podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Archivio Siciliano Del Cinema
Shows
ARCHIVIO DISARMO – Podcast
Presentazione del libro "Sotto la sabbia, la Libia, il petrolio, l'Italia" di Giampaolo Cadalanu
Presentazione del libro di Giampaolo Cadalanu "Sotto la sabbia, la Libia, il petrolio, l'Italia" tenuta il 3 aprile 2025 presso la sede di IRIAD, in via Paolo Mercuri, 8, Roma. Presentano il libro lo stesso autore, assieme a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e Fabrizio Battistelli, presidente di IRIAD.
2025-04-07
10 min
La barricata
La nave del vino è ferma in porto - La barricata, 4
In questa quarta puntata torno sui dazi e ne spiego bene gli effetti con il contributo di Sandro Sartor (presidente Ruffino) con cui parliamo anche di contromisure contro il proibizionismo. Un commento sulla ProWein, la fiera di Düsseldorf, che si è svolta settimana scorsa e che è giunta a un bivio. Gli articoli della settimana: la seconda puntata sui de-alcolati e l’intervista del 1981 al mitico enologo Émile Peynaud, tratta dal nostro archivio.I consigli: l’evento “I vini delle Coste”, al Real Collegio di Lucca, e il libro “L’importanza di essere franco” di Gianpaolo Girardi e Marta De Toni (Nuove...
2025-03-28
22 min
Sveja
Mare Mostrum | I grattacieli del mare arrivano a Fiumicino
Sulla lingua di terra tra il delta del Tevere e il Tirreno, davanti al Vecchio faro di Fiumicino, oggi c’è un muro di cemento lungo 500 metri che separa i cittadini dal mare. In questo tratto di costa, dove il tempo sembra essersi fermato nelle trame di amministrazioni tutt’altro che trasparenti, stanno arrivando i grattacieli del mare della multinazionale Royal Caribbean: le crociere.Già nel 2010 il noto imprenditore Francesco Bellavista Caltagirone aveva ottenuto una concessione per costruire un porto turistico, il Porto della Concordia. Il cantiere si è fermato solo due anni dopo, a causa di un'indagine giudiziaria che vedeva...
2025-03-23
21 min
don Enzo Boschetti: una santità che condivide
La Speranza per don Enzo
Pensieri di don Enzo sulla SperanzaQuesto audio fa parte del percorso che la Comunità Casa del Giovane ha realizzato presso la sede Casa del Giovane in via Lomonaco 43 a Pavia in occasione della nomina a Chiesa Giubilare della cappella della Resurrezione per l'Anno Santo 2025 da parte del Vescovo di Pavia Corrado Sanguineti,
2025-02-16
05 min
Sveja
Quando Roma scopre Primavalle: la storia di Anna Bracci e della montagna del sapone
La leggenda narra che la montagna del sapone era in realtà una valle, la prima venendo dal raccordo ed entrando nella zona ovest della Capitale, Primavalle appunto.Tra le tante borgate costruite durante il ventennio fascista c’è anche lei: un fazzoletto di terra stretto su una collinetta. Per scendere in città le strade non c’erano, tanto che alcuni abitanti dovettero costruirsele da sole con la pratica degli scioperi a rovescio.Roma scopre Primavalle dopo l’uccisione di una bambina, Anna Maria Bracci “una ragazzina del popolo”, diranno i quotidiani dell’epoca. Era il 1950, anno del Giubileo Universale. Al...
2024-12-08
29 min
ARCHIVIO DISARMO – Podcast
IRIAD Review n. 10/24
Torna il podcast di IRIAD. Segnalazioni dal numero di ottobre di Iriad Review. Temi principali: la violenza in Brasile e la continuazione del dibattito sul rapporto Draghi, iniziato con il numero di settembre. Inoltre: Finestra sul mondo e Archivio dei libri.
2024-11-09
14 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
63 - Per un nuovo teatro. Nuccio Ambrosino, Sandro Baijni, Massimo De Vita e Vittorio Franceschi
Concludiamo il nostro percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con gli interventi dell’ultima giornata. Protagonisti di questa puntata del podcast saranno i componenti del Teatro d’Ottobre, di cui in parte si è parlato in alcuni episodi precedenti: Nuccio Ambrosino, Sandro Baijni, Massimo De Vita e Vittorio Franceschi.
2024-08-01
39 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
62 - Per un nuovo teatro. Carmelo Bene e Carlo Quartucci
Continua il percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con l'ultima parte del pomeriggio della seconda giornata di lavori. Protagonisti di questa sezione del Convegno sono, nuovamente, Carmelo Bene e Carlo Quartucci, che dialogano a distanza in merito alla messa in scena dei propri spettacoli e al rapporto tra realtà indipendenti e teatri stabili.
2024-07-17
1h 09
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
60 - Per un nuovo teatro. Antonio Calenda e le cantine romane
Continua il percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con la prima parte del pomeriggio della seconda giornata di lavori. Ad iniziare il dibattito, sostitutivo della conferenza-spettacolo segnalato nel programma originario, è Antonio Calenda, uno dei tanti esponenti del fenomeno delle cosiddette “cantine romane”.
2024-06-19
58 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
59 - Per un nuovo teatro. Il mercato teatrale novecentesco
Continua il percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con la seconda parte della mattinata della seconda giornata. In questa puntata del podcast prendono la parola nomi illustri del panorama teatrale novecentesco e per la prima volta si tratta l’argomento “mercato teatrale” grazie all’intervento di uno dei maggiori esponenti del teatro italiano moderno e contemporaneo a livello internazionale: Dario Fo.
