Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Annalena Valenti

Shows

Aspettando Natale in famigliaAspettando Natale in famigliaLa stella di Natale, di Iosif BrodskijUna poesia come da tradizione di Mammaoca, per chiudere in bellezza e luminosità il periodo dell’Avvento  La stella di Natale, di Iosif Brodskij è semplice, come il fatto successo in quella notte, può ascoltarla anche un bambino, allo stesso tempo è essenziale, arriva al cuore del fatto in un verso – Nacque un bambino per salvare il mondo, in una grotta – E poi c’è la stella che in tanti poeti hanno seguito, raccontandola in molti bei modi, qualcuno lo potete leggere sui nostri libri, - la stella fissava il bambino nella greppia – Poi con una intuizione tutta di Brodskij, quel punto nel cosmo che è la s...2024-12-2205 minAspettando Natale in famigliaAspettando Natale in famigliaTecnica del presepio, di Dino BuzzatiTecnica del presepio, di Dino Buzzati, articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 19 dicembre 1934. Dopo un racconto e un libro cambiamo genere, con un simpatico articolo giornalistico dello scrittore sulla tecnica che sta alla base della costruzione del presepio. Forse qualche mamma dissentirà sull'esordio dell'articolo a favore di padri dall'indubbia - ingegnosità tecnica - Ma saremo totalmente d'accordo con Buzzati quando scrive che il risultato nella costruzione di un bel presepe - dipende da elementi imponderabili - E non stupiamoci neppure, scrive, di vedere elefanti e cigni, - non stanno niente male -.Trovate di più su questo articolo su mam...2024-12-1511 minAspettando Natale in famigliaAspettando Natale in famigliaLa volpe alla mangiatoia, di Pamela L. Travers. Quarta e ultima parteLa volpe alla mangiatoia, di Pamela L. Travers. La storia comincia al minuto 2.40. Un piccolo, splendido libro natalizio. Un vero dono d'amore, così come il tema cuore di questa storia. Il primo Natale dopo la seconda guerra mondiale prima nella Cattedrale di S.Paul a Londra poi ... a est del sole a ovest della luna e lì Pamela racconta ai tre bambini con lei la storia della volpe che si presenta davanti alla mangiatoia, dove c'è Gesù Bambino, con il dono che solo lei poteva fare. È la notte di Natale e gli animali domestici e quelli selvatici riposano insieme.Trovate altro...2024-12-1127 minAspettando Natale in famigliaAspettando Natale in famigliaLa volpe alla mangiatoia, di Pamela L. Travers. Terza parteLa volpe alla mangiatoia, di Pamela L. Travers. La storia comincia al minuto 2.39. Un piccolo, splendido libro natalizio. Un vero dono d'amore, così come il tema cuore di questa storia, che spazia tra realtà e fantasia, salvando sempre il senso. Il primo Natale dopo la seconda guerra mondiale prima nella Cattedrale di S.Paul a Londra poi ... a est del sole a ovest della luna e lì Pamela racconta ai tre bambini con lei la storia della volpe che si presenta davanti alla mangiatoia, dove c'è Gesù Bambino, con il dono che solo lei poteva fare. Trovate altro sul libro su ma2024-12-1023 minAspettando Natale in famigliaAspettando Natale in famigliaLa volpe alla mangiatoia, di Pamela L. Travers. Seconda parteLa volpe alla mangiatoia, di Pamela L. Travers. La storia comincia al minuto 2.39. Un piccolo, splendido libro natalizio, diviso in quattro parti. Un vero dono d'amore, così come il tema cuore di questa storia, che spazia tra realtà e fantasia, salvando sempre il senso. Il primo Natale dopo la seconda guerra mondiale prima nella Cattedrale di S.Paul a Londra poi ... a est del sole a ovest della luna. Pamela, tre bambini che sembrano proprio i nostri per quel che dicono e fanno, e anche per quei giocattoli da donare, che diventano doni ... non donati. Trovate altro sul libro su mam...2024-12-0921 minAspettando Natale in famigliaAspettando Natale in famigliaLa volpe alla mangiatoia, di Pamela L.Travers. Prima parteLa volpe alla mangiatoia, di Pamela L. Travers l'autrice di Mary Poppins. La storia comincia al minuto 3.13. Un piccolo, splendido libro natalizio, diviso in quattro parti. Un vero dono d'amore, così come il tema cuore di questa storia, che spazia tra realtà e fantasia, salvando sempre il senso. Il primo Natale dopo la seconda guerra mondiale prima nella Cattedrale di S.Paul a Londra poi ... a est del sole a ovest della luna. Pamela, tre bambini che sembrano proprio i nostri per quel che dicono e fanno, e poi  la natività dal punto di vista di Reynard, la volpe. Trovate altr...2024-12-0816 minAspettando Natale in famigliaAspettando Natale in famigliaIl Natale di Ben, di Valeria De DomenicoIl Natale di Ben, di Valeria De Domenico è una storia ambientata nella Vienna dell’inizio del 1900 dove il maestro pittore Franz Cižek aveva fondato la Scuola d’Arte Giovanile. Le illustrazioni del secondo dei libri di Aspettando Natale, il Calendario d’Avvento di 25 storie che abbiamo pubblicato lo scorso anno, sono state fatte dai ragazzi di quella scuola. L'autrice si è immaginata la storia di uno di questi bambini, Ben e poi un giocattolaio, degli angeli speciali e il Natale dove tutto può succedere, e quando succede è sempre d’improvviso e … ti cambia la vita. . Segui le nostre storie e i libri di Nata...2024-12-0117 minAspettando Natale in famigliaAspettando Natale in famigliaTrailer Aspettando Natale in famigliaIl trailer di presentazione del Podcast Aspettando Natale in famiglia. Segui le nostre storie e i libri di Natale sul blog mammaoca.com2024-11-2803 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloPresentazione Aspettando Pasqua. Il prodigioso duelloTorniamo a voi con un Podcast, dedicato alla Pasqua. Le storie che sentirete sono tutte tratte dal libro “Aspettando Pasqua Il prodigioso duello. 