Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Anna Maria Angelone

Shows

Tutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Allarme russo nel Mare del NordNell'episodio 26:1) In Norvegia, un'inchiesta rivela che negli ultimi dieci anni, la russa Rosneft ha avuto accesso ai dati sensibili dei fondali. L'allora premier Jens Stoltenberg, oggi segretario generale della Nato, ha concesso permessi per l'esplorazione di petrolio. E Mosca avrebbe acquisito numeri e posizioni delle infrastrutture. Intanto, Bruxelles prepara un piano in cinque punti per proteggere condotti e cavi. 2) Malta fa i conti della stagione estiva con un sorriso. Ma uno studio stima il raddoppio dei posti letto turistici nei prossimi cinque anni. Troppi per un'isola così piccola?3) Un artista belga crea un'opera con le immagini di c...2022-10-1214 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Tetto al prezzo del gas, i rebus dell'EuropaNell'episodio 25:1) Giorni cruciali per il varo di nuove misure contro il caro bollette. Mosca aspetta il "generale inverno" per dividere l'Ue. Ma il via libera al tetto sul prezzo del gas potrebbe ricompattare il fronte europeo. Ecco i rebus da sciogliere. 2) Naxos è pronta a diventare la prima "isola intelligente" del mondo. Jeff Bezos ci crede e fa suo il progetto del premier greco. App, droni e sensori per trasformare l'arcipelago delle Cicladi in un hub digitale.3) Noah e Olivia sono i nomi più popolari per i neonati inglesi. I dati dell'ultimo anno certificano che, a ispirare le...2022-10-0519 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Universitari, esplode il caro affitti in EuropaNell'episodio 24: 1) Rincari per i fuori sede in tutta Europa. Una stanza singola sfiora gli 800 euro a Parigi mentre a Dublino se ne sborsano 600 a testa per dormire su una branda in una camera affollata. I Paesi Bassi invitano a non arrivare senza essersi assicurati un alloggio in anticipo e in Belgio, gli studenti rinunciano a fare l'Erasmus. 2) Stoccolma vieta i monopattini su strade e ponti. Troppo caos e incidenti. Dall'autunno, circolazione limitata sulle piste ciclabili e parcheggi dedicati agli e-scooter.3) Continuano le perdite di metano dal gasdotto Nord Stream nel mar Baltico. Che cosa sappiamo finora?2022-09-2823 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Svezia, vince la destra. E le altre elezioni in Europa?Nell'episodio 22:1) In Svezia i socialdemocratici, pur essendo il primo partito, devono lasciare il governo. Vola l'ultradestra sovranista. Ma la maggioranza è risicata. E altrove? Da Praga a Riga, da Sofia alla Bassa Sassonia, ecco gli altri appuntamenti elettorali prima di fine anno.2) Londra dà l'ultimo saluto a Elisabetta II. Ma la memoria della Queen che ha regnato più a lungo nella storia britannica potrebbe far piantare milioni di alberi.3) L'Italia prima in classifica nell'Ue per riciclo di rifiuti: più dell'80% della spazzatura che produciamo è recuperato. Lo certificano i nuovi dati di Eurostat riferiti al 2020.2022-09-1418 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Sanna Marin: tutto sulla premier finlandeseNell'episodio 21:1) La premier finlandese Sanna Marin, alle prese con la diffusione di video privati, resta salda al governo. Tutto sulla sua vita, che cosa ha fatto nel suo mandato e chi ha interesse ad attaccarla in vista delle elezioni di aprile 2023.2) Lisbona "vittima" del suo successo. Dopo i pensionati anche giovani nomadi digitali e manager d'Oltreoceano si trasferiscono qui. La capitale vive un momento di boom ma i prezzi delle case vanno alle stelle. E per i portoghesi sono dolori. Il sindaco pensa a prolungare il divieto di affitti brevi, il premier a congelare i contratti di locazione...2022-09-0732 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Nimby d'EuropaNell'episodio 19:1) Da Piombino a Londra, passando per Germania, Polonia e Spagna, aumenta il dissenso di chi non vuole opere "nel proprio cortile". E sempre più spesso il "nimbysmo" è frutto di organizzazione. Quanti sono i progetti bloccati in Europa, chi protesta e perché?2) A Copenaghen, slitta per l'ennesima volta una riforma per imporre agli imam una migliore conoscenza della lingua danese.3) La tintarella? Fa ingrassare gli uomini. Secondo una ricerca, in estate i raggi solari ultravioletti stimolano più produzione di grelina, l'ormone della fame. Ma questo meccanismo non si verifica nelle donne.2022-07-2021 