Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Arkage

Shows

AI for GoodAI for GoodIntervista a Luana Lo PiccoloIn questa puntata Pasquale Borriello intervista Luana Lo Piccolo.Luana è un'esperta in Legal Tech e AI con solido background in Global Governance Law e Digital Policy. Ha lavorato su legislazioni dell'Unione Europea che bilanciano innovazione e responsabilità, come l'EU AI Act. Nata in Sicilia, la sua passione per la giustizia e la convinzione che leggi ben redatte possano essere strumenti potenti per il cambiamento sociale l'hanno portata a lavorare su iniziative regolatorie rilevanti a livello UE. Come speaker globale, ricercatrice e consulente, aiuta le aziende a bilanciare etica e innovazione, sfruttando l'AI per vant...2025-07-2829 minAI for GoodAI for GoodSpeciale AI Act con Studio TortaIn questa puntata Pasquale Borriello intervista Erika Andreotti e Maria Chiara Cesarani di Studio Torta.Erika Andreotti è Partner di Studio Torta dal 2011, dopo essere entrata nello studio nel 2005 con esperienza precedente in un'azienda biomedica. Laureata in Ingegneria Biomedica al Politecnico di Milano, è specializzata in ricerca brevettuale e invenzioni nei campi dell'ingegneria biomedica, sistemi di automazione, meccanica e produzione energetica.È European and Italian Patent Attorney, Trademark Attorney e Design Attorney, oltre che Attorney before the Unified Patent Court. È Ambassador di Donne 4.0 Milano e docente nel progetto AIxWOMEN per formare figure professionali femminili nell'intelligenza artificiale e hi-tech.2025-07-2838 minAI for GoodAI for GoodIntervista a Luana Lo PiccoloIn questa puntata Pasquale Borriello intervista Luana Lo Piccolo.Luana è un'esperta in Legal Tech e AI con solido background in Global Governance Law e Digital Policy. Ha lavorato su legislazioni dell'Unione Europea che bilanciano innovazione e responsabilità, come l'EU AI Act. Nata in Sicilia, la sua passione per la giustizia e la convinzione che leggi ben redatte possano essere strumenti potenti per il cambiamento sociale l'hanno portata a lavorare su iniziative regolatorie rilevanti a livello UE. Come speaker globale, ricercatrice e consulente, aiuta le aziende a bilanciare etica e innovazione, sfruttando l'AI per vant...2025-07-2506 minAI for GoodAI for GoodAI for Good - TrailerAI for Good è il podcast di Arkage che esplora il potenziale dell'intelligenza artificiale come strumento per un futuro più sostenibile. Condotto da Alessia D'Alessio e Pasquale Borriello, analizza come l'AI possa affrontare sfide ambientali e sociali, creando impatto positivo su comunità, pianeta e persone. Ogni episodio approfondisce opportunità e sfide etiche legate all'intelligenza artificiale, rivolgendosi a chi è interessato a tecnologia, innovazione e sostenibilità, in attesa del summit annuale delle Nazioni Unite "AI for Good" di Ginevra.2025-07-2400 minOn the edge by ArkageOn the edge by Arkage#10 Ma quindi adesso ascoltiamo solo l’AI?Nuova puntata del podcast On the edge by Arkage.Ogni quindici giorni (perché va bene andare veloci, ma senza esagerare), on the edge ti racconta tre fenomeni - grandi o piccoli - che dovresti conoscere, e qualche link per approfondirli.Oggi parliamo di- AI Slop, La grande ondata dei contenuti artificiali- AI Therapy, Se le macchine imparano a capirci- Rise of Micro Events, Ritrovarsi in pochi (ma buoni)Trovi il canale Youtube qui https://www.youtube.com/channel/UCcIbAstJa_4waqpO0tvVoQwIl p...2025-07-2123 minOn the edge by ArkageOn the edge by Arkage#9 Siamo stati a Cannes: la creatività rischia grossoNuova puntata del podcast On the edge by Arkage.Ogni quindici giorni (perché va bene andare veloci, ma senza esagerare), on the edge ti racconta tre fenomeni - grandi o piccoli - che dovresti conoscere, e qualche link per approfondirli.Oggi parliamo di Cannes e in particolare:- Il rischio di ignorare i trend- Il rischio di uscire dalla comfort zone- Il rischio di farsi notareTrovi il canale Youtube qui https://www.youtube.com/channel/UCcIbAstJa_4waqpO0tvVoQw2025-06-3037 minOn the edge by ArkageOn the edge by Arkage#8 Quanti token ti entrano in tasca?Nuova puntata del podcast On the edge by Arkage.Ogni quindici giorni (perché va bene andare veloci, ma senza esagerare), on the edge ti racconta tre fenomeni - grandi o piccoli - che dovresti conoscere, e qualche link per approfondirli.Oggi parliamo di- AI On Device, L’intelligenza artificiale entra in tasca- Agentic Web, AI che parlano con altre AI- AI + Human Customer Service, L’empatia diventa una cosa da VIPTrovi il canale Youtube qui https://www.youtube.com/channel/UCcIb...2025-06-0627 minOn the edge by ArkageOn the edge by Arkage#7 Come te la cavi con il vibe coding?Nuova puntata del podcast On the edge by Arkage.Ogni quindici giorni (perché va bene andare veloci, ma senza esagerare), on the edge ti racconta tre fenomeni - grandi o piccoli - che dovresti conoscere, e qualche link per approfondirli.Oggi parliamo di- Vibe Coding, La programmazione si fa a parole- AI Data Markets, Vendere dati è il nuovo business- Shoppable TikTok. Dai balletti agli acquistiTrovi il canale Youtube qui https://www.youtube.com/channel/UCcIbAstJa_4waqpO0tvVoQwIl profilo Instagram qui ht...2025-05-2827 minAI for GoodAI for GoodPuntata Speciale Evento AI for Good 3 di 3Il nuovo podcast AI for Good, powered by Arkage, esplora come l'intelligenza artificiale possa diventare un potente alleato per un futuro più sostenibile.Questa puntata è stata registrata durante l’evento #AIFORGOOD Guardians or Villains? Il ruolo delle imprese B Corp e Società Benefit nell’era dell’AI del 14 maggio a Milano, presso lo Spazio Culturale SC3.Puntata speciale 3 di 3 con- ​​Clara Bernasco, CEO e Founder, TUTTOTONDO- Giulia Detomati - CEO Invento Innovation Lab- Pasquale Borriello - CEO Arkage...2025-05-2115 minAI for GoodAI for GoodPuntata Speciale Evento AI for Good 2 di 3Il nuovo podcast AI for Good, powered by Arkage, esplora come l'intelligenza artificiale possa diventare un potente alleato per un futuro più sostenibile.Questa puntata è stata registrata durante l’evento #AIFORGOOD Guardians or Villains? Il ruolo delle imprese B Corp e Società Benefit nell’era dell’AI del 14 maggio a Milano, presso lo Spazio Culturale SC3.Puntata speciale 2 di 3 con- ​Alberto Bozzo, DPO e Chief Artificial Officer, Responsabile, ENIA- Giulia Detomati - CEO Invento Innovation Lab- Pasquale Borriello...2025-05-2124 minAI for GoodAI for GoodPuntata Speciale Evento AI for Good 1 di 3Il nuovo podcast AI for Good, powered by Arkage, esplora come l'intelligenza artificiale possa diventare un potente alleato per un futuro più sostenibile.Questa puntata è stata registrata durante l’evento #AIFORGOOD Guardians or Villains? Il ruolo delle imprese B Corp e Società Benefit nell’era dell’AI del 14 maggio a Milano, presso lo Spazio Culturale SC3.Puntata speciale 1 di 3 con- Nicola Caramaschi - Vice direttore generale del Gruppo Ebano- Giulia Detomati - CEO Invento Innovation Lab- Pasquale Borriello - CEO Arkage2025-05-2120 minAI for GoodAI for GoodArte e Intelligenza ArtificialeIl nuovo podcast AI for Good, powered by Arkage, esplora come l'intelligenza artificiale possa diventare un potente alleato per un futuro più sostenibile. In questa puntata, Andrea Ciulu, AI Artist, ci racconta come l'arte e l'Intelligenza Artificiale possono aiutarci a migliorare il mondo in cui viviamo.Con Alessia D'Alessio e Pasquale Borriello, andiamo alla scoperta dell'esperienza artistica di Andrea e proviamo a rispondere alla domanda: l'arte può davvero fare del bene?Per informazioni e aggiornamenti su quello che Arkage sta facendo in ambito AI for Good, visita questa pagina https://co...2025-05-1330 minOn the edge by ArkageOn the edge by Arkage#6 Ma tu l’hai capito l’Italian Brainrot?Nuova puntata del podcast On the edge by Arkage.Ogni quindici giorni (perché va bene andare veloci, ma senza esagerare), on the edge ti racconta tre fenomeni - grandi o piccoli - che dovresti conoscere, e qualche link per approfondirli.Oggi parliamo di- Italian Brainrot, Benvenuti nel mondo della stupidità artificiale- Sodium Era, La carica delle nuove batterie- Cookie U-Turn, Contrordine, i cookie non sparirannoTrovi il canale Youtube qui https://www.youtube.com/channel/UCcIbAstJa_4waqpO0tvVoQwIl profilo Instagram qui ht...2025-05-1327 minAI for GoodAI for GoodIntroduzione all'AI For GoodIl nuovo podcast AI for Good, powered by Arkage, esplora come l'intelligenza artificiale possa diventare un potente alleato per un futuro più sostenibile. In questa puntata, Alessia D'Alessio e Pasquale Borriello vanno alla scoperta di come la tecnologia possa essere utilizzata non solo per risolvere le sfide ambientali, ma anche per promuovere nuove opportunità che possano generare impatto positivo sulla comunità, pianeta, persone.Per informazioni e aggiornamenti su quello che Arkage sta facendo in ambito AI for Good, visita questa pagina https://content.welcometothearkage.com/ai-for-good© Arkage 20252025-04-1727 minOn the edge by ArkageOn the edge by Arkage#5 Quali tecnologie per l’Europa in un mondo di dazi?Nuova puntata del podcast On the edge by Arkage.Ogni quindici giorni (perché va bene andare veloci, ma senza esagerare), on the edge ti racconta tre fenomeni - grandi o piccoli - che dovresti conoscere, e qualche link per approfondirl\i.Oggi parliamo diTech Europe: L’idea di una “sovranità tecnologica” europeaTesla Takedown: L’elettrica di Musk vede rosso (anche in Europa)Digital Twins: Se il doppio digitale lavora per noiTrovi il canale You...2025-04-1022 minOn the edge by ArkageOn the edge by Arkage#4 Big tech è al disopra delle regole?Nuova puntata del podcast On the edge by Arkage.Ogni quindici giorni (perché va bene andare veloci, ma senza esagerare), on the edge ti racconta tre fenomeni - grandi o piccoli - che dovresti conoscere, e qualche link per approfondirli.Oggi parliamo di- L’utopia/distopia delle pluto-città fai-da-te- AI for Good: Mettersi limiti per andare più lontano- AI Search: Let me Google that for youTrovi il canale Youtube qui https://www.youtube.com/channel/UCcIbAstJa_4waqpO0tvVoQwIl profilo Instagram qui h...2025-03-2335 minOn the edge by ArkageOn the edge by Arkage#3 Gli esseri umani servono ancora?Nuova puntata del podcast On the edge by Arkage.Ogni quindici giorni (perché va bene andare veloci, ma senza esagerare), on the edge ti racconta tre fenomeni - grandi o piccoli - che dovresti conoscere, e qualche link per approfondirli.Oggi parliamo di- Next Gen Robots, Più che umano: umanoide- The Reasoning Wars, L’AI ci pensa due volte- Microlearning, Imparare nel tempo che c’èTrovi il canale Youtube qui https://www.youtube.com/channel/UCcIbAstJa_4waqpO0tvVoQw2025-02-2833 minOn the edge by ArkageOn the edge by Arkage#2 Il futuro sembra accelerareSeconda puntata del nuovo podcast On the edge by Arkage.Ogni quindici giorni (perché va bene andare veloci, ma senza esagerare), on the edge ti racconta tre fenomeni - grandi o piccoli - che dovresti conoscere, e qualche link per approfondirli.Oggi parliamo di- Ancora i modelli AI cinesi che spaventano il mondo- Macchine volanti (questa volta per davvero)- Post-influencer world, ovvero il momento dell'UGCTrovi il canale Youtube qui https://www.youtube.com/channel/UCcI...2025-02-1339 minOn the edge by ArkageOn the edge by Arkage#1 Parliamo un po' di AIPrima puntata del nuovo podcast On the edge by Arkage.Ogni quindici giorni (perché va bene andare veloci, ma senza esagerare), on the edge ti racconta tre fenomeni - grandi o piccoli - che dovresti conoscere, e qualche link per approfondirli.Oggi parliamo di- Deepseek e i modelli di AI cinesi che dovresti conoscere- Gli avanzamenti dell'AI nel mondo della produzione video- L'AI applicata al mondo PharmaTrovi il canale Youtube qui https://www.youtube.com...2025-01-2927 mineUrban TalkseUrban TalksRoma come laboratorio di trasformazione culturale e benessere - Remo Tagliacozzo, AD di Acquario RomanoRemo Tagliacozzo, AD di Acquario Romano, racconta come ha rilanciato l’Acquario Romano, portandolo da luogo poco conosciuto a casa vibrante dell’architettura con 80mila visitatori l’anno. Tra welfare generativo, sostenibilità e un turismo più inclusivo, esploriamo la sua visione per una Roma multicentrica e dinamica, pronta a sfruttare il Giubileo 2025 come trampolino per un futuro culturale innovativo2024-12-1713 mineUrban TalkseUrban TalksPercorsi di rigenerazione sostenibile - Silvia Zanazzi, Chief Regeneration Science Officer di NativaLa scienza e la sostenibilità stanno trasformando le imprese.In questo episodio esploreremo strategie innovative e pratiche rigenerative che rendono le aziende protagoniste di un cambiamento positivo, ridefinendo il futuro del settore.2024-10-1611 mineUrban TalkseUrban TalksTra natura e ideali - Grazia Francescato, Ambientalista, già Presidente del WWF Italia, dei Verdi italiani ed europei".Ci sono "punti luce" rappresentati da persone, realtà, movimenti, gruppi di artisti e aziende che si impegnano per il bene del pianeta, ma la sfida del cambiamento climatico richiede un impegno collettivo più ampio. Bisogna fare dei punti luce “costellazione”.2024-07-0111 minIl BernoccoloIl Bernoccolo#209 Nessuno vuole più fare lavori manuali?Dai lo sappiamo: ormai vogliono tutti fare gli influencer, vero? O se non gli influencer, magari vogliono fare i nomadi digitali, oppure trovare lavoro in qualche bella azienda digital. Vero? L’idea che i giovani girino le spalle ai lavori manuali è radicata, da molto tempo. Quante volte abbiamo sentito parlare di professioni che scompaiono, di lavori che “non vogliamo più fare”? Eppure forse qualcosa sta cambiando. Con Andrea Ciulu e Pasquale Borriello. Ricordate di iscrivervi al podcast su Apple Podcast, Spotify, Google Podcast o Alexa e di seguirci su ilbernoccolopodcast.com e su Ins...2024-05-2628 minIl BernoccoloIl Bernoccolo#208 Ma è vero che l’azienda non è una famiglia?