podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Archivio Storico Olivetti
Shows
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 16 - DESIGN - The Poetry of Publicity: Olivetti's 1930s Campaigns
Advertising as Art: Olivetti’s Visual RevolutionIn the 1930s, Adriano Olivetti reimagined advertising—not as a tool to sell, but as a way to inspire. This episode explores how Olivetti’s campaigns became cultural artifacts, crafted in collaboration with artists and designers to evoke beauty, meaning, and emotion.From iconic images like La rosa nel calamaio to the launch of the Studio 42, discover how Olivetti turned visual language into an enduring expression of its values and identity.
2025-05-15
09 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 15 - PEOPLE - Dino Olivetti: Innovator and Internationalist
Dino Olivetti, the youngest son of founder Camillo Olivetti, played a pivotal yet often overlooked role in shaping the company’s international future. This episode traces Dino’s formative years abroad, his strategic push into the U.S. market, and his early advocacy for electronic innovation.Despite internal conflicts, Dino left a lasting mark on Olivetti’s global vision.Discover the man behind the company’s digital turn — and how his ideas resonated far beyond Ivrea.
2025-05-08
10 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 14 - TECHNOLOGY - Olivetti's Sintering Technology and Tecsinter
In this episode, we uncover the little-known but highly innovative role of sintering in Olivetti’s manufacturing history. From the 1950s to the 1980s, Olivetti became one of Italy’s early pioneers in this process—compacting and heating metal powders to produce precise, high-performance components.Discover how this cutting-edge technique supported the production of Olivetti’s business machines, led to patents and international acclaim, and eventually gave rise to Tecsinter, a specialized subsidiary that marked a new industrial chapter.
2025-05-01
10 min
Salvatore racconta
204 - Olivetti, l'inventore italiano del personal computer
Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comUna fabbrica di macchine da scrivere meccaniche trasformata in un modello innovativo, alla scoperta dei primi personal computer.Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon a livello Pizza.La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com Testo e voce di Salvatore GrecoSuoni da Zapsplat e d...
2025-04-26
18 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 13 - WORK - How Olivetti trained Five Generations of Innovators
This episode traces the evolution of technical education at Olivetti—from early on-the-job learning to the creation of structured programs like the Centro Formazione Meccanici (CFM) and the Olivetti Technical Institute.Discover how the company pioneered internal training models to keep pace with innovation, and how shifts in education and technology led to new approaches, including the transition to Elea spa. A story of skills, vision, and the making of industrial excellence.
2025-04-24
10 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 12 - WELFARE - Culture for all: Olivetti's Libraries and the Cultural Center
This episode explores Olivetti’s unique vision of culture as a tool for collective growth. From the creation of an open-access company library in the 1930s to a vibrant cultural center hosting exhibitions, concerts, and conferences, Olivetti placed art, knowledge, and community at the heart of corporate life. A story of how industry and culture can thrive together—preserved today by the Associazione Archivio Storico Olivetti.
2025-04-17
11 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 11 - PRODUCTS - The Rise of the Mechanic Calculators
How did Olivetti become a global leader in mechanical calculators?This episode explores the company’s journey from early prototypes to the iconic Divisumma series. Discover the innovations of Natale Capellaro and Marcello Nizzoli, the evolution from typewriters to dedicated machines, and the rise—and transformation—of Olivetti’s calculator division in the age of electronics. Let me know if you'd like a shorter version or variants for specific use!
2025-04-10
13 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 10 - ARCHITECTURE - Building the Future: the Pozzuoli Plant
Olivetti in Pozzuoli: A Factory with a VisionThis episode explores the Olivetti factory in Pozzuoli, a model of industrial and social innovation. Designed by Luigi Cosenza, it blended architecture with Adriano Olivetti’s vision of economic and cultural development in Southern Italy. From a pioneering manufacturing site to a modern multi-use space, discover its unique story.
2025-04-03
14 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 9 - DESIGN - Olivetti advertising: 1912-1940
Before Olivetti became a global icon of design, its advertising shaped the way people saw technology. Between 1912 and 1940, Olivetti’s campaigns evolved from establishing trust in a new Italian-made product to highlighting innovation, aesthetics, and the role of design.This episode of #OLIverse explores how Olivetti’s early marketing strategies set the foundation for its legendary communication style—featuring renowned artists, bold messaging, and a vision that went beyond simple advertising.
2025-03-27
13 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 8 - PEOPLE - Adriano Olivetti, the visionary
Few leaders have redefined the relationship between industry, culture, and society like Adriano Olivetti. A visionary entrepreneur, he transformed Olivetti into a model of innovation, social responsibility, and human-centered design.In this episode of #OLIverse, we explore how Adriano’s ideas shaped not only the company but also a new way of thinking about work, community, and progress—an approach that continues to inspire today.
