Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Archivio Di Stato Di Torino

Shows

Café BleuCafé BleuPrendere le misure, la mostra dell'Archivio di Stato di Torino sulla società e il costumeVenerdì 9 maggio 2025 all'Archivio di Stato di Torino apre al pubblico Prendere le misure, mostra curata dal progetto Replay prevista fino al 9 giugno 2025. Il progetto espositivo pone l'accento sulla storia del costume e del cambiamento sociale del nostro paese a partire dall'esperienza del GFT, il Gruppo Finanziario Tessile di Torino. Lorena Tadorni ha raccontato in diretta su RBE le particolarità di questa mostra.Questo contenuto è stato estratto dalla puntata di Café Bleu in onda in diretta martedì 6 maggio 2025 su RBE radio TV.Café Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un programma di e con Claudio Petronella in onda...2025-05-0708 minil posto delle paroleil posto delle paroleLaura Garino "Garofano rosso"Laura Garino"Garofano rosso"Storia di un anarchico torineseNeos Edizioniwww.neosedizioni.it“Nonno non mancava mai al corteo del Primo Maggio, sempre con un garofano rosso all’occhiello. Il suo fiore preferito”: Laura, la nipote di Maurizio Garino, ripercorre tutte le tappe della vita del nonno, esponente dell’anarchismo torinese e protagonista del movimento operaio, Un ritratto non solo politico ma anche familiare, che restituisce al contempo uno spaccato della storia italiana del Novecento.Maurizio Garino nasce il 1 novembre del 1892 a Ploanghe, piccolo paese in provincia di Sassari, ma giovanissimo segue il padre...2025-03-1516 minil posto delle paroleil posto delle paroleGiancarla Bertero "Giambattista Bodoni da Saluzzo all'Europa"Giancarla Bertero"Giambattista Bodoni da Saluzzo all'Europa"Fusta Editorewww.fustaeditore.itTra i numerosi saluzzesi illustri Giambattista Bodoni è il più noto a livello internazionale. La sua opera di disegnatore di caratteri costituisce una pietra miliare nella storia della tipografia e al tempo stesso, trascorsi più di due secoli, è ancora ben presente, nella nostra quotidianità: marchi noti come IBM ed Emporio Armani veicolano i loro messaggi pubblicitari attraverso i caratteri bodoni e i loro ridisegni, il giornale La Repubblica, collane editoriali come la Biblioteca Universale Rizzoli (BUR), l’editoria di qualità li hanno scelti a garanzia...2025-01-1425 minQui si fa l\'ItaliaQui si fa l'ItaliaCarlo Alberto dalla Chiesa, una vita per lo Stato - 1^ parteSostieni Qui Si Fa L’Italia, clicca sul link https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatoriLa nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa ha attraversato quarant'anni di storia italiana. La guerra, la Resistenza, le operazioni contro briganti e banditi, la lotta al terrorismo delle Brigate Rosse e alla mafia. E' stato una delle figure più popolari, rispettate, temute del nostro Dopoguerra, un investigatore in grado come nessun altro di com...2024-09-2735 minQui si fa l\'ItaliaQui si fa l'ItaliaCarlo Alberto dalla Chiesa, una vita per lo Stato - 2^ parteSostieni Qui Si Fa L’Italia, clicca sul link https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatoriLa nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa ha attraversato quarant'anni di storia italiana. La guerra, la Resistenza, le operazioni contro briganti e banditi, la lotta al terrorismo delle Brigate Rosse e alla mafia. E' stato una delle figure più popolari, rispettate, temute del nostro Dopoguerra, un investigatore in grado come nessun altro di com...2024-09-2742 minil posto delle paroleil posto delle paroleArmando Buonaiuto "Torino Spiritualità"Armando Buonaiuto"Torino Spiritualità"25 - 29 settembre 2024www.torinospiritualita.orgTorino Spiritualità si confronta con il tema dell’errore, con la volontà di interpretare inciampi e imperfezioni disseminati nel mondo, nelle esistenze di tutte e di tutti. Dal 25 al 29 settembre a Torino, tra le sale del Circolo dei lettori, i teatri e numerosi spazi di incontro e cultura della città, Torino Spiritualità torna con Come legni storti. L’imperfezione, l’errore, l’inciampo, la XX edizione del festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori. Un legno storto: così Immanuel Kant, di cui ricorre il terzo secolo d...2024-09-2017 minSpagna e spagnoli a Torino: Catalina Micaela (1567-1597)Spagna e spagnoli a Torino: Catalina Micaela (1567-1597)La moda di Catalina MicaelaIn questo episodio, gli studenti universitari ci portano a scoprire alcune curiosità sull’abbigliamento di Catalina Micaela, approfondendo l’inventario dei gioielli e degli abiti dell’Infanta, custodito presso l’Archivio di Stato di Torino (Gioie e mobili, Mazzo 1, fasc. 6).2024-05-2807 minSpagna e spagnoli a Torino: Catalina Micaela (1567-1597)Spagna e spagnoli a Torino: Catalina Micaela (1567-1597)“Non dimenticatevi di me, perché sapere che mi pensate mi tiene in vita”: le lettere di Catalina a Carlo EmanueleIn questo episodio, gli studenti universitari ci conducono ad approfondire le oltre mille lettere scambiate tra Carlo Emanuele