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!La crisi climatica minaccia il turismo mediterraneo. Ecco perché.Nell'episodio 17:1) La tragedia della Marmolada è un brusco allarme sull'impatto del cambiamento climatico. Quali effetti avrà nei prossimi anni? Ecco come potrebbe cambiare il turismo in Europa e i danni prodotti.2) Düsseldorf, i residenti nei pressi dell'aeroporto protestano: troppi voli atterrano in ritardo oltre l'orario notturno consentito. Tutta colpa della pandemia.3) Sergey Denisov, lo chef ucraino vincitore di Masterchef, dall'inizio dell'invasione russa cucina per i soldati al fronte. Che gli hanno spedito un chilo di tartufi bianchi trovati mentre scavavano una trincea. E lui spera di venderli in Europa per finanziare la resistenza.2022-07-0619 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!La diplomazia russa e Vladimir PutinNell'episodio 15:1) Tutti invocano la diplomazia per raggiungere la pace in Ucraina. Ma, da anni, il presidente russo Vladimir Putin ha accentrato tutto nelle sue mani con una sua personale diplomazia. E ogni mossa è espressione della sua volontà. Ecco come ha cambiato le relazioni internazionali degli ultimi 20 anni.2) A Corinto, il ponte stradale sullo storico canale che collega la Grecia centrale al Peloponneso, è risultato a rischio.3) Le temperature più alte ci renderanno più bassi in futuro? L'ipotesi, avanzata dai ricercatori dell'università di Edimburgo, sarebbe provata dai resti fossili di altre epoche.2022-06-2219 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Le proteste russe contro PutinNell'episodio 14:1) Da Yelena Osipova al rabbino capo in fuga da Mosca: chi sono i contrari alla guerra di Vladimir Putin contro l'Ucraina. Se l'unico grande oppositore, Alexei Navalny, viene trasferito in un carcere di massima sicurezza, le proteste civiche e politiche contro il Cremlino sono cresciute già da qualche anno. Quanti sono e come Putin li reprime o li controlla.2) Forte ondata di caldo in arrivo anche fra Alpi marittime, Costa azzurra e Provenza. Sale l'allarme incendi. E, per l'emergenza siccità, diversi sindaci vietano di usare l'acqua potabile per innaffiare piante e giardini, lavare le auto, riempire le pi...2022-06-1522 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Keep Boris and Carry On?Nell'episodio 13:1) Il Regno Unito osanna la Regina ma affossa Boris Johnson. Il premier resta in sella per un pugno di voti ma non molla e annuncia una serie di riforme per archiviare il Partygate. Reggerà fino al voto del 2024? Ecco le tappe dello scandalo, le ricostruzioni delle indagini di che cosa è successo a Downing Street e i primi nomi dei possibili successori per i Tory. 2) Barcellona va avanti sul suo "patto del tempo". Dal 2004, la capitale catalana ha messo in campo 70 misure per il bilanciamento di vita lavorativa e personale. Orari più lunghi per molti spazi pubblici, servizi per...2022-06-0822 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Balneari, si cambia. Ma come funzionano le concessioni delle spiagge negli altri paesi Ue?Nell'episodio 11:1) Trovata l'intesa per la riforma delle concessioni balneari. Ma come fanno gli altri paesi Ue? Dall'approccio ambientalista di Grecia e Croazia, alla tutela dell'accesso gratuito in Francia, dalla retromarcia spagnola contro la cementificazione delle coste ai rimborsi ai concessionari in Portogallo. Ecco le regole (e la durata) delle concessioni dei nostri vicini.2) A Vienna torna caldo l'affaire "ibizagate". Dopo tre anni e migliaia di pagine di indagini, il caso non è ancora chiuso.3) Vaiolo delle scimmie: crescono in contagi (e i timori). Quali le ipotesi degli scienziati?2022-05-2523 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!La Nato si allarga. E l'esercito europeo?Nell'episodio 10: 1) Finlandia e Svezia chiedono l'adesione alla Nato ma la Turchia blocca l'ingresso. Quale futuro per la difesa comune e l'esercito Ue? Ecco i nodi da sciogliere. 