25 storie di intrepida speranza” scritto da Annalena Valenti con la collaborazione della redazione di MammaOca, ed edito da Comunica editions. Così come quello di Natale. Lo potete trovare su Amazon. Il libro contiene 25 storie, più una, che accompagnano noi e i nostri bambini verso il grande mistero della Pasqua. E che dal mercoledì delle ceneri sentirete dalla voce di Mariarosa Grieco. I nostri bambini sono un inno alla vita e alla speranza, diamo loro gli strumen...2024-02-1202 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoVenticinquesima storia. Ed era inverno di Frances e Gilbert CherstertonFrances e Gilbert Chesterton amavano molto il Natale, e ogni anno scrivevano poesie come questa, cartoline, canzoni e pièces teatrali che poi rappresentavano nei giorni di Natale ai bambini e alle famiglie del vicinato di Beaconsfield, nella casa dove vivevano, perché ... arrivi lontano e ovunque la notizia di un Bimbo in una stalla nel tempo di Natale.2023-12-2505 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoVentiquattresima storia. Quando nacque il Bambino - Quanno nascette Ninno, di A.M. De LiguoriQuesto canto natalizio è stupendo e molto lungo, anche se la versione cantata è molto più breve. Questa “poesia” sembra scritta da una mamma al suo bambino, più che da un prete per di più Santo. Eseguito da moltissimi cantanti napoletani, lo trovate qui nella bellissima interpretazione di Gianni Aversano e sul blog di MammaOca® in “Canti e canzoni Aspettando Natale”.2023-12-2413 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoVentitreesima storia. La piccola fiammiferaia, di H.C. AndersenLa piccola fiammiferaia di Andersen è una delle più belle fiabe, una delle più belle storie del mondo. E la fiaba più triste mai scritta da cuore d’uomo. Perché la più triste è anche una delle più belle e note e, ricordiamolo, una delle più amate dai bambini? Ne La piccola fiammiferaia il tema è visto con gli occhi di uno degli ultimi, dalla bella bambina bionda che accende i fiammiferi e vede una realtà, La Realtà che tutti i bambini hanno occhi per vedere, (ecco perché è così amata!) realtà che agli altri che si divertono è nascosta. Perché quando non c’è consolazione o divertimento gaio che...2023-12-2309 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoVentiduesima storia. Chi non ha trovato il Cielo quaggiù, di Emily DickinsonMolte delle poesie scritte da Emily erano parti di lettere, in questo caso a due amiche, ... il cuore della lettera, che riguarda anche la nostra vita. Perché, sì, anche noi lo sappiamo: gli Angeli affittano Casa vicino alla nostra e possiamo vedere le loro orme.2023-12-2203 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoVentunesima storia. La stella di Natale, di Boris PasternakLeggi questa poesia, e mentre lo fai, ad alta voce come da migliore tradizione natalizia, lei avviene, accade davanti a te, le parole accendono le immagini che scorrono. Per questo la può capire anche un bambino di tre anni, come è accaduto. E meravigliarsi anche lui di quella stella che sempre luccica sulla via per Betlemme.2023-12-2104 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoVentesima storia. Il Natale dei bambini di Cižek, di Valeria De DomenicoUna storia che racconta i piccoli illustratori allievi del maestro Cižek, e le immagini del libro Aspettando Natale 2. Scene piene di personaggi con cui i piccoli artisti hanno condiviso momenti memorabili, come la rappresentazione sacra in cui alcuni di loro interpretavano i Re Magi o quella passeggiata notturna sulla neve per arrivare alla messa di mezzanotte.2023-12-2008 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoDiciannovesima storia. Il buon re Venceslao, di J.M. NealeQuesta è una canzone natalizia del 26 dicembre, santo Stefano. Il testo si ispira ad una leggenda boema su Venceslao il patrono della Repubblica Ceca, famoso per la sua bontà e generosità e questo è anche il legame con il giorno di Santo Stefano, che nei Paesi di lingua inglese è noto come il giorno dedicato alla carità.2023-12-1907 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoDiciottesima storia. La recita di Natale, di Giovannino GuareschiQuesta storia ci ricorda proprio quei momenti che si vivono in famiglia quando i piccoli di casa devono imparare la poesia o la parte di una recita a memoria. Situazioni tra il comico e il tragico che tutti noi abbiamo vissuto, e se è la penna di Giovannino Guareschi a raccontarne la storia, beh ci si diverte davvero.2023-12-1808 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoDiciassettesima storia. È spuntata una rosa - Es ist ein Ros'entsprungen, di M.PraetoriusUn canto natalizio tradizionale tedesco. Gesù viene paragonato a una piccola rosa, un tenero germoglio, nato nel pieno freddo inverno, che è uno dei temi che più trovate tra le 25 storie scelte quest'anno. Natale è proprio un capovolgimento.2023-12-1707 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoSedicesima storia. Dodici in diligenza, di H.C. AndersenQuesta è una fiaba di capodanno. I dodici mesi in persona arrivano in carrozza alla dogana, ognuno con le sue caratteristiche. ” Che genere di persone erano quei viaggiatori? Ciascuno aveva il suo passaporto ed il suo bagaglio; e portavano persino dei regali, per te, per me, per tutta la