Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Associazione Ad Alta Voce

Shows

Via del Monte CinqueVia del Monte CinqueLa Girobussola: conoscere il mondo senza l’uso della vista. Con Luigi Conidi e Martina CambiniLa Girobussola APS è un’associazione attiva dal 2013 e leader in Italia nel campo del turismo inclusivo e sostenibile, con focus specifico sull’accessibilità culturale a favore di persone con disabilità visiva.Attraverso un coinvolgimento attivo di socie e soci vogliamo favorire il superamento delle barriere che limitano la fruizione delle esperienze culturali, spesso dovute alla predominanza della vista come senso privilegiato nell’esperienza estetica.2025-04-091h 18Via del Monte CinqueVia del Monte CinqueLa complessa situazione di Haiti: con Zacharie Antoine di A.I.H.I.P.Puntata di lunedì 24 febbraio 2025.Lavoro sottopagato, calamità naturali di proporzioni enormi e l' escalation della violenza fanno di Haiti uno dei paesi più poveri del mondo.Per far fronte alle varie emergenze molte sono le organizzazioni no profit che realizzano progetti di cooperazione allo sviluppo.Tra queste l' Associazione Internazionale Haiti Integrity Project ( A.I.H.I.P) nata a Bologna nel 2008 per iniziativa di un gruppo di professionisti coordinati dal Dr. Zacharie Antoine.2025-02-2659 minVia del Monte CinqueVia del Monte CinqueTre incontri in tre biblioteche di Bologna: ne parliamo con lo storico Luca AlessandriniIl Teatro del Pratello ripropone anche per il 2025 il progetto VOCI. Tre incontri pubblici di riflessione sul tema delle #migrazioni. Tre incontri ospitati in tre biblioteche di Bologna: Biblioteca Lame - Cesare Malvervisi, Casa di Khaoula e la biblioteca J.L.Borges.Incontri che raccoglieranno osservazioni sul tema della migrazione partendo da tre romanzi.Non vi sveleremo quali (no spoiler!). Per scoprirlo basterà ascoltare la nuova puntata di Via del Monte Cinque questo pomeriggio alle 18. A svelarlo sarà LUCA ALESSANDRINI, storico e membro dell' Associazione Salviamo la Costituzione oltre che curatore della rassegna.Puntata di "Via del...2025-02-201h 01Leggere LiberiLeggere LiberiLettura animata e creativa ad alta voce con Michele CappettaCome si legge ad alta voce ai bambini? Come non annoiarli e cercare di rendere la lettura un'esperienza unica? In questo episodio di LEGGERE LIBERI abbiamo incontrato MICHELE CAPPETTA, docente alla scuola Holden di Torino e bibliotecario di Fronte del Borgo. Fronte del Borgo è una biblioteca di quartiere che offre la possibilità di frequentare laboratori, ascoltare letture e persino avere l'opportunità di svolgere gratuitamente attività di dopo scuola. Con Michele abbiamo cercato di capire quali tecniche o consigli si possono trovare per essere in grado di esercitare una buona lettura ad alta voce.LEGGERE LIBERI è un podca...2025-01-2924 minHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidianeHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane9870 - AMPI e WIP Group: nuovo concept per l'alta pasticceria al SIGEP 2025AMPI, l'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, ha scelto WIP Group, leader nella progettazione integrata per il real estate, per intraprendere un percorso di rebranding che sottolinei la qualità e l’eccellenza che l’associazione rappresenta nel panorama dell’alta pasticceria. Con il supporto dello studio storico EET, entrato a far parte del gruppo WIP nel 2023, AMPI si presenterà al SIGEP di Rimini, dal 18 al 22 gennaio 2025, con un’esposizione che racconta l’evoluzione dell’associazione verso nuove e sofisticate connessioni tra pasticceria, alta ristorazione e hotellerie.2025-01-0904 minLights OFFLights OFFBEYOND - Carlo CoralloBenvenuti in una nuova puntata, siamo a metà dell’opera!  Questa, infatti, è la terza di sei puntate dedicate agli speaker protagonisti dell’ultimo evento di TEDxUNICATT dal titolo BEYOND.  Il protagonista di oggi è Carlo Corallo: si definisce un Rapper Cantautorale, cultore della scrittura. È abile nell’eseguire storytelling ed è in grado di mantenere alta l’attenzione degli ascoltatori grazie al suo modo innovativo di fare rap, diverso dall’ordinario, soprattutto per quanto concerne i contenuti.  Corallo sfida gli stereotipi del suo genere musicale con il supporto di una narrazione profonda e impegnata, trasformando il rap in una forma d...2024-11-2912 minVia del Monte CinqueVia del Monte CinqueIntervista a Violetta Frasnedi di Cisv BolognaIn occasione della giornata europea della protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali e della giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza,Lara e Carmela della nostra immarcescibile redazione interivistano la presidente della sezione Cisv di Bologna,un' associazione internazionale senza scopo di lucro affiliata all'UNESCO che offre la possibilità a giovani bambini e adulti di sperimentare il fascino delle differenze culturali.2024-11-1858 minHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidianeHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane9851 - Fipe. Nasce l'Associazione delle Scuole di alta formazione della ristorazioneAnnunciata oggi 25 settembre a Roma la nascita in FIPE – Confcommercio l’Associazione delle Scuole di alta formazione della ristorazione, realtà che raggrupperà le più importanti scuole italiane nel settore della cucina, della sala e del bar per formare i futuri cuochi, maitre, camerieri, pasticceri che cercano occupazione nel settore della ristorazione e dell’ospitalità.2024-09-2502 minNight PillsNight PillsAnghiari, tra il Tevere e l'ArnoTerza puntata della serie “Borghi più belli d’Italia”; oggi parliamo di Anghiari, nella bellissima Toscana e in provincia di Arezzo, e lo facciamo con Ilaria Lorenzini, Assessore alle Politiche del Turismo di questa stupenda località. Anghiari è un borgo da scoprire e visitare e non solo per la famosa battaglia del 24 giugno 1440 ma anche per la sua bellezza, per i numerosi eventi culturali e sportivi, tra cui il Palio della Vittoria, e per la cordialità sincera dei suoi abitanti, e non dimentichiamo il fattore, fondamentale, dato dall’eccellente gastronomia e dalla produzione vinicola di alta qualità. Per ogni info su Anghi...2024-08-1629 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 113 – Giusy e la scommessa del barGiusy è originaria della Costa d’Avorio ed è arrivata 24 anni fa in Italia con una borsa di studio, per frequentare la facoltà di Giurisprudenza. Ha conosciuto in seguito un avvocato barese con cui si è sposata e con il quale ha avviato l’attività denominata Black Lounge Bar, che oggi è presente in città con ben 4 sedi. Il bar è gestito da ragazze in maggioranza africane immigrate, provenienti da Lampedusa, anche se da circa un anno e mezzo al personale si è aggiunta qualche ragazza barese. Una decina di anni fa, dopo l’apertura della prima sede in via Principe Amedeo, il locale cominciò ad essere freque...2023-10-2922 minRassegnaTA StampaRassegnaTA Stampa[ASCOLTA] L'Inflazione SCENDE Ma Resta Alta - Amazon DENUNCIATA.#notizie #podcast #politica #rassegnastampa🔈🔈 Ascolta ora la #rassegnastampa del #18Luglio !Oggi dobbiamo parlare di inflazione, del concorso esterno in associazione mafiosa, e poi di Amazon e l'Iliade.La trascrizione dell'episodio con tutte le fonti è qui:https://wp.me/pe62Wu-3NY********************- Ascoltaci su Spotify e Altre App 👉 https://linktr.ee/rassegnatastampa- Iscriviti Al Canale YouTube 👉 https://www.youtube.com/channel/UCUD5Yk-bpCQiVuYyi3UkY_g?sub_confirmation=1********************Time Stamps00:00 Sommario Rassegna Stampa00:31 Inflazione In Discesa?02:28 Concorso Esterno In Associazione Mafiosa05:37 Am...2023-07-1808 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaAdriano Ghedina - La PalmaGalileo Galilei. È questo il nome chiave che da sempre accompagna il cammino di Adriano Ghedina. Anche lui, come il famoso scienziato, osserva il cielo ed esplora il cosmo per comprenderne il funzionamento. “Galilei”, poi, è il nome del liceo nel quale Adriano si diploma nel 1989. Dopodiché, l'università, con la scelta di studiare Astronomia a Padova, città in cui Galileo Galilei visse – tra il 1592 e il 1610 - gli anni più proficui per i suoi studi, tanto da ricordare il periodo padovano come “li diciotto anni migliori di tutta la mia età”. Per Adriano, a Padova, arriva la laurea (anno 1996) in "Sistemi ottici per l'alta risolu...2023-06-2626 minDa Le Veglie a PorcignanoDa Le Veglie a Porcignano1.B.15 La prima volta che un lattone fu pagato 100 lireIn questo episodio Marcello ricorda una “mitica” giornata al mercato del bestiame con suo padre: siamo nel febbraio o nel marzo del 1938 e proprio a suo padre accadde di riuscire a vendere per la prima volta i lattoni (maialini da latte) a 100 lire l'uno. Per dare l'idea di quanto alta fosse questa cifra Marcello prende a riferimento il costo di altri beni essenziali nell'ambito dell'economia del podere, oltre a far riferimento alla paga media di un operaio dell'epoca. Come racconteremo a Marcello bambino il nostro costo della vita? Quali sono i beni essenziali che sceglieremmo per dargli un'idea?