podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Antonio Francesco Perozzi
Shows
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 27 - Claudio Bonuglia: avere cura delle cose
Intervista a Claudio Bonuglia, pittore e decoratore. Nato a Roma ma legato per via materna a Subiaco, Bonuglia vive e lavora tra questi luoghi e l’estero (ad esempio in Francia e USA). La sua attività è fondamentalmente divisa tra l’interesse verso l’arte contemporanea e il lavoro di decoratore e restauratore. Dai suoi discorsi, emerge una visione artistica allo stesso tempo onirica – per il risultato estetico che viene cercato – e materiale – nell’idea di arte come pratica di trasformazione diretta del reale.L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il ventisettesimo episodio del progetto Il formicaio - Interviste dall...
2025-07-03
49 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 26 - Riccardo Di Mario: antropologia del djing
Intervista a Riccardo Di Mario, dj e speaker radio. La sua attività, ormai trentennale, riguarda l’animazione culturale su più livelli, in cui occupano spazio centrale l’arte del djing e i progetti radiofonici e webradio Caro DiMario, Radio ES e Pop-Cast. All’attività culturale Di Mario affianca quella politica: questa intersecazione tra le due dimensioni gli permette di avere un punto di vista interessante e dinamico sulla comunità e su come si può agire al suo interno.L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il ventiseiesimo episodio del progetto Il formicaio - Interviste dallo spazio...
2025-05-19
57 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Il formicaio live #1: fare cultura in provincia
Primo episodio live de Il formicaio, a cura di Antonio Francesco Perozzi. A cinque anni dalla nascita, il podcast ha acquisito anche una dimensione pubblica e collettiva, che ha l’obiettivo di far discutere in presa diretta gli intervistati del podcast e le persone che di volta in volta partecipano su a un tema specifico, e caratteristico del podcast. Cuore del progetto è infatti la costruzione di una coscienza locale non folcloristica, autodeterminata e indipendente rispetto a quella della città.Per questo, ogni episodio live viene realizzato in un luogo significativo della Valle dell’Aniene o gene...
2025-04-22
1h 30
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 25 - Giovanni Trastulli: la scelta rurale
Intervista a Giovanni Trastulli, agricoltore e apicoltore di Subiaco. Con la sua azienda agricola Pachamama, porta avanti, assieme alle attività agriapistiche, anche un discorso sulla reinterpretazione del proprio rapporto con la natura e con il sistema lavorativo. Nella sua storia, scelta rurale, prospettiva politica e sensibilità nei confronti del mondo inumano viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il venticinquesimo episodio del progetto Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato, collezione di dialoghi con i principali attori del formicaio socio-culturale che abita la Valle dell'Aniene e, in generale, il territorio a est d...
2025-02-24
40 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 24 - Tonino Vaan: percepire lo spazio in volo
Intervista a Tonino Vaan, poeta di Tivoli. Coniugando i suoi interessi verso la scrittura e l’escursionismo, Vaan (pseudonimo di Antonio Vasselli) affronta la poesia come diario di esperienza, tecnica di cattura di situazioni, contemplazioni e passaggi. Ne consegue una lirica intensa ma al contempo leggera, ottenuta attraverso il verso libero e una tendenza al frammento. Di questa energia è testimone il libro Cosmesi, uscito per L’arcolaio nel 2008. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il ventiquattresimo episodio del progetto Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato, collezione di dialoghi con i principali attori del fo...
2024-11-25
48 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 23 - Roberta Rubini: un altrove non troppo lontano
Intervista a Roberta Rubini, scrittrice di Carsoli. Nei suoi libri il tema del paese e del complesso rapporto con le proprie radici occupa un ruolo centrale. Partita con una confessione della propria della depressione nell’esordio La mente nel pozzo (uscito la prima volta nel 2008 col titolo Mente in eclissi, poi riedito nel 2018 per Iacobelli), l’autrice ha insistito poi sulla testimonianza come chiave della narrazione. In questo senso, Sorrisi e lacrime. La guerra di Riccardo (Iacobelli, 2016) conduce il lettore in una Carsoli martoriata dalla Seconda Guerra Mondiale, mentre Storie italiane sotto cieli stranieri (Iacobelli, 2021) raccoglie storie di migrazione e sr...