2024-06-05
1h 04
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
58 - Per un nuovo teatro. Il Teatro Stabile
Proseguiamo il nostro percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con la prima parte della seconda giornata. In questa puntata del podcast diversi interventi si sucedono, tutti accomunati dallo stesso filo conduttore: la critica alle strutture organizzative del Teatro Stabile.
2024-05-22
1h 17
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
57 - Per un nuovo teatro. Sylvano Bussotti e Cathy Berberian
Proseguiamo il nostro percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con la seconda e ultima parte del pomeriggio della prima giornata. In questa puntata del podcast, abbiamo un saggio della stretta collaborazione tra Sylvano Bussotti e Cathy Berberian, che conversano anche circa il loro rapporto lavorativo.
2024-05-08
56 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
56 - Per un nuovo teatro. Carmelo Bene
Proseguiamo il nostro percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con la terza parte della mattina della prima giornata di lavori. In questa terza puntata del podcast possiamo ascoltare l'intervento del famoso attore e regista Carmelo Bene.
2024-04-17
1h 19
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
54 - Per un nuovo teatro. Fadini, Bartolucci e Quadri
Tra il 10 e il 12 giugno del 1967, si tiene ad Ivrea il convegno "Per un nuovo teatro" organizzato dal Centro Culturale Olivetti nella figura del direttore Ludovico Zorzi. In questa prima puntata ascoltiamo gli interventi dei primi tre relatori, illustri critici teatrali promotori del convegno e firmatari del manifesto programmatico: Edoardo Fadini, Giuseppe Bartolucci e Franco Quadri.
2024-03-13
1h 03
CentoParole
Papi, guerre, spie: i misteri dell'Archivio Vaticano svelati
«Braccare un uomo-ombra non è facile: esiste anche il rischio di non raggiungerlo mai». Massimo Franco, vaticanista del Corriere della Sera, ha tallonato per anni monsignor Sergio Pagano, vescovo di Celene – una diocesi spagnola soppressa ormai dal VI secolo - ma, soprattutto, prefetto da quasi 27 anni dell’Archivio Apostolico della Santa Sede. Un inseguimento che, alla fine, si è concluso positivamente perché lo stesso Pagano, ormai prossimo a lasciare il suo incarico, ha deciso di alzare qualche velo d’ombra su una delle istituzioni più antiche del mondo. Un «giacimento sterminato di informazioni sull’umanità dei potenti e degli umili, sulle loro miserie e sui lo...
2024-03-02
10 min
Dentro la Notizia - Radio Voce Racconta
Archivio parrocchiale, un corso per imparare a gestirlo: intervista a Lucia Signori - 25 gennaio 2024
A cura di Alberto Averoldi.Laboratori di avviamento alla ricerca storica: l’Archivio Storico Diocesano propone per il mese di febbraio un corso laboratoriale sul riordino di un archivio parrocchiale. L'intervista a Lucia Signori dell'Archivio Storico Diocesano.
2024-01-28
05 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
52 - Il linguaggio jazz. Gianni Negro, 3 maggio 1982
Il 3 Maggio del 1982, presso il Centro Culturale Olivetti di Ivrea, si tiene il secondo incontro del ciclo “Il Linguaggio del Jazz”. Durante la conferenza, Gianni Negro tratta le strutture armoniche e le tecniche compositive del genere musicale derivato dal jazz che porta il nome di Bebop.
2024-01-24
1h 40
Dentro la Notizia - Radio Voce Racconta
Lo Scudo Blu all'Archivio Storico Diocesano: intervista a Lucia SIgnori - 13 dicembre 2023
A cura di Alberto Averoldi.Il 12 dicembre presso l’Archivio Storico Diocesano si è tenuta la cerimonia di svelamento dello Scudo Blu, simbolo internazionale di protezione dei beni culturali nei conflitti armati. L'intervista alll’archivista Lucia Signori.
2023-12-19
06 min
Fabbrichiamo il Futuro
Episodio 1: I segreti del mulino da seta alla bolognese
Il 6 agosto 1602 il Comune di Bologna pubblica un bando che presenta in poche righe alcuni elementi fondamentali di una storia quasi dimenticata: nel XVI secolo a Bologna è vietato, a costo della pena capitale, diffondere in qualunque modo conoscenze legate alle tecniche e agli strumenti della produzione della seta.Ma cosa aveva di tanto importante l’arte della filatura e della torcitura della seta da essere protetta addirittura dalla pena di morte? Per capirlo dobbiamo fare un piccolo viaggio lungo la via che porta la seta a diventare oggetto di lusso e di desideri, di traffici internazionali e d...
2023-09-18
11 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
Quando l'archivio è uno stato di grazia
Per dar voce alle più interessanti realtà archivistiche del nostro Paese, tornano i podcast dell’Atlante Sonoro degli Archivi Italiani con una puntata speciale dedicata al “carnet de voyage” più completo ed emozionante che si possa immaginare, ovvero: l’archivio del grande esploratore e alpinista italiano, Walter Bonatti.Oggi, parte del contenuto del suo archivio - donato al Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino nel 2016 - costituito da 63 metri lineari di documentazione cartacea, 150mila fototipi, oltre alla raccolta di materiali “di viaggio” e testimonianze audio-visive, si lascia vivere dal grande pubblico grazie alla nuova sezione espositiva...
2023-06-09
23 min
ARCHIVIO DISARMO – Podcast
IRIAD Review n.05/2023
Oggi parliamo di:l'Europa dal manifesto di Ventotene alla guerra in Ucraina, con il Presidente di Archivio Disarmo Fabrizio Battistelli;le anticipazioni del numero di maggio 2023 di IRIAD Review: Armi e insicurezza in Africa e Medio Oriente.
