Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Arpae Emilia Romagna

Shows

Le parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - BalneazioneUna puntata podcast su controlli e qualità delle acque di balneazione in Emilia-Romagna.L’Agenzia svolge, da maggio a settembre, monitoraggi programmati, e non, delle acque di balneazione lungo tutta la costa emiliano-romagnola. Gli esiti delle analisi in laboratorio, restituiscono l’informazione alle autorità competenti che stabiliscono se l’acqua del mare è balneabile o meno, quindi se è possibile fare il bagno oppure no.Questa informazione è molto importante per il cittadino che decide, di conseguenza, come comportarsi quando è in spiaggia.Cos’è un’acqua di balneazione e cosa andiamo ad analizzare nei campioni di acqua. Come funzionano i controlli e l’ite...2025-06-2312 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 16 giugno 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 16 giugno 2025. In apertura i lavori del tram. Lo stallo del Passante di Bologna non fermerà i cantieri della linea rossa del tram in città, che arriverà al Caab passando per il Pilastro. Torna a insistere il sindaco di Bologna Matteo Lepore, che questa volta tira in ballo Autostrade. Le sue parole. (AUDIO) Passiamo al meteo. L'ondata di calore che ha investito l'Emilia-Romagna nell'ultima settimana, con temperature che hanno toccato anche i 38 gradi, dovrebbe finire in queste ore con i temporali sulla pianura padana. Ma la tregua dal cal...2025-06-1608 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - Il presidio ambientale sul territorioEntriamo nella quotidianità di un distretto dell’Area prevenzione ambientale (Apa) di Arpae per conoscere le attività che gli operatori svolgono, tra programmazione, vigilanza, monitoraggio e controllo sull’ambiente, emergenze e ascolto dei cittadini.Quali sono i compiti che vengono garantiti nel distretto?Come ci si prepara nel concreto per affrontare un’emergenza sul territorio?Quali strumenti ed esperienze fanno parte della cassetta degli attrezzi di un operatore che si occupa di vigilanza?Raccontiamo l’ambiente intorno a noi attraverso le parole più significative, spesso ritenute poco comprensibili. Termini scientifici che prendono vita e costituiscono il punto di partenza per la narr...2025-05-2611 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - Strumenti di sostenibilitàIn questa puntata parleremo degli strumenti, credibili e verificabili, che le aziende possono adottare per perseguire e comunicare obiettivi di sostenibilità.I consumatori possono riconoscerli e  compiere scelte d’acquisto consapevoli e sostenibili. Le parole dell’ambiente è il podcast di Arpae Emilia-Romagna prodotto dallo Staff comunicazione e informazione.Raccontiamo l’ambiente intorno a noi attraverso le parole più significative, spesso ritenute poco comprensibili. Termini scientifici che prendono vita e costituiscono il punto di partenza per la narrazione di storie ambientali quotidiane e di attualità.S...2025-03-2415 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 17 marzo 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 17 marzo 2025.In apertura il lutto nella musica bolognese. Si terrà mercoledì 19 marzo, dalle 9 alle 12 nella Sala Tassinari del Comune di Bologna, il ricordo di Dandy Bestia, al secolo Fabio Testoni, il chitarrista e fondatore degli Skiantos scomparso ieri all’età di 72 anni. Tanti i ricordi commossi di Dandy, anche da esponenti delle istituzioni e dei partiti locali. In attesa di un ricordo più organico, vi riproponiamo un passaggio di un’intervista che realizzammo al chitarrista nel febbraio 2024, in occasione del decennale della morte dell’amico e collega Roberto Freak Antoni...2025-03-1708 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambiente - Il nuovo clima e eventi estremiRaccontiamo l’ambiente intorno a noi attraverso le parole più significative, spesso ritenute poco comprensibili. Termini scientifici che prendono vita e costituiscono il punto di partenza per la narrazione di storie ambientali quotidiane e di attualità.Un podcast per approfondire il tema degli eventi estremi e il loro legame con il cambiamento climatico e il riscaldamento globale in atto.Eventi meteo sempre più intensi, alluvioni frequenti ma anche ondate di calore e siccità prolungate. Tutti segnali che il clima è già cambiato. Le parole dell’ambiente è il podcast di Arpae