gente della città. Ma chi erano? Che volevano? Che cosa portavano poi?”2023-12-1613 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoQuindicesima storia. La leggenda dell'usignolo, di Hedwige Louis-ChevrillonQuanti incantesimi succedono la notte di Natale! Questa leggenda racconta la storia di uno di questi, un uccellino dall'aspetto umile e dimesso, ma con un canto che può rallegrare le notti dell'uomo.2023-12-1506 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoQuattordicesima storia. La culla di Bo - Bossu, di Ruth SawyerLe storie natalizie hanno spesso al centro bambini e ragazzi. Una storia delicata, la bontà e l'amore incondizionato di un ragazzo vengono premiati da un vero miracolo di Natale.2023-12-1420 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoTredicesima storia. Il Natale di Alfredo, di Fabio CavallariNatale a casa, fluiscono i ricordi di quando l'autore era bambino, stretto al cuore del padre, ascoltava le sue storie, "le sue narrazioni epiche", il regalo di Natale, uno, uno solo. Una storia che per i grandi sarà ricordo di giorni passati e per i bambini la scoperta di un mondo che non conoscono, un mondo antico, memoria dolce e bella.2023-12-1308 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoDodicesima storia. L'angelo del presepe, di Angela NanettiCosa può fare un piccolo angelo creato con l'ultimo batuffolo di nuvola, quando il Signore gli dice di cercare il presepe che lui non sa neppure cos'è? I bambini si identificano subito con questo piccolo angelo sprovveduto e cercano anche di imitare il suo semplice gesto di bontà.2023-12-1209 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoUndicesima storia. I Re Magi, di Gabriele D'AnnunzioLa poesia I re magi fa parte delle cosiddette “Rime disperse”, datate 1891. È semplice e allo stesso tempo ricca di senso. Leggendola, non ho potuto resistere a quel verbo, a quella terra che “s’ingiglia“, tutta la terra diventa candida come fosse piena di gigli, pensate alla luce vermiglia della cometa che risplende e alla terra che s’ingiglia, che meraviglia! … D'Annunzio ci fa vedere un’immagine, un paesaggio, e ci fa intuire, nella splendida luce che illumina per miglia e miglia, una presenza sorprendente.2023-12-1102 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoDecima storia. Una gioia dai piedini nudi, di Anna Maria CànopiCon questa storia entriamo nell'atmosfera dei giorni di Natale e degli anni vissuti dall'autrice da bambina, quasi a poterli condividerli e rivivere anche noi che leggiamo. un'esperienza che "faceva parte della gioia natalizia, una gioia che sbocciava nel cuore dell'inverno ed era così povera da avere i piedini nudi..."2023-12-1005 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoNona storia. I dodici giorni di Natale - The twelve days of ChristmasI 12 giorni di Natale sono quelli che vanno dal giorno della nascita di Gesù all'Epifania. Il testo di questa famosa canzone natalizia è costruito come una filastrocca cumulativa: ogni strofa elenca tutti i doni delle strofe precedenti, aggiungendone sempre uno nuovo. La canzone è stata arrangiata e cantata, appositamente per noi, da alcuni coristi dei gruppi Be4Christmas e Silver Lining. Cantata a cappella, l’armonizzazione tra le loro voci è da brividi.2023-12-0909 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoOttava storia. Comincia a nevicare, di Grazia DeleddaChe bello raccontare una storia come questa l'8 di dicembre! Ci immaginiamo facilmente di essere tutti in casa al caldo, mentre fuori ulula la "grande nave che fa acqua" del mondo, siamo "pieni di paura ma pure cullati dalla speranza in Dio". Se abbiamo mai vissuto una scena così, e sì l'abbiamo vissuta,,,, ascolteremo la bella storia con qualche lacrima di tenerezza e commozione.2023-12-0809 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoSettima storia. Un arrosto a sorpresa, ricetta tradizionale, anno 1814Una ricetta tradizionale natalizia del 1814, un po' particolare, un arrosto a sorpresa. Molti di noi, me compresa, non sapranno neppure cosa sono alcuni degli animali elencati!!! Ma ha una particolarità che abbiamo voluto far nostra, e proporre a tutti voi: in questa ricetta si comincia dal cuore dell'arrosto, l'ingrediente goloso, sorprendente. Provate anche voi!2023-12-0705 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoSesta storia. Il flauto del pastorello, leggenda nataliziaIl nonno glielo aveva sempre raccontato, quella melodia era stata preparata apposta per un evento straordinario, così il piccolo Ruben la suonava sempre, un po' discosto per non infastire i pastori. Fino a quella notte straordinaria in cui anche il coro deglli angeli cantò sul suono del suo flauto, accompagnando la nascita di Gesù.2023-12-0607 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoQuinta storia. Il piccolo tamburino - Little drummer boyUn celebre canto natalizio statunitense scritto nel 1941 dalla compositrice Katherine Kennicott Davis.Al ritmo del rullare del tamburo, - rum pum pum pum -, un piccolo bambino senza nulla tranne quella musica che suona, ne fa dono al bambino Gesù e tutta la gioia è nel sorriso che Lui gli ricambia. Nel podcast Mariarosa legge la versione in italiano, seguita da quella originale inglese cantata dal coro della scuola Mandelli di Milano, accompagnato dal maestro Ivano Palma.2023-12-0505 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoQuarta storia. Una lettera da Santa Claus, di Mark TwainLa speciale lettera scritta da Mark