podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Antonio Syxty
Shows
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 17 giugno 2019 - Poesia di un funzionario stanco - Antonio Ramos Rosa
Rosa António Ramos. - Poeta portoghese (Faro 1924 - Lisbona 2013). I suoi versi, che hanno contribuito allo sviluppo della poesia sperimentale portoghese, sono caratterizzati da un pudico rispetto per i sentimenti e dall'attenzione per i temi della donna e della terra. Tra le sue raccolte: Grito claro (1958); Viagem através duma nebulosa (1960); Terrear (1964); Não posso adiar o coração (1973); O ciclo do cavalo (1975); O incerto exacto (1982); Mediadoras (1985); O livro da ignorância (1988); A rosa esquerda (1991); O navio da matéria (1994); Figuras solares (1996)
2022-11-20
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 4 marzo 2019 - Poesia al ristorante - Alexander Blok
Aleksandr Aleksandrovič Blok. San Pietroburgo, 28 novembre 1880 – Pietrogrado, 7 agosto 1921) è stato un poeta e drammaturgo russo, forse il più grande poeta dell'epoca d'argento russa. Alexandr Blok, da tutti considerato uno dei più importanti poeti del secolo scorso, concepì la propria produzione poetica come fosse composta da tre volumi. Nella poesia di Blok i colori sono fondamentali perché trasmettono i segni mistici delle cose che vanno oltre l'esperienza umana. Il blu o il viola sono i colori della frustrazione, quando il poeta capisce che la sua speranza di vedere la Dama andrà delusa. Il giallo, colore dei lampioni della strada, delle finestre e dei tra...
2022-10-09
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 28 gennaio 2019 - Lettera amorosa - Renè Char
René Char - Poeta francese (L'Isle-sur-la-Sorgue, Valchiusa, 1907 - Parigi 1988), aderì formalmente al movimento surrealista (1929), ma ne rimase in effetti distaccato assumendo anche atteggiamenti critici. La rarefazione del linguaggio poetico esprime, in Ch., una profonda e impegnata ricerca umana, che fa della sua lirica uno dei più alti esempi d'invito a una fraternità che nulla esclude: neppure le cose che circondano l'uomo. Di lui Albert Camus scrisse: «Ritengo che René Char sia il nostro maggiore poeta vivente, la novità di Char è strepitosa. Egli è senza dubbio passato per il surrealismo, ma prestandosi e non donandosi, per il tempo necessario ad accorgersi che i suoi...
2022-10-07
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 21 gennaio 2019 - A Lou Andreas-Salome - Rainer Maria Rilke
René Maria Rilke nasce a Praga il giorno 4 dicembre 1875 e muore di leucemia il giorno 29 dicembre 1926 a Valmont (Montreux). Nel 1897 conosce Lou Andreas-Salomè, donna amata da Nietzsche, che sarà anche amica fedele e stimata di Freud: sarà lei a chiamarlo Rainer sostituendolo al nome originario René, creando così un'assonanza con l'aggettivo tedesco rein (puro). Oggi è considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo.
2022-10-05
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 14 gennaio 2019 - Corona - Paul Celan
Paul Celan, nato Paul Antschel (Romania Cernauți, 23 novembre 1920 – Parigi, 20 aprile 1970), è stato un poeta rumeno ebreo, di madrelingua tedesca, nato nel capoluogo della Bucovina settentrionale, oggi parte dell'Ucraina. Nella notte tra il 19 e il 20 aprile del 1970 si toglie la vita gettandosi nella Senna da un ponte di parigi. l suo corpo sarà ritrovato i primi di maggio, a pochi chilometri dal ponte. La sua è la parabola di un poeta solitario e costantemente in lotta con la vita e il destino. Il trauma storico e la possibilità di farne oggetto di memoria è il tema centrale della poesia di Celan.
2022-10-03
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 7 gennaio 2019 - Senza di te - John Keats
John Keats (Londra, 31 ottobre 1795 – Roma, 23 febbraio 1821) è stato un poeta britannico, unanimemente considerato uno dei più significativi letterati del Romanticismo. Nato a Londra in una famiglia d'estrazione modesta, la sua vera vocazione letteraria si sviluppò solo all'età di quindici e sedici anni, quando fece copiose letture che lo avvicinarono a Shakespeare e alla poesia di Edmund Spenser. Lavorò quindi alacremente, fino a quando - prostrato dalla salute declinante - morì a Roma nel 1821, a soli venticinque anni.Peculiarità della poetica di Keats è la vivace rispondenza alla bellezza della poesia e dell'arte.
2022-10-01
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 31 dicembre 2018 - Nel giardino d'amore - William Blake
William Blake (Londra, 28 novembre 1757 – Londra, 12 agosto 1827) è stato un poeta, pittore e incisore inglese. L'opera di Blake, largamente sottovalutata mentre egli era in vita, venne poi considerata estremamente significativa e fonte di ispirazione sia nell'ambito della poesia che in quello delle arti visive. Secondo Northrop Frye, che si dedicò allo studio dell'intero corpus poetico di Blake, i suoi versi simili a profezie costituiscono "Quello che, in rapporto ai reali meriti, è il corpus poetico in lingua inglese meno letto". Altri hanno invece lodato l'arte pittorica di Blake e un critico del XX secolo lo ha proclamato "Di gran lunga il più grande...
2022-08-25
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 24 dicembre 2018 - O capitano, mio capitano - Walt Whitman
Walter Whitman, West Hills, 31 maggio 1819 – Camden, 26 marzo 1892 noto come Walt Whitman, è stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense. Considerato il padre della poesia americana, è stato il primo poeta moderno ad utilizzare comunemente il verso libero, di cui è considerato in un certo senso l'inventore.
2022-08-23
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 17 dicembre 2018 - Si separò il mio sangue - Concha Mendez
Concha Méndez Cuesta (Madrid 1898-Messico 1986). Amica di Lorca e Alberti, frequenta riunioni, letture poetiche ed esposizioni con i giovani della generazione artistica di quegli anni, chiamata Gruppo del 27. Garçia Lorca le presenta il poeta malagueño Manuel Altolaguirre, con il quale, l’anno seguente si sposa. Insieme al marito contribuisce alla diffusione dell’opera del gruppo del 27, pubblicando collezioni di poesia e riviste come Poesía, Héroe, 1616, y Caballo verde per la poesia, diretta con Pablo Neruda.
2022-08-21
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 3 dicembre 2018 - Possessione luminosa - Emilio Prados
Emilio Prados Such (Malaga, 4 marzo 1899 – Città del Messico, 24 aprile 1962) è stato un poeta spagnolo appartenente alla Generazione del '27. Dopo aver soggiornato nel 1921 in un sanatorio svizzero a causa di problemi polmonari, nel 1926 fonda, insieme a Manuel Altolaguirre e José María Hinojosa la rivista letteraria "Litoral" e le edizioni omonime dove pubblica i primi componimenti giovanili. Nel 1936, allo scoppio della guerra civile spagnola, si schiera a favore della rapubblica ed entra a far parte dell'Alianza de Intelectuales Antifascistas. Dopo la vittoria di Francisco Franco, Prados decide di abbandonare la Spagna per rifugiarsi in Messico dove continua la sua attività poetica...
2022-08-19
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 26 novembre 2018 - Los intraquilos - Jorge Guillen Alvarez
Jorge Guillén Álvarez (Valladolid, 18 gennaio 1893 – Malaga, 6 febbraio 1984) è stato un poeta e scrittore spagnolo, membro della generazione del '27. La sua vita trascorre parallela a quella del suo amico Pedro Salinas, al quale succedette come lettore di spagnolo alla Sorbona dal 1917 al 1923. Fu anche lettore di Spagnolo alla Università di Oxford (1929-1931). Esiliato, si stabilisce negli Stati Uniti proseguendo lì la sua docenza universitaria. Nel 1976 riceve il premio Miguel de Cervantes, massima onorificenza per gli scrittori di lingua spagnola. Nel 1977 riceve il Premio Internacional Alfonso Reyes. Fu nominato Hijo Predilecto de Andalucía nel 1983, un anno prima di morire.
