podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Anna Maria Stranieri
Shows
il posto delle parole
Daniela Finocchi "Duemilaventiquattro"
Daniela Finocchi"Duemilaventiquattro"Racconti di donne non più straniere in ItaliaConcorso Lingua Madreconcorsolinguamadre.itwww.seb27.itMaral narra come ha deciso di iniziare ad abitare per la prima volta la propria vita, Shima si esprime attraverso la carica evocativa e simbolica degli oggetti quotidiani, Simona Nicoleta descrive un antiretorico ritorno in patria attraverso gli occhi e i pensieri di una madre e una figlia. Racconti che coniugano immaginari e nuove sensibilità, immediatezza e autenticità, relazione e riflessioni profonde; dove le protagoniste si permettono di essere provvisorie, decidono di sta...
2024-12-16
13 min
Palestina Israele
La guerra dei giornalisti - Ep. 2 - La linea rossa
Se c’è una storia che più di tutte racconta la guerra dei giornalisti in Palestina e Israele è quella della reporter di Aljazeera, Shireen Abu Akleh, uccisa l'11 maggio del 2022, nel campo profughi di Jenin, da un cecchino israeliano. Da Ramallah, parlano il fratello, Anton Abu Akleh, amici e colleghi della giornalista. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli.Data di pubblicazione: 14 ottobre 2024 (è il secondo di sei episodi con uscita settimanale).Intervengono (nell’ordine): Anton Abu Akleh, Shuruq As'ad, Naser Abu Baker, Haggai Matar, Nahum Barnea.Doppiatori: Gianluca Peciola, Michela S...
2024-10-14
29 min
Palestina Israele
La guerra dei giornalisti - Ep. 1 - Vendetta
Dopo l'attacco di Hamas contro Israele, il 7 ottobre 2023, la risposta israeliana non si fa attendere e tra i primi obiettivi bombardati ci sono anche i palazzi dei media a Gaza city. Israele vieta l'ingresso ai giornalisti stranieri e dentro la Striscia restano solo i giornalisti palestinesi, mentre i media israeliani si preparano alla controffensiva parallela. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli.Data di pubblicazione: 7 ottobre 2024 (è il primo di sei episodi con uscita settimanale)Intervengono (nell’ordine): Ugo Tramballi, Youmna El Sayed, Nahum Barnea, Haggai Matar, Andrea De Domenico. ...
2024-10-07
29 min
OMT Magazin
OMT Magazin #782 | Externer Traffic: 7 Möglichkeiten für Amazon-Händler:innen (Christoph Gärtner)
ℹ️ Anna Maria Stranieri beim OMT ℹ️ OMT-Webinare ℹ️ OMT-Konferenz ℹ️ OMT-Agency Day ℹ️ OMT-Tool Konferenz
2024-08-26
14 min
OMT Magazin
OMT Magazin #781 | So stellst Du sicher, dass Dein Unternehmen DSGVO-konform ist (Anna Maria Stranieri)
ℹ️ Anna Maria Stranieri beim OMT ℹ️ OMT-Webinare ℹ️ OMT-Konferenz ℹ️ OMT-Agency Day ℹ️ OMT-Tool Konferenz
2024-08-23
14 min
OMT Magazin
OMT Magazin #777 | Warum Content Attribution nicht die Antwort auf alle Deine Fragen ist (Anna Maria Stranieri)
ℹ️ Anna Maria Stranieri beim OMT ℹ️ OMT-Webinare ℹ️ OMT-Konferenz ℹ️ OMT-Agency Day ℹ️ OMT-Tool Konferenz
2024-08-07
15 min
Gagliarda Potenza
Il gran teatro di Rebibbia
Stando alle sue dichiarazioni, Goliarda finisce in carcere perché voleva portare a termine la sua opera più grandiosa. Ma forse c’è un secondo motivo, un desiderio inconfessabile. O anche più di uno. Fatto sta che il 14 ottobre 1980, Goliarda Sapienza varca il cancello di Rebibbia.La sua può dirsi un’indagine, per tastare il polso del paese, perché “il carcere è sempre stato e sempre sarà la febbre che rivela la malattia del corpo sociale”. E, come sempre con Goliarda, non sarà soltanto questo. Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di appari...
