Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Antonio Rosario Cavallaro

Shows

Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Harold Ives Magoun Sr.In this final episode of the first season of Impossible Interviews, Dr. Antonio Rosario Cavallaro meets Harold Ives Magoun Sr., author of the renowned Osteopathy in the Cranial Field and a pivotal voice in spreading Sutherland’s legacy. From his early studies at Harvard to his reflections on the autonomic nervous system and cerebrospinal fluid dynamics, Magoun takes us on a clinical and human journey that weaves together anatomy, perception, and scientific inquiry. A profound dialogue on the role of cranial osteopathy, now more relevant than ever within integrative medicine. With this interview, the first season of the podcast comes...2025-05-2923 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: Harold Ives Magoun Sr.In questa puntata conclusiva della prima stagione di Interviste Impossibili, il Dottor Antonio Rosario Cavallaro incontra Harold Ives Magoun Sr., autore del celebre Osteopathy in the Cranial Field e voce chiave nella diffusione del pensiero di Sutherland. Dalla sua formazione ad Harvard alle riflessioni sul sistema autonomo e la fluttuazione del liquor, Magoun ci conduce in un viaggio clinico e umano che intreccia anatomia, percezione e ricerca. Un dialogo profondo sul ruolo dell’osteopatia craniale, oggi più che mai al centro della medicina integrata. Con questa intervista si chiude la prima stagione del podcast. Venti episodi, venti protagonisti, un’unica pa...2025-05-2926 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: John UpledgerDuring a neurosurgical procedure in 1971, John E. Upledger observed a phenomenon that conventional medicine could not explain: the dura mater was pulsing rhythmically, independently of respiration and heartbeat. From that moment, a line of research was born—one destined to leave a lasting mark on the history of osteopathy. Upledger didn’t just observe; he measured, studied, and developed a clinical method and a school of thought that would bring the concept of CranioSacral Therapy to the world.In this episode of “Impossible Interviews”, we enter the study of the physician who turned a subtle perception into a therape...2025-05-2226 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: John UpledgerDurante un intervento neurochirurgico nel 1971, John E. Upledger osserva un fenomeno che la medicina ufficiale non riesce a spiegare: la dura madre pulsa, ritmicamente, indipendentemente dal respiro e dal battito cardiaco. Da quell’istante nasce una ricerca destinata a lasciare un segno nella storia dell’osteopatia. Upledger non si limita a osservare: misura, studia, sviluppa un metodo clinico e una scuola che porteranno il concetto di CranioSacral Therapy in tutto il mondo.In questa puntata di “Interviste Impossibili”, entriamo nello studio del medico che ha trasformato una percezione sottile in un modello terapeutico. Con cinque grammi di pressione...2025-05-2229 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibile: John WernhamJohn Wernham – La voce silenziosa dell’osteopatia classicaAllievo diretto di J.M. Littlejohn, John Wernham è stato uno dei più longevi e rigorosi custodi della tradizione osteopatica europea. In questa puntata di Interviste Impossibili, lo incontriamo nella quiete del suo studio e nelle aule del Maidstone College, da lui fondato, per ripercorrere un cammino lungo quasi un secolo, fatto di insegnamento, precisione e coerenza clinica.Wernham non ha mai ceduto al fascino delle mode: ha scelto di approfondire, invece di innovare per il gusto di farlo. Con le sue parole e il suo esempio, ci ricorda...2025-05-1529 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: John WernhamJohn Wernham – The Quiet Voice of Classical OsteopathyA direct student of J.M. Littlejohn, John Wernham was one of the longest-standing and most rigorous guardians of the European classical osteopathic tradition. In this episode of Interviste Impossibili, we meet him in the stillness of his study and the classrooms of the Maidstone College, which he founded, to retrace a journey that spanned nearly a century—marked by teaching, precision, and clinical coherence.Wernham never chased trends. He chose depth over novelty, clarity over spectacle. Through his words and example, he reminds us that osteopathy is, a...2025-05-1525 