Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Associazione 900

Shows

Flamenco Chiavi in Mano podcastFlamenco Chiavi in Mano podcast#140- Il recupero del flamenco antico fatto dalla Sociedad PizarrasTi racconto del recupero del flamenco antico, storico fatto dalla Sociedad Pizarras.Il progetto nasce nel 2021 grazie alla creatività di Pedro Moral Soriano, aficionado granadino , cresciuto alla "scuola" di suo padre Fernando, che ha da sempre una passione ed una conoscenza infinita verso i lflamenco storico. Ciò che ha avuto più successo, che è stato portato avanti da manager, spettacoli teatrali, case discografiche, non è tutto ciò che aveva valore: molti artisti, stili e modi si sono persi perché non sono stati incisisu nessun supporto. Dalla fine dell'800 il flamenco è stato coinvolto nell'industria discografica, dapprima con i dischi di "pizarr...2025-05-1527 minVideonewsVideonewsCresce il volume di import e export di cereali, semi oleosi e farineROMA (ITALPRESS) - Il 2025 si è aperto con un aumento delle importazioni in Italia dei prodotti del settore cereali, semi oleosi e farine proteiche, che hanno registrato un incremento di 38.000 tonnellate nella quantità (+1,8%), rimanendo stabili nei valori (+0,2 milioni di euro).Secondo i dati diffusi da Anacer, Associazione Nazionale Cerealisti, solo a gennaio, sono risultate in aumento le quantità importate in Italia di mais (+13.700 t) e grano tenero (+8.000 t). In calo, invece, gli arrivi di grano duro (-8.700 t) ed orzo (-22.800 t).L’import di farine proteiche ha registrato un +47% nelle quantità e 14,7 milioni di euro nei valori (+31%).Scende...2025-05-0701 minSvejaSveja#733 Roma si prepara ai funerali di Papa Francesco, gli affitti sempre più cari, lo spaccio in curva e altre storie della cittàLa rassegna stampa di oggi, mercoledì 23 aprile, è a cura di Luca Dammicco.la città si prepara ai funerali del Papa, centinaia di delegazioni straniere, migliaia di pellegrini, questioni di logistica e ordine pubblico. Sarà difficile.Su Repubblica l'intervista a monsignor Ambarus, delegato del Papa alle carceri e alla carità, sul rapporto profondo che il pontefice ha avuto con detenuti e detenuteIl Corriere riporta i risultati di una ricerca sui prezzi degli affitti per le stanze destinate a studenti e studentesse: negli ultimi quattro anni sono aumentati del 41%sullo stesso tema...2025-04-2327 minRassegnaTiRassegnaTi74 RassegnaTi - 18 marzoCome ogni martedì Fuori Aula Network vi accompagna alla scoperta di nuovi appuntamenti targati Univr. A guidarvi in questa stagione c'è Margherita Dalla Vecchia.Gli eventi della settimana:“Università svelate. Giornata nazionale delle Università”, visite guidate ai palazzi storici dell'università;seminario della Scuola di dottorato in Scienze cardiovascolari e chirurgiche;presentazione del progetto di collaborazione scientifica e per la formazione tra università di Verona e associazione “Bottega dei talenti Caterina e Francesca;Voci dimenticate - Carmen de Burgos e l'emancipazione femminile nella Spagna di inizio '9...2025-03-1806 minNext EconomyNext EconomyNext Economy di Venerdì 07 Marzo 2025NEXT ECONOMY - gli ospiti della puntata del 07/03/2025: - Enrico Gei, Trader e Formatore (Analisi operativa mercati e attualità economica) - Rubrica FUFFA UGUALE TRUFFA Daniele Pistolesi, Presidente e Fondatore AFUE, Associazione Vittime Truffe Finanziarie Alessandro Vailati, AFUE "Medico professionista perde 900 mila euro in due anni in una truffa telefonica. Come fare per evitare di cascare nelle trappole dei truffatori" - Stefano Ciafani, Presidente nazionale Legambiente (Nucleare e smaltimento scorie a rischio Ecomafie?) - Riccardo Mazza, Imprenditore e Formatore (Self-publishing e nuovi business: cosa propone il mercato per chi vuole creare una professione) - Rubrica IL PUNTO DELLA SETTIMANA CON DIS...2025-03-071h 36Podcast Loescher. Voci D\'ItaliaPodcast Loescher. Voci D'ItaliaVoci d'Italia 2025 - Episodio 51 - Museo del 900Voci d’Italia - Museo del 900 100 anni rispetto alla storia dell’uomo sono un periodo di tempo relativamente breve, eppure nel XX secolo la vita degli italiani è cambiata molto più di quanto non sia successo nei secoli precedenti. Voci d’Italia, il podcast ufficiale delle Universiadi della Lingua Italiana 2025, ha incontrato la direttrice del Museo del 900 di Mestre, dott.ssa Serena Bertolucci per parlare non solo di storia, ma soprattutto dell’innovativo modo di proporla ed esplorarla in un luogo di cultura inclusivo e accessibile, dove coltivare appartenenza e costruire un futuro partecipato. Voci d’Italia il podcast per ascoltare la voce aute...2025-03-0707 minAgenti di materiale elettricoAgenti di materiale elettricoCresce la Smart Home. L'analisi di Giulio Salvadori, Direttore dell'Osservatorio Internet of Things (Politecnico di Milano)Nonostante la fine di bonus e incentivi energetici, nel 2024 il mercato della Smart Home torna a crescere in doppia cifra: raggiunge quota 900 milioni di euro, +11% rispetto al 2023.Aumenta la consapevolezza dei consumatori e, in parte, della filiera di installatori e manutentori, sempre più convinti delle potenzialità delle soluzioni per la casa smart.Giulio Salvadori, Direttore dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, interviene nel nostro podcast per commentare i dati aggiornati al 2024 e le prospettive che questi offrono.2025-03-0418 minCiao, Internet! con Matteo FloraCiao, Internet! con Matteo FloraTelegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi #121📱 Telegram ha recentemente annunciato un cambio nella sua politica di condivisione dei dati: ha soddisfatto 900 richieste da parte del governo statunitense, fornendo numeri di telefono o indirizzi IP di oltre 2.250 utenti, relativi a reati come crimini informatici, vendita di beni illegali e frodi online. Questo segna un notevole incremento rispetto al passato, quando i dati venivano condivisi solo per casi di terrorismo.Il cambio di rotta è avvenuto proprio dopo l’arresto del fondatore Pavel Durov in Francia, accusato di complicità in cybercrimine e ostacolo alle indagini. Una coincidenza?E cosa cambierà dal punto di vista della privacy...2025-01-0816 minCafé BleuCafé BleuAl Polo del 900 di Torino la mostra sul Villaggio LeumannLunedì 16 dicembre 2024 al Polo del 900 di Torino apre al pubblico "Villaggio Leumann, da 150 anni passato e futuro si incontrano", mostra organizzata dall'Associazione culturale Kòres in programma fino all'11 gennaio 2025.Con Fabrizia Rossi e Carla Gutterman, pronipote di Napoleone Leumann, in diretta a Café Bleu siamo stati nel dietro le quinte di questo progetto espositivo di paternalismo industriale che racconta la visione di un imprenditore che tra Ottocento e Novecento creò, tra i primi in Italia, un confortevole villaggio per le famiglie operaie che lavoravano per lui.Questo contenuto è stato estratto dalla trasmessione in diretta di Café Bleu i...2024-12-1609 minInspiring Entrepreneurs CanadaInspiring Entrepreneurs CanadaPizzeria No. 900 with Alexandre BrunetInspiring stories from outstanding Canadian businesspeople, since 2009.  