Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Asmae Dachan

Shows

Liberi Oltre Le IllusioniLiberi Oltre Le IllusioniLa Siria di Domani: Intervista ad Asmae Dachan | Speciale Siria - Scenari InternazionaliOggi abbiamo avuto il piacere di ospitare la Dott.ssa Asmae Dachan, giornalista, fotografa, poeta, scrittrice e docente universitaria. Nata ad Ancona e originaria di Aleppo, Asmae è una voce autorevole sul Medio Oriente e sulla Siria, oltre che un punto di riferimento per la comunità siriana in Italia. Nell’intervista abbiamo affrontato il trauma generazionale della Siria di ieri, le ferite profonde e ancora aperte della Siria di oggi, e le speranze di democrazia della Siria di domani. Conduce per LiberiOltre: *Manuel Fadda* ________ Capitoli 📌 02:34 Memorie della Rivoluzione Siriana 03:17 La Caduta del Regime degli Assad 05:58 Sentimenti Contrastanti e Trauma 13:22 Il Ruolo della S...2025-01-1653 minValigia BluValigia BluAscoltare la voce dei sirianiConversazione con la giornalista e scrittrice italo-siriana, Asmae Dachan, sulla liberazione della Siria dal regime sanguinario della dinastia al Assad. Ripercorrendo la rivoluzione siriana del 2011, la guerra civile, l'irruzione dei gruppi armati terroristici ma anche delle potenze mondiali con interessi geopolitici sul territorio siriano... Ricordando figure di grande valore e coraggio come l'attivista Mazen al-Hamada trovato morto nelle carceri di Assad e Padre Paolo Dall'Oglio scomparso in Siria nel 2013. E infine provando a immaginare il futuro che il popolo siriano merita e il ruolo che potrebbe e dovrebbe avere la comunità internazionale. A cura di Arianna Ciccone Regia: Vudio Brano m...2024-12-1251 minValigia BluValigia BluSiria dimenticataA tredici anni dall'inizio delle violenze, che cosa rimane della Siria? Che fine ha fatto il movimento pacifico popolare che chiedeva riforme e libertà? Perché la Siria non trova più spazio nell'agenda politica e nei media internazionali? Nell'ambito della prima edizione di Valigia Blu Live durante il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, ne hanno parlato Asmae Dachan, Riccardo Cristiano e Marta Bellingreri. Musica: Nour Yamm (feat. Subbar) - Talj al-Arba’in [The Fortieth Snow] Regia: Vudio2024-06-0750 minRadio Bullets NotiziarioRadio Bullets Notiziario30 agosto 2023 - Notiziario MondoIndia: In volo cinque medici salvano una bambina in arresto cardiaco.Corea del Sud: pastore cristiano arrestato per aver molestato giovani disertori nordcoreani.Siria: Asmae Dachan in collegamento.Nigeria: arrestate decine di persone durante un matrimonio omosessuale.Pakistan: leone fugge da una macchina e si fa un giro nel traffico. Australia: il referendum sul riconoscimento degli indigeni si terrà il 15 ottobre.Il Canada mette in guardia i viaggiatori diretti in USA sulle leggi antiLGBTQ. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli 2023-08-3019 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiMayar la rinascita di una bambinaQuesta è la storia di Mayar, una piccola siriana salvata grazie a una lettera scritta dal padre nel 2015, che ha innescato una gara di solidarietà. A raccontarcela oggi con me c’è Claudia Ceniti, dirigente di banca, attivista per i diritti umani, presidentessa della Onlus Cuore nel Mondo.2022-08-0420 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiIn fuga dall'Ucraina, la marcia delle donne e dei bambini. Ospite Emanuela PalaMedyka, Polonia, al confine con l'Ucraina: un fiume umano di donne, bambini e anziani attraversano a piedi la frontiera per fuggire dalla guerra. La giornalista Emanuela Pala, inviata di Cartabianca, ha marciato con loro, incrociando sguardi atterriti, volti stanchi, raccogliendo testimonianze di dolore e paura e ascoltando il pianto dei bambini che riempiva la notte.2022-03-0926 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiAlle radici del conflitto