Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Associazione Bellunesi Nel Mondo

Shows

Italia chiama ItaliaItalia chiama ItaliaItalia chiama Italia del 23.07.2025In questa edizione:Rosario. Il Comites ha una nuova sede A Limana il 3 agosto la Festa dei bellunesi nel mondo Fondata l'Associazione dei Veneti in Giappone New York. Il Consolato d'Italia assume un impiegato  2025-07-2303 minQui ABMQui ABMVanda Deitos: “Belluno è casa, anche dall’Australia”Una storia di emigrazione, radici e memoria familiare: ospite della rubrica settimanale “Qui ABM” di Radio ABM – la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo – è stata Vanda Deitos, socia dell’Associazione e residente in Australia, figlia di emigranti originari di Cesiomaggiore.2025-07-0912 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiAgordo tra energia, giovani e cultura: ospite il sindaco Roberto ChissalèNel corso di una nuova puntata della rubrica “Una voce delle Dolomiti” trasmessa su Radio ABM, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, è intervenuto Roberto Chissalè, sindaco del Comune di Agordo, rieletto per il secondo mandato. L’intervista ha offerto un’ampia panoramica sulle attività dell’amministrazione comunale, toccando temi centrali come la transizione energetica, la promozione culturale e turistica, lo sport giovanile e i rapporti internazionali attraverso i gemellaggi.2025-06-1112 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiSoverzene tra cicloturismo, fiori e gemellaggi: il sindaco BurigoIn questa puntata della rubrica “Una voce dalle Dolomiti” di Radio ABM, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, è intervenuto Gianni Burigo, sindaco del Comune di Soverzene, piccolo centro situato tra Ponte nelle Alpi e Longarone. Durante l’intervista, Burigo ha illustrato progetti e iniziative in corso nel territorio, con particolare attenzione a turismo sostenibile, valorizzazione urbana e relazioni internazionali.2025-06-0909 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiDanilo De Toni, sindaco di AllegheÈ Danilo De Toni, sindaco del Comune di Alleghe, l’ospite della nuova puntata della rubrica settimanale “Una voce delle Dolomiti”, trasmessa da Radio ABM, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo.Nel corso dell’intervista, il Sindaco ha condiviso una panoramica sulle principali sfide amministrative del suo secondo mandato, soffermandosi sui tempi lunghi della burocrazia, sulle condizioni del lago di Alleghe e sulla necessità di una manutenzione periodica per contrastare l’interramento progressivo del bacino. Un progetto da 7,5 milioni di euro è stato ipotizzato dopo la tempesta Vaia, ma resta ancora da finanziare.2025-06-0411 minItalia chiama ItaliaItalia chiama ItaliaItalia chiama Italia del 30.05.2025In questa edizione:Referendum. Gli elettori all'estero dovranno votare entro il 5 giugno USA. Giornata passaporti a Denver il 1° luglio “Tragedia nella montagna - Mattmark 1965 – 2025”. La mostra a Roma dal 10 al 20 giugno Domani l'assemblea annuale dell’Associazione Bellunesi nel Mondo 2025-05-3002 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiSanta Giustina tra sviluppo e comunità: il sindaco Minella fa il puntoIl Comune di Santa Giustina si conferma realtà dinamica e attenta ai bisogni del territorio. Lo ha raccontato il sindaco Ivan Minella, ospite negli studi di Radio ABM – la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo – all’interno della rubrica “Una voce delle Dolomiti”.2025-05-2112 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiVigo di Cadore guarda al futuro tra sport, servizi e comunità: il punto con il sindaco Silvia CalligaroNegli studi di Radio ABM, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, il sindaco di Vigo di Cadore, Silvia Calligaro, è intervenuta all’interno della rubrica Una voce delle Dolomiti. L’intervista offre un’ampia panoramica sui progetti in corso nel comune cadorino e sulle sfide che l’amministrazione sta affrontando per garantire servizi, coesione sociale e sviluppo locale.2025-05-2014 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiLimana tra crescita demografica, sostenibilità e memoria: l’intervista al sindaco Michele TaloAll'interno della rubrica “Una voce delle Dolomiti”, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo ha ospitato Michele Talo, sindaco del Comune di Limana. È stata l’occasione per fare il punto sui progetti in corso e le prospettive per un territorio che, in controtendenza rispetto al trend demografico provinciale, registra un incremento della popolazione residente.2025-05-1214 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiLongarone tra Olimpiadi, investimenti e memoria: il punto con il sindaco Roberto PadrinNella recente puntata della rubrica “Una voce delle Dolomiti” di Radio ABM, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, è intervenuto Roberto Padrin, sindaco del Comune di Longarone. L’intervista ha offerto un ampio sguardo sulla situazione attuale del territorio, tra grandi progetti infrastrutturali, sfide demografiche e impegni di memoria collettiva.2025-05-0823 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiPieve di Cadore tra cultura, residenzialità e Olimpiadi: la visione della sindaca Sindi ManushiNella rubrica “Una voce delle Dolomiti”, in onda su Radio ABM – la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo – è intervenuta la sindaca di Pieve di Cadore, Sindi Manushi. Nel corso dell’intervista, Manushi ha illustrato gli obiettivi amministrativi prioritari, le iniziative culturali in corso e le sfide legate allo spopolamento e alla sostenibilità dei servizi nelle aree montane.2025-04-2819 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiTambre tra tutela del territorio, servizi e contrasto allo spopolamento: il punto con la sindaca Sara BonaNel cuore della conca dell’Alpago, in provincia di Belluno, il Comune di Tambre affronta quotidianamente le sfide tipiche dei territori montani. In un’intervista rilasciata a “Una Voce delle Dolomiti” – la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, la sindaca Sara Bona ha delineato le principali priorità dell’amministrazione comunale, tra interventi ambientali, servizi pubblici e progetti per contrastare lo spopolamento.Fragilità idrogeologica e interventi strutturaliTambre è un territorio immerso nella natura, ma esposto a fenomeni di rischio idrogeologico, come frane e smottamenti. Tra gli interventi più significativi in corso, la sindaca ha citato i lavori in località Borsoi, dove si sta mettendo in sic...2025-04-1816 minBellunesi nel mondo viaggia in podcastBellunesi nel mondo viaggia in podcastQuelle mani di fatica. La vita di Eleonilde Vendramin ToazzaEleonilde Vendramin Toazza, 88 anni, rappresenta una delle tante storie di sacrificio e dedizione della comunità veneta emigrata in Brasile. Figlia di Ricardo Vendramin e Regina Scalvi, la sua famiglia ha origini nel comune di Bosco di Nanto, in provincia di Vicenza. Oggi vive nella frazione