e santitàSpesso il nostro podcast si è occupato di donne, questa volta non ci siamo soffermati su una o più figure particolarmente note, ma abbiamo fatto una puntata-riflessione sulla condizione femminile e sul suo rapporto fra santità e stregoneria. Non occorre andare troppo indietro per tornare a tempi in cui le donne erano considerate “inferiori” (il delitto d’onore è stato abolito non tantissimi anni fa e la “fuitina,” ancora negli anni sessanta, era spesso un comodo modo per dire “stupro” senza pagarne il prezzo). Per molti secoli le donne sono state incatenate, imbavagliate, vendute, private di ogni diritto legale o civile che fosse...2018-09-0156 minGocce di StoriaGocce di StoriaRodolfo d’AsburgoL’erede al trono di uno dei più grandi Imperi d’Europa. Quest’episodio nasce come una sorta di preludio ad altri che, più avanti, dedicheremo ai suoi genitori.  Abbiamo deciso di cominciare da lui perché Rodolfo ebbe una vita travagliata, frutto della vita problematica della madre e dell’altrettanto problematico matrimonio dei suoi genitori che ebbero dunque una vita famigliare parecchio burrascosa. Tutti questi travagli interni incisero profondamente su quest’uomo che, nonostante fosse uno dei più ricchi d’Europa, crebbe infelice e privo di un solido equilibrio interiore. Il paragone fra lui e il padre è quasi...2018-07-2143 minGocce di storiaGocce di storiaRodolfo d’AsburgoL’erede al trono di uno dei più grandi Imperi d’Europa. Quest’episodio nasce come una sorta di preludio ad altri che, più avanti, dedicheremo ai suoi genitori.  Abbiamo deciso di cominciare da lui perché Rodolfo ebbe una vita travagliata, frutto della vita problematica della madre e dell’altrettanto problematico matrimonio dei suoi genitori che ebbero dunque una vita famigliare parecchio burrascosa. Tutti questi travagli interni incisero profondamente su quest’uomo che, nonostante fosse uno dei più ricchi d’Europa, crebbe infelice e privo di un solido equilibrio interiore. Il paragone fra lui e il padre è quasi...2018-07-2143 minGocce di storiaGocce di storiaDietro e davanti la macchina da presa: Alice Guy-Blaché e Florence LawrenceDue grandi donne del cinema muto: la prima regista e la prima persona a vedere il proprio nome sul cartellone di un film. Con questa puntata balziamo in avanti facendo un’incursione nel mondo del cinema. Intanto mi devo scusare per aver pronunciato “all’inglese” il nome e il primo cognome di Alice Guy-Blaché e non alla francese come ha fatto giustamente Davide. A questa figura ci siamo avvicinati su richiesta di un’ascoltatrice e, data la mia passione per il muto, non è stato faticoso esaudirla. La sua era una figura che non conoscevo, ed è stata davvero...2018-05-2740 minGocce di StoriaGocce di StoriaDietro e davanti la macchina da presa: Alice Guy-Blaché e Florence LawrenceDue grandi donne del cinema muto: la prima regista e la prima persona a vedere il proprio nome sul cartellone di un film. Con questa puntata balziamo in avanti facendo un’incursione nel mondo del cinema. Intanto mi devo scusare per aver pronunciato “all’inglese” il nome e il primo cognome di Alice Guy-Blaché e non alla francese come ha fatto giustamente Davide. A questa figura ci siamo avvicinati su richiesta di un’ascoltatrice e, data la mia passione per il muto, non è stato faticoso esaudirla. La sua era una figura che non conoscevo, ed è stata davvero...2018-05-2740 minGocce di StoriaGocce di StoriaPocahontasLa storia di Pocahontas, raccontata sia dal punto di vista dei bianchi sia da quello dei nativi. In questa puntata ci trasferiamo nelle Colonie per parlare di Pocahontas. Figura nota nel nostro paese solo in maniera marginale, è, invece, piuttosto famosa nel mondo anglosassone, specie negli Stati Uniti.  Tutto quello che gli occidentali sanno, o pensano di sapere, su di lei, è frutto della penna dei bianchi (soprattutto coloni dell’epoca) e di rielaborazioni posteriori. Il salvataggio di John Smith è, con ogni probabilità, un mito; la sua morte prematura e improvvisa ha dato adito a speculazioni e non sappiamo nulla d...2018-04-2140 minGocce di StoriaGocce di StoriaElisabetta I: la fine dei TudorLa fine del regno di Elisabetta I, la figlia più famosa di Enrico VIII, prima monarca donna sotto il cui regno il paese visse in buona pace e prosperità. Concludiamo con questo episodio  il lunghissimo ciclo che abbiamo dedicato ai Tudor. La dinastia che era iniziata con Enrico VII finì, almeno formalmente, con Elisabetta I d’Inghilterra che morì nubile e senza figli.  