With over 30 locations and expansion underway in neighbouring Ontario and even in France, Pizzeria No. 900 helped transform the pizza scene in Québec starting with one trendy Montréal location in 2014; it's endured as a market leader with meticulous attention to detail and vendor sourcing, earning it the distinction of being the world's only franchise officially certified by Italy's Associazione Verace Pizza Napoletana. The Entrepreneur: Alexandre Brunet, co-founder, Pizzeria No. 900 For more thought leadership and advice from the BDO team, visit www.BDO.ca.2024-10-2648 minT.O.P. - talk di origine protettaT.O.P. - talk di origine protettaGABRIELE ROMEOGABRIELE ROMEOGabriele Romeo nasce a Palermo nel 1983 si diploma maestro d'arte mosaicista all'Istituto Statale d'Arte per il Mosaico di Monreale (2000) e consegue il Diploma di Maturità d’arte Applicata (2002). Dopo aver proseguito i suoi primi studi nella sua città natale, laureandosi con il massimo dei voti in Scienze e Tecnologie dell’Arte (2006) all’Università di Palermo, e dopo aver susseguito la laurea specialistica in Storia dell’Arte (95S) all’Università di Bologna (2009), frequenta il corso per curatori ICON presso la Fondazione Fotografia di Modena (2014). A Venezia, dal 2013 al 2016, ha curato diversi eventi espositivi per la promozione dell’arte c...2024-10-1643 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑨𝒌𝒖𝒕𝒂𝒈𝒂𝒘𝒂 𝑹𝒚𝒖̄𝒏𝒐𝒔𝒖𝒌𝒆 𝑳'𝒖𝒐𝒎𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒖𝒆 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒊Nato nel bel mezzo di una tormentata epoca di trasformazione, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) sembrò racchiudere in un solo, esile corpo tutte le inquietudini di un secolo. Formatosi sui grandi classici della tradizione letteraria giapponese e cinese, che conosceva alla perfezione, Akutagawa spese la sua breve vita nel tentativo di conciliarne l’influenza con le nuove tendenze della letteratura del suo paese, e con le lezioni ricevute dall’Occidente. Nelle sue opere, famose per la pungente ironia quanto per la profondità dell’intuizione, lo scrittore ci offre l’immagine di un mondo incerto e contraddittorio, in cui si insinuano –...2024-09-2548 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑺𝒆𝒊 𝑺𝒉𝒐̄𝒏𝒂𝒈𝒐𝒏. 𝑳'𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒓𝒕𝒆Se Sei Shōnagon non fosse esistita,” osservò anni fa uno studioso, “nessuno avrebbe potuto inventarla”. Impiegata presso il palazzo imperiale di Kyōto alla fine del X secolo, dove fece parte del corteggio dell’imperatrice Sadako, questa singolare figura di scrittrice ci ha lasciato nelle sue Note del guanciale una delle più vive descrizioni dell’ambiente di corte nel Giappone medievale. Il suo occhio attento e curioso, unito a un’estrema sensibilità e a un’arguzia a tratti impertinente, indugia con interesse sui particolari più diversi. Nei suoi scritti, accanto a struggenti storie d’amore e a inni di lode per la be...2024-09-2540 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteIntervista a Chiara LalliMercoledì 25 settembre alle 18 nello Spazio incontri del Polo del ’900 a Torino è in programma l’incontro promosso da Associazione Luca Coscioni Aps e la Cellula di Torino “Affittasi utero – Buoni e cattivi argomenti sulla Gravidanza Per Altri”, appuntamento che intende discutere le tematiche legate alla cosidetta gravidanza solidale. Interverranno Alessia Cicatelli, Chiara Lalli, Francesca Re e Paola Angela Stringa. L’appuntamento sarà anche l’occasione per presentare “Affittasi utero”, un podcast di Chiara Lalli, disponibile su tutte le piattaforme dallo scorso 27 agosto2024-09-2401 minTempo dello spiritoTempo dello spiritoGiurare è giusto?- “Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare”, con Ernesto Borghi.Con Ernesto Borghi, presidente dell’Associazione biblica della Svizzera italiana (ABSI), proseguono i dialoghi estivi su passi della Bibbia di difficile interpretazione, che a volte danno luogo a fraintendimenti. Questa settimana, con alcuni versetti contenuti nell’evangelo secondo Matteo, ci domandiamo se e in quali condizioni l’azione del giurare sia considerata inopportuna nelle pagine bibliche. - Musica. Una preghiera di ribellione, contro il male e la sofferenza. “Satana, il tuo regno deve cadere”, dice un gospel composto nei primi decenni de...2024-07-0716 minVITE PARALLELEVITE PARALLELECHE I FICHI NASCANO ROSSI | Catia SIMONE dialoga con Valentina DEMUROBARDOLINO (VR) – BOLOGNA – ROMA Catia Simone dialoga con l'autrice del volume:CHE I FICHI NASCANO ROSSI, Valentina DEMURO, PeQuod, 2024Ospite Eva LaudaceSono disadorne le orenel pomeriggio di gennaio bianche di niente queste non lucie tu ricomparie svanisci. Non so dire il tuo nome sortilegio che accadein ogni punto del corpo Valentina Demuroè pugliese, vive e lavora a Bologna. Ha conseguito la laurea in Lettere Moderne a Bari e in Italianistica a Bologna...2024-06-2153 minHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidianeHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane9358 - Industria alimentare italiana in crescita: il contributo di Unione Italiana Food.Sette prodotti agricoli nazionali su dieci vengono acquistati e trasformati da Unione Italiana Food: l'associazione ha rivelato questi dati durante la sua Assemblea annuale, sottolineando che, quando possibile, le sue aziende acquistano il 100% della materia prima italiana disponibile. Il Rapporto Annuale di Unione Italiana Food descrive la situazione di 530 aziende che impiegano 100.000 persone e supportano l'agricoltura italiana. Queste aziende coprono oltre 20 settori