2022-08-17
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 19 novembre 2018 - Fondo supremo - Vicente Aleixandre
Vicente Aleixandre, nato a Siviglia nel 1898 e morto a Madrid nel 1984, nel corso della sua lunga e travagliata vita, fu membro singolare e nello stesso tempo determinante per la produzione poetica dell’intera Generazione del 27. La prima pubblicazione di Aleixandre, Ámbito (1928), cammina di pari passo e può essere affiancata dal punto di vista tematico al Cántico che Guillén pubblicò nello stesso anno. Poesie della consumazione, quale ultima opera di Aleixandre, rappresenta la sintesi di un intero percorso poetico, che ha visto l’autore attraversare in modo sempre particolare ed originale il superrealismo spagnolo e le fascinazioni di un parnas...
2022-08-15
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 12 novembre 2018 - De profundis - Damaso Alonso
Dámaso Alonso, il cui nome completo è Dámaso Alonso y Fernández de las Redondas, (Madrid, 3 ottobre 1898 – Madrid, 25 gennaio 1990), è stato un poeta, scrittore e filologo spagnolo, appartenente alla generazione del '27. Premio Miguel de Cervantes 1978. Nel 1948 fu nominato membro della Real Academia de la Historia; inoltre ricevette il Premio Cervantes nel 1978. Morì a nel 1990. L'opera poetica si classifica come poesía pura (poesia pura) di ispirazione juanramoniana. A partire dal 1939, il grande colpo della Guerra Civile e del non meno disperato dopoguerra lo commuovono profondamente e pubblica la sua opera più importante, Hijos de la ira dove, ispirandosi al procedi...
2022-08-13
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 5 novembre 2018 - Autunno - Gerardo Diego Cendoya
Gerardo Diego Cendoya (Santander, 3 ottobre 1896 – Madrid, 8 luglio 1987) è stato un poeta e scrittore spagnolo, appartenente alla cosiddetta Generazione del 27. Nel 1925 ottenne il Premio Nazionale di Letteratura spagnola (Premio Nacional de Literatura de España), ex aequo con Rafael Alberti. Dal 1947 fu membro della Real Academia Española. Nel 1979, gli venne concesso il Premio Cervantes.
2022-08-11
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 29 ottobre 2018 - Non diceva parole - Luis Cernuda
Luis Cernuda Bidón (Siviglia, 21 settembre 1902 – Città del Messico, 5 novembre 1963) è stato un poeta spagnolo. L'anno dello scoppio della Guerra Civile Spagnola pubblica la prima edizione della sua opera poetica completa fino ad allora, con il titolo La realidad y el deseo (1936). Nel 1938, dopo aver tenuto alcune conferenze in Scozia, trascorrendo le estati ad Oxford in compagnia del pittore Gregorio Prieto, inizia il suo esilio nordamericano, dove insegna letteratura ed ottiene la tanto agognata stabilità aconomica. Si trasferisce in Messico nel 1952, dove si innamora di un culturista, al quale dedica Poemas para un cuerpo. È qui che conosce Octavio Paz e la fami...
2022-08-09
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 22 ottobre 2018 - Ballata di ciò che disse il vento - Raphael Alberti
Rafael Alberti Merello (El Puerto de Santa María, 16 dicembre 1902 – Cadice, 28 ottobre 1999) è stato un poeta spagnolo. ModificaAlberti nacque ad El Puerto de Santa María, una cittadina poco distante da Cadice (in Andalusia), il 16 dicembre del 1902 da una benestante famiglia di origini italiane (il nonno paterno, Tommaso Alberti Sanguinetti, era un garibaldino toscano). Trascorse un'infanzia tranquilla e, nel 1917, si trasferisce a Madrid, dove comincia ad interessarsi di pittura. Nel 1922 i suoi lavori vengono esposti nell'ateneo di Madrid. Poco dopo entrerà in contatto con gli artisti e gli scrittori nella Residencia de Estudiantes, quelli che saranno in seguito i protagonisti della...
2022-08-07
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 15 ottobre 2018 - Sono così - Josè Augustin Goytisolo
José Augustín Goytisolo (Barcellona, 13 aprile 1928 – Barcellona, 19 marzo 1999) è stato uno scrittore e traduttore spagnolo. Fu uno degli autori più importanti della generazione degli anni 50, più precisamente nella scuola poetica di Barcellona, detta anche Gruppo catalano. Suo modello fu Juan Ramón Jiménez, insieme ad alcuni poeti della generazione del '27 fa costante ricorso all'ironia. Nel 1956 vinse il premio Boscán con "Salmos al viento", uno dei suoi libri più significativi. In "Elegías a Julia Gay" (1993), riunì tutti i poemi del tema materno. Nel 1984 fa conoscere i suoi racconti: "La Bruja hermosa", "El pirata honrado" e "El lobito bueno". Fu an...
2022-08-05
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 8 ottobre 2018 - Il viaggiatore d'ombre - Dario Bellezza
Dario Bellezza (Roma, 5 settembre 1944 – Roma, 31 marzo 1996) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, traduttore e curatore editoriale italiano.Bellezza fu scoperto e lanciato da Pier Paolo Pasolini, del quale per diversi anni curò la corrispondenza[1]; il regista e letterato friulano, in seguito alla pubblicazione della prima raccolta di poesie Invettive e licenze (1971), lo definì « Il miglior poeta della nuova generazione »[2]. In precedenza si era già imposto all'attenzione dei lettori con l'Innocenza (1970), romanzo breve col quale esordì e di cui Alberto Moravia scrisse la prefazione: storia di un'adolescenza tormentata con precise connotazioni autobiografiche. Seguirono i romanzi Lettere da Sodoma (1972) e Il carnefice (1973), ispirati...
2022-08-03
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 1 ottobre 2018 - Nostagia - Federico Garcia Lorca
Federico del Sagrado Corazón de Jesús García Lorca (IPA: [feðeˈɾiko ðel saˈɣɾaðo koɾaˈθon ðe xeˈsus ɣarˈθi.a ˈlorka]) (Fuente Vaqueros, 5 giugno 1898 – Víznar, 19 agosto 1936) è stato un poeta, drammaturgo e regista teatrale spagnolo, figura di spicco della cosiddetta generazione del '27, un gruppo di scrittori che affrontò le avanguardie artistiche europee con risultati eccellenti, tanto che la prima metà del Novecento viene definita la Edad de Plata della letteratura spagnola. Sostenitore dichiarato delle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola, fu catturato a Granada, dove si trovava ad alloggiare in casa di amici, e fucila...
2022-08-01
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 24 settembre 2018 - Scuoti la tristezza e spalanca lo spirito - Miguel De Inamuno I Yugo
Miguel de Unamuno (1864-1936) ci offre una vita troppo ricca di peripezie. La sua vita sembra drammaticamente inscritta tra due guerre civili, stretta al loro interno, troncata di netto dall’ultima. Fu un hildago ribelle alla “civilizzazione di corte” del XIX secolo che in quegli anni, a partire dalla Restaurazione, entrava nel suo apogeo, nei suoi giorni più promettenti. Unamuno è contemporaneo, della stessa generazione di Freud, Bergson e Husserl. Una vita lunga e piena sino alla fine di impegno in un’unica direzione.
2022-07-30
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 17 settembre 2018 - Il ricordo - Juan Ramon Jimenez
Jiménez, Juan Ramón. - Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, Puerto Rico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale una crescente ansia metafisica che lo porta a una posizione sempre più contemplativa. Andaluso d'origine e per sensibilità, dopo aver compiuto i suoi primi studî a Siviglia, si trasferì a Madrid, dove non prese parte attiva alla vita letteraria del momento, anche se questo era particolarmente fervido e inquieto. Nel 1956 fu insignito del premio Nobel per la letteratura
2022-07-28
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 10 settembre 2018 - Caminante - Antonio Machado
Antonio Machado nasce a Siviglia nel 1875 e muore a Colliure, un paesino del sud della Francia, il 22 febbraio 1939. Pubblica il suo primo libro nel 1903, Soledades (Solitudini) che attirò l’attenzione negli ambienti modernisti. Nel 1912 esce Campos de Castilla (Campi di Castiglia). Un anno importante fu il 1917, escono infatti in quell’anno Paginas escogidas (Pagine scelte) e il volume Poesias completas preparata dallo stesso Machado. Centrale è la figura del poeta-uomo che discerne nel proprio interno gli universali del sentimento, purificato dal naturalismo ottocentesco e dal lamentoso verlainismo.
