podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Arti In Liberta
Shows
il posto delle parole
Fulvia Degl'Innocenti "Flora"
Fulvia Degl'Innocenti, Sara Cimarosti"Flora"La staffetta partigianaEdizioni Lapiswww.edizionilapis.itIn un’Italia ferita dalla guerra, tra i boschi dell’Appennino bolognese, una bambina di soli 12 anni corre veloce come il vento. I suoi piedi conoscono ogni sentiero, ogni radice nascosta sotto le foglie. Si chiama Flora e ha un compito importante: portare messaggi segreti ai partigiani. Non ha armi, solo il coraggio ereditato dal nonno, che ha sempre difeso la libertà, e la forza della sua giovane età.I lupi del bosco la spiano, ma quelli più pericolosi sono quelli...
2025-04-04
15 min
Laser
Verscio, una scuola unica
Domani sabato 22 marzo 2025, dalle 9:30, l’accademia Dimitri apre le porte con corsi per il pubblico, in una giornata interamente dedicata all’arte e al teatro.Un compleanno importante, dalla sua fondazione nel 1975, la scuola voluta da Dimitri e sua moglie Gunda è diventata un’accademia reputata in tutta Europa, integrata nellla Supsi, una scuola universitaria professionale, che offre agli studenti un percorso unico nelle arti performative, con una formula fedele alla filosofia del grande clown e attore, che aveva voluto unire le arti circensi, il teatro, la danza e la musica. Un approccio originale che ancora oggi si basa un...
2025-03-21
26 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 149 – Gabriella e Pierpaolo: libertà espressiva e multiculturalità
Sono una coppia residente nel Libertà da 12 anni, anche se Pierpaolo ci è nato e vissuto e sottolinea come accanto al nome del quartiere si dovrebbe sempre tenere presente la parola responsabilità. Gabriella lavora nella fotografia, con una predilezione per i soggetti femminili, attraverso i quali approfondisce la conoscenza anche di sé stessa e condivide con il suo sposo la passione per i viaggi, durante i quali entrambi si arricchiscono di stimoli, visioni e suoni. Quest’ultimo elemento è quello in cui da sempre Pierpaolo è immerso, occupandosi di musica elettronica con lo pseudonimo di Cheema. Da qui, il suo progetto di un disco...
2024-12-29
27 min
Live Pop
Live Pop - Cos’è un uomo senza la libertà? - 27/06/2024
a cura di Claudio Agostoni. Si chiude la stagione 2023 / 2024 di Live Pop. E chiude con il melologo per pianoforte e voce dal titolo “INUMANA – Cos’è un uomo senza la libertà?”, a cura di Rossella Spinosa, pianista e compositrice, e Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista, reporter in aree di crisi specializzata in Medio Oriente e docente in diverse istituzioni italiane ed europee. Uno spettacolo volto a guardare con trasparenza, ma con il coraggio e la forza delle arti, ciò che accade in Medio Oriente, per cercare di comprendere, per cercare di accostarsi a quanto accade e scoprire il lato inumano di ogni gue...
2024-06-27
1h 00
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Valentina Fiumara
Valentina Fiumara per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-04-10
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Sebastiano Emanuele
Sebastiano Emanuele per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-04-10
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Samuele Pirrone
Samuele Pirrone per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-04-10
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Roberto Zuccalà
Roberto Zuccalà per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-04-10
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Rino Caccamo
Rino Caccamo per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-04-03
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Matteo Lodico
Matteo Lodico per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-04-03
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Mario Abramo
Mario Abramo per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-04-03
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Loris Scardace
Loris Scardace per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-04-03
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Giuseppe Spitaleri
Giuseppe Spitaleri per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-04-03
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Giovanni Polizzi
Giovanni Polizzi per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-27
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Giorgio Catania
Giorgio Catania per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-27
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Gabriele Lombardo
Gabriele Lombardo per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-27
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Francesca Laguzza
Francesca Laguzza per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-27
01 min
Il Profumo del Destino
S2 08 Elisabetta I - Il profumo della libertà
Le vicessitudini di Elisabetta I D'Inghilterra possono passare un po' sottogamba, persi nel marasma di date e battaglie dei libri di storia; ma a guardarle con attenzione sono qualcosa di straordinario.Oltre ad aver regnato per più di 40 anni, ad aver schivato matrimoni regali che le avrebbero sottratto libertà e potere, oltre ad aver di fatto sostenuto la diffusione delle arti e contribuito al pieno sviluppo del Rinascimento inglese, la regina ha anche dato uno stimolo straordinario all'evoluzione della profumeria inglese. Ascolta il mio podcast per scoprire come!L’ottava puntata è speciale: si unisce alle c...
2024-03-21
24 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Federica Zappulla
Federica Zappulla per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-20
00 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Ence Fedele
Ence Fedele per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-20
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Daniele Corsaro
Daniele Corsaro per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-20
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Dafne Ester Smedila
Dafne Ester Smedila per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-20
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Carla Sciuto
Carla Sciuto per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-20
01 min
Radio Dublino
Radio Dublino #407 | Ligia Pagano, Arts and Humanitarian Projects
Nella prima puntata della undicesima stagione Maurizio Pittau ospita Ligia Pagano, fondatrice della La Mansarda, un progetto che mira a sostenere Arti e Solidarietà attraverso eventi culturali multidisciplinari a Dublino. Al centro di La Mansarda c’è un impegno costante nel creare una comunità solidale e inclusiva per gli artisti, che possono mostrare il proprio talento.La Mansarda valorizza il rispetto interpersonale e interculturale, l’uguaglianza, la condivisione, la libertà di espressione, l’apertura mentale e l’empatia verso gli altri. È un rifugio in cui gli artisti trovano una piattaforma per mostrare il proprio talento, supportati da una comunità che...
2024-03-13
1h 05
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Asia Bellanimo
Asia Bellanimo per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-13
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Andrea Saitta
Andrea Saitta per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-13
00 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Andrea Aiello
Andrea Aiello per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-13
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Alessandro Calì
Alessandro Calì per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-13
01 min
Suono Madre - Scuola FuoriNorma
Agnese Giuffrida
Agnese Giuffrida per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma. Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà. Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.
2024-03-13
01 min
Autori e Letture – Podcast
SCIENZA E SPORT CON VOCE SOLISTA – Versione con copertina cartonata, di Rosario Pugliarello
Una vita professionale, culturale e sportiva sempre giocata a tutto campo.Rosario Pugliarello è rimasto fedele anche nei dettagli a uno stile comportamentale che lo ha voluto sempre protagonista, mai gregario: questione di stimoli, di spinte emotive e della necessità di mettersi proprio per questo costantemente in gioco.L’energia creativa lo ha chiamato spesso a percorrere strade inusitate, irte di problemi da risolvere nella fase iniziale, poi presto in linea con il suo spirito di esploratore coraggioso ma accorto.Lo ha agevolato in questo la capacità di attingere a quella componente istintuale di eclettismo che è virtù innata e che c...