I e sua moglie, Catalina. Si tratta di lettere di grande interesse, non solo storico: non manca tra i due coniuigi una grande affinità che si traduce in lettere di grande profondità sentimentale. Anche queste lettere si trovano custodite all’Archivio di Stato di Torino (Lettere duchi e sovrani, Mazzo 22-45).2024-05-2813 minSpagna e spagnoli a Torino: Catalina Micaela (1567-1597)Spagna e spagnoli a Torino: Catalina Micaela (1567-1597)Un padre scrive alla figlia: le lettere di Filippo II a Catalina MicaelaIn questo episodio, gli studenti del Liceo linguistico ci aiutano a scoprire un lato inedito del “rey prudente”, Filippo II, attraverso un approfondimento sulle lettere inviate dal grande sovrano alla figlia Catalina, conservate proprio all’Archivio di Stato di Torino (Lettere principi forestieri, Mazzi 96-97).2024-05-2808 minSpagna e spagnoli a Torino: Catalina Micaela (1567-1597)Spagna e spagnoli a Torino: Catalina Micaela (1567-1597)Un matrimonio reale per la nuova Duchessa di SavoiaIn questo episodio, vengono i festeggiamenti matrimoniali, dalla cerimonia nuziale, svoltasi a Zaragoza, fino al solenne ingresso a Torino. Oggetto di particolare attenzione sarà uno splendido manoscritto conservato presso l’Archivio di Stato di Torino (Matrimoni della Real Casa, Mazzo 20, fasc. 15) contenente le poesie scritte da Leandro Bovarini in onore della nuova Duchessa di Savoia, accompagnate da splendidi e criptici acquerelli illustrativi.2024-05-2811 minSpagna e spagnoli a Torino: Catalina Micaela (1567-1597)Spagna e spagnoli a Torino: Catalina Micaela (1567-1597)Il contratto matrimoniale tra Carlo Emanuele I e Catalina MicaelaIn questo episodio, gli studenti universitari raccontano alcune curiosità intorno al contratto matrimoniale stipulato tra Carlo Emanuele I di Savoia e Filippo II di Spagna, conservato –in più copie– presso l’Archivio di Stato di Torino (Matrimoni della Real Casa, Mazzo 20, fasc. 9).2024-05-2807 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 41 – Le chiavi di Pietro - "Amicizia""Un amico vuol bene sempre".  Gira attorno a questa impegnativa citazione dal Libro deI Proverbi la riflessione di Papa Francesco al Regina Caeli del 5 maggio 2024 in cui il Pontefice commenta le parole di Gesù agli Apostoli: “Non vi chiamo più servi, ma amici”.  Amicizia - la chiave di Pietro di questo episodio - è scelta istintiva, riconoscersi nell'altro, addirittura non abbandonare l'altro che ti ha tradito, come Gesù che chiama Giuda "amico".  "Il Signore insegna che nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici", commenta Robert Cheaib, scrittore e professore di teologia presso l'Università...2024-05-2318 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 40 – Le chiavi di Pietro - "Coraggio"“Coraggio” è una parola che Papa Francesco ha pronunciato più volte nel corso del suo Pontificato, spesso legandola alla figura, da lui molto amata, di San Giuseppe. All’Udienza generale del 10 aprile 2024 dedicata alla fortezza, una delle virtù cardinali, il Pontefice si sofferma sul coraggio del cristiano che se “non piega al bene la propria forza" se "non dà fastidio a nessuno", "è un cristiano inutile”. Nella prospettiva dei credenti, la forza del coraggio - vocabolo che nella sua radice ha la parola latina cor (cuore) - nasce dall’affidamento e soprattutto dall’abbandono e dalla fiducia nell’opera del Padre. C'è dunque un nesso forte tr...2024-04-2521 minChiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animaliChiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animaliChiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animali - Episodio 7In questa puntata: “Animati Animali. Spunti sull'immagine e il ruolo degli animali nel film d'animazione”. Chiara Magri del Centro Sperimentale di Cinematografia dialoga con Stefano Benedetto, direttore dell'Archivio di Stato di Torino. Questa conversazione è stata registrata nei Giardini Reali di Torino il 4 agosto 2022.2024-02-1957 minChiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animaliChiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animaliChiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animali - Episodio 1I Musei Reali di Torino presentano: “Chiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animali”9 conversazioni nei Giardini Reali tra arte e ricerca scientifica. In questa puntata: "Change: come cambia il paesaggio?"Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana, e Fabio Luino, dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, dialogano con Stefano Benedetto, direttore dell'Archivio di Stato di Torino.2024-01-0846 minPlumcakePlumcakeEp 18 - Emoji, divano vs letto, Italo Calvino📞WhatsApp e Telegram: 3791472032❤️ Per sostenerci : https://www.buymeacoffee.com/plumcakepodcastoppure: https://ko-fi.com/plumcakepodcast➡️Instagram: CLICCA QUIGiro di boa della settimana!Tanti temi anche quest'oggi:- Gwynet Paltrow usa il suo Oscar vinto nel 1999, come fermaporta clicca qui- In arrivo su Gmail, la possibilità di rispondere alle e-mail semplicemente con una emoji clicca qui- Perchè passare dal dormire sul divano a dormire sul letto è così complicato?clicca qui- L'Europeo di calcio del 2032 è stato assegnato ad...2023-10-111h 01La versione di PenelopeLa versione di PenelopeFaccio quello che voglio! Donne oltre le convenzioni - La mostra all'Archivio di Stato di TorinoVenerdì 29 settembre le Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato di Torino hanno dato il via alla mostra fotografica “Faccio quello che voglio! Donne oltre le convenzioni” che racconta con 20 pannelli donne che hanno deciso di avviare la propria carriera professionale in ambiti considerati "da maschio".Proprio come le curatrici dell'esposizione, Simona Fiore e Francesca Gentile, che di mestiere fanno le camerawoman e le fotografe ed è proprio dalla loro personale esperienza in un mondo quasi esclusivamente maschile che è nata l'idea di questa mostra."Faccio quello che voglio!" può essere visitata gratuitamente fino all’8 ottobre, dal lunedì al venerdì negli orari di...2023-10-0505 minRadici. Gli studenti raccontanoRadici. Gli studenti raccontano6. Tullio Regge“Diceva Tullio Regge che la ricerca è un po’ come la buccia di una cipolla nella quale non esiste l’ultimo strato, o come una matrioska russa, composta da infinite matrioske, una interna all’altra, ed ognuna più affascinante dell’altra.”La storia di Tullio Regge è stata raccontata da Stella Ferla, Giada Maioli e Giada Dondoni del Liceo “Racchetti-Da Vinci di Crema” nel podcast “Tullio non Regge il latino, ama la fisica” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dalla fisica Anna Ceresole, ricercatrice della Sezione INFN di Torino."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Naziona...2023-08-0513 minDr.Elegantia podcastDr.Elegantia podcastL’economia secondo BERLUSCONI: come il Cavaliere ha gestito le finanze italiane⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Vuoi imparare l'analisi dati partendo da zero? Registrati gratuitamente al nostro corso! Acquisisci le competenze necessarie compilando il form di iscrizione qui: https://forms.gle/aQNDdsjKc33C8o6v8 Non perdere questa opportunità di ampliare le tue conoscenze in analisi dati. Iscriviti ora! L’economia secondo BERLUSCONI: come il Cavaliere ha gestito le finanze italiane Silvio Berlusconi, una figura centrale nella politica italiana, ha suscitato forti opinioni e controversie durante la sua carriera. Tuttavia, è importante sottolineare che Berlusconi non è stato l'unico responsabile dei problemi economici dell'Italia, ma piuttosto il simbolo e il prodotto di tali difficoltà. Durante il suo mandato come pre...2023-07-0629 minStoria in PodcastStoria in PodcastIl ritratto impossibileUn dipinto appeso nella stanza del direttore dell’Archivio rappresenta Carlo Emanuele III, re di Sardegna dal 1730 al 1773, insieme alla sua famiglia. Nulla di particolarmente originale. Eppure il piccolo quadro nasconde un segreto che lo rende unico o quasi. Viene realizzato dal pittore Giuseppe Duprà nel 1768 quando il sovrano ha 67 anni ed è ormai molto ammalato. Nelle corti europee si ritiene imminente la sua morte, che giunse cinque anni dopo, nel 1773: si tratta, quindi, di un dipinto che sembra voler preservare la memoria di qualcosa che sta per finire. Carlo Emanuele III aveva avuto tre mogli e da ciascuna di essi dei...2023-06-1015 minAtlante sonoro degli archivi italianiAtlante sonoro degli archivi italianiQuando l'archivio è uno stato di graziaPer dar voce alle più interessanti realtà archivistiche del nostro Paese, tornano i podcast dell’Atlante Sonoro degli Archivi Italiani con una puntata speciale dedicata al “carnet de voyage” più completo ed emozionante che si possa immaginare, ovvero: l’archivio del grande esploratore e alpinista italiano, Walter Bonatti.Oggi, parte del contenuto del suo archivio - donato al Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino nel 2016 - costituito da 63 metri lineari di documentazione cartacea, 150mila fototipi, oltre alla raccolta di materiali “di viaggio” e testimonianze audio-visive, si lascia vivere dal grande pubblico grazie alla nuova sezione espositiva...2023-06-0923 minStoria in PodcastStoria in PodcastL’anello del potereIl punto di partenza di questa storia è un oggetto molto particolare: si tratta del calco in gesso di un anello. Anzi, non di tutto l’anello, ma della sola pietra che era incastonata in esso: un grosso zaffiro, con incisa la figura d’un cavaliere. Il calco è quanto ci resta di uno dei simboli più importanti del potere dei Savoia, l’anello di San Maurizio, di cui non si conosce con sicurezza l’origine. È probabile che fosse un sigillo, risalente ai primi secoli dopo la fine dell’impero romano. Pietro II – conte di Savoia dal 1263 al 1268 – volle che l’anello divenisse il simbolo...2023-05-2714 minIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di StoriaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia#179 La Storia, il medioevo e i libri – BarberoTalk (Musei Reali, Torino 2021)Il professor Barbero dialoga con Stefano Benedetto, direttore dell’archivio di stato, e Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali, a Chiamata alle Arti, dei Musei Reali di Torino. Registrato nel settembre 2021.