2022-07-26
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 3 settembre 2018 - La voce a te dovuta - Pedro Salinas
Pedro Salinas y Serrano (Madrid, 27 novembre 1891 – Boston, 4 dicembre 1951) è stato un poeta spagnolo appartenente alla generazione del 1927. Nel 1914 conquista la cattedra di lettorato spagnolo alla Sorbona di Parigi: risale a questo periodo il suo interesse per Marcel Proust di cui tradusse Alla ricerca del tempo perduto. Poco prima dello scoppio della guerra civile, si trasferisce negli Stati Uniti dove rimane per tutta la vita e dove insegnò in diverse università, viaggiando al contempo per tenere delle conferenze sulla poesia e la letteratura spagnola. Nel 1943 si trasferisce per qualche tempo a Porto Rico e, tre anni dopo, ritorna a Baltimora dedicandosi non s...
2022-07-24
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 30 Luglio 2018 - Poesia d'amore su un tema di Whitman - Allen Ginsberg
Poeta statunitense (Newark, New Jersey, 1926 - New York 1997). Studiò alla Columbia University, entrando in contatto con J. Kerouac e W. Burroughs; si affermò con la sua prima raccolta di poesie (Howl and other poems 1956), da cui si usa far iniziare la letteratura della beat generation, polarizzata tra San Francisco e il Greenwich Village di New York. Fedele a un sistematico sperimentalismo nella vita e nell'arte, G. compì numerosi viaggi (Messico, Europa, Amazzonia, Tangeri, Vietnam, India, Giappone, ecc.), dando frequenti letture pubbliche dei suoi versi, e si accostò sempre più alla filosofia buddista. La sua poesia, che voleva essere una rappr...
2022-07-22
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 23 Luglio 2018 - Poesie più o meno d'amore - Diane di Prima
Diane di Prima (New York, 6 agosto 1934 – 25 ottobre 2020) è stata una poetessa statunitense della Beat Generation. Nata a Brooklyn, studiò allo Swarthmore College. Di origini italiane, suo nonno materno, Domenico Mallozzi, è stato un attivo anarchico. Diane di Prima cominciò a scrivere che era ancora una bambina. A diciannove anni conobbe Ezra Pound e Kenneth Patchen. Fino al 1960 visse a Manhattan, dove prese parte al movimento beat.
2022-07-20
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 16 Luglio 2018 - Un'altra primavera - Denise Levertov
Denise Levertov (Ilford, 24 ottobre 1923 – 20 dicembre 1997) è stata una scrittrice e poetessa britannica naturalizzata statunitense. I primi due libri di Levertov erano scritti con forme poetiche e linguaggio tradizionali, ma dopo aver accettato gli Stati Uniti come sua nuova patria, rimase affascinata dalla lingua statunitense. Fu influenzata dai poeti del gruppo della Black Mountain e soprattutto da William Carlos Williams. Il suo primo libro di poesia in lingua USA, Here and Now, mostra chiaramente l'inizio di questa fase di passaggio e trasformazione.A darle la fama fu la poesia With Eyes at the Back of Our Heads. Denise Levertov morì nel 1997, all...
2022-07-18
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 9 luglio 2018
121° Chorus - Jack Kerouac Jack Kerouac, nato Jean-Louis Kerouac (Lowell, 12 marzo 1922 – St. Petersburg, 21 ottobre 1969), è stato uno scrittore, poeta e pittore statunitense. È considerato uno dei maggiori e più importanti scrittori statunitensi del XX secolo, nonché "padre del movimento beat", perché nei suoi scritti esplicitò le idee di liberazione, di approfondimento della propria coscienza e di realizzazione alternativa della propria personalità relative a un gruppo di poeti statunitensi che venne chiamato Beat Generation. Fu Kerouac a coniare il termine beat, con intento religioso e non politico-contestatario, come lo fu invece per la maggior parte degli scrittori legati al movimento beat. Beat...
2022-06-08
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 2 luglio 2018
La morte della ragione - Leroi Jones Amiri Baraka, all'anagrafe Everett LeRoi Jones (Newark, 7 ottobre 1934), morto 2014 scrittore, poeta, saggista, drammaturgo e musicista, ha pubblicato numerosi libri di poesia, saggi, racconti e dischi. Ha fondato nel 1964, la Black Arts Repertory Theatre/School (BART/S). In seguito alla morte di Malcolm X, avvenuta nel 1965, si è convertito all'Islam, cambiando nome: separatosi dalla prima moglie, si è trasferito ad Harlem. Nel 1967 ha sposato la poetessa afroamericana Sylvia Robinson (Amina Baraka), dalla quale ha avuto cinque figli. È stato leader dell'organizzazione musulmana Kawaida fino alla sua "conversione" al marxismo, avvenuta negli anni sessanta.
2022-06-06
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 25 giugno 2018
Se mai dovesse accadere - Edward Dorn Edward Merton Dorn (2 aprile 1929-10 dicembre 1999) è stato un poeta e insegnante americano spesso associato ai poeti Black Mountain College. La sua opera più famosa è Gunslinger. Dorn è nato a Villa Grove, Illinois. È cresciuto nella povertà rurale durante la Grande Depressione. Ha frequentato una scuola di una stanza per i suoi primi otto anni. In seguito ha studiato all'Università dell'Illinois e al Black Mountain College (1950–55). A Black Mountain entrò in contatto con Charles Olson, che influenzò notevolmente la sua visione del mondo letterario e il suo senso di sé come poeta. L'ultimo professore di...
2022-06-04
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 18 giugno 2018
Pietà per la nazione - Lawrence Ferlinghetti Lawrence Monsanto Ferlinghetti (Yonkers, 24 marzo 1919) è un poeta, editore e libraio statunitense, fondatore della storica City Lights Booksellers & Publishers.
2022-06-02
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty dell' 11 giugno 2018
Postkarten - Edoardo Sanguineti Edoardo Sanguineti (Genova, 9 dicembre 1930 – Genova, 18 maggio 2010) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63.
2022-05-31
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 4 giugno 2018
Canti della paura e sonetti - John Berryman John Allyn Berryman, nato John Allyn Smith jr. (McAlester, 25 ottobre 1914 – Minneapolis, 7 gennaio 1972), è stato un poeta statunitense tra i fondatori della Confessional poetry.
2022-05-29
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 28 Maggio 2018
Cammino sotto le stelle lontane - John Josep Wieners John Joseph Wieners (6 gennaio 1934-1 marzo 2002) è stato un poeta americano. Nato a Milton, Massachusetts, Wieners ha frequentato la St. Gregory Elementary School a Dorchester, Massachusetts e la Boston College High School. L'11 settembre 1954 ascoltò Charles Olson leggere alla Charles Street Meeting House a Beacon Hill durante l'uragano Edna. Decise di iscriversi al Black Mountain College dove studiò con Olson e Robert Duncan dal 1955 al 1956. Successivamente lavorò come attore e direttore di scena al Poet's Theatre di Cambridge. Dal 1958 al 1960 Wieners visse a San Francisco e partecipò attivamente al San F...
2022-05-27
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 21 maggio 2018
Aprile - Joel Oppenheimer Joel Lester Oppenheimer (Jacob Hammer) (18 febbraio 1930 - 11 ottobre 1988) era un poeta americano associato sia ai poeti della Montagna Nera che alla Scuola di New York. Fu il primo direttore del St. Marks Poetry Project (1966-68). Sebbene fosse un poeta, Oppenheimer era forse meglio conosciuto per le sue colonne nel Village Voice dal 1969 al 1984.
