podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Associazione"Emilio Sereni"OdV
Shows
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap.1 Un remoto cammino d'acqua
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 1 - Un remoto cammino d'acqua
2024-07-09
06 min
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap. 2 L'università del Legno
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 2 - L'Università del Legno
2024-07-09
24 min
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap. 3 Semenzaio di Marineraia
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 3 - Semenzaio di Marineria
2024-07-09
07 min
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap.4 Il fiume scende al mare
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 4 - Il fiume scende al mare
2024-07-09
29 min
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap.5 Dimensione guerra
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 5 - Dimensione guerra
2024-07-09
07 min
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap.6 La base al mare
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 6 - La base al mare
2024-07-09
16 min
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap.7 Tramonto dei corsieri
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 1 - Tramonto dei corsieri
2024-07-09
11 min
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap.8 Entre-age tra due guerre
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 8 - Entre-age tra due guerre
2024-07-09
14 min
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap.9 E guerra fu
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 9 - E guerra fu
2024-07-09
14 min
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap.10 Fuori dalle ceneri
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 1o - Fuori dalle ceneri
2024-07-09
16 min
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap.11 Fiducia dal mondo
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 11 - Fiducia dal mondo
2024-07-09
13 min
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap.12 Un tifone venuto da Sud-Est
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 12 - Un tifone venuto da Sud-Est
2024-07-09
10 min
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap.13 Arma e vai!
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 13 - Arma e vai!
2024-07-09
14 min
Il Museo Legge per Te - Museo Remiero
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo. Cap.14 I nostri domani che cantano
Nicodemo Picchiotti, Colloquio con il mio tempo, Viareggio 1978.Capitolo 14 - I nostri domani che cantano
2024-07-09
11 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
09.2 Cristina Giachi - Regione Toscana. Presidente della Commissione Scuola/Cultura
2023-11-03
12 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
08.2 Valeria Minucciani - Politecnico di Torino
2023-11-03
15 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
07.2 Marzio Cresci - Museo Remiero. Centro di documentazione "Mario Pucci" della cantieristica navale e del canottaggio
2023-11-03
28 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
06.2 Francesco Trenti - Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni"
2023-11-03
23 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
05.2 Rino Lombardi - Museo della Bora di Trieste
2023-11-03
18 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
04.2 Cristina De Zorzi - Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie di Maniago
2023-11-03
22 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
03.2 Esmeralda Ughi - Museo della Tonnara di Stintino
2023-11-03
23 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
02.2 Giacomo Benedetti - Piccolo Museo del Diario di Pieve Santo Stefano
2023-11-03
31 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
01.2 Silvano Palamà - Casa Museo della Tradizione Contadina e della Cultura Grika di Calimera
2023-11-03
27 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
07.1 Stefania Bertini - Silvia Melani - Museo Diffuso dell'Empolese Valdelsa per l'Alzheimer
2023-10-24
31 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
06.1 Martina Fermani - Coordinatrice Ecomuseo di Villa Ficana (MC)
2023-10-24
19 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
05.1 Elena Pianea - Regione Toscana
2023-10-24
31 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
04.1 Claudio Rosati - Museologo e Storico
2023-10-24
13 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
03.1 Maurizio Vivarelli - Università di Torino
2023-10-24
26 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
02.1 Barbara Tuzzolino - Musei Reali di Torino
2023-10-24
29 min
11 Convegno Nazionale Piccoli Musei
01.1 Giulia Balzano - Museo dell'Ossidiana di Pau (OR)
2023-10-24
27 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.B.16 Al lavoro dal prete
L'argomento di questa sequenza, che si consiglia di ascoltare con le sequenze 7 e 11, ci parla ancora una volta del rapporto tra contadini e padroni, questa volta dal punto di vista specifico dei ragazzi. Cosa colpisce di più i ragazzi nel racconto? E perchè?(in copertina, Mino Maccari (1898-1989) "Contadino")
2023-02-04
01 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.B.15 La prima volta che un lattone fu pagato 100 lire
In questo episodio Marcello ricorda una “mitica” giornata al mercato del bestiame con suo padre: siamo nel febbraio o nel marzo del 1938 e proprio a suo padre accadde di riuscire a vendere per la prima volta i lattoni (maialini da latte) a 100 lire l'uno. Per dare l'idea di quanto alta fosse questa cifra Marcello prende a riferimento il costo di altri beni essenziali nell'ambito dell'economia del podere, oltre a far riferimento alla paga media di un operaio dell'epoca. Come racconteremo a Marcello bambino il nostro costo della vita? Quali sono i beni essenziali che sceglieremmo per dargli un'idea?(in c...