(in c...2023-02-0407 minImpronte Digitali: i podcastImpronte Digitali: i podcastImpronte Digitali: Migrantour. Una passeggiata interculturale a BolognaI ragazzi e le ragazze del progetto di Impronte Digitali hanno preso parte al Migrantour, un tour nel quartiere della Bolognina tenuto dall’associazione Next Generation Italy. Un tour della città diverso dagli altri, in cui vengono attraversati i luoghi più significativi del quartiere dove la diversità culturale diventa protagonista. Da Porta Galliera, lasciandosi il centro storico alle spalle, si raggiunge il monumento alla Shoah, il Teatro Testoni, Mercato Albani, Piazza Liber Paradisus e Piazza dell’Unità. Un tour che ha permesso ai ragazzi e alle ragazze di vedere luoghi in cui si muovono quotidianamente con un’ottica nuova e più consap...2022-10-0453 minImpronte Digitali: i podcastImpronte Digitali: i podcastImpronte Digitali: intervista a Siid Negash. Seconda ParteSeconda parte dell'intervista a Siid Negash realizzata dai ragazzi e le ragazze del progetto di Impronte Digitali. Prima di essere eletto Consigliere Comunale nella lista Matteo Lepore sindaco di Bologna, Siid Negash è stato fondatore e presidente, dal 1999 al 2021, dell’associazione Next Generation Italy che promuove iniziative per l’inclusione sociale delle nuove generazioni, con particolare attenzione ai temi dell’intercultura. Inoltre è stato fondatore della rete nazionale Conngi - Coordinamento nazionale nuove generazioni italiane , che raccoglie un insieme di associazioni radicate sul territorio, dal Piemonte alla Sicilia, e pone in primo piano il protagonismo dei giovani italiani con background migratorio.Da diver...2022-10-0443 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 56 - Giuseppe: cura e dedizione per costruire il futuroRivenditore di materiale elettrico dal 1985, il signor Giuseppe Daniele ha il suo esercizio nello stesso punto del quartiere dove è nato e vissuto, ed è oggi alla vigilia del suo pensionamento. Ricorda la solidarietà delle persone del quartiere l’una verso l’altra, negli anni del dopoguerra, quando era bambino, l’umiltà delle condizioni che accomunava tutti. Poi, l’arrivo delle Officine Calabrese fece diventare trainante il quartiere, dal punto di vista dell’economia industriale del territorio. Ritiene che il Libertà sia sempre stato un po’ dimenticato dalle istituzioni, ad esempio per l’annosa questione dell’assenza dei parcheggi, che danneggia i piccoli esercizi co...2022-07-3117 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Serpenti e piercing' di Kanehara HitomiEccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop!  La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di “Serpenti e piercing” di Kanehara Hitomi, pubblicato in Italia da Fazi Editore nel 2005 nella bella traduzione di Alessandro Clementi.   Nel 2004, la giovanissima Kanehara Hitomi si aggiudica con “Serpenti e piercing” il prestigioso premio Akutagawa, tradizionalmente assegnato a opere di letteratura alta, suscitando un notevole scalpore.   Il titolo fa riferimento allo "split tongue", una forma estrema di modificazione del corpo in cui la lingua viene tagliata nel mezzo, diventando biforcuta come quella dei serpenti. Al centro dell’...2022-07-2012 minScholéScholéIl 𝑻𝑮 𝒅𝑨'𝒎𝒂𝒓𝒆: sul mare e l'inquinamento. Il podcast della classe 1B - Scuola Media "G. Dozza" di BolognaCartadAmare è un progetto promosso dall'associazione Dry -Art che intende promuovere il rispetto dell'ambiente e del mare in particolare, realizzando laboratori mirati presso alcune scuole di Bologna.In questo laboratorio i ragazzi e delle ragazze della 1B della Scuola Media "G. Dozza" di Bologna si sono cimentati nella realizzazione di un TG radiofonico sull'inquinamento del mare e hanno voluto sottolineare quanto la sua salute sia necessaria per salvaguardare tutto l'ecosistema.Che cosa è per te il mare? Che cosa fai concretamente per evitare l'inquinamento del mare? Secondo te nella Costituzione Italiana dovrebbero essere introdotti articoli che difendono l'ambiente e le...2022-04-1931 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsIVA: note di credito e procedure concorsuali - con Luca Pagani e Alberto Perossi (Rödl & Partner)Con la circolare n. 20/E del 29 dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle modifiche recate dal decreto Sostegni bis (art. 18, D.L. n. 73/2021) all'art. 26 del decreto IVA in tema di recupero dell’IVA su crediti non riscossi a seguito di procedure concorsuali. Ospiti: Luca Pagani e Alberto Perossi, Dottori Commercialisti @ Roedl & Partner Host: Tommaso Zangiacomi, Project Manager @ AFGE Riferimenti: D.L. 73/2021 (cd. Sostegni bis), art. 18 Circolare 20/E del 29 dicembre 2021 dell’Agenzia delle Entrate ------------ Episodio 14 di AFGE Legal News, il podcast di AFGE (Associazione per l'Alta Formazione Giuridico-Economica). Se...2022-02-0711 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsM&A: la validità delle clausole di put a prezzo predeterminato - con Giovanni MarraNei patti parasociali spesso si conviene che la way-out del socio investitore avvenga mediante una put option a prezzo predeterminato. La Corte di Cassazione, con una recente pronuncia, ha ammesso la validità di tale clausola ma solo se esercitabile entro un determinato periodo di tempo. Ospite: Giovanni Marra, avvocato esperto di diritto d'impresa Host: Tommaso Zangiacomi, Project Manager @ AFGE ------------ Episodio 13 di AFGE Legal News, il podcast di AFGE (Associazione per l'Alta Formazione Giuridico-Economica). Se desideri essere sempre aggiornato sulle tematiche del diritto d'impresa collegati al nostro sito afge.legal, s...2022-02-0116 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsNuovo Patent box, come cambia l'agevolazione nel 2022 - con Roberta Moscaroli (Dentons)La Legge di Bilancio per il 2022 è intervenuta modificando nuovamente la disciplina del Patent Box. In precedenza, l’articolo 6 del DL n. 146 del 2021, il cd. Decreto Fisco–lavoro collegato alla manovra, aveva già novellato il regime opzionale di tassazione Patent Box, risalente al 2014. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. Ospite: Roberta Moscaroli, partner @ Dentons Host: Tommaso Zangiacomi, Project Manager @ AFGE ------------ Episodio 12 di AFGE Legal News, il podcast di AFGE (Associazione per l'Alta Formazione Giuridico-Economica). Se desideri essere sempre aggiornato sulle tematiche del diritto d'impresa collegati al nostro sito afge.leg...2022-01-1316 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsMercato delle opere d'arte e normativa antiriciclaggio (3/3) - con Giuseppe Miceli (Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio per l'Arte)Nonostante l’attuale contrazione del mercato dovuta alla crisi epidemiologica, i valori delle transazioni nel mercato dell’arte e dell’antiquariato si sono aggirati, nel corso del 2020, attorno ai 50 miliardi di dollari (erano stati 64 nel 2019). È evidente che un tale giro d’affari ha sensibilizzato i legislatori sulla necessità di introdurre adempimenti e obblighi che garantiscano maggiore controllo, per rendere il mercato dell’arte più trasparente e per evitare fenomeni di riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite. Ospite: Giuseppe Miceli, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio per l'Arte Host: Tommaso Zangiacomi, Project Manager @ AFGE Questo è l'ultimo di una...2022-01-1215 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsAbolizione dell'esterometro dal 1° luglio 2022 - con Luca Pagani e Alberto Perossi (Rödl & Partner)Per la trasmissione dei dati relativi alle operazioni transfrontaliere di cessione di beni e prestazione di servizi, a partire dal 1° luglio 2022 non si utilizzerà più il cosiddetto esterometro, bensì il Sistema di Interscambio SDI, già in uso per le fatture elettroniche. In questo episodio parliamo di questa importante novità e dei nuovi adempimenti per le imprese. Ospiti: Luca Pagani e Alberto Perossi, Dottori Commercialisti @ Rödl & Partner Host: Tommaso Zangiacomi, Project Manager @ AFGE ------------ Episodio 10 di AFGE Legal News, il podcast di AFGE (Associazione per l'Alta Formazione Giuridico-Economica). Se desideri essere...2021-12-2409 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsMercato delle opere d'arte e normativa antiriciclaggio (2/3) - con Giuseppe Miceli (Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio per l'Arte)Nonostante l’attuale contrazione del mercato dovuta alla crisi epidemiologica, i valori delle transazioni nel mercato dell’arte e dell’antiquariato si sono aggirati, nel corso del 2020, attorno ai 50 miliardi di dollari (erano stati 64 nel 2019). È evidente che un tale giro d’affari ha sensibilizzato i legislatori sulla necessità di introdurre adempimenti e obblighi che garantiscano maggiore controllo, per rendere il mercato dell’arte più trasparente e per evitare fenomeni di riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite. Ospite: Giuseppe Miceli, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio per l'Arte Host: Tommaso Zangiacomi, Project Manager @ AFGE Questo è il secondo di u...2021-12-2212 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsMercato delle opere d'arte e normativa antiriciclaggio (1/3) - con Giuseppe Miceli (Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio per l'Arte)Nonostante l’attuale contrazione del mercato dovuta alla crisi epidemiologica, i valori delle transazioni nel mercato dell’arte e dell’antiquariato si sono aggirati, nel corso del 2020, attorno ai 50 miliardi di dollari (erano stati 64 nel 2019). È evidente che un tale giro d’affari ha sensibilizzato i legislatori sulla necessità di introdurre adempimenti e obblighi che garantiscano maggiore controllo, per rendere il mercato dell’arte più trasparente e per evitare fenomeni di riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite. Ospite: Giuseppe Miceli, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio per l'Arte Host: Tommaso Zangiacomi, Project Manager @ AFGE Questo è il primo di una...2021-12-1510 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsLe nuove Linee Guida ANAC sui partenariati pubblico-privato - con Luca Geninatti Satè (lgpa | avvocati)Il 25 ottobre scorso L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha posto in pubblica consultazione una proposta di modifica delle proprie Linee guida sul partenariato pubblico-privato. In particolare, evidenzia l’ANAC, nei contratti di partenariato pubblico-privato le stazioni appaltanti utilizzano in maniera ancora troppo limitata la matrice dei rischi. Ospite: Luca Geninatti Satè, Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico @ Università del Piemonte Orientale Host: Tommaso Zangiacomi, Project Manager @ AFGE ------------ Episodio 07 di AFGE Legal News, il podcast di AFGE (Associazione per l'Alta Formazione Giuridico-Economica). Se desideri essere sempre aggiornato sulle tematiche del diritto d'impresa collegati al nost...2021-12-1317 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsGreen Pass al lavoro: tutte le criticità privacy - con Adriano D'Ottavio (Bird & Bird)Il 20 novembre scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del Decreto 127 del 21 settembre 2021, il Decreto che ha introdotto l’obbligo di possedere ed esibire il Green pass per accedere ai luoghi di lavoro. In sede di conversione sono state introdotte alcune rilevanti modifiche, a seguito delle quali oggi i lavoratori possono consegnare al proprio datore di lavoro copia del proprio Green Pass, ed essere quindi esonerati dai successivi controlli.  E questo nonostante alcune osservazioni critiche sollevate dal Garante della Privacy in una Segnalazione inviata al Parlamento e al Governo. Host: Tomm...2021-12-0122 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsLe nuove regole per la distribuzione transfrontaliera degli OICR - con Michele Odello (EY)Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 ottobre 2021 scorso, ha approvato in forma definitiva il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della Direttiva 1160 del 2019, che disciplina la distribuzione transfrontaliera degli organismi di investimento collettivo. Host: Tommaso Zangiacomi, Project Manager @ AFGE Ospite: Michele Odello, Associate Partner @ EY ------------ Episodio 05 di AFGE Legal News, il podcast di AFGE (Associazione per l'Alta Formazione Giuridico-Economica). Se desideri essere sempre aggiornato sulle tematiche del diritto d'impresa collegati al nostro sito afge.legal, seguici su Linkedin e unisciti alla nostra Learning Community. ...2021-11-2919 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsSpiagge, Consiglio di Stato: concessioni fino al 2023 - con Mauro Renna (Studio Legale Renna)Due recenti sentenze dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato affermano che le norme vigenti in materia di concessioni demaniali marittime, in altre parole le concessioni balneari, sono in contrasto con il diritto dell'Unione Europea e che le attuali concessioni potranno continuare non oltre il 31 dicembre 2023.  Host: Tommaso Zangiacomi, Project Manager @ AFGE Ospite: Mauro Renna, professore, avvocato e socio fondatore dello Studio Legale Renna ------------ Episodio 04 di AFGE Legal News, il podcast di AFGE (Associazione per l'Alta Formazione Giuridico-Economica). Se desideri essere sempre aggiornato sulle tematiche del diritto d'impresa collegati al nostro s...2021-11-2513 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsNFT: cosa sono, a cosa servono, quali questioni giuridiche sollevano - con Simona Lavagnini (LGV Avvocati)Il 12 marzo 2021 la famosa casa d’aste Christie’s ha venduto per 69 milioni di dollari l’NFT di un’opera d’arte digitale (“Everydays: the first 5000 days”) di Mike Winkelmann, noto con lo pseudonimo di Beeple. Da quel momento in poi l’acronimo NFT (Non Fungible Token) è finito sulla bocca di tutti, dal mondo dell’arte a quello dello sport e dello spettacolo.  In questo episodio scopriamo dunque il mondo degli NFT: cosa sono, a cosa servono e quali sono le problematiche giuridiche che sollevano.  Host: Tommaso Zangiacomi, Project Manager @ AFGE Ospite: Simona Lavagnini, Founding P...2021-11-2415 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsL'access fee per gli accordi preventivi bilaterali e multilaterali - con Davide Bergami (EY)Per accedere alla stipula di accordi preventivi bilaterali e multilaterali, le imprese con attività internazionale devono presentare un’istanza all’Agenzia delle Entrate. La legge di Bilancio 2021 ha previsto una compartecipazione dell’impresa alle spese sostenute dall’Agenzia delle Entrate per la gestione delle istanze di accordo, e con il provvedimento del 2 novembre scorso, l’Agenzia delle Entrate ha fissato le modalità per determinare l’entità e le modalità di pagamento di questa commissione, nota come access fee. Host: Tommaso Zangiacomi, Project Manager @ AFGE Ospite: Davide Bergami, Partner @ EY ------------ Episodio 02 di A...2021-11-1619 minAFGE Legal NewsAFGE Legal NewsI nuovi trend della formazione professionale - con Tommaso Zangiacomi (AFGE)I processi di Digital Transformation e l'epidemia di Covid-19 hanno innescato cambiamenti irreversibili in ambito formativo, obbligando tutti noi ad accantonare i tradizionali modelli organizzativi per introdurre nuove modalità di svolgimento e fruibilità dei contenuti formativi.  