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=j6XwVERDDP8Community Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)2023-05-211h 26In aula, a distanza, misto. Podcasting in classeIn aula, a distanza, misto. Podcasting in classeOttobre 2005 17° episodio di RadioTony. Talk, la guerra freddaArchivio storico, XVII episodio di radioTony, ottobre 2005.---Come è noto, nei primi giorni di settembre 2005 nasceva a Torino, all’IIS Paravia, RadioTony, il primo podcast creato in una scuola in Italia. Costruendo questo primo podcast la mia intenzione non era di avviare un progetto “collaterale” alle normali lezioni, ma un modo diverso di insegnare e apprendere in classe. Inizialmente il progetto è stato avviato per sostenere un ragazzo afflitto da una grave disabilità, ma il podcasting si è rivelato subito uno strumento di eccezionale valore nella didattica quotidiana per tutti.Oggi che si parla tanto di “inclus...2023-05-0905 minIn aula, a distanza, misto. Podcasting in classeIn aula, a distanza, misto. Podcasting in classeARCHIVIO STORICO. Ottobre 2005 19° episodio di RadioTony- Restare in quarta?Arcio storico, RadioTony, una delle prime trasmissioni, la XIX, ottobre 2005. Trasmissione Talk per Tony. Restare in Quarta?---Come è noto, nei primi giorni di settembre 2005 nasceva a Torino, all’IIS Paravia, RadioTony, il primo podcast creato in una scuola in Italia. Costruendo questo primo podcast la mia intenzione non era di avviare un progetto “collaterale” alle normali lezioni, ma un modo diverso di insegnare e apprendere in classe. Inizialmente il progetto è stato avviato per sostenere un ragazzo afflitto da una grave disabilità, ma il podcasting si è rivelato subito uno strumento di eccezionale valore nella didattica quotidiana...2023-05-0904 minStoria in PodcastStoria in PodcastLa sposa ingleseUna preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate, avrebbero cambiato – e non poco – la storia del nostro continente.La preziosa copia manoscritta degli Statuti viene donata ad Emanuele Filiberto quando viene creato cavaliere, il 6 novembre 1554. Gli archivi inglesi conservano un elenco preciso dei gioielli e dei documenti inviati a Emanuele Filiberto: innanzitutto il grande collare dell’ordine, due pendenti con San Giorgio (protettore dell’Ordine), la Giarrettiera, il manto, la vest...2023-04-2219 minStoria in PodcastStoria in PodcastCarlotta di LusignanoCarlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato ci trasporta immediatamente in un mondo lontano: non quello dei mitici re barbari, come Vitichindo e Beroldo del racconto precedente, ma quello dei sovrani dei regni nati in Oriente con le crociate. Nel 1434 Anna di Lusignano, figlia di re Giano di Cipro, sposa il principe Ludovico, futuro duca di Savoia dal 1440 al 1465: il matrimonio fortificale relazioni fra le due din...2023-04-1417 minCafé BleuCafé BleuQueen Experience all'Archivio di Stato di TorinoFino al 16 luglio 2023 l'Archivio di Stato di Torino ospita “Queen Experience”, mostra che racconta, attraverso le fotografie del road manager Peter Hince e i memorabilia della band, lo straordinario percorso umano e professionale dei Queen e del suo frontman Freddie Mercury. Per saperne di più, a Café Bleu abbiamo parlato con Massimo Guidoni della ONO Arte che ne ha curato il progetto espositivo.Ascolta l'intervista trasmessa in diretta su RBE lo scorso venerdì 7 aprile.CAFE' BLEU, il Bistrot Radiofonico e Televisivo di RBE - 8° stagioneDi e con Claudio Petronella.In onda dal lunedì al venerdì d...2023-04-1105 minStoria in PodcastStoria in PodcastIl ritratto d’un principe sassone di nome BeroldoIl ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene commissionata per l’educazione del giovane principe ereditario, il futuro Carlo Emanuele I: per un sovrano era fondamentale conoscere la storia della sua dinastia. Le Imagines sono quindi una sorta di libro di testo, destinato a raccontare a chi un giorno sarebbe stato duca quali fossero le origini del suo potere. Il Ducato di Savoia era parte integrante del Sacro Romano...2023-04-0318 minCafé BleuCafé BleuDavid Bowie, Steve Schapiro - America. Sogni. Diritti - Intervista a Vittoria MainoldiDAVID BOWIE, STEVE SCHAPIRO - AMERICA | SOGNI | DIRITTIFino al 26 febbriao 2023 all'Archivio di Stato di Torino è aperta al pubblico "America, sogni, diritti", la mostra che presenta gli scatti del grande fotografo Steve Schapiro dedicati a David Bowie.Lunedì 16 gennaio la curatrice Vittoria Mainoldi ha presentato in diretta a Café Bleu su RBE i contenuti di questo interessante progetto espositivo.Ascolta l'intervistaCAFE' BLEU, il Bistrot Radiofonico e Televisivo di RBE - 8° stagioneDi e con Claudio Petronella.In onda dal lunedì al venerdì dalle 11:04 alle 12:32 in replica alle 23 su RBE radio Tv.I...2023-01-1604 