2023-06-01
13 min
A proposito di cinema
Marinella Rappisi. La donna nel cinema siciliano, La moglie più bella (1970) di Damiano Damiani. Ep. 20
Analisi critica sull'evoluzione della condizione femminile rappresentata nel cinema siciliano: La moglie più bella (1970) di Damiano Damiani. Di Marinella Rappisi, psicologa, criminologa e cineterapeuta.
2023-05-06
08 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano. Archeologia del Cinema 2022. Ep. 19
Antonio La Torre Giordano. Archeologia del Cinema 2022, per Archivio Siciliano del Cinema / Direzione Generale Cinema del MIC - Ministero della Cultura
2023-04-30
07 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano. Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913-1935). Ep. 18
Antonio La Torre Giordano. Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913-1935), Edizioni Lussografica 2022. Ep. 18
2023-04-25
06 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano. Beati Paoli Archives, Cinema e media. Ep. 17
Antonio La Torre Giordano sul volume Beati Paoli Archives, Cinema e media (Edizioni Lussografica, 2022). Ep. 17
2023-04-25
07 min
A proposito di cinema
Marinella Rappisi. La donna nel cinema siciliano, Sedotta e abbandonata (1964) di Pietro Germi. Ep. 16
Analisi critica sull'evoluzione della condizione femminile rappresentata nel cinema siciliano: Sedotta e abbandonata (1964) di Pietro Germi. Di Marinella Rappisi, psicologa, criminologa e cineterapeuta.
2023-04-22
13 min
don Enzo Boschetti: una santità che condivide
Il sogno di don Enzo (2.10 min)
don Enzo, nel Diario Personale, il 3 ottobre 1989 scrisse una preghiera particolare, espressione dei suoi 'sogni'. Un testo intenso, intimo e nello stesso tempo aperto all'universalità; rivelatore delle aspirazioni più profonde del suo cuore di padre della comunità, innamorato di Dio, del Vangelo, della vita vera e del servizio ai più poveri.Riportiamo la lettura di questo testo prezioso.
2023-04-19
02 min
don Enzo Boschetti: una santità che condivide
“Storia di un piccolo seme”: don Enzo narra la storia della Casa del Giovane (22.23 min)
Nel 1991, in occasione del XX anniversario della nascita della Casa del Giovane, don Enzo – già malato –raccontò la storia della Comunità, riportandola anche in forma scritta e intitolandola ‘Storia di un piccolo seme’.Narrando gli episodi provvidenziali attraverso i quali – come terreno fertile – prese vita il servizio e l’accoglienza dei giovani in difficoltà, egli espresse i valori generativi e le prospettive per lo sviluppo futuro dell’opera da lui iniziata.Questo racconto assume i toni belli e drammatici di una piccola ma feconda storia di liberazione e di salvezza.
2023-03-28
22 min
don Enzo Boschetti: una santità che condivide
Consapevolezza del mondo che ci circonda (10.15 min)
Don Enzo rilette sulla necessità di crescere nella consapevolezza del mondo in cui viviamo, per essere in grado di portare il nostro contributo di bene. Questo è possibile solo se si cerca la verità, prima di tutto in noi stessi.
2023-02-16
10 min
A proposito di cinema
Marinella Rappisi. Le immagini cinematografiche nella vita psichica, ep. 15
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2023-01-21
09 min
A proposito di cinema
Fabio Petrucci. Beati Paoli Archives. Cinema e media, ep. 14
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2023-01-21
02 min
A proposito di cinema
Fabio Petrucci. Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere (1905-1963), ep. 13
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2023-01-21
02 min
A proposito di cinema
Fabio Petrucci. Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000, ep. 12
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2023-01-21
02 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano su Luci sulla città. Palermo nel cinema, dalle origini al 2000, ep. 1
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-23
07 min
A proposito di cinema
Franco La Magna. Giovanni Verga e il «castigo di Dio», ep. 11
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
10 min
A proposito di cinema
Roberto Azzara. I due volti del terrore, ep. 10
Appunti dell'autore | ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
08 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano. Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere (1905-1963), ep. 9
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
07 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano. Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere (1905-1963), ep. 8
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
09 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano. Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere (1905-1963), ep. 7
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
04 min
A proposito di cinema
Manuela Maria Giordano su Daniela Giordano Files: l'ultima intervista a Palermo, ep. 6
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
03 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano. L'archivio, il laboratorio della storia, ep. 5
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
18 min
A proposito di cinema
Manuela Maria Giordano su Luci sulla città. Palermo nel cinema, dalle origini al 2000, ep. 4
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
09 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano su Luci sulla città. Palermo nel cinema, dalle origini al 2000, ep. 2
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
10 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano su Luci sulla città. Palermo nel cinema, dalle origini al 2000, ep. 3
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
03 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
29 - Infanzia, Famiglia e Società. Giancarlo Baussano e Piero Malfanti, 12 maggio 1983
Quarto incontro del ciclo “Infanzia, Famiglia e Società” con ospiti Giancarlo Baussano, allievo di Musatti e collaboratore del Centro di Psicologia del Lavoro della Olivetti, e Piero Malfanti, professore di scuola secondaria e direttore didattico della colonia estiva di Brusson. Al centro della conferenza il tema del rapporto psicologico tra individuo e ambiente.