di Oitaveta, nel comune di Nova Prata, stato del Rio Grande do Sul. Rimasta vedova nel 2006, Eleonilde ha condiviso la sua vita con il marito Honorio Toazza, con cui ha avuto cinque figli. Per oltre settant’anni ha lavorato nella piccola fattoria di famiglia, coltivando mais, grano, soia, riso, fagioli, manioca e patate, oltre a ges...2025-03-0501 minBellunesi nel mondo viaggia in podcastBellunesi nel mondo viaggia in podcastPER NON SCOMPARIRE. La ricetta è stare al passo con i tempiAll’inizio la neonata nostra Associazione conobbe una stagione il cui primo obiettivo era poter raggiungere i lavoratori bellunesi sparsi nel mondo. Spesso se ne avevano notizie scarse, i mezzi di comunicazione di certo non erano quelli di oggi, si contava sul “passa parola” e su poche informazioni raccolte nei paesi di origine grazie a familiari, parroci e sindaci. Alle persone che incontravamo apparivamo una novità che spesso si appoggiava a varie realtà italiane: Donatori di sangue, Alpini, Missione cattolica, Acli, Colonie Libere e via dicendo. In quei Paesi di emigrazione i nostri conterranei si erano in qualche modo organizzati mantenen...2025-03-0503 minEmigrazione 2.0Emigrazione 2.0Intervista a Chiara IsottonUn percorso musicale straordinarioOriginaria di Salce, Belluno, Chiara ha mosso i primi passi nel mondo musicale cantando nel coro di voci bianche e frequentando la scuola di musica Miari. «Sono stati anni fondamentali per la mia formazione, ricchi di entusiasmo e scoperte», ha raccontato. La sua passione per il canto lirico è sbocciata fin da bambina, quando rimase affascinata dalla messa in onda della Tosca su Rai, una produzione con artisti come Placido Domingo e Ruggero Raimondi.Da quei primi passi, il suo percorso l’ha portata a studiare nei prestigiosi Conservatori di Venezia, fino a diplomarsi all’A...2025-01-2713 minQui ABMQui ABMLa famiglia De Cia - ZurigoUna nuova puntata di “Qui ABM“, la rubrica di approfondimento trasmessa dalla webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, andrà in onda domenica 5 gennaio alle ore 15.30 (ora italiana). Al centro dell’episodio ci sarà la storia della famiglia di Teddy De Cia, consigliere della Famiglia Bellunese di Zurigo e rappresentante di una delle tante realtà che incarnano il percorso di vita degli emigranti bellunesi. Teddy De Cia, nato in Svizzera da genitori bellunesi emigrati, rappresenta un esempio di resilienza e radicamento culturale. La sua infanzia è stata segnata dalla prematura scomparsa del padre, un evento che ha spinto Teddy e sua madre a fare ritor...2025-01-0709 minQui ABMQui ABMOscar De Bona e il saluto di fine anno: il bilancio e gli auguri del presidente dell’Associazione Bellunesi nel MondoUn’intervista speciale con Oscar De Bona, presidente dell’Abm. Nell’occasione, De Bona ha voluto rivolgersi ai soci e agli amici dell’Associazione per tracciare un bilancio del 2024 e lanciare uno sguardo verso il futuro.Un’Associazione radicata e dinami«Un cordiale saluto a tutti voi, carissimi amici radioascoltatori, e benvenuti a questa ultima puntata dell’anno» ha esordito De Bona, sottolineando il valore della comunità Abm, una realtà di volontariato che opera a favore dei bellunesi sparsi in provincia, in Italia e nel mondo. «Grazie a loro siamo ancora qui, abbastanza in forma, con strumenti importanti per ra...2025-01-0311 minBellunesi nel mondo viaggia in podcastBellunesi nel mondo viaggia in podcastIl gergo dei mestieri ambulanti. Interessante conferenza di Loredana CorràL’associazione El casel de Foen è stata promotrice di un’apprezzata e seguita conferenza sul tema dei gerghi, veri e propri codici segreti che venivano utilizzati da lavoratori ambulanti come pastori, careghete, perteganti, cromèr, arrotini per comunicare con i colleghi in presenza di persone estranee. Il gergo aveva quindi un valore di segretezza, perché veniva utilizzato sostanzialmente per non farsi capire, ma era anche elemento di coesione e di appartenenza ad un gruppo ben circoscritto. Il gergo viene definito come formazione parassitaria che si appoggia su un’altra lingua, in questo caso il dialetto, con un lessico che deriva dall’anti...2024-12-0603 minBellunesi nel mondo viaggia in podcastBellunesi nel mondo viaggia in podcastVajont. La memoria ha un futuroCome ogni anno Longarone e i Comuni vicini hanno vissuto con particolare intensità le giornate dell’anniversario del Vajont, questa volta il 61°, di quella tragedia che il 9 ottobre  1963 con le sue quasi duemila Vittime annientò interi paesi e le loro comunità.Il tema della Memoria – Memoria che non dimentica, soffre, prega, riflette – in questo 61° è stato dominante nelle cerimonie che si sono celebrate e nelle parole che le hanno accompagnate. Una Memoria che continua ad ammonire, per il rispetto della persona e della vita, non soggetto a prevaricazioni dettate da interessi, da profitto, da incuria dovuta a superficialità o supponenza, e per il rispe...2024-11-0403 minBellunesi nel mondo viaggia in podcastBellunesi nel mondo viaggia in podcastVajont. Memory Has a FutureAs every year, Longarone and the nearby municipalities remembered the anniversary of the Vajont tragedy with intensity—this time marking the 61st anniversary of the event that on October 9, 1963, destroyed entire towns and their communities, claiming almost two thousand lives.The theme The Remembrance suffers, prays and reflects but does not forget was the dominant theme in the ceremonies and in the words that accompanied them this year. A remembrance that continues to warn us about respect for individuals and life, free from abuses driven by interests, profit, negligence due to superficiality or arrogance, and about the respect for...2024-11-0403 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMVoci della memoriaL’Associazione Bellunesi nel Mondo si prepara a celebrare il Giorno dei Morti con una toccante storia di memorie e ritorni.La storia narra delle notti silenziose e suggestive di Belluno all’inizio di novembre, quando ogni casa accende una lanterna per onorare le anime dei propri cari scomparsi, molti dei quali emigrarono per cercare fortuna altrove. Racconta dei volti, dei sacrifici e dei legami che attraversano oceani e confini, per poi riemergere, ogni anno, nel ricordo affettuoso dei loro discendenti. Maria, un’anziana residente di Belluno, rappresenta la memoria storica della comunità. Con i suoi 80 anni, porta fiori sulla t...2024-11-0204 minItalea VenetoItalea VenetoIntervista a Silvia Calligaro, vice presidente di Radici Venete APSNell’ambito del PNRR e delle iniziative legate al "Turismo delle radici", l'associazione Radici Venete APS si pone come punto di riferimento per chi desidera riscoprire le proprie origini e mantenere vivo il legame con la terra d’origine. A parlarci di questo progetto è Silvia Calligaro, vice presidente dell'associazione, nonché sindaca di Vigo di Cadore. Durante un'intervista trasmessa su Radio ABM, la webradio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo, Calligaro