Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Archeostorie

Shows

Contarte - Storie dai Musei di FeltreContarte - Storie dai Musei di FeltreContArte Storie dai Musei di Feltre: JokerPodcast realizzato all’interno del Progetto “Ambasciatori di Bellezza. I giovani raccontano i territori e la cultura”Finanziato da Fondazione CariveronaUn progetto ideato da Centro Studi ArcheostoriePer conto di Ufficio Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Feltre Realizzato da studenti de:Liceo Statale Giorgio Dal Piaz – FeltreIstituto Scolastico Paritario Canossiano di Feltre Istituto Comprensivo di Primiero 2025-04-0804 minContarte - Storie dai Musei di FeltreContarte - Storie dai Musei di FeltreContArte Storie dai Musei di Feltre: ColibriPodcast realizzato all’interno del Progetto “Ambasciatori di Bellezza. I giovani raccontano i territori e la cultura”Finanziato da Fondazione CariveronaUn progetto ideato da Centro Studi ArcheostoriePer conto di Ufficio Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Feltre Realizzato da studenti de:Liceo Statale Giorgio Dal Piaz – FeltreIstituto Scolastico Paritario Canossiano di Feltre Istituto Comprensivo di Primiero 2025-04-0803 minContarte - Storie dai Musei di FeltreContarte - Storie dai Musei di FeltreContArte Storie dai Musei di Feltre: Crisantemi e PapaveriPodcast realizzato all’interno del Progetto “Ambasciatori di Bellezza. I giovani raccontano i territori e la cultura”Finanziato da Fondazione CariveronaUn progetto ideato da Centro Studi ArcheostoriePer conto di Ufficio Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Feltre Realizzato da studenti de:Liceo Statale Giorgio Dal Piaz – FeltreIstituto Scolastico Paritario Canossiano di Feltre Istituto Comprensivo di Primiero 2025-04-0804 minContarte - Storie dai Musei di FeltreContarte - Storie dai Musei di FeltreContArte Storie dai Musei di Feltre: AletheiaPodcast realizzato all’interno del Progetto “Ambasciatori di Bellezza. I giovani raccontano i territori e la cultura”Finanziato da Fondazione CariveronaUn progetto ideato da Centro Studi ArcheostoriePer conto di Ufficio Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Feltre Realizzato da studenti de:Liceo Statale Giorgio Dal Piaz – FeltreIstituto Scolastico Paritario Canossiano di Feltre Istituto Comprensivo di Primiero 2025-04-0806 minContarte - Storie dai Musei di FeltreContarte - Storie dai Musei di FeltreContArte Storie dai Musei di Feltre: Una notte al Museo CivicoPodcast realizzato all’interno del Progetto “Ambasciatori di Bellezza. I giovani raccontano i territori e la cultura”Finanziato da Fondazione CariveronaUn progetto ideato da Centro Studi ArcheostoriePer conto di Ufficio Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Feltre Realizzato da studenti de:Liceo Statale Giorgio Dal Piaz – FeltreIstituto Scolastico Paritario Canossiano di Feltre Istituto Comprensivo di Primiero 2025-04-0808 minContarte - Storie dai Musei di FeltreContarte - Storie dai Musei di FeltreContArte Storie dai Musei di Feltre: Fanciulla al poggioPodcast realizzato all’interno del Progetto “Ambasciatori di Bellezza. I giovani raccontano i territori e la cultura”Finanziato da Fondazione CariveronaUn progetto ideato da Centro Studi ArcheostoriePer conto di Ufficio Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Feltre Realizzato da studenti de:Liceo Statale Giorgio Dal Piaz – FeltreIstituto Scolastico Paritario Canossiano di Feltre Istituto Comprensivo di Primiero 2025-04-0803 minContarte - Storie dai Musei di FeltreContarte - Storie dai Musei di FeltreContArte Storie dai Musei di Feltre: NinfaPodcast realizzato all’interno del Progetto “Ambasciatori di Bellezza. I giovani raccontano i territori e la cultura”Finanziato da Fondazione CariveronaUn progetto ideato da Centro Studi ArcheostoriePer conto di Ufficio Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Feltre Realizzato da studenti de:Liceo Statale Giorgio Dal Piaz – FeltreIstituto Scolastico Paritario Canossiano di Feltre Istituto Comprensivo di Primiero 2025-04-0803 minContarte - Storie dai