2024-03-13
11 min
Autori e Letture – Podcast
SCIENZA E SPORT CON VOCE SOLISTA – Volume XIX della collana La Coda del Drago, di Rosario Pugliarello
Una vita professionale, culturale e sportiva sempre giocata a tutto campo.Rosario Pugliarello è rimasto fedele anche nei dettagli a uno stile comportamentale che lo ha voluto sempre protagonista, mai gregario: questione di stimoli, di spinte emotive e della necessità di mettersi proprio per questo costantemente in gioco.L’energia creativa lo ha chiamato spesso a percorrere strade inusitate, irte di problemi da risolvere nella fase iniziale, poi presto in linea con il suo spirito di esploratore coraggioso ma accorto.Lo ha agevolato in questo la capacità di attingere a quella componente istintuale di eclettismo che è virtù innata e che c...
2024-03-13
11 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Ugo La Pietra e Laura Sanò, arte e filosofia
In questo audio il prezioso incontro con Ugo La Pietra artista e Laura Sanò filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Ugo La Pietra e Laura Sanò ci raccontano di spazio fisico dell’architettura e luogo ideale della filosofia, entrambi fortemente contro la guerra. Ci raccontano di mutazioni sociali tra abitare la città e plasmare il proprio tempo. Negli anni sessanta gli artisti volevano incidere nel processo evolutivo collettivo, mentre oggi perseguono l’obiett...
2024-02-01
1h 26
CalNews
Nino Cannatà racconta "L'universo verde", il film documentario dedicato allo scultore Alik Cavaliere
ART TALKS: il film documentario di Nino Cannatà dedicato allo scultore ALIK CAVALIERE in proiezione all’Accademia di Belle Arti di CatanzaroPer il ciclo di incontri dedicati all’arte contemporanea ART TALKS dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro arriva il film documentario “ALIK CAVALIERE, L’universo verde”, scritto e diretto da Nino Cannatà che verrà proiettato il prossimo sabato 3 febbraio ore 10:30 come previsto dall’intenso programma a cura del Dipartimento di Arti visive.Il workshop, occasione di confronto e approfondimento per gli studenti dell’Accademia, sarà introdotto dai docenti Simona Caramia e Giuseppe Guerrisi e vedrà la partecipazione del...
2024-01-31
12 min
Artribune
Andrea Rinaldo e Simona Forti - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani
Nella rubrica Contemporaneamente, Mariantonietta Firmani intervista Andrea Rinaldo Nobel per l’acqua 2023 e Simona Forti filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femmin...
2024-01-11
1h 23
Rifugio Culturale
Pierpaolo e Fanny: la cultura come casa comune
Con i nostri più calorosi auguri di buone feste, in questa puntata natalizia vi offriamo un altro sodalizio artistico, nelle persone dei coniugi Fanny Cavone e Pierpaolo Martino. L’occasione per l’intervista è stata fornita dall’aver assistito ad una conferenza-spettacolo presso Alimentare Libertà (in via Napoli 49), tenuta da Pierpaolo, musicista e docente universitario, che prende il titolo dal suo libro “Leggere Ziggy - David Bowie e la letteratura inglese” (Ed. Mimesis). Fanny è architetto e pittrice ed è stata la promotrice, insieme a Pierpaolo, di un progetto che per qualche anno ha animato il quartiere Madonnella: “La Stanza dell’Eco”, una sorta di salotto...
2023-12-24
24 min
Storia - BastaBugie.it
La festa (dimenticata) della libertà dai totalitarismi
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7609LA FESTA (DIMENTICATA) DELLA LIBERTA' DAI TOTALITARISMI di Valter LazzariLa legge sul 9 novembre è una delle più brevi del nostro ordinamento, un solo articolo. «Legge 15 aprile 2005, n. 61 Istituzione del "Giorno della libertà". 1° comma. La Repubblica italiana dichiara il 9 novembre "Giorno della libertà", quale ricorrenza dell'abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo. 2° comma. In occasione del "Giorno della libertà", di cui al comma 1, vengono annualmente organizzati cerimonie commemorative ufficiali e momenti di approfo...
2023-11-22
07 min
Diario di uno Stregone Errante
FILOSOFIA e Scienze Umane - Frammenti di LEZIONI | Scopo della SCUOLA - LIBERTA' INTERIORE
Questa è una delle prime lezioni nel Liceo dove insegno Filosofia e Scienze Umane.Parlo di quello che secondo me è (o dovrebbe essere) il principale scopo della Scuola e discuto con i miei studenti di Libertà e altre cose.DISCLAIMER: Nella maggior parte delle mie Lezioni parlo di argomenti connessi ovviamente al programma scolastico, ma trasversali e di approfondimento. In particolar modo quando si tratta di Filosofia non faccio quello che di fatto è Storia di Filosofia, ma proprio Filosofia: osservo la realtà con i miei studenti, rifletto con loro, faccio usare loro il pensiero, faccio praticare tecniche di medit...
2023-10-15
27 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Andrea Rinaldo e Simona Forti, idrologia e filosofia
In questo audio il prezioso incontro con Andrea Rinaldo Nobel per l’acqua 2023 e Simona Forti filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE !! GUARDA IL VIDEO!! su Youtube Parallelo42 Contemporary Art Andrea Rinaldo e Simona Forti, ci raccontano di ingegneria idraulica e filosofia, ostinazione e passione, frattali e autodeterminazione. Dell’universalità della geometria della natura da cui deriva la possibilità di predire, a pa...
2023-09-28
1h 23
Intrappolati nel Retrogaming
Bad Dudes Vs. DragonNinja con Bruno Barbera
Torniamo a parlare dei nostri cari Ninja, con un titolo bellissimo questo Bad Dudes Vs. DregonNinja del 1988 della Data East, ma sopratutto con un super esperto in materia, il nostro Bruno Barbera direttamente dal miticop Freeplaying, storico podcast italiano su chiacchiere in libertà su videogiochi e dintorni (cit.) Bruno è sempre un pozzo di sapere, sia sui Ninja dove è (come diciamo in puntata), un super esperto italiano, anzi mondiale :) sia della storia dei videgiochi, dal Mame, le prima Chat, i primi Forum, le riviste ecc ecc insomma un vero appassionato sin dai tempi non sospetti. Vi las...