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseNatale sotto l'Albero: i podcast dell'ufficio Beni culturaliL'ufficio Beni Culturali della Tavola Valdese propone "Natale sotto l'albero": 5 podcast che raccontano il Natale, dal passato al presente.Un percorso per esplorare gli intrecci tra le vicende delle chiese metodiste e valdesi e quelle dei festeggiamenti del Natale in Italia, a partire dalle storie conservate nei documenti d'archivio. Nei 5 podcast di parla della tradizione della Festa dell'Albero e della sua nascita, di canti, di ricette... Dal primo albero di Natale d'Italia, presso la scuola evangelica maschile di Torino, fino al fascismo, quando gli alberi di Natale venivano considerati sovversivi e nemici della tradizione e dell'italianità, passando p...2022-12-2308 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 2: La pace nell’UE, una storia travagliataGuerra e pace in Europa: quali fattori hanno contribuito a mantenere la settuagenaria pax europaea? Che effetto ha avuto la guerra in Ucraina sulla fine di questa era? In questo episodio ripercorriamo insieme a Massimo Salvadori, storico e professore emerito all’Università di Torino, le dinamiche che hanno contribuito a costruire e minacciare il progetto di pace europeo dalla seconda guerra mondiale ad oggi. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.II podcast “Madri d...2022-11-1016 minAlessandro Barbero Podcast - La StoriaAlessandro Barbero Podcast - La StoriaUomini e donne sono uguali? - Alessandro Barbero (Torino, 2021)Alessandro Barbero è ospite dell’Archivio di Stato di Torino e dei Musei Reali. Uno dei dieci appuntamenti, da luglio a settembre, per offrire al pubblico di ogni età occasioni informali per scoprire le passioni che animano i «mestieri della cultura», l’avventura della ricerca, il rapporto con archivi, biblioteche, musei, teatri e tutto ciò che il patrimonio culturale può rappresentare nelle nostre vite. In questo estratto la domanda verte sul ruolo dell'uomo e la donna nella società e la sua evoluzione nella Storia. Moderano il direttore dell’Archivio di Stato Stefano Benedetto e la direttrice de...2022-08-0914 minAlessandro Barbero Podcast - La StoriaAlessandro Barbero Podcast - La StoriaChiamata alle Arti - Alessandro Barbero (Musei Reali di Torino, 2021)Alessandro Barbero è ospite dell’Archivio di Stato di Torino e dei Musei Reali. Uno dei dieci appuntamenti, da luglio a settembre, per offrire al pubblico di ogni età occasioni informali per scoprire le passioni che animano i «mestieri della cultura», l’avventura della ricerca, il rapporto con archivi, biblioteche, musei, teatri e tutto ciò che il patrimonio culturale può rappresentare nelle nostre vite. Moderano il direttore dell’Archivio di Stato Stefano Benedetto e la direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella. Musei Reali di Torino: https://museireali.beniculturali.it/ Video/audio edit: DB Studio Agency - htt...2022-06-091h 29Nova Lectio - Storie di GeopoliticaNova Lectio - Storie di GeopoliticaIndonesia: storia e geopolitica del più grande Stato-Arcipelago del pianetaQuesta puntata è stata sponsorizzata da NordVPN. Per approfittare dell'offerta con sconto esclusivo e bonus aggiuntivo, vi basterà applicare il coupon NOVAGEO al seguente link: https://www.nordvpn.com/novageo Il mio nuovo libro "Instant storia contemporanea":Amazon: https://amzn.to/3kK8Z8zlaFeltrinelli: https://bit.ly/InstantStoriaContemporanea_LFIBS: https://bit.ly/InstantStoriaContemporanea_IBSUn ringraziamento enorme al mio collaboratore Paolo Arigotti per la fase di fact checking e scriptaggio dell'episodio. Per informazioni su Paolo:Youtube https://bit.ly/3adusljFacebook.com/paoloarigottiInstagram paolo_arigotti_writerFo...2022-04-2334 minPillow Talk PlatformPillow Talk PlatformARCHIVIO PLURALE - Valerio Del BaglivoArchivio Plurale è un podcast curato da Gaia Bobò che indaga il concetto di l’alterità nel contesto delle ricerche di artisti, curatori, studiosi e professionisti della cultura. In un’ottica interdisciplinare, si incroceranno trasversalmente processi empirici della creazione artistica contemporanea, metodologie di ricerca e nuovi approcci agli heritage studies, con un focus sui processi culturali immateriali e sui loro sistemi di trasmissione. Assumendo come punto di partenza la necessità di ridefinire i canoni culturali egemonici, il progetto vuole offrire una rappresentazione del confine con l’altro come entità sfumata, creando un archivio collettivo di esperienze, progetti e visioni."