Musei di FeltreContarte - Storie dai Musei di FeltreContArte Storie dai Musei di Feltre: Posa PlasticaPodcast realizzato all’interno del Progetto “Ambasciatori di Bellezza. I giovani raccontano i territori e la cultura”Finanziato da Fondazione CariveronaUn progetto ideato da Centro Studi ArcheostoriePer conto di Ufficio Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Feltre Realizzato da studenti de:Liceo Statale Giorgio Dal Piaz – FeltreIstituto Scolastico Paritario Canossiano di Feltre Istituto Comprensivo di Primiero 2025-04-0805 minL\'ultima Risposta 10x10L'ultima Risposta 10x10Cinzia Dal Maso, La storia come palestra di interculturalità"La storia è una palestra di interculturalità e ha a che fare tanto col passato quanto col presente e col futuro. Il compito della divulgazione culturale? Aiutarci a comprendere il mondo in cui viviamo". Lo dice Cinzia Dal Maso, giornalista e direttrice di Archeostorie, il think tank per la comunicazione e la gestione dei beni culturali. Ascolta il podcast con la sua intervista per L'Ultima Risposta 10x10L’Ultima Risposta è un podcast di interviste con professionisti, artisti e innovatori, per conoscere e comprendere il mondo di oggi, attraverso le voci e le storie di chi sta costruendo quello di doman...2022-11-1639 minMasterpieceMasterpiece08 - Grotta di ChauvetProtagonista della puntata di oggi di Masterpiece - Voci dei capolavori dell'arte antica è la Grotta di Chauvet. Di chi sarà la voce che riecheggia tra le scene di caccia con leoni e leonesse che inseguono un branco di bisonti, tra le immagini di mammuth, rinoceronti e cavalli? Lo spirito di uno degli antichi visitatori? Il proprietario o la propietaria delle piccole impronte al suolo? Di chi è, secondo te, la voce della grotta?***Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi...2022-03-1504 minMasterpieceMasterpiece07 - Carro di TrundholmQuanto deve essere sfiancante per un povero cavallo trainare un carro che trasporta niente meno che il Sole? Te lo sei mai chiesto? È questo il tema della puntata di oggi di Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica, dedicata al Carro di Trundholm.***Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.Interpreti di questa puntata: Francesco Nocito e Basilio Santoro.Il podcast include musiche originali di Salvo Ferrara.Musica del codino finale: Oceans by Walter Mazzaccaro2022-02-2304 minMasterpieceMasterpiece06 - il Cratere del naufragioMorire per mare dopo una lunga e difficile traversata in cerca di una nuova vita non è solo cosa dei nostri giorni. Sin dall'antichità, i flutti del Mediterraneo hanno inghiottito infatti centinaia di navi, spezzato migliaia di vite, diviso migliaia di famiglie. Possiamo dirlo con certezza: ce lo racconta l'oggetto protagonista della puntata di oggi di Masterpiece, voci dai capolavori dell'arte antica: il Cratere del naufragio.***Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.Interpreti di questa puntata: Francesco Nocito...2022-02-0805 minMasterpieceMasterpiece05 - la Medusa di BerniniSe fossero esistite le macchine fotografiche al tempo dei miti, siamo certi che il volto di Medusa sarebbe apparso così, disperato, sorpreso, carico di rabbia, esattamente come lo ha scolpito nel marmo Gian Lorenzo Bernini attorno al 1640. Come dovette sentirsi la Gorgone dopo l'inganno di Perseo? Giorgia Cappelletti le restituisce la voce, in questa nuova puntata di Masterpiece!***Masterpiece - Voci dai capolavori dell'arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.Interpreti di questa puntata: Francesco Nocito e Chiara Boracchi.Il...2022-01-2404 minMasterpieceMasterpiece04 - Augusto di via LabicanaA uno spettatore di duemila anni fa, questa statua di Augusto avrebbe ispirato di certo rettitudine e saggezza. Ma nel 2021? Per il Narratore e la Poetessa - la nostra bravissima Giorgia Cappelletti - non si tratta di un uomo pio, ma di un uomo crudele, senza scrupoli, devoto solo alla conquista del potere. Riuscite a indovinare a chi somiglia?2022-01-1005 minMasterpieceMasterpiece03 - Il Pugile a riposoNel terzo episodio di Masterpiece, diamo voce a un capolavoro famosissimo: il Pugile a riposo conservato al Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme. Chi non l'ha mai visto almeno una volta, anche solo su una locandina o in un documentario? Chi non ricorda il suo viso stanco e il suo corpo spossato dalla fatica?La statua di IV secolo a.C. è ritenuta un capolavoro per la sua espressività. Il suo volto è l'emblema della stanchezza! Eppure, la voce stessa del capolavoro, pare suggerire altri pensieri, altre emozioni... Non resta che ascoltarla!