2022-08-11
1h 41
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
27 - Infanzia, Famiglia e Società. Giancarlo Baussano e Maria Josè Gribaudo, 5 maggio 1983
Secondo incontro del ciclo “Infanzia, Famiglia e Società”, con ospiti Giancarlo Baussano, allievo di Musatti e collaboratore del Centro di Psicologia del Lavoro della Olivetti, e Maria Josè Gribaudo, responsabile del Centro Pediatrico dei Servizi Sociali Olivetti, che trattano il tema della salute fisica e mentale dei lavoratori e delle loro famiglie, con un focus particolare sull’ambito pediatrico.
2022-07-19
1h 37
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
24 - Conferenza di Francesco Alberoni e Giacomo Marramao, 11 aprile 1984
Francesco Alberoni, sociologo, giornalista e scrittore, e Giacomo Marramao, filosofo e accademico, partecipano alla seconda conferenza del ciclo di tre incontri dal titolo “Il ’68 allo Specchio”. I due studiosi discutono del movimento di rivoluzione italiano analizzando gli avvenimenti del decennio 1967-1977 e le conseguenze di tali moti nei decenni successivi.
2022-05-26
1h 44
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Presentazione del libro "Chi scriverà la nostra storia? L'archivio ritrovato del ghetto di Varsavia", di Samuel D. Kassov
10 marzo 2022 - Ha introdotto l'incontro Danièle Sulewic - Nel 1940, mentre la Polonia veniva inglobata nel Terzo Reich e per gli ebrei polacchi iniziava una tragica parabola che avrebbe avuto una conclusione terribile, Emanuel Ringelblum fondò a Varsavia un’organizzazione clandestina votata a raccogliere e conservare tutti i documenti che potevano raccontare la storia della comunità ebraica sotto i nazisti. Man mano che la Soluzione finale si sviluppava, lui e i suoi compagni misero insieme un archivio preziosissimo e insieme spaventoso, in cui si trova la cronaca della graduale distruzione di un popolo. Nonostante arresti, deportazioni e uccisioni, l’archivio contin...
2022-03-14
56 min
Record. Un podcast d'Archivio
Libera Parte 2
Il racconto in due puntate dell’avventurosa storia di Victoire Sellon, in fuga dal marito violento, tra Ginevra, Parigi e Torino negli anni 1804-1806. Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Silvia Corino.Musica:Lone Harvest di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100409Artista: http://incompetech.com/;Facile di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https...
2021-10-29
10 min
Record. Un podcast d'Archivio
Libera - Parte 1
Il racconto in due puntate dell’avventurosa storia di Victoire Sellon, in fuga dal marito violento, tra Ginevra, Parigi e Torino negli anni 1804-1806. Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Silvia Corino.Effetti sonori:Stevious42 - Thick Liquid Bubble2 su Licenza CC BY 3.0https://freesound.org/people/Stevious42/sounds/259657/Musica:Earnest di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100248Artis...
2021-10-22
09 min
Record. Un podcast d'Archivio
Di braccio in braccio
Nel Settecento il vaiolo diventa una delle più importanti cause di mortalità, finché nel 1796 il medico britannico Edward Jenner non mette a punto il vaccino contro il virus che causa la malattia. Jenner aveva osservato che coloro che si ammalavano di vaiolo bovino erano immuni a quello umano, decisamente più pericoloso. Iniettò dunque il primo nel braccio di un bambino di otto anni e qualche mese dopo procedette con il secondo: il paziente non si ammalò. E in Italia? Ecco la storia dell’introduzione del vaccino antivaioloso in Piemonte.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio d...
2021-10-15
08 min
Record. Un podcast d'Archivio
La paura ai tempi del colera
Nell’Ottocento viaggi e scambi commerciali significavano per l’Europa ricchezza e sviluppo industriale, ma anche diffusione di malattie fino a quel momento sconosciute: tra queste il colera, che dal 1832 si diffonde in tutto il continente raggiungendo infine anche l’Italia. Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Maurizio Rabbione.Effetti sonori:- Stevious42 - Thick Liquid Bubble2 su Licenza CC BY 3.0https://freesound.org/people/Stevious42/sounds/259657/Musica:-Chris Zabriskie - Androids always escape, concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuz...
2021-10-08
13 min
Musa - Museo del sale Cervia
La civilta del sale - Giovanna C., Alberto, Maura e Antonella
Le donne avevano un ruolo molto importante nel lavoro in salina. Il fondo salifero era gestito dal salinaro ma coadiuvato da tutti i componenti del nucleo familiare. La donna apprendeva l’arte di fare il sale in famiglia e in caso di morte del marito diventava capo cultrice del fondo in attesa che il figlio raggiungesse l’età lavorativa. Naturalmente la donna doveva conciliare l’attività in salina con il normale lavoro domestico, facendo i conti anche con ripetuti viaggi a piedi da casa alla salina e viceversa per portare da mangiare e unirsi poi alla raccolta del sale. Erano dette al...
2021-10-04
02 min
Record. Un podcast d'Archivio
Silenzio
In una lettera del 1855 conservata nella corrispondenza tra la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e il Consolato sardo a New York ritroviamo la storia di un piccolo veliero approdato negli Stati Uniti carico di migranti italiani.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Bruna Turino.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile – Starfilm.Musica:Dreams Become Real di Kevin MacLeod, concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/roya...
2021-10-01
09 min
Record. Un podcast d'Archivio
Massimo, diciassette anni, un immigrato a Torino
A metà Ottocento Torino rappresenta la patria d’elezione per molti migranti provenienti da ogni parte d’Italia: dai documenti del Comitato Centrale dell’Emigrazione italiana riaffiora la storia di coraggio e incoscienza di un giovane modenese in cerca di fortuna.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Stefano Benedetto;Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile - StarfilmFonti: -Scheda sul giovane modenese Massimo Allatoni, 1853, in Comitato Centrale dell’Emigrazione italiana, serie 1, mazzo 1; -Raccolte private, Cameroni Carlo. Per approfo...
