podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Assemblea Legislativa ER
Shows
Question Time - videopodcast
#QT 24 Lorenzo Casadei
"Mi sono sentito di espormi così, durante la seduta di Assemblea legislativa, per dare un segno di vicinanza a chi non ha la possibilità di vivere nella società di oggi il proprio orientamento sessuale in modo trasparente". Lorenzo Casadei, consigliere regionale del Movimento 5 stelle, spiega così il suo "coming out" in Aula, qualche mese dopo l'insediamento del nuovo consiglio regionale. Un gesto non premeditato, ma rivolto a chi non riesce ancora a vivere in modo sereno nella società. Trentatré anni, nato a Rimini ma bolognese di adozione, frequenta la facoltà di Ingegneria Informatica dell’Alma Mater. Ma...
2025-07-18
11 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Culle sempre più vuote, al via l'intergruppo natalità in Assemblea legislativa
La questione demografica è un tema sentito anche in Emilia-Romagna. Infatti se nel 2008 sono nati 41.911 bambini e bambine, nel 2023 le nascite sono state poco più più di 29.000. In meno di 15 anni c’è stato un calo del 30%. E proprio per affrontare le nuove sfide del futuro, si è creato in Assemblea legislativa un intergruppo composto da 38 consiglieri regionali appartenenti a tutti i gruppi consigliari e da rappresentanti tutte le province della regione. Interventi delle due consigliere che regolano l'intergruppo: Carla Ludovica Ferrari del Partito democratico e Elena Ugolini di Rete civica.(16/07/2025)
2025-07-16
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Quando l'intelligenza artificiale aiuta cittadini e Pubbliche amministrazioni: Gianluca Gardini su Savia
Savia, il progetto di intelligenza artificiale ideato dall'Assemblea legislativa con Cineca è "una guida intelligente sui contenuti delle leggi regionali e sulla loro qualità". Ma perché può essere utile per i cittadini? E come è cambiato il panorama normativo europeo sulle banche dati? Il professor Gianluca Gardini, dell'Università di Ferrara, approfondisce il tema.Interviene Maurizio Fabbri, presidente Assemblea legislativa. (09/07/2025)
2025-07-10
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Bilancio Emilia-Romagna: 60 milioni per il 2025, oltre la metà per la sanità
Una manovra di bilancio da 60 milioni di euro, di cui oltre 30 per la sanità. E poi dodici milioni per le nuove imprese e due milioni e mezzo per sostenere i settori agricoli in difficoltà. Sindacati e associazioni di categoria sono intervenuti nel corso della Commissione dell’assemblea legislativa sull’assestamento di bilancio regionale per il 2025. Interventi di Annalisa Arletti (Fdi) e Fabrizio Castellari (Pd).(09/07/2025)
2025-07-10
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Più risorse per i caregiver, il dibattito in Commissione Sanità
In Commissione Sanità dell’Assemblea legislativa l’assessora Isabella Conti ha trattato la questione del caregiver, figura cardine per un nuovo modello di welfare. La Regione ha deciso di stanziare più di tre milioni di euro all’anno per uno specifico fondo regionale, all’interno dell’oltre mezzo miliardo di euro già investiti per la non autosufficienza. E il Pd ha presentato una risoluzione.Interventi di Elena Carletti (Pd), Giovanni Gordini (Civici con de Pascale), Valentina Castaldini (Fi).(09/07/2025)
2025-07-10
03 min
Question Time - videopodcast
#QT 20 Maria Costi
"Facevo il dottore commercialista e il sindaco di Formigine mi ha chiamato per problemi di bilancio". Maria Costi, 65 anni, consigliera del Partito democratico ha iniziato così a dedicarsi alla politica a tempo pieno. È partita con una delega come assessora ai servizi sociali e bilancio, la passione politica di Maria Costi, che poi è diventata sindaca di Formigine. Un incarico che ha ricoperto per 10 anni e che ha portato il suo paese ad importanti riconoscimenti, tra i quali quello per la sostenibilità ("Quando ero sindaca dicevo '25 metri quadri di giardino a testa, anche per chi non ha gi...
2025-07-03
09 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Blocco auto euro 5 e smog nelle città: se ne parla in Assemblea legislativa
Il blocco delle auto diesel euro 5, la qualità dell’aria e le emissioni inquinanti nelle città sono stati al centro del dibattito dell’ultima seduta dell'Assemblea legislativa. Dal primo ottobre infatti scatterà il blocco nelle regioni del bacino padano, ma l'Emilia-Romagna non ha chiesto il rinvio del provvedimento a differenza di Veneto, Lombardia e Piemonte.Interventi di Tommaso Fiazza (Lega), Andrea Massari (Pd) e Valentina Castaldini (Fi).(02/07/2025)
2025-07-02
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Emilia-Romagna Sport Valley, la Regione fa il punto sullo sport
Lo sport in Emilia-Romagna è sopravvissuto agli anni del Covid e i grandi eventi hanno portato 1,2 milioni di turisti lungo la via Emilia. Negli ultimi 4 anni la Regione ha investito oltre 60 milioni di euro solo sullo sport che si è rivelato un volano per l'economia. Sono i dati presentati dalla Commissione Giovani dell'Assemblea legislativa che ha fatto il punto sulla legge dedicata allo sport. Interventi di Andrea Costa (Pd), Lorenzo Casadei (M5s), Alberto Ferrero (Fdi). (02/07/205)
2025-07-02
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Meno Neet, più borse di studio per scuole e università: il programma in Emilia-Romagna
Buone notizie sul fronte scuola in Emilia-Romagna: cala il tasso di dispersione scolastica e diminuiscono anche i “Neet”, mentre sono in programma per il prossimo biennio un aumento di borse di studio per le scuole superiori e maggiori investimenti per l'inclusione degli alunni con disabilità. Passi avanti anche per il diritto allo studio universitario: ERGO finanzierà borse di studio per 160milioni di euro. Se ne è parlato in Commissione Scuola dell'Assemblea, con Vincenzo Paldino (Civici on De Pascale) e Paolo Trande (Avs). (25 giugno 2025)
2025-06-25
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
I bambini di Gaza. L'Unicef in Commissione Giovani e Diritti
Nella striscia di Gaza dall’ottobre del 2023 ad oggi sono stati uccisi o gravemente feriti oltre 50 mila bambini. E quelli che sono rimasti soffrono di grave malnutrizione. Andrea Iacomini, portavoce nazionale dell'Unicef, è stato ospite delle Commissioni Giovani e Cultura/Diritti dell'Assemblea legislativa per lanciare un appello: fare ripartire gli aiuti umanitari al più presto.Le commissioni si sono riunite proprio a ridosso della decisione del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, di interrompere i rapporti con il governo israeliano: non è un caso, come spiegano le presidenti delle CommissioniInterventi di Andrea Iacomini (Unicef), Mar...