-2022-04-2047 minEchi dal MedioevoEchi dal Medioevo20 - Se dietro alla vacca allevata "in società" si nasconde un usuraioNei secoli XIII e XIV vacche, scrofe, asini e qualsiasi altro animale da allevamento (persino le api) potevano divenire oggetto di un contratto di soccida. Il nome deriva dal latino "societas". Si tratta, infatti, di una società temporanea tra due persone, una delle quali, solitamente un benestante di città, fornisce il denaro necessario all'acquisto, mentre l'altra, un contadino che vive nelle campagne, s'impegna ad allevarlo. Trascorso un lasso di tempo concordato, che a seconda dei casi oscilla da uno a cinque anni, lo venderanno e divideranno tra loro gli utili. Si tratta di un contratto ancora oggi esistente e contemplato da...2022-03-1710 minAbecedariAbecedariCipango! - A proposito delle relazioni tra Italia e GiapponeCipango!A proposito delle relazione tra Italia e GiapponeDa fine conoscitore della materia qual è, Massimo Soumaré ci racconta di certi legami tra l’Italia e il Giappone, a partire da Marco Polo per proseguire poi con altri casi, arrivando ai giorni nostri (o quasi). L’intervento è stato registrato a Torino, nel gennaio del 2022. Prosegue idealmente la serie di ascolti “in presa diretta” presenti nell’archivio. I rumori di fondo, così come le pause e le intromissioni sono parte integrante della “scena”. G. P.☞ Massimo Soumaré Traduttore, scrittore, curatore editoriale, saggista e ricercator...2022-01-2414 minPersonaggi di TorinoPersonaggi di TorinoVittorio Pozzo e l’Archivio di Stato di TorinoNacque da una famiglia di origini biellesi. Frequentò il Liceo Cavour a Torino, la sua città natale; in seguito studiò lingue e giocò a calcio in Francia, Svizzera ed Inghilterra. Appassionato di calcio e tifoso del Torinese, a solo undici anni con alcuni amici vendette alcuni libri di latino per vedere la prima partita di calcio giocata in Italia, Genoa-Rappresentanza Torino, che si svolse il giorno dell'Epifania del 1898 a Genova e venne vinta dalla squadra torinese. Da calciatore militò nella squadra riserve elvetica dei Grasshoppers, che lasciò per tornare nella sua Torino, dove contribuì a fondare il Torino Football Club, squadra...2021-12-2200 minRecord. Un podcast d\'ArchivioRecord. Un podcast d'ArchivioLibera Parte 2Il racconto in due puntate dell’avventurosa storia di Victoire Sellon, in fuga dal marito violento, tra Ginevra, Parigi e Torino negli anni 1804-1806. Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Silvia Corino.Musica:Lone Harvest di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100409Artista: http://incompetech.com/;Facile di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https...2021-10-2910 minRecord. Un podcast d\'ArchivioRecord. Un podcast d'ArchivioLibera - Parte 1Il racconto in due puntate dell’avventurosa storia di Victoire Sellon, in fuga dal marito violento, tra Ginevra, Parigi e Torino negli anni 1804-1806. Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Silvia Corino.Effetti sonori:Stevious42 - Thick Liquid Bubble2 su Licenza CC BY 3.0https://freesound.org/people/Stevious42/sounds/259657/Musica:Earnest di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100248Artis...2021-10-2209 minRecord. Un podcast d\'ArchivioRecord. Un podcast d'ArchivioDi braccio in braccioNel Settecento il vaiolo diventa una delle più importanti cause di mortalità, finché nel 1796 il medico britannico Edward Jenner non mette a punto il vaccino contro il virus che causa la malattia. Jenner aveva osservato che coloro che si ammalavano di vaiolo bovino erano immuni a quello umano, decisamente più pericoloso. Iniettò dunque il primo nel braccio di un bambino di otto anni e qualche mese dopo procedette con il secondo: il paziente non si ammalò. E in Italia? Ecco la storia dell’introduzione del vaccino antivaioloso in Piemonte.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio d...2021-10-1508 minRecord. Un podcast d\'ArchivioRecord. Un podcast d'ArchivioLa paura ai tempi del coleraNell’Ottocento viaggi e scambi commerciali significavano per l’Europa ricchezza e sviluppo industriale, ma anche diffusione di malattie fino a quel momento sconosciute: tra queste il colera, che dal 1832 si diffonde in tutto il continente raggiungendo infine anche l’Italia. Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Maurizio Rabbione.Effetti sonori:- Stevious42 - Thick Liquid Bubble2 su Licenza CC BY 3.0https://freesound.org/people/Stevious42/sounds/259657/Musica:-Chris Zabriskie - Androids always escape, concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuz...2021-10-0813 minRecord. Un podcast d\'ArchivioRecord. Un podcast d'ArchivioSilenzioIn una lettera del 1855 conservata nella corrispondenza tra la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e il Consolato sardo a New York ritroviamo la storia di un piccolo veliero approdato negli Stati Uniti carico di migranti italiani.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Bruna Turino.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile – Starfilm.Musica:Dreams Become Real di Kevin MacLeod, concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/roya...2021-10-0109 minRecord. Un podcast d\'ArchivioRecord. Un podcast d'ArchivioMassimo, diciassette anni, un immigrato a TorinoA metà Ottocento Torino rappresenta la patria d’elezione per molti migranti provenienti da ogni parte d’Italia: dai documenti del Comitato Centrale dell’Emigrazione italiana riaffiora la storia di coraggio e incoscienza di un giovane modenese in cerca di fortuna.