Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Arteven Circuito Teatrale

Shows

RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreFabula Saltica legge "Scano Boa" di Gian Antonio Cibotto#Visioni online#RadioVenetodramma - trasmissioni d'autoreFabula Saltica legge "Scano Boa" di di Gian Antonio Cibottonarrazione di Andrea Zanforlinriduzione e adattamento del testo a cura di Claudio Ronda e Andrea ZanforlinAccompagnamento musicale a cura del Circolo E. Segattini"Scano Boa" è la storia di un vecchio pescatore che a Scano Boa, località “in cima” al Delta del Po, vive l’ultima disperata avventura: la pesca dello storione. Il paesaggio piatto e uniforme del Polesine diventa ruvido e indimenticabile guardato con gli occhi sofferenti dei suoi personaggi.Questo di Scano Bo...2021-01-2056 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreFondazione Aida legge "La mia casa di campagna" di Giovanni Comissocon Paolo Rozziaccompagnamento musicale a cura del Circolo E. SegattiniÈ l’uomo e l’artista Comisso, con la sua capacità descrittiva di luoghi e personaggi e le sue doti elegiache, che esce dalla lettura scenica di “La mia casa di campagna”, il suo romanzo più conosciuto e forse più riuscito. Comisso narra in questo lungo racconto, che è anche un rifacimento di scritti e pagine precedentemente stilati sotto forma di appunti, il periodo passato in una sua dimora di campagna: esattamente una casa colonica situata a Zero Branco nel Trevigiano, tra il 1930 e il 1955, e acquistata con i proventi “d...2021-01-1556 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreFucina Culturale Machiavelli legge "Il fabbricante di occhiali" di Sara Meneghetticon Stefano Scheriniaccompagnamento musicale a cura del Circolo E. Segattini"Il fabbricante di occhiali", prima opera per ragazzi di Sara Meneghetti, racconta di quella volta in cui la vita di un piccolo paese di provincia venne sconvolta dall'arrivo di Domenico Inventa, fabbricante di occhiali molto particolare. L'arrivo di un forestiero nel paese desta già di per sè qualche sospetto. Figuriamoci poi che baraonda quando si viene a sapere che Domenico Inventa realizza occhiali che ti permettono di fare quello che desideri! Ci sono gli occhiali che mostrano quali sono le persone affamate e aiutano la pasticcera ad...2021-01-1238 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreLivello 4 legge "Il ragazzo morto e le comete" di Goffredo PariseLettura scenica di Alessandro SanmartinAccompagnamento musicale a cura del Circolo E. SegattiniNel 1951, a soli vent'anni, Goffredo Parise propone all'editore Neri Pozza il romanzo più poetico, macabro, surrealista e spiazzante del dopoguerra italiano; un temerario racconto «lirico e cubista (cioè romantico)», irto di «fratture narrative, di tempo e luogo», sull'amicizia tra due ragazzi. Scritto con l'esplosiva urgenza di chi «vede la vita a batticuore», Il ragazzo morto e le comete nulla ha da spartire con la letteratura allora dominante. Ed è naturalmente un insuccesso. Parise ci fa entrare in un mondo di confine, in una storia notturna...2021-01-0855 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreFarmacia Zooè legge "Il deserto dei tartari" di Dino BuzzatiAccompagnamento musicale a cura del Circolo E. SegattiniGiovanni Drogo, un sottotenente, viene mandato in una lontana fortezza. A nord della fortezza c'è il deserto da cui si attende un'invasione dei tartari. Ma l'invasione, sempre annunciata, non avviene e l'addestramento, i turni di guardia, l'organizzazione militare, appaiono cerimoniali senza senso. Quando Drogo torna in città per una promozione, si accorge di aver perso ogni contatto con il mondo e che ormai la sua unica ragione di vita è l'inutile attesa del nemico. Tornato alla fortezza, si ammala e proprio allora accade l'evento tanto aspettato: i tartari avanzano dal deserto. Nel...2021-01-051h 09RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreIl gruppo del Lelio legge "La nostra