podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Archivio.com
Shows
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 12 - WELFARE - Culture for all: Olivetti's Libraries and the Cultural Center
This episode explores Olivetti’s unique vision of culture as a tool for collective growth. From the creation of an open-access company library in the 1930s to a vibrant cultural center hosting exhibitions, concerts, and conferences, Olivetti placed art, knowledge, and community at the heart of corporate life. A story of how industry and culture can thrive together—preserved today by the Associazione Archivio Storico Olivetti.
2025-04-17
11 min
#OLIverse, deep dives into Olivetti
OLIverse - 3 - ARCHITECTURE - Olivetti: the First Factory in Ivrea
The First Olivetti Factory: A Vision in Brick and SteelFrom the iconic Red Brick Factory designed by Camillo Olivetti to the expanded ICO workshops by Figini and Pollini, Olivetti’s first industrial spaces in Ivrea were more than just factories—they were a blueprint for innovation, design, and social progress.In this episode of #OLIverse, we explore how these pioneering structures shaped the company’s philosophy and redefined the relationship between industry and architecture.Scatto originale risalente alla V triennale di Milano, 1933© Archivio Architetto Figini AAF Milano.
2025-02-13
13 min
Ricordi d'archivio
Ricordi d'archivio di domenica 22/12/2024
Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).
2024-12-22
52 min
Glamorama
Come si costruisce e si tiene in vita un archivio di moda, con Rita Airaghi e Federica Vacca (Centro di Ricerca Gianfranco Ferré)
In questo quinto episodio di Glamorama che state per ascoltare parleremo di un argomento che ci è molto caro e che in realtà era emerso già nella prima puntata del podcast, la conversazione con il critico e giornalista Angelo Flaccavento. In quell’occasione, avevamo citato l’archivio Ferré e oltre a risvegliare l’interesse di voi ascoltatori, perché di Gianfranco Ferré non si parla mai abbastanza e in tanti sono stati felici di sentire il suo nome, siamo stati contattati dall’archivio stesso, che ci ha gentilmente invitato a visitare la sua splendida sede in via Tortona, a Milano.Ne è nata poi questa...
2024-11-29
55 min
ARCHIVIO DISARMO – Podcast
IRIAD Review n. 10/24
Torna il podcast di IRIAD. Segnalazioni dal numero di ottobre di Iriad Review. Temi principali: la violenza in Brasile e la continuazione del dibattito sul rapporto Draghi, iniziato con il numero di settembre. Inoltre: Finestra sul mondo e Archivio dei libri.
2024-11-09
14 min
Ricordi d'archivio
Archivio Ricordi di giovedì 15/08/2024
Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico...
2024-08-15
52 min
CentoParole
Papi, guerre, spie: i misteri dell'Archivio Vaticano svelati
«Braccare un uomo-ombra non è facile: esiste anche il rischio di non raggiungerlo mai». Massimo Franco, vaticanista del Corriere della Sera, ha tallonato per anni monsignor Sergio Pagano, vescovo di Celene – una diocesi spagnola soppressa ormai dal VI secolo - ma, soprattutto, prefetto da quasi 27 anni dell’Archivio Apostolico della Santa Sede. Un inseguimento che, alla fine, si è concluso positivamente perché lo stesso Pagano, ormai prossimo a lasciare il suo incarico, ha deciso di alzare qualche velo d’ombra su una delle istituzioni più antiche del mondo. Un «giacimento sterminato di informazioni sull’umanità dei potenti e degli umili, sulle loro miserie e sui lo...
2024-03-02
10 min
Dentro la Notizia - Radio Voce Racconta
Archivio parrocchiale, un corso per imparare a gestirlo: intervista a Lucia Signori - 25 gennaio 2024
A cura di Alberto Averoldi.Laboratori di avviamento alla ricerca storica: l’Archivio Storico Diocesano propone per il mese di febbraio un corso laboratoriale sul riordino di un archivio parrocchiale. L'intervista a Lucia Signori dell'Archivio Storico Diocesano.
2024-01-28
05 min
ARCHIVIO DISARMO – Podcast
Difendere la Legge 185/90 vuol dire applicare la Costituzione
Mercoledì 4 ottobre presso la sala stampa della Camera dei deputati, si è tenuta la conferenza stampa "Difendere la Legge 185/90 vuol dire applicare la Costituzione" in cui è intervenuto il Vice-presidente di Archivio Disarmo Maurizio Simonecelli: centralità della persona e ripudio della guerra, due punti cardine della nostra Costituzione che nel 2023 compie 75 anni, sono messi in pericolo dalla volontà espressa di modificare la legge 185/90 che pone limiti all'export di armi verso i Paesi in guerra e/o violando i diritti umani.
2023-10-11
10 min
Spazio Romagna
Cristina Poni - Archivio storico cervese
Cristina Poni, archivista dell'Archivio Storico Comunale del Comune di Cervia, gestisce il servizio di consultazione dell'Archivio occupandosi anche della gestione dello stesso e della promozione dell'archivio attraverso la collaborazione con altri istituti culturali del comune, come la Biblioteca comunale "Maria Goia" e il Museo della civiltà del sale "Musa", o attraverso collaborazioni con associazioni e istituzioni del territorio.Ad intervistarla sono stati Simone Telloli e Luca Bagnolini in occasione dell'avvicinarsi di una importante ricorrenza: dal 6 all'8 ottobre si tiene infatti a Cervia il LXXIV Convegno Internazionale di Studi Romagnoli, promosso e organizato dallaSocietà di Studi Romagnoli in...
2023-10-02
11 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
Quando l'archivio è uno stato di grazia
Per dar voce alle più interessanti realtà archivistiche del nostro Paese, tornano i podcast dell’Atlante Sonoro degli Archivi Italiani con una puntata speciale dedicata al “carnet de voyage” più completo ed emozionante che si possa immaginare, ovvero: l’archivio del grande esploratore e alpinista italiano, Walter Bonatti.Oggi, parte del contenuto del suo archivio - donato al Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino nel 2016 - costituito da 63 metri lineari di documentazione cartacea, 150mila fototipi, oltre alla raccolta di materiali “di viaggio” e testimonianze audio-visive, si lascia vivere dal grande pubblico grazie alla nuova sezione espositiva...
2023-06-09
23 min
ARCHIVIO DISARMO – Podcast
IRIAD Review n.05/2023
Oggi parliamo di:l'Europa dal manifesto di Ventotene alla guerra in Ucraina, con il Presidente di Archivio Disarmo Fabrizio Battistelli;le anticipazioni del numero di maggio 2023 di IRIAD Review: Armi e insicurezza in Africa e Medio Oriente.