in Siria e dintorni. Ospite Lorenzo Trombetta"Con tutto quello che per me aveva significato sin dal mio primo arrivo a Damasco nel '98, la Siria mi era penetrata così profondamente nelle vene che in quello scorcio del 2011 mi appariva impossibile rimanere come un freddo cronista di agenzia". Così il giornalista Lorenzo Trombetta introduce il suo nuovo libro "Negoziazione e potere in Medio Oriente. Alle radici dei conflitti in Siria e dintorni", edito da Mondadori.2022-03-0535 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiUcraina puntata speciale in diretta con Cristiano Tinazzi"Dnipro. Stamattina alla stazione Centrale una banchina piena di persone che tentano di prendere il treno per Lviv. Una scena davvero toccante che mi ha ricordato le immagini della Seconda Guerra Mondiale". Resistenza civile e militare, difesa della sovranità e dell'indipendenza nazionale, suono delle sirene, bombardamenti, vittime, profughi, paura e incertezza: che cosa sta accadendo in Ucraina? Quali similitudini con la Siria? Puntata speciale in diretta da Dnipro con il giornalista Cristiano Tinazzi.2022-03-0325 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiMazen al Hamada che fine ha fatto?"Voglio offrirmi per fermare lo spargimento di sangue che sta avvenendo. È tutto". Queste sono le ultime parole pronunciate in una conversazione con un'amica dall'attivista Mazen al Hamada, testimone chiave contro i crimini del regime siriano, prima che lasciasse la Germania per tornare in Siria, deluso, malato e ferito da tante promesse disattese. Sono passati due anni dal suo arrivo a Damasco, dove è stato subito arrestato. Da allora nessuna notizia certa. È stato ucciso? È ancora vivo? Chi ha incontrato il suo sguardo non potrà mai dimenticarlo.2022-03-0235 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiIn ricordo di Marie ColvinDieci anni fa venivano uccisi in Siria i giornalisti Marie Colvin e Rémie Ochlik. Si trovavano a Baba Amr, nella città assediata di Homs per raccontare le sofferenze dei civili. Restano nel cuore dei Siriani.2022-02-2206 minParole & MusicaParole & MusicaParole & Musica di venerdì 9 luglio 2021Nella puntata odierna di Parole & Musica condotta dai microfoni di Radio Blue Point da Ugo Scialdone e Cristiano Degni Intervistiamo la giornalista e scrittrice Asmae Dachan che presenta il suo ultimo lavoro dal titolo "Non c'è il mare ad Aleppo", una raccolta di poesie per raccontare la sua Siria in una maniera singolarmente rivoluzionaria. 2021-07-091h 24Siria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiLa Siria in un romanzo: "La guerra di Nina", di Imma Vitelli"La guerra è una casa dell'orrore, ma di fianco c'è sempre un giardino". Sono le parole con cui la reporter Imma Vitelli racconta dei suoi viaggi in Siria e del viaggio ad Aleppo nel 2013 che è stato di ispirazione per il romanzo "La guerra di Nina".2021-05-1433 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiSiria, dove muoiono i diritti umani. Ospite Riccardo Noury Amnesty InternationalNei lunghi anni della guerra in Siria, ma anche prima che iniziassero le violenze, Amnesty International ha dedicato molte inchieste e molti report alle violazioni dei diritti umani che sono state commesse nel Paese mediorientale. Dai dossier sulle torture e le impiccagioni nelle carceri ai danni di prigionieri politici, all’uso di armi non convenzionali, dalle denunce sui bombardamenti contro scuole e ospedali, all’approvazione di leggi che espropriano beni mobili e immobili agli sfollati e ai profughi. Cosa significa occuparsi di un Paese con così tante criticità, soprattutto di fronte ai rischi che vivono gli operatori sul campo? A cosa s...2021-05-0927 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiIl diritto all'infanzia e alla vita in Siria e nel mondo. Ospite Giorgia ButeraSpose bambine, giovani represse, mutilate e violate, minori non