2023-09-24
2h 24
Voci 513
#9 Episodio finale Stagione 1 - con Folcast
S1 - Episodio finaleTrip: alterazione psico-fisica dello stato di coscienza dovuta all’assunzione di diverse sostanze e/o alla dedizione nell’arte dei film mentali.Il 𝘁𝗿𝗶𝗽 è il tema portante del podcast 𝗩𝗼𝗰𝗶 𝟱𝟭𝟯: ci ha permesso di indagare nella coscienza più intima dell’artista, dove è proprio lì che prende vita l’estro. Per questa puntata 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹, abbiamo scelto uno dei nostri musicisti preferiti: Folcast, artista in grado di rendere la semplicità regina delle parole e della musica.Se ti è piaciuto questa puntata, fallo sapere a tutti e condividila con il nostro hashtag #Voci513.Per info e commenti, scrivi a voci@artinliberta.com
2023-08-04
49 min
Voci 513
#8 Perché l’ho fatto? - con Nervi
Episodio 8Perché l’ho fatto?con NerviCi sono artisti di cui finisci tragicamente per innamorarti già solo al primo ascolto. Ci è successo con Nervi, che sulle questioni dell’anima ha tanto da insegnarci. Abbiamo pensato di condurlo insieme a noi nei drammi comici di quella domanda esistenziale che ci affligge in ogni ambito della nostra vita: “Ma perché l’ho fatto?”. E con lei ci portiamo dietro anche quella del “perché non l’ho fatto”. È da questa tragi-comicità che nascono poesie, poemi e canzoni. Le migliori tra l’altro.Guest
2023-07-21
52 min
Voci 513
#7 Che figura di merda - con Sete
Episodio 7Che figura di merdacon SeteQuanto rap c’è a Roma? Ma soprattutto come si definiscono tutte le sfaccettature del rap?Con Sete circumnavighiamo il mondo urban attraverso il modo migliore che conosciamo per mettere a proprio agio gli artisti: parlare delle loro (e delle nostre) figure di merda.GuestLaureata in canto jazz, Sete oggi mastica il rap curando le produzioni a livello minimal. Metriche eleganti, personalità dolcissima, sensibilità testuale acuta. Insomma tutto ciò che rientra nel nuovo modo di sperimentare e intend...
2023-07-07
34 min
Voci 513
#6 Presa a male vs presa a bene - con Lorenzo Pucci
Episodio 6Presa a male vs presa a benecon Lorenzo PucciPresa a male vs presa a bene? Beh, ovviamente la seconda batte la prima.Sì, ok. Ma vogliamo parlare di quando la presa a male è in grado di farti scrivere cose che poi diventano delle maledettissime belle canzoni? Succede a tutti gli artisti, non possiamo negarlo.GuestPer questo episodio abbiamo scelto un artista dall’animo tanto sensibile quanto strong: Lorenzo Pucci, il migliore nel gestire entrambe le situazioni. Non solo, ma anch...
2023-06-23
32 min
Voci 513
#5 Sbagli ravvicinati del terzo tipo - con Matteo Alieno
Episodio 5Sbagli ravvicinati del terzo tipocon Matteo AlienoNel 1986 un nostro carissimo amico cantava “Sballi ravvicinati del terzo tipo”. Non potevamo scegliere artista migliore, tra le proposte più interessanti del cantautorato romano e italiano, per farci raccontare i suoi sbagli nella vita, ma con un fare del tutto alieno. O meglio, Matteo Alieno. State calmi, non vi proponiamo quella storia degli artisti sconnessi con la realtà ed estraniati in un mondo inaccessibile: Matteo c’è, è iper connesso con ognuno di noi, racchiuso in un mondo reale e fine, quanto ver...
2023-06-02
38 min
Voci 513
#4 Mia madre non lo deve sapere - con Rich Meyer & Simoke
Episodio 4Mia madre non lo deve saperecon Rich Meyer & SimokeProsegue il viaggio nei trip mentali (ma in realtà un po’ tutti i tipi di trip). Per questo episodio sono stati ospitati due artisti che mettono in luce, come pochi, il dissacrato rapporto tra artista e produttore: Rich Meyer e Simoke. Il primo sognatore, l’altro letteralmente produttore dei suoi sogni: insomma, la figura materna che lo riporta sull’attenti quando deve. GuestRich Meyer, cantante romano che durante gli anni del liceo p...
2023-05-19
43 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 98 – Danilo e la musica per “far breccia nel mondo”
Danilo ha sempre vissuto nel Libertà e comincia il suo generoso, schietto e profondo racconto già dalla scuola d’infanzia. In seguito, ricorda la media Pascoli, dove il bullismo era di casa. Dopo il liceo scientifico, si iscrive all’Accademia delle Belle Arti, ma già dagli inizi degli anni ‘90 incontra la musica rock, la chitarra, l’inebriante profumo del suo legno e da lì comincia la passione che lo accompagna tutt’ora. Questa lo porta a viaggiare e a provare emozioni molto forti nel contatto con tanta gente diversa, altri musicisti e con il pubblico, come nell’esperienza al festival frances...
2023-05-14
27 min
Voci 513
#3 Crashare - con In6n
Episodio 3Crasharecon In6nIl cervello crasha, la vita pure, ma la musica no. Per questo episodio è stato selezionato uno degli artisti che più si sta facendo notare nella scena punk italiana: IN6N, scelto da Cristiana e Roberto per parlare di quel momento in cui tutto ci crasha nella vita. Fortuna che poi, alla fine, ci tengono in piedi sempre le stesse cose vitali. GuestIN6N, anche detto Gianmarco Ciullo, eclettico e paradossale dal beato ‘94. Con la sua attitudine hardcore pren...
2023-05-05
27 min
Voci 513
#2 Scrivere una canzone da fatti - con Aenea & Leopoldo Lanzoni
Episodio 2Scrivere una canzone da fatticon Aenea & Leopoldo LanzoniSono milioni gli artisti che hanno scritto una canzone in piena fattanza, ma sono pochi gli ascoltatori a esserne consapevoli. Che vi piaccia o meno, molti dei migliori brani della musica mondiale sono stati scritti in uno stato “particolare”. Cristiana e Roberto affrontano il viaggio nei trip mentali degli artisti scavando nelle vite di Aenea e Leopoldo Lanzoni. GuestAenea e Leopoldo, romani di origine e per scelta: migliori amici uniti dalla passione per la musi...
2023-04-21
47 min
Voci 513
#1 Socialità da brilli - con Saphe
Episodio 1 Socialità da brilli con SapheCosa ci aspetta nel futuro? Smetterai mai di bere? Avrai mai una casa tua? Cosa mangerai a pranzo? Esiste vita su Marte? Non sono le grandi domande dell’umanità, ma semplicemente le domande del giorno dopo di una grande sbronza. Ognuno ha i suoi grandi quesiti da giorno dopo, ma anche una serie di piccole risposte tra una biretta e l’altra. Roberto e Cristiana in questo primo episodio si interrogano su grandi domande e sbornie e per farlo hanno scelto Saphe, artist...
2023-04-06
35 min
Voci 513
Shottino
Per scaldare la serata. Cristiana e Roberto si incontrano e decidono di lanciarsi in questo trip insieme.
2023-04-06
01 min
The Factanza Show
21/02: Visite a caso, libertà editoriale e pipì da seduti
Joe Biden a caso è comparso a Kiev e oggi forse pure Meloni, alla Corte Suprema americana è arrivata una causa che potrebbe influenzare il futuro di internet e la scienza dice che forse è meglio fare pipì da seduti. In Turchia c'è stato un secondo terremoto, in Italia le vendite di macchine elettriche non vanno granché e alcuni scienziati hanno trovato il modo di far recuperare la mobilità ad arti dopo un infarto. Buona giornata e buon Mardi Gras! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
2023-02-21
07 min
Artribune
Cesare Pietroiusti e Ginestra Bianconi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Cesare Pietroiusti artista Ginestra Bianconi matematica. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed o...