In questa prima puntata, vi parlerò dei nuovi trend nella formazione e nell'aggiornamento professionale e vi illustrerò in che modo AFGE sta innovando il proprio modello per venire incontro alle esigenze della platea di manager d'azienda e professionisti, quelli che noi chiamiamo la nostra learning community.  Host: Tommaso Zangiacomi (Project Manager @ AFGE) ------------ Episodio 01 di AFGE L...2021-11-0305 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 15 - "Ad alta voce per dar voce" e il G.E.P.Cominciamo questa nuova stagione con il reportage di una serata tenuta il 3 settembre scorso nel quartiere Libertà di Bari, nel cortile dell'ex-scuola Melo, oggi Spazio 13. Nell'ambito dell'iniziativa che si è sviluppata lungo tutta l'estate a cura del Comune di Bari, dal titolo "Estate leggerà", l'o.d.v. G.E.P. (Gruppo Educhiamoci alla Pace, partner inoltre del nostro progetto Accordarsi Rifugio Culturale) ha organizzato una 2 giorni di letture e musica dal vivo, intitolata "Ad alta voce per dar voce, letture dal mondo e del mondo". Cittadine e cittadini italiani e di altre nazioni hanno letto passi da scritti di vari aut...2021-09-0524 minANGinRadio Barberino Tavarnelle Amplificatore SocialeANGinRadio Barberino Tavarnelle Amplificatore Sociale#34 - X Agosto con Astrofili Alta ValderaCon l'Associazione Astrofili Alta Valdera indaghiamo il fenomeno delle stelle cadenti, il X Agosto, la notte di San Lorenzo, perchè accade questo fenomeno? Perché il cielo sfavilla? Cosa sono le Perseidi? E la cometa Swift-Tuttle?Alberto ed Emilio ci accompagnano per mano nella volta celeste di questo giorno particolare per guardare il cielo con occhi diversi.2021-08-1014 minScholéScholéHo fatto Goal - Intervista a Siid NegashQuesto podcast nasce dal laboratorio radiofonico del progetto "Ho fatto Goal" che si è rivolto a ragazz* dai 16 ai 22 anni coinvolgendoli su temi come la lotta alle discriminazioni e pratiche di inclusività interculturale e di genere. Confronto, formazione e creatività sono stati i punti fermi del laboratorio che ha visto attiv* l* ragazz* nella stesura e la registrazione di questo podcast.Nadia ha intervistato Siid Negash, presidente di Next Generation Italy, un'associazione che si occupa di migrazione e nuove generazioni. Siid ci parla di una Bologna accogliente, non priva di contraddizioni e difficoltà, ma anche di come una società metic...2021-07-2024 minScholéScholéIl gioco delle parti - il podcast della 3DR dell'ITCS Rosa LuxemburgIl gioco delle parti è un podcast che raccoglie storie di donne che non sono finite sui libri di scuola. In questo episodio le ragazze e i ragazzi della 3DR dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale Rosa Luxemburg di Bologna hanno parlato delle vite di Frida Kahlo e Rita Atria. Frida Kahlo è una delle più grandi artiste del ‘900, simbolo di resistenza, vitalità e lotta contro gli stereotipi di genere. Rita Atria è stata una testimone di giustizia contro la mafia che si è tolta la vita a 17 anni, dopo anni di lotta e testimonianza. Hanno provato ad immaginare un'intervista impossibile a due donne che oggi n...2021-06-0112 minScholéScholéIl gioco delle parti - il podcast della 3C Gandino Guidi𝗜𝗟 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗜 è un podcast che raccoglie storie di donne che non sono finite sui libri di scuola, storie di donne provenienti dal mondo della cultura e dell'attivismo civico ancora oggi poco conosciute nonostante il grande contributo apportato nel tempo nella società moderna e contemporanea. In questo episodio i ragazzi e le ragazze della 3C della scuola secondaria dell’Istituto Gandino Guidi di Bologna hanno parlato delle vite di Lea Garofalo e Frida Kahlo. I ragazzi e le ragazze hanno scelto come stile narrativo quello del "talk show" dal titolo emblematico " Donne: testimonianze di coraggio". In una sorta di dibattito/intervista immaginifica, gli studenti e le studentesse della 3C hanno ricoperto...2021-06-0112 minScholéScholéIl gioco delle parti - il podcast della 3A Gandino Guidi𝗜𝗟 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗜 è un podcast che raccoglie storie di donne che non sono finite sui libri di scuola, storie di donne provenienti dal mondo della cultura e dell'attivismo civico ancora oggi poco conosciute nonostante il grande contributo apportato nel tempo nella società moderna e contemporanea. In questo episodio i ragazzi e le ragazze della 3A della scuola secondaria dell’Istituto Gandino Guidi di Bologna hanno parlato delle vite di Tamara de Lempicka e Lea Garofalo. Hanno scritto pagine di diario per raccontare quello che avevano in comune anche se non si sono mai conosciute: il coraggio e la determinazione. Percorso laboratoriale realizzato all'interno del progetto "𝐈𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢. 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞...2021-05-2013 minScholéScholé#DAREVOCE#Vol.3. Reazioni a un passato presenteDARE VOCE è un progetto autoprodotto dall'associazione ARCHITETTURE DI CORPI.Ideato da ANNA ALBERTARELLI, curato in collaborazione di Nuvola Vandini e con il restauro audio di Roberto Passuti."Adolescenza a distanza" è la prima tappa di Dare Voce che raccoglie cartoline whatsapp di 14 ragazzi e ragazze che raccontano la loro esperienza della pandemia e della didattica a distanza.Parola chiave di questa terza e ultima puntata: REAZIONI a un passato presente.Con le voci di Jacopo Montanari, Martina Ferioli, Giovanni Occhialini, Thomas Passuti , Cesare Maria Dal Bagno.Con il supporto di Radio Alta Frequenza© Ph Rob...2021-05-1218 minScholéScholé#DAREVOCE#Vol.2. Emozioni di un passato presenteDARE VOCE è un progetto autoprodotto dall'associazione ARCHITETTURE DI CORPI.Ideato da ANNA ALBERTARELLI, curato in collaborazione di Nuvola Vandini e con il restauro audio di Roberto Passuti."Adolescenza a distanza" è la prima tappa di Dare Voce che raccoglie cartoline whatsapp di 14 ragazzi e ragazze che raccontano la loro esperienza della pandemia e della didattica a distanza.Parola chiave di questa seconda puntata: EMOZIONI di un passato presente.Con le voci di Con le voci di Gregorio Di Domenico, Enrico Zappoli, Federico Curti, Jacopo Montanari, Silvia Franceschelli Con il supporto di Radio Alta Frequenza© Ph Rob...2021-05-0519 minScholéScholé#DAREVOCE#Vol1. Sensazioni di un passato presenteDARE VOCE è un progetto autoprodotto dall'associazione ARCHITETTURE DI CORPI. Ideato da ANNA ALBERTARELLI, curato in collaborazione di Nuvola Vandini e con il restauro audio di Roberto Passuti."Adolescenza a distanza" è la prima tappa di Dare Voce che raccoglie cartoline whatsapp di 14 ragazzi e ragazze che raccontano la loro esperienza della pandemia e della didattica a distanza.Parola chiave di questa prima puntata: SENSAZIONI di un passato presente.Con le voci di Gregorio Di Domenicao, Amani Chironda, Luigi Avino, Andrea Franchini, Martina Ferioli, Fabio Rizzi, Federico Giordano, Riccardo Maglionico.2021-04-2820 minLegalità in MovimentoLegalità in MovimentoConosci l'Associazione | Ep. 02 - Estrellas en la calleIn questa puntata della rubrica Conosci l’Associazione vi presentiamo la Fondazione Estrella en la Calle, attraverso il racconto di Lisa e Marilena, due volontarie della Fondazione. Estrellas en la Calle è un’organizzazione no-profit privata che opera a Cochabamba in Bolivia, con minori e famiglie in situazione di alta vulnerabilità e situazioni di rischio elevato. L’obiettivo della Fondazione è sviluppare per queste persone programmi e progetti volti a migliorare la loro qualità di vita attraverso un metodo multidisciplinare, offrendogli un’alternativa positiva, in grado di renderli più consapevoli dei loro diritti. music credit: Danosongs - Remember the Stars2021-03-2441 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaBuoni o cattivi! I ragazzi delle comunità per minori di Bologna raccontanoQuesto podcast è il risultato del laboratorio web radio organizzato dall'equipe Fami Roots e realizzato da Alta Frequenza, web radio promossa dall'Associazione Mosaico di Solidarietà Onlus.Il laboratorio è stato rivolto a minori stranieri non accompagnati ( MSNA) ospiti delle comunità di Bologna, in particolare ha coinvolti 5 minori: Fioralbi, Klaudio, Blessing, Rivaldo e Gert.L'obiettivo del laboratorio è stato quello di avvicinare i partecipanti al mondo