2) A Bratislava, dopo 50 anni, il governo mette mano alla riforma per l'edilizia e accentra i poteri dagli enti locali a un nuovo ufficio centrale unico. Ma dagli ambientalisti alle municipalità piovono critiche.3) Il sorpasso delle donne: secondo i nuovi dati di Eurostat, nel 2021, l'occupazione nei settori scienze, tecnologia e innovazione è più "rosa". Si contano 1 milione e 200 mila donne in più in dieci anni. La palma ai paesi Baltici, arretrate le regi...2022-05-1818 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!9 maggio, fra festa dell'Europa e parata militare a Mosca.Nell'episodio 8:1) Europa e Russia divisi dal 9 maggio. Per le celebrazioni della festa dell'Europa, quest'anno a Bruxelles l'inno europeo sarà suonato da musicisti ucraini. Mentre a Mosca sfilerà la parata militare per l'anniversario del giorno della Vittoria della seconda guerra mondiale. Che cosa dirà il presidente russo Vladimir Putin?2) A Sofia, alle prese con smog e polveri sottili, un innovativo sistema per la qualità dell'aria. Per incentivare i cittadini ad andare a piedi, in bici o con mezzi pubblici si danno premi in base ai chilometri fatti. Una app calcola il traguardo per erogare il bonus.3) Incoronata città creat...2022-05-0418 minGli speciali di Consulenza RadiofonicaGli speciali di Consulenza RadiofonicaTutti Pazzi Per Bruxelles il podcast informativo di Anna Mari AngeloneRealizzare un podcast non è un gioco da ragazzi, è un lavoro complesso che richiede un approccio specifico e tanto impegno per mettere a punto un prodotto di qualità. Ne parliamo con Anna Maria Angelone, giornalista e ideatrice di Tutti Pazzi per Bruxelles, un podcast settimanale dedicato alle news e all’attualità Europea per il quale abbiamo curato vari aspetti realizzativi.2022-05-0224 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Il sottosuolo, i trasporti ferroviari e marittimi. Ecco perché Mosca vuole il Donbass (e non solo)Nell'episodio 6:1) Maggio si preannuncia un mese decisivo per l'evoluzione della guerra in Ucraina. Putin non intende mollare il Donbass e la Crimea. Fra risorse minerarie e reti di trasporti dell'intera area (compresa via della Seta), l'Ucraina appare sempre più strategica.2) A Vilnius, per migliorare l'attenzione degli studenti dopo la pandemia il sindaco ha messo a punto un progetto: almeno il 10% delle lezioni si farà fuori dalle aule. Ben 450 location in città fra librerie, cinema, laboratori di aziende e perfino ristoranti.3) In Argentina, una docente di ballo decide di censire tutte le danze folcloristiche. Gira in lungo e in...2022-04-2025 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Il lato forte dei premier europeiNell'episodio 5:1) Da Brigitte Macron ad Anikó Orban, da Olena Zelenska a Britta Scholz, da Amelie Michel a Carrie Johnson. Chi sono e che influenza hanno le "first lady" al fianco dei leader e dietro le quinte del potere politico.2) Ad Ostenda e Anversa, una banda di ladri di orologi da polso mette a segno due furti (valore 350 mila euro a pezzo).3) I ricercatori hanno sperimentato un nuovo ceppo di microalga clorella che promette di eliminare l'eccesso di odore e sapore di pesce oggi sgraditi.2022-04-1322 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!La guerra della disinformazioneNell'episodio 4:1) Ecco come le "armi dell'inganno" manipolano la realtà e quanto guadagna la macchina delle notizie false. Dal 2015, l'Europa prova a contrastare il fenomeno della disinformazione (soprattutto di origine russa) ma senza grandi risultati.2) Ad Atene, il ministro dell'Istruzione nega il riavvicinamento a casa a più di 2.800 insegnanti neoassunti assegnati a scuole distanti. Ed esplode la protesta: con il carovita, i costi per vivere lontano dalla città di residenza e dalla propria famiglia (e fare i pendolari) è diventato insostenibile.3) Riparare un prodotto rotto anche dopo la fine della garanzia? Da oggi, si potrà. Ecco le nuove regole europ...2022-04-0621 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!La guerra del ciboNell'episodio 3:1) È allarme per una crisi alimentare mondiale. Fra materie prime che scarseggiano, prezzi alle stelle e speculazioni, la guerra in Ucraina rischia di innescare la miccia. In ballo, 750 milioni di persone, oltre ad aziende e lavoratori.2) A Faro, si discute per un impianto di desalinizzazione da 45 milioni di euro destinato a far fronte alla scarsità di acqua nella regione. Ma non si trova l'accordo per una località.3) Il costo orario del lavoro? A Copenaghen, 47 euro, a Sofia appena 7. E in Italia, è il più basso dei paesi europei industrializzati. Lo certifica Eurostat. Siamo sotto la media dell'eurozona, nonostante i con...2022-03-3021 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Le lobby russe in EuropaNell'episodio 2:1) Le aziende russe nel registro delle lobby a Bruxelles: chi sono e quanto spendono?2) A Göteborg, gran successo di una app municipale