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Stefano Benedetto;Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile - StarfilmFonti: -Scheda sul giovane modenese Massimo Allatoni, 1853, in Comitato Centrale dell’Emigrazione italiana, serie 1, mazzo 1; -Raccolte private, Cameroni Carlo. Per approfo...2021-09-2409 minRecord. Un podcast d\'ArchivioRecord. Un podcast d'ArchivioIl tunnel sotto le Alpi17 settembre 1871: viene inaugurato il Traforo del Frejus, l’avveniristico tunnel sotto le Alpi tenacemente voluto da Cavour, che punta a sviluppare la politica industriale del Regno modernizzando i mezzi di trasporto, aprendo le frontiere e consentendo liberi scambi commerciali.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Costantino Spanedda.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile - Starfilm.Musiche: - Elias Heuninck - Steam Train Horn 02 su licenza CC BY 3.0https://freesound.org/s/170848/;- Mystiscool - Avalanche su licenza CC B...2021-09-1709 minRecord. Un podcast d\'ArchivioRecord. Un podcast d'ArchivioBestemmie, cospirazioni e sortilegiNel Piemonte del Settecento sopravvive il terrore della stregoneria, spesso confessata dagli inquisiti sottoposti a tortura e punita con la pena capitale. Le storie di Clara Fossarella, di Giovanni Boccalaro e del prete Albanelli.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Carla Marchisio.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile - Starfilm.Fonti: -Atti criminali contro Giovanni Antonio Boccalaro di Caselle, 1709-1710, in Materie criminali, Polizia, mazzo 12; -Atti del processo criminale contro il prete Antonio Gaetano Albanelli, 1721, in Materie criminali, ma...2021-09-1009 minRecord. Un podcast d\'ArchivioRecord. Un podcast d'ArchivioSotto la valangaL’incredibile storia delle tre donne di Bergemoletto che nel 1755 riescono a sopravvivere per più di un mese in una casa sommersa dalla neve. Un caso che attira l’attenzione della comunità scientifica europea.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Cristina Chelini.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile - Starfilm.Fonti: -Archivio di Stato di Torino, Ufficio Generale delle Finanze, Prima Archiviazione, Elemosine, mazzo 2, fascicolo 2; -Archivio di Stato di Torino, Ufficio Generale delle Finanze, Seconda Archiviazione, Corrispondenza. Capo 54, n. 328...2021-09-0310 minAtlante sonoro degli archivi italianiAtlante sonoro degli archivi italianiLe Generazioni — Fondazione Sandro Penna/Fuori!Nel 2021 il FUORI! ha compito 50 anni: non li dimostra, forse perché è sempre stato nel presente.Le battaglie di cui si è occupato come Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano dal 1971 in avanti — e che hanno contraddistinto gli anni della sua azione — sono in parte le stesse che che si combattono ancora oggi: un movimento pionieristico e antesignano, fondato a Torino dal libraio Angelo Pezzana, a vocazione internazionalista e libertaria, ispirato dalle correnti radicali anglosassoni dei Gay Liberation Front e francesi del Front Homosexuel d’Action Révolutionnaire.2021-06-0422 minDannati ArchitettiDannati ArchitettiGiuseppe MomoQuesta puntata è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino, che conserva l’archivio del protagonista di questa storia: l'ingegnere e architetto Giuseppe Momo (Vercelli, 7 dicembre 1875 – Torino, 9 maggio 1940). Attivo nei primi quarant'anni del Novecento, Momo realizzò numerosissime opere a Torino e in Piemonte, ma soprattutto a Roma dove, su committenza di Papa Pio XI “il Costruttore”, contribuì, all'indomani dei Patti Lateranensi del 1929, alla trasformazione architettonica della Città del Vaticano di cui fu senza dubbio uno dei maggiori artefici. Fra le sue opere più celebri il monumentale ingresso ai Musei Vaticani: la scala a doppia spirale elicoidale inaugurata nel 1932....2021-01-2918 minDannati ArchitettiDannati ArchitettiAlfredo d'AndradeQuesta puntata è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino, che conserva l’archivio del protagonista di questa storia: il poliedrico Architetto Alfredo D’Andrade.Alfredo César Reis Freire de Andrade, conosciuto anche semplicemente come Alfredo d'Andrade (Lisbona, 26 agosto 1839 – Genova, 30 novembre 1915) fu un architetto e pittore portoghese naturalizzato italiano. Seguace di Viollet-le-Duc, il suo nome spicca fra quelli dei maggiori esponenti della cultura artistica e del restauro in Italia tra il XIX e il XX secolo. Si distinse per i suoi studi sull’architettura medievale, divenne sovrintendente alle Belle Arti di Liguria e Piemonte e membro delle...2021-01-2220 minDannati ArchitettiDannati ArchitettiAda BursiQuesta puntata è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino, che conserva l'archivio della protagonista di questa storia: l'architetto Ada Bursi (1906-1996). Laureatasi nel 1938 presso la Regia Scuola Superiore di Architettura di Torino, Ada Bursi è stata una delle prime architette d’Italia, una pioniera dell’architettura. La sua carriera di progettista, lunga