2023-06-01
13 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano. Archeologia del Cinema 2022. Ep. 19
Antonio La Torre Giordano. Archeologia del Cinema 2022, per Archivio Siciliano del Cinema / Direzione Generale Cinema del MIC - Ministero della Cultura
2023-04-30
07 min
L'archivio in salotto
S3E7_Dietro le quinte della Sinfonica: l'Archivio Musicale
Quando pensiamo agli archivi abbiamo una idea molto fissa: faldoni, fascicoli e documenti.Ma quando c'è di mezzo la musica tutto gira secondo altre regole per avere armonia e l'archivio musicale dell'Orchestra Sinfonica di Milano ne è un esempio.Con la voce di Ambrogio Vinci, archivista della sinfonica, un viaggio sul palco, dietro le quinte e nell'archivio.-------------------------------------L'Archivio in salotto è il podcast che parla di ARCHIVI in tutte le loro sfumature perché sono dei patrimoni che raccontano storie, anche la tua.Siamo tre archiviste di professione e collaboriamo nella real...
2023-03-27
11 min
Sound Propositions
Episode 28: COGNITIVE DISSONANCE - with Archivio Diafònico
This episode features Giuseppe Esposito, a Neapolitan musician who runs the tape label Archivio Diafònico, an operation that mostly documents artists who are based in Napoli. The chaotic and bustling capital of the South of Italy undeservedly gets a bad reputation, and the city has a vibrant cultural scene and rich history that is sorely underappreciated. Through a chronicle of his own musical formation and the birth of the label, Esposito constructs a map of the Neapolitan underground scene, with particular attention to noise and improvisation. We also discuss Abidjan Centrale / Partono i Bastimenti, a podcast Esposito produces w...
2023-02-25
59 min
A proposito di cinema
Marinella Rappisi. Le immagini cinematografiche nella vita psichica, ep. 15
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2023-01-21
09 min
A proposito di cinema
Fabio Petrucci. Beati Paoli Archives. Cinema e media, ep. 14
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2023-01-21
02 min
A proposito di cinema
Fabio Petrucci. Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere (1905-1963), ep. 13
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2023-01-21
02 min
A proposito di cinema
Fabio Petrucci. Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000, ep. 12
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2023-01-21
02 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano su Luci sulla città. Palermo nel cinema, dalle origini al 2000, ep. 1
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-23
07 min
A proposito di cinema
Franco La Magna. Giovanni Verga e il «castigo di Dio», ep. 11
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
10 min
A proposito di cinema
Roberto Azzara. I due volti del terrore, ep. 10
Appunti dell'autore | ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
08 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano. Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere (1905-1963), ep. 9
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
07 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano. Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere (1905-1963), ep. 8
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
09 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano. Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere (1905-1963), ep. 7
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
04 min
A proposito di cinema
Manuela Maria Giordano su Daniela Giordano Files: l'ultima intervista a Palermo, ep. 6
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
03 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano. L'archivio, il laboratorio della storia, ep. 5
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
18 min
A proposito di cinema
Manuela Maria Giordano su Luci sulla città. Palermo nel cinema, dalle origini al 2000, ep. 4
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
09 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano su Luci sulla città. Palermo nel cinema, dalle origini al 2000, ep. 2
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
10 min
A proposito di cinema
Antonio La Torre Giordano su Luci sulla città. Palermo nel cinema, dalle origini al 2000, ep. 3
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
2022-11-19
03 min
Pillow Talk Platform
ARCHIVIO PLURALE - Giulia Mangoni
Archivio Plurale è un podcast curato da Gaia Bobò che indaga il concetto di l’alterità nel contesto delle ricerche di artisti, curatori, studiosi e professionisti della cultura. In un’ottica interdisciplinare, si incroceranno trasversalmente processi empirici della creazione artistica contemporanea, metodologie di ricerca e nuovi approcci agli heritage studies, con un focus sui processi culturali immateriali e sui loro sistemi di trasmissione. Assumendo come punto di partenza la necessità di ridefinire i canoni culturali egemonici, il progetto vuole offrire una rappresentazione del confine con l’altro come entità sfumata, creando un archivio collettivo di esperienze, progetti e visioni."-
2022-08-24
27 min
Pillow Talk Platform
ARCHIVIO PLURALE - Valerio Del Baglivo
Archivio Plurale è un podcast curato da Gaia Bobò che indaga il concetto di l’alterità nel contesto delle ricerche di artisti, curatori, studiosi e professionisti della cultura. In un’ottica interdisciplinare, si incroceranno trasversalmente processi empirici della creazione artistica contemporanea, metodologie di ricerca e nuovi approcci agli heritage studies, con un focus sui processi culturali immateriali e sui loro sistemi di trasmissione. Assumendo come punto di partenza la necessità di ridefinire i canoni culturali egemonici, il progetto vuole offrire una rappresentazione del confine con l’altro come entità sfumata, creando un archivio collettivo di esperienze, progetti e visioni."-
2022-04-20
47 min
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Presentazione del libro "Chi scriverà la nostra storia? L'archivio ritrovato del ghetto di Varsavia", di Samuel D. Kassov
10 marzo 2022 - Ha introdotto l'incontro Danièle Sulewic - Nel 1940, mentre la Polonia veniva inglobata nel Terzo Reich e per gli ebrei polacchi iniziava una tragica parabola che avrebbe avuto una conclusione terribile, Emanuel Ringelblum fondò a Varsavia un’organizzazione clandestina votata a raccogliere e conservare tutti i documenti che potevano raccontare la storia della comunità ebraica sotto i nazisti. Man mano che la Soluzione finale si sviluppava, lui e i suoi compagni misero insieme un archivio preziosissimo e insieme spaventoso, in cui si trova la cronaca della graduale distruzione di un popolo. Nonostante arresti, deportazioni e uccisioni, l’archivio contin...
2022-03-14
56 min
L'archivio in salotto
S2E4_Ladies and Gentlemen, start your engines: il caso dell'archivio dell'OMAR
Intervista con Giampietro Morreale sull'archivio dell'OMAR di Novara: storia, curiosità e metodi da riscoprire.-------------------------------L'Archivio in salotto è il podcast che parla di ARCHIVI in tutte le loro sfumature perché sono dei patrimoni che raccontano storie, anche la tua.Siamo tre archiviste di professione e collaboriamo nella realizzazione delle puntate alternando interviste a puntate teoriche seguendo un FILO ROSSO: gli archivi.Uniamo le nostre conoscenze alle voci di persone che negli archivi lavorano, li consultano, ne sono proprietari. Dopo aver constatato che l'immagine comune dell'archivio è una sola e riduttiva e che...