merceologici e rappresentano 900 marchi simbolo del made in Italy, tra cui pasta, dolci (inclusi quelli natalizi e pasquali), gelato, cioccolato, caffè, pomodoro da industria, surgelati, sottoli e sottaceti, verdure e minestre pronte.2024-06-2006 minCultCultCult di venerdì 24/05/2024Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Festival del Cinema di Cannes; un progetto dedicato a Velasco Vitali al MUseo del '900 di Milano e nel nuovo museo a lui dedicato a Bellano; al Teatro dal Verme di Milano l'esito annuale del progetto musicale per giovanissimi dell'Associazione SONG; la rubrica di fumetti di Antonio Serra...2024-05-2454 minIMD RADIO/IMD PLAYIMD RADIO/IMD PLAYS. Perucchetti, M. Romani e S. Maccarini presentano la mostra "I luoghi di Franchetti" (27/4-9/6).Silvia Perucchetti e Marcello Romani, in quanto curatori, presentano la Mostra fotografica "I luoghi di Franchetti" a Reggio Emilia sino al 9 Giugno prossimo (inaugurata sabato 27 Aprile). La mostra è organizzata a cura dell'Associazione Alberto Franchetti che si propone la costante rivalutazione e diffusione di uno dei protagonisti della musica italiana a cavallo tra '800 e '900 oggi più che mai ingiustamente trascurato benché prolifico autore di veri capolavori soprattutto in ambito operistico e sinfonico. A tale proposito, alle interviste di Perucchetti e Romani, si affianca quella di Stefano Maccarini che descrive l'associazione, la sua storia e il lavoro svolto dal 2008 ad ogg...2024-04-2935 minCafé BleuCafé BleuKorale, il vino calabrese contro la violenza di genereIn collegamento da Vinitaly 2024 a Verona con Vincenza Liprandi, delegata calabrese dell'associazione Le Donne del Vino, in diretta a Café Bleu siamo andati a scoprire Korale, il vino prodotto in Calabria per sostenere il Centro Antiviolenza ‘Roberta Lanzino’ di Cosenza. Qual è l'origine del nome Korale?Oltre 900 iscritte fanno dell'Associazione Le Donne del Vino la più grande realtà di questo genere al mondo.Intervista trasmessa in diretta a Café Bleu martedì 16 aprile 2024 su RBE radio TVCafé Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un programma di e con Claudio Petronella in onda dal lunedì al venerdì dalle...2024-04-1607 minCafé BleuCafé BleuLe Donne del Vino, il punto delle proposte di questa Associazione in diretta da Verona per Vinitaly 2024Oltre 900 iscritte fanno dell'Associazione Le Donne del Vino la più grande realtà di questo genere al mondo. Con la vice presidente Marianna Cardone abbiamo fatto il punto sulle attività dell'Associazione in diretta a Café Bleu da Verona per Vinitaly 2024.Intervista trasmessa in diretta a Café Bleu lunedì 15 aprile 2024 su RBE radio TVCafé Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un programma di e con Claudio Petronella in onda dal lunedì al venerdì dalle 11:15 alle 12:32 in replica alle 23.Info su podcast, racconti per immagini, frequenze FM, DAB, TV, audio e video streaming su www.rbe.it2024-04-1504 minCultCultCult di venerdì 29/03/2024Oggi a Cult: la nuova mappatura della presenza femminile nei teatri italiani dell'associazione "Amleta"; al Museo del '900 un doppio percorso artistico nei giorni di Pasqua; Stefano Ricci e Gianni Forte presentano la Biennale Teatro 2024; la rubrica di fumetti di Antonio Serra...2024-03-2958 minIl CorsivoIl CorsivoIl Gip di Firenze sequestra 10,8 milioni a Dell'Utri: Berlusconi gli donò 900.000 euro. A Palermo niente confisca | 22/03/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Il gip di Firenze Antonella Zatini esegue una richiesta della procura distrettuale antimafia e ordina il sequestro di 10 milioni e 840.000 euro a Marcello Dell'Utri e alla moglie Miranda Ratti. A Palermo, il tribunale rigetta una richiesta della procura di sottoporre l'ex senatore di Forza Italia alla sorveglianza speciale e di sequestrare i suoi beni per la confisca per via del patrimonio sproporzionato rispetto ai suoi redditi. L'ordinanza di Firenze è dello scorso 12 marzo. Secondo il gip fiorentino, Dell'Utri, come condannato con sentenza definitiva per concorso esterno in associazione di tipo mafioso nel 2014, avrebbe dovuto comunicare secondo l...2024-03-2202 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Gip di Firenze sequestra 10,8 milioni a Dell'Utri: Berlusconi gli donò 900.000 euro. A Palermo niente confisca | 22/03/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Il gip di Firenze Antonella Zatini esegue una richiesta della procura distrettuale antimafia e ordina il sequestro di 10 milioni e 840.000 euro a Marcello Dell'Utri e alla moglie Miranda Ratti. A Palermo, il tribunale rigetta una richiesta della procura di sottoporre l'ex senatore di Forza Italia alla sorveglianza speciale e di sequestrare i suoi beni per la confisca per via del patrimonio sproporzionato rispetto ai suoi redditi. L'ordinanza di Firenze è dello scorso 12 marzo. Secondo il gip fiorentino, Dell'Utri, come condannato con sentenza definitiva per concorso esterno in associazione di tipo mafioso nel 2014, avrebbe dovuto comunicare secondo l...2024-03-2202 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Gip di Firenze sequestra 10,8 milioni a Dell'Utri: Berlusconi gli donò 900.000 euro. A Palermo niente confisca | 22/03/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Il gip di Firenze Antonella Zatini esegue una richiesta della procura distrettuale antimafia e ordina il sequestro di 10 milioni e 840.000 euro a Marcello Dell'Utri e alla moglie Miranda Ratti. A Palermo, il tribunale rigetta una richiesta della procura di sottoporre l'ex senatore di Forza Italia alla sorveglianza speciale e di sequestrare i suoi beni per la confisca per via del patrimonio sproporzionato rispetto ai suoi redditi. L'ordinanza di Firenze è dello scorso 12 marzo. Secondo il gip fiorentino, Dell'Utri, come condannato con sentenza definitiva per concorso esterno in associazione di tipo mafioso nel 2014, avrebbe dovuto comunicare secondo l...2024-03-2202 min3 - ERREPROJECT RADIO-RDARADIO 1-TALK-NEWS-M91SPORT-CUCINA-CASA-FEDE-POESIA -SHOW-3 - ERREPROJECT RADIO-RDARADIO 1-TALK-NEWS-M91SPORT-CUCINA-CASA-FEDE-POESIA -SHOW-Giuliano Testa: Stefano Nicosia "Tre Papi del '900 davanti all'orrore di Auschwitz" -Giuiano Testa presenta: Stefano NIcosia Tre Papi del '900 danti all'orrore di Auschwitz" - servizio di Giuliano Testa - in onda audio video su Rdaradio 1 e circuito WRA