polenta quotidiana" di Dino Coltrocon le voci di Fabia Ceccon e Angelo Lelioregia di Angelo LelioAccompagnamento musicale a cura del Circolo E. SegattiniLa magia che Dino Coltro crea con le sue parole, conservando il carattere della narrazione orale, è emozionante: sembra di essere accanto al focolare, su una sedia impagliata, ad ascoltare la vecchia nonna. Le storie de “La nostra polenta quotidiana” entrano nei cuori, a volte con una infinita tenerezza che strappa un sorriso d'affetto, come se la narratrice fosse a noi vicina e potessimo farle una carezza; in altri frangenti, invece, le parole fanno male, arriv...2021-01-0259 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreAlessandra Niero legge "Lei" di Mariapia VeladianoProgetto per radiodramma a cura di Alessandra NieroAccompagnamento musicale a cura del Circolo E. SegattiniMaria. Cosa c’è di divino nell’essere giovane madre di un figlio arrivato per grazia o per caso, e poi sperare per lui una vita buona, abbastanza buona e insieme temere per lui con tutte le paure di tutte le madri, che non incontri il male, che non sia troppo speciale, che il mondo lo accolga o almeno lo lasci in pace. Vivere in pace. “Lei” racconta la storia di Maria, che è la storia di tutte le madri, in ogni luogo ed e...2020-12-3047 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreSusi Danesin e Simone Carnielli leggono "Altre 20 volte" di Marta Dalla Via’ notte e Minna si sveglia stupita. Qualcosa si muove nella sua bocca.Un dente ballerino?E’ notte e Minna si alza impaurita. Qualcosa si muove nella sua cameretta.La fatina dei denti?No. Non è la fatina dei denti, è un ragazzo tutto cravatta e bottoni: deve essere un supplente. Un sostituto. Quello che interviene quando manca qualcun altro. Minna fa tante domande. Il Supplente, equilibrista su un filo interdentale le risponde e si confonde. Attraversano la notte e i suoi paesaggi sonori.Intanto l’incisivo tentenna sulla gengiva come dal bordo di un grattacielo poi si stacca e...2020-12-2431 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreTib Teatro legge "Le cose fondamentali" dal romanzo di Tiziano ScarpaLeonardo: Vassilij Gianmaria MangherasTiziano: Solimano PontarolloVoce Narrante: Daniela Nicosiadrammaturgia di Daniela NicosiaAccompagnamento musicale a cura del Circolo E. Segattini.Una relazione tutta maschile quella presente ne Le Cose Fondamentali, una storia che improvvisamente si tinge di noir, subisce un’accelerazione e precipita verso la non scontata conclusione mentre il senso di una morte sempre in agguato viene sconfitto dal respiro della vita. Due amici, Leonardo e Tiziano, il primo diviene padre e si ritrova a fare i conti con la parte femminile di sé, con il sentimento assoluto della pat...2020-12-1835 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreexvUoto teatro legge "Viaggio in Italia" di Guido Pioveneriduzione a cura di Tommaso Franchinvoce Andrea Dellai🎵 Accompagnamento a cura di Ensemble Musagète con Giordano Pegoraro, Remo Peronato e Gabriele del Santo. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Con "Viaggio In Italia" di Guido Piovene, exvUoto teatro continua la sua indagine sulle città e i paesi italiani iniziata con il progetto Mappatura Emotiva di un Territorio nel 2017.La voce di Andrea Dellai accompagnata dai musicisti dell’Ensemble Musagète offre al pubblico alcune pagine scelte tra quelle che Piovene scrisse sul Veneto (ma non solo) per giocare un po’ a riconoscer...2020-12-1754 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreKalambur Teatro legge "L'ultimo dei barcari. Riccardo Cappellozza, una vita sul fiume" di Francesco JoriAccompagnamento a cura di Ensemble Musagète con Giordano Pegoraro, Remo Peronato e Gabriele del Santo. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Barche e acqua come scuola di vita.Sono gli antenati dei Tir, ma di loro si è persa la memoria: per secoli, i grandi “burci” di cui parla anche Dante nella Divina Commedia hanno solcato le vie d’acqua della navigazione interna, trasportando merci di tutti i tipi. Poi, il progresso li ha spazzati via in pochi anni: si sono estinti a metà degli anni Sessanta del secolo scorso, inghiottiti nel buio.Da lì li ha ripe...2020-12-1656 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreWoodstock Teatro legge "Una ballata del mare salato" di Hugo Prattadattamento di Marco Gnaccolinicon Cesar brieAccompagnamento a cura di Ensemble Musagète con Giordano Pegoraro, Remo Peronato e Gabriele del Santo. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.“Sono l'oceano Pacifico...” è forse uno dei più bei incipit della storia della letteratura mondiale. E proprio così inizia “Una ballata del mare salato” di Hugo Pratt, il primo fumetto nel quale compare il famoso pirata moderno e antieroe Corto Maltese.L'adattamento propone una crasi tra il fumetto del 1967 e il romanzo che Pratt scrisse nel 1995 poco prima di morire, affidando alla sola voce narrante di Cesar Bri...2020-12-151h 01RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autorePantakin legge "Aqua granda" di Roberto Bianchinadattamento per il teatro di Ketti Grunchicon Irene Silvestri, Matteo Campagnol, Emanuele PasqualiniAccompagnamento a cura di Ensemble Musagète con Giordano Pegoraro, Luigi Marasca e Massimiliano Tieppo. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Il 4 novembre 1966 fu il giorno dell’acqua granda, un giorno che rimarrà nella storia di Venezia. Fortissimi venti di scirocco e disastrose mareggiate che sfondarono in più punti i murazzi (opera di difesa che delimita la laguna dal mare) costrinsero la citta a sopportare, per più di quaranta ore, l’acqua alta con il picco mai registrato prima di 194 cm alla Pun...2020-12-1441 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreBam Bam Teatro legge "Ultimo venne il verme" - Favole di Nicola CinquettiAccompagnamento a cura di Ensemble Musagète con Giordano Pegoraro, Luigi Marasca e Massimiliano Tieppo. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla."Contro te povero verme le lagnanze sono eterne", scriveva Toti Scialoja. Nello spirito del nonsense, con uno spiccato gusto della battuta, una raccolta di favole abitate da molti animali ma qua e là anche da qualche umano. La balena che si sente piccola, il cane poeta che recita la luna per le orecchie di una talpa, bambini fiori e bambini di traverso che bisogna proprio raddrizzare: una raccolta di favole del nostro tempo, in cui la mo...2020-12-111h 07RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreMartina Pittarello con Gabriele Grotto legge "Sillabario veneto - viaggio sentimentale tra le parole venete" di Paolo MalagutiAccompagnamento a cura di Ensemble Musagète con Giordano Pegoraro, Luigi Marasca e Massimiliano Tieppo. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Dalla A di amia alla Z di zagheto, passando per caigo, freschin e scravasso. Un singolare vocabolario in cui le parole lasciano il posto al diario: ricordi d’infanzia, paesaggi familiari, personaggi divertenti attraverso i quali passa la saggezza delle nostre radici. Voci di una lingua “sentimentale”, che diventano ritratti familiari e racconto umoristico, un "teatro-filò fluente e festoso”.2020-12-1039 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreMatàz Teatro legge "Sillabari" di Goffredo PariseCon Marco Artusi e Evarossella BioloAccompagnamento a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Christian Dal Bianco al vibrafono. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Scivolare dentro i Sillabari è forse il modo migliore per riuscire a godere dell’opera di Parise. Non porsi termini stringenti di comprensione – che troppa sospensione permea questi brevi racconti – e insieme godere delle descrizioni accuratissime, perfette, che l’autore riesce a dare dei personaggi – riuscendo nella magia di darci immagini di una fisicità emotiva che noi immediatamente riconosciamo e comprendiamo, non arrivando però a capirne fino in fondo il motivo. 