per segnalare le barriere architettoniche.3) Da giugno cambiano le regole del roaming telefonico all'estero: ecco tutte le novità.2022-03-2321 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Ucraina, Europa: quale rapporto con i nostri vicini di casa?Nel primo episodio (seconda stagione):1) Ucraina, Europa. E la Russia fra noi. Le relazioni fra Ue e vicini di casa nell'ultimo quarto di secolo.2) A Madrid, la Chiesa è pronta a restituire 963 beni che non sono di sua proprietà. Contese anche la cattedrale di Siviglia e la moschea di Cordova.3) Le tre mostre di primavera da non perdere.2022-03-1618 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Trailer - seconda stagione«Tutti pazzi per Bruxelles!» è un podcast di news e approfondimento dell'attualità europea. Parla di istituzioni europee, politica, economia, scienze, cultura, società, vita quotidiana dei paesi e molto altro.2022-03-0900 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Inflazione ancora in aumento in Europa. Quanto durerà?Nell'episodio 32 (ultimo della prima stagione):1) Accelera l'inflazione nell'eurozona: Eurostat stima + 4,9% a novembre. Quanto durerà? Le previsioni di Bce e Ocse. E l'incognita della pandemia.2) Nell'antica città tracia di Perperikon, in Bulgaria, emerge una nuova scoperta archeologica di età romana.3) Negli Usa si lavora per far approvare definitivamente il congedo di maternità retribuito di 4 settimane. Sarebbe il primo riconoscimento per tutte le neomamme americane.2021-12-0113 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Presidenza dell'Europarlamento e baruffe politiche: che cosa succede a Strasburgo?Nell'episodio 31:1) Salta la staffetta fra popolari e socialisti per la presidenza dell'Europarlamento. E tutto è rimesso in gioco. Grandi manovre fra gruppi politici per tessere alleanze. Sullo sfondo, anche il rinnovo della guida del Consiglio europeo a maggio prossimo e le elezioni nazionali di molti paesi Ue.2) Londra, alle prese con le ricadute della Brexit e una nuova ondata di contagi Covid, si trova ad affrontare un'altra grana: scioperi a raffica nei trasporti.3) Fra Usa e Ue, dieci gruppi di lavoro per aumentare le relazioni e collaborare di più. Da New York, il presidente di ExportUsa Lucio Miranda ci...2021-11-2415 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Salario minimo per tutti? L'Ue ci prova.Nell'episodio 30:1) La prossima settimana approda al Parlamento europeo la proposta per introdurre un salario minimo per tutta l'Unione europea. Solo 6 quelli che ancora non lo prevedono, fra questi l'Italia. Quali i pro e i contro? E come funziona nei paesi che già lo hanno?2) A Lubiana, l'aeroporto internazionale installa pannelli solari sul tetto del parcheggio per fornire il 7% dell'energia necessaria da fonti pulite.3) Fumi come un turco? No, come un bulgaro! Secondo i nuovi dati di Eurostat, i fumatori più incalliti si trovano oggi in Bulgaria.2021-11-1713 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!A tutto green. Ma chi inquina di più in Europa e nel mondo?Nell'episodio 29: 1) La Cop26 si chiude questa settimana. Ma chi ha il debito ambientale più alto nel mondo e in Europa?2) Alle prese con la quarta ondata di contagi, Riga diventa prima al mondo per incidenza del virus Covid19.3) Per la prima volta, un governo sceglie uno chef stellato per le cene dei vertici europei Alla scoperta di Tomaž Kavčič, il "Picasso" sloveno che allieta i palati dei premier.2021-11-1020 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!I nuovi muri: l'Ue non affronta la questione migranti.Nell'episodio 28:1) Al confine fra Polonia e Bielorussia, si sta consumando l'ennesima battaglia sui migranti. Dodici paesi Ue chiedono di finanziare la costruzione di muri, Bruxelles e gli altri leader europei sono contrari. Ma, negli ultimi quindici anni, le recinzioni sono aumentate. E mentre il presidente americano Joe Biden cambia i piani lungo il muro Usa-Messico, l'Europa non affronta il nodo.2) A Praga, da gennaio 2022, cade l'obbligo del suffisso femminile "ova" imposto al cognome per le donne.3) Secondo un'indagine internazionale, in testa alle prime 100 città al mondo per innovazione e business c'è San Francisco. Nella top, molte europee e...2021-10-2720 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Bruxelles, Varsavia: abbiamo un problema a Est?Nell'episodio 27:1) Continua lo scontro fra Ue e Polonia. Ma più di centomila polacchi