2022-03-13
14 min
Una Radio al Museo
Radio Cantiere al Museo - Il fondo-archivio Carmelo Bene
Brizia Minerva ci racconta del Fondo Archivio Carmelo Bene, finalmente aperto al pubblico e ospitato negli spazi del Convitto Palmieri a Lecce. Un fondo-archivio imponente e importante che raccoglie manoscritti, dattiloscritti, materiale audiovisivo, foto di scena, registrazioni e dischi.Una Radio al Museo è il podcast che racconta di luoghi e umanità che popolano gli spazi del Polo: attraverso un itinerario suggestivo di racconti, visioni e aneddoti, i protagonisti che vivono il Polo stesso ci raccontano cosa accade nel Museo Sigismondo Castromediano, nella Biblioteca Bernardini e in Casa Comi, aprendoci le porte a luoghi, storie e meraviglie.Lasciati guidare da...
2021-12-09
25 min
BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio
BIBLIOTECA ALL'OPERA: Dall'Archivio Storico Ricordi, curiosità sul Macbeth verdiano - Prima della Prima
All'interno delle iniziative di Un palco all'opera 2021 organizzato dall'Assessorato alla Cultura, ritornano gli incontri 'Prima della Prima', dedicati al Macbeth di Giuseppe Verdi, che andrà in scena al Teatro alla Scala il 7 dicembre. Quest'anno gli incontri saranno tenuti dall' (ormai conosciuta!) appassionata di opera lirica Katia Bortoletto e da Maria Pia Ferraris, responsabile dell'Archivio Storico Ricordi di Milano. Entrambe collaborano con la nostra biblioteca all'interno del progetto di volontariato Bibliofly. In questo podcast, registrato dal vivo durante l'incontro di sabato 27 novembre in sala Camerani, Maria Pia Ferraris ci guida alla scoperta dell'interessante documentazione custodita nell'Archivio S...
2021-12-01
1h 09
Fondazione Bilioteche CRF
10. L'ARCHIVIO STORICO - Lo scrinium memoriae della Cassa di Risparmio di Firenze
L'ARCHIVIO STORICO - Lo "scrinium memoriae" della Cassa di Risparmio di FirenzeSaluti Aureliano BenedettiPresidente della Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di FirenzeLuigi Salvadori Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di FirenzeIntervento Antoni PaturelliPresidente dell'Associazione Bancaria ItalianaPartecipanoBarbara CostaResponsabile dell'Archivio Storico di Intesa San Paolo Luca FaldiVice Soprintendente Archivistico della ToscanaSabina MagriniDirettore dell'Archivio di Stato di FirenzeRoberto Baglioni Archivista
2021-11-22
2h 34
Record. Un podcast d'Archivio
Libera Parte 2
Il racconto in due puntate dell’avventurosa storia di Victoire Sellon, in fuga dal marito violento, tra Ginevra, Parigi e Torino negli anni 1804-1806. Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Silvia Corino.Musica:Lone Harvest di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100409Artista: http://incompetech.com/;Facile di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https...
2021-10-29
10 min
Record. Un podcast d'Archivio
Libera - Parte 1
Il racconto in due puntate dell’avventurosa storia di Victoire Sellon, in fuga dal marito violento, tra Ginevra, Parigi e Torino negli anni 1804-1806. Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Silvia Corino.Effetti sonori:Stevious42 - Thick Liquid Bubble2 su Licenza CC BY 3.0https://freesound.org/people/Stevious42/sounds/259657/Musica:Earnest di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100248Artis...
2021-10-22
09 min
Record. Un podcast d'Archivio
Di braccio in braccio
Nel Settecento il vaiolo diventa una delle più importanti cause di mortalità, finché nel 1796 il medico britannico Edward Jenner non mette a punto il vaccino contro il virus che causa la malattia. Jenner aveva osservato che coloro che si ammalavano di vaiolo bovino erano immuni a quello umano, decisamente più pericoloso. Iniettò dunque il primo nel braccio di un bambino di otto anni e qualche mese dopo procedette con il secondo: il paziente non si ammalò. E in Italia? Ecco la storia dell’introduzione del vaccino antivaioloso in Piemonte.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio d...
2021-10-15
08 min
Record. Un podcast d'Archivio
La paura ai tempi del colera
Nell’Ottocento viaggi e scambi commerciali significavano per l’Europa ricchezza e sviluppo industriale, ma anche diffusione di malattie fino a quel momento sconosciute: tra queste il colera, che dal 1832 si diffonde in tutto il continente raggiungendo infine anche l’Italia. Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Maurizio Rabbione.Effetti sonori:- Stevious42 - Thick Liquid Bubble2 su Licenza CC BY 3.0https://freesound.org/people/Stevious42/sounds/259657/Musica:-Chris Zabriskie - Androids always escape, concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuz...
2021-10-08
13 min
Record. Un podcast d'Archivio
Silenzio
In una lettera del 1855 conservata nella corrispondenza tra la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e il Consolato sardo a New York ritroviamo la storia di un piccolo veliero approdato negli Stati Uniti carico di migranti italiani.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Bruna Turino.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile – Starfilm.Musica:Dreams Become Real di Kevin MacLeod, concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/roya...
2021-10-01
09 min
Record. Un podcast d'Archivio
Massimo, diciassette anni, un immigrato a Torino
A metà Ottocento Torino rappresenta la patria d’elezione per molti migranti provenienti da ogni parte d’Italia: dai documenti del Comitato Centrale dell’Emigrazione italiana riaffiora la storia di coraggio e incoscienza di un giovane modenese in cerca di fortuna.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Stefano Benedetto;Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile - StarfilmFonti: -Scheda sul giovane modenese Massimo Allatoni, 1853, in Comitato Centrale dell’Emigrazione italiana, serie 1, mazzo 1; -Raccolte private, Cameroni Carlo. Per approfo...
2021-09-24
09 min
Record. Un podcast d'Archivio
Il tunnel sotto le Alpi
17 settembre 1871: viene inaugurato il Traforo del Frejus, l’avveniristico tunnel sotto le Alpi tenacemente voluto da Cavour, che punta a sviluppare la politica industriale del Regno modernizzando i mezzi di trasporto, aprendo le frontiere e consentendo liberi scambi commerciali.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Costantino Spanedda.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile - Starfilm.Musiche: - Elias Heuninck - Steam Train Horn 02 su licenza CC BY 3.0https://freesound.org/s/170848/;- Mystiscool - Avalanche su licenza CC B...