2025-03-20
19 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 7 - TECHNOLOGY - The foundry: mechanics and materials
Before Olivetti typewriters and calculators came to life, their journey began in the Olivetti Foundry—a groundbreaking industrial hub designed to shape the company’s mechanical future.More than just a production site, the foundry was a model of efficiency, innovation, and precision, laying the foundation for Olivetti’s first machines. In this episode of #OLIverse, we explore how this cutting-edge facility was created and organized, and why it played a crucial role in Olivetti’s rise as a leader in industrial design and technology.
2025-03-13
11 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 6 - WORK - Skills, Jobs and Training
Olivetti and the Power of Knowledge: Building a Skilled WorkforceAt Olivetti, work has never been just about production—it is about growth, knowledge, and opportunity. Through innovative training programs, the company shaped a highly skilled workforce, creating what was known as the "working-class aristocracy" in its mechanical era.In this episode of #OLIverse, we explore how Olivetti’s approach to education and professional development set a new standard for industry, fostering a culture where skills and learning were as valuable as the machines themselves.
2025-03-06
15 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 5 - WELFARE - The Olivetti Social Model
The Olivetti Social State: A Visionary Welfare ModelWhat made Olivetti more than just a company? In this episode of OLIverse, we explore Olivetti's groundbreaking approach to corporate welfare—an innovative system designed to support workers’ well-being, education, and culture. Discover how this unique model not only shaped the lives of its employees but also influenced broader ideas of social responsibility in business.
2025-02-27
15 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 4 - PRODUCTS - M1, M20, M40: the first typewriters
M1, M20, M40: The First TypewritersThe story of Olivetti begins with three groundbreaking machines: the M1, M20, and M40 typewriters. More than just office tools, they embodied a new approach to industrial design, blending functionality, aesthetics, and innovation.In this episode of #OLIverse, we uncover how these early models laid the foundation for Olivetti’s future as a pioneer in technology and design.
2025-02-20
17 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 3 - ARCHITECTURE - Olivetti: the First Factory in Ivrea
The First Olivetti Factory: A Vision in Brick and SteelFrom the iconic Red Brick Factory designed by Camillo Olivetti to the expanded ICO workshops by Figini and Pollini, Olivetti’s first industrial spaces in Ivrea were more than just factories—they were a blueprint for innovation, design, and social progress.In this episode of #OLIverse, we explore how these pioneering structures shaped the company’s philosophy and redefined the relationship between industry and architecture.Scatto originale risalente alla V triennale di Milano, 1933© Archivio Architetto Figini AAF Milano.
2025-02-13
13 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 2 - DESIGN - Identity: the Olivetti Logo
The Evolution of the Olivetti Logo: A Story of Design and InnovationWhat makes a logo timeless? In this episode of #OLIverse, we explore the fascinating evolution of the Olivetti logo, a symbol that has continuously reinvented itself while staying true to its visionary roots.From its earliest iterations to the groundbreaking designs by some of the greatest minds in visual communication, the Olivetti brand identity reflects a perfect balance between aesthetics, functionality, and innovation.
2025-02-06
20 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 1 - PEOPLE - Camillo Olivetti
Camillo Olivetti: The Visionary Behind an Italian IconDiscover the man who started it all. In this episode of #OLIverse, we take you back to the origins of Olivetti, exploring the life, vision, and groundbreaking ideas of Camillo Olivetti, the founder of one of the most innovative companies in history.From his passion for technology to his commitment to social progress, Camillo’s story is one of inspiration and foresight. Tune in to hear how his leadership and ideals laid the foundation for a legacy that continues to shape the world of design and innovation to...
2025-01-29
17 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
TRAILER - Olivetti, the History of a Company
Welcome to #OLIverse: A New Way to Experience Olivetti’s LegacyPrepare to dive into a story of innovation, design, and vision like you’ve never heard before.We’re bringing the groundbreaking history of Olivetti to life in an immersive and dynamic podcast series.This is more than a journey into the past—it's a fresh perspective on the ideas, people, and creations that shaped a company and inspired generations.
2025-01-29
04 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
64 - Per un nuovo teatro. Una conclusione
L'attore Marco Bandiera, che ha curato tutte le introduzioni delle puntate precedenti, propone una conclusione di questa stagione monografica del podcast incentrata sul convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967.