“Qui siamo una grande famiglia.” Quando un’azienda ci accoglie così, subito pensiamo: red flag. Segnale di pericolo. Però, quando un’opinione diventa generale, vale sempre la pena farsi qualche domanda in più. Con Andrea Ciulu e Pasquale Borriello. Ricordate di iscrivervi al podcast su Apple Podcast, Spotify, Google Podcast o Alexa e di seguirci su ilbernoccolopodcast.com e su Instagram @ilbernoccolo. Potete ricevere i link commentati in questa puntata iscrivendovi alla newsletter https://ilbernoccolo.substack.com/about Vi è piaciuta l’intro? Trovate la trascrizione completa e i dettagli del...2024-05-1529 minIl BernoccoloIl Bernoccolo#207 Ma alla fine la TV è morta?Gli annunci funebri sembrano essere la passione del mondo del marketing.Chiunque abbia lavorato per un po’ di anni nel nostro campo ha sentito infinite volte dichiarare la morte di questo o quel canale, di questa o quella disciplina.  Però, poi - a ben vedere - molte di queste morti sono apparenti.È il caso della TV. Quante volte avete sentito dire “nessuno guarda più la TV?”. O magari lo avete letto su LinkedIn… mentre guardavate la TV.  Con Andrea Ciulu e Pasquale Borriello. Ricordate di iscrivervi al podcast su Apple Podcast, Spotify, Google Podcast o Ale...2024-05-0936 minIl BernoccoloIl Bernoccolo#205 L’era degli smartphone è davvero finita?Sono passati diciassette anni da quando Steve Jobs, in uno dei keynote più celebri e condivisi di sempre, presentò al mondo il primo iPhone, l’oggetto che - usando le parole di Apple - avrebbe reinventato il telefono. Si può discutere del fatto che sia stato il primo vero smartphone, ma senz’altro è l’oggetto che ha creato l’idea di smartphone per come la conosciamo oggi. Diciassette anni dopo, nel mondo ci sono circa 7 miliardi di smartphone, anche nelle zone più povere o remote del mondo. Eppure quel device, un tempo miracoloso, oggi non ci piace più.  Con Andrea Ci...2024-04-1834 minIl BernoccoloIl Bernoccolo#204 Un futuro senza influencer?Il pandoro fa male? Dipende da quanto ne mangi, ma soprattutto dipende dal fatto che tu sia o meno un influencer. Sono trascorsi circa tre mesi dall’affaire Balocco e il pubblico italiano ha assistito un po’ incredulo alla spirale discendente della dinastia Ferragnez, passata da modello unico di successo italiano a favola distopica, una sorta di Black Mirror meneghino. Con Andrea Ciulu e Pasquale Borriello. Ricordate di iscrivervi al podcast su Apple Podcast, Spotify, Google Podcast o Alexa e di seguirci su ilbernoccolopodcast.com e su Instagram @ilbernoccolo. Potete ricevere i link comm...2024-04-0828 mineUrban TalkseUrban TalksIl cibo del corpo, il cibo della mente - Trina Boyer, Chef esperta di energy foodScegliere con cura cosa mangiare e come farlo ha un'influenza significativa sul nostro benessere fisico e mentale. In questo episodio approfondiremo l'importanza di una dieta sana e ricca di nutrienti, evidenziando i benefici che tale scelta può apportare in diversi ambiti della nostra vita, sia personale che professionale.2024-03-2811 minIl BernoccoloIl Bernoccolo#203 L’invasione dell’AI-generated contentCe lo chiediamo per l’ennesima volta: l’AI ci ruberà il lavoro? E ci rispondiamo per l’ennesima volta: non per forza. Ma forse si metterà - si sta già mettendo - a fare content. Un’attività che è diventata sempre più automatica e sempre meno umana. Non è un caso che si parli di “content farm”. E proprio come nell’agricoltura, sta arrivando il momento dell’automazione. I contenuti generati da AI - che non sempre sono buoni, ma sono - come si dice “good enough” - iniziano a travolgere le piattaforme.  Con Andrea Ciulu e Pasqual...2024-03-2636 minThe Future is CircularThe Future is CircularEpisode 8: AI meets ESG with ArkageEpisode 8 explores AI's role in enhancing governance and social responsibility, featuring Pasquale Borriello, CEO of Arkage, a post-digital agency. We talk about how AI transcends efficiency to become a force for positive change, promoting corporate sustainability and responsibility. 2024-02-2815 mineUrban TalkseUrban TalksAI + ENVIRONMENT - Giuseppe Ragazzini, Painter, Set Designer e Visual ArtistQual è l'impatto ambientale dell'intelligenza artificiale? A cosa dovrebbe fare attenzione un'azienda attenta al proprio footprint prima di investire su AI?2023-12-2114 mineUrban TalkseUrban TalksAI + SOCIAL - Shalini Kurapati, Co-founder e CEO di Clearbox AICome può un’azienda beneficiare dei nuovi strumenti di AI tutelando allo stesso tempo i propri dipendenti?2023-12-2110 mineUrban TalkseUrban TalksRoma come nuova business city - Carlo Borriello, Presidente di ArkageUna sfida tutta da inventare per una capitale in perfetto equilibrio tra business e benessere.2023-12-1905 mineUrban TalkseUrban TalksUrban communication - Andrea Ciulu, Head of Strategy ArkageCome la narrazione delle città ha rivoluzionato l’evoluzione della comunicazione urbana dai grandi esempi del Guggenheim di Bilbao e della High Line newyorkese fino a eUrban.2023-12-1911 minS3 AI Roadmaps - by WebsoluteS3 AI Roadmaps - by WebsoluteS2 - E20 A.I everything?Benvenuti a "Digital Roadmaps for Ambitious Brands", un podcast dedicato a imprenditori e manager che vogliono utilizzare il marketing, l'e-commerce e il digitale in modo strategico per massimizzare il potenziale del proprio brand nel mondo. Nella ventesima puntata della seconda stagione del nostro podcast "Digital Roadmaps for Ambitious Brands", Claudio Tonti, Head of Strategy, Products, R&D e Nicola Bonora, Digital e UX Strategy di Websolute, ospitano Andrea Ciulu, Head of AI di Arkage e Pasquale Boriello, CEO di Arkage, insieme cercano comprendere se l’AI è veramente everything oppure no. Durante l'episodio, si...2023-05-3146 minBusiness Transformation Pitch with The CX GoalkeeperBusiness Transformation Pitch with The CX GoalkeeperApproaching the Metaverse with Pasquale Borriello and Andrea Ciulu - miniseries 1/3The CX Goalkeeper had the great opportunity to interview Pasquale Borriello LinkedIn Headline: CEO Arkage 🚀 Nüborn + W-mind + Acquisition Team 🧠 Italian CXPA Network 🎙 Engage.it Money.it #IlBernoccolo Andrea Ciulu LinkedIn Headline: 🔶Head of Creative Strategy @ Arkage Highlights: 00:00 Game Start 01:06 Pasquale Borriello & Andrea's Introduction and Values 04:48 The definition of Metaverse 07:30 What we should expect from the Metaverse 14:17 The Metaverse Use Cases 19:04 What to do in future in the Metaverse 24:43 Web3, Metaverse and decentralization 28:59 The Metaverse...2023-01-2338 minUnlock The ChangeUnlock The ChangeDanone: cambiare una parola per combattere lo spreco (con Salvatore Castiglione)Come si combatte lo spreco alimentare? Prima di tutto, facendo chiarezza su cosa si deve buttare e su cosa si può ancora consumare. Danone, che di prodotti freschi ha lunga esperienza, è partita proprio da qui per lanciare una piccola rivoluzione culturale: ridefinire la data di scadenza sulle confezioni dello yogurt. Un’impresa molto