Emilia-Romag...2025-02-2410 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 18 febbraio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 18 febbraio 2025. In apertura la giustizia. "Come familiare, ma soprattutto come cittadina sono delusa. La sentenza di ieri è stata una sconfitta per tutti, per noi familiari ma anche per lo Stato e vorrei che il ministro Nordio intervenisse". È l'amaro commento della cognata del detenuto tunisino vittima di un pestaggio ad opera di agenti della polizia penitenziaria, il 3 aprile 2023 nel carcere di Reggio Emilia. Fatto per cui ieri c'è stata la sentenza di primo grado, in abbreviato: la gup Silvia Guareschi ha riqualificato le accuse di tortura e lesioni in abuso...2025-02-1808 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - Centro funzionaleRaccontiamo l’ambiente intorno a noi attraverso le parole più significative, spesso ritenute poco comprensibili. Termini scientifici che prendono vita e costituiscono il punto di partenza per la narrazione di storie ambientali quotidiane e di attualità.In  questa puntata parliamo del Centro Funzionale e del ruolo di Arpae quando c'è un'emergenza meteo.Approfondimentihttps://www.arpae.it/it/notizie/adattarsi-a-rischi-crescenti-online-ecoscienza-5-6-2024Musiche:Track: Meeting PointMusic by https://www.fiftysounds.comTrack: Route 66Music by https://www.fiftysounds.com2025-01-2317 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - Biodiversità marina2024-12-2317 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - Seconda stagione - TrailerTrailer della seconda stagione di Le parole dell'ambiente, il podcast di Arpae Emilia-Romagna2024-12-1900 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambientetrailer_youtube_2_stagioneTrailer della seconda stagione di "Le parole dell'ambiente", il podcast di Arpae Emilia-Romagna.Dal 23 dicembre 2024 on line su tutte le piattaforme2024-12-1300 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 28 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 28 ottobre 2024. In apertura l'alluvione. Sospensione dei mutui e degli adempimenti tributari, contributivi, giudiziari; deroghe delle scadenze contabili per imprese e enti locali; attivazione di ammortizzatori sociali e di misure di sostegno ai lavoratori autonomi; deroghe alle misure di contenimento della spesa pubblica rivolte agli enti locali; ristori dei danni a cittadini e imprese; interventi strutturali di ripristino. Sono queste le richieste avanzate al Governo dal territorio metropolitano di Bologna dopo l'alluvione di dieci giorni fa. Questa mattina, intanto, c’è stata la telefonata tra il ministro per la Protezione Civile...2024-10-2808 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 23 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 23 ottobre 2024. In apertura l’alluvione. Piccola folla a Bologna per l'ultimo saluto a Simone Farinelli, il 20enne di Ozzano dell'Emilia che sabato ha perso la vita a Pianoro durante l'alluvione. La cerimonia di commiato si è svolta nella sala del Pantheon della Certosa di Bologna, che riesce a contenere solo una parte delle persone presenti. Tra i familiari c'è Andrea, il fratello di Simone, che era in auto con lui quando il veicolo è stato travolto dall'acqua esondata da un torrente. Presenti diversi amministratori tra i quali il primo cittadino metropol...2024-10-2310 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 22 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 22 ottobre 2024.In apertura la crisi climatica. Allarme sull’Appennino bolognese per una frana in movimento, dopo l’alluvione del 19 ottobre. La zona interessata si trova in via La' Ca' nel comune di San Benedetto Val di Sambro. Sul posto sono arrivati i geologi della Regione Emilia Romagna e della comunità montana, oltre ai carabinieri, ai vigili del fuoco e ai tecnici del Comune e della Protezione civile. Le autorità stanno valutando lo sgombero di alcune abitazioni che sono senza acqua perché la frana ha tranciato i tubi. Nel frattempo...2024-10-2206 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 21 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 21 ottobre 2024. In apertura l'alluvione. A Bologna si spala il fango e si affrontano i primi disagi da giorno feriale dopo l'alluvione di sabato notte. Ma le previsioni meteo prevedono altre piogge nei prossimi giorni sull'Emilia-Romagna, sia pure senza l'intensità della settimana scorsa. Stando