Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Associazione #lasolastrada

Shows

#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastE tu cosa fai nella vita?... Molta fatica!... - Navigare nella Terra di MezzoTerra di Mezzo, da molti esplorata, da alcuni schivata, da molti temuta, cosa sarà mai questa Adolescenza? Mutamenti fisici, tempeste emotive, dilemmi esistenziali, bizzarrie comportamentali, assurdità cognitive, tragedie relazionali, dubbi amletici…improvvisi, veloci e dinamici tanto quanto le virtuali montagne russe del Cyber-spazio da Loro abitato. Un luogo non-luogo, per loro reale, privato di limiti e assente di confini; dove tutto e tutti, investiti e disinvestiti, sono contemporaneamente ovunque e dovunque. Come hanno accolto, i nostri ragazzi, già impegnati ad affrontare i “compiti di vita” per transitare nella “pericolosa” Terra di Mezzo tra angelica infanzia e diabolica adolescenza, i cambiamenti e...2021-05-101h 42#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastL'individuo nell'era COVIDAttraverso la pandemia COVID tutto il mondo ha dovuto, in modo improvviso ed estremamente doloroso, prendere atto di non poter dominare la natura nei suoi aspetti più pericolosi per la nostra specie, qualora si presenti un virus ignoto, che ha imposto prima di tutto la sua conoscenza medico-biologica e di conseguenza la ridefinizione ed un repentino e radicale cambiamento dei nostri stili di vita , di lavoro, di consumo, di relazioni. Accanto ad alcuni aspetti sociali saranno esaminati i risvolti a livello dell’individuo, coinvolto nella sfera comportamentale ed emotiva. Ogni individuo non è una monade autonoma, ma riflette ed assimila la s...2021-05-091h 36#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastOpen Source: l'alternativa liberaFin dagli albori dell’informatica ci si è interrogati sulla questione degli algoritmi e dei codici sorgente del software, alcuni ritenevano che andassero protetti con i brevetti, altri che fossero da considerare come le formule matematiche e quindi un bene da condividere con tutta l’umanità. Ancora oggi queste due filosofie convivono e coesistono nella scienza dei computer. La rete internet si sorregge al 70% grazie codici aperti “open source”. Oggi ad essere aperti e condivisi non sono più solo i codici sorgente ma dati, testi, immagini e musica. Ma serve fare un po di chiarezza, cosa significa condividere il codice sorg...2021-04-151h 22#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastI vaccini: strategia per la tutela della salute pubblicaNella storia dell’uomo i vaccini hanno senz’altro cambiato l’aspettativa di vita ed anche la qualità della stessa, a partire dal vaiolo (1796) per arrivare ai giorni nostri, con i tanto discussi vaccini contro l’infezione Sars-Cov-2. Affronteremo con il relatore il significato delle campagne di vaccinazione di massa sottoponendogli le domande raccolte dai partecipanti. Relatore: Fabrizio Pregliasco Data: 16 marzo 20212021-03-211h 00#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastApprofondimenti - Intelligenza Artificiale 3/3I link utili citati nell'episodio sono: www.elementsofai.it https://www.theguardian.com/commentisfree/2020/sep/08/robot-wrote-this-article-gpt-3 Per informazioni sulle nostre attività consultate il nostro sito per i vostri commenti e/o suggerimenti sugli argomenti da trattare ecc. contattateci scrivendoci all'indirizzo info@lasolastrada.it oppure compilando il nostro Survey.2021-03-0908 min#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastApprofondimenti - Intelligenza Artificiale 2/3I documenti citati nell'episodio fanno riferimento ai seguenti link: https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/artificial-intelligence-european-perspective https://knowledge4policy.ec.europa.eu/ai-watch_en Per informazioni, suggerimenti sugli argomenti da trattare ecc. contattateci scriveteci all'indirizzo info@lasolastrada.it oppure compilate il nostro Survey.2021-03-0406 min#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastI colori della salute nel cibo: la prevenzione delle patologie a tavolaI phytochemical, pigmenti