Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Antonella Enrica Gramone

Shows

I Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 71 - Veuve Clicquot-Ponsardin2021-06-1105 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 70 - Francoise Sagan2021-05-0705 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 69 - Nina Simone2021-04-2606 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 68 - Giulia Sacconi Ricci2021-04-2007 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 67 - Rhoda de Bellegarde2021-04-1508 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 66 - Rosa Bonheur2021-04-0808 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 65 - Bertha Palmer2021-04-0107 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 64 - Eleonora Duse2021-03-2213 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 63 - Joséphine Baker2021-03-1509 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 62 - Rupi Kaur2021-03-0909 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 61 - Nilla Pizzi2021-03-0311 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 60 - Annie Oakley2021-02-2208 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 59 - Isabella Canali Andreini2021-02-1606 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 58 - Esther Holland2021-02-1105 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 57 - Ada Coleman2021-02-0506 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 56 - Albertina Cortelloni2021-01-2806 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 55 - Lois Gibson2021-01-2206 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 54 - Agatha Christie2021-01-1310 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàLe Parole del Benessere2021-01-0705 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàIl Capodanno e le sue tradizioni2020-12-3107 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàCambridge Christmas Carols2020-12-2106 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 53 - Chef Eugénie Brazier2020-12-1806 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàKid of The Year2020-12-1006 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 52 - Lady Montagu2020-12-0406 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàCelebrate Your Unique Talent Day2020-11-2305 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàGiornata Nazionale dell'Albero2020-11-1905 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàGiornata Mondiale della Gentilezza2020-11-1106 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàMultitasking e Conigli2020-11-0505 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 51 - Mother Shipton2020-10-2706 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàI Colori della Voce2020-10-1605 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàSelf Evaluation Day2020-10-1404 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 50 - Mercedes Pinto2020-10-0506 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicità#smiledayLa storia dello smiley, la faccina più amata del web!2020-10-0102 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàGiornata della GratitudineGratitudine è una di quelle parole, di quei valori, anzi, che spesso lasciamo scivolare in secondo piano, proiettati come spesso accade verso i nostri desideri di nuovo: cose nuove, nuovi successi, nuovi oggetti, nuove situazioni.2020-09-2101 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 49 - Giuseppina CrociNel 1890 Giuseppina Croci, una ragazza di ventisette anni, dalla provincia milanese, Castano Primo era il suo paese, parte da sola dal porto di Genova su un bastimento tedesco. È diretta a Shanghai dove andrà a lavorare in una filanda che il suo ex datore di lavoro ha trasferito in Cina. Questo è l'inizio della sua avventura straordinaria.2020-09-1906 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàIl pensiero positivoIl 13 settembre è la giornata del pensiero positivo, il Positive Thinking Day. Una giornata ideata negli Stati nel 2003 da un imprenditore. Scopriamo insieme di cosa si tratta.2020-09-1302 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 48 - Alexandra David-NéelVi racconto la storia della prima donna occidentale che riuscì a entrare nella città proibita del Tibet e a portare a termine tanti altri viaggi