2022-05-25
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 14 Maggio 2018
Rivolta (1a parte) - Robert Duncan Robert Duncan (Oakland, 7 gennaio 1919 – San Francisco, 3 febbraio 1988) è stato un poeta statunitense e uno studioso di Hilda Doolittle e della tradizione esoterica occidentale. Trascorse gran parte della sua vita a San Francisco e nei dintorni. Anche se associato a un numerose tradizioni letterarie e scuole, Duncan viene spesso identificato con i poeti della New American Poetry e Black Mountain College. Le opere della maturità di Duncan nacquero negli anni 1950 nel contesto letterario della Beat Generation. Duncan fu una figura chiave della San Francisco Renaissance.
2022-05-23
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 7 Maggio 2018
Selected Poems - Charles Olson Charles Olson (Worcester, 27 dicembre 1910 – New York, 10 gennaio 1970) è stato un poeta statunitense. Funzionario del governo e, in seguito, archeologo, nel 1948 ottenne l'insegnamento al Black Mountain College, del quale fu rettore dal 1951 al 1956. Esordì nel 1947 con Call me Ishmael, incentrata sull'opera di Herman Melville, del quale fu studioso e fine conoscitore. Dalla fine degli anni cinquanta si era ormai affermato come il Black Mountain poet per eccellenza. Tra le sue opere più celebri si possono citare Letter for Melville (1951), This (1952), The Maximus Poems (1953), The Distances (1960), Human Universe (1965).
2022-05-21
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 30 Aprile 2018
Words - Robert Creely Robert Creeley (Arlington, 21 maggio 1926 – Odessa, 2 aprile 2005) è stato un poeta statunitense, tra i maggiori esponenti della lirica postmoderna.Ammirato e lodato da Allen Ginsberg per gli esperimenti linguistici all'avanguardia, pubblicò una sessantina di libri in un linguaggio teso e rigoroso attento alle tematiche delle tensioni umane quotidiane.
2022-05-19
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 23 Aprile 2018
Naufragio del singolare - George Oppen George Oppen (24 aprile 1908 - 7 luglio 1984) è stato un poeta americano, meglio conosciuto come uno dei membri del gruppo di poeti oggettivisti. Abbandonò la poesia negli anni '30 per attivismo politico e si trasferì in Messico nel 1950 per evitare le attenzioni del Comitato per le attività antiamericane della Camera. Tornò alla poesia e negli Stati Uniti nel 1958 e nel 1969 ricevette il Premio Pulitzer per la poesia.
2022-05-17
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 16 Aprile 2018
Sonno da "A" - Louis Zukofsky Louis Zukofsky è stato un oeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto sempre a New York il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, fu ammiratore e seguace di E. Pound, amico di W.C. Williams e iniziatore (1931) del movimento poetico che fu chiamato ''oggettivismo'' a cui parteciparono artisti quali G. Oppen, C. Rakosi, C. Reznikoff.
2022-05-15
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 9 Aprile 2018
Mappa del mondo nuovo - Derek Walcot Derek Walcott (Castries, 23 gennaio 1930 – Cap Estate, 17 marzo 2017) è stato un poeta e scrittore santaluciano, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1992, noto soprattutto per le sue opere poetiche e teatrali in lingua inglese. L'altro idioma usato in alcune opere minori è il creolo delle Antille, il creolo della sua terra natale, l'isola di Saint Lucia.
2022-05-13
03 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L’intervallo di Antonio Syxty del 2 Aprile 2018
Poesie - Philippe Soupault Philippe Soupault (Chaville, 2 agosto 1897 – Parigi, 12 marzo 1990) è stato uno scrittore e saggista francese. Dopo la pubblicazione della sua prima raccolta di poesie Aquarium, del 1917, Soupault fondò con Louis Aragon e André Breton la rivista Littérature e partecipò con altri scrittori, raccolti intorno a Tristan Tzara, al movimento dadaista.
2022-05-11
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L’intervallo di Antonio Syxty del 26 Marzo 2018
Poesie - Hans Jean Arp Hans Peter Wilhelm "Jean" Arp (Strasburgo, 16 settembre 1887 – Basilea, 7 giugno 1966) è stato un pittore, scultore e poeta francese, conosciuto come dadaista e pittore astratto.
2022-05-09
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L’intervallo di Antonio Syxty del 19 Marzo 2018
Gli odori dell’amore - Benjamin Peret Benjamin Péret (Rezé, 4 luglio 1899 – Parigi, 18 settembre 1959) è stato un poeta francese. Accanto a Breton fu tra i più importanti ed influenti protagonisti del movimento surrealista. Scrisse poesie caratterizzate da una veemente aggressività antiborghese, dal rifiuto dei luoghi comuni della morale, dalla parodia della retorica ufficiale
2022-05-07
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L’intervallo di Antonio Syxty del 12 Marzo 2018
Delle grazie del tuo splendido corpo - Guillaume Apollinaire Guillaume Apollinaire pseudonimo di Guglielmo Alberto Wladimiro Alessandro Apollinare de Kostrowitzky[1] (Roma, 26 agosto 1880 – Parigi, 9 novembre 1918) è stato un poeta, scrittore, critico d'arte e drammaturgo francese. La sua influenza si avverte in tutti i movimenti svoltisi nella letteratura francese dal 1905 al 1920 circa.
2022-05-05
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 5 marzo 2018
Poesie - Andrè Breton André Breton (Tinchebray, 19 febbraio 1896 – Parigi, 28 settembre 1966) è stato un poeta, saggista e critico d'arte francese. Noto come poeta e teorico del surrealismo, che favorì con la stesura dei manifesti e curando riviste, mostre e incontri; fu allievo del filosofo André Cresson.
2022-05-03
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L’intervallo di Antonio Syxty del 26 Febbraio 2018
Sul far della sera - Tristan Tzara Tristan Tzara, pseudonimo di Samuel Rosenstock (Moinești, 16 aprile 1896 – Parigi, 25 dicembre 1963) è stato un poeta e saggista rumeno di lingua francese e romena. Di origine ebraica, visse per la maggior parte della sua vita in Francia, ed è conosciuto soprattutto per essere uno dei fondatori del Dadaismo, un movimento di avanguardia rivoluzionaria nelle arti.
2022-05-01
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L’intervallo di Antonio Syxty del 19 Febbraio 2018
Notte - Renè Clevel René Crevel (Parigi, 10 agosto 1900 – Parigi, 18 giugno 1935) è stato un poeta francese surrealista. Nel 1925, anno della pubblicazione del romanzo Mon corps et moi (Il mio corpo e me), iniziò una tempestosa storia d'amore con il pianista e pittore statunitense Eugene MacCown, che probabilmente venne usata dai surrealisti (che non vedevano affatto di buon occhio la sua omosessualità, anche se nel suo caso forse sarebbe più corretto parlare di bisessualità) come pretesto per espellerlo dal gruppo nell'ottobre dello stesso anno.
2022-04-29
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L’intervallo di Antonio Syxty del 12 Febbraio 2018
da A’ la mysterieuse (1929) - Robert Desnos Robert Desnos (Parigi, 4 luglio 1900 – campo di concentramento di Theresienstadt, 8 giugno 1945) è stato un poeta e scrittore francese. Robert Desnos fu uno dei membri più attivi del gruppo surrealista. Secondo André Breton, egli «parla[va] surrealista a volontà»[senza fonte]. Robert Desnos stesso dichiarava di aver fatto «atto di surrealismo assoluto».
2022-04-27
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L’intervallo di Antonio Syxty del 5 Febbraio 2018
da Mourir de ne pas mourir - Paul Eluard Paul Éluard, pseudonimo di Eugène Émile Paul Grindel (Saint-Denis, 14 dicembre 1895 – Charenton-le-Pont, 18 novembre 1952), è stato un poeta francese, tra i maggiori esponenti del movimento surrealista.