2020-12-0954 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreCAST legge "L’imbriago de Sesto" e "Il velo impigliato" di Gino RoccaCon Sabrina Carletti, Massimo Scola, Matteo Spiazzi, Simone ToffaninRegia Matteo SpiazziAccompagnamento a cura di Società del Quartetto di Vicenza con con Christian Dal Bianco al vibrafono. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.In un piccolo paese dell’entroterra veneto dove tutti sanno tutto di tutti Un avvocato caduto in disgrazia a causa delle malefatte del figlio in prigione, si sfoga con l’alcool. Quando ha un caso che lo può riscattare, deve vedersela con un collega arrivista che svuole soffiarglielo dalle mani.Una donna sposata approfitta del viaggio di lavoro di suo ma...2020-12-0843 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreArte-Mide legge "La donna del fuoco" di Chiarastella Seravalletesti e ricerca storica Chiarastella Seravalledrammaturgia e regia Massimo Navonemusica originale Rachele Colomboricerca antropologica Claudia Cotticaricerca psicoalchemica Cristina Bedinvoce recitante Chiarastella Seravallecanto e sonorizzazioni Rachele Colombocon la partecipazione di Christian Del BiancoLa pièce ideata e prodotta da Arte-Mide è stata realizzata in collaborazione con il Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane, promotore insieme ad Association des Perliers d’Art de France, in coordinamento con i rispettivi Ministeri della Cultura per la candidatura internazionale UNESCO ICH: “Dell’Arte delle Perle di V...2020-12-041h 03RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreGruppo Panta Rei legge "Gioventù che muore" di Giovanni ComissoAdattamento di Paolo BergamoLettura di Barbara Scalco, Davide Lazzaretto, Marco Mattiazzo e Guido SciarroniAccompagnamento a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Filippo Lama al violino e Alexandra Filatova al pianoforte. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.La storia di un amore impossibile sul finire della Seconda guerra mondiale. Adele ha quasi trent’anni e una vita benestante ai margini della noia. La vita però le riserva una nuova lusinga, su una pista da sci nell’Altopiano di Asiago incontra il diciannovenne Guido e ne viene immediatamente travolta. Il giovane non ha anc...2020-12-0454 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreFebo Teatro legge "Turandot" - fiaba musicale tratta da Carlo Gozzifiaba musicale tratta da Carlo Gozzicon Claudia Bellemo, Elena Nico e Lucia Messinaaccompagnamento a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Filippo Lama al violino e Alexandra Filatova al pianofortecoordinamento musicale a cura di Cesare GallaÈ un progetto a cura di Febo Teatro dedicato a tutta la famiglia in cui la voce è la protagonista assoluta, utilizzata anche nella creazione di atmosfere e giochi sonori.Il testo è tratto dall'omonima opera di Carlo Gozzi, drammaturgo Veneto vissuto negli anni '60 del Settecento, dove si narra la vicenda della principessa orientale Turandot, la quale obbl...2020-12-0343 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreArtivarti legge "La boutique del mistero" di Dino Buzzaticon Martina Boldarin e Stefano Rotacommento sonoro Max BazzanaAccompagnamento a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Filippo Lama al violino e Alexandra Filatova al pianoforte. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla."La boutique del mistero" è una raccolta che nasce come selezione dei trentuno racconti più rappresentativi dell'opera di Buzzati, e con l'intento dell'autore di far conoscere il meglio della sua produzione.I tre racconti scelti, “Il corridoio del grande albergo”, “Qualcosa era successo”, “Sette piani”, nascondono tutti un mistero, sono forse incubi o metafore della vita, li accomuna un’atmosfera surreale e un rit...2020-12-0256 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreMinimiteatri legge "La casa sulla Marteniga" di Tina Merlincon Letizia E. M. Piva, Paolo RossiAccompagnamento a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Richard Bortolan. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Minimiteatri, con le voci di Letizia E.M. Piva e Paolo Rossi, propone un’intensa rilettura del passato dell’autrice veneta, simbolizzato dalla casa natia posta nei pressi del torrente Marteniga a Trichiana.Nell’opera Tina Merlin cerca di rintracciare i segni che, già nella sua giovinezza, preannunciavano il suo destino futuro di donna che ha fatto dell’impegno sociale e politico una fede.Incontrare la letteratura come esperienza...2020-12-0159 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreTam Teatromusica legge "Dietro il paesaggio" di Andrea Zanzottovoce e chitarra acustica, adattamento del testo e musiche Nicola Lottosupervisione e condivisione registica, aiuto nella selezione dei testi e nell'adattamento per la scena Flavia BussolottoAccompagnamento musicale a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Richard Bortolan al pianoforte. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla."Cosa c'entra il mormorio che viene fuori da un primate che si autoproclama sapiens (ma dà prove di insipienza totale), con una pianta che va avanti da migliaia di anni con la sua sapienza?" Così rispose Zanzotto quando gli chiesero cosa pensasse del gesto folle di alc...2020-11-2757 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreStivalaccio Teatro legge "Leggende e racconti popolari del Veneto" di Dino Coltrocon Giulio Canestrelli e Pierdomenico Simone direzione d’attore e cura dei testi di Marco Zoppello produzione Stivalaccio Teatro Accompagnamento musicale a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Richard Bortolan al pianoforte. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Dino Coltro è stato scrittore e poeta italiano. Nativo della provincia di Verona è stato un grande narratore del territorio, della sua storia e dei suoi mutamenti. Dino Coltro ha ricercato nei libri e nella tradizione orale ancora viva, leggende e fiabe originali che hanno il sapore della terra, del lavoro e il riverbero di una s...2020-11-2754 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreTema Cultura - Compagnia Fumo Bianco legge "Il cielo è rosso" di Giuseppe BertoCon Filippo Valese, Paola Zuliani, Francesco Zanetti, Giacomo Vianello e Giulia PelliciariAdattamento e regia Giulia PelliciariAccompagnamento musicale a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Michele Calgaro alla chitarra elettrica ed Ettore Martin al sassofono. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.7 aprile 1944, Treviso.Giulia, Carla, Tullio, Daniele e la piccola Maria sono i cinque personaggi desolati e smarriti su cui si concentra l'adattamento di Giulia Pellicciari. Attraverso i loro occhi osserviamo la città veneta quasi rasa al suolo dopo il bombardamento aereo alleato.La riscrittura vuole raccontare la lotta pe...2020-11-261h 03RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreLa Piccionaia legge "Le stagioni di Giacomo" di Mario Rigoni SternCon Paola Rossi, Aurora Candelli, Matteo Balbo, Carlo PresottoAccompagnamento musicale a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Michele Calgaro alla chitarra elettrica ed Ettore Martin al sassofono. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.A 20 anni dall'edizione teatrale del libro, curata da Titino Carrara e Carlo Presotto, gli attori della Piccionaia ripropongono una lettura del libro di Mario Rigoni Stern.Lo scrittore racconta la storia della crescita di un bambino, suo compagno di banco. Una infanzia ruvida, in cui le difficoltà della vita quotidiana vengono suddivise tra adulti e bambini, in cui "di...2020-11-2558 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreMatricola Zero legge "I piccoli maestri" di Luigi MeneghelloCon Eleonora Marchiori e Federica Chiara SerpeAdattamento e regia di Maria Celeste CarobeneAccompagnamento musicale a cura di Pantarhei con l'ensemble Archi Moderni Veneti. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Alcuni brani tratti dall'opera "I piccoli maestri" di Luigi Meneghello ci conducono in un viaggio tra i ricordi dell'autore legati agli anni della lotta partigiana in Italia. Dalla notizia dell'armistizio fino alle prime azioni di resistenza, i passaggi del romanzo scelti per la lettura esplorano la fine della naia e l'inizio della guerra per bande, attraverso episodi di vita vissuta e riflessioni dell'autore...2020-11-2449 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreFatebenesorelle - Patricia Zanco legge "La vita accanto" di Mariapia VeladianoAccompagnamento musicale a cura di Pantarhei con l'ensemble Archi Moderni Veneti. Coordinamento musicale a cura di Cesare GallaRebecca è nata irreparabilmente brutta. Sua madre dopo il parto non l’ha mai presa in braccio e si è sigillata in se stessa. A prendersi cura di lei, la zia Erminia, il cui affetto nasconde però qualcosa di tremendo. E la tata Maddalena che la ama con la forza di un bisogno. Ma Rebecca ha mani perfette e talento per il pianoforte. L’incontro con la «vecchia signora» De Lellis, celebre musicista da anni isolata in casa, offre a Rebecca uno sguardo n...2020-11-201h 08RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreSlowMachine legge "Il segreto del bosco vecchio" di Dino BuzzatiAccompagnamento musicale a cura di Pantarhei con Mattia Groppello al pianoforte. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.«“Il segreto del Bosco Vecchio” è un romanzo per noi molto significativo che a più riprese abbiamo avvicinato con l’intento di rappresentare, drammatizzare, interpretare, ma che ogni volta andava ad archiviarsi in quel mondo etereo, ma urgente dei "progetti sospesi".» Uno straordinario romanzo di personaggi fiabeschi e inquietanti che ad ogni lettura pare rivelare nuovi segreti2020-11-201h 10RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreStefania Carlesso e Anna Zago leggono "Frammenti di un discorso interrotto" di Neri PozzaA cura di Angelo CollaIntroduzioni del critico letterario Marco CavalliAccompagnamento musicale a cura di Pantarhei con Mattia Groppello al pianoforte. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.“Vi sono stati, in quei giorni, tra me e te, momenti d’amore muto, disarmato, silenzioso. Una sera, salutandoti prima del sonno, ci baciammo in modo soave, e staccandoci avevamo gli occhi lucidi “. Nel 1982, un anno dopo la morte di Lea Quaretti, Neri Pozza, scrittore ed editore vicentino, compone questo commovente racconto che, partendo dagli ultimi istanti di vita della moglie, narra la storia del loro sodali...2020-11-1847 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreBarbamoccolo legge "Leggende veneziane e storie di fantasmi" di Alberto Toso FeiAccompagnamento musicale a cura di Pantarhei. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Un viaggio nella Venezia del fantastico, del tenebroso, del magico, passando attraverso una miriade di informazioni e curiosità forse troppo presto dimenticate. Un itinerario per scoprire il volto più oscuro e affascinante di Venezia, avventurandosi tra calli, campielli e labirintici anfratti che in passato sono stati teatro di eventi inspiegabili, fatti di sangue, tremende maledizioni, macabre vendette e apparizioni misteriose.Una guida insolita, che propone un modo nuovo di visitare la città, avvincente e suggestivo, giocato sul filo di una narrazione in cui spe...2020-11-171h 01RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreTeatro Scientifico legge "Yesterday. L'ultimo gioco" di Jana BalkanAccompagnamento a cura del Festival Spazio & Musica con l'ensemble I Musicali Affetti. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.“Ho visto un’anziana al funerale del figlio che ad un certo punto ha smesso di piangere perché non si ricordava più che ci facesse là. Ha detto: 'Portatemi via, chi è quello là dentro?'”