2022-12-01
1h 11
Calendario letterario dell'Avvento 2022
Calendario letterario dell'Avvento #5 Mario Lodi
È nato a Vho di Piadena (Cremona) nel 1922. Maestro elementare, è stato tra i principali protagonisti del Movimento di Cooperazione Educativa, che ispirandosi alla metodologia del francese Freinet ha elaborato una pedagogia fondata sulla collaborazione. Convinto sostenitore del diritto de* bambin* all'espressione, negli anni Settanta ha ideato e diretto la "Biblioteca di lavoro", una collana che raccoglieva una serie di piccole monografie alternative al libro di testo, scritte dai bambini e dalle bambine e pubblicate da Manzuoli.Nel novembre 1989 gli viene assegnato il Premio Internazionale LEGO, che viene conferito a “personalità ed enti che abbiano dato un contributo eccezionale al miglioramento della...
2022-12-01
05 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Cesare Pietroiusti e Ginestra Bianconi, arte e matematica
In questo audio il prezioso incontro con Cesare Pietroiusti artista e Ginestra Bianconi matematica. L’intervista nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.Con Cesare Pietroiusti e Ginestra Bianconi, tra arte e matematica, un affondo nei meandri del pensiero e dei numeri. L’arte relazionale, scardina il concetto di individualità, il senso non va cercato nel singolo soggetto ma nella rete di relazioni tra soggetto e società. Nella teoria delle reti è necessario combinare in maniera scientifica e creativa dati che vengono da altri cambi disciplinari. In arte i comportamenti diventano invenzioni e i casi sono se...
2022-11-23
1h 11
Treno della Memoria- Interfono
Eva Kochever, "You will know her by her hair".
Il racconto Eva Kotchever, ebrea polacca, attivista LGBTQIA+, che pagò con la vita la sua libertà. Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale
2022-11-07
03 min
Treno della Memoria- Interfono
Rita Rosani, medaglia d'oro della libertà
La storia di Rita Rosani, medaglia d'oro al valore militare, partigiana, che immolò la sua giovane vita per la libertà.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale
2022-11-07
02 min
Artribune
Miltos Manetas e Elena Carletti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Miltos Manetas artista Elena Calretti ordinario di finanza Bocconi. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva dell...
2022-10-14
1h 14
Scuola - BastaBugie.it
La distruzione pianificata della scuola italiana
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7168LA DISTRUZIONE PIANIFICATA DELLA SCUOLA ITALIANA di Julio LoredoSulla scia della rivoluzione bolscevica del 1917 in Russia, diversi pensatori marxisti iniziarono a esplorare le possibilità per replicarla in Occidente. Giunsero rapidamente alla conclusione che da noi fosse impraticabile. Era necessaria una nuova strategia. Gli sforzi più importanti in questo senso furono portati avanti dall'Institut für Sozialforschung dell'Università Johann Wolfgang Goethe in Germania, meglio conosciuto come Scuola di Francoforte, anche dopo che i suoi membri si trasferirono prima in Francia e poi negli Stati Uniti.I membri di que...
2022-10-12
15 min
da Brand a Friend
#231 - Mi Sento Libero
#231 - Mi Sento LiberoUn sogno che - come tanti altri inseguivo da sempre.Cosa sento:- Libertà di movimento - a piedi - Ampia vista - orizzonte a 360° - isola with no mountains - you see all around- Libertà di esprimere me stesso - specialmente attraverso le artiScrittura, musica-DJ, cantare-ballare, - Libertà di esprimere la mia fisicità senza andare in una palestra e usare una macchina - frisbee, pallavolo, nuotare, camminare, kite-surf, etc. - Spazio per pensare- Spazio per p...
2022-08-21
14 min
Estetica. Un podcast di ricerca
S1E3 Il parkour
Il parkour è l'arte dello spostamento (l’art du déplacement), una disciplina con l'obiettivo di muoversi il più velocemente possible da un punto a un altro sorpassando degli ostacoli, un nuovo modo di attraversare lo spazio urbano che lo trasforma. Per quanto sia bello vedere balzi mozzafiato, salti mortali o trick incredibile (e per quanto la notorietà del parjour sia dovuta alla sua mediatizzazione tramite i video su youtube o i videogiochi), la vera esperienza estetica, quella più ricca e piena, è quella di cui sta effettuando quei movimenti. Il parkour è un'esperienza di libertà in cui si ricerca fluidità ed esplosiv...
2022-07-06
30 min
Pentagramma
23 - Gustav Klimt: il legame tra la sua pittura, la musica, le altre arti e le donne
Mentre è in corso a XNL a Piacenza, e fino al 24 luglio prossimo, la mostra "Klimt. L'uomo, l'artista, il suo mondo", oggi Eleonora Bagarotti a "Pentagramma" parla del legame tra la sua pittura e la musica, le arti, gli altri artisti e le donne da lui tanto amate e ritratte.
2022-04-22
05 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 34 – Michele Sedicino, servo della memoria
Nella fotografia dal 1975, con una lunga esperienza anche come fotografo teatrale, Michele Sedicino è stato un ragazzino terribile e dice: “vengo dalla strada e ne sono orgoglioso”. La sua passione nasce dal corso pomeridiano di fotografia del maestro Vittorio Stagnani, quando da piccolo frequentava la scuola Melo, all’epoca della preside Marangelli. “Bisogna insistere”– dichiara- “crearsi il lavoro, nessuno ti regala niente”, anche perché oggi mancano le scuole di arti e mestieri di una volta. Il quartiere, con l’eterogeneità che lo contraddistingue, ha giocato un ruolo importante nella sua storia: “il popolo ti fa crescere”, sostiene. La curiosità lo ha sempre mosso nel lavoro...
2022-02-27
25 min
PUNTO DI SVOLTA - CENTRO OLISTICO ASSOCIAZIONE CULTURALE
SPIRITUALITA', INDAGINE INTERIORE, LIBERTA' PERSONALE - ANDREA DI TERLIZZI
Il 3 Giugno alle ore 20,30 nel salotto di “Punto di Svolta” avremo un ospite davvero eccezionale. Sognavo di incontrarlo da tempo e adesso che il giorno si avvicina sono sempre più emozionata e onorata che abbia accettato di fare questa intervista. Lo seguo da tantissimi anni attraverso la lettura dei suoi meravigliosi libri e il mio viaggio di ricerca interiore e spirituale è cominciato grazie ai suoi insegnamenti, dove ho imparato il discernimento e l’amore per la ricerca quella “vera”. Incontrarlo per me è l’occasione per mostrargli gratitudine, stima e affetto, per tutto ciò che mi ha trasmesso.