pro-Ue manifestano a Varsavia e altre migliaia riempiono le piazze di cento città. Sarà mai «Polexit»?2) A Dublino nuove misure economiche e bonus natalizio contro la stangata dei rincari dell'energia e del costo della vita.3) Una nuova ricerca di McKinsey rivela che, da aprile a oggi, più di 15 milioni di americani hanno lasciato il posto di lavoro e altri sono pronti a farlo nei prossimi 3-6 mesi. Un trend riscontrato anche in UK, Australia, Canada e Singapore. Ecco perché.2021-10-1317 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!L'Unione europea: un altro allargamento o no?Nell'episodio 26:1) Il vertice Ue-Balcani segna ancora lo stallo sui negoziati per l'ingresso dei 6 paesi dell'ex Iugoslavia nel club europeo. Ecco tutti i nodi irrisolti, le resistenze dei paesi Ue e l'influenza crescente nella regione di Russia e Cina.2) A Parigi va avanti il piano per ripulire la Senna in vista delle Olimpiadi del 2024.3) Il 59% degli studenti europei delle scuole superiori studia due o più lingue straniere. Ma mentre in 9 paesi l'obbligo riguarda più del 92% di studenti, in Grecia questo coinvolge appena l'1%. E in Italia?2021-10-0616 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Aiuto, la Brexit!Nell'episodio 25:1) A Londra il premier Boris Johnson è costretto a reclutare i militari come autisti di cisterne per rifonrire le pompe di benzina. Dalla carenza di manodopera al crollo dell'export, dalla burocrazia per i controlli delle merci alle frontiere alle università senza gli studenti europei, tutti i nodi del post-Brexit.2) Copenaghen costruisce la prima scuola "green": sui tetti, serre dove gli scolari potranno coltivare frutta e vardura per il proprio consumo.3) I ricercatori mettono a punto un nuovo metodo per scoprire i vini falsi o adulterati.2021-09-2916 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!La moda si fa green? Fra shopping e riciclo, l'Europa si muove.Nell'episodio 24: 1) Dal 2025 (2022 per l'Italia), scatta l'obbligo per i paesi Ue di raccolta differenziata dei rifiuti tessili. La Finlandia ha già aperto i battenti del primo impianto per trasformare milioni di tonnellate di vecchi abiti in materie prime riciclate. E l'industria della moda, secondo inquinatore al mondo, è a un giro di boa.2) A Varsavia, scendono in piazza migliaia di lavoratori pubblici per chiedere un aumento delle retribuzioni.3) Le nuove statistiche di Eurostat sulla spesa pubblica pro-capite in ricerca e sviluppo nel 2020: l'Italia ha investito di più rispetto agli ultimi quindici anni.2021-09-2215 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Al voto al voto. Dalla Germania alla Francia, è tempo di elezioni in Europa.Nell'episodio 23:1) Dal rinnovo del Bundestag il 26 settembre alle elezioni di Francia e Ungheria a primavera 2022, passando per Repubblica ceca e Bulgaria: diversi paesi Ue vanno al voto nazionale. Che Europa sarà dopo Angela Merkel?2) Il Lussemburgo annuncia una nuova legge per innalzare l'obbligo scolastico da 16 a 18 anni.3) Spesa pubblica della sanità sotto la lente: come i diversi paesi Ue la finanziano e quali i rischi con il prolungarsi della pandemia?2021-09-1520 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Morti sul lavoro. Un bilancio ancora troppo pesante per l'Europa.Nell'episodio 22:1) Nonostante il calo costante delle morti bianche dal 1994, il conto degli infortuni sul lavoro è alto. L'Europa vara un piano per un "approccio zero vittime" ma per i lavoratori compaiono anche nuovi rischi.2) A Vienna, le api fanno il "nido" lungo la rete dei trasporti pubblici urbani.3) La Danimarca resta il paese più caro d'Europa per livello dei prezzi. E l'Italia?2021-09-0815 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Riaprono scuola e università: ma quanti non torneranno in aula?Nell'episodio 21:1) L'abbandono scolastico è una "piaga" che riguarda ancora quasi il 10% degli studenti europei. Ecco i tanti motivi che spingono i giovani a fermarsi alla licenza media inferiore e come i paesi provano a combatterlo. L'Italia è in quarta posizione. E il Covid ha aggravato il fenomeno.2) A Malta in vigore un nuovo sistema per rimuovere le auto abbandonate in strade e parcheggi. 