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: William L. JohnstonIn this impossible interview, we meet William L. Johnston, an American osteopath and pioneer of systemic thinking. He speaks of functional chains, “stellar” segments, and the scapula as a key to unlocking the cervical spine. He anticipated concepts like upper-cross syndrome and central regulation, blending clinical precision with palpatory poetry. And in the end, his ironic advice: always carry two tools—one imaginary, the other from your toolbox. The osteopathic symphony is about to begin.2025-05-0825 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: William L. JohnstonIn questa puntata impossibile incontriamo William L. Johnston, osteopata americano e pioniere della visione sistemica. Ci parla di catene funzionali, segmenti “stella” e della scapola come chiave per la cervicale. Anticipa concetti come upper-cross syndrome e regolazione centrale, con uno stile che unisce precisione clinica e poesia palpatoria. E alla fine, un consiglio ironico: due strumenti sempre con sé… uno immaginario, l’altro da ferramenta. La sinfonia osteopatica può iniziare.2025-05-0826 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: Lawrence H. JonesLawrence H. Jones – Strain Counterstrain: la rivoluzione gentile del doloreNel cuore dell’Oregon, una scoperta clinica nata per caso cambia per sempre il trattamento del dolore.Lawrence H. Jones, osteopata attento e visionario, inventa lo Strain Counterstrain: una tecnica semplice, non invasiva, che permette al corpo di spegnere il dolore partendo dal comfort.In questa nuova Intervista Impossibile dialoghiamo con lui attraverso il tempo, tra aneddoti, riflessioni cliniche e intuizioni neurofisiologiche.Un viaggio nella gentilezza terapeutica, dove fare meno significa ottenere di più.Scoprite come un errore ha acceso una rivoluzione… una verteb...2025-05-0126 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Lawrence H. JonesLawrence H. Jones – Strain Counterstrain: the gentle revolution in pain careIn the quiet heart of Oregon, a clinical discovery born from chance forever changed how we treat pain.Lawrence H. Jones, a thoughtful and visionary osteopath, created Strain Counterstrain—a simple, non-invasive technique that allows the body to deactivate pain through comfort.In this new episode of Impossible Interviews, we connect with him across time, through stories, clinical insight, and neurophysiological intuition.A journey into therapeutic gentleness, where doing less means achieving more.Discover how one mistake sparked a revolution… one vertebra...2025-05-0125 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Rollin E. BackerIn this episode of Impossible Interviews, we meet Rollin E. Becker, visionary osteopath and thinker. We explore Quiet Power, fulcrums, deep listening, and healing as a process—not correction. A profound dialogue between science and poetry, between hands and memory. A reflection on the power of doing nothing and the importance of trusting the body’s inner forces. An invitation to slow down, listen, and trust the silence.2025-04-2422 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: Rollin E. BackerIn questa puntata di Interviste Impossibili incontriamo Rollin E. Becker, osteopata e pensatore visionario. Parliamo di Quiet Power, fulcri, ascolto profondo e guarigione come processo, non come correzione. Un dialogo intenso tra scienza e poesia, tra mano e memoria. Una riflessione sulla potenza del non-fare e sul rispetto delle forze intrinseche del corpo. Un invito a rallentare, ascoltare, e fidarsi del silenzio.2025-04-2423 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Anne L. WalesIn this new episode of Interviste Impossibili, we meet Anne L. Wales – direct student of William G. Sutherland and a true pioneer of cranial osteopathy. With grace and depth, she speaks to us about humility, palpatory intuition, clinical silence, and spiritual presence. A journey through osteopathic history, teaching, and subtle therapeutic listening. An impossible encounter that becomes real through memory and imagination. A voice that still resonates in the hands of those who listen deeply.2025-04-1725 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: Anne L. WalesIn questo nuovo episodio di Interviste Impossibili incontriamo Anne L. Wales – allieva diretta di William G. Sutherland e vera pioniera