2021-09-17
09 min
Record. Un podcast d'Archivio
Bestemmie, cospirazioni e sortilegi
Nel Piemonte del Settecento sopravvive il terrore della stregoneria, spesso confessata dagli inquisiti sottoposti a tortura e punita con la pena capitale. Le storie di Clara Fossarella, di Giovanni Boccalaro e del prete Albanelli.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Carla Marchisio.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile - Starfilm.Fonti: -Atti criminali contro Giovanni Antonio Boccalaro di Caselle, 1709-1710, in Materie criminali, Polizia, mazzo 12; -Atti del processo criminale contro il prete Antonio Gaetano Albanelli, 1721, in Materie criminali, ma...
2021-09-10
09 min
Record. Un podcast d'Archivio
Sotto la valanga
L’incredibile storia delle tre donne di Bergemoletto che nel 1755 riescono a sopravvivere per più di un mese in una casa sommersa dalla neve. Un caso che attira l’attenzione della comunità scientifica europea.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Cristina Chelini.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile - Starfilm.Fonti: -Archivio di Stato di Torino, Ufficio Generale delle Finanze, Prima Archiviazione, Elemosine, mazzo 2, fascicolo 2; -Archivio di Stato di Torino, Ufficio Generale delle Finanze, Seconda Archiviazione, Corrispondenza. Capo 54, n. 328...
2021-09-03
10 min
#BackToMuseums
#BtM_Archivio di Stato di Milano
La puntata odierna non avrà come protagonista un museo, bensì un Archivio, stiamo parlando dell’Archivio di Stato di Milano. Insieme a Barbara ed Elisabetta abbiamo dialogato con il direttore Benedetto Luigi Compagnoni, il quale ci ha illustrato la bellissima realtà di un archivio, ma anche la sfida per poterlo divulgare e per poterlo farlo vedere al pubblico. La bellezza di questa puntata risiede nel comprendere la concezione dell’essere storia, anche attraverso un documento familiare, ma non vi svelo di più!
2021-07-18
47 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
Le Generazioni — Archivio Diaristico e Piccolo Museo del Diario
L'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano nasce come centro italiano di raccolta delle scritture autobiografiche nel 1984, su iniziativa del giornalista e scrittore Saverio Tutino e per volontà del Comune di Pieve Santo Stefano.Raccolta, conservazione, fruizione, promozione e valorizzazione del patrimonio documentario: da sempre l’'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, pianifica e attua le proprie attività al fine di perseguire queste finalità. Far confluire in un unico luogo le scritture autobiografiche degli italiani — tramandate in forma di diari o memorie o epistolari — è stata l'ispirazione che ha dato vita all’intero progetto, pensato come una banca della memori...
2021-06-04
20 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
Le Generazioni — Archivio Michele De Lucchi - AMDL CIRCLE
AMDL CIRCLE è uno studio multidisciplinare rinomato per il suo approccio umanistico all’architettura e al design, guidato da Michele De Lucchi, uno dei maggiori architetti e designer italiani, che ha firmato fra le tante cose anche l'iconica Tolomeo di Artemide, la lampada di design più diffusa al mondo.Fondato su 40 anni di progetti pionieristici, allo Studio si devono architetture emblematiche come quella dell'UniCredit Pavilion a Milano, o del Ponte della Pace a Tbilisi, Georgia.Con Valentina De Poli siamo entrati dentro il suo archivio, alla ricerca della sua voce, delle sue parole: abbiamo seguito la strada tracciata dalle cost...
2021-06-04
17 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
Le Generazioni — Rai Teche
Se la televisione è stata considerata da sempre come una scatola magica, allora come si può definire l’archivio che ne conserva tutte le immagini, dalla prima all’ultima trasmissione?Le Teche Rai, il più grande archivio audiovisivo italiano, sono un patrimonio che racchiude la nascita di una nazione: generazioni di persone che una dopo l’altra di sono avvicendate davanti allo schermo, si sono sono unite davanti allo schermo, si sono specchiate nello schermo.
2021-06-04
19 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
Le Generazioni — Archivio Storico Intesa Sanpaolo / Publifoto
7 milioni di fotografie di tipo analogico, compresi negativi su vetro e pellicola, provini a contatto, stampe per lo più in bianco e nero e diapositive a colori, databili dall’inizio degli anni Trenta agli anni Novanta del Novecento: a osservarlo da fuori l’Archivio Publifoto — acquisito da Intesa Sanpaolo nel 2015 con l’obiettivo di valorizzarlo in quanto bene culturale nazionale — può intimorire per la mole e l’importanza della sua documentazione.
2021-06-04
18 min
BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio
Curiosità dietro le quinte: Madama Butterfly nell'Archivio Storico Ricordi
In questa intervista, la dott.ssa Maria Pia Ferraris, Responsabile dell'Archivio Storico Ricordi di Milano, ci fa ripercorrere la creazione e lo sviluppo dell'Archivio e ci fa esplorare le collezioni che custodisce, un patrimonio unico nel suo genere di rilevanza internazionale. Le abbiamo chiesto inoltre, in continuità con gli incontri su Madama Butterfly a cura di Katia Bortoletto, di raccontarci alcune curiosità dietro le quinte riguardanti quest'opera e Giacomo Puccini (... e non solo) che emergono dalle lettere e dai diversi documenti conservati presso l'Archivio. A questo link il sito ufficiale dell'Archivio Storico Ricordi; tutto il carteggio invece ri...
2021-05-06
58 min
Voci di Memus
Una vita a leggere e a interpretare i documenti dell’Archivio Storico del Banco di Napoli. EDUARDO NAPPI
“Una vita a leggere e a interpretare i documenti dell’Archivio Storico del Banco di Napoli…”EDUARDO NAPPI, già Direttore dell’Archivio Storico del Banco di NapoliProtagonista dell’undicesima puntata di “Voci di Memus” -la prima serie podcast del Teatro di San Carlo che affida alle voci della comunità il racconto del patrimonio- è Eduardo Nappi, memoria storica del più antico e più grande archivio economico del mondo: l’Archivio Storico del Banco di Napoli, oggi Fondazione. “Il mio lavoro è stato riordinare milioni di documenti, seguire gli studi di migliaia di ricercatori italiani e stranieri, leggere e interpretare documenti che...
2021-04-17
12 min
Play It Again!