***Masterpiece - Voc...2021-12-2204 minMasterpieceMasterpiece02 - Il TuffatoreUn uomo nudo che si tuffa in mare, dipinto in quell'attimo sospeso in cui ha già lasciato il trampolino, ma non ha ancora toccato le onde: è lui, il Tuffatore, il protagonista della puntata di oggi di Masterpiece.Quante immagini può evocare un tuffo? Quante emozioni? L'atto di tuffarsi può avere diversi significati, e quello letterale è solo uno dei tanti possibili. Secondo gli archeologi, il dipinto rappresenta una metafora della morte. Ma quali saranno stati i pensieri e le parole del Tuffatore durante questo volo-non volo che sembra trascendere il tempo e lo spazio? E cosa suscita in te...2021-12-0806 minStart Me UpStart Me UpInnovazione culturale fuori dai musei - Speciale BMTA di PaestumPiccolo episodio bonus realizzato in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. Lo scorso 27 novembre ho parteciato come relatore a STORIA E MUSEI AL MICROFONO: IL FENOMENO PODCAST, un panel curato dal think thank Archeostorie® che si è svolto durante la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, in Campania. Durante il panel è stato presentato il libro “Branded Podcast” curato da Chiara Boracchi di Archeostorie. Oltre a me erano presenti ovviamente gli altri autori che hanno contribuito alla scrittura del libro. Lo scopo dell’incontro è stato sottolineare il ruolo che il podcast può avere nel r...2021-11-3005 minMasterpieceMasterpiece01 - Ombra della seraPer l'artista del Novecento Alberto Giacometti, la statuetta etrusca nota col nome di Ombra della sera fu infinita fonte d'ispirazione per realizzare le sue opere in bronzo strette e allungate. Ma ha ispirato anche romanzi e racconti.In essa, il Narratore sente le voci dei compagni di classe e rivede se stesso bambino. Di chi sarà la voce dell'opera? È anche la tua?***Masterpiece - Voci dai capolavori dell'arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.Interpreti di questa puntata: Francesco Noc...2021-11-2404 minMasterpieceMasterpiece00 - Il NarratoreUn visitatore seriale di musei che "sente le voci" dei capolavori dell'arte antica decide di condividere la sua esperienza con te. E così, aneddoti, informazioni storiche ed emozioni del Narratore a volte si fondono con la voce poetica delle opere, a volte si contrappongono ad essa in un incontro-scontro che non ha nulla di descrittivo. Perché Masterpiece, che è teatro, interpretazione e poesia, prova a rispondere a quell'unica domanda che le guide dei musei non ti pongono mai: "Guardando questo capolavoro, tu, cosa provi?"***Masterpiece - Voci dai capolavori dell'arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poet...2021-11-2402 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E23 - Professione podcasterOspite di questa puntata Cinzia Dal Maso e Chiara Boracchi. Cinzia Dal Maso cammina e scrive: di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale, ecoturismo. Collabora con Repubblica, Il Sole 24 ore e dirige Archeostorie Magazine, osservatorio sulle forme di comunicazione dei beni culturali e della storia. Con Archeostorie studia anche soluzioni per una comunicazione dei beni culturali sempre più precisa, coinvolgente, fuori dagli schemi. Crea esperienze narrative per avvicinare il passato al presente, e abbattere ogni barriera culturale. Cammina per superare di continuo le barriere tra sé e il mondo. Chiara Bo...2021-02-1840 minArcheoparoleArcheoparole18 - Speciale PandemiaPandemia è stata la parola del 2020 e forse lo sarà anche del 2021. Sapevi però