dell’osteopatia craniale. Con grazia e profondità, ci parla di umiltà, intuizione palpatoria, silenzio clinico e presenza spirituale. Un viaggio tra storia osteopatica, insegnamento e ascolto terapeutico sottile. Un incontro impossibile che diventa reale attraverso memoria e immaginazione. Una voce che risuona ancora oggi nelle mani di chi sa ascoltare in profondità.2025-04-1726 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Jeanette Bolles and Edythe Ashmore (Second Part)In the second episode of Impossible Interviews, Jeanette Bolles and Edythe Ashmore return to share their journeys through clinical practice, education, and reflections on the future of osteopathy.Bolles recounts her early professional experiences, her connection with A.T. Still, and the meaning of female leadership.Ashmore leads us into the heart of mindful manual therapy, scientific writing, and the importance of critical thinking.An inspiring and profound episode, where the past meets the present to help shape the future.2025-04-1024 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: Jeanette Bolles ed Edythe Ashmore (Seconda Parte)Nella seconda puntata di Interviste Impossibili, Jeanette Bolles ed Edythe Ashmore tornano a raccontarsi in un viaggio tra pratica clinica, formazione e riflessioni sul futuro dell’osteopatia. Bolles condivide le sue prime esperienze professionali, il legame con A.T. Still e il senso della leadership femminile. Ashmore ci guida nel cuore della manualità consapevole, della scrittura scientifica e del valore del pensiero critico.Un episodio ricco di ispirazione e profondità, dove il passato incontra il presente per orientare il futuro.2025-04-1026 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Jeanette Bolles and Edythe Ashmore (First Part)Two women, two revolutions, one vision: to change medicine.Jeanette Bolles and Edythe Ashmore share their extraordinary journey through osteopathy, science, and women’s rights.A double “Impossible Interview” that bridges past and present, courage and innovation.Listen now to “The Warriors of Osteopathy – Part 1.2025-04-0322 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: Jeanette Bolles ed Edythe Ashmore (Prima Parte)Due donne, due rivoluzioni, un’unica visione: cambiare la medicina.Jeanette Bolles ed Edythe Ashmore raccontano la loro storia straordinaria tra osteopatia, scienza e diritti femminili.Una doppia intervista impossibile che unisce passato e presente, coraggio e innovazione.Ascolta ora “Le Guerriere dell’Osteopatia – Prima Parte 2025-04-0324 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Charles HazzardWelcome to a new episode of our Impossible Interviews. Today, we’ll dive into the history of American osteopathy through one of its most influential figures: Charles Hazzard. A pivotal force in the growth of the discipline, Hazzard was not only a direct student of Andrew Taylor Still, but also an innovator who helped establish osteopathy as a scientifically valid and recognized practice.As president of the American Osteopathic Association in 1903, he fought with determination to raise the standards of osteopathic education and to defend the profession against the resistance of the conventional medical world.2025-03-2721 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: Charles HazzardBenvenuti a una nuova puntata delle nostre Interviste Impossibili. Oggi ci immergeremo nella storia dell’osteopatia americana attraverso uno dei suoi protagonisti più influenti: Charles Hazzard. Figura decisiva nella crescita della disciplina, Hazzard fu non solo un allievo diretto di Andrew Taylor Still, ma anche un innovatore che contribuì a consolidare l’osteopatia come pratica scientificamente valida e riconosciuta.Presidente dell’American Osteopathic Association nel 1903, si batté con determinazione per elevare gli standard della formazione osteopatica e per difendere la professione dalle resistenze del mondo medico tradizionale.2025-03-2726 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Frederick Lookwood Mitchell Jr.Frederic Lockwood Mitchell Jr. was an innovator who revolutionized osteopathy, making Muscle Energy Techniques a fundamental tool in modern osteopathic practice. In this special episode of Impossible Interviews, we dive into his world, exploring his vision, the scientific principles that make his techniques so effective, and the legacy he left in the field of