più complessa di quanto si possa pensare, portata avanti su tavoli istituzionali, di settore e non ultimo sulle tavole degli italiani: perché solo la comunicazione può cambiare abitudini radicate. Salvatore Castiglione, Corporate Affairs Director di Danone, racconta il percorso che ha reso possibile questo cambiamento.Unlock...2022-06-0819 minUnlock The ChangeUnlock The ChangeLombard Odier: investimenti sostenibili per le nuove generazioni (con Giancarlo Fonseca)Qual è il modo migliore per misurare la sostenibilità? Per Lombard Odier - gruppo bancario svizzero indipendente - questa è da sempre la domanda fondamentale. Attenta al tema degli investimenti sostenibili già dagli anni ‘90, Lombard Odier ha scelto di non fermarsi alle misurazioni d’impatto standard del settore, ma di definirne di nuove con importanti sforzi di ricerca. Una decisione che nasce dal desiderio di avere la maggior certezza possibile sulle conseguenze dei propri investimenti, e che punta a offrire un modello all’intero settore finanziario. Giancarlo Fonseca, Head of Distribution in Lombard Odier, racconta il percorso dell’azienda.Unlock the C...2022-05-1323 minUnlock The ChangeUnlock The ChangeNovamont: il Mater-Bi e la rivoluzione delle bioplastiche (con Giulia Gregori)Dove c’è un ostacolo, c’è un’idea. Si potrebbe riassumere così la storia di Catia Bastioli, che nel 1989, alla guida di un gruppo di ricerca nei laboratori Fertec, inventa il Mater-Bi: una bioplastica creata a partire dall’amido di mais, che negli anni a seguire riscuoterà enorme successo in tutto il mondo, aprirà la strada a molte altre bioplastiche e farà crescere Novamont, l’azienda di cui Catia Bastioli è oggi amministratore delegato. Una bella storia di innovazione italiana (in cui si affaccia persino Topolino). Giulia Gregori, Strategic Planning e Corporate Communication Manager di Novamont, ci racconta com’è andata.Unlock the Chan...2022-04-2226 minUnlock The ChangeUnlock The ChangeFratelli Carli: l’unione fa la sostenibilità (con Patrizia Sacco)La sostenibilità si fa insieme. Poche aziende possono testimoniarlo meglio della Fratelli Carli, che nei suoi oltre 110 anni di storia ha creato legami forti - quasi familiari - con il territorio e con tutte le aziende della sua catena di fornitura. E proprio coinvolgendo i suoi fornitori, portando grandi e piccoli allo stesso tavolo, la Fratelli Carli è riuscita a innescare un processo creativo per l’innovazione sostenibile. Patrizia Sacco, coordinatrice CSR dell’azienda, ci racconta com’è andata, a partire dalla prima Giornata della Bontà.Unlock the Change è il podcast che racconta le storie di aziende B Corp italiane e...2022-04-0422 minUnlock The ChangeUnlock The ChangeAboca: la biodiversità che fa bene alla salute (con Massimo Mercati)In natura ogni forma di vita è importante, anche quelle che molti sono abituati a considerare “erbacce”. Lo sa bene Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, perché la storia della sua famiglia e della sua azienda passa proprio dalla riscoperta e tutela di queste piante e delle loro proprietà officinali. Massimo Mercati ci racconta gli inizi di Aboca, le prime difficoltà e la soddisfazione di veder tornare la biodiversità sulle colline di Sansepolcro.Unlock the Change è il podcast che racconta le storie di aziende B Corp italiane e del loro viaggio verso la sostenibilità. Queste storie dimostrano che la sostenibili...2022-03-2524 minUnlock The ChangeUnlock The ChangeN&B: il segreto sostenibile dell’aloe del Salento (con Domenico Scordari)Che si fa se un prodotto naturale non è coltivato in modo sostenibile? Si può provare a cambiargli casa. È la storia incredibile di Domenico Scordari, CEO di N&B e della sua idea di portare l’aloe - pianta tropicale, coltivata soprattutto in Messico - nel suo natìo Salento, coltivandolo in modo sostenibile. Domenico Scordari ci racconta la storia di questa sfida, vinta grazie all’incontro di ricerca e antichi saperi locali, e di come l’aloe e il Salento si siano accolti e trasformati a vicenda.Unlock the Change è il podcast che racconta le storie di aziende B Corp ital...2022-03-1721 minUnlock The ChangeUnlock The ChangeDamiano Organic: quando il “bio” sembrava una follia (con Riccardo Damiano)Com’era fare il “bio” quando il “bio” non esisteva? In una parola, difficilissimo. Lo sanno bene in Damiano Organic, azienda siciliana pioniera dell’agricoltura sostenibile in Italia, specializzata nella produzione e trasformazione di frutta secca. Riccardo Damiano - CEO di Damiano Organic - ci racconta l’epopea di suo padre Pasquale, fondatore dell’azienda, che negli anni ‘60 fa la spola tra Italia e Germania, portando con caparbietà nel nostro paese un’idea tanto esotica quanto trasformativa.Unlock the Change è il podcast che racconta le storie di aziende B Corp italiane e del loro viaggio verso la sostenibilità. Queste...2022-03-1018 minUnlock The ChangeUnlock The ChangeChiesi: innovare per il pianeta e per il paziente (con Maria Paola Chiesi)Cosa si fa se un farmaco salvavita ha un impatto sull’ambiente? Semplice: si innova, con coraggio imprenditoriale. Maria Paola Chiesi - Shared Value & Sustainability Director di Chiesi Farmaceutici - ci racconta uno dei più recenti progetti intrapresi da Chiesi Group per ridurre le emissioni salvaguardando la salute dei pazienti. Lavorando su un oggetto tanto quotidiano quanto complesso: un inalatore low-carbon.Unlock the Change è il podcast che racconta le storie di aziende B Corp italiane e del loro viaggio verso la sostenibilità. Queste storie dimostrano che la sostenibilità - ambientale e sociale - è un’impresa. Possibile. Condotto da Andrea...2022-03-1014 minUnlock The ChangeUnlock The ChangeSuccessori Reda: i nostri fornitori in capo al mondo (con Francesco Botto Poala)Come puoi garantire la sostenibilità dei tuoi prodotti se i tuoi fornitori vivono dall’altra partedel pianeta? Semplice: li vai a trovare. E impari a conoscerli. È quello che ha fattoSuccessori Reda, storica azienda italiana specializzata nella produzione di filati in lanamerino, che si rifornisce della migliore lana australiana e neozelandese. Francesco BottoPoala - COO di Successori Reda - ci racconta i viaggi, l’incontro con i farmer, la scopertadella vita in fattoria e la ricerca comune della via per la sostenibilità.Unlock the Change è il podcast che racconta le stori...2022-03-0919 minYoRoom\'s Start Up Psychology PodcastYoRoom's Start Up Psychology PodcastYoRoom's Start Up Psychology Podcast - Ep.6 ArkageEPISODIO 6PAOLO INCONTRA Pasquale BorrielloCeo di ArkageArkage è la prima agenzia post-digital in Italia, specializzata nella creazione di esperienze utente coinvolgenti che annullano il confine tra online e offline.Hosted by Paolo Lanciani, Psicologo del Lavoro,socio di De Micheli Lanciani Motta - PartnersGuest Pasquale Borriello CEO di Arkage2021-06-1747 minIl BernoccoloIl Bernoccolo#97 - L’Epoca dei FakeBenvenuti alla puntata numero 97 de “Il Bernoccolo”, il