Twain, nelle vesti di Santa Claus, alla figlia Susy. E se la missiva è scritta dalla penna arguta e ironica, ma benevola e bella, di un tale scrittore, potrete trovare fantasie divertenti, con lo sguardo sempre rivolto al bene della figlia.2023-12-0409 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoTerza storia. La festa di Natale di Carlo CollodiLa festa di Natale, di Carlo Collodi in aspettando Natale 2. Dal creatore di Pinocchio un racconto davvero natalizio: una contessa con tre figli, i giocattoli del cuore che i bambini vogliono rivestire, un bambino povero anche lui da rivestire e un "angelo di benefattore" impensabile. Un dono fantastico.2023-12-0320 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoSeconda storia. La leggenda dell'agrifoglioLa leggenda dell'agrifoglio in Aspettando Natale 2. Cosa può offrire a Gesù Bambino appena nato, un pastorello che non ha nulla? Quante leggende natalizie cominciano con bambini e bambine che non hanno nulla da donare al bambinello appena nato, e la loro bontà viene premiata da un miracolo di Natale?2023-12-0205 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoPrima storia. La Notte Santa di Guido GozzanoLa Notte Santa di Gozzano, in Aspettando Natale 2, è forse la poesia natalizia più recitata, sicuramente lo era quando noi eravamo bambini, a scuola tutti vestiti da osti o santa famiglia o sulla sedia a casa in attesa fremente di cominciare a recitare la poesia a memoria per tutta la famiglia riunita.2023-12-0106 minAspettando Natale 2 Una storia al giornoAspettando Natale 2 Una storia al giornoPresentazione di Aspettando Natale 2Presento, insieme a Mariarosa il podcast, tratto dal libro Aspettando Natale 2 Calendario d'Avvento Ogni giorno una storia. 25 storie per noi e i nostri bambini. Ne pubblicheremo una al giorno dall'1 al 25 dicembre. L'immagine che presenta ogni storia è tratta dalle illustrazioni. del libro, fatte nel 1922 dagli allievi quattordicenni del pittore Franz Cižek, fondatore della Scuola d'arte per bambini di Vienna.2023-11-3003 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloVenticinquesima storia. Pasqua di Risurrezione, di Ada NegriDa MammaOca. Questa poesia è bellezza pura, gioia che riempie il cuore, la riesci anche a respirare. Cosa ti canta questa canzone di primavera? Semplice, ti sta cantando che Cristo è risorto, che l’impossibile è accaduto, esiste e quindi può sempre succedere, e ha a che fare con questo nostro mondo. La vita può rinascere, può ricominciare, la vita è bellezza.2023-04-0903 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloVenticinquesima storia. Il gallo della Resurrezione. Leggenda di PasquaDa MammaOca. Questa bellissima e allegra leggenda del giorno di Pasqua, parla della Resurrezione di Gesù. Meglio, parla dell’incredulità e stupidità di Caifa e dei miracoli che succedono all’alba della Domenica di Pasqua. Come in tutte le leggende comincia tutto da incalzanti domande. Ma perché i galli cantano all’alba tutte le mattine? E cosa cantano? Il fatto che i protagonisti siano animali, oltre al fatto che fa effettivamente ridere, la rende particolarmente adatta ai bambini.2023-04-0905 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloVentiquattresima storia. Il grande silenzioDa MammaOca. Sabato Santo. Il giorno del grande silenzio. Poche parole di un’antica omelia e di una meditazione di Anna Maria Cànopi per essere più consapevoli e partecipi della solitudine immensa di questo giorno, ma, allo stesso tempo, dell’intrepida speranza che già si percepisce.2023-04-0803 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloVentitreesima storia. Lo studente, di Anton ČechovDa MammaOca. E’ un racconto del Venerdì Santo. Per grandi? Per bambini? Anton Čechov, a questo proposito diceva “Non si dovrebbe mai scrivere per i bambini, piuttosto bisognerebbe avere il coraggio di selezionare per loro quello che è già stato scritto per i grandi; ciò che conta è la scelta e la dose della medicina, che non può essere diversa solo perché si tratta di un bambino”. E questo è sempre stato il pensiero di MammaOca. Lo studente Ivan racconta in maniera efficace la storia del tradimento di Pietro a due donne, sarebbe bello saperlo fare anche noi, ma ancor più bello immedesimarsi nella storia com...2023-04-0714 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloVentiduesima storia. Leggenda delle campane di PasquaDa MammaOca. Conoscete la leggenda delle campane di Pasqua che volano? Ma quando volano via? Dove? E soprattutto, perché volano via? Come tutte le leggende, anche questa ha un’origine. Il suono delle campane ha sempre accompagnato i momenti della vita. Ci sono solo tre giorni durante l’anno in cui non suonano per niente, i giorni della Passione di Gesù. Riprenderanno a suonare, a distesa, la Domenica di Pasqua per annunciare la Resurrezione. Da questo fatto e dalla tradizione di far cercare ai bambini ovetti di cioccolato nascosti nei giardini, dalla loro unione nasce questa bella leggenda.2023-04-0604 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloVentunesima storia. Il gigante egoista, di Oscar WildeDa MammaOca. Il grande duello tra il bene e il male, perfettamente rappresentato da un muro che si erge e che poi viene abbattutto, e poi lo scorrere del tempo, delle stagioni, un uomo che si inginocchia davanti al bambinello. Ancora una volta una fiaba indica la strada della felicità.2023-04-0514 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloVentesima storia. Il