che per i Greci non aveva il significato che le diamo oggi? Con questa archeoparola speciale, siamo andati oltre l'etimologia, per raccontare cosa abbiamo imparato in un anno difficile e di certo sfidante. La puntata rientra nel progetto di ricerca Tracciamo la rotta!, lanciato lo scorso 15 febbraio da Icom Italia, la sezione nazionale dell'International council of museums, per stimolare musei e professionisti della cultura a "fare il punto" sulle esperienze vissute durante un anno difficile, che ha cambiato per sempre le nostre vite, il nostro mod...2021-02-1711 minTracciamo la Rotta!Tracciamo la Rotta!Archeostorie – Pandemia2021-02-1511 minMUSEUM - Radio StataleMUSEUM - Radio StataleRaccontare il MuseoChe cos'è un'Audioguida? Perché è importante per un Museo? E i Podcasts invece, che ruolo possono avere nel mondo della comunicazione museale? Nella nuova puntata di MUSEUM abbiamo voluto porre l’accento su questo strumento, che può sembrare uno dei “dinosauri” del mondo museale, ma che in realtà è in continua evoluzione. L’aspetto che oggi incomincia ad essere sperimentato è in particolare quello della narrazione, lo storytelling. Pioniere in questo campo è il gruppo di lavoro di Archeostorie: think tank che guarda al futuro, ricerca le soluzioni più innovative e originali per la divulgazione dei beni culturali mirando...2021-01-1425 minStrategia ITStrategia ITBranded Podcast - Chiara Boracchi e Fabio Brunosito del Podcast : https://strategiait.infosito transcribe service: https://transcribe.refacturing.comsito aziendale: https://www.refacturing.comcorso GTM: https://refacturing.it/corso-gtm-base/corso base API MVP : https://gumroad.com/l/HoYrSEventi: https://refacturing.it/eventi/IT Newsletter: https://it.refacturing.com/newsletterVideo sulla playlist: https://youtu.be/ssrxbUYHWWIriferimenti Chiara Boracchi :https://twitter.com/archeostoriehttps://www.linkedin.com/company/archeostoriehttps://www.facebook.com/archeostoriehttps://www.instagram.com/archeostorie/libro...2020-10-2857 minArcheoparoleArcheoparole17 - Opus sectile, il pavimento di lusso che non avrai maiNon definitelo solo un banale 'pavimento'. L'opus sectile è molto, molto di più. Nella piuntata di oggi di Archeoparole approfondiamo la storia di questa tecnica di intaglio del marmo per realizzare decorazioni di lusso.2020-03-1806 minArcheoparoleArcheoparole16 - I segreti della cera persaLa maggior parte delle statue antiche in metallo è realizzata con la tecnica della fusione 'a cera persa', ma cosa significa? Come si producevano le statue? Qual era il processo creativo degli artigiani? Ve lo raccontiamo qui2020-02-0307 minArcheoparoleArcheoparole15-Hydria, il sessismo in un vasoRegalare un'Hydria a una donna era come regalarle, oggi, un ferro da stiro, un'aspirapolvere o un grembiule. Lo avresti mai detto? A guardarla dentro la teca di un museo, non si direbbe. Eppure, l'Hydria è uno dei vasi che meglio incarnano il sessismo dei greci. Scopri perché nella nuova archeoparola!2020-01-0605 minArcheoparoleArcheoparole14-Le erme: quali sono quelle che hai in casa?Cos'hai appeso in camera o in salotto? L'immagine del tuo scrittore preferito? Il poster del cantante o del calciatore che ti ha fatto battere il cuore? La locandina di un film o di uno spettacolo teatrale? A modo loro, anche i Romani facevano lo stesso. Come? Te lo spiega l'Archeoparola di oggi.2019-12-0306 minArcheoparoleArcheoparole13 - Speciale Feriae AugustiSì, è vero, stavolta non si parla di oggetti con nomi particolari o bizzarri: l'archeoparola di oggi è una ricorrenza che affonda le sue radici nel mondo romano. Avete indovinato di cosa si tratta?2019-08-1306 minArcheoparoleArcheoparole12- Flabellum: perché è meglio di un ventaglio - finale di stagioneFlabellum: l'aspetto è quello di un "normale" ventaglio, ma sotto sotto c'è molto di più! Curiosi? Non vi resta che ascoltare l'ultima puntata della prima stagione di Archeoparole!2019-07-0305 minArcheoparoleArcheoparole11 - Cista, la bisnonna del beautySimile a una comune pentola, la cista era in realtà l’antenata di un