podcast che parla di comunicazione, tecnologia e cultura nel mondo post-digitale. Questa è la puntata del 23 novembre 2020. Con Andrea Ciulu e Pasquale Borriello.Tutte le puntate del nostro podcasthttp://www.ilbernoccolopodcast.comArkage New Normalhttps://stream.arkage.it/it/new-normal-2020Deep Fakehttps://en.wikipedia.org/wiki/Deepfake Il problemino di Telegramhttps://www.wired.co.uk/article/porn-bots-in-telegram-deepfakeFacce in venditahttps://www.nytimes.com/interactive/2020/11/21/science/artificial-intelligence-fake-people-faces.htmlGrazie a tutti...2020-11-2425 minIl BernoccoloIl Bernoccolo#96 - New NormalBenvenuti alla puntata numero 96 de “Il Bernoccolo”, il podcast che parla di comunicazione, tecnologia e cultura nel mondo post-digitale. Questa è la puntata del 2 novembre 2020. Con Andrea Ciulu e Pasquale Borriello.Tutte le puntate del nostro podcasthttp://www.ilbernoccolopodcast.comArkage New Normalhttps://stream.arkage.it/it/new-normal-2020Grazie a tutti voi per essere stati con noi. Ricordate di iscrivervi al podcast su Apple Podcast, Spotify o Google Podcast e di seguirci su ilbernoccolopodcast.com e su Instagram @ilbernoccolo.E se vi è piaciuta questa puntata, fatelo...2020-11-0233 minIl BernoccoloIl Bernoccolo#89 Arkage Creative Portal (live)Benvenuti alla puntata numero 89 de “Il Bernoccolo”, il podcast che parla di comunicazione, tecnologia e cultura nel mondo post-digitale. Questa è la puntata del 29 Maggio 2020. Con Andrea Ciulu e Pasquale BorrielloTutte le puntate del nostro podcasthttp://www.ilbernccolopodcast.comIl portale Arkagehttp://creative-portal.arkage.it/Ricordate di iscrivervi al podcast su Apple Podcast, Spotify o Google Podcast e di seguirci su ilbernoccolopodcast.com e su Instagram @ilbernoccolo.E se vi è piaciuta questa puntata, fatelo sapere a tutti: aggiungete una recensione su Apple Podcast. Potete limitarvi a dare un voto al podcas...2020-06-011h 18Impact Journey with Julia SImpact Journey with Julia SCommunication is not neutral - Andrea Ciulu, ArkageWhat does it mean for communication to have purpose? Andrea Ciulu of Arkage bridges multiple worlds as philosopher, political scientist, and creative strategist. - THE IMPACT. Andrea is: Head of creative strategy at Arkage, a “post-digital agency” and B Corp in Italy, which creates innovative campaigns for companies like Fiat and BNL bank Host of the Bernoccolo podcast, and frequent philosopher on trends in digital and beyond A graduate in Political Science of Rome’s La Sapienza University THE JOURNEY. In our conversation, we explore: How political science and commun...2019-12-0320 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaJonas Burgert, Koen Vanmechelen, Dinos e Jake Chapman, Jane AlexanderDidi Bozzini racconta Jonas Burgert, Koen Vanmechelen, Jake e Dinos Chapman, Jane Alexander e la post-umanità.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 11 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche (1)Koen Vanmechelen (1965) è un artista concettuale. Il suo lavoro affronta due temi princi- pali, diversità e identità bioculturali. Nei tre progetti 'Cosmopolitan Chicken Research Project', 'Cosmogolem' e 'The Walking Egg', l’artis...2018-04-2903 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaJonas Burgert, Koen Vanmechelen, Dinos e Jake Chapman, Jane AlexanderDidi Bozzini racconta Jonas Burgert, Koen Vanmechelen, Jake e Dinos Chapman, Jane Alexander e la post-umanità.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 11 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche (1)Koen Vanmechelen (1965) è un artista concettuale. Il suo lavoro affronta due temi princi- pali, diversità e identità bioculturali. Nei tre progetti 'Cosmopolitan Chicken Research Project', 'Cosmogolem' e 'The Walking Egg', l’artis...2018-04-2903 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaJohn Isaacs (parte 3)Didi Bozzini racconta John Isaacs.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 10 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheJohn Isaacs (Lancaster,1968) è un artista eclettico che dopo gli inizi vicini al linguaggio dissacrante degli Young British Artists, ha sviluppato in maniera coerente un interesse verso la poesia e il potere evocativo dell’oggetto, quasi sempre creato o ricreato attraver- so divers...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaJohn Isaacs (parte 3)Didi Bozzini racconta John Isaacs.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 10 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheJohn Isaacs (Lancaster,1968) è un artista eclettico che dopo gli inizi vicini al linguaggio dissacrante degli Young British Artists, ha sviluppato in maniera coerente un interesse verso la poesia e il potere evocativo dell’oggetto, quasi sempre creato o ricreato attraver- so divers...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaDorothea LangeDidi Bozzini racconta Dorothea Lange.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 8 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheDorothea Lange nasce nel 1895 a Hoboken, nel New Jersey. Dopo aver frequentato la Columbia University e i corsi di Clarence H. White, comincia la carriera da freelance a San Francisco. Nel 1934, affiancata dall'economista P. Taylor, riceve dal governo americano l'incarico di doc...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaDorothea LangeDidi Bozzini racconta Dorothea Lange.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 8 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheDorothea Lange nasce nel 1895 a Hoboken, nel New Jersey. Dopo aver frequentato la Columbia University e i corsi di Clarence H. White, comincia la carriera da freelance a San Francisco. Nel 1934, affiancata dall'economista P. Taylor, riceve dal governo americano l'incarico di doc...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaRyan MendozaDidi Bozzini racconta Ryan Mendoza.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 7 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheNato nel 1971 a New York, la storia personale di Mendoza si intreccia successivamente ai due estremi dell’Europa, Napoli e Berlino, le due città in cui fino ad oggi ha vissuto e lavo- rato. Nelle sue opere rappresenta teatralità complesse, modella anatomi...2018-04-2902 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaRyan MendozaDidi Bozzini racconta Ryan Mendoza.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 7 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheNato nel 1971 a New York, la storia personale di Mendoza si intreccia successivamente ai due estremi dell’Europa, Napoli e Berlino, le due città in cui fino ad oggi ha vissuto e lavo- rato. Nelle sue opere rappresenta teatralità complesse, modella anatomi...2018-04-2902 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaSimone RacheliDidi Bozzini racconta Simone Racheli.