campanellino, di Diego ValeriDa mammaoca. Nelle storie di Natale e di Pasqua, bambini e agnellini vengono per primi, a figurare la preferenza di Gesù per loro. In questa bellissima poesia che echeggia come una fiaba, è proprio un agnello che ti riporta a casa.2023-04-0406 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloDiciannovesima storia. Pensiero d'aprile, di Ada NegriDa mammaoca. Nella bellezza immediata del primo verso di questa poesia, c’è già tutto.Eppure è bella, anima mia, la vita. Eppure, cosa c’è dentro questa congiunzione: quanti dolori, sconfitte, delusioni, guerre, coronavirus, speranze deluse, ne parlerà qualche verso dopo. Eppure, sembra impossibile ad un uomo dirlo oggi, ma l’impossibile nella vita può accadere, è accaduto, come dimostra in modo dirompente la Santa Pasqua.2023-04-0303 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloDiciottesima storia. Leggenda dell'ulivoDa mammaoca. Domenica delle palme. Le leggende, che mescolano reale e meraviglioso, sono sempre nate da un'attenta e stupita osservazione della natura e della realtà in generale, ma viste dal didentro, dal loro cuore, che è lo stesso di chi racconta. E quella osservazione fa nascere miriadi di domande a chi sa guardare: perché gli ulivi sono così contorti e spaccati, e non diritti come gli altri alberi? E le olive, perché hanno tutte quelle proprietà? Le leggende, arrivando al significato profondo contenuto in tutte le cose, esaltano la realtà e la sua bellezza e ulivi, pettirossi e salici si inizieranno a guard...2023-04-0204 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloDiciassettesima storia. Leggenda delle uova di PasquaEx ovo omnia. Prima che qualcuno nel XIX secolo inventasse un modo per fabbricare uova di cioccolato cave dentro cui nascondere una sorpresa, era diffusa in tutto il mondo cristianol'abitudine di donare a Pasqua semplici uova di gallina, decorate con colori vivaci, soprattutto il rosso. Una bella leggenda ci racconta una storia ambientata la mattina di Pasqua che ha come protagonista la Maddalena, Pietro e ... le uova.2023-03-3105 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloSedicesima storia. Il brigante e gli angeli, di Valeria De DomenicoUn brigante si rifugia in una chiesa e scopre un quadro che sta per essere ultimato con schierati arcangeli e angioletti. Un ragazzino glielo fa vedere e glielo spiega. Chi sarà?2023-03-2912 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloQuindicesima storia. Risurrezione, di Gabriele D'AnnunzioDa mammaoca. Sulla città sorda e irrequieta ancora rinasce il gesto d'amore e di speranza. In questa chiara alba di Risurrezione.2023-03-2603 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloQuattordicesima storia. Leggende del corniolo e della passifloraDa mammaoca. Due belle leggende della S. Pasqua nate dall’osservazione della natura, in questo caso l’albero del corniolo ed in particolare il suo fiore e il particolare fiore della passiflora, che già nel suo nome fa intravedere il segno.2023-03-2406 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloTredicesima storia. Nevina e Fiordiaprile, di Guido GozzanoDa mammaoca. Qualche uccellino avrà certo raccontato la storia di Nevina e Fiordaprile a uno scrittore come Guido Gozzano, che sa vedere l’Oltre e rende fiaba qualsiasi parola e narrazione.2023-03-2211 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloDodicesima storia. Aria di Pasqua, di Renzo PezzaniDa mammaoca. Una poesia che è un soffio di aria fresca e benevola di semplici parole. Una poesia proprio per i nostri bambini. La primavera è rinascita, la terra rifiorisce, presagio del ri-sorgere del cuore.2023-03-1902 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloUndicesima storia. Leggenda dei tre alberiDa mammaoca. Tre alberelli stavano lì belli ritti e sognavano di cosa sarebbero diventati da grandi...Una delle più famose leggende sulla vita di Gesù. Raccontata in ogni parte del mondo.2023-03-1708 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloDecima storia. La rosa più bella del mondo, di H.C.AndersenDa mammaoca. Qual è la rosa più bella del mondo? Almeno secondo Andersen e qualche milione di persone? Quella che sorge dal libro che racconta la storia dell'uomo che diede la Sua vita per tutti.2023-03-1508 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloNona storia. Il pallido gambo del dente di leone, di Emily DickinsonDa mammaoca.com. L’esplosione dei bei fiori gialli che sembrano dei “Soli”, proclama l’annuncio sgargiante della fine dell’inverno, meglio, come suggestivamente scritto dall’autrice, della fine “della sepoltura”. Forte richiamo alla resurrezione.2023-03-1202 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloNinth story. The dandelion pallid tube, by Emily DickinsonFrom mammaoca.com. The explosion of beautiful yellow flowers that look like "Suns", proclaims the flamboyant announcement of the end of winter, better, as suggestively written by the author, "That sepulture is o’er". Wonderful call to resurrection2023-03-1201 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloOttava storia. Leggenda dell'asinelloDa mammaoca.com. La leggenda dell’asinello. Ma, attenzione, non uno qualsiasi, ma l’asinello crociato amiatino. … L’asinello di Giotto.2023-03-1003 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloSettima storia. Cinque in un baccello, di H.C. AndersenDa mammaoca.com. Una fiaba su 5 piselli che se ne vanno in giro nel vasto mondo può parlare di