2024-08-01
06 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
63 - Per un nuovo teatro. Nuccio Ambrosino, Sandro Baijni, Massimo De Vita e Vittorio Franceschi
Concludiamo il nostro percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con gli interventi dell’ultima giornata. Protagonisti di questa puntata del podcast saranno i componenti del Teatro d’Ottobre, di cui in parte si è parlato in alcuni episodi precedenti: Nuccio Ambrosino, Sandro Baijni, Massimo De Vita e Vittorio Franceschi.
2024-08-01
39 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
64 - Per un nuovo teatro. Una difficile conclusione
L'attore Marco Bandiera, che ha curato tutte le introduzioni delle puntate precedenti, propone una conclusione di questa stagione monografica del podcast incentrata sul convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967.
2024-08-01
06 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
62 - Per un nuovo teatro. Carmelo Bene e Carlo Quartucci
Continua il percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con l'ultima parte del pomeriggio della seconda giornata di lavori. Protagonisti di questa sezione del Convegno sono, nuovamente, Carmelo Bene e Carlo Quartucci, che dialogano a distanza in merito alla messa in scena dei propri spettacoli e al rapporto tra realtà indipendenti e teatri stabili.
2024-07-17
1h 09
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
61 - Per un nuovo teatro. Leo De Berardinis, Carlo Quartucci e Mario Ricci
Continua il percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con la seconda parte del pomeriggio della seconda giornata di lavori. I protagonisti di questa puntata toccano dei punti fondamentali in riferimento ai temi che Quadri, Bartolucci e Fadini avevano definito nei loro Manifesto Programmatico e Elementi di Discussione. A prendere la parola sono tre nomi fondamentali per il teatro italiano degli anni ’60 e ’70: Leo De Berardinis, Carlo Quartucci e Mario Ricci.
2024-07-03
1h 21
Maestria canavesana
6. Maestria canavesana - Natale Capellaro
Il viaggio tra le "mani pensanti" del Canavese esplora in questo sesto episodio vita e opere del geniale progettista Natale Capellaro – Direttore generale tecnico della Olivetti – che con le sue invenzioni cambiò la storia dell'azienda, garantendone la leadership mondiale nel settore del calcolo meccanico. Nato a Ivrea nel 1902, assunto da Camillo Olivetti nel 1916, ebbe nelle macchine Tetractys e Divisumma 24, uscite nel 1956, i suoi capolavori più famosi. A cura di Maestria canavesana, con la collaborazione del Coro Bajolese - Centro Etnologico Canavesano.Voci di Marco Peroni, Claudio Bovo.Con un documento sonoro inedito, in esclusi...
2024-06-27
39 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
60 - Per un nuovo teatro. Antonio Calenda e le cantine romane
Continua il percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con la prima parte del pomeriggio della seconda giornata di lavori. Ad iniziare il dibattito, sostitutivo della conferenza-spettacolo segnalato nel programma originario, è Antonio Calenda, uno dei tanti esponenti del fenomeno delle cosiddette “cantine romane”.
2024-06-19
58 min
Maestria canavesana
5. Maestria canavesana - Camillo Olivetti
Il viaggio tra le "mani pensanti" del Canavese esplora in questo episodio vita, opera e pensiero dell'industriale Camillo Olivetti. Nato a Ivrea nel 1868, fondò nel 1908 la società Ing. Camillo Olivetti & C., la cui direzione generale fu assunta dal figlio Adriano nel 1932. A cura di Maestria canavesana, con la collaborazione del Coro Bajolese - Centro Etnologico Canavesano.Voci di Marco Peroni, Claudio Bovo.Con intervista a Cristina Ghiringhello, Direttrice generale del CIAC (Consorzio Interaziendale Canavesano per la Formazione Professionale).Il brano finale "Rossi mattoni" è composto, arrangiato ed eseguito da Mario Congiu della comp...
2024-06-07
43 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
59 - Per un nuovo teatro. Il mercato teatrale novecentesco
Continua il percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con la seconda parte della mattinata della seconda giornata. In questa puntata del podcast prendono la parola nomi illustri del panorama teatrale novecentesco e per la prima volta si tratta l’argomento “mercato teatrale” grazie all’intervento di uno dei maggiori esponenti del teatro italiano moderno e contemporaneo a livello internazionale: Dario Fo.
2024-06-05
1h 04
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
58 - Per un nuovo teatro. Il Teatro Stabile
Proseguiamo il nostro percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con la prima parte della seconda giornata. In questa puntata del podcast diversi interventi si sucedono, tutti accomunati dallo stesso filo conduttore: la critica alle strutture organizzative del Teatro Stabile.
2024-05-22
1h 17
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
57 - Per un nuovo teatro. Sylvano Bussotti e Cathy Berberian
Proseguiamo il nostro percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con la seconda e ultima parte del pomeriggio della prima giornata. In questa puntata del podcast, abbiamo un saggio della stretta collaborazione tra Sylvano Bussotti e Cathy Berberian, che conversano anche circa il loro rapporto lavorativo.