al bollettino emesso questa mattina da Arpae già questo pomeriggio sono attese "deboli pioviggini più probabili sui rilievi centro-orientali" della regione. Deboli piogge sono attese anche per domani sempre nell'area centro-orientale. Qualche goccia in più mercoledì, quando il tempo sarà "nuvoloso o molto nuvoloso con addensame...2024-10-2110 minQontestoQontestoVivere nella catastrofe climatica. Intervista a Fausto TomeiPer la quarta volta in pochi mesi, il territorio dell'Emilia-Romagna in questi giorni si è trasformato, colpito da quantità d'acqua enormi. Non solo gli Appennini e la Bassa, questa volta a subire gli effetti di una nuova normalità climatica è stata anche la città di Bologna, con due corsi d'acqua esondati, strade allagate, corrente elettrica saltata per ore e ore. Di cause, responsabilità, effetti ne abbiamo parlato con Fausto Tomei, che lavora al Servizio Idro-Meteo-Clima di Arpae, l'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell´Emilia-Romagna.2024-10-2117 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 17 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 17 ottobre 2024. In apertura l’alluvione. Gli alluvionati della Romagna hanno protestato oggi sotto la sede della Regione per chiedere la sicurezza del territorio e di sbloccare la burocrazia per l'accesso ai risarcimenti. Con trattori, canoe e cavalli, una parte dei comitati ha dato vita alla manifestazione, cui però non hanno aderito alcune realtà che ritenevano possibile una strumentalizzazione politica dal momento che alcuni degli organizzatori avevano in precedenza invitato a parlare Elena Ugolini, candidata della destra alle prossime regionali. Le parole di Martino Pioggia del Comitato Bassa Valle dell'Id...2024-10-1709 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 3 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 3 ottobre 2024. In apertura il maltempo. Diventa rossa l'allerta meteo in Emilia-Romagna, in particolare per bolognese e pianura romagnola. A causa della pioggia che sta battendo su tutto il territorio questa mattina, che si somma, si legge nel bollettino dell'Arpae, alle "vulnerabilità territoriali connesse" alla precedente alluvione di metà settembre, e alla prevista intensificazione delle precipitazioni nel pomeriggio, torna a preoccupare il transito delle "piene dei corsi d'acqua con livelli che potranno risultare superiori alla soglia 2 nelle prime ore della notte sulla pianura centro-orientale e sulla Romagna". A pochi minut...2024-10-0308 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 23 settembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 23 settembre 2024. In apertura l’alluvione in Romagna. È la stessa Irene Priolo, presidente facente funzioni della Regione Emilia-Romagna, ad essere stata nominata commissaria straordinaria per la nuova alluvione che ha colpito la Romagna. Priolo ha visitato i luoghi colpiti e ha risposto anche alle accuse di aver definanziato il progetto previsto nel Piano interventi per la mitigazione del rischio del fiume Lamone. Mentre nel week end centinaia di volontari sono tornati a spalare fango per liberare le case e le strade colpite dall’esondazione dei fiumi, arriva anche un appello...2024-09-2310 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 14 marzo 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 14 marzo 2024. In apertura la crisi climatica. Dopo l'autunno anche l'inverno in Emilia-Romagna è da record: come in altre regioni d'Italia e d'Europa, l'inverno meteorologico 2024 è stato il più caldo dal 1961, da quando cioè sono iniziate le rilevazioni. È quanto emerge dal dataset climatico Eraclito61, gestito dall'Osservatorio Clima di Arpae Emilia-Romagna e che copre appunto il periodo dal 1961 ad oggi. In questo trimestre tutte le variabili termiche hanno superato i valori massimi storici, con temperature medie, massime e minime mai registrate. La temperatura media regionale ha raggiunto un valore di 6,6 gradi centigradi, superior...2024-03-1408 minCartoline dal futuroCartoline dal futuroSì Pianta - incontro con Barbara LoriIncontro con Barbara Lori, assessora ai Parchi e forestazione della Regione Emilia-Romagna. Il rendiconto delle attività e il riassunto del terzo anno di “Mettiamo Radici per il futuro”: perché investire sugli alberi, gli accordi in corso con tanti soggetti pubblici e privati per dare continuità al progetto, le numerose iniziative dedicate