speranza, fede, destino, rinascita? E un piccolo germoglio verde può far tornare la voglia di vivere, ed essere un segno divino? Quando chi scrive è quel genio di Andersen, sì.2023-03-0810 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloSesta storia. Fontana di luce, di Ada NegriDa mammaoca.com. Perché in tutte le nostre intime fibre lo sentiamo, e i nostri bambini con noi, perché è proprio vero:...la Primavera da quell’aurea pollati si versa cantando entro le vene.2023-03-0502 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloQuinta storia. Leggenda del salice piangenteDa mammaoca.com. Quei lunghi rami che sfiorano la terra e l’acqua di laghi e fiumi, e quel perché sono così e quel come sono così che subito si affacciano a chiedere un significato, non potevano ignorare la vita di Gesù cui sono dedicate moltissime storie e leggende. Ed ecco che anche a quel bell’albero dai rami “svenuti”, come una volta lo riconobbe stupendamente un bambino, sono dedicate parole che ne valorizzano la sua caratteristica principale, così che i nostri occhi che non sono più abituati a guardare le meraviglie del mondo, possano posarsi su di lui, riconoscendolo.2023-03-0303 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloQuarta storia. La leggendaria storia della colomba di Pasqua, di Valeria De DomenicoLa leggendaria storia della colomba di Pasqua. Abbiamo raccontato la storia della regina Teodolinda in un libro in attesa di pubblicazione. Si tratta di La grande avventura di Teodolinda, regina dei Longobardi. Questo brano fa parte di questo libro fa parte della raccolta di leggende, racconti e poesie di Aspettando Pasqua Il prodigioso duello. 25 storie, più una, di intrepida speranza, il brano del primo mercoledì di Quaresima.2023-03-0105 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloTerza storia. Specchio, di Salvatore QuasimodoLa domenica, una poesia di Pasqua. “..E tutto mi sa di miracolo.. ” parole che evocano la vita che rinasce, la speranza.Non trovate che sia diverso parlare di vita, speranza, rinascita, miracolo, con le parole giuste di qualcuno che ha saputo leggere più in là di noi?2023-02-2602 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloSeconda storia. Leggende del pettirosso e del crociereDa mammaoca.com. Due uccellini speciali, due uccellini che portano le insegne di Cristo, due storie di bellezza e di pietà, per spiegare qualcosa che rimane, al fondo, incomprensibile. Semplici domande sull’origine delle cose, come: perché il becco del crociere è accavallato a croce, e perché il pettirosso ha quelle piumette rosse sul petto? In cerca di spiegazioni che vadano al di là di quelle scientifiche, l’uomo si è abbeverato alla fonte di quelle storie che danno un significato più profondo. Facilmente i bambini si identificheranno con questi uccellini che cercano di aiutare Gesù con la loro piccolezza, facendo sperimentare qualcosa che...2023-02-2404 minAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloAspettando Pasqua. Il prodigioso duelloPrima storia. Il pettirosso, di Enrico PeaEsordiamo con la bella poesia di Enrico Pea, i cui versi fioriscono nella sopravvivenza e speranza di un uccellino, per parlare della nostra vita, e della tristezza che non finisce in disperazione. E quel piccolo pettirosso che porta nelle piume rosse sul petto le “insegne di Cristo”, è lì sicuro della Provvidenza anche nell'"annata magra”, e aspetta. Con fede, speranza e con la carità del canto, il suo compito. Leggi di più su mammaoca.com2023-02-2203 min#10fiabe per ridere#10fiabe per ridere10 Il razzo eccezionale, di Oscar WildeIl razzo eccezionale, di Oscar Wilde. Che spirito, che ironia, che genio questi autori che riescono a far parlare ogni cosa, petardi, oche, galline, persino un Razzo egoista, vanitoso e presuntuoso, cogliendo il senso della vita e, allo stesso tempo, svelando qualcosa a noi di noi stessi. Finiamo proprio … col botto! Presentazione e commento di Annalena Valenti (MammaOca) fino al minuto 10.43.Segue la lettura della fiaba fatta da Mariarosa Grieco. Trovate di più su mammaoca.com2022-07-0643 min#10fiabe per ridere#10fiabe per ridere9 I verdolini, di Hans Christian AndersenI verdolini, di Hans C. Andersen. Come fa un essere microscopico ad attaccare un organismo vivente, grande e rigoglioso, come ad esempio, una pianta di rose? A leggere le fiabe puoi scoprire anche questo! Oltre a scoprire che «Bisogna chiamare ogni cosa con il suo vero nome, e se non si osa farlo nella realtà, bisogna poterlo fare almeno nella fiaba.» Presentazione e commento di Annalena Valenti (MammaOca) fino al minuto 9:00.Segue la lettura della fiaba fatta da Mariarosa Grieco. Trovate di più su mammaoca.com2022-07-0515 min#10fiabe per ridere#10fiabe per ridere8 E' proprio vero, di Hans Christian AndersenÈ proprio vero, di Hans C. Andersen. Può una piccola piuma trasformarsi in cinque galline?Eccome, se può! Basta un commento fatto con leggerezza, che qualcuno ripeterà senza badare ai particolari e qualcun altro riporterà con qualche piccolo ritocco di colore... in linguaggio moderno si chiamano fakenews e questa fiaba ti racconta come nascono. Presentazione e commento di Annalena Valenti (MammaOca) fino al minuto 8.10.Segue la lettura della fiaba fatta da Mariarosa Grieco. Trovate di più su mammaoca.com2022-07-0415 min#10fiabe per ridere#10fiabe per ridere7 Quel che fa il babbo è sempre ben fatto, di Hans Christian AndersenQuel che fa il babbo è sempre ben fatto, di Hans C. Andersen. La