2025-06-18
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
La commissione Cultura incontra Aterballetto, Emilia-Romagna capitale della danza
La Fondazione Aterballetto di Reggio Emilia è un riferimento internazionale per la danza contemporanea. Qui,nella sua sede, nelle ex officine reggiane, si è riunita la commissione Cultura dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna per discutere su una legge quadro che semplifichi la legislazione regionale del settore per far sì che l'arte contemporanea possa diventare un volano di sviluppo per l’intero territorio.Interventi di Elena Carletti (presidente commissione Cultura) e Ferdinando Pulitanò (vice presidente della commissione Cultura). (18 giugno 2025)
2025-06-18
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
La lotta alle mafie con i beni confiscati. Intervista a Stefania Pellegrini
Gestione e riutilizzo dei beni confiscati alle mafie: in Emilia-Romagna il 25% dei Comuni possiede almeno un edificio/terreno sottratto alle organizzazioni criminali che viene poi destinato ad uso pubblico. Sono i dati dell'ultimo rapporto di Libera, l'associazione antimafia, presentati in Assemblea legislativa. Ma come funziona la gestione di questi immobili e perche serve a combattere i fenomeni mafiosi? Intervista a Stefania Pellegrini, docente di mafia e antimafia all'Università di Bologna, direttrice del master sulla gestione e riutilizzo dei beni confiscati. Intervento di Andrea Giagnorio (Libera)(18 giugno 2025)
2025-06-18
03 min
Question Time - videopodcast
#QT 12 Maurizio Fabbri
“Da piccolo volevo fare la rockstar, quindi il mio sogno è ancora nel cassetto”. Maurizio Fabbri, presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, si racconta ai microfoni di Question Time.47 anni, di Castiglione dei Pepoli, dove è stato sindaco per dieci anni, Maurizio Fabbri è laureato in Scienze della Formazione e ha lavorato per oltre vent’anni come educatore: “Lo sono diventato dopo aver fatto l’obiettore di coscienza in una struttura per anziani del mio paese dove era inserito un ragazzo disabile al quale mi sono legato molto e da lì ho cominciato a seguirlo anche quando ho finito il servizio civi...
2025-04-04
08 min
Question Time - videopodcast
#QT 11 Elena Ugolini
"Mi sono sempre interessata degli affari degli altri da quando avevo 6 anni. Mi rimproveravano, ma è stata anche la mia forza". Elena Ugolini, consigliera di Rete Civica e candidata sfidante alle elezioni regionali dello scorso anno contro Michele de Pascale, attuale presidente della Regione, si racconta ai microfoni di Question Time. "È stata una campagna bellissima. Non so neanche io perché a un certo punto ho deciso di provare a lanciare questa sfida, - spiega - ma l'ho fatto pensando ai miei alunni, alle famiglie".Dai ricordi della scuola Malpighi di Bologna dove è stata insegnante e preside -"quella raga...
2025-04-04
09 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Emilia-Romagna: l'Assemblea legislativa dice sì alla manovra di bilancio
L’Assemblea legislativa ha approvato il Bilancio della Regione Emilia-Romagna per il 2025-2027, una manovra da 14,3 miliardi di euro che tutela la sanità pubblica, il welfare e il trasporto pubblico. Per la prima volta negli ultimi 20 anni la Regione farà ricorso alla leva fiscale aumentando Irpef, Irap, bollo auto e ticket sanitari.Interventi del Presidente regionale Michele de Pascale, dei relatori del bilancio, Fabrizio Castellari (Pd), Alessandro Aragona (Fdi) e Francesco Sassone (Fdi). (2 aprile 2025)
2025-04-02
03 min
Question Time - videopodcast
#QT 10 Francesco Sassone
Avvocato, politico, ma anche arbitro di calcio dal 1989, il consigliere Francesco Sassone, racconta gli aneddoti di questa esperienza che rappresenta “un altro modo di vivere lo sport per chi ha la passione del calcio”. Sassone parla anche dei ricordi d’infanzia, quando dopo la scuola si ritrovava con gli amici a giocare nel campetto del Giardino Emilio Bassi di Bologna, la sua città che ama molto, e del viaggio che sogna di fare, nonostante la paura di volare. Fra i temi da portare in Assemblea legislativa, per il consigliere, le case popolari e l’edilizia pubblica per cui “c’è molto da fare a live...
2025-03-28
08 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Parchi e biodiversità, il programma verde in Emilia-Romagna
Entro due anni l’Emilia-Romagna avrà un testo unico sulla tutela della biodiversità e sono in programma i lavori per l’istituzione del Parco nazionale Delta del Po e per il rilancio del Parco di Monte Sole. Sono le novità annunciate dall’assessora Gessica Allegni, ospite della commissione Territorio dell'Assemblea legislativa.Interventi di Daniele Valbonesi (Pd), Lorenzo Casadei (M5s), Marco Mastacchi (Rete Civica).(26 marzo 2025)
2025-03-26
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Economia, le sfide della Regione Emilia-Romagna
Coniugare sviluppo economico e coesione sociale, puntando su politiche energetiche che riducano i costi di produzione per le imprese: è il programma di mandato della Regione Emilia-Romagna discusso in Commissione Politiche economiche dell'Assemblea legislativa.Interventi di Luca Quintavalla, presidente della Commissione Politiche economiche, Paolo Burani, consigliere di Alleanza Verdi Sinistra, Tommaso Fiazza della Lega, Marta Evangelisti di Fratelli d’Italia. (26 marzo 2025)
2025-03-26
03 min
Question Time - videopodcast
#QT 7 Marco Mastacchi
Tra mare e montagna, la risposta è scontata: Marco Mastacchi, consigliere di Rete Civica, sceglie la seconda, anche a costo di discutere in famiglia sulla meta delle vacanze. "Forse nel mio Dna c'è un legame forte con la montagna" scherza il consigliere. Sindaco di Monzuno per 10 anni, Mastacchi ha portato "l'Appennino" in Assemblea legislativa, per due mandati, nel 2020 e ora nel 2024 - anche se "in gioventù non avrei mai pensato di fare politica". Però, svela, "prima amministravo anche un'attività in Alto Adige, sempre in montagna". E il luogo del cuore resta Monte Venere, la parte più alta della sua Mo...
2025-03-21
08 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
"Ho detto basta al cyberbullismo", la storia di Flavia Rizza
Flavia Rizza ha subito bullismo dalla terza elementare fino agli anni delle superiori, quando gli insulti, sempre più violenti, sono passati anche sui social. Ma tutto cambia dopo un incontro nelle scuole quando Flavia si riconosce in una vittima di bullismo. Oggi Flavia ha 26 anni ed è diventata testimonial della Polizia Postale contro il cyberbullismo. Racconta la sua storia in un'intervista per la Settimana della legalità in Assemblea legislativa. (19 marzo 2025)
2025-03-19
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Una legge per il clima in Emilia-Romagna
Una legge regionale per il clima che veda protagonista l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Ma anche l’istituzione di un forum per valorizzare la sensibilità dei più giovani sui temi ambientali: sono gli argomenti trattati nel corso della Commissione Territorio dell'Assemblea. Tra gli obiettivi anche il tema della sicurezza: è necessario raddoppiare le risorse sulla manutenzione dei corsi d’acqua. Interventi di Francesca Lucchi (Pd), Vincenzo Paldino (Civici con De Pascale), Alberto Ferrero (Fratelli d’Italia) e Marco Mastacchi (Rete Civica). (19 marzo 2025)
2025-03-19
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Allarme sovraffollamento e lavoro, voce ai garanti per i detenuti dell'Emilia-Romagna
Un incontro sulle carceri in Assemblea legislativa tra i garanti per i detenuti dell'Emilia-Romagna per affrontare problemi in comune, in primis quello del sovraffollamento. Un fenomeno che porta l'Emilia Romagna ad essere tra le prime in Italia per il numero di autolesionismi e suicidi. Ma c'è anche il tema del lavoro fuori e dentro il carcere e della sicurezza delle strutture carcerarie. Interventi di Maurizio Fabbri (Presidente Assemblea legislativa), Roberto Cavalieri (Garante regionale detenuti), Antonio Iannaello (Garante Bologna), Maria Rosa Ponginebbi (Garante Piacenza) e Laura De Fazio (Garante Mo...