manual medicine.Son of an osteopathic pioneer, he dedicated his life to refining and spreading a method that transformed the way musculoskeletal dysfunctions are treated. But how do these techniques really work? What are their physiological foundations? And how can they continue to e...2025-03-2216 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste impossibili: Frederick Lookwood Mitchell Jr.Frederic Lockwood Mitchell Jr. è stato un innovatore che ha rivoluzionato l’osteopatia, portando le Tecniche ad Energia Muscolare a diventare uno strumento essenziale nella pratica osteopatica moderna. In questa puntata speciale di Interviste Impossibili, ci immergiamo nel suo mondo, esplorando la sua visione, i principi scientifici che rendono le sue tecniche così efficaci e l’eredità che ha lasciato nel campo della medicina manuale.Figlio di un pioniere dell’osteopatia, ha dedicato la sua vita a perfezionare e diffondere un metodo che ha trasformato il modo in cui trattiamo le disfunzioni muscoloscheletriche. Ma come funzionano davvero queste tecniche...2025-03-2219 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Fred L. Mitchell (Second Part)In the second part of this exclusive interview, we delve deeper into the evolution of the Muscle Energy Technique (MET) and the contribution of Fred L. Mitchell Jr., who transformed this technique into a cornerstone of rehabilitation and modern osteopathy.How MET has become essential in sports and postural rehabilitationMitchell Jr.’s contribution to biomechanics, cranial osteopathy, and the treatment of visceral dysfunctionsThe modern applications of MET for postural balance, mobility improvement, and athletic performance optimizationThanks to ongoing studies and research, MET is now recognized as a safe, effective, and adaptable...2025-03-2020 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: Fred L. Mitchell (seconda parte)Nella seconda parte di questa intervista esclusiva, approfondiamo l’evoluzione della Muscle Energy Technique (MET) e il contributo di Fred L. Mitchell Jr., che ha reso questa tecnica un pilastro della riabilitazione e dell’osteopatia moderna.Come la MET è diventata essenziale nella riabilitazione sportiva e posturaleIl contributo di Mitchell Jr. a biomeccanica, osteopatia craniale e trattamento delle disfunzioni visceraliLe applicazioni moderne della MET per riequilibrare la postura, migliorare la mobilità e ottimizzare le prestazioni atleticheGrazie agli studi e alla continua ricerca, la MET oggi rappresenta una tecnica sicura, efficace e adattabile a...2025-03-2022 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Fred L. Mitchell Sr. (First Part)Time travel with Fred L. Mitchell Sr., the brilliant mind behind the Muscle Energy Technique (MET), to ask him how he developed this revolutionary method! In this first part of the Impossible Interview, we explore the origins of MET, the challenges Mitchell had to overcome to gain acceptance for his technique, and the extraordinary impact it has had on osteopathic medicine.✅ How was MET created, and why did it revolutionize osteopathy?✅ What obstacles did Mitchell face to have his method recognized?✅ What were the first clinical applications, and how did they change manual therapy?2025-03-1318 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: Fred L. Mitchell Sr. (prima parte)Viaggio nel tempo con Fred L. Mitchell Sr., la mente geniale dietro la Tecnica di Energia Muscolare (MET), per chiedergli come ha sviluppato questo metodo rivoluzionario? In questa prima parte esploriamo le origini della MET, le difficoltà che Mitchell ha dovuto superare per far accettare la sua tecnica e l’impatto straordinario che ha avuto sulla medicina osteopatica.✅ Come è nata la MET e perché ha rivoluzionato l’osteopatia?✅ Quali ostacoli ha dovuto affrontare per far riconoscere la sua metodica?