accompagnati e sfruttati sessualmente: le minacce all'infanzia nei teatri di guerra sono molteplici, a anche in contesti di pace i pericoli sono molti. Ospite della puntata Giorgia Butera.2021-05-0540 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiCristiani in Siria, crisi e speranze per il futuro. Ospite Riccardo CristianoDopo dieci anni di guerra e terrorismo, come stanno i cristiani in Siria? Le fratture sociali e culturali provocate dalle violenze e dalla deriva settaria che ha preso il conflitto potranno rimarginarsi? La convivenza fraterna che da secoli è un vanto per la Siria potrà rinascere? Perchè gli appelli del Papa restano inascoltati? Assad è davvero il protettore delle minoranze? Ospite della puntata Riccardo Cristiano.2021-04-2658 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiSiria tra diplomazia internazionale e diritti umani. Ospite Ambasciatore Giulio TerziDal 2011 a oggi, dall'inizio cioè delle violenze in Siria, negli Stati Uniti si sono succeduti tre presidenti, Obama, Trump e Biden, in Italia sette presidenti del Consiglio dei Ministri, alle Nazioni Unite il Segretario Generale dell’Onu Ban Ki Moon ha passato il testimone ad Antonio Guterres. A Damasco, invece, in questo decennio Bashar al Assad ha continuato con la formula di opprimente continuità già disegnata dal padre Hafiz. Questa situazione ci pone di fronte a un interrogativo: di fronte alle sofferenze dei civili siriani, che cosa ha fatto, o non ha fatto, la comunità internazionale per la Siria? Ospite della...2021-04-231h 00Siria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiDonne femministe contro donne radicalizzate. Ospite Susan DabbousLe donne siriane sono l’incarnazione della dignità e del coraggio: anche se non è stato risparmiato loro nessun dolore e nessuna violenza, non hanno mai smesso di impegnarsi per la pace e la giustizia. Ma in Siria è emerso anche il drammatico fenomeno della radicalizzazione femminile. Ospite della puntata Susan Dabbous.2021-04-1248 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiBambini siriani, tragedia e speranze. Ospite Andrea Iacomini Portavoce Unicef ItaliaIl 20 febbraio 2018, dopo l’ennesimo atto di violenza contro i bambini, l’Unicef pubblicò uno status in bianco, intitolato: “Non ci sono parole che possano rendere giustizia ai bambini uccisi, alle loro madri, ai loro padri e ai loro cari”, aggiungendo una nota: “l’Unicef pubblica questo comunicato in bianco. Non abbiamo più parole per descrivere la sofferenza dei bambini e la nostra indignazione. Coloro che stanno infliggendo tante sofferenze hanno ancora parole per giustificare le loro barbariche azioni?”. Un comunicato che rappresenta una denuncia senza precedenti contro i crimini ai danni dei bambini siriani. A distanza di più di due anni, purtrop...2021-03-2951 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiSiria e Libia, due guerre senza fine. Ospite Nancy PorsiaNello scenario internazionale la Libia e la Siria si distinguono come due dei paesi interessati dalle proteste iniziate nel 2010 per rovesciare i rispettivi regimi e finiti nell’incubo della guerra, seppur con storie molto diverse. Ospite la giornalista Nancy Porsia.2021-03-231h 32Siria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiIl quadro geopolitico in Siria - Ospite Francesco PetronellaAlleanze, interessi, equilibri geopolitici: chi sostiene chi e chi sta decidendo il destino dei Siriani? C'è un'unica certezza: la voce dei civili resta inascoltata. Ne parliamo col giornalista Francesco Petronella2021-03-1931 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiSiria patrimonio mondiale d'arte e cultura - Ospite Alberto SavioliDa sempre meta di turisti e pellegrini, la Siria è nota nel mondo per il suo immenso patrimonio artistico. Quali sono state le ripercussioni di dieci anni di bombardamenti? Ce lo racconta l'archeologo Alberto