2025-03-12
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Baby gang, fondi per le scuole e vaccini Hpv per i ragazzi: i temi in Assemblea
Nell'ultima seduta di Assemblea legislativa regionale si è trattato il tema dei giovani nei question time dei consiglieri regionali. Dal fenomeno delle baby gang giovanili da contrastare, alla richiesta di fondi per l'integrazione dei ragazzi/e con disabilità fino alla copertura vaccinale per il virus HPV: ecco le richieste dei consiglieri regionali. Interventi di Ferdinando Pulitanò (Fdi), Elena Ugolini (Rete Civica) e Maria Laura Arduini (Pd). (12 marzo 2025)
2025-03-12
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Dal diritto alla salute al genere, i question time dei consiglieri in Aula
Il tema dei diritti è stato affrontato nell’ultima seduta d’Aula dell’Assemblea legislativa nei question time dei consiglieri regionali. I temi: il diritto ad un accesso libero alle interruzioni di gravidanza negli ospedali dell'Emilia-Romagna, il progetto di educazione alimentare per le persone transgender, queer e non binarie, e, infine, i costi per il progetto dedicato al turismo per le comunità arcobaleno.Interventi di Lorenzo Casadei (M5s), Simona Larghetti (Alleanza Verdi e Sinistra) e Tommaso Fiazza (Lega). (12 marzo 2025)
2025-03-12
03 min
Question Time - videopodcast
#QT 4 -Paolo Trande
Dalla professione di medico all’attivismo politico, dal ricordo di una vacanza in Madagascar ai viaggi in auto per raggiungere l’Assemblea legislativa ascoltando musica e mettendo in fila i pensieri. Paolo Trande racconta ai microfoni di Question Time come dalla Puglia sia rimasto a vivere a Modena dopo gli studi universitari e poi abbia messo a disposizione della politica competenze e impegno perché “garantire una sanità pubblica universale gratuita è il diritto che viene prima di tutti”.Guarda il video-podcast sul canale You Tube @AssembleaER
2025-03-07
08 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
"Figlie dell'infinito", una mostra sulle donne di scienza in Assemblea legislativa
Una mostra che raffigura con il filo e con i ricami i volti di alcune donne che hanno contribuito alla comprensione del cosmo e alla riscoperta del femminile nella storia: è l'esposizione di Ilaria Margutti esposta in viale Aldo Moro 50 a Bologna dal 6 marzo per celebrare la Festa internazionale della Donna. Non a caso l’autrice ha scelto di ritrarre queste donne proprio attraverso la tecnica del filo per avviare una riflessione sulla conoscenza e sul sapere femminile intesi come rete, traccia, intreccio di relazioni.Intervengono l'autrice Ilaria Margutti e la curatrice della mostra Silvia Bonomini.
2025-03-05
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Emilia-Romagna in testa per gestione risorse europee, al via nuovi bandi
Nell’ultima seduta di commissione Politiche economiche dell’Assemblea legislativa l’assessore al bilancio Davide Baruffi ha anticipato che entro aprile saranno pubblicati 54 nuovi bandi europei pari a oltre 600 milioni di euro per sostenere imprese e cittadini. Numeri alla mano, la Regione Emilia-Romagna è al top per la gestione delle risorse europee con il 93% dei progetti Pnrr in fase di completamento.Interventi di Luca Sabattini (Pd), Vincenzo Paldino (Civici) e Pietro Vignali (Forza Italia). (5 marzo 2025)
2025-03-05
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Sfida al supercalcolo, gli studenti dell'Emilia-Romagna al Tecnopolo di Bologna
Una trentina di studenti si sono cimentati nella scrittura di un codice sul supercomputer Leonardo per un concorso di supercalcolo promosso dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Cineca. A vincere tre ragazzi dell’Istituto Pascal di Cesena. Il concorso ha coinvolto quest’anno nove scuole di Bologna, Piacenza, Rimini, Cesena e Cento, per un totale di 10 squadre in gara. Interventi di Alan Davide Bovo, tra i vincitori del concorso. (26 febbraio 2025)
2025-02-26
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Autonomia: la Regione ritira la proposta
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale, sceglie l’aula dell’Assemblea legislativa per ufficializzare la decisione di ritirare la proposta di autonomia differenziata partita da viale Aldo Moro nel 2017. Le reazioni dei partiti.Intervengono: Paolo Calvano (Pd), Giovanni Gordini (Civici), Marta Evangelisti (Fdi), Tommaso Fiazza (Lega). (26 febbraio 2025)
2025-02-26
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Più ospedali, più vicini ai cittadini: il nuovo Patto per la salute
Tre nuovi ospedali a Cesena, Carpi e Piacenza, poi l’aumento dei posti letto negli ospedali di comunità per arrivare a 900 posti entro il 2026. Durante l’ultima commissione Salute dell’Assemblea legislativa si è parlato di un nuovo patto per la salute che prevede un potenziamento degli ospedali in Emilia-Romagna. Interventi dell'assessore alla salute Massimo Fabi, Raffaele Donini (Pd), Valentina Castaldini (Fi). (26 febbraio 2025)
2025-02-26
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Assemblea dei ragazzi e delle ragazze, quando i più giovani fanno politica
Sono stati selezionati i 50 giovani, tra gli 11 e i 17 anni, che faranno parte dell'Assemblea dei ragazzi e delle ragazze, il piccolo parlamento con funzione consultiva che tratterà alcune materie di interesse dei minori - dall'ambiente alla cultura. Un progetto dell’ufficio della Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza, Claudia Giudici, già sperimentato con successo negli scorsi anni. 159 le candidature arrivate dai giovani emiliano-romagnoli che vogliono far sentire la propria voce: sono 25 ragazzi e 25 ragazze, prevalentemente sedicenni e diciassettenni, 20 arrivano dalla provincia di Bologna, 8 da Ferrara e gli altri da tutte le altre province. (19 febbraio 2025)
2025-02-19
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Rilanciare il turismo, più fondi per la Protezione Civile: il lavoro delle Commissioni
Turismo, commercio, protezione civile: sono i temi che hanno affrontato le Commissioni Politiche economiche, Territorio e Bilancio dell'Assemblea per la presentazione delle linee di mandato. L'assessora al turismo Roberta Frisoni ha parlato di un turismo che faccia da volano per il commercio e l’intera economia regionale. La Sottosegretaria alla Presidenza Manuela Rontini ha spiegato che ci saranno 25 milioni di euro in più per le attività della Protezione civile.Interventi di Luca Giovanni Quintavalla (Presidente Commissione Politiche economiche), Annalisa Arletti (Presidente Commissione bilancio) e Paolo Burani (Presidente Commissione Territorio).(19 febbraio 2025)
2025-02-19
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
"Italiani d’Istria-Chi partì e chi rimase", le foto in Assemblea
Cinquanta storie con le foto e le parole di coloro che vissero il dramma dell’esodo giuliano-dalmata. E’ la mostra “Italiani d’Istria-Chi partì e chi rimase” esposta in Assemblea legislativa a Bologna. Ci sono le voci degli esuli: giovani, donne, famiglie, in fuga dall’Istria e che approdarono al Villaggio San Marco di Fossoli, in quello che era stato campo di prigionia nazi-fascista e di chi decise invece di rimanere nell’ex Jugoslavia, in quella terra non più italiana.Intervengono: l'autrice Lucia Castelli che racconta la sua esperienza da bambina nel Villaggio, il presidente dell'Assemblea legislativa Maurizio Fabbr...