WebRadioAssociate NO PROFIT - in studio Giuliano Testa - regia Rdaradio 1 Federico De Angeliss e Sara Moscati - Coordinamento WRA Roberto De Angeliss - Presntazione libro  " Tre Pai del '900 danti all'orrore di Auschwitz" di Stefano NIcosia - Giuliano Testa ha intervistato l'autore del libro, il giornalista Gianni Maritati e la Recensionista e Sica dell' Associazione Culturale Clemente Riva  di Ostia Anna Rizzello. Un invito alla rilfessione e alla conoscenza di cui ab...2024-03-1807 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2023, Anna Maria ISASTIA - L'8 marzo e le donneL’8 MARZO E LE DONNE  Le vere origini della Giornata internazionale di Anna Maria Isastia L’8 marzo “non nacque né come giorno di lotte e di lutto né come festa”. Eppure a distanza di tanto tempo la vulgata resta quella “inventata”. L’articolo racconta la vera storia delle origini della Giornata internazionale delle donne, partendo dai fatti del 1917 sino a tutte le declinazioni avvenute nel corso del ‘900 che ne hanno stravolto o confuso la genesi.                              Anna Maria Isastia ha insegnato Storia del Risorgimento e Storia contemporan...2024-02-0712 minThe Ritsu\'s vibez PodcastThe Ritsu's vibez PodcastL'Aikido: Un Ponte tra l'Antica Saggezza Samurai e la Vita ModernaMa perchè, di tante cose l'Aikido? Perchè lo sapete che è una scuola di spada! E a cosa serve oggi? Beh, non esiste nulla di più necessario se desideriamo cambiare prospettiva sulle nostre vite e lavorare sull'empowerment. E non lo dico mica io. Oggi vi racconto la storia dell'allievo del leggendario Musashi Miyamoto, raccontata dal mitico Taisen Desshimaru. Se sono passati alla storia un motivo ci sarà! Stay tuned!Enjoy!Scrivetemi su Instagram Ritsu_Aikido commentando il post dell'episodio o mandando un DM. More connections to come!Per approfondire:Taisen Desshimaru: T...2023-11-1310 minFatti d\'Arte & Cultura di e con Andrea SpezialiFatti d'Arte & Cultura di e con Andrea SpezialiArt Nouveau Week. Si presenta la quinta edizione del festival a PalermoSi rinnova l'appuntamento della Settimana Internazionale del Liberty: Art Nouveau Week, manifestazione internazionale dedicata alla corrente culturale e artistica di inizio Novecento nelle sue più molteplici espressioni. La quinta edizione del festival Art Nouveau Week, organizzata dall’Associazione Italia Liberty e curata da Andrea Speziali insieme a un comitato scientifico e d'onore di tutto rispetto da Vittorio Sgarbi ai presidenti delle Regioni Stefano Bonaccini, Michele Emiliano o Luca Zaia per citarne alcuni, offre un palinsesto di appuntamenti che ripercorre le strade dell’Art Nouveau dall’8 al 14 luglio 2023 in tutta Europa, prevalentemente con attività di visite guidate, mostre, performance, convegni...2023-07-121h 28Medio Oriente e Dintorni showMedio Oriente e Dintorni show"Erdoğan", il fumetto che racconta l'ascesa al potere di Erdoğan“Erdoğan” di Can Dündar e Mohamed Anwar è una graphic novel davvero affascinante che, tramite la storia dell’ascesa al potere di Erdoğan, racconta anche la storia del ‘900 turcoClicca qui per ascoltare la serie dedicata a "Le perle del Corano" di al GhazaliQui per la prima stagione de "Dal Masnavi di Rumi", mentre qui per la seconda stagionee qui per i 40 hadith di NawawiInfine, qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 1 anno fa solo per Spotify...2023-05-2715 minDa Le Veglie a PorcignanoDa Le Veglie a Porcignano1.B.10 A scuola dal preteLe parole di Marcello sulla scuola sono poche e non molto partecipi. La scuola nella sua vita di bambino, alla metà degli anni '30 del 900, di fatto non aveva spazio. Immaginando di parlare a Marcello bambino, i ragazzi come descriverebbero la loro giornata scolastica? Quali aspetti positivi e negativi vorrebbero evidenziare? Si consiglia di ascoltare anche la successiva sequenza n. 12 dove Marcello descrive la propria giornata, la sua quotidianità “senza la scuola”.(in copertina, Telemaco Signorini (1835-1901) "Bambina che scrive")LinkLa scuola per tutti (1950-1960)2023-02-0401 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 24 novembre 2022Di nuovo giovedì, di nuovo #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 di nuovo dalla Casa del Podcast per una puntata speciale in collaborazione con AssiPod- Associazione Italiana Podcasting in occasione del Festival delle Scienze di Roma  conversando a tu per tu con Fabrizio Coccetti, dirigente tecnologo, e Giulia Festa, responsabile del laboratorio di Fisica applicata ai Beni Culturali, del CREF - Centro Ricerche Enrico Fermi che ha sede proprio presso la mitica palazzina dove negli anni Trenta del '900 si svolsero i primi esperimenti sulla radioattività indotta da neutroni e dove svolge la sua duplice missione di ricerca nella molteplic...2022-11-2436 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itL’industria fossile pianifica una crescita “spaventosa” - 14 novembre | Numero 87L’industria fossile sta ancora pianificando una crescita “spaventosa”. A calcolarlo è Urgewald, ong tedesca che, insieme a circa 50 altre associazioni della società civile, monitora oltre 900 compagnie oil&gas. Secondo l'associazione se i loro piani diventassero tutti realtà, ci sarebbe un aumento delle emissioni di circa 115 Gt CO2e . Più del 20% del budget di carbonio che ci resta nello scenario più ottimista prima di sforare gli 1,5 gradi. E anche senza espansione delle operazioni, le emissioni fossili attuali divorerebbero tutto il carbon budget in appena 15,5 anni. https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/industria-fossile-espansione/Le preoccupazioni per la sicurezza degli appro...2022-11-1404 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl lavoro domestico in Italia, il numero verde dedicato agli orfani di femminicidio e il fumetto 'Be a Hero' con Simple & MadamaSono sempre di più “i badanti” uomini in Italia. E’ uno degli aspetti più rilevanti emerso dal IV Rapporto Annuale dell’osservatorio Domina, dedicato al lavoro domestico nel nostro Paese e redatto sulla base di dati INPS. Gli uomini impiegati nella cura delle persone sono cresciuti sensibilmente negli ultimi sei anni, registrando un +47,7% e passando da 28mila a 41mila. Campania e Sicilia le regioni dove la presenza maschile è più significativa e supera il 20% sul totale, contro una media nazionale del 15%.  --- Nasce il primo numero verde dedicato agli orfani di femminicidio e alle famiglie affidatarie. Una voce amic...2022-11-0403 minPolitica - BastaBugie.itPolitica - BastaBugie.itQuando perde la Sinistra muove la piazza, in Italia come negli UsaTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7199QUANDO PERDE LA SINISTRA MUOVE LA PIAZZA, IN ITALIA COME NEGLI USA di Luca VolontèLa sinistra è sempre uguale a se stessa: quando perde, rinfocola animi e libera i propri scagnozzi per le strade, tutto come nel '900, violentemente retrogrado. Capita ovunque la stessa cosa, con il Partito Democratico &Co. negli Usa per tutto il mandato alla Casa Bianca e soprattutto negli ultimi 18 mesi di governo di Donald Trump, lo vediamo oggi i Italia come lo stesso partito e gli stessi soci di 'brigata' aizzino nuovi moti giovanilistici e, i...2022-11-0215 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleIn viaggio con Marco Malvaldi - Un percorso inedito tra i libri di uno scrittore imprevedibileDal suo esordio con 'La briscola in cinque' all’ultimo romanzo 'Chiusi fuori', scritto con Samantha Bruzzone, Marco Malvaldi ha prodotto una bibliografia intrigante e geniale.  Malvaldi si definisce un umorista ma con i suoi libri, oltre a un talentuoso intrattenimento, ha confezionato storie, rivitalizzato il giallo classico, divulgato scienza e riproposto personaggi come Ernesto Ragazzoni, Pellegrino Artusi e Leonardo da Vinci.   Una serata del Festival I Luoghi delle Parole per conoscere Marco Malvaldi in modo autentico e informale e magari alimentare il desiderio di leggere quel suo libro che è sfuggito.   Sul pa...2022-07-081h 07I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleMario Desiati presenta “Spatriati” - Vincitore Premio Strega 2022I Luoghi delle Parole, per il filone incontro con l’autore, Mario Desiati presenta Spatriati (Einaudi),  in dialogo con Matteo Pontalone redattore de “L’Indice dei Libri del Mese”   A cura di: Associazione Novecento, L’Indice dei Libri del Mese, Comune di Chivasso.    SPATRIATI – EINAUDI 2021 – 288 pp. «A volte si leggono romanzi solo per sapere che qualcuno ci è già passato» #MarcoDesiati #PremioStrega2022 #Spatriati2022-07-081h 14I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleAlice Basso presenta il suo romanzo 'Una stella senza luce' VolpianoFestival I Luoghi delle Parole   Alice Basso, prolifica autrice di trilogie e quadrilogie, presenta il suo romanzo  'Una stella senza luce'   Modera l’incontro Ilaria Caputo   Martedì 24 Maggio 2022 Biblioteca Comunale Volpiano #AliceBasso #UnaStellaSenzaLuce2022-06-1456 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleBeppe Gandolfo, giornalista ANSA TG5, presenta il libro '2021, un anno in Piemonte'Incontro del Festival I Luoghi delle Parole   Beppe Gandolfo – 2021, un anno in Piemonte  Martedì 7 giugno 2022 Volpiano Modera l’incontro Emanuele De Zuanne   Gli avvenimenti più importanti dell'anno 2021 raccolti in questo libro di Beppe Gandolfo, esercitando cura ed attenzione professionali per le  regole del giornalismo sulla verifica delle notizie La serie di libri Un anno in Piemonte con la pubblicazione dell'anno 2021 raggiunge la ventesima edizione   #beppegandolfo #giornalismo #piemonte2022-06-141h 32I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleEnrica Tesio presenta 'Tutta la stanchezza del mondo'Festival Internazionale di Letteratura Incontro con la scrittrice Enrica Tesio, presenta: 'Tutta la stanchezza del mondo'  Martedì 3 maggio 2022  Sala Polivalente; Volpiano #enricatesio #tuttalastanchezzadelmondo #volpiano #festival #iluoghidelleparole2022-06-0858 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleVolpiano dal fascismo alla democrazia; Storia e vicende volpianesi dal 1930 al 1946 - Francesco GoiaIncontro del Festival I Luoghi delle Parole a presentazione del libro, tenutosi a Volpiano il 20 aprile 2022 Il libro inizia negli anni ’30 ma soprattutto copre il periodo della seconda guerra mondiale e della ripresa della democrazia, alla fine degli anni ’40. Oltre a considerazioni più generali, spesso sottolineando aspetti poco o affatto conosciuti, si sofferma naturalmente sulla presenza dei volpianesi, sui vari fronti di guerra, tra i prigionieri dei nazisti e degli alleati, tra i partigiani in Italia e all’estero. Naturalmente si riportano documenti e testimonianze sulla vita a Volpiano in quegli anni, dalla guerra...2022-05-092h 23GIOVANI E COMUNICAZIONEGIOVANI E COMUNICAZIONEGIOVANI E COMUNICAZIONE DEL 20/04/2022 - Il progetto "Confini" dell' associazione Thesis di PordenoneUn nuovo progetto dell' associazione Thesis di Pordenone vede coinvolti duemila giovani delle scuole superiori per riflettere sul concetto vecchio e nuovo di confine grazie a laboratori, incontri e spettacoli: "Confini" e' un viaggio segnato dalle guerre che attraversano il '900 per arrivare alla pandemia e le guerre all'Est.2022-04-2039 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleMargherita Oggero, Enrico Pandiani, Pasquale Ruju: Piemonte in giallo – Incontro sul giallo in PiemonteIncontro sul giallo in Piemonte aspettando il festival DORA NERA con MARGHERITA OGGERO, ENRICO PANDIANI e PASQUALE RUJU #PiemonteInGiallo #MargheritaOggero #EnricoPandiani #PasqualeRuju #ILuoghiDelleParole #Festival #DoraNera2022-04-111h 04PensarBenePensarBeneLasch // 6. Conclusioni. Il rigetto degli standard socialiBenvenuti e benvenute ai percorsi tematici di PensarBene.Bruno Perazzolo, uno dei soci fondatori dell’Associazione Culturale PensarBene, consiglia, tramite alcune puntate del nostro podcast, lo studio di uno straordinario classico della sociologia politica intitolato "La ribellione delle élite: Il tradimento della democrazia": un libro di circa 30 anni fa, ma di assoluta attualità. Ovviamente, come suggerito dal titolo, raccomandiamo questo testo soprattutto a chi fosse interessato al tema della crisi della democrazia.Che cosa è successo alle democrazie occidentali soprattutto nella seconda metà del ‘900? Un’élite nuova, sempre più ristretta nei numeri, si è imposta a danno della...2022-03-2719 minPensarBenePensarBeneLasch // 3. Le trasformazioni fondamentali del sistema democraticoBenvenuti e benvenute ai percorsi tematici di PensarBene.Bruno Perazzolo, uno dei soci fondatori dell’Associazione Culturale PensarBene, consiglia, tramite alcune puntate del nostro podcast, lo studio