impossibili negli anni '20.2020-07-2206 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàSunglasses Day - Occhiali da SoleOggi è la Giornata degli occhiali da sole, una giornata che a me sta molto simpatica. Io adoro gli occhiali da sole, li porto spessissimo, mi piacciono di tutte le fogge, colori e materiali. Gli occhiali da sole sono per me simbolo di estate, di viaggi, mi mettono di buon umore. Ma sono anche un prezioso alleato, per nascondere qualche occhiaia di troppo, o per regalarmi un momento di riservatezza. Sapevate che gli occhiali da sole hanno origini antichissime?2020-06-2702 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàLet it go day - Cosa lasciare andareChe cosa significa lasciar andare? E che cosa facciamo bene a lasciarci dietro di noi?Lasciamoci dietro le spalle le persone non ‘nutrienti’: i contatti che manteniamo solo per pigrizia, con poca convinzione. Facciamo un po’ di giardinaggio dei ‘rami secchi’ tra le persone che ci circondano, a partire da chi ci ha deluso, chi non ha saputo meritarsi la nostra fiducia nella vita o nel lavoro.2020-06-2303 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàIl giorno del potere del sorrisoIl 15 giugno si celebra il National Smile Power Day, un’intera giornata dedicata al potere del sorriso. Sorridere fa bene all’umore, rende il nostro volto più luminoso e predispone a una interazione migliore con gli altri. Quando sorridiamo sembriamo più avvicinabili, in senso buono.2020-06-1502 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 47 - Aurora BertranaScrittrice di viaggi, spagnola di lingua catalana, giornalista, musicista e figura di riferimento della storia del femminismo spagnolo. Una vita, la sua, all’insegna dell’indipendenza e della voglia di conoscere altre culture e in particolare le condizioni di vita delle donne di altri Paesi.2020-06-1006 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicità5 Giugno - Giornata dell'ambienteTi spiego brevemente perché rapportarsi con la natura aiuta a vivere meglio e ad essere più felici.2020-06-0504 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàSalutiamoci alla neozelandeseI consigli di una donna illuminata, Jacinda Ardern, l’attuale Primo Ministro neozelandese, per salutarci in totale sicurezza.2020-05-2702 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàCome vivere felici la nostra vitaIl 21 maggio si festeggia la giornata della meditazione, il Meditation day. Perché dedicare un giorno specifico alla meditazione? Di meditazione si parla molto, ma questa pratica, antica di millenni, non va banalizzata in un generico keep calm, mindfulness e Occidentali’s karma. Meditazione e mindfulness non sono infatti la stessa cosa, indicano due tipi di approccio con modalità diverse: una meditazione concentrativa e una meditazione di consapevolezza.2020-05-2105 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 46 - Eva Mameli CalvinoLa madre dello scrittore Italo Calvino: dalla natia Sardegna, si laureò a Pavia, fu la prima donna in Italia a ottenere la libera docenza in botanica nel 1915. Si trasferì a Cuba per lavorare come esperta di botanica al fianco di Mario Calvino, agronomo, che sposò e con cui diresse la prima stazione sperimentale di floricultura a Sanremo. Scienziata e viaggiatrice, la bellezza dei fiori della Riviera Ligure è merito suo. Da lei Calvino ereditò precisione linguistica e l’interesse per i temi scientifici che sviluppò nelle sue opere.2020-05-1305 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàEgo AwarenessL’undici Maggio ricorre l’Ego Awareness Day, il giorno della consapevolezza dell’ego, una giornata che dal 2018 in America viene dedicata a una riflessione su questo tema con delle iniziative sociali specifiche.2020-05-1103 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàViaggiatori digitaliMai come in questi giorni di lockdown la tecnologia è diventata parte fondamentale delle nostre giornate. Tra internet, smartphone, smartworking, lezioni scolastiche a distanza, e-commerce per gli acquisti online, siamo perennemente connessi.2020-04-2103 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 45 - Nellie BlyNellie Bly è stata una donna da record. È stata la prima giornalista investigativa americana, fu corrispondente di guerra dalla Serbia e dal