E05 - Conservare il passato: i videogiochi e l'archivio
Nuovo appuntamento di “Play It Again!”, la rubrica dedicata all’universo videoludico.È una notizia ormai nota a tutti i videogiocatori: Sony ha annunciato che il PlayStation Store chiuderà i battenti su PlayStation 3 il 2 luglio 2021. È chiaro che eventi come questo mettono a repentaglio la salvaguardia e, soprattutto, l’accessibilità di titoli distribuiti esclusivamente in formato digitale.Come si conservano quindi i videogiochi? Come si può creare un archivio di prodotti digitali? Di questo e di molto altro ne abbiamo parlato con Andrea Dresseno dell’Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna.
2021-04-13
30 min
L'archivio in salotto
S1E13_ Tessili e moda, archivio e impresa
L'impresa tessile e moda e il proprio archivio con le voci di Archive's Heritage-------------------------------L'Archivio in salotto è il podcast che parla di ARCHIVI in tutte le loro sfumature perché sono dei patrimoni che raccontano storie, anche la tua.Siamo tre archiviste di professione e collaboriamo nella realizzazione delle puntate alternando interviste a puntate teoriche seguendo un FILO ROSSO: gli archivi.Uniamo le nostre conoscenze alle voci di persone che negli archivi lavorano, li consultano, ne sono proprietari. Dopo aver constatato che l'immagine comune dell'archivio è una sola e riduttiva e che...
2021-04-11
06 min
Rinascimento Industriale - 1° stagione
Birra Peroni: l’archivio storico, l’identità aziendale e il Brand heritage
Birra Peroni: l’archivio storico, l’identità aziendale e il Brand heritage con Daniela Brignone, curatrice archivio storico e museo Birra Peroni
2021-04-09
1h 01
L'archivio in salotto
S1E12_L'impresa e l'archivio
Non c'è impresa senza archivio-------------------------------L'Archivio in salotto è il podcast che parla di ARCHIVI in tutte le loro sfumature perché sono dei patrimoni che raccontano storie, anche la tua.Siamo tre archiviste di professione e collaboriamo nella realizzazione delle puntate alternando interviste a puntate teoriche seguendo un FILO ROSSO: gli archivi.Uniamo le nostre conoscenze alle voci di persone che negli archivi lavorano, li consultano, ne sono proprietari. Dopo aver constatato che l'immagine comune dell'archivio è una sola e riduttiva e che spesso i nostri interlocutori non comprendono il nostro lavo...
2021-04-04
05 min
Voci di Memus
Il Teatro di San Carlo nelle storie del Grande Archivio del Regno. CANDIDA CARRINO
“Il Teatro di San Carlo nelle storie del Grande Archivio del Regno”CANDIDA CARRINO, Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli “Siete nell’Archivio di Stato di Napoli in mia compagnia”, così, Candida Carrino, Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli accoglie il pubblico dell’ottavo episodio di “Voci di Memus”, la serie podcast del Teatro di San Carlo che attraverso le voci della comunità racconta la bellezza di un patrimonio comune. La sua voce ci guida in questo archivio attraverso stanze, saloni, corridoi, che si snodano in un reticolo labirintico dove si conserva la storia di un Regno, quello di Na...
2021-03-20
17 min
L'archivio in salotto
S1E8_Nasce, cresce e corre: le tre età dell'archivio parte 2
Seconda parte sulle tre età dell'archivio-------------------------------L'Archivio in salotto è il podcast che parla di ARCHIVI in tutte le loro sfumature perché sono dei patrimoni che raccontano storie, anche la tua.Siamo tre archiviste di professione e collaboriamo nella realizzazione delle puntate alternando interviste a puntate teoriche seguendo un FILO ROSSO: gli archivi.Uniamo le nostre conoscenze alle voci di persone che negli archivi lavorano, li consultano, ne sono proprietari. Dopo aver constatato che l'immagine comune dell'archivio è una sola e riduttiva e che spesso i nostri interlocutori non comprendono il nost...
2021-03-07
06 min
L'archivio in salotto
S1E7_Nasce, cresce e corre: le tre età dell'archivio
l'archivio corrente (non che corre!!!)-------------------------------L'Archivio in salotto è il podcast che parla di ARCHIVI in tutte le loro sfumature perché sono dei patrimoni che raccontano storie, anche la tua.Siamo tre archiviste di professione e collaboriamo nella realizzazione delle puntate alternando interviste a puntate teoriche seguendo un FILO ROSSO: gli archivi.Uniamo le nostre conoscenze alle voci di persone che negli archivi lavorano, li consultano, ne sono proprietari. Dopo aver constatato che l'immagine comune dell'archivio è una sola e riduttiva e che spesso i nostri interlocutori non comprendono il nostro lav...
2021-02-28
06 min
L'archivio in salotto
S1E5_Archivio vs Google: chi vincerà?
L'archivio e gli archivisti sono Google e viceversa?!?!-------------------------------L'Archivio in salotto è il podcast che parla di ARCHIVI in tutte le loro sfumature perché sono dei patrimoni che raccontano storie, anche la tua.Siamo tre archiviste di professione e collaboriamo nella realizzazione delle puntate alternando interviste a puntate teoriche seguendo un FILO ROSSO: gli archivi.Uniamo le nostre conoscenze alle voci di persone che negli archivi lavorano, li consultano, ne sono proprietari. Dopo aver constatato che l'immagine comune dell'archivio è una sola e riduttiva e che spesso i nostri interlocutori non com...
2021-02-14
04 min
L'archivio in salotto
S1E4_Archivio o Biblioteca: facciamo chiarezza
Archivio vs biblioteca-------------------------------L'Archivio in salotto è il podcast che parla di ARCHIVI in tutte le loro sfumature perché sono dei patrimoni che raccontano storie, anche la tua.Siamo tre archiviste di professione e collaboriamo nella realizzazione delle puntate alternando interviste a puntate teoriche seguendo un FILO ROSSO: gli archivi.Uniamo le nostre conoscenze alle voci di persone che negli archivi lavorano, li consultano, ne sono proprietari. Dopo aver constatato che l'immagine comune dell'archivio è una sola e riduttiva e che spesso i nostri interlocutori non comprendono il nostro lavoro, abbiamo dec...
2021-02-07
04 min
Letteratitudine su Radio Polis
n. 03-21 ospite: Pupi Avati con "L'archivio del diavolo" e "Lei mi parla ancora"
Trasmissione curata e condotta da Massimo MaugeriRegia, postproduzione e consulenza musicale: Federico MarinOspite: lo scrittore e regista Pupi Avati con cui discutiamo del suo nuovo romanzo "L'archivio del diavolo" (Solferino) e del suo nuovo film "Lei mi parla ancora" in uscita su Sky l'8 febbraio.Pupi Avati, regista, sceneggiatore e produttore, è uno dei maestri riconosciuti del cinema italiano.Come autore ha pubblicato l’autobiografia bestseller "La grande invenzione" (Rizzoli 2013) e due romanzi di successo, "Il ragazzo in soffitta" (Guanda 2015) e "Il Signor Diavolo "(Guanda 2018).["L'archivio del diavolo" (Solferino) di Pupi Ava...