della radio, di invitare a scoprire il piacere di raccontare e di ascoltare le proprie voci, oltre a quello di realizzare una puntata radio condotta direttamente dai ragazzi, attraversando i vari stili in particolare l'intervista. Perchè, come scrive...2021-01-2138 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaTTFF14:Seminario Media e migrazioni. Tra linguaggio e nuove narrazioni.Giovedì 8 ottobre presso la Cappella Farnese di Bologna si è tenuto il seminario "Media e migrazioni:analizzare i linguaggi e trovare nuove narrazioni”. Nonostante le migrazioni siano al centro del dibattito pubblico e dell’attenzione mediatica da anni, l’informazione che ne viene data rimane caratterizzata da narrative parziali quando non del tutto negative e fuorvianti, con scarsa inclusione delle voci dei diretti protagonisti.Nonostante le migrazioni siano al centro del dibattito pubblico e dell’attenzione mediatica da anni, l’informazione che ne viene data rimane caratterizzata da narrative parziali quando non del tutto negative e fuorvianti, con scarsa inclusione delle voci d...2020-10-0925 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaMade in Manifattura. Social Street, parchi e Co-housing: le relazioni di prossimitàCi sono circa 50 Social Street attive a Bologna attualmente. Un fenomeno nato nel 2013 proprio a Bologna diffusosi poi in tutto il mondo. Lo slogan è semplice e lampante: “Dal virtuale al reale al virtuoso”. Ne abbiamo parlato, all’interno di "Social Street, Parchi e Co-housing: le relazioni di prossimità”, organizzato da Dry-Art presso il Centro Sociale Giorgio Costa, assieme a: Giorgio Pirazzoli (Mercato Ritrovato), Graziano Ferrari (Centro G.Costa), Luca Ricci (Social Street via San Carlo), Max Martines (Dry Art e Social Street Fratelli Rosselli), Nunzia Vannuccini (Associazione Farm parco 11 settembre), Ramona Ruggeri (Porto 15).L'evento fa parte del progetto Made in Manifat...2020-09-281h 46Tracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaSanatoria 2020.Immigrati:quale futuro?Nel decreto rilancio approvato dal governo italiano il 13 maggio scorso, tra i diversi provvedimenti vi è la regolarizzazione dei migranti irregolari che vivono in Italia, la cui scadenza è stata prorogata al 15 agostoIn vista di questa scadenza è stato organizzato un webinar gratuito rivolto alle migrante e ai migranti presenti a Bologna che hanno necessità di notizie riguardo la sanatoria.Il webinar ha visto la partecipazione di Francesco Portoghese, legale esperto in materia di Immigrazione e Asilo e Reas Syed dell’ASGI – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione. Con il supporto e il contributo di Mygration Bologna, Mosaico di Solidariet...2020-08-102h 001) ASCOLTA QUI\' LA DIRETTA - RADIO 11.11 432 HZ1) ASCOLTA QUI' LA DIRETTA - RADIO 11.11 432 HZASSOCIAZIONE L'ERETICO- AVV. EDOARDO POLACCO-MAGISTRATO A.GIORGIANNI-DOTT. M.BACCO- DOTT. D.BISCARDIL'ASSOCIAZIONE L'ERETICO : UN GRUPPO DI SCIENZIATI DOTTORI MAGISTRATI AVVOCATI RICERCATORI LIBERI ESPERTI E CITTADINI DI LUMINOSA VOLONTA SI APPRESTANO AD UNA BATTAGLIA PER LA LIBERA SCELTA SANITARIA, SUI VACCINI,PER LA LIBERTA GLOBALE E DI PENSIERO E INFORMAZIONE AFFINCHE QUESTO STATO DI COSE E SISTEMA NAZIONALE E MONDIALE VENGA FERMATO E SI TORNI ALLA LEGALITA E RISPETTO DELLA COSTITUZIONE!!!! L'associazione sta agendo con una serie di azioni, una denuncia e una procedura presso l' Alta Corte di Giustizia dell' Unione europea nei confronti del Ministero della Sanità , dell ISS, del Comitato Tecnico Scientifico INTERVERRANNO :DOTT. ANGELO GIORGIANNI Magistrato, P...2020-07-161h 49Patagonia ExpressPatagonia ExpressPatagonia Express - 12. Appunti al cospetto di un giganteI lettori dell'Associazione Ad Alta Voce leggono "Patagonia Express" di Luis Sepúlveda2020-07-0409 minPatagonia ExpressPatagonia ExpressPatagonia Express - 11. Appunti con amiciI lettori dell'Associazione Ad Alta Voce leggono "Patagonia Express" di Luis Sepúlveda2020-07-0315 minPatagonia ExpressPatagonia ExpressPatagonia Express - 10. Patagonia ExpressI lettori dell'Associazione Ad Alta Voce leggono "Patagonia Express" di Luis Sepúlveda2020-07-0209 minPatagonia ExpressPatagonia ExpressPatagonia Express - 9. Appunti d'omaggioI lettori dell'Associazione Ad Alta Voce leggono "Patagonia Express" di Luis Sepúlveda2020-07-0122 minPatagonia ExpressPatagonia ExpressPatagonia Express - 8. Appunti andiniI lettori dell'Associazione Ad Alta Voce leggono "Patagonia Express" di Luis Sepúlveda2020-06-3011 minPatagonia ExpressPatagonia ExpressPatagonia Express - 7. Appunti di un giorno di pioggia, seconda parteI lettori dell'Associazione Ad Alta Voce leggono "Patagonia Express" di Luis Sepúlveda2020-06-3016 minPatagonia ExpressPatagonia ExpressPatagonia Express - 7. Appunti di un giorno di pioggiaI lettori dell'Associazione Ad Alta Voce leggono "Patagonia Express" di Luis Sepúlveda2020-06-2814 minPatagonia ExpressPatagonia ExpressPatagonia Express - 6. Appunti davanti allo Stretto di MagellanoI lettori dell'Associazione Ad Alta Voce leggono "Patagonia Express" di Luis Sepúlveda2020-06-2705 minPatagonia ExpressPatagonia ExpressPatagonia Express - 5. Appunti al barI lettori dell'Associazione Ad Alta Voce leggono "Patagonia Express" di Luis Sepúlveda2020-06-2605 minPatagonia ExpressPatagonia ExpressPatagonia Express - 4. Appunti sul paesaggioI lettori dell'Associazione Ad Alta Voce leggono "Patagonia Express" di Luis Sepúlveda2020-06-2505 minPatagonia ExpressPatagonia ExpressPatagonia Express - 3. Appunti nella notte australeI lettori dell'Associazione Ad Alta Voce leggono "Patagonia Express" di Luis Sepúlveda2020-06-2421 minPatagonia ExpressPatagonia ExpressPatagonia Express - 2. Appunti di navigazioneI lettori dell'Associazione Ad Alta Voce leggono "Patagonia Express" di Luis Sepúlveda2020-06-2313 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaITACÁ#BioDiversità.Intervista a Estella Carpi: Specchi Scomodi. Etnografia delle migrazioni.Abbiamo intervistato Estella Carpi, ricercatrice presso lo University College di Londra, per parlare del suo libro "Specchi scomodi: etnografia delle migrazioni forzate nel Libano contemporaneo". L'autrice sarà ospite del festival di Itaca domani, 24 giugno, alle 17 in diretta sulla pagina Facebook e il canale Youtube di Itacà - festival del turismo sostenibile e dialogherà con Pierluigi Musarò ed Erika Capasso dell'Associazione Hayat Onlus.2020-06-231h 01Patagonia ExpressPatagonia ExpressPatagonia Express - 1. Appunti su una moleskineI lettori dell'Associazione Ad Alta Voce leggono "Patagonia Express" di Luis Sepúlveda2020-06-2219 minJord il Podcast al NaturaleJord il Podcast al NaturaleIl Sentiero Italia, con l'associazione Và SentieroPuntata speciale con Giacomo Riccobono, co-fondatore dell'associazione Va' Sentiero.Alla scoperta dell'alta via più lunga del mondo ; il Sentiero Italia.2020-06-0514 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio Altafrequenza#ITACÁ#BioDiversità: Intervista a Sara Furlanetto di Và SentieroUna nuova intervista per Itacà - festival del turismo responsabile arrivata alla sua XII edizione.Carlotta ha intervistato per noi Sara Furlanetto, co-fondatrice di Và sentiero, associazione nata nel 2017 da un gruppo di ragazzi con il desiderio di realizzare un sogno: esplorare, conoscere e dare voce alle terre alte.2020-06-0321 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaAlta Frequenza in Quarantena #4Un’altra puntata di Alta Frequenza in quarantena: parole, musiche, discorsi, interviste, chiacchiere, favole per bambini tutte dedicate a quegli argomenti che sono da sempre care ad alta frequenza, come le tematiche legate all’immigrazione che la pandemia ha posto in secondo piano in questo momento storico. Ne abbiamo parlato con Francesco Manieri, presidente dell’associazione Libertà era Restare e tra i fondatori della rete Sulla Stessa Barca. Si toccheranno rive a noi conosciute: la diversità, la libertà e lo straniero che risiede in ognuno di noi.2020-05-152h 06Mettiamoci la VoceMettiamoci la Voce113 - Maria Montessori, lettrice a voce alta- La visione di Maria Montessori: "Diventare discepola di quel grande Maestro che è il bambino" (ogni bambino ha un Maestro interiore)- Metodo