Savioli.2021-03-1451 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiRaccontare, da testimoni, dieci anni di guerra. Ospite Amedeo RicucciLa storia di una guerra non mai ha una versione unica: c'è quella degli esuli e quella di chi è rimasto, quella dei vinti e quella dei vincitori. Spetterà ai vivi, ai testimoni, ai giornalisti scrivere e raccontare . Ospite Amedeo Ricucci.2021-03-1046 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiGovernativi, ribelli, terroristi: chi combatte in Siria? Ospite Daniele RaineriQuali sono le fazioni che si combattono in Siria? Come è nato l'Isis? Perché la narrazione che vede Assad come unica alternativa ai terroristi è menzognera? Ne parliamo col giornalista Daniele Raineri.2021-03-0659 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiAttiviste e attivisti siriani - Ospite Fouad RoueihaMolti non lo sanno, ma la rivoluzione siriana contro il regime di Bashar al Asad è iniziata con manifesti di intellettuali, canti e balli. Chi erano e cosa desideravano i giovani scesi in piazza nel 2011? Ne parliamo con l'attivista italo-siriano Fouad Roueiha.2021-03-0341 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiIl sistema Assad e la solitudine dei siriani - Ospite Christian EliaDa quasi mezzo secolo al comando in Siria, come si regge il sistema Assad? Perché il mondo del pacifismo si è diviso sulla questione siriana? Ne parliamo col giornalista Christian Elia.2021-02-2640 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiLetteratura e arte in Siria. In viaggio con Silvia MoresiLa poesia, la narrativa e l'arte raccontano la Siria in modo inedito, mostrando, attraverso lo sguardo e il sentimento degli autori un volto sconosciuto del Paese. Prima e dopo la guerra.2021-02-2229 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiIl dramma dei bambini soldatoSecondo un report delle Nazioni Unite, oltre 800 bambini sono stati arruolati e costretti a combattere negli ultimi anni in Siria. Le scuole distrutte, le famiglie impoverite dalla guerra, le macerie. Per loro pronunciare la parola futuro sembra un sogno proibito.2021-02-1712 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiIl popolo vuole la caduta del regimeNel 2011 i siriani scendono in piazza. Nel dire “il popolo vuole” c’è una straordinaria presa di coscienza; quelle donne e quegli uomini avevano capito di avere una voce, di volere e potere innescare un cambiamento. Che cosa ne è stato di quei giovani? Come sono cambiate le vite dei siriani in questi ultimi anni? Come si è arrivati dalle proteste pacifiche al disastro di oggi?2021-02-0811 minSiria, guerra e gelsominiSiria, guerra e gelsominiIl gelsomino di AleppoPrima della guerra, ad Aleppo, in Siria, crescevano piante di gelsomino.2021-02-0301 minHistoriaeHistoriaeE01 - Siria Oggi - Dialogo con Asmae DachanIn occasione del nono anniversario dall'inizio della Guerra in Siria dialogheremo con la giornalista italo-siriana Asmae Dachan. La guerra oggi è ancora presente e affligge il popolo siriano, ma i media occidentali danno ancora troppo poco spazio ai racconti che provengono da quelle zone.2020-03-1523 minNon Solo IslàmNon Solo IslàmNon Solo Islàm - "Il caso Asmae Dachan e i Fratelli Musulmani" - 13^ puntata (04/06/2019)Dopo alcune precisazioni sulla festa di fine Ramadan, Massimo Zucchi ci parla del caso Asmae Dachan, la ragazza musulmana italiana figlia di immigrati siriani a cui il Presidente Mattarella ha deciso di conferire l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica, per i suoi meriti nell'aiuto dei profughi e in altre attività umanitarie riguardanti il dialogo interreligioso. Partendo da questo fatto di attualità e dalle polemiche politiche che ha creato, ci soffermiamo sui Fratelli Musulmani, un'organizzazione islamista nata negli anni '20 dalla cui ideologia si è sviluppata l'estremizzazione politica dell'Islàm.2019-06-0419 min