Elisabetta fu una sovrana forte e in grado di tenere le redini di un paese che stava uscendo dai conflitti religiosi nati sotto il regno del padre, continuati sotto quello del fratello e che si...2018-03-1745 minGocce di StoriaGocce di StoriaMaria LuigiaMaria Luigia, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla è figura nota, soprattutto nel territorio parmense. Abbiamo provato a dare un’immagine quanto più onesta e neutra possibile di una figura ancora così “iconica”. Per chi è nato e cresciuto a Parma, o nella sua provincia, Maria Luigia ce l’ha un po’ nel DNA. Forse ormai questa cosa si sta perdendo, ma io che sono, per parte di padre, figlia di una famiglia di “parmigiani del sasso” (espressione tipica che indica, solitamente, un parmigiano nato nel centro città) ce l’ho sempre avuta nel sangue. Poi, devo ammetterlo, l’ho un po’ persa, ma son...2018-02-0441 minGocce di StoriaGocce di StoriaMaria di Scozia: “Nella mia fine è il mio principio”Il processo e l’esecuzione di Maria di Scozia furono l’inevitabile conclusione di una situazione politica sempre più complessa dove la sua stessa esistenza costituiva una spina nel fianco per Inghilterra e Scozia dove suo figlio regnava con lo spettro incombente della madre. In quest’ultima puntata analizziamo l’ultimo periodo della vita di Maria, grossomodo dal 1583 al 1587 anno della sua morte.  Come già detto in puntata col tempo la stessa vita di Maria venne giudicata incompatibile con la vita di Elisabetta, la sua figura poteva diventare centro di raccolta per scontenti o per cattolici che avessero in...2017-12-3142 minGocce di StoriaGocce di StoriaMaria di Scozia: nelle mani degli inglesiLa prigionia di Maria di Scozia e i vari e vaghi tentativi per portare alla sua liberazione. Questa puntata abbisogna di una piccola premessa, è stata registrata e, in parte, preparata con una bella influenza in fase embrionale e qualche refuso qua e là è rimasto (il primo entro la settima parola o giù di lì), me ne scuso sinceramente. Riportiamo di seguito i versi originali della poesia scritta da Elisabetta che abbiamo usato in apertura (fonte Wikipedia) No foreign banished wight shall anchor in this port; Our realm brooks not seditious sects, let them...2017-11-2042 minGocce di StoriaGocce di StoriaMaria di Scozia: la cadutaLa caduta di Maria fu il risultato non solo dei vari interessi personali dei nobili, che li posero sempre al di sopra della lealtà verso la corona, ma anche della sua incapacità di tener loro testa. In questa puntata il periodo analizzato è tutto sommato breve, va infatti dal febbraio 1567 ai primissimi giorni di maggio del 1568. Un anno e mezzo in cui la vita di Maria iniziò a precipitare in quel vortice dal quale, purtroppo non sarebbe mai uscita. Quello che va capito, forse più di ogni altra cosa, è che, come accennato in puntata, ella non fu all...2017-10-1542 minGocce di StoriaGocce di StoriaJacopo Aconcio: il teologo della tolleranzaLa figura di un filosofo poco noto ma dal pensiero stranamente moderno, lucido, ed aperto. Quando siamo arrivati a casa, in Val di Sole, avevamo in testa un’altra puntata, poi, appena arrivati la figura di Jacopo Aconcio è arrivata alla nostra attenzione. Nessuno di noi due lo conosceva, ma siamo rimasti colpiti dal suo pensiero, tanto che abbiamo deciso di abbandonare l’idea originaria e fare una puntata su di lui. Il pensiero di quest’uomo poliedrico, complesso ed interessante merita di essere approfondito, speriamo di esserci riusciti nel modo giusto.  Lo studio della filosofia me lo so...2017-09-1037 minGocce di StoriaGocce di StoriaMaria di Scozia: la corte insanguinataIn questa puntata prendiamo in esame un periodo piuttosto ristretto che va dalla tarda primavera del 1565 alla fine di gennaio 1567. In quel lasso di tempo Maria convolò a nozze con Henry Stuart, un matrimonio che, al di là dei motivi politici e personali che lo rendevano inviso a tutti, era inopportuno per il carattere dello sposo stesso. Darnley, vanesio ed arrogante, si attirò le ire dei nobili che si rivoltarono contro Maria e quando essa reagì questi non esitarono a trarre Darnley nelle reti dei loro complotti che sfociarono nell’omicidio del segretario di Maria, Davide Riccio.  In un sussegu...2017-07-2341 minGocce di StoriaGocce di StoriaMaria Stuart: il ritorno in patriaIn questa puntata analizziamo il periodo intercorso fra il primo matrimonio di Maria di Scozia con Francesco II di Francia e le sue seconde nozze con Henry Stuart.  