altro oggetto che usiamo tutti i giorni. Scopri quale, ascoltando la puntata di Archeoparole!2019-06-1004 minArcheoparoleArcheoparole10 - Amigdala: come abbiamo inventato il designTi è mai capitato di trovarti in un museo della preistoria e di non capire perché tutti quei 'sassi' dovrebbero emozionarti? Sapevi che alcuni di quegli strumenti in pietra sono stati fondamentali per lo sviluppo del pensiero del genere Homo? Uno di questi è l'amigdala. Scoprila in questa nuova puntata di Archeoparole2019-05-1006 minI podcast di ArcheostorieI podcast di ArcheostorieMarcello Barbanera. “Ecco perché celebriamo il bimillenario dalla morte di Germanico ad Amelia”Il 24 e 25 maggio prossimi ad Amelia, piccola cittadina dell’Umbria, si svolgerà un importante convegno per celebrare i duemila anni dalla morte di un personaggio poco noto ai più. Si tratta di Germanico Giulio Cesare, o più semplicemente Germanico, membro della famiglia Giulio Claudia che fu amatissimo dal popolo romano. La nostra Cinzia Dal Maso ne ha parlato con Marcello Barbanera, docente di Archeologia Classica nonché presidente del polo museale dell’università La Sapienza di Roma e Presidente del comitato scientifico per le celebrazioni del bimillenario della morte di Germanico.2019-05-0607 minLe interviste di ArcheostorieLe interviste di ArcheostorieMarcello Barbanera. “Ecco perché celebriamo il bimillenario dalla morte di Germanico ad Amelia”Il 24 e 25 maggio prossimi ad Amelia, piccola cittadina dell’Umbria, si svolgerà un importante convegno per celebrare i duemila anni dalla morte di un personaggio poco noto ai più. Si tratta di Germanico Giulio Cesare, o più semplicemente Germanico, membro della famiglia Giulio Claudia che fu amatissimo dal popolo romano. La nostra Cinzia Dal Maso ne ha parlato con Marcello Barbanera, docente di Archeologia Classica nonché presidente del polo museale dell’università La Sapienza di Roma e Presidente del comitato scientifico per le celebrazioni del bimillenario della morte di Germanico.2019-05-0607 minI podcast di ArcheostorieI podcast di Archeostorie09 - Oscillum, l'arredo da giardino che non vorresti a casa tuaL'oscillum potrebbe essere considerato l’antenato diretto dei romantici vasi di margherite o delle belle lanterne in ferro battuto che troviamo comunemente appesi alle travi dei gazebo che adornano i nostri terrazzi, per questo ci piace tanto parlarne.2019-04-2306 minArcheoparoleArcheoparole09 - Oscillum, l'arredo da giardino che non vorresti a casa tuaL'oscillum potrebbe essere considerato l’antenato diretto dei romantici vasi di margherite o delle belle lanterne in ferro battuto che troviamo comunemente appesi alle travi dei gazebo che adornano i nostri terrazzi, per questo ci piace tanto parlarne.2019-04-2306 minI podcast di ArcheostorieI podcast di Archeostorie08 - La KylixCos'è la kylix? E perché era considerata un indizio della bravura dei vasai greci? Scopritelo nella nuova puntata di Archeoparole2019-04-0804 minArcheoparoleArcheoparole08 - La Kylix, coppa dei vasai 'bravi'Cos'è la kylix? E perché era considerata un indizio della bravura dei vasai greci? Scopritelo nella nuova puntata di Archeoparole2019-04-0804 minI podcast di ArcheostorieI podcast di Archeostorie07 - Vasi a figure rosse e a figure nereMa cosa cambia, davvero, tra un vaso a figure nere e uno a figure rosse? E poi: quale dei due nasce prima? E perché? A tutte queste domande abbiamo provato a rispondere nella nuova puntata di Archeoparole. Godetevi l’ascolto!2019-03-2606 minArcheoparoleArcheoparole07 - Vasi a figure nere e a figure rosseMa cosa cambia, davvero, tra un vaso a figure nere e uno a figure rosse? E poi: quale dei due nasce prima? E perché? A tutte queste domande abbiamo provato a rispondere nella nuova puntata di Archeoparole. Godetevi l’ascolto!2019-03-2606 minI podcast di ArcheostorieI podcast di Archeostorie06 - Lo skyphos Lo skyphos è forse il vaso greco più deriso di sempre. Ma non fatevi ingannare dal suo nome 'buffo': ne esistono esemplari preziosissimi e utilissimi per lo studio della ceramica! Non