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 6 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheSimone Racheli nasce a Firenze nel 1966, frequenta il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti di Firenze dove si diploma in pittura. Nel 1994 si trasferisce a Roma e in seguito a Parma, dove vive e lavora. Installatore, scultore e disegnatore, ha es...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaSimone RacheliDidi Bozzini racconta Simone Racheli.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 6 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheSimone Racheli nasce a Firenze nel 1966, frequenta il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti di Firenze dove si diploma in pittura. Nel 1994 si trasferisce a Roma e in seguito a Parma, dove vive e lavora. Installatore, scultore e disegnatore, ha es...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaRoger BallenDidi Bozzini racconta Roger Ballen.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 5 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheRoger Ballen nasce a New York nel 1950, ma da più di trent’anni vive e lavora in Sud Africa. È tra i fotografi più influenti del ventunesimo secolo e le sue fotografie attraversa- no oltre quarant’anni di storia. I sui lavori provocano...2018-04-2900 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaRoger BallenDidi Bozzini racconta Roger Ballen.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 5 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheRoger Ballen nasce a New York nel 1950, ma da più di trent’anni vive e lavora in Sud Africa. È tra i fotografi più influenti del ventunesimo secolo e le sue fotografie attraversa- no oltre quarant’anni di storia. I sui lavori provocano...2018-04-2900 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaJohn Isaacs (parte 2)John IsaacsDidi Bozzini racconta John Isaacs.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 4 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheJohn Isaacs (Lancaster,1968) è un artista eclettico che dopo gli inizi vicini al linguaggio dissacrante degli Young British Artists, ha sviluppato in maniera coerente un interesse verso la poesia e il potere evocativo dell’oggetto, quasi sempre creato o ricr...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaJohn Isaacs (parte 2)John IsaacsDidi Bozzini racconta John Isaacs.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 4 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheJohn Isaacs (Lancaster,1968) è un artista eclettico che dopo gli inizi vicini al linguaggio dissacrante degli Young British Artists, ha sviluppato in maniera coerente un interesse verso la poesia e il potere evocativo dell’oggetto, quasi sempre creato o ricr...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaGavin TurkDidi Bozzini racconta Gavin Turk.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 4 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheGavin Turk, nato nel 1967, rappresenta una figura preminente all’interno della generazione di artisti a lui contemporanei, pioniere in molte forme di scultura tra cui il bronzo dipinto, la cera, i riferimenti “distorti” al passato artistico e l’uso dei rifiuti nell’arte.L...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaGavin TurkDidi Bozzini racconta Gavin Turk.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 4 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheGavin Turk, nato nel 1967, rappresenta una figura preminente all’interno della generazione di artisti a lui contemporanei, pioniere in molte forme di scultura tra cui il bronzo dipinto, la cera, i riferimenti “distorti” al passato artistico e l’uso dei rifiuti nell’arte.L...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaAndrea MarescalchiDidi Bozzini racconta Andrea Marescalchi.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 13 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheAndrea "Bobo" Marescalchi nasce a Roma il 14 Settembre del 1954. Frequenta il liceo artistico di Firenze e successivamente l'Accademia delle Belle Arti, che abbandonerà dopo pochi mesi. Lavora come assistente di Alighiero Boetti e Sol Lewitt. Inizia nel 1975 con dei lavori di graf...2018-04-2900 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaAndrea MarescalchiDidi Bozzini racconta Andrea Marescalchi.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 13 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheAndrea "Bobo" Marescalchi nasce a Roma il 14 Settembre del 1954. Frequenta il liceo artistico di Firenze e successivamente l'Accademia delle Belle Arti, che abbandonerà dopo pochi mesi. Lavora come assistente di Alighiero Boetti e Sol Lewitt. Inizia nel 1975 con dei lavori di graf...2018-04-2900 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaAlighiero BoettiDidi Bozzini racconta Alighiero Boetti.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 12 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheAlighiero Boetti nasce il 16 dicembre del 1940 a Torino. Del 1967 la prima esposizione alla galleria Christian Stein di Torino e poi un'altra alla Bertesca di Genova, quasi l'atto di nascita dell'Arte Povera, visto che è in quell'occasione che Germano Celant traccia le coordinate del...2018-04-2902 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaAlighiero BoettiDidi Bozzini racconta Alighiero Boetti.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 12 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheAlighiero Boetti nasce il 16 dicembre del 1940 a Torino. Del 1967 la prima esposizione alla galleria Christian Stein di Torino e poi un'altra alla Bertesca di Genova, quasi l'atto di nascita dell'Arte Povera, visto che è in quell'occasione che Germano Celant traccia le coordinate del...2018-04-2902 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaNobuyoshi ArakiDidi Bozzini racconta Nobuyoshi Araki.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 11 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheNobuyoshi Araki nasce a Tokyo il 25 maggio del 1940, riceve la sua prima macchina fotografica all'età di 12 anni. Nel 1963 si laurea presso l’Università di Chiba in fotografia e cinema e lavora nel campo della pubblicità. Compie il suo debutto fotografico con la serie...2018-04-2900 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaNobuyoshi ArakiDidi Bozzini racconta Nobuyoshi Araki.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 11 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheNobuyoshi Araki nasce a Tokyo il 25 maggio del 1940, riceve la sua prima macchina fotografica all'età di 12 anni. Nel 1963 si laurea presso l’Università di Chiba in fotografia e cinema e lavora nel campo della pubblicità. Compie il suo debutto fotografico con la serie...2018-04-2900 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaMario GiacomelliDidi Bozzini racconta Mario Giacomelli.