3) Dal prossimo 1° gennaio, il Portogallo cambia le regole del «golden visa» il permesso di residenza e cittadinanza per gli stranieri che investono nel paese. E le ricadute si fanno già sentire.2021-09-0121 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Voglia di ferie. Ma per molti restano un lusso.Nell'episodio 20:1) Tempo di ferie per molti lavoratori. Ma per altri i giorni di riposo sono un miraggio. Quali paesi ne riconoscono di più, quali di meno e chi per nulla? E perché è importante staccare anche in tempi di pandemia.2) A Varsavia, molti cittadini fanno ricorso ai banchi di pegno per i prestiti di piccoli importi, subendo diversi raggiri.3) La super Procura europea, partita il 1° giugno, fa un primo bilancio: in sei settimane ha ricevuto un migliaio di denunce di (presunti) reati e avviato la prima indagine contro il sindaco della città croata di Nova Gradiška.2021-07-2117 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!No vax: chi sono gli antivaccinisti?Nell'episodio 19:1) L'esitazione vaccinale è stata inserita dall'OMS fra le dieci più gravi minacce per la salute globale. Ma chi sono quelli che si rifiutano di fare il vaccino? Ecco gli studi che li fotografano e ne spiegano i comportamenti.2) Amsterdam discute di nuove regole per i parlamentari dopo le accuse di (presunte) molestie sessuali contro un deputato.3) Una ricerca storica retrodata l'invenzione di marchi e loghi delle aziende al Medioevo e al Rinascimento.2021-07-1420 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Cacao meravigliao, addio. E se finisse il cioccolato?Nell'episodio 18:1) Nella giornata mondiale del cioccolato (7 luglio), ovunque si celebra questo alimento. Ma il pericolo di una crisi del cacao nei prossimi decenni è concreto. Complici il cambiamento climatico e le alte temperature, molte piantagioni sono a rischio estinzione. E per i paesi produttori di fave di cacao e l'industria del cioccolato (che sfiora i 100 miliardi di euro) non c'è tempo da perdere.2) Lisbona recupera beni del suo patrimonio artistico, ormai in abbandono, dandoli in concessione per fini turistici. Il piano riqualificherà 49 edifici in tutto il paese portando entrate nelle casse dello Stato.3) In calo, per la prima vol...2021-07-0716 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Vacanze Covid free? Ahi, ahi, ahi!Nell'episodio 17:1) Prenotazioni turistiche in ripresa ma, per lo più,si resta nei confini nazionali. Complici la variante Delta, l'incertezza delle riaperture e i diversi passaporti vaccinali, gli europei scelgono vacanze in patria. E i rincari si fanno sentire. Ecco che estate sarà. 2) A Stoccolma si discute sul diritto di accesso, da parte di cittadini e stampa, alle email dei dipendenti pubblici.3) Una nuova indagine misura le città più vivibili per lavorare da remoto. Il fenomeno dei «nomadi digitali», i lavoratori che si trasferiscono all'estero grazie al lavoro a distanza, è solo agli inizi. E i paesi cominciano a organiz...2021-06-3022 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Attenti al fuoco. Con le ondate di caldo cresce il rischio incendi in Europa.Nell'episodio 16:1) Con il surriscaldamento climatico e le alte temperature crescono gli eventi estremi. In Europa, l'85% della superficie boschiva bruciata è dovuta ad appena il 2% degli incendi incontrollati. E con l'estate il rischio aumenta.2) A sei mesi dalla nuova regola, Bruxelles fa il primo bilancio del limite di velocità per le auto a 30 km/orari dentro città.3) In Africa, la «Uber dei trattori» promette di avviare alla produzione agricola 9 milioni di ettari di terra.2021-06-2318 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Se un lavoro non basta più per vivere. Come cresce il rischio povertà.Nell'episodio 15:1) Il 33% dei lavoratori belgi confessa di essere costretto a tagliare a spesa alimentare senza buoni pasto. Con la pandemia, cresce in Europa il fenomeno dei «working poor» ovvero chi, nonostante un lavoro, scivola nel rischio povertà.2) A Vienna, il sindaco vuole rendere la città più «friendly» per bambini e giovani. 3) Il nuovo scatto di Eurostat sui pendolari: almeno 14 milioni di lavoratori si spostano regolarmente da una regione all'altra o varcano il confine nazionale per recarsi al lavoro in un altro paese. Ma molti di più fanno la spola da una città all'altra.2021-06-1617 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Attenti ai falsi. Ecco come la pandemia fa crescere la contraffazione.Nell'episodio 14:1) L'Europa registra un forte aumento di prodotti contraffatti, soprattutto nel settore farmaceutico. Ecco i numeri del fenomeno, i rischi per consumatori e lavoratori, il danno per imprese e casse pubbliche. Ospite: il vicedirettore esecutivo dell'Ufficio europeo per la proprietà intellettuale, Andrea Di Carlo.2) A Helsinki, la premier finlandese Sanna Marin si difende dagli attacchi per le spese dei pasti a domicilio ordinati con il servizio catering. 