2024-08-26
45 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 22 - David Colagrossi: la vita sillabica
Intervista a David Colagrossi, operaio e membro dell’associazione Circolo aperto. L’attività di Colagrossi si divide tra impegno sociale – condiviso appunto con Circolo aperto – e meditazione sul territorio, in particolare quello di Castel Madama e della Valle dell’Aniene. Dalla sua prospettiva emerge una necessità di consapevolezza dello spazio come terreno di ripensamento della propria esperienza, individuale e collettiva. In questo senso, la scrittura, approcciata da Colagrossi in ottica laboratoriale, rappresenta un tassello fondamentale in termini di riflessione e immaginazione. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il ventiduesimo episodio del progetto Il formicaio - I...
2024-06-01
54 min
Come un taser tra le rose
Antonio Francesco Perozzi
In questo episodio ci sono i messaggi vocali con Antonio Francesco Perozzi. Abbiamo parlato anche di: cosa si può fare con la scrittura, onestà nella contraddizione, rischio di poser, arruolamenti estetici universali, mappe già abbastanza complesse e vaste.
2024-02-12
43 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Epsiodio 21 - Livio Cassiani Ingoni: non potrei mai essere lineare
Intervista a Livio Cassiani Ingoni, artista legato a Villalba di Guidonia. L’opera di Cassiani Ingoni si muove su terreni vari e variegati, dalla pittura alla scultura, dal teatro alla scrittura, passando per body art e arte digitale. A unire queste molteplici direzioni c’è il ripensamento del rapporto tra artista e opera e una ferma convinzione che il gesto estetico vinca sul prodotto, l’happening sull’artigianato. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il ventunesimo episodio del progetto Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato, collezione di dialoghi con i principali attori del formicaio socio-culturale che abita la V...
2024-02-08
37 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 20 - Enzo Pavoni: l'esercizio della critica
Intervista a Enzo Pavoni, critico musicale e musicista di Tivoli. Autore per molti giornali e riviste nazionali e internazionali, Pavoni coniuga una vastissima cultura musicale con l’interesse verso altre forme d’arte (come il cinema) e soprattutto con una forte tensione politica, per cui la cultura è parte integrante di un percorso di emancipazione collettiva e sviluppo di pensiero critico. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il ventesimo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di dialoghi con i principali attori del formicaio socio-culturale che abita la Valle dell'Aniene e, in...
2023-11-26
1h 03
Inutile Arte
E3 Poesia per rifare Mondi, Corpi, Identità con June Scialpi | Inutile Arte
June Scialpi con il suo Golem tocca i nodi del contemporaneo attraverso uno sguardo interno alle voragini del linguaggio poetico. In questo, la prospettiva del mito è l’allucinazione di un’epica ferita, individuale e perciò polifonica allo stesso tempo. Citazioni e riferimenti Igor Stravinsky: https://amzn.eu/d/0Sc0kuc Cesare Pavese: https://amzn.eu/d/dgQVguI Eric Dodds: https://amzn.eu/d/egfjYM9 Jan Kott: https://amzn.eu/d/i27rTdi James Frazer: https://amzn.eu/d/1Mbn6qk Ernesto De Martino: https://amzn.eu/d/2u9qMK...
2023-10-19
43 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 19 - Lorenzo Serra: il centro deve avere paura di noi
Intervista a Lorenzo Serra, “non-filosofo” (come gli piace definirsi) legato a Setteville e alla periferia tra Roma e Guidonia. La sua attività si divide tra attività speculativa e attività di organizzazione culturale: accanto al tentativo di costruire “embrioni di comunità” attraverso la Biblioteca di Setteville e incontri culturali, porta avanti una riflessione profonda sulla periferia, su ciò che significa vivere ai margini, su quali possibilità politiche ed esistenziali concede. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il diciottesimo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di dialoghi con i principali attori del formicaio socio-culturale...