2022-02-22
1h 37
PUNTO DI SVOLTA - CENTRO OLISTICO ASSOCIAZIONE CULTURALE
LASSU' QUALCUNO CI GUARDA? - ANDREA DI TERLIZZI
Giovedì 30 Settembre alle ore 20,30 torna a trovarci il “Maestro” Andrea Di Terlizzi. Modera la serata Marisa De Marco. Questa estate ha sentito la necessità o l’urgenza, insieme ad Antonella Spotti (che abbiamo avuto l’onore di intervistare qualche giorno fa) di scrivere un libro dal titolo un po’ particolare “Lassù Qualcuno ci guarda? Viene a trovarci per darci qualche delucidazione a riguardo e rispondere alle domande che sono emerse alla lettura del libro. ANDREA DI TERLIZZI, scrittore, conferenziere, insegnante da molti anni di varie discipline collegate alla Ricerca Interiore e spirituale, tra...
2022-02-22
1h 37
Trucioli - La scrittura è metodo
#9 Londra, Parigi e quel legame speciale fra teatro e scrittura, con Lorenza Gentile
Prima la laurea in Arti dello Spettacolo alla Goldsmiths University di Londra, poi la scuola internazionale di Arti Drammatiche Jacques Lecoq di Parigi e un soggiorno di tre mesi nella celebre libreria Shakespeare and Company che l'ha portata al suo ultimo romanzo, "Le piccole libertà", edito da Feltrinelli nel 2021.Lorenza Gentile (nata a Milano nel 1988) ha vissuto molte esperienze e intrapreso numerosi viaggi, che l'hanno portata a diventare anche insegnante. L'ultima tappa è rappresentata dalla maternità grazie alla quale ha abbracciato un nuovo equilibrio nel quale la scrittura (e la traduzione) giocano sempre un ruolo fondamentale. Parliamo di questo e a...
2022-01-14
39 min
Il Cigno Nero - riflessioni su un mondo in continuo cambiamento
Luca de Pascale: Matematica, Zen e parolacce.
Luca de Pascale è un fiume in piena, difficile da arginare: informatico, ingegnere, matematico, praticante di arti marziali, seguace della filosofia Zen, ma non provate a mettergli un cappello che s'encazza. È uno dei pochissimi che conosce il significato del concetto del "Cigno Nero", che dà il nome anche a questo podcast. Con Luca è impossibile seguire un copione, abbiamo proceduto a vista ed è giusto così, perché sono infinite le parentesi che apre (e che sono stato costretto a chiudere, se no l'intervista durava un giorno e non due ore!). In assoluto, tuttavia, la cosa che più mi ha meravigliato è che ho dovuto pr...
2021-12-21
2h 07
Artribune
Elio Fiorucci Gillo Dorfles Giovanni Allevi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Elio Fiorucci imprenditore e mecenate, Gillo Dorfles storico, Giovanni Allevi musicista. L’intervista con Elio Fiorucci, Gillo Dorfles e Giovanni Allevi nata per Parallelo42 09 collection, è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e s...
2021-10-22
1h 16
Visioni
#Special_Visioni per Cultura Capitale di Conversano_Alessandro Ludovico
#Special Visioni per Cultura Capitale di ConversanoQuesta è l’ultima di tre puntate speciali registrate per il percorso di candidatura di Conversano a Capitale Italiana della Cultura 2024. Oggi con noi c’è Alessandro Ludovico, ricercatore, artista e caporedattore della rivista Neural. Insieme a lui esploreremo le possibilità dell’editoria indipendente e ci darà degli spunti su come creare nuove realtà editoriali in un territorio come quello di Conversano.Oggi a Visioni:L’evoluzione di NeuralL’importanza di fare networkL’esperienza editoriale collettiva di Documenta 12Espandere l’editoria in relazione alla comunitàPer approfondir...
2021-10-16
54 min
Visioni
#Special_Visioni per Cultura Capitale di Conversano_Futuro Arcaico
#Special Visioni per Cultura Capitale di ConversanoQuesta è la seconda di tre puntate speciali registrate per il percorso di candidatura di Conversano a Capitale Italiana della Cultura 2024. Oggi con noi c'è Marco Malasomma e Jime Ghirlandi, fondatori del progetto Futuro Arcaico, che ci aiuteranno ad osservare le relazioni tra arcaico e futuro, tra tradizione popolare e nuove ritualità artistiche, comprendendo come tali dicotomie potrebbero essere applicate su un territorio come quello di Conversano.Oggi a Visioni: Cos'è Futuro ArcaicoDalle feste di paese ai linguaggi artisti contemporaneiRitualità, magia e digitalePer appro...
2021-10-09
48 min
Visioni
#Special_Visioni per Cultura Capitale di Conversano_Gianluigi Trevisi
#Special Visioni per Cultura Capitale di ConversanoQuesta è la prima di tre puntate speciali registrate per il percorso di candidatura di Conversano a Capitale Italiana della Cultura 2024. Oggi con noi c'è Gianluigi Trevisi, direttore artistico del Festival Time Zones, che ci aiuterà a solcare la trentennale esperienza del festival e comprendere quali sfumature potrebbero essere traslate su un territorio come quello di Conversano.Oggi a Visioni: Cos'è Conversano Cultura CapitaleCos'è Time ZonesPassato, Presente e Futuro culturale del territorio di ConversanoPer approfondire su Capitale Cultura Conversano:Sito Web https://www.c...
2021-10-02
38 min
Visioni
#13_Visioni dall'alto
#13 Visioni dall'altoQuesta è la puntata conclusiva della prima stagione. Facciamo il punto, mettiamo in ordine i pensieri, capiamo dove siamo arrivati e cosa faremo nel futuro prossimo.Visioni ricomincia presto. Con una collaborazione tutta nuova che vi sveliamo in puntata, con una seconda stagione già in programmazione e con nuovi format.Nel frattempo non vediamo l'ora di confrontarci con voi e sapere cosa ne pensate di questo primo percorso insieme.Grazie a tutti voi che ci avete ascoltato e che avete creduto nel progetto. Grazie ai nostri straordinari ospiti e all'entusiasmo che pongono quotidianamente ne...
2021-09-11
29 min
Visioni
#12_Where AR we_Eleonora Stacchiotti
#12 Where AR weIn questa puntata, Eleonora Stacchiotti ci racconta la differenza tra realtà virtuale e realtà aumentata ed il confine con la realtà stessa. I possibili utilizzi del VR nell'epoca post pandemia ed il potenziale politico di questi strumenti. Oggi a Visioni: Realtà virtuale vs realtà aumentataSimulatori d'olfattoRealtà post pandemicaIl potenziale politico del VRAR e VR negli anni 60Cinema e realtà virtualeVR nel quotidianoLe risorse di questa puntata:VR-AR (http://digicult.it/it/vr-ar/)Lo stato dell'arte (http://digicult...