all’educazione sull’albero e alla sostenibilità di ARPAE  grazie all’azione dei numerosi CEAS, censimento e protezione alberi monumentali, bandi forestazione e la gestione dei vivai. E infine la pubblicazione dell’abaco delle piante adatte, strumento utilissimo per i cittadini, i professionisti e la formazione.2024-03-1111 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - AmiantoQuando c'è non si vede, capiamo cos'è e perchè è pericoloso. Chiariamo anche il ruolo dell’Agenzia a supporto degli enti competentiPER APPROFONDIREImpianti di gestione rifiuti di materiali contenenti amianto in ItaliaFAQ Amianto - Regione Emilia-RomagnaSezione "Amianto" del sito web di ArpaeMusiche:Track: Meeting PointMusic by https://www.fiftysounds.comTrack: Route 66Music by https://www.fiftysounds.com2024-02-2813 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 21 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 21 febbraio 2024. In apertura l’inquinamento. Finalmente migliorano le previsioni sugli inquinanti e in Emilia-Romagna tornano nel cassetto, dopo una settimana di blocchi generalizzati in tutta la regione, le misure emergenziali per la qualità dell'aria. La decisione è scattata sulla base dei dati Arpae e vale per tutte le province della regione, da Piacenza a Rimini: si torna quindi in zona "verde", con in vigore solo le limitazioni ordinarie per il periodo invernale, da domani, giovedì 22, fino a venerdì quando è prevista la nuova giornata di controllo. Già nella giornata di ieri la co...2024-02-2108 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 29 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 29 gennaio 2024. In apertura l’ambiente. Ancora proteste per il cantiere della demolizione delle scuole medie Besta di Bologna. Il comitato – in presidio permanente - ha manifestato anche stamattina: gli attivisti si sono legati agli alberi e hanno anche esposto striscioni di protesta contro il Comune. Si sono registrati anche alcuni momenti di tensione, quando i vigili hanno bloccato a terra alcuni attivisti che protestavano. Due giorni fa il Comitato Besta aveva solidarizzato con un altro comitato, nato contro l'abbattimento di alcuni alberi in via Ferrarese per il cantiere della...2024-01-2909 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 24 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 24 gennaio 2024. In apertura la mobilità. Da una parte il braccio di ferro politico sulla Città 30, che parte da Roma e arriva a Bologna. Dall’altra si prepara il grande piano sul trasporto pubblico locale che il sindaco Matteo Lepore già aveva annunciato prima di Natale e che, con l’avvio dei nuovi limiti di velocità, diventa, di fatto, un obbligo. Da qui, già si guarda a febbraio quando, forse, verranno rivoluzionati i tempi di percorrenza degli autobus. Tradotto: visto che i tempi si allungano per i 30 all’ora e i cantieri...2024-01-2409 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - MareSaliamo a bordo della motonave oceanografica Daphne, mentre i tecnici di Arpae eseguono campionamenti e misure in mareMusiche:Track: Meeting PointMusic by https://www.fiftysounds.comTrack: Route 66Music by https://www.fiftysounds.com Approfondimenti https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/marehttps://www.arpae.it/it/temi-ambientali/mare/scopri-di-piu/eutrofizzazionehttps://www.arpae.it/it/temi-ambientali/mare/dati-e-indicatori/mappa-dati-marehttps://www.arpae.it/it/temi-ambientali/mare/dati-e-indicatori/dati-boa-ondametricahttps://www.arpae.it/it/temi-ambientali/mare/previsioni-mare2024-01-2222 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 8 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’8 gennaio 2024. In apertura la politica. Era in programma oggi l’incontro tra l’Amministrazione comunale e i gestori di Villa Paradiso, la casa di quartiere al Savena, al centro delle polemiche per la proiezione di un film in programma per il prossimo 27 gennaio. La pellicola, intitolata “Il testimone”, è accusata di essere un’opera di propaganda russa e anti-ucraina e qualcuno chiede che venga impedita la proiezione in un locale di proprietà pubblica affidato in convenzione. Per contro il Coordinamento Paradiso, che ha organizzato la proiezione, parla di un gesto censorio...2024-01-0805 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - BiodiversitàCos’è la biodiversità e perché è importante preservarlaMusiche:Track: Meeting PointTrack: Route 66Approfondimenti:Sezione tematica “Biodiversità” del sito web di ArpaeLR 15/2006: Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia-RomagnaLa fauna minore presente sul territorio regionale, elenco delle specie2024-01-0814 minLa città neutraleLa città neutraleS2E7 - Se cambia il clima, cambia il territorioIl riscaldamento globale sta alterando gli equilibri del clima mondiale, ma le conseguenze le vediamo a livello locale. In Emilia Romagna e a Bologna le previsioni dei climatologi ci dicono che gli effetti più gravi saranno le ondate di calore e la siccità. Il caldo diventerà più intenso e frequente, soprattutto d’estate. Le piogge diventeranno più imprevedibili e la scarsità d’acqua renderà importante capire come gestire questa risorsa.Come dobbiamo ripensare il territorio tenendo conto degli effetti del cambiamento climatico? Ci ragioniamo a partire da un resoconto dell’alluvione di maggio in Emilia-Romagna: con Federico Grazzini (meteorologo e...2023-12-1124 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - Emergenze ambientaliIl presidio del territorio 24 ore su 24, 365 giorni per rispondere a qualsiasi problema ambientale. Musiche:Track: Meeting PointMusic by ⁠https://www.fiftysounds.com⁠Track: Route 66Music by ⁠https://www.fiftysounds.com⁠Approfondimenti:- Pagina web del ⁠Pronto intervento di Arpae⁠-⁠ Contatti e sedi di Arpae in regione2023-12-1109 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - 5GCosa sono i 5G e a cosa servono: informazioni chiare per sfatare le tante fake a riguardoNota. La puntata è stata registrata prima dell'entrata in vigore della legge 214 del 30/12/2023 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022”, con cui il legislatore ha stabilito di adeguare la norma nazionale alle linee guida dell'Unione europea. Ha perciò disposto l'innalzamento da 6 V/m a 15 V/m sia del valore di attenzione (che deve essere rispettato all’interno di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere e loro pertinenze) sia dell’...2023-11-2718 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - ClimaIl cambiamento climatico non è un'opinione, ce lo spiegano gli scienziati di Arpae. Scopritelo aspettando questo podcast.Musiche: Track: Meeting Point Music by https://www.fiftysounds.comTrack: Route 66 Music by https://www.fiftysounds.comApprofondimenti/descrizionewww.arpae.it/it/temi-ambientali/climahttps://ipccitalia.cmcc.it/2023-11-1317 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 2 novembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 2 novembre 2023. In apertura l’ambiente. Doppio blitz, questa mattina, di attiviste e attivisti di Ultima Generazione. Gli esponenti del movimento ambientalista hanno bloccato la tangenziale di Bologna, incollandosi all’asfalto col cemento contro il Passante. La seconda azione ha preso di mira l’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Viale Aldo Moro è accusato di non avere imparato nulla dall’alluvione del maggio scorso e di non fare nulla per contrastare la crisi climatica. Le parole di un’attivista durante il blitz in tangenziale. (AUDIO) Restiamo in tema. Domande apert...2023-11-0210 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - ArpaeCosa fa un’Agenzia ambientale? E cos’ha di speciale quella dell’Emilia-Romagna?Scopritelo ascoltando questo podcast.Musiche:Track: Meeting PointMusic by https://www.fiftysounds.comTrack: Route 66Music by https://www.fiftysounds.comApprofondimenti/descrizione www.arpae.itwww.arpae.it/it/attivita-e-servizi/attivita-e-servizi2023-10-3010 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - TrailerRaccontare l’ambiente intorno a noi attraverso le parole più significative. Termini scientifici che prendono vita e costituiscono il punto di partenza per la narrazione di storie ambientali quotidiane e di attualità.Arpae, attraverso la voce dei suoi protagonisti, vi accompagna nel viaggio.Le parole dell’ambiente è il podcast di Arpae Emilia-Romagna prodotto dallo Staff comunicazione e informazione.Scritto da Pino Caligiuri, Daniela Merli, Roberta Renati e Davide Sarti.Musiche:Track: Meeting PointMusic by https://www.fiftyso...2023-10-2700 minAgriFuturoAgriFuturoClima: conoscere lo scenario per dominare i rischiConoscere gli scenari climatici che ci attendono consente di gestire i rischi che ne derivano. Valentina Pavan, climatologa di Arpae Emilia-Romagna ci spiega perché le cause del cambiamento climatico