traduzione più corretta, anzi giusta, del titolo di questa fiaba è Quel che fa il babbo è sempre giusto. Una fiaba che non solo parla di amore incondizionato facendo ridere, ma è proprio una provocazione. Perché si tratta di credere, a ragione, all'impossibile. Presentazione e commento di Annalena Valenti (MammaOca) fino al minuto 8.19.Segue la lettura della fiaba fatta da Mariarosa Grieco. Trovate di più su mammaoca.com2022-07-0321 min#10fiabe per ridere#10fiabe per ridere6 Gianbabbeo, di Hans Christian AndersenGianbabbeo di Hans C. Andersen.Il protagonista di questa fiaba è uno degli esempi meglio riusciti di sciocco delle fiabe. Meglio, sveliamolo subito, sciocco per il mondo, uno che non segue le regole del mondo. Gianbabbeo non si cura affatto delle apparenze, di ciò che la gente si aspetta che una persona di buon senso faccia… e diventa re. Presentazione e commento di Annalena Valenti (MammaOca) fino al minuto 9.26. Segue la lettura della fiaba fatta da Mariarosa Grieco. Trovate di più su mammaoca.com2022-07-0220 min#10fiabe per ridere#10fiabe per ridere5 Un idiota patentato, di Aleksandr N. AfanasjevUn idiota patentato, di Aleksandr N. Afanasjev. Saper dire le cose al momento giusto e nel posto giusto, e saper tacere quando necessario. Che, se non è così, ne possono succedere delle belle!! E noi si ride dell'idiota patentato che c'è un po' anche in noi. Presentazione e commento di Annalena Valenti (MammaOca) fino al minuto 9.30 (sì qui parlo tanto). Segue la lettura della fiaba fatta da Mariarosa Grieco. Trovate di più su mammaoca.com2022-07-0115 min#10fiabe per ridere#10fiabe per ridere4 Il tesoro dei tre fratelli, di Ludwig BechsteinIl tesoro dei tre fratelli, di Ludwig Bechstein. Quale scegliereste voi tra i tre doni? "Tavolino, apparecchiati!" oppure "Asino, starnuta!" o ancora "Randello, esci dal sacco!”. Beh io lo so, e ci sarebbe proprio di che divertirsi. Presentazione e commento di Annalena Valenti (MammaOca) fino al minuto 6.40. Segue la lettura della fiaba fatta da Mariarosa Grieco. Trovate di più su mammaoca.com2022-06-3021 min#10fiabe per ridere#10fiabe per ridere3 Cigno, appiccica!, di Ludwig BechsteinCigno, appiccica!, di Ludwig Bechstein. In questa fiaba abbiamo un giovanotto che riesce a far sorridere, anzi proprio a ridere, una principessa sempre triste. e riderete anche voi immaginando tutti quei personaggi seri, appiccicati ad un cigno, sgambettare dietro di lui. Presentazione e commento di Annalena Valenti (MammaOca) fino al minuto 6.55 Segue la lettura della fiaba fatta da Mariarosa Grieco. Trovate di più su mammaoca.com2022-06-2919 min#10fiabe per ridere#10fiabe per ridere2 Conversazione con una stufa, di Hermann HesseConversazione con una stufa, di Hermann Hesse. Può una stufa dare suggerimenti profondi al vivere dell'uomo? Fin parlare di significato dell'esistenza? Beh, se la sua storia è raccontata da questo autore, sì. Presentazione e commento di Annalena Valenti (MammaOca) fino al minuto 7.40 Segue la lettura della fiaba fatta da Mariarosa Grieco. Trovate di più su mammaoca.com2022-06-2814 min#10fiabe per ridere#10fiabe per ridere1 Il terribile guerriero. Fiaba africanaIl terribile guerriero. Fiaba africana. Cosa succede se si crede senza verificare quel che viene detto? Lo scoprirete in questa fiaba che ha come protagonisti tanti animali della foresta, grandi e piccoli. Presentazione e commento di Annalena Valenti (MammaOca) fino al minuto 7.30 Segue la lettura della fiaba fatta da Mariarosa Grieco. Trovate di più su mammaoca.com2022-06-2716 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaVenticinquesima storia - Emanuele, poesia di Vladimir Sergeevic Solov'ëvIn questa poesia viene annunciato il sorprendente mistero del Natale: "E' qui Egli, adesso"2021-12-2502 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaVentiquattresima storia - L' angelo smarrito, di Giuseppe FanciulliUna famiglia cerca di fare tutto il possibile per il Natale della bambina di casa. E poi chiede l'impossibile....2021-12-2409 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaVentitreesima storia - L' agnello belava dolcemente, poesia di Juan Ramon Jiménez"Aprii la stalla per vedere se era lì.". C'era!2021-12-2301 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaVentiduesima storia - L' asinello dispettoso, di Agatha Christie MallowanUn asinello dispettoso, uno a cui piace essere dispettoso, viene scelto da Giuseppe per accompagnare la Sacra Famiglia in Egitto. Cosa succederà?2021-12-2206 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaVentunesima storia - A Gesù Bambino, poesia natalizia"Fa' ch'io sia buono". Una parola desueta Bontà, ma forse i grandi poeti che vedono oltre, sanno e la cercano.2021-12-2101 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaVentesima storia - Le campane di Natale, tratto da "The Child's World Third Reader"Un miracolo di Natale, le campane che non suonavano più da tanti anni, tornano a scampanare per il gesto di bontà di un bambino.2021-12-2008 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaDiciannovesima storia - How far is it to Bethlehem?, di Frances Chesterton - englishCantiamo insieme sulla strada che porta a Betlemme2021-12-1904 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaDiciannovesima storia - Quanto dista Betlemme?, di Frances ChestertonCantiamo insieme, sulla strada che porta a Betlemme. Traduzione di Elena Rocca2021-12-1904 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaDiciottesima storia - I