ha illustrato le azioni promosse da Italea Veneto, il programma locale dedicato proprio a questo settore, e ha offerto una panoramica sull'evento in programma il 13 ottobre a Vigo di Cadore, interamente dedicato al tem...2024-09-2412 minItalea VenetoItalea VenetoIntervista all’assessore alla cultura del Comune di Belluno, Raffaele AddamianoIn questa intervista trasmessa su Radio ABM, la webradio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo, Raffaele Addamiano, assessore alla cultura del Comune di Belluno, ha approfondito temi legati al territorio, alla cultura e alla connessione tra la città e i suoi discendenti sparsi nel mondo. L’intervista, parte della rubrica Italea Veneto, si inserisce all'interno del più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio culturale veneto e di promozione del "Turismo delle radici". Belluno, una città ricca di cultura e storia Durante l’intervista, Addamiano ha sottolineato il ruolo centrale della cultura nel valorizzare la città di Belluno e ha evidenziato alcuni dei suoi luo...2024-09-2418 minBellunesi nel mondo viaggia in podcastBellunesi nel mondo viaggia in podcastValentino Del Fabbro. Un pioniere nella lotta alla silicosiL’11 agosto di quarant’anni fa, improvvisamente, moriva il dottor Valentino Del Fabbro (nel tondo), ovvero la figura simbolo dei medici bellunesi che erano stati impegnati a fondo sul campo della silicosi, la malattia che ha ucciso migliaia di minatori bellunesi, il padre della legge 780 del 27 dicembre 1975 che estendeva l’indennizzo per i casi di silicosi polmonare associata ad altre forme morbose dell’apparato cardio-circolatorio. La legge che, in qualche misura, rese un po’ di giustizia e pose fine al dramma burocratico-previdenziale di tanti poveri emigranti, ma non solo, che nelle miniere e nelle gallerie di tutto il mondo avevano contratto...2024-09-0205 minItalea VenetoItalea VenetoAntonio Dazzi, vice presidente dell'Associazione Bellunesi nel MondoIl saluto di Antonio Dazzi, vice presidente dell'Associazione Bellunesi nel Mondo, in occasione del Cansiglio day edizione 2024.2024-08-2301 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABM68° anniversario tragedia di Marcinelle - Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondoPer il 68° anniversario della tragedia di Marcinelle e per la “Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo” l’Associazione Bellunesi nel Mondo organizza una semplice commemorazione davanti al monumento dell’emigrante presso la sede ABM in via Cavour 3.Questo il programma:Ritrovo alle ore 17.00 in via Cavour, 3 sede ABMSaluto del presidente ABM Oscar De Bona e delle Autorità presentiIntervento di Egidio Pasuch, autore del libro “I neri fantasmi di Marcinelle”Accensione di un cero al monumento dell’emigrante2024-08-0828 minQui ABMQui ABMIntervista a Fiorenzo Capraro: una vita tra Ginevra e Belluno, tra radici e futuroFiorenzo Capraro, socio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo dal 1966, rappresenta una storia emblematica di emigrazione e attaccamento alla propria terra d’origine. Nato a Ciet, frazione del comune di Belluno, Fiorenzo si trasferisce a Ginevra con la sua famiglia all’età di due anni. Nonostante inizialmente la famiglia desiderasse tornare in Italia, la vita li porta a stabilirsi definitivamente in Svizzera, dove Fiorenzo costruisce la sua famiglia. Tuttavia, l’amore per la sua terra natia non è mai svanito, come dimostra il suo impegno attuale nella ristrutturazione della casa di famiglia a Ciet e le frequenti visite a Belluno.Un legam...2024-08-0719 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMStoria degli ordini religiosi di BellunoImmergiti nella storia affascinante degli ordini religiosi di Belluno con il corso online di Samuele Marcon! Disponibile su www.accademiabm.it, la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo. Dieci coinvolgenti lezioni di 50-60 minuti ti porteranno dai tempi medievali ai giorni nostri, rivelando i segreti degli ordini che hanno plasmato il territorio bellunese. Un'occasione unica per esplorare eventi e personaggi storici indimenticabili. Non perdere questa straordinaria opportunità di approfondimento culturale! Iscriviti subito su www.accademiabm.it e inizia il tuo viaggio nella storia!2024-06-2700 minItalia chiama ItaliaItalia chiama ItaliaItalia chiama Italia del 04.06.2024In questa edizione:Europee e voto all'estero: dal 4 giugno possibile richiedere i duplicati dei certificati elettorali Bellunesi nel Mondo: eletto il nuovo Direttivo dell'AssociazioneTasmania. Ricerca di un Console OnorarioAustralia. Missione passaporti a Hobart2024-06-0403 minErnestina dalla fine del mondoErnestina dalla fine del mondoErnestina dalla fine del mondo - Marcello Carrara, italo-argentino con radici anche veneteIn questa occasione intervistiamo Marcello Carrara, italo-argentino con radici anche venete e presidente della Associazione Tres Venecia de Mar del Plata: invitato a sorpresa, il presidente dei Bellunesi nel Mondo Oscar de Bona!2024-05-2816 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMPresentazione del libro “Chiamami Giulietta”, di Vichi De MarchiUna storia di emigrazione e guerra, per un cammino di crescita individuale. Protagonista Maria, ragazzina bellunese desiderosa di studiare, ma costretta, dalle difficili condizioni economiche della sua terra e dalla povertà che attanaglia la famiglia, a lasciare la sua casa, gli amici e il paese di cui conosce ogni pietra e quasi ogni abitante per andare a lavorare “sotto padrone”. Siamo alla fine degli anni Trenta. Maria ha dodici anni e da quel momento inizia il suo percorso tra Padova, Roma e Milano, a lavorare come domestica nelle abitazioni dei ricchi, per aiutare i genitori e i fratelli. Sullo sfondo della...2024-05-2859 minItalia chiama ItaliaItalia chiama ItaliaItalia chiama Italia del 16.05.2024In questa edizione:«Uniamo le forze per sostenere le popolazioni alluvionate del Rio Grande do Sul». L'appello dell'Associazione Bellunesi nel Mondo Confronto tra i sistemi sanitari austriaco e italiano: evento di approfondimento con il Comites AustriaCorea del Sud. Al via la sperimentazione per l'emissione della Carta d'Identità Elettronica Vice Consolato d’Italia alle Canarie: disponibile il nuovo assistente virtuale  2024-05-1603 minDestinazione mondoDestinazione mondoUN SALTO A DUBAI CON PAOLO RIZZARDINIIn questo primo episodio di Destinazione mondo, il nuovo podcast di radio ABM incontriamo un vecchio amico e collaboratore dell’associazione Bellunesi nel mondo, Paolo Rizzardini. Ingegnere informatico nato e cresciuto a Belluno lascia l’Italia per lavoro che lo porterà prima in Malesia, poi in Serbia ed infine ormai da un paio d’anni a Dubai. Con lui parliamo di vita all’estero, cambiamenti e difficoltà iniziali di chi espatria. I suoi numerosi anni di esperienza al di fuori dell’Italia sono il patrimonio di questa prima, motivante puntata che punta ad incoraggiare chi vuole intraprendere un’esperienza