.La perdita della memoria è una malattia che complica tutto perché fa smarrire il senso delle cose, fino a farle sparire nell’indistinto. È un naufragare inesorabile verso il niente. È un lento smarrirsi nel silenzio e nell’assenza. È irreversibile. Grazie al lavoro di ricerca tramite interviste e testimo...2020-11-1652 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreCasa Shakespeare legge "Complotto!" di Giulia CailottoAccompagnamento a cura del Festival Spazio & Musica con l'ensemble I Musicali Affetti. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla."COMPLOTTO!" ha come filo conduttore le teorie complottistiche più in voga negli ultimi anni, rispondendo alla necessità di dare una spiegazione ai grandi accadimenti della storia, soprattutto a quelli che non possiamo controllare, insita negli esseri umani, così come il bisogno di raccontare storie e inventare miti. Anche in questo caso l’arte si fa parafulmine di un bisogno sociale inventando un altro modo per esorcizzare le paura, nell’antichissimo gioco del “facciamo che…”.2020-11-1347 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreUllallà Teatro legge "Il nonno tigre" di Guido PioveneAccompagnamento a cura del Festival Spazio & Musica con l'ensemble I Musicali Affetti. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.La storia incredibile di un nonno scorbutico e misterioso e del suo astuto nipotino Salvatore, che non ha voglia né di lavorare né di studiare. Una strana coppia, nonno e nipote: il vecchio che per metà giornata sparisce e non vuole essere visto da nessuno, il ragazzo che si prepara a un grande futuro di dolce far niente. E quando Salvatore scoprirà perché in casa si consuma tanta carne cruda e come mai dalle stanze del nonno viene l’eco di un r...2020-11-1351 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreTeatro Bresci legge "Sentieri sotto la neve" di Mario Rigoni SternTerzo appuntamento di #RadioVenetodramma - trasmissioni d'autore dal foyer del Teatro Comunale Città di Vicenza. Il progetto di teatro alla radio che raccoglie il patrimonio letterario-teatrale della nostra regione attraverso le voci delle compagnie teatrali venete.📖 La compagnia Teatro Bresci legge "Sentieri sotto la neve" di Mario Rigoni Stern.🎵 Accompagnamento a cura del Festival Spazio & Musica con l'ensemble I Musicali Affetti. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Buon ascolto!🎧2020-11-1151 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreCentro Teatrale Lorenzo Da Ponte - Le meraviglie del 2000Centro Teatrale Lorenzo Da Ponte leggeLE MERAVIGLIE DEL 2000 di Emilio SalgariAccompagnamento a cura del Festival Spazio & Musica con l'ensemble I Musicali Affetti. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla."L'altro giorno volevo gettarmi dal faro della Libertà! Vedi in quale conto ormai tengo la mia vita. Mi vuoi per compagno, Toby? Sono pronto. Anche se morissi, non perderei nulla." Così Brandok intraprende un viaggio nel tempo e nello spazio. Dal 1903 al 2003. Dal fiore della regina Cleopatra fin su Marte. Sospendere la vita in attesa di rinascere in un mondo che in cent'anni è andato avanti di...2020-11-111h 09RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreTheama Teatro legge "I magnasoéte" di Virgilio ScapinLo sfondo appena accennato dei "mangiatori di civette" è composto da alberi e campi che con le loro tonalità di verde si dispongono sulla collina, in un'aria sgombra e chiara. In quest'area appartata del vicentino lo scrittore colloca, quasi per successive monografie o variazioni sul tema, la vicenda di Firmino, contadino piccolo proprietario. La sua figura è tratteggiata da Scapin con profonda cordialità, simpatia e con comicità gioiosa. Sospeso tra passato e presente, miracolosamente indenne alle trasformazioni socio-culturali degli ultimi anni, egli si trascina dietro una visione ancestrale del mondo con qualche minima crepa di consapevolezza e ironia.2020-11-091h 12