2021-08-28
47 min
Visioni
#11_Clubbing Society_Enrico Petrilli
#11 Clubbing societyIn questa puntata, Enrico Petrilli ci racconta il clubbing in Italia e a Berlino, in cosa consiste il potere eversivo del clubbing stesso ed il rapporto tra il ballare come movimento politico e l'uso di sostanze psicotrope. Oggi a Visioni: Il potere politico del clubbing Milano vs Berlino BallareLibertà e controlloSostanzeCosmo e Notti TossicheLe risorse di questa puntata:Testo Tossico, Paul B. Preciado (https://www.fandangoeditore.it/testo-tossico-di-paul-b-preciado/)Cosmo, La terza estate dell'amore (https://open.spotify.com/album/7ePIYYUhWiw1bPKPj31DCa?si...
2021-08-21
53 min
Visioni
#10_NFT & Metaverso_ Edoardo Maggio
#10 NFT & MetaversoIn questa puntata, Edoardo Maggio ci spiega bene cosa sono gli NFT e perché potrebbero essere una delle componenti fondamentali per la realizzazione del Metaverso. Oggi a Visioni: Cosa sono gli NFTCos'è la BlockchainCome cambia la creazione di contenuti attraverso gli NFTIl MetaversoLe risorse di questa puntata:Li Jin & the attention economy (https://www.nytimes.com/2021/03/24/opinion/what-are-nfts.html)Christie e gli NFT (https://www.ilsole24ore.com/art/christie-s-debutta-criptovalute-693-milioni-dollari-e-record-l-arte-digitale-ADwogoPB)Superrare (https://superrare.com/)Le virtual sneakers di Gucci (https://www...
2021-08-07
48 min
Visioni
#9_Habitat Interattivi_Laura Marcolini
#9 Habitat InterattiviIn questa puntata, Laura Marcolini di Studio Azzurro ci aiuta ad immergerci nella longeva storia del centro di produzione visuale milanese, regalandoci un punto di osservazione privilegiato all’interno del mondo della new media art italiana.Oggi a Visioni: La storia di Studio Azzurro Cosa sono gli ambienti sensibiliCome cambia la relazione tra arte e ICTLo spettatore al centro Le risorse di questa puntata:Facce di Festa, Studio Azzurro (https://vimeo.com/34813099) Il Giardino delle Cose, Studio Azzurro (https://vimeo.com/34812227)Tavoli, Studio Azzuro (htt...
2021-07-31
1h 03
Visioni
#8_Lavoro Digitale_Francesca Coin
#8 Lavoro DigitaleIn questa puntata, Francesca Coin ci guida all'interno del complesso tema del lavoro e come questo sta cambiando attraverso il digitale.Oggi a Visioni: Chi sono i tech worker Il sindacalismo digitaleSmart workingAbbiamo ancora bisogno di lavorare?Le risorse di questa puntata:Tech Workers Coalition Italia (https://twc-italia.org/)Christian Marazzi (https://www.che-fare.com/autore/christian-marazzi/)Processed World Magazine (https://en.wikipedia.org/wiki/Processed_World)Taylorismo (https://it.wikipedia.org/wiki/Taylorismo)Bryan Callaci (https://datasociety.net/people/callaci-brian/)I...
2021-07-24
58 min
Visioni
#7_New Space Economy_Emilio Cozzi
#7 New Space EconomyIn questa puntata, Emilio Cozzi ci trasporta oltre l'atmosfera terrestre per aiutarci a capire cos'è la nuova economia dello spazio e perché è cosi legata alla trasformazione digitale.Oggi a Visioni: cos'è la new space economy Perché i miliardari come Bezos, Branson e Musk stanno investendo nello spazioIl legame tra digitalizzazione ed economia dello spazioIl gaming come fonte d'immaginazione per le nuove scoperte scientificheLe risorse di questa puntata:Il futuro dello spazio (https://essay.ispionline.it/?page_id=2056)Why outer space needs anthropologists, Anne Jhonso...
2021-07-17
50 min
Visioni
#6_Desiderio Urbano_Riccardo Benassi
#6 Desiderio UrbanoIn questa puntata, Riccardo Benassi ci aiuta a capire la relazione tra nuovi media e spazio urbano, indagando non solo la meccanica di tale relazione, ma anche il potenziale emotivo scaturito.Oggi a Visioni: La relazione tra nuovi media e spazio urbanoLe periferie urbaneGentrificazione ed artistiNeoligismi e nuove tecnologieLa nostalgia aumentataLe risorse di questa puntata:Augmented Urban Space, Alessandro Aurigi (https://www.amazon.it/Augmented-Urban-Spaces-Articulating-Environment-ebook/dp/B009UWU6WG)Daily Deisderio (https://www.artlinemilano.com/riccardo-benassi/)Phonemenology, conversazione tra Riccardo B...
2021-07-10
55 min
Visioni
#5_Glocal Community_Lele Saveri
#5 Glocal CommunityIn questa puntata, Lele Saveri, fondatore della 8ball Community di New York, ci guiderà alla scoperta di come si evolve una comunità artistica underground, tra strada e digitale. Oggi a Visioni: Cos'è la 8ball CommunityLa promozione artistica da Instagram alle piattaforme indipendentiLe Fanzine come strumento di produzione artisticaComunità di quartiere e comunità onlineLe risorse di questa puntata:8ball Community to MOMA (https://www.moma.org/explore/inside_out/2016/03/10/the-newsstand-community-at-moma/)Wiki Zine (https://web.archive.org/web/20100429160240/http://zinewiki.com/ZineWiki:About)Per ap...
2021-07-03
54 min
Visioni
#4_Radio 3.0_Alessio Bertallot
#4 Radio 3.0In questa puntata capiremo insieme ad Alessio Bertallot come la radio si è evoluta, cosa sono e come funzionano gli algoritmi che comandano lo streaming digitale e quale potrebbe essere il futuro della musica italiana.Oggi a Visioni: Come sta cambiando la radio tradizionaleAlgoritmi e streaming musicaleNecessAria: pratica artistica e contaminazioniL'estetica musicale degli anni '80 e la musica postmodernaCasa Bertallot su PatreonLe risorse di questa puntata:James Hillman e l’intossicazione ermetica (https://bur.rizzolilibri.it/libri/l-anima-del-mondo/)Simon Reynolds Retromania (https://www.mini...
2021-06-26
50 min
Visioni
#3_Cultura Memestetica_Valentina Tanni
#3 Cultura MemesteticaIn questa puntata capiremo insieme a Valentina Tanni, cos'è la rete, cosa sono i meme, e che ruolo abbiamo in questa grande creazione collettiva. Oggi a Visioni:L'arte di scrivere stronzate sull'arteI prosumerDa dove nasce la reteCosa sono i Meme e la produzione collettivaL'estetica di oggi, da Instagram ai memeLe risorse di questa puntata:Memestetica. Il Settembre Eterno dell'Arte (shorturl.at/efoA9)L'arte di scrivere stronzate sull'arte (shorturl.at/rHNO7)Limor Shifman (shorturl.at/ijGLW)Cosa sono i Cadaveri S...