2021-09-24
09 min
Record. Un podcast d'Archivio
Il tunnel sotto le Alpi
17 settembre 1871: viene inaugurato il Traforo del Frejus, l’avveniristico tunnel sotto le Alpi tenacemente voluto da Cavour, che punta a sviluppare la politica industriale del Regno modernizzando i mezzi di trasporto, aprendo le frontiere e consentendo liberi scambi commerciali.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Costantino Spanedda.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile - Starfilm.Musiche: - Elias Heuninck - Steam Train Horn 02 su licenza CC BY 3.0https://freesound.org/s/170848/;- Mystiscool - Avalanche su licenza CC B...
2021-09-17
09 min
Record. Un podcast d'Archivio
Bestemmie, cospirazioni e sortilegi
Nel Piemonte del Settecento sopravvive il terrore della stregoneria, spesso confessata dagli inquisiti sottoposti a tortura e punita con la pena capitale. Le storie di Clara Fossarella, di Giovanni Boccalaro e del prete Albanelli.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Carla Marchisio.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile - Starfilm.Fonti: -Atti criminali contro Giovanni Antonio Boccalaro di Caselle, 1709-1710, in Materie criminali, Polizia, mazzo 12; -Atti del processo criminale contro il prete Antonio Gaetano Albanelli, 1721, in Materie criminali, ma...
2021-09-10
09 min
Record. Un podcast d'Archivio
Sotto la valanga
L’incredibile storia delle tre donne di Bergemoletto che nel 1755 riescono a sopravvivere per più di un mese in una casa sommersa dalla neve. Un caso che attira l’attenzione della comunità scientifica europea.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Cristina Chelini.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile - Starfilm.Fonti: -Archivio di Stato di Torino, Ufficio Generale delle Finanze, Prima Archiviazione, Elemosine, mazzo 2, fascicolo 2; -Archivio di Stato di Torino, Ufficio Generale delle Finanze, Seconda Archiviazione, Corrispondenza. Capo 54, n. 328...
2021-09-03
10 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
Le Generazioni — Archivio Diaristico e Piccolo Museo del Diario
L'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano nasce come centro italiano di raccolta delle scritture autobiografiche nel 1984, su iniziativa del giornalista e scrittore Saverio Tutino e per volontà del Comune di Pieve Santo Stefano.Raccolta, conservazione, fruizione, promozione e valorizzazione del patrimonio documentario: da sempre l’'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, pianifica e attua le proprie attività al fine di perseguire queste finalità. Far confluire in un unico luogo le scritture autobiografiche degli italiani — tramandate in forma di diari o memorie o epistolari — è stata l'ispirazione che ha dato vita all’intero progetto, pensato come una banca della memori...
2021-06-04
20 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
Le Generazioni — Archivio Michele De Lucchi - AMDL CIRCLE
AMDL CIRCLE è uno studio multidisciplinare rinomato per il suo approccio umanistico all’architettura e al design, guidato da Michele De Lucchi, uno dei maggiori architetti e designer italiani, che ha firmato fra le tante cose anche l'iconica Tolomeo di Artemide, la lampada di design più diffusa al mondo.Fondato su 40 anni di progetti pionieristici, allo Studio si devono architetture emblematiche come quella dell'UniCredit Pavilion a Milano, o del Ponte della Pace a Tbilisi, Georgia.Con Valentina De Poli siamo entrati dentro il suo archivio, alla ricerca della sua voce, delle sue parole: abbiamo seguito la strada tracciata dalle cost...
2021-06-04
17 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
Le Generazioni — Archivio Storico Intesa Sanpaolo / Publifoto
7 milioni di fotografie di tipo analogico, compresi negativi su vetro e pellicola, provini a contatto, stampe per lo più in bianco e nero e diapositive a colori, databili dall’inizio degli anni Trenta agli anni Novanta del Novecento: a osservarlo da fuori l’Archivio Publifoto — acquisito da Intesa Sanpaolo nel 2015 con l’obiettivo di valorizzarlo in quanto bene culturale nazionale — può intimorire per la mole e l’importanza della sua documentazione.
2021-06-04
18 min
Voci di Memus
Dietro le quinte del patrimonio. GIOVANNA TINARO
“Dietro le quinte del patrimonio”GIOVANNA TINARO, Archivio Storico e Museo MeMUS della Fondazione Teatro di San CarloIl patrimonio “dietro le quinte”: storia e storie dell’archivio storico del San Carlo, dall’attività di recupero e valorizzazione, attraverso i progetti e gli interventi di inventariazione e digitalizzazione, alla divulgazione di una memoria viva che si rigenera nel rapporto con la comunità, attraverso lo spazio espositivo e la musealizzazione dei beni. Un patrimonio di storie che si attivano nel processo di narrazione del museo, perché MeMUS nasce come luogo di dialogo e in questa direzione ha orientato la sua programm...
2021-05-29
19 min
Archivio
Radiomagazine ospite OTTORINO ODOARDI su Note Web Radio
CON OTTORINO ODOARDIPROPAGAZIONE IONOSFERICA, WSJT E JO TAYLORFra gli anni '30 agli anni'90, le radio internazionali e i radioamatori, per le loro trasmissioni a lunga distanza, hanno utilizzato quasi esclusivamente le onde corte. Ciò significa, che grandi broadcast pubblici, come BBC, Voice of America, Radio Canada, Radio Nederland, Radio Vaticana avevano allestito negli anni, dei grossi centri trasmittenti su spazi ampissimi di centinaia di ettari, con torri d'acciaio altissime superiori fra i 120 e i 150 metri. Con trasmettitori super potenti nell'ordine dei 100-500 kW, con l'energia di apposite cabine di alimentazione. Non solo, uno stuolo numerosissimo di ingeg...