bullizzatelo...2019-03-1505 minArcheoparoleArcheoparole06 - Lo skyphos, l'oggetto più 'bullizzato' dei museiLo skyphos è forse il vaso greco più deriso di sempre. Ma non fatevi ingannare dal suo nome 'buffo': ne esistono esemplari preziosissimi e utilissimi per lo studio della ceramica2019-03-1405 minI podcast di ArcheostorieI podcast di ArcheostorieIntervista a Ermete Realacci. “Apriamo alle comunità e ai privati per far vivere i ‘siti minori’”Quanta ricchezza produce la cultura in Italia? Perché il patrimonio storico artistico resta sempre fanalino di coda? Ne abbiamo parlato con Ermete Realacci, che ha commentato con noi il dato del rapporto Io sono cultura di Fondazione Symbola2019-03-1105 minLe interviste di ArcheostorieLe interviste di ArcheostorieErmete Realacci. “Apriamo alle comunità e ai privati per far vivere i ‘siti minori’”Quanta ricchezza produce la cultura in Italia? Perché il patrimonio storico artistico resta sempre fanalino di coda? Ne abbiamo parlato con Ermete Realacci, che ha commentato con noi il dato del rapporto Io sono cultura di Fondazione Symbola2019-03-1105 minLe interviste di ArcheostorieLe interviste di ArcheostorieIntervista a Giuseppe Antonelli. Come si fa il museo della lingua italiana?Come dovrebbe essere realizzato un museo che racconti in modo concreto l'evoluzione della nostra lingua? Con quali oggetti e perché? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Antonelli, autore de Il museo della lingua italiana2019-03-0106 minI podcast di ArcheostorieI podcast di ArcheostorieIntervista a Giuseppe Antonelli. Come si fa un museo della lingua italiana?Come dovrebbe essere realizzato un museo che racconti in modo concreto l'evoluzione della nostra lingua? Con quali oggetti e perché? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Antonelli, autore de Il museo della lingua italiana2019-03-0106 minI podcast di ArcheostorieI podcast di Archeostorie05- Archeoparole - Bolli lateriziGrazie ai bolli laterizi, i mattoni ci regalano tante informazioni per capire il mondo romano. E ci rivelano molto anche sul ruolo delle donne 2019-02-1906 minArcheoparoleArcheoparole05 - I bolli laterizi, marchi di fabbrica che la dicono lunga (anche sulle donne)Grazie ai bolli laterizi, i mattoni ci regalano tante informazioni per capire il mondo romano. E ci rivelano molto anche sul ruolo delle donne2019-02-1906 minI podcast di ArcheostorieI podcast di Archeostorie04 - La pisside e la crema antirugheFate un gioco. Aprite il vostro armadietto dei cosmetici e osservate con attenzione i barattoli di crema antirughe, crema per le mani, impacco per capelli…  Di che materiale sono fatti? E cosa dice l’etichetta? Cosa dicono di voi e del vostro stile di vita questi oggetti? Ecco. Ora, potete capire perché gli archeologi sono così contenti quando trovano una pisside in un corredo tombale... O no? Scopritelo!2019-02-0506 minArcheoparoleArcheoparole04- La pisside e la crema antirugheFate un gioco. Aprite il vostro armadietto dei cosmetici e osservate con attenzione i barattoli di crema per il viso, crema per le mani, impacco per capelli… Di che materiale sono fatti? E cosa dice l’etichetta? Cosa dicono di voi e del vostro stile di vita questi oggetti?Ecco. Ora che siete riusciti a ricostruire almeno alcune delle vostre abitudini a partire dal barattolo della crema antirughe, potete capire perché gli archeologi sono così contenti quando trovano una pisside in un corredo tombale...2019-02-0506 minI podcast di ArcheostorieI podcast di ArcheostorieIntervista a Rüstem Aslan. Com'è fatto il nuovo museo di TroiaTroia, la città cantata da Omero e riscoperta da Heinrich Schliemann, ha un nuovo museo. Ci siamo fatti raccontare tutte le novità da Rüstem Aslan, Direttore degli scavi di Troia. Lo abbiamo incontrato a Paestum lo scorso novembre2019-01-2107 minLe interviste di ArcheostorieLe interviste di ArcheostorieCom'è fatto il nuovo museo di Troia. Intervista a Rüstem Aslan, direttore degli scaviTroia, la città cantata da Omero e riscoperta da Heinrich Schliemann, ha un nuovo museo. Ci siamo fatti raccontare tutte