all’estero, ma ha an...2024-03-0829 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiCecilia e Antonella Verocai, rugbiste uruguaiane con radici bellunesiOspiti di Radio ABM – voce delle Dolomiti, all’interno della rubrica “Una voce delle Dolomiti”, Cecilia e Antonella Verocai (zia e nipote) rugbiste professionali uruguaiane, ma di origine bellunese, precisamente da Cortina d’Ampezzo. Attualmente giocano in Francia e a Milano. Abbiamo parlato della loro passione di famiglia per il rugby, le radici bellunesi e i progetti per il futuro. Accompagnate da Coco Verocai, capofamiglia e partecipante anche dell’edizione 2017 del progetto “Anca mi sono veneto” realizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo con il contributo della Regione del Veneto.A intervistarle Ernestina Dalla Corte Lucio. In studio presente anche Venecia Simoes, loro conna...2023-12-2918 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMBuon Natale e felice anno nuovo da Radio ABMCari ascoltatori, care ascoltatrici,cari bellunesi nel mondo,con l'arrivo della magica atmosfera natalizia, il team di Radio ABM desidera inviare i suoi più affettuosi auguri a voi e alle vostre famiglie. In questo periodo di festa, che il calore e la gioia del Natale possano riempire i vostri cuori di serenità e amore.Il 2023 è stato un anno straordinario per la nostra web radio, grazie al vostro continuo supporto e alla vostra partecipazione. Siamo grati per la vostra fedeltà e per aver reso ogni trasmissione un'esperienza speciale.Guardando al futuro, il 2024 si prospetta come un a...2023-12-2001 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaDino Bee - Hoi AnDino Bee è una figura di rilievo in ambito sociale e umanitario.Nato in Italia e cresciuto in Svizzera, ha studiato “Tecniche di laboratorio”, cominciando la sua carriera nell’ospedale di Sion, dove è entrato nel 1984.Dal 1989 al 2021, in qualità di membro del Comitato Internazionale della Croce Rossa di Ginevra, ha operato come responsabile delle “banche del sangue” e coordinatore di missioni in ambito ospedaliero tra Africa, Medio Oriente ed Estremo Oriente, lavorando in Cambogia, Pakistan, Laos, Repubblica Centrafricana, Afghanistan, Uzbekistan, Vietnam. Vietnam dove tutt'ora vive.Intervista effettuata nell'ambito del progetto "SiAmo Italia", realizzato con il contributo della Direzione Gen...2023-08-1428 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaEmiliano Dall'Anese - DenverEmiliano Dall'Anese è Assistant Professor al Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Informatica ed Energetica della University of Colorado Boulder. Nella stessa università, lavora inoltre per il Dipartimento di Matematica Applicata.Laureato a Padova, dove nel 2011 ha conseguito il dottorato in Ingegneria dell'Informazione, ha poi deciso di fare le valigie e ormai vive oltreoceano da più di dieci anni.Prima di approdare in Colorado ha fatto ricerca al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica dell'Università del Minnesota dal 2011 al 2014. Oltre che nel mondo accademico, ha lavorato anche come ricercatore al National Renewable Energy Laboratory di Golden, in Colorado, il principale laboratorio nazi...2023-08-1123 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaGiovanna Secco - Lows CreekGiovanna Secco è nata a Sydney, in Australia, da una famiglia italiana. Per gran parte della sua vita, però, ha vissuto e lavorato a Lows Creek, in Sudafrica, dove tuttora è un'imprenditrice agricola.La sua è una storia di tradizioni curate e fatte fiorire, proprio come la papaia e le noci di macadamia che produce nelle sue aziende.Erede della comunità di coloni italiani che dal 1900 agli anni Ottanta ha colorato il paesaggio di Lows Creek con la coltivazione di frutta e verdura, Giovanna porta avanti le attività prima messe in piedi da una zia, poi condotte dal padre e successivamente passat...2023-08-0722 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaAlessandro Prest - DublinoAlessandro Prest, dopo la laurea in Informatica a Udine nel 2007 e qualche esperienza di lavoro all'Università, nel 2009 ha fatto le valige, ha lasciato l'Italia e si è trasferito in Svizzera, dove nel 2012 ha conseguito un dottorato in Intelligenza artificiale al celebre ETH di Zurigo, il Politecnico federale.Poi, un'allettante opportunità economica offertagli dal governo irlandese lo ha portato nell'Isola di Smeraldo, dove ha aperto la sua startup.Intervista effettuata nell'ambito del progetto "SiAmo Italia", realizzato con il contributo della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Inter...2023-08-0426 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaMassimo Fornasier - MonacoMassimo Fornasier è indubbiamente uno che ha i numeri. E non solo perché con i numeri ci lavora. Professore di Analisi Applicata e Numerica presso la Technische Universität München a Monaco di Baviera (su chiamata diretta ricevuta nel 2010), nel 1999 si è laureato in Matematica all’Università di Padova, elaborando – per la sua tesi - un metodo matematico-informatico utile al restauro degli affreschi di Andrea Mantegna nella città del Santo. Sempre a Padova, nel 2003 ha conseguito il Dottorato in Matematica Computazionale.Dopo il Dottorato, la sua prima esperienza di ricerca all'estero, come assegnista post-doc all'Università di Vienna. In Austria ottiene inoltre una...2023-07-3128 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaIvo Saviane - La SillaIvo Saviane è un astronomo. Formatosi tra Padova, Los Angeles e Tenerife, dal 2001 è approdato in Sud America, Cile: prima come fellow all'osservatorio di La Silla, poi all'Osservatorio del Paranal, entrambi gestiti dall'ESO - l'Osservatorio europeo australe - nel deserto di Atacama, a un'altitudine che supera abbondantemente i duemila metri, luogo ideale per studi e ricerche astronomiche, perché lontano da sorgenti di inquinamento luminoso e con un cielo notturno tra i più bui della Terra. Ma anche un luogo tutt'altro che semplice in cui vivere.Nel 2013 il ritorno a La Silla, dove tuttora Ivo è site manager dell'osservatorio.Intervista effettuata nell...2023-07-2823 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaSilvia Del Din - Newcastle upon TyneSilvia Del Din è una ricercatrice. Ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria dell'Informazione, la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica e il dottorato di ricerca in Ingegneria dell'Informazione, sempre all'Università di Padova, trascorrendo anche un anno all'Harvard Medical School di Boston, negli Stati Uniti.Attualmente lavora alla facoltà di Medicina della Newcastle University, dove è parte del gruppo Brain and Movement presso l’Istituto di Ricerca Clinica e Traslazionale e dove è rappresentante del gruppo dei Giovani Ricercatori Promettenti per il tema Innovazione, Metodologia e Applicazione.Le sue ricerche mirano a innovare la “sanità digitale” e a promuovere l'utilizzo di strumenti digitali nel...2023-07-2428 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaTommaso Battaglia - Hong KongLa porta di accesso al cosiddetto Far East, per Tommaso Battaglia, è stato lo studio delle lingue. Laureato in “Lingue, culture e società dell'Asia Orientale” alla Ca' Foscari di Venezia, tra il 2012 e il 2013 ha vissuto la sua prima esperienza in Cina, dove ha approfondito la conoscenza del cinese alla Capital Normal University di Pechino.Un master in Global Management for China, sempre a Ca' Foscari, lo ha portato nel 2014 a effettuare uno stage nella capitale della Repubblica Popolare. Rientrato in Italia, ha iniziato a lavorare come Export Area Manager per l'Asia e il Pacifico, trasferendosi nel 2015 a Hong Kong, dove è...2023-07-2125 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaIria Tancon - Jaraguá do SulÈ nata a diecimila chilometri di distanza, ma l’Italia, Iria Tancon, c’è l’ha nel sangue, e nel cuore. Non solo perché in Italia ci sono le sue origini, le sue radici. Ma anche perché nel Bel Paese ha trascorso diversi anni della sua vita per studio. Prima all'Università Pontificia Salesiana di Roma, dove ha completato un corso biennale di specializzazione per Orientatori all'Istituto di Psicologia e un dottorato di ricerca in Scienze dell'Educazione. Poi all'Università per Stranieri di Perugia, dove ha ottenuto l'abilitazione all'insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Nel mezzo, la formazione in Brasile: a Irati, nello Stato del Paraná...2023-07-1726 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaLuca Deon - LucernaArchitetto, imprenditore e docente universitario. Luca Deon è nato in Svizzera, ma le sue origini – così come il suo cuore e la sua mente - parlano italiano.Laureato a Zurigo, al Politecnico Federale, vive a Lucerna, dove è titolare di un celebre studio di architettura attivo da oltre vent'anni. Non solo, insegna anche all'Università di Scienze Applicate e Arti e, sempre a Lucerna, ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore della Galleria di architettura.Nel 2002, è stato architetto responsabile di Expo.02, la sesta esposizione nazionale svizzera, svoltasi dal 15 maggio al 20 ottobre.Intervista effettuata nell'ambito del progetto "SiAmo Italia"...2023-07-1424 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaAndrea Da Ronch – SouthamptonAndrea Da Ronch si è laureato in Ingegneria aerospaziale e ingegneria aeronautica ottenendo un doppio titolo: al Politecnico di Milano e al KTH Royal Institute of Technology, l'Istituto Reale di Tecnologia di Stoccolma, in Svezia, il centro di ricerca tecnologica più grande di tutta la Scandinavia e uno dei più importanti in Europa.Dopo questa doppia laurea, il trasferimento in Inghilterra. Prima all'Università di Liverpool, dove ha conseguito il dottorato e fatto ricerca su diversi progetti tra il 2008 e il 2013. Poi – proprio dal 2013 - all'Università di Southampton, l'università in cui tutt'ora lavora come docente alla facoltà di Ingegneria e scienze fisiche.2023-07-1024 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaMauro Lazzarin - New YorkLa storia di Mauro Lazzarin ha in qualche modo a che fare con il fato, o con il destino, chiamatelo come volete. La sua avventura americana, infatti, inizia con un pizzico di fortuna: dopo la laurea in Economia Aziendale alla Ca' Foscari di Venezia, conseguita nel 2005 – e qualche esperienza di lavoro tra Spagna e Messico - nel 2008 decide di partecipare alla Green card Lottery, il programma governativo che permette di ricevere la residenza permanente negli Stati Uniti. Mauro vince e nel 2009 vola negli States, diretto a New York. È qui, nella Grande Mela, che ha inizio la sua nuova vita.2023-07-0723 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaCaterina Doglioni - ManchesterSvelare le leggi che regolano l'universo. E comprendere i misteri della materia oscura. È questo il pane quotidiano di Caterina Doglioni. Laureata in Fisica alla “Sapienza” di Roma, ha poi completato un dottorato di ricerca all’Università di Oxford, collaborando all’esperimento ATLAS. La sua tesi è stata pubblicata dalla casa editrice Springer nella serie Springer Theses.A partire dal post-doc svolto all’Università di Ginevra, ha iniziato a occuparsi di ricerche di Fisica oltre il modello standard, lavorando al CERN, sempre sull’esperimento ATLAS.Dopo essere stata ricercatrice all’Università di Lund, in Svezia, oggi è professoressa ordinaria di Fisica delle particelle all...2023-07-0325 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaAlessandro Da Rold - BruxellesLa Politica, quella con la “P” maiuscola. Soprattutto quella che sa coinvolgere i giovani. È questa la grande passione di Alessandro Da Rold. Una passione che è diventata lavoro, o meglio: missione. Dopo un percorso di studi da giramondo (con laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Bologna, sei mesi in Francia ad approfondire il francese, Erasmus a Sofia, in Bulgaria, altra laurea in Diplomazia all’Università Economica di Praga e tesi elaborata negli Stati Uniti, seguendo le primarie americane del 2015), da qualche anno Alessandro vive a Bruxelles, la sua nuova casa.Qui è Direttore Generale di EU40, il network dei giovani deputati e...2023-06-3025 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaAdriano Ghedina - La PalmaGalileo Galilei. È questo il nome chiave che da sempre accompagna il cammino di Adriano Ghedina. Anche lui, come il famoso scienziato, osserva il cielo ed esplora il cosmo per comprenderne il funzionamento. “Galilei”, poi, è il nome del liceo nel quale Adriano si diploma nel 1989. Dopodiché, l'università, con la scelta di studiare Astronomia a Padova, città in cui Galileo Galilei visse – tra il 1592 e il 1610 - gli anni più proficui per i suoi studi, tanto da ricordare il periodo padovano come “li diciotto anni migliori di tutta la mia età”. Per Adriano, a Padova, arriva la laurea (anno 1996) in "Sistemi ottici per l'alta risolu...2023-06-2626 minSiAmo ItaliaSiAmo ItaliaSiAmo Italia. Storie simbolo del successo italiano nel mondoRubrica di approfondimento in quindici puntate per altrettante storie simbolo del successo italiano nel mondo, in diverse nazioni e in diversi settori: imprenditoria, ricerca scientifica, cultura, moda, sociale, politica, economia, architettura...Un viaggio tra Hong Kong, Belgio, Stati Uniti, Brasile, Canarie, Irlanda, Regno Unito, Vietnam, Cile, Svizzera, Germania e Sudafrica per incontrare quindici testimoni della vecchia e della nuova mobilità italiana, protagonisti di percorsi che portano l'italianità – e il legame con le proprie radici – ai quattro angoli del pianeta.L'iniziativa è realizzata dall'Associazione Bellunesi nel Mondo con il contributo della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Poli...2023-06-2201 minErnestina dalla fine del mondoErnestina dalla fine del mondoErnestina dalla fine del mondo - Mondi in movimentoDa sempre il mondo è in movimento. Così come le persone che lo abitano. Uomini e donne, ieri come oggi, si spostano