2024-06-18
45 min
Gagliarda Potenza
Oggi, 27 marzo, sono libera
A metà degli anni ’60 Goliarda Sapienza fa scelte radicali, i suoi punti di riferimento cambiano, la solitudine si fa più intensa. La scrittura le permette di mettere ordine nella sua storia, capire cos’è andato storto e distinguere verità e bugie. Sono gli anni di Lettera aperta e de Il filo di mezzogiorno. Ma come riordinare ciò che la memoria disfa continuamente? Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, sono di:LUCA BOCCASSI, dell’associazione Psicologi in ascolto, un'associazione che opera a Roma ed offre consulenza psicologica g...
2024-06-11
34 min
Gagliarda Potenza
Destino coatto
Entra finalmente in scena un personaggio chiave per lo svolgimento delle indagini su Goliarda Sapienza: Ignazio Majore. Da capire se come testimone o come indiziato. Arriverà dopo anni intensi, sotto molto punti di vista, anni belli, difficili, accompagnati dal sempre giovane Citto Maselli.Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di:SILVIA NEONATO, giornalistaMARIAROSA CUTRUFELLI, scrittriceANNA TOSCANO, scrittrice ALBERICA BAZZONI, studiosa e Ricercatrice all'Università per stranieri di Siena in letterature comparateLUCA BOCCASSI, dell’associazione Psicologi in a...
2024-06-04
48 min
Paolo Gaeta & Associati
La residenza per i pensionati in San Marino
Bentrovati a tutti, oggi siamo insieme per parlare di uno speciale regime di residenza per le persone fisiche che ha previsto di recente la Repubblica di San Marino, in particolare di quello previsto per i soggetti non residenti che percepiscono un reddito da pensione.Quello della neo residenza a San Marino per i pensionati stranieri è uno dei temi che desta maggiore interesse tra i vari regimi di residenza previsti nella Repubblica del Titano.Ricordiamo che ce ne sono altri ai quali dedicheremo spazio in altri podcast, ma solo per citarli gli altri regimi sono quello d...
2024-05-27
14 min
Cibo Stories
Babingtons - Sala da Tè - Piazza di Spagna Ep:52
Nel 1893 due giovani inglesi decisero di investire i loro risparmi (100 sterline) aprendo nella capitale una sala da tè e di lettura destinata alla comunità anglosassone. Erano Isabel Cargill e Anna Maria Babington, discendente di quell’Antony Babington impiccato nel 1586 per aver cospirato contro Elisabetta.L’impresacomportava notevoli rischi soprattutto perché in Italia non era diffusa l’usanza di bere il tè, venduto all’epoca solo in farmacia. E invece Babingtons oggi è un’istituzione dove italiani e stranieri si fermano volentieri per un ottimo tè accompagnato dalle squisitezze della cucina.
2024-05-14
03 min
Gagliarda Potenza
Storia di un nome
“Mi chiamo Goliarda e devo dire che quando scopersi che tutte le bambine si chiamavano Maria, Anna, Giovanna, rimasi un po’ male. Non osavo chiedere spiegazioni a nessuno”.Scoprire l’origine del proprio nome vuol dire interrogarsi anche sulla propria famiglia. E quella di Goliarda è stata numerosa, complessa, quasi una piccola società, che popolerà, forse, le sue opere. Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di:SILVIA NEONATO, giornalistaALBERICA BAZZONI, studiosa e Ricercatrice all'Università per stranieri di Siena in letterature comparateANGELO PELL...
2024-05-14
40 min
Gagliarda Potenza
Il caso Sapienza
Quella che state per ascoltare è la storia di un’indagine che si dipana tra realtà e immaginazione. È la storia di una donna che ha inseguito tutta la vita il suo passato, cercando di dare corpo alle ombre che popolano la sua infanzia e di distinguere le bugie dalla verità, ma anche di ricostruire una propria verità grazie alla scrittura.Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di:ANGELO PELLEGRINO, curatore dell’opera di SapienzaALBERICA BAZZONI, studiosa e Ricercatrice all’Università per stranieri di Siena in let...