quasi 40 anni, è stata variegata ed intensa a conferma che i confini tra l’architettura e le varie sfaccettature del design sono tipici del caso italiano e indifferenti al genere. Tuttavia, le norme culturali hanno a lungo confinato il lavoro professionale delle donne architetto in aree legate alla...2021-01-1516 minL\'anello forteL'anello forte"Le sorti del Paese nelle mani delle donne"Rassegna stampa: un articolo della Gazzetta del popolo, 1958 - Archivio di Stato di Torino, Associazione Nazionale Donne Elettrici di Torino, m. 14 - Testo e voce narrante: Erika Cristina2020-06-0907 minL\'anello forteL'anello forteRisorgimento femminileUna lettera aperta a Vittorio Emanuele II, 1860 - Archivio di Stato di Torino, Museo storico, Atti pubblici, Ingrandimenti dello Stato di Savoia per dedizioni e annessioni e plebisciti, Plebisciti 1859-1860, f. 8 - Testo e voce narrante: Erika Cristina2020-06-0909 minL\'anello forteL'anello forteAvvocata nostraUna sentenza della Corte di Cassazione impedisce all’avvocato Poët di praticare la professione forense, 1884 - Archivio di Stato di Torino, Corte di Cassazione, Sentenze Civili, volume 227, sentenza n. 198 - testo e voce narrante: Giulia Caccia2020-06-0906 minL\'anello forteL'anello forteFiglia d'arteA Giovanni Padiani è conferito il titolo di Commendatore della Corona d’Italia in nome della figlia, 5 giugno 1877 - Archivio di Stato di Torino, Legato Umberto II, I versamento, Archivio della Casa Reale, m. 15, f. 2, doc. 2 - Testo e voce narrante: Giulia Caccia2020-06-0905 minL\'anello forteL'anello forteUna donna nel suo scriptoriumLivre des faits d’armes, de guerre et de chevalerie, prima metà del XV secolo - Archivio di Stato di Torino, Biblioteca antica, J.b.II.15, carta 64r - Testo e voce narrante: Giulia Caccia2020-06-0905 minL\'anello forteL'anello forteRagione (di Stato) e sentimentoLa principessa Clotilde accetta di sposare il principe Gerolamo Napoleone “per il bene del suo Paese, 1858 - Archivio di Stato di Torino, Legato Umberto II, I versamento, Archivio della Casa Reale, m. 17, f. 4 - Testo e voce narrante: Luisa Gentile2020-06-0908 minL\'anello forteL'anello forteUna principessa della tolleranzaMargherita di Francia, moglie del duca Emanuele Filiberto di Savoia, chiede al cugino Filippo di Racconigi di favorire un accordo con i valdesi, 1561 - Archivio di Stato di Torino, Museo storico, Autografi dei principi regnanti di Casa Savoia, f. 19 - Testo e voce narrante: Luisa Gentile2020-06-0908 minL\'anello forteL'anello forteIl sigillo di IsabellaLa donazione di Isabella di Villehardouin e del marito Filippo di Savoia alla figlia Margherita, 24 dicembre 1303 - Archivio di Stato di Torino, Miscellanea Quirinale, I versamento, Famiglia Reale-Real Casa, m. 17, f. 10 - Testo e voce narrante: Luisa Gentile2020-06-0908 minAttiviamo Energie PositiveAttiviamo Energie PositiveCalm Technology: la nuova sfida dei designer nella relazione tra uomo e tecnologia🗣 Pietro Spagnolo: Attualmente Head of Product & Service Design di Imille, è stato Chief Creative Officer presso iGenius, the AI company a Mimlano. In precedenza ha lavorato come interaction designer presso Carlo Ratti Associati a Torino/Boston; come graphic designer presso l’Urban Center di Bologna; come Teacher Assistant in Interaction Design presso lo IUAV di San Marino e come designer per numerosi progetti interdisciplinari del mondo commerciale sino a quello culturale.Modera: Giuseppe MayerLe slide del webinar sono consultabili sul sito attiviamo energie positive nella sezione "Archivio e Podcast": www.attiviamoenergiepositive.it2020-03-261h 00Prof fantastici e dove trovarli / s02Prof fantastici e dove trovarli / s02L'uomo delle valvole / Prof fantastici 2.7Promuove un approccio multisensoriale all'oggetto di studio e per questo capita che i suoi studenti al primo anno di Medicina veterinaria svengano cercando di capire con la vista e con il tatto la differenza tra una vena e un'arteria.Lui è stato tra i primi a sperimentare le bioprotesi per le valvole cardiache, ma la ricerca in questo campo ha ancora molte sfide da affrontare.Quando esce dal suo laboratorio, va a caccia di vecchi strumenti e attrezzature scientifiche: è riuscito a ricostruire uno dei primi laboratori di medicina areonautica risalente al 1919! La passione per l'antiquariato è diventata un secondo lavoro nel...2019-06-2822 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseLa storia protestante passa anche attraverso i cimiteriGabriella Ballesio, archivio tavola valdese, presenta il progetto legato a "Sepolture del cimitero evangelico di Torino", realizzato in collaborazione con i Servizi Cimiteriali AFC Torino SpA. Il progetto è stato presentato a Torino presso la Sala della Biblioteca civica Natalia Ginzburg, via Lombroso 16.Una passeggiata nel campo evangelico del cimitero Monumentale è un viaggio nel tempo, unitinerario tra nomi noti e di sconosciuti, che raccontano la complessa vicenda delle comunitàprotestanti a Torino dalla metà del XIX secolo.2019-02-2237 min