Montessori diffuso in più di 60.000 scuole in tutto il mondo- Tantissime innovazioni pedagogiche, una su tutte: il mobilio dimensionato a misura di bambino- La lettura a voce alta e il Metodo Montessori... Maria Montessori (1870 - 1952, pedagogista e neuro-psichiatra infantile) era lei una lettrice a voce alta, come lei stessa riporta nel suo libro "Autoeducazione" del 1916- etimo di leggere = "raccogliere segni"- lettura a voce alta pa...2020-02-1031 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaCentro Senza Violenza - Le cose che abbiamo in comuneLa violenza di genere è un problema culturale nel nostro paese che porta con sè dati allarmanti e vede ancora molte donne vittime di molestie, discriminazioni e femminicidi da parte di uomini.In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, abbiamo provato a dare voce a chi opera nell'altro versante e siamo stati presso l'associazione di Bologna "Senza Violenza", luogo di ascolto e di aiuto per uomini che usano violenza nelle relazioni intime. Paolo Ballarin, co-presidente e psicologo del centro, ci spiega il progetto e le modalità d'intervento per gli uomini che hanno deciso di us...2019-12-0232 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaLe interviste #RadioAttive #vol2: Sentieri Sterrati e La Macchina SognanteRadioAttivi.La contaminazione che fa bene. In questo podcast le interviste a Pina Piccolo e Sana Darghmouni de La Macchina Sognante e a Roberta Franchi di Sentieri Sterrati. La Macchina Sognante è stata fondata da scrittori e poeti che hanno sentito la necessità di costruire uno spazio, un contenitore di scritture dal mondo, per scritti e dibattiti, sia nazionali che internazionali, che, per la loro natura dirompente, stentano ad emergere in altri contesti letterari ed editoriali. Sentieri Sterrati è una associazione che ha lo scopo di rivelare, valorizzare e diffondere un pensiero femminile rimasto oscurato e troppo spesso ignorato. Per...2019-07-1819 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaLa contaminazione che fa bene:le interviste RadioAttive #Vol1Contaminarsi significa cambiare, come affronti il cambiamento? Cosa aiuta a favorire un clima di accoglienza e di serena solidarietà? Questa è la domanda ricorrente che i ragazzi hanno rivolto alle associazioni che hanno aderito all’evento realizzato il 21 giugno scorso, organizzato da Radio Alta Frequenza, Mosaico di Solidarietà in collaborazione con Binario 69.La parola chiave è stata contaminazione e in un periodo in cui tutto attorno a noi prende derive negative quando si tratta di diversità e accoglienza è arrivato il momento di riprenderci tutte le parole, di farle nostre e di significarle in modo positivo. La contaminazione così è diventata incontro, conoscenza e scambio...2019-07-1051 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaTorna "Yes, I'm a WITCH": donne, espressione corporea e danza.Dopo il successo della scorsa edizione, ritorna il laboratorio di espressione corporea "Yes, I'm a WITCH", dedicato a tutte le donne, migranti e non. Anche in questa edizione si esploreranno pratiche che vedranno il corpo al centro della ricerca, con l'obiettivo di usare queste tecniche come strumenti per lasciare andare e liberare il proprio potenziale fisico e mentale. Oltre ad essere un momento di incontro e confronto tra culture diverse.Gli incontri cominceranno sabato 11 maggio dalle ore 10 alle 13 presso il Centro Interculturale Zonarelli.Alla guida del laboratorio ci sarà la coreografa e performer Francesca Penzo.Yes, I'm a...2019-05-1032 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaMondovisioni #2: What is Democracy?Torna a Bologna per il settimo anno la rassegna dei documentari di Internazionale, MONDOVISIONI, grazie alla collaborazione tra Kinodromo e Kilowatt che portano in città otto tra i documentari più interessanti della scena mondiale, in collaborazione con CineAgenzia e Circuito Cinema Bologna.A sostegno della rassegna ci sarà anche un’ampia rete di realtà e associazioni del territorio: Medici Senza Frontiere, Alta Frequenza, The Bottom Up, Civico32, Terra di Tutti Film Festival, Edizioni Zero, Scambi Europei, Associazione Yoda e Vivere insieme in pari dignità.Novità della nuova edizione è la collaborazione tra Kinodromo e Kilowatt che portano la rassegna in due lu...2019-03-2339 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaLe cose che abbiamo in Comune:Zacrepublic!4Il 14 dicembre alle 21.00 presso Serre dei Giardini Margherita ci sarà la presentazione del il numero quattro di Zacrepublic per ricordare che i richiedenti asilo e i rifugiati sono persone non numeri. La rivista è un progetto dalla Coop Arca di Noè in collaborazione con l'Associazione Prendiparte.Come scrive Pierluigi Musarò nell'articolo introduttivo di questo nuovo numero "Viaggio, fuga, erranza, pellegrinaggio, vagabondaggio, migrazione, turismo, sono solo alcune delle parole che esprimono uno spostamento di persone. Parole diverse dietro cui si nasconde uno sguardo gerarchizzante, che discrimina perché non rende conto delle disparità e disuguaglianze insite nelle diverse categorie. A queste parole si ass...2018-12-1317 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaIndovina chi viene a cena#8: La Nostra Africa OnlusNella puntata di oggi raccontiamo le attività che l'Associazione La Nostra Africa Onlus sta svolgendo in Kenia a fianco della popolazione Maasai, dai progetti di inclusione alla scolarizzazione e all'autosufficienza della tribù africana2018-12-1135 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio Altafrequenzaindovina chi viene a cena#6:Intevista a Chiara Marchetti di CIAC OnlusNon resteremo inermi davanti allo stravolgimento del diritto di asilo e allo smantellamento del sistem pubblico di accoglienza.Ne parleremo con Chiara Marchetti dell'Associazione CIAC Onlus di Parma2018-11-2735 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaIndovina chi viene a cena #4: Mediterranea Saving HumansQuesta sera ore 20.00 nuova puntata di 'Indovina chi viene a cena'. Associazione Ya Basta - Caminantes e Mediterranea Saving Humans ci parleranno di attività umanitarie e di Mare Jonio, nave battente bandiera italiana per il salvataggio di vite umane nel Mediterraneo.2018-11-1329 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaIndovina chi viene a cena: intervista a Pierpaolo Lanzarini di Campi ApertiIn questa puntata parleremo di sprechi alimentari e agricoltura sostenibile con Pierpaolo Lanzarini di Campi Aperti di Bologna che si definisce associazione per la sovranità alimentare.Autogestione, produzione biologica e locale, filiera corta, sostenibilità ambientale, prezzo equo e trasparente, economia di relazione intesa come solidarietà tra consumatore e produttore. Tutto questo e molto altro è Campi Aperti. Per saperne di più e conoscere i mercati cittadini www.campiaperti.org2018-11-061h 01Tracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaLe cose che abbiamo in Comune: Dario Benegiamo ci parla dell'Associazione AntigònaRiprendiamo la nostra rubrica Le cose che abbiamo in Comune. Ospite di oggi Dario Benegiamo dell'Associazione Antigòna, una organizzazione senza scopo di lucro che negli anni si è occupata di cooperazione internazionale e ad oggi sviluppa progetti di Reducing Digital Divide nei vari quartieri del Comune di Bologna. Da un anno si occupano anche di SVE, Servizio Volontario Europeo, un'esperienza formativa per i giovani che hanno voglia di sperimentarsi all'estero e per e le organizzazioni interessate ad ospitare volontari europei. Per info consultate la pagina facebook EVS Antigòna2018-11-0631 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio Altafrequenza#Restart AltaFrequenza! Mosaico di Solidarietà: la storia, le persone, i progettiAlta Frequenza riapre i battenti! Ricominciamo alla grande con Mosaico di Solidarietà, l'associazione che si è fatta promotrice del nostro progetto web radio. Con noi Marcello Magliozzi, presidente di Mosaico, Martina Chierichini della Coop Arca di Noe, Matilde Calori e Giacomo Vecchi operatori dell'accoglienza. La storia di Mosaico di Solidarietà, dei progetti realizzati e che si stanno realizzando e del Centro di Accoglienza Straordinario