colorati presenti in frutta e verdura, esercitano un’azione di protezione contro i radicali liberi e quindi l’introduzione di cibi colorati nella nostra alimentazione – grazie all’azione dei polifenoli contenuti in essi – determina un’azione protettiva contro le malattie cronico-degenerative come diabete, arteriosclerosi e cardiopatie con un miglioramento della qualità della vita. Relatore: Marco MIssaglia Data: 16 febbraio 20212021-02-181h 18#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastClima cromatico e benessereI principi base della progettazione cromatica consapevole e della ricaduta che questa ha sul benessere delle persone specialmente negli ambienti pubblici. Saranno presentati alcuni esempi in cui verranno messe a confronto scelte cromatiche di segno diverso. Gli obiettivi di IACC Italia sono principalmente 2: diffondere la cultura del colore e preparare professionalmente i consulenti del colore attraverso i seminari e i corsi di formazione. Relatore: Emanuela Volpe Data: 9 febbraio 20212021-02-181h 17#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastIn principio era il... suonoDalla fisiologia del suono allo stato emotivo che produce; dalla sensazione uditiva al come stare bene con il suono e al suono in casa. Questi saranno i temi principalmente trattati durante questa conferenza. Il suono è una vibrazione che si rende udibile ai nostri sensi in una finestrella che va dai 16 ai 20.000 Hz e si trasforme in sensazione uditive nel nostro cervello. Esploriamo come si producono in noi diversi stati emotivi attraverso la relazione tra i suoni, rivelando un sorprendente parallelo con la vita e il mondo creato.  Relatore: Carmelo Massimo Torre Data: 2 febbraio 20212021-02-031h 30#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastL’uomo e la luce – una tecnologia per la scoperta dello spazio da abitareL’uomo è occhio, ed in quanto tale egli “ospita” nel proprio corpo la luce e lo spazio infinito del cosmo. Utilizzando le nanotecnologie per la ricostruzione dei processi fisici di diffusione della luce che avvengono nel cielo, oggi è possibile a tutti disporre di strumenti che possono creare una luce persino superiore a quella naturale, strumenti capaci di far rivivere, in uno spazio chiuso, la genuina esperienza di trovarsi all’aperto, in una giornata di sole, sotto il cielo sereno. Relatore: Paolo Di Trapani Data: 26 gennaio 20212021-01-271h 14#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastApprofondimenti - Intelligenza Artificiale 1/3I documenti citati nell'episodio fanno riferimento ai seguenti link: https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/artificial-intelligence-european-perspective https://knowledge4policy.ec.europa.eu/ai-watch_en Per informazioni, suggerimenti sugli argomenti da trattare ecc. contattateci scriveteci all'indirizzo info@lasolastrada.it oppure compilate il nostro Survey.2021-01-2409 min#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastLe frequenze della casa e del corpoDa Fibonacci, con Leonardo Da Vinci, con Le Corbusier, una camminata con meta la qualità della nostra VITA. Semplici e concreti consigli per raggiungere il nostro ben-essere. Relatore: Luigi Bellaria Data: 19 gennaio 20212021-01-231h 42#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastPerché la biodiversità è affare di tutti?L'evidenza scientifica mostra che stiamo perdendo specie ovunque a un ritmo senza precedenti con conseguenze drammatiche per gli ecosistemi che sono il nostro sistema di supporto vitale. Sebbene la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico siano noti da decenni come le principali minacce per il suo futuro, gli esseri umani non riescono ancora a rispondere adeguatamente a queste minacce. In questa serata parleremo dei principali fattori alla base della perdita di biodiversità, sottolineando le scale globali e locali del problema e metteremo in evidenza alcune soluzioni. Discutendo e condividendo idee a livello comunale, speriamo di migliorare la si...2020-11-271h 42#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastA lezione dalle operaie - Cosa ci