2025-02-12
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Art City a Bologna, le opere di Julia von Stietencron in viale Aldo Moro
Apertura straordinaria per l’Assemblea legislativa in occasione di ArtCity nel week end di sabato 8 febbraio fino a mezzanotte e domenica 9 febbraio. “Cronotopo 0. Lay out N.1” è l’installazione dell’artista tedesca Julia von Stietencron che sarà in viale Aldo Moro fino al 20 febbraio. 17 opere che rappresentano, con tessitura ed intrecci, una riflessione sul tempo. Interventi di Julia von Stietencron e della curatrice della mostra Eleonora Frattarolo. (5 febbraio 2025)
2025-02-05
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Sanità. Centri di assistenza urgenza, se ne parla in Assemblea
La riorganizzazione dei Cau (Centri di assistenza urgenza) è all'ordine del giorno del dibattito politico in questi primi mesi di governo De Pascale in Emilia-Romagna. I Cau sono strutture sanitarie presenti in tutte le province dell'Emilia-Romagna nati per alleggerire gli accessi ai Pronto-soccorso. L'assessore alla sanità Massimo Fabi nell'ultima seduta di Assemblea ha risposto a due interrogazioni sul tema. Interventi di Elena Ugolini (Rete Civica) e Lorenzo Casadei (M5s). (5 febbraio 2025)
2025-02-05
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Alluvione, via libera alla nuova gestione interventi
Dopo la nomina del neocommissario per la ricostruzione, Fabrizio Curcio, e l'arrivo di ulteriori risorse, si apre una nuova fase per la gestione del post-alluvione in Emilia-Romagna. I consiglieri di maggioranza e minoranza ne hanno parlato durante l'ultima seduta di Assemblea legislativa. Via libera alla tabella di marcia del neocommissario e disponibilità a collaborare. Interventi di Paolo Calvano (Pd), Simona Larghetti (Avs), Marta Evangelisti (Fdi), Pietro Vignali (Fi). (5 febbraio 2025)
2025-02-05
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Le "mille Emilia" e Nunziatina, le loro storie per non dimenticare la Shoah
La storia di Nunziatina, catturata dai fascisti e scampata alla fucilazione perché si finse morta. E quella di Emilia Levi, una bambina deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Per la Giornata della Memoria in Assemblea legislativa sono Nunziatina ed Emilia le protagoniste, raccontate, la prima, dagli studenti del Liceo Artistico Torricelli-Ballardini di Faenza in un fumetto e, la seconda, dai bambini della scuola primaria Lugli di Carpi con una mostra di modellini che rappresentano la vita di Emilia prima e dopo la deportazione. Interventi di Maurizio Fabbri (presidente Assemblea legislativa), dei bambini della scuola primaria Lu...
2025-01-29
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Non è una gita, ma un viaggio della Memoria
Un bando che permette alle scuole dell’Emilia-Romagna di visitare i luoghi della memoria, in tutta Europa, perché si possano rendere conto di cosa sono stati i lager e cosa ha fatto il regime nazifascista. Si chiama "Viaggi della Memoria e Viaggi attraverso l'Europa" il progetto dell'Assemblea legislativa che quest'anno vede coinvolti 2500 studenti che partiranno verso luoghi simbolo della storia del Novecento.(29 gennaio 2025)
2025-01-29
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Assemblea, i nuovi presidenti delle 7 Commissioni
Annalisa Arletti (FdI) sarà la presidente della commissione Bilancio, Luca Quintavalla (Pd) andrà alla commissione Politiche economiche, Paolo Burani (AVS) alla commissione Territorio, Gian Carlo Muzzarelli (Pd) alla commissione Politiche per la salute.E poi Maria Costi (Pd) alla presidenza della commissione su Giovani, scuola e lavoro, Elena Carletti (Pd) alla Commissione Parità, diritti e cultura, e Emma Petitti (Pd) alla commissione Statuto e regolamento. Qualche dettaglio in più sulle bio dei consiglieri presidenti. (15 gennaio 2025)
2025-01-15
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Da sindaco dell'Appennino a presidente dell'Assemblea, Fabbri si racconta
Sindaco di Castiglione de Pepoli per 10 anni, 47 anni, attivo nel mondo dell'associazionismo, tra le fila del Pd: Maurizio Fabbri, nuovo presidente dell'Assemblea legislativa, si racconta a pochi giorni dalla sua elezione. "Da sindaco di un piccolo comune sono abituato ad avere una relazione diretta con i cittadini" svela. Appena eletto il suo primo pensiero è andato proprio alla sua comunità. E ancora, "Curare il territorio, mettere al centro le fragilità: sarà questo il mio impegno". (18 dicembre 2024)
2024-12-18
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
La neo-Assemblea, i consiglieri e l'Ufficio di Presidenza
Cambia volto l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna: maggioranza al centrosinistra con 33 consiglieri, contro i 15 del centrodestra. Alla guida della Regione, Michele de Pascale, mentre Elena Ugolini sarà tra i banchi dei 50 consiglieri eletti. Nella prima seduta di Aula, l'elezione del presidente dell'Assemblea, Maurizio Fabbri e dell’Ufficio di presidenza. Interventi dei due nuovi vicepresidenti: Barbara Lori (Pd) e Giancarlo Tagliaferri (Fdi).(18 dicembre 2024)
2024-12-18
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
La prima giornata della nuova Assemblea
La giornata di insediamento della nuova Assemblea legislativa, l'intervento iniziale del consigliere più anziano, Giovanni Gordini, l'elezione del del nuovo presidente dell'Assemblea, Maurizio Fabbri, il suo primo discorso, gli applausi. Il racconto della prima giornata della dodicesima legislatura, dopo le elezioni di novembre 2024. (18 dicembre 2024)
2024-12-18
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Da Ravenna il sindaco De Pascale, nuovo presidente in Emilia-Romagna
Le prime parole di Michele De Pascale appena eletto nuovo presidente della Regione Emilia-Romagna quando fa il suo ingresso in Assemble legislativa. Il candidato del centrosinistra, ha ottenuto il 56,7% dei voti ed è sostenuto da una larga coalizione, dal Pd al Movimento 5 stelle. 39 anni, romagnolo, nato a Cesena, già sindaco di Ravenna, si occuperà di sanità e alluvione. (20 novembre 2024)
2024-11-20
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
La nuova composizione dell'Assemblea, seggi e cambiamenti
Cinquanta consiglieri: 34 seggi di centrosinistra, 16 seggi di centrodestra: sarà così composta l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Il centrodestra è stato superato in tutte le province ad eccezione di Piacenza dove si afferma soprattutto Fratelli d'Italia. Rispetto alle elezioni del 2020 si è assistito ad un cambiamento significativo all'interno del centrodestra: i commenti del caporedattore Ansa, Leonardo Nesti.(20 novembre 2024)
2024-11-20
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Giornata dell'Alzheimer, il filo rosso di "Memoria di me"
C'è un filo rosso che tiene insieme i ricordi e le foto di Anna, malata di Alzheimer, che faceva la sarta quando era giovane. Anna è la madre dell'artista Marco Menozzi che ha esposto in Assemblea legislativa la mostra "Memoria di me" che raccoglie foto e installazioni che raccontano la perdita di memoria e di parole di chi soffre di Alzheimer e la difficoltà dei familiari ad affrontare la malattia del proprio caro. Interventi dell'artista Marco Menozzi e di Emma Petitti, presidente dell'Assemblea legislativa.(18 settembre 2024)
2024-09-17
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Una misura alternativa al carcere, la comunità Papa Giovanni XXIII
“L’uomo non è il suo errore”: lo diceva Don Oreste Benzi, storico fondatore della comunità Papa Giovanni XXIII, un’esperienza alternativa al carcere che punta soprattutto sul reinserimento nel mondo del lavoro dei detenuti. Una mostra in Assemblea legislativa "Dall'amore nessuno fugge" illustra il modello di questa comunità, importato negli anni '90 dal Brasile.Interventi di Giorgio Pieri, responsabile del progetto, Emma Petitti, presidente dell'Assemblea legislativa e dell'attore Paolo Cevoli.(18 settembre 2024)
2024-09-17
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
"Con i piedi nel fango", gli scatti di Frasca nei giorni dell'alluvione in mostra in Assemblea