di Monte San Pietro. E poi ci siamo noi di Radio Alta Frequenza2018-09-1954 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaYoung Voices: di che stereotipo sei? Giovani a confronto su luoghi comuni e differenze di genereSiamo qui per farvi ascoltare le voci dei partecipanti al laboratorio Young Voices, principalmente giovani provenienti da vari contesti che vivono e/o studiano nel comune di bologna.Questo progetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i/le giovani a relazioni di genere paritetiche e alla prevenzione della violenza, tramite diversi strumenti comunicativi quali web radio, giornalismo, video valorizzati dalla condivisione di esperienze internazionali. Gli incontri del nostro laboratorio web radio, precedenti al dibattito si sono svolti attraverso varie attività propedeutiche , tra cui giochi tematici, visioni di video, mirati a far emergere pensieri, emozioni, stereotipi, relativamente alle differenze di g...2018-07-1145 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaYes, I'm a witch: laboratorio di movimento al femminileGraditi ospiti di questa nuova puntata Francesca Penzo e Said Ait Elmoumen, danzatori e coreografi, che ci presenteranno il laboratorio YES, I'M A WITCH, rivolto ad un gruppo di donne di diversa provenienza, cittadine italiane e non, che condividono uno spazio fisico di esplorazione grazie allo scambio di pratiche legate al corpo, al movimento e alla danza. Il tema comune è una ricerca sul significato del femminile nelle varie culture delle partecipanti con una condivisione di esperienze e desideri che andranno ad arricchire il percorso laboratoriale. Parlare di corpo femminile è parlare di continenti dell'origine, del mondo umano, del verbo che dà vit...2018-06-1942 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaIt.a.cà: Takadum e Mama Africa MeetingConcludiamo il nostro viaggio ad Itaca – migranti e viaggiatori proponendovi due realtà legate tra loro da un filo rosso, il racconto di alcuni progetti realizzati per e con i Migranti: Insieme Danzando e il Festival Mama Africa Meeting.In occasione della tappa bolognese di Itaca abbiamo avuto modo di conoscere Insieme Danzando, un progetto promosso dall’Associazione TAKADUM in collaborazione con il Comune di Ravenna, la cooperativa Società Dolce, e l’università di Bologna. E un progetto di danza africana per l’integrazione di donne migranti vittime della violenza. MAMA AFRICA MEETING, un festival europeo dedicato alla musica e alle danze...2018-06-1534 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaReno Splash Fest con Nico Royale e Simone GimonaDal 15 al 17 giugno torna per la 7° edizione il "Reno Splash", il Festival Musicale Antirazzista, per la conoscenza e il rispetto delle diverse culture del mondo. Organizzato dall'associazione culturale Montagna di Suono, attiva nel territorio della valle del Reno e in tutta la provincia di Bologna, dal 2008 cerca di combinare la fruizione di musica ad un messaggio di pace e tolleranza. Ai microfoni di Alta Frequenza due tra gli organizzatori storici: Nicola Boreali in arte Nico Royale e Simone Gimona. Insieme per raccontarci di questa nuova edizione di Reno Splash2018-06-1234 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaIt.a.cá: Migrantour si presenta!Seconda tappa del nostro viaggio ad It.a.cà Festival Migranti e Viaggiatori e del Turismo sostenibile. Questa nuova tappa ci ha portato a Dynamo, la Velostazione di Bologna per seguire uno degli eventi di apertura di questo festival: Migrantur si presenta! Una rete europea che invita alla scoperta delle culture esistenti nelle nostre città. Passeggiate interculturali guidate da accompagnatori appositamente formati. Da qualche anno Migrantour è arrivato anche a Bologna. Un viaggio negli spazi urbani della Bolognina e de centro storico, un percorso guidato organizzato dall'Associazione Next Generation Italy, per valorizzare il contributo che generazioni di migranti hanno dato alla sto...2018-05-3048 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaIT.A.CÀ: Max Cavallari, Claudio Mazzanti e Wu Ming 2. Narrazioni per superare muri e frontiere.Sabato 25 maggio è partita la decima edizione del Festival Itaca - migranti e viaggiatori.Prima tappa di questo viaggio Le Serre dei Giardini Margherita dove abbiamo incontrato il fotoreporter Max Cavallari, che ha inaugurato la mostra "Ventimiglia e il passo della morte" - che potrete vedere fino al 4 giugno - Claudio Mazzanti, curatore di The wall book e WUMING2 che insieme all'associazione Eks&Tra e il professor Pezzarossa dell'Università di Bologna ha curato illaboratorio di scrittura creativa e multiculturale "Aspettando di essere tutti uguali". Il concetto di muro, di confine e del suo superamento tra scatti, parole e narrazioni. Buon as...2018-05-2944 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio Altafrequenza#LccaiC. L'associazione YÈRÈDEMETON presenta: una finestra sul MaliL'associazione Yèrèdemeton presenta " Una finestra sul Mali", una conferenza organizzata da giovani maliani che vivono a Bologna e che cercano di promuovere la propria cultura come valore aggiunto in questa realtà italiana che cambia. L'evento, patrocinato dal Comune di Bologna, Consolato del Mali di Padova, Radio Alta Frequenza e la partecipazione di Caritas Diocesana, si svolgerà dalle 15 alle 18.30 presso il Centro Cabral. Un occasione per conoscere il Mali e la sua cultura, per creare un ponte tra chi viene accolto e chi accoglie, tra musica, reading in lingua bambara e i piatti tipici della tradizione Maliana. Graditi ospiti di q...2018-05-2340 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio Altafrequenza#LccaiC. Epilogo e riepilogo del "Rifestival! Culture in rete"Ritorniamo a parlare di “RIFESTIVAL! Culture in rete” una rassegna che nasce dall’esperienza del Festival dell’Antropologia del 2017, un evento a partecipazione gratuita e libera promosso dall’Associazione Studentesca Bolognese “Rete di Universitari” e realizzato grazie al lavoro volontario di studenti provenienti da tutta Italia. Un evento culturale, da poco concluso, che ha avuto un grande successo e già pensa all'edizione del 2019. Ne abbiamo parlato con Mariangela Cardone, di Homologos, rivista di antropologia, Andrea Corrias, studente di Antropologia dell'Università di Bologna e Maddalena Guidi, volontaria del Rifestival. Tre voci con un'unico denominatore comune: la passione per l'antropologia, la passione per la cultura c...2018-05-1548 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaIn alta quota, su Marte e poi chissà... - Scientificast #203Marco Casolino e Paolo Bianchi tornano al timone della puntata 203 di Scientificast. In questa puntata si parla, e parecchio, di fisica e spazio.Iniziamo con la recensione di Mars Horizon, storia a fumetti edita da BAO Publishing e scritta dalla divulgatrice scientifica Florence Porcel con il disegnatore Erwann Surcouf.Il libro inaugura la collana Octopus dedicata a storie a fumetti a tema scientifico e racconta ai lettori gli sforzi che l'umanità sta affrontando alla conquista del Pianeta Rosso e come questi progressi potrebbero concretizzarsi.Come possiamo sopportare l'atmosfera che ci sovrasta senza esserne schiacciati? P...2018-05-1448 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaIl Centro Studi Donati si raccontaDaniele Spaccasassi e Alessia Persico ci raccontano che cos è quest'Associazione Studentesca dell'Università di Bologna che si occupa di tematiche relative all'inclusione sociale.2018-04-2744 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio Altafrequenza#LccaiC - Rifestival!Culture in rete. Un'anteprima con Lorenzo GarattoniQuesta nuova puntata de Le cose che abbiamo in Comune la dedichiamo ad un evento importante che si svolgerà a Bologna questo fine settimana, dal 20 al 22 aprile , il “RIFESTIVAL! Culture in rete” una rassegna che nasce dall’esperienza del Festival dell’Antropologia del 2017, un evento a partecipazione gratuita e libera promosso dall’Associazione Studentesca Bolognese “Rete di Universitari” e realizzato grazie al lavoro volontario di studenti provenienti da tutta Italia. A parlarne ai nostri microfoni Lorenzo Garattoni tra gli organizzatori di