3) Il primo tour di Joe Biden nel Vecchio Continente: Londra, G7, Ue, Nato, Turchia e Putin. Una nuova era per le relazioni fra le due sponde? Tutti i nodi da s...2021-06-0923 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Meno figli in Europa. Ecco le tante ragioni del calo demografico.Nell'episodio 13:1) La Cina prova a invertire la rotta del calo delle nascite incentivando il terzo figlio. Mentre in Europa, nell'anno della pandemia, solo la Germania è in controtendenza con l'inverno demografico. Ma, se non facciamo più figli, la ragione non è una sola.2) Oslo inaugura il primo cantiere edilizio a impatto zero: no emissioni e poco rumore. Sarà il futuro?3) Quali paesi hanno perso più passeggeri nel trasporto sui treni a causa del Covid? I nuovi numeri di Eurostat.2021-06-0220 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Non spegnete quella voce. Se la libertà di stampa finisce sotto attacco.Nell'episodio 12: 1) L'arresto di Roman Protasevich, il reporter oppositore del governo bielorusso, apre un caso diplomatico in Europa. Ma, nell'anno della pandemia, sono aumentati gli arresti di giornalisti "scomodi" nel mondo.2) Siviglia vuole diventare la meta di eccellenza per il turismo botanico grazie ai suoi alberi rari.3) Cipro si prepara alle elezioni parlamentari questa settimana ma in corsa ci sono 659 candidati per appena 56 seggi.2021-05-2619 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!La pandemia non ha fermato i trafficanti di esseri umani. Ecco le reti criminali nello scatto di Europol.Nell'episodio 11:1) Un nuovo rapporto di Europol fotografa il fenomeno migranti davanti al Covid. Ecco come le reti criminal si sono adattate. 2) A Stoccolma impazza un gioco dove, come in una caccia al tesoro, bisogna conquistare "zone" della città a piedi o in bici per ottenere punti.3) Eurostat pubblica le statistiche sull'uso di Internet negli ultimi mesi di pandemia: quale il "digital divide" nei paesi Ue?2021-05-1920 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Vaccini per tutti? Che cosa c'è nella battaglia per i brevetti dei farmaci.Nell'episodio 10:1) L'amministrazione Biden propone una sospensione temporanea della proprietà intellettuale sui vaccini per aiutare i paesi meno sviluppati e sconfiggere la pandemia: molti plaudono, altri si oppongono. Che cosa comprende la battaglia con l'industria farmaceutica? 2) Ad Atene il governo si prepara a una stagione estiva di controlli contro assembramenti ed evasione fiscale.3) Ospite: Sibyl von der Schulenburg, imprenditrice e scrittrice che anticipa un saggio sulle regole per avere successo nel lavoro e negli affari con interlocutori di altre nazionalità.2021-05-1224 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Da Trump a Biden finisce la guerra commerciale con l'Europa?Nell'episodio 9: 1) Come saranno le relazioni commerciali fra Usa e Ue con Joe Biden: cambio di linea o continuità con Trump? Le aspettative e le opportunità per le imprese europee e italiane. Ospiti: Eleonora Catella, vicedirettore alle relazioni internazionali nonché responsabile Stati Uniti di BusinessEurope a Bruxelles e Lucio Miranda, presidente di ExportUsa a New York.2) A Copenaghen, i residenti discutono per i prezzi delle case schizzati alle stelle.3) Nelle isole Azzorre, si inaugura il centro di sorveglianza spaziale che vigilerà sugli oggetti in orbita in grado di mettere in pericolo i satelliti e noi terrestri.2021-05-0520 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Recovery plan: abbiamo capito tutto? Ecco spiegati i passaggi dei soldi in arrivo dall'Europa.Nell'episodio 8: 1) Il piano per la ripresa post pandemia. Da dove si prendono i soldi, come arrivano nelle nostre tasche, in che modo dovremo restituire i prestiti e chi coordina tutto nello staff a Bruxelles.2) A Vienna, lo storico café Landtmann finisce in tribunale.3) La prossima settimana si vota a Madrid, Londra, Scozia e Galles. Perché bisogna tenere d'occhio l'esito delle urne.2021-04-2817 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Da Fukushima all'Europa. Nucleare sicuro?Nell'episodio di oggi. 1) A dieci anni dal disastro della centrale atomica, il governo giapponese ha annunciato che scaricherà in mare le acque radioattive trattate. Ma c'è chi si oppone. E la sicurezza degli impianti europei dopo gli stress test? 2) Varsavia impone la doppia tassazione ai polacchi che lavorano oltreconfine. 