Case e strade allegate. E i volti di chi ha visto la propria casa sommersa da fango e detriti, e di chi ha aiutato a ripulire la città quando nel maggio 2023 ci fu l'alluvione in Romagna. Foto inedite, scattate proprio la stessa notte dell’esondazione e il giorno dopo, durante i soccorsi. Si chiama così “Con i piedi nel fango, racconto ai margini della cronaca” la mostra fotografica inaugurata in viale Aldo Moro a Bologna fino al 23 agosto. Una sessantina di scatti di Cristiano Frasca, fotografo forlivese che svela la foto più significativa per lui. (7 agosto 2024)
2024-08-06
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
2 agosto 1980. Patrizia Poli, sopravvissuta alla strage
Il 2 agosto 1980, la strage fascista alla stazione di Bologna causò 85 morti e 216 feriti.L’Archivio della memoria, realizzato dall’associazione tra i familiari delle vittime con l’Assemblea legislativa e la Fondazione Bottega Finzioni raccoglie le testimonianze di chi c’era quel giorno di 44 anni fa. Questo è il ricordo di Patrizia Poli, sopravvissuta alla strage.(7 agosto 2024)
2024-08-06
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
2 agosto 1980. Ruggero Sarcina, sopravvissuto alla strage
Il 2 agosto 1980, la strage fascista alla stazione di Bologna causò 85 morti e 216 feriti.L’Archivio della memoria, realizzato dall’associazione tra i familiari delle vittime con l’Assemblea legislativa e la Fondazione Bottega Finzioni raccoglie le testimonianze di chi c’era quel giorno di 44 anni fa. Questo è il ricordo di Ruggero Sarcina, sopravvissuto alla strage.(31 luglio 2024)
2024-07-31
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
2 agosto 1980. Sonia Zanotti, ferita nella strage
Il 2 agosto 1980, la strage fascista alla stazione di Bologna causò 85 morti e 216 feriti.L’Archivio della memoria, realizzato dall’associazione tra i familiari delle vittime con l’Assemblea legislativa e la Fondazione Bottega Finzioni raccoglie le testimonianze di chi c’era quel giorno di 44 anni fa. Questo è il ricordo di Sonia Zanotti, ferita nella strage. (31 luglio 2024)
2024-07-31
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
2 agosto 1980. Stefano Badiali, il medico
Il 2 agosto 1980, la strage fascista alla stazione di Bologna causò 85 morti e 216 feriti.L’Archivio della memoria, realizzato dall’associazione tra i familiari delle vittime con l’Assemblea legislativa e la Fondazione Bottega Finzioni raccoglie le testimonianze di chi c’era quel giorno di 44 anni fa. Questo è il ricordo di Stefano Badiali, un giovane medico che lavorava all'ospedale di Bologna.(31 luglio 2024)
2024-07-31
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
2 agosto 1980. Agide Melloni, l’autista del bus 37
Il 2 agosto 1980, la strage fascista alla stazione di Bologna causò 85 morti e 216 feriti.L’Archivio della memoria, realizzato dall’associazione tra i familiari delle vittime con l’Assemblea legislativa e la Fondazione Bottega Finzioni raccoglie le testimonianze di chi c’era quel giorno di 44 anni fa. Questo è il ricordo di Agide Melloni, l’autista del bus 37 che prestò i primi soccorsi.(24 luglio 2024)
2024-07-24
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Fare innamorare delle parole, la lezione del maestro Manzi a 100 anni dalla sua nascita
Il prossimo 3 novembre ricorre il centenario della nascita di Alberto Manzi, il maestro d’Italia, che nel 1960 con il programma “Non è mai troppo tardi”, andato in onda sulla Rai, ha insegnato a scrivere agli italiani.Nella puntata l’intervista ad Alessandra Falconi, direttrice del centro Manzi ospitato dall’Assemblea legislativa, che spiega la filosofia del maestro e le iniziative in programma. (24 luglio 2024)
2024-07-24
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Il Codice ristretto, una guida per i detenuti nelle carceri dell’Emilia-Romagna
Un vademecum sui diritti dei detenuti per far capire come accedere ai benefici penitenziari: è il Codice ristretto, che è stato consegnato nelle carceri dell’Emilia-Romagna. Un’iniziativa del Garante regionale dei detenuti, Roberto Cavalieri e dalla Camera penale di Bologna. Interventi del cardinale Matteo Zuppi, del Garante, della presidente dell’Assemblea Emma Petitti, del presidente della Commissione Parità, Federico Amico.(24 luglio 204)
2024-07-24
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
La maratona notturna in Assemblea per il referendum per l'autonomia
Dopo quasi 24 ore dall'inizio dell'Aula, l'Assemblea legislativa ha approvato la proposta per il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata. Una legge che secondo il centrosinista con il M5s rischia di inasprire le differenze fra aree più ricche e più fragili del paese. Opposta la posizione del centrodestra, che ha accusato il centrosinistra di incoerenza. Interventi di Marcella Zappaterra (Pd), Silvia Piccinini (M5s) e Matteo Rancan (Lega), Marco Mastacchi (Rete Civica). (17 luglio 2024)
2024-07-16
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Nuovi consiglieri e cariche in Assemblea legislativa
Raffaella Raimondi, Benedetta Scagnelli, Romano Franchi, Pier Giorgio Rebecchi (Pd) e Stefano Cavalli (Lega) sono i nuovi consiglieri che dalla scorsa seduta di Assemblea siedono sui banchi regionali e rimarranno fino alla fine della legislatura. L'Assemblea ha anche eletto il nuovo presidente della Commissione Cultura, il consigliere Giuseppe Paruolo (Pd).(17 luglio 2024)
2024-07-16
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Il ritiro sociale degli adolescenti, ne parla la Garante regionale Claudia Giudici
Intervista alla Garante per l'infanzia e l'adolescenza regionale, Claudia Giudici, che presenta l'ultimo rapporto sulle attività svolte in Assemblea con alcuni dati, come quello del ritiro sociale in adolescenza, che è accompagnato da ansia nel 33% dei casi e depressione nel 16% dei casi. E poi i minori stranieri non accompagnati: l'Emilia-Romagna è la terza per accoglienza.(10 luglio 2024)
2024-07-09
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
“La persona al centro”: dall'Emilia-Romagna un modello per l’umanizzazione delle cure
Occuparsi non solo dell’aspetto sanitario di un paziente ricoverato in ospedale, ma anche di quello psicologico. Umanizzare le cure vuol dire mettere al centro la persona e non solo la sua malattia. Se ne è parlato in un incontro in Assemblea organizzato dal Difensore civico regionale, Guido Giusti, insieme all’azienda ospedaliera universitaria di Modena. Interventi di Guido Giusti, Claudio Vagnini (direttore generale AOU Modena) e Silvia Zamboni (vicepresidente Assemblea). (3 luglio 2024)
2024-07-03
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Il bilancio dell'Emilia-Romagna: oltre 100 milioni per sanità, trasporti, territorio e ambiente
Nell’ultima seduta di Assemblea legislativa, l’assessore al Bilancio Paolo Calvano ha presentato la variazione di bilancio regionale di 100 milioni di euro approvata dall'Assemblea. Cento milioni di sole risorse regionali destinate, principalmente, a sanità, trasporto pubblico e politiche per l’affitto. Gli interventi dei relatori, Luca Sabattini (Pd) e Daniele Marchetti (Lega). (3 luglio 2024)
2024-07-03
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Cinque anni di Assemblea. Dalla parità alla memoria, Emma Petitti fa il punto
In Emilia-Romagna siamo vicini alla data delle prossime elezioni regionali ed è l’occasione per fare un bilancio sugli ultimi 5 anni della legislatura. In un'intervista la presidente dell'Assemblea legislativa, Emma Petitti, spiega cosa è stato fatto dall'Emilia-Romagna e le iniziative e i temi dell'Assemblea in questo periodo. (3 luglio 2024)
2024-07-03
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Parchi pubblici e fattorie solidali, i progetti di partecipazione in Emilia-Romagna
Un parco pubblico ridisegnato dai cittadini a Sarmato, in provincia di Piacenza, ed una fattoria confiscata alla criminalità ad Argenta, nel ferrarese. Sono due dei 40 progetti di partecipazione sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna e visitati dai consiglieri della Commissione Statuto dell’Assemblea legislativa.(26 giugno 2024)
2024-06-26
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
I paesaggi di Bologna in mostra in Assemblea legislativa