2024-05-08
56 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
56 - Per un nuovo teatro. Carmelo Bene
Proseguiamo il nostro percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con la terza parte della mattina della prima giornata di lavori. In questa terza puntata del podcast possiamo ascoltare l'intervento del famoso attore e regista Carmelo Bene.
2024-04-17
1h 19
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
55 - Per un nuovo teatro. Capriolo, Scabia, Torricella
Proseguiamo il nostro percorso all’interno del Convegno di Ivrea – Per un Nuovo Teatro del 1967 con la seconda parte della mattina della prima giornata di lavori. Si riportano, in questa seconda puntata del podcast, gli interventi di due importanti drammaturghi come Ettore Capriolo e Giuliano Scabia e di un attore particolarmente impegnato come Edoardo Torricella.
2024-03-27
1h 25
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
54 - Per un nuovo teatro. Fadini, Bartolucci e Quadri
Tra il 10 e il 12 giugno del 1967, si tiene ad Ivrea il convegno "Per un nuovo teatro" organizzato dal Centro Culturale Olivetti nella figura del direttore Ludovico Zorzi. In questa prima puntata ascoltiamo gli interventi dei primi tre relatori, illustri critici teatrali promotori del convegno e firmatari del manifesto programmatico: Edoardo Fadini, Giuseppe Bartolucci e Franco Quadri.
2024-03-13
1h 03
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
53bis - Per un nuovo teatro. Introduzione
Tra il 10 e il 12 giugno del 1967, si tiene ad Ivrea il convegno "Per un nuovo teatro" organizzato dal Centro Culturale Olivetti nella figura del direttore Ludovico Zorzi. Una serie di incontri e dibattiti che vedono protagonisti non solo teorici dell'arte e dello spettacolo, ma anche esponenti delle più disparate correnti teatrali. In questa puntata vi raccontiamo l'obiettivo del convegno, ma soprattutto le conseguenze che esso ha avuto sull'istituzione teatrale a fini di raggiungere una nuova forma espressiva.
2024-03-13
09 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
53 - Il linguaggio jazz. Gianni Negro, 12 maggio 1982
Il 12 maggio del 1982, presso il Centro Culturale Olivetti di Ivrea, si tiene il terzo e ultimo incontro del ciclo “Il Linguaggio del Jazz”. A partire dalle domande poste dal pubblico circa le due lezioni precedenti, Gianni Negro, insieme a due suoi collaboratori, approfondisce le strutture e le tecniche della Musica Modale.
2024-02-07
1h 41
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
52 - Il linguaggio jazz. Gianni Negro, 3 maggio 1982
Il 3 Maggio del 1982, presso il Centro Culturale Olivetti di Ivrea, si tiene il secondo incontro del ciclo “Il Linguaggio del Jazz”. Durante la conferenza, Gianni Negro tratta le strutture armoniche e le tecniche compositive del genere musicale derivato dal jazz che porta il nome di Bebop.
2024-01-24
1h 40
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
51 - Il linguaggio jazz. Gianni Negro, 28 aprile 1982
La nuova stagione dei Culture Podcast si apre con un incontro tenuto presso il Centro Culturale Olivetti di Ivrea il 28 aprile 1982, in cui Gianni Negro, uno dei più qualificati pianisti della scena italiana, affronta il tema del linguaggio del jazz, delle sue origini e di melodie, armonie e ritmi che caratterizzano questo genere musicale.
2024-01-10
1h 40
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
50 - La musica pop. Andrea Zorzi, 26 gennaio 1979
Il 26 gennaio 1979, presso il Centro Culturale Olivetti di Ivrea, si tiene il quarto e ultimo incontro del ciclo intitolato “La Musica Pop”. Ospite e relatore della conferenza è Andrea Zorzi. Esperto dell’ambito musicale, in questo appuntamento Zorzi analizza la fine del genere musicale trattato negli incontri precedenti.
2023-11-29
1h 40
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
49 - La musica pop. Andrea Zorzi, 25 gennaio 1979
Il 25 gennaio 1979, presso il Centro Culturale Olivetti di Ivrea, si tiene il terzo incontro del ciclo intitolato “La Musica Pop”. Ospite e relatore della conferenza è Andrea Zorzi. Esperto dell’ambito musicale, in questo appuntamento Zorzi gli stili musicali di tre capisaldi della storia della musica novecentesca: Jimi Hendrix, Robert Wyatt e Frank Zappa.