per le più diverse ragioni, solitamente legate a un denominatore comune: cercare condizioni di vita migliori. È questo il fulcro delle migrazioni. Un tema che rappresenta il cuore del MiM Belluno, il museo interattivo dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. In occasione del suo decimo anniversario, che cade proprio nel 2023, il MiM ha proposto un tris di appuntamenti culturali. Tre venerdì di incontri per parlare delle migrazioni, storiche e attuali, dal territorio bellunese. E per conoscere direttamente – in carne ed ossa – i protagoni...2023-06-1908 minQui ABMQui ABMLuiz Centenario, Rio de Janeiro (Brasile)Luiz Centenaro, brasiliano dscendente italiano, racconterà la sua vita e il suo legame con il bellunese. Vive a Rio de Janeiro ed è titolare di un'importante azienda del settore del trasporto.Durante l'intervista potrete ascoltare anche l'intervento del presidente dell'Associazione Bellunesi nel Mondo, Oscar De Bona.2023-05-1807 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMEgea Haffener a BellunoLa Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati” e l'Associazione Bellunesi nel Mondo sono liete di invitarVi all'evento “La bambina con la valigia” incontro con Egea Haffner L'evento si terrà sabato 18 marzo, alle ore 17:00, presso Palazzo Bembo a Belluno (Via Loreto 32). Ingresso libero. Saluti di Patrizia Burigo, Presidente del comitato di gestione della Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, e di Barbara Dal Molin, Presidente della sezione bellunese di Fidapa Bpw Italy. Introduce e modera Irene Savaris, vicedirettrice di “Bellunesi nel mondo”. Interviene Egea Haffner, testimone dell'esodo giuliano dalmata, coautrice, con Gigliola Alvisi...2023-02-2402 minNick al micNick al micNessuna vetta è lontanaUn’avventura, ma forse meglio definirla una “spedizione“, oltre il proprio limite, alla ricerca del “quasi impossibile“. Un’obiettivo da raggiungere, contro il tempo! Aron Lazzaro ed Enrico Triches sono due atleti bellunesi che amano le sfide. Due amici che condividono la #faticabuona e nel 2023 vogliono provare un record. Un punto di partenza fissato a Buenos Aires, sulla costa bagnata dalle dolci acque del Río de la Plata, e una vetta da raggiungere, individuata nei 6.962 metri del monte Aconcagua in Argentina. Tra il punto di partenza e quello di arrivo ci sono 1.237 km da percorre in bicicletta e 38 km da camminare...2023-01-2517 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABM"LA TERRA BELLUNESE VIAGGIA NEL MONDO CON DINO BUZZATI"Nato a Belluno, ma conosciuto e tradotto in tutti i continenti. Stiamo parlando di Dino Buzzati, giornalista e scrittore fortemente legato alla sua terra di origine («uno dei posti più belli non già dell'Italia ma dell'intero globo terracqueo», così la definiva). Una terra che, grazie alla sua opera, ha viaggiato e tutt'ora “viaggia nel mondo”.Ed è proprio questo il titolo della conferenza che l'Abm, con la sua la Biblioteca delle migrazioni e in collaborazione con l'Associazione Internazionale Dino Buzzati, organizza per il 22 ottobre: “La terra bellunese viaggia nel mondo con Dino Buzzati”.A cura di Patrizia Dalla Rosa, responsabile d...2022-09-2103 min9colonne - Italiani all\'estero9colonne - Italiani all'esteroLa consegna del Patrimonio Italiano Award ai calciatori italiani in Canada e la riscoperta dell’emigrazione venetaI calciatori italiani in Canada Insigne, Bernardeschi, Criscito e Corbo sono stati insigniti del premio Patrimonio Italiano Award, direttamente dalla Deputata Fucsia Nissoli Fitzgerald. Nel frattempo, l’associazione bellunesi nel mondo punta a far riscoprire l’emigrazione veneta.2022-09-0804 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABM“Su e giù per il mondo. Le mille avventure di Antonio Nadalet”“Su e giù per il mondo. Le mille avventure di Antonio Nadalet” è il titolo della nuova pubblicazione di “Bellunesi nel mondo - edizioni”, la piccola casa editrice dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. «Mi racconti le storie del nonno Toni? Di quella volta che è stato assalito dalle scimmie? Di quando la nave ha sfiorato la montagna di ghiaccio galleggiante?».Questa era la frase con cui l’autore del libro, Lorenzo Pertoldi, si rivolgeva alla madre o alla nonna, quando da bambino voleva che gli raccontassero una storia. E aveva ragione a preferire le avventure del nonno alle solite favole per bambini: le stori...2022-07-2201 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABM"Volevo vedere la Tundra"Un viaggio alla scoperta della natura più estrema. Per realizzare le avventure sognate da bambina. E per soddisfare una curiosità innata verso i luoghi più remoti della Terra.È questa la linfa di Volevo vedere la Tundra (Idea Montagna Edizioni, 2021), il libro in cui Antonella Giacomini, giornalista, scrittrice e insegnante, racconta le proprie esperienze in giro per il mondo, mettendo nero su bianco emozioni, sfide, riflessioni e scelte di oltre trent’anni di esplorazioni nei luoghi più selvaggi del pianeta.Orizzonti che, dalla Groenlandia alla Patagonia, sono ammantati di neve e di ghiaccio. Ma anche territori più miti, se...2022-05-2702 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABM"Natale con Radio ABM" - intervista a Ernestina Dalla Corte Lucio"Natale con Radio ABM" è uno speciale di Radio ABM, la webradio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo.In questa puntata intervistiamo Ernestina Dalla Corte Lucio, presidente della Famiglia Bellunese dell'Argentina e consigliere ABM.2021-12-2413 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABM"Natale con Radio ABM" - intervista a Yuri Piccoli"Natale con Radio ABM" è uno speciale di Radio ABM, la webradio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo.In questa puntata intervistiamo Yuri Piccoli, presidente della Famiglia Bellunese di Iomerè (Brasile).2021-12-2219 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMImbaginà- Storie di seggiolai agordiniBicicletta o Ape e via, in giro per l'Italia a costruire e impagliare sedie. Vivevano così i seggiolai, detti conze o careghete, metà artigiani, metà artisti e cento per cento vagabondi. Partivano dall'Agordino e poi, sempre on the road, giravano di paesino in paesello inseguendo affari e occasioni di lavoro. Parlavano una lingua stravagante, ideata apposta per capirsi solo fra di loro (a proposito, che vorrà dire Imbaginà?). Per bagaglio avevano solo i pochi ferri del mestiere, fedeli strumenti che, uniti a un patrimonio di abilità tramandate di generazione in generazione, permettevano di esportare lungo piazze e vie dello Stivale (ma non...2021-12-0902 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMAccademiabm.itLa piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo.Visita il sito: www.accademiabm.it2021-11-1701 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABM“La mia emigrazione (dal 1960 al 1971)” di Giancarlo ScopelUn viaggio avventuroso nel Grande Nord. Tra foreste, fiumi e montagne della