le novità da Rüstem Aslan, Direttore degli scavi di Troia. Lo abbiamo incontrato a Paestum lo scorso novembre2019-01-2107 minI podcast di ArcheostorieI podcast di ArcheostorieTaranto, turismo culturale vs Ilva. Intervista a Eva Degl'Innocenti, direttore del MArTAQuanto conta la cattiva fama dell'Ilva sul turismo, a Taranto? Lo abbiamo domandato a Eva Degl'Innocenti, direttore del MArTA, il Museo archeologico di Taranto. Ecco cosa ci ha raccontato 2019-01-1606 minI podcast di ArcheostorieI podcast di ArcheostorieIntervista a Sebastiano Tusa. Cultura e ambiente, un binomio indissolubile.Sebastiano Tusa è attuale Assessore ai beni culturali per la Regione Siciliana e già Soprintendente del mare per la stessa Regione dal 2004. Lo abbiamo incontrato a Paestum durante la XXI edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico. Con lui abbiamo affrontato il delicato tema del rapporto tra l'ambiente e i beni culturali. 2019-01-1608 minI podcast di ArcheostorieI podcast di ArcheostorieIntervista a Sergio Fioravanti, direttore di RavennAntica. Il nuovo museo di Classe, Ravenna.Ai microfoni di Archeostorie, il direttore della Fondazione RavennAntica Sergio Fioravanti spiega che cos’è il nuovo museo Classis Ravenna, e cosa aspira a diventare 2019-01-1607 minI podcast di ArcheostorieI podcast di ArcheostorieIntervista.Giuliano Volpe lancia gli Stati Generali della gestione del patrimonio culturale dal bass Giuliano Volpe, archeologo dell'Università di Foggia nonché presidente emerito del Consiglio superiore Beni culturali e paesaggistici del MiBAC, lancia gli Stati Generali della gestione del patrimonio culturale dal basso. L'occasione è stata la diatriba tra il Vaticano e la cooperativa La Paranza che gestisce le catacombe di San Gennaro a Napoli. 2019-01-1610 minI podcast di ArcheostorieI podcast di ArcheostorieIntervista a Gabriel Zuchtriegel. Tutte le novità del Parco archeologico di Paestum Dalle visite guidate nei depositi del museo, ai nuovi progetti per l'area archeologica: Gabriel Zuchtriegel ci racconta tutte le novità del Parco archeologico di Paestum. Lo abbiamo intervistato in occasione della XXI edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico. 2019-01-1608 minI podcast di ArcheostorieI podcast di Archeostorie03 Archeoparole - La groma, un 'ombrello rotto' che ha cambiato il nostro mondoUn ombrello rotto. Ci credreste? C’è chi scambia la groma, uno degli oggetti che hanno plasmato il mondo così come lo conosciamo, per un utensile che serve a ripararsi dalla pioggia! E invece, questo aggeggio bruttino e metallico che nei musei si vede poco, ha rappresentato per centinaia d’anni l’essenza stessa del controllo romano sul territorio. Ecco perché gli abbiamo dedicato una puntata di Archeoparole. Godetevi l'ascolto! 2019-01-1608 minI podcast di ArcheostorieI podcast di Archeostorie02 Archeoparole - La Diatreta di CapodannoI giorni dopo Natale e Santo Stefano, dopo aver scartato i regali e dopo aver mangiato decisamente troppo, qualcuno torna al lavoro, qualcuno dorme fino a tardi, qualcuno studia per gli esami di gennaio, qualcuno magari parte e… qualcun altro ricompra i bicchieri che ha rotto l’anno prima per non farsi trovare impreparata al cenone di Capodanno! La nostra Chiara Boracchi lo confessa: rompe i flute! Per fortuna, nel XXI secolo non si brinda più con le coppe diatreta... Volete saperne di più?Godetevi l'ascolto di questa nuova puntata di Archeoparole! 2019-01-1607 minI podcast di ArcheostorieI podcast di Archeostorie01 Archeoparole - Il servizio buono in Terra SigillataNella puntata zero avevamo fatto cenno alla Terra Sigillata, una ceramica romana famosissima e molto utilizzata a partire dal I secolo d.C. che spesso costituiva il "servizio buono" di chi non poteva permettersi piatti e ciotole in argento. Potevamo non dedicarle la prima puntata del programma? Godetevi l'ascolto! 2019-01-1606 minI podcast di ArcheostorieI podcast di Archeostorie00 - Nasce ArcheoparoleGli oggetti racchiusi nelle teche dei musei sono in grado di raccontarci moltissimo delle persone che ci hanno preceduto. Dobbiamo solo imparare ad ascoltare la loro voce e... andare dietro i cartellini! 