2021-05-24
28 min
Archivio
Radiomagazine FESTA DELLA LIBERAZIONE E MARCONI
Il 25 aprile si è celebrata la Festa della Liberazione, che durante il Fascismo era ugualmente festa nazionale, ma riservata alla figura dell'inventore della Radio Guglielmo Marconi, a cui il regime volle dare particolare enfasi per sottolineare la genialità tutta italiana, una impronta nazionalista sull'invenzione dello scienziato Premio Nobel, il cui 25 aprile coincideva col suo compleanno. Sono due avvenimenti che vanno a braccetto, anche perchè si collocano nel triste contesto storico della Seconda Guerra Mondiale. Dove ognuno dopo ha voluto tirare un po' l'acqua al suo mulino per farli propri. Ad esempio il 25 aprile, lo si vuole forzatamente attribuire a una vittoria pol...
2021-04-28
32 min
Archivio
Radiomagazine Faraday Maxwell Hertz e le oem con Francesco Urso su Note Web Radio
FARADAY, MAXWELL, HERTZ E LE OEMCON FRANCESCO URSO.Francesco URSO, è figlio d'arte. Abbiamo infatti avuto spesso ospite in trasmissione il suo papà Gianni Urso, noto per il suo progetto della radio a scuola "la radio ascolta chi ascolta la radio" e il programma radiofonico dedicato al radioascolto intitolato "Rapporto Radio" andato in onda alcuni anni fa. Francesco Urso ha 21 anni, è studente universitario, laureando in matematica, appassionato di musica suona il pianoforte, e soprattutto è radioamatore. Anche lui ha gli stessi problemi visivi del padre e del fratello, infatti è non vedente, ma ciò non gli è stato di ostacolo, nè ai suoi...
2021-04-25
24 min
Voci di Memus
Una vita a leggere e a interpretare i documenti dell’Archivio Storico del Banco di Napoli. EDUARDO NAPPI
“Una vita a leggere e a interpretare i documenti dell’Archivio Storico del Banco di Napoli…”EDUARDO NAPPI, già Direttore dell’Archivio Storico del Banco di NapoliProtagonista dell’undicesima puntata di “Voci di Memus” -la prima serie podcast del Teatro di San Carlo che affida alle voci della comunità il racconto del patrimonio- è Eduardo Nappi, memoria storica del più antico e più grande archivio economico del mondo: l’Archivio Storico del Banco di Napoli, oggi Fondazione. “Il mio lavoro è stato riordinare milioni di documenti, seguire gli studi di migliaia di ricercatori italiani e stranieri, leggere e interpretare documenti che...
2021-04-17
12 min
Archivio
Radiomagazine in memoria di Jens M.Frost su Note Web Radio
Oggi parliamo della figura di Jens M.Frost, il famoso editore del World Radio & TV Handbook scomparso il 18 ottobre del 1999. Lo faremo basandoci su un articolo a firma di Anker Petersen e pubblicato dal club di radioascolto danese Danish Short Wave Club International, che per anni è stato vicino alla redazione della nota pubblicazione e dove Frost era stato nominato socio onorario. Una carriera partita dal basso, iniziando da semplice ascoltatore della BBC durante l'occupazione nazista della Danimarca. L'apertura mentale visionaria di questo distinto signore danese, ha portato negli anni questa pubblicazione a divenire la cosiddetta "Bibbia del DXers", punto di riferimento s...
2021-04-16
21 min
Archivio
Ricetta Del Cuore Farinata Di Ceci - Erba Ribelle Con Cristina
Ricetta Del Cuore Farinata Di Ceci - Erba Ribelle Con Cristina--- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message
2021-02-22
02 min
Archivio
Ricetta Del Cuore Tartine Di Ceci - Erba Ribelle Con Cristina
Ricetta Del Cuore Tartine Di Ceci - Erba Ribelle Con Cristina--- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message
2021-02-22
03 min
Archivio
Citazioni Del Cuore Di Cristina - Erba Ribelle Con Cristina
Citazioni Del Cuore Di Cristina - Erba Ribelle Con Cristina--- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message
2021-02-22
05 min
Archivio
Citazioni Del Cuore Di Cristina Seconda Parte - Erba Ribelle Con Cristina
Citazioni Del Cuore Di Cristina Seconda Parte - Erba Ribelle Con Cristina--- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message
2021-02-22
07 min
Archivio
Poesie Racconti Del Cuore Due Donne Diverse Ma Uguali - Erba Ribelle Con Cristina
Poesie Racconti Del Cuore Due Donne Diverse Ma Uguali - Erba Ribelle Con Cristina--- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message
2021-02-02
08 min
Archivio
Poesia Racconto Del Cuore Pensieri E Parole Erba Ribelle con Cristina
Poesia Racconto Del Cuore Pensieri E Parole Erba Ribelle con Cristina --- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message
2021-01-17
02 min
Archivio
Ricetta Del Cuore Insalata Di Ceci 1 Erba Ribelle con Cristina
Ricetta Del Cuore Insalata Di Ceci 1 Erba Ribelle con Cristina--- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message
2021-01-17
04 min
Archivio
Ricetta Del Cuore Ceci Lessati Erba Ribelle con Cristina
Ricetta Del Cuore Ceci Lessati Erba Ribelle con Cristina--- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message
2021-01-17
02 min
Archivio
Ricetta Del Cuore Ceci Alla Catalana Erba Ribelle con Cristina
Ricetta Del Cuore Ceci Alla Catalana Erba Ribelle con Cristina --- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message
2021-01-17
03 min
Archivio
Poesia Racconto Del Cuore I Sogni Nascosti Di Una Giovinezza Erba Ribelle con Cristina
Poesia Racconto Del Cuore I Sogni Nascosti Di Una Giovinezza Erba Ribelle con Cristina --- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message
2021-01-17
04 min
Archivio
Poesia Racconto Del Cuore Come Un Computer Erba Ribelle con Cristina
Poesia Racconto Del Cuore Come Un Computer Erba Ribelle con Cristina --- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message
2021-01-17
05 min
Archivio
Radiomagazine su Note Web Radio 75° anniversario del World Radio & TV Handbook
Radiomagazine su Note Web Radio 75° anniversario del World Radio & TV HandbookPer ogni appassionato di radioascolto internazionale, l'inizio di ogni anno è dedicato a quello che viene da sempre considerato il libro di eccelenza. Il Manuale Mondiale di Radio e Televisione, meglio conosciuto come la Bibbia del DXers, quest'anno giunto alla sua 75esima edizione.Il World Radio & TV Handbook, da alcuni anni ha cambiato editore, ma storicamente è nato e vissuto per diversi anni, sotto l'egida della famosa casa editrice Bilboard, ai più nota anche per quella che si occupa di stilare le classifiche dei dischi più ascoltati e venduti al mo...