due agnelli, antica leggenda dell'ArabiaDue agnellini cercano la strada per arrivare da Gesù Bambino. Uno si stanca e torna indietro, l'altro arriva per primo a vedere il Bambino.2021-12-1804 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaDiciassettesima storia - Babouchka, leggenda russa raccontata da Henri TroyatAnche noi come Babouchka, una vecchietta che assomiglia alla nostra Befana, sempre sulla strada per cercare il Bambino.2021-12-1707 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaSedicesima storia - Un Natale felice, tratto da "Piccole donne" di Louisa May AlcottUna delle più classiche scene letterarie natalizie per ricordarci che, per diventare buoni, serve .... esercizio2021-12-1612 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaQuindicesima storia - L'incenso e la mirra, di Heywood BrounInsieme a doni degni del Re dei Re, il più giovane dei Re Magi dona un piccolo cane di metallo dipinto al bambino Gesù.2021-12-1504 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaQuattordicesima storia - La leggenda delle lucciole, di Renato GreggiLa bella leggenda di come le lucciole, da "insignificanti" animaletti che erano, sono diventate "le meravigliose portatrici di stelle sulla terra"2021-12-1404 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaTredicesima storia. La rosa di Natale, di Selma LagerlöfIn questa storia assistiamo a un miracolo di Natale. Conoscete l'elleboro? Il bellissimo fiore bianco che viene anche chiamato Rosa di Natale spunta proprio in questi giorni e Selma ci racconta una bellissima storia legata al bel fiore e ... al cambiamento di un cuore.2021-12-1309 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaDodicesima storia. Giocattoli sotto l'albero, di Luigi SantucciUna bella poesia piena di giocattoli sotto l'albero, ma sono giocattoli di Natale e profumano "di paradiso"2021-12-1201 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaUndicesima storia. Il pastore, di Piero BargelliniAnche il cuore di un rude pastore si intenerisce davanti al Bambinello, davanti all'Agnello innocente e gentile, che quello per lui è il nome più dolce.2021-12-1105 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaDecima storia. La leggenda dell'albero di Natale, di Marcel HaedrichIl protagonista, come in tantissime storie di Natale, è un bambino, Hansala, di cui diventerete amici per sempre!2021-12-1010 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaNona storia. Il Natale dei topini di campagna, tratto da "Il vento nei salici" di Kenneth GrahameTratta dal libro "Il vento nei salici" di Kenneth Grahame. Una simpatica storia natalizia con protagonisti dei fantastici topini!2021-12-0907 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaOttava storia. Flor de Nochebuena, leggenda messicanaLeggenda messicana sulla nascita della Stella di Natale, la bellissima pianta natalizia che orna le nostre case durante le feste2021-12-0804 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaSettima storia. Gli gnomi, fiaba dei fratelli GrimmBellissima fiaba dei fratelli Grimm. La bontà è sempre premiata!2021-12-0704 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaSesta storia. La Speranza è una bambina da nulla di Charles PeguyBrano tratto da "I Misteri" del grande scrittore francese Charles Peguy. La piccola Speranza è una bambina da nulla che è venuta al mondo il giorno di Natale dell'anno scorso.... Tutto quel che si fa lo si fa per i bambini!2021-12-0602 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaQuinta storia. Il dono di Natale, di Grazia DeleddaUn racconto per "grandi" della grande scrittrice Grazia Deledda che abbiamo scoperto essere bellissimo e arricchente anche per i nostri bambini2021-12-0516 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaQuarta storia. Miracolo nel bosco, leggenda svizzeraLeggenda natalizia svizzera. Questa bellissima leggenda racconta quello che avviene nei boschi di un Cantone svizzero la notte di Natale2021-12-0403 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaTerza storia. La leggenda dei sempreverdi, leggenda popolareLeggenda popolare sull'origine dei sempreverdi che anche a Natale conservano le foglie2021-12-0303 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaSecond story. The gift of the animals. English versionCanto tradizionale natalizio anglosassone. Tratto da "La volpe alla mangiatoia" di Pamela Lyndon Travers. Riportiamo i testi sia in italiano che in inglese2021-12-0204 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaSeconda storia. Il regalo degli animali, tratto da "La volpe alla mangiatoia" di Pamela L. TraversCanto tradizionale natalizio anglosassone. Tratto da "La volpe alla mangiatoia" di Pamela Lyndon Travers. Riportiamo i testi sia in italiano che in inglese (che potrete ascoltare nel prossimo episodio)2021-12-0203 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiapresentazione Aspettando NataleMammaOca si presenta e introduce il progetto Aspettando Natale, ogni giorno una storia per tutto l'Avvento. Chi volesse il libro può accedere alla pagina di MammaOca che presenta il progetto https://mammaoca.com/aspettando-natale-il-libro/sostieni-il-progetto-aspettando-natale/2021-11-2402 minAspettando Natale Ogni giorno una storiaAspettando Natale Ogni giorno una storiaPrima storia. La leggenda dell'agnellino grigio, di Hedwige Louis-ChevrillonLa storia di un agnellino con cui i nostri bambini, e non solo, non faranno fatica ad identificarsi.2021-11-1906 min