2023-11-15
1h 44
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
48 - La musica pop. Andrea Zorzi, 24 gennaio 1979
Il 24 Gennaio 1979, presso il Centro Culturale Olivetti di Ivrea, si tiene il secondo incontro del ciclo intitolato “La Musica Pop”. Ospite e relatore della conferenza è Andrea Zorzi. Esperto dell’ambito musicale, in questo appuntamento Zorzi tratta della musica degli anni ’70, della sua fruizione e distribuzione al pubblico.
2023-10-25
1h 40
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
47 - La musica pop. Andrea Zorzi, 23 gennaio 1979
Il 23 Gennaio 1979, presso il Centro Culturale Olivetti di Ivrea, si tiene il primo incontro del ciclo intitolato “La Musica Pop”. Ospite e relatore della conferenza è Andrea Zorzi. Esperto dell’ambito musicale, Zorzi introdurrà l’argomento principale del presente e dei successivi suoi interventi con l’inquadramento dei temi che andrà a trattare.
2023-10-11
1h 42
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
46 - Fotografia e linguaggio. Bruno Orlandini, 6 aprile 1979
Terzo e ultimo incontro del ciclo “Fotografia e Linguaggio" in cui Bruno Orlandini analizza la storia della fotografia nella sua particolare funzione di linguaggio. Il tema principale di questo appuntamento è il rapporto tra arti figurative e fotografia a partire dalla nascita di quest’ultima.
2023-09-28
1h 27
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
45 - Fotografia e linguaggio. Bruno Orlandini, 5 aprile 1979
Secondo incontro del ciclo “Fotografia e Linguaggio" in cui Bruno Orlandini analizza la storia della fotografia nella sua particolare funzione di linguaggio. In questo appuntamento descrive la funzione sociologica della fotografia, analizzando le differenze che intercorrono tra le immagini realizzate daprofessionisti e quelle scattate da amatori.
2023-09-14
1h 33
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
44 - Fotografia e linguaggio. Bruno Orlandini, 4 aprile 1979
Primo incontro del ciclo “Fotografia e Linguaggio" in cui Bruno Orlandini analizza la storia della fotografia nella sua particolare funzione di linguaggio. Il tema principale di questo appuntamento è "la fotografia come professione".
2023-08-30
1h 33
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
43 - Informatica e ambiente semiotico. Umberto Eco, 28 febbraio 1984
Ultimo incontro del ciclo “Informatica e ambiente”. Umberto Eco, semiologo, filosofo, scrittore, traduttore e medievista italiano, tratta il rapporto tra l’informatica e l'ambiente semiotico.
2023-08-09
1h 38
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
42 - Informatica e ambiente urbanistico. Aldo Romano, 21 febbraio 1984
Un nuovo incontro del ciclo “Informatica e ambiente”. Aldo Romano, esperto in politiche scientifiche e tecnologiche per l’elaborazione di programmi strategici di innovazione e sviluppo territoriale, tratta il rapporto tra l’informatica e l'ambiente urbanistico.
2023-07-27
1h 28
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
41 - Informatica e ambiente sociologico. Luciano Gallino, 16 febbraio 1984
Un nuovo incontro del ciclo “Informatica e ambiente”. Luciano Gallino, sociologo, scrittore e docente universitario di sociologia italiano, tratta il rapporto tra l’informatica e la sociologia cercando di analizzare i futuri possibili del genere umano dagli anni ’80 in poi.
2023-07-12
1h 23
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
40 - Informatica e ambiente tecnologico. Franco Latini, 2 marzo 1984
Terzo incontro del ciclo “Informatica e ambiente”. Franco Latini, ricercatore ed esperto di sistemi informativi aziendali italiano, analizza il rapportotra l’informatica e l’ambiente tecnologico degli anni ’80.
2023-06-28
1h 04
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
39 - Informatica e ambiente economico. Bruno Lamborghini, 2 febbraio 1984
Dopo il primo incontro tenuto da Cesare Musatti il 26 gennaio 1984, un altro appuntamento del Centro Culturale Olivetti di Ivrea sul tema “Informatica e ambiente”. Bruno Lamborghini, studioso di economia ed esperto dell’influenza che le nuove tecnologie informatiche hanno sui vari contesti economici, analizza in particolare il rapporto tra l'informatica e l'ambiente economico.
2023-06-16
1h 40
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
38 - Orestea di Eschilo. Ludovico Zorzi, 21 febbraio 1979
Ludovico Zorzi, direttore del Centro Culturale Olivetti di Ivrea a partire dal 1963, tiene la terza di sei lezioni sul teatro organizzate dallo stesso Centro Culturale Olivetti per portare la storia teatrale all’interno delle scuole superiori. Questo incontro, l'ultimo di sei lezioni, tratta della più importante trilogia del dramma antico che sia giunta fino a noi: l’Orestea di Eschilo.