2021-01-05
25 min
Archivio
Racconto Poesia Del Cuore Strappi Pagine Di Vita Erba Ribelle di Cristina
Racconto Poesia Del Cuore Strappi Pagine Di Vita Erba Ribelle di Cristina--- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message
2020-11-28
03 min
Il Principio della Fenice
SAME — Il motore del Novecento
Giocare con i trattori e aver sognato di guidarne o progettarne uno sono delle costanti nella vita di moltissimi bambini e di moltissime bambine. I trattori continuano anche oggi – nell’epoca della tecnologia “più spinta” – a essere amatissimi protagonisti di cartoni animati e di collezioni. Il trattore è amato perché fa qualcosa di buono; perché è utile; perché è forte e perché risolve problemi. Dall’inizio del '900 ha rivoluzionato la vita dei contadini e migliorato le produzioni agricole con beneficio di tutta la comunità. Guidati da quell’istinto che li ha sempre contraddistinti e che li portava a osservare il mondo per anticiparne i...
2020-11-13
24 min
Il Principio della Fenice
Fondazione Fiera Milano — L'esercizio della rinascita
Una vetrina sul mondo e del mondo, capace di trasformarsi di continuo a supporto della società, sempre pronta a ripartire, a ricostruire: questa è Fiera Milano.Cento anni vissuti da protagonista, come casa internazionale della moda, del design, dell’architettura: oggi ancora una volta Fiera si è messa al servizio della collettività, accogliendo negli spazi di fieramilanocity un vero e proprio ospedale per far fronte alla pandemia in corso.Valentina De Poli ne ha ripercorso le vicende attraverso i documenti conservati nell’Archivio Storico della Fondazione, fra testimonianze fotografiche eccezionali e gli scritti di alcuni fra i più acuti intellettuali del nostr...
2020-11-11
23 min
Il Principio della Fenice
Mumac. Gruppo Cimbali — La civiltà delle macchine
Le nostre vite sono scandite da un prima, un mentre e un dopo caffè. Per non dire delle pause caffè, istituzionalizzate perfino nei luoghi di lavoro. Ma una tazzina di caffè può vantare un dietro le quinte insospettabile: un backstage fatto di persone, terra, tecnologia, innovazione, industria. Un backstage fatto di Storia. Come quella raccontata nel percorso del MUMAC, un museo che affonda le sue radici nella visione di un’impresa: mettere il caffè al centro di un progetto culturale. Aperto per iniziativa di Gruppo Cimbali nel 2012, il Museo delle Macchine per Caffè è al centro dell’hub culturale del Gruppo, costituito...
2020-11-11
21 min
Il Principio della Fenice
Birra Peroni — Lo sguardo degli altri
Birra Peroni, uno degli storici simboli della produzione d’eccellenza italiana presenta una monografia, edita da Silvana Editoriale, che celebra la propria storia attraverso un punto di vista insolito e contemporaneo. Il podcast diventa un’occasione per scoprire in anteprima il libro, per farsi accompagnare dalla voce di Valentina De Poli all’interno del racconto per immagini dell’azienda dove, a fianco di quelle provenienti dall’Archivio Storico Birra Peroni – dedicate agli stabilimenti, alla comunicazione pubblicitaria e alla comunità dei consumatori – si collocano gli scatti di cinque giovani fotografi diplomati presso l’Istituto Europeo di Design, che hanno offerto la propria personale...
2020-11-09
17 min
Il Principio della Fenice
Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano — La filosofia delle stagioni
Esiste una realtà imprenditoriale dove a governare le sorti della produzione di un gioiello alimentare famoso in tutto il mondo, non c’è un nome proprio di persona ma un consorzio fatto di tanta gente, composto da decine di professionalità differenti. Si tratta del Consorzio del Parmigiano Reggiano: una vicenda che nasce nel Novecento ma che ha radici più antiche, come dimostrano le carte conservate nel suo archivio storico. Un organo nato con l’obiettivo di salvare e difendere saperi e pratiche che si identificano con una zona di mondo precisa, dove la qualità del prodotto è strettamente legata alla qualità dell’aria e del te...