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 10 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheMario Giacomelli nasce il'1° agosto 1925 a Senigallia. Comincia come tipografo, prima operaio poi con un’impresa in proprio. La Tipografia Marchigiana di via Mastai diverrà un punto di riferimento di artisti, critici, studiosi. Con una Bencini Comet S del 1950 scatta le sue pri...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaMario GiacomelliDidi Bozzini racconta Mario Giacomelli.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 10 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheMario Giacomelli nasce il'1° agosto 1925 a Senigallia. Comincia come tipografo, prima operaio poi con un’impresa in proprio. La Tipografia Marchigiana di via Mastai diverrà un punto di riferimento di artisti, critici, studiosi. Con una Bencini Comet S del 1950 scatta le sue pri...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaMatt CollishawDidi Bozzini racconta Matt Collishaw.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 4 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche - Matt CollishawNato a Nottingham nel 1966, è considerato uno tra i massimi esponenti degli Young British Artists. Le sue opere mirano apertamente a indurre nello spettatore uno shock visivo, basti pensare a ‘Bullet hole’, la controversa opera d’esordio esposta nel 1988 a Freeze e...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaMatt CollishawDidi Bozzini racconta Matt Collishaw.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 4 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche - Matt CollishawNato a Nottingham nel 1966, è considerato uno tra i massimi esponenti degli Young British Artists. Le sue opere mirano apertamente a indurre nello spettatore uno shock visivo, basti pensare a ‘Bullet hole’, la controversa opera d’esordio esposta nel 1988 a Freeze e...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaJohn IsaacsDidi Bozzini racconta John Isaacs.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 4 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheJohn Isaacs (Lancaster,1968) è un artista eclettico che dopo gli inizi vicini al linguaggio dissacrante degli Young British Artists, ha sviluppato in maniera coerente un interesse verso la poesia e il potere evocativo dell’oggetto, quasi sempre creato o ricreato attraver- so divers...2018-04-2902 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaJohn IsaacsDidi Bozzini racconta John Isaacs.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 4 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheJohn Isaacs (Lancaster,1968) è un artista eclettico che dopo gli inizi vicini al linguaggio dissacrante degli Young British Artists, ha sviluppato in maniera coerente un interesse verso la poesia e il potere evocativo dell’oggetto, quasi sempre creato o ricreato attraver- so divers...2018-04-2902 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaTracey Snelling (2a parte)Didi Bozzini racconta Tracey Snelling.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 3 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche - Tracey Snelling Nasce a Oakland in California nel 1970 e si laurea presso l’Università del Nuovo Messico. I suoi lavori sono il risultato di un insieme di tecniche tra cui fotografia, modellismo e installazioni multimediali. Indaga il mondo e l’esperien...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaTracey Snelling (2a parte)Didi Bozzini racconta Tracey Snelling.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 3 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche - Tracey Snelling Nasce a Oakland in California nel 1970 e si laurea presso l’Università del Nuovo Messico. I suoi lavori sono il risultato di un insieme di tecniche tra cui fotografia, modellismo e installazioni multimediali. Indaga il mondo e l’esperien...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaOlivo BarbieriDidi Bozzini racconta Olivo Barbieri.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 3 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheOlivo Barbieri nasce a Carpi nel 1954 e negli anni ‘70 frequenta la facoltà di Pedagogia e il DAMS di Bologna. A partire dal 1971 si dedica alla fotografia concentrando le sue ricerche iniziali sull’illuminazione artificiale delle città. “Flippers 1977-1978” è la prima serie del fotografo...2018-04-2900 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaOlivo BarbieriDidi Bozzini racconta Olivo Barbieri.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 3 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheOlivo Barbieri nasce a Carpi nel 1954 e negli anni ‘70 frequenta la facoltà di Pedagogia e il DAMS di Bologna. A partire dal 1971 si dedica alla fotografia concentrando le sue ricerche iniziali sull’illuminazione artificiale delle città. “Flippers 1977-1978” è la prima serie del fotografo...2018-04-2900 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaTracey SnellingDidi Bozzini racconta Tracey Snelling.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 2 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche - Tracey Snelling Nasce a Oakland in California nel 1970 e si laurea presso l’Università del Nuovo Messico. I suoi lavori sono il risultato di un insieme di tecniche tra cui fotografia, modellismo e installazioni multimediali. Indaga il mondo e l’esperien...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaTracey SnellingDidi Bozzini racconta Tracey Snelling.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 2 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche - Tracey Snelling Nasce a Oakland in California nel 1970 e si laurea presso l’Università del Nuovo Messico. I suoi lavori sono il risultato di un insieme di tecniche tra cui fotografia, modellismo e installazioni multimediali. Indaga il mondo e l’esperien...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaBodys Isek KingelezDidi Bozzini racconta Bodys Isek Kingelez.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 1 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche Bodys Isek Kingelez (1948-2015) è uno scultore della Repubblica Democratica del Congo. Ha vissuto e lavorato a Kinshasa dove si è trasferito nel 1970. A partire dal 1985 si dedica interamente a ciò che lui stesso definisce "extreme maquet- tes", edifici in miniatura ispirati a una...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaBodys Isek KingelezDidi Bozzini racconta Bodys Isek Kingelez.Le sue opere sono al Piano 2, in Sala 1 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche Bodys Isek Kingelez (1948-2015) è uno scultore della Repubblica Democratica del Congo. Ha vissuto e lavorato a Kinshasa dove si è trasferito nel 1970. A partire dal 1985 si dedica interamente a ciò che lui stesso definisce "extreme maquet- tes", edifici in miniatura ispirati a una...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaEric PoitevinDidi Bozzini racconta Eric Poitevin.