La Bologna a cavallo tra il XIX e il XX secolo rivive nelle 30 opere dei pittori della Collezione Martelli ospitate in viale Aldo Moro: dai Giardini Margherita di Norma Mascellari, al Ponte sul Savena di Giorgio Morandi, alla Basilica di San Luca su tela di Ilario Rossi.(26 giugno 2024)
2024-06-26
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Guglielmo Marconi tra storia, fiction e musica: una mostra in Assemblea
A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi è allestita in viale Aldo Moro a Bologna una mostra che racconta la vita dell'inventore della radio, che vinse anche il Nobel, con foto inedite della sua fiction con Stefano Accorsi. E venerdì 5 aprile andrà in scena l’orchestra Onda Marconi, un gruppo di 30 ragazzi dai 13 ai 25 anni, che si esibirà in onore di un pioniere del suono.(3 aprile 2024)
2024-04-03
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Alluvione: in Assemblea il punto sulla ricostruzione
Si torna a parlare dell'alluvione che quasi un anno fa ha colpito in particolare la Romagna: l’assessora all’Ambiente Irene Priolo ha fatto il punto della situazione in Assemblea, tra risarcimenti e azioni da intraprendere. Il dibattito tra i consiglieri. (3 aprile 2024)
2024-04-03
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Sessione europea, l'Europa in Emilia-Romagna
L'Emilia-Romagna chiede un'Unione europea più solidale e giusta. E presenta anche numeri molto vicini agli standard europei per quanto riguarda occupazione, sviluppo e diritti. È quanto è emerso dalla Sessione europea che come ogni anno si svolge alla fine del mese di marzo in Assemblea legislativa. (3 aprile 2024)
2024-04-03
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Le Torri di Kenzo Tange per le Giornate Fai di Primavera: un pezzo di politica, arte e storia di Bologna
La Torre di Kenzo Tange di Bologna, quella dell'Assemblea legislativa, è stata scelta come meta delle Giornate Fai di Primavera. Il perché della scelta, i commenti delle guide Fai, degli studenti ‘ciceroni’ del Liceo Da Vinci di Casalecchio di Reno, i visitatori che hanno espresso le loro preferenze e tutti i segreti di un luogo di Bologna fuori dalle classiche rotte turistiche. (27 marzo 2024)
2024-03-27
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Giornalismo d'inchiesta, il Premio Roberto Morrione
“Brucia la terra”, il cortometraggio che ha vinto la dodicesima edizione del Premio Roberto Morrione, e che ricostruisce la storia recente di Foggia commissariata per mafia, è stato presentato in Assemblea legislativa. Cosa vuol dire fare giornalismo d'inchiesta e perché è importante parlare di legalità ai più giovani. (27 marzo 2024)
2024-03-27
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Settimana della legalità: teatro, cultura e giornalismo in Emilia-Romagna
Sette giorni dedicati alla lotta alla criminalità organizzata: è l'iniziativa organizzata dall’ Assemblea legislativa e dalla Regione Emilia-Romagna. In tutto 80 eventi, 33 dei quali realizzati in collaborazione con Libera. Al centro, lo spettacolo teatrale di Giuliano Scarpinato che racconta la vita “sotto scorta” dei genitori del regista, magistrati antimafia. E venerdì, la giornata dedicata al giornalismo investigativo del Premio Roberto Morrione.(20 marzo 2024)
2024-03-20
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
“Una vita contro la mafia”, Pietro Grasso inaugura la mostra per la Settimana della legalità
“Una vita contro la mafia”, si chiama così la mostra, composta da 25 totem che raffigurano 25 vittime innocenti della criminalità organizzata. Opere grafiche realizzate dagli studenti dell’istituto Einaudi Molari di Rimini. Ed è stata inaugurata in viale Aldo Moro 50 a Bologna, da Pietro Grasso, ex procuratore antimafia, per dare il via alla Settimana della legalità in Assemblea.(20 marzo 2024)
2024-03-20
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Mezzo miliardo di euro per l'edilizia sanitaria, nuovi ospedali in Emilia-Romagna
In arrivo nuovi ospedali e strutture in Emilia-Romagna. E’ stato infatti approvato in consiglio regionale il programma pluriennale di investimenti da oltre mezzo miliardo di euro per l’edilizia sanitaria. Ecco gli interventi in programma e il dibattito tra i consiglieri in Assemblea. (20 marzo 2024)
2024-03-20
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
"(In)curabile bellezza, donne che fanno comunità", la mostra in Assemblea
Due comunità di donne diverse che si incontrano per dare vita ad un progetto artistico comune. Da una parte le pescatrici del Delta del Po, dall'altra, le detenute del carcere di Modena. E una mostra di foto e collage che è stata inaugurata in viale Aldo Moro a Bologna.(13 marzo 2024)
2024-03-13
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
La mostra 'Donna' di Mario Rebeschini inaugura in viale Aldo Moro
Trenta fotografie di donne, selezionate dal fotoreporter bolognese, per raccontare l’universo femminile. La testimonianza di Rebeschini e le voci durante il giorno dell'inaugurazione in Assemblea legislativa. (6 marzo 2024)
2024-03-06
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
La direttiva europea contro la violenza sulle donne, una risoluzione in Assemblea
Consiglio e Parlamento europeo hanno approvato la prima legge europea contro la violenza sulle donne che però non include il reato di stupro: su questo punto è stata presentata in Assemblea legislativa una risoluzione firmata Pd, Italia viva e Lista Bonaccini che chiede al Governo di farsi sentire in sede europea.(6 marzo 2024)
2024-03-06
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
I rimborsi dopo l'alluvione e i problemi della sanità: se ne parla in Consiglio regionale
Nell'ultima seduta dell'Assemblea legislativa, spazio alle interrogazioni dei consiglieri sui problemi post- alluvione legati ai rimborsi e alle aree edificabili, e sulla sanità - più in specifico su cure palliative e Cau (centri di assistenza-urgenza).(6 marzo 2024)
2024-03-06
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Intelligenza artificiale protagonista in Assemblea
Puntata interamente dedicata al tema dell’intelligenza artificiale.Se ne è discusso in Commissione Bilancio e Statuto dell'Assemblea legislativa durante la sessione europea: un confronto con esperti e realtà del settore, come il Cineca, che ha presentato i nuovi modelli di supercomputer. Giornata aperta in Assemblea agli studenti che si sono sfidati ad una gara di supercalcolo.(28 febbraio 2024)
2024-02-28
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
La Commissione sostiene Rimini Capitale della Cultura per il 2026
Nella puntata radio di On Er, spazio anche al lavoro delle commissioni dell’Assemblea, con la commissione Cultura che sostiene la candidatura di Rimini, capitale italiana della Cultura per il 2026. La città è tra le 10 finaliste e la Commissione ha sostenuto all’unanimità la sua candidatura chiedendo anche di estenderla alla Romagna, che è stata colpita dall’alluvione nel maggio scorso.(21 febbraio 2024)
2024-02-27
03 min
On Er il giornale dell'Emilia-Romagna
Arte in Assemblea, la personale di Osti e "Ritorno alla vita"
La puntata dedicata alle mostre nella sede dell’Assemblea, racconta invece la personale dell’artista bolognese Maurizio Osti “L’ordine del segno” e “Ritorno alla vita” la mostra fotografica realizzata dagli studenti dell’istituto comprensivo 6 di Imola, in collaborazione con lo Yad Vashem di Gerusalemme, con la storie dei sopravvissuti ai lager nazisti.(21 febbraio 2024)
2024-02-27
03 min
Question Time
QT#34 -Mirella Dalfiume - La politica, la parità, il mio impegno
Dai collettivi universitari all’impegno civico, e poi, dai banchi del Comune di Massa Lombarda e della Provincia di Ravenna a quelli della Regione Emilia-Romagna. È una passione politica che viene da lontano quella della consigliera del Partito democratico Mirella Dalfiume, da maggio in Assemblea legislativa. “Dall’esperienza dei collettivi è partito il mio percorso di studio sulle pari opportunità e sulle politiche di genere, che però - sottolinea la consigliera – non riguardano solo i temi delle donne, ma un modo di intendere la vita e la qualità della vita di tutte le persone”.Nata a Sant’Agata sul Santerno, uno dei...