2022-12-30
1h 56
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
37 - Il teatro religioso medievale-2° parte. Ludovico Zorzi, 16 febbraio 1979
Ludovico Zorzi, direttore del Centro Culturale Olivetti di Ivrea a partire dal 1963, tiene la seconda parte della quarta di sei lezioni sul teatro organizzate dallo stesso Centro Culturale Olivetti per portare la storia teatrale all’interno delle scuole superiori. Questo incontro tratta il teatro religioso medievale.
2022-12-13
1h 21
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
36 - Il teatro religioso medievale-1° parte. Ludovico Zorzi, 16 febbraio 1979
Ludovico Zorzi, direttore del Centro Culturale Olivetti di Ivrea a partire dal 1963, tiene la prima parte della quarta di sei lezioni sul teatro organizzate dallo stesso Centro Culturale Olivetti per portare la storia teatrale all’interno delle scuole superiori. Questo incontro tratta il teatro religioso medievale.
2022-11-29
1h 40
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
35 - Il culto dionisiaco. Ludovico Zorzi, 15 febbraio 1979
Ludovico Zorzi, direttore del Centro Culturale Olivetti di Ivrea a partire dal 1963, tiene la terza di sei lezioni sul teatro organizzate dallo stesso Centro Culturale Olivetti per portare la storia teatrale all’interno delle scuole superiori. Questo incontro, che è la seconda parte di quella presentata nella precedente puntata del podcast, tratta il culto dionisiaco.
2022-11-17
1h 34
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
34 - Il rapporto tra mito e rito. Ludovico Zorzi, 14 febbraio 1979
Ludovico Zorzi, direttore del Centro Culturale Olivetti di Ivrea a partire dal 1963, tiene la seconda di sei lezioni sul teatro organizzate dallo stesso Centro Culturale Olivetti per portare la storia teatrale all’interno delle scuole superiori. Questo incontro, che si tiene presso l’Auditorium La Serra di Ivrea, tratta il il rapporto tra mito e rito nel teatro dell’Antica Grecia.
2022-10-25
1h 41
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
33 - Lo spettacolo nella Grecia Antica. Ludovico Zorzi, 13 febbraio 1979
Ludovico Zorzi, direttore del Centro Culturale Olivetti di Ivrea a partire dal 1963, tiene la prima di sei lezioni sul teatro organizzate dallo stesso Centro Culturale Olivetti per portare la storia teatrale all’interno delle scuole superiori. Questo incontro, che si tiene presso l’Auditorium La Serra di Ivrea, tratta il tema dello spettacolo nella Grecia Antica.
2022-10-11
1h 34
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
32 - Ludovico Zorzi - Una Presentazione
Una puntata speciale dei Culture Podcast dedicata a Ludovico Zorzi, direttore del Centro Culturale Olivetti di Ivrea a partire dal 1963, che anticipa le sue lezioni sul teatro tenute nel febbraio del 1979 presso l'auditorium La Serra di Ivrea.
2022-10-10
03 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
31 - Infanzia, Famiglia e Società. Mannucci e Ceretto, 19 maggio 1983
Sesto e ultimo incontro del ciclo “Infanzia, Famiglia e Società” con ospiti la dottoressa Mannucci, collaboratrice dei Servizi Sociali Olivetti, e il dottor Ceretto, specializzato in pedagogia infantile. Nel corso della conferenza viene trattato il problema dell’immagine nel contesto della società contemporanea, utilizzando un approccio educativo e pedagogico.
2022-09-28
1h 31
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
30 - Infanzia, Famiglia e Società. Maria Teresa Perenchio e Manuele Rago, 18 maggio 1983
Quinto incontro del ciclo “Infanzia, Famiglia e Società” con ospiti Maria Teresa Perenchio, neuropsichiatra infantile, e Manuele Rago, operatore pedagogico e direttore pedagogico delle colonie Olivetti. Nel corso della conferenza si discute di come si sviluppino fantasie e paure nella mente dei bambini durante la crescita.
2022-09-14
1h 39
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
29 - Infanzia, Famiglia e Società. Giancarlo Baussano e Piero Malfanti, 12 maggio 1983
Quarto incontro del ciclo “Infanzia, Famiglia e Società” con ospiti Giancarlo Baussano, allievo di Musatti e collaboratore del Centro di Psicologia del Lavoro della Olivetti, e Piero Malfanti, professore di scuola secondaria e direttore didattico della colonia estiva di Brusson. Al centro della conferenza il tema del rapporto psicologico tra individuo e ambiente.