2023-08-25
52 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 18 - Francisco Navarrete e Andres Gallardo: vocazione territoriale
Intervista Francisco Navarrete e Andrés Gallardo, artisti cileni e fondatori del Collettivo L’Aquila Reale. La loro attività si concentra a Civitella di Licenza con progetti di residenza artistica e costruzione di un rapporto tra gli artisti internazionali, la loro ricerca e il territorio della Valle dell’Aniene. Il loro è uno sguardo allo stesso tempo interno ed esterno sulla Valle, cioè prezioso per ripensare i suoi spazi e le sue prospettive. L’intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il diciottesimo episodio del progetto “Il formicaio – Interviste dallo spazio abitato”, collezione di dialoghi con i principali attori del formic...
2023-06-22
54 min
Read a Tale
14 racconti del multiperso
Ci si può soltanto perdere. Se non ci si perde, si rischia di arrivare. Di conseguenza: la tentazione di stare, la letteratura, la Letteratura. Il multiperso non sta. Nel multiperso ci si sposta.Tratti da "Multiperso" edito da PièdimoscaI racconti del podcast sono: astronauta di Fiametta Cirilli, Il toro infinito di Ivan Talarico, tracce di Eda Özbakay, Spengo la spengo la sveglia di Arianna Fiore, L'appuntamento di Massimo Gerardo Carrese, Racconto veridico corredato da fotografie di Marco Giovenale, l'acqua sul fuoco di Cristina Pasqua, Minimi massimi di Antonio Sinisi, Equatore vocale di Alfonoso Lentini, Boc...
2023-05-11
23 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 17 - Danilo Innocenti: filosofia dell'errore
Intervista a Danilo Innocenti, artista poliedrico. La sua attività si muove tra la musica (ad esempio con il gruppo Renho), il disegno, l’happening, il laboratorio artistico ed educativo. Queste attività sono convogliate soprattutto nei progetti di Sgorbio e, più recentemente, di Desideri In Divenire. Filo rosso tra le attività di Innocenti è l’apertura all’errore, all’imprevisto, alla situazione, che lo rendono un originale “attraversatore artistico” dello spazio d’Aniene. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi e con la partecipazione di Lorenzo Solitario, è il diciassettesimo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di dialog...
2023-02-14
55 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 17 - Danilo Innocenti: filosofia dell'errore
Intervista a Danilo Innocenti, artista poliedrico. La sua attività si muove tra la musica (ad esempio con il gruppo Renho), il disegno, l’happening, il laboratorio artistico ed educativo. Queste attività sono convogliate soprattutto nei progetti di Sgorbio e, più recentemente, di Desideri In Divenire. Filo rosso tra le attività di Innocenti è l’apertura all’errore, all’imprevisto, alla situazione, che lo rendono un originale “attraversatore artistico” dello spazio d’Aniene. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi e con la partecipazione di Lorenzo Solitario, è il diciassettesimo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di dialog...
2023-02-12
55 min
PoP-Cast
Larghe intese 15-12-2022
"Larghe intese" è la trasmissione collettivamente condotta dalle diverse voci di Pop-Cast! Nicole Pappalardo di Cinema di Serie, Antonio Francesco Perozzi di Spara Jurij, Domenico Dolcetti di Amigdala e Ciccio di #CaroDimario Musica di Salome MC e Beatzio feat. Ilaria Larghe intese è una produzione PoP-Cast!
2022-12-28
45 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 16 - Gianni Andrei: memoria del futuro
Intervista a Gianni Andrei, scrittore e operatore culturale. La sua scrittura si muove su vari fronti, dalla poesia al romanzo, passando per racconti, aforismi e saggi, ed è unita nella sua varietà da alcuni temi ricorrenti, come la memoria, la storia e il paesaggio. Accanto all’attività creativa, Andrei porta avanti quella divulgativa: molte le sue iniziative di studio e promozione dell’arte e della storia tiburtina, tra cui si ricorda la mappatura dei pittori che hanno dipinto Tivoli nel corso della storia. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il sedicesimo episodio del progetto "Il formicaio - Intervis...