2023-02-04
07 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.B.14 Fagiolo dà una lezione ai bulli
“Fagiolo era un ragazzo molto intelligente e generoso che ha avuto una grande influenza sulla mia formazione di uomo”. Così Marcello Vanni descrive il suo più grande amico di infanzia, un amico maggiore di lui per età che gli ha insegnato molte cose anche la scelta, come racconta in questo episodio, di correre in aiuto di un ragazzo bullizzato dai compagni mettendo da parte la paura. Un racconto importante per riflettere su un tema di grande attualità.(in copertina, Giovanni Fattori (1825-1908) "Gotine rosse")
2023-02-04
03 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.B.13 Il Carbonaio Giocondo e la birbonata del Vanni
In questo episodio Marcello racconta una birbonata fatta insieme al suo grande amico Fagiolo. Come evidenziato dalla successiva sequenza 14, Fagiolo era un ragazzo in gamba, generoso; entrambi si dispiaceranno molto per il loro comportamento verso una persona, il “carbonaio Giocondo” a cui, in realtà, volevano anche bene. Ma a volte, “quando si fa banda” si perde il controllo. Un tema su cui indirizzare la riflessione dei ragazzi. (in copertina, Niccolò Cannicci (1846-1906) "Il Capanno")Link per approfondimentiI personaggi del raccontoIl mestiere del carbonaio (Museo del Carbonaio di Baggio)
2023-02-04
06 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.B.12 Ragazzi al pascolo con le pecore
Marcello descrive la propria giornata, la sua quotidianità “senza la scuola”. Il “ritmo” delle giornate e uno tra gli aspetti su cui più si sofferma. Suggeriamo di sperimentare con i ragazzi un ascolto di questo brano evidenziando le caratteristiche del “tempo giornaliero” di Marcello bambino, da cosa è occupato e da che cosa è scandito, confrontandolo con la propria quotidianità e realizzando interviste sul tema con nonni e genitori.(in copertina, Niccolò Cannicci (1846-1906) "Bambino nel bosco")
2023-02-04
10 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.B.11 Padrone illustrissimo felice signoria
Marcello descrive con parole molto dure le relazioni tra contadini e padroni. A noi ha colpito, tra le molte, la seguente frase: “Il mezzadro ….. non determinava niente”, ovvero non aveva alcun ruolo, alcun protagonismo nel proprio lavoro, nemmeno quando richiedeva miglioramenti che, agevolando la produzione, sarebbero andati anche a vantaggio del padrone. Cosa colpisce di più i ragazzi nel racconto? E perchè? Consigliamo di seguire questa pista di ascolto, cercando di far emergere anche quale idea i ragazzi hanno del lavoro nel contesto attuale. Si specifica che la “Nicchia” che viene nominata all'inizio del racconto è la protagonista della sequenza n.5.(i...
2023-02-04
06 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.B.10 A scuola dal prete
Le parole di Marcello sulla scuola sono poche e non molto partecipi. La scuola nella sua vita di bambino, alla metà degli anni '30 del 900, di fatto non aveva spazio. Immaginando di parlare a Marcello bambino, i ragazzi come descriverebbero la loro giornata scolastica? Quali aspetti positivi e negativi vorrebbero evidenziare? Si consiglia di ascoltare anche la successiva sequenza n. 12 dove Marcello descrive la propria giornata, la sua quotidianità “senza la scuola”.(in copertina, Telemaco Signorini (1835-1901) "Bambina che scrive")LinkLa scuola per tutti (1950-1960)
2023-02-04
01 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.B.08 Succedeva anche questo
In questo brano, breve e pieno di ironia, Marcello fornisce in realtà un “super-concentrato” di informazioni: l'organizzazione del territorio, ovvero il “popolo”, che identificava le diverse comunità in relazione alla propria chiesa, oggi diremo parrocchiale, di riferimento; le relazioni tra le comunità dove la festa, in cui laicità e religiosità coesistevano sempre, costituisce l'elemento centrale di incontro; l'idea di appartenenza alla propria comunità. La pista che si suggerisce è quella di chiedere ai ragazzi in quali luoghi e occasioni “fanno socialità”, rivolgendo poi la stessa domanda ai loro nonni e genitori. Si consiglia di ascoltare anche la precedente sequenza n. 4 che, sotto altri punti di...