di uno straordinario classico della sociologia politica intitolato "La ribellione delle élite: Il tradimento della democrazia": un libro di circa 30 anni fa, ma di assoluta attualità. Ovviamente, come suggerito dal titolo, raccomandiamo questo testo soprattutto a chi fosse interessato al tema della crisi della democrazia.Qual è stato il lento "slittamento" del significato del termine "democrazia", avvenuto soprattutto nella seconda metà del '900? Dalla democrazia alla meritocrazia; dalla...2022-03-2710 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itEcco l'elettrolizzatore più efficiente al mondo - 21 marzo | Numero 62L'elettrolizzatore più efficiente al mondoHysata ce l’ha fatta. La società, creata dall’Università australiana di Wollongong, ha messo a punto l’elettrolizzatore più efficiente al mondo. La sua “cella di elettrolisi ad alimentazione capillare” può produrre idrogeno verde dall’acqua con una resa del 98%. A titolo di confronto gli elettrolizzatori commerciali mostrano un valore intorno al 75%. Cosa significa nella pratica? Che è possibile produrre il vettore ad un costo di 1,50 $/kg. Un prezzo fino a 7 volte inferiore a quello attuale. https://www.rinnovabili.it/energia/idrogeno/idrogeno-verde-economico/https://www.rinnovabili.it/energia/efficienza-energetica/riscaldamento-sostenibile-riciclare-calore-data-center/Microsoft e l...2022-03-2104 minAllievi del Collegio Bernardo ClesioAllievi del Collegio Bernardo ClesioCONFERENZIAMO - L'arte della sopravvivenza accademica (e non solo)Presentazione del volume Microcosmographia Academica, ovvero una guida per il giovane politico accademico, di F. M. Cornford, a cura di Luisa Antoniolli, Vicenza, Ronzani Editore, 2021 Saluti introduttivi: Paolo Carta, Direttore del Collegio Clesio. Ne discutono con Luisa Antoniolli (Università di Trento) curatrice del volume: Beppe Cantele,  avvocato, direttore della casa editrice Ronzani; Paolo Carta, Università di Trento; Roberto Sebastiani, Università di Trento; Alessandro Simoni, Università di Firenze. Microcosmographia Academica, di F.M. Cornford, storico della filosofia e filologo classico dell’Università di Cambridge, è una narrazione intelligente, ironica, disincantata e divertita della vita accademica di quell’U...2022-02-241h 17VareseNews PodcastVareseNews PodcastVareseNews - Le notizie del 21 febbraio 2022Le principali notizie di lunedì 21 febbraio nel podcast quotidiano di VareseNewsDal Sud fino a Varese per ottenere le false invalidità: tangenti per 400mila euroArrivavano persino dal Sud a Varese per risolvere la “pratica invalidità“ grazie ad un giro di medici compiacenti e un’organizzazione che permetteva di acquisire punti per truffare l’Inps e, quindi, lo Stato: una vera e propria associazione a delinquere. I finanzieri della Guardia di Finanza di Varese hanno così notificato l’avviso di conclusione indagini per 7 persone che ora sono indagate in associazione per delinquere, corruzione e truffa ai danni dello Stato, co...2022-02-2105 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleMariapia Veladiano presenta il suo ultimo romanzo 'Adesso che sei qui'Mariapia Veladiano presenta il suo ultimo romanzo   'Adesso che sei qui' (Guanda) con Chiara D’Ippolito   'Adesso che sei qui': una storia d’amore tra zia e nipote; Zia Camilla è malata d’Alzheimer, una malattia che si manifestata a poco a poco, a giorni alterni, finché il mondo fuori non la vede e da quel momento esiste per tutti; Andreina, che è moglie e madre mentre la zia di figli non ne ha avuti, l’assiste affettuosamente e intanto racconta in prima persona il presente e il passato delle loro vite. Una narrazione intensa e pie...2022-02-031h 15I girasoliI girasoliI Girasoli di sabato 25/09/2021- Aperta al pubblico da oggi la XII° edizione: per cinque weekend Lodi ospita il Festival della Fotografia Etica..- Una Festa e una mostra: “Volti del Perù in Italia”..- “L'Arte Naif come iconografia Voodoo: un murale al Mudec nato da un laboratorio..- OMBRA DI TUTTI, facciamo vivere il monumento a Roberto Franceschi..un progetto di Patrizio Raso e della Fondazione Franceschi..- Andrà al Museo del '900 di Milano la Collezione Mattioli, una delle più importanti d'arte italiana del XX secolo..- Domani l'Associazione Dimore Storiche invita alla scoperta dei più bei palazzi e Ville in Lombardia..- ARTE E DIRI...2021-09-2551 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleMarcello Fois: Una lezione sulla peste nel Manzoni, dai 'Promessi Sposi' alla 'Storia della Colonna Infame'La peste manzoniana con Marcello Fois Una lezione sulla peste nell'opera letteraria di Alessandro Manzoni, dai Promessi Sposi alla Storia della Colonna Infame. Marcello Fois vive e lavora a Bologna. È un autore prolifico, non solo in ambito letterario, ma anche in campo teatrale, radiofonico e della fiction televisiva. Incontro organizzato da I Luoghi delle Parole per Stagione Letteraria Città di Chivasso, presso il Teatrino Civico di Chivasso il 24 giugno 2021 #marcellofois #alessandromanzoni #iluoghidelleparole #stagioneletterariachivasso2021-08-091h 11I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParolePuoi costruire per me una scuola gentile? Scenari educativi per insegnanti, genitori e sognatori. con Helga Dentale e Mariella CattaruzzaHelga Dentale; incontro in streaming Scenari educativi per insegnanti, genitori e sognatori. con Helga Dentale e Mariella Cattaruzza L’infanzia gode apparentemente di attenzione e rispetto eppure assistiamo quotidianamente all’adultizzazione dei bambini, alla proiezione del bambino ideale che sostituisce quello reale, e all’uso di un modello educativo ancora autoritario. Siamo sicuri di rispettare i bambini, i loro bisogni, la loro identità? Puoi costruire per me una scuola gentile è un incontro per raccogliere, in modo simbolico, la voce inespressa di tutti i bambini che vorrebbero più ascolto, più felicità a scuola e...2021-06-091h 08ScholéScholéIl gioco delle parti - il podcast della 3DR dell'ITCS Rosa LuxemburgIl gioco delle parti è un podcast che raccoglie storie di donne che non sono finite sui libri di scuola. In questo episodio le ragazze e i ragazzi della 3DR dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale Rosa Luxemburg di Bologna hanno parlato delle vite di Frida Kahlo e Rita Atria. Frida Kahlo è una delle più grandi artiste del ‘900, simbolo di