fronte orientale nella prima guerra mondiale.2020-04-1508 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàLa resilienza a tempo di rock"Rock e resilienza. Come la musica insegna a stare al mondo." di Paola Maugeri.2020-04-0703 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàIl deserto in città2020-03-2702 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàLo scaffale dei libri del cuore2020-03-2202 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 44 - Antonia Gutierrez BuenoNel 1837 la spagnola Antonia Gutierrez Bueno fu la prima donna a fare la richiesta di essere ammessa alla consultazione dei libri.2020-03-1105 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàLibri per spaziareSono Antonella Enrica Gramone e oggi voglio parlarvi di libri e spazio, e di come la lettura ci permetta di allargare i nostri spazi di riflessione anche in giornate come quelle che stiamo attraversando, in cui i nostri movimenti all’esterno sono in parte modificati dalle circostanze. In questi giorni personalmente sto leggendo di più; ma ho riscontrato che siamo in molti a ritagliarci qualche momento extra di lettura.2020-03-1003 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 43 - Poker AliceJames bond, in una scena del film Casino Royal, diceva che "A poker non giochi con le carte che hai in mano ma con la persona che hai di fronte". E su questo punto gli avrebbe dato ragione Poker Alice, la più famosa giocatrice di poker del West, diventata una vera e propria leggenda.2020-02-2605 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàAtti di gentilezzaLo scorso 17 febbraio si è festeggiato negli Stati Uniti il Giorno degli atti di gentilezza casuali, il National Random Act of Kindness Day, dove singoli individui o gruppi di persone si sono impegnati a compiere nel corso della giornata il maggior numero possibile di atti di gentilezza. In modo spontaneo.2020-02-2502 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàL'Autostrada delle ApiIl nuovo anno a Milano è iniziato nel segno dei fiori. È nata l’Autostrada delle api: 3,5 km di strada che al posto del cemento avrà un milione di fiori e tremila piante gradite alle api. Il progetto di meno cemento e più fiori segue l’esempio di Londra e Oslo.2020-02-1801 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàSimon Beck e le snow artSono Antonella Enrica Gramone e oggi voglio parlarti di Simon Beck, un signore inglese di 61 anni, appassionato di montagna, sci e cartografia. Grazie alle sue ciaspole è diventato un eccezionale snow artist, un artista della neve.2020-02-1102 minPodSmile - Il podcast della felicitàPodSmile - Il podcast della felicitàSanremo 2020: settant'anni di emozioniOggi parliamo del Festival di Sanremo: un continuo gioco di prospettive, un caleidoscopio che oscilla dalla riflessione più astratta al commento sul più piccolo dettaglio del look di un cantante, un gesto, una battuta del conduttore.2020-02-0401 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 42 - Vera MenchikUna vita nel segno degli scacchi, quella di Vera Menchik, La prima campionessa mondiale femminile, in carica dal 1927 al 1944, anno della sua scomparsa, durante un bombardamento aereo.2020-01-2904 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 41 - Germaine Cellier“Il profumo è l’accessorio di moda basilare, indimenticabile, non visto, quello che preannuncia il tuo arrivo e prolunga la tua partenza” diceva Coco Chanel. E di profumi dalla fragranze indimenticabili e moderne Germaine Cellier, una delle prime donne naso di Francia, ne ha saputi creare moltissimi, alcuni ancora oggi in produzione dopo oltre settanta anni dal loro lancio..2019-12-1105 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 40 - Mary AndersonMary Anderson è passata alla storia come la donna che ha inventato il tergicristallo. Mary era nata nel 1866 in Alabama. Era una pragmatica signora americana che si occupava di vigneti e di allevamento di bestiame. Nel 1903 in pieno inverno va per qualche giorno a New York e rivoluzionerà la sua vita.2019-11-0604 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 39 - Sorelle GiussaniChi non ha mai sentito parlare dei fumetti di Diabolik, il ladro mascherato dalla tuta nera e protagonista di mirabolanti avventure assieme alla sua affascinante