2024-05-07
34 min
Novissime! La Rassegna Stampa Fuori Bolla
Episodio 12 / con Franco Buffoni e Gabriele Stera
Oggi, mercoledì 5 aprile 2023, va in onda la dodicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto.NEWS (#1)Claudia Dellacasa scrive su La Balena Bianca del recente saggio di Elisa Attanasio dedicato all’opera di Anna Maria Ortese in un articolo dal titolo Diventare (non)umani, (non) capire Ortese. Su “Divenire drago” di Elisa Attanasio.Nazione I...
2023-04-05
1h 02
OMT Magazin
OMT Magazin #473 | 301 vs 302 - Weiterleitungen im SEO: Was musst Du beachten (Tamara Franz)
ℹ️ Anna Maria Stranieri beim OMT ℹ️ OMT-Webinare ℹ️ OMT Konferenz ℹ️ Agency Day 2023
2023-03-03
13 min
OMT Magazin
OMT Magazin #466 | Account Based Marketing - Kunden individuell gewinnen (Anna Maria Stranieri)
ℹ️ Anna Maria Stranieri beim OMT ℹ️ OMT-Webinare ℹ️ OMT Konferenz ℹ️ Agency Day 2023
2023-02-17
24 min
OMT Magazin
OMT Magazin #379 | Marketing and Sales-Allignment Aus Sales und Marketing wird Smarkteting (Anna Maria Stranieri)
ℹ️ Anna Maria Stranieri beim OMT ℹ️ OMT-Webinare ℹ️ OMT Konferenz ℹ️ Agency Day 2023
2022-09-01
16 min
OMT Magazin
OMT Magazin #312 Mit einer Inbound Marketing Agentur eine hochwertige Inhalte für Kunden schaffen (Anna Maria Stranieri)
ℹ️ Anna Maria Stranieri beim OMT ℹ️ OMT-Webinare ℹ️ OMT Konferenz ℹ️ Agency Day 2022
2022-04-27
17 min
OMT Magazin
OMT Magazin #246 | So findest Du die passende Webagentur (Anna Maria Stranieri)
ℹ️ Anna Maria Stranieri beim OMT ℹ️ OMT Agenturfinder
2021-12-22
17 min
Tutti pazzi per Bruxelles!
Riaprono scuola e università: ma quanti non torneranno in aula?
Nell'episodio 21:1) L'abbandono scolastico è una "piaga" che riguarda ancora quasi il 10% degli studenti europei. Ecco i tanti motivi che spingono i giovani a fermarsi alla licenza media inferiore e come i paesi provano a combatterlo. L'Italia è in quarta posizione. E il Covid ha aggravato il fenomeno.2) A Malta in vigore un nuovo sistema per rimuovere le auto abbandonate in strade e parcheggi. 3) Dal prossimo 1° gennaio, il Portogallo cambia le regole del «golden visa» il permesso di residenza e cittadinanza per gli stranieri che investono nel paese. E le ricadute si fanno già sentire.
2021-09-01
21 min
Non Solo Diritto
seconda sessione NOTAI A ROMA. NOTAI E ROMA
Giornata di Studi promossa dall'Archivio di Stato di Roma. Società e notai a Roma tra Medioevo ed età modernaSECONDA SESSIONEPresiede: Maria Antonietta ViscegliaAnna Esposito: I notai e la società: donne, uomini, sentimentiAndreas Rehberg, Stranieri in cerca di un notaio a Roma: scelte e convenienzeOrietta Verdi: Lo sviluppo urbanistico della città del primo Cinquecento nelle carte del notaio Stefano de Amannis
2017-05-30
1h 33
Memos
“L’intolleranza nell’epoca post-razziale”. Intervista con l’antropologo Marco Aime
“Pietà rabbiosa”. Di fronte alla strage di Centocelle a Roma, la reazione di alcuni abitanti del quartiere è sintetizzata da questo sentimento di pietà e rabbia insieme, come ha scritto Maria Novella De Luca oggi su Repubblica. La nostra Anna Bredice ha sentito ieri un abitante di Centocelle che diceva: “un fatto del genere non è accettabile anche se i nomadi non stanno simpatici a nessuno...i furti di motorini, di macchine sono all’ordine del giorno”. Pietà per le tre vittime, Elizabeth, Francesca e Angelica Halilovic. E insofferenza, rabbia mista ad odio, per i motorini rubati. «Quando si sente la parola “rom” – racconta l’...
2017-05-11
27 min