2022-04-25
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L’intervallo di Antonio Syxty del 29 Gennaio 2018
Quando ti avrò dato - Louis Aragon Louis Aragon (Parigi, 3 ottobre 1897 – Parigi, 24 dicembre 1982) è stato un poeta e scrittore francese. Nel 1919 Aragon, conscient d'appartenir à une génération nouvelle, si riconobbe nel movimento Dada e, con Breton e Soupault, pubblicò la rivista "Littérature". Nel 1924 fu uno dei fondatori del movimento surrealista insieme ad André Breton e Soupault.
2022-04-23
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L’intervallo di Antonio Syxty del 23 Gennaio 2018
La strada non presa - Robert Frost Robert Lee Frost (San Francisco, 26 marzo 1874 – Boston, 29 gennaio 1963) è stato un poeta statunitense. Le sue opere sono principalmente associate al mistero e al pavore insiti nella natura ed alla vita ed ai paesaggi della New England. Frost è un prosecutore di William Wordsworth, immerso nella linea metafisica americana di Emerson e di Emily Dickinson.Robert Frost, fu uno dei poeti preferiti di John Fitzgerald Kennedy. Visse molti anni in Massachusetts e in Vermont, e morì a Boston.
2022-04-21
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L’intervallo di Antonio Syxty del 15 Gennaio 2018
Oh capitano! Mio capitano! di Walt Whitman Walter Whitman, West Hills, 31 maggio 1819 – Camden, 26 marzo 1892 noto come Walt Whitman, è stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense. Considerato il padre della poesia americana, è stato il primo poeta moderno ad utilizzare comunemente il verso libero, di cui è considerato in un certo senso l'inventore.
2022-04-19
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty dell'8 gennaio 2018
America (2a parte) - Allen Ginsberg. Irwin Allen Ginsberg (Newark, 3 giugno 1926 – New York, 5 aprile 1997) è stato un poeta statunitense. La poesia di Ginsberg venne fortemente influenzata dal modernismo, dal ritmo e dalle cadenze del jazz, dalla sua fede buddhista e dal suo retroterra ebraico. Inoltre, Ginsberg formò un ponte ideale tra il movimento beat degli anni cinquanta e gli Hippy degli anni sessanta, stringendo amicizia con William Burroughs, Jack Kerouac, Neal Cassady e Bob Dylan (con il cantautore ha collaborato in occasione dell'album discografico Desire e della Rolling Thunder Revue immortalata dal film Renaldo and Clara), tra gli altr...
2022-04-17
03 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 1 Gennaio 2018
America (Parte 1) di Irwin Allen Ginsberg (Newark, 3 giugno 1926 – New York, 5 aprile 1997) è stato un poeta statunitense. La poesia di Ginsberg venne fortemente influenzata dal modernismo, dal ritmo e dalle cadenze del jazz, dalla sua fede buddhista e dal suo retroterra ebraico. Inoltre, Ginsberg formò un ponte ideale tra il movimento beat degli anni cinquanta e gli Hippy degli anni sessanta, stringendo amicizia con William Burroughs, Jack Kerouac, Neal Cassady e Bob Dylan (con il cantautore ha collaborato in occasione dell'album discografico Desire e della Rolling Thunder Revue immortalata dal film Renaldo and Clara), tra gli altri. L'amicizia con William Burroughs fu no...
2022-03-31
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 4 Dicembre 2017
Lamento della vedova a primavera di William Carlos Williams (Rutherford, 17 settembre 1883 – Rutherford, 4 marzo 1963) è stato un poeta, scrittore e medico statunitense.Il poeta Allen Ginsberg, uno dei maggiori esponenti della Beat Generation, nato come lui nel New Jersey, fu uno dei suoi studenti più entusiasti. Ginsberg affermava che Williams aveva praticamente liberato la sua voce poetica. Insignito del Premio Bollingen per la poesia nel 1952, nel maggio 1963 gli fu assegnato, postumo, il premio Pulitzer per la poesia per Pictures from Brueghel and Other Poems (1962) e la Medaglia d'Oro per la poesia dal National Institute of Arts and Letters.
2022-03-29
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 25 Dicembre 2017
Hymn di Jean-Louis Lebris de Kérouac, meglio conosciuto come Jack Kerouac (Lowell, 12 marzo 1922 – St. Petersburg, 21 ottobre 1969), è stato uno scrittore, poeta e pittore statunitense. È considerato uno dei maggiori e più importanti scrittori statunitensi del XX secolo, nonché "padre del movimento beat", perché nei suoi scritti esplicitò le idee di liberazione, di approfondimento della propria coscienza e di realizzazione alternativa della propria personalità relative a un gruppo di poeti statunitensi che venne chiamato Beat Generation. Fu Kerouac a coniare il termine beat (come contrazione dal termine "beatific"), con intento religioso e non politico-contestatario, come lo fu invece per la maggior parte degl...
2022-03-27
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 18 Dicembre 2018
Verso la mente di Nadia Campana (Cesena, 11 ottobre 1954 – Milano, 6 giugno 1985) è stata una poetessa, traduttrice e saggista. Nata a Cesena nel 1954 da genitori operai, ha frequentato il liceo classico Vincenzo Monti, occupandosi in quegli anni di etnomusicologia. Quindi si è laureata in lettere presso l'Università di Bologna. Trasferitasi a Milano, ha iniziato a frequentare circoli letterari e a collaborare con riviste e case editrici, insegnando contemporaneamente nella scuola secondaria. Nel 1983 ha tradotto per l'editore Feltrinelli parte dell'opera di Emily Dickinson nel volume Le stanze di alabastro. È autrice di una cinquantina di poesie e di articoli, pubblicati nella raccolta postuma Verso la mente...
2022-03-25
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty dell'11 Dicembre 2017
Una poesia di Emily Elizabeth Dickinson nota come Emily Dickinson (Amherst, 10 dicembre 1830 – Amherst, 15 maggio 1886) è stata una poetessa statunitense, considerata tra i maggiori lirici moderni.Emily Dickinson trascorse la maggior parte della propria vita nella casa dove era nata con rari intermezzi costituiti da visite ai parenti di Boston, di Cambridge e nel Connecticut. La giovane donna amava la natura, ma era ossessionata dalla morte. A partire dal 1865 iniziò a vestirsi solo di bianco, in segno di purezza, rifiutando il matrimonio.
2022-03-23
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 20 Novembre 2017
Canzone d'amore di Edward James Hughes, conosciuto come Ted Hughes (Mytholmroyd, 17 agosto 1930 – Londra, 28 ottobre 1998), è stato un poeta e scrittore inglese. E'considerato uno dei migliori poeti della sua generazione, Hughes fu Poet Laureate in Inghilterra dal 1984 fino alla sua morte nel 1998. Nota e tragica la storia del suo matrimonio con la poetessa statunitense Sylvia Plath, durato dal 1956 fino al suicidio di lei nel 1963, per il quale il poeta subì molte accuse, in quanto ritenuto responsabile anche di quello della sua amante, Assia Wevill. Hughes raccontò infine in versi la sua complessa relazione con Sylvia Plath nel suo ultimo libro di poesi...
2022-03-21
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 13 Novembre 2017
Io escluso dalle vacanze di Robert Traill Spence IV Lowell (Boston, 1º marzo 1917 – New York, 12 settembre 1977) è stato un poeta statunitense, considerato il fondatore della poesia confessionale. Due volte vincitore del Premio Pulitzer per la poesia, è stato designato come sesto poeta laureato in poesia dalla Biblioteca del Congresso nel 1946 e Consultant in Poetry presso la medesima biblioteca dal 1947 al 1948. Le collezioni di poesie di Lowell sono state edite da Frank Bidart e David Gewanter, e pubblicate nel 2003. Le lettere del poeta, edite da Saskia Hamilton, sono state stampate nel 2005. Queste pubblicazioni hanno contribuito a rinnovare l'interesse verso Lowell.