compagna Eva Kant? Eppure questo re del terrore, astutissimo nel furto e nello sfuggire alla giustizia, è nato negli anni Sessanta dalla fantasia di due insospettabili signore delle buona borghesia milanese, colte ed eleganti, le sorelle Angela e Luciana Giussani, soprannominate le "Regine del terrore".2019-09-1109 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 38 - Ondina VallaOndina Valla è stata la prima atleta italiana a conquistare una medaglia d’oro alle Olimpiadi, vincendo a soli vent’anni gli 80 metri ad ostacoli alle Olimpiadi di Berlino del 1936. Il suo record è rimasto imbattuto fino al 2004. Ecco la sua storia.2019-08-2106 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 37 - Ada Lovelace“L’incantatrice di numeri” figlia di Byron che diede inizio all’Era digitale con la sua scienza poetica. L’avreste mai detto che la prima programmatrice di computer della storia è stata un’elegante signora inglese dell’Ottocento, per di più figlia del grande poeta Lord Byron? Ada Lovelace, il cui nome per esteso era infatti Augusta Ada Byron Lovelace era nata a Londra nel 1815. Talento matematico precoce, è arrivata a elaborare un complesso algoritmo, considerato alla base dei moderni software.2019-07-2404 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 36 - Sally Ride"Non sono venuta alla Nasa per fare la storia". Così dichiarò Sally Ride, la prima astronauta americana che il 18 giugno 1983 andò nello spazio a bordo dello Space Shuttle.2019-06-1203 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 35 - Ernestina ProlaDonne al volante pericolo costante, diceva un adagio ormai superato, smentito dalle molte ottime guidatrici in circolazione. Ma chi è stata la prima donna italiana a guidare un’automobile? Ernestina Prola, torinese, fu la pioniera dell emancipazione femminile a quattro ruote, passando alla storia come la signorina al volante. Fu infatti la prima italiana a conseguire, nel lontano 1907, a 31 anni, la prima patente, allora denominata licenza.2019-05-2203 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 34 - Charlotte de SauveÈ diventata famosa come una delle prime spie della storia. Charlotte de Sauve, nobildonna francese e punta di diamante dell’Escadron volant, lo "squadrone volante". Così era soprannominato il gruppo, anzi l’elite, di giovani donne bellissime al servizio di Caterina de’ Medici nella Francia del Cinquecento.2019-05-0804 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 33 - Clémentine Delait“Donna barbuta sempre piaciuta” diceva un noto proverbio. La francese Clémentine Delait (1865 - 1939), però, non aveva solo una leggera peluria sul viso, ma una vera e propria barba che lei fece crescere con orgoglio nel corso degli anni e che la rese famosa come la proprietaria del Cafe de la femme a la barbe, ‘Il caffe della donna con la barba’, nel villaggio di Tahon nei Vosgi, nel nord est della Francia.2019-04-2404 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 32 - Johanna QuaasCapelli corti bianchi, occhialini tondi, sorriso dolce… ma l’immagine della dolce nonnina finisce qui. Johanna Quaas è la ginnasta più anziana del mondo, entrata ufficialmente nel Guinness dei Record nel 2012, quando ha ricevuto il suo certificato ufficiale il 12 aprile di quell’anno a Roma, al termine della sua spettacolare esibizione durante il programma TV Lo show dei record. All’epoca Johanna aveva ‘solo’ 86 anni, e da allora ha continuato ad allenarsi e far gare, partecipando a eventi sportivi in giro per il mondo.2019-04-1003 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 31 - Alfonsina StradaDove vai, bellezza in bicicletta? Diceva la famosa canzone degli anni Cinquanta. La bellezza su due ruote era lei, Alfonsina Strada, la prima donna ciclista a partecipare al Giro d’Italia nel 1924, una pioniera dell’uguaglianza tra uomini e donne nello sport.2019-03-2706 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 30 - Therese ClercThérèse Clerc, nata a Parigi nel 1927, ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti delle donne. Femminista e femminile era nota come la Teresa di Montreuil, il comune nella periferia est di Parigi, dove è sempre vissuta e dove è morta nel 2016 a 88 anni, animatrice instancabile di attività per la promozione del benessere, tutela e formazione