2023-06-28
08 min
Question Time
QT#27 Marta Evangelisti - La politica, una passione
Una passione per la politica che viene da lontano, dal 1994, quando ha iniziato come consigliera comunale di Granaglione. Marta Evangelisti, la consigliera di Fratelli d’Italia da ottobre in Assemblea legislativa, si racconta ai microfoni di Question Time. Avvocato, di Porretta, la neo-consigliera è subentrata al posto del collega di partito, Marco Lisei. "Sono passata all’opposizione quando Granaglione si è fuso con Porretta Terme, non ero d’accordo con questa scelta” spiega.
2022-11-04
06 min
Question Time
QT#23 Marco Lisei -Strade: tutte le opere incompiute
Le grandi opere incompiute che bloccano lo sviluppo infrastrutturale dell'Emilia-Romagna: su questo tema Marco Lisei, consigliere di Fratelli d'Italia. Dall'autostrada regionale Cispadana, che dovrebbe collegare Reggiolo e Ferrara, al Passante di mezzo di Bologna, fino al People mover, la navetta che collega la stazione di Bologna all'aeroporto, il consigliere si è soffermato sulle criticità di progetti ancora in corso, partiti in ritardo o poco funzionali per i cittadini.
2022-03-21
07 min
Question Time
QT#20 Patrick Zaki, la passione per la libertà
"Un ragazzo libero, intelligente, una grande sensibilità e attenzione rispetto al tema delle donne. Patrick rappresenta tutti noi. Io l'ho sentito veramente un amico". La presidente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, Emma Petitti racconta la scarcerazione di Zaki, dopo 22 mesi di prigionia, e lo fa dialogando con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia e Giada Rossi del comitato Patrick Libero e amica di Zaki.
2021-12-16
15 min
Del Mondo
Valentina - La mia scuola a San Francisco
Quando è partita da Bologna per fare la ricercatrice a Berkeley, Valentina non avrebbe mai immaginato che San Francisco sarebbe diventata la sua casa. Quelli che dovevano essere sei mesi sono diventati vent’anni e una scelta un po’ azzardata ha dirottato la sua vita verso una strada inaspettata: quella dell’educazione. Oggi Valentina dirige l’unica scuola italiana di tutta la West Coast, nel cuore della Silicon Valley con più di 200 studenti, che ha portato negli Stati Uniti anche un po’ di Emilia-Romagna attraverso la pedagogia di Reggio Children. Con lei abbiamo parlato di cambi di rotta, di scuola e di formazion...
2021-06-01
24 min
Del Mondo
Maria Chiara - Le stagioni
Le stagioni. Come quelle teatrali con spettacoli diversi. E come quelle delle emigrazioni, flussi in costante evoluzione. Di entrambe le stagioni parliamo con Maria Chiara, emiliana di origine e parigina d'adozione. Un lavoro come vice-direttrice di produzione dell'Opéra-Comique di Parigi, l'expat emiliana ci racconta il mondo della cultura in Francia, le opportunità lavorative per chi lavora nel settore della musica classica, e come sono cambiati gli spettacoli dopo la pandemia. Maria Chiara è però anche presidente della commissione 'Nuove migrazioni e generazioni nuove’ del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. "Le emigrazioni - ci racconta - non sono più da un punto...
2021-05-21
22 min
Del Mondo
Fabio - London Calling
Da Cento a Londra, passando per Francoforte e Bruxelles. La storia di Fabio Balboni svela una vera e propria vocazione per l’economia. La sua avventura inizia all’università di Bologna durante la specialistica in Scienze internazionali diplomatiche grazie ad uno stage alla Commissione europea. A Londra ci arriva poco dopo per il dottorato. Lì lavora prima per il ministero dell’economia inglese e ora per l’Hsbc, un importante istituto bancario. Sotto il Big ben trova anche l’amore. Ora è sposato e ha un figlio, “perfettamente bilingue”, di tre anni, che però sa distinguere la vera lasagna italiana.
2021-05-14
25 min
Del Mondo
Jonas - Da Monterenzio a Berlino
Jonas Brambati, 33 anni - a Berlino "per allargare il suo orizzonte professionale e non solo" - ci racconta come è la sua vita in Germania, le opportunità che offre vivere in una metropoli, lo stile di vita di una "città al centro della storia europea". I congedi parentali, l'ex aeroporto divenuto parco cittadino, i locali dove ascoltare musica elettronica 'liberamente', la 'salsa alla bolognese' e le difficoltà nel comprare casa. Nonostante Berlino sia vicina alle coppie con i figli, Jonas, che è anche presidente dell'associazione Emilia-Romagna-Berlino, confessa che gli mancano i colli e che "Bologna, io ce l'ho nel cuore".
2021-05-07
22 min
Question Time
QT#15 Giulia Pigoni - Il futuro dei giovani dopo la pandemia
La pandemia ha portato i giovani a guardare al futuro con sempre meno fiducia e più preoccupazione. Ma cosa può fare la politica per le nuove generazioni? Con Giulia Pigoni della Lista Bonaccini abbiamo parlato di formazione e di lavoro, di NextGenerationEU, di quello che sarà il futuro dei ragazzi dopo l'emergenza Covid.
2021-04-29
12 min
Question Time
QT#14 Valentina Castaldini - Covid e ritorno a scuola
Un anno difficile per il mondo della scuola, tra didattica a distanza e regole rigide da rispettare. Con Valentina Castaldini di Forza Italia abbiamo parlato delle difficoltà vissute da studenti, insegnanti e famiglie e abbiamo provato a immaginare come sarà la scuola del post-covid.
2021-04-27
09 min
Question Time
QT#13 Silvia Zamboni - Verso un allevamento senza gabbie
Porre un limite ai sistemi di allevamento intensivi industrializzati che non rispettano il benessere animale. La consigliera Silvia Zamboni di Europa Verde ci racconta perché le gabbie in cui molti animali - dai polli ai suini - sono costretti a vivere non fanno bene alla loro e nostra salute. Ma l’Emilia-Romagna con l’aiuto dell’Europa può favorire un passaggio verso forme di allevamento senza gabbie, all’aria aperta .