2021-02-02
35 min
L'archivio in salotto
S1E3_Archivio come luogo e metaluogo
L'archivio come luogo e metaluogo di conservazione: la spiegazione per non confondersi più.-------------------------------L'Archivio in salotto è il podcast che parla di ARCHIVI in tutte le loro sfumature perché sono dei patrimoni che raccontano storie, anche la tua.Siamo tre archiviste di professione e collaboriamo nella realizzazione delle puntate alternando interviste a puntate teoriche seguendo un FILO ROSSO: gli archivi.Uniamo le nostre conoscenze alle voci di persone che negli archivi lavorano, li consultano, ne sono proprietari. Dopo aver constatato che l'immagine comune dell'archivio è una sola e riduttiva e che spes...
2021-01-31
04 min
L'archivio in salotto
S1E2: Archivio?! Questo sconosciuto!
Cosa è un archivio? Cominciamo a conoscerlo insieme.-------------------------------L'Archivio in salotto è il podcast che parla di ARCHIVI in tutte le loro sfumature perché sono dei patrimoni che raccontano storie, anche la tua.Siamo tre archiviste di professione e collaboriamo nella realizzazione delle puntate alternando interviste a puntate teoriche seguendo un FILO ROSSO: gli archivi.Uniamo le nostre conoscenze alle voci di persone che negli archivi lavorano, li consultano, ne sono proprietari. Dopo aver constatato che l'immagine comune dell'archivio è una sola e riduttiva e che spesso i nostri interlocutori non comprendono il n...
2021-01-24
04 min
Archivio
Radiomagazine su Note Web Radio 75° anniversario del World Radio & TV Handbook
Radiomagazine su Note Web Radio 75° anniversario del World Radio & TV HandbookPer ogni appassionato di radioascolto internazionale, l'inizio di ogni anno è dedicato a quello che viene da sempre considerato il libro di eccelenza. Il Manuale Mondiale di Radio e Televisione, meglio conosciuto come la Bibbia del DXers, quest'anno giunto alla sua 75esima edizione.Il World Radio & TV Handbook, da alcuni anni ha cambiato editore, ma storicamente è nato e vissuto per diversi anni, sotto l'egida della famosa casa editrice Bilboard, ai più nota anche per quella che si occupa di stilare le classifiche dei dischi più ascoltati e venduti al mo...
2021-01-05
25 min
Scissure_la danza in podcast
19 Se il corpo è un archivio
Da oltre un decennio, nel mondo della danza, si parla sempre di più del corpo come archivio. Ma cosa significa? La metafora del corpo come archivio è ricca di spunti per ridefinire discipline quali la storia secondo nuovi parametri e nuovi modi di intendere cosa sia un archivio.
2020-12-03
00 min
Il Principio della Fenice
SAME — Il motore del Novecento
Giocare con i trattori e aver sognato di guidarne o progettarne uno sono delle costanti nella vita di moltissimi bambini e di moltissime bambine. I trattori continuano anche oggi – nell’epoca della tecnologia “più spinta” – a essere amatissimi protagonisti di cartoni animati e di collezioni. Il trattore è amato perché fa qualcosa di buono; perché è utile; perché è forte e perché risolve problemi. Dall’inizio del '900 ha rivoluzionato la vita dei contadini e migliorato le produzioni agricole con beneficio di tutta la comunità. Guidati da quell’istinto che li ha sempre contraddistinti e che li portava a osservare il mondo per anticiparne i...
2020-11-13
24 min
Il Principio della Fenice
Fondazione Fiera Milano — L'esercizio della rinascita
Una vetrina sul mondo e del mondo, capace di trasformarsi di continuo a supporto della società, sempre pronta a ripartire, a ricostruire: questa è Fiera Milano.Cento anni vissuti da protagonista, come casa internazionale della moda, del design, dell’architettura: oggi ancora una volta Fiera si è messa al servizio della collettività, accogliendo negli spazi di fieramilanocity un vero e proprio ospedale per far fronte alla pandemia in corso.Valentina De Poli ne ha ripercorso le vicende attraverso i documenti conservati nell’Archivio Storico della Fondazione, fra testimonianze fotografiche eccezionali e gli scritti di alcuni fra i più acuti intellettuali del nostr...
2020-11-11
23 min
Il Principio della Fenice
Birra Peroni — Lo sguardo degli altri
Birra Peroni, uno degli storici simboli della produzione d’eccellenza italiana presenta una monografia, edita da Silvana Editoriale, che celebra la propria storia attraverso un punto di vista insolito e contemporaneo. Il podcast diventa un’occasione per scoprire in anteprima il libro, per farsi accompagnare dalla voce di Valentina De Poli all’interno del racconto per immagini dell’azienda dove, a fianco di quelle provenienti dall’Archivio Storico Birra Peroni – dedicate agli stabilimenti, alla comunicazione pubblicitaria e alla comunità dei consumatori – si collocano gli scatti di cinque giovani fotografi diplomati presso l’Istituto Europeo di Design, che hanno offerto la propria personale...
2020-11-09
17 min
Il Principio della Fenice
Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano — La filosofia delle stagioni
Esiste una realtà imprenditoriale dove a governare le sorti della produzione di un gioiello alimentare famoso in tutto il mondo, non c’è un nome proprio di persona ma un consorzio fatto di tanta gente, composto da decine di professionalità differenti. Si tratta del Consorzio del Parmigiano Reggiano: una vicenda che nasce nel Novecento ma che ha radici più antiche, come dimostrano le carte conservate nel suo archivio storico. Un organo nato con l’obiettivo di salvare e difendere saperi e pratiche che si identificano con una zona di mondo precisa, dove la qualità del prodotto è strettamente legata alla qualità dell’aria e del te...
2020-11-09
17 min
pagine e svolte
Claudio Pavone, una lezione in archivio
Gli archivi sono veramente neutri? Cosa significa trovarvi o meno determinate carte? Possiamo considerare verità quanto scritto in un documento d'archivio? Sono alcuni degli interrogativi da cui muove la riflessione dello storico Claudio Pavone nell'articolo “Ma poi è tanto pacifico che l’archivio rispecchi l’istituto?” (in “Rassegna degli archivi di Stato”, XX,1970, n.1). Un articolo preso in esame nella puntata di oggi di “pagine e svolte” dallo storico sociale delle idee David Bidussa. Una lezione di metodo ancor più importante oggi in cui troppo spesso si fa affidamento a fonti, o presunte tali, recuperate su internet.