delle donne, con particolare attenzione al tema dell’invecchiamento femminile.2019-03-1303 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 29 - Gertrude Ederle“Per me, il mare è come una persona, come un bambino che ho conosciuto per un lungo periodo di tempo. Quando nuoto in mare gli parlo. Non mi sento mai sola quando sono là fuori”. Così diceva Gertrude Ederle, la donna sirena, la prima donna che nel 1926 attraversò a nuoto il canale della Manica.2019-02-1303 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 28 - Sudha Murthy“Non pensavo che ci fosse anche la cattle class, la classe bestiame” disse una volta una signora elegante in coda all’aeroporto di Heathrow nella fila dei viaggiatori business, guardando dall’alto in basso la donna indiana accanto a lei. La signora indiana di mezz’età vestita così modestamente era Sudha Murthy, ingegnere, presidente della Infosys Foundation da lei fondata, membro della fondazione Gates, filantropa e autrice di libri di successo in inglese e in lingua Kannada.2019-01-3004 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 27 - Julia ChildJulia Child è stata la chef più famosa d’America. Un gigante della storia della gastronomia in tutti i sensi, dato che era alta quasi un metro e novanta. A lei hanno dedicato un film con una somigliantissima Meryl Streep nel ruolo della protagonista. Autrice di libri di ricette della cucina francese diventati bestseller, coi suoi programmi TV Julia Child ha fatto scoprire i segreti di omelette e soufflé agli americani, tenendoli incollati ai teleschermi col suo saluto bon appetit. Julia Child è stata definita “Una pioniera del piacere in un Paese puritano”, come l’America. Fu una chef brillante che seppe creare col m...2018-12-1906 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 26 - Maud WagnerIl corpo di Maud Wagner, la prima donna tatuatrice professionista degli Stati Uniti, dalla pelle interamente coperta di tatuaggi, sicuramente racconta un mondo intero: non solo la sua storia personale ma anche un’epoca, e ci mostra come la storia dell’arte del tatuaggio per molti aspetti si intreccia alla storia della società femminile.2018-12-1204 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 25 - Hedy LamarrHedy Lamarr, attrice e scienziata. Suo fu il primo nudo integrale nella storia del cinema, e girò film a Hollywood per oltre vent’anni. Ma Hedy aveva anche una mente da brillante scienziata, e brevettò negli Stati Uniti un’apparecchiatura alla base della moderna telefonia mobile e del wifi.2018-12-0504 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 24 - Anita RoddickAgli inizi Anita voleva fare l’attrice, ma non passa l’esame di ammissione; allora viaggia in giro per il mondo. Quando ritorna in Inghilterra pensa a un tipo di business nuovo. Apre così il primo Body Shop, frutto della sua creatività, della sua passione e del suo coraggio. Un mix di intraprendenza e di originalità. “Se fai le cose bene, falle meglio! Sii il primo, fai la differenza, accetta le sfide e sii onesto!” è il suo motto. Oggi Body Shop conta più di 3mila punti vendita nel mondo.2018-11-2807 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 23 - Masako KatsuraMasako Katsura è stata la più grande giocatrice di biliardo di tutti i tempi, l’unica donna giocatrice professionista di biliardo in Giappone negli anni 50 (era nata a Tokyo nel 1913), pluripremiata in tornei internazionali. Nel 1952 fu la prima donna a gareggiare per il titolo mondiale sfidando al tavolo verde rivali maschi da tutto il mondo. ‘Katsy’, era il suo diminutivo, ma per tutti era diventata ‘La first lady del biliardo’, la Primadonna del tavolo verde.2018-11-2104 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 22 - Gertrude JekyllAvete presente i quadri impressionisti di Monet, con le sue bellissime ninfee o le immagini del giardino di casa sua a Giverny, dalle mille sfumature? Un giardino può davvero diventare un’opera d’arte, ed essere una fonte di ispirazione e di insegnamento, come ci mostra la vita straordinaria di una delle più grandi garden designer di tutti i tempi, la progettista di giardini Gertrude Jekyll.2018-11-1406 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 21 - Margot FonteynMargot Fonteyn, una delle più grandi ballerine di tutti i tempi, ha