insegnano le api sul nostro ruolo nel mondoL’ecologia e la biologia delle api, domestiche e selvatiche, suscitano curiosità e interesse da sempre, e contrastanti sentimenti tra paura e ammirazione, oltre che apprezzamento per la produzione del miele. Tuttavia il benessere e la stessa esistenza di questi animali, così come quella di molte altre specie di insetti utili per l’impollinazione, è in evidente e persistente crisi, e tema di recente interesse pubblico. Le conseguenze della perdita di questi animali ha infatti pesanti ricadute per gli ecosistemi, per la ricchezza di biodiversità e per diverse attività produttive. Ce ne accorgiamo e ce ne preoccupiamo principalmente perché dietro questa cri...2020-11-132h 00#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastIl progetto BIO-BIOIl progetto BIO-BIO sta ad indicare Biodiversità e Bioindicazione ed ha avuto lo scopo di valutare gli effetti sui vegetali che venivano coltivati nei campi ammendati con I fanghi di depurazione. Sono stati identificati tre terreni a differente concimazione e trattamento, uno biodinamico, un secondo concimato con stallatico, il terzo ammendato con fanghi di depurazione. Sono stati raccolti campioni di suolo nelle 4 stagioni per valutare le eventuali variazioni dovute al clima. Al progetto ideato e diretto da Roberto Cenci per la Commissione Europea hanno partecipato 15 centri di ricerca e università internazionali. L’approccio utilizzato ha visto l’impiego di analis...2020-11-061h 36#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastSfide etiche dell'Intelligenza Artificiale - You&AIL’Intelligenza Artificiale e’ una tecnologia che dimostra di avere una grande potenziale di trasformazione della nostra società. Come qualsiasi strumento tecnologico, l’uso che ne verrà fatto determinerà l’impatto. Quando si considera le straordinarie possibilità offerte dall’Intelligenza Artificiale nell’aiutare l’uomo, la società e nel rispondere alle sfide dei nostri tempi, si deve anche ponderare i rischi collegati e, soprattutto, mantenere l’etica al centro dei processi decisionali. Per illustrare questo discorso, e riflettere su certi aspetti etici non triviali, la Commissione Europea, insieme al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, ha sviluppato un’esperienza digital...2020-10-301h 39#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastVerso una società digitale sicura 'by design"Viviamo in un’era di grandi opportunità rese possibili dalle tecnologie. La crisi dovuta alla pandemia con la conseguente accelerazione verso la digitalizzazione di lavoro, servizi ed educazione, sta fornendoci uno scorcio di quanto, nel futuro prossimo, dipenderemo dalle tecnologie digitali per ogni aspetto della nostra vita quotidiana. L’incontro, partendo da una breve panoramica sulle vulnerabilità informatiche ed il loro possibile impatto sulla società, intende guidare l’ascoltatore verso la comprensione delle sfide che dovranno essere affrontate nel futuro prossimo per creare una società digitale equa e sicura, supportanto la tesi che la cybersecurity non è solamente una mera qu...2020-10-251h 39#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastHuman Computer InteractionSi parlerà della relazione dell’uomo con i computer; un’analisi come dall’invenzione dell’informatica è evoluto il modo in cui ci relazioniamo ai computer fino ad arrivare ai  giorni nostri in cui questa relazione è facilitata e costruita anche grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale. Relatore - Alessandro Masserdotti  Data - 13 ottobre 20202020-10-251h 03#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastMedia digitali e disinformazioneDiscuteremo di come i media digitali, e soprattutto i social media, abbiano cambiato il modo in cui noi cittadini ci informiamo. Partendo dalle opportunita’ e dai rischi della disinformazione che le nuove tecnologie hanno portato, vedremo come a livello europeo si stia affrontando il problema, nel rispetto dei diritti fondamentali, per cercare di  sfruttare appieno il potenziale digitale.  Relatore - Alberto Rabbachin Data - 6 ottobre 20202020-10-251h 22