resistenza, vitalità e lotta contro gli stereotipi di genere. Rita Atria è stata una testimone di giustizia contro la mafia che si è tolta la vita a 17 anni, dopo anni di lotta e testimonianza. Hanno provato ad immaginare un'intervista impossibile a due donne che oggi n...2021-06-0112 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleAndrea Vitali presenta 'Certe Fortune' della serie I casi del maresciallo Ernesto MaccadòAndrea Vitali presenta Certe Fortune; Romanzo Garzanti  Per I Luoghi delle Parole  23 Marzo 2019 Volpiano; Biblioteca Civica  Dialoga con l’autore Emiliano Bezzon  Legge alcuni brani del romanzo Pier Paolo Congiu #AndreaVitali #CerteFortune #RomanzoGarzanti #seriemarescialloErnestoMaccadò #icasidelmarescialloErnestoMaccadò #ErnestoMaccadò2021-05-131h 19I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle Parole'Nome di battaglia Nero'; dentro la Storia della Resistenza contro il nazi-fascismo con Sonia Maria Luce Possentini e lo storico Francesco FilippiSonia Maria Luce Possentini l’illustratrice e autrice dell’omonimo libro edito da Rrose Selavy dialoga con lo storico Francesco Filippi, si parlerà di storie che entrano nella Storia e dell’importanza della memoria. Introduce Piero Ferrante Si chiamava Giovanni, detto il Nero. Partigiano nella Brigata Garibaldi. Bello, coraggioso, ribelle, innamorato della sua Laura e della libertà.2021-05-071h 04I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleBruna Martini autrice della graphic novel 'Patria - Crescere in tempo di guerra' dialoga con Teste di MedusaBruna Martini autrice della graphic novel Patria - Crescere in tempo di guerra dialoga di bambine, fascismo e guerra con Nicoletta Daldanise del book club Teste di Medusa Per ascoltare il podcast e visualizzare le immagini del libro Patria, È disponibile la versione video sul canale YouTube de I Luoghi delle Parole:  https://youtu.be/xcphk-jNl-4 2021-04-291h 02I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle Parole“Voglio votare anche io” Suffragette e Femminismo con Valentina CavallaroUn incontro sui Diritti delle Donne, per non dimenticare mai la lotta storica per raggiungerli e l'attualità della lotta stessa L’autrice del libro Voglio votare anche io, ed Piemme Valentina Cavallaro dialoga con Giusy Marchetta. Questo è un incontro per ragazze e ragazzi, insegnanti e genitori2021-04-191h 02I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleParole al femminile con Paola Cereda, Cinzia Leone e Costanza Di Quattro; modera l’incontro Davide RuffinengoEvento in streaming de I Luoghi delle Parole del 7 Aprile 2021 International Inner Wheel club di Alessandria Consulta Pari Opportunità, Città di Alessandria Festival I Luoghi delle Parole Stagione Letteraria del Comune di Chivasso Paola Cereda – Psicologa, è nata in Brianza. Oggi vive a Torino e si occupa di progetti artistici e culturali nel sociale. Per due volte finalista al Premio Calvino (2001, 2009), nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo Della vita di Alfredo. Con Piemme ha pubblicato Se chiedi al vento di restare (2014, finalista al Premio Rieti) e Le tre notti dell’abbonda...2021-04-141h 19I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleLibia, Italia, Europa: la sfida dell’accoglienza: Marco Bertotto (Medici Senza Frontiere), Lorenzo Trucco (ASGI)Marco Bertotto responsabile Advocacy di Medici Senza Frontiere Italia dialoga con Lorenzo Trucco presidente di ASGI   Incontro: Libia, Italia, Europa: la sfida dell’accoglienza  Durante quest'incontro vengono portati alla conoscenza del pubblico numerosi aspetti della Crisi Umanitaria che affligge il Mar Mediterraneo: i ruoli degli attori presenti durante le varie fasi del percorso dei rifugiati, le storie, le vittime, il lavoro delle ONG e di Medici Senza Frontiere. Tutti aspetti ampiamente travisati e trascurati nella rappresentazione proposta dai Media.   Marco Bertotto da circa quindici anni si occupa di assistenza umanitaria e coope...2021-04-021h 11I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleVauro Senesi presenta "Dio è tornata" il suo ultimo romanzoCosa succederebbe se Dio tornasse sulla terra ai giorni nostri, e se Dio fosse donna?...   Vauro, conosciuto dal grande pubblico come vignettista geniale e irriverente è anche autore di narrativa e presenta il suo ultimo romanzo Dio è tornata a I Luoghi delle Parole, in occasione di Salone Off. Modera l'incontro Diego Bionda Un libro umanissimo e spirituale, un caleidoscopio di avventure tenere, buffe e drammatiche attraverso le quali i lettori potranno ritrovare tutta la sensibilità femminile di Storia di una professoressa   Evento de I Luoghi delle Parole - Festival Internazionale di Letteratura;  per Sa...2021-03-261h 14I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleEmiliano Ponzi: Illustratore di fama internazionale; copertine libri e rivisteLunedì 24 Ottobre 2016, presso la Biblioteca MoviMente di Chivasso, inaugurazione del Festival Internazionale di Letteratura I Luoghi delle Parole 2016. Gianluigi Ricuperati modera l'incontro con Emiliano Ponzi #podcast #emilianoponzi #illustrazione2021-03-1756 minVareseNews PodcastVareseNews PodcastVaresenews - Le notizie del 5 marzo 2021Il podcast quotidiano di VareseNews. Queste alcune delle notizie pubblicate il 5 marzo.Nel bollettino settimanale peggiorano i parametri della Lombardia: indice Rt a 1,13Rimane alta l’allerta per l’andamento della pandemia nella nostra regione. La situazione fotografata dal report settimanale vede il deterioramento di tutti i parametri. I casi sono in crescita così come i focolai. L’impatto degli effetti del virus sulle strutture ospedaliere è alto e nel complesso la regione è stata classificata come a rischio alto. L’indice Rt calcolato  è di  1,13  Sembra però che dall’Istituto Superiore si Sanità sia arrivato un allarme legato alla crescita dei casi che n...2021-03-0504 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 18 febbraio 2021BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 18 febbraio 2021. Notizia trasmessa il 18 febbraio 2021 (settimana 15-20 febbraio 2021: n. 4). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleLa Biblioteca Centrale Ragazzi propone il progetto “Letture in valigia” rivolto alle scuole. Finora ha coinvolto oltre 900 bambini e ragazzi, tanti insegnanti, 30 scuole. 