✅ Quali sono state le prime applicazioni cliniche e in che modo hanno cambiato la terapia manuale?2025-03-1320 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Viola Frymann“Pediatric osteopathy can make an incredible difference because it does not simply treat symptoms but seeks to address the root cause of the problem. By working with a gentle and respectful touch, we can support the newborn’s adaptation to extrauterine life, stimulating their natural self-regulation process. It is precisely in the first days of life that the baby has the greatest ability to respond to treatments and to rebalance tensions that could hinder their future development”. (Viola Frymann)2025-03-0626 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: Viola Frymann“L’osteopatia pediatrica può fare una differenza incredibile perché non si limita a trattare i sintomi, ma cerca la causa alla radice del problema. Lavorando con un tocco delicato e rispettoso, possiamo favorire l’adattamento del neonato alla vita extrauterina, stimolando il suo naturale processo di autoregolazione. È proprio nei primi giorni di vita che il bambino ha la massima capacità di rispondere ai trattamenti e di riequilibrare le tensioni che potrebbero ostacolare il suo sviluppo futuro”. (Viola Frymann)2025-03-0627 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: Invin KorrIn questo nuovo episodio scopriremo il genio di Irvin Korr, il ricercatore che ha dato una base scientifica all’osteopatia, studiando la facilitazione segmentale e il ruolo del sistema nervoso autonomo. Approfondiremo anche la sua storica collaborazione con John Denslow, con cui ha dimostrato gli effetti neurologici della manipolazione osteopatica. Attraverso ricerche pionieristiche, Korr ha dimostrato come le disfunzioni somatiche influenzino il sistema nervoso e la fisiologia degli organi, aprendo la strada a un approccio osteopatico basato sull’evidenza. In questo episodio di Interviste Impossibili, vi guideremo nella mente di un visionario che ha trasformato l’osteopatia in una disciplina s...2025-02-2724 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Invin KorrIn this new episode, we will explore the genius of Irvin Korr, the researcher who provided a scientific foundation for osteopathy by studying segmental facilitation and the role of the autonomic nervous system. We will also delve into his historic collaboration with John Denslow, with whom he demonstrated the neurological effects of osteopathic manipulation.Through pioneering research, Korr proved how somatic dysfunctions influence the nervous system and organ physiology, paving the way for an evidence-based osteopathic approach.In this episode of Impossible Interviews, we will take you inside the mind of a visionary who transformed osteopathy...2025-02-2722 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Harrison FryetteWhat if we could give a voice to the great pioneers of medicine? In this episode of Impossible Interviews, we step into the mind of Harrison Fryette, the man who revolutionized spinal biomechanics. His insights forever changed the way osteopaths, physiotherapists, and chiropractors understand human movement. A journey through science, intuition, and innovation that continues to shape modern manual medicine. Listen now and discover the thoughts of a true visionary.2025-02-2028 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: Harrison FryetteE se potessimo dare voce ai grandi pionieri della medicina? Ecco, in questo episodio di Interviste Impossibili, entriamo nella mente di Harrison Fryette, l’uomo che ha rivoluzionato la biomeccanica vertebrale. Le sue intuizioni hanno cambiato per sempre il modo in cui osteopati, fisioterapisti e chiropratici comprendono il movimento del corpo umano. Un viaggio tra scienza, intuizione e innovazione che continua a influenzare la medicina manuale moderna. Ascolta ora e scopri il pensiero di un vero visionario.2025-02-2029 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Louisa BurnsDiscover the genius of Louisa Burns in our new podcast episode, an extraordinary journey through science and history. A pioneer of osteopathy, Burns revolutionized the concept of interconnection between structure and function, conducting groundbreaking studies on somato-visceral reflexes and the influence of the autonomic nervous system. Through an impossible interview, we will relive her thoughts, scientific rigor, and the courage with which she challenged the medical community of her time. A must-listen episode for anyone interested in understanding the roots of osteopathy and its impact on modern healthcare.2025-02-1320 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: Louisa BurnsScoprite il genio di Louisa Burns nel nostro nuovo episodio del podcast, un viaggio straordinario tra scienza e storia. Pioniera dell’osteopatia, Burns ha rivoluzionato il concetto di interconnessione tra struttura e funzione, conducendo studi innovativi sui