2021-06-19
1h 06
Visioni
#2_Trasformazione Digitale_Domenico Quaranta
#2 Trasformazione DigitaleIn questa puntata entreremo insieme a Domenico Quaranta nei meandri della trasformazione digitale e quello che sembra essere il medioevo della tecnologia.Oggi a Visioni:Cos’è la Trasformazione DigitaleIl medioevo della tecnologiaAnche il digitale ha un corpoDi cosa abbiamo bisogno per vivere meglio nel nuovo mondo?Le risorse di questa puntata:Nuova Era Oscura - James Bridle (https://www.neroeditions.com/product/nuova-era-oscura/)Revolution OS - J.T.S. Moore (https://www.youtube.com/watch?v=1o9RaSdGlOI&ab_channel=MassimilianoVigliotta)Storia di int...
2021-06-12
54 min
Visioni
#1_Sciame Digitale
#1 Sciame Digitale Benvenuti a Visioni, il nuovo podcast di Arti in Libertà, dove parliamo di trasformazione digitale, arte, nuova musica, meme e new media.Insieme ai nostri ospiti proveremo a costruire nuovi punti di vista agili, per imparare ad essere agenti attivi e critici della trasformazione.In questa prima puntata iniziamo a scoprire i temi e il percorso che faremo insieme a voi e ai nostri prossimi ospiti. Oggi a Visioni:Cos’è VisioniCosa intendiamo per sciame digitaleCosa intendiamo per trasformazione digitaleLe risorse di questa puntata:Nello Scia...
2021-06-11
11 min
Artribune
Caterina Iaquinta - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti
Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Caterina Iaquina che racconta Cleme Parrocchetti.Un racconto su Clemen Parrocchetti, artista milanese laterale rispetto alle narrazioni ufficiali della storia dell’arte, da poco riscoperta grazie alla riapertura di quelli che Marco Scotini definisce gli "archivi ribelli del passato". Caterina Iaquinta, curatrice dell’Archivio, ci accompagna in un percorso attraverso il lavoro di Clemen a partire dalle premesse che segnano l’incontro tra l’artista e il femminismo, o...
2021-05-22
19 min
Contiene Parolacce
CHE COS'È LA BLASPHEMY POSITIVITY?
No alla bestemmia come offesa, sì alla bestemmia come libertà!FESTIVAL ARTI CENSURATE https://articensurate.it/supportaci/WANNA BE BUDDHA https://www.youtube.com/channel/UCgrOkO6sDHwbbyjm13HnhRA
2021-05-09
11 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 08 - Marta, la musica e il teatro
Abbiamo intervistato la giovane artista barese in occasione della pubblicazione di alcune sue versioni (ascoltabili su www.soundcloud.com) di canzoni italiane d'autore, prodotte dal nostro Studio e di cui facciamo ascoltare qualche estratto. Marta racconta della sua formazione, del Collettivo Hospites di cui fa parte a Bologna, delle arti performative con i disabili, dei suoi maestri baresi Gianna Montecalvo e Alessandro Pipino, dell'esperienza a Parigi, della realtà dello spettacolo in Francia e qui da noi, del reddito di continuità e di tanto altro.
2021-04-12
28 min
Gomme
GOMME Ep.6: Carmasutra, cosa è cambiato nel sesso in automobile
Dal boom giovanile degli anni 60' ai siti di dating di oggi, come si è evoluto il sesso da praticare in automobile, prima i guardoni in impermeabile, oggi i brufolosi con lo smartphone. Una rivoluzione del costume tra i colpevoli del crollo anagraficoTesto del Podcast:Sesso in auto, il declinoAH fare sesso in utilitaria il culo sbatte sul cruscotto, il piede si incastra nel volante, il freno a mano fa da appoggio di fortuna quando la gravità si sposta, tiri giù i calzoni che si incastrano, hai la zip che si blocca, ma sci...
2021-03-21
10 min
Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
Ermes, il dio dei ladri - II
Ti piace il podcast? Scopri di più nel mio libro “Il Re degli dei”! --> https://amzn.to/3hxZmsm“Seguimi e riavrai le tue care mucche; ne ho sacrificate solo due, dividendole in dodici parti eguali, dedicandole ai dodici dei.”“Dodici?”, domanda Apollo… “E chi sarebbe il dodicesimo dio?”“Il tuo servitore che hai qui davanti”, risponde Ermes con un bel sorriso ed un inchino.Ermes viene definito come «migliore amico degli uomini fra tutti gli dèi». La sua natura possiede la libertà, l’ampiezza dell’azione e la l'acume che trovano in Zeus e nel suo r...
2021-03-15
23 min
Ambiente e crescita - Intesa Sanpaolo On Air
Amitav Gosh: come il clima cambia la nostra idea libertà
Il cambiamento climatico mette in crisi quello che è forse il più importante concetto politico dell’era moderna: l’idea di libertà, centrale non solo per la politica contemporanea, ma anche per le scienze umane, le arti e la letteratura.
2020-10-30
22 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Il giovane Jean Modeste Kouman e la cooperativa Terra Nostra
A Bari, uno sportello per i migranti inaugurato nella Giornata mondiale del rifugiato.Il progetto supportato da Intersos e UNHCR.Ne abbiamo parlato oggi in studio con il giovane Jean Modeste Kouman appena laureato in Scienze Politiche.Dalle esigenze primarie a quelle di miglioramento della propria condizione quotidiana e lavorativa.Nella giornata mondiale del rifugiato a Bari scatta il progetto della Cooperativa Terra Nostra Coop Terra Nostra che apre uno sportello in via Manzoni 68.Un progetto finanziato da Intersos e UNHCR, attraverso un bando che valorizza le iniziative degli stessi migranti....
2020-10-30
18 min
FILM GARANTITI - Il meglio del cinema
Cristiada***** (2012) - L'epopea dei Cristeros messicani
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=69L'EPOPEA DEI CRISTEROS MESSICANI di Oscar SanguinettiLa rivolta dei cristeros inizia nel 1926 e si conclude, anche se non definitivamente, nel 1929. E cristeros deriva da Cristos Reyes, i "Cristi-Re", come gli avversari definivano con intento spregiativo gli insorti cattolici che combattevano al grido di "Viva Cristo Re!", riprendendo il tema della regalità di Cristo, all'epoca molto popolare e in sintonia con l'enciclica sull'istituzione della festa di Cristo Re "Quas primas", pubblicata nel 1925 da Papa Pio XI (1922-1939).Nel Messico, nei secoli seguenti la scoperta e la con...
2020-07-24
13 min
Piccola Industria, grande storia
Anni ’68-’70: La Piccola Industria e lo Statuto dei Lavoratori
In Italia il ‘68 è lo spartiacque tra il prima e il dopo. È un punto di rottura. Voglia di libertà, conflitti sociali e lotte politiche crescono sempre di più. La tensione viene allentata il 15 maggio del 1970: lo Statuto dei Lavoratori è firmato, ma il percorso verso l’armonizzazione della società e del sistema produttivo è ancora lungo. www.genioeimpresa.itFonti della quinta puntata: . Gli anni da non dimenticare. Dalla Liberazione all’Autunno Caldo, a cura di D. Ferrari;. M. Ravelli, 1968. La grande Contestazione, in Novecento italiano, Roma-Bari 2008. AIL, Relazione annuale del Presidente dell’Associazione. Anni 1969, 1970, 1971.. J. Foot, Milano...