sono antropiche e come i data-set climatici possono aiutare gli agricoltori. I nemici del clima sono le emissioni di gas serra. L’agricoltura produce già oggi un terzo di queste emissioni e allo stesso tempo ne subisce le conseguenze. Antonio Volta, agrometeorologo di Arpae Emilia-Romagna, ci spiega quali sono gli effetti sulla fase di sviluppo delle piante; Barbara Di Rollo, Gestione del suolo e delle Risorse Irrigue, Florovivaismo di Cia - Agri...2023-04-1829 minAgriFuturoAgriFuturoClima e impatto sull'agricolturaMeno piogge e temperature più alte accrescono il fabbisogno idrico e mettono in crisi il processo di fotosintesi clorofilliana. Giulia Villani, agrometeorologa dell’Osservatorio Clima di Arpae Emilia-Romagna, spiega quali sono i danni dell’interruzione di questo processo che colpisce soprattutto le colture primaverili-estive come il mais e la soia, e le frutticole a ciclo più lungo come pere, mele e kiwi e quali sono le possibili soluzioni. AgriFuturo è un podcast promosso da Life Ada – Adaptation in Agriculture, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del bando europeo LIFE per supportare concretamente il settore agricolo e rafforzare le sue capacità di resilienza ai...2023-04-0411 minAgriFuturoAgriFuturoClima passato, presente e futuroOggi dobbiamo fare i conti con le cosiddette anomalie climatiche. Ma cosa ci riserva il futuro? E soprattutto, come possiamo capire dove stiamo andando? Utilizzare le proiezioni climatiche e modelli in grado di simulare la risposta del sistema climatico rispetto a vari scenari di emissioni di gas serra è una buona pratica. Rodica Tomozeiu, climatologa dell’Osservatorio Clima di Arpae Emilia-Romagna, spiega quali sono i vantaggi dell’utilizzo dei dati per orientare la gestione agronomica. AgriFuturo è un podcast promosso da Life Ada – Adaptation in Agriculture, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del bando europeo LIFE per supportare concretamente il settore agricolo e rafforzare...2023-03-2809 minAgriFuturoAgriFuturoCos'è il cambiamento climaticoIl clima è cambiato e sapere perché è il primo passo per mettere un freno ai danni che sono già evidenti oggi in agricoltura. Come possiamo intervenire? Ci sono strategie utili a raggiungere l’obiettivo. Per capire come fare approfondiamo con Gabriele Antolini, agrometeorologo dell’Osservatorio Clima Arpae Emilia-Romagna, come funzionano mitigazione e adattamento con alcuni esempi virtuosi. AgriFuturo è un podcast promosso da Life Ada – Adaptation in Agriculture, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del bando europeo LIFE per supportare concretamente il settore agricolo e rafforzare le sue capacità di resilienza ai cambiamenti climatici. Scopri di cosa si tratta sul sito LifeAda e se...2023-03-2112 minAgriFuturoAgriFuturoIl clima cambia, l'agricoltura rispondeÈ un podcast promosso da Life Ada – Adaptation in Agriculture, progetto finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea. LIFE ADA mira a supportare il settore agricolo per rafforzare la sua resilienza ai cambiamenti climatici. In ogni puntata raccontiamo gli impatti del cambiamento climatico sul sistema agroalimentare e come agricoltori, cooperative, consorzi e organizzazioni di produttori possono adattarsi e aumentare la loro capacità di ridurre il rischio climatico. Il progetto offre agli attori del settore agricolo, ADA TOOL, una web app che fornisce informazioni sul clima presente e futuro, sui principali pericoli climatici, aiutandoli a definire piani di adattamento per aziende agricole e fili...2023-02-2700 minIl giusto climaIl giusto climaIl giusto clima di mercoledì 11/01/2023Che anno è stato il 2022 per il clima nel mondo? Ne parliamo con Federico Garazzini, meteorologo di Arpae Emilia-Romagna e ricercatore all'università LMU di Monaco di Baviera; il box dedicato alla crisi climatica di Fanpage; l'inchiesta su A2A di Altraeconomia; il processo a Ultima generazione.2023-01-1158 minMeeting 2018Meeting 2018Cambierà il clima, cambierà l’agricoltura. La vite a Londra e le banane a RiminiMartedì 21 Agosto 2018 19.00 Arena Cdo for Innovation A5/C5Partecipano:1:30 Vittorio Marletto, Agrometereologo, ARPAE, Emilia-Romagna.28:22 Albano Agabiti, Presidente ASNACODI – Roma; Introduce Angelo Frascarelli, Università di Perugia.Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/dzBf1d_o8KASito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting2019-10-291h 06