2022-11-07
1h 02
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 15 - Benedetto Simonelli: ricongiungersi
Intervista a Benedetto Simonelli, attore e regista. La sua attività attraversa il teatro, la filosofia, la scrittura e il cinema. In particolare il rapporto con l’immagine è per Simonelli autentico e originale: i suoi film aboliscono la dimensione narrativa, si stagliano come visioni-parabole statiche e, proprio per questo, molto dense. Tutt’uno con la pratica dell’immagine è poi il pensiero, rivolto all’indagine del rapporto uomo-natura e natura-cultura, guida della stessa manifestazione dell’immagine. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il quindicesimo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di dialoghi con i principali a...
2022-08-04
49 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 14 - Maurizio Sarrocco e Giusi Martinelli: cultura dell'imprevisto
Intervista a Maurizio Sarrocco e Giusi Martinelli, bibliotecari. La loro attività si lega alla biblioteca comunale di Ciciliano, recentemente riformata e già al centro di molte attività e progetti culturali rilevanti per tutta la Valle. L’intervista si concentra sull’idea di biblioteca come spazio sociale, sulle difficoltà che si incontrano nel gestirla e soprattutto nel costruire un incontro tra la lettura e le nuove generazioni. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il quattordicesimo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di dialoghi con i principali attori del formicaio socio-culturale che abita la Valle...
2022-05-05
1h 00
SanbaRadio
Le domande della poesia 1×1
Antonio Francesco Perozzi | Lo spettro visibile
2022-02-24
00 min
SanbaRadio
Le domande della poesia 1×1
Antonio Francesco Perozzi | Lo spettro visibile
2022-02-24
00 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 13 - Alberto Crielesi: il silenzio serve a sentire
Intervista ad Alberto Crielesi, storico dell’arte. La sua lunga e prolifica carriera di studi ha esplorato a fondo il territorio della Valle dell’Aniene, e in particolare di Vicovaro, concretizzandosi – tra le altre – attraverso la pubblicazione del libro Vicovaro Sacra, dedicato al Tempietto San Giacomo. Mosso da sincera passione per la storia e per le arti, nonché da grande competenza e conoscenza, Alberto Crielesi rappresenta un punto di riferimento per la scoperta del territorio e la costruzione della sua memoria. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il tredicesimo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spaz...
2022-02-09
50 min
PoP-Cast
Spara Jurij - 4 Portare l'inquietudine
Spara Jurij - 4 Portare l'inquietudine di Antonio Francesco Perozzi Una coperta, un tè e un romanzo che ti consola: tutto ciò che dobbiamo distruggere. Oggi a Spara Jurij leggiamo Walter Siti e ci interroghiamo sull'ambiguità della letteratura e del male. Spara Jurij è una produzione PoP-Cast!
2021-12-16
14 min
PoP-Cast
Spara Jurij - 3 Gnessulógo
Spara Jurij è scritto e letto da Antonio Francesco Perozzi per PoP-Cast!
2021-12-03
16 min
PoP-Cast
Spara Jurij - 2 Nostra Signora degli Instagram
Cos'è la nazione? A quale popolo appartieni? Dostoevskij e Fisher per chiedersi su quale principio si fonda la nostra idea di comunità, su quale dio, su quale inganno. Spara Jurij di Antonio Francesco Perozzi è una produzione PoP-Cast!
2021-11-05
15 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 12 - Mario Ventura: visitare nuovi mondi
Intervista a Mario Ventura, fotografo di Vicovaro. La sua arte si caratterizza per una particolare attenzione verso il ritratto e il paesaggio. Nella dimensione del ritratto Ventura ritrova la possibilità di un dialogo intimo con i soggetti, dialogo che riguarda la storia individuale e insieme la partecipazione a una società. Al contrario, la scoperta del paesaggio si alimenta anche dell’assenza dell’uomo, della capacità intrinseca della natura e dell’architettura (i borghi sono ambientazione prediletta per Ventura) di comunicare. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il dodicesimo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abi...
2021-10-31
35 min
PoP-Cast
Spara Jurij 1 - La moltitudine ci arrese
Spara Jurij - con Antonio Francesco Perozzi È uno spazio di approfondimento e interrogazione, un approccio punk, critico, frontale alle contraddizioni del nostro tempo. Scritture, poesie, interpretazioni per costruire coscienza e autocoscienza, per leggere la complessità di un mondo tanto luccicante in superficie quanto complesso nelle sue fondamenta.