2021-04-22
11 min
Question Time
QT#12 Andrea Liverani - Gelate tardive, i danni all'agricoltura
Un'agricoltura messa in ginocchio dalle gelate tardive, raccolti compromessi, una stima dell'80% in meno di frutta. È stato pesante il bilancio del maltempo di inizio aprile per quasi tutte le imprese agricole dell'Emilia-Romagna, in particolare di Lugo e Faenza. Ce ne parla Andrea Liverani, consigliere della Lega, che in questa puntata ha raccontato lo sconforto e la rabbia degli agricoltori, la necessità di indennizzi urgenti per le imprese e di una riforma del sistema assicurativo...
2021-04-20
10 min
Question Time
QT#11 Federico Amico - Minori in carcere e pandemia
I "bambini galeotti" sono quei bimbi costretti a vivere dietro le sbarre con le madri detenute. Nel 2020 in Emilia-Romagna sono stati circa dieci, ma un'alternativa per loro è possibile? Ne abbiamo parlato con Federico Amico, consigliere regionale di ER Coraggiosa e presidente della commissione Parità. Questa puntata è uno sguardo sul mondo del carcere e sulle sue criticità, dal sovraffollamento alla gestione dell'emergenza sanitaria. A un anno dalla rivolte esplose a Modena durante il primo lockdown e mentre nuovi focolai Covid si stanno registrando a Bologna, Parma e Reggio Emilia...
2021-04-01
11 min
Question Time
QT#10 Antonio Mumolo - Diritti degli ultimi e pandemia
"Restate a casa" è la frase che siamo sentiti dire più spesso in questi mesi. Ma come vive la pandemia chi una casa non ce l'ha? Con Antonio Mumolo, consigliere regionale del Partito democratico e presidente di Avvocato di strada, abbiamo parlato dei diritti delle persone senza tetto, di diritto alla salute e alla casa, degli "ultimi" e di nuove povertà. A partire dal progetto di legge per garantire medico di base e vaccini ai senza fissa dimora e dalla misura per garantire un abbonamento gratuito per il trasporto pubblico alle persone più fragili...
2021-03-30
12 min
Question Time
QT#9 Daniele Marchetti - Covid, la terza ondata
Dopo un anno l'Emilia-Romagna è di nuovo zona rossa, al centro della pandemia. Con Daniele Marchetti della Lega abbiamo parlato di questa terza ondata Covid, di terapie sperimentali e cure domiciliari, di pressione sugli ospedali e di prevenzione. "Le cure per le altre malattie non possono fermarsi, se no ci troveremo ad affrontare un'emergenza nell'emergenza".
2021-03-25
10 min
Question Time
QT#8 Manuela Rontini - La tutela dei dialetti
A sét scòrar in dialet? Sai parlare dialetto? Sempre meno persone lo conoscono, soprattutto tra i più giovani. Eppure è patrimonio prezioso di tradizione, lingua e cultura popolare. Con Manuela Rontini del Partito democratico abbiamo fatto un viaggio alla scoperta del dialetto romagnolo, tra ricordi e racconti d'infanzia. Esiste anche una legge regionale per la salvaguardia dei dialetti, che finanzia progetti in tutta l'Emilia-Romagna con l'obiettivo di "salvare" la tradizione contadina della nostra regione. Perché, come diceva il poeta romagnolo Raffaello Baldini, "certe cose succedono solo in dialetto".
2021-03-23
09 min
Question Time
QT#7 Michele Barcaiuolo - Ritardi nella campagna vaccini
"I tempi con cui l'Italia, e l'Emilia-Romagna, sta somministrando i vaccini si stanno allungando e così la fine del tunnel sembra allontanarsi ogni giorno di un altro po'". Con Michele Barcaiuolo di Fratelli d'Italia parliamo di vaccini, dei ritardi con cui le aziende produttrici stanno distribuendo le dosi e del ruolo dell'Europa. In questa puntata di Question Time la possibilità di produrre un vaccino tutto italiano, la necessità di vaccinare disabili e caregiver e l'urgenza di attivare un'anagrafe vaccinale che registri tutte informazioni utili per proseguire la campagna. "Impensabile arrivare alla fine dell'anno senza aver vaccinato tutti."
2021-03-18
10 min
Question Time
QT#6 Matteo Rancan - Autonomia regionale
"Secessione dei ricchi" o opportunità economica per le regioni? Quello dell'autonomia regionale differenziata è un tema che divide la politica, a destra come a sinistra. Ne abbiamo parlato con Matteo Rancan, capogruppo della Lega in Regione Emilia-Romagna, partendo dal Carroccio delle origini fino al nuovo partito dallo sguardo nazionale di Salvini. In questa puntata di Question Time il punto sulla trattativa con il governo di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto e sulla richiesta di maggiori competenze in base all'articolo 116 della Costituzione. Fino all'emergenza sanitaria, che ha amplificato il conflitto di attribuzione tra le competenze tra Stato e Regioni in settori fondamentali come qu...
2021-03-16
11 min
Question Time
QT#5 Nadia Rossi - La crisi del settore moda
"Il settore della moda è in crisi, ma è la base della nostra Fashion Valley e non possiamo permetterci di perderlo." Dal distretto tessile del riminese a quello delle calzature di San Mauro Pascoli e alla maglieria di Carpi: con Nadia Rossi del Partito democratico abbiamo parlato delle difficoltà che sta vivendo la filiera della moda, una filiera d'eccellenza fatta soprattutto di piccole imprese e trainata da lavoratrici donne, la cui tenuta è a rischio per le conseguenze economiche dell'emergenza Covid. In questa puntata di Question Time la necessità di ristori immediati, di salvaguardare il Made in Italy e di una riconversione sostenibile del s...
2021-03-11
08 min
Question Time
QT#4 Katia Tarasconi - Donne in politica
L'Italia è tredicesima in Europa per percentuale di donne ministro e sotto la media europea del 30%. Anche per questo, con Katia Tarasconi del Partito democratico abbiamo voluto parlare di rappresentanza femminile in politica, in questa puntata del podcast che esce nella giornata dell'8 marzo e della Giornata internazionale della donna. Tra quote rose, ruolo delle donne nelle istituzioni e all'interno del Pd, fino all'elezione negli States di Kamala Harris, prima vicepresidente donna, afroamericana e di origini asiatiche...
2021-03-08
09 min
Question Time
QT#3 Giancarlo Tagliaferri - Disabilità e Covid
"Tra chi ha subito in maniera più forte i contraccolpi della pandemia ci sono le persone disabili e le loro famiglie". Con Giancarlo Tagliaferri di Fratelli d'Italia parliamo di disabilità e Covid-19, di vaccini per i caregiver, di diritto alla salute e alle cure, anche (e soprattutto) durante l'emergenza sanitaria. Poi un focus sul caso del centro Inacqua di Piacenza, dove la pandemia ha portato allo stop dell'idrokinesiterapia per i disabili adulti.
2021-03-04
09 min
Question Time
QT#2 Igor Taruffi - Ambiente e lavoro sostenibile
"La difesa del suolo deve diventare una priorità in questo periodo di emergenza sanitaria, anche perché rappresenta un modo sano per proteggere e far avanzare la nostra economia”. Lo pensa Igor Taruffi, consigliere di Emilia-Romagna Coraggiosa, ecologista e progressista che parla anche delle proteste degli ambientalisti contro la realizzazione dei poli logistici in Emilia-Romagna.
2021-03-02
09 min
Question Time
QT#1 Gabriele Delmonte - Il futuro digitale dell'Emilia-Romagna
Otto minuti con Gabriele Delmonte (Lega) sul futuro digitale in Emilia-Romagna. Digital divide, smartworking, digitalizzazione degli archivi e blockchain: nella prima puntata di Question Time il consigliere dice la sua sull'Agenda digitale appena approvata dall'Assemblea legislativa.
2021-02-25
09 min