volato nel firmamento delle etoiles in oltre quarant’anni di carriera internazionale, fino a raggiungere il titolo di prima ballerina assoluta. Un riconoscimento rarissimo, il più prestigioso nel mondo della danza.2018-11-0704 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 20 - Laurie CabotLaurie Cabot, proclamata nel 1977 la strega ufficiale di Salem (nel Massachusettes, USA), siamo davvero di fronte a una strega in carne ed ossa. Nata nel 1933, Laurie, oggi ultraottantenne, fondatrice del movimento delle moderne streghe di Salem, si trasferì in questa città dopo aver lasciato Boston in seguito al suo divorzio. E questa è la sua storia fuori dall'ordinario.2018-10-3105 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 19 - Amelia EarhartAmelia era nata nel 1897 in Kansas, e morì sorvolando il Pacifico nel 1937, ma ancor oggi le sue gesta di pioniera dell’aviazione colpiscono l’immaginario collettivo. Nel 2009 le hanno dedicato un film, con una somigliantissima Hilary Swank nel ruolo di protagonista e Richard Gere nel ruolo di Putnam, il marito; Joni Mitchell ha composto una canzone che porta il suo nome, e anche la nostra Antonella Ruggiero le ha dedicato un brano "L’aviatrice". Diceva Amelia: alcuni di noi hanno grandi piste di decollo costruite per loro. Se ne hai una, decolla! Ma se non ce l’hai, renditi conto che è la...2018-10-2405 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 18 - Ildegarda di BingenChi l’ha detto che il Medioevo è stata un’epoca buia? Se pensiamo a santa Ildegarda di Bingen, che visse tra il 1098 e il 1179 in Germania, ci troviamo di fronte una figura di donna brillante, piena di interessi, in anticipo sui tempi, tanto che oggi molti la considerano la prima santa ambientalista e un’esperta olistica per le sue grandi competenze nel mondo della medicina, delle scienze e della fitoterapia. La sua capacità di interagire con situazioni, persone, discipline e saperi diversi, senza mai farsi rinchiudere in modelli precostituiti, spaziando in ambiti diversi, sempre pronta a cogliere una visione d’insieme tr...2018-10-1706 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 17 - Gerda TaroGerda Taro è un personaggio complesso da mettere a fuoco, che appare e scompare improvviso nella storia come il lampo di un flash. Gerda Taro è stata la prima fotografa di guerra morta sul campo, a soli 26 anni, mentre seguiva come fotoreporter la guerra civile spagnola. Fu anche la compagna e collega di lavoro del grande fotografo Robert Capa. E ora Gerda è anche la protagonista di un libro di successo di Helena Janeczek La ragazza con la Leica.2018-10-1004 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 16 - Ernestine ShepherdCome ha fatto una donna di 56 anni a intraprendere un viaggio verso il fitness, un "body building journey", come lo chiama lei? La risposta è nella sua autobiografia: Determinata, dedicata e disciplinata. Il viaggio senza età di Ernestine Shepherd. Il titolo è il suo slogan personale: determinazione, dedizione e disciplina sono i tre ingredienti che l’hanno guidata lungo il suo percorso di benessere fisico e mentale, il suo viaggio senza età, l’ageless journey di cui parla nel libro.2018-10-0303 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 15 - Calamity Jane"Penso che se una ragazza vuole diventare una leggenda, allora debba farsi avanti e diventarlo." Avventuriera, cowgirl guardiana di mandrie, era nata a Princeton nel 1892 e seppe trasformarsi in un personaggio leggendario, il cui nome resta legato alla storia americana della conquista del West, e al mito della frontiera.2018-09-2604 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 14 - Marjane Satrapi"C’erano così tante cose che non ho fatto, perché non sapevo come farle. Ma sono stata intelligente abbastanza da prendere le mie lacune e trasformarle nel mio stile, facendole diventare parte del mio modo di disegnare". Un consiglio che tutte noi possiamo far nostro, in ogni settore della nostra vita, trasformando le nostre apparenti debolezze in punti di forza.2018-09-1904 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 13 - Antonia Brico"La musica è un sogno diceva Beethoven". Ma la musica è anche un obiettivo. Un obiettivo artistico, come ci insegna Antonia Brico, la prima donna a dirigere l’orchestra