2020-07-22
19 min
America - BastaBugie.it
Melania Trump è cattolica e piace agli americani
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6050MELANIA TRUMP E' CATTOLICA E PIACE AGLI AMERICANI di ROSSANA MIRANDAL'ultimo sondaggio pubblicato dalla Cnn svela che gli americani adorano Melania Trump. Molto più di prima. [...]La first lady degli Stati Uniti ha sempre goduto di più popolarità dello stesso presidente Donald Trump, ma negli ultimi mesi questo consenso è aumentato. Secondo il sito Inquisitr, le critiche iniziali sono state sostituite da una buona immagine per la partecipazione in campagne contro l'epidemia di oppiacei, l'empatia verso le vittime dell'uragano Harvey e un'iniziativa anti-bullismo. Al 48% degli intervistati piace...
2020-03-17
06 min
I Racconti di Lupo e Contadino
La città del Sole - Tommaso Campanella (1623)
Tutti i racconti di Lupo e Contadino:https://www.lupoecontadino.it/i-racconti-del-lupo-e-contadino/Lettura a cura di Claire Gentile«Sorge nell'alta campagna un colle, sopra il quale sta la maggior parte della città; ma arrivano i suoi giri molto spazio fuor delle radici del monte […] dentro vi sono tutte l'arti, e l'inventori loro, e li diversi modi, come s'usano in diverse regioni del mondo.»(Tommaso Campanella, La città del Sole, 1602)L'opera, che richiama per molti aspetti la Repubblica di Platone, è presentata sotto forma di dialogo fra due personaggi: l'Ospitalario, cavaliere dell'ordine di Malta, e il Ge...
2019-11-10
1h 42
XXXVII Time in Jazz, 8-16 agosto 2024
Intervista a Michelle Kramers e Puccio Savioli - Theatre En Vol, Time in Jazz 2019, Berchidda
L'incontro tra culture attraverso lo scambio e la condivisione di saperi, arti e mestieri è un tema molto caro a Time in Jazz, che già lo scorso anno ha sperimentato alcune attività laboratoriali per favorire l'integrazione dei cittadini stranieri. Quest'anno il festival propone Babel – Migrant Reloaded, una parata multietnica, spettacolo interdisciplinare e interculturale itinerante; un progetto nato dalla necessità della cooperativa Theatre en vol di Sassari e di Time in Jazz di dare uno spazio rilevante alla convivenza multiculturale, e realizzato grazie alla collaborazione con le comunità di accoglienza, le associazioni delle comunità migranti, l'associazione Alisso e l'African Union Sardegna. Si svolge a...
2019-08-16
08 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio BiblioInforma 19 giugno 2018
BiblioInforma notiziario di Roma Capitale: 19 giugno 2018.Notizia trasmessa il 19 giugno 2018 (settimana 18-23 giugno 2018: n. 2).Sono con voi Paolo e Stefania di Roma Capitale È in corso, fino al 23 giugno, nelle biblioteche Collina della Pace, Cornelia, Ennio Flaiano, Goffredo Mameli e Vaccheria Nardi “Letterature Off 2018”. Previsti spettacoli teatrali, laboratori, presentazioni di libri dedicati alla libertà delle donne, passeggiate letterarie e tanto altro.Domani alle 16, alla biblioteca Pier Paolo Pasolini, in viale Caduti per la Resistenza, 410, si proietta il film “Il padre d’italia” di Fabio Mollo.Infine, è in corso, alla biblioteca Casa del Parco, in via...
2018-06-19
01 min
The Complete Freedom Of Truth
"The Complete Freedom of Truth" è un progetto Erasmus+ che coinvolge circa centoventi tra giovani leader, artisti e tutor provenienti da tutta Europa, patrocinato dalla Regione Toscana e dal Comune di Sarteano. È la fase finale di un viaggio tra le arti e i mezzi di espressione, per approfondire temi come la libertà e la verità. Ce lo spiega il giovane Francesco Pipparelli. Il progetto europeo Assur (Integrated Studies for Syrian and European Universities) vede capofila l'Università dell'Aquila e coinvolge 57 studenti e studentesse siriani che potranno concludere il percorso di studi in Europa. Dieci di questi stanno frequentando l'Ateneo del capol...
2017-04-15
00 min
Oposiciones Informática
T2_Constitución Título 9 Artículos del 159 al 165 Del Tribunal Constitucional
TI?TULO IX Del Tribunal Constitucional Arti?culo 159. 1. ElTribunal Constitucional se compone de 12 miembros nom- brados por el Rey; de ellos, cuatro a propuesta del Congreso por mayori?a de tres quintos de sus miembros; cuatro a propuesta del Senado, con ide?ntica mayori?a; dos a propuesta del Gobierno, y dos a propuesta del Consejo General del Poder Judicial. 2. Los miembros del Tribunal Constitucional debera?n ser nom- brados entre Magistrados y Fiscales, Profesores de Universidad, fun- cionarios pu?blicos y abogados, todos ellos juristas de reconocida competencia con ma?s de quince an?os de ejercicio profesional. 3. Los...
2017-04-08
06 min
SENTIERI DI VITA
Ep.64 Andrea Tosi - Essere un Repeacer
Andrea Tosi è un italo-svizzero e vive a Lugano, laureato in psicologia sociale e arti grafiche. A seguito delle sue esperienze negli U.S.A. idea e porta avanti un grande progetto chiamato REPACE, nato dalla dalla consapevolezza che i movimenti di piazza raramente o mai sortiscono gli effetti desiderati, dato che la politica è senza dubbio condizionata dal potere economico. Andrea identifica la pace coma “assenza di paura”. Intende quindi trasformare la vecchia idea di pacifista, ponendo il pacifismo in una nuova veste, dove ci si possa identificare tutti nel simbolo del REPEACER. Sfrutta il mezzo tecnologico attraverso il qua...
2015-07-09
1h 11
QUEER LAUNDRY
Speciale Some Prefere Cake 2013
<img src="https://assets.podomatic.net/ts/d4/59/15/queerlaundry/1400x1400_8750993.jpg" alt="itunes pic" /><br />Queer Laundry riapre i battenti radiofonici con uno speciale dedicato alla VII edizione di Some Prefer Cake – Bologna Lesbian Film Festival: nostra ospite in studio come ormai da tradizione Luki Massa, AD del festival. È dedicata alle lesbiche resistenti, come le vittime dei crimini d’odio in Sudafrica, l’appuntamento di cinema di settembre a Bologna con la settima edizione di Some Prefer Cake, il festival internazionale di cinema lesbico, organizzato da Fuoricampo Lesbian Group con la direzione...
2013-09-16
1h 19