2022-08-11
1h 41
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
28 - Infanzia, Famiglia e Società. Oreste Benna e Dino Perego, 11 maggio 1983
Terzo incontro del ciclo “Infanzia, Famiglia e Società” con ospiti Oreste Benna, educatore e direttore storico delle Colonie Olivetti, e Dino Perego, pedagogista e responsabile del Centro Relazioni Sociali Olivetti a Ivrea. Al centro della conferenza il tema del gioco in rapporto all’educazione e alla pedagogia infantile.
2022-07-28
1h 39
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
27 - Infanzia, Famiglia e Società. Giancarlo Baussano e Maria Josè Gribaudo, 5 maggio 1983
Secondo incontro del ciclo “Infanzia, Famiglia e Società”, con ospiti Giancarlo Baussano, allievo di Musatti e collaboratore del Centro di Psicologia del Lavoro della Olivetti, e Maria Josè Gribaudo, responsabile del Centro Pediatrico dei Servizi Sociali Olivetti, che trattano il tema della salute fisica e mentale dei lavoratori e delle loro famiglie, con un focus particolare sull’ambito pediatrico.
2022-07-19
1h 37
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
26 - Infanzia, Famiglia e Società. Conferenza con Cesare Musatti, 4 Marzo 1983
Primo incontro del ciclo “Infanzia, Famiglia e Società” con ospite della serata il famoso psicologo, psicoanalista e filosofo italiano Cesare Musatti, che nel corso della conferenza tratta il tema del confronto generazionale tra “i bambini di oggi” e “i bambini di ieri”.
2022-06-30
1h 28
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
25 - Conferenza di Ernesto Galli della Loggia e Giorgio La Malfa, 18 aprile 1984
Il 18 Aprile 1984, presso il Centro Culturale Olivetti di Ivrea, si tiene il terzo incontro del ciclo “Il ’68 allo Specchio”, con ospiti il professor Ernesto Galli della Loggia e l’onorevole Giorgio La Malfa, i quali ampliano la tematica delle influenze che il ’68 ha avuto e ha negli anni ’80.
2022-06-09
1h 44
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
24 - Conferenza di Francesco Alberoni e Giacomo Marramao, 11 aprile 1984
Francesco Alberoni, sociologo, giornalista e scrittore, e Giacomo Marramao, filosofo e accademico, partecipano alla seconda conferenza del ciclo di tre incontri dal titolo “Il ’68 allo Specchio”. I due studiosi discutono del movimento di rivoluzione italiano analizzando gli avvenimenti del decennio 1967-1977 e le conseguenze di tali moti nei decenni successivi.
2022-05-26
1h 44
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
23 - Recital di Tino Buazzelli, 21 Febbraio 1964
Presso la mensa Olivetti a Ivrea, Tino Buazzelli tiene un recital leggendo il testo integrale della poesia La Scoperta dell’America di Cesare Pascarella e alcuni estratti da Vita di Galileo di Bertolt Brecht.
2022-05-12
50 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
22 - Dibattito su Cesare Pavese a Vent'anni dalla Morte, 20 novembre 1970
A vent'anni dalla sua morte, quattro famosi critici letterari italiani ricordano Cesare Pavese e all'impronta che egli ha lasciato nella letteratura e cultura italiane.
2022-04-28
1h 51
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
21 - Conferenza di Giovanni Giovannini, 12 Giugno 1960
Il Centro Culturale Olivetti di Ivrea ospita il giornalista e scrittore Giovanni Giovannini, che da inviato speciale de La Stampa seguì nei momenti più caldi le maggiori crisi internazionali della seconda metà del Novecento, come le guerre per l'indipendenza in Algeria e in Congo. In questo incontro racconta del suo viaggio nell'Africa Nera.
2022-04-14
1h 05
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
20 - Conferenza di Sandro D'Amico, 16 maggio 1961
Sandro D'Amico, intellettuale, studioso, animatore e organizzatore culturale italiano, analizza i problemi del teatro italiano contemporaneo in riferimento alla figura di Pirandello, del quale delinea l’indole, il carattere e la vita.
2022-03-31
1h 19
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
19 - Conferenza di Guido Fink, 24 novembre 1965
Una serata-dibattito con Guido Fink, critico letterario, cinematografico e teatrale italiano, che tratta il tema della produzione cinematografica del regista Federico Fellini, a partire da suo primo vero film, “Lo Sceicco Bianco”, fino a “Giulietta degli Spiriti”.