dei Berliner Philarmoniker nel 1930 a soli 28 anni.2018-09-1204 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 12 - Peggy GuggenheimUna vita come opera d’arte, l'avvincente storia di Peggy Guggenheim. Una delle icone più celebri del secolo scorso, tanto che Disney le ha dedicato un personaggio nel fumetto di Topolino. Colei che ha salvato dalla furia nazista migliaia di opere d'arte. Il suo messaggio era semplice: possiamo essere felici e costruirci una nostra identità personale e professionale a prescindere dalle etichette.2018-09-0504 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 11 - Iris Apfel"Meglio esagerare che annoiare". Iris Apfel si presenta così, con questa frase, al suo più di 1 milione di followers su Instagram, con il suo look eccentrico di icona della moda newyorkese di oltre 90 anni e dalla personalità spumeggiante. Un esempio e fonte d'ispirazione per chi ha difficoltà ad accettare i cambiamenti della vita.2018-08-2904 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 10 - Zaha HadidUna storia straordinaria, quella di Zaha Hadid, che si è imposta in un settore a tendenza maschile, lottando a testa alta contro chi metteva in discussione la sua bravura. Un grande esempio di femminilità. Osservando l’eccezionale carriera di Zaha Hadid, resta forte e chiaro il suo messaggio che in architettura come nella vita è fondamentale allargare continuamente la nostra mappa di riferimenti. C’è sempre più di una angolazione per guardare e affrontare le cose.2018-08-2204 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 9 - Tina Modotti e Frida KahloUn continuo dialogo quello tra Tina e Frida: tra storia personale e storia collettiva, tra pittura e fotografia. Simbologie complesse nei quadri e nelle immagini di Frida, attualità documentaristica nelle foto di Tina. Entrambe accomunate da un’attenzione estrema ai dettagli, alla precisione nel descrivere le loro opere e la loro vita.2018-08-1504 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 8 - Mary QuantLa vera storia di Mary Quant. L’alta sacerdotessa della moda degli anni Sessanta, come la definiscono, alla quale la Royal Mail, le Poste inglesi, hanno dedicato perfino un francobollo. Colei che ha lanciato la minigonna.2018-08-0803 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 7 - Vivienne WestwoodCosa significa ‘moda’ per Vivienne Westwood? Per lei la moda è diversa dallo ‘stile’, e quello che conta veramente è lo stile. Lo stile è identità, sapere chi sei, fare attenzione a cosa succede nel mondo attorno a te. La persona che è veramente chic è quella che si conosce, che non compra prodotti perché lo fanno tutti. Vestirsi bene non vuol dire riempirsi i guardaroba ‘Buy less, choose well and make it last: comprare meno, scegliere abiti di buona qualità che durino nel tempo è la sua ricetta di sostenibilità fashion. I’m the center of my look, dichiara la Westwood. Io sono il centro del mio look. P...2018-08-0103 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 6 - Estée LauderIl tocco magico di Estée Lauder.L'unica donna che il Time ha inserito nella top20 delle persone più influenti nell'economia del XX secolo.2018-07-2502 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 5 - Daphne SelfeLo stile non ha età: Daphne SelfeC’è un tempo per la bellezza? Per lo stile? Daphne Selfe, la top model inglese dal 2014 nel Guiness dei primati come la modella più anziana del mondo, risponde che è sempre il momento giusto per essere e sentirsi belli, amare la propria immagine, guardarsi con piacere allo specchio. “Style is ageless”: lo stile non ha età, ripete Daphne nelle interviste.2018-07-1903 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 4 - Paddy JonesLa vera storia della "vecchia che balla". Una storia di passione, dedizione e tenacia.2018-07-1103 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 3 - Maria FermanelliLa storia di una donna coraggiosa che da architetto ha deciso di seguire il suo sogno e diventare una fornaia d'eccezione.2018-07-0401 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 2 - Hulda CrooksIl racconto dell'avvincente storia di Hulda Crooks.2018-06-2703 minI Discorsi del KrapfenI Discorsi del KrapfenEp. 1 - Cosa sono I Discorsi del Krapfen?Cosa sono I Discorsi del Krapfen?2018-06-1201 min