2019-01-1603 minArcheoparoleArcheoparole03 - La groma, l'oggetto che ha cambiato il nostro mondoUn ombrello rotto. Ci credreste? C’è chi scambia la groma, uno degli oggetti che hanno plasmato il mondo così come lo conosciamo, per un utensile che serve a ripararsi dalla pioggia!E invece, questo aggeggio bruttino e metallico che nei musei si vede poco, ha rappresentato per centinaia d’anni l’essenza stessa del controllo romano sul territorio. Ecco perché gli abbiamo dedicato una puntata di Archeoparole. Godetevi l'ascolto!2019-01-1408 minArcheoparoleArcheoparole02 - La diatreta: vietato brindare senza!I giorni dopo Natale e Santo Stefano, dopo aver scartato i regali e dopo aver mangiato decisamente troppo, qualcuno torna al lavoro, qualcuno dorme fino a tardi, qualcuno studia per gli esami di gennaio, qualcuno magari parte e… qualcun altro ricompra i bicchieri che ha rotto l’anno prima per non farsi trovare impreparata al cenone di Capodanno! La nostra Chiara Boracchi lo confessa: rompe i flute! Per fortuna, nel XXI secolo non si brinda più con le coppe diatreta... Volete saperne di più? Godetevi l'ascolto di questa nuova puntata di Archeoparole!2018-12-2707 minLe interviste di ArcheostorieLe interviste di ArcheostorieTaranto, turismo culturale vs Ilva. La parola a Eva Degl'Innocenti, direttore del MArTAQuanto conta la cattiva fama dell'Ilva sul turismo, a Taranto? Lo abbiamo domandato a Eva Degl'Innocenti, direttore del MArTA, il Museo archeologico di Taranto. Ecco cosa ci ha raccontato2018-12-1406 minArcheoparoleArcheoparole01 - Il servizio buono in Terra SigillataNella puntata zero avevamo fatto cenno alla Terra Sigillata, una ceramica romana famosissima e molto utilizzata a partire dal I secolo d.C. che spesso costituiva il "servizio buono" di chi non poteva permettersi piatti e ciotole in argento. Potevamo non dedicarle la prima puntata del programma? Godetevi l'ascolto!2018-12-1006 minLe interviste di ArcheostorieLe interviste di ArcheostorieIl nuovo museo di Classe, Ravenna. Ne parliamo con Sergio Fioravanti, direttore di RavennAnticaAi microfoni di Archeostorie, il direttore della Fondazione RavennAntica Sergio Fioravanti spiega che cos’è il nuovo museo Classis Ravenna, e cosa aspira a diventare2018-12-0207 minArcheoparoleArcheoparole00 - Archeoparole, o quello che gli archeologi non diconoGli oggetti racchiusi nelle teche dei musei sono in grado di raccontarci moltissimo delle persone che ci hanno preceduto. Dobbiamo solo imparare ad ascoltare la loro voce e... andare dietro i cartellini!2018-11-2803 minLe interviste di ArcheostorieLe interviste di ArcheostorieCultura e ambiente, un binomio indissolubile. Intervista a Sebastiano TusaSebastiano Tusa è attuale Assessore ai beni culturali per la Regione Siciliana e già Soprintendente del mare per la stessa Regione dal 2004. Lo abbiamo incontrato a Paestum durante la XXI edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico. Con lui abbiamo affrontato il delicato tema del rapporto tra l'ambiente e i beni culturali.2018-11-2608 minLe interviste di ArcheostorieLe interviste di ArcheostorieGiuliano Volpe lancia gli Stati Generali della gestione del patrimonio culturale dal bassoGiuliano Volpe, archeologo dell'Università di Foggia nonché presidente emerito del Consiglio superiore Beni culturali e paesaggistici del MiBAC, lancia gli Stati Generali della gestione del patrimonio culturale dal basso. L'occasione è stata la diatriba tra il Vaticano e la cooperativa La Paranza che gestisce le catacombe di San Gennaro a Napoli.2018-11-2210 minLe interviste di ArcheostorieLe interviste di ArcheostorieGabriel Zuchtriegel. Tutte le novità del Parco archeologico di PaestumDalle visite guidate nei depositi del museo, ai nuovi progetti per l'area archeologica: Gabriel Zuchtriegel ci racconta tutte le novità del Parco archeologico di Paestum. Lo abbiamo intervistato in occasione della XXI edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico.2018-11-1908 min