2023-02-04
01 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.A.07 Che me lo dai il ramato
In questa sequenza, richiamando alla mente un episodio che lo fa anche molto ridere, Marcello rende molto bene l'idea delle relazioni che intercorrevano tra il mezzadro e il padrone. Suggeriamo di sperimentare con i ragazzi un ascolto di questo brano sollecitandoli a descrivere quale è, secondo loro, il punto di vista di ciascuno dei protagonisti di questo racconto. Si consiglia di ascoltare anche la precedente sequenza n. 6 che, attraverso un altro episodio, insiste di fatto sugli stessi temi.(in copertina Giovanni Segantini (1858-1899), "A messa prima")LinkLa parrocchia di San Quirico a Monternano
2023-02-03
02 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.A.06 Il contadino, il prete e il calzolaio cinque e sei
In questo episodio Marcello racconta, ricordando anche un aneddoto molto divertente, il sistema delle relazioni che caratterizza il mondo in cui è cresciuto. Richiama nello specifico tre figure, il contadino (lavoratore del podere), il prete (che gestiva poderi di proprietà della chiesa), il “vagabondo” inteso come chi svolge un mestiere itinerante, in questo caso un calzolaio, proprio “un personaggio” di cui Marcello ricorda solo il buffissimo soprannome. Suggeriamo di sperimentare con i ragazzi un ascolto della sequenza sollecitandoli a descrivere quale è, secondo loro, il punto di vista di ciascuno dei protagonisti di questo racconto. Si consiglia di ascoltare anche la successiva sequenza n...
2023-02-03
05 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.A.05 Racconto realistico e racconto fantastico
Quando Reginaldo Cianferoni chiede a Marcello di intervistarlo sulla propria vita e sul mondo contadino, Marcello gli domanda a quali libri avrebbe potuto “ispirarsi”. Reginaldo gli consiglia “Diario nel Chianti” di Nicchia Furian Raffo, la storia (autobiografica, anche se l'autrice cambia i nomi di luoghi e persone) di una bambina, figlia di signori di campagna, che ricorda la sua infanzia, come una “favola”, alla Fattoria di Vegi, proprio dove anche la stessa famiglia di Marcello aveva vissuto. Marcello si appassiona al libro, riconosce tutti i luoghi citati nel racconto; anche lui li ha amati da bambino. Quindi due bambini uguali ma diversi...
2023-02-03
08 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.A.04 La scuola di musica
“Bisogna impararla la musica perchè se uno voleva ballare, con che ballava (...)?”; “Ogni casa era una specie di circolo (...)”. Queste due brevissime anteprime danno un'idea crediamo molto vivace di quanto Marcello ricorda in questo brano sulla propria adolescenza e giovinezza, dove la socialità e le feste, avevano, come oggi, una grandissima importanza. Suggeriamo di usare questo brano per far sperimentare ai ragazzi interviste a nonni e genitori rispondendo alla domanda "Quale musica ti piaceva quando eri ragazzo/ragazza?", e ancora “Come e quando la ascoltavi?.(in copertina Luigi Scaffai (1837 - 1899) - "Il Cantastorie")Link Volpaia...