questa seconda edizione. Quest’anno si è deciso di rilanciarlo organizzando un evento ancora più grande dando una prospettiva interdisciplinare c...2018-04-1641 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaConosciamo Peace Now - Pace Adesso con Cristina BignardiPresentiamo i progetti e gli obiettivi dell'associazione Peace Now - Pace Adesso, onlus fondata dal senatore Giovanni Bersani, che si occupa di cooperazione internazionale e inclusione sociale degli immigrati sul territorio metropolitano di Bologna. Ne parliamo con Cristina Bignardi, collaboratrice di Peace Now che da più di vent’anni lavora in contesti internazionali e con l’immigrazione e che per Pace Adesso coordina il progetto " La prevenzione non ha colore 2.0".2018-04-1441 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaYoung Voices- Pensa Crea CondividiE' in partenza Young Voices il progetto che ha l’obiettivo di sensibilizzare i/le giovani tra i 17 e i 20 anni a relazioni di genere paritetiche e alla prevenzione della violenza, tramite diversi strumenti comunicativi quali web radio, giornalismo, video valorizzati dalla condivisione di esperienze internazionali. A raccontarcelo ai nostri microfoni Nicola, Golde, Loris, Massimiliano e Caterina, a rappresentanza delle associazioni che hanno promosso questo progetto: Associazione Interculturale Universo, Bandiera Gialla, Dry Art, AIESEC, Migration Miteinander e Mosaico di Solidarietà. In collaborazione con The Bottom Up e naturalmente Alta Frequenza, la radio che accorcia le distanze!Young Voices è realizzato in c...2018-03-1739 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaParte WE NEET YOU! Michele Sogari ci racconta il progetto dell' Ufficio Giovani del Comune di Bologna"We neet you": dal cortile di Palazzo d’Accursio parte il progetto per inserire nel mondo del lavoro 50 giovani “neet”. We Neet You è il progetto dell'Ufficio Giovani del Comune di Bologna, finanziato da ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni che non lavorano e non studiano da alcuni mesi.Il progetto offre conoscenze e strumenti per inserirsi nel mondo del lavoro ed esperienze pratiche in ambito multimediale, teatrale, artistico - artigianale e di progettazione digitale.C'è ancora tempo per iscriversi! Puoi farlo tramite mail michele.sogari@comune.bologna.it oppure telefona...2018-03-1513 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaMondovisioni#2: diritti LGBT e migrazioni. Ne parliamo con Jonathan Mastellari di MigraBoIn occasione della proiezione del documentario " Entre on Homens de ben" abbiamo parlato di diritti LGBTQI+ con Jonathan Mastellari di MigraBo, Associazione di Migranti LGBTI di prima e seconda generazione. Una panoramica sulle problematiche relative alla discriminazione e le violenze che ancora oggi alcune persone LGBTQI+ subiscono in tutto il mondo. Con uno sguardo su ciò che accade in Italia.2018-03-0651 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaFuoriGioco#8. Siaka Traore, storia di un Ivoriano a BolognaSiaka Traore arriva dalla Costa D'Avorio ed è a Bologna dal 2012. A Fuori Gioco ci racconta un pò della sua vita e della sua terra, tra il lavoro di mediatore interculturale ai problemi della sua terra; dalla passione per il calcio al suo ruolo di presidente dell'associazione Diaspora Ivoriana dell'Emilia Romagna di cui va molto orgoglioso.2018-02-2139 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaLecosecheabbiamoinComune. Torna Mondovisioni con gli occhi sempre più aperti sul mondo.Siamo stati alla conferenza stampa di presentazione di Mondovisioni che torna a Bologna per il 6 anno. La rassegna dei documentari di Internazionale​ porta in città 6 tra i documentari della scena mondiale in collaborazione con CineAgenzia​.Per questa edizione sono cinque le diverse realtà che si sono unite per la diffusione della rassegna: Kinodromo​, Housatonic - We Make It Easy​ , Sfera Cubica​, The Bottom Up​ ed Emiliodoc​.Anche quest'anno Radio Alta Frequenza​ sarà tra i partner che aiuteranno l'organizzazione a promuovere sul territorio i temi delicati e complessi dei documentari. Assieme a noi tante altre realtà, come AIDOS, MIigraBO LGBTI, Associazione...2018-02-2021 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaFuoriGioco#6. Quando il calcio diventa storia e memoria: da Sankara a Tangara Youlsa passando per Ras BathSi riparte con Fuori Gioco e lo facciamo parlando di calcio a modo nostro. Questa volta ci siamo soffermati sulla Coppa Sankara, torneo amichevole che vede incontrarsi le squadre dei vari centri di accoglienza Arcolaio e di altre realtà amiche. Tra i risultati e le classfiche provvisorie abbiamo cercato di raccontare se pur brevemente un pezzo di storia Africana, parlando di Sankara e di Rash Bath passando da Tangara Youlsa, attivista dell'associazione Asahi, ospite insieme a Damiano Borin, di questa puntata speciale.2018-01-1958 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaVilla Aldini in Festa!Da luglio a oggi un gruppo di circa venti persone ospitate nel centro di seconda accoglienza di Villa Aldini si è incontrato per organizzare una festa aperta alla città negli spazi in cui loro vivono tutti i giorni. La Festa è un’occasione di sperimentazione con i richiedenti asilo ospiti del Centro di Accoglienza di Villa Aldini a Bologna, e contemporaneamente di contaminazione tra questa struttura e il quartiere circostante. La Festa è stata progettata e organizzata assieme ai richiedenti asilo del Centro di Accoglienza che hanno partecipato ad un laboratorio settimanale della durata di 4 mesi. La festa è l'esito di oltre trenta tra incontr...2017-10-2345 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaWelcHome: Mamadou, Kone e Traorè si raccontano a MondovisioniSiamo on line per farvi ascoltare la seconda parte di WelcHome storie di incontri e di accoglienza presentata a Mondovisioni, la rassegna di documentari di Internazionale giunta a Bologna alla sua V edizione. In questa seconda parte del racconto vi faremo conoscere tre giovani migranti, richiedenti asilo della struttura di Accoglienza di Montepastore gestita da Mosaico di Solidarietà, l'Associazione di Volontariato che ha curato anche la serata organizzato a Kinodromo. Sono storie di sofferenza ma desiderose di un futuro migliore.2017-04-1221 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaWelcHome - storie di incontri e di accoglienza a MondovisioniSiamo stati a Mondovisioni la rassegna di documentari di Internazionale a Bologna in occasione della proiezione del film The girl who saved my life. Prima della proiezione al Loft di Kinodromo il bel dibattito su che cosa vuol dire fare accoglienza. A parlarne in questa prima puntata Martina Chierichini del centro CAS di Montepastore, gestito dall’associazione Mosaico di Solidarietà Onlus, che ci ha aiutati ad orientarci lungo i confini di chi accoglie e di chi viene accolto.Un racconto, quello di Martina, lucido ma delicato. Per fare accoglienza occorre ascolto e fiducia. Tanta fiducia reciproca. E ci...2017-03-2312 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaUn esempio di accoglienza a Salonicco. Intervista a Amy Pappajohn.Francesca Roversi, giovane globe-trotter, si è trasformata per noi in inviata speciale durante il suo viaggio verso oriente.Tappa fondamentale è stata quella di Salonicco in Grecia, in particolare al campo rifugiati Elpida, gestito fino a dicembre scorso dall'Associazione Together for Better Days, testimone poi passato a Elpida Home, Amed Khan e la Fondazione Radcliffe. Francesca ha intervistato Amy Pappajohn, coordinatrice operativa e una delle fondatrici di Together for better days.2017-02-0718 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaNuove Generazioni. Ne parliamo con Ali TanveerAi microfoni di Radio Alta Frequenza oggi abbiamo un ospite speciale, Ali Tanveer. Ali è un italiano di Nuove Generazione, fa parte dell'associazione Next Generation Italy ed è membro del Coongi, il Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane. Oltre a parlarci di se, ci racconterà la sua esperienza di cittadino senza cittadinanza in Italia e di quanto sia importante sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema.2016-11-191h 14