2021-10-25
15 min
PoP-Cast
#carodimario 50
Prima puntata della nuova stagione, abbiamo presentato le trasmissioni di PoP-Cast! insieme a conduttrici e conduttori tra conferme e novità. Ospiti in studio: Nicole Pappalardo (nel giorno del suo compleanno) in rappresentanza di "Cinema di Serie", Domenico Dolcetti per "Amigdala" e la "new entry" Antonio Francesco Perozzi con la rubrica "Spara Jurij". Per giorni e orari delle trasmissioni seguite le nostre pagine social FB e IG. PLAYLIST Les negresses vertes - Ouh mamma mia Led zeppelin - Communication breakdown CCCP - Spara Jurij Primal scream - Come to...
2021-10-08
51 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 11 - Carlo De Sanctis: i nostri tempi relativi
Intervista a Carlo De Sanctis, a Tivoli, geografo e artista. La sua ricerca-azione si interessa soprattutto all’abitare la Valle dell’Aniene, nei termini pratici della costruzione di una comunità ancorata alla terra e nei termini teorici di una riflessione che coinvolge archeologia, geologia, geografia, economia, letteratura, arte. La letteratura e l’arte, in particolare, assumono in questo contesto il ruolo centrale di veicolo di autorappresentazione, meditazione, relazione. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è l'undicesimo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di dialoghi con i principali attori del formicaio socio-culturale che abita la...
2021-08-27
53 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 10 - Roberta Pucella: cultura dell'immagine e bisogno di narrazione
Intervista a Roberta Pucella, di Vicovaro, storica dell’arte e artista. La sua ricerca si muove su un doppio ambito che riguarda complessivamente il modo di stare dell’uomo nella società: da una parte il mondo dell’immagine e dell’arte figurativa, cui Pucella si avvicina anche con ottica antropologica, oltre che estetica; dall’altra il mondo virtuale, del social network e della comunicazione, visti come nuove e pervasive forme di (auto-)narrazione. Accanto agli interessi teorici e storiografici, poi, un’attività artistica che si esplica soprattutto nelle forme della pittura e del disegno. L'intervista, a cura di Antonio Fra...
2021-06-26
52 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 9 - Gaia Schiavetti: ciò che non hai il coraggio di urlare te lo metti addosso
Intervista a Gaia Schiavetti, di Vicovaro, fashion stylist. Impegnata con il suo brand a coniugare stile ed etica ambientale, Schiavetti propone una riflessione sull’abbigliamento che coincide con una presa di coscienza delle contraddizioni del mercato e del mondo dell’immagine. Dalla dimensione comunicativa – un linguaggio «silente e violento» – fino a quella politica e critica, il mondo della moda viene qui presentato come canale privilegiato per uno studio del presente iperconnesso e fondato sul mercato dei significati e delle emulazioni. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il nono episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abit...
2021-04-27
1h 01
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 8 - Luca Di Terlizzi: psichedelia e tempo
Intervista a Luca Di Terlizzi, di Colle Fiorito (Guidonia), artista giovane e poliedrico. Diviso tra i campi della pittura, della scenografia, della performance, l’opera di Di Terlizzi trova il suo baricentro in una forte relazione con il tempo e l’effetto di questo sulle cose. La sua pittura – principalmente su carta – si configura come strumento di passaggio, visione psichedelica, così come la performance e l’happening coniugano il riconciliarsi con la natura a una forte percezione della temporalità, sempre vissuta e tangibile. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è l’ottavo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste da...
2021-02-28
35 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 7 - Italo Carrarini: attraversare lo spazio
Intervista a Italo Carrarini, di origine tiburtina, tra gli artisti di punta del territorio della Valle dell’Aniene. Il suo lavoro, complesso e articolato, lo ha portato a esporre in varie città d’Italia e all’estero. Suoi principali campi d’azione sono quelli dell’”uscita nello spazio”, della scrittura asemica, della riflessione sul tempo e non ultimo dell’interesse verso la montagna, cui Carrarini è approdato grazie alla necessità di superare la rappresentazione mediata (dal quadro, dal disegno…) della realtà e grazie, anche, alla scoperta del bioregionalismo. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il settimo episodio del progetto "Il formic...