2023-02-03
08 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.A.03 Un momento di difficoltà
Marcello racconta un momento in cui la sua famiglia si è trovata in grossa difficoltà economica. Siamo nel 1933: nella narrazione Marcello evidenzia bene i diversi motivi, legati alcuni alle specifiche vicende dei suoi famigliari, altri alla particolare congiuntura economica del periodo. Si suggerisce ai docenti di chiedere ai ragazzi di fare un elenco di queste motivazioni, da cui emergono parole e concetti che, seppur in un sistema economico completamente differente, riportano a temi di attualità.(in copertina Giuseppe Gaetano De Nittis (1846 - 1884) - "Bambino al sole")Link Località La Balza (Radda in Chianti)
2023-02-03
08 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.A.02 La famiglia del Vanni
In questo episodio, Marcello descrive la propria famiglia. L'aspetto affettivo, che ce lo rende estremamente vicino, si unisce al tema della cosiddetta “famiglia colonica” che è invece molto lontano da noi, perchè parte essenziale dell'economia del mondo mezzadrile, la famiglia come “unità di lavoro”. Suggeriamo di sperimentare con i ragazzi un ascolto della sequenza sollecitandoli ad evidenziare quali elementi li colpiscono della descrizione di Marcello e perchè.(in copertina Silvestro Lega (1826 - 1895) - "Mamma con bambino")Link La fattoria di Vegi (Castellina in Chianti)La parrocchia di San Quirico a Monternano
2023-02-03
07 min
Da Le Veglie a Porcignano
1.A.01 La Casa del Vanni
In questo episodio: Marcello ricorda le origini della propria famiglia e il primo podere dove si ha notizia dei Vanni in Castelvecchio. Parlando di sè, racconta della sua casa al Podere San Quirico nel Comune di Castellina in Chianti. Suggeriamo di usare questo brano per far sperimentare al ragazzi interviste ai propri genitori rispondendo alla domanda "Che cosa ti piaceva di più del luogo dove vivevi da bambino?". Si consiglia di ascoltare anche la sequenza n.5, dove Marcello riprende alcuni temi e racconta di Nicchia, che nomina all'inizio di questa sequenza.(In copertina Niccolò Cannicci (1846 - 1906) - "Girotondo"
2023-02-02
05 min
Da Le Veglie a Porcignano
Introduzione
Il progetto “Interviste ai Mezzadri” è in corso di attuazione. La prima parte realizzata, che qui presentiamo, è stata finanziata dal Ministero della Cultura (D.M. REP. 62/2021- riparto fondo di funzionamento per i Piccoli Musei). Ascoltare i racconti di questi anziani dalla loro viva voce è davvero coinvolgente: è un fluire di ricordi, pensieri, emozioni che fanno riflettere ed imparare. Sono racconti di vita. Al di là della scoperta di un antico modello economico, la mezzadria, che per lunghissimo tempo ha caratterizzato le campagne della Toscana e non solo, questa documentazione consente soprattutto di sperimentare le metodologie della ricerca di storia orale e l'uso del...
2023-02-01
04 min
Radio Poggio Ai Rofani
La ricetta dei cialdoni di Fernanda
Abbiamo chiesto alla maestra Fernanda Corti di raccontarci dei cialdoni come già aveva fatto circa dieci anni fa durante la manifestazione Incontri e Racconti di Castellina in Chianti.
2022-09-14
19 min
Radio Poggio Ai Rofani
Sto Leggendo Un Libro_210827
2021-08-27
12 min
Radio Poggio Ai Rofani
Sto Leggendo Un Libro_210825
2021-08-25
11 min
Radio Poggio Ai Rofani
Sto leggendo un libro_210823
2021-08-23
09 min
Radio Poggio Ai Rofani
Sto leggendo un libro_210820
2021-08-20
09 min
Radio Poggio Ai Rofani
Sto leggendo un libro_210818
2021-08-18
11 min
Radio Poggio Ai Rofani
Sto leggendo un libro_210816
2021-08-16
11 min
Radio Poggio Ai Rofani
Sto leggendo un libro_210812
2021-08-12
11 min
Radio Poggio Ai Rofani
Ominidi Puntata del 04 agosto 2021
2021-08-04
11 min
Radio Poggio Ai Rofani
Ominidi Puntata del 03 agosto 2021
2021-08-03
12 min
Radio Poggio Ai Rofani
Ominidi Puntata del 02 agosto 2021
2021-08-02
12 min
Radio Poggio Ai Rofani
Ominidi Puntata del 28 luglio 2021
2021-07-28
11 min
Radio Poggio Ai Rofani
Ominidi Puntata del 27 luglio 2021
2021-07-27
10 min
Radio Poggio Ai Rofani
Ominidi Puntata del 26 luglio 2021
2021-07-26
11 min
Radio Poggio Ai Rofani
Ominidi Puntata del 21 luglio 2021
2021-07-21
13 min
Radio Poggio Ai Rofani
Ominidi Puntata del 20 luglio 2021
2021-07-20
12 min
Radio Poggio Ai Rofani
Ominidi Puntata del 19 luglio 2021
2021-07-19
11 min
Radio Poggio Ai Rofani
Ominidi Puntata del 14 luglio 2021
2021-07-14
13 min
Radio Poggio Ai Rofani
Ominidi Puntata del 13 luglio 2021
2021-07-13
10 min
Radio Poggio Ai Rofani
Ominidi Puntata del 12 luglio 2021
2021-07-12
09 min
Radio Poggio Ai Rofani
Ominidi Puntata 0
2021-06-23
04 min