2022-03-19
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 27 Novembre 2017
Versi per una camicia di Anne Sexton (Newton, 9 novembre 1928 – Weston, 4 ottobre 1974) è stata una scrittrice e poetessa statunitense.Anne Sexton soffriva di disturbo bipolare, male contro cui ha combattuto per gran parte della sua vita. Il suo primo esaurimento nervoso risale al 1954. Dopo un secondo esaurimento nel 1955, incontrò un dottore al Glenside Hospital, che la incoraggiò a scrivere poesie, e a tenere corsi di scrittura.Anne Sexton è l'icona moderna della poesia confessionale. Fu ispirata dalla pubblicazione di Snodgrass Heart's Needle.
2022-03-17
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 6 Novembre 2017
Io sono verticale di Sylvia Plath (Boston, 27 ottobre 1932 – Londra, 11 febbraio 1963) è stata una poetessa e scrittrice statunitense. Conosciuta per le sue poesie, scrisse il romanzo semi autobiografico La campana di vetro (The Bell Jar) sotto lo pseudonimo di Victoria Lucas. Assieme ad Anne Sexton, Plath è stata l'autrice che più ha contribuito allo sviluppo del genere della poesia confessionale, iniziato da Robert Lowell e William De Witt Snodgrass.
2022-03-15
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 30 Ottobre 2017
La tomba di Dante di John Allyn Berryman, nato John Allyn Smith jr. (McAlester, 25 ottobre 1914 – Minneapolis, 7 gennaio 1972), è stato un poeta statunitense. È ritenuto uno dei principali poeti americani del XX secolo e tra i fondatori della Confessional poetry, uno stile che al poeta richiedeva di buttar via la maschera e aprirsi completamente rivelando di sé stesso tutto, anche ciò che comunemente a tutela del proprio onore non si direbbe mai. Berryman è l'autore di The Dream Songs, in cui ciascuna poesia è strutturata intorno ad una emozione provocata da un evento di tutti i giorni. Berryman si suicidò nel 1972. Di se stesso da giovan...
2022-03-13
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 23 Ottobre 2017
In questa età di aspra ambizione di Marianne Craig Moore (Kirkwood, 15 novembre 1887 – New York City, 5 febbraio 1972) è stata una poetessa e scrittrice statunitense appartenente al modernismo. Nel 1933, la Moore ricevette il premio Helen Haire Levinson Prize dalla rivista Poetry. Il suo Collected Poems del 1951 fu il suo lavoro più premiato: ha ricevuto il Premio Pulitzer per la poesia, il National Book Award, e il Premio Bollingen per la poesia.
2022-03-11
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 16 Ottobre 2017
Insomnia di Elizabeth Bishop (Worcester, 8 febbraio 1911 – Boston, 6 ottobre 1979) è stata una poetessa e scrittrice statunitense. E' considerata tra i più importanti poeti americani del ventesimo secolo, vinse numerosi e importanti premi, tra cui il Premio Pulitzer per la poesia nel 1956 e il National Book Award nel 1970.Oltre che alla poesia, si dedicò alla prosa e alla pittura.
2022-03-09
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 9 Ottobre 2017
Paradossi e ossimori di John Lawrence Ashbery (Rochester, 28 luglio 1927 – Hudson, 3 settembre 2017) è stato un poeta statunitense. E'considerato il massimo esponente della scuola poetica newyorkese, svolge la propria opera artistica principalmente in un ambito meditativo, nel quale riesce a far confluire linguaggi e stili contemporanei, sovente derivati dal mondo dei mass-media. Autore di oltre venti libri di poesia, è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Pulitzer per la poesia, il National Book Award, il Premio Bollingen e il riconoscimento dell'Accademia dei Lincei. E' stato il primo poeta di lingua inglese a vincere il Grand Prix de Biennales Inte...
2022-03-07
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'Intervallo di Antonio Syxty del 2 Ottobre 2017
La Ragazza Carla di Elio Pagliarani (Viserba, 25 maggio 1927 – Roma, 8 marzo 2012) è stato un poeta e critico teatrale. È stato tra i principali esponenti della neoavanguardia (comparendo tra l'altro nell'antologia I novissimi del 1961), uno dei protagonisti del Gruppo '63, all'interno della quale ha occupato tuttavia una posizione autonoma e personale. La sua poesiA nasce dalla cronaca e dalla vita quotidiana. Pagliarani è stato uno scrittore che ha saputo costantemente reinventarsi nel corso degli anni.
2022-03-05
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 30 gennaio 2017
Vivere a Milano (2a parte) Nanni Balestrini, (Milano, 2 luglio 1935 – Roma, 19 maggio 2019) è stato un poeta, scrittore e saggista italiano.Fece parte integrante della neoavanguardia e di quel gruppo di scrittori sperimentali riuniti in seno all'antologia I Novissimi, precursori poi del Gruppo 63. La sua vasta produzione comprende, fra l'altro, poesie sperimentali e romanzi politicamente impegnati riguardanti le lotte degli anni sessanta e gli anni di piombo. Importante anche il suo contributo di "poesia totale" nel campo dell'arte visiva.
2022-02-27
04 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 9 gennaio 2017
Il mondo è un bel posto di Lawrence Ferlinghetti. Lawrence Monsanto Ferlinghetti, (Yonkers, 24 marzo 1919 – San Francisco, 22 febbraio 2021) poeta, editore, libraio e pittore, maestro della Beat Generation. Suo padre veniva dalla Lombardia e morì prima della sua nascita, la madre era francese-ebraico-portoghese. Combatté come soldato nella Seconda Guerra Mondiale, prese parte allo sbarco in Normandia, vide Nagasaki dopo la bomba atomica, divenne pacifista. Grazie a un’iniziativa per i reduci degli Stati Uniti studiò, andò a Parigi, poi nel 1950 a San Francisco dove nel 1953 aprì la City Lights (riprendendo il titolo del film di Charlie Chaplin), prima libreria di paperback: divenne editore e nel 1955...
2022-02-25
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 10 aprile 2017 - Lunedì di Pasquetta
L'aria della fine da Brevi lettere 1976- 1978 e 1980-1981 di Antonio Porta. Antonio Porta, pseudonimo di Leo Paolazzi (Vicenza, 9 novembre 1935 – Roma, 12 aprile 1989), è stato uno scrittore, poeta e accademico italiano. Nel 1958 è entrato a far parte della redazione della rivista letteraria Il Verri sotto la direzione di Luciano Anceschi. Nell'ambito di quest'esperienza nasce l'ormai storica antologia di poesia "I novissimi", curata da Alfredo Giuliani, cui Porta ha contribuito con le note e le proprie poesie insieme con Elio Pagliarani, Edoardo Sanguineti, lo stesso Alfredo Giuliani e Nanni Balestrini. La data di pubblicazione è il marzo 1961. Come allargamento dell'esperienza de "I novissimi", fu fondato poco...
2022-02-23
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 5 giugno 2017
L'arte di perdere di Elisabeth Bishop, (Worcester, 8 febbraio 1911 – Boston, 6 ottobre 1979) è stata una poetessa e scrittrice statunitense. Considerata tra i più importanti poeti americani del ventesimo secolo[1], vinse numerosi e importanti premi, tra cui il Premio Pulitzer per la poesia nel 1956[2] e il National Book Award nel 1970[3].Oltre che alla poesia, si dedicò alla prosa e alla pittura.
2022-02-21
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 29 maggio 2017
Da Il delfino e altre poesie di Robert Lowell. Robert Traill Spence IV Lowell (Boston, 1º marzo 1917 – New York, 12 settembre 1977) è stato un poeta statunitense, considerato il fondatore della poesia confessionale. Due volte vincitore del Premio Pulitzer per la poesia, è stato designato come sesto poeta laureato in poesia dalla Biblioteca del Congresso nel 1946[1] e Consultant in Poetry presso la medesima biblioteca dal 1947 al 1948. Le collezioni di poesie di Lowell sono state edite da Frank Bidart e David Gewanter, e pubblicate nel 2003. Le lettere del poeta, edite da Saskia Hamilton, sono state stampate nel 2005. Queste pubblicazioni hanno contribuito a rinnovare l'interesse verso Lowel...