riflessi somato-viscerali e sull’influenza del sistema nervoso autonomo. Attraverso un’intervista impossibile, rivivremo il suo pensiero, il rigore scientifico e il coraggio con cui ha sfidato la comunità medica del suo tempo. Un appuntamento imperdibile per chi desidera comprendere le radici dell’osteopatia e il suo impatto sulla salute moderna.2025-02-1325 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: John Martin LittlejohnThird episode of Impossible Interviews. What would John Martin Littlejohn say today, the visionary who revolutionized osteopathy? In this Impossible Interview, we explore his contribution to modern osteopathic medicine, delving into the concept of systemic osteopathy and his scientific approach. From his encounter with A.T. Still to the evolution of the discipline, we analyze his impact and the challenges facing osteopathy today. A journey through science and philosophy, with a message for the new generations of osteopaths. Listen now and discover how the past can inspire the future of the profession!2025-02-0625 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: John Martin LittlejohnCosa direbbe oggi John Martin Littlejohn, il visionario che ha rivoluzionato l’osteopatia? In questa Intervista Impossibile, esploriamo il suo contributo alla medicina osteopatica moderna, approfondendo il concetto di osteopatia sistemica e il suo approccio scientifico. Dall’incontro con A.T. Still fino all’evoluzione della disciplina, analizziamo il suo impatto e le sfide dell’osteopatia oggi. Un viaggio tra scienza e filosofia, con un messaggio alle nuove generazioni di osteopati. Ascolta ora e scopri come il passato può ispirare il futuro della professione!2025-02-0624 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: William Garner SutherlandThrough an imaginary interview, deeply inspired by his writings and philosophy, we will explore: 🔹 How he first conceived the idea of cranial bone mobility.🔹 The fundamental role of the craniosacral system in human health.🔹 The evolution of cranial osteopathy in modern fields such as pediatrics, neurology, and emotional support.🔹 His reflections on the progress of scientific research and the risk of losing manual and conceptual sensitivity in treatment.🔹 His universal message of respect and humility toward the human body. You will discover how Sutherland’s work has transformed osteopathy into an ever-evolving art and science, c...2025-01-3025 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: William Garner SutherlandAttraverso un’intervista immaginaria ma profondamente ispirata ai suoi scritti e alla sua filosofia, esploreremo: 🔹 Come è nata la sua intuizione sulla mobilità delle ossa craniche. 🔹 Il ruolo fondamentale del sistema cranio-sacrale nella salute umana. 🔹 L’evoluzione dell’osteopatia craniale in ambiti moderni come la pediatria, la neurologia e il supporto emotivo. 🔹 Le sue riflessioni sui progressi della ricerca scientifica e il rischio di perdere la sensibilità manuale e concettuale nel trattamento. 🔹 Il messaggio universale di rispetto e umiltà verso il corpo umano. Scoprirete come il lavoro di Sutherland ha trasformato...2025-01-3029 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Impossible Interviews: Andrew Taylor StillThrough imaginative dialogues enriched with historical details, we’ll uncover fascinating insights into the lives, secrets, and works of figures who have shaped the osteopathic world. Blending humor and reflection, each interview becomes a new adventure in knowledge. Get ready to rediscover our history like you’ve never heard it before! Follow this channel, leave a comment, and tell us: who would you like to interview? Your ideas could come to life in the next episode!2025-01-2515 minInterviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste Impossibili: tra storia, scienza e fantasia (a cura del Dottor Antonio Rosario Cavallaro)Interviste impossibili: Andrew Taylor StillBenvenuti a questo primo episodio speciale del nostro podcast dedicato all'osteopatia. Oggi faremo qualcosa di straordinario: un dialogo immaginario con il fondatore della nostra disciplina, Andrew Taylor Still. In questo viaggio esploreremo i principi che hanno dato vita all’osteopatia, il contesto storico in cui è nata, e discuteremo insieme come il dottor Still vedrebbe l'evoluzione della sua disciplina nei centocinquanta anni successivi. 2025-01-2316 min