Tornata in patria dopo essere rimasta vedova trovò un paese assai diverso dalla Francia che per tanto tempo era stata la sua casa, un paese più povero, con dei conflitti interni e con un vicino assai scomodo, l’Inghilterra. Maria dovette faticosamente cercare di prendere le redini della Scozia, mentre si confrontava con il suo leader religioso, John Knox, e mentre cercava di trovare un compromesso per la successione al tr...2017-06-1139 minGocce di StoriaGocce di StoriaMaria Stuart: la regina bambinaLasciamo temporaneamente Elisabetta d’Inghilterra per occuparci di sua cugina Maria Stuart poichè, nel corso degli anni, le vite di queste due donne si incroceranno tragicamente. In questa puntata abbiamo scelto di fare una panoramica della situazione politica scozzese, di come il reggente amministrò la corona per conto di Maria che salì al trono a soli sei giorni, dei difficili rapporti con l’Inghilterra e di come Maria trascorse gli anni della propria infanzia in Francia presso la corte di Enrico II in attesa di sposare il Delfino. Le altre puntate su Maria di Scozia: Mar...2017-05-0746 minGocce di StoriaGocce di StoriaElisabetta I: fra religione e matrimonioIn questa puntata iniziamo ad addentrarci nel regno di Elisabetta I d’Inghilterra occupandoci per lo più di come si mosse entro la scena religiosa, ancora piuttosto inquieta, e del suo eterno cercare marito senza mai decidere a impalmare nessuno. Ci siamo soffermati sulle motivazioni che possono essere state dietro questa scelta oltre che su alcuni pretendenti in particolare. Viene fatto un breve cenno anche a Maria di Scozia della quale ci occuperemo nella prossima puntata. Due piccole annotazioni: la prima su Thomas Seymour. Il suo volersi legare a Elisabetta trascendeva la possibilità che ella ereditasse davvero il t...2017-04-0937 minGocce di StoriaGocce di StoriaEdoardo VI: il re ragazzinoIn questa puntata analizziamo il regno di Edoardo VI, erede di Enrico VIII, che salì al trono a nemmeno dieci anni. Data la minore età il potere fu sempre in mano ad altri, nella fattispecie prima nelle mani dello zio Edward Seymour e poi nelle mani del potente John Dudley.  Questi due uomini furono, quasi di fatto, i veri sovrani del paese, poiché da politici consumati quali erano riuscirono ad avere il consiglio di reggenza nelle proprie mani. Nella puntata non abbiamo parlato delle politiche economiche intraprese da Dudley e ci spendiamo due parole qui. Dapp...2017-02-2638 minGocce di StoriaGocce di StoriaMaria d’Inghilterra: la fine di un’illusioneIn questa puntata concludiamo il racconto della vita di Maria I d’Inghilterra concentrandoci sull’infelice matrimonio con Filippo di Spagna e sul suo fallimentare quanto feroce tentativo di restaurare il cattolicesimo. Speriamo di essere riusciti a passare il ritratto di una donna aggrappata a un passato ormai remoto e finito, unico ricordo di una vita felice finita troppo presto. Maria fu una donna profondamente illusa, illusa di avere un marito amorevole al fianco e illusa di poter fare da guida spirituale a un popolo dal quale spiritualmente non poteva essere più lontana.  Questa miopia fu una vera tragedia person...2017-01-2242 minGocce di StoriaGocce di StoriaWilliam ShakespeareNel 2016 ricorre il quattrocentenario della morte di William Shakespeare e, prima che l’anno termini, abbiamo deciso di dedicare una puntata a questo famosissimo poeta e drammaturgo inglese. Il nostro non è un podcast di letteratura, tema che viene toccato in maniera marginale, e la puntata racconta la vita del Bardo per poi puntare l’attenzione sui teatri del tempo e sulla loro storia. Ci scusiamo per il fastidiossimo rumore che si sente di tanto in tanto, mentre registravo devo avere tenuto senza accorgermene le mani sul tavolo, purtroppo ce ne siamo accorti solo in fase di montaggio. 2016-12-1833 minGocce di StoriaGocce di StoriaMaria d’Inghilterra: gli anni della formazioneIniziamo a volgere verso la fine del ciclo delle donne della dinastia Tudor con Maria I d’Inghilterra, unica figlia di Caterina d’Aragona ed Enrico VIII d’Inghilterra, tristemente famosa più per i protestanti che mandò al rogo che per il resto delle proprie azioni. In questa puntata ci soffermiamo sui primi vent’anni della sua vita, anni in cui dovette fronteggiare traversie e prove che indubbiamente contribuirono a formarne il carattere. Educata alla sottomissione e con una madre che sembrava aver abbracciato il sacrificio in nome dei propri principi Maria per salvarsi la vita dovette invece scendere a qualche...2016-11-2035 minGocce di StoriaGocce di StoriaJane Grey: Il Regno BreveIn questa puntata raccontiamo il brevissimo non-regno di Jane Grey. Messa sul trono con un