2020-11-09
17 min
L'anello forte
"Le sorti del Paese nelle mani delle donne"
Rassegna stampa: un articolo della Gazzetta del popolo, 1958 - Archivio di Stato di Torino, Associazione Nazionale Donne Elettrici di Torino, m. 14 - Testo e voce narrante: Erika Cristina
2020-06-09
07 min
L'anello forte
Una donna nel suo scriptorium
Livre des faits d’armes, de guerre et de chevalerie, prima metà del XV secolo - Archivio di Stato di Torino, Biblioteca antica, J.b.II.15, carta 64r - Testo e voce narrante: Giulia Caccia
2020-06-09
05 min
L'anello forte
Ragione (di Stato) e sentimento
La principessa Clotilde accetta di sposare il principe Gerolamo Napoleone “per il bene del suo Paese, 1858 - Archivio di Stato di Torino, Legato Umberto II, I versamento, Archivio della Casa Reale, m. 17, f. 4 - Testo e voce narrante: Luisa Gentile
2020-06-09
08 min
L'anello forte
Una principessa della tolleranza
Margherita di Francia, moglie del duca Emanuele Filiberto di Savoia, chiede al cugino Filippo di Racconigi di favorire un accordo con i valdesi, 1561 - Archivio di Stato di Torino, Museo storico, Autografi dei principi regnanti di Casa Savoia, f. 19 - Testo e voce narrante: Luisa Gentile
2020-06-09
08 min
L'anello forte
Il sigillo di Isabella
La donazione di Isabella di Villehardouin e del marito Filippo di Savoia alla figlia Margherita, 24 dicembre 1303 - Archivio di Stato di Torino, Miscellanea Quirinale, I versamento, Famiglia Reale-Real Casa, m. 17, f. 10 - Testo e voce narrante: Luisa Gentile
2020-06-09
08 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Storico della Compagnia di San Paolo
L’evoluzione del ruolo delle donna negli ultimi cinque secoli di Storia, attraverso le carte dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo: un percorso fatto di superamento di pregiudizi, ostacoli economici, sociali e formativi.
2020-06-05
20 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio AIAP Associazione Italiana Design Della Comunicazione Visiva
Alzi la mano chi non hai mai sentito nominare Huber, Munari, Steiner. Ma se diciamo Alda Sassi, Anita Klinz, Claudia Morgagni quante mani si alzano? Le donne nella storia del graphic design ci sono sempre state: il progetto espositivo Pink di AIAP le riporta al centro, il posto che meritano.
2020-06-05
20 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Questa è la storia di grande palazzo giallo e rosso (e del suo archivio), di una delle più grandi scrittrici del '900 (e non solo), di una mostra che si doveva fare (e che si farà). Un viaggio dentro la Fondazione Mondadori grazie al percorso espositivo Pink, alla scoperta di Alba De Céspedes.
2020-06-05
20 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Ferrania Film Museum
Un'indagine fra le fotografie conservate dal Ferrania Film Museum: i visi delle operaie — le espressioni di concentrazione durante il turno e d'orgoglio all'uscita dalla fabbrica — come puntini da unire in un disegno che restituisce un'immagine fedele dell'emancipazione femminile del '900.
2020-06-05
18 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Fondazione Fiera Milano
Gli anni d'oro della Fiera di Milano fra le righe dei reportage di Maria Pia Beltrami e Dino Buzzati: un mondo fatto di padiglioni come astronavi, architetture futuristiche, scoperte tecnologiche, visitatrici e visitatori da tutto il mondo, ma soprattutto del lavoro di centinaia fra donne e uomini.
2020-06-04
18 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Storico Ricordi
«Gentile Signora Maria Callas…» Tre fogli battuti a macchina, le lettere impresse con inchiostro violaceo, tipico della carta carbone: un contratto del 7 ottobre 1957 destinato a segnare la storia di Casa Ricordi, e a legare nell'immaginario collettivo la Diva Callas con il personaggio di Medea.
2020-06-04
18 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Polo Del '900
Una corsa con Valentina De Poli lungo i cinque kilometri di scaffali dell'archivio del Polo Del '900 alla ricerca di poster, volantini, ciclostilati, che aiutino a rivivere «tutte le manifestazioni che non ho fatto, ma che invece hanno fatto di me la donna che sono oggi».
2020-06-04
17 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Introduzione
Se pensate a un archivio, come lo immaginate? Un posto buio, polveroso, inaccessibile? Ascoltate l'Atlante Sonoro degli Archivi Italiani, chiudete gli occhi e lasciatevi portare per mano da Valentina De Poli dentro alcune delle realtà archivistiche più importanti del nostro Paese.
2020-05-25
04 min
La Voce Del Magistero
Discorso del Santo Padre agli ufficiali dell'archivio segreto del vaticano
Discorso del Santo Padre agli ufficiali dell'archivio segreto del vaticano
2019-03-05
57 min
Gianni Re Comunicato ...
Sintesi del Segreto di Fatima ... Consacrazione del mondo al cuore immacolato di Maria ...
CONGREGAZIONEPER LA DOTTRINA DELLA FEDE IL MESSAGGIODI FATIMA Consacrazione della chiesa al Cuore Immacolato di Maria PRESENTAZIONE Nel passaggio dal secondo al terzo millennio il Papa Giovanni Paolo II ha deciso di rendere pubblico il testo della terza parte del « segreto di Fatima ». Dopo gli eventi drammatici e crudeli del secolo XX°, uno dei più cruciali della storia dell'uomo, culminato con l'attentato cruento al « dolce Cristo in terra », si apre dunque un velo su di una realtà che fa storia e che la interpreta in profondità, secondo una dimensione spirituale a cui la m...
2018-10-12
14 min