British Columbia, seguendo sempre un motto che diventa il mantra di una vita intera: “Go West, young man”. È questo richiamo verso il West - emblema di un desiderio di scoperta mai sazio - a segnare gli oltre dieci anni di esperienza in Canada di Giancarlo Scopel. Feltrino, diplomato all'Istituto Tecnico “Rizzarda” nel 1959, Giancarlo parte inizialmente per la Svizzera. Un Paese troppo stretto per contenere tutto il suo entusiasmo e la sua curiosità. Ecco allora l'opportunità del grande salto oltreoceano. Imbarcatosi sul piroscafo Saturnia, dopo tredici giorni di viaggio app...2021-09-0302 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMI ricordi della valigiaLe attività dell’Associazione Bellunesi nel Mondo non si fermano in estate, ma anzi aumentano. Domenica 1 agosto, alle 21.00 (ora locale italiana) parte il nuovo programma di Radio ABM - voce delle Dolomiti dal titolo “I ricordi della valigia. Storie di bellunesi nel mondo”.Una raccolta di storie di vita che attraversano nazioni, oceani, continenti, vicende storiche, mestieri e sentimenti. Un unico comune denominatore: l'esperienza migratoria dalla terra bellunese.In questo programma Radio ABM metterà insieme una serie di racconti lasciati negli anni dai “propri” emigranti. Racconti commoventi, divertenti, carichi di nostalgia o di avventura. Racconti di girovaghi e vagabondi, d...2021-07-2802 minANG in Radio #piùdiprima Belluno Solidarity on AirANG in Radio #piùdiprima Belluno Solidarity on AirNINA APS - "In punta di dita - Volontariati bellunesi" 0102Se siete fra quelle persone che hanno l'abitudine di guardare il telegiornale, o leggere le notizie del giorno, ricorderete quanto abbiamo sentito parlare di Amazzonia nell'ultimo anno e mezzo. Continua inesorabile, e verrebbe da dire incontrollato e incontrollabile, il processo di deforestazione spinta del polmone verde della terra, causato purtroppo anche da incendi dolosi, che nel solo 2020 avrebbe spazzato via un'area estesa almeno quanto il regno dei Paesi Bassi, ovvero pari a 41 mila km quadrati. La provincia di Belluno occupa una superficie di appena 3 mila 600 kmq. L'Amazzonia è la più grande foresta pluviale del mondo ma...2021-04-2725 minANG in Radio #piùdiprima Belluno Solidarity on AirANG in Radio #piùdiprima Belluno Solidarity on AirAFRICATHLETICS - "In punta di dita - Volontariati bellunesi" 0101C'è uno Stato nel continente africano che si chiama Malawi, lo stesso nome del lago che occupa un quinto della sua superficie totale, pari a meno della metà di quella italiana. Devo ripetere? In quell'apostrofo incastonato tra Mozambico, Tanzania e Zambia che conta oltre 18 milioni 600 mila persone, popolazione in costante crescita, si trova Monkey bay, località a vocazione turistica affacciata su quello stesso lago che occupa un quinto della... sto scherzando! Dicevamo, Monkey bay, la quale conta qualche decina di abitanti in più del Comune bellunese di Borgo Valbelluna, ovvero attorno alle 14 mila persone. 2021-04-1323 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMStorie di donne nelle Dolomiti tra Ottocento e NovecentoL’Associazione Bellunesi nel Mondo, con il supporto della Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, il Centro studi sulle Migrazioni “Aletheia” e Radio ABM, organizza un ciclo di incontri on line dal titolo “Migrar. Storie di emigrazione di gente di montagna”. Questo è il primo incontro.Storie di donne nelle Dolomiti fra Ottocento e Novecento: protagonista è la figura femminile, ora assurta al ruolo di eroina ladina come Caterina Lanz durante le guerre napoleoniche, oppure grande imprenditrice turistica in Val di Fassa agli inizi del Novecento come Maria Piaz, infine donne profughe dalle zone del fronte durante la prima guerra, e da ultimo stor...2021-03-1656 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMMigrar. Storie di emigrazione di gente di montagnaL’Associazione Bellunesi nel Mondo, con il supporto della Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, il Centro studi sulle Migrazioni “Aletheia” e Radio ABM, organizza un ciclo di incontri on line dal titolo “Migrar. Storie di emigrazione di gente di montagna”. Tre appuntamenti, a cura della storica Luciana Palla, che saranno trasmessi on line direttamente dal canale YouTube dell’Associazione Bellunesi nel Mondo.Il primo, previsto per venerdì 12 marzo alle ore 18.00 (ora locale italiana), riguarda Storie di donne nelle Dolomiti tra Ottocento e Novecento: protagonista sarà la figura femminile, ora assurta al ruolo di eroina ladina come Caterina Lanz durante le guerre...2021-03-0902 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMPresentazione Rapporto Italiani nel Mondo 2020 - ABMLa pandemia e l’impossibilità di muoversi a proprio piacere non impedisce di parlare ancora di mobilità e di emigrazione. L’Associazione Bellunesi nel Mondo ha avuto l’onore di festeggiare in casa propria, anche se a distanza, 15° compleanno del Rapporto Italiani nel mondo, con lo “Speciale province d’italia 2020”. L’incontro, con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e della Fondazione Migrantes, ha fornito – grazie ai suoi ospiti – preziosissime informazioni sulla mobilità e l’emigrazione dalle province di Belluno, Vicenza e Verona, comparando in alcuni casi l’emigrazione del passato con il presente e indagando circa le cause di questi n...2021-02-262h 15ANG in Radio #piùdiprima Belluno Solidarity on AirANG in Radio #piùdiprima Belluno Solidarity on AirGruppo Giovani di Belluno. Il neonato gruppo dell'associazione Bellunesi nel MondoL'intervista pone l'attenzione sul Gruppo Giovani di Belluno, un team per ora tutto al femminile, nato all'interno dell'associazione Bellunesi nel Mondo di Belluno. Jordana e Giulia, le nostre giovani ospiti, ci parlano delle attività di questo neonato gruppo, delle molteplici attività dell'associazione Bellunesi nel Mondo e delle possibilità per tanti giovani come loro di prendere parte attiva alle interessanti iniziative proposte, tra volontariato, impegno civile e iniziative, che si rivelano fonti di curiosità.2021-02-1022 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMRadiogiornale bellunese - l'approfondimentoDa lunedì a venerdì alle 19.05 (ora locale italiana) su Radio ABM, la webradio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo: www.bellunesinelmondo.it/radio-abm2021-01-1300 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMI grandi bellunesi nel mondo. Un nuovo spazio al MiM BellunoIl MiM Belluno (Museo interattivo delle Migrazioni) ha una nuova sezione. Uno spazio dedicato a quei bellunesi che si sono fatti onore al di fuori del territorio di partenza, in Italia e all'estero. Personaggi di fama internazionale, come Papa Luciani e Dino Buzzati, o meno noti come Carlo di Rudio e Geremia Grandelis. Tutti, anche i meno conosciuti, capaci con le loro azioni di lasciare un segno nella Storia. E di essere per questo ricordati in Europa e oltreoceano, nelle comunità in cui si insediarono una volta