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 9 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche Éric Poitevin, nato nel 1961, vive e lavora a Longuyon nel nord-est della Francia. Rivisita, attraverso il mezzo fotografico, i differenti generi della storia dell'arte: paesaggio, natura morta, ritratto, nudo. L'inquadratura stretta, la luce diffusa, lo sfondo monocromo contri- buiscono ad offrire un p...2018-04-2900 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaEric PoitevinDidi Bozzini racconta Eric Poitevin.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 9 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche Éric Poitevin, nato nel 1961, vive e lavora a Longuyon nel nord-est della Francia. Rivisita, attraverso il mezzo fotografico, i differenti generi della storia dell'arte: paesaggio, natura morta, ritratto, nudo. L'inquadratura stretta, la luce diffusa, lo sfondo monocromo contri- buiscono ad offrire un p...2018-04-2900 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaNils-Udo, Olivo Barbieri e Pietro GilardiDidi Bozzini racconta Nils Udo, Olivo Barbieri e Pietro Gilardi.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 8 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche (1)Nils-Udo, nato nel 1937, ha creato arte ambientale fin dagli anni '60. É considerato uno dei più importanti esponenti dell’Art in Nature. Nils-Udo compone, organizza e fotografa i più diversi materiali reperibili in natura. Nel 1994 in Francia...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaNils-Udo, Olivo Barbieri e Pietro GilardiDidi Bozzini racconta Nils Udo, Olivo Barbieri e Pietro Gilardi.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 8 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche (1)Nils-Udo, nato nel 1937, ha creato arte ambientale fin dagli anni '60. É considerato uno dei più importanti esponenti dell’Art in Nature. Nils-Udo compone, organizza e fotografa i più diversi materiali reperibili in natura. Nel 1994 in Francia...2018-04-2901 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaSandra Vàsquez de la HorraDidi Bozzini racconta Sandra Vàsquez de la Horra.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 6 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheSandra Vasquez De La Horra nasce a Viña del Mar in Chile nel 1967. Studia comunicazio- ne visiva presso la University for Design a Viña del Mar. Dal 1995 al 1997 frequenta la Kunstakademie di Düsseldorf sotto la guid...2018-04-2903 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaSandra Vàsquez de la HorraDidi Bozzini racconta Sandra Vàsquez de la Horra.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 6 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheSandra Vasquez De La Horra nasce a Viña del Mar in Chile nel 1967. Studia comunicazio- ne visiva presso la University for Design a Viña del Mar. Dal 1995 al 1997 frequenta la Kunstakademie di Düsseldorf sotto la guid...2018-04-2903 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaGiovanni AnselmoDidi Bozzini racconta Il panorama intorno fin verso oltremare, di Giovanni Anselmo.L’opera è al Piano 1, in Sala 3 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheGiovanni Anselmo nasce a Borgofranco d’Ivrea nel 1934. A partire dalla metà degli anni ’60 abbandona la pittura per rendere visibile la “fisicizzazione della forza dell’azione”. Fa parte degli artisti riuniti dal critico Germano Celant nel 1967 nel gruppo dell’...2018-04-2801 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaGiovanni AnselmoDidi Bozzini racconta Il panorama intorno fin verso oltremare, di Giovanni Anselmo.L’opera è al Piano 1, in Sala 3 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheGiovanni Anselmo nasce a Borgofranco d’Ivrea nel 1934. A partire dalla metà degli anni ’60 abbandona la pittura per rendere visibile la “fisicizzazione della forza dell’azione”. Fa parte degli artisti riuniti dal critico Germano Celant nel 1967 nel gruppo dell’...2018-04-2801 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaJimmie DurhamDidi Bozzini racconta Untitled, di Jimmie Durham.L’opera è al Piano 1, in Sala 1 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche - Jimmie DurhamNato in Arkansas nel 1940, Jimmie Durham è scultore, saggista, poeta e attivista politico. Dopo avere studiato arte a Ginevra, nel 1973 Durham torna negli Stati Uniti e diviene un attivista dell’American Indian Movement, associazione a sostegno dei diritti dei Nativi am...2018-04-2801 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaJimmie DurhamDidi Bozzini racconta Untitled, di Jimmie Durham.L’opera è al Piano 1, in Sala 1 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche - Jimmie DurhamNato in Arkansas nel 1940, Jimmie Durham è scultore, saggista, poeta e attivista politico. Dopo avere studiato arte a Ginevra, nel 1973 Durham torna negli Stati Uniti e diviene un attivista dell’American Indian Movement, associazione a sostegno dei diritti dei Nativi am...2018-04-2801 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaGilberto ZorioDidi Bozzini racconta Stella-Acidi , di Gilberto Zorio.L’opera è al Piano 1, in Sala 2 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheGilbero Zorio nasce a Andorno Micca (Biella) nel 1944. Dal 1967 è uno dei primi esponen- ti dell'Arte Povera e nel 1968 partecipa alla mostra Arte Povera curata da Germano Celant presso la Galleria de' Foscherari di Bologna. Alambicchi, giavellotti, crogiuoli, canoe e stelle sono le icon...2018-04-2802 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaGilberto ZorioDidi Bozzini racconta Stella-Acidi , di Gilberto Zorio.L’opera è al Piano 1, in Sala 2 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheGilbero Zorio nasce a Andorno Micca (Biella) nel 1944. Dal 1967 è uno dei primi esponen- ti dell'Arte Povera e nel 1968 partecipa alla mostra Arte Povera curata da Germano Celant presso la Galleria de' Foscherari di Bologna. Alambicchi, giavellotti, crogiuoli, canoe e stelle sono le icon...2018-04-2802 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaJan FabreDidi Bozzini racconta Croci nel silenzio della tempesta, insetti nella tempesta del silenzio, di Jan Fabre.L’opera è al Piano 1, in Sala 1 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche - Jan FabreNasce ad Anversa nel 1958 e studia alla Royal Academy of Fine Arts e al Municipal Institute of Decorative Arts and Crafts di Anversa. Artista visivo, coreografo, regista, scrittore, Jan Fabre...2018-04-2802 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaJan FabreDidi Bozzini racconta Croci nel silenzio della tempesta, insetti nella tempesta del silenzio, di Jan Fabre.L’opera è al Piano 1, in Sala 1 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote Biografiche - Jan FabreNasce ad Anversa nel 1958 e studia alla Royal Academy of Fine Arts e al Municipal Institute of Decorative Arts and Crafts di Anversa. Artista visivo, coreografo, regista, scrittore, Jan Fabre...2018-04-2802 min