2020-12-27
57 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 6 - Noemi Di Nucci: Do It Yourself
Intervista a Noemi Di Nucci, artista – principalmente tessile – che vive a Vicovaro ma porta nello spessore della propria arte l’esperienza berlinese, torinese, romana, fiorentina e in generale un senso positivo di nomadismo eletto a serbatoio di significati. La sua arte, per intero, discende dall’idea punk del Do It Yourself: costruirsi da sé l’opera, farla muovere negli spazi indipendenti, costruirsi da sé anche i telai, cioè gli strumenti, le leggi per la realizzazione dell’opera stessa. Un doppio o triplo livello di padronanza di sé che è un tutt’uno con la vita vissuta ai margini, con la cultura alternativa...
2020-11-05
44 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 5 - Gianpiero Distratis: essere indipendente
Intervista a Gianpiero Distratis, pugliese di origine, tiburtino di adozione, che proprio a Tivoli ha aperto la libreria La Porta Gialla. Gianpiero è uno dei pochi esponenti superstiti di una specie di libraio in via d’estinzione, eppure forse destinata a rivelarsi profetica: un libraio, cioè, che sia consapevole ed esperto dei libri che vende, che sia punto di riferimento culturale e sociale per chi frequenta il suo spazio, che faccia comunità e non si limiti a fare il commesso. La sua formazione economica, comunque, e il suo modo molto lucido e intelligente di condurre l’impresa, lo portano a concepi...
2020-09-09
1h 01
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 4 - Margherita Crielesi: la cultura vigile, la cultura viva
Intervista a Margherita Crielesi, insegnante e scrittrice di Vicovaro. Margherita Crielesi è ormai una colonna portante della cultura vicovarese, la sua attività si è esercitata negli anni in molte forme diverse ma sempre ancorata a una forte passione per la vita civile e a salde radici nel proprio paese. Da vigile urbano a bibliotecaria, dalla docenza all'assessorato, passando per curatele e lavori d'archivio che hanno valorizzato e indagato i più vari aspetti della storia e della cultura vicovarese. Il tutto coronato da una raccolta di poesie che oscilla tra incanto impressionista e tragedia greca. L'intervista, a cura di Antonio Franc...
2020-07-09
1h 00
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 3 - Emiliano Ciaglia: la fotografia come dovere sociale
Intervista a Emiliano Ciaglia, fotografo di Vicovaro. Partito all'inizio principalmente come paesaggista, il suo impegno artistico si è poi concentrato soprattutto sulla ripresa di eventi e manifestazioni legati alla sua comunità, non escludendo, tuttavia, anche una lavoro di post-produzione che in alcuni casi ha stravolto (felicemente) i risultati originali. La stretta collaborazione con il proprio territorio, comunque, lo ha portato a concepire la fotografia innanzitutto come impegno sociale, come costruzione di memoria, di significati e di partecipazione collettiva. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il terzo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di d...
2020-06-27
48 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 2 - Gianni Lopez: il contrasto duro con la materia
Intervista a Gianni Lopez, scultore e pittore di Tivoli. Da un punto di vista scultoreo la sua opera si muove in ambito figurativo, con corpi dai tratti marcati ed espressionistici, e che riflettono in particolare sul rapporto tra uomo e macchina (non rari gli innesti di ingranaggi nell'argilla). Più astratta invece la sua pittura, che conserva tuttavia - ricordando Burri - un senso forte della materia, che è poi la cifra stilistica propria dell'artista. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il secondo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di dialoghi con i princ...
2020-06-26
53 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 1 - Paola Caccavale: la magia intrinseca degli elementi
Intervista a Paola Caccavale, artista poliedrica (vetro, mosaico, pittura, land art, fotografia...) e promotrice del territorio della Valle dell'Aniene (con le associazioni VARA - Valle Aniene Rete Associazioni e L'Arca di Corrado), residente ad Anticoli Corrado. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il primo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di dialoghi con i principali attori del formicaio socio-culturale che abita la Valle dell'Aniene e, in generale, il territorio a est di Roma. Pensato come appendice al giornale bimestrale pubblicato dall'associazione Unitre Vicovaro (dove, di volta in volta, compaiono est...
2020-06-26
49 min