35 valigie colme di storie illustrate, poesie e filastrocche, favole e fiabe, romanzi e racconti, miti e leggende e fumetti. C'è tempo fino a domani per aderire al progetto. E ancora, l’Associazione Sentieri Popolari propone oggi dalle 18 alle 19 il Laboratorio Intercultura: “Il Salento greco”. Info e prenotazioni associazionesentieripopo...2021-02-1800 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaConosciamo l’Associazione Leri CavourL’associazione L.E.R.I. Cavour (acronimo di laboratorio educativo risorgimentale italiano) nasce per tutelare, promuovere e valorizzare il Borgo tanto caro a Cavour.Il principio ispiratore dell’associazione è la Rinascita.Il padre di Cavour, il Marchese Michele, acquistò in società con altri due nobili la proprietà di Lucedio, da Camillo Borghese, marito della famosa Paolina Bonaparte. Nel 1822, a seguito della spartizione a sorte dei possedimenti, divenne proprietario dell’immenso podere di Leri( 900 ettari).Nel 1835 Michele, vicario di polizia a Torino, passò la gestione al figlio cadetto Camillo(che così si chiamava, proprio perché tenuto a battesimo da...2021-02-1048 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleMarco Malvadi e Davide Ruffinengo incontrano ospiti: Lisa Iotti, Matteo Saudino, Costanza DiQuattro, Andrea LoreniMarco Malvadi e Davide Ruffinengo ritornano ad incontrare i lettori; Sabato 28 Novembre – Ospiti: Lisa Iotti, Matteo Saudino, Costanza DiQuattro, Andrea Loreni Leggere non serve a niente; Parte 2 Offerto dal Comune di Chivasso, sabato 28 Novembre 2020, torna Leggere non serve a niente; Pt. 2, per inaugurare la XVII edizione del Festival I Luoghi delle Parole Immaginare il futuro attraverso i libri Marco Malvadi e Davide Ruffinengo ritornano ad incontrare i lettori; e dialogano con autori ospiti dello streaming in diretta!2020-12-041h 57I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleMarco Malvaldi incontra Davide Ruffinengo; Leggere non serve a niente - StreamingUn libraio ed uno scrittore si incontrano: Davide Ruffinengo, libraio itinerante fuori dagli schemi.  Marco Malvaldi, scrittore ormai noto e amato dai suoi lettori Offerto da: Comune di Volpiano Originalmente distribuito in streaming audio/video Sabato 14 Novembre 20202020-11-191h 29I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleAntonio Manzini, creatore di Rocco Schiavone, incontro letterario I Luoghi delle ParoleAntonio Manzini arriva a Chivasso per il Salone Off e dialoga con Elisa Ponassi – Creatrice del Blog Letterario La Lettrice Rampante.  Un’occasione unica per i suoi lettori per incontrarlo e confrontarsi sulle sue parole.  Biblioteca MoviMente Chivasso, Sabato 20 Maggio 2017 #AntonioManzini #RoccoSchiavone2020-09-141h 09I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleGiacomo Mazzariol autore di “Mio fratello rincorre i dinosauri”Giacomo Mazzariol autore di Mio fratello rincorre i dinosauri  Dal video YouTube The Simple Interview assieme, e dedicato, a suo fratello, fino a diventare scrittore pubblicato da Einaudi.  Intervento al Festival I Luoghi delle Parole per l'iniziativa Salone Off del Salone Internazionale del Libro di Torino; 13 Maggio 20162020-08-271h 07I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleAlberto Granado racconta le sue esperienze di viaggio attraverso l'America Latina assieme a Che GuevaraAlberto Granado, assieme al suo amico Che Guevara, intraprese un viaggio attraverso l'America Latina, a bordo della motocicletta 'la poderosa'; tale viaggio, a distanza di decenni dal suo compimento, ancora travolge ed influenza le vite di così tante persone! Nel 2009 Alberto Granado reagalò al Festival questa sua testimonianza, sulla sua vita, e la Leggenda!.2020-08-1353 minSCONFINAMENTI 2020SCONFINAMENTI 2020SCONFINAMENTI 2020 DEL 07/08/2020 - GLI AMICI TRIESTINI A MILANO E PAROLE DENTRO 40Illustrazione dell'attività dell'Associazione "di Amici Triestini di Milano". A seguire la 40.a puntata di "Parole Dentro - La letteratura Italiana in Istria e nel Quarnero nel secondo '900".2020-08-0745 minConsonanze - la radio che Fa BeneConsonanze - la radio che Fa BeneE31 27.07 - Alessandro Bollo, direttore Polo del 900 - Bilancio sociale e Alfabeto CivicoCONSONANZE, la radio che fa benedi e con Claudio Petronella e Fabrizio Vespa.Puntata di lunedì 27 luglio 2020:- Il Polo del '900 - dal 6 luglio, ogni lunedì, presentiamo le attività del Polo del 900. In questo episodio abbiamo intervistato il direttore Alessandro Bollo che ci ha presentato il Bilancio Sociale e le attività collegate al progetto dell'Alfabeto Civico.- Innovazione e sostenibilità - i 5 punti del manifesto per l'energia e l'ambiente stilati dall'ANGI, Associazione Nazionale Giovani Imprenditori, con la Ministra dell'Innovazione, Paola Pisano per il progetto Benessere Italia.2020-07-2732 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleFabio Geda e Marco Magnone: 'Il lato oscuro della Luna'; prequel alla fortunata saga 'Berlin'Streaming per il Festival I Luoghi delle Parole Lunedì 6 Luglio; 18:30 Il lato oscuro della luna, il prequel della fortunata saga Berlin di Fabio Geda e Marco Magnone. Ne parlano con Fabio Geda e Marco Magnone, Pino Pace e la giovanissima lettrice Evangeline Busso2020-07-241h 00I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleRidere non è solo roba da grandi: Giobbe Covatta, Moni Ovadia, Paola Catella e Daniela Carucci - come le letture ci fanno crescereFestival I Luoghi delle Parole - XVI edizione Podcast Incontri Letterari - Episodio 1 Giobbe Covatta, Moni Ovadia, Paola Catella e Daniela Carucci si incontrano online per parlare di quanto le loro letture da ragazzi abbiano determinato la loro carriera letteraria. Quattro autori che hanno fatto dell’ironia la propria cifra distintiva si incontrano in un inedito appuntamento online per parlare di quanto le loro letture da ragazzi abbiano determinato la loro carriera letteraria.2020-07-161h 30UN TRANQUILLO WEEKEND...DA PAURAUN TRANQUILLO WEEKEND...DA PAURAUN TRANQUILLO WEEKEND...DA PAURA DEL 03/07/2020Elke Burul e Gualtiero Giorgini propongono un giro sul battello Santa Maria del capitan Nico da Lignano Sabbiadoro alla laguna di Marano, poi un salto a Villa Manin per Angiolino, pittore autodidatta del '900 friulano, e la giornata della biodiversita' con l'associazione ForEst. Poi il collegamento con la trasmissione "Finisterre" di Radio Capodistria.'2020-07-031h 09