2020-06-17
00 min
L'anello forte
"Le sorti del Paese nelle mani delle donne"
Rassegna stampa: un articolo della Gazzetta del popolo, 1958 - Archivio di Stato di Torino, Associazione Nazionale Donne Elettrici di Torino, m. 14 - Testo e voce narrante: Erika Cristina
2020-06-09
07 min
L'anello forte
Risorgimento femminile
Una lettera aperta a Vittorio Emanuele II, 1860 - Archivio di Stato di Torino, Museo storico, Atti pubblici, Ingrandimenti dello Stato di Savoia per dedizioni e annessioni e plebisciti, Plebisciti 1859-1860, f. 8 - Testo e voce narrante: Erika Cristina
2020-06-09
09 min
L'anello forte
Avvocata nostra
Una sentenza della Corte di Cassazione impedisce all’avvocato Poët di praticare la professione forense, 1884 - Archivio di Stato di Torino, Corte di Cassazione, Sentenze Civili, volume 227, sentenza n. 198 - testo e voce narrante: Giulia Caccia
2020-06-09
06 min
L'anello forte
Figlia d'arte
A Giovanni Padiani è conferito il titolo di Commendatore della Corona d’Italia in nome della figlia, 5 giugno 1877 - Archivio di Stato di Torino, Legato Umberto II, I versamento, Archivio della Casa Reale, m. 15, f. 2, doc. 2 - Testo e voce narrante: Giulia Caccia
2020-06-09
05 min
L'anello forte
Una donna nel suo scriptorium
Livre des faits d’armes, de guerre et de chevalerie, prima metà del XV secolo - Archivio di Stato di Torino, Biblioteca antica, J.b.II.15, carta 64r - Testo e voce narrante: Giulia Caccia
2020-06-09
05 min
L'anello forte
Ragione (di Stato) e sentimento
La principessa Clotilde accetta di sposare il principe Gerolamo Napoleone “per il bene del suo Paese, 1858 - Archivio di Stato di Torino, Legato Umberto II, I versamento, Archivio della Casa Reale, m. 17, f. 4 - Testo e voce narrante: Luisa Gentile
2020-06-09
08 min
L'anello forte
Una principessa della tolleranza
Margherita di Francia, moglie del duca Emanuele Filiberto di Savoia, chiede al cugino Filippo di Racconigi di favorire un accordo con i valdesi, 1561 - Archivio di Stato di Torino, Museo storico, Autografi dei principi regnanti di Casa Savoia, f. 19 - Testo e voce narrante: Luisa Gentile
2020-06-09
08 min
L'anello forte
Il sigillo di Isabella
La donazione di Isabella di Villehardouin e del marito Filippo di Savoia alla figlia Margherita, 24 dicembre 1303 - Archivio di Stato di Torino, Miscellanea Quirinale, I versamento, Famiglia Reale-Real Casa, m. 17, f. 10 - Testo e voce narrante: Luisa Gentile
2020-06-09
08 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Storico della Compagnia di San Paolo
L’evoluzione del ruolo delle donna negli ultimi cinque secoli di Storia, attraverso le carte dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo: un percorso fatto di superamento di pregiudizi, ostacoli economici, sociali e formativi.
2020-06-05
20 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio AIAP Associazione Italiana Design Della Comunicazione Visiva
Alzi la mano chi non hai mai sentito nominare Huber, Munari, Steiner. Ma se diciamo Alda Sassi, Anita Klinz, Claudia Morgagni quante mani si alzano? Le donne nella storia del graphic design ci sono sempre state: il progetto espositivo Pink di AIAP le riporta al centro, il posto che meritano.
2020-06-05
20 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Questa è la storia di grande palazzo giallo e rosso (e del suo archivio), di una delle più grandi scrittrici del '900 (e non solo), di una mostra che si doveva fare (e che si farà). Un viaggio dentro la Fondazione Mondadori grazie al percorso espositivo Pink, alla scoperta di Alba De Céspedes.
2020-06-05
20 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Láadan / Centro Culturale e Sociale delle Donne
Non il racconto di una singola figura, né di uno specifico gruppo, e neppure di una vicenda in particolare: al Láadan si custodisce una biografia collettiva, quella delle donne. Qui la Storia è sempre collettiva, il mondo si cambia insieme, e la memoria si conserva unendo archivi diversi.
2020-06-05
16 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - ASPI Archivio Storico Della Psicologia Italiana
1922, Università di Bologna: sull'annuario risplendono i volti dei giovani laureandi in medicina. Contiamo i ragazzi: 1, 2, 3...40...70. E le ragazze, quante sono? Una sola: si chiama Edmea Pirami e — come per la sorella Ester — la sua è una stella destinata a brillare a lungo in campo scientifico.
2020-06-05
18 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Ferrania Film Museum
Un'indagine fra le fotografie conservate dal Ferrania Film Museum: i visi delle operaie — le espressioni di concentrazione durante il turno e d'orgoglio all'uscita dalla fabbrica — come puntini da unire in un disegno che restituisce un'immagine fedele dell'emancipazione femminile del '900.
2020-06-05
18 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Fondazione Fiera Milano
Gli anni d'oro della Fiera di Milano fra le righe dei reportage di Maria Pia Beltrami e Dino Buzzati: un mondo fatto di padiglioni come astronavi, architetture futuristiche, scoperte tecnologiche, visitatrici e visitatori da tutto il mondo, ma soprattutto del lavoro di centinaia fra donne e uomini.
2020-06-04
18 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Reale Società di Ginnastica
La storia della Reale Società di Ginnastica non è fatta solo di vittorie e trofei, ma anche di visioni straordinarie: come quelle di Rudolf Obermann, che nel 1866 allarga l'attività sportiva alle donne, o di Andreina Sacco Gotta che nel 1925 si inventa il primo sport femminile, la ginnastica ritmica.
2020-06-04
17 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Storico Ricordi
«Gentile Signora Maria Callas…» Tre fogli battuti a macchina, le lettere impresse con inchiostro violaceo, tipico della carta carbone: un contratto del 7 ottobre 1957 destinato a segnare la storia di Casa Ricordi, e a legare nell'immaginario collettivo la Diva Callas con il personaggio di Medea.