abile mossa politica del suocero grazie a un controverso testamento del giovane Edoardo VII lo perse rapidamente dopo soli nove giorni quando il Consiglio decise di dare la corona alla principessa Maria, figlia primogenita di Enrico VIII. Nella puntata abbiamo usato il termine “erede presuntivo”, ricordiamo che con questo termine ci si riferisce a colui che  è chiamato ad ereditare un titolo, ma che può essere ancora “sostituito” da qualche altro erede che presenti caratteristiche o rivendicazioni più calzanti. Infine due parole sulla...2016-10-0930 minGocce di StoriaGocce di StoriaLa Grande Guerra nell’Alta Val di SoleQuesta puntata vuol provare a raccontare un pezzo, piccolo, ma importante, della Grande Guerra ed in particolare della cosiddetta Guerra Bianca. Abbiamo scelto il fronte trentino non solo perché la Val di Sole è una sorta di seconda casa,  ma soprattutto perché questo pezzo di mondo si trovò in una posizione assai scomoda alla fine del conflitto.  I caduti provenienti da questa ed altre valli divennero ipocriticamente scomodi: essi avevano combattuto per Francesco Giuseppe, ma, pur avendo combattuto contro il Regno d’Italia si trovarono sepolti su quel territorio ed ecco che, quindi, vennero relegati in secondo piano dietro i caduti c...2016-09-0937 minGocce di StoriaGocce di StoriaCatherine Parr, l’ultima moglieCon questa puntata chiudiamo il ciclo dedicato alle mogli di Enrico VIII, Catherine Parr fu, a mio parere, una donna quasi sempre saggia ed assennata, che seppe rimanere al fianco di un uomo vecchio, malato, paranoico e umorale e che riuscì infine a prendere la propria libertà personale. Prossimamente vedremo altre donne della dinastia dei Tudor, Jane Grey, Maria d’Inghilterra, Elisabetta e Maria Stuart. Anche questa volta in sottofondo si sentono ogni tanto i versetti di un bimbo, è sempre mio figlio che ancora una volta s’è insinuato dentro al podcast Fonti bibliografiche: Nort...2016-07-3134 minGocce di StoriaGocce di StoriaLa scure cala su Catherine HowardIn questa puntata passiamo in rassegna il non-processo a Catherine Howard e la sua conseguente condanna a morte soffermandoci in maniera particolare più che sugli eventi in sé sul modo in cui tutto questo avvenne, oltre che sulle reazioni di Enrico. Introduciamo anche, brevemente, la figura di Maria Stuart, regina di Scozia e quella di Catherine Parr che divenne l’ultima moglie del sovrano nel 1543.   In sottofondo talvolta si sente il pianto di un bambino, di solito si registra quando mio figlio è affaccendato altrove, purtroppo questa volta non siamo riusciti, ci scusiamo. Font...2016-06-1939 minGocce di StoriaGocce di StoriaCatherine Howard: la moglie giovaneIn questa puntata analizziamo il modo in cui Enrico ottenne il divorzio da Anna, e di come lei stessa seppe restare nelle sue grazie assicurandosi una vita confortevole per poi passare alle nozze con Catherine Howard.  In copertina abbiamo messo l’unico documento scritto pervenutoci di Catherine, una lettera che scrisse a Thomas Culpeper dopo le nozze con il re. Lo abbiamo scelto perché , tragica ironia della sorte, il suo unico documento autografo è una lettera scritta all’amante e ci pare che sia una buona metafora per quella che fu la sua breve esistenza. Catherine si trovò sposata, impreparata, ad un uo...2016-05-2942 minGocce di storiaGocce di storiaCatherine Howard: la moglie giovaneIn questa puntata analizziamo il modo in cui Enrico ottenne il divorzio da Anna, e di come lei stessa seppe restare nelle sue grazie assicurandosi una vita confortevole per poi passare alle nozze con Catherine Howard.  In copertina abbiamo messo l’unico documento scritto pervenutoci di Catherine, una lettera che scrisse a Thomas Culpeper dopo le nozze con il re. Lo abbiamo scelto perché , tragica ironia della sorte, il suo unico documento autografo è una lettera scritta all’amante e ci pare che sia una buona metafora per quella che fu la sua breve esistenza. Catherine si trovò sposata, impreparata, ad un uo...2016-05-2942 minGocce di storiaGocce di storiaCatherine Howard: la moglie giovaneIn questa puntata analizziamo il modo in cui Enrico ottenne il divorzio da Anna, e di come lei stessa seppe restare nelle sue grazie assicurandosi una vita confortevole per poi passare alle nozze con Catherine Howard.  