2022-03-10
2h 09
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
18 - Conferenza di Diego Valeri, 20 Febbraio 1964
Nella serata del 20 Febbraio 1964, presso il Centro Culturale Olivetti di Ivrea, il professor Diego Valeri tiene una conferenza dal titolo “Galileo Uomo Moderno”, spiegando come Galileo Galilei sia lo studioso e scrittore del passato che più merita tale definizione. Ne racconta quindi i più famosi scritti, nonché la vita, le opere, le scoperte e gli aneddoti della sua vita.
2022-02-24
1h 17
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
17 - Conferenza di Luigi Squarzina, 12 febbraio 1963
Il famoso regista e drammaturgo italiano Luigi Squarzina, una delle voci più autorevoli nell’ambito del teatro ideologico, regista de "Il Diavolo e il Buon Dio" di Sartre, indaga sul rapporto tra la produzione letteraria del famoso drammaturgo francese e il teatro ideologico.
2022-02-08
1h 02
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
16 - Conferenza di Guido Piovene, 21 marzo 1961
Lo scrittore e giornalista italiano Guido Piovene narra l’esperienza del suo viaggio in Unione Sovietica, descrivendo in particolare le tendenze letterarie che vi si possono osservare e che possono essere messe a confronto con quelle occidentali.
2022-01-25
1h 38
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
15 - Conferenza di Alberto Moravia, 26 febbraio 1967
In questa puntata Alberto Moravia, uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, descrive e spiega il concetto della chiacchiera nel teatro antico e moderno, soffermandosi in particolare sulla corrente della "chiacchiera simbolica".
2022-01-11
1h 11
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
14 - Conferenza di Iginio Cappai e Pietro Mainardis, 2 Giugno 1985
Nel pomeriggio del 2 giugno 1985, presso la Sala Congressi dell’Hotel La Serra a Ivrea, si tiene un incontro-dibattito con protagonisti i due architetti Iginio Cappai e Pietro Mainardis, progettisti dell’albergo stesso. Entrambi descrivono le principali caratteristiche di questa stravagante struttura, così definita dallo stesso Cappai, e ne illustrano le varie parti.
2021-12-28
1h 38
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
13 - Conferenza di Arturo Carlo Jemolo, 7 marzo 1961
Il 7 marzo 1961 il giurista, storico e accademico italiano Arturo Carlo Jemolo tiene, presso il Centro Culturale Olivetti di Ivrea, un incontro sul tema "Concordato e Costituzione" e, pur dichiarandosi cattolico praticante, si dichiara contrario al Concordato e convinto sostenitore della giusta separazione fra Stato e Chiesa.
2021-12-14
1h 24
Internet Festival
PIONIERI DELL'INFORMATICA • 4. Franco Filippazzi
PIONIERI DELL’INFORMATICAUomini e donne all’alba della rivoluzione digitale.FRANCO FILIPPAZZIFranco Filippazzi, laureato in Fisica all'Università di Pavia, fa parte del primo nucleo di progettisti nel Laboratorio di Ricerche Elettroniche di Barbaricina a Pisa. Qui la Olivetti sviluppa la cosiddetta Macchina Zero, il prototipo del primo calcolatore a fini commerciali realizzato in Italia, ELEA 9003. Filippazzi contribuirà alla progettazione di tutti i primi computer Olivetti, e continuerà ad avere un ruolo di spicco nel settore informatico anche negli anni successivi.Il progetto "PIONIERI DELL'INFORMATICA" è realizzato grazie al sostegno di: Università di Pisa...
2021-12-07
18 min
#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti
12 - Conferenza di Paolo Caruso, 1 febbraio 1968
Il 1° febbraio 1968, presso il Centro Culturale Olivetti di Ivrea, il prof. Paolo Caruso, etnologo, traduttore e studioso dell’opera di Lévi-Strauss, conduce una lezione sul famoso antropologo francese, analizzando le sue principali opere e il suo pensiero.
2021-11-30
2h 08
Internet Festival
PIONIERI DELL'INFORMATICA • 2. Giuseppe Cecchini
PIONIERI DELL’INFORMATICAUomini e donne all’alba della rivoluzione digitale.2. GIUSEPPE CECCHININell’estate del 1955 l’ingegnere Giuseppe Cecchini è il primo, dopo Mario Tchou, a essere distaccato da Olivetti presso l’Università di Pisa. È tra i protagonisti della realizzazione della Calcolatrice Elettronica Pisana, computer progettato dall’Ateneo cittadino. Rientrato a Milano nel 1961, ha proseguito la sua carriera in Olivetti, presso il Laboratorio Ricerche Elettroniche di Borgolombardo.Il progetto "PIONIERI DELL'INFORMATICA" è realizzato grazie al sostegno di: Università di Pisa, Museo degli strumenti per il calcolo, Sistema Museale di AteneoCon la collaborazione di...
2021-11-23
22 min