2022-02-19
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 27 marzo 2017
Poeti in autostop sull'autostrada (1958) di Gregory Corso. Gregory Nunzio Corso (New York, 26 marzo 1930 – Minneapolis, 17 gennaio 2001) è stato un poeta statunitense.Nato e cresciuto a New York da genitori italiani (il padre, Samuele "Sam" Corso, era calabrese, mentre la madre, Michelina Colonna, era originaria di Miglionico, in provincia di Matera)[1], Corso fu uno dei poeti statunitensi della Beat Generation, come Kerouac, Ginsberg, Ferlinghetti e Burroughs.
2022-02-17
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 27 febbraio 2017
Se d'amore si muore siamo morti noi di Edoardo Sanguineti, (Genova, 9 dicembre 1930 – Genova, 18 maggio 2010) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63.
2022-02-15
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 27 dicembre 2017
Pietà per la nazione di Lawrence Ferlinghetti scritta nel 2007. Lawrence Monsanto Ferlinghetti, (Yonkers, 24 marzo 1919 – San Francisco, 22 febbraio 2021) poeta, editore, libraio e pittore, maestro della Beat Generation. Suo padre veniva dalla Lombardia e morì prima della sua nascita, la madre era francese-ebraico-portoghese. Combatté come soldato nella Seconda Guerra Mondiale, prese parte allo sbarco in Normandia, vide Nagasaki dopo la bomba atomica, divenne pacifista. Grazie a un’iniziativa per i reduci degli Stati Uniti studiò, andò a Parigi, poi nel 1950 a San Francisco dove nel 1953 aprì la City Lights (riprendendo il titolo del film di Charlie Chaplin), prima libreria di paperback: divenne ed...
2022-02-13
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 12 giugno 2017
Da Estate (Harriet Elisabeth) e da Il delfino e altre poesie di Robert Lowell. Robert Traill Spence IV Lowell (Boston, 1º marzo 1917 – New York, 12 settembre 1977) è stato un poeta statunitense, considerato il fondatore della poesia confessionale. Due volte vincitore del Premio Pulitzer per la poesia, è stato designato come sesto poeta laureato in poesia dalla Biblioteca del Congresso nel 1946[1] e Consultant in Poetry presso la medesima biblioteca dal 1947 al 1948. Le collezioni di poesie di Lowell sono state edite da Frank Bidart e David Gewanter, e pubblicate nel 2003. Le lettere del poeta, edite da Saskia Hamilton, sono state stampate nel 2005. Queste pubblicazioni hanno contribuito a rin...
2022-01-30
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 19 giugno 2017
Estratti da Malaspina (2014) di Maurizio Cucchi, (Milano, 20 settembre 1945) è un poeta, critico letterario, traduttore e pubblicista italiano.Ha pubblicato questi libri di poesia: Il disperso (1976; nuova ed. 1994), Le meraviglie dell'acqua (1980), Glenn (1982, vincitore del Premio Viareggio),[3] Il figurante (scelta di versi 1971-1985), Donna del gioco (1987), La luce del distacco (per il teatro, 1990), Poesia della fonte (1993, Premio Montale), L'ultimo viaggio di Glenn (1999), Per un secondo o un secolo (2003, vincitore del Premio Laudomia Bonanni), (sempre nel 2003 gli è stato assegnato il Premio Nazionale Letterario Pisa per la Poesia),[4] Jeanne d'Arc e il suo doppio (2008), Vite pulviscolari (2009), Malaspina (2013, vincitore del Premio Bagutta). Inoltre, sue poesie sono st...
2022-01-28
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 3 luglio 2017
Da Canti orfici (frammenti 312 e 384) di John Berryman. John Allyn Berryman, nato John Allyn Smith jr. (McAlester, 25 ottobre 1914 – Minneapolis, 7 gennaio 1972), è stato un poeta americano. È ritenuto uno dei principali poeti americani del XX secolo e tra i fondatori della Confessional poetry.
2022-01-26
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 10 luglio 2017
Da Quattro quartetti (1945) Burnt Norton di T.S. Eliot. Thomas Stearns Eliot, noto come T. S. Eliot (Saint Louis, 26 settembre 1888 – Londra, 4 gennaio 1965), è stato un poeta, saggista, critico letterario e drammaturgo statunitense naturalizzato britannico. Premiato nel 1948 con il Nobel per la letteratura, è stato autore di diversi poemi, alcuni dei quali destinati al teatro: Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock, La terra desolata, Gli uomini vuoti, Ash Wednesday, Quattro quartetti, Assassinio nella cattedrale e Cocktail Party.
2022-01-24
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 26 giugno 2017
Da Canti orfici (frammenti 34 e 75) di John Berryman. John Allyn Berryman, nato John Allyn Smith jr. (McAlester, 25 ottobre 1914 – Minneapolis, 7 gennaio 1972), è stato un poeta americano. È ritenuto uno dei principali poeti americani del XX secolo e tra i fondatori della Confessional poetry
2022-01-22
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 17 luglio 2017
Da Versi occasionali - Agli indiani che morirono in Africa di T.S. Eliot. Thomas Stearns Eliot, noto come T. S. Eliot (Saint Louis, 26 settembre 1888 – Londra, 4 gennaio 1965), è stato un poeta, saggista, critico letterario e drammaturgo statunitense naturalizzato britannico. Premiato nel 1948 con il Nobel per la letteratura, è stato autore di diversi poemi, alcuni dei quali destinati al teatro: Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock, La terra desolata, Gli uomini vuoti, Ash Wednesday, Quattro quartetti, Assassinio nella cattedrale e Cocktail Party.
2022-01-20
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 18 settembre 2017
Amleto 1 da Passi passaggi ( 1981) di Antonio Porta. Antonio Porta, pseudonimo di Leo Paolazzi (Vicenza, 9 novembre 1935 – Roma, 12 aprile 1989), è stato uno scrittore, poeta e accademico italiano. Nel 1958 è entrato a far parte della redazione della rivista letteraria Il Verri sotto la direzione di Luciano Anceschi. Nell'ambito di quest'esperienza nasce l'ormai storica antologia di poesia "I novissimi", curata da Alfredo Giuliani, cui Porta ha contribuito con le note e le proprie poesie insieme con Elio Pagliarani, Edoardo Sanguineti, lo stesso Alfredo Giuliani e Nanni Balestrini. La data di pubblicazione è il marzo 1961. Come allargamento dell'esperienza de "I novissimi", fu fondato poco dopo il Gruppo '63 che r...
2022-01-18
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 23 gennaio 2017
Vivere a Milano di Nanni Balestrini (1975). Nanni Balestrini (Milano, 2 luglio 1935 – Roma, 19 maggio 2019) è stato un poeta, scrittore e saggista.Ha fatto parte integrante della neoavanguardia e di quel gruppo di scrittori sperimentali riuniti in seno all'antologia I Novissimi, precursori poi del Gruppo 63. La sua vasta produzione comprende, fra l'altro, poesie sperimentali e romanzi politicamente impegnati riguardanti le lotte degli anni sessanta e gli anni di piombo. Importante anche il suo contributo di "poesia totale" nel campo dell'arte visiva.
2022-01-17
05 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 11 settembre 2017
Estratti da Malaspina (2014) di Maurizio Cucchi. Maurizio Cucchi (Milano, 20 settembre 1945) è un poeta, critico letterario, traduttore e pubblicista italiano.Ha pubblicato questi libri di poesia: Il disperso (1976; nuova ed. 1994), Le meraviglie dell'acqua (1980), Glenn (1982, vincitore del Premio Viareggio),[3] Il figurante (scelta di versi 1971-1985), Donna del gioco (1987), La luce del distacco (per il teatro, 1990), Poesia della fonte (1993, Premio Montale), L'ultimo viaggio di Glenn (1999), Per un secondo o un secolo (2003, vincitore del Premio Laudomia Bonanni), (sempre nel 2003 gli è stato assegnato il Premio Nazionale Letterario Pisa per la Poesia),[4] Jeanne d'Arc e il suo doppio (2008), Vite pulviscolari (2009), Malaspina (2013, vincitore del Premio Bagutta). Inoltre, sue po...