In copertina abbiamo messo l’unico documento scritto pervenutoci di Catherine, una lettera che scrisse a Thomas Culpeper dopo le nozze con il re. Lo abbiamo scelto perché , tragica ironia della sorte, il suo unico documento autografo è una lettera scritta all’amante e ci pare che sia una buona metafora per quella che fu la sua breve esistenza. Catherine si trovò sposata, impreparata, ad un uo...2016-05-2942 minGocce di storiaGocce di storiaAnna di Cleves: la moglie necessariaAnna di Cleves sembra essere la più invisibile delle mogli di Enrico VIII, non ha la forza drammatica di Caterina d’Aragona o Anna Bolena, non ha la tragicità di Jane Seymour e Catherine Howard e nemmeno quella di Catherine Parr.  Le biografie che la riguardano sono pochissime, eppure a ben guardare ha una forza di carattere che non si può ignorare. Anna si trovò in un paese straniero, dove non parlava la lingua, sposata a un uomo difficile e anziano e, senza un solo vero amico, dovette fronteggiare non solo il ripudio, ma anche camminare su un terreno minato...2016-04-1738 minGocce di storiaGocce di storiaAnna di Cleves: la moglie necessariaAnna di Cleves sembra essere la più invisibile delle mogli di Enrico VIII, non ha la forza drammatica di Caterina d’Aragona o Anna Bolena, non ha la tragicità di Jane Seymour e Catherine Howard e nemmeno quella di Catherine Parr.  Le biografie che la riguardano sono pochissime, eppure a ben guardare ha una forza di carattere che non si può ignorare. Anna si trovò in un paese straniero, dove non parlava la lingua, sposata a un uomo difficile e anziano e, senza un solo vero amico, dovette fronteggiare non solo il ripudio, ma anche camminare su un terreno minato...2016-04-1738 minGocce di StoriaGocce di StoriaAnna di Cleves: la moglie necessariaAnna di Cleves sembra essere la più invisibile delle mogli di Enrico VIII, non ha la forza drammatica di Caterina d’Aragona o Anna Bolena, non ha la tragicità di Jane Seymour e Catherine Howard e nemmeno quella di Catherine Parr.  Le biografie che la riguardano sono pochissime, eppure a ben guardare ha una forza di carattere che non si può ignorare. Anna si trovò in un paese straniero, dove non parlava la lingua, sposata a un uomo difficile e anziano e, senza un solo vero amico, dovette fronteggiare non solo il ripudio, ma anche camminare su un terreno minato...2016-04-1738 minGocce di StoriaGocce di StoriaJane Seymour, la madre dell’eredeIn questa puntata analizziamo il tragicamente breve regno di Jane Seymour,  terza moglie di Enrico VIII e l’unica che fu in grado di dargli un figlio maschio.  Nell’ultima parte diamo invece uno sguardo a com’era partorire all’epoca, in condizioni di igiene scarsissime e senza conoscenze mediche adeguate partorire era una faccenda pericolosa che falciava via sia le donne povere che le donne ricche. Ci scusiamo per il sottofondo che c’è nella traccia audio, c’è stato qualche problema in fase di registrazione (la mia ignoranza tecnologica ha colpito ancora) ed era impossibile riparare al mio malfatto.2016-03-1338 minGocce di StoriaGocce di StoriaLa fine di Anna BolenaIn questa puntata esaminiamo la prima parte del 1536 , anno che vede la morte di Caterina d’Aragona e quella di Anna Bolena. Il suo fallimento nel fornire figli maschi e l’assenza di veri sostenitori estranei alla famiglia diede mano libera ai suoi avversari che portarono agli occhi del re la giovane Jane Seymour. Anna insieme al fratello e ad altri quattro uomini venne arrestata e in un processo che non produsse una sola prova vera delle accuse a suo carico (incesto, adulterio e cospirazione ai danni del re) venne condannata, insieme agli altri a morte. Ne...2016-01-2444 minGocce di storiaGocce di storiaLa fine di Anna BolenaIn questa puntata esaminiamo la prima parte del 1536 , anno che vede la morte di Caterina d’Aragona e quella di Anna Bolena. Il suo fallimento nel fornire figli maschi e l’assenza di veri sostenitori estranei alla famiglia diede mano libera ai suoi avversari che portarono agli occhi del re la giovane Jane Seymour. Anna insieme al fratello e ad altri quattro uomini venne arrestata e in un processo che non produsse una sola prova vera delle accuse a suo carico (incesto, adulterio e cospirazione ai danni del re) venne condannata, insieme agli altri a morte. Ne...2016-01-2444 minGocce di storiaGocce di storiaLa fine di Anna BolenaIn questa puntata esaminiamo la prima parte del 1536 , anno che vede la morte di Caterina d’Aragona e quella di Anna Bolena. Il suo fallimento nel fornire figli maschi e l’assenza di veri sostenitori estranei alla famiglia diede mano libera ai suoi avversari che portarono agli occhi del re la giovane Jane Seymour. Anna insieme al fratello e ad altri quattro uomini venne arrestata e in un processo che non produsse una sola prova vera delle accuse a suo carico (incesto, adulterio e cospirazione ai danni del re) venne condannata, insieme agli altri a morte. Ne...2016-01-2444 minGocce di StoriaGocce di StoriaLa nascita della Chiesa d’Inghilterra e della seconda figlia femminaCon la promulgazione dell’Atto di Supremazia Enrico VIII non si pone solo a capo della Chiesa d’Inghilterra, ma porta il proprio paese nel centro di uno scontro religioso fra cattolici e riformisti che durerà parecchi decenni. Intanto, sposata Anna Bolena, da lei ha una seconda figlia femmina invece del tanto desiderato erede. Note: fra i maschi presenti nella famiglia Tudor ho omesso il figlio illegittimo Henry Fitzroy perché era di salute cagionevole e infatti morirà di lì a poco di tubercolosi.  Nonostante la riforma religiosa Enrico rimase intimamente alquanto “conservatore” anche se avremo modo di appro...2015-12-2744 minGocce di storiaGocce di storiaLa nascita della Chiesa d’Inghilterra e della seconda figlia femminaCon la promulgazione dell’Atto di Supremazia Enrico VIII non si pone solo a capo della Chiesa d’Inghilterra, ma porta il proprio paese nel centro di uno scontro religioso fra cattolici e riformisti che durerà parecchi decenni. Intanto, sposata Anna Bolena, da lei ha una seconda figlia femmina invece del tanto desiderato erede. Note: fra i maschi presenti nella famiglia Tudor ho omesso il figlio illegittimo Henry Fitzroy perché era di salute cagionevole e infatti morirà di lì a poco di tubercolosi.  Nonostante la riforma religiosa Enrico rimase intimamente alquanto “conservatore” anche se avremo modo di appro...2015-12-2744 minGocce di storiaGocce di storiaLa nascita della Chiesa d’Inghilterra e della seconda figlia femminaCon la promulgazione dell’Atto di Supremazia Enrico VIII non si pone solo a capo della Chiesa d’Inghilterra, ma porta il proprio paese nel centro di uno scontro religioso fra cattolici e riformisti che durerà parecchi decenni. Intanto, sposata Anna Bolena, da lei ha una seconda figlia femmina invece del tanto desiderato erede. Note: fra i maschi presenti nella famiglia Tudor ho omesso il figlio illegittimo Henry Fitzroy perché era di salute cagionevole e infatti morirà di lì a poco di tubercolosi.  Nonostante la riforma religiosa Enrico rimase intimamente alquanto “conservatore” anche se avremo modo di appro...2015-12-2744 minGocce di StoriaGocce di StoriaAnna Bolena: “la damigella giovane e fresca”Con l’entrata in scena di Anna Bolena Enrico VIII sceglie di “divorziare” da Caterina d’Aragona, il rifiuto di entrambi di scendere a un qualche compromesso e la complicata situazione in cui versa il papato porterà ai primi passi di quella che porterà alla nascita della Chiesa Anglicana. Fonti bibliografiche: Weir, Alison (2010). The Lady in the Tower: The Fall of Anne Boleyn. London: Vintage. Fraser Antonia “The six wives of Henry VIII” ed. Vintage, London Musiche di sottofondo utilizzate in questo episodio: “Autunno” di Davide Orlandi “Susan“, di Vvsmusic (per la parte dei ringraziamenti) Ent...2015-11-2237 minGocce di storiaGocce di storiaAnna Bolena: “la damigella giovane e fresca”Con l’entrata in scena di Anna Bolena Enrico VIII sceglie di “divorziare” da Caterina d’Aragona, il rifiuto di entrambi di scendere a un qualche compromesso e la complicata situazione in cui versa il papato porterà ai primi passi di quella che porterà alla nascita della Chiesa Anglicana. Fonti bibliografiche: Weir, Alison (2010). The Lady in the Tower: The Fall of Anne Boleyn. London: Vintage. Fraser Antonia “The six wives of Henry VIII” ed. Vintage, London Musiche di sottofondo utilizzate in questo episodio: “Autunno” di Davide Orlandi “Susan“, di Vvsmusic (per la parte dei ringraziamenti) Ent...2015-11-2237 minGocce di storiaGocce di storiaAnna Bolena: “la damigella giovane e fresca”Con l’entrata in scena di Anna Bolena Enrico VIII sceglie di “divorziare” da Caterina d’Aragona, il rifiuto di entrambi di scendere a un qualche compromesso e la complicata situazione in cui versa il papato porterà ai primi passi di quella che porterà alla nascita della Chiesa Anglicana. Fonti bibliografiche: Weir, Alison (2010). The Lady in the Tower: The Fall of Anne Boleyn. London: Vintage. Fraser Antonia “The six wives of Henry VIII” ed. Vintage, London Musiche di sottofondo utilizzate in questo episodio: “Autunno” di Davide Orlandi “Susan“, di Vvsmusic (per la parte dei ringraziamenti) Ent...2015-11-2237 minGocce di StoriaGocce di StoriaCaterina d’Aragona: la prima moglieCon Caterina d’Aragona inizia la rassegna delle donne che nacquero, si maritarono o vissero entro l’orbita