lasciata la terra natale. Da Primo Capraro – anima della città di San Carlos de B...2020-11-0201 minErnestina dalla fine del mondoErnestina dalla fine del mondoErnestina dalla fine del mondo - puntata 18In questa puntata la "nostra" Ernestina intervista Jonathan Balotin, di Veranopolis (Brasile). Le sue origini sono di Sospirolo e nel 2017 ha avuto la possibilità di visitare il paese dei suoi avi grazie al progetto organizzato dall'Associazione Bellunesi nel Mondo "Turismo delle radici".2020-11-0221 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABML'ABM ha bisogno di VOILa crisi provocata dalla pandemia ha eroso moltedelle nostre fonti di sostentamento: minori contributipubblici, chiusura prolungata del Museo duranteil periodo di confinamento e attuale accessolimitato, impossibilità di organizzare corsi, eventi emomenti di incontro. Una situazione a cui abbiamocercato di fare fronte tagliando quanto più possibilele spese, in particolare quelle legate al personaledipendente. Ma i nostri sforzi, da soli, non sonosufficienti. Ecco il motivo del nostro appello: vi chiediamodi darci una mano a superare questa fasedelicata, consapevoli che proprio ne...2020-10-0603 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMConcerto Gruppo Voci dai Cortivi, l'intervento del presidente Abm Oscar De BonaL'intervento del presidente dell'Associazione Bellunesi nel Mondo Oscar De Bona in occasione del concerto del Gruppo Voci dai Cortivi al Teatro Comunale di Belluno, sabato 30 novembre 2019.2019-12-0102 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABM63° anniversario tragedia di MarcinelleEra l’8 agosto del 1956 quando un incendio scoppiato in uno dei pozzi della miniera di carbon fossile del Bois du Cazier (Marcinelle – Belgio) provocò un disastro che segnò per sempre la storia dell’emigrazione italiana. 262 vittime, provenienti da 12 diversi paesi,136 italiani. La tragedia, con il suo dolore, permise tuttavia di far luce sulle deplorevoli condizioni di lavoro nelle miniere, contribuendo finalmente all’introduzione delle maschere antigas. Per il 63.mo anniversario di questa immane tragedia e per la “Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo” l’Associazione Bellunesi nel Mondo, attraverso la sua webradio – Radio ABM, propone uno speciale a cura di Giulia Fra2019-08-0814 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABML'omelia del vescovo Renato Marangoni ai funerali di Vincenzo Barcelloni CorteL'omelia del vescovo Vincenzo Barcelloni Corte ai funerali di Vincenzo Barcelloni Corte, fondatore dell'Associazione Bellunesi nel Mondo.2019-07-3008 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMLa preghiera dell'emigrante letta dal presidente Abm Oscar De BonaAi funerali di Vincenzo Barcelloni Corte, fondatore dell'Associazione Bellunesi nel Mondo, il presidente Abm Oscar De Bona ha letto la preghiera dell'emigrante.2019-07-3001 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABML'intervento di Maurizio Paniz ai funerali di Vincenzo Barcelloni CorteL'intervento del presidente onorario ABM, Maurizio Paniz, ai funerali di Vincenzo Barcelloni Corte fondatore dell'Associazione Bellunesi nel Mondo.2019-07-3006 minGli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMI funerali di Vincenzo Barcelloni CorteI funerali di Vincenzo Barcelloni Corte, presidente onorario e fondatore dell'Associazione Bellunesi nel Mondo, celebrati martedì 30 luglio 2019 nel Duomo di Belluno2019-07-301h 06Gli speciali di Radio ABMGli speciali di Radio ABMIl massacro di Aigues-MortesIl 17 agosto del 1893 la cittadina di Aigues-Mortes, nel sud della Francia, fu teatro di un massacro xenofobo nei confronti di alcuni immigrati italiani, impiegati nelle locali saline e accusati di rubare il lavoro ai francesi. Dieci le vittime dell’eccidio, così descritto dal giudice istruttore che si occupò del processo: “Come bestie portate al macello, gli italiani si adagiano sulla strada, sfiniti, aspettando la morte, lapidati, storditi, lasciando ad ogni passo uno dei loro”.L’Associazione Bellunesi nel Mondo ricorda il tragico episodio con uno speciale in onda su Radio Abm.2018-08-1715 minQui ABMQui ABMOscar De Bona, presidente ABMIl presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, Oscar De Bona,è il protagonista della nuova puntata della rubrica di Radio ABM “Qui ABM”. Nell’intervista De Bona farà il punto della situazione sulla Festa dei Bellunesi nel Mondo svoltasi domenica 15 luglio a Mellame di Arsié.2018-07-2709 minEmigrazione 2.0Emigrazione 2.0Ernestina Dalla Corte, Buenos Aires (Argentina)Ernestina Dalla Corte, membro di Bellunoradici.net e consigliere dell'Associazione Bellunesi nel Mondo, è nata e vive a Buenos Aires (Argentina), ma le sue radici sono bellunesi e precisamente da Sovramonte.2018-06-1715 minQui ABMQui ABMGioachino Bratti, presidente onorario ABMProtagonista di questa puntata, Gioachino Bratti, presidente onorario ABM.Nella sua intervista Bratti racconta il percorso che lo ha portato a far parte dell’ABM e quanto da lui realizzato, con la sua squadra, nella veste di Presidente, ruolo portato avanti per quatto mandati. Oltre a questo, ricordi di persone che sono mancate, ma anche un messaggio di speranza e positività per il prossimo cammino che dovrà affrontare l’Associazione Bellunesi nel Mondo.2018-06-1125 minQui ABMQui ABMAdelino DetofolOspite di Qui Abm Adelino Detofol, bellunese residente in Brasile e amico dell'Associazione Bellunesi nel Mondo2017-10-2426 minQui ABMQui ABMCesare Augusto Prezzi e Rino Budel“Qui ABM” chiama. Cesare Augusto Prezzi e Rino Budel rispondono. Sono infatti Prezzi e Budel i protagonisti di questa puntata. Prezzi, oltre ad essere uno storico dell’emigrazione veneta in Brasile, è il Consultore della Regione Veneto in rappresentanza del Rio Grande do Sul (Brasile). Budel, invece, è il vice presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo.Una puntata dedicata alla realtà veneta in Brasile. Si parla del Talian, delle colonie italiane e del forte attaccamento verso l’Italia che sentono ancora i discendenti.2017-08-2137 minTi racconto l\'ABMTi racconto l'ABMDecima puntataProsegue il racconto di Patrizio De Martin sull'Associazione Bellunesi nel Mondo. In questa puntata si parla del presente e del futuro dell'ABM2017-05-2215 minTi racconto l\'ABMTi racconto l'ABMNona puntataIn questa puntata Patrizio De Martin spiega come è organizzata l'Associazione Bellunesi nel Mondo2017-05-1520 minTi racconto l\'ABMTi racconto l'ABMTerza puntataIn questa terza puntata Patrizio De Martin racconta dei primi obiettivi posti dall'allora Associazione Emigranti Bellunesi (oggi Associazione Bellunesi nel Mondo) verso gli emigranti e per chi decideva di rientrare a Belluno.2017-04-0322 minTi racconto l\'ABMTi racconto l'ABMPrima puntataPatrizio De Martin, in questa prima puntata, introduce la nascita dell'Associazione Bellunesi nel Mondo (all'ora Associazione Emigranti Bellunesi) e il motivo per cui si costituì il 9 gennaio 1966.2017-03-2024 min