3) L'università «La Sapienza di Roma» insignisce del dottorato di ricerca honoris causa "mamma Erasmus": Sofia Corradi spiega perché ama tanto questo soprannome.2021-04-2119 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Carissime emissioni. Che cosa c'è dietro l'aumento del prezzo dell'anidride carbonica?Nell'episodio 6: 1) Le emissioni inquinanti crollano a causa della produzione bassa per la pandemia, ma il prezzo della CO2 continua a salire. Per la prima volta dal 2005, sfonda il record di 40 euro a tonnellata. Ma è destinato a salire ancora. Perché?2) A Madrid gli ambientalisti chiedono "multe europee" per chi uccide animali protetti.3) Ci piace piccante. Secondo Eurostat, l'Ue importa 379 mila tonnellate di spezie, per lo più, da Oriente. E le più amate sono zenzero e paprika.2021-04-1415 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!L'origine del Covid. Che cosa sappiamo finora?Nell'episodio 5:1) Il team internazionale dell'OMS in missione in Cina per indagare sulla pandemia ha pubblicato un voluminoso rapporto. Ecco quanto gli scienziati hanno ricostruito nei giorni a Wuhan, le ipotesi probabili e quelle senza conferme. Fra tante incertezze, una cosa sembra chiara: occorre indagare ancora.2) Nelle Fiandre si distribuiscono creme solari gratis contro il rischio dei tumori della pelle.3) A Cipro messo a punto un nuovo tablet a realtà aumentata per il patrimonio archeologico sott'acqua.2021-04-0717 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Tutti in bici. La nuova rivoluzione francese da Parigi all'Europa.Nell'episodio 4: 1) Come il Covid ha spinto a usare le due ruote in tutta Europa. Un fenomeno destinato a crescere ancora, come stile di vita e per le politiche ambientali. Migliaia di chilometri di piste programmate ovunque, per bici private e cargo. Le città guardano al modello Copenaghen. E i produttori europei si riorganizzano.2) A Dublino i parrucchieri protestano per le restrizioni Covid: riaprire ai clienti vaccinati.3) Genitori, nonni e tate. Secondo Eurostat, i bimbi sotto i 3 anni sono gestiti per lo più in famiglia.2021-03-3120 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Si, viaggiare. Quando torneremo a farlo?Nell'episodio 3: 1) Dai dati della crisi di viaggi e turismo a causa del Covid al "passaporto vaccinale europeo". Ecco, come cambieranno i nostri viaggi di lavoro e di vacanza. E le nuove tendenze per i prossimi anni.2) In Estonia bus gratis per tutti ma funziona solo nella capitale Tallin.3) Digitalizzare 182 milioni di ettari di foreste europee? Si, grazie al telerilevamento terrestre dai satelliti.2021-03-2420 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Stress da isolamento e restrizioni Covid? Ecco, come in molti paesi si prova a combatterlo.Nell'episodio 2: 1) Lockdown e misure restrittive, in vigore da più di un anno per la pandemia, provocano ansia, depressione, disturbi del sonno. Ecco i consigli degli esperti per vincere lo stress.2) Berlino vuole nuove cabine di guida per camion e furgoni contro gli incidenti su pedoni e scooteristi.3) Buste paga a confronto fra i lavoratori Ue: resta il divario fra Nord e Sud, Est e Ovest.2021-03-1723 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Quale lavoro dopo il Covid?Nell'episodio 1:1) Continua la «fuga dei cervelli» italiani all'estero, mentre la pandemia sconvolge il mondo del lavoro. Fra smart working e mestieri in crisi, come sopravvivere? Ecco le novità del futuro, con le analisi di alcuni esperti. Ospiti Marco Cerasa (ad Randstad Italia) e Francesca Contardi (co-founder e managing director di ‎EasyHunters).2) Helsinki pensa a servizi pubblici su misura per i cittadini, usando i dati personali. E la privacy?3) A Copenaghen, i ricercatori studiano pesticidi naturali al posto della chimica.2021-03-1021 minTutti pazzi per Bruxelles!Tutti pazzi per Bruxelles!Da Sanremo all'Europa, la musica ai tempi del Covid.ANTICIPAZIONE. Per il lancio del podcast «Tutti pazzi per Bruxelles», al via da mercoledì 10 marzo, ecco un primo assaggio di approfondimento sulle ricadute della pandemia per la musica. Un settore che vale, in Europa, circa 82 miliardi di euro e dà lavoro a 2 milioni di persone.2021-03-0514 min