della dinastia Tudor. Donna di grande intelligenza, fede e cultura sposò in seconde nozze Enrico VIII fratello del suo defunto marito. Dopo anni di  matrimonio tranquillo i due iniziarono ad estraniarsi e questo si uní all’ assenza di figli maschi viventi fino a che Enrico non incontrò qualcuno… Devo segnalare due errori veniali, Maria Tudor nacque nel 1515 e l’ultima gravidanza di Caterina fu nel 1519, frutto, come nella prima puntata, di due calcoli mentali errati, ce ne scusiamo. Fonti biblio...2015-10-2538 minGocce di StoriaGocce di StoriaI due pretendentiIn questa puntata analizziamo due figure che riportarono in vita i fantasmi dei Principi della Torre, Lambert Simnel e Perkin Warbeck. Il primo era solo un ragazzino, l’altro un uomo fatto e se uno ebbe salva la vita l’altro se la giocò nella sua partita contro Enrico VII. Riguardo le azioni di Giacomo IV di Scozia in supporto a Warbeck forse vanno anche considerate le “condizioni geografiche” se Spagna e Inghilterra avessero stretto alleanza la Francia, storica alleata della Scozia, sarebbe stata ancora più vulnerabile considerando che il Sacro Romano Impero non solo era ormai un vicino ing...2015-09-2729 minGocce di StoriaGocce di StoriaL’ascesa dei Tudor; la dinastia che pose fine alla Guerra delle Due RoseIn questa punata ripercorriamo rapidamente le orme dei Beaufort che, con la persona di Margaret Beaufort, attraverso il matrimonio con Edmund Tudor generano una nuova dinastia destinata non solo a porre fine al trentennale conflitto che dilaniava l’Inghilterra, ma anche a regnare sull’Inghilterra per circa un secolo. Nota: se verso la fine della puntata sentite un ritmico grattare di fondo è…uno dei nostri gatti che grattava alla porta per prendere possesso della sua seggiola, incognite della registrazione!!   Fonti bibliografiche: Michael K. Jones, Malcolm G. Underwood:  “The king’s mother, Lady Margaret Beau...2015-08-3024 minGocce di StoriaGocce di StoriaRiccardo IIIIn questa puntata analizziamo Riccardo III ultimo re di York e ultimo esponente, in linea indiretta, della Casa dei Plantageneti che da fratello fedele divenne lo zio che imprigionò i nipoti nella Torre e si prese la corona. Figura cangiante, ritratto come un gobbo deforme e malvagio da Shakespeare, dalla storiografia Tudor e dalla tradizione e che, eppure, ancora oggi divide gli storici… Fonti bibliografiche: Hammond, Peter W. & Sutton, Anne:  “Richard III: The Road to Bosworth Field” (Constable, 1985) Fields, Bertram:  “Royal Blood: Richard III and the Mystery of the Princes” (Harper Collins 1998) Musiche di sottofondo utilizzate in...2015-05-2432 minGocce di StoriaGocce di StoriaEdoardo IV: dalla riconquista del trono alla morteIn questa puntata analizziamo il complesso rapporto fra Edoardo IV e suo fratello Giorgio, duca di Clarence e le pesanti disfatte lancastriane di Barnet e Tewksbury che regalarono in maniera permanente la corona a Edoardo che regnò incontrastato fino alla morte, per nulla preoccupato dall’esiliato e giovane Enrico Tudor, unico erede di Lancaster che fu costretto a riparare in Bretagna. Fonti bibliografiche: Charles Ross:  “Edward IV” (University of California Press, 1974) Michael Hicks:  “False, Fleeting, Perjur’d Clarence: George, Duke of Clarence 1449–78” (Headstart History 1992) Musiche di sottofondo utilizzate in questo episodio: “The Era of Legends“, di Antti...2015-04-2027 minGocce di StoriaGocce di StoriaEdoardo IV: dall’incoronazione alla fugaIn questa puntata analizziamo l’ascesa al trono di Edoardo di York, quale Edoardo IV, del suo inaspettato matrimonio con Elisabetta Woodville e del suo complesso rapporto con il cugino Richard Neville, XVI conte di Warwick, il quale, se fu in grado di donargli la corona, una volta ribellatosi fu anche in grado di strappargliela via. Fonti bibliografiche: Charles Ross:  “Edward IV” (Berkeley, California: University of California Press, 1974) Arlene Okerlund: “Elizabeth: England’s Slandered Queen” (Stroud, 2006) Musiche di sottofondo utilizzate in questo episodio: “Ancient Church Choral Music (medley 2)”, di Origen Music Artists “Susan“, di Vvsmusic (per la parte...2015-03-0829 minGocce di StoriaGocce di StoriaRiccardo, duca di YorkIn questa puntata esaminiamo la figura di Riccardo di York, duca di York. Capo della casa di York fece continua opposizione alla politica messa in atto dai consiglieri di Enrico VI e da sua moglie Margherita d’Angiò fino a che lo scontro sfociò nel conflitto noto come la Guerra delle Due Rose. Fonti bibliografiche: Goodman Anthony:  “The war of the Roses” (Routledge & Keenan 1990) Storey Robin: “The end of the house of Lancaster” (Sutton Publishing 1986) Musiche di sottofondo utilizzate in questo episodio: “Oldtown” di Iska, dall’album “Fuoco Nero“ “Susan“, di Vvsmusic (per la parte dei ringraziamenti) ...2015-01-1931 minGocce di StoriaGocce di StoriaIl regno di Enrico VI dall’incoronazione allo scoppio della guerraIn questa puntata analizzeremo la situazione politica e militare dell’Inghilterra dal 1422 al 1455 e delle conseguenti divisioni fra i pochi nobili raccolti intorno a Enrico VI e sua moglie margherita d’Angiò, causate anche da un re debole e mentalmente instabile, e la fazione degli scontenti capitanati da Riccardo di Conisburgh, duca di York, futuro capo della fazione degli yorkisti. Fonti bibliografiche: Maurer Helen: “Margaret of Anjou: Queenship and power in late medieval England” (Boydell press, 2004) Ralph Griffiths: “The reign of Henry VI” (Berkeley 1981) Musiche di sottofondo utilizzate nell’episodio: “Tempo di Minuetto (pour 4 flûtes à bec)”, d...2014-12-2130 minGocce di StoriaGocce di StoriaLa Guerra delle due Rose: l’Inghilterra fra XIV e XV secoloIn questa puntata daremo uno sguardo d’insieme a com’era l’Inghilterra fra il XIV e il XV secolo, nei suoi aspetti sociali e politici vedendo come la Guerra dei Cent’Anni e le ripetute epidemie che flagellarono il paese portarono a diversi cambiamenti nell’assetto sociale. Vedremo anche come la nobiltà prese sempre più spazio, per i legami di parentela che legavano molti di loro alla famiglia reale e per i numerosi uomini che si raccolsero sotto di loro divenendo dei veri e propri eserciti privati che, durante l’imminente Guerra delle Due Rose, fecero tutta la differenza pos...2014-11-1628 minGocce di StoriaGocce di StoriaLa Guerra delle due Rose: Enrico V, il re della Battaglia di AgincourtIn questa seconda puntata del podcast ci addentreremo maggiormente nel regno di Enrico IV d’Inghilterra per poi puntare lo sguardo sul suo figlio ed erede Enrico V d’Inghilterra, ultimo grande “sovrano guerriero” che combatté nella Guerra dei Cent’anni. Musiche di sottofondo: King Of The Fairies – March, by Vvsmusic Susan, by Vvsmusic Fonti bibliografiche: Barker, Juliet (2005), Agincourt: Henry V and the Battle That Made England Mortimer, Ian (2009), 1415: Henry V’s Year of Glory, London: Bodley Head. Aggiungo alcuni micro approfondimenti che,  affrontati in puntata, l’avrebbero a mio parere appesantita eccessivamente. Il primo rig...2014-10-1926 minGocce di storiaGocce di storiaLa Guerra delle due Rose, il preludioNOTA: in questo primo episodio Anna Lisa non aveva ancora trovato la sua strada e, prendendo come modello Historycast, leggeva un testo che aveva scritto, risultando un po’ stucchevole. Le puntate successive sono diverse, raccontate a braccio e non lette. Dunque se l’episodio 1 non ti ha soddisfatto concedici una seconda possibilità e prova a saltare avanti prima di rinunciare. Grazie! In questa prima puntata, la prima di una serie volta a raccontare la Guerra delle due Rose, vedremo come il travagliato regno di Riccardo II e il suo altrettanto travagliato rapporto con parte dei nobili porterà suo cu...2014-09-2119 minGocce di storiaGocce di storiaLa Guerra delle due Rose, il preludioNOTA: in questo primo episodio Anna Lisa non aveva ancora trovato la sua strada e, prendendo come modello Historycast, leggeva un testo che aveva scritto, risultando un po’ stucchevole. Le puntate successive sono diverse, raccontate a braccio e non lette. Dunque se l’episodio 1 non ti ha soddisfatto concedici una seconda possibilità e prova a saltare avanti prima di rinunciare. Grazie! In questa prima puntata, la prima di una serie volta a raccontare la Guerra delle due Rose, vedremo come il travagliato regno di Riccardo II e il suo altrettanto travagliato rapporto con parte dei nobili porterà suo cu...2014-09-2119 minGocce di StoriaGocce di StoriaLa Guerra delle due Rose, il preludioNOTA: in questo primo episodio Anna Lisa non aveva ancora trovato la sua strada e, prendendo come modello Historycast, leggeva un testo che aveva scritto, risultando un po’ stucchevole. Le puntate successive sono diverse, raccontate a braccio e non lette. Dunque se l’episodio 1 non ti ha soddisfatto concedici una seconda possibilità e prova a saltare avanti prima di rinunciare. Grazie! In questa prima puntata, la prima di una serie volta a raccontare la Guerra delle due Rose, vedremo come il travagliato regno di Riccardo II e il suo altrettanto travagliato rapporto con parte dei nobili porterà suo cu...2014-09-2119 min