2020-06-04
18 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Polo Del '900
Una corsa con Valentina De Poli lungo i cinque kilometri di scaffali dell'archivio del Polo Del '900 alla ricerca di poster, volantini, ciclostilati, che aiutino a rivivere «tutte le manifestazioni che non ho fatto, ma che invece hanno fatto di me la donna che sono oggi».
2020-06-04
17 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Introduzione
Se pensate a un archivio, come lo immaginate? Un posto buio, polveroso, inaccessibile? Ascoltate l'Atlante Sonoro degli Archivi Italiani, chiudete gli occhi e lasciatevi portare per mano da Valentina De Poli dentro alcune delle realtà archivistiche più importanti del nostro Paese.
2020-05-25
04 min
Pausa Caffè MuseoCity
Archivio Rachele Bianchi
A marzo avrebbe dovuto inaugurare al pubblico l’Archivio di Rachele Bianchi, artista milanese autodidatta, che nel corso di tutta la sua vita ha sperimentato di continuo, approfondendo il tema femminile. Alla sua figura è legata anche la prima grande scultura milanese dedicata ad una donna, in uno spazio pubblico. Scopriamo insieme di cosa si occupa l’Archivio e come incentiva l’attività di artiste donne.
2020-05-13
14 min
Scuolacollaborativa.blogspot.com audio
Archivio Didattico Condiviso Con Youtube
Archivio didattico condiviso usando i video oppure le playlist di youtube, sotto licenza creative commons.Articolo completo:https://scuolacollaborativa.blogspot.com/2020/02/archivio-didattico-condiviso-con-youtube.html?m=1
2020-02-10
01 min
Italian Indie
Da ascoltatore del podcast a imprenditore digitale – con Alessio Furlan [replica dall’archivio riservato] [Intervista]
Questo episodio è una replica della prima intervista con Alessio Furlan. Lo trovi disponibile anche se non sei iscritto all’archivio riservato di Italian Indie Premium. L’ospite di questa puntata è Alessio Furlan. L’ho conosciuto nel 2014 quando aveva appena scoperto l’Italian Indie Podcast. Oltre a presentarsi come nuovo ascoltatore in quella prima mail (che puoi leggere piú sotto) mi raccontava del suo piccolo progetto online con cui fatturava 7.000 € all’anno. Incoraggiato dalle storie degli imprenditori che sentiva qui su Italian Indie, è riuscito a trasformare la sua passione per la fotografia in un vero business...
2019-04-15
2h 11
Rino Cammilleri - BastaBugie.it
Sarà aperto l'archivio segreto di Papa Pio XII... ma non ci sarà nessuna sorpresa
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5589SARA' APERTO L'ARCHIVIO SEGRETO DI PAPA PIO XII... MA NON CI SARA' NESSUNA SORPRESA di Rino CammilleriPapa Francesco apre l'archivio segreto di Pio XII e tutti pensano chissà che cosa. E' quella parola, «segreto», che evoca misteri vaticani alla Dan Brown, come se il venerabile Pio XII («venerabile» vuol dire che il processo di beatificazione ha riconosciuto le sue virtù cristiane vissute «in grado eroico») avesse qualcosa di inconfessabile da nascondere e la Chiesa con lui. Ma nel linguaggio curiale «segreto» vuol dire solo «privato» e l'apertura a scatto ritar...
2019-03-27
13 min
Alaska Pod
Alaska pod #4: un archivio rivoluzionario
In ritardo, sì, ma in versione doppia, e con Laura Cappon! È la quarta puntata del podcast, dopo l’anteprima su Patreon per i miei sostenitori (e se volete diventarlo anche voi, anche con un contributo mensile piccolissimo, è il più bel regalo che potete farmi per Natale! Stavolta, fra suoni tratti da episodi di strada che hanno fatto la storia, musiche e riflessioni che dovrebbero riguardare anche noi, parliamo del gigantesco archivio 858 della rivoluzione egiziana, nato all’inizio del 2018 con materiali girati dal 2011 in poi – quella che vi proponiamo tradotta è questa discussione che i creatori dell’archivio hanno tenuto qualche...
2018-12-23
48 min
Listen to Popular Titles Audiobooks in Mysteries & Thrillers and Modern Detective
U Tabuto di Piscimortu (L'archivio dell'Ispettore Di Falco) Audiolibro di Fabio Fabiano
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente suhttps://hotaudiobook.com/freeTitolo: U Tabuto di Piscimortu (L'archivio dell'Ispettore Di Falco) Autore: Fabio Fabiano Narratore: Alberto Caneva Formato: Unabridged Durata: 57 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 11-20-17 Editore: GoodMood Categoria: Mysteries & Thrillers, Modern Detective Riepilogo Editore: L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Contattami per q...
2017-11-20
57 min
Download Best Sellers Audiobooks in Mysteries & Thrillers, Modern Detective
Lu Pupu du Zio Tanu (L'archivio dell'Ispettore Di Falco) Audiolibro di Fabio Fabiano
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su https://thebookvoice.com Titolo: Lu Pupu du Zio Tanu (L'archivio dell'Ispettore Di Falco) Autore: Fabio Fabiano Narratore: Alberto Caneva Formato: Unabridged Durata: 55 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 11-20-17 Editore: GoodMood Categoria: Mysteries & Thrillers, Modern Detective Riepilogo Editore: L'Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. P...
2017-11-20
55 min
Scaffali Animati
L’archivio segreto di Nick Carter
Su RadioAnimati le più interessanti novità editoriali sul mondo della TV, dell’animazione e dello spettacolo di e con GianLuca Bonetta. QUESTA SETTIMANA Il LIBRO: L’archivio segreto di Nick Carter di Bonvi (Autore), Guido De Maria (Autore) L'articolo L’archivio segreto di Nick Carter proviene da RadioAnimati.
2017-03-13
02 min
Altrove - Le interviste
L'archivio del '900
Al Mart di Rovereto c'è una sezione composta da importanti documenti provenienti da fondi o donazioni private che copre alcuni tra i decenni più significativi dell'arte italiana. Si tratta di documenti di vario tipo che compongono la base necessaria per varie mostre e percorsi di ricerca.Quello di Enrico Baj è un vasto archivio lasciato dagli eredi dell'artista che testimoniano il percorso che ha portato alla nascita e allo sviluppo di correnti come l'arte nucleare italiana, o alla diffusione della patafisica.Ma cos'è la patafisica? Tecnicamente è la scienza delle soluzioni immaginarie ideata da Alfred Jarry, scrittore e drammaturgo francese, ed en...
2017-02-06
16 min