2022-01-08
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 24 luglio 2017
Conoscenza della notte di Robert Frost. Robert Lee Frost (San Francisco, 26 marzo 1874 – Boston, 29 gennaio 1963) è stato un poeta statunitense. È uno dei più noti e importanti poeti americani e fu anche traduttore e drammaturgo. Le sue opere sono principalmente associate al mistero, al pavore e alla "sacralità" insiti nella natura selvaggia ed all'ambientazione della vita e dei paesaggi naturali della New England; sebbene fosse un poeta che utilizzava forme e metrica tradizionali, rimase distaccato dai movimenti letterari e dalle mode del suo tempo. Frost è un prosecutore del romantico del poeta ottocentesco britannico William Wordsworth, immerso nella linea metafisica americana del trascendalista Emerson, e di Em...
2022-01-02
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 25 settembre 2017
Da Invasioni (1984) di Antonio Porta. Antonio Porta, pseudonimo di Leo Paolazzi (Vicenza, 9 novembre 1935 – Roma, 12 aprile 1989), è stato uno scrittore, poeta e accademico italiano. Nel 1958 è entrato a far parte della redazione della rivista letteraria Il Verri sotto la direzione di Luciano Anceschi. Nell'ambito di quest'esperienza nasce l'ormai storica antologia di poesia "I novissimi", curata da Alfredo Giuliani, cui Porta ha contribuito con le note e le proprie poesie insieme con Elio Pagliarani, Edoardo Sanguineti, lo stesso Alfredo Giuliani e Nanni Balestrini. La data di pubblicazione è il marzo 1961. Come allargamento dell'esperienza de "I novissimi", fu fondato poco dopo il Gruppo '63 che raduna intor...
2021-12-30
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 20 Gennaio 2017
Siamo tutti politici e animali di Edoardo Sanguineti. Edoardo Sanguineti (Genova, 9 dicembre 1930 – Genova, 18 maggio 2010) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63.
2021-12-25
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 20 Marzo 2017
Poesia n° 64 e 65 da Postkarten (1972-1977) di Edoardo Sanguineti. Edoardo Sanguineti (Genova, 9 dicembre 1930 – Genova, 18 maggio 2010) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63.
2021-12-21
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 13 marzo 2017
Piccola lode al pubblico della poesia di Nanni Balestrini. Nanni Balestrini (Milano, 2 luglio 1935 – Roma, 19 maggio 2019) è stato un poeta, scrittore e saggista italiano. Ha fatto parte del Gruppo 63. Figura centrale della neo-avanguardia artistica e letteraria in Italia.
2021-12-18
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 9 Gennaio 2017 - #1
Per te, oh democrazia di Walt Whitman. Walter Whitman, noto come Walt Whitman (West Hills, 31 maggio 1819 – Camden, 26 marzo 1892), è stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense. Considerato il padre della poesia americana, è stato il primo poeta moderno ad utilizzare comunemente il verso libero, di cui è considerato in un certo senso l'inventore. La sua opera più famosa, la raccolta poetica Foglie d'erba, pubblicata in diverse edizioni a partire dal 1855, è considerata un classico della letteratura, così come la sua celeberrima poesia O capitano! Mio capitano!
2021-12-15
00 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 16 Gennaio 2017
Pull my daisy di Jack Kerouac. Jean-Louis Lebris de Kérouac, meglio conosciuto come Jack Kerouac (Lowell, 12 marzo 1922 – St. Petersburg, 21 ottobre 1969), è stato uno scrittore, poeta e pittore statunitense. È considerato uno dei maggiori e più importanti scrittori statunitensi[1][2] del XX secolo, nonché "padre del movimento beat".
2021-12-13
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 23 Aprile 2017
Questo è il gatto con gli stivali. Da Purgatorio de l’inferno in Triperuno (1964) di Edoardo Sanguineti. Edoardo Sanguineti (Genova, 9 dicembre 1930 – Genova, 18 maggio 2010) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63.
2021-12-08
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 10 Aprile 2017
Amleto I e Amleto II di Antonio Porta da Passi passaggi 1980. Antonio Porta, pseudonimo di Leo Paolazzi (Vicenza, 9 novembre 1935 – Roma, 12 aprile 1989), è stato uno scrittore, poeta e accademico italiano. Ha fatto parte dello storico Gruppo 63, della neo-avanguardia italiana. Questa lettura è dedicata a Mmè Perlini, scomparso a Roma, 5 aprile 2017. Amelio "Memè" Perlini stato un attore e regista italiano, attivo in cinema, teatro e televisione. Sostenitore del surrealismo e dell'arte concettuale, era considerato fra gli esponenti più rappresentativi dell'avanguardia teatrale italiana di scuola romana
2021-12-05
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 6 Febbraio 2017
Da Caosmogonia di Nanni Balestrini. Nanni Balestrini (Milano, 2 luglio 1935 – Roma, 19 maggio 2019) è stato un poeta, scrittore e saggista italiano. Ha fatto parte del Gruppo 63. Figura centrale della neo-avanguardia artistica e letteraria in Italia.
2021-11-26
02 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 5 Marzo 2017
Ballata delle donne da Ballata delle donne in Il gatto lupesco. Poesie (1982-2001) di Edoardo Sanguineti. Edoardo Sanguineti (Genova, 9 dicembre 1930 – Genova, 18 maggio 2010) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63.
2021-11-24
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 2 Gennaio 2017
Da Non come Dante, in Poesie inedite (1990-1995) di Lawrence Ferlinghetti. Lawrence Monsanto Ferlinghetti (Yonkers, 24 marzo 1919) è un poeta, editore e libraio statunitense, fondatore della storica City Lights Booksellers & Publishers.
2021-11-23
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 1° Maggio 2017
Una poesia di Khalil Gibran dal titolo Sul lavoro. Khalil Gibran (Bsharre, 6 Gennaio 1883 – New York, 11 aprile 1931) è stato un poeta, pittore e aforista libanese naturalizzato statunitense. Libanese di religione cristiano-maronita emigrò negli Stati Uniti. La sua poesia venne tradotta in oltre 20 lingue, e divenne un mito per i giovani che considerarono le sue opere come breviari mistici. Gibran ha cercato di unire nelle sue opere la civiltà occidentale e quella orientale. Fra le opere più note: Il Profeta (scritto in inglese)
2021-11-22
03 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 2 Aprile 2017.
Da Manifesto sull'amore debole e l'amore amaro di Tristan Tzara. Tristan Tzara, pseudonimo di Samuel Rosenstock (Moinești, 16 aprile 1896 – Parigi, 25 dicembre 1963) è stato un poeta e saggista rumeno di lingua francese e romena. Di origine ebraica, visse per la maggior parte della sua vita in Francia, ed è conosciuto soprattutto per essere uno dei fondatori del Dadaismo, un movimento di avanguardia rivoluzionaria nelle arti.
2021-11-16
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 8 maggio 2017
Da Poesie, 1915 di Marina Ivanova Cvetaeva. Marina Ivanovna Cvetaeva (Mosca, 8 ottobre 1892 – Elabuga, 31 agosto 1941) è stata una poetessa e scrittrice russa. Marina Cvetaeva scrisse le prime composizioni all'età di 6 anni esprimendosi, oltre che in russo, anche in francese e tedesco. Diventò una delle voci più originali della poesia russa del XX secolo e l'esponente di maggior spicco del locale movimento simbolista.
2021-11-14
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 15 Maggio 2017
Tre poesie, Le mains Negatives di Marguerite Duras. Marguerite Duras, pseudonimo di Marguerite Germaine Marie Donnadieu (Saigon, 4 aprile 1914 – Parigi, 3 marzo 1996), è stata una scrittrice, regista e sceneggiatrice francese.
2021-11-12
02 min